20.2 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

Jazz Around: concerto itinerante su tram storico

Jazz Around

Jazz Around: concerto itinerante su tram storico

In occasione dell’inaugurazione della stagione 2023-2024, Blue Note Milano intende celebrare la propria presenza sul territorio e la propria attività artistica e culturale con un inedito percorso musicale a bordo di un tram storico.

Sabato 9 settembre 2023 la grande musica di via Borsieri invaderà Milano e farà risuonare i luoghi iconici della città grazie alla partecipazione della Bandakadabra e del trio Bonavita-Iasko-Pace.

Il tram partirà alle ore 13:30 da Porta Genova dove i primi passanti potranno salire a bordo per sperimentare un viaggio immersivo nella migliore musica jazz e non solo. L’arrivo in Piazza 24 Maggio è previsto per le 13:45 dove chi vorrà potrà scendere per assistere al concerto itinerante della marching band Bandakadabra, in cammino verso la Darsena.

Gli altri potranno continuare il tour a bordo del tram che, attraverso Via Cantù, Piazza Fontana e Piazza Castello, riporterà i viaggiatori nuovamente in Porta Genova: il tour verrà ripetuto fino alle ore 15:45 con tappe ogni 10 minuti che consentiranno la salita e la discesa del pubblico.

Advertisement

“Fiesta Bresh”: il 14 settembre a Milano

Bresh-by-Bershka

Bresh by Bershka

Giovedì 14 settembre 2023 arriva ai Magazzini Generali, l’evento Fiesta Bresh firmato Bresh by Bershka, festa nata per le strade di Buenos Aires e divenuta tra le più popolari in America Latina e Stati Uniti.

Bresh è un format di party nato proprio in quelle zone nel 2016 da un gruppo di amici che voleva sperimentare una vita notturna alternativa tra le strade della capitale, una movida più inclusiva, sicura, in cui essere sé stessi.

Bresh è un evento super colorato in cui vengono proposte le migliori hit di sempre spaziando tra un artista ad un altro, da un genere all’altro. Una grande festa, in cui la musica, prevalentemente reggaeton, pop e trap, e gli originali elementi visual la fanno da padrone.

 

 

Advertisement

Con quasi 900mila arrivi, luglio 2023 miglior mese di sempre

TURISMO MILANO
TURISMO MILANO

Con 871.418 arrivi, il mese di luglio 2023 è il miglior mese di sempre per presenze di turisti a Milano: +33% rispetto all’anno record 2019 e +25% sul 2022. I dati della Questura confermano il trend anche nell’area urbana (Città Metropolitana e provincia di Monza e Brianza), con circa 1,2 milioni di arrivi (1.175.591 per l’esattezza).

Prosegue quindi l’andamento positivo dei flussi turistici verso il capoluogo lombardo, con risultati da record nel 2023. Da gennaio a luglio, sono stati rilevati circa 5 milioni di arrivi in città, quasi 6,8 milioni se si considera l’area urbana: ogni mese sono stati superati i livelli pre-pandemia.

“Non possiamo che essere soddisfatti: Milano si conferma attrattiva tutto l’anno, mesi estivi inclusi – ha commentato l’assessora al Turismo Martina Riva -. I quasi 900mila arrivi registrati a luglio raccontano che la nostra non è solo una città business-oriented, ma è anche una meta perfetta per trascorrere le vacanze, grazie a un’offerta culturale e di intrattenimento di qualità, in grado di intercettare interessi differenti, a cominciare da quelli degli appassionati di sport”.

Durante l’estate Milano ha ospitato appuntamenti e competizioni sportive internazionali di forte richiamo: proprio a luglio si sono tenute le gare di Coppa del mondo di ginnastica ritmica e i Mondiali di scherma. Inoltre, in questi giorni, all’ippodromo Snai San Siro, è in corso il FEI Jumping European Championship Milano 2023, il Campionato europeo di Salto Ostacoli, che si chiuderà domenica 3 settembre, giorno in cui a Monza si disputerà il Gran Premo d’Italia.

Oltre alle iniziative e agli eventi svolti in città hanno contribuito ai risultati registrati fino ad oggi le campagne di comunicazione promosse in Italia e all’estero con il brand YesMilano (progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, sostenuta dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi).

