25.3 C
Milano
giovedì, Settembre 11, 2025
Advertisement

I Modena City Ramblers in concerto a Milano

Modena City Ramblers

I Modena City Ramblers in concerto a Milano

Il 7 luglio 2023, i Modena City Ramblers tornano in concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni con il loro nuovo tour estivo.

Gruppo di folk irlandese, da sempre innamorato della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo. Da lì un trentennio costellato di successi, sia dal punto di vista discografico che di live tour, in Italia e in Europa.

Lo stop del 2020 ha forzatamente tenuto la band lontano dai propri fan, abituati alle circa 80 date all’anno sul palco. Ciò nonostante, la grande famiglia dei Modena City Ramblers ha cercato di stare vicina ai propri fan e nel 2021 ha portato avanti le celebrazioni per i 30 anni di carriera con lo spirito di sempre, con la musica e con l’estrema vicinanza al proprio pubblico.

Biglietti disponibili qui 

Advertisement

I-Days Milano 2023: il programma del festival

I-Days Milano 2023

I-Days Milano 2023

Dal 22 giugno al 15 luglio all’Ippodromo Snai San Siro e all’Ippodromo Snai La Maura tornano gli I-Days Milano Coca Cola.

Tra gli artisti più attesi spiccano i Red Hot Chili Peppers e Travis Scott, ma ci saranno anche Rosalia, gli Skunk Anansie, Paolo Nutini e i Fast Animals and Slow Kids.

Gli I-Days si svolgono in sette serate, ciascuna delle quali ospitano artisti diversi. Le prime tre date si svolgeranno all’Ippodromo Snai di San Siro, mentre le ultime quattro a La Maura.

Oltre 300.000 biglietti venduti!

Programma I-Days Milano 2023

22 giugno (Ippodromo Snai San Siro): Florence con i The Machine, Foals

23 giugno (Ippodromo Snai San Siro): Rosalia, Tinashe, Yendry e CLARA
24 giugno (Ippodromo Snai San Siro): Paolo Nutini, Interpol e Fast Animals and Slow Kids

30 giugno (La Maura): Travis Scott, Capo Plaza e Ava

1 luglio (La Maura): The Black Keys con Liam Gallagher, Nothing but Thieves

2 luglio (La Maura): Red Hot Chili Peppers, Skunk Anansie, Primal Scream e Studio Murena

15 luglio (La Maura): Artic Monkeys, The Hives e Omini

 

Info e biglietti su https://www.idays.it/

Advertisement

“Vieni avanti cretina. NEXT” all’Estate al Castello

Vieni avanti cretina. Next!

“Vieni avanti cretina. NEXT”

Sabato 24 giugno 2023, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell’ambito della rassegna Estate al Castello 2023, lo spettacolo Vieni avanti cretina. Next!, varietà ideato e condotto da Serena Dandini con Martina Dell’Ombra / Federica Cacciola, Cristina Chinaglia, Laura Formenti, Annagaia Marchioro, Germana Pasquero e Rita Pelusio.

Un nuovo format teatrale tra provocazione e comicità al femminile: tante donne, un’unica voce. Una serata che trae ispirazione per il titolo dalla battuta del varietà “Vieni avanti, cretino!”, resa famosa dai Fratelli De Rege.

Lo spettacolo celebra provocatoriamente la “cretineria“ al femminile, atteggiamento spesso di facciata che nasconde vera intelligenza. È un gioco, una provocazione, perché ricordatevi dietro a una grande cretina spesso si nasconde una donna troppo intelligente.

Costo biglietti: 28 euro.

Advertisement

Siamo Foresta: mostra alla Triennale Milano

Siamo Foresta mostra

Siamo Foresta: mostra alla Triennale Milano

Dal 22 giugno al 29 ottobre 2023, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano la mostra Siamo Foresta, realizzata con la Direzione Artistica dell’antropologo Bruce Albert e del Direttore Generale Artistico della Fondation Cartier Hervé Chandès, con allestimento creato dall’artista Luiz Zerbini.

Siamo Foresta trae la sua ispirazione da una visione estetica e politica della foresta come multiverso egualitario di popoli viventi, umani e non umani, e come tale offre una allegoria di un mondo possibile al di là del nostro antropocentrismo.

