18.9 C
Milano
martedì, Agosto 26, 2025
Advertisement

ALFREDO: riapre lo storico ristorante famoso per la cotoletta

cotoletta
cotoletta
ALFREDO tra gli anni ’60 e ’70 Alfredo Valli era conosciuto come il “re della cotoletta”

ALFREDO Ha riaperto a Milano nei giorni scorsi in via Giuseppe Antonio Borgese 14 in zona Cenisio.

Si chiama Alfredo Since 1964, e i milanesi lo conosceranno con il nome “Gran San Bernardo”, ristorante molto famoso qualche tempo fa, che nel ’68 ha conquistato una stella Michelin. Dopo un periodo di decadenza, l’obiettivo è quello di rilanciare quest’istituzione meneghina raccogliendo l’eredità di Alfredo Valli, grande chef lombardo e fondatore del Gran San Bernardo, puntando tutto sulla tradizione e sui “piatti della memoria”.

Alfredo Since 1964 è un locale accogliente e raffinato, arredato con uno stile tradizionale, molto lontano dallo stile hipster predominante in quasi tutte le nuove aperture milanesi. E’ un salotto in cui ci si sente a casa ma pur sempre circondati da un servizio di qualità e cortesia.


alfredo ristorante milano


La sua cucina è talmente famosa che in pochi anni divenne il luogo cult della dolce vita meneghina: ai tavoli cenavano abitualmente Maria Callas e Mario Soldati.

Ne scrisse il New York Times nel 1990.

Nel 2002 Valli morì, i figli presero in gestione per un po’ il ristorante ma poi lo chiusero e si concentrarono su altre attività. Intanto Milano cambia e la zona intorno a via Borgese (Sempione) si trasformò e divenne parte della Chinatown: nacquero nuove attività, aprirono nuovi ristoranti ma il Gran San Bernardo, forse schiacciato dalla sua stessa antica fama, rimane chiuso. Fino ad oggi, quando tre imprenditori già nel settore della ristorazione decidono di rilevarlo.


alfredo ristorante milano


Ai fornelli c’è Fabrizio Frongia, pluripremiato ai Campionati italiani di Cucina, medaglia d’Oro per il “Tarufo d’Oro”, classe 1985, originario di Cagliari ma cresciuto in Piemonte.

La sua è una cucina di “recupero”, delle tradizioni e degli elementi: non viene sprecato nulla, i grissini “vecchi” vengono riutilizzati per fare la panatura dell’orecchia d’elefante e le bucce della cipolla diventano croccanti compagne del più classico dei risotti, quello milanese ovviamente.

INFO E PREZZI:

Continua a leggere..

Advertisement

PALAZZO MARINO: un presepe tra i “Sassi di Matera”, ingresso gratuito

palazzo marino
palazzo marino

PALAZZO MARINO: fino al 6 gennaio sarà possibile visitare gratuitamente il presepe dell’artista Francesco Artes, immerso nello scenario rurale della Basilicata.

Palazzo Marino ospita nel suo cortile d’onore dal 5 dicembre al 6 gennaio un presepe monumentale del maestro Francesco Artese.

L’artista ispira le sue opere alla tradizione dei presepi lucani, nei quali si ritrovano rappresentati l’antica civiltà contadina della Basilicata e il paesaggio dei Sassi di Matera.

Saranno quindi i piccoli borghi di una terra di naturale spiritualità a fare da cornice alla nascita di Gesù, uno scenario in grado di colpire i visitatori con antiche chiese rupestri, abbazie, santuari, cattedrali e borghi.

Al centro della scena del presepe c’è un abbraccio tra i personaggi al centro della scena è metafora di perdono e misericordia.

 

Advertisement

PRIMA DELLA SCALA: ecco dove vederla gratis a Milano

PRIMA DELLA SCALA
PRIMA DELLA SCALA

La Prima della Scala sarà diffusa in città, il 7 dicembre alle 18 infatti andrà in scena gratuitamente la “Madama Butterfly”di Puccini, diretta da Riccardo Chailly, in 27 luoghi di Milano, in tutti e nove i Municipi. Il programma delle iniziative è composto da oltre 50 eventi in vari luoghi, prima e dopo il 7 dicembre. Saranno coinvolti anche i carceri con San Vittore, Beccaria e teatro In-Stabile di Bollate. Le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato.

