13.7 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

Samantha Fish & Jesse Dayton in concerto a Milano

samantha fish & jesse dayton_ domenica 2 aprile a milano

Samantha Fish & Jesse Dayton in concerto a Milano

Domenica 2 aprile, ai Magazzini Generali di Milano, ci sarà l’unico concerto italiano dell’astro nascente del Blues, Samantha Fish e del suo collaboratore, il noto country rocker Jesse Dayton.

Il duo si è unito per creare l’EP “The Stardust Sessions” lo scorso dicembre, un’opera che rappresenta perfettamente la loro passione per il blues e il country rock.

L’astro nascente del blues oltreoceano e il noto country rocker si esibiscono sullo stesso palco per presentare dal vivo il nuovo album Death Wish Blues. L’album fonde le loro sensibilità eclettiche in una serie di canzoni sia emotivamente potenti che selvaggiamente combustibili e aiuta a realizzare la loro missione di lunga data di aprire il genere blues a un pubblico completamente nuovo. Un lavoro nato da una passione condivisa per spingere i limiti della musica blues.

IL concerto promette di essere uno spettacolo da ricordare, che farà vibrare gli animi degli amanti del blues e del country rock.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

I “Queen Extravaganza” in concerto a Milano

Queen Extravaganza

I “Queen Extravaganza” in concerto a Milano

I Queen Extravaganza, la tribute band ufficiale dei Queen prodotta da Roger Taylor e Brian May, arriva in concerto a Milano nell’ambito del tour celebrativo per i 50 anni dalla nascita della leggendaria band britannica.

Dal primo tour del 2012, la band è diventata famosa per aver girato il mondo ed essersi esibita davanti a oltre 20 milioni di persone, guadagnando l’amore e il rispetto della loro crescente fan base.

La celebre tribute band si esibirà all’Alcatraz di Milano il 23 marzo 2023 con un attesissimo show prodotto da Roger Taylor e Brian May.

Lo show di 90 minuti ha in scaletta più di 20 classici dei Queen, accuratamente selezionati tra la loro vasta discografia: Bohemian Rhapsody, Another One Bites The Dust, Crazy Little Thing Called Love, Under Pressure, We Will Rock You, We Are The Champions, A Kind Of Magic, Radio Ga Ga, Somebody To Love, Killer Queen e molte altre.

Questa serata si presenta come un’occasione unica per ascoltare dal vivo i brani che hanno fatto la storia della musica e dell’intramontabile sound dei Queen.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Arriva a Milano “Miracolous”, il musical di Ladybug e Chat Noir

Miracolous musical

“Miracolous”, il musical di Ladybug e Chat Noir

Miracolous è la serie animata più popolare del momento, adorata da migliaia e migliaia di bambini in tutto il mondo.

Marinette e Adrien sembrano due comuni adolescenti parigini. Ma quando i cattivi minacciano la loro amata città, i due indossano i loro gioielli magici, detti «miraculous», e si trasformano, rispettivamente nei supereroi LadyBug e Chat Noir. Solo che, entrambi sono ignari della loro reale identità.

Lo spettacolo ufficiale della serie più amata da tutti i bambini arriva al TAM, sabato 25 e domenica 26 marzo 2023.

Oltre venti personaggi in azione, voli spettacolari, schermi led, momenti magici e la trasformazione tanto attesa di Marinette nella super eroina che tutti i bambini adorano.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Inaugurata la piscina del centro Cambini Fossati

piscina

È stata inaugurata questo pomeriggio la nuova piscina del Centro sportivo Cambini Fossati, nel Municipio 2. Al taglio del nastro sono intervenuti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessora allo Sport Martina Riva e la Presidente di Milanosport Rosanna Volpe.