In mostra, le opere di 27 artisti, provenienti da Paesi, culture e contesti diversi, per lo più latinoamericani e molti dei quali appartenenti a comunità indigene. Al centro della mostra la necessità di ripensare il ruolo dell’uomo all’interno dell’universo dei viventi, sottolineando un’emergenza ambientale costante, che minaccia la scomparsa di ecosistemi fondamentali per il pianeta.

Lo spazio espositivo diventa il luogo in cui le arti indicano la strada per ripensare diversamente il pianeta e il suo futuro.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI : scopri la magia di un tuffo Notturno in Piscina

bagni misteriosi balneazione notturna

Bagni Misteriosi torna la balneazione notturna con aperitivo a bordo piscina

Che ne dite di una nuotata serale in piscina per combattere il caldo ?

Ideale per chi desidera fare una nuotata rinfrescante sotto il sole che tramonta e le stelle e, contemporaneamente,  gustare un aperitivo a bordo vasca firmato da Gud Milano, in una delle location più suggestive dell’estate milanese.

I Bagni Misteriosi di Milano, un luogo incantato che evoca fascino e mistero, sono diventati il punto di riferimento per gli amanti della balneazione serale. Situati nel cuore della città, questi bagni secolari offrono un’esperienza unica che mescola relax, benessere e un’atmosfera magica. In questo articolo, esploreremo la magia della balneazione serale ai bagni misteriosi di Milano e scopriremo perché questa esperienza è diventata così popolare tra i milanesi e i visitatori della città.

Atmosfera notturna

Quando cala il sole e le luci si accendono, i bagni misteriosi si trasformano in un luogo fiabesco. Le luci soffuse, le candele e gli effetti luminosi creano un’atmosfera suggestiva. L’acqua delle piscine sembra risplendere di una luce propria, mentre la musica dolce e rilassante crea una colonna sonora perfetta per rilassarsi e liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane.

INFO E PREZZI

Vi aspettiamo tutti i giovedì !

Biglietti per la balneazione serale acquistabili in loco fino a esaurimento, oppure disponibili online clicca QUI

Per la balneazione è OBBLIGATORIO INDOSSARE LA CUFFIA.

Per chi volesse fare solo il classico aperitivo a bordo piscina senza bagno, potrà entrare gratuitamente su prenotazione CLICCA QUI .

Prenotazione obbligatoria !

+39 0284106534

Advertisement

I Caraibi in Brianza: a Concorezzo apre Tiki Bay

Caraibi in Brianza

Tiki Bay la novità a Concorezzo

In Brianza arriva un angolo di Caraibi con sabbia finissima e bianca e una distesa di ombrelloni e sdraio.

L’Aquaworld di Concorezzo ha annunciato l’apertura della Tiki Bay, il paradiso tropicale lombardo, a partire dal 24 giugno 2023.

L’area di Tiki Bay si estende su 10.000 mq di sabbia fine e bianca, abbellita da una vegetazione lussureggiante e tropicale. Gli ombrelloni di paglia e i comodi lettini aggiungono un ulteriore tocco esotico all’ambiente, ricreando l’atmosfera tipica delle isole tropicali.

A completare il panorama, ci sarà pure il Tiki Beach Bar, per mangiare, bere e rinfrescarsi tra un bagnetto ed un cruciverba sotto l’ombrellone.

Per chi desidera un angolo di pace e tranquillità sarà presente Cabanas Paradise, un luogo fuori dal tempo con idromassaggi riservati, l’ideale per una fuga romantica o un momento di relax lontano dal trambusto della spiaggia principale.

Tiki Bay è un luogo dove gli abitanti possono godersi una meravigliosa esperienza estiva senza dover lasciare la loro città. Il parco acquatico Acquaworld ospiterà la Tiki Beach, con vasche adatte a varie fasce d’età.

Per info e prezzi CLICCA QUI

Advertisement

Party101 arriva al Fabrique di Milano

Party101

Party101 arriva al Fabrique di Milano

Il travolgente dance party con le hit Disney e Nickelodeon arriva a Milano con un appuntamento imperdibile il prossimo 14 luglio al Fabrique.

Party 101 ha preso vita nel 2022 grazie alla mente della star di Nickelodeon e dj Matt Bennett, portando i suoi show in oltre 30 città, facendo ballare decine di migliaia di spettatori dagli Stati Uniti all’Inghilterra.

