14.5 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

Forum dell’abitare. Il programma di martedì 21 marzo

abitare

Domani, martedì 21 marzo, prenderanno il via alle ore 14 i lavori della seconda giornata del Forum dell’abitare organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con MM S.p.A. e con il sostegno di Fondazione Cariplo presso Base Milano in via Bergognone 34.

Questi gli appuntamenti previsti:

  • ore 14:00 – Intervento introduttivo dell’assessore alla Casa Pierfrancesco Maran;
  • ore 14:30 – Panel “L’housing sociale per una casa accessibile”, partecipano Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano; Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano; Carmelo Benenti, Segretario generale Sunia Milano; Giordana Ferri Fondazione Housing sociale;
  • ore 16:30 – Strategie sugli affitti brevi con Cecilia Del Re, già assessora all’Urbanistica del Comune di Firenze; Valentina Reino, Head of Public policy & campaign Airbnb; Fabio Calarco, Presidente Ospitami;
  • ore 16:30 – Nuova gestione del patrimonio pubblico con Simone Dragone, Presidente MM S.p.A. e Marzia Marchesi, assessora all’Edilizia residenziale pubblica del Comune di Bergamo;
  • ore 16:30 – Modelli internazionali a confronto con Lucie Lescude, Paris habitat; Maria Vassilakou, già vicesindaca di Vienna; Andrea Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative del Comune di Roma; Namon Freeman, Bloomberg associates;
  • ore 19:00 – XXX. Le proposte ancora impronunciabili in Italia per cambiare il sistema abitativo con Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa; Laura Colini, Tesserae e IUAV Venezia; Giacomo Biraghi, Presidente impresa sociale Stratosferica – Torino; Tomaso Greco, Direttore Matteotti; Lucio Maiolica, founder Un terrone a Milano; Sarah Gainsforth, esperta di politiche abitative; Lucio Marazza, LINK coordinamento universitario.
Advertisement

Scoiattoli grigi a Milano : è invasione nei parchi

scoiattolo grigio milano

Arrivati dall’America, rischiano di soppiantare le specie autoctone. Gli esperti: “Non date loro da mangiare”

Fino a qualche anno fa si parlava di semplici avvistamenti.

Nel giro di poco si è moltiplicato e a Milano è già quasi ovunque. Nei grandi parchi come il Sempione o il Solari così come nei cortili delle scuole, nei giardini condominiali, di vedetta sopra alle aree gioco dei bimbi o sui viali.

“A lui basta davvero un albero per vivere – racconta Maurizio Casiraghi, zoologo della Bicocca – e in tempi rapidissimi sta arrivando dappertutto. Sfrontato, spregiudicato ma dall’apparenza adorabile come lui sa essere”.

È lo scoiattolo grigio conosciuto dagli studiosi come Sciurus Carolinensis, il roditore arrivato dall’America e ormai di casa in città, che non solo sta rubando la piazza e contribuendo alla scomparsa del nostro povero scoiattolo rosso europeo.

Cosa succede quando hanno incontrato i «rossi»?
“Non avviene aggressione fisica. Però le due specie non possono coesistere perché hanno esigenze simili e quella più forte – il grigio – sopravvive. La scomparsa della specie autoctona si verifica fra i cinque e dieci anni”.

Da cosa dipende?
“Anzitutto da una maggiore capacità di riproduzione del grigio, due volte l’anno. Ogni volta mette al mondo quattro piccoli. Lo scoiattolo statunitense costituisce gruppi familiari e si adatta anche agli habitat urbani. Quello europeo vive da solo”.

Lo scoiattolo grigio è una delle cento specie aliene più pericolose a livello mondiale, racconta Nicola Ferrari, studioso del dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali dell’università Statale.

Significa che ha un impatto elevatissimo in termini di biodiversità come la nutria, la testuggine acquatica dalle orecchie rosse o il procione. “E che fa parte di quelle specie per cui si stima un impatto economico da oltre 12 miliardi di euro all’anno per contenerne la diffusione e i danni causati all’uomo”.