“L’attenzione dell’Amministrazione nei confronti dello sport di base resta alta – ha spiegato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala –. Il Cambini Fossati è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione negli scorsi anni e oggi, con l’inaugurazione della nuova struttura che ospita la piscina, il progetto di rinnovamento del centro può dirsi davvero completo. Siamo felici di restituire alla città un impianto polifunzionale, accessibile a tutti e a tutte, fruibile tutto l’anno”.

La struttura, che affianca e completa il centro sportivo esistente, presenta una vasca da 25 metri a sei corsie (la cui profondità varia da 1,20 m a 1,75 m), una vasca didattica per i corsi di nuoto family, baby e per il fitness acquatico e una palestra per i corsi di boxe, difesa personale e fitness. All’ingresso si trova un bar tavola fredda. E sopra la zona vasche sono posizionati pannelli fotovoltaici. In estate l’ampio giardino, accessibile dalla zona vasca, diventa solarium con lettini e ombrelloni.

“Con l’apertura della piscina, l’offerta sportiva proposta dal Centro sportivo Cambini Fossati si fa più articolata e interessante – commenta l’assessora Martina Riva –: nuoto, tennis, padel, fitness, boxe potranno essere praticati durante tutto l’anno. Siamo lieti di poter rispondere con un impianto adeguato alla domanda di sport che arriva dal quartiere e dalla città”.

Il nuovo complesso arricchisce la proposta di discipline e attività che si possono praticare nel centro, rinnovato nel 2018. Il Cambini Fossati dispone di due palestre di 800 m2 ciascuna, dotate di tribune da 252 e 127 posti – la Palestra Ginnica e la Palestra Giordani -, di due campi da tennis – uno in terra rossa e uno in sintetico – e di quattro campi da padel inaugurati un anno fa con all’attivo 11.284 match giocati e oltre 500 iscritti ai corsi per la stagione 2022/23.

Il centro, sia all’interno che all’esterno, non presenta barriere architettoniche. A un mese dall’apertura al pubblico, sono già 1.600 i frequentatori della piscina e oltre 700 gli iscritti ai corsi proposti.

Rosanna Volpe, Presidente di Milanosport ha commentato: “Milanosport lavora costantemente per erogare agli iscritti corsi innovativi ed evoluti, con impianti sportivi iconici e simbolo della Città di Milano. Siamo molto soddisfatti dei risultati della stagione 2022/2023, caratterizzata dalla presenza di oltre 45.000 iscritti ed oltre un milione di accessi nei vari centri sportivi. L’inaugurazione della nuova piscina nel Centro Cambini Fossati rappresenta un ulteriore elemento di attrattività sportiva per gli amanti del nuoto. Il Centro rappresenta un punto di riferimento per tante società sportive e per gli appassionati di tennis e padel. La nuova palestra attrezzata e il grande giardino esterno completano tale centro sportivo che, quindi, si impegna a garantire la massima fruibilità da parte degli sportivi impegnati negli allenamenti quotidiani e nelle competizioni, con una particolare attenzione agli iscritti con disabilità”.

Grazie all’apertura della piscina, il Centro sportivo Cambini Fossati si presenta come uno degli impianti del circuito Milanosport più funzionali e moderni, un punto di riferimento per lo sport e il tempo libero, pronto per ospitare i campus dell’estate 2023.

“Questo centro polisportivo si inserisce nel contesto di via Padova, su cui l’Amministrazione comunale sta investendo molto, e rappresenta un’eccellenza dello sport di base. L’offerta sportiva si inserisce a tutti gli effetti come tassello della rigenerazione urbanistica e sociale che sta interessando tutto il quartiere”, ha commentato il presidente del Municipio 2 Simone Locatelli, che ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione.

Advertisement

Da giovedì in Sala delle Cariatidi “La pace preventiva”, mostra-installazione di Michelangelo Pistoletto

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Aprirà al pubblico da domani a Palazzo Reale “La pace preventiva”, mostra-installazione di Michelangelo Pistoletto pensata appositamente per Sala delle Cariatidi, dove resterà allestita fino a domenica 4 giugno 2023.

Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto in collaborazione con Skira, la mostra è curata da Fortunato D’Amico e fa parte del palinsesto di “Milano Art week” (11÷16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con Miart, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività.

“La pace preventiva” è un’esperienza immersiva attraverso il Labirinto creato da Michelangelo Pistoletto in Sala delle Cariatidi: un tragitto disorientante fra le sue opere-installazioni che, mettendo “l’arte al centro di una trasformazione responsabile della società”, vuole condurre i visitatori alla consapevolezza di dover “imboccare la strada dell’armonia invece di quella che porta sulla via del contrasto”, allontanando guerre e conflittualità. In mostra opere ormai iconiche come “Venere degli stracci” (1967-2013), “Il terzo Paradiso – Ragno tessitore” (2003-2014), “Wollen – La Mela reintegrata” (2007), “Mappamondo” (1966-2022), “La colomba della pace” (2015-2023).

“In occasione dei 90 anni di Michelangelo Pistoletto, Milano gli dedica una grande mostra nella più prestigiosa sala di Palazzo Reale, la Sala delle Cariatidi – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Nel grande e storico spazio si snoda un lungo percorso di ricerca e scoperta, un vero e proprio Labirinto in cui i visitatori potranno ammirare alcuni dei principali lavori realizzati dall’artista in oltre sessant’anni di ricerca e attività. L’omaggio prosegue in città con tre installazioni in altrettanti musei civici: Museo di Storia naturale, Planetario Ulrico Hoepli e Acquario. Un percorso artistico diffuso per riflettere sulla necessità di instaurare quelLa pace preventiva che è una delle cifre della poetica di Pistoletto”.

Il Labirinto, formato dal progressivo srotolarsi di cartoni ondulati sull’intera superficie della Sala delle Cariatidi, sottolinea la presenza della dualità contrapposta tra il mostro e la virtù. Così commenta il curatore della mostra Fortunato D’Amico: “Dentro il labirinto c’è il mostro, la follia predatoria, la guerra. La sua tortuosa struttura architettonica è un complesso di muri ideologici, barriere fisiche, economiche, culturali, porte aperte o chiuse articolate intorno a un ginepraio di intrecci che ne rendono difficile l’orientamento. Dobbiamo cercare di sviluppare la capacità di raggiungere la virtù allontanandoci dal mostro. Esso vive ed esiste nei labirinti fuori e dentro di noi, ma non possiamo esimerci dall’affrontarlo attraverso un’azione preordinata, condotta all’interno della sua abituale residenza. Solo in questo modo potremo annientarlo per instaurare la pratica delLa pace preventiva”.

Così Pistoletto racconta la nascita delLa pace preventiva e del Terzo Paradiso: “Era il marzo del 2003, quando Bush e Blair, appoggiati da numerosi governi, hanno dichiarato guerra preventiva all’Iraq. La circostanza mi ha procurato un turbamento profondo. Tutte le malformazioni culturali ereditate dal passato venivano al pettine: il concetto stesso di guerra preventiva faceva sorgere l’impellente necessità di contrapporre l’idea di Pace preventiva. Nella storia la pace è sempre venuta a seguito di una guerra ed è stata considerata come suo risultato, dunque guerra nascosta sotto la maschera della pace e pace costituita di mera apparenza. Ho capito in quel momento che io stesso, nonostante l’impegno artistico, intellettuale e pratico, indirizzato verso una trasformazione responsabile della società, dovevo fare un ulteriore passo, ancor più deciso ed efficace, per contribuire al cambiamento di questa umanità. È così che nasce il segno del Terzo Paradiso”.

