25.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO: visite a mezzanotte nel cuore di Milano

IMAG1216
IMAG1216

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO: parte il 21 maggio l’iniziativa che porta i milanesi nel sottosuolo della città.

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO: un luogo ricco di misteri avvolto da un atmosfera medievale da riscoprire in un orario insolito.

Dopo la recente riapertura della Cripta di San Sepolcro, restata chiusa per 50 anni, il 21 maggio partono le visite guidate a mezzanotte per scoprire un luogo suggestivo nel sottosuolo di Milano.

La cripta di San Sepolcro trasuda ancora di antichi rituali e devozioni, di storia e iconografia legate al Medioevo lombardo come la sua stessa facciata che, pur ricostruita nel tempo, pare difesa dalle sue due alte torri poste come guerrieri di un altro tempo…

La storia della Cripta e della Chiesa di San Sepolcro inizia intorno al 1030, anno della sua fondazione. Addirittura Leonardo Da Vinci ne studia la pianta e la sua conformazione, eretta dove un tempo sorgeva il sito dove i Romani gestivano il commercio nell’antica Mediolanum.

 MilanoCard-MilanTourismPoint e Neiade, organizzatori delle visite all’alba su Highline Galleria, propongono questa nuova iniziativa con l’obiettivo #teniamosvegliaMilano, per far riscoprire a i milanesi un luogo nel centro della città che racchiude una storia millenaria ricca di leggende, reliquie e antichi sepolcri.

A rendere tutto ciò più interessante sarà l’atmosfera resa misteriosa dal buio illuminato solo dal chiarore delle lanterne.

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO

“Siamo convinti che i tesori e le bellezze custoditi dalla nostra città si possano svelare in un modo diverso, inatteso, divertendo il pubblico attraverso esperienze originali” dichiara Olivia Campanile, Presidente di Neiade.

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO


Costo 19,50 euro, con prenotazione obbligatoria su: www.neiade.com/cripta-sepolcro-mezzanotte

Per info, o 02 36565694.

Date degli appuntamenti:

sabato 21 maggio ore 00:00 ( sold out )

sabato 4 giugno ore 00:00

sabato 18 giugno ore 00:00

sabato 2 luglio ore 00:00


 Tutte le visite sono disponibili su www.neiade.com e www.criptasansepolcromilano.it

 

 

 

Advertisement

Murale record a San Siro: più di cento writers in azione per la FINALE

murale san siro
murale san siro
Il murale più lungo d’Europa sarà pronto per la finale di Champions League.

Stanno arrivando da tutta Italia per abbellire con murales il cantiere attorno allo stadio Meazza, più di cento writers  stanno disegnando il murale di oltre un chilometro che sarà pronto per la finale di Champions League del 28 maggio.

I primi artisti, muniti di bombolette e mascherine, sono già all’opera: tra i disegni pronti, un Gennaro Gattuso con il pugno alzato in segno di vittoria .

Il tema è ‘sport e verde’ e i murales sono frutto della partecipazione dei writers a ‘Giochiamo la nostra partita’, evento patrocinato dal Comune. Non c’è solo il calcio, però, nei disegni di questi ragazzi: qualcuno ha scelto il golf, altri il surf.

Non poteva mancare la riproduzione del Duomo di Milano, a cui verranno aggiunte delle palme. Perché, dicono, “a Milano manca solo il mare

san siro muraleLa finale di Champions League sarà una festa per Milano. Perché il 28 maggio non sarà solo una giornata con gli inevitabili disagi legati all’arrivo di 71mila persone (di cui almeno 40mila spagnoli) per una singola partita.

Ma sarà anche un party con appuntamenti e manifestazioni organizzate per rivitalizzare il centro nei tre giorni prima del match fra Atletico Madrid e Real Madrid.

 

Advertisement

GREEN CITY MILANO: sabato e domenica scoprite l’orto fiorito

orti fioriti a citylife
orti fioriti a citylife

GREEN CITY MILANO: nasce un orto fiorito nel centro di Milano a Citylife.

GREEN CITY MILANO: grandi aiuole ricche di coltivazioni e piantaggioni ornamentali.

In occasione di Green City Milano, la manifestazione dedicata al verde, a CityLife nasce un’oasi di frutta e verdura.

L’evento è stato proposto per la seconda volta ed è organizzato in collaborazione con Orticola di Lombardia, e questa volta ci sarà anche una zona verde di 3000 mq, in aggiunta al parco pubblico.

Nelle grandi aiuole nell’orto fiorito di CityLife disposte tra loro per comporre un percorso quasi labirintico potrete trovare coltivazioni orticole, piantagioni ornamentali e ancora lunghe strisce colorate con fragole, carciofi, pomodori, bietole, menta ma anche girasoli e dalie, per un effetto cromatico di grande impatto, c’è spazio anche per le piante rampicanti, aiuole di insalate, filari di vigne, topinambur, ricino, liquirizia.

Il progetto dell’orto è stato creato dall’architetto paesaggista Filippo Pizzoni con Susanna Magistretti di Cascina Bollate, con l’obiettivo di creare uno spazio all’aperto a disposizione dei cittadini, che unisca idealmente campagna e città prestando attenzione all’aspetto estetico tipico di Orticola. E che crescerà seguendo i ritmi delle stagioni.

Sabato 14 e domenica 15 maggio, ci saranno due laboratori dedicati alle famiglie e ai bambini:

  • Sabato 14, h 15.30 – Grazie per l’Orto: come entrare in armonia con la vita dell’orto e dei suoi prodotti
  • Domenica 15, h 11 – Favolose storie vere: nonni e genitori impareranno a comporre e raccontare fiabe ispirate alla natura

Per partecipare ai laboratori, entrambi a cura di Anna Cassarino, autrice di libri ed esperta di ecologia e natura, è necessario prenotarsi scrivendo a

Advertisement

MILANO OFF ISOLA FESTIVAL: per 14 giorni lo spettacolo anima il quartiere

Piazza Gae Aulenti
Piazza Gae Aulenti

MILANO OFF ISOLA FESTIVAL: a giugno l’evento porterà nel quartiere teatro musica e spettacoli con artisti che proporranno al pubblico l’arte in maniera innovativa.

Dal 30 maggio al 12 giugno il quartiere Isola si anima con teatro musica e spettacoli per il Milano Off Isola Festival 2016.

Le vie, i teatri e gli spazi all’aperto diverranno, per l’occasione, il palcoscenico di inedite performance live all’insegna della cultura, del divertimento e della multidisciplinarietà.

L’idea nasce da Renato Lombardo che da oltre trent’anni organizza eventi legati al teatro e alla musica jazz internazionale.

L’evento, grazie alla partecipazione di artisti di livello nazionale e internazionale presenta un ricco programma di esibizioni dal vivo no stop: teatro off, teatro contemporaneo, teatro classico, teatro ragazzi, new clownery, comic comedy, artisti di strada, concerti, mostre,  dibattiti.

Un piccolo accenno al programma del festival:

-A dare il via al Festival, presso l’Unicredit Pavilion in Piazza Gae Aulenti con ingresso gratuito sino a esaurimento posti, saranno le suggestive note di Stefano Bollani.

