19.7 C
Milano
martedì, Agosto 26, 2025
Advertisement

MILANO: superato il livello di inquinamento dell’aria, in arrivo blocco del traffico

milano
milano

MILANO: nel capoluogo lombardo sono stati superati i livelli massimi di Pm10 consentiti per legge, probabile blocco del traffico tra domenica e lunedì.

A Milano, secondo i dati di Legambiente, si è già sforata l’aliquota concessa per 53 giorni, e tutta la Lombardia è in fase di pre-blocco. Lo scorso mercoledì, 7 dicembre, infatti, è stato il quinto giorno di fila in cui l’aria nella città meneghina ha fatto registrare livelli di Pm10 superiori al limite stabilito per legge di cinquanta microgrammi per metro cubo.

Non è ancora scattato l’annunciato fermo di alcune categorie di auto, poichè sono necessari sette giorni consecutivi di inquinamento “fuorilegge” affinché scatti il blocco del traffico, imposto dal protocollo anti inquinamento a cui Milano ha aderito. La situazione è critica dunque, ed è possibile che lo stop alle automobili sia ordinato tra domenica e lunedì prossimi. In tutta la regione le centraline Arpa continuano a rilevare sforamenti: a Brescia e Cremona, non a caso, ci sono già divieti di circolazione in atto. Pronti i fermi auto a Bergamo, Lodi, Monza e Brianza, Pavia e Varese.

Ad ammetterlo è l’assessore all’ambiente della regione, Claudia Terzi. “L’anno sembrava avviarsi verso una chiusura senza necessità di interventi, ma i giorni passati e le previsioni per i prossimi giorni fanno scattare il protocollo d’intervento per tutti i Comuni aderenti. Abbiamo comunque avvisato per tempo gli enti locali”.

In caso di blocco del traffico, i veicoli diesel Euro 2 non potranno circolare neanche nei giorni festivi, mentre i diesel Euro 3 dovranno stare fermi dalle 9 alle 17 tutti i giorni e i veicoli commerciali dalle 8.30 alle 9.30

 

 

 

 

Advertisement

FELTRINELLI: ecco il programma completo per l’inaugurazione della nuova sede

FELTRINELLI
FELTRINELLI

FELTRINELLI: dal 13 al 17 dicembre in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo presenta l’evento Voices and Borders.Ecco il programma.

Per la settimana di inaugurazione della sua nuova sede, dal 13 al 17 dicembre Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo, presenta Voices and Borders, un programma di cinque giornate di letture, proiezioni, incontri e spettacoli dedicati alle quattro sfide di cittadinanza proposte dal mondo contemporaneo e raccolte dall’attività di ricerca di Fondazione.

Le quattro sfide sono: Partecipazione, Confini, Sostenibilità, Fonti e Memoria. Ad ognuna di queste è dedicata una delle giornate della settimana inaugurale ed è associata una parola chiave in grado di raccontare al pubblico la relativa tematica: Voices, Borders, Planet, Memory.

Durante ciascuna giornata vengono proposti un testo di riferimento del patrimonio della Fon-dazione, una pubblicazione digitale della collana Utopie e un momento culturale/performa-tivo in Sala Polifunzionale, cuore del progetto della nuova sede.
Il quinto giorno, con parola chiave Echoes, raccoglie gli echi dei giorni precedenti e propone una giornata dedicata alla musica.

Il tema di fondo di Voices and Borders è il rapporto tra individuo e collettività, tra azione personale e trasformazioni sociali: uno sguardo sul presente che passa dalla conoscenza del passato e dalla convinzione che cambiare le cose, per migliorare le condizioni di vita di tutti, è possibile.

Il nuovo corso della Fondazione è infatti incentrato sul concetto di Spazio di Cittadinanza: sul pensiero e sull’azione intesi come azione civile, volta a consegnare alla collettività un cambia-mento duraturo che nasce dal dialogo, dal confronto, dalla ricerca e dalla conoscenza.

Voices and Borders ha inizio il 13 dicembre, giorno dell’inaugurazione della nuova sede, nel quale, dalle 17 alle 23, sarà possibile visitare il nuovo edificio e assistere a momenti performativi che animeranno gli spazi. Per la regia di Igor Loddo, gli attori della compagnia del Teatro Filo-drammatici di Milano tradurranno infatti in azione alcuni dei testi più significativi ed evocativi del patrimonio archivistico e documentale della Fondazione. Tra questi, i testi di autori come Ernesto Che Guevara, Malcolm X, Salvador Allende e Michail Bakunin.

Dal 13 e per il mese successivo, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, la nuova sede di Viale Pasubio sarà arricchita dall’installazione site specific “Nineteen Locations of Meaning” dell’artista Joseph Kosuth.
Anche dal 14 al 17 dicembre, dalle ore 9 alle ore 13.30, sarà possibile accedere alla Sala Poli-funzionale allestita a utilizzo libero e aperto per accogliere i visitatori in transito e offrire loro la possibilità di prendere un primo contatto con i nuovi spazi.