Sulle note delle principali colonne sonore di serie e film Disney e Nickelodeon, che hanno fatto la storia della generazione Z, Party101 ha registrato il tutto esaurito anche in tutto il Nord America e in Europa.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Loud Like Love: partita di calcio che celebra amore e diversità

Loud Like Love

Loud Like Love

Domenica 25 giugno 2023, a chiudere gli eventi di Milano Pride 2023, c’è la partita di calcio Loud Like Love, in programma presso la Fair Play Arena di via Giulio Bechi 2.

Loud Like Love è l’unico evento sportivo legato al Pride Month di Milano per celebrare l’inclusione e la diversità nel mondo dello sport. Una partita di calcio a 11 che vedrà la rappresentativa di Open sfidare una selezione di associazioni amiche, come YouSport, Minerva Calcio, St. Ambroeus e Athletic Brighela che condividono i valori di sport, di integrazione e della prospettiva di uno sport e di un calcio accessibile a tutti.

La partita è inclusa nella giornata di festa che coinvolge anche la squadra di rugby Stella Rossa: in programma anche stand gastronomici, incontri e dj-set fino a tarda sera.

Advertisement

Milano Pride Square 2023: il programma degli eventi

Milano Pride Square 2023

Milano Pride Square 2023

Milano Pride Square 2023, in programma giovedì 22 e venerdì 23 giugno, rappresenta una grande celebrazione di libertà, aperta a tutti, nessuno escluso, che tinge di arcobaleno la città e che parla di inclusività, diritti, democrazia e autodeterminazione.

Tanti gli ospiti ed i contributi previsti nei due giorni che anticipano la grande sfilata di Milano Pride 2023 (in programma sabato 24 con partenza da piazza Duca d’Aosta e arrivo all’Arco della Pace): dalla segretaria del Pd Elly Schlein e la copresidente dell’intergruppo Lgbti del Parlamento Europeo Kim Van Sappentak, il collettivo Mica Macho e la drag queen spagnola Onyx. Tra gli spettacoli spiccano il concerto di Checcoro e The Good News Female Gospel Choir, il drag show del collettivo Drag King e lo spettacolo di burlesque della performer Ella Bottom Rouge, il live dedicato alle sigle tv targato I Numeri Uno. La conduzione delle Pride Square è affidata a Alessandro Lussiana, La Wanda Gastrica e La Trape.

Programma Milano Pride Square 2023

Giovedì 22 giugno

ore 17.00, piazzale Lavater – ScacQueer, scacchiera arcobaleno a cura di Artists for Pride (installazione artistica interattiva)
ore 17.00, piazza Santa Francesca Romana – Storia del movimento omosessuale, incontro con Gianni Geraci, Nicola Di Pietro e Andrea Pini
ore 17.30, piazzale Lavater – Famiglie: genitorialità fra il fatto e il diritto, incontro con Federica De Cordova, Giovanni Mascheretti, Igor Suran e Filomena Gallo, modera Angela Azzardo
ore 18.00, piazza Santa Francesca Romana – Minority stress e marginalità, incontro con Arono Celeprin, Giona Dagnese e Michael Anthony Fabbri
ore 18.15, piazzale Lavater – Diario di una educatrice a Londra, incontro con Annalisa Falcone
ore 18.30, piazzale Lavater – Cosa vuol dire fare l’uomo, incontro con il collettivo Mica Macho in dialogo con Pierluca Mariti
ore 19.00, piazza Santa Francesca Romana – Trascrizioni, un diritto non una scelta, incontro con Lorenzo Bernini, Alessia Crocini, Marilena Grassadonia e Diana De Marchi, modera Ilaria Solari
ore 19.15, piazzale Lavater – Various Voices, concerto con Checcoro e The Good News Female Gospel Choir
ore 20.00, piazza Santa Francesca Romana – Omofobia e inclusione nello sport, con le squadre Lgbtqia+ di Milano, modera Andrea Ermanno Riscassi
ore 21.00, piazza Santa Francesca Romana – Utopia qeerinale (un couching possibile per persone Lgbtqia+ anziane), incontro con Agim Kercuku, Nicola Di Pietro e Luciano Lopopolo, modera Andrea Maccarone
ore 21.15, piazzale Lavater – Una gentile donzella di nome Nella, stornello medievale con Bruno Petrosino
ore 21.30, piazzale Lavater – Onyx: un esempio drag alternativo spagnolo, incontro con Onyx
ore 22.00, piazzale Lavater – Opera Shot: la Traviata, spettacolo con Elisabetta Raimondi Luchetti, Maria Luisa Zaltron e Stefano Iagulli
ore 22.00, piazza Santa Francesca Romana – Il percorso ad ostacoli nell’inclusione de* atlet* transgenere, incontro con Valentina Petrillo, Tommaso Fiore, Elisa Ruscio e Giulia Senofonte
ore 23.00, piazza Santa Francesca Romana – Quo vadis Queer?, incontro con Vitto Pascale, Giorgia Mazzuccato e Federica Bortone