Settant’anni fa, nel 1953, proprio nella Sala delle Cariatidi ancora gravata dai segni del conflitto bellico provocati della seconda guerra mondiale, Pablo Picasso espone la grande tela Guernica; nel contesto del racconto pittorico si intravede svettare la testa del Minotauro, lo stesso mostro che domina la scena dell’odierno labirinto. Nel 1961 l’artista spagnolo disegna la Colomba della Pace, la stessa che lo studente Manish Paul, della Scuola secondaria di Vinci, vincitore del premio “Educare alla pace: Leonardo, Picasso, Pistoletto” nell’anno scolastico 2014-2015, utilizzerà, sostituendo il ramoscello di olivo nel becco con il segno-simbolo trinamico del Terzo Paradiso. Michelangelo Pistoletto assume il disegno di Manish Paul, per creare l’immagine-logo de La pace preventiva.

L’artista, già nel 1969, progetta il suo primo Labirinto presso il Museo Boijmans van Beuningen di Rotterrdam, negli anni seguenti l’installazione viene riproposta in diverse mostre e adattata all’ambiente che la ospita.

Il percorso de La pace preventiva da Palazzo Reale si estende nella maglia urbana milanese con altre tre installazioni presenti in altrettanti musei scientifici della città. Per ognuna di queste sedi sono stati accuratamente selezionati alcuni lavori dell’artista in conformità con i contenuti di cui queste istituzioni sono promotrici. Il Museo civico di Storia naturale di Milano ospita Adamo ed Eva, due opere storiche dell’artista, realizzate in serigrafia su acciaio inox supermirror. L’Autoritratto di stelle è esposto, nella nuova versione lightbox, al Civico planetario Ulrico Hoepli. L’Acquario civico di Milano presenta Mar Mediterraneo – sedie Love difference, una composizione artistica firmata da Michelangelo Pistoletto e Juan E. Sandoval che tratta il tema delle acque e apre ad ampie dissertazioni culturali, politiche, ambientali, in corso nell’area mediterranea così come in tutto il mondo.

Advertisement

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2023 A MILANO E IN LOMBARDIA : ecco cosa visitare

GIORNATE FAI DAUTUNNO

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi

sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti

A MILANO E IN LOMBARDIA

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

La manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).

Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Questa manifestazione, ormai nota e consolidata, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di cittadini alla scoperta dei loro territori, si deve all’impegno e alla creatività di migliaia di volontari del FAI.

Grazie alle Giornate del FAI luoghi sconosciuti e abbandonati sono tornati all’attenzione del pubblico, e ciò ha cambiato talvolta il loro destino, e luoghi chiusi al pubblico, tradizionalmente non considerati beni culturali, hanno scoperto invece di avere un valore culturale da promuovere e soprattutto condividere.

Altrettanto largo e trasversale è il ventaglio di luoghi e storie da scoprire o approfondire, nascosti e inediti, curiosi e sorprendenti, originali e affascinanti, magari proprio dietro casa: ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi.

Elenco completo dei luoghi aperti in Lombardia e modalità di partecipazione all’evento su :

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=LOMBARDIA

 

Advertisement

Massimo Polidoro presenta il libro “La scienza dell’incredibile”

La scienza dell'incredibile

Massimo Polidoro presenta il libro “La scienza dell’incredibile”

Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 18.00, lo Spazio Atelier del Teatro Menotti di Milano ospita la presentazione del libro “La scienza dell’incredibile” di Massimo Polidoro.

Giornalista, divulgatore scientifico, scrittore, docente e conferenziere, Massimo Polidoro si è fatto conoscere soprattutto per il lavoro che svolge per il web, su YouTube, dove il suo canale da 230.000 iscritti appassiona ogni settimana con contenuti legati a grandi misteri (talvolta anche irrisolti) e miti da sfatare.

Dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l’evidenza dei fatti?

Lunedì 27 marzo 2023, Polidoro presenterà il suo ultimo libro, La Scienza dell’Incredibile, disponibile all’acquisto il prossimo 28 marzo.

