10 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

ATM è alla ricerca di 300 autisti ed offre patente D pagata dall’azienda e contributo casa

ATM assume 300 autisti 

ATM assume 300 autisti

ATM, l’azienda controllata al 100% dal comune di Milano e che si occupa del trasporto pubblico locale in città, è alla ricerca di nuovi autisti.

Due i nuovi strumenti messi in campo in questi giorni da Atm: la possibilità di conseguire gratuitamente la patente D insieme alla Carta di Qualificazione del Conducente e l’opportunità di ottenere un contributo-casa per i primi mesi di affitto dei neo-conducenti.

Proprio il caro affitti di Milano e la scarsa disponibilità di case è al centro delle politiche di welfare dell’azienda, soprattutto nei confronti di una categoria di lavoratori, gli autisti, che da neoassunti guadagnano circa 1.600 euro netti mensili se assunti con contratto a tempo pieno di 36 ore a settimana.

Si tratta di un investimento di circa 500mila euro che Atm ha deciso di sostenere interamente a supporto del piano assunzioni, “nonostante il periodo di difficoltà che ha coinvolto in particolare il settore negli ultimi anni e l’attuale critico contesto economico”, ha spiegato l’azienda.

Per chi è interessato/a a lavorare in Atm troverà tutte le posizioni aperte sul sito dell’azienda.

Advertisement

Villa Oleandra in vendita: George Clooney dice addio al lago di Como

Villa Oleandra in vendita

Villa Oleandra in vendita

George Clooney pronto a lasciare il lago di Como? Sembrerebbe proprio di si! Clooney e la moglie Amal avrebbero messo in vendita Villa Oleandra al prezzo di 100 milioni di euro.

La notizia, che circolava da tempo, sarebbe stata diffusa da una persona molto vicina all’attore, la quale avrebbe fatto le proprie rivelazioni alla rivista indipendente britannica Page Six.

“George ama la zona e le persone che ci vivono, ma è consapevole dell’attenzione che riceve quando è in città. Ha ricevuto un’enorme offerta per la villa, che sta prendendo in considerazione, e acquisterebbe un’altra proprietà meno accessibile in un’altra zona d’Italia.”

Chi si sta occupando di condurre la trattativa immobiliare tenta in ogni modo di mantenere il massimo riserbo, ma è ovvio che l’indiscrezione secondo cui la star di Hollywood sarebbe pronta a dare l’addio a Laglio dopo oltre venti anni non può passare sottotraccia.

Solo una cosa è certa. Clooney ha acquistato Villa Oleandra dalla famiglia Heinz nel 2002 pagandola 10 milioni di dollari. Se dovesse riuscire a venderla davvero al prezzo richiesto sarebbe l’affare immobiliare del secolo.

Advertisement

Torna BergamoScienza: XXI edizione

BergamoScienza

 Il Festival di divulgazione scientifica

BergamoScienza è un festival di divulgazione scientifica che dal 2003 coinvolge la città proponendo un programma fitto di eventi gratuiti. Lo scopo è portare la scienza “in piazza” e renderla fruibile a tutti, soprattutto ai giovani e alle scuole.

BergamoScienza torna con la ventunesima edizione dal 29 settembre al 15 ottobre 2023. Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, proponendo gratuitamente numerose conferenze, mostre, laboratori e spettacoli. Giunto alla sua XX edizione, il Festival ha abbondantemente superato 2.680.711 presenze, alternando sul palco 33 premi Nobel, più di 1.700 ricercatori.

Maggiori info su https://www.bergamoscienza.it/it/festival-corrente/xxi-edizione-bergamoscienza-2023.

Advertisement

Sagra Cittadina 2023 a Muggiò

Sagra Cittadina Muggiò

Sagra Cittadina 2023 a Muggiò

Da sabato 9 a lunedì 18 settembre 2023 torna a Muggiò (Monza e Brianza) l’appuntamento con la Sagra Cittadina.

Il programma prevede tanti appuntamenti: celebrativi, sportivi, culturali, di intrattenimento.

In evidenza lo spettacolo “Mogol racconta Mogol: da Lucio Battisti ad oggi”, in programma sabato 16 settembre alle ore 21 nel Parco di Villa Casati, una narrazione appassionata del più grande poeta della canzone italiana, unita alla interpretazione delle indimenticabili canzoni di Lucio Battisti e non solo.