Venerdì 23 giugno

ore 16.30, piazzale Lavater – Rainbow Garden, favole, giochi e bolle di sapone per bambini e famiglie, con La Wanda Gastrica, Zia Fra Bubbles Show e I Giochi dei Nonni e merenda offerta da Gelateria Wally e Bar Liberty
ore 17.00, piazzale Lavater – ScacQueer, scacchiera arcobaleno a cura di Artists for Pride (installazione artistica interattiva)
ore 17.00, piazza Santa Francesca Romana – Eco-queer: stesso pianeta, stessi diritti, incontro con Alessio Baù, Laura La Ferla, Alice Pomiato, Martina Mela Scalini e Martina Micciché, modera Piera Mottola
ore 17.30, piazzale Lavater – Come fu che organizzai la mia unione civile, incontro con Laura Mango in dialogo con Mauro Muscio
ore 19.00, piazza Santa Francesca Romana – La persecuzione della comunità queer della Cecenia di Kadirov, incontro con attivisti ceceni dell’associazione Nc Sos, moderano Yuri Guaiana e Roberto Muzzetta
ore 19.30, piazzale Lavater – #Stayopen: eventi dentro e fuori dal Pride, incontro con Pierpaolo Astolfi, Michele Di Giacomo e Cristiano Violo
ore 20.00, piazzale Lavater – Diversamente leader: la leadership femminista nell’Italia dei diritti negati, incontro con Elly Schlein e Natascia Maesi
ore 20.00, piazza Santa Francesca Romana – Soluzioni punk per sopravvivere alla Legge 164, incontro con Monica Romano, Laura Caruso, Arono Celeprin, Alec D’Aulerio e Elena Pucci
ore 21.00, piazza Santa Francesca Romana – What can the Eu do for Lgbtq+ people in Italy?, incontro con Kim Van Sappentak, Alessandra Mariorino, Brando Benifei e Marta Rohani, moderano Rémy Bonny e Séverine De Bruyn
ore 21.00, piazzale Lavater – La detenzione delle persone Lgbtqia+, incontro con Virginia Dascanio, Debora La Pusata e Valeria Verdolini
ore 22.15, piazzale Lavater – ShocKing, drag king show con il Collettivo Drag King
ore 23.00, piazzale Lavater – Burlesque e corpi politici, show con Ella Bottom Rouge e The Rouge Academy
ore 23.45, piazzale Lavater – Cartoon Maniacs Show, grande show delle sigle tv con I Numeri Zero

Advertisement

The Sound of Colors: il Parco Ravizza di Milano si tinge di arcobaleno

The-sound-of-colors-Milano

The Sound of Colors

Giovedì 22 giugno 2023, in occasione di Milano Pride 2023, presso il Parco Ravizza di Milano, si svolge, a partire dalle ore 19.30, The Sound of Colors.

L’evento farà ballare il quartiere e tutta la città grazie all’energia dirompente di Dargen D’Amico e Beatrice Quinta.

La serata verrà animata inoltre da un’esibizione di voguing curata da La B. Fujiko con la partecipazione della BBallroom crew e dal DJ set di chiusura firmato da Polly and Pamy.

Lo show – ad ingresso libero e gratuito – è un’esplosione di gioia e colori, in una location resa ancor più magica e immersiva dall’installazione luminosa che caratterizza l’area per l’intera durata della Pride Week e che trasforma le fronde degli alberi in una mastodontica bandiera arcobaleno di oltre 700 mq.