Advertisement

Anna Oxa in concerto a Milano

anna-oxa-milano-2023

Anna Oxa in concerto a Milano

Domenica 21 maggio 2023, alle ore 21.00, arriva in concerto a Milano la celebre Anna Oxa che si esibirà al Teatro Lirico Gaber.

Anna Oxa, una delle icone della storia musicale oltre confine, una voce unica ed inconfondibile, porta in scena il suo nuovo tour “Voce Sorgente“.

Dopo la sua grande performance al Festival di Sanremo con il brano “Sali (Canto dell’anima)”, la cantante torna a riabbracciare il suo fedele pubblico con un concerto che porta in scena la sua musica, la sua voce e lei stessa, unitamente ai suoi grandi successi musicali.

In scaletta, oltre al brano sanremese, non mancano i grandi successi della cantante, tra le voci più amate della scena musicale italiana.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Monza celebra il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni

150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni

150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni

Dal 23 marzo al 25 maggio la città di Monza celebra Alessandro Manzoni, il più famoso romanziere dell’Ottocento italiano, in occasione del 150° anniversario della sua morte.

Città manzoniana, punteggiata di luoghi storici e letterari, Monza si prepara ad onorare questo appuntamento in collaborazione con le associazioni culturali cittadine.

Sono previsti concerti, viaggi nella Monza manzoniana e laboratori per i più piccoli, ma anche installazioni permanenti: saranno affisse dieci targhe nei luoghi simbolo del romanzo “I promessi sposi”.

Interessante anche la Maratona Manzoniana “La 24 ore di Les Man…zoni” con lettura integrale de I Promessi Sposi a cura dei ragazzi dei Licei del territorio, in due sezioni no-stop di 12 ore, anche a più voci, con diretta Facebook e il percorso turistico “Camminare con i Promessi Sposi”, itinerario nei luoghi della città che parlano di Manzoni.

Il programma completo è disponibile qui.

Advertisement

Vlad – Dracula: il musical arriva a Milano

vlad-dracula-musical-milano-2023

Vlad – Dracula: il musical arriva a Milano

Vlad – Dracula”, il musical sarà in programma a Milano, sul palco del Teatro Nazionale CheBanca, dal 28 marzo al 2 aprile 2023.

Ario Avecone firma Vlad Dracula, un’opera innovativa, a metà strada tra prosa e musical, che si serve di una drammaturgia di tipo cinematografico.

Dracula non solo rappresenta il vampiro per antonomasia, ma è anche una delle maggiori incarnazioni del male: attrae e terrorizza, seduce e uccide.

Ad arricchire lo spettacolo ci sono una colonna sonora importante, frutto della collaborazione del Maestro Simone Martino, un allestimento innovativo con particolari effetti luce e un cast eterogeneo ricco di talenti di grande esperienza come Christian Ginepro, Arianna, Giorgio Adamo, Marco Stabile.

Tutto lo spettacolo è un viaggio, oltre lo spazio e il tempo, nel dualismo dell’animo umano: bene e male, vita e morte, scienza e mistero. In una storia dove amore, passione e musica veicolano le emozioni degli spettatori.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Trenord: da maggio addio al biglietto cartaceo

Trenord addio al biglietto cartaceo

Trenord: da maggio addio al biglietto cartaceo

Rivoluzione in arrivo per la bigliettazione di Trenord. In un’ottica sempre più green, ci sarà una rapida evoluzione dal classico ticket cartaceo a un sistema completamente elettronico, digitale e paperless.

Trenord ha dato il via all’importante percorso evolutivo del sistema di vendita che, in linea con il progetto di Bigliettazione Elettronica promosso da Regione Lombardia, porterà all’abbandono definitivo della carta, in favore di titoli di viaggio elettronici, a nuove regole di validità dei biglietti, a self-service per gli acquisti rinnovate e a importanti novità nella bigliettazione digitale.

Il primo passo del percorso è l’addio agli abbonamenti cartacei: a partire dal mese di marzo 2023, i titoli di viaggio settimanali, mensili e annuali sono emessi solo sulla tessera Io Viaggio.