-Martedì 31 protagonisti saranno Jango Edwards, Francesco Scimemi e Giampiero Ingrassia impegnati in “Quando il teatro, ridendo, sogna” uno spettacolo in equilibrio tra  clownerie, magia e musical.

-1 giugno sarà la volta dei Maestri Dario Fo e Enrico Intra  che con il loro inconfondibile tocco racconteranno, suoneranno e canteranno le evoluzioni di Milano in “Dai bombardamenti all’Expo: noi ci siamo sempre stati”.

-Dal 2 al 5 giugno, invece,  grazie alla partnership con il Festival Internazionale di Avignone Off, Il Milano Off  darà spazio a una ampia selezione di  produzioni teatrali nazionali e internazionali.  Saranno sei  gli spazi  e i teatri a disposizione del pubblico che vedranno alternarsi dai 2 ai 5 spettacoli al giorno (Teatro Verdi,  Via Pastrengo, 16  – La Stecca 3.0 , Via G. De Castillia, 26  – Giardino Stecca 3.0 , Via G. De Castillia, 26  – Fonderia Napoleonica, Via Thaon Di Revel, 21 –  Isolacasateatro, Via Jacopo Dal Verme, 16 – Angolo Milano, Via Gian Antonio Boltraffio, 18).

Gli spettacoli proposti  si pongono in linea con un teatro d’attualità e di contaminazione per rinnovare gli emozionanti linguaggi artistici regalati dai grandi classici. Giovani autori e artisti che impegnano le loro energie economiche e creative per proporre al grande pubblico le loro idee libere e innovative.

Per conoscere il calendario completo di Milano Off Isola Festival 2016 e ricevere tutte le informazioni su spettacoli e prenotazioni è attivo www.milanooff.com.

Advertisement

CARLO CRACCO: apre il nuovo ristorante in Galleria a Milano

carlo cracco
carlo cracco

CARLO CRACCO: Lo chef stellato trasferisce il suo ristorante in Corso Vittorio Emanuele a Milano nell’ex spazio Mercedes. L’apertura è prevista in estate 2017.

Carlo Cracco il famosissimo giudice televisivo del programma Masterchef trasloca il suo ristorante pluristellato, da via Victor Hugo, in Corso Vittorio Emanuele a Milano, ma l’apertura del nuovo ristorante è prevista non prima dell’estate del 2017. I tempi sono lunghi e i lavori di ristrutturazione sono iniziati da poco.

L’ex spazio Mercedes, ospiterà la location di oltre mille metri quadrati disposti su cinque piani nella Galleria Vittorio Emanuele II. Il progetto dello chef prevede un caffè bistrot al piano terra, aperto 7 giorni su 7, dalla colazione al dopocena e un ristorante gourmet aperto tutti i giorni a pranzo e a cena al primo piano. Il secondo invece sarà uno spazio dedicato interamente all’esposizione di mostre, eventi e concerti.

Il menù sarà classico e tradizionale.  Lo stesso Cracco afferma “Non ci saranno effetti speciali. Io amo la tradizione. Se Milano fosse un piatto sarebbe il risotto alla milanese, un piatto completo proprio come la città”.

Proprio da poco Lo chef stellato ha partecipato al contest “Doremichef”, il cooking live show Msc tutto dedicato ai più piccoli, in cui ha supervisionato 20 bambini durante una divertente prova dimostrativa.

Avvicinare i bambini al lavoro in cucina è sempre un’esperienza fantastica perché vedi nei loro occhi la prima scoperta dell’arte culinaria. Iniziano per la prima volta ad appropriarsi di quella che spesso per loro fino ad allora era un’attività delegata ai propri genitori e restano affascinati dalla magia di riuscire a trasformare con le loro mani dei semplici ingredienti in piatti prelibati. La cucina come forma d’arte e permette ai bambini di impiastricciarsi le mani in modo didattico e allo stesso tempo divertente”, ha commentato il cuoco.

 

?ChbjQkskiMPhlFGmQhHJLJJIriUlPgylWGgjpHghGmJLmMFFJMJifjHGiHigGghDgKQhHHCjJGHhagQVepLbrN
 
Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: dal Belvedere, un panorama inedito di Milano

palazzo regione
palazzo regione

PALAZZO LOMBARDIA: aperto l’accesso al trentanovesimo piano.

PALAZZO LOMBARDIA: il panorama della città di Milano visto dall’alto.

Ritorna anche questa domenica l’apertura gratuita del Belvedere di Palazzo Lombardia.

Tutte le domeniche, dalle ore 10 alle ore 18, infatti, è possibile salire in ascensore sul grattacielo della Regione per ammirare una straordinaria panoramica sulla città e osservare Milano in tutto il suo splendore dal trentanovesimo piano dell’edificio.

La visita comprende anche il percorso “Colonne dell’Arte”, le grandi opere realizzate da artisti italiani e stranieri e la possibilità di ammirare la statua della Madonnina del Duomo di Milano nella copia in scala 1:1(la stessa già presente gli scorsi mesi a Expo) e realizzata e donata alla Veneranda Fabbrica dalla Fonderia Nolana Del Giudice.

PALAZZO LOMBARDIA
Nel complesso di piazza Città di Lombardia si trova anche la scultura “Il Cavallo di Leonardo” opera equestre in bronzo dell’artista statunitense Nina Akamu.

L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria prenotazione.

Come raggiungere il Belvedere della Regione:

Il Palazzo Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia.

Metropolitana:
Linea 2: fermata Gioia
Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
Linea 5: fermata Isola

Piazza Città di Lombardia. Ingresso: Nucleo 1.

Advertisement

CASCINA NASCOSTA: apre per tre giorni un “angolo nascosto”

cascina nascosta
cascina nascosta

CASCINA NASCOSTA: apre ai cittadini il prossimo week end un luogo da scoprire nel centro di Milano, dentro Parco Sempione.

Dal 20 al 22 maggio 2016 apre le porte ai cittadini milanesi Cascina Nascosta, situata all’interno del Parco Sempione alle spalle della Torre Branca. L’iniziativa vuole far scoprire un angolo che per troppo tempo è stato “nascosto” agli occhi di tutti. Questi 3 giorni saranno dedicati a diffondere pratiche ambientali, sociali e culturali attraverso una serie di attività e iniziative come i laboratori creati appositamente per i bambini e la presentazione dei prodotti agricoli del territorio.

Il piccolo edificio con tetto a coppi e con un ampio cortile è proprietà del ‘Settore Parchi e Giardini’ e ospita, dal dopoguerra, gli uffici dei tecnici del parco oltre ad alcuni magazzini. Per decenni è stato utilizzato come ‘ripostiglio’, semi- abbandonato e invisibile ai milanesi.

Oggi grazie a un bando pubblico del Consiglio di Zona 1 condiviso con l’assessorato al Verde, si trasforma in uno spazio aperto a tutti, dedicato ai temi del verde urbano e della sostenibilità.

