18.3 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Fedez in piazza Duomo per l’evento “Dona il sangue, salva la vita”

Dona il sangue salva la vita

Dona il sangue, salva la vita

Sabato 18 novembre piazza Duomo a Milano ospiterà “Dona il sangue, salva la vita”, evento di sensibilizzazione che nasce dalla partnership tra la Fondazione Fedez e il CIVIS, il Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue che riunisce AVIS, Croce Rossa Italiana, Fidas e Fratres.

L’obiettivo è sensibilizzare sulla donazione di sangue, in particolare le nuove generazioni. I dati infatti vedono diminuire i donatori, in dieci anni la fascia dei 18 ai 45 anni di età è passata da 1.089.510 donatori (63% del totale) a 866.112 (52%).

“Questa iniziativa nasce dalla volontà di Fedez di farsi portavoce, attraverso la sua Fondazione, di un messaggio dal profondo valore sociale – dichiarano in una nota i presidenti delle quattro associazioni afferenti a Civis -. Abbiamo risposto con grande entusiasmo alla sua proposta e abbiamo dato vita a un’occasione di incontro davvero unica tra volontariato del sangue e cittadinanza, volta a promuovere il dono come un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e associato”.

La donazione sarà aperta, fino a esaurimento posti, anche ai nuovi donatori che nei giorni precedenti si siano sottoposti alla visita d’idoneità nella sede di Avis Comunale di Milano in via Bassini, 26. previa prenotazione all’indirizzo .

Advertisement

Black Friday: Amazon apre il popup store Fun House

Amazon pop up store

Amazon pop up store a Milano

Da martedì 21 a domenica 26 novembre 2023, in via de Cristoforis 1 a Milano, verrà aperto un intero negozio firmato Amazon, all’interno del quale i visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle offerte di Black Friday e delle idee regalo per la prossima stagione natalizia.

Ci saranno diverse aree tematiche. All’ingresso, nell’area Charity, gli ospiti avranno l’opportunita’ di scoprire le iniziative di Amazon a supporto della comunita’: grazie ad un QR Code si potranno scoprire tutti i prodotti delle organizzazioni no profit disponibili nella vetrina Amazon for Charity, o ancora Un click per la Scuola, l’iniziativa di Amazon a supporto delle scuole e della didattica. I visitatori potranno poi scoprire l’area dedicata alla Fiat Nuova 500, 100% elettrica: i clienti potranno vivere un viaggio virtuale all’interno del museo automobilistico Casa 500 interamente dedicato al modello, percorrendo la storia della 500 dalla prima vettura del ’56 a quella di oggi, completamente elettrica.

Advertisement

Pierfrancesco Favino presenta il film Comandante

Comandante

Pierfrancesco Favino presenta il film Comandante

Mercoledì 15 novembre 2023 a Milano sono in programma due speciali proiezioni del film Comandante di Edoardo De Angelis, entrambe arricchite da un incontro con l’attore protagonista Pierfrancesco Favino: l’appuntamento è alle 19.30 all’Anteo CityLife (piazza Tre Torri 1/l), quando Favino introduce il film al pubblico; e poi alle 19.40 al Palazzo del Cinema Anteo (piazza XXV Aprile 8), con l’attore che incontra il pubblico a fine proiezione.

Al cinema dal 31 ottobre, la pellicola, ripercorre la straordinaria vicenda del comandante del sommergibile Cappellini della Regia Marina, che nel 1940 in pieno Atlantico, decise di salvare 26 naufraghi belgi che trasportavano materiale bellico per il nemico, “perché questo prevede la legge del mare” e per accoglierli a bordo mise a repentaglio la propria vita e quella dei suoi uomini.

Biglietti 6,50 euro (ridotto 5,50 euro).

Advertisement

Serata inaugurale di BookCity Milano 2023

Serata inaugurale di BookCity Milano

Serata inaugurale di BookCity Milano 2023

Mercoledì 15 novembre 2023, alle ore 20.30, al Teatro Dal Verme di Milano si svolge la serata inaugurale dell’edizione 2023 di BookCity Milano – la dodicesima – con ospite d’onore lo scrittore turco Orhan Pamuk che, come da tradizione, riceverà il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala.