Lo scoiattolo autoctono si è estinto nella nostra regione?
“Sopravvive nelle aree dove non è arrivato il grigio. Non solo in montagna ma anche in zone di pianura”.

E a Milano?
“Lo scoiattolo rosso, che è poco adatto all’ambiente urbano, era già estinto quando è arrivato il grigio. I primi nuclei sono stati avvistati alla fine degli anni ’90 sull’asse della via Novara e in seguito al Monte Stella. Invece al Parco Solari è plausibile che ci sia stata un’introduzione. Qualcuno penserà che sia bello poter ammirare gli scoiattoli anche in un parco milanese ma il fatto è che questi animali si espandono anche altrove”.

Advertisement

Nasce Hub Merlata, una portineria per 15.000 abitanti

hub merlata

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere con una forte valenza sociale. È stato presentato oggi Hub Merlata, la nuova portineria di quartiere che arriverà a servire 15.000 abitanti nel 2027.

Si tratta di un progetto che aggiunge un nuovo tassello alla realizzazione di Cascina Merlata, uno tra i più ambiziosi interventi di trasformazione urbana oggi presenti a Milano, con un interessante mix di destinazioni d’uso: 690 appartamenti in edilizia convenzionata agevolata, 914 appartamenti in edilizia convenzionata ordinaria e altri 410 in fase di realizzazione.

Partendo da questo scenario, Hub Merlata intende valorizzare il concetto di comunità e favorire l’economia circolare e la cooperazione tra le persone mettendo a disposizione numerosi servizi, tra cui il ritiro della corrispondenza e dei pacchi, la portineria, avvalendosi di fornitori competenti, esperti e di fiducia. Offrirà servizi dedicati alla casa e alla persona, dalle piccole manutenzioni edili, idrauliche, elettriche al servizio di fisioterapia a domicilio o di dog-sitter.

“I progetti di social housing sono una risorsa fondamentale per dare una risposta a chi cerca casa a Milano e credo che Cascina Merlata debba essere considerato un esempio virtuoso, anche per la particolare attenzione dedicata all’ambiente e per l’impegno rivolto alla costruzione di una comunità di quartiere attraverso realizzazioni come Hub Merlata – dichiara Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa del Comune di Milano –. Temi come il Social housing e la necessità di case in affitto a prezzi agevolati saranno anche al centro del Forum dell’abitare organizzato a Base Milano dal 20 al 22 marzo”.

Advertisement

SNOWBRUNCH 2023 ai Piani di Bobbio tutte le info e DJ presenti

snowbrunch piani di bobbio

SNOWBRUNCH Piani di Bobbio 2023 

Sabato 15 Aprile Snowbrunch torna ai Piani di Bobbio.

SNOWBRUNCH SUMMER EDITION BOBBIO 9 SETTEMBRE 2023 Per info e biglietti CLICCA QUI

L’evento, che si sviluppa all’arrivo a monte della cabinovia, prevede più di 8 ore di musica elettronica per mano di dj internazionali del calibro di Leon e Cristina Lazic. Ad aprire le danze Andee (Afterhours), il duo Recap (Underpass), Seven (Picnic) e Manuel Parravicini.

  • L’evento inizia alle ore 10 e termina alle ore 18.30. L’ultima cabinovia per raggiungere l’evento è alle ore 14.30: poi non sarà più possibile accedere a Snowbrunch.
  • I biglietti sono acquistabili qui o presso la biglietteria di Barzio il giorno dell’evento.
  • Il biglietto acquistato include l’andata e ritorno cabinovia di Barzio e la possibilità di partecipare a Snowbrunch.

Il costo early bird è di 25e a persona !

Ultimi posti a 35€ a persona !