Ecco alcuni dei posti più belli dove assistere alla prima:

  • ROTONDA DELLA BESANA: dove ha sede il MUBA- il museo dei bambini, in via Enrico Besana 12. Durante la proiezione è prevista un’attività gratuita per i bambini con più di sei anni. Prenotazione obbligatoria allo 0243980402.
  • TEATRO DAL VERME: in via San Giovanni sul Muro 2. L’ingresso è gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del teatro dall’1 dicembre. Biglietteria aperta dal martedì al sabato dalle ore 11,00 alle ore 19,00. 0287905201.
  • AUDITORIUM GIORGIO GABER: in piazza Duca d’Aosta 3, messo a disposizione dal Consiglio Regionale della Lombardia. Prenotazione necessaria.
  • REFETTORIO AMBROSIANO: in piazza Greco 11.
  • CASA DELLA CARITA‘: in via Francesco Brambilla.
  • TEATRO MARTINITT‘: in via Riccardo Pitteri 58.
  • SPAZIO OBERDAN: in viale Vittorio Veneto.
  • WOW SPAZIO FUMETTO: in viale Campania 12, ingresso libero ma prenotazione obbligatoria 0249524744.
  • OPERA CARDINAL FERRARI: in via Giovanni Battista Boeri per raggiungere anche i meno fortunati.
  • MUDEC-Museo delle Culture: via Tortona 56.
  • BARRIO’S: piazza Donne Partigiane.
  • MARE CULTURALE URBANO: in via Giuseppe Gabetti 15, dopo la proiezione ci sarà una cena etnica.
  • AUDITORIUM ENZO BALDONI 
  • MIC-MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA: in viale Fulvio Testi 121 info allo 0287242114.
  • TEATRO DELLA COOPERATIVA: via Hermada 8, prenotazione obbligatoria 026420761.
  • GALLERIA VITTORIA EMANUELE
Advertisement

Musica e vin brulé a filo d’acqua… Il magico evento di Natale in Darsena

LOCANDINA Natale in Darsena x sito compressed
LOCANDINA Natale in Darsena x sito compressed

Quest’anno gli auguri ce li scambiamo sull’acqua!

Musica, un bicchiere di vin brulé per scaldarci

un cocktail insieme

e per chi vuole… minicrociera intorno alla Darsena!

Il Natale si avvicina, Milano si veste di luci e colori, e l’aria profuma sempre più di festa…

Quest’anno, gli auguri ce li scambiamo sull’acqua:  Neiade vi invita  mercoledì 14 dicembre vi aspettiamo sui Navigli per un evento esclusivo!

Tuffiamoci (quasi nel vero senso della parola) in questa magica atmosfera sui Navigli vestiti a festa!

locandina-natale-in-darsena- musica

Buone feste a tutti!

LA QUOTA COMPRENDE: 1 bicchiere di vin brulé + 1 consumazione + minicrociera in Darsena
PUNTO DI INCONTRO: Vista Darsena – viale G. D’Annunzio 20 (sulla Darsena)
ORARIO DI INCONTRO: l’evento si svolge dalle ore 18:30 alle ore 20:30

Per info e prenotazioni clicca QUI

Advertisement

PISTE DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: ecco quelle di Milano e provincia

piste di pattinaggio sul ghiaccio
piste di pattinaggio sul ghiaccio

PISTE DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: le festività di Natale si avvicinano e a Milano e provincia aprono gli impianti per un divertimento dedicato a tutti.

Con l’arrivo di dicembre e delle festività tornano le piste di pattinaggio sul ghiaccio, un must invernale per i più sportivi ma anche per ragazzi e famiglie.

Negli ultimi anni impianti piccoli o grandi hanno aperto nelle piazze o nei parchi della città, come la pista in Piazza Gae Aulenti o come la nuova in piazza Arco della Pace.

Ecco un elenco delle piste di Milano e della provincia: 

  • GIARDINI MONTANELLI: dal 3 dicembre all’8 gennaio ai Giardini Indro Montanelli ci sarà Il villaggio delle Meraviglie, in vi aspettano due piste di pattinaggio, tra cui la più grande di tutto il Nord Italia.
  • “IL CENTRO” DI ARESE: nella galleria commerciale più grande d’Italia, da poco premiata come miglior nuovo centro commerciale del mondo, c’è la pista per il pattinaggio sul ghiaccio: una grande area che dal 26 novembre accoglierà pattinatori provetti e dilettanti che amano mettersi alla prova.E per chi vuole affidarsi a veri professionisti, gli istruttori della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio saranno a disposizione per due ore tutti i pomeriggi, con due ore aggiuntive nelle giornate dal 7 all’11 e del 17 e 18 dicembre.
  • GAE AULENTI: da sabato 12 novembre è aperta la pista di pattinaggio di piazza Gae Aulenti, che permetterà a grandi e piccini di pattinare tra i grattacieli più noti e famosi di Milano. “Vola sul ghiaccio nella spettacolare cornice dello skyline milanese”, è l’invito degli organizzatori “Gae Aulenti on Ice” e “Porta nuova Smart Community”.
  • PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA: la pista di pattinaggio coperta più grande di Milano sarà aperta dall’1 dicembre al 28 gennaio 2018.
  • ARCO DELLA PACE: la pista di pattinaggio di circa 600 metri quadrati verrà posizionata alle spalle dell’Arco della Pace.
  • CINISELLO BALSAMO: c’è già clima di festività natalizie: se è ancora un poì presto per panettoni e regali di Natale, invece in piazza Gramsci sono entrate in funzione sia la pista da pattinaggio sul ghiaccio che la giostrina per i più piccoli.
  • BRESSO: l’impianto verrà allestito per le festività di Natale all’interno della Galleria Iso Rivolta di Bresso. Lo ha comunicato il Municipio con una nota.
  • COLOGNO: l‘isola pedonale per tutto il periodo ospiterà varie iniziative: dalla pista per pattinaggio su ghiaccio di piazza XI febbraio, alle “casette di Natale”, senza dimenticare le manifestazioni “Hobby e sapori” previste per i sabati 3 e 10 dicembre.