Advertisement

Certificati anagrafici anche nelle biblioteche rionali

certificati anagrafici

A partire dalla seconda metà di settembre quattordici tipologie di certificati, da quello di residenza allo stato di famiglia, si potranno ottenere anche in biblioteca.   Il Comune di Milano mette a disposizione, in via sperimentale, in una biblioteca rionale di ciascun Municipio una o più postazioni informatiche attraverso le quali cittadine e cittadini potranno in maniera autonoma, con le proprie credenziali di SPID o CIE, accedere al sito dell’Anagrafe nazionale della Popolazione residente (ANPR), scaricare e stampare certificati anagrafici e di stato civile in bollo o senza, per sé stessi o per un membro del proprio nucleo familiare. Sarà prevista anche la possibilità di essere supportati dal punto di vista tecnico/informatico da facilitatori digitali, ovvero uno o più referenti bibliotecari, formati appositamente dalla Direzione Servizi Civici, con l’obiettivo di aumentare l’autonomia nell’uso dei servizi telematici della Pubblica amministrazione, l’accessibilità degli stessi e incentivare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini e delle cittadine. Le Biblioteche, dunque, diventeranno un nuovo capitolo dell’evoluzione digitale dell’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di affiancare alle funzioni tradizionali legate alla lettura, allo studio e all’accesso alle informazioni, una maggiore attenzione verso il sostegno di bisogni che afferiscono a dimensioni diverse della vita dei milanesi, in particolare delle fasce più fragili della popolazione, per rendere effettivo il principio di uguaglianza nell’accesso a una molteplicità di servizi. Le prime Biblioteche ad essere coinvolte in questo progetto sono: Parco (Municipio 1), Crescenzago (2), Valvassori Peroni (3), Calvairate (4), Chiesa Rossa (5), Sant’Ambrogio (6, a conclusione dei lavori), Harar (7), Gallaratese (8), Niguarda (9), che diventeranno un nuovo capitolo dell’evoluzione digitale dell’Amministrazione comunale.   Le postazioni saranno accessibili per l’intero orario di apertura al pubblico della biblioteca, mentre i giorni e le fasce di accesso al servizio in modalità assistita saranno diversificati in base alle sedi.

Advertisement

Festa del Ticino 2023 a Pavia

Festa del Ticino 2023 

Festa del Ticino 2023

Settembre è il momento della Festa del Ticino, il tradizionale evento di Pavia che fa da spartiacque tra l’estate e la ripresa autunnale.

Dal 7 al 10 settembre 2023, sono tanti gli eventi in città che hanno al centro il simbolo per eccellenza di Pavia: il Ticino.

Si tratta di un susseguirsi di iniziative che – coinvolgendo più soggetti del territorio – dialogano strettamente con lo spirito della Festa del Ticino, proponendo cioè manifestazioni accomunate da un fattore specifico: la pavesità, quel legame profondo che i pavesi nutrono per la loro città, fatto di amorevole attenzione nei riguardi delle storie e dei protagonisti della vita locale, di ieri e di oggi.

Il calendario dettagliato degli eventi è disponibile su https://www.comune.pv.it/site/home/notizie/articolo4091.html

Advertisement

Milano suona Fabrizio De Andrè

Milano suona Fabrizio De Andrè

Milano suona Fabrizio De Andrè

Voce straordinaria, De André è stato il simbolo degli ultimi, di quella società che era protagonista dei suoi testi diventati di valore inestimabile.

Sabato 9 settembre 2023, alle ore 21.00, è previsto un omaggio al grande cantautore genovese con la direzione artistica del collettivo Parioli Theatre Club.

Con “La canzone di Marinella”, cantata da Mina nel 1964, De André ottenne un incredibile successo che gli fece guadagnare, grazie alla Siae, una cifra enorme per l’epoca – seicentomila lire ogni sei mesi – e lo consacrò nell’olimpo dei cantautori italiani. Ma la passione per la musica prese corpo grazie alla scoperta del jazz e all’assidua frequentazione degli amici Luigi Tenco, Umberto Bindi, Gino Paoli, del pianista Mario De Sanctis e altri, con i quali cominciò a suonare la chitarra e a cantare nel locale “La borsa di Arlecchino”.

 

Ticket a partire da € 18.