PER ACQUISTO TICKET ONLINE CLICCA QUI

SNOWBRUNCH SUMMER EDITION BOBBIO 9 SETTEMBRE 2023 Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Eugenio Finardi al Teatro Lirico di Milano

Eugenio Finardi

Eugenio Finardi, dalla “Musica ribelle” a “Euphonia”

Eugenio Finardi, da “Musica ribelle” (1976) ed Extraterrestre (1978) a “Euphonia”, ha attraversato quasi mezzo secolo di musica italiana.

Sabato 18 marzo alle ore 21.00, il musicista porta al Teatro Lirico la sua suite “Euphonia” per coinvolgere con un flusso ininterrotto di emozioni l’esperienza del pubblico in sala, all’insegna dell’enarmonia, la capacità della musica di cambiare senso e funzione al variare della tonalità.

Tutto ciò, grazie all’apporto artistico di due straordinari musicisti: Mirko Signorile al pianoforte e Raffaele Casarano al sax, che concorrono a intessere un ordito di volta in volta sempre diverso ai brani di Finardi. La musica acquista così nuovo respiro e diventa intensa esperienza collettiva. Non manca l’omaggio dell’artista ai musicisti più vicini al suo sentire, come Battiato e Fossati.

Un concerto-esperienza di grande energia ma anche di grande delicatezza e verità emotiva.

 

Advertisement

Inaugurato a Milano il Palco Gaber, installazione multimediale che celebra il Signor G

Palco-Gaber

Palco Gaber, installazione multimediale che celebra il Signor G

Per celebrare il ventennale dalla scomparsa del Signor G., la Fondazione Gaber realizza per tutto il 2023 una serie di attività volte a ricordare il lavoro di uno dei più grandi artisti del nostro tempo, con l’obiettivo di avvicinarlo sempre di più alle nuove generazioni che per ragioni anagrafiche non l’hanno potuto conoscere.

A partire da sabato 11 marzo, è stato istituito il Palco Gaber al teatro Lirico, un’installazione multimediale, realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che svela al pubblico contenuti speciali dall’archivio del Signor G., registrati anche all’interno del teatro stesso.

Palco Gaber offre una gallery di scatti inediti, video di speciali esibizioni, una playlist con le canzoni e i testi più iconici dalla discografia del Signor G., un approfondimento biografico, interviste e contributi di personaggi dal mondo dello spettacolo, della musica e delle istituzioni vicini a Giorgio Gaber, e le puntate del nuovo podcast – di Fondazione Gaber e Intesa Sanpaolo – E pensare che c’era il pensiero a cura di Lorenzo Luporini, per una panoramica a 360 gradi dell’artista più rivoluzionario del nostro secolo.

I primi due episodi del podcast, formato da un totale di diciannove episodi, sono già disponibili su Intesa San Paolo On Air e sulle principali piattaforme.

Advertisement

Blue Note 20th Anniversary

Blue Note 20th-anniversary-

Open Night for Milano with Dado Moroni & Friends

Blue Note compie 20 anni e festeggia i quattro lustri di attività e di musica con una tre-giorni di eventi speciali venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo.

A dare il “la” alla festa, ci sarà il quintetto del pianista e direttore artistico Dado Moroni, con Max Ionata al sax, Bebo Ferra alla chitarra, Stefano Bagnoli alla batteria e Riccardo Fioravanti al contrabbasso.

Sul palco, anche cinque giovani promesse del jazz italiano: Chiara Nicora flauto e pianoforte, Gianluca Palazzo chitarra, Giuseppe Vitale pianoforte, Stefano Zambon contrabbasso, Luigi Marras batteria)

Un concerto jazz tra passato e futuro, con standard riarrangiati in un continuo susseguirsi di improvvisazioni con l’estro e il feeling di Dado Moroni.