Questo nuovo spazio chiamato ‘Cascina Nascosta – Casa del Verde’ sarà gestito da diverse associazioni: Legambiente, Arci Pareidolia, Cia – Confederazione italiana agricoltori e alterazioni.

Inoltre è stato presentato il progetto “giardiniere condotto” cioè mettere a disposizione dei milanesi un professionista del verde per tutti coloro che vogliano creare un giardino o curare un’area verde pubblica. Un servizio reso possibile grazie alla collaborazione con gli operatori di Italia nostra-Bosco in Città.?oJojaLfGRMnhHIiMmjsMZIlsGKJLJVIIhSmKkskmeiFJKfYkSKPKHHlMUgKMaJehjliHyLghAHkBLyMMglFGlIJIhKhiEkLGLMrHOkXihMaiokKWJfLfheKUjJkjjgkuJqkicyq

Per maggiorni infromazioni:

?wlaJPLMGojSIgiTIlnLoMGkHlIZhXkziikMtGJlRlJJYjDlgLMgmkUJTKjJTjuJaiUiQipJBkQkmJehiHdkrHhdGlhxKzmjlXikiYKeLfhFmJmMyjJGjIZhejPLkhZghmLGdGVllbICgdjiGKJwlkKkLjjViGkltkNmHKyMNiCJGGLXIhihZGIuIJYhTHGGtIgnJDKHGDKaMolyVUgvlIebMA

Advertisement

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: ingresso a 1 euro fino a mezzanotte

Cenacolo Vinciano Milano
Cenacolo Vinciano Milano

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI:

l’iniziativa del consiglio di Europa che offre l’occasione di passare una serata con l’arte.

Notte Europea dei musei in programma il 21 maggio.  A breve tutti i dettagli dell’iniziativa.

Il 21 maggio 2016 sarà il giorno della “Notte Europea dei musei”, un’iniziativa nata in Francia nel 2005 che apre i musei civici fino alla mezzanotte con ingresso alla cifra simbolica di 1 euro, un’occasione per ammirare i capolavori più amati ad un orario insolito.

Per il momento sull’iniziativa di quest’anno voluta dal consiglio d’Europa non sono ancora stati forniti dettagli, ma sicuramente l’Italia e Milano risponderanno all’evento positivamente dato anche il successo dello scorso anno.

Nel 2015 infatti sono stati aperti al pubblico l’Antiquarium Alda Levi, il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera, tre delle eccellenze meneghine, che rappresentano l’orgoglio della città.  Anche se ancora mancano comunicazioni ufficiali del ministero dei beni culturali, molto probabilmente quest’anno verranno riproposti magari con qualche new entry.

Per maggiori informazioni visitare la pagina ufficiale del Ministero.

?aGUltgqmKYjjGHliiKlWKlkBlJKIZLwkIGyglRkzjLMkImiHeKRKblmHKfkMjeGlFkMKGMhhLNHIMEHJlqgLJHDGsIHTHhGMsHwMmomVKAIHmfHhKIeKlgiIljfpjWhmhpJIiPjDGTLJGBKyiYHqiigtHWiHwHmiKMigoJUiygJKMikVJWVKonpHu

Advertisement

Palazzo Marino : porte aperte con le visite guidate gratuite

palazzo marino milano
palazzo marino milano
Palazzo Marino : riprendono le visite guidate .

Porte aperte per cittadini e turisti a Palazzo Marino. Da martedì 10 Maggio e fino al 30 Settembre torna “Palazzo Museo”, l’iniziativa che permette di conoscere, attraverso visite guidate gratuite, i tesori artistici della storica sede del Comune di Milano, già meta apprezzata da migliaia di visitatori, con un trend in costante crescita.

In occasione di “Palazzo Museo” sarà aperto lo storico ingresso principale con affaccio su Piazza della Scala, in modo da facilitare l’accesso alle persone con disabilità. Ogni martedì, mercoledì e venerdì alle 10:30, alle 11:30, alle 14 e alle 15 è previsto un percorso “smart”, riservato a gruppi spontanei di venti persone, che consente di scoprire Palazzo Marino in circa 45 minuti, con l’ausilio di un accompagnatore e di un’audioguida disponibile in nove lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese mandarino, portoghese, giapponese, arabo moderno standard, oltre naturalmente all’italiano).

Turisti e cittadini potranno ammirare la Sala delle Tempere con le sue tele del Seicento, la Sala degli Arazzi con le opere che illustrano la vita dell’imperatore romano Marco Aurelio, la Sala della Trinità con affreschi attribuiti a Giovan Mauro della Rovere detto il Fiammenghino, la Sala della Resurrezione con gli affreschi di Giovanni da Lomazzo, la Sala Alessi, la Sala dell’Urbanistica, la Sala Gialla, la Sala Verde–Marra, il Cortile d’Onore, il Loggiato e la Sala dell’Orologio al primo piano. Tra le sale visitabili anche l’Aula del Consiglio comunale con la sua anticamera, all’interno del quale è ospitata la mostra fotografica “Palazzo Marino incontra Villa Litta”, a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta di Lainate e il Foto in Fuga Fotoclub.

visite palazzo marino milano

La mostra fotografica “Palazzo Marino incontra Villa Litta”

Il legame tra Palazzo Marino e Villa Litta affonda le sue radici nel matrimonio di Camilla Marino e Pirro I. L’ideatore del complesso di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate fu il conte Pirro I Visconti Borromeo che nel 1585 iniziò la costruzione della Villa sotto la guida di Martino Bassi.

L’opera fu possibile grazie al cospicuo patrimonio ereditato da Pirro alla morte del padre e dai due matrimoni contratti con Ippolita Pirro e successivamente con Camilla Marino, gentildonna di una nota famiglia di banchieri di origine genovese, nipote di quel Tommaso Marino che si stabilì a Milano e proprio alcuni decenni prima dette inizio alla costruzione di Palazzo Marino.

L’iniziativa è stata realizzata grazie a Banca Popolare di Milano che ha contribuito all’allestimento della mostra fotografica e relativa illuminazione, alla collocazione di pannelli informativi,  alla disponibilità delle brochure,  all’aggiornamento della audio-guide già utilizzate nel corso 2015 inserendo il contributo esplicativo della mostra fotografica e alla manutenzione delle audio guide.

Oltre al percorso “smart”, Palazzo Marino offre un servizio di visite guidate gratuite, disponibili in tutti i giorni feriali su prenotazione. Il visitatore sarà accompagnato all’interno del palazzo da personale comunale.

Advertisement

TASTE OF MILANO 2016: l’alta cucina dei grandi chef per tutti a Porta Nuova

taste of milan
taste of milan

TASTE OF MILANO 2016: l’evento dedicato all’alta ristorazione, in cui chiunque avrà l’opportunità di conoscere chef stellati e di assaggiare i loro piatti più raffinati e succulenti.

Torna Taste of Milano 2016 dal 19 al 22 maggio nella sua settima edizione, quattro giornate intense in cui vi è la possibilità di poter prendere parte a showcooking, corsi di cucina e di degustazione, organizzati da ristoranti di altissimo livello.

