17 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Riapre il campo di Tulipani di Arese . Sabato 25 marzo 2023

tulipani steflor
tulipani steflor

Ad Arese -Milano  in una posizione incantevole e unica nel Parco della Groane accanto al bellissimo borgo Valera e alla settecentesca Villa Ricotti, di fronte a Il Centro commerciale di Arese.

Sabato 25 marzo è prevista la riapertura del campo di tulipani ad Arese, conosciuto da molti come il campo “Tulipani Tulipani”.

Ad attendere i visitatori, un’area coloratissima pari a 2 ettari (come 4 campi da calcio) dove ammirare ben 600.000 splendidi tulipani in 450 varietà più sorprendenti.

Biglietti e informazioni 

Per acquistare i biglietti del campo e restare aggiornati sulla effettiva data di apertura, è consigliato monitorare il sito dedicato.

CAMPO DI ARESE  VIA GIUSEPPE EUGENIO LURAGHI 11 · 20020 ARESE MI

Advertisement

Meet the titans – Campioni, storie e leggende del motociclismo

Meet the titans

I campioni del motociclismo italiano corrono al Teatro Lirico

Meet the titans – Campioni, storie e leggende del motociclismo” è  il terzo incontro di un ciclo organizzato da Prometeon Tyre Group per dare voce ai campioni dello sport e alle loro imprese sportive.

Dopo i due precedenti incontri dedicati, rispettivamente, al calcio e alla pallavolo, giovedì 16 marzo alle 20.45, il Teatro Lirico ospita i campioni italiani del motociclismo: Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli e Loris Capirossi.

I loro interventi tratteggeranno le imprese sportive del motociclismo moderno a partire dagli anni ’60, disciplina sportiva in cui, oltre alla tecnologia motoristica evoluta, contava la bravura e il coraggio del pilota.

Tanto per restare in tema eroico, partecipa alla serata anche Luca Ward, voce italiana di Russell Crowe nel film “Il gladiatore” di Ridley Scott.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

“Serata sforzesca” alla Ca’ Granda

invito-festa-sforzesca

“Serata sforzesca” alla Ca’ Granda

Venerdì 17 marzo 2023, a partire dalle 19.00, sotto i portici della Ca’ Granda si festeggia la “Serata sforzesca”. L’evento vuole rinnovare la tradizione della “Festa del perdono” che si celebra dal 1559 negli anni disperi a Milano, a sostegno dell’Ospedale Maggiore.

Organizzato dalla Fondazione De Marchi, l’evento benefico accoglierà 200 ospiti in costume rinascimentale, che avranno così l’occasione di rivivere in prima persona le fastose atmosfere della corte di Francesco Sforza.

Il contributo richiesto (90€/persona) e il ricavato della serata saranno devoluti al reparto di Chirurgia pediatrica e neonatale del Policlinico, per rendere più accoglienti e vivibili gli spazi per i piccoli pazienti.

Durante la serata sarà offerto un banchetto con ricette rinascimentali, curato da Garum – Museo della Cucina e allietato da musiche del medesimo periodo. Seguirà un intrattenimento musicale con Dj Duappo e altri ospiti a sorpresa.

 

Advertisement

50 anni di Cramps Records: il 6 aprile al Teatro Lirico

Cramps Records

50 anni di Cramps Records

Il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano è pronto ad ospitare il concerto Cramps Records 1972 – 2022, un evento unico e irripetibile che vede come protagonisti gli artisti e la storia della casa discografica ideata e fondata nel 1972 da Gianni Sassi, per oltre due ore di musica live.

La serata presentata da Jo Squillo, reginetta del punk italiano, consisterà in due set di Patrizio Fariselli Area Open Projec n quintetto, di cui uno interamente dedicato al primo indimenticabile album degli Area “Arbeit Macht Frei”, pietra miliare di quel mix auace di sperimentazione, free jazz, elettronica e rock che è la cifra del gruppo e che quest’anno compie mezzo secolo della sua pubblicazione. Il secondo set, con altri brani del repertorio degli Area e un omaggio a Franco Battiato, sarà la conclusione del concerto.