Advertisement

A Milano arriveranno i primi ascensori ultraveloci e intelligenti

ascensori ultraveloci e intelligenti di TK Elevator

Ascensori ultraveloci e intelligenti a Milano

A Milano saranno installati i primi ascensori Twin d’Italia, ultraveloci e intelligenti, che potranno ridurre fino al 30% i tempi di attesa e il risparmio energetico.

Twin è un innovativo sistema di mobilità verticale, prodotto esclusivamente da TK Elevator, in cui due cabine indipendenti e sovrapposte si muovono contemporaneamente in un unico vano, dimezzando quindi i vani destinati agli ascensori e liberando spazio utile per tutta l’altezza dell’edificio.

Cià rappresenta una vera e propria rivoluzione in città poichè, il complesso Gioia 20, sarà il primo edificio in Italia che sarà dotato di questi ascensori.

Saranno installati dodici nuovi ascensori Twin che potranno trasportare 3.500 passeggeri al giorno riducendo fino al 30% i tempi di attesa e di arrivo a destinazione e con un grande risparmio del consumo energetico.

Attraverso un sistema di gestione intelligente dei flussi, i passeggeri potranno selezionare il piano di destinazione dai display posizionati nella lobby del palazzo, così da avere indicazioni sulla cabina o sul percorso più veloce per raggiungere il piano desiderato, in base all’orario e all’afflusso di persone.

Advertisement

Apre a Milano il negozio di giocattoli più antico del mondo

Hamleys Milano

Hamleys apre a Milano

Milano si prepara ad accogliere Hamleys, il negozio di giocattoli più antico del mondo di origine londinese.

Direttamente da Regent Street a Londra, lo store aprirà a metà mese per allietare non solo i più piccini ma anche gli adulti.

La nuova apertura è fissata negli ex locali Gap, in corso Vittorio Emanuele 24, in uno spazio di oltre 1.300 metri quadrati.

A Milano aprirà il primo store, a cui ne seguiranno altri 9 in Italia: Roma, Torino, Genova, Napoli e tutte le città più grandi.

Hamleys non è semplicemente un negozio di giochi, di quelli ce ne sono tanti nel mondo. Hamleys rappresenta un sogno in quanto nato da un desiderio di un bambino, poi diventato grande, che voleva creare un luogo in cui le persone potessero fantasticare.

Una vera e propria attrazione che accoglie oltre 5 milioni di visitatori l’anno. Il marchio Hamleys possiede negozi anche in Irlanda, Dubai, Giordania e India: sono 90 in tutto nel mondo.

Advertisement

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Orio al Serio e cerca personale

McDonald’s apre un nuovo ristorante

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Orio al Serio e cerca personale

McDonald’s apre un nuovo ristorante ad Orio al Serio e cerca trenta persone che potranno entrare a far parte dell’azienda: sono infatti aperte le selezioni online per individuare i candidati, che parteciperanno alla tappa di Orio al Serio del “McDonald’s Job Tour” che si terrà nella seconda metà di settembre.

McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta, grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida, grazie a un programma di formazione strutturato.

Entro il 16 settembre, i candidati interessati a lavorare per il nuovo McDonald’s di Orio al Serio potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio cv. Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test, volto ad individuare i loro punti di forza.

Maggiori info su https://www.mcdonalds.it/lavora-con-noi/mcitalia-job-tour.

Advertisement

Fungolandia 2023: nove giorni di iniziative per grandi e piccoli

Fungolandia 2023

Fungolandia 2023

Da sabato 2 a domenica 10 settembre 2023 si tiene nei paesi di Altobrembo, in provincia di Bergamo, la diciottesima edizione di Fungolandia, la rassegna che ormai tradizionalmente dà il via alla stagione autunnale accompagnando i partecipanti a scoprire gli angoli nascosti e la natura incontaminata dell’Alta Valle Brembana.

Non solo escursioni alla scoperta del mondo dei funghi e una grande mostra micologica, ma anche esperienze musicali in quota e degustazioni, laboratori didattici e di cucina, spettacoli e passeggiate culturali.

E anche i più piccoli potranno partecipare ad attività e laboratori che li inizieranno alla scoperta della natura orobica.

Info e costi su https://fungolandia.it/.

