20.2 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

ART MALL MILANO : per la Fashion Week il party in via Torino

Milano fashion week club art mall

MILANO FASHION CLUB 2023

Questa volta con un nuovo entusiasmante Fashion Show e Party in onore della Milano Fashion Week 2023.

Save the date

Sabato 25 febbraio 2023 | Art Mall Milano – Via Torino, 64

Programma:

– Dalle 20.00 alle 22.30 Aperitivo

 

– Dalle 22.30 alle 23.30 Fashion Show by Giulia Lizzio con “Fear of a Unique Identity”

 

– Dalle 23.30 alle 3.00 DJ Set by Dave Santos, Guido Marino e Omar

 

L’evento è realizzato in collaborazione con SŌPHI Concept

In cassa:

  • Fashion Show and Dj Set dalle h.20.00 | 20€ con 1 drink incluso + aperitivo
  • Fashion Show and Dj Set dalle h.22.30 | 30€ con 2 drink inclusi

 

Per partecipare è ncessario registrarsi CLICCA QUI


This time with a new exciting Fashion Show and Party in honor of Milan Fashion Week 2023.

Save the date

Saturday, 25th of February 2023 | Art Mall Milano – Via Torino, 64

Program:

– From 8.00PM to 10.30PM Aperitivo

– From 10.30PM to 11.30PM Fashion Show by Giulia Lizzio presenting “Fear of a Unique Identity”

– From 11.30PM to 3.00AM DJ Set by Dave Santos, Guido Marino & Omar

The event is made in collaboration with SŌPHI Concept

On site:

  • Fashion Show and Dj Set from 8.00PM | 20€ with 1 drink included + aperitif
  • Fashion Show and Dj Set from 10.30PM | 30€ with 2 drinks included

Per partecipare è ncessario registrarsi CLICCA QUI

Art Mall Gallery Milano – Via Torino 64
Prenotazione Obbligatoria :
Advertisement

BULLDOG Bold Night – Opus Milano

BULLDOG NIGHTS circle milano

MFW BULLDOG Bold Night @OPUS Restaurant & Lounge

È tempo di Fashion Week a Milano!

GIOVEDI 23 Febbraio

Partecipa agli eventi più cool della città e preparati a vivere la tua Bold Experience firmata Bulldog Dry Gin!

Goditi la nightlife milanese della MFW e non perderti le feste più attese della settimana!

Ingresso gratuito su accredito .

Dj set by Giselle De Assis


 

Giovedì 23 Febbraio 2023

  • Dinner Show con PianoBar  – cena alla carta o menu guidato
  • From 22.30 Party con Dj set

OPUS Restaurant & Lounge, Via Solferino 56 – Milano

Ingresso Gratuito con Accredito, Posti Limitati per regitrarti clicca QUI

See U There!

 

Info e cene :

+39 0284106534

Advertisement

L’Ambrogino d’oro a undici Maestre e Maestri del lavoro milanesi

ambrogino d'oro

Il Comune di Milano ha conferito oggi l’Ambrogino d’oro a undici cittadini e cittadine milanesi che hanno ricevuto, nel 2022, l’onorificenza della Stella al merito del lavoro con decreto del Presidente della Repubblica.

Alla cerimonia, in Sala Alessi a Palazzo Marino, hanno partecipato l’assessora al Lavoro e Sviluppo economico Alessia Cappello, il Console provinciale di Milano della Federazione Maestri del lavoro Mario Giambone e il Console regionale della Lombardia della Federazione Maestri del lavoro Maurizio Marcovati.

“Sono orgogliosa che il Comune di Milano riservi ogni anno questa attenzione particolare con il riconoscimento dell’Ambrogino d’oro a chi si è distinto nel mondo del lavoro per così tanti anni – ha spiegato l’assessora Cappello –. In un momento come questo, in cui spesso si registrano sentimenti di sfiducia verso il mondo del lavoro, questo riconoscimento aiuta a riscoprire e valorizzare la passione per un mestiere, le capacità e l’impegno. Per chi si occupa di politiche del lavoro, come me, quella di oggi è anche un’occasione in più per mettere sempre più a fuoco i tanti obiettivi che ci siamo dati con il Patto per il lavoro di Milano. Su undici premiati oggi, inoltre, quattro sono donne: un numero che ci dice di continuare a lavorare su progetti come il Mentorship Milano, un’iniziativa di empowerment femminile che mira a ridurre il gender gap”.

I Maestri e le Maestre del lavoro che hanno ricevuto oggi l’Ambrogino d’oro sono: Anna Lucia Airaghi, Paolo Brunetti, Donatella Catapano, Fioravante Cavarretta, Lorena Cipolla, Ahmed Laroussi Boukhriss, Fabrizio Marco Lisiero, Gianni Andrea Mario Negri, Marcello Palumbo, Fabrizio Rustioni, Lucia Zullino.