L’autore ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, riconoscimento che gli è stato conferito con la seguente motivazione: “Nel ricercare l’anima malinconica della sua città natale ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami fra diverse culture”.

Tra le sue opere: Il castello bianco, Il libro nero, Il mio nome è rosso, Neve, Il museo dell’innocenza, La donna dai capelli rossi e Le notti della peste.

La serata, condotta da Giovanna Zucconi, prosegue con un intervento di Alessandra Kustermann, prima donna primario della Clinica Mangiagalli e fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, primo del suo genere in Italia; ed è anche l’occasione per rendere omaggio ad Achille Mauri, una delle anime di BookCity fin dal momento in cui è nata, scomparso all’inizio di quest’anno.

Ingresso gratuito

Advertisement

Yoga Festival Milano: il più grande evento yoga in Italia

Yoga Festival Milano

Yoga Festival Milano 2023

Al via il 10 novembre 2023, il lungo fine settimana dello Yoga Festival Milano a cui l’anno scorso hanno partecipato 16mila persone.

La 18° edizione si svolge nei grandi spazi della nuova location del Superstudio Maxi di Milano tra pratiche più dinamiche e classi di yin yoga e meditazione. A seguire, appassionati e yogi i migliori istruttori italiani e internazionali.

Quest’anno, l’appuntamento atteso da tutti gli yogi e gli appassionati, andrà “Al cuore dello yoga”: questo il fil rouge che attraverserà tutto il Festival per parlare di e far conoscere i veri principi che guidano questa pratica millenaria.

Fra le novità “Yoga Teen”, due freeclass, condotte da Esteban Dell’Orto giovanissimo insegnante che ricalca le orme della mai dimenticata Sabrina Grifeo, tra i fondatori di YogaFestival e mancata prematuramente: classi dedicate agli adolescenti – e condotte da un quasi coetaneo – che mai come in questo momento possono trovare nello Yoga uno strumento di consapevolezza, una bussola per attraversare questa delicata fase di crescita.

Tantissimi gli eventi a cui partecipare, tra masterclass per avvicinarsi alla filosofia yoga, pratiche e meditazione guidata, insieme a stand con prodotti naturali e attrezzatura specifica all’Emporio Yoga e uno Spazio Bimbi interamente dedicato ai più piccoli.

I biglietti sono acquistabili on line al costo di 10 euro per la giornata di venerdì e 15 euro per le giornate di sabato e domenica (abbonamento a 25 euro per sabato e domenica).

Advertisement

A Milano sciopero dei mezzi venerdì 10 novembre 2023

sciopero dei mezzi

A Milano sciopero dei mezzi venerdì 10 novembre 2023

Venerdì 10 novembre 2023, il sindacato Al Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore che a Milano potrebbe avere conseguenze sui mezzi Atm: il servizio di metropolitana, tram e bus potrebbe subire ritardi e cancellazioni, causando inevitabili disagi a chi deve spostarsi.

Come spiega Atm sul proprio sito, il servizio regolare è garantito fino alle 8.45 e poi dalle 15 alle 18. Dopo le 18 e fino al termine del servizio i mezzi potrebbero non funzionare.

La protesta dei lavoratori è “contro la liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo Atm e per la reinternalizzazione dei servizi di Tpl in appalto e/o subappalto; contro il progetto ‘Milano Next’; per la riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti con inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa dei passeggeri; per la pulizia, sanificazione delle vetture e degli ambienti; per la tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche con sistemi di protezione passivi. Per la fruizione delle ferie per il personale viaggiante, piani aziendali d’assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale; per l’aumento di 150 euro netti per tutti i lavoratori, a recupero degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali”.

Advertisement

VACANZE di NATALE 2023 : prezzi treni e aerei alle stelle per le feste

aereo piazza san babila

Prezzi biglietti aerei, voli più cari degli ultimi 10 anni a Natale e Capodanno

A Natale, moltissime persone vogliono approfittare delle feste per riunirsi con la propria famiglia. E così, lavoratori e studenti fuori sede tornano a casa per trascorrere qualche giorno spensierato, nel tepore dei propri affetti più cari. Peccato che, quest’anno, per tanti italiani sarà un vero e proprio salasso: il caro-voli torna a preoccupare, dopo una stagione estiva che aveva ampiamente superato – in negativo – ogni aspettativa (si sono registrati aumenti dal 20% al 50% rispetto al 2022). A rivelarlo è una nuova ricerca condotta dal Codacons, che vede nella Sicilia e nella Sardegna le due regioni più colpite dai rincari.