Advertisement

Torna a Milano “Ballo in Bianco” con Roberto Bolle

Ballo in Bianco

“Ballo in Bianco” con Roberto Bolle

Il Ballo in Bianco, la più grande lezione alla sbarra della storia, evento clou della festa della danza creata e voluta a Milano da Roberto Bolle, quest’anno sarà trasmesso in diretta su Rai1.

Domenica 10 settembre 2023 dalle ore 9.40 alle 10..40 in piazza Duomo è prevista una maxi classe alla sbarra con un maître d’eccezione, Roberto Bolle.

Per l’occasione, saranno ben 2.300 gli allievi di scuole di danza da tutta Italia che seguiranno l’ètoile della Scala e altri ballerini nel ruolo di insegnanti.

Dopo il successo dello scorso anno, riscosso da “Ballo in Bianco”, le iscrizioni per partecipare alla lezione del prossimo 10 settembre, sono andate esaurite in soli 30 minuti.

Advertisement

Le Piazze Aperte protagoniste di Expo per lo Sport

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Per la prima volta anche le Piazze Aperte parteciperanno alla manifestazione Expo per lo Sport. Nella settimana che precede l’evento che si terrà sabato 9 e domenica 10 settembre al Parco Sempione é stato infatti realizzato un calendario di iniziative in differenti piazze di Milano.

L’obiettivo, oltre al coinvolgimento di tutti quartieri, é quello di valorizzare lo spazio pubblico come luogo di aggregazione, ampliare le aree pedonali e promuovere forme sostenibili di mobilità a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita.
Come sempre sarà possibile intraprendere un percorso di avvicinamento alle diverse discipline sportive in diverse piazze della città.

Le Piazze Aperte saranno caratterizzate da attività pomeridiane sportive multidisciplinari che si svolgeranno dal 4 all’8 settembre in 5 Piazze di Milano, un pomeriggio ciascuna, dalle 16:00 alle 19:00.
Le Piazze coinvolte saranno: Piazza Dergano (lunedì 4 settembre); Piazza San Luigi (martedì 5 settembre); Piazza Tripoli (mercoledì 6 settembre); Piazza in via Val Lagarina (giovedì 7 settembre); Piazza Lavater (venerdì 8 settembre).

Advertisement

Pareti verdi al Lorenteggio, via al nuovo intervento del progetto CLEVER Cities

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Due pareti verdi nel parco Giambellino 129 e un nuovo modello di isola ecologica presso il mercato Lorenteggio. L’iniziativa, di cui la Giunta ha approvato la fattibilità e che verrà realizzata nei prossimi mesi, rientra nell’ambito del progetto europeo CLEVER Cities, che promuove la rigenerazione urbana sostenibile e socialmente inclusiva, al quale la città di Milano ha aderito.

“Un nuovo progetto di piccole dimensioni ma significativo – commenta l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi -. L’inserimento del verde grazie al progetto CLEVER Cities non solo fa parte dell’idea di sviluppo che vogliamo sostenibile della città, ma porta qualità ambientale al quartiere e crea un legame con il contesto, dandogli una nuova identità che si estende anche allo spazio pubblico circostante”.

Una parete verde di 30 metri lineari si svilupperà lungo il muro di confine con la chiesa parrocchiale del Santo Curato d’Ars: sarà realizzata da un sistema a pannelli in grigliato con specie rampicanti e vegetazione dalle caratteristiche stagionali peculiari, per aumentare gli spazi a verde e garantire un effetto godibile in ogni stagione. Un’altra parete verde di quasi 40 metri lineari andrà invece ad abbellire, con analoghi criteri, il muro di mattoni e intonaco che fa da confine tra l’area del parco e il deposito dei mezzi Atm.

Inoltre, nella parte retrostante del mercato Lorenteggio, in corrispondenza dei parcheggi radenti il fronte dell’edificio, verrà inserita una nuova isola ecologica, di 20 mq, improntata a criteri di sostenibilità per il conferimento dei rifiuti. L’obiettivo è, quindi, quello di realizzare un locale apposito con funzione di deposito dei rifiuti provenienti dalle attività commerciali del mercato, mascherandolo con piante rampicanti e fioriere che creeranno divisori naturali, in modo da riorganizzare gli spazi e renderli esteticamente più apprezzabili.

L’importo complessivo dei lavori, la cui durata è stimata in circa tre mesi, risulta essere di 102mila euro, interamente finanziati attraverso i fondi europei dedicati al progetto CLEVER Cities.

