11.9 C
Milano
lunedì, Novembre 17, 2025
Advertisement

Dave Weckl/Tom Kennedy Project al Blue Note

Dave Weckl/Tom Kennedy Project

Dave Weckl/Tom Kennedy Project

Mercoledì 11 e giovedì 12 maggio 2023, alle ore 20.30, il palco del Blue Note ospita il Dave Weckl/ Tom Kennedy Project, con quattro star del jazz e della fusion.

Dave Weckl, da oltre 40 anni, è uno dei più grandi batteristi viventi, con collaborazioni internazionali con musicisti del calibro di George Benson, Chick Corea, Paul Simon, Madonna, Mike Stern, John Patitucci, Diana Ross, Robert Plant. La sua tecnica è caratterizzata da una grande precisione e da un’abilità di affrontare stili diversi con impeccabile energia.

Tom Kennedy, collabora da lunga data con Dave Weckl e si è conquistata grande notorietà per la grande abilità nel basso acustico ed elettrico con una tecnica fluida e veloce. I suoi credits includono esibizioni e registrazioni sia con le leggende che con i principali musicisti contemporanei: Freddie Hubbard, James Moody, Nat Adderly, Sonny Stitt, Stan Kenton, Mike Stern.

Completano il quartetto Eric Marienthal al sax e il giovanissimo Stu Mindeman al pianoforte.

Advertisement

Star Wars sbarca a Pavia: raduno e parata

Star Wars Event

Star Wars Event a Pavia

Pavia si trasforma per un giorno nella “galassia lontana lontana” di Star Wars, fra installazioni a tema e parata dei personaggi più conosciuti e amati della saga nata dalla fantasia di George Lucas.

In occasione del gran finale della rassegna “Fanta-Scienza. Leggere il futuro”, domenica 14 maggio 2023 si terrà infatti lo Star Wars Event, una giornata spaziale dedicata a tutti gli appassionati di Star Wars, la saga più amata di tutti i tempi.

Saranno presenti i gruppi di costuming approvati da LucasFilm, la 501st Italica Garrison (Iimperiali), la Rebel Legion Italian Base (rRibelli) e l’Ori’Cetar Clan – Mando Mercs (Mandaloriani), insieme ai giovanissimi della Galactic Accademy, tutti rigorosamente nei loro magnifici costumi, accurate riproduzioni di quelli usati sui set dei film, per incontrare i fan grandi e bambini.

L’appuntamento è presso la Chiesa sconsacrata di Santa Maria Gualtieri in Piazza della Vittoria a partire dalle ore 11.00, dove ci si potrà scattare foto e selfie con il proprio personaggio preferito. Ci saranno Darth Vader e Kylo Ren, la principessa Leia e Han Solo, i temibili Stormtrooper e i cavalieri jedi, i pestiferi Jawa e i piloti imperiali, insomma tutta la grande galassia.

Il clou della festa sarà però alle 15, quando da piazza della Vittoria partirà la solenne parata di tutti i personaggi in costume, che attraverserà le vie del centro di Pavia arrivando fino in piazza del Duomo.

Advertisement

Piano City Milano 2023: Mika in concerto al Castello Sforzesco

Mika in concerto

Mika in concerto al Castello Sforzesco

La dodicesima edizione di Piano City Milano, festival di pianoforte riconosciuto tra i più prestigiosi, in programma dal 19 al 21 maggio, si arricchisce di una speciale anteprima.

Mercoledì 17 maggio, con inizio alle ore 21, nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco, Mika, artista di fama mondiale con oltre 10 milioni di album venduti, regalerà al pubblico una performance esclusiva studiata e realizzata solo per il palcoscenico del festival.

L’artista libanese ha scelto la rassegna Piano City Milano come anticipazione dei sei eventi speciali previsti per quest’estate in Italia.

Mika nella particolare location del Castello Sforzesco, si esibirà, per rispettare lo spirito della manifestazione, accompagnato dal solo pianoforte. Una performance unica, perché studiata e realizzata appositamente per il palcoscenico di Piano City Milano.

Le prenotazioni per partecipare alla speciale anteprima saranno disponibili da martedì 9 maggio, dalle ore 16.00 sul sito ufficiale del festival www.pianocitymilano.it. Il programma degli eventi è online sempre sul sito ufficiale della manifestazione.

Advertisement

Un dolce pensiero per la festa della mamma

festa della mamma
Solbiati Cioccolata

La mamma è sempre la mamma e quando arriva la sua festa grandi e piccini non dimenticano mai di festeggiarla con un dolce pensiero. Per tutti coloro che desiderano omaggiare la Festa della Mamma la maitre chocolatier Simona Solbiati nel suo laboratorio milanese ha realizzato alcune creazioni uniche in fine cioccolato belga.