L’evento è aperto a tutti, avrà luogo a Porta Nuova, presso il The Mall, un’area di 5000 mq che sarà allestita in modo da poter contenere tutte le attività in programma e i loro partecipanti. Sono previsti corsi e workshop per scoprire i segreti dell’alta cucina; ci sarà inoltre una zona dedicata ai bambini, che potranno giocare o imparare attraverso workshop dedicati alla cucina.

Per tutti i dettagli cliccare qui.

Advertisement

SAGRA DELLA COSTATA: a Milano gusterete il tipico piatto alla fiorentina

SAGRA DELLA COSTATA.
SAGRA DELLA COSTATA.

SAGRA DELLA COSTATA: per dieci giorni tutte le sere  tutti gli appassionati potranno assaggiare i menù con piatti toscani.

Dal 12 maggio a domenica 22 torna la Sagra della Costata,il tipico piatto fiorentino, al Centro sportivo di Cornaredo “Sandro Pertini”, in piazza dello Sport.

Tutte le sere dalle ore 19.00 e le domeniche anche pranzo.

Ecco cosa prevede il menù:

BRUSCHETTE AL LARDO O AL POMODORO
PENNETTE AL RAGU’ DI CINGHIALE
RISOTTO AL CRUDO TOSCANO
TESTAROLI AL PESTO
COSTATA ALLA FIORENTINA
COSTATA O FILETTO DI MANZO
GAMBERONI AL COGNAC
FRITTO MISTO DI PESCE
STRISCIA DI COSTINE ALLA GRIGLIA
SALAMELLE

MENU’ FISSI

MENU’ FIORENTINA – € 18.00
costata fiorentina + patatine + bibita

MENU’ COSTATA – € 14.00
costata + patatine + bibita

MENU’ BIMBI – € 10.00
cotoletta + patatine + bibita

GIOVEDI’ SERA – KERMESS DI GRUPPI LIVE

VENERDI’ SERA – BALLO LISCIO

SABATO SERA – SERATA COUNTRY

DOMENICA – SFILATE DI MODA E KARAOKE
IN CASO DI MALTEMPO, LA TENSOSTRUTTURA E’ AL COPERTO
Per info e prenotazioni: Cell. 3930381583

Vi ricordiamo che il 15 maggio si svolgerà la sagra dell fragole, per i dettagli cliccare qui.

Advertisement

NOTTE DELLE LUCI: domenica sui tetti della Galleria di Milano

Highline Galleria ph.Milano di Antoine
Highline Galleria ph.Milano di Antoine
HighLine Galleria è un percorso di 550 mq di superficie che permette di osservare da vicino le guglie del Duomo e godere di una vista panoramica dello skyline milanese.

NOTTE DELLE LUCI in programma domenica 15 maggio. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa.

Con l’inizio della primavera, TownHouse Galleria, AlessandroRosso Group e MilanoCard, propongono nuove modalità di visita e nuovi eventi alla HighLine Galleria, dalle visite teatralizzate a quelle al sorgere del sole. A partire da giugno, inoltre, è prevista un’inedita spiaggia sui tetti.

Domenica 15 maggio sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, due percorsi di luci, suoni e colori illumineranno piazza Duomo e lo skyline immenso della città.

NOTTE DELLE LUCI

Ecco quindi in programma il primo appuntamento con la Notte delle Luci, l’evento che renderà il suggestivo percorso dell’Highline Galleria diventerà ancora più magico.

La Notte delle Luci prenderà il via alle ore 20.00 e prevede una visita attraverso due distinti percorsi di luce: Percorso al Tramonto e Percorso delle Stelle, per gustarsi al meglio la bellezza di un panorama mozzafiato.

 Il Percorso al Tramonto ha inizio alle ore 20, mentre il  Percorso delle Stelle prenderà il via alle ore 22.

In occasione della Notte delle Luci, centinaia di sfere luminose daranno vita ad un connubio di musica e colori, dando nuova luce al cielo della città.

L’appuntamento con la Notte delle Luci è previsto ogni domenica dalle 20 alle 23, a partire dal 15 maggio.

L’evento fa parte del ricco calendario di appuntamenti che saranno ospitati sui tetti dell’Highline Galleria di Milano.

Previsto, inoltre, un welcome drink offerto da Pepsi.


PROSSIMI APPUNTAMENTI :
  • visite all’alba sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II (calendario: 29 e 30 aprile, 14 e 27 maggio, 11 giugno)
  • 22 maggio: sorpresa musicale sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II
  • 28 maggio finale di Champions League in diretta su Highline Galleria con drink e gadget
  • Dal primo giugno 2016: Beach on Top, la spiaggia sui tetti

NOTTE DELLE LUCI

Il camminamento sui tetti della Highline Galleria è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21, con ingresso da via Silvio Pellico 2, angolo piazza Duomo 21. I biglietti singoli costano 12 euro(riduzione 10 euro per over 70; 9 euro per gruppi, bambini e ragazzi dai 5 ai 25 anni, assistenti di visitatori disabili; gratis per bambini fino ai 5 anni accompagnati da 1 o 2 adulti paganti e per disabili).


Per tutte le info su prezzi e prenotazioni:


Advertisement

CONCERTO RADIO ITALIA LIVE: scopriamo chi salirà sul palco

radio italia concerto 2016
radio italia concerto 2016

CONCERTO RADIO ITALIA LIVE: ecco i nomi dei cantanti che si esibiranno l’8 e il 9 giugno sul palco.

CONCERTO RADIO ITALIA LIVE: ritorna il grande evento gratuito in Piazza Duomo.

L’8 e il 9 giugno prossimi si terrà a Milano una doppia serata di grande musica con il concerto Radio Italia Live 2016”. Mercoledì, l’organizzazione ha ufficializzato i primi cinque dei diciotto cantanti che si esibiranno gratis nella splendida cornice di piazza Duomo.

I cinque confermati che saliranno sul palco saranno: Alessandra Amoroso, Benji & Fede, Alessio Bernabei, Emma e Lorenzo Fragola: alcuni già presenti nella riuscitissima edizione dello scorso anno, altri al loro primo appuntamento con il concertone di Radio Italia.

Il presidente di Radio Italia, Mario Volanti, ha spiegato che il cast completo verrà rivelato gradualmente, settimana per settimana, fino all’8 giugno quindi non mancheranno le sorprese sui cantanti che si esibiranno.

Il concerto sarà presentato da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu come lo scorso anno, mentre Daniele Bossari sarà nel backstage per raccontare lo show da dietro le quinte.

Chi non potrà assistere al concerto dal vivo in piazza duomo potrà vedere l’evento in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv, in streaming audio e video su radioitalia.it e sulle pagine social ufficiali di Radio Italia su Facebook, Twitter, Instagram con gli hashtag ufficiali #rilive e #yellowexperience. Pochi giorni dopo, invece, il concertone sarà trasmesso in due prime serate su Italia 1.