Advertisement

DEPECHE MODE, il Tour Mondiale sbarca a Milano e Roma nel 2023

DEPECHE MODE 2023 - MILANO ROMA - BIGLIETTI

I Depeche Mode hanno annunciato la pubblicazione di nuovo album e un tour mondiale nel 2023. Il Memento Mori Tour affiancherà infatti l’imminente 15° album in studio della band, Memento Mori, in uscita nella primavera del 2023.

DEPECHE MODE 2023 BIGLIETTI ROMA E MILANO


Le date IN PROGRAMMA:
12 luglio 2023 Roma, Stadio Olimpico
14 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro
16 luglio 2023 Bologna, Stadio Dall’Ara

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

CARNIVAL PARTY MILANO 2023 – Dinner Show e DJ Set – Agriturismo Dolce Luna

dinner show dolce luna agriturismo milano

CARNEVALE DOLCE LUNA MILANO

Che ne dite di festeggiare Carnevale a Milano in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
L’Agriturismo Dolce Luna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

Ogni anno che viviamo è composto da alcune certezze …. il pranzo di Natale … tutti insieme in spiaggia a Ferragosto…. il grigio autunno ….. ma soprattutto LA NOSTRA FESTA DI CARNEVALE !!!!!!

Dopo il grande successo dello scorso anno torniamo a celebrare la Festa più bella dell’anno

Dinner show dalle 21.00

-Live music show e PianoBar con Marco Erba

-DJ set by Ferdinando Visone

DRESS CODE : EXPRESS YOUR FANTASY

Menù completo della cena 45€ a persona :

▸ Antipasto salumi e formaggi lombardi

▸ Un primo a scelta dal menù

▸ Secondo a scelta dal menù

▸ Dolce della casa

▸ Acqua, caffè ed una bottiglia di vino ogni 4 persone

Per chi arriva dopo cena, 20€ con un drink

 

Prenotazione obbligatoria 

Info e prenotazioni :  

02 84106534

Agriturismo Dolce Luna, Via Airaghi 131 – Milano Via Airaghi 131

 

 

Advertisement

MILANO FASHION WEEK 2023 : Eventi e Sfilate in programma

milano moda donna tutti gli eventi da non perdere milano fashion week

MILANO FASHION WEEK 2023

Torna dal 21 al 27 febbraio la Milano Fashion week autunno-inverno 2023/2024, evento internazionale organizzato da Camera nazionale della Moda italiana e Comune di Milano, con il supporto del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e di ICE-Agenzia.

Grande ritorno nel programma ufficiale per Iceberg, ribattezzato Iceberg Since 1974, che torna dopo essere stato assente per alcune stagioni,

ECCO IL CALENDARIO SFILATE 

Martedì 21 febbraio

CNMI Fashion Hub Opening

Mercoledì 22 febbraio

10:00 – Iceberg
11:00 – Antonio Marras
12:00 – Daniela Gregis
13:00 – Diesel
14:00 – Fendi
15:00 – Del Core
16:00 – Marco Rambaldi
17:00 – Alberta Ferretti
18:00 – N°21
19:00 – Roberto Cavalli
20:00 – Etro
21:00 – Onitsuka Tiger

Giovedì 23 febbraio

09:30 – Max Mara
10:30 – Genny
11:30 – Calcaterra
12:30 – Anteprima
14:00 – Prada
15:00 – MM6 Maison Margiela
16:00 – Budapest Select
17:00 – Emporio Armani
18:00 – Blumarine
19:00 – Moschino
20:00 – GCDS

Venerdì 24 febbraio

09:30 – Tod’s
10:30 – ACT n°1
11:30 – Sportmax
12:30 – Philosophy by Lorenzo Serafini
14:00 – Gucci
15:00 – Cormio
16:00 – ANDREĀDAMO
17:00 – Sunnei
18:00 – Vivetta
19:00 – Jil Sander

Sabato 25 febbraio

09:30 – Ferrari
10:30 – Ermanno Scervino
11:30 – Ferragamo
13:00 – Dolce & Gabbana
14:00 – Stella Jean
15:00 – MSGM
16:00 – Bally
17:00 – Missoni
18:00 – Tokyo James
19:00 – Han Kjøbenhavn
20:00 – Bottega Veneta
21:00 – Philipp Plein

Domenica 26 febbraio

09:30 – Shuting Qiu
10:30 – Hui
11:30 – Tomo Koizumi supportato da Dolce & Gabbana
12:30 – Luisa Spagnoli
13:15 – Annakiki
14:00 – Vitelli
15:00 – Giorgio Armani
16:00 – Aniye Records
17:00 – Francesca Liberatore
18:00 – Atsushi Nakashima