Eleganti confezioni create in edizione limitata che racchiudono un assortimento di praline realizzate a forma di cuore e di piccoli fiori di campo nelle tonalità degradè del rosa. Cioccolatini e praline dal gusto avvolgente, realizzati artigianalmente e finemente disposti a mano nelle confezioni per creare un raffinato gioco di colore . Disponibili in diverse dimensioni contengono al loro interno anche un biglietto d’auguri.
Fragole rivestite di cioccolato, tavolette, cuori e lecca lecca personalizzati con dediche speciali, gli esclusivi “Baci di Simona Solbiati”, dei cioccolatini a forma di labbra in fine cioccolato bianco con all’interno un morbido cuore al lampone, sono solo alcune delle sorprendenti idee regalo a tema create per l’occasione che possono essere acquistate presso il punto vendita milanese e sullo shop online.

E per sorprendere la propria mamma con un regalo davvero unico e dolce, Simona Solbiati ha deciso di aprire le porte del suo laboratorio ai bambini che vorranno trascorrere del tempo goloso e divertente con le loro mamme.
Un corso ludico-didattico di 2 ore in cui si potranno scoprire tutti i segreti del cioccolato e imparare le tecniche di base di lavorazione e decorazione, mettendosi attivamente alla prova. Un pomeriggio di condivisione e gioco al termine del quale i partecipanti avranno la possibilità di degustare ciò che è stato preparato e riceveranno l’attestato di partecipazione personalizzato.

Advertisement

Arriva a Milano la prima edizione di Francia Wine Festival

Francia Wine Festival

Francia Wine Festival

Dal 19 al 21 maggio 2023, l’immensa e avveniristica Piazza Città di Lombardia ospiterà la prima edizione di Francia Wine Festival, mostra-mercato dedicata esclusivamente alle produzioni enologiche d’Oltralpe.

Tre giorni dedicati al mondo del vino francese, all’interno della piazza coperta più grande d’Europa, dove poter degustare ottimi vini francesi accompagnati da formaggi sempre francesi.

Organizzata da Arte del Vino in collaborazione con PetitVigneron (distributore specializzato in vini francesi), Francia Wine Festival sarà l’occasione per scoprire una nicchia di piccoli produttori francesi uniti da una comune filosofia: far bere bene al giusto prezzo.

Gli oltre 70 vini in degustazione offrono a tutti gli amanti del vino, dai degustatori più esperti ai semplici appassionati, una panoramica completa del patrimonio enologico francese perché vengono rappresentate tutte e 13 le regioni vitivinicole, dalla fredda costa atlantica della Bretagna e della Normandia, al caldo clima mediterraneo della Costa Azzurra e dell’Occitania, senza dimenticare le iconiche Borgogna, Alsazia, Champagne, Loira e Bordeaux.

Costo biglietti: orario diurno, sabato dalle 14.00 alle 19.00 e domenica dalle 12.00 alle 20.00, con biglietto di ingresso a 25 euro che comprende calice e taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti; orario serale, venerdì e sabato dalle 19.00 alle 24.00, con biglietto di ingresso a 16 euro che comprende calice e taschina porta calice e 5 token per le degustazioni.

Advertisement

Pasta e olio evo: la nuova tappa del viaggio di Eataly

Eataly

Eataly celebra la pasta artigianale e l’olio evo

In linea con il motto “comprare, mangiare, imparare”, dal 27 aprile all’11 giugno tutti gli Eataly raccontano pasta e olio attraverso mercato, ristorazione e didattica.

Gli store ospitano showcooking, degustazioni ed eventi. Protagoniste d’eccezione le maestre fusillaie di Gragnano, pronte a svelare i segreti della pasta fresca.

“Per celebrare pasta e olio Eataly ha implementato l’assortimento del mercato – commenta Andrea Cipolloni, Group CEO Eataly – inserendo tante altre eccellenze selezionate da tutta Italia e ha coinvolto produttori artigianali che ogni giorno mostreranno come nascono paste fresche e condimenti. I nostri ristoranti ospiteranno grandissimi chef diventando un luogo in cui vivere esperienze uniche attraverso il mix di mercato, ristorazione e didattica.”

Per l’occasione, l’assortimento si arricchisce con 50 nuove referenze che portano a circa 300 le tipologie di paste fresche e secche da tutta Italia e a oltre 50 i frantoi da cui proviene olio extravergine d’oliva 100% italiano.

A raccontare questi due capisaldi della nostra cultura alimentare alcuni degli chef della cucina italiana che porteranno in degustazione i loro cavalli di battaglia a base di pasta, come le padellate di cacio e pepe, amatriciana, carbonara, o piatti più tradizionali come i plin e i pizzoccheri valtellinesi.