Advertisement

Il Circolino di Monza celebra il Gran premio con un menù dedicato

circolino

Dal 1° al 3 settembre Monza ospiterà la 94esima edizione del Gran Premio d’Italia e, per l’occasione, Il Circolino, il Club del Gusto firmato Claudio Sadler, presenta un menu studiato ad hoc per omaggiare i circuiti che hanno fatto la storia del campionato mondiale di Formula 1. Austin, Barcellona, Città del Messico, Imola, Interlagos, Miami, Monza, Silverstone, Singapore, Spa-Francorchamps, Spielberg, Suzuka: a ognuno di questi corrisponderà uno speciale abbinamento tra Tapas e Cocktail, disponibile da martedì 29 agosto a domenica 3 settembre, a pranzo e a cena, al Bistrot del ristorante sito nel cuore della città brianzola, il cui autodromo, eccellenza italiana dei motorsport, rappresenta uno dei templi della velocità a livello mondiale.

La speciale carta è stata studiata dal Resident Chef Lorenzo Sacchi in collaborazione con la Barmaid Damara Lanzone. Insieme hanno reintepretato alcune ricette dei Paesi ai quali si sono ispirati per elaborare delle proposte originali, giocando con ingredienti, sapori e consistenze. È così che al Messico è dedicato l’abbinamento tra “Tacos di agnello pibil, avocado e salsa Pico de Gallo” e un cocktail a base di Tequila, liquore al mais e ananas speziata, mentre l’omaggio alla Gran Bretagna di Silverstone passa attraverso un classico della tradizione come il “Fish & Chips”, rivisitato con l’aggiunta di salsa tartara e chutney di mango e proposto in pairing con un drink realizzato mixando Gin, Italicus, lime e soda al rabarbaro.

Non poteva mancare una dedica al circuito di casa propria con il “Panino con la Luganega di Monza, maionese al Grana Padano Riserva, zafferano e riso soffiato”, da degustare sorseggiando un cocktail a base di Gin allo zafferano, Campari e Vermouth bianco. Gli appassionati di cucina orientale potranno invece optare per la “Tartare di tonno rosso, salsa ponzu, tuorlo d’uovo e cipollotto”, servita in accompagnamento con un cocktail a base di Liquore al kumquat, Vodka e tè verde, il tutto per omaggiare il circuito giapponese di Suzuka. Non manca infine anche una speciale selezione di dolci, per i quali non è suggerito uno specifico cocktail pairing e tra i quali spiccano “Les Gaufres de Liège”, i waffle tipici del Belgio, con crema chantilly e caramello salato, in omaggio al circuito di Spa-Francorchamps.

Le contaminazioni gastronomiche, del resto, caratterizzano da sempre i menù de Il Circolino, in cui i piatti del territorio vengono rivisitati strizzando l’occhio alla cucina iberica – a ricordo delle esperienze della brigata in terra spagnola – con influenze internazionali. Di qui, immancabile, la dedica anche al circuito di Barcellona con le tradizionali “Croquetas di Jamon Iberico” in coppia con un drink in cui le note affumicate del Mezcal si fondono con gli aromi di basilico e lime e un tocco spagnoleggiante dato dalla crusta di “pimientos de padron”.

Advertisement

Il Museo della Scienza fa il pieno di visitatori in estate

Museo della Scienza

Da domenica 13 a martedì 15 agosto, oltre 4.000 visitatori, di cui il 75% residente all’estero, hanno affollato gli spazi del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, e hanno partecipato alle attività proposte durante il ponte di Ferragosto.
Nella sola giornata di lunedì 15 agosto, l’affluenza è stata di 2.200 persone.

A conferma del trend positivo del 2023il trimestre estivo (giugno, luglio e parziale agosto) ha fatto registrare un incremento del 17% rispetto agli stessi mesi del 2022 con ben 91.500 ingressi; numeroso anche il pubblico internazionale che ha rappresentato il 75% sul totale dei tre mesi, tra cui spiccano francesi, statunitensi e tedeschi.
Più in generale, nei primi 7 mesi dell’anno (gennaio-luglio), sono state oltre 355.000 le persone – di cui 34.000 derivanti da eventi – che sono state al Museo, il 53% in più rispetto al 2022.

