20 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

IT-Alert: il 19 settembre in Lombardia il test

IT-Alert

IT-Alert: il 19 settembre in Lombardia il test

Partirà martedì 19 settembre a mezzogiorno It-Alert, il sistema di allarme pubblico promosso dal Dipartimento di Protezione civile per avvisare i cittadini in caso di emergenze o catastrofi naturali.

IT-Alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.

La sperimentazione, regione per regione, è partita nel giugno scorso e il 19 settembre toccherà Lombardia, Molise e Basilicata.

A mezzogiorno tutti i cellulari suoneranno contemporaneamente per avvisare la popolazione del test. Il testo dell’sms sarà: “AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”

Il messaggio di avviso verrà inviato in automatico a qualsiasi telefono acceso e connesso presente nella zona interessata dall’allarme: per riceverlo non sarà necessario scaricare un’applicazione o registrarsi a un sito. Il messaggio è visualizzabile anche sui telefoni che non hanno credito residuo.

 

Advertisement

I luoghi della Memoria: spettacolo itinerante per l’anniversario dell’8 settembre 1943

I luoghi della Memoria

I luoghi della Memoria: spettacolo itinerante per l’anniversario dell’8 settembre 1943

Venerdì 8 e sabato 9 settembre 2023, il Memoriale della Shoah di Milano, per il settimo anno, nella ricorrenza dell’80° anniversario dell’8 settembre 1943 e dell’inizio della Resistenza armata contro il nazifascismo, ospita un evento speciale a ricordo del tragico destino di quanti partirono dai sotterranei della Stazione Centrale di Milano, per mai più fare ritorno.

Nato da un’idea di Stefania Consenti (dal libro Luoghi della Memoria di Milano della stessa autrice) e messo in scena da CastagnaRavelli, con la regia di Paolo Castagna, lo spettacolo, itinerante, conduce il pubblico negli ambienti della Stazione Centrale, dove centinaia di persone, caricate su vagoni merci e stipate in spazi ristretti, furono avviate ad un destino di morte nei campi di concentramento e sterminio.

Gli spettatori ascolteranno testimonianze di sopravvissuti all’Olocausto e alla deportazione politica e operaia, recitate da attori del Piccolo e accompagnate da musiche eseguite da artisti del Conservatorio, per essere guidati all’interno di uno dei vagoni conservati, luogo dove i prigionieri venivano rinchiusi per essere deportati.

Evento gratuito

Advertisement

8 settembre ’43. La Liberazione d’Italia: mostra fotografica

Liberazione d’Italia mostra fotografica

8 settembre ’43. La Liberazione d’Italia: mostra fotografica

Apre al pubblico, in anteprima assoluta per l’Italia, venerdì 8 settembre 2023, alle ore 16:00 presso il centro culturale ed espositivo “la Casa di Vetro” a Milano, la mostra “8 settembre ’43. La liberazione d’Italia – La sconfitta dell’Asse in Nord Africa e dei Nazifascisti in Italia negli archivi fotografici di stato americani, polacchi e tedeschi“.

Composta di 65 fotografie di grande suggestione, scelte sia per la ricchezza dei contenuti documentaristici che per la loro alta valenza estetica, l’esposizione ripercorre brevemente gli eventi che hanno portato alla sconfitta delle armate italiane e tedesche in Nord Africa per poi soffermarsi approfonditamente sull’invasione alleata della Sicilia, l’armistizio dell’8 settembre del 1943 e gli eventi che sono seguiti fino alla completa liberazione dell’Italia dalle forze nazifasciste.

La mostra è corredata di ricche didascalie di approfondimento con taglio giornalistico in un formula espositiva che riprende il modulo editoriale delle fotonotizie, tipico dei grandi quotidiani e periodici della prima metà del Novecento, combinandolo con i nuovi linguaggi agili e dinamici della divulgazione storica contemporanea ispirati al concetto di public history.