?HlJbkLkfkLjAMAMJGrmLfpMSHHaKGGhJrguihdgbjAmnIlIhYLjIfIkMJiKmbiLjFLLclklcIlMMrlmVGhmrhAgVHjsIKHHsMslXJmMNlbhyLKKkuJPlpKMKkJJiykjEJinGIMrLOiKGhXLlGCjHGrIIiyudkCgFKLem

 

Advertisement

CONCERTO RIAPERTURA EXPO: 3000 biglietti gratis,ecco come averli

albero della vita
albero della vita

CONCERTO RIAPERTURA EXPO: il 25 maggio un grande concerto di Andrea Bocelli per una serata all’insegna della beneficenza e dello sport.

Il 25 maggio, giorno ufficiale della riapertura di Expo al pubblico, ci sarà una grande festa con un concerto organizzato da Andrea Bocelli e Javier Zanetti. Per la prima volta dal giorno della chiusura, dopo l’evento “riservato” dello scorso 1 maggio, il Cardo e il Decumano torneranno a popolarsi grazie a un evento che rianimerà l’Open Theather del sito che fu di Expo.

La serata sarà all’insegna della musica, dello sport e della solidarietà; infatti i soldi raccolti con la serata verranno destinati dalle due fondazioni del calciatore e del cantante, Pupi e Fondazione Andrea Bocelli, al progetto “Educare per un mondo migliore”, nato dalla volontà comune dei due protagonisti di utilizzare l’istruzione come leva per l’autoaffermazione dei bambini e delle loro famiglie di appartenenza in aree disagiate.

Le due fondazioni del cantante e del calciatore hanno deciso di mettere in palio tremila biglietti gratis per chiunque voglia assistere alla show, che vedrà sul palco – tra gli altri – Gianna Nannini, Francesco Renga, Alessandra Amoroso, Skin e numerose personalità dello sport, come Clarence Seedorf, Esteban Cambiasso, Samuel Eto’o e Marcello Lippi.

Per accaparrarsi i biglietti, basterà iscriversi su www.bocelliandzanettinight.com. Le selezioni, che apriranno alle 12 dell’11 maggio, terranno conto dell’ordine di arrivo delle richieste. L’iniziativa, che permette di prenotare due ingressi, è naturalmente valida fino a esaurimento posti.

Per altre informazioni sulla riapertura Expo 

https://www.milanoevents.it/2016/05/03/expo-riapre/

 

 

?mCIAhmhGjLmrlXmtKIglHkIsjOJzlEiLYIWikGGMlJkXIXLeMMZmmJJhZhogIiLiAHfIIJiLHJhRjLikBhFmcmiKXIEGuHKHfItmgUhoGdJfLgklfGKHGIQJiygSQIgMF
Advertisement

TUTTOGRATIS : a Milano apre un negozio dove non si paga

milano tuttogratis compressed
milano tuttogratis compressed

Milano, apre Tuttogratis, il negozio dove non si paga niente

Nel sottopassaggio del passante ferroviario di Porta Vittoria, nascerà ” tuttogratis ” uno spazio autogestito del dono e del riuso. Il “non-negozio” dove si vende tutto senza comprare niente. «Quanti oggetti inutili abbiamo in casa che non usiamo, ci ingombrano la vita e la rendono più complicata? E quante persone avrebbero bisogno di quegli oggetti?», dice Donatella Pavan, presidente dell’associazione Giacimenti Urbani in prima linea nel progetto

Le merci donate superano di gran lunga quelle ritirate ed infatti c’è sempre un surplus di oggetti di tutti i tipi, libri in testa: al negozio Passamano di Bolzano infatti vi è una nutritissima biblioteca molto frequentata dagli studenti, magari in cerca di qualche dizionario, normalmente molto costoso, qui completamente gratis!

L’inaugurazione è prevista per 20 maggio. La location del negozio sarà collocata nel sottopassaggio del passante ferroviario di Porta Vittoria a Milano. All’interno vi si potrà trovare di tutto: vestiti, oggetti d’arredamento, libri… si vende tutto senza comprare niente.

«Da Tuttogratis», spiega Donatella Pavan, presidente dell’associazione Giacimenti Urbani, in prima linea nel progetto, «si può prendere qualunque cosa presente in negozio, senza pagare niente, ma cosa più importante si può donare tutto».

«Può anche ritirare quello che vuole», continua la Pavan, «fino ad un massimo di cinque pezzi a settimana. Ovviamente tutto è gratis; ma se si porta a casa una cosa particolarmente bella, e solo se lo si desidera o si ha la possibilità di farlo, si può lasciare una piccola offerta libera».

Tutto il progetto è mirato all’inclusione; alla riduzione dei rifiuti e al ritorno della società della condivisione. «Quanti oggetti inutili abbiamo in casa che non usiamo più che ci ingombrano la vita e la rendono più complicata?», dice Donatella Pavan. «Poi ancora quante persone hanno perso e stanno perdendo il lavoro? La loro capacità d’acquisto si è notevolmente abbassata».

info : http://www.giacimentiurbani.eu/

.tuttogratis milano

Advertisement

GREEN CITY MILANO: la grande festa dedicata al verde in città

green city milano
green city milano

GREEN CITY MILANO: tre giorni di incontri, eventi, laboratori, passeggiate, iniziative per scoprire luoghi magici di Milano.

Dal 13 al 15 maggio Milano partecipa ad una importante iniziativa. Torna Green City Milano e anche in questa edizione del 2016 i cittadini vivranno un weekend di incontri, eventi, laboratori, presentazioni tutte all’insegna del verde.
L’edizione di quest’anno propone una novità: sarà infatti guidata da un filo rosso a tema “La natura entra in città“, dove verranno evidenziate quelle aree e quelle manifestazioni naturali inaspettate presenti nella metropoli, sintomo di una straordinaria e forse inaspettata biodiversità presente in città.
GREEN CITY MILANO
Saranno tante le iniziative sparse per tutta la città di Milano, accomunate da un unico obiettivo, come sottolinea Chiara Bisconti, assessore al Verde del Comune di Milano: il fine è quello di “diffondere una cultura del cambiamento che sia tangibile tutto l’anno, a beneficio del verde della nostra città e di una socialità ritrovata”.
Tra le attività in programma per l’evento Expo Gate propone il progetto Natura Onlus, un’iniziativa che prevede appuntamenti di infotaiment sull’avifauna urbana aperti sia ad adulti che a bambini. Sempre per i bambini questo weekend sono stati pensati laboratori come quello sulla semina proposto da APS Mitades o quello sugli orti di Orticola di Lombardia. La compagnia aerea Lufthansa ha organizzato invece un aperitivo per mostrare il terrazzo verde della loro sede e l’inaugurazione del giardino condiviso di via Scaldasole.
Segnaliamo inoltre, in occasione dell’evento, l’apertura gratuita del Museo Archeologico di Milano. Per informazioni cliccare qui.
Green City Milano
Quando: da venerdì 13 a domenica 15 maggio 2015
Dove: luoghi vari di Milano
Ingresso libero
Per informazioni cliccare qui.
Advertisement

WIRED NEXT FEST 2016: ecco il programma completo degli eventi

maxresdefault
maxresdefault

WIRED NEXT FEST 2016: ecco gli eventi in programma.