In orario serale, saranno ospitati incontri culturali, proiezioni, performance e dibattiti con protago-nisti come Salvatore Veca, Luca Ciut, Amos Gitai, Teho Teardo, secondo programma che segue.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni:

  • Martedì 13 dicembre-VOICES
    Sfida di cittadinanza: Partecipazione
    Dalle ore 17 alle ore 23, la Fondazione apre le sue porte alla cittadinanza. La visita è arricchita da momenti performativi: per la regia di Igor Loddo – attore, regista, actor coach e direttore artistico del progetto “Io non parlo, sono parlato” – otto attori della compagnia del Teatro Filodrammatici di Milano interpreteranno otto tra i documenti più significativi del Patrimonio di Fondazione: M.K. Gandhi, Discorso per la marcia sul sale; Michail Bakunin, Lettera a Celso Ceretti in Morte di Mazzini; Ernesto Che Guevara, Ultima lettera a Fidel Castro; Piero Gobetti, Testamento politico, La rivoluzione liberale; Anna Kuliscioff, Il monopolio dell’uomo; Salvador Allende, Ultimo discorso; Dichiarazione sciopero della fame degli stu-denti di Piazza Tienanmen; Malcolm X, Programma fondamentale dell’organizzazione per l’unità afroamericana.
    Per questa giornata, coerentemente con la sfida di cittadinanza e con la parola chiave “fu-turo”, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone la pubblicazione digitale Nationalizing Education di John Dewey, per la Collana Quaderni.
  • Mercoledì 14 dicembre-BORDERS
    Sfida di cittadinanza: Confini
    Dalle 9.00 alle 13.30 porte aperte alla cittadinanza nella nuova sede di Fondazione: visita della Sala Polifunzionale e fruizione dell’installazione site specific “Nineteen Locations of Meaning” di Joseph Kosuth in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
    Alle ore 21, proiezione dei documentari BORDERS di Damjan Kozole e WALLS di Pablo Iraburu & Migueltxo Molina. In un mondo sempre più diviso dai muri, ci sono esseri umani su entrambi i lati di essi: i documentari propongono un racconto che collega le persone che vi-vono e lavorano sui diversi lati del confine, tra Messico e Stati Uniti, Spagna e Marocco, Israele e Palestina, Sud Africa e Zimbabwe. A intervallare le due proiezioni un confronto mo-derato dal giornalista Matteo Pucciarelli, con Alessandro Colombo, Professore Ordinario di Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano, e la giornalista Marina Petrillo. Si affronteranno i temi del confine e delle grandi trasformazioni all’origine dei feno-meni migratori del nostro tempo.
    La riflessione della giornata parte dalla lettura dell’articolo di giornale “Indifferenti” di Antonio Gramsci. Per la Collana Utopie Cittadinanza europea, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli presenta l’ebook Oltre il confine. Russia e Europa nel XX secolo, con introduzione di Andrea Panaccione.
  • Giovedì 15 dicembre-PLANET
    Sfida di cittadinanza: Sostenibilità
    Dalle 9.00 alle 13.30 porte aperte alla cittadinanza nella nuova sede di Fondazione: visita della Sala Polifunzionale fruizione dell’installazione site specific “Nineteen Locations of Mea-ning” di Joseph Kosuth in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
    Alle 18 Giuseppe Berta, Giorgio Bigatti, Carlo Feltrinelli, Salvatore Veca e Massimiliano Tarantino presentano l’Annale 2017 di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dal titolo La Bi-blioteca Istituto Feltrinelli. Progetto e Storia. Il volume ripercorre per la prima volta l’intenso lavorio sfociato nella costruzione di una delle più singolari istituzioni culturali, la Fondazione Feltrinelli, raccontandone la storia corale e collettiva, ma anche proponendo i profili biografici individuali degli intellettuali che concorsero a gettarne le fondamenta.
    Alle ore 21 si apre un momento esperienziale di lecture e musica, che ha inizio con la vi-deoinstallazione di Shuangshuang Huo dal titolo “All in pieces” e con l’intervista video esclu-siva all’artista.
    Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ringrazia:
    Il Presidente onorario di Fondazione Salvatore Veca tiene una lecture intorno alla parola chiave “Pianeta”; segue l’intervento della fondatrice di Youth Action for Change Selene Biffi. Modera Matteo Caccia.
    Conclude la serata il concerto Per te solo per te, per me solo del compositore Luca Ciut, che presenta in anteprima il suo nuovo album.
    Le riflessioni della giornata partono dal documento del Patrimonio di Fondazione Discorso per la marcia sul sale di M.K. Gandhi. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone, per la Collana Utopie Globalizzazione e sostenibilità l’ebook di Andrea Segrè e Paolo Azzurro Spreco alimentare. Dal recupero alla prevenzione.
  • Venerdì 16 dicembre-MEMORY
    Sfida di cittadinanza: Fonti e memoria
    Dalle 9.00 alle 13.30 porte aperte alla cittadinanza nella nuova sede di Fondazione: visita della Sala Polifunzionale e fruizione dell’installazione site specific “Nineteen Locations of Meaning” di Joseph Kosuth in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
    Alle 21, proiezione in anteprima assoluta nazionale del documentario Rabin, the last day (di Amos Gitai, ’90) con introduzione del critico cinematografico Mario Sesti e videointervista esclusiva del regista Amos Gitai, presente a Milano nei giorni della settimana inaugurale. Il testo di riferimento dal Patrimonio di Fondazione è il Programma dell’organizzazione per l’unità afroamericana di Malcolm X. Contestualmente Fondazione propone, per la collana Quaderni, la pubblicazione digitale Storia e Cinema di Federico Rossin.
  • Sabato 17 dicembre-ECHOES
    Dalle 9.00 alle 13.30 porte aperte alla cittadinanza nella nuova sede di Fondazione: visita della Sala Polifunzionale e fruizione dell’installazione site specific “Nineteen Locations of Meaning” di Joseph Kosuth in collaborazione con la Galleria Lia Rumma.
    Alle ore 21 performance teatrale di Teho Teardo dal titolo Le retour à la raison, che consiste nelle musiche originali composte per i film di Man Ray Le retour à la raison, L’etoile de mer e Emak Bakia. Teardo è accompagnato da Stefano Azzolina alla viola e da Elena De Stabile al violino.
Advertisement

AGRATE: apre il maxi store cinese all’ingrosso

cina2
cina2

AGRATE: La Cina che investe sull’Italia e sui grossisti

Ha inaugurato, giovedì scorso ad Agrate Brianza, in provincia di Monza, il nuovo Centro Ingrosso Cinese.