Advertisement

Pop Up Sundays: aperitivo alla Terrazza Martini

Pop Up Sundays terrazza martini

Pop Up Sundays: aperitivo alla Terrazza Martini

Tutte le domeniche, dal 7 maggio al 4 giugno, sarà possibile vivere l’indimenticabile esperienza di un aperitivo firmato Martini su uno dei più celebri rooftop di Milano, Terrazza Martini, aperta al pubblico per la prima volta e in esclusiva, che ospiterà un temporary bar in cui sarà possibile godere della vista mozzafiato sulla città e gustare cocktail eccezionali realizzati grazie alla collaborazione con cinque tra i migliori locali d’Italia.

Ideata in collaborazione con Taste Of Milano, l’iniziativa si svolge in occasione dei 160 anni del brand. Il palinsesto vede ospiti Vanessa Vialardi del D.one di Torino (domenica 7 maggio), Alex Frezza dell’Antiquario di Napoli (domenica 14 maggio), Fabio Fanni del Locale di Firenze (domenica 21 maggio), Fabio Spinelli del Deus di Milano (domenica 28 maggio) e Matteo Zed del The Court di Roma (domenica 4 giugno). I bartender sono invitati a interpretare l’aperitivo che ha reso famoso Martini in tutto il mondo realizzando una drink list tailor-made con protagonista l’Americano.

Il tutto accompagnato dalla colonna sonora di Radio M2O.

02 84106534

Per info e partecipare CLICCA QUI

Advertisement

Torna a Milano la MIxology Experience

MIxology Experience 2023

MIxology Experience 2023

Dal 7 al 9 maggio 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, torna la MIxology Experience, l’evento italiano ideato da Luca Pirola, fondatore di Bartender.it e dedicato al mondo dei cocktail, dei bar e della miscelazione.

Per tre giorni, il pubblico potrà scoprire le più importanti novità del settore e i segreti relativi ai prodotti e alle aziende di riferimento.

La visita sarà funzionale con la possibilità di seguire i propri percorsi tematici, animati dai più grandi brand del settore per conoscere da vicino tutto il mondo della liquoristica e della distillazione attraverso l’incontro con produttori, master distiller, brand ambassador, importatori e distributori. In fiera troverà casa tutto il mondo mixology: amari, bitter e vermouth, liquori, elisir e vini fortificati; tequila e mezcal; il mondo del gin, delle grappe, dei whisky, dei rum e cachaça, dei grandi distillati fino al caffè e all’incontro con gli spirits nel mondo della miscelazione.

Maggiori info e biglietti su https://www.mixologyexperience.it/it/

Advertisement

A Milano arriva la mostra “Squali e Abissi”

Squali e Abissi mostra

 “Squali e Abissi”: una mostra a Milano

Alla Stazione Centrale di Milano, dal 12 giugno a 6 agosto 2023, ci sarà l’esposizione “Squali e abissi, predatori perfetti in un ambiente estraneo”, con oltre 60 esemplari di questi affascinanti animali marini.

L’esposizione è un viaggio tra i predatori degli abissi oceanici, che condurrà i visitatori attraverso i mari tropicali e le acque artiche alla ricerca di squali e altri grandi predatori marini provenienti da tutto il pianeta, di cui saranno mostrate delle ricostruzioni a grandezza naturale.

Attraverso l’esplorazione della loro biologia, si potrà comprendere come nascono, come si nutrono, come si riproducono e come ogni aspetto della loro anatomia è stato modellato dall’evoluzione per renderli predatori perfetti del mare.

Biglietto Intero: €14,50 giorni infrasettimanali / €16,50 weekend e festivi
Biglietto ridotto bambini 4-17 anni: €9 giorni infrasettimanali / €10 weekend e festivi

Advertisement

A Palazzago (BG) ha aperto un hotel a tema Harry Potter

hotel a tema Harry Potter

A Palazzago (BG) ha aperto un hotel a tema Harry Potter

Il Binario Magic Pub, nato nel 2015, è stato il primo locale italiano interamente dedicato al mondo magico di Harry Potter.

Dal 14 marzo 2023, il Binario Magic Pub è anche un hotel nel quale è possibile alloggiare in camere ispirate al mondo magico. E c’è n’è davvero per tutti i gusti!

L’albergo a tema Harry Potter propone diverse camere a tema, 12 per la precisione, e ognuna è arredata con drappi e tendaggi del colore della casa a cui è ispirata, oltre che con gadget potteriani originali.

Chi entra al Binario Magic Pub può indossare il Cappello Parlante che indicherà a quale casa appartenere, ovviamente la più ambita è Grifondoro.

L’hotel si trova a Palazzago (BG) in via Briantea n. 26.