Lunedì 27 febbraio (digital)

10:00 – Alabama Muse
10:30 – Münn
11:00 – Avavav
11:30 – Husky
12:00 – Laura Biagiotti


 

I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI

MARTEDI’ 21 FEBBRAIO 

BISCHERI MILANO FASHION DINNER SHOW 

bischeri milano dinner show fashion week

Dall’unione dell’anima toscana e di quella milanese, nasce Bischeri, un music restaurant dove puoi cantare e mangiare a ritmo di musica! Animiamo con le nostre cene cantate nell’atmosfera dei Navigli milanesi, ispirandoci ai sapori della cucina fiorentina, conservandone la genuinità e la raffinatezza.

Per tutte le info CLICCA QUI


MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO 

TORRE BRANCA MILANO : salita notturna in occasione della Fashion Week

torre branca cavalli justme

Avete mai visto Milano da 100 metri di altezza ???

Appuntamento da non perdere sulla Torre Branca e a seguire il party al Il JustMe by Roberto Cavalli

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO

KARAOKE Party Milano

Siete pronti per condividere sorrisi e cantare insieme?

Aperitivo cantato o cena al 55 Milano in via Piero della Francesca

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

 


GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO

GIN BULLDOG Bold Night @ OPUS Brera

Partecipa agli eventi più cool della città e preparati a vivere la tua Bold Experience firmata Bulldog Dry Gin!

Goditi la nightlife milanese della MFW e non perderti le feste più attese della settimana!

Free entry su accredito CLICCA QUI


VENERDI’ 24 FEBBRAIO

OPUS BRERA – DINNER SHOW

Vi aspettiamo tutti i venerdì e sabato con il nostro Dinner Show, PianoBar e Dj set .

Per tutte le info CLICCA QUI


SABATO 25 FEBBRAIO 

MILANO FASHION JUNGLE 2023 : per la fashion week il Party sarà al Gate

fashion jungle gate milano Un format inedito, in un contesto unico grazie a scenografie e musica degli esclusivi artisti e dj.

LINE UP DJ 

  • WHO MADE WHO
  • ROCKIN MAROCCIN
  • AGELESS
  • ELBIO BONSAGLIO

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

SABATO 25 FEBBRAIO 

MILANO FASHION CLUB Party

Sabato 25 febbraio 2023 | Art Mall Milano – Via Torino, 64

Programma:

– Dalle 20.00 alle 22.30 Aperitivo

– Dalle 22.30 alle 23.30 Fashion Show by Giulia Lizzio con “Fear of a Unique Identity”

– Dalle 23.30 alle 3.00 DJ Set by Dave Santos, Guido Marino e Omar

L’evento è realizzato in collaborazione con SŌPHI Concept

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


DOMENICA 26 FEBBRAIO 

JAZZ&SUSHI IN THE HANGAR 

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

La Crocifissione di Masaccio in esposizione al Museo Diocesano

Crocifissione di Masaccio

La Crocifissione di Masaccio al Museo Diocesano

Dal 22 febbraio al 7 maggio 2023, il Museo Diocesano propone la Crocifissione di Masaccio, esposta per la prima volta a Milano e frutto di un prestito del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli.

Questa preziosa tavola è tra le più importanti dell’artista, che ha lasciato un segno importante nella storia dell’arte, nonostante sia scomparso nel pieno della giovinezza. La Crocifissione faceva parte di un grandioso polittico realizzato nel 1426 e destinato alla chiesa di Santa Maria del Carmine a Pisa, smembrato alla fine del 500 e raffigura, su sfondo oro, il Cristo crocifisso, con Maria, san Giovanni e la Maddalena che lo piangono.

Il dolore che Masaccio raffigura nei personaggi è profondamente umano e il corpo di Cristo, raffigurato in una sapiente prospettiva dal basso all’alto, appare abbandonato alla morte. La drammaticità della scena è anche sottolineata dai forti contrasti di luce e ombra e sembra appartenere a uno spazio reale, nonostante lo sfondo dorato.

Advertisement

Don Juan in Soho: al Teatro Elfo Puccini

Don Juan in Soho

Don Juan in Soho

Daniele Russo è regista ed interprete principale di Don Juan in Soho, in scena dal 21 al 26 febbraio al Teatro Elfo Puccini.

Don Giovanni a Soho è un adattamento del Don Giovanni di Molière che l’autore britannico Patrick Marber ha realizzato innestando il linguaggio comico in un testo del teatro classico.