A cinquant’anni dall’esordio, i musicisti e la musica della Cramps mantengono intatte la qualità, la forza, la creatività che hanno sempre contraddistinto la nascita della casa discografica.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Ernia in concerto a Milano

Ernia in concerto

Ernia in concerto a Milano

Ernia sarà in concerto a Milano per una data in programma al Mediolanum Forum di Assago, il 22 marzo 2023.

Oltre all’appuntamento milanese, è previsto anche un concerto a Roma, il 26 marzo al Palazzo dello Sport e a Napoli, il 1° aprile.

Ernia, nome d’arte di Matteo Professione, è un rapper originario di Milano.

Il nuovo tour “Tutti hanno paura tour” è l’occasione di Ernia di portare dal vivo le canzoni del su ultimo album “Io non ho paura“.

L’album “Io non ho paura” di Ernia è stato uno degli album più attesi dell’autunno 2022, ha conquistato la critica e infiammato l’entusiasmo dei fan, con tutte le 14 tracce del disco saldamente ai piani alti della classifica Top 50 Italia di Spotify.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Paolo Ruffini a Milano con lo spettacolo “Up & Down”

Up & Down

“Up & Down” con Paolo Ruffini

Il comico livornese Paolo Ruffini, insieme a 5 ragazzi down e un ragazzo autistico sono i protagonisti di Up & Down, spettacolo che ha già una consolidata storia di successo e che ritornerà in tournée in alcuni teatri italiani. A Milano arriverà al Teatro San Babila il 18 aprile 2023.

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra l’autore e la compagnia teatrale Mayor Von Frinzius, dando vita a un teatro inclusivo in cui molti degli interpreti sono disabili.

Un esilarante happening comico che compie una sorta di indagine, diretta e irriverente, sul significato del concetto di normalità.

Tra momenti di improvvisazione e altri di teatro più tradizionale, si ride molto ma si riflette anche sulle relazioni moderne e sulla diversità

Advertisement

VinoKilo festeggia i suoi 7 anni

vinokilo

VinoKilo dal 16 al 19 marzo 2023

Festeggia i suoi setti anni “VinoKilo”, curioso mercato in cui l’abbigliamento di seconda mano dagli anni 60 ai 2000 (con qualche proposta vintage) è venduto a peso.

Dal 16 al 19 marzo 2023, a Base Milano, sono in programma 4 giorni di shopping al kilo, talk, workshop, marketplace, tante sorprese per la community.

VinoKilo è un’alternativa sostenibile ed eco-friendly al fast-fashion e si propone come seria occasione di shopping. L’azienda con sede a Magonza, in Germania, recupera vecchi abiti in disuso e smantellati e vi dona nuova vita.

I prezzi vanno da 30 a 50 euro al chilo e con un po’ di fortuna si possono fare affari. Inoltre chi vuole può portare i suoi abiti usati (puliti) e ottenere il 20% di sconto.

L’ingresso a VinoKilo è di 3 euro.

Venerdì 17 marzo, Vinokilo ospita una speciale Karaoke Night con disco pianobar (ingresso 5 euro).

 

Advertisement

“Un pianeta ci vuole. C’è nessuno?” con Ugo Dighero e Daniele Ronco

Un pianeta ci vuole. C'è nessuno?

Teatro a pedali: spettacolo ecosostenibile

Arriva anche a Milano il format teatro a pedali di Mulino ad Arte dove il pubblico è protagonista di un’esperienza divertente, originale e soprattutto green.

Pedalando su alcune biciclette collegate a un impianto ad accumulo sarà il pubblico a produrre l’energia necessaria per illuminare la scena.

L’appuntamento è per sabato 18 marzo 2023, al Teatro Delfino con lo spettacolo ecosostenibile “Un pianeta ci vuole. C’è nessuno?” con Ugo Dighero e Daniele Ronco, per la regia di Luigi Saravo; produzione Mulino ad Arte.

Lo spettacolo è diviso in tre capitoli, che secondo la scienza sono i cardini per tre capisaldi costruire un futuro sostenibile: alimentazione, trasporto e sovraffollamento.

Uno spettacolo dal vivo ad impatto zero che sarà anche l’occasione per sensibilizzare al tema dell’eco-sostenibilità attraverso un approccio esperienziale.

La trama

Pino, un muratore che ama la vita senza farsi troppe domande, un uomo semplice, curioso e istintivo, si ritrova catapultato in un “non luogo in un non tempo”, costretto a interrogarsi sulle proprie scelte individuali da Kesedaran, un misterioso personaggio che viene dal futuro.
Una voce che attraverso tre racconti riguardanti un domani distopico mostra a Pino un’alternativa al suo modo di affrontare il presente. Sarà pronto Pino a questo confronto, a trasformare la consapevolezza in azioni concrete, ad accettare che “sistema corrotto” di cui si parla siamo noi stessi?

Advertisement

Giulietta e Romeo – Balletto di Roma: al Teatro Lirico Gaber

giulietta e romeo

Giulietta e Romeo: Balletto di Roma

Fabrizio Monteverde, coreografo e regista, riporta in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber, “Giulietta e Romeo”, in un nuovo allestimento col Balletto di Roma.

Il regista ha cambiato le coordinate spazio-temporali del dramma shakespeariano, spostando la rappresentazione scenica da Verona ad un sud buio e polveroso nel secondo dopoguerra, ove il conflitto mondiale ha azzerato la morale e accecato il sentimento. Nasce però, oltre le macerie, la speranza in un futuro di ricostruzione e rinascita.

Giulietta incarna la figura della ribellione giovanile verso una condizione femminile soffocata dalle madri Capuleti e Montecchi, entrambe sopraffatte dall’odio e dalla vendetta. Romeo invece è appassionato sognatore, martire alla fine della propria fede nell’amore.

Quella di Monteverde è una riscrittura dal sapore neorealista, anche nell’introspezione dei personaggi, che spoglia la trama shakespeariana per mettere in luce l’aspetto cinico e rabbioso di una certa società. Nonostante la manipolazione dell’opera originale, sono sempre ribaditi i temi e le idee universali che hanno fatto grande il dramma di Shakespeare.

Advertisement

Il pianista Paul Lewis in Sala Verdi del Conservatorio

Paul Lewis

Paul Lewis al Conservatorio

Mercoledì 15 marzo alle ore 20.45, il pianista britannico Paul Lewis si esibisce alla Sala Verdi del Conservatorio con un concerto “Dedicato a Schubert- parte I”. In programma tre sonate di Franz Schubert.

Le sonate per pianoforte di Schubert sono opere straordinarie che mostrano l’abilità del compositore nella creazione di musica espressiva e di grande emozione, con una bellezza e complessità che affascinano gli ascoltatori.

La Sonata n. 15 in do magg. D840, conosciuta anche come “Reliquie”, è stata scoperta solo dopo la morte del compositore. Presenta una struttura inusuale, con alcune sezioni incomplete o interrotte, tuttavia, nonostante le imperfezioni, è stata lodata per la sua bellezza e la sua intensità emotiva.

La Sonata n. 13 in la magg. D664 è una delle più conosciute di Schubert e presenta un’atmosfera luminosa e gioiosa, con movimenti vivaci e allegri.

La Sonata n. 16 al min. D845, nota anche come “Tempesta”, è una delle sonate più impegnative di del compositore, caratterizzata da un’energia drammatica e da una grande varietà di toni ed emozioni.

Paul Lewis è considerato uno dei più brillanti pianisti emergenti. Particolarmente versato nelle interpretazioni del repertorio classico e romantico di Beethoven e Schubert, ha vinto nel 2006 il Premio Internazionale dell’Accademia Musicale Chigiana e si è già esibito, , nonostante la giovane età, con prestigiose orchestre europee e americane

Advertisement

“Siamo positivi”. Lo dicono i Carta Bianca

Carta Bianca

I Carta Bianca in “Siamo Positivi”

Mercoledì 15 marzo, ore 21.00, i Carta Bianca saranno sul palcoscenico del Teatro Martinitt col nuovo spettacolo “Siamo positivi”, con la partecipazione di Sara Santostasi.

“Siamo positivi”, una frase diventata di triste attualità durante la pandemia, è presa come pretesto per cercare di scrollarsi di dosso questa negatività. I due propongono una carrellata di situazioni paradossali, grottesche e nonsense, incentrate su caricature umane con cui siamo costretti a confrontarci: schizofrenie social, ciarlatani, piattaforme streaming, assurdità diventate ormai quotidianità.

“Siamo positivi” è uno spettacolo fatto di gag, parodie e musica, che interseca e stigmatizza il cinismo, le fobie e l’insoddisfazione, tutti aspetti insiti nell’animo umano, che però la pandemia ha incrementato ed esasperato.

Daniele Graziani e Lucio Dal Maso sono i Carta Bianca e hanno iniziato la carriera artistica con il piano bar e l’animazione. Insieme a Enrico Brignano sono stati in tournée con spettacoli di grande successo come “Sono Romano ma non è colpa mia”, “Tutto suo padre e un po’ sua madre” e “Rugantino”, con cui si sono esibiti nei maggiori teatri italiani e a Broadway.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

L’ukulele di Giovanni Albini al GAM

Giovanni Albini

Giovanni Albini al GAM

Da Monteverdi e Mozart a Gershwin e Ludovico Einaudi è il titolo del concerto che Giovanni Albini terrà mercoledì 15 marzo alle ore 18.00 alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, per la rassegna “i Concerti al Museo“, organizzati in collaborazione con le Serate Musicali.

Albini è docente al Conservatorio di Alessandria e può essere considerato un pioniere dell’utilizzo dell’ukulele nell’ambito della musica colta occidentale.

L’ukulele è uno strumento a corda appartenente alla famiglia delle chitarre, da cui differisce per le ridotte dimensioni e per in numero di corde (4 anziché 6). Nato alla fine dell’800, divenne molto popolare in Polinesia ed è tra gli strumenti che conferiscono quell’atmosfera esotica alle musiche hawaiane. A partire dagli anni 60 è utilizzato nella musica folk americana.

La proposta del concerto prevede brani che spaziano dal barocco alla musica contemporanea e mette in evidenza come uno strumento nato per accompagnare semplici brani popolari, possa assurgere a originale interprete del repertorio classico.

La scelta della Galleria d’Arte Moderna come location per il concerto non è casuale: l’evento si colloca infatti nell’ambito di un progetto di valorizzazione e promozione dell’arte e della cultura che vede la collaborazione tra il mondo della musica e quello delle arti visive.

 

Advertisement

Paolo Rossi – Scorrettissimo me: al Teatro Gerolamo

Paolo Rossi

Paolo Rossi con lo spettacolo “Scorrettissimo me”

Dal 14 al 19 marzo il Teatro Gerolamo ospita Paolo Rossi col suo spettacolo “Scorrettissimo me. Per un futuro immenso repertorio”.

Paolo Rossi, comico e cabarettista italiano, porta sul palco del Teatro Gerolamo il suo nuovo spettacolo “Scorrettissimo me. Per un futuro immenso repertorio”. Con ironia e sarcasmo affronta i temi della società contemporanea, toccando argomenti delicati come la politica, la religione e la guerra, la crisi economica, il modificarsi del virus.

La performance di Rossi è caratterizzata dalla sua abilità nell’interagire con il pubblico, creando un clima di grande partecipazione e divertimento. Lo spettacolo si avvale anche della presenza di una band dal vivo, che accompagna il comico in alcuni momenti musicali.

“Scorrettissimo me. Per un futuro immenso repertorio” è lo spettacolo per tutti coloro che hanno sempre apprezzato il cabaret e l’umorismo corrosivo dell’artista. Un’esperienza da non perdere per chi vuole trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della riflessione critica.

 

Advertisement

Arquitectonica: mostra Gianluca Pollini a Milano

mostra Gianluca Pollini

Arquitectonica: mostra Gianluca Pollini a Milano

C’è tempo fino al 4 aprile 2023 per visitare la mostra Arquitectonica di Gianluca Pollini, allestita all’interno dello spazio dedicato alla fotografia d’arte dell’Università Bocconi a Milano.

La mostra documenta, attraverso 15 fotografie, la più recente ricerca dell’artista bolognese, dedicata all’architettura, in particolare a quella progettata da Aldo Rossi e a quella del Ventennio fascista in Italia.

Le sue foto cercano di descrivere la stasi di luoghi eterni, carichi di mistero e simbologia, evidenziando il contrasto tra colori e linee e segnando il rapporto metafisico tra gli elementi geometrici.

Quelli di Pollini sono scatti diurni, dalle linee pulite, caratterizzati da contrasti netti e colori saturi che evocano profonde suggestioni fatte di luce. Pur utilizzando una macchina digitale, gli interventi di Pollini in post-produzione sono minimi; non manipola le immagini perché concepisce il risultato finale già in fase di ripresa, anche nelle condizioni più difficili.

La mostra è visitabile gratuitamente.

Advertisement

Quentin Tarantino a Milano il 7 aprile

quentin-tarantino-milano

Quentin Tarantino a Milano

Quentin Tarantino, regista di fama internazionale sarà a Milano per un evento speciale della XXIV edizione della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dove Tarantino dialogherà con Antonio Monda e incontrerà i lettori.

In particolare, sarà il prossimo 7 aprile alla Libreria Mondadori del Duomo e per l’occasione, il regista presenterà il suo “Cinema Speculation“, in libreria dal 21 marzo.

Per la prima volta Tarantino racconta la sua passione per il cinema: i film che ha amato, i grandi registi da cui ha imparato; quasi un’autobiografia attraverso una personalissima, e sorprendente, storia del cinema fuori dai canoni tradizionali.

Tra critica cinematografica, teoria del cinema, reportage e storia personale, Cinema Speculation è una preziosa panoramica e prospettiva sul cinema, resa possibile grazie agli occhi e alla mente di uno dei più grandi praticanti della forma d’arte di sempre.

Advertisement

Museo del Novecento e Mudec avviano il restauro della “Giraffa artificiale” di Gino Marotta

giraffa

Il Museo del Novecento e il MUDEC – Museo delle Culture di Milano hanno avviato il progetto di restauro di Giraffa Artificiale” di Gino Marotta in collaborazione con il Getty Conservation Institute (GCI) e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale (CCR). Lopera è alta tre metri, è realizzata in polimetilmetacrilato rosa trasparente e fa parte della serie di sculture di animali eseguite dallartista negli anni Sessanta e Settanta.

Getty Conservation Institute (GCI) collabora dal 2016 con il Museo del Novecento di Milano, che ha messo a disposizione “Giraffa Artificiale”, di proprietà del museo stesso, come caso di studio. Lopera verrà restaurata presso il laboratorio di restauro del MUDEC e a conclusione dei lavori, a fine aprile, verrà esposta al Museo di Storia Naturale di Milano nell’ambito del palinsesto Rainbow”, con ingresso gratuito.

Il progetto si concentra sulla conservazione dei materiali plastici, in particolare il polimetilmetacrilato (PMMA) trasparente, un medium utilizzato da molti artisti contemporanei. La conservazione di questo tipo di plastica presenta numerose sfide, tra cui la difficoltà di ripristinarne la trasparenza e quella di individuare materiali di restauro che non ne intacchino l’integrità. Getty, Museo del Novecento, CCR e MUDEC collaboreranno per applicare la ricerca effettuata dal GCI sulla conservazione dei materiali plastici e per diffondere le metodologie per la conservazione delle opere contemporanee attraverso eventi di formazione e nuovi canali di comunicazione dedicati a professionisti e studenti del settore, nonché al pubblico del museo.

Il laboratorio di restauro del MUDEC, solitamente non accessibile, verrà infatti aperto al pubblico il 16 marzo, il 30 marzo e il 13 aprile (ore 18): i visitatori potranno entrare e conoscere così le fasi principali del progetto conservativo e le innovative tecniche impiegate, guidati dai restauratori professionisti Anna Laganà (GCI) e Marco Demmelbauer (CCR La Venaria Reale).

Advertisement

Brera Design Week 2023: 14° edizione

Brera Design Week 2023

Brera Design Week 2023

Dal 17 al 23 aprile torna l’appuntamento diffuso nel più importante distretto di promozione del design in Italia.

“Il futuro è adesso, dargli forma e significato è una priorità”, parte da questa consapevolezza 14° edizione di Brera Design Week, che attiva una riflessione sulle sfide della contemporaneità, dando spazio a progetti e pratiche in grado di innescare azioni di cambiamento. Il futuro non è qualcosa di astratto e immateriale, ma si costruisce con la qualità del nostro presente.

Per rispondere alle sfide di domani, il design è uno strumento prezioso: la settimana più importante per il mondo del progetto è il palcoscenico di idee e soluzioni creative e innovative di forte impatto. “Laboratorio Futuro” è un momento di analisi e sperimentazione per tradurre le sfide di oggi in opportunità per domani.

Oltre 240 gli eventi in calendario, tra mostre, installazioni, collettive, aperture di nuovi showroom e presentazioni di prodotti inediti.

Maggiori informazioni su https://breradesignweek.it/.

Advertisement

Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia: il musical a Milano

Geronimo Stilton

Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia

Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia – Il Musical”, una produzione All Entertainment su licenza esclusiva di Atlantica Entertainment, è un musical fedelmente tratto dall’omonima serie best seller edita da Piemme e famosa in tutto il mondo.

Lo show, che ha conquistato il pubblico dei grandi teatri italiani, racconta le avventure di Geronimo Stilton che insieme a gnomi, folletti e draghi, dovrà salvare la Regina delle Fate Floridiana.

A Milano il musical di Geronimo Stilton arriverà al TAM, da domenica 12 a domenica 19 marzo 2023.

Il musical è uno spettacolare viaggio in mondi fatti di sogni e fantasia: un’esperienza memorabile per tutti i bambini che assisteranno a questo show interamente cantato dal vivo.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Ligabue presenta il film “30 anni in un giorno”

30 anni in un giorno

Ligabue presenta il film “30 anni in un giorno”

Ligabue approda sul grande schermo con il docufilm che celebra i trent’anni di carriera dell’artista: “30 anni in un giorno“, in programmazione in tutte le sale The Space Cinema dal 20 al 22 marzo.

Lunedì 20 marzo 2023 presso il cinema The Space Odeon, Ligabue saluterà il pubblico alle ore 19.30, un evento trasmesso negli altri cinema selezionati del circuito in live streaming alle ore 20.

A seguire ci sarà la proiezione del docufilm che alterna la musica alle parole del cantante che ripercorre la sua carriera dagli esordi fino ad oggi: tanti gli amici professionali e nella vita come Elisa, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Loredana Bertè, Gazelle e Mauro Pagani che lo hanno accompagnato in questo percorso lungo trent’anni.

Un appuntamento dedicato a tutti i fan di Luciano Ligabue che vogliono rivivere la magia del concerto dello scorso giugno a Reggio Emilia ripercorrendo i momenti più importanti dalla sua straordinaria carriera.

Per partecipare alla proiezione del docufilm 30 anni in un giorno al The Space Cinema Odeon di Milano con ospite Luciano Ligabue bisogna preacquistare il biglietto sul sito ufficiale di The Space Cinema.

Advertisement

Irish Buskers Show: esibizioni di danze tradizionali irlandesi

Irish Buskers Show

Irish Buskers Show

In occasione della Ireland Week in programma a Milano per San Patrizio, si esibiranno i Buskers, musicisti di strada irlandesi con musica pop Made in Ireland nelle principali zone di affluenza turistica del centro di Milano.

I ballerini si esibiranno tutti i giorni, da domenica 12 a venerdì 17 marzo 2023, in orario pomeridiano dalle 17.00 alle 19.00 con le loro danze tradizionali irlandesi.

In particolare venerdì 17, nella data in cui si celebra la festa di San Patrizio, sono previste esibizioni in piazza XXIV Maggio (Darsena), via Dante e piazza XXV Aprile.

Advertisement
Milano
nubi sparse
17 ° C
17.9 °
15.8 °
84 %
2.6kmh
75 %
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
20 °