Advertisement

Radio Italia Live il Concerto: data e artisti presenti

concerto radio italia live 2023 piazza duomo

RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO torna nel 2023 e raddoppia! Il più grande evento gratuito di musica live in Italia si svolgerà a Milano, in Piazza Duomo, sabato 20 maggio alle ore 20.40 e a Palermo, Foro Italico, venerdì 30 giugno.

Organizzato da Radio Italia e realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, l’evento sarà presentato, per il decimo anno consecutivo, da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, comici, attori e conduttori ironici e dallo stile inconfondibile, grandi amici di Radio Italia. Nel backstage, a raccogliere le emozioni degli artisti ci sarà la conduttrice Manola Moslehi; ad intercettare l’entusiasmo del pubblico sarà la conduttrice Daniela Cappelletti. Anche quest’anno la sigla iniziale di Radio Italia Live – Il Concerto sarà eseguita dal vivo da Saturnino.

Protagonisti sul palco con la Radio Italia Live Orchestra diretta dal M° Bruno Santori: Achille Lauro, Articolo 31, Colapesce Dimartino, Elodie, Tiziano Ferro, Lazza, Madame, Pinguini Tattici Nucleari, Eros Ramazzotti e Tananai.

Radio Italia Live – Il Concerto sarà trasmesso in diretta su Radio Italia solomusicaitaliana, Radio Italia Tv (canale 70  e 570 DTT, canale 725 di Sky, canale 35 di TivùSat, via satellite su “Hot Bird” 13° Est, solo in Svizzera su Video Italia HD), e in streaming audio/video su radioitalia.it. Sarà fruibile sulle app ufficiali Radio Italia per iOS, Android, Huawei e su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon.  Sarà come sempre un evento 100% social: vivrà sulle pagine social ufficiali di Radio Italia Facebook, Twitter, Instagram, Tik Tok. Hashtag ufficiale: #rilive

Radio Italia Live – Il Concerto sarà in diretta, già dalle 20:40, in contemporanea su Sky Uno e in streaming su NOW (e disponibile on demand) e in chiaro su TV8 (al tasto 8 del telecomando).

Radio Italia Live: no al vetro e modifiche alla viabilità

Radio Italia Live: no al vetro e modifiche alla viabilità

Advertisement

50 CENT concerto Milano : info e Biglietti 22 ottobre 2023

50 cent concerto milano
50 cent concerto milano

22 ottobre 2023, il ritorno di 50 Cent a Milano in tour

50 Cent annuncia il tour globale “The Final Lap Tour 2023” per celebrare il 20°anniversario di Get Rich Or Die Tryin’, l’album che ha fatto la storia dell’hip hop.

Special guest: Busta Rhymes

La data:
22 ottobre 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum

Vendita generale online su TicketOne.it e tramite Call Center:
Biglietti in vendita dalle ore 10.00 di venerdì 12 maggio.

Per info e biglietti CLICCA QUI

UN PO DI STORIA 

l rapper 50 Cent è uno dei più noti artisti del panorama hip-hop mondiale. Nato a New York nel 1975, il suo vero nome è Curtis James Jackson III. Dopo aver fatto le sue prime esperienze nella scena underground del rap, nel 2003 pubblica il suo primo album ufficiale, “Get Rich or Die Tryin'”, che diventa un successo planetario.

Negli anni successivi 50 Cent pubblica altri album di successo, collabora con artisti di fama internazionale e si dedica anche alla recitazione, prendendo parte a diversi film e serie TV.

Uno dei momenti più memorabili della sua carriera è senza dubbio il concerto che tenne nel 2007 a New York, precisamente all’Apollo Theater di Harlem. Si trattò di un evento speciale, in cui 50 Cent si esibì di fronte ad un pubblico selezionato e altamente entusiasta.

Il concerto, che durò circa due ore, fu caratterizzato da una grande energia e da una forte carica emotiva. 50 Cent si esibì in alcuni dei suoi successi più noti, tra cui “In Da Club”, “Candy Shop” e “21 Questions”, ma anche in brani meno noti ma altrettanto intensi.

La sua performance fu molto apprezzata dai presenti, che lo acclamarono con entusiasmo e gli tributarono numerosi applausi. Ma ciò che colpì di più il pubblico fu la presenza scenica di 50 Cent, che si dimostrò un artista carismatico e coinvolgente, capace di creare una forte empatia con chi lo stava ascoltando.

Il concerto all’Apollo Theater rappresentò quindi un momento fondamentale nella carriera di 50 Cent, un artista che ha saputo coniugare la propria abilità nel rap con una grande capacità di coinvolgere e commuovere il pubblico. E ancora oggi, a distanza di anni, quel concerto rappresenta uno dei momenti più alti della storia del rap mondiale.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Maxi Schermo a Milano per il derby di Champion League con aperitivo

maxi schermo champion

Pronti per il ritorno del 16 maggio ? per tutte le info  CLICCA QUI 

Il calcio d’inizio di Milan-Inter è alle ore 21:00 di mercoledì 10 maggio.