 

Advertisement

Oh bej Oh bej, ritorna la più antica e amata fiera milanese

milano fiera obej obej
milano fiera obej obej

Dal 7 dicembre al 10 dicembre la zona del Castello Sforzesco sarà invasa dalle tradizionali bancarelle degli Oh Bej! Oh Bej ! , la più antica e più amata fiera milanese. Nata per festeggiare il Santo Patrono, Sant’Ambrogio, è ormai un appuntamento fisso per cittadini e turisti. Dalle 9 alle 21 sarà possibile concedersi una full immersion tra statuine del presepe, oggetti in ferro battuto e tante golosità. Frittelle, caldarroste, zucchero filato, pannocchie e gli immancabili “Firunatt“, i filoni di castagne affumicate.

Saranno quasi quattrocento gli espositori presenti agli Oh Bej Oh Bej 2016 con circa due chilomentri di area pedonale. Due terzi di loro sono espressione della tradizione meneghina: rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri ma anche maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, rivenditori di dolci, venditori di caldarroste e vin brulè. Oltre ai tradizionali banchi intorno al Castello Sforzesco, ce ne saranno alcuni anche in via Minghetti.

Altre 80 postazioni saranno invece allestite presso il Cavalcavia Bussa, che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Sul Cavalcavia Bussa si trova la fiera Alter Bej! realizzata dagli operatori dall’Associazione Altrimenti, in cui sarà possibile acquistare auto-produzioni artigianali, pezzi unici e di seconda mano e creazioni artistiche, e assistere a esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada


Gli Oh bej! Oh bej! rappresentano una delle più antiche e amate tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1288, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva nella zona dell’antica Santa Maria Maggiore.

Le origini del nome risalgono ancora una volta all’episodio dell’ingresso in città di Giannetto Castiglione. Infatti il nome deriva dalle esclamazioni di gioia dei bambini milanesi che accettavano di buon grado i doni dell’inviato papale: l’espressione lombarda “Oh bej! Oh bej!” si traduce in italiano “Oh belli! Oh belli!“.

Advertisement

MILANO: nel progetto del Comune M5 fino a Monza e M1 fino a Baggio

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: fondi del Patto di Milano sbloccati, il Comune apre dossier sui trasporti, prolungamenti e riqualificazione tecnologica delle linee metropolitane.

I primissimi fondi del Patto per Milano sono stati sbloccati dal Cipe (il Comitato per la programmazione economica) e Palazzo Marino è già pronto ad aprire dossier che riguardano soprattutto i trasporti. Con i 110 milioni stanziati dal governo, il Comune vuole cominciare dal prolungamento della metropolitana 5 fino a Monza (16 milioni), di quello della linea Rossa fino a Baggio (8 milioni).

Anche i lavori per la riqualificazione tecnologica della Verde (2,5 milioni) sono considerati prioritari per il Comune. Come è già accaduto per la M1 in vista di Expo, in futuro i treni potranno viaggiare con una frequenza maggiore, riducendo la distanza tra i passaggi dagli attuali due minuti a 90 secondi.

Con i fondi in arrivo inoltre l’amministrazione studierà il modo per collegare le gallerie della M4 a quelle della Gialla e ragionerà concretamente dell‘apertura anticipata rispetto alla conclusione di tutti i cantieri di un tratto inaugurale della Blu.

Il Patto per la Lombardia è stato valutato in 2,5 miliardi di euro e i disegni come l’allungamento delle metropolitane, rappresentano la fetta più importante.”Era fondamentale che queste risorse fossero approvate subito perché questo ci permette di iniziare le progettazioni. Adesso il percorso per arrivare ai cantieri è reale”, dice Marco Granelli.

Continua a leggere…

Advertisement

ART OF THE BRICK: apertura straordinaria durante il ponte di Sant’Ambrogio

art of the brick
art of the brick

ART OF THE BRICK: durante il ponte di Sant’Ambrogio sono previsti orari di apertura straordinari per la mostra delle opere realizzate con i celebri mattoncini Lego.

In occasione delle festività di Sant’Abrogio e dell’Immacolata la mostra “Art of the brick”alla Fabbrica del Vapore prolunga la propria apertura.

L’esposizione mette in mostra oltre cento opere d’arte realizzate con i mattoncini Lego. L’artista Nathan Sawaya, ha realizzato le opere con oltre un milione di pezzi.