“ I dati registrati durante il ponte di Ferragosto, così come quelli del trimestre estivo, confermano la fase di rinascita del turismo culturale e la città di Milano come meta tra le preferite del pubblico, soprattutto residente all’estero. In questo scenario, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, con le sue Gallerie intitolate a Leonardo da Vinci e con la sua ampia offerta culturale scientifica e umanistica fortemente innovativa, è sempre più luogo di incontro, condivisione e scambio. Scienza e tecnologia, cuore delle nostre collezioni ed esposizioni, sono al centro del dibattito internazionale ed è compito della nostra istituzione, così come del circuito di tutti gli altri musei scientifici di cui facciamo parte (dal Deutsches Museum di Monaco al Science Museum di Londra, al Universcience di Parigi o al Kopernicus di Varsavia), interpretare la contemporaneità e far crescere la cittadinanza scientifica, volgendo lo sguardo oltre i propri confini ma senza mai perdere le proprie radici identitarie, che sono un grande valore”, commenta Fiorenzo GalliDirettore Generale del Museo.  

Con i suoi 50.000 mq, il Museo è stato tra i luoghi più visitati di Milano grazie anche alle 36 esposizioni permanenti tematiche, ai 14 laboratori e alle opere d’arte digitale interattiva e tutte le attività in programma per la giornata di Ferragosto, erano esaurite già dalla prima mattinata.

Advertisement

Domenica torna Palazzo Marino in musica

Palazzo Marino in Musica

A Milano torna Palazzo Marino in musica

Prosegue la XII edizione di Palazzo Marino in Musica, quest’anno dedicata al tema dell’identità.
Domenica 3 settembre alle ore 11 in Sala Alessi appuntamento con “Cieli aperti. Improvvisatori d’Europa”, concerto incentrato sulla prassi improvvisativa che vedrà l’incontro tra Ingrid Berg Mehus, violino e canto, Fie Schouten, clarinetto basso e Andrea Grossi, contrabbasso, musicisti di diversa provenienza, sia musicale che geografica.

L’improvvisazione è da sempre un grande stimolo, dato che all’interno dello scambio sonoro si ripone la propria fiducia nell’ignoto. Non è solo il risultato musicale a essere imprevedibile, lo sono anche gli aspetti emotivi, le comprensioni e incomprensioni dovute a un diverso background culturale, le differenti età e tutta una serie di aspetti che hanno a che fare con le singole identità che coesistono e cooperano in quel preciso istante per restituire un’unica, seppur frastagliata, identità di gruppo.
Quando questo processo creativo avviene tra improvvisatori il tutto viene amplificato poiché non può esserci premeditazione né regia esterna, ma “solamente” un effettivo sforzo collettivo e democratico di ascolto per produrre scelte che possano mettere in luce il singolo ed anche valorizzare al massimo l’insieme.

Alla fine degli anni ’60 il chitarrista Derek Bailey ideò le Company: incontri tra improvvisatori al fine di creare combinazioni artistiche stimolanti e inedite tra musicisti jazz, d’avanguardia e classici che altrimenti non avrebbero avuto l’opportunità di lavorare insieme. Ritrovo in questo appuntamento di Palazzo Marino in Musica esattamente lo stesso spirito.
Le identità che verranno svelate non saranno soltanto quelle dei tre musicisti in scena, ma anche quelle del pubblico che ascoltandoli si dovrà aprire all’imprevedibile con orecchie, mente e cuore liberi, senza aspettarsi qualche cosa in particolare.
Da Oslo Ingrid Berg Mehus, che mischia i linguaggi della classica con i canti popolari nordici, da Amsterdam Fie Shouten dedita alla musica sperimentale e contemporanea e da Milano Andrea Grossi, attivo nell’ambito della musica improvvisata e della scena avant-garde.

Advertisement

Torna a Milano The Gin Day: evento dedicato al mondo del Gin

The Gin Day

Torna a Milano The Gin Day: evento dedicato al mondo del Gin

Si avvicina l’undicesima edizione di The Gin Day, evento italiano dedicato al mondo del Gin, si terrà l’11 e 12 settembre al SuperStudio Più di via Tortona 27 a Milano.