Dalla metà di maggio 2023, i biglietti acquistati presso biglietterie Trenord, punti vendita autorizzati e self-service cambieranno formato. I supporti cartacei e magnetici saranno progressivamente sostituiti da biglietti ricaricabili, grazie al cosiddetto chip on paper. Quindi il biglietto si conserva e non si butta.

Grazie a queste innovazioni, i clienti avranno a disposizione un sistema di acquisto più smart, digitale, sostenibile.

Advertisement

Avril Lavigne in concerto a Milano

Avril Lavigne concerto

Avril Lavigne in concerto a Milano

Avril Lavigne sarà in concerto a Milano. Una data imperdibile quella del 24 aprile 2023 che segna il ritorno in Italia della cantautrice e musicista canadese.

Avril Lavigne ha raggiunto il successo mondiale grazie alla hit Complicated contenuta nel suo album d’esordio Let Go del 2002 ed inserita nella classifica Hot 100 singoli del decennio di Billboard. Grazie a Complicated l’artista è diventata idolo per gli adolescenti di tutto il mondo.

Da allora Avril Lavigne ha pubblicato altri 6 album di inediti, vendendo oltre 40 milioni di dischi e 50 milioni di singoli e vincendo svariati premi internazionali; ha anche lanciato una linea di abbigliamento e partecipato in veste di attrice a diversi film e serie tv.

Dopo anni di assenza dal palco, Avril Lavigne è pronta a tornare e si esibirà live al Mediolanum Forum di Assago per un concerto imperdibile con il suo “Love Sux Tour”. Dagli inizi, con l’album più venduto “Let go”, all’ultimo “Love sux” da cui prende il nome il tour tanto atteso dai fan.

Biglietti disponibili QUI

Advertisement

LoveMI 2023 il Concerto benefico in Piazza DUOMO

concerto duomo milano

LOVE MI 2023 l’evento ideato da Fedez

Torna il 27 giugno 2023 in Piazza Duomo a Milano grazie alla collaborazione con il Comune di Milano.

Appena sceso dal palco l’anno scorso ho avuto subito il desiderio di ricominciare a lavorare alla seconda edizione di LOVE MI – afferma Fedez e continua –

È stata un’esperienza incredibile ed emozionante che ha raggiunto ovviamente l’apice la sera del concerto, ma anche tutta la parte organizzativa, che ho seguito in prima persona, è stata pazzesca! E così eccoci qui!

Per il secondo anno consecutivo a lavorare con tantissima carica a questo progetto di cui vi svelerò i dettagli appena possibile, in fondo mi conoscete e sapete che spoilero sempre tutto. Al momento le certezze sono tre: il luogo, la data e che sarà un evento legato a una iniziativa benefica.”

Gli ingredienti saranno gli stessi: tanta voglia di fare musica, di divertirsi insieme e il desiderio di fare del bene. All’evento musicale sarà, infatti, legata anche quest’anno una raccolta fondi destinata a sostenere un progetto a cui la Fondazione Fedez crede molto. LOVE MI sarà una serata imperdibile per tutti quelli che amano la musica dal vivo.

La raccolta fondi a sostegno dell’associazione che verrà scelta avverrà tramite il numero solidale che verrà creato appositamente e comunicato appena possibile e tramite il sito della Fondazione Fedez.

Advertisement

Martedì verrà inaugurata una nuova porzione del Parco Citylife

Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled
Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled

Domani, martedì 21 marzo, alle ore 12:30 a Citylife, si terrà l’inaugurazione ufficiale di una nuova porzione di verde, che porterà il parco pubblico ad un’estensione di circa 160.000 m2.

L’ingresso pedonale più vicino al punto di ritrovo è quello da largo Domodossola.