Ingresso gratuito

Advertisement

Workshop sul Kokedama, antica tecnica di coltivazione giapponese

workshop-kokedama

Workshop sul Kokedama, antica tecnica di coltivazione giapponese

Kokedama è una tecnica di coltivazione simile al bonsai che, tradotta dal giapponese, vuol dire perla di muschio.

I kokedama sono piante che crescono senza vaso, avvolte in un pane di muschio, terra e argilla che consentono alle piante e al muschio di vivere nutrite, con una crescita continua, ma limitata nell’ampiezza.

Per tutti gli appassionati di questa tecnica, ma anche per i più curiosi, domenica 26 marzo 2023 dalle ore 16.00 presso la Cascina Cotica di Miano (via Giulio Natta 19) è in programma un workshop della durata di due ore proprio per imparare a creare questi piccoli pianeti verdi perfetti per decorare la propria casa ma anche per essere regalati.

Ognuno realizzerà il proprio kokedama che porterà a casa.

Costo 35 euro.

Advertisement

Festival dei Risotti – Milano 1° Edizione

Festival dei Risotti

Festival dei Risotti – Milano 1° Edizione

Sta per arrivare a Milano, la 1° edizione del Festival dei Risotti, dal 23 al 26 marzo 2023.

Quale occasione migliore di questa per assaporare il risotto allo zafferano, ai funghi porcini e al radicchio di Treviso?

Tutti i risotti vengono preparati al momento con Riso Carnaroli Risidoro del Pastificio Zini ed in porzioni generose, tutti mantecati con burro e Parmigiano Reggiano.

L’appuntamento è in Piazza Città di Lombardia nei seguenti orari:

Giovedì 23 Marzo : dalle 18:00 all’01:00
Venerdì 24 Marzo : dalle 12:00 all’01:00
Sabato 25 Marzo : dalle 12:00 all’01:00
Domenica 26 Marzo : dalle 12:00 alle 24:00

Ingresso gratuito

Advertisement

Spirit of Ireland: St Patrick’s day a Milano

Spirit of Ireland

Spirit of Ireland: St Patrick’s day a Milano

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo 2023, lo Spirit de Milan si veste di verde per festeggiare insieme San Patrizio!

Saranno protagonisti workshop di danze irlandesi, sessioni musicali e angoli culinari in cui si potranno gustare prodotti e pietanze irlandesi ma, soprattutto, arriveranno direttamente da Dublino per suonare sul palco del locale meneghino i Drops of Green e i Seo Linn, oltre agli italianissimi Uncle Bard and the Dirty Bastards. Immancabili anche gli spettacoli di danza irlandese dell’accademia di ballo Gens D’Ys e le lezioni primi passi aperte a tutti.

Il programma di Spirit of Ireland 2023

Venerdì 17 marzo 2023

ore 20.00: apertura porte
dalle ore 20.00: Irish food
ore 22.00: Gens d’Ys Irish Dance Show
ore 23.30 Seo Linn in concerto (Irlanda)

Sabato 18 marzo 2023

ore 16.30: apertura porte
dalle ore 19.00: Irish food
ore 17.00-18.00: workshop gratuito di danze per bambini con Gens d’Ys
ore 18.00-19.30: workshop gratuito di danze per adulti con Gens d’Ys
ore 20.00: Irish Ballads: tra mito, tradizione e storia, lezione-concerto di Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
ore 21.30: Seo Linn in concerto (Irlanda)
ore 23.30: Drops of Green in concerto (Irlanda)
ore 01.30: Dj-set

Domenica 19 marzo 2023

12.30: apertura porte
dalle ore 12.30: Irish brunch
ore 13.00-14.30: Duo musicale
ore 14.00-17.00: Session musicale libera nel Foyer
ore 15.00-16.00: workshop gratuito di danze per bambini con Gens d’Ys
ore 16.00-17.30: workshop gratuito di danze per adulti con Gens d’Ys
ore 18.30: Gens d’Ys Irish Dance Show
dalle ore 19.00: Irish dinner
ore 21.00: Dirty Bastards in concerto (Italia)
ore 22.30: Drops of Green in concerto (Irlanda)

Advertisement

Torna la Città della Pizza: evento dedicato al prodotto italiano più amato nel mondo

la città della pizza

La Città della Pizza 2023

Per il 2023, La Città della Pizza annuncia un Tour di 5 tappe in giro per l’Italia! Milano, Firenze, Bari, Caserta, Palermo accoglieranno tutti i pizzaioli che vogliono far conoscere la propria pizza.