A guidare la squadra organizzativa c’è Luca Pirola, ideatore ed organizzatore del format e fondatore di Bartender.it, gruppo leader dal 2006 degli eventi trade in Italia.

Il format, come da tradizione, permetterà ai produttori, nuovi e storici, di far conoscere al pubblico dei professionisti il proprio distillato, botaniche e caratteristiche, proponendolo anche in degustazione. E come da tradizione, non solo i produttori di gin saranno i protagonisti della kermesse che coinvolge tutto ciò che gira intorno al mondo cocktail, quindi spazio anche ai produttori di ghiaccio, a chi propone fiori e frutta essiccati, importatori e distributori.

Novità di quest’anno sono i “Gin Awards”, che permettono di votare e incoronare Best Italian Gin, Best International Gin, Best Idea/Concept (dedicata al servizio del gin) e Best Packaging. Inoltre dal 7 all’11 settembre la passione per il distillato si espande in città con la “Gin Week” che cinvolge divesri locali.

Advertisement

Cologno Medievale 2023: spettacoli, giochi e musica

Cologno Medievale 2023

Cologno Medievale 2023: spettacoli, giochi e musica

Sabato 2 e Domenica 3 Settembre, torna Cologno Medievale a Cologno al Serio, un weekend che trasforma il centro storico, in un vero e proprio accampamento medievale dove si possono riscoprire usi, costumi e tradizioni di un tempo.

In occasione dell’evento, sarà possibile riscoprire usi, costumi e tradizioni di un tempo: antichi mestieri, spettacoli di arcieria, giochi medievali con il fuoco, falconeria, cucina medievale e tanto altro!

Durante la giornata si susseguiranno laboratori e tante iniziative per i più piccoli, fino al grande spettacolo di chiusura affidato al gruppo sbandieratori di Urgnano.

L’evento si svolge in concomitanza con la giornata di Castelli Aperti (visite guidate alla Rocca di Cologno delle ore 10 alle 17).

Advertisement

Mindful Glow: evento speciale dedicato al benessere tra i girasoli della mostra Van Gogh

Mindful Glow

Mindful Glow

Mindful Glow: a Candlelit Sound Bath è un’esperienza immersiva e rilassante che ti permetterà di lasciare alle spalle tutto lo stress accumulato durante la settimana grazie agli effetti rivitalizzanti della terapia del suono.

Martedì 5 settembre 2023, la mostra Van Gogh: The Immersive Experience è straordinariamente aperta per le due sessioni speciali di Mindful Glow: a Candlelit Sound Bath, dalle 18.15 alle 20.00 e dalle 19.45 alle 21.30.

L’esperienza propone un viaggio immersivo all’insegna del benessere che permette di migliorare l’equilibrio psico-fisico attraverso le pratiche del bagno sonoro. Guidati da un istruttore professionista, sarà possibile sperimentare i benefici della terapia del suono che aiuta a ringiovanire e rinvigorire mente e corpo, circondati dalla luce calmante di candele.

Mindful Glow rende quindi il benessere protagonista per migliorare le proprie tecniche mindfulness che nella routine quotidiana possono ridurre l’ansia e migliorare il sonno.

Costo biglietti: 24 euro.

Advertisement

Back to Hogwarts: arrivano le magiche lezioni da FAO Schwarz Milano

Back to Hogwarts

Back to Hogwarts: arrivano le magiche lezioni da FAO Schwarz Milano

Dall’1 al 3 settembre anche nella città di Milano si celebra il Back to Hogwarts: si tratta di una delle ricorrenze più attese nel calendario degli appassionati di Harry Potter.

FAO Schwarz, il negozio di giocattoli di via Orefici, 15 Milano, ha organizzato per l’occasione una serie di appuntamenti per promettenti streghe e maghetti, invitati ad indossare l’abito della loro casata preferita.

In questi 3 giorni sarà possibile incontrare i personaggi della saga, seguire lezioni di volo e divinazione, sfidare gli amici al club dei duellanti e passeggiare tra gli scaffali di Fao Schwarz, alla ricerca della propria bacchetta.

Alla cattedra ci saranno irresistibili cosplayer direttamente dalle case Grifondoro, Serpeverde e Corvonero.

Maggiori informazioni su https://www.faoschwarz.it/.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.2 ° C
21.2 °
19.5 °
58 %
4.6kmh
40 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
25 °