Un collegamento da Milano per Catania, il 22 dicembre, va da un minimo di 206 euro. Da Firenze sale a 286 euro se si parte il 23 dicembre. Il divario è persino superiore per chi viaggia su Palermo: si passa dai 143 euro per imbarcarsi il 23 dicembre a Roma sino a 314 euro per una partenza da Bologna. Ed è solo il viaggio di andata.

Per quanto riguarda la Sardegna, i costi sono di poco più contenuti: un biglietto per Cagliari può costare mediamente 127 euro da Milano, 211 euro da Torino, 177 euro da Bologna e 194 euro da Venezia, tutti voli in partenza il 22 dicembre. Andando ancora più sotto data, le tariffe aumentano in maniera vertiginosa.

Il collegamento Ryanair da Milano al capoluogo pugliese (che è soggetto a ulteriori rialzi con l’avvicinarsi della data di partenza) è indicato a 158 euro il 24 dicembre, ma fino a 247 con easyJet. Per il viaggio in treno la spesa arriva anche a 180 euro. Prezzi ancora più alti per Brindisi

“Presentiamo una nuova denuncia all’Autorità affinché intervenga sull’ennesimo rialzo dei voli aerei a danno di lavoratori e studenti che tornano a casa durante le feste. Non possiamo non chiederci che fine abbiano fatto le misure del Governo introdotte col Decreto Asset e che erano finalizzate proprio ad evitare ciò che il Codacons ha registrato, ossia un aumento delle tariffe per i collegamenti con le isole durante un periodo di picco della domanda” – ha affermato il presidente Carlo Rienzi.

Advertisement

Light Art Festival nei Giardini della Villa Reale di Monza, Trame di Luce e bosco luminoso

TRAME DI LUCE 2023 villa reale monza

Dal 18 novembre alla Reggia di Monza si aprono le porte di un mondo incantato: un’esperienza magica, un percorso immersivo e sensoriale che vuole essere un viaggio nel tempo di oltre un chilometro, tra installazioni, musica e opere luminose di artisti nazionali e internazionali.

Nei giardini storici di Monza e Roma va in scena la mostra immersiva multisensoriale di light art: un percorso di luci reimmaginerà i giardini di villa reale di Monza e l’orto botanico di Roma per le festività!

Il Light Art Festival

Una “trama” luminosa unisce i più bei parchi e giardini d’italia, dall’Orto Botanico di Roma ai Giardini della Villa Reale di Monza. Trame di Luce – questo il nome dell’installazione – porta a scoprire le storie segrete e le meraviglie, i miti e le leggende dei Giardini della Villa Reale di Monza. Un percorso tra portali di luce, boschi incantati e creature magiche per immergersi nella magia. Oltre allo spettacolo luminosiìo sarà presente un’area street food.

I Giardini di Villa Reale di Monza diventano teatro, per circa 45 giorni, di Trame di Luce,   un percorso magico fra installazioni e opere d’arte luminose di artisti nazionali e internazionali immersi nella natura. Un viaggio nel tempo di oltre un chilometro, tra installazioni e opere luminose di artisti nazionali e internazionali. Vieni a creare memorie da condividere e ricordare per sempre durante l’esperienza più brillante dell’anno

BIGLIETTI

L’accesso all’evento avviene esclusivamente con biglietto d’ingresso digitalizzato già acquistabile dal 21 ottobre 2023, tramite i siti www.tramediluce.it e www.ticketone.it.
Il costo del biglietto varia partendo da 13 euro, con offerte per coppie, famiglie e gruppi e un’opzione per l’entrata “open”, che consente di decidere all’ultimo momento quando si desidera visitare la mostra.
Sono previste riduzioni e agevolazioni per diverse categorie oltre a convenzioni aziendali.