Imperdibile lo spettacolo conclusivo in programma domenica 17 settembre, alle ore 21 e replicato alle ore 22, sempre nel Parco di Villa Casati, Laser Light Show con schermo d’acqua: “Disney Celebration”, che incanterà i più piccoli… ma non solo.

Advertisement

BOBINO MILANO : il party in Porta Genova

bobino milano porta genova

 

Bobino Milano Apertivo e Party

Tutti i venerdì vi aspettiamo con tante novità

Un locale storico con una nuova identità, situato nella storica Stazione di Porta Genova .

 

🍸 Dalle 19 alle 22 🍹 Aperitivo Milanese 🌮

🎶 dalle 22 alle 3 Disco, DJ SET by Matthew Brown💥

Free entry solo su prenotazione .

Info Prenotazioni, tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi in aperitivo :

+39 02 84106534

 

📍BOBINO Milano | Piazzale Stazione Genova, 4

 

Per registrarsi CLICCA QUI

 

LA STORIA

A poca distanza dai Navigli, la stazione di Porta Genova è una delle più importanti a Milano

Inaugurata nel 1870 con il nome di Milano Porta Ticinese, la stazione di Porta Genova è la più antica stazione di Milano, fortemente voluta dagli industriali della zona sud ovest per sfruttare le potenzialità del trasporto su rotaia e insediare nell’area un polo industriale all’avanguardia.

Nei prossimi anni, una parte dello scalo di Porta Genova, si trasformerà in un campo agricolo innovativo volto a riportare l’agricoltura e gli orti urbani in città. I binari dismessi diventeranno una passeggiata nel verde che collegherà Tortona ai NavigliBobino entra così a far parte di un luogo in continua evoluzione!

+39 02 84106534

 

📍BOBINO Milano | Piazzale Stazione Genova, 4

Advertisement

La prima edizione del Festival della Pizza al Circolo Magnolia

pizza

La pizza, uno dei cibi italiani più apprezzati in tutto il mondo, e la musica si incontrano per un weekend pieno di gusto e divertimento al Circolo Magnolia di Milano, il collettivo di 20.000 mq all’interno del parco dell’Idroscalo, che anima le serate milanesi dal 2005 distinguendosi per la sua programmazione musicale.

The Sound of Pizza, nasce con lo scopo di unire tanta buona musica ed alcune delle migliori pizzerie della città ad pubblico appassionato di panificazione offrendo loro laboratori, masterclass e workshop gratuiti creati in collaborazione con Garage.Pizza – la prima community italiana totalmente dedicata al mondo pizza in tutte le sue sfaccettature – e con la sponsorizzazione di Molino Vigevano e Salonia Pomodori.

Rotonda, in tranci o a portafoglio, si potrà assaporare la pizza in tutte le sue versioni sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 12:00 alle 22:00 in tre fasce orarie: dalle 12 alle 15, dalle 15 alle 18 e dalle 18 alle 22. Prezzo del biglietto d’ingresso 5€, che prevede un token  che da diritto ad un trancio/fetta di pizza, gli incontri invece saranno gratuiti.

7 le pizzerie coinvolte: Pizzerie Porzio, con la speciale presenza di Errico Porzio in persona, Biga, Giolina, Da Zero, La Pizza Popolare, Lievità e Paperino per la versione senza glutine.

Cantina Urbana si occuperà dell’offerta wine e Aroma Napoletano Milano chiuderà dolcemente i pasti con la speciale pasticceria partenopea.

Tutto questo si svolgerà nell’area park stage, quella antistante l’edificio Magnolia, mentre nell’area second stage si svolgeranno gli appuntamenti che prenderanno il via nel pomeriggio di sabato e proseguiranno fino alla domenica sera, chiudendo con lo speciale meet&greet di Errico Porzio.

Sarà possibile prenotare i laboratori e i workshop direttamente in loco fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Al Mudec la mostra Deutsche Bank Artist of the Year

Deutsche Bank Artist of the Year

Dal 14 settembre al 22 ottobre 2023 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra DOKU Experience Center dell’artista LuYang, che ha vinto nel 2022 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” della Banca dedicato all’arte contemporanea, giunto alla sua undicesima edizione.

La mostra è a cura di Britta Färber, Global Head of Art & Culture di Deutsche Bank.