Da mercoledì 7 a sabato 10 dicembre sarà possibile accede alla mostra fino alle 23, con ultimo ingresso alle 22. Domenica 11 dicembre invece la mostra sarà aperta fino alle 21, con ultimo ingresso alle 20.

Fabbrica del Vapore

via Giulio Procaccini n.4 20154 Milano

COME RAGGIUNGERCI

Tram: 12 -7-14

Bus: 37

Metropolitana: m2 garibaldi – passante ferroviario

Bike sharing n. 189 – piazza cimitero monumentale / via bramante

Clicca qui per informazioni e prezzi.

Advertisement

Nelle domeniche gratuite del 2016 vince il Museo di Storia naturale con 56.930 ingressi

triceratops compressed
triceratops compressed
Al Museo della Storia Naturale il primato di luogo più visitato nel corso delle domeniche gratuite con 56.930 ingressi

Dinosauri e vulcani consegnano al Museo civico di Storia naturale il primato di luogo più visitato nel corso delle domeniche gratuite con 56.930 ingressi. Secondo classificato il Castello Sforzesco che si ferma a 52.616 ingressi seguito, a distanza, dal Museo del Novecento visitato da 31.874 persone e dall’Acquario con 27.894.

Da inizio anno sono stati complessivamente 222.659 le persone che hanno potuto visitare gratuitamente una delle 13 sedi museali civiche ogni prima domenica del mese. L’iniziativa è partita nel dicembre del 2014 con l’adesione da parte di Milano, prima città in Italia, alla manifestazione promossa dal Ministero dei Beni culturali e che coinvolge i principali musei e gallerie nazionali. Anche la prossima domenica 4 dicembre i musei civici saranno aperti gratuitamente secondo gli orari consueti, dalle 9 alle 17:30. E domenica 1 gennaio, primo giorno dell’anno nuovo, l’iniziativa proseguirà con apertura prevista dalle 13:30 alle 17:30.

“Si tratta per noi di un ottimo risultato – commenta l’assessore alla Cultura, Filippo del Corno – che premia l’attrattività delle nostre realtà museali non solo per gli adulti, ma anche per i bambini e per le famiglie. Molti sono i visitatori che, grazie a ‘Domenica al Museo’ sono entrati nei nostri musei per la prima volta, ma tantissimi sono quelli che ci sono ritornati per apprezzarne aspetti nuovi e rivisitati, a conferma del fatto che i musei sono luoghi vivi e vitali. Per il 2017 stiamo lavorando alla prima edizione di MuseoCity, manifestazione diffusa che offrirà occasioni di approfondimento del patrimonio artistico della città”.

Il 2016 è stato un anno positivo anche per Palazzo Marino, che con “Palazzo Museo” ha fatto registrare nel solo periodo da maggio a novembre 2.681 visitatori.


Il Comune di Milano ha nuovamente aderito all’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Tutismo ‘Domenica al Museo’, che prevede l’apertura gratuita di tutti i musei civici d’arte, scienza e storia ogni prima domenica del mese.

La delibera di Giunta prevede, infatti, l’estensione dell’iniziativa fino a dicembre 2016, rinnovando l’opportunità per milanesi e turisti di scoprire o ritrovare, con l’ingresso gratuito ai suoi musei, la straordinaria ricchezza delle collezioni e delle raccolte civiche milanesi.

Sarà quindi possibile visitare gratuitamente: Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, GAM|Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo della Storia Naturale, Acquario, Museo del Novecento e Museo della Pietà Rondanini, Casa Museo Boschi Di Stefano, Studio Museo Francesco Messina, oltre alla Pinacoteca di Brera.

Advertisement

Salon du Chocolat 2017: a Febbraio la grande fiera dedicata al Cioccolato

showcolate
showcolate
SALON DU CHOCOLAT torna a Milano dal 9 al 12 Febbraio

SALON DU CHOCOLAT 2017:  Quattro giorni di degustazioni, incontri e sfilate a Febbraio al MiCo. Ecco i dettagli.

Torna il Salon du Chocolat a Milano, in programma da giovedì 9 a domenica 12 febbraio al Mico Milano Congressi, e la grande attesa da parte del goloso pubblico si fa già sentire.

Gli organizzatori sono già all’opera per accogliere il pubblico tra degustazioni, incontri, nuovi prodotti e persino sfilate, un must che ha carattarizzato anche l’edizione 2016.

Tra gli ospiti, sicuramente il più atteso è Ernst Knam, re milanese del cioccolato e noto volto televisivo, che per l’occasione realizzerà la scultura in cioccolato simbolo dell’evento, a tema San Valentino, che sarà posizionata all’ingresso del salone. «Sono contento di partecipare ad una manifestazione che ha come intenzione primaria quella di esaltare le virtù di questo alimento», spiega Knam: «sarò presente per tutta una giornata nel mio stand di 60 metri quadrati di manifestazione in cui eseguirò masterclass e presenterò nuovi progetti futuri».