Advertisement

Musica e Salute: concerto omaggio a Morricone

concerto-morricone

Concerto omaggio a Morricone

Domenica 25 giugno 2023, alle ore 18.00, nella cornice dell’Auditorium di Milano (largo Mahler) si tiene il concerto Musica e Salute, con l’ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano e il quartetto Archi del Mare.

Per il progetto Musica e Salute, le note del genio d’orchestra Ennio Morricone suoneranno a Milano.

Musica e Salute è promosso dall’Associazione Armonica Onlus in collaborazione con l’Associazione Culturale Dima – InternaFonal Music Academy in Arezzo e l’Associazione Culturale Iubal, con il contributo della Fondazione di Comunità Milano – Città Sud Ovest-Sud Est e Martesana Onlus, con il sostegno di Credem Euromobiliare Private Banking, in sinergia con la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e con il supporto di Marco Morricone, figlio del maestro Ennio.

Il progetto, patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità, promuove un’idea della musica e dell’arte come strumenti capaci di infondere gioia, serenità e cura, con l’obiettivo di sostenere, includere e assistere categorie particolarmente fragili.

Ingresso gratuito

Advertisement

Arriva a Milano la prima edizione di Cocktail and Music Festival

Cocktail and Music Festival

Cocktail and Music Festival

Sbarca a Milano la prima edizione di Cocktail and Music Festival, che si terrà dal 29 giugno al 1° luglio, in piazza Città di Lombardia.

Nella tre giorni si riuniscono tutte le eccellenze della mixology italiana ed internazionale per un evento imperdibile, dove troveranno spazio dai classici per l’aperitivo come negroni e americano ai cocktail tropical come paloma o margarita, ma anche l’immancabile spritz bar e la gintoneria, ad ognuno il suo cocktail. La particolarità sarà l’abbinamento cocktail-astrologia, con l’esperto di mixology Cristian Lodi a indicare il cocktail più adatto in base alle caratteristiche del segno zodiacale.

Per la musica, ogni sera ci sarà un accompagnamento sonoro diverso. E sabato 1° luglio in console ci sarà Dj Molella.

Cocktail and Music Festival nasce dall’idea di Cristian Lodi di Milord Milano e Marco Ramunno di Arte del Vino: “Da molti anni organizziamo eventi di vario tipo in Piazza Città di Lombardia, ascoltando il pubblico abbiamo capito l’esigenza di proporre un festival che si dedicasse a 360 gradi ai cocktail. L’obiettivo è permettere al pubblico di passare una serata all’insegna della musica bevendo cocktail che hanno una storia da raccontare, studiati e serviti da esperti barman”.

Advertisement

Maratona musicale dell’Orchestra UniMi

Festa della Musica

Festa della Musica all’Università Statale di Milano

Torna anche quest’anno, mercoledì 21 giugno 2023, l’appuntamento con la Festa della Musica firmata dall’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Serate Musicali.

In programma una maratona musicale fra classica, jazz e crossover in varie location dell’Università degli Studi di Milano.

L’iniziativa prevede quattro concerti ed una replica in diversi luoghi della storica sede dell’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7, e nella vicina Chiesa di Sant’Antonio Abate (via Sant’Antonio 5), dove esattamente 250 anni fa venne eseguita la prima esecuzione dell’Exultate Jubilate, uno dei brani in programma.

Si comincia alle ore 17 nel Loggiato del Rettorato con l’Ottetto di fiati dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano impegnato con musiche di Mozart.

Alle ore 18.30 in Aula Magna il pianista Massimo Carrieri presenta il programma intitolato “From my Journey“.

Alle ore 21.30 in Aula Magna “Classic Jazz Piano Party“ e animato dal duo pianistico formato da Paolo Alderighi & Stephanie Trick.

Ingresso gratuito

Advertisement

10 anni di Upcycle Milano: molto di più di un Bike-Cafè

10 anni upcycle-milano

10 anni di Upcycle Milano

Upcycle Milano Bike Café compie 10 anni e festeggia con un evento nel cuore di Città Studi, a pochi passi dal Politecnico. Una serata per brindare ai 10 anni passati, ma con uno sguardo tutto proiettato al futuro, ai prossimi 10 anni.