Il personaggio di DJ (Don Giovanni) è ora inserito nel contesto della Londra contemporanea e più precisamente nel quartiere a “luci rosse” di Soho e incarna la figura di un uomo ambiguo, contraddittorio e moralmente deprecabile, ma che recita fino in fondo la sua parte, accettandone tutte le conseguenze. Tutto intorno, un bestiario di varie tipologie umane: l’escort, l’arrivista, la radical chic e l’ecologista.

Advertisement

Concerto per le vittime delle foibe

Concerto per le vittime delle foibe

Concerto per le vittime delle foibe

Martedì 21 febbraio alle ore 20.45, secondo appuntamento al Conservatorio di Milano dei “Concerti Civili”, la rassegna per non dimenticare le grandi tragedie del secolo trascorso. Il concerto della serata è dedicato alle vittime delle foibe e al successivo esodo delle popolazioni italiane dalle terre dell’Istria e della Dalmazia, ordinato da Tito dopo la seconda guerra mondiale.

Il mezzosoprano Giulia Diomede, accompagnata da Eliseo Baldizzi e Leonardo Giovine (violini), Fausto Solci (violoncello) e Daniele Bonini (pianoforte), propone un quadro musicale drammatico per voce recitante, archi e pianoforte di Marco Podda, su testi di Saba, Nadieri, Magris, Tomizza: Il maggio del ‘45, Ossa spezzate, Foibe, Istrenodia, Dall’altra parte, Lacrime d’Istria, La Madonna della neve, Ulisse, Piroscafi, Tanto lontana.

 

Advertisement

Gene Gnocchi scende in politica con “Il Movimento del nulla”

Il Movimento del nulla

Gene Gnocchi ne “Il Movimento del nulla”

Un movimento politico tutto da ridere, il “Movimento del nulla”, è quello che ci propone Gene Gnocchi, in scena al Teatro Franco Parenti dal 21 al 26 febbraio.

Forte di slogan come: “Non manterremo le promesse, ma noi ve lo diciamo prima” o “Lavorare meno, Lavorare voi”, il movimento nasce dalla televisione e diventa poi reale, come insegna la tradizione italiana.

Un proprietario di televisioni può diventare premier e un comico può creare un movimento politico, ecco che Gnocchi si presenta come spirante leader in una Convention, con un monologo che vuole spazzare via tutto quello che hanno prodotto la pandemia e la crisi energetica. Ma spazzare via per lasciare una tabula rasa, il nulla, appunto come il nome del movimento.

Uno spettacolo da ridere, ma che fa riflettere sulle dinamiche che portano alla comparsa di leader e movimenti politici alimentati dei media e dei social.

Advertisement

Piccole Donne. Il musical di Broadway al Teatro Repower di Assago

Piccole Donne. Il musical

Piccole Donne. Il musical di Broadway

Il romanzo cult di Louisa May Alcott – che continua a incantare intere generazioni di adolescenti – diventa un musical travolgente, dall’anima romantica e poetica.

Direttamente da Broadway approda in Italia il celebre musical “Piccole Donne”, in programma al Teatro Repower di Assago (Milano) dal 24 al 26 febbraio 2023, con la versione italiana curata da Gianfranco Vergoni e con la regia e coreografia di Fabrizio Angelini.

Piccole Donne è considerato uno dei capolavori assoluti della letteratura per ragazzi è un romanzo senza tempo, una storia adatta al pubblico di ogni età che ha avuto innumerevoli trasposizioni cinematografiche e che ora la Compagnia dell’Alba presenta nella versione musicale di Broadway grazie ad un speciale accordo con Music Theatre International.

Un affresco (in musica) di un’epoca dai colori vividissimi e soprattutto il ritratto delle protagoniste nel loro viaggio verso la maturità e la consapevolezza di persone adulte.

Advertisement

Stramilano 2023: torna la corsa non competitiva più famosa d’Italia

Stramilano 2023

Stramilano 2023

Domenica 19 marzo 2023, tutti in marcia per la Stramilano 2023, la corsa non competitiva più famosa d’Italia, che riunisce ogni anno migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

Come da tradizione, saranno tre i percorsi in cui si svilupperà la manifestazione e in cui i partecipanti potranno misurarsi in: half marathon 21,097 km, Stramilano dei 50.000 10km e Stramilanina 5km, tre eventi per una giornata di corsa, di fitness, di solidarietà e divertimento.

Le iscrizioni per la Stramilano e la Stramilanina costano 18 euro; quelle per la mezza maratona hanno prezzi che variano da 29 a 45 euro a seconda di quando ci si iscrive. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito della Stramilano.

Advertisement

Irish Carnival – Boys of the Puddle allo Spirit de Milan

Boys of the Puddle

Irish Carnival – Boys of the Puddle

In attesa di “Spirit of Ireland”, il festival dedicato a San Patrizio in programma dal 17 al 19 marzo, lo Spirit de Milan, mercoledì 22 febbraio, ospita una serata di musica e danze irlandesi per celebrare l’Irish Carnival.