A San Siro si fa la storia del calcio italiano. Milan Inter si affrontano infatti nella gara valida per le semifinali di andata di Champions League. Nessuna delle due vuole perdere, ben che meno contro i rivali di sempre, ma solo una potrà staccare il pass per la finalissima di Istanbul.

Pronti per il ritorno del 16 maggio ? per tutte le info  CLICCA QUI 

Dove si può vedere Milan-Inter Champions League in TV ?

La gara d’andata della semifinale di Champions League tra Milan e Inter verrà trasmessa eccezionalmente in chiaro su Tv8, canale di proprietà di Sky che ha acquistato la co-esclusiva da Prime Video dopo la delibera dell’Agcom.

Canale TV: Tv8
Streaming: Tv8.it, Amazon Prime Video

I precedenti

Milan: 71 vittorie
Inter: 80 vittorie
Pareggi: 67

Nella semifinale d’andata di Champions League, Milan e Inter si affronteranno per la quarta volta in questa stagione: il bilancio parla di due vittorie nerazzurre e una rossonera. Il derby d’andata del campionato è andato al Milan (3-2), quello di ritorno all’Inter (1-0). La squadra di Simone Inzaghi si è aggiudicata anche la Supercoppa Italiana, superando i rivali con un cristallino 3-0.

APERITIVO AL JUSTME MILANO CON MAXI SCHERMO

Visita TORRE BRANCA by NIGHT e Aperitivo con Degustazione di Vino

MERCOLEDI’ 10 MAGGIO 2023 MAXI SCHERMO

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

In Occasione della Fiera TuttoFood a Milano, una ricca serata di degustazioni, a partire da un aperitivo a Buffet e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città.

Ci sarà anche il maxi schermo per seguire la partita .

Per tutte le info e registrarti CLICCA QUI

Pronti per il ritorno del 16 maggio ? per tutte le info  CLICCA QUI 

Advertisement

MANZONI nel DUOMO di MILANO : per tutto maggio celebrazioni in suo onore

PIAZZA DUOMO milano

Dal 9 al 31 Maggio la lettura dei Promessi Sposi in Cattedrale

Per celebrare i centocinquant’anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873-2023), Milano rende omaggio al grande poeta e scrittore meneghino con un ricco programma culturale e artistico nella suggestiva cornice del luogo simbolo della città nel mondo: il Duomo.

Quella del “Maggio Manzoniano” è una straordinaria iniziativa che, dal 9 al 31 maggio 2023, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.45 alle ore 20.00 circa, porterà sotto le volte del Duomo di Milano la lettura di trentotto capitoli in diciassette serate dell’opera più conosciuta di Manzoni: I Promessi sposi.

Il Maggio Manzoniano, su iniziativa dell’arciprete del Duomo monsignor Gianantonio Borgonovo, della Veneranda Fabbrica del Duomo e del Capitolo Metropolitano, porterà nella cattedrale, per tutto il mese, la lettura di 38 capitoli dei Promessi Sposi.

Diciassette serate, dal 9 al 31 maggio, dedicate allo scrittore che il direttore artistico del progetto Massimiliano Finazzer Flory definisce un “perfetto sconosciuto, certamente molto noto, certamente poco riletto”. Le letture saranno affidate ad attori e talenti emergenti dei principali teatri italiani e milanesi, con la partecipazione di oltre 130 musicisti. Ogni serata, poi, sarà introdotta da studiosi ed esponenti di rilievo del mondo accademico. La grande protagonista dell’iniziativa, sostenuta da Intesa Sanpaolo in qualità di main sponsor e da Greenthesis Group, è la cattedrale, con la sola eccezione di un appuntamento in esterno, in piazza San Fedele.
Il 22 maggio, giorno della scomparsa di Manzoni, sarà dedicato all’esecuzione del Requiem di Verdi con l’orchestra sinfonica di Milano. Come è stato annunciato alla presentazione del progetto, a cui ha preso parte anche il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo Fedele Confalonieri, parteciperà anche il presidente del Senato Ignazio La Russa. “Abbiamo sentito indifferibile e urgente la necessità di farci promotori del ricordo di Alessandro Manzoni, nel 150/o anniversario della sua scomparsa”, spiega Borgonovo. “Ne è nato un gruppo di lavoro che, unitamente ai colleghi di Casa Manzoni, dell’Ambrosiana, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Culturale San Fedele, è stato determinante per una pertinente rilettura dell’opera manzoniana in città”.

Per aggiornamenti e programma completo CLICCA QUI

Advertisement

MAMMAYO la proposta di Peck per la festa della mamma

peck

Peck, il brand di alta gastronomia milanese, in occasione del 14 maggio dedica una speciale creazione a tutte le mamme. L’incontro tra la qualità delle materie prime e l’estro creativo dei maestri pasticcieri dà vita a una delicata proposta creata in edizione limitata per la Festa della Mamma. Nasce “MAMMAYO”: una torta completamente bianca che unisce il gusto deciso dello yogurt alla dolcezza del cremoso al cioccolato. All’interno di questa speciale creazione è custodito un savoiardo, sempre allo yogurt, che si sposa perfettamente con la forza del cioccolato equatoriale e la gelatina all’amarena creando un connubio imperdibile di aromi.

A rendere questo omaggio ancora più speciale al suo interno si celano delle perle croccanti al cioccolato bianco che donano, al dolce dedicato alle mamme, una croccantezza inaspettata.

Come decorazione alla torta un fiore di cioccolato bianco perfetto da donare a tutte le mamme

La torta, disponibile anche in formato monoporzione, può essere acquistata presso i 3 negozi Peck di Milano – il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3.
E per chi si trovasse lontano dalla propria mamma, ma non vuole rinunciare a un pensiero di vicinanza, può scegliere di farglielo consegnare direttamente a casa, a Milano e provincia, tramite l’e-commerce di Peck.

Advertisement

Labzerosei, il nuovo progetto dedicato ai bambini e alle bambine 0/6 anni e alle loro famiglie

labzerosei

Uno spazio sperimentale di innovazione in ambito educativo e culturale dedicato ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni. Gli spazi sono quasi pronti per ‘LABZEROSEI’, che arricchirà l’offerta educativa per i più piccoli a partire dalla fine di giugno nel padiglione Ex Cucine del Parco Trotter la cui ristrutturazione è stata possibile grazie a un investimento da parte del Comune di quasi 900mila euro, e un finanziamento europeo REACT-EU di 1,3 milioni di euro a favore del Comune di Milano che ha permesso sia l’allestimento dello spazio sia l’affidamento delle attività da realizzare al suo interno.    Ad aggiudicarsi la progettazione e la realizzazione della proposta per i più piccoli è stata l’ATI costituita da MUBA-Museo dei Bambini Milano, COMIN, Università degli Studi di Milano Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (CREMIT) e BAMBINI Bicocca SRL, con il coordinamento della Direzione Educazione del Comune di Milano.    “Vogliamo rafforzare l’offerta educativa in città anche unendo le risorse comunali ai finanziamenti europei: nasce così LABZEROSEI – sottolinea la Vicesindaco e assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo – che vede realtà di eccellenza in campo educativo e didattico dare nuova vita alle ex cucine del Parco Trotter, con una proposta innovativa dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. Si inizia con i fine settimana di maggio, poi una volta terminati i lavori verranno proposti ancora più appuntamenti ed esperienze educative che saranno una bellissima opportunità estiva per i più piccini”.    Già in queste settimane, in attesa dell’apertura dello spazio a pieno regime per l’estate, sono stati infatti realizzati laboratori dedicati ai bambini e alle bambine dei nidi, delle sezioni primavera e delle scuole dell’infanzia del Comune di Milano direttamente svolti nei servizi. A partire da questo fine settimana e per tutti i fine settimana di maggio, saranno proposte all’interno del Parco Trotter attività culturali, didattiche e laboratoriali gratuite e aperte alle famiglie a bambini e bambine.  Per conoscere l’offerta e partecipare, è necessario prenotarsi sul sito.     Saranno proprio le attività che hanno già preso il via in modo diffuso in città e che entro l’estate troveranno posto all’interno dello spazio ‘LABZEROSEI’, a rendere questo progetto così innovativo. Qui troveranno infatti spazio proposte educative e laboratoriali rivolte a bambine e bambini, percorsi formativi, convegni e proposte per gli adulti che avranno come focus la sperimentazione di percorsi educativi e culturali che intrecciano linguaggi differenti quali i linguaggi della scienza, dell’arte, del digitale, della musica, della natura. La proposta di ‘LABZEROSEI’ si completerà e si arricchirà poi di un palinsesto artistico e culturale per bambini e loro famiglie che spazierà dalle arti visive a quelle performative. Il programma è composto da micro eventi territoriali e da due grandi festival a carattere partecipativo di rilevanza cittadina che mirano a divulgare e valorizzare il lavoro di ricerca e sperimentazione di LABZEROSEI.