Ma ad alternarsi nella quattro giorni gastronomica saranno molti volti noti della cucina nostrana: da Carlo Cracco ad Andrea Besuschio, da Iginio Massari a Davide Oldani, fino a Davide Comaschi. Presente anche il sindaco Beppe Sala che proprio il 9 febbraio parteciperà al taglio del nastro dll’edizione 2017.

salon du chocolat 2017 milano
UNA NUOVA LOCATION da 8400 Mq

Continua a leggere..

Advertisement

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: a Milano la pista di ghiaccio più grande del Nord Italia

villaggio delle meraviglie
villaggio delle meraviglie

VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE: un meraviglioso parco a tema in cui troverete la pista di pattinaggio sul ghiaccio più grande di tutto il Nord Italia, la casa di Babbo Natale e tante sorprese.

Ha aperto ieri, 3 dicembre 2016, il Villaggio delle Meraviglie, il parco a tema nei Giardini Indro Montanelli a Milano che regalerà a tutti, famiglie e bambini, una magica atmosfera natalizia.

La grande attrazione del villaggio sarà la pista indoor di pattinaggio sul ghiaccio, che “con i suoi cento metri, sarà la più lunga di Milano e del Nord Italia”, spiega il Comune.

Un altra attrazione per i bimbi sarà la Casa di Babbo Natale, le slitte volanti di Babbo Natale, il percorso sui binari ‘Viaggio al Polo Nord’, l’arrampicata e il percorso magico degli elfi.

Potrete inootre assaggiare tante dolcezze come le frittelle del villaggio, frittelle di zucchero, la pasticceria di Babbo Natale, zucchero filato, pop corn, frittelle, e le golosità degli elfi, churros e dulce de leche.

La grande pista e l’intero villaggio saranno aperti dal 3 dicembre all’8 gennaio. 

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 21. Il 24 dicembre, invece, la pista chiuderà alle 18. Il giorno di Natale orari dalle 15 alle 19, mentre il 31 dicembre la pista sarà aperta dalle 10 alle 18 e dalle 22 alle 4 della prima mattina del nuovo anno.

L’affitto dei pattini costerà 8 euro per un’ora, mentre il biglietto “ridotto” costa 6 euro.

 

 

Advertisement

Bando per la ricollocazione professionale di disoccupati e cassaintegrati

lavoratori sicurezza compressed
lavoratori sicurezza compressed
Riapre il bando per la ricollocazione professionale

Dal Comune nuove opportunità di riqualificazione professionale. E’ stato riaperto oggi dall’Assessorato alle Politiche per il lavoro e Attività produttive il bando per accedere ai percorsi finalizzati al reinserimento lavorativo di esodati, cassaintegrati e inoccupati.

Lo scorso mese di agosto l’Amministrazione ha stanziato 1,2 milioni di euro per consentire a 347 persone di seguire un percorso di riqualificazione professionale e porsi in sintonia con le nuove richieste del mercato del lavoro. Ad oggi sono già 189 i soggetti che hanno colto questa opportunità.

“Dopo la prima tranche di iscrizioni, abbiamo riaperto i termini di partecipazione al bando per consentire ad altri di cogliere questa occasione per aggiornare e migliorare le proprie competenze, contando su un vero e proprio sistema di attività capace di favorire l’effettivo incontro tra domanda e offerta di lavoro”, lo dichiara l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive Cristina Tajani.

Il bando si rivolge a cassaintegrati, esodati oppure disoccupati che abbiano perso il posto di lavoro per licenziamento o cessazione individuale entro il 3 ottobre 2016, con età superiore ai 45 anni e residenti a Milano e non destinatari di interventi similari.

I lavoratori saranno accompagnati dal personale di Afol Metropolitana (psicologi, formatori, orientatori ed esperti del mercato del lavoro) lungo percorsi orientativi e formativi che favoriranno la riqualificazione delle esperienze lavorative maturate dai singoli, adeguando competenze pregresse e favorendo il matching con le nuove richieste del mercato del lavoro. Là dove necessario si potrà contare anche su un corso di formazione per l’aggiornamento delle proprie capacità.

Per partecipare al bando gli interessati devono per prima cosa effettuare la propria prenotazione a partire dalle ore 8 del 12 dicembre alle ore 20 del 16 dicembre collegandosi al sito www.comune.milano.it e accedendo al servizio “prenotazione on line“ dal Banner “ESODATI CASSAINTEGRATI o connettendosi a http://numeroplo.comune.milano.it da qualsiasi dispositivo mobile.

Successivamente dalle ore 8 del 19 dicembre alle ore 12 del 23 dicembre sarà possibile compilare e inoltrare la domanda di partecipazione direttamente dal Portale del Comune di Milano  entrando  nell’area Servizi Online.