Dalle 20.30 alle 21.30 è possibile partecipare ad una lezione primi passi di danze irlandesi per principianti assoluti. A seguire, musica dal vivo a partire dalle 22.00. Sul palco saliranno i Boys of the Puddle, formazione inedita composta da Luca Rapazzini (Birkin Tree) al violino, Davide Bonacina (Talamh) al tin whistle e chitarra, Lorenzo Testa (Uncle Bard & The Dirty Bastards, Gadan), al tin whistle e mandolino, per una serata tra reels, jigs e ballate tradizionali.

Sono graditi maschere e travestimenti.

Ingresso gratuito

Advertisement

CARNEVALE MILANO 2023 tutti gli EVENTI da non perdere

Carnevale milano
Carnevale

CARNEVALE 2023 a MILANO, ECCO COSA FARE

Come rinunciare al Carnevale di Milano, dove i festeggiamenti finiscono il 25 febbraio, quattro giorni dopo il resto d’Italia?

Tutti si fermano al martedì grasso, ma noi continuiamo a festeggiare fino a sabato… Ecco perchè!

A Milano il carnevale si festeggia più tardi del resto d’Italia, cioè 4 giorni dopo tutti gli altri. Dove si osserva il rito ambrosiano, ovvero nella maggior parte dell’arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, l’ultimo giorno di carnevale è il “sabato grasso”, 4 giorni dopo il “martedì grasso” celebrato nel resto d’Italia.

Quest’anno oltre il Carnevale ci sarà anche la settimana della Moda Donna, puoi trovare le info, programma sfilate ed eventi Milano Fashion Week CLICCANDO QUI


MILANO CLOWN FESTIVAL 

Oltre 120 eventi tra circo-teatro, spettacoli e performance da Piazza Duomo al quartiere Isola, al Parco Trotter e tante strade delle città, con i migliori artisti di nuovo circo e teatro di strada del mondo, con l’intento di offrire il meglio degli spettacoli internazionali.

Per info e programma clicca QUI


 

MERCOLEDI’ 22 Febbraio 

TORRE BRANCA BY NIGHT

torre branca milano
torre branca milano

Milano da 100 metri di Altezza !

Aperitivo con degustazione di Vino !

Per tutte le info : CLICCA QUI

 


Il Mercato dei Saltimbanchi nelle piazze della città

Quest’anno non perdere Il mercato dei saltimbanchi, la sessione di Carnevale del festival “Le mille e una piazza” organizzato da Atelier Teatro, che porta la commedia dell’arte e il teatro popolare in città per festeggiare il carnevale dal 18 al 26 febbraio.

Compagnie teatrali proporranno i loro spettacoli gratuiti su palchi in piazze, parchi, giardini per farci conoscere il “Trionfo di Arlecchino”, l’“Amore delle tre melarance”“L’asino d’oro” di Apuleio, passando dall’“Inferno” di Dante con “Tra la perduta gente”.

Grande spettacolo il giorno di Carnevale, sabato 25 febbraio, nella centralissima Piazza Mercanti: sul palco circolare del “Cyrano de Bergerac” di Eugenio Allegri si esibiranno diverse compagnie, nella competizione chiamata “L’Arena di Cyrano” per vincere il premio “Le mille e una piazza”.

Scopri il programma CLICCA QUI


 

Carnevale al Museo con i bambini

A carnevale ogni scherzo vale. O meglio, ogni museo vale! Scopri il carnevale di Milano al museo con tante attività divertenti, interattive e didattiche dedicate a grandi e piccini.

Venerdì 24 febbraio ore 15:30
IN MASCHERA AL CASTELLO – Età 4 – 6 anni

Durata > 90 minuti
Costo > a persona: € 8 + biglietto di entrata al Castello. Prenotazione obbligatoria
www.operadartemilano.it –  – tel. 02.45487400

Sabato 25 febbraio ore 15:30
APPRENDISTI PITTORI – Età 6 – 10 anni
Durata > 90 minuti
Costo > a persona: € 8 + biglietto di entrata al Castello. Prenotazione obbligatoria
www.adartem.it –  – tel. 02.6597728

Domenica 26 febbraio ore 15:00
MERLATE PER FAMIGLIE – Età dagli 8 anni

Durata > 90 minuti
Costo > a persona: € 15 adulti e € 12  bambini +  € 2 microfonaggio. Prenotazione obbligatoria
www.adartem.it –  – tel. 02.6597728

Domenica 26 febbraio ore 15:30
GLI ENIGMI DI LEONARDO – Età dagli 8 anni

Durata > 90 minuti
Costo > a persona: € 8 + biglietto di entrata al Castello. Prenotazione obbligatoria
www.operadartemilano.it –  – tel. 02.45487400