Costo biglietti: 5 euro

Advertisement

Sagra della patata di Oreno

sagra_della_patata_oreno

Sagra della patata di Oreno

Dall’8 al 17 settembre 2023 torna l’appuntamento con la Sagra della Patata di Oreno, evento che si svolge ogni due anni in piazza San Michele e per tutto il centro della frazione Oreno di Vimercate.

La Sagra di Oreno è una storia che va avanti da 50 anni, da quando tre giovani, Anchise Bighi, Ferdinando Marchesi e Mario Motta (scomparso a luglio a 100 anni), decisero, nel 1968, di unire le forze e fondarono il Circolo Culturale orenese che da allora la organizza.

La protagonista della festa è la Biancona, la patata bianca di Oreno adatta a svariati usi, che iniziò a comparire sulle tavole nei banchetti rinascimentali Lombardi.

Per due lunghi weekend la Sagra della Patata di Oreno propone servizio di ristorazione con cucina casalinga e stand gastronomici, ma anche animazioni per bambini, musica dal vivo e rievocazioni storiche con l’attesa Sfida delle Contrade.

Advertisement

Chicco: inaugurazione di un nuovo negozio a Milano

Inaugurazione negozio Chicco

Inaugurazione negozio Chicco in corso Buenos Aires

Giovedì 7 settembre 2023 apre a in corso Buenos Aires 75 a Milano il nuovo store Chicco, su tre piani e completamente rinnovato: per celebrare la nuova sede sabato 9 settembre 2023 è in programma una grande festa di inaugurazione aperta a tutti, grandi e piccoli.

I palloncini e la moquette contribuiranno a rendere l’atmosfera gioiosa e rilassata e l’evento sarà impreziosito da 2 artisti e da una make-up artist in costume da principessa, nella postazione glitter-tatoo. Saranno distribuiti gadget, 200 denim bag e 300 marshmallow per rendere tutto ancora più dolce. Ci sarà una postazione social per fotografare, quella che sarà una giornata da ricordare, con stampa illimitata delle foto e condivisione via mail con grafica e messaggio personalizzato.

Chicco mette, inoltre, a disposizione delle famiglie incontri gratuiti tenuti da professionisti di diversi settori su tematiche di sempre grande interesse quali lo svezzamento, la sicurezza, le coliche, la nanna, la disostruzione, l’alimentazione in gravidanza e la ripresa fisico-psichica post-parto, il ruolo del genitore e molto altro.

Tra i primi corsi in programma nel negozio di corso Buenos Aires ci sono quello sulle manovre di disostruzione mercoledì 20 settembre alle 16.30; quello sulla sicurezza in auto sabato 23 settembre alle 14.30; e il corso sul tema Diventare genitori sabato 30 settembre alle 14.30 (i posti sono limitati ed è fortemente consigliata la prenotazione).

Advertisement

Magenta Jazz Festival: 25° edizione

Magenta Jazz Festival

Magenta Jazz Festival

Torna domenica 10 settembre l’appuntamento con la musica jazz a Magenta con Lorenzo de Finti quartet in occasione del Magenta Jazz festival.

Organizzato dall’Amministrazione Comunale con la direzione artistica dell’associazione Maxentia Big Band, il festival è la rassegna di musica Jazz che si è affermata come evento unico nella provincia milanese e in Lombardia per continuità e livello artistico delle proposte musicali.

Protagonista della serata è il Lorenzo De Finti Quartet, che si esibisce nella cornice del cortile di Casa Giacobbe di via 4 Giugno a Magenta (Milano); l’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Advertisement

Parte la XIII edizione di Landscape Festival

bergamo e brescia capitale della cultura 2023
bergamo e brescia capitale della cultura 2023

È stata inaugurata oggi la XIII edizione di Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, evento promosso da Arketipos e dal Comune di Bergamo con il supporto del Comune di Brescia, che, nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, è in programma per la prima volta in entrambe le città dal 7 al 24 settembre 2023.