Per tutte le informazioni è possibile scrivere direttamente a 

Advertisement

Pupazzi di neve e lucine magiche, ecco il nuovo Christmas Village

Santa Claus Village Rovaniemi
Santa Claus Village Rovaniemi
Il 4 dicembre apre il bosco incantato nel cuore della sede rossonera

Un bosco innevato con abeti, pupazzi di neve e lucine magiche, sarà allestito sulla terrazza antistante Casa Milan Store e accoglierà dal 4 dicembre all’8 gennaio 2017 tutti i tifosi che parteciperanno alle tante iniziative pensate in vista del Natale.

Il taglio del nastro è previsto domenica 4 dicembre alle ore 15.00, dopo la partita di campionato Milan – Crotone in programma a San Siro alle 12.30.
Il Casa Milan Christmas Village sarà inaugurato ufficialmente dal Capitano rossonero Riccardo Montolivo, che incontrerà i bambini presenti per scattare foto ricordo e firmare autografi. Non mancherà Babbo Natale con i suoi doni e dolcetti da gustare in compagnia di tutta la famiglia.

Che Natale sarebbe senza letterina? I piccoli tifosi potranno scrivere il loro speciale messaggio o disegno al proprio calciatore preferito, eccezionalmente fino al 30 dicembre, e affidarlo a Babbo Natale oppure imbucarlo nella speciale casella vicino alla sua casetta di legno. Sarà proprio lui a fare una consegna speciale direttamente a Milanello. La Befana rossonera, che sarà a Casa Milan il 6 gennaio 2017 porterà invece in dono ai bambini il proprio disegno autografato durante la giornata del 6 gennaio. All’interno della sede saranno allestite per questa attività alcune postazioni-disegno in modo che i piccoli tifosi possano colorare il foglio che verrà distribuito al museo Mondo Milan.

Il programma con i giocatori confermati : 

Continua a leggere..

Advertisement

Montblanc apre in Galleria a Milano al posto dello storico Centenari

montblanc3
montblanc3
Montblanc : il celebre marchio prende il posto del negozio Centenari con un canone raddoppiato

Montblanc , un altro marchio internazionale arriva in Galleria Vittorio Emanuele II. La notizia ormai confermata volta ad aprire le proprie vetrine nel salotto dei milanesi è Montblanc Italia srl con le sue prestigiose penne da scrittura e articoli di pelletteria e gioielleria.

Prenderà il posto di Centenari, il negozio di stampe artistiche presente in Galleria da oltre mezzo secolo al civico 92 e per questo riconosciuto come “Bottega Storica”, il cui contratto di affitto scadrà nel 2024. Il subentro da parte di Montblanc prevede il raddoppio del canone a 209.331,00 euro.

“Prosegue l’opera di valorizzazione degli spazi della Galleria Vittorio Emanuele”, afferma l’assessore al Bilancio e al Demanio, Roberto Tasca, che aggiunge: “Il percorso individuato si compie nel pieno rispetto delle linee previste dal Consiglio comunale”.

Il subentro di Montablanc Italia nei confronti della società Centenari prevede il raddoppio del canone di affitto, da 93.460 euro attuali a 209.331 euro per 78 metri quadrati di superficie (piano terra, soppalco, ammezzato e interrato), tenuto conto del canone annuo stimato, in fase di rinnovo, dall’Agenzia del Territorio, aggiornato sulla base dell’indice dei prezzi al consumo accertata dall’Istat.

Ma con l’esclusione dell’abbattimento del 10% del canone goduto dalla società Centenari in qualità di “Bottega Storica”.

Il meccanismo del subentro è previsto nei contratti di affitto in Galleria Vittorio Emanuele II, introdotto con una deliberazione della Giunta comunale del 13 luglio 2012. Si tratta della possibilità da parte di una nuova impresa di subentrare per il rimanente periodo della concessione ma a canone raddoppiato. Senza ottenere per questo il diritto al rinnovo automatico alla fine della concessione, momento in cui l’Amministrazione procederà con l’attivazione di nuovi bandi di gara per l’assegnazione degli spazi.

Advertisement

Maniac Palace : Escape Room più grande d’Italia in un palazzo abbandonato

05 escape room
05 escape room
Escape Room , riuscirete a fuggire dal palazzo del maniaco ?

Un palazzo con 52 stanze su 3 piani e oltre 4000 metri quadrati, l’ escape room più grande d’Italia Maniac Palace  si trova a Milano in via Giacomo Medici del Vascello 26 .

Eravate così sicuri di essere sopravvissuti uscendo dalla cantina del maniaco che la speranza di tornare a casa sembrava ormai una certezza.

Nulla di più sbagliato: era solo l’inizio. Dovrete ancora sudarvi la vostra vita.

La sfida è ora ben più complessa: fuggire dal palazzo del maniaco…

Il gioco non è adatto a chi è allergico alla polvere  e non è dotato di un sistema di riscaldamento e di condizionamento perché si tratta di un edificio abbandonato. È consigliato abbigliamento con scarpe comode”.

I giorni prenotabili sono venerdì, sabato e domenica con due turni : uno alle 20 e uno alle 22.30.