Parte il 20 marzo da Milano, l’ottava edizione che inaugura il più grande concorso italiano dedicato alla pizza.

I 30 pizzaioli provenienti da varie zone d’Italia, sottoporranno alla giuria 2 ricette di pizza: un cavallo di battaglia e una tradizionale, a scelta tra Margherita e Marinara, che prepareranno utilizzando i prodotti presenti in dispensa tra i quali il Pomodoro Cirio Alta Cucina, il Fior di Latte Latteria Sorrentina, la Farina Molino Casillo.

A giudicarli, 5 esperti del panorama italiano ed internazionale del mondo pizza. I criteri di valutazione saranno: aspetto, profumo, impasto, cottura, equilibrio, gusto complessivo e utilizzo degli ingredienti per il topping.

I 15 vincitori potranno partecipare al grande evento di Roma che si terrà il 20, 21 e 22 ottobre 2023.

Advertisement

Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe a Legnano

sagra-degli-arrosticini-e-della-pasta-cacio-pepe-legnano

Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe a Legnano

Da venerdì 17 a domenica 19 marzo 2023 a Legnano si svolge la Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe: due piatti irresistibili, autentici capolavori della cucina del centro Italia, in un’unica sagra.

L’appuntamento è presso la Contrada San Bernardino di Legnano, in via Somalia 3.

Il menù della sagra prevede un’abbuffata di piatti tipici di Abruzzo e Lazio: grandi protagonisti del weekend sono gli arrosticini (9 pezzi 10 euro) e i tonnarelli cacio & pepe (11 euro), ma si possono anche gustare supplì cacio & pepe o ragù e mozzarella (2 pezzi 6 euro), rigatoni alla carbonara (10 euro), panino con porchetta (8 euro).

Advertisement

Inaugurata a Milano la prima infermeria veterinaria della Polizia di Stato

infermeria veterinaria

Inaugurata a Milano la prima infermeria veterinaria

Il primo ambulatorio di Infermeria veterinaria della Polizia di Stato è stato inagurato all’interno della Caserma Annarumma del III Reparto Mobile della Polizia di Stato, sita in via Cagni a Milano.

Si tratta della prima struttura veterinaria della Polizia di Stato realizzata sul territorio nazionale presso una Questura, dotata di moderne attrezzature utili ai fini delle diagnosi e della cura delle principali patologie a cui sono soggetti gli animali da lavoro.

Il taglio del nastro dell’ambulatorio, avvenuto il 14 marzo, è stato anche l’occasione per rendere omaggio al pastore tedesco Platone, cane di polizia giudiziaria e ordine pubblico congedato all’età di 8 anni e mezzo, dopo 6 anni e 8 mesi di servizio.

Platone ha preso parte ad oltre 200 servizi allo stadio, ha “assistito” a 14 Gp di Formula 1, ha effettuato 280 pattugliamenti con i suoi conduttori ed ha contribuito a 3 arresti e 22 denunce.

Advertisement

Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo in mostra al Mudec

Dalí, Magritte, Man Ray

Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo in mostra al Mudec

Dal 22 marzo al 30 luglio 2023 il Mudec, Museo delle Culture di Milano, ospita una nuova e grande mostra dedicata a Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo, con opere provenienti dalla collezione del museo olandese Boijmans Van Beuningen.