Parteciperanno l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, la Presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi, l’Amministratore delegato di Generali Real estate e Presidente di Citylife Aldo Mazzocco, l’amministratore delegato di SmartCitylife Roberto Russo.

Advertisement

Mistero Buffo: 50 anni del capolavoro teatrale di Dario Fo

Mistero Buffo

Mistero Buffo di Dario Fo

Mistero Buffo”, è il capolavoro teatrale di Dario Fo (premio Nobel 1997 per la letteratura) e la moglie Franca Rame, che ha cambiato la storia del teatro italiano. Lo spettacolo è interpretato mercoledì 22 marzo ore 20.45, al Teatro Lirico Giorgio Gaber da Mario Pirovano, allievo di Fo.

Mistero Buffo, fu presentato per la prima volta nel 1969 da Dario Fo nell’aula magna della Statale di Milano, ai tempi occupata dagli studenti. Da allora, lo spettacolo è stato portato, non solo nei teatri, ma anche nelle fabbriche, nelle scuole, nelle piazze, offrendo a miglia di persone che non frequentavano i circuiti istituzionali, l’occasione di poter seguire questa straordinaria forma comico-drammatica che affonda nel teatro popolare delle rappresentazioni sacre medioevali (i misteri).

Le “giullarate” affrontano in maniera ironica tematiche sempre attuali, come il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la religione, in una maniera divertente e stimolante che riesce a coinvolgere anche i giovani.

Lo spettacolo consiste in un monologo senza scena, musica e costumi, recitato con un linguaggio che è un miscuglio di dialetti dell’Italia centro-settentrionale, il “gramelot”, perfettamente comprensibile grazie anche alla gestualità dell’attore: uno stimolo all’immaginazione e alla partecipazione degli spettatori.

Advertisement

Giornata mondiale dell’Acqua 2023. Due eventi a Milano

Giornata mondiale dell’Acqua

Giornata mondiale dell’Acqua 2023

Mercoledì 22 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’Acqua 2023, un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua dolce e della sua gestione sostenibile.

Due appuntamenti a Milano alla Centrale dell’Acqua di Milano (piazza Diocleziano 5).

Mercoledì 22 marzo ore 18.00, “L’acqua segreta di Milano”, una conferenza di Andrea Aliscioni, direttore del Servizio Idrico di MMspa, per scoprire ciò che normalmente è celato dalla rete stradale: le opere idrauliche e i canali attivi nel sottosuolo di Milano. Un viaggio ricco di immagini che farà scoprire la tecnologia che permette la gestione dell’acqua della città.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Giovedì 23 marzo alle ore 21.00, “Canto d’acqua”, un incontro col cantautore Cristiano Godano e il prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova, per parlare delle emergenze ambientali che investono il nostro pianeta: desertificazione, penuria di risorse idriche, alluvioni ed eventi climatici estremi. Una narrazione a due voci che unisce poesia, musica e scienza.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

“Welcome Spring”, festa di primavera a CityLife

Welcome spring

Welcome Spring a Citylife

Martedì 21 marzo, grande festa di inizio primavera negli spazi tra parco CityLife e piazza Tre Torri, con “Welcome Spring”: un’intera giornata all’aperto dedicata allo sport, al benessere e al divertimento per tutti, con lezioni di yoga, passeggiate metaboliche, cardio boxing.

Ci sarà anche tanta buona musica live col concerto jazz del sassofonista salentino Raffaele Casarano e il suo trio Anì unplugged Urban Beat, con Mirko Signorile al pianoforte e Alessandro Monteduro alle percussioni, un viaggio musicale tra le ambientazioni suggestive del Mediterraneo, i colori del jazz, la world music e il rap. In programma alle 12.30 in piazza Tre torri.

L’evento è patrocinato del Municipio 8 del Comune di Milano ed è ad ingresso libero e gratuito.