Dopo l’apertura al PalaisPopulaire di Berlino, l’“Artist of the Year” torna a Milano al MUDEC proseguendo l’importante collaborazione avviata lo scorso anno, con l’intento di presentare al pubblico italiano alcuni degli artisti più interessanti del panorama internazionale, che si sono distinti per creatività e valore significativo del proprio lavoro. Questo secondo appuntamento con il premio di Deutsche Bank conferma l’impegno del MUDEC e di 24 ORE Cultura verso i linguaggi e i temi del contemporaneo, che si articola in un palinsesto artistico e culturale di respiro internazionale, accompagnato da eventi collaterali di approfondimento, fra cui visite guidate tematiche, laboratori didattici, artist talk e incontri.

Impegnata da oltre 40 anni nella promozione dell’arte contemporanea, dal 2010 Deutsche Bank assegna questo premio annuale ad artisti emergenti che lavorano principalmente con la carta o la fotografia, mezzo privilegiato delle opere che compongono la Deutsche Bank Collection, nata a metà degli anni Settanta e oggi una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale. Il vincitore dell’“Artist of the Year” – il cui lavoro deve essere sempre di rilevanza sociale e artistica e deve sviluppare nuove prospettive sul presente – è scelto su indicazione del Global Art Advisory Council della banca, composto da curatori di fama internazionale del calibro di Victoria NoorthoornHou Hanru e Udo Kittelmann. Anziché assegnare un premio in denaro, Deutsche Bank sostiene i suoi Artists of the Year contribuendo a farli conoscere al grande pubblico, producendo una mostra personale e un catalogo, e acquistando alcune delle loro opere per la collezione. Dal 2018 la personale degli artisti inaugura al PalaisPopulaire, lo spazio di Deutsche Bank a Berlino dedicato all’arte e alla cultura, ed è successivamente presentata in altre istituzioni internazionali.

Diversamente dallo scorso anno – quando per il decennale del premio sono stati eccezionalmente selezionati tre nomi – per questa undicesima edizione lo spazio di Mudec Photo è interamente dedicato a LuYang e al suo progetto DOKU Experience Center.

Tra i più interessanti giovani artisti asiatici contemporanei, LuYang si ispira alla fantascienza, ai manga, ai videogiochi e alla cultura techno, esplorando tecnologie ipermoderne e contenuti che riguardano il postumanesimo e il transumanesimo. La sua riflessione sfuma le distinzioni tra corpo reale e digitale e trova espressione soprattutto nella danza, tema ricorrente nella sua pratica.

La mostra DOKU Experience Center è interamente dedicata a questi temi e, in particolare, alla reincarnazione virtuale dell’artista – ovvero Dokusho Dokushi, o DOKU in breve – in un avatar di genere neutro, una figura iperrealistica il cui volto è modellato sul suo ma può assumere diverse sembianze.

L’esposizione mette così in scena insieme e per la prima volta i sei diversi avatar creati da LuYang – Human, Heaven, Asura, Animal, Hungry Ghost, Hell – che incarnano i sei regni di rinascita del Samsara, la ruota karmica della vita che simboleggia l’eterno ciclo di nascita, morte e reincarnazione.

Advertisement

Torna Ville Aperte in Brianza

ville aperte in brianza villa arconatiFAR
ville aperte in brianza villa arconatiFAR

Dal 16 settembre al 1° ottobre 2023, per tre fine settimana consecutivi, si svolgerà l’edizione autunnale della 21° edizione di Ville Aperte in Brianza, manifestazione che regala ai cittadini l’eccezionale opportunità di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili. Ville Aperte in Brianza offre un cartellone di eventi, ricco di novità, pensato per valorizzare un patrimonio storico, artistico, architettonico che coinvolge 5 province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese.

I visitatori potranno scoprire il fascino senza tempo delle “ville di delizia”, le dimore di pregio costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi, che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo.

Dopo il successo dell’edizione primaverile, la rassegna allargherà l’offerta a oltre 200 gioielli architettonici – di cui 47 new entry – diffusi in 84 comuni della Lombardia (3 quelli che partecipano per la prima volta: Ornago per la provincia di Monza e della Brianza, Ello per Lecco e Saronno per Varese), ampliando la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste. Un’edizione Autunno che porterà i visitatori a conoscere altre delizie del territorio, insieme ad un ricco programma di eventi, spettacoli per bambini e famiglie, concerti, rappresentazioni teatrali, itinerari speciali, percorsi che metteranno al centro l’inclusività e molto altro, fino alla collaborazione con il Festival del Parco di Monza.