Advertisement

Le iniziative per la Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Il prossimo 9 maggio la città celebrerà il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo, istituita con legge nel 2007, nella data in cui fu ritrovato il corpo di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, rapito e ucciso dalla Brigate Rosse. La ricorrenza fu celebrata per la prima volta a trent’anni da quel terribile evento ed è diventato momento di riflessione e memoria per tutte le stragi e uccisioni che insanguinarono l’Italia dal 1969, anno della strage di piazza Fontana, agli anni ’80. Milano ricorderà le vittime degli attentati con alcune iniziative dedicate a ciò che accadde, alle persone che furono coinvolte, alla difesa della verità e alla rivendicazione di giustizia portate avanti strenuamente dai comitati e dalle associazioni dei familiari.  Tre gli appuntamenti in programma. Il 9 maggio alle 9.30 a Palazzo Marino l’incontro delle istituzioni con i familiari delle vittime e con gli alunni e le alunne di alcune scuole superiori; alle ore 20.30 al Conservatorio di Milano il quarto concerto della rassegna “Milano è Memoria 2023”.  Il terzo appuntamento anticipa la ricorrenza e si terrà lunedì 8 maggio. A Palazzo Marino, alle ore 11.30 ci sarà la presentazione del progetto per la realizzazione di un monumento in memoria delle vittime della “strategia della tensione” a cura del Comitato composto da liberi cittadini e nato quattro anni fa in occasione del cinquantenario della strage di Piazza Fontana.  9 maggio 2023 – Palazzo Marino, ore 9.30, Sala Alessi Incontro delle istituzioni con i familiari delle vittime di stragi e terrorismo. Sono previsti gli interventi del coordinatore AIVITER per la Lombardia, Maurizio Campagna; dei rappresentanti dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 e delle istituzioni. Parteciperanno gli alunni e le alunne di diversi istituti scolastici cittadini che presenteranno i lavori realizzati durante l’anno.  Gli alunni del Liceo Statale Beccaria introdurranno la proiezione di alcuni filmati realizzati nell’ambito del progetto “Memento” (La nostra memoria…il nostro presente, coordinato dal giornalista Danilo della Mura) dedicati ad alcuni atti di terrorismo: l’uccisione dell’agente di Pubblica sicurezza, Antonio Marino, e l’attentato alla Questura di Milano di cui quest’anno ricorre il 50esimo anniversario. Seguiranno gli interventi sulla strage di piazza Fontana, da parte degli alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cremona” di Milano, del Liceo Classico Statale “Tito Livio” di Milano e dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Cardano” di Pavia. L’incontro è realizzato dal Comune di Milano, dall’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo e dell’Eversione contro l’ordinamento democratico dello Stato e dall’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969.  Conservatorio di Milano, ore 20.30, Sala PuccinConcerto nell’ambito di “Milano è Memoria 2023”, seconda edizione della rassegna “Il Conservatorio di Milano per la sua città”. In programma “I fiati di Kurt Weill” esecuzione e laboratorio a cura di Silvano Scanziani.  Il concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria al link   8 maggio 2023 – Palazzo Marino, ore 11.30, Sala Alessi Presentazione di “Non dimenticarmi”, progetto di un monumento per ricordare tutte le vittime della “strategia della tensione”, dalla strage di piazza Fontana (1969) alla Stazione di Bologna (2 agosto 1980), che sarà collocato in via Beccaria in un’area verde accanto a piazza Fontana.  La realizzazione dell’opera è stata fortemente voluta dal Comitato Non Dimenticarmi, costituito quattro anni fa in occasione dei cinquant’anni dalla strage di piazza Fontana. È composto da un gruppo di liberi cittadini che insieme alle istituzioni, tra cui il Comune di Milano con il suo progetto “Milano è Memoria”, ha deciso di impegnarsi per conservare e trasferire la memoria di quegli anni e sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni su un periodo di storia relativamente recente di Milano e del nostro Paese. L’installazione è stata disegnata dall’artista Ferruccio Ascari che vive e lavora a Milano ed è concepita come dispositivo per attivare la memoria collettiva. La realizzazione del progetto è autofinanziata e sarà possibile partecipare con libere donazioni. Alla presentazione interverranno l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi; Carlo Tombola, Presidente del Comitato “Non Dimenticarmi”; Ferruccio Ascari, artista ideatore dell’opera; Manlio Milani (Associazione dei familiari dei caduti Strage di Piazza della Loggia), Roberto Castaldo (Associazione delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna), Claudia e Silvia, figlie di Giuseppe Pinelli; Roberto Cenati, Presidente Anpi Milano.

Advertisement

Da domenica 7 maggio le visite guidate delle Gev nei giardini di Milano

Domenica 7 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, al giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte, le Guardie ecologiche volontarie (Gev) di Milano hanno organizzato una visita guidata del parco, la prima di un ciclo di incontri dal titolo “Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano” che proseguirà fino ad ottobre. Tredici appuntamenti, distribuiti nei nove municipi per l’obiettivo far conoscere le oltre 170 specie botaniche presenti in città.