 

Advertisement

Torna Auto Collection al Parco Esposizioni di Novegro

Auto-Collection-Novegro-2023

Auto Collection 2023

Ritorna l’attesa e prestigiosa rassegna di Auto Collection al Parco Esposizioni di Novegro nell’edizione del 2023, dal 22 al 23 aprile.

Due giorni dedicati al mondo delle quattro ruote d’epoca e da collezione, dove si avranno a disposizione restauratori, autosaloni e commercianti di auto, commercianti di accessoristica e automobilia, editoria, enti, clubs e associazioni.

Un’ampia esposizione di auto, moto, ricambi ed accessori d’epoca, editoria, automobilia e tantissimo altro ancora.

Caratteristica vincente della manifestazione è quella di rappresentare un grandissimo “shopping– center” delle passioni. Ad Auto Collection saranno schierati veicoli per tutte le tasche, con ampia possibilità di informazione per il loro restauro affidato a competenti ditte artigiane o praticato direttamente dai neo-proprietari.

Advertisement

Giornata Mondiale della Poesia: omaggio ad Alda Merini

Giornata Mondiale della Poesia

Giornata Mondiale della Poesia

Martedì 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia ed è anche il compleanno di Alda Merini. In occasione dell’evento, sono in programma diverse azioni artistiche e poetiche, narrazioni e spettacoli teatrali, presso il Ponte Alda Merini sulla Ripa di Porta Ticinese e lo Spazio Alda Merini.

Gli eventi iniziano alle ore 19.00 con una parata silenziosa per la pace dal ponte Alda Merini a via Magolfa 30, guidata dalla regista Donatella Massimilla, insieme all’attrice Gilberta Crispino e l’artista Antje Stehn.

Alle ore 19.45 presso lo Spazio Alda Merini la danzatrice Madeleine Mbita Nna del Cameroon, accompagnata dallo djembe di Alberto Vacchi, interpreta, ballando, i versi della poeta Elham Hamedi, che vive in Iran.

Alle ore 21.00 va poi in scena lo spettacolo Ridevamo come matte con Gilberta Crispino e Donatella Massimilla teatro da camera davanti la camera della poetessa.

La serata si conclude alle ore 22.00 con il collegamento in streaming con sei poeti iraniani della diaspora: Nahid Ensafpour (Iran-Germania), Salem Khalfani (Iran-Germania), Fereshteh Vaziri (Iran-Germania), Sanaz Davoodzadehfar (Iran-Lussemburgo), Nasrin Siege (Iran-Germania) e Negin Fakeli (Iran-Francia).

Evento gratuito

Advertisement

30 anni di Piccolo Buddha: omaggio a Bernardo Bertolucci

piccolo-buddha

30 anni di Piccolo Buddha

In occasione del 30° anniversario del film, Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci, martedì 21 marzo, la sala Rubino del Palazzo del Cinema Anteo ha in programma una serata dedicata al film ed al grande regista.

Un evento per ricordare un grande Maestro e rivedere sul grande schermo uno dei film in cui esercita maggiormente il proprio sguardo inclusivo e vitale sul mondo.

Alle ore 18.30, con ingresso libero, ci sarà l’incontro con il critico Gianni Canova, e Fabien S. Gerard, grande estimatore di Bertolucci. Dalle 19.30 la proiezione del film, in originale, sottotitolato in italiano, con ingresso a soli 3 euro.

Piccolo Buddha racconta la vicenda di Jesse Konrad, un bambino che vive a Seattle con il padre, ingegnere, e la madre, insegnante. Un giorno alcuni monaci buddisti provenienti dal Bhutan, guidati dal Lama Norbu e l’assistente Champa, si recano dalla sua famiglia in quanto credono che il ragazzino sia la reincarnazione del Dalai Lama morto anni prima e vorrebbero portarlo con sé.

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.7 ° C
14.4 °
12.6 °
90 %
3.6kmh
75 %
Mer
20 °
Gio
18 °
Ven
18 °
Sab
20 °
Dom
16 °