La mostra presenta una collezione d’arte unica al mondo che spazia tra dipinti, sculture, grafica, oggetti rari, periodici e manifesti che aiutano a comprendere le più complesse sfaccettature che questa corrente del ‘900 ha declinato nel proprio linguaggio espressivo.

L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.

La mostra è un percorso tra stupore e meraviglia, tra miti e fantasmi, tra angoscia ed oblio, alla scoperta dei capolavori di una delle correnti più affascinanti del secolo scorso.

Advertisement

Arriva a Milano “Back to Talent”: il contest per aspiranti cantanti

back-to-talent

Back to Talent: il contest per aspiranti cantanti

Back to Talent” è il contest per scoprire gli aspiranti cantanti che coinvolgerà gli 88 quartieri di Milano.

J-Ax sarà il direttore artistico del contest, presentato il 15 marzo a Palazzo Reale di Milano alla presenza del sindaco Beppe Sala e dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi, Max e l’attrice Stefania Rocca (anche lei membro della giuria).

La prima parte della challenge si svolgerà completamente online sul nuovo social heArt. La raccolta delle candidature è aperta fino al 20 maggio 2023, poi prendono il via le fasi finali con tre eventi live: due semifinali entro luglio 2023 in due aree della periferia milanese (in cui vengono individuati i 18 finalisti, 2 per ognuno dei nove municipi di Milano) e la finalissima a settembre all’interno del calendario dell’Estate Sforzesca.

Per partecipare al contest bisognerà aver compiuto 18 anni, essere residenti o domiciliati nel comune di Milano, dopodiché basterà inviare la propria interpretazione di un brano – cover o inedito – registrando una ‘clip video’ direttamente da smartphone (comprensiva di una breve presentazione introduttiva) che dovrà essere caricata sulla piattaforma heArt o sull’applicazione entro il 20 maggio 2023.

Advertisement

Ritorna MIMO: Milano Monza Motor Show 2023

Milano Monza Motor Show

Ritorna MIMO: Milano Monza Motor Show 2023

Si terrà dal 16 al 18 giugno 2023 la terza edizione del Milano Monza Motor Show: tante le novità, tra cui la possibilità per il pubblico di effettuare test drive.

Dopo l’apprezzata e partecipatissima edizione 2022, quest’anno gli organizzatori puntano a rendere ancora più variegati gli appuntamenti e le aree a disposizione del pubblico. In particolare all’Autodromo Nazionale di Monza, che costituirà il cuore pulsante dell’evento.

Tre giorni ad ingresso gratuito dove i partecipanti appassionati di motori troveranno oltre cinquanta espositori di auto e moto e avranno a disposizione un’area per i test drive con diversi modelli elettrici e ibridi plug-in, ma anche uno spazio per ammirare i più moderni prototipi, le supercar e una ricca selezione di auto storiche.

Una novità di quest’anno è il focus auto elettriche e ibride plug-in: i potenziali clienti avranno la possibilità di informarsi, oltre che di provare le varie soluzioni di ricarica.

La centrale piazza Duomo di Milano sarà invece l’hub espositivo ed informativo della manifestazione dove i visitatori potranno conoscere il programma e gli eventi organizzati nel “tempio della velocità”.

Advertisement

Al via la seconda edizione de Il Villaggio delle Uova alle porte di Pavia

Il Villaggio delle Uova

Il Villaggio delle Uova alle porte di Pavia

Torna per la seconda edizione de Il Villaggio delle Uova di San Martino Siccomario, alle porte di Pavia.

Dopo il successo dello scorso anno, anche nel 2023 apre i battenti il parco a tema che si ispira all’Easter Egg Hunt, la caccia alle uova che affonda le proprie radici in tempi lontani, quando i riti pagani scandivano il susseguirsi delle stagioni.

Il Villaggio riaprirà i battenti sabato 18 marzo con Benvenuti tra gli Alpaca: non solo uova di Pasqua, per il primo fine settimana del villaggio che vede protagoniste anche le docili creature originarie del Sudamerica dal pelo morbido come seta. In programma laboratorio d’alpaca, trucca bimbi e tante sorprese.