Le squadre, che possono essere composte da un massimo di venti persone, hanno a disposizione un’ora e mezza per uscire dal palazzo, risolvendo gli enigmi che incontreranno sul loro cammino.


 

Per info e prenotazioni : http://www.enigmaroom.it/maniac-palace/

Advertisement

TRENITALIA: più corse e nuovi collegamenti tra le città italiane

TRENITALIA  1
TRENITALIA 1

TRENITALIA: novità per quanto riguarda le tratte delle frecce verso le città italiane, nuovi orari e nuove tratte permetteranno collegamenti più veloci.

Trenitalia ha predisposto nuovi orari delle corse e nuovi collegamenti tra le città italiane tramite le frecce. Dal prossimo 11 dicembre infatti verranno aggiunti quattro treni Frecciarossa sulla tratta Milano – Roma, per un totale di 94 corse al giorno e verrà attivata la tratta AV Milano-Brescia che permetterà collegamenti con il Veneto più veloci (10 minuti in meno tra Milano e Venezia).

Inoltre, grazie ad un nuovo biglietto integrato Freccia Av più bus (FrecciaLink), le località sciistiche come Madonna di Campiglio, Courmayeur e Cortina d’Ampezzo saranno raggiungibili dalle stazioni AV di Torino, Trento, Venezia e Verona.

I Frecciargento, che collegano la Capitale con alcune delle principali città italiane, raggiungeranno anche Bergamo con il nuovo orario, consentendo ai clienti di muoversi sulla tratta anche in giornata. In dettaglio, il primo treno partirà alle 6.12 verso la Capitale e ripartirà alle 18.45 da Roma Termini.

Infine due nuovi Frecciargento collegheranno Roma a Salerno e alla Calabria, con un risparmio di tempo di circa 30 minuti.

Advertisement

ATM MILANO: previste modifiche su orari dei mezzi per il ponte

ATM MILANO
ATM MILANO

ATM MILANO: l’azienda di trasporti milanese annuncia modifiche sugli orari dei mezzi di superficie e metro nei giorni del ponte dell’Immacolata e Sant’Ambrogio.

Per il ponte dell’Immacolata sono previste delle modifiche sugli orari dei mezzi Atm, anche per facilitare il raggiungimento del polo fieristico di Rho dove si terrà L’Artigiano in Fiera e della fiera degli “Oh Bej Oh Bej, in zona piazza Castello e in viale Gadio.

I mezzi di superficie e la metro seguiranno i seguenti orari:

  • Mercoledì 7, venerdì 9 e sabato 10 dicembre: orario del sabato sull’intera rete
  • Giovedì 8 dicembre: orario del sabato in metropolitana e festivo sulla rete di superficie
  • Domenica 11 dicembre: orario festivo sull’intera rete

La linea M5 effettua il servizio festivo nei giorni 7, 8, 10 e 11 dicembre. Orario feriale il 9 dicembre.

Da sabato 3 dicembre le linee M1, M2, M3 saranno potenziate per raggiungere le fiere e agevolare gli spostamenti nel periodo prenatalizio. Sempre dal 3 dicembre, nei giorni in cui è previsto il servizio del sabato e festivo, potenziate in superficie anche le linee 2, 14, 16, 27, 50, 54, 57 e 94.

Continua a leggere…

Advertisement

NATALE: giochi di luce spettacolari in Piazza della Scala e in Galleria

Piazza della Scala
Piazza della Scala

NATALE: una magica atmosfera in centro a Milano grazie a giochi di luce, musica ed immagini in movimento.

Per Natale Milano si veste di luce. Piazza della Scala e Galleria Vittorio Emanuele saranno illuminate in maniera spettacolare.

Piazza della Scala, recentemente rinnovata con la statua di Ricordi e l’area pedonale, vedrà valorizzare gli elementi architettonici dei suoi palazzi grazie a un progetto di illuminazione scenografica con fasci di luce, musica ed immagini in movimento.

Lo spettacolo di luci è stato studiato dallo scenografo Sebastiano Romano ed è sponsorizzato da TrussardiLe architetture diventeranno il fondale di un suggestivo spettacolo di luce, in una dimensione multimediale di meraviglia, spiega il Comune.

Galleria Vittorio Emanuele II quest’anno regalerà un nuovo spettacolo da ammirare, infatti la volta dell’Ottagono sarà completamente rinnovata e illuminata di bianco con led e cristalli, oltre al classico albero di Natale addobbato con cristalli Swarovski.

 

 

 

Advertisement

GIORNATA DEL PANETTONE: previsti assaggi gratis in 80 pasticcerie

panettone arancia
panettone arancia
GIORNATA DEL PANETTONE da non perdere il 15 Dicembre

Giornata del Panettone con Assaggi gratis in 80 Pasticcerie di Milano. Ecco i dettagli dell’evento.

Tutti pazzi per il panettone. Manca meno di un mese a Natale e sono già tantissimi i panettoni venduti.