Un megastore di 56mila metri quadrati, 400 negozi e 600 posti auto a ridosso della Tangenziale Est, sulle ceneri dell’ex fabbrica Uquifa.

agrate maxi store cineseSi tratta del più grande centro commerciale d’Europa all’ingrosso, e la promessa è quella di diventare un polo di riferimento per tutti i grossisti e le partite Iva del Nord Italia, con i suoi due piani dedicati soprattutto all’abbigliamento, bigiotteria, casalinghi e cosmetici.

Sul lungo periodo, la nuova apertura potrebbe spostare i commercianti in questa nuova area, decongestionando l’area di via Paolo Sarpi a Milano. Non ci sarà, invece, nessun reparto alimentare, al netto di qualche bar e ristorante.

L’imprenditore dietro al progetto è il 40enne cinese Chen Wen Xu, da 20 anni residente a Brescia e già proprietario di Aumai, la catena di supermercati che ha preso il posto di Upim in piazzale Loreto a Milano.

L’investimento per il nuovo centro di Agrate è stato di 50 milioni di euro, finanziati in larga parte dalle banche.

Advertisement

In via Montenapoleone vendita straordinaria di cashmere e capispalla

LConcept ultimo invito
LConcept ultimo invito
L CONCEPT TEMPORARY SPACE : in Montenapoleone la qualità del made in Italy a prezzo di fabbrica

L CONCEPT TEMPORARY SPACE nasce dalla collaborazione di due aziende rinomate nel settore della maglieria in cashmere e capispalla di lusso per la loro artigianalità made in Italy.

L’iniziativa offre la possibilità di acquisire capi di alta qualità a prezzi di fabbrica.

Protagonista assoluto della maglieria e accessori è il cashmere. Finezze diverse si alternano sullo stesso capo, tinte ottenute con tecniche a spruzzo artigianali, per una collezione che è un gioco continuo di soluzioni da interpretare: capi sofisticati pensati per essere indossati come una seconda pelle.

Il capospalla donna è il risultato di un connubio perfetto tra moda e ricerca di materiali pregiati: pelle e tessuti esclusivi, arricchiti da inserti in seta, ricami d’autore e pietre preziose. Dettagli brillanti portano alla luce nuove tonalità di una collezione tutta made in Italy.

La nostra location, in via Montenapoleone 9, è un piacevole salotto posto al secondo piano di uno storico palazzo. I clienti troveranno un team di professionisti ad accoglierli.

L CONCEPT è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 fino al 22 Gennaio 2017.

Per informazioni contattare 3316962589

Advertisement

PRIVATE SALE 70% @ JAMES GOLDSTEIN Showroom in Via Montenapoleone

INVITO JG
INVITO JG

PRIVATE SALE 70% @ JAMES GOLDSTEIN Showoom

Private Sale 70 % in Via Montenapoleone, 29 dal 5 al 17 dicembre. Ecco i dettagli della promozione.

VENDITA PRIVATA @ WOMAN & MAN COLLECTION | JAMES GOLDSTEIN | SHOWROOM MILANO

James ha preso ispirazione dalla “joie de vivre” tipica di Saint Tropez, un luogo dove eleganza e trasgressione, tradizione e innovazione si fondono, creando uno stile lussuoso e seducente.
Chi veste James Goldstein è disposto a rompere le regole della moda con abbinamenti non tradizionali: nulla è ordinario o comune. Il risultato è uno stile glamour ed elegante, caratterizzato da grande originalità.


private sale james goldstein


Vi aspettiamo dal 5 al 17 dicembre per uno speciale Christmas Private Sale fino al 70%

ABITI, GIACCHE DI PELLE, SPORTSWEAR

c/o SHOWROOM Via Montenapoleone 29 – MILANO

6° PIANO

dalle ore 10 al 19, dal Lunedì al Sabato.

RSVP

Advertisement

MALPENSA: novità per l’aeroporto, inaugurato treno tra t1 e t2

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA: inaugurato il collegamento in treno tra i due terminal dello scalo, dall’11 dicembre i passggeri potranno spostarsi da t1 a t2 in 5 minuti.

Novità per l’aeroporto di Malpensa: è stato inaugurato il collegamento ferroviario tra i Terminal 1 e 2. Fin ora erano collegati solo con un bus navetta, mentre dall’11 dicembre i passeggeri in transito potranno spostarsi tra i due terminal, distanti 3,6 chilometri, in appena cinque minuti.

In questo modo si connette il T1, capolinea del Malpensa Express in arrivo da Milano, al T2, hub della low cost Easyjet e si riducono anche i tempi necessari per raggiungere il Terminal 2 da Milano in treno: dalla stazione di Cadorna ci vorranno 43 minuti, da Garibaldi 47 e dalla Centrale 57 minuti. Il costo del biglietto per spostarsi da un terminal all’altro dopo l’atterraggio è di 2 euro.

“Grazie anche quest’opera – ha detto Pietro Modiano, presidente di Sea, inaugurando il collegamento – Malpensa è uno degli aeroporti più accessibili in Europa e nel mondo, tra infrastrutture autostradali, stradali, treni, pullman, collegamenti con la Svizzera”.

Malpensa inoltre è stato premiato lo scorso anno come migliore aeroporto d’Europa nella categoria 10-25 milioni di passeggeri proprio per le sue infrastrutture e i servizi offerti ai passeggeri. Per Modiano il Terminal 2, ora collegato al Malpensa Express, “è un pezzo fondamentale dell’identità di Malpensa. Qui condividiamo la partnership con Easyjet, che vogliamo rafforzare anche grazie al prolungamento della linea ferroviaria a doppio binario”.

Continua a leggere…

Advertisement

AMAZON: da oggi con consegna rapida, pesce fresco a Milano e hinterland

amazon
amazon

AMAZON: il colosso dell’ecommerce allarga l’offerta di prodotti e porta nelle case lombarde pesce fresco con il servizio rapido Prime now.