WIRED NEXT FEST 2016: Subsonica, Fabri Fibra e Marracash in concerto dal 27 maggio.

PROGRAMMA COMPLETO di WIRED NEXT FEST 2016

WIRED NEXT FEST 2016


27 MAGGIO /  WIRED NEXT FEST 2016

  • Il tempo dell’integrazione

    WIRED DOME

  • Linkedin per aziende e professionisti / PRENOTAZIONE RICHIESTA

    BNL DOME

  • Come lanciare una buona campagna su Indiegogo

    WIRED DOME

  • NOma, un’app contro la mafia

    WIRED DOME

  • La scienza di Walking Dead

    PLANETARIO

  • L’occasione (da non perdere) delle Olimpiadi a Roma2024

    WIRED DOME

  • Il gioco prima di tutto

    WIRED DOME

  • I fumetti al tempo del web

    NEXT DOME

  • Social media innovation per aziende e liberi professionisti: dalla reputazione al customer care / PRENOTAZIONE RICHIESTA

    BNL DOME

  • La fisica di Star Treck

    PLANETARIO

  • L’innovazione è una questione di stile

    WIRED DOME

  • Un mare d’energia

    NEXT DOME

  • Studiare non è mai stato così bello

    NEXT DOME

  • Il giornalismo nell’epoca del tempo reale

    WIRED DOME

  • Vedere il suono: lo storytelling in tempo reale / PRENOTAZIONE RICHIESTA

    MUSEO STORIA NATURALE

  • Tecnologia al servizio delle aziende / PRENOTAZIONE RICHIESTA

    BNL DOME

  • Consigli utili per investire nella tecnologia mobile

    NEXT DOME

  • Il progresso della scienza ci salverà

    WIRED DOME

  • Addio amianto, la nostra battaglia

    WIRED DOME

  • Come vendere milioni di app (senza essere Google o Apple)

    NEXT DOME

  • Cinema e animazione / PRENOTAZIONE RICHIESTA

    BNL DOME

  • Possiamo fermare l’invecchiamento?

    NEXT DOME

  • I progetti segreti di Google

    WIRED DOME

  • Gedankenexperiment: i giochi mentali di Einstein

    PLANETARIO

  • Il mobile per le aziende / PRENOTAZIONE RICHIESTA

    BNL DOME

  • Musica, tutto un altro business

    NEXT DOME

  • Human Technopole: il nuovo polo di ricerca post Expo

    WIRED DOME

  • Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci

    PLANETARIO

  • I dati per prevedere il prossimo futuro dell’Italia

    NEXT DOME

  • Come raccontare il male con una serie tv

    WIRED DOME

  • Nextome, il navigatore all’interno degli edifici / PRENOTAZIONE RICHIESTA

    BNL DOME

  • È possibile fermare il tempo?

    NEXT DOME

  • Pixar Revolution

    WIRED DOME

  • A Piano Odissey

    PLANETARIO

  • Edilportale: il network internazionale (made in Italy) per l’edilizia, l’architettura e il design / PRENOTAZIONE RICHIESTA

    BNL DOME

  • Imparare l’innovazione dalle piante

    Renato Bruni

    NEXT DOME

  • Live show dei Subsonica

    28 MAGGIO / WIRED NEXT FEST 2016

    • MOBILE ONLY CONFERENCE: La tecnologia è Empatica

      NEXT DOME

    • L’arte dell’impossibile

      WIRED DOME

    • MOBILE ONLY CONFERENCE: Metti un consulente finanziario in tasca

      NEXT DOME

    • Cartoline dal futuro / PRENOTAZIONE RICHIESTA

      BNL DOME

    • I big data che rivoluzionano il sistema sanitario

      WIRED DOME

    • MOBILE ONLY CONFERENCE: Quanti Bitcoin mi costi?

      NEXT DOME

    • La scoperta delle onde gravitazionali

      PLANETARIO

    • MOBILE ONLY CONFERENCE: Le idee che cambiano (per sempre) il mondo

      NEXT DOME

    • Social Cooking

      WIRED DOME

    • MOBILE ONLY CONFERENCE: L’epoca della mobile only economy

      NEXT DOME

    • MOBILE ONLY CONFERENCE: WeChat, dalla Cina con emoji

      NEXT DOME

    • MOBILE ONLY CONFERENCE: Un indirizzo per ogni luogo del mondo (anche dove non ci sono le strade)

      NEXT DOME

    • La scienza delle comete

      PLANETARIO

    • Open innovation: un modello europeo (e italiano) per finanziare le startup

      WIRED DOME

    • MOBILE ONLY CONFERENCE: Waze, come ti mappo l’Europa

      NEXT DOME

    • Che Milano sarà?

      WIRED DOME

    • L’innovazione che aiuta i più deboli

      NEXT DOME

    • Le priorità di Milano secondo Martina dell’Ombra e Il Milanese Imbruttito

      WIRED DOME

    • La matematica che muove il mondo

      WIRED DOME

    • A Piano Odissey

      PLANETARIO

    • Questa tecnologia non esiste? Facciamoci un video

      NEXT DOME

    • Si14, dall’idea allo sviluppo di un prodotto hi-tech / PRENOTAZIONE RICHIESTA

      BNL DOME

    • Fairphone, lo smartphone personalizzabile e sostenibile

      WIRED DOME

    • Smart Food, mangiare bene per vivere meglio e più a lungo

      NEXT DOME

    • I nostri primi 20 anni

      WIRED DOME

    • Come diventare un cyborg… in un chip

      NEXT DOME

    • La nascita imperfetta delle cose

      PLANETARIO

    • Maker Rush! / PRENOTAZIONE RICHIESTA

      MUSEO STORIA NATURALE

    • Why We Post, come un antropologo vive la Rete

      WIRED DOME

    • Un calice di scienza

      NEXT DOME

    • Videogiochi e simulazioni / PRENOTAZIONE RICHIESTA

      BNL DOME

    • La musica è l’arte del tempo per eccellenza

      WIRED DOME

    • Riprogrammare il corpo umano

      NEXT DOME

    • Un viaggio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita

      PLANETARIO

    • iCorruption: come la trasparenza può sconfiggere la corruzione

      WIRED DOME

    • Cinema e disegno, coppia di fatto

      NEXT DOME

    • Italian race: a che velocità va il nostro cinema?

      WIRED DOME

    • Translated, come trasformare una startup in “the next european unicorn”                              / PRENOTAZIONE RICHIESTA

      BNL DOME

    • Maker Rush! /  PRENOTAZIONE RICHIESTA

      MUSEO STORIA NATURALE

    • W la scienza libera!

      NEXT DOME

    • Il futuro dei nostri makers / PRENOTAZIONE RICHIESTA

      BNL DOME

    • La scienza delle comete

      PLANETARIO

    • Signor fumetto

      WIRED DOME

    • Un successo di pochissimi secondi

      WIRED DOME

    • Si può ridere del Giubileo?