Mercoledì 21 giugno 2023, dalle 18 a mezzanotte in via Ampère 59 a Milano (zona Città Studi) verrà chiusa al traffico motorizzato una parte di via Ampère, caratterizzata da due momenti chiave:

  • la parte istituzionale, alla presenza del sindaco di Milano, Beppe Sala, di Ernesto Colnago – una delle figure più influenti nel mondo del ciclismo italiano e mondiale, premiato nel 2021 dalle Nazioni Unite per tutto quello che ha portato nel mondo del ciclismo – e Mascha Baak, console generale del Regno dei Paesi Bassi;
  • la bike parade, una sfilata vera e propria di persone, associazioni, negozi, aziende, che in questi anni, insieme ad Upcycle, hanno contribuito a far crescere la cultura della bici in città.

Il programma dell’evento

Ore 18:00 – Apertura festa, chiusura strada
Ore 19:00 – Taglio del nastro con il sindaco di Milano, Beppe Sala, ed Ernesto Colnago
Ore 20:00 – Bike parade: la Milano che pedala sfila in via Ampère
Ore 21:00 – Garette e performance di bici
Ore 22:00 – Taglio della torta
Ore 22:30 – Proiezione docufilm
Ore 23:00 – Djset

Advertisement

Buon compleanno Spirit de Milan

Buon compleanno Spirit de Milan

Buon compleanno Spirit de Milan

Il 25 giugno si festeggiano gli 8 anni dello Spirit de Milan, locale meneghino dal gusto vintage con tanti appuntamenti speciali.

Alle 16.30 – “Babylon Brassens”, spettacolo dei Duperdu con le canzoni di George Brassens tradotte in tutte le lingue del mondo, compreso il milanese.

Dalle ore 20.00 – sul palco amici musicisti che nel corso di questi 8 anni hanno tenuto compagnia ai frequentatori del locale.

Alle 21.00 – lezione primi passi di blues dance.

Alle 22.00 – Spirit in Blues con Ronnie Jones: una fusione tra le grandi capacità musicali della band, la voce il sound e le grandi capacità interpretative di Ronnie, un personaggio che ha sempre saputo comunicare in modo intelligente, coinvolgente e contagioso, soprattutto dal vivo le proprie emozioni e la propria personalità. Il repertorio andrà dal blues al soul al rhythm & blues, sia con pezzi originali che con cover, ma con arrangiamenti ed interpretazioni veramente uniche.

Ingresso gratuito

Advertisement

The Skatalites in concerto a Milano

Concerto The Skatalites a Milano

Concerto The Skatalites a Milano

Il 6 luglio 2023 The Skatalites tornano in Italia con un concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano).

The Skatalites, band leggendaria attiva da quasi 60 anni, conferma al suo show l’energia e la carica che li ha portati al successo.

La musica degli Skatalites è senza ombra di dubbio la rappresentazione più longeva del dub, rock, ska giamaicano. Il loro sound ha influenzato parecchie generazioni di artisti: ascoltando gruppi storici come The Clash, The Specials e The Police ma anche formazioni più recenti come No Doubt e Sublime è innegabile quanto queste proposte siano debitrici al sound del compianto Lester Sterling e compagni.

 

Advertisement

Armani veste l’Italia alle Olimpiadi di Parigi

Giorgio Armani

Parigi 2024: le divise azzurre firmate da Giorgio Armani

Saranno firmate EA7 Emporio Armani le divise degli atleti italiani olimpici e paraolimpici alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Insieme a Giorgio Armani, anche Milano sarà presente alle Olimpiadi.

A tal proposito, lo stilista milanese vestirà gli atleti italiani che gareggeranno in questo ambito traguardo. Durante la Milano Fashion Week Uomo, Armani ha presentato infatti quelle che saranno le divise EA7 per i prossimi giochi olimpici.

Per le prossime Olimpiadi, lo stilista ha disegnato uniformi nell’inconfondibile colore blu Armani, profondo ed elegante. Il guardaroba degli atleti comprende la tuta da podio, con una felpa su cui spicca la scritta “W Italia” con patch di raso cuciti a contrasto, e morbidi pantaloni. Le polo e le t-shirt nascondono un omaggio alla bandiera: all’interno del colletto infatti sono riportati i primi versi dell‘Inno di Mameli, mentre l’intera prima strofa è stampata all’interno delle giacche. Completano i look trolley, borse e zaini, cappellini e sneaker.