 

Advertisement

Da venerdì disponibile online e nelle biglietterie la Museocard annuale

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Da venerdì  sarà disponibile online e nelle biglietterie dei Musei Civici la Museocard del Comune di Milano, che consente per un anno l’ingresso libero a tutti i musei civici milanesi e uno sconto del 20% alle mostre di Palazzo Reale, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea e Fabbrica del Vapore. Il costo dell’abbonamento è di 15 euro, equivalente a 3 ingressi nei Musei civici a pagamento.

“La Museocard è un bellissimo regalo da farsi o da fare per Natale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Ho fortemente voluto questo nuovo abbonamento a un prezzo calmierato per avvicinare il più possibile i milanesi ai nostri istituti culturali e alle nostre ampie e preziose collezioni, oltre che per invitarli a visitare tutte le nostre mostre con uno sconto del 20%. Le collezioni civiche appartengono ai milanesi, che le hanno costruite nel tempo con acquisti o generose donazioni, e conservano un patrimonio di memoria, storia, arte e bellezza che potrà essere conosciuto o meglio approfondito”.

La validità della Museocard inizia a decorrere dal giorno dell’emissione e consentirà di visitare liberamente per un anno tutti i Musei del Castello Sforzesco – Pinacoteca, Museo della Pietà Rondanini, Museo delle Arti Decorative, Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, Museo della Preistoria e Protostoria, Museo d’Arte Antica, Museo degli Strumenti Musicali, il Museo del Novecento, la GAM | Galleria d’Arte Moderna, il Museo Nazionale di Storia Naturale, il Museo Archeologico e l’Acquario Civico. Restano a ingresso gratuito per tutti Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Casa Museo Boschi Di Stefano e la Collezione permanente del MUDEC.

Presentando in biglietteria la Museocard, sarà inoltre possibile ottenere lo sconto del 20% sul biglietto d’ingresso alle mostre di Palazzo Reale (attualmente “Goya. La ribellione della Ragione”, “El Greco”, “Morandi 1890-1964”, “Gabriele Basilico. Le mie città”, “Jimmy Nelson. Humanity”, “Luigi e Iango. Unveiled”), del PAC (che inaugura il 21 novembre la mostra “Argentina. Quel che la notte racconta al giorno”) e di Fabbrica del Vapore (ora “Salgado. Amazonia”, prorogata al 28 gennaio, e “Guido Harari. Incontri”).

Advertisement

Sea potrà costruire la società per l’Urban Air Mobility

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Il Consiglio comunale ha approvato la delibera che autorizza Sea Spa alla costituzione di una società per la realizzazione del sistema dell’Urban Air Mobility, attraverso la realizzazione e la gestione di vertiporti (aeroporti a decollo verticale). La società sarà formata con il coinvolgimento di 2i Aeroporti e Skyports, imprese con specifiche competenze in materia, con la maggioranza di quote a Sea Spa (51%).

Il progetto riguarda la futura implementazione di un nuovo sistema di trasporto aereo che consentirà il trasferimento di persone, anche in aree densamente popolate, con l’utilizzo di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (“eVTOL”). Questi servizi introdurranno una nuova dimensione della mobilità aerea, offrendo un’alternativa alla mobilità terrestre e promuovendo l’innovazione tecnologica e la transizione verso sistemi più sostenibili. Già nel corso del 2021 Sea aveva avviato studi preliminari per individuare i luoghi più idonei per la costruzione di una rete di vertiporti. Lo studio, redatto con la supervisione e il coordinamento del Politecnico di Milano, individua quattro possibili vertiporti a maggiore rilevanza strategica, due presso gli scali di Linate e Malpensa e due urbani, meramente indicative, presso Porta Romana e CityLife per un costo di investimento iniziale pari a circa 33 milioni di euro. La cifra sarà a carico di Sea per il 51 per cento e il resto dai privati che entreranno in società. Lo stesso studio ipotizza anche un traffico di circa 200 passeggeri al giorno per il 2026 (anno previsto di partenza delle operazioni in un network iniziale di quattro vertiporti) e, per i vertiporti, aree comprese tra i 4 e i 6mila mq. L’obiettivo è quello di minimizzare gli impatti, sia per quanto riguarda il tema del consumo di suolo, sia per la componente ambientale. Particolare per quanto riguarda l’inquinamento acustico, grazie ai sistemi di propulsione completamente elettrici, gli eVTOL generano un livello di rumore sensibilmente inferiore rispetto a quello prodotto, ad esempio, dagli elicotteri. La delibera sottolinea anche la necessità di un intervento normativo per definire sia le regole per il volo verticale sia i principi per la definizione delle infrastrutture, ipotizzando quindi, nel breve periodo, di inquadrare l’attività in un ambito di sperimentazione, in accordo con gli Enti preposti. Dal punto di vista della mobilità la finalità di questo progetto innovativo è quello di velocizzare le connessioni fra punti strategici della intermodalità, intercettando esigenze di spostamento di un segmento della popolazione con particolare riferimento al mondo business a cui si unisce un possibile sviluppo sul fronte sanitario e delle emergenze.