Sabato 25 febbraio ore 17:30
SPECIALE CARNEVALE | DELITTO AL MUSEO

Costo > Visita animata € 15 a bambino. Prenotazione obbligatoria
tel. 02 20404175 –  – www.spazioaster.it

Domenica 26 e lunedì 27 febbraio
COLORI, TRAVESTIMENTI E ALTRI INGANNI – Età 6 – 11 anni

Durata > 1 ora
Costo > € 7. Prenotazione obbligatoria
Sito ufficiale

  • GALLERIE D’ITALIA

Sabato 25 febbraio ore 10:30 e 15:30
CACCIA AL TESORO! ATTIVITÀ DI CARNEVALE – Età 5 – 11 anni

Costo > € 5 + biglietto d’ingresso. Prenotazione obbligatoria
Sito ufficiale

  • PLANETARIO

Venerdì 24 e sabato 25 febbraio
A CARNEVALE OGNI STELLA VALE – Età dai 6 anni

Costo > € 5, ridotto € 3
Sito ufficiale

Sabato 25 e domenica 26 febbraio

SPECIALE WEEKEND CARNEVALE – Diversi laboratori per età diverse

Costo > vedi singole attività sul sito

Sito ufficiale


CARNIVALIER. Il Carnevale più WILD @Rinascente Milano

VENERDI’ 24 Febbraio

carnevale rinascente milano

Lasciati travolgere dallo spirito ANIMALIER durante la fashion week e partecipa ad una festa esclusiva in una delle location più suggestive della città!

CARNIVALIER non è una semplice festa è la serata più wild di Milano! Per l’occasione il Settimo piano di Rinascente Duomo si trasformerà in una location a tema ANIMALIER con personalizzazioni a tema, jam session di DJ,

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


CARNIVAL PARTY – AGRITURISMO DOLCE LUNA MILANO

dinner show dolce luna agriturismo milano

Sabato 25 Febbraio

Ogni anno che viviamo è composto da alcune certezze …. il pranzo di Natale … tutti insieme in spiaggia a Ferragosto…. il grigio autunno ….. ma soprattutto LA NOSTRA FESTA DI CARNEVALE !!!!!!

Per tutte le info CLICCA QUI


 

JAZZ E SUSHI IN THE HANGAR 

DOMENICA 26 FEBBRAIO 

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Aperitivo con live band jazz di NaBossa Trio !

Per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

MILANO CLOWN FESTIVAL 2023 : oltre 120 eventi tra circo-teatro, spettacoli

MILANO CLOWN FESTIVAL
MILANO CLOWN FESTIVAL

Dal 22 al 25 febbraio 2023, la città si colora di un arcobaleno di eventi per 4 giorni non-stop, per far divertire grandi e piccini: arriva il Clown Festival.

Oltre 120 eventi tra circo-teatro, spettacoli e performance da Piazza Duomo al quartiere Isola, al Parco Trotter e tante strade delle città, con i migliori artisti di nuovo circo e teatro di strada del mondo, con l’intento di offrire il meglio degli spettacoli internazionali.

E mentre cammini per strada, fai attenzione ai PIC: Pronto Intervento Clown! Non sai mai quando un’ondata di felicità ti passerà accanto!

Scopri il programma completo CLICCA QUI

Il Carnevale di Milano sta arrivando !

CARNEVALE MILANO 2023 tutti gli EVENTI da non perdere

Advertisement

LUNA PARK MENEGHINO torna in Parco Sempione con giostre, street food e tante sorprese

Luna Park meneghino parco sempione milano
Da sabato 18 febbraio a domenica 12 marzo 2023 Parco Sempione accoglie il Luna Park Meneghino, parco divertimenti tra i più antichi d’Italia che da più di cent’anni colora il Carnevale ambrosiano a Milano.
Dopo gli stop negli anni scorsi a causa della pandemia,  si torna a Parco Sempione con più di sessanta attrazioni, che si sviluppano da via Gadio all’Arena Civica.
 Giostre di pura adrenalina e intrattenimento per tutta la famiglia, con angoli di street food e golosità.
 Il Luna Park Meneghino è aperto a Parco Sempione nei giorni feriali dalle 14 alle 19.30 e in quelli festivi e prefestivi dalle 10 alle 20.
Advertisement

Da lunedì 20 febbraio lavori nel sottopasso ferroviario

lavori

Iniziano domani, lunedì 20 febbraio, i lavori di riqualificazione e sistemazione stradale in via Padova.
Nella prima fase, per una durata prevista di circa due mesi, i lavori interesseranno la riqualificazione del sottopasso ferroviario.