Tante le voci che nel corso della presentazione di questa mattina sono intervenute per portare il loro contributo a sostegno di un appuntamento che, nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento internazionale per tutti coloro che hanno a cuore la progettazione di qualità del paesaggio e nel paesaggio e che, quest’anno, nell’ambito del progetto Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, è l’evento di punta dell’area tematica “La Città Natura”, che si fa carico del ripensamento e della riprogettazione del rapporto dei singoli, delle collettività e delle imprese con le risorse naturali, ridisegnando le relazioni tra modalità insediative, forme di consumo, sistemi di trasporto, attività produttive urbane e risorse ambientali in chiave sostenibile. “La Città Natura” vede la partnership di Ferrovie dello Stato Italiane.

Il tema dell’edizione 2023 del Festival è “Grow Together”: crescere insieme al paesaggio, come persone, come comunità, come umanità, ma anche crescere insieme come città, Bergamo e Brescia. Prendersi cura del paesaggio significa saper creare armonia tra la presenza dell’uomo, dell’architettura e della natura. In questa edizione verranno raccontati progetti paesaggistici notevoli che hanno saputo integrare l’uomo con l’architettura storica e contemporanea e con la natura, accogliendo le sfide del nostro tempo ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Con questi obiettivi, il Landscape Festival 2023 porterà la cultura del paesaggio nelle due capitali, oltre ad un ricco palinsesto di talk, eventi formativi, workshop e mostre pensato per cogliere questa straordinaria opportunità di “crescere insieme”.

Simbolo del Landscape Festival, come ogni anno, è la Green Square, la Piazza Vecchia in Città Alta a Bergamo, quest’anno a firma di Martin Rein-Cano, architetto paesaggista fondatore dello studio Topotek 1 di Berlino. In linea con il tema del Festival, l’installazione “Grow together, Grow green / 10 k+” – già presentata in anteprima, lo scorso aprile, alla mostra-evento INTERNI Design Re-Evolution presso l’Università degli Studi di Milano durante il FuoriSalone – è un’azione collettiva che si sviluppa su tre livelli: decostruzione, attivazione, crescita nel verde e si traduce in una struttura modulare di forma piramidale, di alto valore sociale e partecipativo, che invita il cittadino a prendersi cura dell’ambiente in cui vive, dove se distrugge deve ricostruire. Realizzata con impalcature riutilizzabili, sull’installazione trovano posto piantine di specie forestali tipiche della regione lombarda. Il sottotitolo “10k+” si riferisce al numero delle alberature – oltre 10.000 – fornite da ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Parco Nord e Vivai Guagno che saranno distribuite gratuitamente durante il Festival.

Tra le altre installazioni troviamo, inoltre, in Piazza Mascheroni, “Il Giardino del Benessere”, progetto ideato e realizzato dagli architetti Massimo Semola e Elisabetta Fermani in collaborazione con Gardenia. Un giardino da scoprire, dove entrare e trovare il proprio “posto”. Un giardino in cui “stare” e beneficiare degli effetti rigeneranti della natura. Il raccoglimento, la presenza silenziosa degli alberi del bosco, la calma dell’autunno in arrivo, la compagnia misteriosa di piccoli animali immaginari che qui hanno trovato riparo e cibo.

Advertisement

SUMMERLAND FESTIVAL Milano – FABBRICA DEL VAPORE programma completo

SUMMERLAND FESTIVAL 2023

SUMMERLAND FESTIVAL Milano 2023 – 15 e 16 Settembre @ Fabbrica del Vapore  

Il primo Festival degli Eventi di Milano, approda per la prima edizione a Milano coinvolgendo tutti i migliori format e gruppi della città.

Una vera Festa collettiva di fine Estate per due giorni di condivisione, Day and Night, dove l’alleanza sui vari stage, anche in simultanea, creerà un’energia e un format nuovo e del tutto innovativo.

Avrete la possibilità di sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina, dedicandovi un momento di libertà e divertimento.