Le Gev sono un corpo di volontari e volontarie per la vigilanza ecologica. Favoriscono la formazione di una coscienza civica e stimolano al rispetto e all’interesse per la natura e per il territorio. Durante il servizio le Gev sono pubblici ufficiali con funzioni di polizia amministrativa e possono accertare e sanzionare alcuni abusi che riguardano il verde pubblico.
Le Guardie ecologiche sono 180 e operative su tutto il territorio cittadino. Chiunque può diventarlo dopo aver seguito un corso preparatorio.
Da diversi anni le Guardie ecologiche organizzano visite guidate lungo i percorsi botanici dei parchi cittadini per far conoscere alberi, fiori, arbusti che popolano Milano. Con le prime visite di maggio è possibile godere delle fioriture mentre con le ultime, dopo l’estate, tra settembre e ottobre, si è spettatori del foliage autunnale.

Il programma del 2023 prevede, oltre all’appuntamento del 7 maggio, il 13 maggio al parco Vittorio Formentano, il 20 maggio al parco Alessandrina Ravizza, il 28 maggio al parco delle Crocerossine, quindi il 3 giugno al parco delle Cave, il 10 giugno al parco Martiri della Libertà di via Petrocchi, il 18 giugno al parco della Lambretta, il 25 giugno al parco di Villa Scheibler. Le visite riprendono poi il 10 settembre al giardino Maria Peron e suor Giovanna Mosna, il 16 settembre al parco Aldo Aniasi, il 17 settembre al giardino della Guastalla, il 23 settembre al giardino Gregor Mendel e, infine, l’ultima visita in pieno autunno, il 21 ottobre, al parco Lambro.
Tutti gli appuntamenti sono fissati tra le ore 10:00 e le 12:00, per i punti di ritrovo è possibile consultare il sito del Comune di Milano.

Le visite sono aperte a tutti, gratuite e non richiedono prenotazioni. Il ritrovo di domenica 7 maggio alle ore 10:00 è in via Palestro 16.

Advertisement

Rapid Surf League all’Idroscalo di Milano

Rapid Surf League

Rapid Surf League

Sabato 6 maggio, Wakeparadise Milano ospita la finale della Rapid Surf League, circuito europeo del surf su onda statica con i migliori specialisti europei. La gara partirà con l’opening round intorno alle 13.30; tutti gli appassionati potranno seguire lo show dalle
sponde dell’Idroscalo più vicine alla pool.

La disciplina del raid surf è molto praticata nei paesi nord Europa che non hanno sbocchi
sul mare. Le tappe della Rapid Surf League che hanno preceduto la finale di Milano si
sono svolte sia su onde statiche di origine naturale (in fiumi e canali) sia su onde statiche
artificiali.

Il Wakeparadise è l’unica onda urbana in Italia ed è considerata dagli esperti una della più
potenti e performanti a livello internazionale, con altezza fino a 1,6 metri e larghezza 10
metri.

Advertisement

Torna a Milano il Festival delle Lettere

Festival delle Lettere 2023

Festival delle Lettere 2023

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 si svolge a Milano, nella splendida cornice di Villa Clerici, la diciassettesima edizione del Festival delle lettere, manifestazione italiana dedicata alla scrittura epistolare che quest’anno ha come tema “Lettera a un influencer“.

L’iniziativa – che nei suoi quasi vent’anni di attività ha raccolto ad oggi l’incredibile numero di oltre venticinquemila lettere scritte rigorosamente a mano – è organizzata dall’Associazione 365GRADI.

Sono state oltre 800 le lettere arrivate da tutta Italia, raccolte come ogni anno grazie al bando lanciato dal Festival delle lettere, che invita tutti gli amanti della scrittura epistolare, e non solo, a impugnare carta e penna per dare voce a emozioni, paure, ricordi, esperienze e speranze da mettere nero su bianco per condividere una pagina importante della propria vita.

Il tema di questa edizione “Lettera a un influencer” pone al centro il concetto di condivisione: nell’era moderna dei social, gli influencer sono i narratori per eccellenza che, raccontando storie e condividendo emozioni, incarnano al meglio lo spirito della narrazione promosso dalla rassegna milanese.

Anche quest’anno non mancheranno collaborazioni importanti, tra nuovi ospiti e amici del Festival, e soprattutto grandi emozioni, quelle che solo le lettere scritte a mano possono accendere.

A selezionare le migliori lettere una giuria composta da alcuni importanti nomi dell’editoria e del giornalismo: Francesca Biasetton, Fabio Bonacina e Piero Colaprico. Al termine dello spettacolo finale tutti i partecipanti sono invitati all’aperitivo conclusivo offerto nel cortile di Villa Clerici.

Advertisement
Milano
nubi sparse
11.9 ° C
13 °
11.5 °
91 %
3.6kmh
75 %
Lun
14 °
Mar
9 °
Mer
9 °
Gio
7 °
Ven
7 °