La viabilità sarà garantita alternativamente con un doppio senso di marcia o con un senso unico alternato, in coerenza con i lavori di cantierizzazione. Successivamente, a partire da aprile e fino alla fine dell’anno, si aprirà una nuova fase di cantiere che riguarderà il tratto di strada dalla rotonda di via Giacosa fino al sottopasso: la circolazione sarà garantita con doppio senso di marcia per tutta la durata di questa seconda fase.

I lavori si inseriscono nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione di via Padova, per un tratto di circa due chilometri, pari alla metà di tutta la strada, tra via Arici (Crescenzago) e via Giacosa. I lavori saranno eseguiti in diverse fasi a partire appunto da lunedì 20 febbraio e si concluderanno fra circa tre anni. L’obiettivo dell’intero progetto è migliorare la vivibilità degli spazi pubblici del quartiere attraverso una maggiore sicurezza stradale e incentivando la mobilità sostenibile. La velocità sarà moderata per favorire la compresenza di veicoli a motore e biciclette; aumenteranno gli attraversamenti pedonali, che saranno tutelati, facilitati con passaggi più ampi e in alcuni casi rialzati.

Advertisement

Alla scuola civica Arte&Messaggio nuovi corsi dal 28 febbraio

cultura

Nuovi corsi di formazione in partenza dal 28 febbraio alla Civica Scuola Arte & Messaggio in via Giusti 42, a Milano, struttura accreditata presso Regione Lombardia: si tratta di ‘Tecniche di amministrazione’, ‘Payroll and Human Resource’. Al via anche il livello avanzato di ‘Web Developer’.
Sono corsi brevi della durata di 100 ore, da frequentare in presenza. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un Certificato di competenze del Comune di Milano.

In particolare, il corso in ‘Tecniche di amministrazione’, che inizierà il 28 febbraio, fornisce una preparazione teorica e pratica utile allo svolgimento dell’attività di un ufficio contabile aziendale, esaminando anche applicazioni su PC. Durante il corso – diviso nei moduli ‘Contabilità generale’, ‘Bilancio d’esercizio’ e ‘Iva’ – si imparerà quindi a redigere il bilancio d’esercizio, comprendere la situazione economica e finanziaria di una piccola o media impresa, raccogliere ed elaborare dati per realizzare scelte aziendali corrette, gestire la corretta registrazione dei documenti, gli adempimenti del contribuente.

‘Payroll and Human Resource’, che prenderà il via il 15 marzo, è un corso che punta a formare invece una figura professionale con competenze teoriche e pratiche di base utili a inserirsi nell’ufficio del personale di un’impresa o in uno studio professionale come addetto alle paghe. Nei quattro moduli si affronteranno i più ampi temi relativi al rapporto di lavoro: dai contratti di lavoro subordinati e gli adempimenti del datore di lavoro alla retribuzione, dalla busta paga e la gestione di impiegati e operai all’analisi dei principali CCNL fino alla gestione di permessi e ferie, maternità, paternità, congedi parentali e malattia. Il percorso formativo prevede anche esercizi e laboratori pratici in ogni modulo.

Il livello avanzato di ‘Web Developer’, infine, è dedicato a coloro che hanno già seguito e concluso il livello base: vuole fornire le competenze per la creazione di un sito Web, integrando le parti relative al back – end e al front -end. Le lezioni saranno dedicate tra le altre cose a: Git, Front-end Frameworks, Server Side/Back-end, Deploy sito web oltre a cenni di programmazione mobile e di Serveless. Le lezioni inizieranno il 28 febbraio.

Advertisement

Presentato il logo dei Mondiali di Kendo 2024

kendo

Si ispira ai tratti eleganti della scrittura giapponese e richiama, con leggere pennellate tricolori, l’elmo protettivo indossato dagli atleti: è stato presentato nei giorni scorsi il logo ufficiale dei Mondiali di Kendo che Milano ospiterà al Mediolanum Forum dal 4 al 7 luglio 2024.Ideato da Guido Cabrele, praticante di questa disciplina, il logo è stato selezionato dal Comitato organizzatore tra gli oltre trenta progetti che hanno partecipato al concorso pubblico lanciato a novembre 2022.I 19th World Kendo Championships sono stati assegnati la scorsa estate alla Confederazione Italiana Kendo da parte della International Kendo Federation (FIK) con una votazione ad ampia maggioranza. La candidatura italiana ha prevalso con 63 voti contro i 15 assegnati ad Hong Kong.Il massimo torneo di questa arte marziale torna così in Europa dopo dodici anni. Le ultime edizioni disputate sono state quella di Seul 2018 (Corea) e di Tokyo 2015 (Giappone). L’edizione 2021 prevista a Parigi (Francia) è stata annullata per la pandemia.“Con la recente visita a Milano della Federazione Internazionale Kendo è iniziata ufficialmente la fase operativa dell’organizzazione dei Mondiali del 2024. Sono fiera che sia la nostra città ad accogliere la più importante competizione al mondo di questa disciplina – commenta l’assessora allo Sport Martina Riva -, la vittoria della candidatura di Milano conferma il suo forte potenziale come ‘capitale dello sport’ a livello globale. Per la nostra città si è aperta una lunga stagione di eventi internazionali di sport che culminerà con le Olimpiadi del 2026. Complimenti a Guido Cabrele per essere riuscito a trasmettere nel logo, con pochi tratti, l’eleganza di questo sport”.