Una collezione speciale ispirata ai capi indossati dall’Italia Team a Parigi sarà inoltre disponibile in selezionati punti vendita Emporio Armani, nei multi-brand e online a partire da aprile 2024.

Advertisement

“Solstizio di poeti”: maratona di poesia al Parco Sempione

Solstizio di poeti

“Solstizio di poeti”: maratona di poesia al Parco Sempione

Dopo l’esperimento riuscito de I poeti non dormono mai, la ventiquattr’ore di poesia realizzata lo scorso febbraio al Teatro Elfo Puccini a partire da un’idea di Francesca Alfano Miglietti, la poesia torna a Milano il 21 giugno, con Solstizio di poeti.

Nel giorno più lungo dell’anno, gli autori della rivista culturale Lucy e di Agenzia X si alternano nell’Anfiteatro di Parco Sempione per una maratona di poesia parlata, vissuta, recitata.

Dalle 18.00 alle 22.00 si susseguiranno poeti italiani e stranieri, attrici e attori, editori, studenti e professori, artiste e designer, musicisti e cantanti, scrittrici e scrittori, cuochi e sommelier, costumisti e architetti, medici e psicoanalisti, giornalisti e traduttori, e gli allievi delle scuole civiche. Ogni lettore avrà a disposizione circa 5 minuti, per un totale di 360 minuti di poesia parlata, sentita, vissuta, recitata e performata.

La speranza è che, grazie a questa maratona di letture, si riescano a scuotere coscienze, a liberare i pensieri e a riflettere sul presente che viviamo.

Advertisement

Boomdabash in concerto a Milano

Boomdabash in concerto a Milano

Boomdabash in concerto a Milano

Dopo l’uscita del nuovo singolo L’unica Cosa Che Vuoi, i Boomdabash sono pronti a regalarci un’estate tutta da ballare. L’8 luglio 2023 siesibiranno per il Rugby Sound Festival di Legnano.

I Boomdabash sono una delle migliori reggae band d’Italia di origine salentina, che ha raggiunto il successo grazie ad una serie di hit diventate immediatamente dei tormentoni estivi: “Portami con te”, “Il solito italiano” a “A tre passi da te”, il singolo “Non ti dico no” con Loredana Bertè, “Mambo salentino” con Alessandra Amoroso, e “Karaoke”, entrambe certificate triplo disco di platino.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Apre al pubblico l’antologica del fotografo Mario Dondero

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Palazzo Reale presenta, per la prima volta a Milano, l’antologica “Mario Dondero. La libertà e l’impegno”, un’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (1928-2015), uno dei protagonisti della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale.

La mostra, aperta al pubblico dal 21 giugno al 6 settembre 2023, è promossa dal Comune di Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Silvana editoriale in collaborazione con l’archivio Mario Dondero e con il sostegno della Galleria Ceribelli, e curata da Raffaella Perna.

L’esposizione, di taglio antologico, mira a offrire uno sguardo complessivo sull’opera di Dondero, attraverso una selezione di immagini appartenenti a reportage e servizi fotografici realizzati lungo l’intero arco della sua lunga carriera, dagli anni Cinquanta agli anni Dieci del XXI secolo. Insieme a molte tra le fotografie più iconiche, in mostra vengono presentati diversi scatti inediti, forniti dall’archivio dell’autore, tra cui alcuni ritratti di Pier Paolo Pasolini e Laura Betti.

“L’approccio di Dondero alla fotografia si distingue per la sua capacità di catturare l’essenza dei momenti e dei luoghi che ha documentato, offrendo uno sguardo autentico sulla società e sulle sue trasformazioni. L’attualità del suo lavoro risiede nella capacità di affrontare tematiche complesse, che sollecitano ancora riflessioni nel pubblico contemporaneo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. La straordinaria esposizione a Palazzo Reale rappresenta una grande novità nella programmazione culturale cittadina, arricchendo ulteriormente l’offerta di mostre fotografiche attualmente aperte in città e celebrando l’eredità di uno dei protagonisti della fotografia italiana attraverso un percorso tra fotografie iconiche e scatti inediti”.