Il programma 2023 del Villaggio delle Uova

18-19 marzo – Benvenuti tra gli alpaca
25-26 marzo – Amici a 4 zampe
1-2- aprile – Isola di cioccolato
8-10 aprile – È Pasqua, caccia alle uova!
15-16 aprile – Alla scoperta delle api
22-25 aprile – I rapaci
29 aprile – 1 maggio – La magia
6-7- maggio – I palloncini

I biglietti di ingresso costano 12 euro: i bambini fino a tre anni di età entrano gratis.

Advertisement

I Love Cinema Rock: rassegna cinematografica a tema musicale

I Love Cinema Rock

I Love Cinema Rock: rassegna cinematografica a Milano

Dal 16 marzo all’11 maggio sono in programma quattro appuntamenti con proiezioni a tema rock e talk con ospiti speciali. La rassegna cinematografica è curata da Billboard Italia in collaborazione con Anteo e l’iconico brand inglese Dr. Martens.

Ad ospitare gli appuntamenti sono le sale delle due sedi di Anteo, il Cinema Ariosto (via Lodovico Ariosto 16) e Anteo Palazzo del Cinema (Piazza XXV Aprile 8).

A dare il via a I Love Cinema Rock il 16 marzo, il documentario su Kurt Cobain diretto da Brett Morgen.

Giovedì 30 marzo per la seconda tappa della rassegna ci si sposta all’Anteo Palazzo del Cinema, dove verrà proiettato invece il documentario Meet Me In The Bathroom di Will Lovelace e Dylan Southern.

Il 27 Aprile, all’Ariosto Anteo SpazioCinema, verrà proiettato Control, il film su Ian Curtis dei Joy Division.

Il ciclo si concluderà l’11 maggio all’Ariosto Anteo SpazioCinema, dove verrà proiettato Don’t Go Gentle.A Film about Idles.

Biglietti 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Arriva a Milano la mostra “Van Gogh: The Immersive Experience”

 Van Gogh: The Immersive Experience

 Van Gogh: The Immersive Experience

È in arrivo a Milano “Van Gogh: The Immersive Experience”, una mostra digitale a 360º che permetterà al pubblico di entrare nell’universo del genio olandese, Vincent Van Gogh.

L’installazione, proposta già in diverse parti del mondo, dall’America, all’Asia, fino in Europa, ha riscosso un successo davvero incredibile e dopo aver fatto tappa a Napoli, è pronta ad arrivare nella città meneghina.

La mostra combina arte digitale, informazioni didattiche e realtà virtuale per proporre una vera e propria esperienza immersiva.

Oltre alle proiezioni si potrà “viaggiare” nel mondo di Van Gogh grazie alla realtà virtuale e spettacoli di suoni e luci davvero elettrizzanti.

Lampo Scalo Farini sarà la location che ospiterà questa avventura fenomenale nell’intrigante mondo di Van Gogh.

E’ già possibile iscriversi alla lista d’attesa qui.

Advertisement

Scoperta la targa in memoria di Alessandro Rimini

targa

Con una targa posta sulla facciata all’ingresso del Cinema Colosseo, in viale Monte Nero 84, la città ricorda Alessandro Rimini, architetto e progettista di diversi edifici di Milano tra cui numerosi cinema e il primo grattacielo di Milano, la “Torre Snia Viscosa”, in piazza San Babila.

Alla cerimonia di scopertura della targa commemorativa hanno partecipato l’assessore al Welfare e Salute, Lamberto Bertolé, la figlia, Liliana Rimini, promotrice dell’iniziativa, e i nipoti Fanny Chantal e Riccardo Lagonigro. Insieme a loro sono intervenuti: Liliana Fargion Picciotto (storica della Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea), Giovanna D’Amia (docente di storia dell’architettura al Politecnico di Milano), Fulvio Irace (professore emerito del Politecnico) e Giovanna D’Amia (docente di storia dell’architettura al Politecnico di Milano). Tra gli invitati anche la senatrice a vita, Liliana Segre, e i rappresentanti della società Cogeram, proprietaria del cinema.