Il panettone milanese piace sempre di più. È quanto emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su oltre trenta pasticcerie milanesi contattate in questi giorni, alla vigilia del Natale di cui il panettone è uno dei simboli più amati. Sono i numeri a certificare l’importanza del “business del panettone”: il giro di affari è aumentato di 2,5 milioni rispetto all’anno scorso, segnando un più 5 per cento.

Il 15 dicembre, in occasione della “Giornata del panettone” sono previsti assaggi gratis in 80 pasticcerie.


giornata del panettone milano


Il “re del Natale” muove un giro d’affari di circa 60 milioni di euro, ovvero circa un quarto delle vendite in pasticceria in questo periodo. L’indagine della Camera di Commercio di Milano su oltre trenta pasticcerie della città parla chiaro: un cliente torna e ne acquista in media uno ogni dieci giorni.

Con i canditi o senza?

Per 9 su 10 il panettone preferito è liscio con uvetta e canditi. Un dolce tipico della tradizione lombarda, tanto che a Milano si svolge ogni anno anche l’attesa e partecipata manifestazione “Re panettone“.

Panettone dolce simbolo di Milano durante il periodo natalizio, ma il 32% degli intervistati sarebbe favorevole a un panettone in versione estiva.

Il 15 dicembre la “Giornata del panettone”: assaggi gratis

Continua a leggere…

Advertisement

CONCERTO di NATALE Gratuito in Duomo il 13 gennaio a Milano

6a2f4833 1e3f 4ead ba53 1e58dc0a2909 large
6a2f4833 1e3f 4ead ba53 1e58dc0a2909 large

Concerto gratis in Duomo rinviato al 13 gennaio 2017.

Concerto rinviato a Venerdì 13 dopo la tragedia del suicidio avvenuta poche ore prima del concerto del 20.12.2016

AGGIORNAMENTI: IL CONCERTO DI NATALE SI TERRA’ il 13.01 DOPO LA TRAGEDIA DEL 20 dicembre.

Il tradizionale concerto di Natale in Duomo si terrà venerdì 13 gennaio alle 19.30. L’appuntamento, uno dei grandi classici del Natale meneghino, era inizialmente previsto per il 20 dicembre ma era poi stato annullato per la morte – lo stesso giorno – di un uomo caduto dalle Terrazze del Duomo.

Nel concerto, spiega in una nota il Comune di Milano, si fonderanno “passato e presente, tradizione e futuro, memoria e contemporaneità”, il tutto “nel segno di un monumento che ha attraversato lo scorrere dei secoli per essere punto di riferimento di una comunità e simbolo di Milano nel mondo”.

“Come augurio per l’anno appena iniziato, l’appuntamento – prosegue Palazzo Marino – vedrà protagonisti l’ensemble I Solisti Veneti, sotto la direzione dello storico fondatore, maestro Claudio Scimone, che si esibirà insieme a FuturOrchestra, composta dai giovani musicisti del Sistema Orchestre e Cori Giovanili in Lombardia e con i Polli(ci)ni, i giovanissimi del Conservatorio Pollini di Padova”.

“La sinergia di realtà musicali così vivaci e complementari porterà in Duomo un’inedita e significativa alleanza tra una prestigiosa tradizione e il promettente impegno delle nuove generazioni, con un messaggio di apertura che, con impatto emozionante, riflette il dinamismo culturale e sociale della Milano odierna”.

L’ingresso al concerto in Duomo, libero fino ad esaurimento posti, sarà consentito a partire dalle ore 18.45.

È lo stesso Comune, poi, a chiedere collaborazione ai cittadini. “Al fine di agevolare i controlli delle autorità di pubblica Sicurezza ai varchi di accesso – ricorda la nota – si invitano gli spettatori ad essere collaborativi con le stesse, svuotando le tasche da oggetti metallici e aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie”.


AGGIORNAMENTI: CONCERTO ANNULLATO DOPO LA TRAGEDIA DEL PRIMO POMERIGGIO IN DUOMO..

Martedì 20 dicembre, alle ore 19.30, si terrà il tradizionale concerto offerto dalla Veneranda Fabbrica del Duomo e dal Comune alla città di Milano per Natale.

Teatro dell’evento, naturalmente, sarà il Duomo di Milano.

Sul palco, all’interno della Cattedrale, ci sarà l’ensemble “I solisti Veneti”, sotto la direzione dello storico fondatore, il maestro Claudio Scimone, che si esibirà insieme a FuturOrchestra, composta dai giovani musicisti del Sistema orchestre e cori giovanili in Lombardia.

Gli artisti eseguiranno opere di Vivaldi e Mozart.


CONCERTO DI NATALE DUOMO MILANO


INFO E INGRESSI:

Continua a leggere..

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.9 ° C
19.5 °
17.2 °
84 %
0.5kmh
40 %
Mar
29 °
Mer
25 °
Gio
20 °
Ven
22 °
Sab
24 °