Advertisement

Balenciaga e The bridge si aggiudicano gli spazi in Galleria

people inside galleria vittorio emanuele ii shopping mall in 2954412 scaled
people inside galleria vittorio emanuele ii shopping mall in 2954412 scaled

Il Balenciaga e The bridge si sono aggiudicati i negozi messi a bando dal Comune di Milano lo scorso agosto.

La casa di moda di proprietà del gruppo Kering si è assicurata uno spazio da 290 metri quadri con vetrine sia sull’asse principale della Galleria sia su via Marino, all’angolo con piazza della Scala, triplicando la base d’asta fissata a 840.000 euro e offrendo un canone annuale di 2,5 milioni di euro.

Balenciaga potrà aprire una boutique su più piani, composta dal negozio (oggi ad insegna Montblanc) e da un locale al piano terra ora libero e da locali al primo piano finora usati dai gruppi consiliari di Palazzo Marino.

Uno spazio da 134 metri quadri è invece quello che si è aggiudicato The bridge offrendo un canone annuo di 630.000 euro su una base d’asta di 388.000 euro. Il marchio fiorentino di pelletteria sostituirà con la sua insegna quella attuale di Piumelli, ampliando anche in questo caso il negozio con spazi aggiuntivi al primo piano in uso ai gruppi consiliari.

“Si conferma ancora una volta l’interesse dei marchi nazionali e internazionali ad essere presenti in uno dei luoghi simbolo di Milano – commenta l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte – con alte capacità di investimento e la presentazione di progetti funzionali alla conservazione e valorizzazione della Galleria. Questa operazione è stata resa possibile attraverso un attento studio di fattibilità e grazie al lavoro di confronto e alla fattiva collaborazione dei gruppi consiliari, che verranno trasferiti al terzo piano dello stesso immobile. Il criterio della verticalizzazione, con la messa a bando anche degli spazi ai piani superiori, amplia le opportunità offerte dal complesso monumentale, per accrescerne il prestigio, riqualificarne anche gli spazi minori e rispondere all’interesse pubblico: gli introiti del Salotto di Milano infatti vengono utilizzati per garantire e implementare servizi e risposte concrete ai bisogni dei nostri concittadini”.

L’offerta di Balenciaga si colloca fra i canoni più alti al momento attivi per un negozio in Galleria Vittorio Emanuele.

Advertisement

Merini-Marilyn e il parallelo dell’anima: Poesie vive in mostra

Merini-Marilyn

Merini-Marilyn e il parallelo dell’anima

Dal 9 al 22 novembre 2023 è aperta al pubblico presso la Galleria San Babila di Milano (via Visconti Di Modrone 6) la mostra Poesie vive (Merini-Marilyn: il parallelo dell’anima) di Giuliano Grittini, sotto il coordinamento di Willdoo Project.

Tra le voci più autorevoli del panorama artistico non solo italiano ma anche internazionale, oltre ad essere stato amico intimo e depositario di parecchi inediti di Alda Merini, Grittini porta in scena ben 10 opere dedicate a 10 poesie inedite dell’immensa poetessa, aforista e scrittrice italiana nota in tutto il mondo.

Accanto a Marilyn, descritta nelle modalità più iconiche, appare un’Alda irriverente, assorta, profondamente sensuale e bambina in una sorta di ambivalenza, accompagnata dalla inseparabile sigaretta. La liaison con Marilyn Monroe fluisce da poesie che Alda Merini dedicò alla diva americana, per scorrere nelle opere di Grittini come ispirazione o in senso puramente figurativo.

La liaison con Marilyn fluisce da poesie che Merini dedicò alla diva americana, per scorrere nelle opere di Grittini come ispirazione o in senso puramente figurativo.

Al pari, vivono volti e interiorità che Grittini discosta dall’usuale prospettiva: una Lady Gaga insolita, una Uma Thurman bizantina, Keira Kinghtley ermetica, con lo sguardo penetrante su fondo scuro e le pallide luci della lavorazione a foglia d’oro su tavola.

Advertisement

Al via a Milano “Il Tempo della Salute”: 4 giorni di incontri e dibattiti

Il Tempo della Salute

Il Tempo della Salute: 4 giorni di incontri e dibattiti

Da giovedì 9 a domenica 12 novembre 2023 al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, si svolge la quinta edizione del festival Il Tempo della Salute, organizzato da Corriere della Sera e quest’anno incentrato sul tema del Comprendere.

IRCCS Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato, Main Partner dell’appuntamento, parteciperà al programma della manifestazione con importanti momenti di confronto e riflessione in cui medici, ricercatori e professionisti della salute si confronteranno su temi dedicati alla sanità, al benessere e alla prevenzione.

Nello specifico, medici, cattedratici, giornalisti, istituzioni, associazioni pazienti e personaggi del mondo dello spettacolo saranno i protagonisti di talk e forum in cui si parlerà di longevità, adolescenza, educazione digitale, inclusività, animali, casa domotica al servizio della disabilità, menopausa, colesterolo, prevenzione, tumori, aria pulita, diabete, Sistema Sanitario Nazionale, genitori e figli, sport, alimentazione e tanto altro.

Si discuterà poi di ambiente, la cui «salute» si riflette sulla nostra, come verrà spiegato in una mostra a cura dell’Unesco, dedicata a tutti ma in particolare ai bambini, che potranno «toccare con mano» gli effetti del cambiamento climatico.

Tutti gli incontri saranno a entrata libera e saranno anche trasmessi in streaming su Corriere.it.

Advertisement

Motherboy, mostra collettiva a Milano

Motherboy mostra

Motherboy: mostra a Milano

Dal 23 novembre 2023 al 17 febbraio 2024, la galleria Giò Marconi di Milano (via Tadino 15) ospita la mostra Motherboy, collettiva nata dal dialogo tra la curatrice Stella Bottai e l’artista Gray Wielebinski attorno alla nozione del cosiddetto mammone, un concetto che le loro proprie esperienze, rispettivamente come madre e figlio, celebrano, criticano e riconfigurano.

La mostra attinge alle teorie queer, femministe e psicoanalitiche sul rapporto tra madri e figli – rapporto che é carico di grande intensità e simbolicamente ricco – per affrontare i temi del sacrificio, della co- dipendenza, del desiderio, dell’identità, della negazione, delle gerarchie, della possessività e del tradimento.

Allo stesso tempo riflette in modo esteso sulla categoria del mammone, esaminando le variazioni di questo legame attraverso diverse configurazioni di genere, etnia e cultura.

Tra i leitmotiv del percorso visivo ed espositivo sono le posture e gli atteggiamenti del corpo, che amplificano il significato di determinate azioni – come stare in piedi, mettersi in posa, dormire, colpire o abbracciare – in connessione con le gerarchie interpersonali e il linguaggio emotivo.

Advertisement

Antonio Albanese presenta il suo nuovo film “Cento domeniche”

Antonio Albanese

Antonio Albanese presenta il suo nuovo film “Cento domeniche”

Domenica 19 novembre 2023 alle ore 11.00 presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano è in programma una speciale proiezione in anteprima del film Cento domeniche seguita da una lezione di cinema con il regista e attore protagonista Antonio Albanese.

Cento domeniche racconta la storia di un uomo che vede sgretolarsi i risparmi (e i sogni) di una vita in seguito a un crack finanziario della propria banca di fiducia.