Amazon amplia l’offerta dei prodotti offerti con consegna a domicilio e inserisce in Prime now, il servizio di recapito rapido,il settore ittico: branzino, gallinella, mazzancolle, merluzzo, pesce spada e salmone, questa è solo una lista di alcuni tipi di pesci freschi che potranno essere consegnati ai clienti di Milano e dell’hinterland. Il servizio rapido di Amazon offre già circa ventimila prodotti disponibili che vengono consegnati «in un’ora o in finestre di due ore a Milano e in 46 comuni dell’hinterland milanese dalle 8 a mezzanotte, 7 giorni su 7», come spiega il colosso dell’ecommerce.

«Servire un antipasto di mare, preparare una deliziosa zuppa di pesce o un’orata al sale è oggi più semplice – è la presentazione del nuovo servizio da parte del colosso fondato da Jeff Bezos -. All’interno della nuova selezione pesce, i clienti Prime Now possono acquistare branzini, orate e sardine già pulite».

Per verificare se il proprio Comune è raggiunto dai fattorini di Prime Now, si può confrontare il codice di avviamento postale della propria città con quelli contenuti sulla app.

«La consegna in un’ora è disponibile per i cap raggiunti da questa modalità di consegna al costo di 6,90 euro – spiegano da Amazon -. Non sono previste spese di spedizione scegliendo di ricevere il proprio ordine in finestre di due ore» e «l’importo minimo per gli ordini Prime Now è 19 euro», mentre «l’abbonamento ad Amazon Prime è disponibile per 19,99 euro all’anno».

Amazon ha inoltre allargato anche la rosa di prodotti di carne fresca e sul negozio made in Italy dalle fine di novembre sono presenti anche gli artigiani bergamaschi. «La selezione degli artigiani bergamaschi offre complementi di arredo per la casa come portasigari intarsiati e zuccheriere in argento sbalzato, vestiti, componenti d’arredo come credenze e cassettiere e anche creazioni in vetro», comunica il big dell’ecommerce.

Milano è la città che ha comprato più ebook, come emerge dall’ultima ricerca di Amazon sulla vendita di libri digitali, mentre la Lombardia è la seconda regione per volumi in Italia, preceduta dalla Valle d’Aosta.

Advertisement

PRESEPE SUBACQUEO: al Darsena Christmas Village la Natività è sott’acqua

presepe subacqueo  1
presepe subacqueo 1

PRESEPE SUBACQUEO: una delle attrazioni più particolari del Darsena Christmas Village sarà una rappresentazione della Natività installata sott’acqua.

A Milano arriva il presepe subacqueo e il 17 dicembre sarà installato sott’acqua, all’interno del Darsena Christmas Village, il grande villaggio di Natale che verrà creato all’interno del vecchio porto di Milano.

“Tra le novità di quest’anno uno spazio dedicato al romanticismo. All’interno di uno speciale geoide una panchina attenderà chiunque voglia fare foto ricordo e scambiarsi un bacio, prima di lasciarsi stupire dal presepe subacqueo allestito dalla Canottieri San Cristoforo”, spiega il Comune. 

All’interno del villaggio ci sarà anche un albero di Natale di dodici metri, costantemente illuminato e la Casetta di Babbo Natale, che è pronta ad accogliere i piccoli visitatori per consegnare la loro letterina a Santa Claus e posare per una foto ricordo.

Altra attrazione del villaggio sarà la slitta galleggiante di quindici metri, guidata da piccoli aiutanti di Babbo Natale, che scivolerà sulle acque ghiacciate della Darsena alla scoperta delle meraviglie del villaggio.

PRESEPE SUBACQUEO

Inoltre trentuno chalet di legno comporranno il Mercatino di Natale, allestiti lungo tutto il villaggio, mentre l’area di varo e alaggio sarà la sede della Piazzetta del Gusto: uno spazio dedicato alla degustazione del migliore cibo da strada.

La porta d’ingresso del villaggio sarà in piazza XXIV Maggio. Il Darsena Christmas Village sarà aperto dal 7 dicembre all’8 gennaio. 

Continua a leggere per scoprire gli orari di apertura e il programma per sabato 17 e domenica 18 dicembre.

Advertisement

FONDAZIONE FELTRINELLI: la “piramide in vetro” inaugura il 13 dicembre

FONDAZIONE FELTRINELLI
FONDAZIONE FELTRINELLI

FONDAZIONE FELTRINELLI: inaugura il 13 dicembre il nuovo edificio.

Fondazione Feltrinelli ha l’obiettivo di far diventare le piramidi un grande centro culturale urbano.

Il nuovo edificio in cui la Fondazione Feltrinelli trasferisce la sede si trova nell’area di Porta Volta tra Viale Pasubio e Viale Crispi e inaugura il 13 dicembre 2016 dalle 17.00 alle 23.00.

La struttura si sviluppa su circa 2.700 metri quadrati su cinque piani e sarà affiancata da un edificio Feltrinelli e da un edificio del Comune, che avrà qui un suo polo amministrativo.

Il progetto architettonico è firmato dallo studio internazionale di architettura Herzog & de Meuron.

Il piano terreno ospita una libreria Feltrinelli, il primo piano dell’edificio è occupato da uno spazio polifunzionale attrezzato per ospitare anche proiezioni ed eventi artistici dal vivo. Il secondo e il terzo piano saranno invece destinati alla zona uffici e alle aule per incontri e seminari in grado di ospitare complessivamente circa 160 persone. All’ultimo piano ,infine, sarà situata la sala lettura della biblioteca, dotata di postazioni di lettura multimediali.


porta volta


L’ obiettivo è di dare vita ad un nuovo, grande centro culturale urbano. Gli spazi della Fondazione, così concepiti, si presteranno a essere utilizzati per realizzare convegni, incontri, corsi, rassegne cinematografiche, letture, mostre, ascolto di musica dal vivo, installazioni  artistiche,  forme  di  arte  partecipata,  laboratori  didattici. Inoltre, in viale Pasubio la presenza del punto vendita libreria consentirà l’organizzazione di iniziative congiunte.

L’edificio della Fondazione, sarà  a disposizione di tutti i cittadini milanesi grazie alla realizzazione di un’ampia area verde pubblica, con boulevard e piste ciclabili, intesa come estensione e prolungamento dei viali già esistenti. L’area verde, che salvaguarderà e valorizzerà i resti visibili delle mura spagnole, sarà attrezzata con panchine e sedute e di un’area giochi appositamente dedicata all’infanzia, con una illuminazione progettata in modo da essere un luogo sicuro, soprattutto la sera, quando si organizzeranno eventi ed attività.

Saranno inoltre implementate le piste ciclopedonali esistenti nelle zone limitrofe che collega il nuovo edificio ad altre zone della città.

PROGRAMMA ED EVENTI:

Continua a leggere…

Advertisement

CAPODANNO 2017 MILANO | IDEE E OFFERTE DA NON PERDERE

giuele cenone
giuele cenone
CAPODANNO 2017 A MILANO: Tutte le Proposte per la Notte di San Silvestro

Capodanno 2017 Milano: Ecco tutte le Proposte da Noi Consigliate per qualsiasi fascia di prezzo e target di età.

Ed anche un altro anno sta per finire, siamo pronti a festeggiare la fine di quest’ultimo e l’inizio di un altro. Milanesi, italiani e stranieri si daranno appuntamento nei locali e sotto la Madonnina con spumante nei bicchieri per assistere al concerto gratuito che finalmente torna in Piazza Duomo.


Capodanno 2017 milano


Vi proponiamo su www.milanoevents.it le migliori proposte tra feste, cenoni, veglioni, ristoranti, discoteche e locali per passare un indimenticabile ultimo dell’anno con fidanzata, moglie, amici, famiglia!

Scopri cosa fare, dove andare, organizza e richiedici le prevendite per la notte del 31 dicembre 2016 nella città meneghina per i migliori locali, discoteche e ristoranti.

Il capoluogo della lombardia offre tantissime possibilità di feste e serate in ogni tipo di location: dal classico ristorante e discoteca al più innovativo lounge bar fino ai gran veglioni in hotel per chi non ha voglia di rimettersi in macchina dopo i festeggiamenti!


capodanno 2017 milano


CAPODANNO 2017 MILANO: TUTTE LE PROPOSTE CONSIGLIATE

 

Info e prenotazioni : / +39  393 97 86300

SCOPRI TUTTI I PREZZI NEL DETTAGLIO.

Continua a leggere..

Advertisement

CASA DI BABBO NATALE: spettacolo di luci e visite gratuite fino al 6 gennaio

Natale Melegnano 06
Natale Melegnano 06
CASA DI BABBO NATALE da visitare assolutamente a Melegnano

Casa di Babbo Natale di Massimilano Goglio aperta anche quest’anno dal 7 dicembre.

Anche quest’anno, infatti, Massimiliano Goglio – il Babbo Natale del Milanese – ha trasformato la sua casa in un fantastico, e illuminattissimo, villaggio natalizio per la gioia di grandi e piccini che possono così respirare appieno l’atmosfera delle feste.

“La mia passione per le luci ha inizio da bambino, quando con i miei genitori decoravo l’albero di Natale in casa – racconta Massimiliano -. La passione sfocia in adorazione per il Natale ed è per questo che le mie luci vogliono trasmettere un messaggio di Pace, Serenità e Gioia di Vivere”.

Lo scorso anno, Massimiliano ha usato per i suoi decori oltre 426mila luci e si dice “orgoglioso di poter regalare a tutti un sorriso e un po’ di meraviglia”.

“Lo spirito del Natale – il suo messaggio – non nasce da una bella festa, ma solo dal calore della famiglia e dai propri amici. Vorrei che a casa o lontano, con gli amici o con la famiglia, di fronte alle decorazioni più eleganti, o all’albero più umile, tutti sentissero lo spirito del Natale”.


La Casa di Babbo Natale a Melegnano


L’appartamento di Goglio – che per l’occasione sarà fino a gennaio la casa di Babbo Natale – è in via dei Platani 31, Melegnano ( MI ) anche se – grazie alle 469mila luci led utilizzate per gli addobbi di quest’anno – riconoscerla non sarà difficile.

Le luci si sono accese alle 17 di mercoledì 7 dicembre, giorno in cui a Milano iniziano le celebrazioni per il Natale, e si spegneranno il 6 gennaio del nuovo anno.

DETTAGLI E ORARI: 

Continua a leggere..

Advertisement

MILANO BICOCCA: dopo il successo ad Expo apre il supermercato del futuro

MILANO BICOCCA
MILANO BICOCCA

MILANO BICOCCA: Coop Italia inaugura il supermercato del futuro e la spesa diventa digitale grazie alla collaborazione di Accenture.

A Milano apre il “supermercato del futuro” inaugurato in Bicocca sotto le insegne di Coop Italia che ha collaborato con Accenture per rivoluzionare l’esperienza del cliente nella vendita alimentare al dettaglio. Accenture ha aiutato Coop a implementare l’infrastruttura IT e ad analizzare e sviluppare i touchpoint del punto vendita. Così l’esperienza d’acquisto diventa un “viaggio digitale” che risponde al bisogno dei clienti di avere accesso a maggiori informazioni e ad ulteriori funzionalità, in modo coinvolgente, semplice e intuitivo.

“Dopo il grande successo e il riscontro estremamente positivo ricevuto quando abbiamo presentato all’Expo di Milano l’idea di Supermercato del Futuro, abbiamo continuato a lavorare per tradurre la nostra visione in realtà”, afferma Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia.

La spesa diventa digitale: banchi interattivi, scaffali verticali, uno schermo data viz. I prodotti sono esposti su ampi banchi interattivi che, con un semplice movimento della mano, permettono di visualizzare su un monitor informazioni aggiuntive sul prodotto, tra cui l’origine, i valori nutrizionali, l’eventuale presenza di ingredienti allergizzanti, le istruzioni per lo smaltimento, i prodotti correlati e le promozioni in corso. Questo grazie a una soluzione innovativa sviluppata da Accenture e basata su sensori Kinect che, attraverso meccanismi di body detection, riconoscono i gesti del cliente.

Continua a leggere…

Advertisement

MILANO: si conferma la città con gli stipendi più alti nel settore privato

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: secondo i dati di una ricerca la città meneghina registra gli stipendi più alti nel settore privato. Seconda Bolzano e terza la Brianza.

Secondo la seconda edizione (2016) del Geography Index elaborato dall’Osservatorio JobPricing in collaborazione con Repubblica.it, pubblicata nelle scorse ore, Milano è la città d’Italia con gli stipendi nel settore privato più alti.

Gli stipendi lordi annui del capoluogo lombardo sono stimati sopra 34mila e 400 euro, contro una media nazionale di circa 29.200 euro. La seconda in classifica è Bolzano più in basso di duemila euro. La Lombardia nel complesso emerge come la Regione con gli stipendi più pesanti, dovuto alla combinazione di un costo della vita indubbiamente superiore agli altri territori e “per la maggior presenza di profili dirigenziali nelle schiere dei suoi dipendenti, che hanno l’effetto di “sporcare” al rialzo la statistica” come scrive Repubblica.

La Brianza rientra al terzo posto, con stipendi medi intorno ai 31mila euro e Lecco 12esima, a quota 30mila.

Scrive Repubblica: Il professor Mariano Corso, responsabile dell’Osservatorio Innovation Practice del Politecnico di Milano, spiega che questo dominio confermato “non è una sorpresa”, ed è anzi corroborato dalle osservazioni dell’Ateneo di piazza Leonardo da Vinci “sui settori che stanno trainando la rinascita e il fermento della città: Milano è al centro nello sviluppo delle nuove professioni. A differenza delle altre città italiane, si confronta con il circuito europeo delle grandi città e trae beneficio da questo respiro internazionale”. Se “i mestieri più tradizionali possono esser impiantati da un gruppo multinazionale – per vantaggi di costo – a Catania o Bologna, quando si parla di digitale, marketing, ricerca&sviluppo la scelta ricade su Milano: è più aperta dal punto di vista culturale, scientifico e anche grazie al fondamentale patrimonio di università riesce a far crescere le attività ad alto valore aggiunto”.

Di contro, la recente indagine di Italia Oggi indica un peggioramento della qualità della vita. Spiega Corso:

“Il rovescio della medaglia della Milano che ho descritto è il livello dei prezzi e il metter sotto pressione le infrastrutture e i servizi pubblici. E’ chiaro che molti giovani – che sono attirati da questa grande mobilità sociale – hanno una qualità di vita inferiore, a causa dei prezzi. Questo ruolo-guida significa anche attirare tanti migranti, il che crea tensione sociale”.

 

Advertisement

REGIONE LOMBARDIA: Apre la pista di pattinaggio sotto il Palazzo della Regione

pattinare a milano 1
pattinare a milano 1
REGIONE LOMBARDIA: apre l’attrazione invernale più attesa

Regione Lombardia si arricchisce della pista di pattinaggio e tantissimi eventi in calendario. Ecco i dettagli.

La struttura, 02Ice, la pista coperta più grande di Milano, è stata inaugurata martedì 6 dicembre proprio sotto la sede della Regione, in piazza città di Lombardia.

Finalmente apre la pista di pattinaggio sul ghiaccio, l’attrazione invernale più attesa organizzata da Regione Lombardia per i cittadini in Piazza Città di Lombardia, sotto il palazzo della Regione. 

La piazza diventa uno dei luoghi più belli in città dove potersi divertire con gli amici durante le vacanze invernali. Chi ama pattinare può farlo tutti i giorni mentre chi non ama i pattini può assistere agli spettacoli dell’Accademia del Ghiaccio SDM e ad altri eventi, oppure partecipare alle “prove di arrampicata e di calata da Palazzo Lombardia” con le iniziative organizzate dal Collegio Regionale Guide Alpine.

La pista è aperta fino al 14 Febbraio 2017 a tutti , bambini e adulti, e tutti potranno imparare a correre sul ghiaccio con i corsi organizzati da 02ICE, per differenti livelli e con i maestri e gli allenatori specializzati.


regione lombardia pista di pattinaggio


Ecco orari ed eventi in programma:

Continua a leggere…

Advertisement

PIAZZA CASTELLO riapre alle auto dei residenti, taxi e moto

00026570
00026570
PIAZZA CASTELLO riapre dopo la decisione della Giunta Comunale

Piazza Castello riapre parzialmente alle auto per rendere più fluido il traffico in zona centro.

Finalmente i residenti, i motociclisti e i taxi potranno attraversare piazza Castello utilizzando la corsia riservata ai tram tra via Minghetti e via Quintino Sella.

I cantieri per la costruzione della linea 4 della metropolitana costituiscono un elemento di disagio che provoca congestione in alcune aree della città interessate dai lavori. Per fluidificare la viabilità l’amministrazione ha adottato diversi provvedimenti che limitano progressivamente il traffico nel centro storico e lo regolamentano con modifiche agli schemi di circolazione, alle semaforizzazioni e alla definizione degli spazi per la sosta.

L’intervento in piazza Castello-Foro Bonaparte, pur mantenendo la vocazione a prevalenza pedonale della piazza, va nella direzione di migliorare la viabilità locale di un asse stradale importante soprattutto per i residenti e consentire il transito nel controviale in entrambe le direzioni, oltre che ai mezzi Atm, anche ai residenti, le moto e le auto private di trasporto pubblico.


piazza castello milano


Una decisione che però rappresenta un passo indietro rispetto alla pedonalizzazione decisa dall’amministrazione di Giuliano Pisapia.

“Il provvedimento– spiega Palazzo Marino – sarà attuato entro la fine dell’anno e, in una fase successiva, per razionalizzare i flussi, il capolinea del tram sarà spostato in via Ricasoli”. “Stiamo lavorando perché la mobilità in città resti fluida anche in presenza degli importanti lavori per la costruzione della M4 – dichiara l’assessore comunale alla Mobilità, Marco Granelli –. Manteniamo la vocazione pedonale di una delle piazze simbolo di Milano ma consentiamo ai residenti di attraversarla in una corsia protetta, quindi minimizzando l’intervento”.

 

Advertisement

PALAZZO MARINO: in Sala Alessi la Madonna della Misericordia, ingresso gratuito

palazzo marino  1
palazzo marino 1

PALAZZO MARINO: per le feste di Natale il Comune di Milano ospita la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca. L’ingresso è gratuito.

Palazzo Marino ospiterà in Sala Alessi durante le festività natalizie, dal 6 dicembre fino all’8 gennaio, “La Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca, una delle più importanti opere del Rinascimento, realizzato da Piero tra il 1445 e il 1462.

Il Comune di Milano rinnova il tradizionale appuntamento con la grande arte e offre ai milanesi la visita alla parte più celebre e importante dell’omonimo polittico conservato al Museo Civico di Sansepolcro, città natale dell’artista toscano. L’ingresso è gratuito.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala dichiara “In quest’anno dedicato dal Santo Padre alla Misericordia Milano ospita la “Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca, un’occasione per tutti i milanesi di godere di un meraviglioso dipinto e anche di avviare una riflessione che ci avvicina alla visita di Papa Francesco a Milano del prossimo 25 marzo. La presenza a Palazzo Marino della prima opera di Piero della Francesca permetterà ai milanesi di seguire un percorso ideale sulle tracce del Maestro che, passando per le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e il Poldi Pezzoli, li porterà a Brera, dove è custodito un altro grande capolavoro dell’artista, la celeberrima “Sacra Conversazione”.
Continua a leggere per sapere gli orari di apertura…
Advertisement

PAPA FRANCESCO: Boom di Volontari per l’arrivo del Papa a Milano

papa francesco leo 4
papa francesco leo 4
PAPA FRANCESCO NEL 2017 A MILANO. SERVIRANNO ALMENO 3 MILA VOLONTARI IN CITTA’

Papa Francesco: Decine di telefonate in Curia da parte di fedeli e fan del Papa che si offrono come volontari.

Grande attesa a Milano per la prossima visita pastorale di Papa Francesco il 25 marzo.

Nelle 1.100 parrocchie ambrosiane è spuntato il manifesto che annuncia la venuta del Pontefice in primavera e comincia la ricerca delle migliaia di persone che dovranno aiutare i pellegrini durante le varie tappe della visita. In piazza Fontana, dove c’è il palazzo Arcivescovile e gli uffici della Curia, il centralino è incandescente.

Il Papa arriva fra tre mesi e mezzo, ma la caccia ai volontari è una delle prime sfide da affrontare. Ne servono alcune migliaia: non meno di tremila.

Una ricerca che comincia in questi giorni, mentre sono in corso i sopralluoghi. Infatti, dal Vaticano sono saliti a Milano gli addetti alla logistica dei viaggi di Francesco e i tecnici militari che si occupano nello specifico della sicurezza.


papa francesco milano


Quella del 25 marzo sarà una giornata scandita da molti diversi appuntamenti e spostamenti tra Linate, il centro cittadino, la periferia e poi il parco di Monza. Con centinaia di migliaia di fedeli presenti, forse addirittura un milione, alla messa conclusiva dentro al parco dove si svolge di solito il Gran premio. Ma l’arrivo di Francesco è un evento che richiede standard di sicurezza ancora maggiori del Gp.

E il tempo ormai è poco, bisogna correre“, dicono in Curia i collaboratori dell’arcivescovo Angelo Scola che si stanno occupando della visita pastorale annunciata da oltre un anno ma concretizzatasi – con una data e un calendario preciso – da poche settimane. Intanto, l’ufficio grafico della Diocesi ha realizzato il “logo” della giornata e il primo manifesto ufficiale, che fra pochi giorni sarà distribuito e affisso in tutte le 1.100 parrocchie ambrosiane, per chiamare alla mobilitazione fedeli e volontari.

Durante la visita di papa Benedetto XVI nel 2012, furono reclutati e formati quattromila fra giovani e adulti che si occuparono di gestire e orientare il flusso della gente che aveva partecipato alla tre giorni di Ratzinger per il Forum mondiale delle famiglie. In questa occasione ne serviranno un po’ meno, ma si parla comunque di migliaia di persone da scegliere e preparare per la giornata che inizierà alle otto del mattino a Linate, toccando poi le case popolari di via Salomone (8,30-9,30), il Duomo (10-11,30), il carcere di San Vittore (12,30-13,45), il parco di Monza (15-17) e San Siro (17,30-18).


Featured image for 'PAPA Francesco a Milano: Programma Ufficiale'


Grandi preparativi sono in corso anche fra i comitati inquilini delle “case bianche” di via Salomone, al quartiere Forlanini, zona scelta per l’incontro laico con i cittadini di Milano. Anche qui è boom di richieste in vista delle scelta delle due famiglie che potranno ricevere la visita di Francesco nella propria abitazione. Tutti lo vorrebbero ovviamente e decidere chi sarà ad accoglierlo non è scelta semplice.