“La cerimonia di oggi – ha detto l’assessore Bertolé – ci permette, ancora una volta, di tornare indietro nel tempo a fatti e persone che hanno segnato la storia di Milano. Gli anni del regime fascista con le leggi razziali, le persecuzioni e le deportazioni degli ebrei milanesi e la lotta di chi si è opposto a ciò che stava accadendo, al prezzo della vita. E poi la straordinaria vicenda dell’architetto Alessandro Rimini, con le sue tre vite, che abbiamo ricordato scoprendo la targa a lui dedicata sulla facciata di questo bellissimo edificio da lui progettato. Un grazie di cuore a sua figlia, la signora Liliana, per la generosità e la tenacia con cui ha voluto lasciare a tutti noi questa memoria in onore di suo padre”.

La scelta del Cinema Colosseo per ricordare Alessandro Rimini, tra i tanti edifici da lui realizzati, è legata alla data di oggi, il 15 marzo. È il giorno in cui nel 1944 venne arrestato, proprio sul cantiere del Cinema Colosseo, mentre sovrintendeva, sfidando i divieti, ai lavori di ripristino dello stabile danneggiato da uno dei numerosi bombardamenti che dalla fine del ’42 colpirono la città. All’architetto non bastò essere stato un eroe della Grande Guerra, catturato dopo la disfatta di Caporetto e mandato ai lavori forzati nelle miniere di carbone di Munster Westfalia, da cui scappò, per essere considerato un italiano da onorare. A seguito della promulgazione delle leggi razziali, volute dal regime fascista, e dopo l’arresto a Milano fu imprigionato con altri ebrei nel campo di Fossoli, vicino a Modena e destinato ad Auschwitz. Caricato su un treno diretto in Polonia nella stazione di Verona riuscì a fuggire fingendosi poliziotto in borghese. A piedi raggiunse Mantova dove aveva una tenuta e da lì in bicicletta tornò Milano. In città visse con la falsa identità di Guido Lara, pittore, fino alla fine della guerra.

Dalla sua creatività la città ha ricevuto tantissimo e il Comune di Milano, su richiesta della figlia Liliana e della società Cogeram, proprietaria dell’edificio e del Cinema Colosseo, ha approvato la collocazione della targa in sua memoria sulla facciata dell’edificio. Su di essa è scritto: ‘Milano ricorda Alessandro Rimini (1898 – 1976), architetto progettista del Cinema Colosseo, inaugurato l’8 aprile 1927’.

Dopo lo scoprimento della targa la cerimonia è proseguita all’interno del Cinema Colosseo con la proiezione di un estratto del docu-film, realizzato tramite il patrocinio dell’Unione Europea, nell’ambito del progetto “Architecture of Remembrance”. Nel documentario il racconto testimonianza della figlia Liliana.

La versione completa del documentario sarà proiettata l’11 maggio presso il Cinema Arlecchino di Milano, ospitati dalla Cineteca di Milano. Il progetto è coordinato dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la comunità professionale e il grande pubblico sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei dal regime fascista e fare memoria di come l’antisemitismo abbia portato all’esclusione di numerosi architetti dai loro campi professionali.

La targa posta in ricordo di Alessandro Rimini fa parte del palinsesto di Milano è Memoria, la piattaforma nata nel 2017 per dare rilievo e ricordare persone, fatti ed eventi che testimoniano la storia e l’identità della città di Milano.

Advertisement
Milano
pioggerella
14.5 ° C
14.9 °
13.4 °
92 %
3.1kmh
75 %
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
19 °
Dom
14 °