Advertisement

Un palinsesto di eventi per il mese mondiale dell’alzheimer

In occasione del mese mondiale dell’Alzheimer e, in particolare, della Giornata mondiale istituita per il 21 settembre dall’OMS, gli enti del Terzo settore che aderiscono alla Rete Alzheimer del Comune di Milano organizzano un palinsesto di iniziative di sensibilizzazione e informazione su questo tema.

Si tratterà di incontri, spettacoli, esposizioni e attività dedicati ai familiari e alle persone con demenza. È possibile consultare il palinsesto completo delle iniziative al link, nella sezione “Allegati”.

Nella consapevolezza che le persone affette da demenza sono sempre più numerose e che questa condizione ha un forte impatto sociale sul malato ma anche sulla vita dell’intera famiglia, prosegue l’impegno del Comune di Milano per offrire accompagnamento, sostegno e psicoeducazione ai familiari e attività di stimolazione alle persone con decadimento cognitivo.

Advertisement

Una targa in via Giovanni da Procida per ricordare Mike Bongiorno

Nella sua lunga carriera ha raggiunto una celebrità senza uguali. Primo per popolarità tra i presentatori televisivi, re indiscusso dei giochi a quiz, Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, nato a New York da madre torinese e padre italoamericano, cresce e si forma tra Italia e Stati Uniti diventando il grande e indimenticabile Mike Bongiorno.

Oggi alla presenza dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, della presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi, della moglie Daniela Zuccoli, dei figli Michele e Nicolò e di molti cittadini e cittadine, la targa in suo onore è stata scoperta: “In questa casa visse Mike Bongiorno, detenuto in gioventù nel carcere milanese di San Vittore perché antifascista, fu storico presentatore televisivo e tra i padri fondatori della televisione italiana. Legato con amore alla città di Milano”.

La sua vita è un racconto che parte da lontano e tocca diverse città, da New York a Torino a Milano, dove arriva a 20 anni e dove viene imprigionato nel carcere di San Vittore. Il suo passaporto statunitense lo ha appena salvato dalla fucilazione della Gestapo a Cravegna, un paesino della Val d’Ossola dove si trova insieme ad altri giovani combattenti della Resistenza. Mike è un partigiano e grazie alla sua conoscenza dell’inglese, è impiegato come staffetta per potare comunicazioni agli Alleati oltre il confine, in Svizzera. Rinchiuso a San Vittore, dove è stata imprigionata anche sua madre, dopo sette mesi viene trasferito prima nel campo di transito di Bolzano, poi nel lager austriaco di Spittal an der Drau, in Carinzia. Viene liberato nel febbraio del 1945, grazie ad uno scambio tra prigionieri americani e tedeschi e riportato negli Stati Uniti, dove la sua vita ricomincia.

Oggi Milano, città della Resistenza, ricorda uno dei padri fondatori della televisione italiana e, insieme, il giovane partigiano antifascista Mike che insieme a tanti altri lottò per liberare l’Italia dal nazifascismo. La targa, apposta in via Giovanni da Procida dove abitò, rappresenta un riconoscimento e un ringraziamento proposto e voluto dai familiari e dai condomini e accolto dall’Amministrazione comunale attraverso il comitato Milano è memoria.

“Milano ha ricordato Mike Bongiorno in tanti modi diversi – ha affermato l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi – celebrandone la straordinaria carriera e la popolarità raggiunta attraverso la radio e la televisione. Un volto, una voce e uno stile indimenticabili che hanno davvero fatto parte della vita di ciascuno di noi. Oggi però vogliamo portare alla memoria gli anni che hanno preceduto tutto questo, quando ancora Mike Bongiorno era solo un giovane italoamericano che a 19 anni, come tanti suoi coetanei, prende la via delle montagne per partecipare alla guerra partigiana contro il nazifascismo. Ancora non sa che diventerà uno degli uomini più famosi del Paese per cui sta lottando ma con lo spirito di quel tempo e il desiderio di libertà, passa attraverso la cattura, il carcere e il campo di sterminio. Tornerà in Italia dieci anni dopo per diventare il re indiscusso del piccolo schermo. Oggi Milano lo ricorda così, il giovane partigiano Mike”.

Tra i numerosi riconoscimenti milanesi ricevuti da Mike Bongiorno ci sono la Civica benemerenza assegnata il 7 dicembre 1987 e l’intitolazione nel 2015 di via “Mike Bongiorno – Protagonista della storia della televisione italiana” nel quartiere Porta Nuova (la parallela pedonale di viale della Liberazione). Il nome di Mike Bongiorno è stato infine iscritto nel 2009, anno della sua morte, tra i milanesi illustri e benemeriti nel Famedio del Cimitero Monumentale.

La dedica di una targa a Mike Bongiorno rientra nel progetto Milano è memoria la piattaforma nata nel 2017 per dare rilievo e ricordare persone, fatti ed eventi che testimoniano la storia e l’identità della città di Milano.

Advertisement

SLEPPA MILANO : la nuova pizzeria che combina tradizione e innovazione

pizzeria sleppa milano

Una nuova esperienza culinaria a Milano: la pizzeria “Sleppa” apre con uno stile neon retro 

Milano si prepara ad accogliere con entusiasmo un’inedita pizzeria che combina tradizione e innovazione: “Sleppa”.

Situato in via Vallazze 103, Sleppa è un ristorante unico nel suo genere, dove gli amanti della pizza potranno immergersi in un’atmosfera retrò arricchita da tocchi di modernità.

Sleppa promette di deliziare il palato dei suoi ospiti con una vasta selezione di pizze, soddisfacendo ogni desiderio culinario. Dalle classiche pizze italiane, con il loro inconfondibile cornicione alto e soffice, ai sapori più audaci e freschi, qui ogni boccone è un viaggio sensoriale nella tradizione gastronomica italiana.

“Il nostro obiettivo è quello di creare un autentico paradiso dei sapori per i nostri clienti,” afferma il pizzaiolo di Sleppa. “Utilizziamo solo ingredienti freschi e di massima qualità, selezionati con cura per garantire un gusto senza eguali. La nostra pasta è realizzata con amore e dedizione, seguendo metodi tradizionali per ottenere una consistenza leggera e soffice che conquisterà ogni palato.”

Ma le sorprese non finiscono qui: Sleppa offre anche una particolare opzione per i più coraggiosi, la “Pizza Sleppa”, una versione gigante dell’amata pizza che metterà alla prova anche i commensali più affamati. Scommettiamo che non riuscirete a mangiarla tutta!

Tuttavia, Sleppa non è solo una destinazione culinaria, ma anche un’esperienza visiva e ludica.

L’interno del locale è decorato con quadri e stampe colorate che richiamano gli anni d’oro degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, mentre i neon colorati creano un’atmosfera vivace e coinvolgente.

Inoltre, le consolle retro con giochi come Street Fighter o PacMan aggiungono un tocco di divertimento per i nostri ospiti.

Siete tutti invitati a scoprire il gusto autentico delle pizze in uno scenario suggestivo e intriso di fascino retrò…unico nel suo genere !

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza gastronomica e visiva indimenticabile!

SLEPPA Via Vallazze 103 Milano

Per prenotare il vostro tavolo : +39 3458323488

Sito : https://www.sleppa.it/

Advertisement

Buon compleanno Starbucks: è il quinto anniversario in Italia

Buon compleanno Starbucks

Buon compleanno Starbucks: è il quinto anniversario in Italia

A quarant’anni dalla prima visita in Italia di Howard Schultz, fondatore di Starbucks nel 1983, il sogno di portare il caffè della Sirena (nel logo di Starbucks) in Italia si avvera il 7 settembre 2018, con l’apertura della prima caffetteria, anzi del flagship store in Piazza Cordusio a Milano che definire caffetteria è riduttivo.

Cinque anni esatti dopo lo sbarco in Italia, Starbucks festeggia l’anniversario con un fitto calendario di eventi aperti al pubblico.

Si parte da Milano, dalla Starbucks Reserve Roastery di piazza Cordusio: dal 7 settembre al 1° ottobre lo scenografico locale nell’ex Palazzo delle Poste ospita incontri, degustazioni e concerti.

A novembre i festeggiamenti si spostano invece nei trentuno store Starbucks che, insieme a Percassi, sono stati aperti nel nostro Paese in questi cinque anni. Qui verranno proposti ogni settimana due coffee tasting di due miscele e due tipi di estrazione.

Advertisement

IF! Il Festival della creatività torna a Milano

IF! Il Festival della creatività

IF! Il Festival della creatività torna a Milano

Torna anche quest’anno l’appuntamento con IF!Festival della Creatività, l’evento culturale rivolto al mondo della Comunicazione, in programma a Milano dal 2 al 7 ottobre al Teatro Franco Parenti.

La 10° edizione caratterizzata da un programma più che mai ricco di appuntamenti, diviso tra le quattro giornate online di IF! Digital Première (dal 2 al 5 ottobre) e le due in presenza al Teatro Franco Parenti di Milano (6 e 7 ottobre) che metterà a disposizione anche la sua piscina per un party nella suggestiva location dei Bagni Misteriosi.

Un festival italiano dal taglio internazionale che dal 2014 racconta, promuove e celebra il valore della creatività come elemento centrale per la industry della comunicazione.

Il tema di questa decima edizione è il Rock ‘n roll con la sua anima ribelle pronta a rompere gli schemi. Già confermata la presenza al festival di Sir John Hegarty, Rankin, Manuel Agnelli e Massimo Bottura.

Tra i contenuti in programma quest’anno particolare rilevanza verrà data ai temi della correttezza sul posto di lavoro e l’approfondimento e il confronto su Equity, Diversity e Inclusion in una ottica trasformativa.

Maggiori info su https://italiansfestival.it/if-italians-festival/.

Advertisement

Mamme Run 2023: corsa/camminata per mamme e bambini

Mamme Run 2023

Mamme Run 2023

Domenica 10 settembre 2023 a Milano torna Mamme Run, la corsa/camminata dedicata alle mamme, i loro bambini e tutti coloro che vogliono partecipare: l’appuntamento è dalle 9.30 alle 13.00 presso i giardini Guido Vergani, in via Pallavicino.

Mamme Run si svolge lungo un percorso di 2 o 5 km. I partecipanti avranno l’opportunità di percorrere il tragitto come meglio desiderano (camminando, correndo, a passo libero, con o senza passeggini a seguito) con l’obiettivo di consentire a chiunque, anche ai neofiti, di portarlo a termine. E per chi non ama correre saranno previste diverse attività di intrattenimento e animazione: baby dance, laboratori, giochi e tanto altro.

Al dare il via alla manifestazione sotto l’arco di partenza due mamme vip d’eccezione SUSANNA MESSAGGIO e SIMONA TAGLI, quest’ultima dopo la run presenterà a tutte le mamme la sua attività un negozio di parrucchieri nel cuore di Milano pensato ad hoc per mamme e bambini, con tante divertente curiosità.

Il costo per partecipare alla Mamme Run 2023 è di 10 euro per un intero nucleo familiare, a prescindere dal numero di componenti.

Advertisement

Al Teatro alla Scala omaggio a Puccini

omaggio a Puccini

Al Teatro alla Scala omaggio a Puccini

Sono aperte, da giovedì 7 settembre 2023, le prenotazioni per partecipare al concerto straordinario organizzato al Teatro alla Scala dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e presieduto dal Maestro Alberto Veronesi.

Un evento speciale, promosso per il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, che ricorre nel 2024.

L’evento, in programma il 17 settembre 2023 alle ore 20, vedrà il Maestro Zubin Mehta, interprete di riferimento dell’opera pucciniana, dirigere la Filarmonica della Scala in uno dei luoghi simbolo della vita e della carriera del grande compositore.

Il concerto al Teatro alla Scala segue il debutto del 16 settembre 2023 al Teatro del Giglio di Lucca, città natale di Puccini.

Il programma del concerto accosta alcune delle pagine strumentali più celebri di Giacomo Puccini – il Preludio Sinfonico, il Capriccio Sinfonico e l’Intermezzo da Suor Angelica –all’esecuzione della Sinfonia n.4 in fa min. op.36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

L’intero ricavato di entrambi gli eventi sostiene il progetto Borse di Studio realizzato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane a favore dei giovani musicisti e studiosi di Puccini.

Advertisement

Cinisello Balsamo: in arrivo il Cini’s Got Talent

Cini’s Got Talent

In arrivo il Cini’s Got Talent

Tutto pronto a Cinisello Balsamo per l’appuntamento con il Cini’s Got Talent, lo show talent aperto a cantanti, musicisti, comici, attori, attrici e performer.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco Cinisello Balsamo in collaborazione con il Comune, si terrà sabato 9 settembre alle ore 20.30 in piazza Gramsci.