Advertisement

Cambini Fossati, apre al pubblico la nuova piscina

piscina

Apre al pubblico la piscina del centro sportivo Cambini Fossati di Milanosport, nel Municipio 2. Cittadini e cittadine potranno accedere al nuoto libero dal 20 febbraio, mentre i corsi per bambini e adulti prenderanno il via dal 6 marzo.

“Sono orgogliosa di poter annunciare l’imminente apertura della piscina del centro Cambini Fossati – dichiara l’assessore allo Sport, Turismo e Politiche giovanili, Martina Riva – con cui si completa un’opera di riqualificazione che di fatto renderà il centro gestito da Milanosport un vero e proprio polo di eccellenza. I milanesi potranno usufruire dell’impianto tutto l’anno e sperimentare un’offerta sportiva in grado di soddisfare la più ampia domanda, tra nuoto, tennis, padel, fitness, boxe e tanto altro. Il tutto, ovviamente, nella più completa accessibilità, data l’eliminazione di ogni barriera architettonica, aspetto che sta molto a cuore a questa Amministrazione. Si tratta di un ulteriore, importante passo nella giusta direzione: da un lato la massima attenzione allo sport di base, anche tramite un’attenta opera di riqualificazione dei nostri impianti, dall’altro la sempre crescente capacità di Milano di attrarre grandi eventi sportivi. Il percorso per rendere Milano capitale anche dello Sport, in vista dei Giochi Olimpici del 2026, procede a ritmo spedito”.

“Sono molto lieta – commenta la presidente di Milanosport Rosanna Volpe – di annunciare l’apertura al pubblico della piscina Cambini Fossati, meravigliosa struttura che potrà accogliere anche tanti sportivi appassionati di nuoto. Ricordo che questo centro sportivo rappresenta un punto di riferimento di tante società sportive e di tanti appassionati del tennis e del padel. Il centro si arricchisce ulteriormente con una moderna piscina, di una palestra attrezzata e di un grande giardino. Il centro garantisce la massima fruibilità da parte degli sportivi e del pubblico, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Guardando all’affluenza, i numeri degli iscritti relativi alla stagione 2022/2023 per i corsi erogati da Milanosport sono oltre 40.000, confermando l’ottimo lavoro svolto in questi anni. Con la nuova piscina il centro sarà sempre più funzionale e la nuova proposta corsistica sempre più vicina alle esigenze dei cittadini”.

La nuova struttura affianca e completa il centro sportivo esistente con una vasca da 25 metri a 6 corsie (la cui profondità varia da 1,20 m a 1,75 m), una vasca didattica per i corsi di nuoto family, baby e per fitness acquatico e una palestra destinata ai corsi di boxe, difesa personale e fitness. Inoltre, in estate l’ampio giardino, accessibile direttamente dalla zona vasca, si trasformerà in solarium con sdraio, lettini e ombrelloni, per offrire a cittadini e cittadine momenti di relax al sole. Oltre a spogliatoi e servizi, sono presenti una reception e un bar aperto tutto l’anno.

Il nuovo complesso va ad arricchire la proposta di sport e attività che si possono praticare nel centro, rinnovato nel 2018. Il Cambini Fossati comprende già due palestre di 800 m2 dotate di tribune da 252 e 127 posti – la Palestra Ginnica e la Palestra Giordani, dedicata ad Aldo Giordani, cestista, allenatore e giornalista sportivo –, due campi da tennis – uno in terra rossa e uno in sintetico – e quattro campi da padel inaugurati nel 2022 (3 al coperto con possibilità di apertura laterale e uno scoperto).

Con l’apertura della piscina, il centro sportivo Cambini Fossati si presenta quale polo di eccellenza, sia in quanto modello virtuoso sul fronte dell’accessibilità, grazie all’assenza di barriere architettoniche, sia poiché si attesta come uno dei più grandi impianti del circuito Milanosport in grado di offrire ai milanesi l’opportunità di praticare discipline sportive diverse e di vivere occasioni di aggregazione e di svago.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.2 ° C
21.8 °
19 °
69 %
1.5kmh
0 %
Gio
20 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
15 °