Biglietti 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Lezione di cinema con la regista Emma Dante

Emma Dante

 Emma Dante presenta il suo ultimo film

Giovedì 9 novembre 2023, presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, è in programma una speciale proiezione del film Misericordia seguita da una lezione di cinema con la regista Emma Dante: l’appuntamento è in occasione della proiezione delle ore 16.00; poi alle ore 19.40 Emma Dante presenta nuovamente il film al pubblico prima della proiezione successiva.

Misericordia, film ambientato in Sicilia, racconta una realtà squallida, intrisa di povertà, analfabetismo e provincialismo, esplora l’inferno di un degrado terribile, sempre di più ignorato dalla società. Racconta la fragilità delle donne, la violenza che continua a perpetuarsi contro di loro, la loro disperata e sconfinata solitudine.

Biglietti 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Bugo in concerto a Milano

Bugo concerto Milano

Bugo in concerto a Milano

Venerdì 10 novembre 2023, alle 21.00, presso il circolo Arci Bellezza di Milano arriva in concerto Bugo, che presenta dal vivo gli ultimi singoli Un bambino e Rock and Roll, usciti a due anni dal suo ultimo lavoro discografico.

Bugo ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano. Nel 2016, il suo album “Nessuna Scala da Salire” ha conquistato il primo posto nelle vendite dei vinili. Nel 2018, con “RockBugo”, ha offerto ai suoi fan una collezione di brani amati, riarrangiati in chiave rock. La sua partecipazione di successo al Festival di Sanremo nel 2020 e 2021 ha ulteriormente consolidato il suo status di artista di rilievo, culminando con la pubblicazione dell’album “Bugatti Cristian”.

Il concerto promette di regalare un’esperienza indimenticabile agli appassionati della musica di Bugo.

Biglietti a 17,25 euro con obbligo di tessera Arci.

Advertisement

Merlata Bloom Milano: tutte le offerte di lavoro

Merlata Bloom: 70 posti di lavoro con l’apertura del primo store multibrand in Italia

Merlata Bloom Milano: le posizioni aperte

Con il nuovo Merlata Bloom Milano, il maxi centro commerciale con cinema, servizi di ristorazione, aree fitness e uffici, che aprirà il prossimo 15 novembre, si creano opportunità di lavoro.

La maggior parte dei candidati sono stati già selezionati, ma ci sono ancora possibilità di candidarsi per diverse posizioni nei negozi, nei ristoranti e nel cinema. Sono 48 i brand che stanno proseguendo con le selezioni per reclutare personale in vista dell’apertura del mall che avviene nel periodo più caldo per le vendite, quello che precede il Natale.

Le ricerche più urgenti riguardano: Addetti alle vendite per Yves Rocher, CMP, Wycon Cosmetics, Rituals Cosmetics, Primadonna, Libero Milano. Mentre Cioccolatitaliani cerca addetti al banco caffetteria e gelateria, BUN Burger operatori fast food.

Servono cuochi, chef, aiuto cuochi, pizzaioli e camerieri per Fresco e Cimmino. Poke House cerca banconisti. Tata Italia recluta addetti alle vendite di calzature e accessori e uno store manager. Addetti alla vendita anche per Camicissima. Sales assistant per Fiorella Rubino e per JD Sports e uno store manager per il marchio Antony Morato. Notorious Cinemas è a caccia operatori per lo staff e di un manager. Posizioni aperte anche per addetti vendita appartenenti alle Categorie Protette (art.1 Legge 68/99). Sono attive inoltre selezioni per addetti cucina, sala e griglisti.

Per candidarsi, visitare la pagina https://www.afolmet.it/offerte_cascina_merlata.

Advertisement

Presentata la City escape Milano – piazza Fontana – Cronaca di una strage

city escape

È stato presentato questa mattina a Palazzo Marino “City escape Milano – piazza Fontana”, un progetto nato per raccontare a ragazzi e ragazze dai 15 anni in su ciò che accadde il 12 dicembre 1969 nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura: la strage di piazza Fontana.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano nell’ambito della piattaforma “Milano è memoria”, per il suo valore innovativo nel trasmettere e diffondere la conoscenza di fatti ed eventi riguardanti Milano e la sua identità.

Alla presentazione hanno partecipato l’assessora alle Politiche giovanili del Comune di Milano Martina Riva, il delegato del Gabinetto del Sindaco al Coordinamento di “Milano è memoria” Luca Gibillini, il presidente dell’Associazione familiari delle vittime di piazza Fontana, Federico Sinicato, per Garipalli l’amministratore delegato Luca De Bellis e il direttore creativo Simone Radaelli, la Project Manager Factanza Media, Maria Russo.

Presenti anche il Presidente di ANPI Milano, Roberto Cenati e Paolo Silva figlio di una delle vittime.

La strage di piazza Fontana in cui morirono 17 persone e altre 88 rimasero gravemente ferite fu l’inizio a Milano di un periodo di attentati terroristici, morti innocenti, depistaggi, processi e falsità che solo in questi ultimi anni, grazie alla strenua richiesta di giustizia, dei familiari delle vittime, ha visto l’affermazione della verità su mandanti ed esecutori. Una storia relativamente recente della nostra città di cui molto è stato detto e scritto ma che ancora oggi in molti non conoscono, specialmente i più giovani.

“City escape Milano – piazza Fontana” è frutto della collaborazione tra Garipalli e Factanza Media, due startup innovative che intendono offrire alle nuove generazioni gli strumenti utili a comprendere il mondo in cui vivono. È la prima City escape in Italia ideata per raccontare i luoghi di interesse storico che hanno segnato il nostro Paese, un’esperienza interattiva che unisce ricerca documentale e strumenti digitali, lettura e investigazione, senso critico e scoperta della verità.

La partecipazione a “City escape Milano – piazza Fontana” è gratuita e disponibile tutti i giorni, fino al 12 dicembre. Chiunque potrà immergersi in questa vicenda della nostra storia contemporanea muovendosi, da solo o in un piccolo gruppo, su un percorso di ricostruzione dei fatti guidato da enigmi, documenti chiave, luoghi della città. L’esperienza ha la durata di circa 90 minuti ed è adatta a tutte le età, dai 15 anni in su. Portati indietro nel tempo al 1969, i partecipanti (principalmente giovani e studenti) passeranno attraverso i fatti di quell’anno e di quel dicembre che culminò con lo scoppio dell’ordigno nel salone della banca, la strage, i funerali delle vittime e lo sgomento di una intera città. All’interno del percorso interattivo il Quarto potere, rappresentato dalla stampa e da altre fonti di informazione, assume il ruolo chiave di guida. Testate giornalistiche, testimonianze originali e notizie dell’ultima ora orienteranno i partecipanti alla ricostruzione, in modo attivo, dei fattori che portarono all’attentato.

Per partecipare è necessario registrarsi sulla piattaforma Garipalli e recarsi in piazza Diaz seguendo le indicazioni che si ricevono alla registrazione.

Advertisement

L’Ocean Film Festival approda a Milano

Ocean Film Festival 2023

Ocean Film Festival 2023

Lunedì 13 novembre, presso il Cinema CityLife Anteo – sala Maestoso, partirà l’Ocean Film Festival Italia, rassegna di film dedicata al mondo del mare, degli Oceani e di tutti coloro che si impegnano a proteggerli, sensibilizzando il pubblico a perseguire uno stile di vita sostenibile.

Dieci film tra corto e mediometraggi, documentano la bellezza e la potenza dell’oceano attraverso una cinematografia seducente, con splendidi filmati girati sopra e sotto la superficie delle acque.

Le storie dei film parlano di rispetto e tutela di questa immensa distesa blu, celebrano i subacquei, i surfisti, i nuotatori e gli oceanografi che vivono per la nebbia salina del mare, che inseguono le creste delle onde e che si meravigliano dei misteri del grande blu.

Con l’edizione 2023 parte il primo progetto in collaborazione con ZeroCO2, Società Benefit che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale.

Il primo appuntamento sarà a Milano, per poi proseguire fino al 30 Novembre in altre 15 città italiane come Roma, Genova, Torino, Firenze, Bari e altre ancora.

Advertisement
Milano
pioggerella
18.3 ° C
18.8 °
17.4 °
81 %
1kmh
75 %
Dom
18 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
20 °