La mostra a Palazzo Reale vuole restituire il lungo percorso di Dondero attraverso un racconto che segue un duplice criterio espositivo, cronologico e tematico insieme. Il display espositivo delle dieci sale dell’Appartamento dei Principi è concepito come una narrazione che si snoda lungo altrettante tappe. L’esposizione è concepita come una narrazione per capitoli che si snodano lungo le dieci sale, ciascuna pensata come una micro-mostra: dalle fotografie dei primi viaggi in Portogallo negli anni Cinquanta, collocati nella prima sala, sino agli scatti realizzati a Kabul negli anni Duemila, esposti nella decima sala.

Il percorso espositivo

La Sala 1, oltre al testo di introduzione alla mostra, accoglie un nucleo di fotografie di taglio sociale realizzate nella penisola iberica, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, sino alla fotografia, scattata a Malaga nel 2001, con il ritratto tenuto nel palmo di una mano di un giovane combattente repubblicano, scomparso in una fossa di Franco.

Nella sala 2 viene presentata una selezione di circa 15 fotografie realizzate in Italia, che ritraggono la migrazione interna al Paese, il processo di alfabetizzazione, il lavoro rurale, le manifestazioni politiche e sindacali, l’attività dei pescatori a Chioggia nel 1980.

La sala 3 ospita un corpus di immagini realizzate nel 1968 in Irlanda, dove Dondero documenta diversi aspetti della realtà sociale del Paese, tra cui l’attività della leader cattolica irlandese Bernadette Devlin, durante la sua campagna a sostegno dei diritti degli studenti della Queen’s University.

Le sale 4 e 5 accolgono un focus dedicato a importanti personaggi del mondo dello spettacolo, in Italia e all’estero, con ritratti di Pier Paolo Pasolini ripreso sul set del film Comizi d’amore, Laura Betti, Carla Fracci, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Vinicio Capossela, Vittorio Gassman, Eugène Ionesco, Serge Gainsbourg, Jean Seberg.

A seguire, la sala 6 ospita i ritratti di alcuni tra i maggiori scrittori e letterati del XX secolo: dallo scrittore americano di origine armena William Saroyan, ripreso alla macchina da scrivere nel 1959, a Günter Grass ritratto a Milano nel 1962, al poeta sperimentale fondatore dei Novissimi Edoardo Sanguineti, a Dacia Maraini e Pier Paolo Pasolini ritratto insieme alla madre Susanna Colussi nella loro abitazione all’Eur, sino alla celebre fotografia di gruppo del Nouveau Roman.

La sala 7 presenta invece i ritratti di alcuni tra i più significativi pittori, scultori, fotografi, critici d’arte, direttori di museo fotografati da Dondero, tra cui Francis Bacon, Alexander Calder, Barbara Hepworth, Alberto Giacometti, Palma Bucarelli, Alberto Burri, Fabio Mauri, Elisabetta Catalano, Sergio Lombardo, Mimmo Rotella, Pierre Restany, Fausto Melotti.

La sala 8 raccoglie un nucleo significativo di fotografie scattate in Francia, che documentano la realtà sociale e politica del Paese: i congressi del partito gollista a fine anni Cinquanta, le manifestazioni in favore di Mitterrand dopo l’attentato subito ad opera dell’OAS nel 1959, gli eventi del ’68, la Borsa di Parigi, il viaggio di Deng Xiaoping in Francia nel 1975, le recenti manifestazioni in difesa dei diritti sociali avvenute a Parigi nel 2011.

La sala 9 si concentra sui reportage scattati in Africa, dove il fotografo torna a più riprese lungo l’arco della sua carriera: in Algeria durante il conflitto con il Marocco, in Nigeria, in Costa d’Avorio, in Senegal.

La sala 10 raccoglie le fotografie scattate in varie parti del mondo a partire dal 1978: in Brasile dove riprende la vita dei bambini di strada, a Berlino nel 1989 nei giorni che precedono la caduta del muro, a Cuba in pieno período especial, in Russia e a Kabul, nelle carceri e negli ospedali dove operano i medici di Emergency.

Advertisement
Milano
nubi sparse
25.3 ° C
26.9 °
24.4 °
66 %
2.1kmh
75 %
Gio
26 °
Ven
23 °
Sab
22 °
Dom
24 °
Lun
24 °