Dopo mesi di rigorosa selezione e preparazione, il palco sarà pronto ad accogliere una variegata gamma di talenti, dai cantanti ai musicisti, dai comici agli attori e performer, sia solisti che in gruppo. I partecipanti, provenienti da diverse regioni d’Italia e di ogni età, sono stati selezionati sulla base dei video delle loro performance, valutati attentamente da una giuria composta da esperti del settore e dal voto del pubblico.

La special guest della serata sarà Maddalena Svevi, la giovane e talentuosa ballerina messasi in luce nell’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi.

Advertisement

Gianni Resta in concerto al Bonaventura Music Club

gianni-resta

Gianni Resta in concerto

Venerdì 8 settembre 2023 alle ore 21.30 al Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano), in via Modena 15, è in programma il concerto di Gianni Resta, che presenta il suo ultimo lavoro discografico RestArt che sta riscuotendo un grande interesse da parte della critica e del pubblico.

Chi conosce questo talentuoso cantautore (che collabora e ha collaborato con svariati artisti, dall’attore Natalino Balasso alla regista Roberta Torre, da Massimo Martellotta dei Calibro 35 a Andy dei Bluvertigo e ha aperto i concerti di Tiromancino, Bandabardò, Eguenio Finardi, Calibro 35..) sa bene che ogni suo concerto è in realtà qualcosa di più, è un’esplosione di ironia, divertimento, sincerità, malinconia, romanticismo.

Advertisement

JAZZMI 2023: dal 12 ottobre al 5 novembre 2023

JAZZMI 2023

JAZZMI 2023

Il jazz torna ad animare le serate di Milano con il JAZZMI 2023, che quest’anno si svolgerà dal 12 ottobre al 5 novembre.

Tre settimane di concerti nei teatri, nei club e negli spazi alternativi di Milano, a cui s’aggiungono mostre, presentazioni di libri e film, incontri con gli artisti, itinerari musicali, laboratori e altro ancora.

Un’edizione ancora più ampia e variegata con l’ambizione di tracciare la mappa di una musica senza confini e raccontare il nostro tempo attraverso le molte forme che il jazz assume in ogni parte del mondo. Un festival che vuole essere anche un’occasione di incontro e di armonia tra le culture.

Tra gli artisti in cartellone: GILBERTO GIL, MARCUS MILLER, PAOLO FRESU & OMAR SOSA, GOGO PENGUIN, BEBEL GILBERTO, MIKE STERN BAND, FABRIZIO BOSSO QUARTET, BINKER GOLDING, OSCAR JEROME, SERGIO CAMMARIERE 4ET, RAVA/PARKER/CYRILLE, NIK WEST,CAMILLA GEORGE, ROBERTO GATTO.

Il programma dettagliato è disponibile su https://jazzmi.it/.

Advertisement

Lezioni gratuite di ballo e serate di social dance al Municipio 9

municipio 9

Settembre, andiamo. È tempo di danzare. Dove? Nelle piazze del Municipio 9 del Comune di Milano nell’ambito di “Estate in 9”, il calendario di iniziative gratuite ideato e curato da i Distratti Eventi & Servizi (cinema per bambini, spettacoli teatrali, laboratori ed eventi musicali) in programma in diversi quartieri fino a fine settembre, con l’obiettivo di coinvolgere, come lo scorso anno, i cittadini di ogni età, riattivando luoghi e spazi pubblici attraverso l’aggregazione culturale, ludica e ricreativa.

Settembre, andiamo. È tempo di danzare. Nel segno del Tango, del Samba, dello Swing e delle musiche popolari: sono quattro gli appuntamenti, organizzati da Antonio Ribatti, direttore artistico di AHUM, e Giosi Gazzaniga, dell’associazione Dancing Mood, sotto forma di lezioni collettive di ballo e social dance (iscrizioni in loco il giorno stesso degli eventi).
Si comincia martedì 5 settembre (ore 19.30), in piazza Dergano, nell’omonimo quartiere, con “Sambando”, stage di samba a cura di Kal Dos Santos, percussionista, attore, cantante e direttore dell’officina del ritmo Toc Toc, e Toni Julio, cantante, musicoterapista e danzatore. L’incontro è rivolto a tutti coloro che amano la danza e che sono interessati ad entrare in contatto con la ritmica brasiliana più diffusa al mondo: il Samba, appunto, patrimonio culturale riconosciuto a livello mondiale. I partecipanti familiarizzeranno con diversi stili di samba, la cui storia è frutto della mescolanza tra Africa e Brasile. Percussioni dal vivo e canti accompagneranno lo stage. Non solo: verranno proposte alcune coreografie realizzate per imparare a distinguere i principali stili del Samba, come il Samba Miudinho, il Samba de Roda e il Samba de Carnevale, e si potranno scoprire diversi strumenti di percussioni che vengono suonati nel Samba (ganzà, pandeiro, tamburim, agogò e caxixi). Terminata la lezione, dalle 20.30 alle 23 circa, spazio al dj set e al ballo collettivo, aperto a tutti.

Giovedì 14 settembre, in piazzetta Difesa per le Donne, in Bicocca, sarà la volta del Tango, con una lezione gratuita alle ore 19.30 e, a seguire, dj set per dare vita a una milonga a cielo aperto e ballare fino alle ore 23. La lezione sarà curata da Silvio Lovaglio e Giaele Mainardi, maestri della scuola di ballo de “La casa di Alex”, che spiegano: «Ascoltare nel silenzio di un abbraccio l’anima dell’altro è in assoluto la possibilità più preziosa, unica e irrinunciabile che il tango ci offre». Silvio Lovaglio curerà anche la selezione musicale, che spazierà dal tango tradizionale a quello elettronico, dal tango nuevo di derivazione “piazzolliana” a quello contemporaneo delle giovani orchestre 3.0.
Atmosfere molto diverse si vivranno giovedì 21 settembre, nei giardini Maciachini Valassina di piazzale Maciachini, con la Social Swing Dance: grazie alla lezione di danza (con inizio sempre alle ore 19.30), a cura della scuola Golden Swing Society, si potranno imparare i segreti del Lindy Hop, il ballo Swing per antonomasia. Com’è noto, il Lindy Hop è una forma di ballo jazz-swing che ha avuto origine, negli anni Trenta, ad Harlem, New York, come fusione di balli africani e movimenti europei e che ha attinto passi e figure dal charleston, dal tap e dal black bottom. È un ballo di coppia ed è caratterizzato da grande energia, dinamicità, improvvisazione e spirito giocoso: non a caso, è chiamato “il ballo del sorriso”. Inoltre, il Lindy Hop è stato un fenomeno di unione culturale che ha contribuito al superamento delle barriere razziali, molto forti in quell’epoca, e che ha unito in maniera trasversale ballerini di ogni origine ed etnia. Dopo la lezione di danza seguirà una strepitosa selezione musicale curata da Matteo De Stefano, capitano della crew della Golden Swing Society, che farà ballare i presenti fino alle 23.
Infine, mercoledì 27 settembre, nei bellissimi spazi all’aperto di Villa Litta, ad Affori, riflettori puntati sul folk e sulle musiche popolari italiane: alle 19.30 è prevista una lezione a cura di Roberto Rossi e Manuela Urbinati della scuola di danze popolari e folkloristiche della Scighera e poi, un’ora dopo, è in programma il concerto del Trio CCC, composto da Vincenzo Caglioti (organetto), Roberto Carlotti (fisarmonica) e Gabriele Coltri (cornamuse e flauto), musicisti di grande esperienza e sensibilità che, con il loro vastissimo repertorio, riusciranno a far ballare anche i più “ingessati” dei presenti.

Advertisement

Milano: biglietti ATM scontati del 50%

biglietti ATM scontati del 50%

Milano: biglietti ATM scontati del 50%

Per promuovere l’uso del trasporto pubblico durante eventi di grande affluenza nella città di Milano, è stata introdotta una vantaggiosa promozione di sconto biglietti ATM Milano.

E’ previsto uno sconto del 50% sull’acquisto di pacchetti contenenti almeno 2.500 biglietti per i mezzi di trasporto ATM.

La novità sarebbe confermata da una delibera della Giunta comunale di Milano, che avrebbe proposto questa soluzione per consentire ai partecipanti a fiere e congressi di risparmiare in occasione di particolari manifestazioni. La condizione necessaria è che esse si svolgano nel territorio comunale di Milano.

Questi biglietti potranno essere acquistati in grande quantità e ad un prezzo scontato da chi organizza gli eventi che si terranno a Milano, con la possibilità di distribuirli ai partecipanti alle manifestazioni.

L’obiettivo principale di questa iniziativa è promuovere il trasporto pubblico invece dell’uso dei mezzi privati durante tali eventi.

Advertisement
Milano
cielo sereno
10 ° C
11.1 °
8.4 °
88 %
1kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
25 °