INGRESSO GRATUITO CON REGISTRAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI, registrandosi QUI

PROGRAMMA 15 SETTEMBRE :

 

  • START 18:00 – 01.00 CLOSING
  • 18.00 / 01.00 Festival Street Food – Paninopoli
  • Facci Pizza Delivery – Katsusanderia – L’Altro Tramezzino – Regrub
  • 18.00/ 19.30 Vista Mostra: “Cina – La Nuova Frontiera dell’Arte” – Biglietto scontato a pagamento in loco 10€

LINE UP – dj

STAGE 1 – HEART

  • 19.00 / 22.00 U FEEL – VITHZ, SOFIGET
  • 22.00 / 01.00 BSR – DJ ROU, FERRARI

STAGE 2 – SOUL

  • 19.00 / 21.00 SOUL MEDICINE – CONI, GHERARDO
  • 21.00 / 23.00 SHOUT OUT – OUR ANTHEM
  • 23.00 / 01.00 C’E’ SERATA – ANDY ROSH

STAGE 3 – MIND

  • 19.00 / 21.00 YOUPARTI – FERVIS, NIC XAVIERSON
  • 21.00 / 23.00 WE LOVE THE 90’S – MADRAS
  • 23.00 / 01.00 BOING – LUCIANO LICCHETTA, FILIPPO RUBINO

PROGRAMMA 16 SETTEMBRE

 

  • START 18:00 – 01.00 CLOSING
  • 18.00 / 01.00 Festival Street Food – Paninopoli
  • Facci Pizza Delivery – Katsusanderia – L’Altro Tramezzino – Regrub
  • 18.00/ 20.30 Vista Mostra: “Cina – La Nuova Frontiera dell’Arte” – Biglietto scontato a pagamento in loco 10€

LINE UP

STAGE 1 – HEART

  • 19.00 / 21.00 FUNCLAB RECORDS – TURENNE
  • 21.00 / 23.00 ALZAYA – JOIAH & JOHN DRE
  • 23.00 / 01.00 POLIFONIC – INNOCENT SOUL

STAGE 2 – SOUL

  • 19.00 / 21.00 LAUNDRY SERVICE – NOBADWAVEZ, GERARDO SMEDILE
  • 21.00 / 23.00 LOFT ロフト – ALE ROSSI
  • 23.00 / 01.00 LILY’S GROOVE – LARRY MASMERO, MATE

STAGE 3 – MIND

  • 19.00 / 21.00 WEGOING.SOUND – YANGHI, NAHUEL, PEPPEGUTT
  • 21.00 / 23.00 BANDO – DIECI EURO
  • 23.00 / 01.00 BALERA FAVELA – CKRONO & ILROMANTICO

SUMMERLAND FESTIVAL Milano

STEET FOOD DALLE ORE 18:00 ALLA 01:00

PANINOPOLI sarà il format contenitore dello street food!

I format più cool, innovativi e ricercati saranno lieti di farvi assaporare le loro prelibatezze.

Facci Pizza Delivery – Katsusanderia – L’Altro Tramezzino – Regrub

INGRESSO GRATUITO CON REGISTRAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI

FABBRICA DEL VAPORE – Via Giulio Cesare Procaccini 4 – Milano

FREE ENTRY, REGISTRATI CLICCANDO QUI

Advertisement

Plast 2023 a Milano: il salone internazionale per l’industria della plastica

Plast 2023

Plast 2023 a Milano

Plast 2023, in programma dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho, rappresenta l’appuntamento immancabile dove l’industria della plastica e della gomma si incontra per parlare di innovazione, tecnologia, sostenibilità e futuro del settore.

L’evento sarà anche l’occasione per partecipare a eventi collaterali, convegni, momenti di approfondimento e networking focalizzati sui temi protagonisti della fiera: innovazione, circolarità, sostenibilità e risparmio energetico.

Un evento dove sono presenti ad oggi oltre 1.200 espositori e sono attese delegazioni di buyer da trenta paesi. Tre i saloni satellite: Rubber, 3D Plast e Plast Mat, oltre a eventi, aree dimostrative, momenti di approfondimento e networking focalizzati sui temi protagonisti della manifestazione.

Non solo l’offerta espositiva, ma anche l’organizzazione stessa della manifestazione sarà improntata alla sostenibilità. Fiera Milano, da tempo impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di CO2, garantirà un’organizzazione sostenibile attraverso il controllo logistico, la gestione dei rifiuti e un’offerta di ristorazione eco-friendly.

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Festa delle Corti di Garlate

Festa delle Corti 2023

Festa delle Corti 2023: 30° edizione

Sabato 9 e domenica 10 settembre torna la Festa delle Corti di Garlate, che quest’anno raggiunge un importante traguardo: la 30° edizione!

Nata come piccola occasione per rappresentare alcune scene de “I Promessi Sposi” in poche corti, nel corso degli anni si è arricchita fino a diventare un evento con più di 30 corti e piazze animate, con il coinvolgimento di decine di associazioni del territorio e centinaia di volontari. Ogni corte avrà un tema, una particolarità, qualcosa di caratteristico da scoprire.

In programma, due giorni di eventi con 35 punti di interesse, 11 punti di ristoro, 31 associazioni e enti coinvolti e tante iniziative con l’obiettivo di valorizzare le radici, la storia, l’architettura e le tradizioni di Garlate e del territorio, dando particolare rilievo a antichi mestieri, lavori artigiani, canti popolari e dialettali, prodotti locali e mercati tradizionali.

Advertisement

Torna a Mantova il Festivaletteratura con autori di tutto il mondo

Festivaletteratura 2023

Festivaletteratura 2023

Il Festivaletteratura giunge alla sua ventisettesima edizione, in programma da mercoledì 6 a domenica 10 settembre 2023 come sempre nei palazzi, nelle strade e nelle piazze di Mantova.

In programma, incontri con più di 300 autrici e autori da tutto il mondo, spettacoli, concerti, letture e percorsi a tema per “Trovare le parole”, vera e propria sfida di questa 27° edizione del festival in cui si tenterà di ridefinire attraverso le arti la società che ci circonda.

Trovare le parole è la sfida che attraversa Festivaletteratura 2023. Un’edizione che arriva in un momento storico in cui dare nome alle cose e a quanto ci succede intorno sembra sempre più arduo e ingannevole.

Festivaletteratura quest’anno si confronta con i canoni, si allea con le arti tutte, punta lo sguardo sulla storia recente, rimette al centro istanze sociali che sembrano scomparse dal dibattito pubblico, mette in dialogo autori e lettori, si pone al servizio di giovani e bambini, coinvolge musei e centri di ricerca, parla di luoghi lontani, di sport e di ambiente e non smette mai di essere romantico.

Maggiori info su https://www.festivaletteratura.it/.

Advertisement

“La Boum”: cabaret, ironia e drag queen show

La Boum

“La Boum”: cabaret, ironia e drag queen show

Magazzini Generali presenta La Boum, venerdì 8 settembre 2023 a mezzanotte, l’iconica serata milanese che apre le porte della nuova stagione con cabaret, ironia e drag queen show.

Quest’anno, ogni venerdì, il locale si trasformerà in un palcoscenico completamente rinnovato per ospitare gli spettacoli delle drag queen più straordinarie della scena. Il nome della nuova stagione sarà “Polveredistelle” e porterà il teatro direttamente in discoteca, creando un esperimento di intrattenimento unico nel suo genere.

“La Boum” è pronta per iniziare la sua ottava stagione ricca di innovazione e creatività, capace di superare ogni aspettativa, in un viaggio nella notte dove il divertimento si fonde con l’arte e la musica.

Il tema della prima serata sarà BROADWAY.

Advertisement

Forum Cultura 2023-Milano contemporanea

Forum Cultura 2023-Milano contemporanea

Forum Cultura 2023-Milano contemporanea

Capitale italiana dell’arte contemporanea e della creatività, da sempre proiettata verso l’Europa, Milano organizza il «Forum Cultura 2023–Milano contemporanea», un’occasione per riflettere su tale primato e sul ruolo della città come laboratorio di espressione artistica e d’innovazione culturale, conquistato nel tempo e da conservare per il futuro.

Promosso e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, “Forum Cultura 2023” si sviluppa come una piattaforma cruciale per esplorare e discutere il ruolo dell’arte contemporanea all’interno della cultura cittadina.

L’evento si tiene il 12 settembre, dalle 9 alle 19, nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco. Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, i lavori si sviluppano attraverso cinque talk, che affrontano la materia da altrettanti punti di vista.

Gli incontri esploreranno diversi punti di vista sull’arte contemporanea: dalla sua presenza nello spazio pubblico alla complessa interazione tra la sfera pubblica e privata, dal contributo fondamentale degli operatori culturali indipendenti alla sfida di comunicare l’arte contemporanea.

Advertisement

Festival Immersioni 2023: al Piccolo Teatro di Milano

Festival-Immersioni-2023

Festival Immersioni 2023

Il Festival Immersioni giunge alla sua seconda edizione, abitando le sale del Piccolo Teatro dal 6 al 10 settembre: un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto ai cittadini e alla comunità, il cui motore propulsore sono gli artisti coinvolti e i processi drammaturgici partecipati avviati.

Il cuore del Festival è il progetto Indagine Milano 2023, grazie al quale saranno messe in scena performance ideate e messe a punto nelle residenze artistiche di quartieri meno centrali della metropoli, come Quarto Oggiaro, Affori e Chinatown.

L’obiettivo è quello di costruire negli anni una mappatura culturale della città e al tempo stesso di restituire ai processi artistici una funzione di metabolizzazione e lettura della contemporaneità a favore della collettività.

Novità del Festival Immersioni 2023 è la collaborazione con il Mix Festival di Cinema Lgbtq+, da cui nasce l’installazione di Dogyorke / Yuri S. D’Ostuni e Sara Leghissa frutto dell’immersione degli artisti nel quartiere di Nolo.

Oltre a performance, il festival si compone di spettacoli, flashmob, incontri, premiazioni e dj-set.

Il programma dettagliato è disponibile qui.

Advertisement

Il più bel secolo della mia vita: incontro e proiezione del film

Il più bel secolo della mia vita

Il più bel secolo della mia vita: incontro e proiezione del film

Venerdì 8 settembre 2023, alle ore 20.30, al cinema Multisala Colosseo di Milano, è in programma una proiezione speciale del film “Il più bel secolo della mia vita“, alla presenza di Valerio Lundini, Brunori Sas e Alessandro Bardani, rispettivamente interprete, compositore della canzone La vita com’è e regista del film.

Il film racconta la storia di Giovanni (Valerio Lundini), un ragazzo che a causa di un’assurda legge non puó conoscere l’identitá dei suoi genitori biologici, gli stessi che non l’hanno riconosciuto alla nascita, prima del suo centesimo compleanno. Il giovane vorrebbe veder esaudito il suo unico desiderio e scoprire di chi é figlio prima di diventare vecchio, ma la burocrazia glielo impedisce.

Per smuovere l’opinione pubblica e far sí che si interessi al suo caso, Giovanni ha un’unica speranza: riuscire a conquistare la complicitá di Gustavo (Sergio Castellitto), unico centenario, come lui non riconosciuto alla nascita, ancora in vita. Peccato che quest’ultimo, nonostante sia l’unico in grado di poter aggirare la legge e avere diritto alla normativa, non sia affatto interessato alla questione. Da quest’incontro tra un uomo centenario proiettato verso il suo futuro e un giovane legato al suo passato nasce un’imprevedibile amicizia.

Costo biglietto: 3,50 euro.

Advertisement

Festa dell’Uva a Broni: sul palco DJ Jad degli Articolo 31

Festa dell’Uva a Broni

Festa dell’Uva a Broni

Torna a Broni, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, la tradizionale Festa dell’Uva per celebrare la vendemmia che tornerà a vivacizzare il centro storico cittadino, da venerdì 8 a domenica 10 settembre.

Nella formula della manifestazione non mancheranno gli elementi di successo delle edizioni passate, come la via dedicata agli stand dei produttori vitivinicoli locali, la “notte bianca” con l’apertura delle attività commerciali e gli eventi pensati per intrattenere bambini e famiglie.

Special guest di questa edizione sarà Dj Jad, storico componente degli Articolo 31, che si esibirà con il fratello Wlady nella serata di sabato 9 settembre 2023, dopo il dj set di dj Pek, Manuel Altieri e dj Maserati.

Domenica 10 Settembre invece si ride con Stefano Chiodaroli, comico, cabarettista e attore italiano, a seguire un intrattenimento musicale a cura dei DEJAVU.

Advertisement

Emma in concerto a Milano

Emma in concerto a Milano

Emma in concerto a Milano

Emma torna in concerto a Milano con il suo tour “SOUVENIR IN DA CLUB” il 26 novembre 2023 ai Magazzini Generali.

Il nuovo tour presenterà al pubblico l’ultimo album dall’omonimo titolo “Souvenir”, anticipato da “Iniziamo dalla fine”, il singolo in uscita in autunno.

“Iniziamo dalla fine” è stata l’ultima canzone dell’album ad essere chiusa e, anche per questo, Emma Marrone ha deciso simbolicamente di ripartire da qui per raccontare il suo prossimo progetto discografico. Il brano è stato scritto da lei stessa con l’ausilio di Davide Simonetta e Paolo Antonacci.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Le Bal: l’Italia balla dal 1940 al 2001

Le Bal

Le Bal: l’Italia balla dal 1940 al 2001

Dal 12 al 17 settembre 2023 la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano ospita lo spettacolo Le Bal: l’Italia balla dal 1940 al 2001, una creazione del Théâtre du Campagnol da un’idea originale di Jean-Claude Penchenat.

Un fortunato format francese con il quale si racconta la storia del nostro Paese dall’inizio della seconda guerra mondiale al crollo delle torri gemelle.

Due momenti drammatici che segnano l’inizio e la fine di un lungo periodo, narrato abilmente attraverso le più belle canzoni italiane che hanno caratterizzato la vita e il costume della società.

Dodici inarrestabili attori-danzatori per un racconto senza parole, originale ed esuberante. Sul palco un crescendo in cui le coppie ballano e a poco a poco si spogliano dei loro abiti grigi per tornare magicamente al 1940.

Advertisement

Tango Night in piazza Duomo a Milano

Tango Night

Tango Night in piazza Duomo a Milano

Giovedì 7 settembre 2023, nell’ambito del programma di OnDance 2023, la festa della danza di Roberto Bolle, si svolge una Tango Night nella milonga più incredibile di Milano: piazza Duomo.

Per un’intera notte si potrà ballare all’ombra della Madonnina: l’iconica piazza simbolo di Milano si trasformerà in una grande milonga.

Alle ore 20.30 si parte con una open class notturna (previa prenotazione on line) in cui anche i neofiti possono muovere i primi passi insieme a Alice Gaini e Andrea Bassi. A seguire, alle ore 21.30, ha inizio il ballo aperto a tutti.

Ingresso libero e gratuito (capienza massima dell’area di 1000 persone).

Advertisement

Ellen Allien in concerto a Milano

Ellen Allien

Ellen Allien in concerto a Milano

Venerdì 8 settembre 2023 alle ore 22.00 una delle artiste più iconiche della sua generazione, Ellen Allien, regina della techno berlinese, è accompagnata da Shaleen e Matteo Wnb per una notte indimenticabile per qualsiasi amante della musica elettronica presso il Circolo Magnolia di Segrate.

Con un sound che mette insieme techno ed elettronica, senza rinunciare a suoni che rimandano alla musica disco, Ellen Allien si distingue per i suoi dj-set visionari e pieni di energia caratterizzati da beat dinamici e sonorità underground capaci di coinvolgere tutti gli ascoltatori.

La sua musica affonda le sue radici nella città di Berlino, ritenuta dall’artista la sua principale fonte di ispirazione.

Biglietti: 13 euro.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20 ° C
21.1 °
19.4 °
61 %
0.5kmh
2 %
Sab
20 °
Dom
20 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
25 °