      NEXT DOME

    • I like radio

      WIRED DOME

    • D-Orbit, come liberarsi dei rifiuti spaziali / PRENOTAZIONE RICHIESTA

      BNL DOME

    • Attenti a quei due

      WIRED DOME

    • Live show di Fabri Fibra e Marracash

      29 MAGGIO / WIRED NEXT FEST 2016

      Conciorto for kids

    • PRENOTAZIONE RICHIESTA

      MUSEO STORIA NATURALE

      Seed&Chips

    • PRENOTAZIONE RICHIESTA

      BNL DOME

      • Smascherare le bufale online non ha senso

        NEXT DOME

      • Venite a interagire con noi (esperimenti di vita online)

        WIRED DOME

      • La necessità del design

        NEXT DOME

      • Luce sul tempo. Viaggio alle origini dell’universo

        PLANETARIO

      • Hackero il mondo per renderlo più semplice

        WIRED DOME

      • Ho sconfitto gli emendamenti di Calderoli con un software

        NEXT DOME

      • “Ho sospeso la vita di un maiale”. Esperimenti di ibernazione

        WIRED DOME

      • Conciorto for kidsPRENOTAZIONE RICHIESTA

        MUSEO STORIA NATURALE

      • Wonderboy

        PLANETARIO

      • Essere o non essere cattivo

        WIRED DOME

      • Oltre i confini della danza

        NEXT DOME

      • Metti uno Youtuber in conservatorio

        PLANETARIO

      • Satira al femminile, finalmente sul web

        NEXT DOME

      • Nein. Un manifesto nato su Twitter

        WIRED DOME

      • Wise, biomedicina per la cura del dolore

        BNL DOME

      • La scienza di Games of Thrones

        PLANETARIO

      • Quanto dura il presente nel nostro cervello?

        NEXT DOME

      • Come l’on-demand rivoluziona il tempo dei media

        NEXT DOME

      • Pagamenti più veloci e sicuri

        BNL DOME

      • È nato prima il tempo o l’universo?

        PLANETARIO

      • Il Terzo Segreto sarà svelato al cinema?

        NEXT DOME

      • Privacy e sicurezza digitale: come cifrare le telefonate e navigare in modo anonimoPRENOTAZIONE RICHIESTA

        MUSEO STORIA NATURALE

      • Io sono un brand

        WIRED DOME

      • Morire, scelta privata o questione etica?

        NEXT DOME

      • Sound of the Spheres – Performance audio/video a cura di Mutech

        PLANETARIO

      • Africa e Midlle East: la sharing economy è di casa

        NEXT DOME

      • WikiLeaks ha cambiato il mondo

        WIRED DOME

      • Blackshape, gli aerei in fibra di carbonio “made in Puglia”

        BNL DOME

      • La filosofia di Interstellar

        NEXT DOME

      • La scienza dell’ironia

        WIRED DOME

      • Musica spaziale

        PLANETARIO

      • Cloud4Wi, servizi cloud e wifi per negozi e locali

        BNL DOME

      • Doomsday Clock: mancano tre minuti alla fine del mondo

        WIRED DOME

      • L’irriverenza del web

        NEXT DOME

      • Medicina su misura

        NEXT DOME

      • Nuovi materiali e rispetto per l’ambiente

        BNL DOME

      • A Piano Odissey

        PLANETARIO

      • Il cinema italiano ha un futuro. Promettente

        WIRED DOME

      • La nuova commedia italiana

        WIRED DOME

      • Italia noir

        NEXT DOME

      • La formula della conduzione

        WIRED DOME

      • Il dovere di raccontare

        Luca FerrariMario Sesti

        NEXT DOME

      • Satira next generation
Advertisement

Museo Archeologico di Milano apre gratuitamente con visite speciali

museo archeologico milano compressed
museo archeologico milano compressed
Il  Museo Archeologico propone per Green City Milano un’apertura gratuita straordinaria e visite speciali da non perdere !

Il Museo archeologico di Milano apre gratuitamente le sue porte ai visitatori.

L’apertura straordinaria è in programma Domenica 15 maggio, dalle 9.30 alle 17.30.

Grazie alla manifestazione Green city Milano 2016, una tre giorni di incontri ed eventi dedicata a chi si prende cura del Verde cittadino. Il Museo archeologico, che si trova in corso Magenta 15, nel cuore della Milano romana, offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire il normale percorso espositivo e anche visite guidate speciali.

Il Museo Archeologico è collocato in un contesto architettonico straordinario, l’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, fondato nell’VIII secolo d.C., dove la storia di Milano antica mostra ancora visibili le sue tracce. L’area era occupata da un edificio residenziale di I secolo d.C., dalle mura e dal grande circo romano adiacente al palazzo imperiale della fine del III secolo d.C., di cui si sono conservati consistenti resti. Le collezioni sono esposte in diverse sale a seconda della cultura di appartenenza. Al piano terra, superato il primo chiostro (decorazione architettonica di provenienza milanese) si trova la sezione dedicata a Milano Antica.

Il percorso di visita continua nel chiostro interno (“la società milanese attraverso le epigrafi”) dove è visitabile la torre poligonale (fine III secolo) con affreschi medioevali (XIII Secolo). E’ visibile il filmato Milano Capitale dell’Impero. Al piano interrato si possono visitare la sezione di Arte del Gandhara e la sezione Abitare a Mediolanum.

Dal chiostro interno del museo, percorrendo la passerella che attraversa le mura romane si raggiunge l’edificio di via Nirone 7, nuovo ampliamento del museo. Al piano terra, accanto alla sala conferenze-didattica c’è la sezione Caesarea Maritima (Israele). Al primo piano è esposta la sezione altomedioevale, al secondo la sezione etrusca mentre il terzo piano è dedicato alla sezione greca. Da una piccola saletta in fondo alla sezione etrusca è possibile gettare uno sguardo alle due torri romane del complesso del Monastero Maggiore. All’interno della torre poligonale delle mura è esposta una scultura donata al Comune di Milano da Mimmo Paladino.

visita museo archeologico_compressed

E’ possibile scaricare gratuitamente la app “MUSEO ARCHEOLOGICO MILANO” per ANDROID/IOS  (disponibile su google store/apple market) che contiene una guida alle strutture romane del museo e alle collezioni, con tour 3D all’interno delle torri romane e immagini ruotabili 3D di alcune opere del museo (vedi pdf allegato “App Museo Archeologico Milano”, con QR code).

E’ inoltre stato collocato al secondo piano un monitor touch che narra la storia del Monastero Maggiore, dei resti romani (domus, torri) con 3D delle torri e di alcune opere.

Le collezioni Egizia, di Preistoria e Protostoria sono esposte nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco.

Il museo è dotato di una libreria specializzata in testi di archeologia, storia ed antropologia, con vendita di gadgets tematici e con servizio di ricerca bibliografica di testi specializzati.