Advertisement

L’INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI: la piscina Caimi diventa patinoire sull’acqua

LINVERNO AI BAGNI MISTERIOSI
LINVERNO AI BAGNI MISTERIOSI

L’INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI: patinoire sull’acqua, lunario, fattoria delle coccole, laboratori per bambini e altri incanti sotto la neve. Inaugurazione il 16 dicembre.

I Bagni Misteriosi aprono le porte all’inverno e, dal 16 dicembre al 31 gennaio, trasformano la piscina in patinoire sull’acqua.

Il Centro Balneare Caimi, originario degli anni trenta, si trova nel cuore di Milano (in via Botta 18, alle spalle del Teatro Parenti). Dopo essere stata chiuso nel 2007, ha riaperto al pubblico a giugno 2016 e ha intrattenuto i milanesi la scorsa estate con un ricco programma di eventi.

Centro dell’allestimento invernale, ideato da  Andrée Ruth Shammah in collaborazione con gli allievi del Workshop di Teatro en Plein Air, sarà la Patinoire sull’Acqua, unica del suo genere, sulla quale pattinare accompagnati da un sottofondo musicale, immersi in un’atmosfera fuori dal tempo.

L'INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI

Tutti i venerdì fino al 31 la Fattoria delle coccole in trasferta ai Bagni Misteriosi: baci e carezze ad asinelli, mucche, maiali e tanti altri animali salvati da macello e sperimentazione.

Tra il candore del bianco e delle luci di un paesaggio da sogno saranno allestiti laboratori con artigiani dove, in tempo reale, i visitatori potranno assistere alla creazione dei propri regali di Natale nati dai loro stessi desideri.

Ci si potrà anche rilassare nel Lunarium pop, prendendo una tintarella di luna in pieno giorno, o sorseggiando vin brulé scaldati da morbide coperte, mentre tutto intorno voci misteriose e suoni tintinnanti regaleranno sorrisi.

Un momento speciale verrà poi dedicato ai bambini dai cinque agli undici anni, che durante le vacanze avranno la possibilità di partecipare a un campus natalizio dove fare i compiti, pattinare, creare sculture di luce, oppure origami da apprendere nei giardini d’inverno o al proprio albero di Natale (maggiori info a questo Link ).

L’evento di inaugurazione de “L’Inverno ai Bagni Misteriosi” sarà una celebrazione tra mille incanti, dal 16 dicembre alle 18.00 al 18 dicembre alle 0.00.

A breve il programma completo dell’inaugurazione.

ORARI DI APERTURA
lun-gio h 16.30> h 22.30
ven h 16.30> h 23.00
sab e prefestivi h 10.00> h 23.00
dom e festivi h 10.00> h 22.30

Ingresso: 5 euro
Noleggio pattini 1h : 3 euro

Advertisement

SCIOPERO ATM: in arrivo a Milano stop per autobus, tram e metropolitane

sciopero atm
sciopero atm

SCIOPERO ATM: indetto dalla sigla “Sindacato operai in lotta Sol Cobas”, lo stop coinvolgerà autobus, tram e metropolitana.

Il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti informa che venerdì 16 dicembre la circolazione di metropolitane, autobus e tram potrebbe subire disagi a causa di un’agitazione indetta dalla sigla “sindacato operai in lotta Sol Cobas”.

Aderirà all’agitazione personale gruppo Atm di Milano”. Lo sciopero durerà quattro ore con “varie modalità”.

Revocato invece lo sciopero del 9 dicembre che avrebbe interessato il settore ferroviario, indetto dal sindacato “Orsa Ferrovie”, che ha spiegato:”è venuto a mancare l’interlocutore”, riferendosi alle recenti dimissioni del presidente del consiglio, Matteo Renzi.

 

 

 

Advertisement

VIA VALTELLINA: ritornano le Boutiques MADE IN ITALY a Cielo Aperto

14468597 1189458491076242 360529307028923494 o
14468597 1189458491076242 360529307028923494 o
VIA VALTELLINA: arrivano “Gli ambulanti di Forte dei Marmi”

Via Valtellina ospiterà le Boutiques a Cielo Aperto MADE IN ITALY domenica 18 dicembre. Ecco i dettagli.

Ritorna a grandissima richiesta a MILANO (nell’ambito della iniziativa “Aspettando Natale in Via Valtellina”)  l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

In uno speciale evento natalizio che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore!

Le famose “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 18 dicembre a MILANO (nella location di Via Valtellina, angolo Viale Stelvio).

Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

L’evento nasce dal gemellaggio tra il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città  viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza” con il Consorzio più fashion d’Italia, appunto “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”.

Tante le iniziative di contorno, specie per i piccini.


AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI Gli Ambulanti di Forte dei Marmi in Piazza Regione di Lombardia – Milano


I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a Milano (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“. La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

L’anno scorso, l’ormai mitico Consorzio ha organizzato ben 64 tappe di questo spettacolo in giro per l’Italia, con un pubblico stimato ad evento mediamente oltre le 10 mila persone (con punte oltre le 90 mila, come nel caso della manifestazione di Via Washington a Milano dello scorso maggio), e con importanti ricadute di indotto turistico e commerciale per le città che ospitano.

Tra le città più importanti già abitualmente toccate dallo show, ci sono Roma, Milano, Torino, Perugia, Genova, Monza, Bologna, Parma, Viterbo, Asti, Savona, Pavia, Vigevano, Legnano, solo per citarne alcune, oltre a tanti altri bellissimi borghi e cittadine tipiche del nostro Belpaese.

 INFO E ORARI VIA VALTELLINA MILANO:

Continua a leggere..

Advertisement
Milano
poche nuvole
19.7 ° C
20.5 °
17.8 °
81 %
1kmh
20 %
Mar
30 °
Mer
26 °
Gio
22 °
Ven
23 °
Sab
19 °