Come raggiungere il Museo :

Museo Archeologico – corso Magenta, 15
Ferrovie Nord Cadorna Metropolitana M1, M2 (fermate Cairoli o Cadorna)
Tram 16 e 27; Autobus 50, 58 e 94
BikeMi 85 – D’Ancona

Advertisement

REAL BODIES : la mostra dei cadaveri arriva a Milano

mostra dei cadaveri milano
mostra dei cadaveri milano
DA SETTEMBRE SBARCA A MILANO REAL BODIES, LA PIÙ GRANDE MOSTRA AL MONDO DI CORPI PLASTINATI 

La mostra REAL BODIES sarà a Milano dal 15 Settembre 2016 a Gennaio 2017, esponendo oltre quaranta corpi interi e più di trecento organi.

Il luogo a ospitare Real Bodies in città sarà l’ex fabbrica “Faema” in via Ventura 15, zona Lambrate, difronte al famoso mercatino “East Market”.“
?NmqhaHHIxhXkoLbmikblUklkWgCGlpkDMolIUMAjmqhLiYKmfiALXJTkymJDgKZMGBKJokCikOhSmdHtLGZGkiZKhlNMQKYXAVZM

“Real Bodies, scopri il corpo umano”, il più imponente allestimento al mondo dedicato ad organi e corpi umani plastinati, farà tappa a Milano dai primi di settembre . I promoter internazionali di Venice Exhibition, società organizzatrice dell’evento con sede nel veneziano, annunciano infatti di aver individuato la sede con la metratura necessaria per l’edizione milanese in un edificio industriale del capoluogo lombardo: uno spazio espositivo con una superficie di circa 2000 metri quadrati ritenuti adatti all’evento culturale per la capienza potenziale di visitatori.

“Non sarà una mostra qualsiasi” preannunciano gli organizzatori “ma la più grande del settore, come la descrisse Alessandro Cecchi Paone all’inaugurazione dell’anteprima assoluta al Lido di Jesolo. L’unica che conta oltre 40 corpi interi esposti e 300 organi tra malati e sani, tutti trattati con la tecnica della polimerizzazione. Insomma una vera enciclopedia di anatomia osservabile dal vivo”. La mostra arriverà ad agosto a bordo di 15 container trainati da tir. Per allestire la sua scenografia serviranno oltre 1500 faretti, 6 km di cavi elettrici, 140 vetrine, 2 km di struttura portante, 18 chilometri di teli speciali scenografici. Per completare gli allestimenti serviranno oltre 20 giorni e 40 tecnici all’opera mentre nei 4 mesi di tappa milanese creerà oltre 60 posti di lavoro.

Realbodies rimarrà a Milano solo 4 mesi, per poi proseguire il suo tour nelle capitali più importanti d’Europa, reduce dal successo confermato a Lisbona in Portogallo, dove in soli quattro mesi ha superato i 220.000 visitatori, di cui il 30% rappresentato da studenti e insegnanti, e a Dresda in Germania dove sta per trasferirsi proprio in questi giorni prima del rientro in Italia. “Abbiamo voluto puntare ancora sulla città di Milano” aggiungono, “nonostante l’anno scorso parte della mostra fosse stata scartata dal padiglione Italia di Expo, quando la proponemmo per mostrare una volta per tutte gli effetti nocivi sul corpo umano delle cattive abitudini alimentari e degli stili di vita errati”.

“Per questo Real Bodies ” concludono “punterà ad informare sulle patologie che presentano la più alta incidenza sulla popolazione, mostrando organi colpiti dalle malattie più pericolose e mortali: dall’ictus ai tumori, oltre che le malattie causate da cattivi stili di vita come il fumo e l’alimentazione eccessiva”. L’intento degli allestitori non sarà solo impressionare ma piuttosto aiutare i visitatori a comprendere il senso di ciò che offrirà alla vista, spiegando in maniera semplice come siamo fatti, come funziona il nostro corpo e che dinamiche si mettono in atto quando invecchiamo.

real bodies milano

“La forza di Real Bodies ” precisano i promoter “è che si rivolge ad un target trasversale, composto da persone di tutte le età con una conoscenza anatomica nella norma che desiderano osservare dal vivo la meraviglia del corpo umano approfondendo la materia attraverso conoscenze di solito riservate a chirurghi e anatomisti di professione. Per questo offriremo al pubblico milanese una mostra ad alti contenuti scientifici spiegati con un linguaggio semplice, adatta soprattutto alle famiglie con bambini, agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche all’altezza di studenti nelle facoltà di medicina, infermeria, di corsisti di fisioterapia, degli sportivi, e in generale di tutti quelli che per lavoro o passione osservano e studiano il corpo umano”.


Milano ex fabbrica “Faema” in via Ventura 15, zona Lambrate
Dal 10 giugno troverete tutte le informazioni e la prevendita dei Ticket Online : http://www.realbodies.it/
Advertisement

Wired Next Fest 2016: il festival dell’innovazione sbarca in Porta Venezia

92c48054 574a 447b bf56 126cab81cb47
92c48054 574a 447b bf56 126cab81cb47

WIRED NEXT FEST: in arrivo la quarta edizione del festival dell’innovazione più importante di Italia

WIRED NEXT FEST: dal 27 al 29 maggio in arrivo tantissimi ospiti presso i Giardini Indro Montanelli.

Il festival dell’innovazione più importante in Italia è giunto alla sua quarta edizione, e, per l’evento di Milano, il tema principale sarà quello del Tempo.

Il 17 e 18 settembre invece si sposterà presso Palazzo Vecchio a Firenze e l’attenzione sarà focalizzata sull’argomento Bellezza.

Il Wired Next Fest è organizzato dallo staff del quotidiano Wired Italia e prevede l’arrivo nel capoluogo lombardo di oltre 150 relatori, che tratteranno diverse tematiche legate al mondo della politica, dell’ambiente, della scienza, della tecnologia, della cultura e tanto altro.

I dibattiti infatti si alterneranno con performance artistiche, workshop, documentari, videogame e droni.

Tanti saranno gli ospiti presenti al Wired Next Fest 2016: dall’ex Ministro degli Esteri Emma Bonino che tratterà la tematica dell’immigrazione e dell’integrazione, alla fondatrice del portale scientifico Sci-Hub Alexandra Elbakyan, da Umberto Veronesi che parlerà della prevenzione, al regista di “Gomorra” e “Suburra” Stefano Sollima.

In collegamento ci sarà anche Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, che, facendo riferimento al suo ultimo libro, tratterà di tematiche quali la sorveglianza di massa, la situazione attuale di Internet con le sue ricadute sui sistemi geopolitici mondiali e lo scandalo dei Panama Papers.


WIRED NEXT FEST


Un festival della durata di 3 giorni dedicato all’innovazione che coinvolge anche il mondo musicale.

Infatti, la prima serata del Wired Next Fest sarà animata dai Subsonica, che celebreranno i loro 20 anni di attività con un concerto gratuito.

Il 28 maggio invece sarà il turno di Fabri Fibra e Marracash che si esibiranno in un live unico ed irripetibile

La partecipazione agli eventi è completamente gratuita e aperta al pubblico di ogni età.


PROGRAMMA COMPLETO


Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.2 °
24.5 °
51 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °