26.2 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

Festeggiare il diciottesimo a Milano, ecco tutti i consigli per non sbagliare

diciottesimo milano
diciottesimo milano
FESTA 18 ANNI

Finalmente il momento tanto atteso è arrivato: i fatidici 18 anni! Il passaggio dall’età adolescenziale, all’età adulta. Uno dei momenti più belli e importanti della vita di ognuno.

Ma come festeggiare al meglio questa festa? Cosa fare? Dove andare? Molteplici sono i locali presenti nel palinsesto milanese, ma come essere sicuri di scegliere la struttura ideale?

In aiuto arriva la guida ufficiale: Festa 18 Anni Milano. Il qualificato e preparato Staff del sito ha selezionato solo le migliori strutture presenti in città, le più serie, alla moda e trendy. Per garantirvi una festa spensierate e divertente.

Il portale è suddiviso per categorie, per ogni locale è dedicata una pagina con le fotografie, la descrizione, gli eventuali menù e i prezzi ben chiari e precisi. Potrete anche prenotare direttamente on line la vostra festa, in tutta comodità e sicurezza. Trascorrerete una festa allegra e spensierata senza la paura di incappare in locali poco seri che potrebbero rovinarvi la serata.

I locali più alla moda di Milano

Nella categoria dedicata ai Locali milanesi troverete una lunga selezione dei più bei locali della città, adatti ad ospitare una festa di 18 anni unica e indimenticabile.

Le proposte sono innumerevoli e varie, in modo da trovare quella ideale in base ai propri gusti e al tipo di evento che si vuole organizzare.

Molteplici sono le proposte tra cui scegliere; locali lussuosi e trendy, dove ogni particolare è curato nei dettagli o più semplici e spartane.

Le Discoteche più trendy della città

Gli amanti della notte potranno scegliere la Discoteca per i 18 anni ideale, nella categoria apposita.

Le più belle strutture che il palinsesto Milanese propone, le più trendy e alla moda. Per una festa di 18 anni unica e indimenticabile.

Potrete degustare ricchi aperitivi e proseguire con la migliore musica dei più bravi Dj Set del momento che vi faranno ballare e scatenare in pista fino alle prime ore del mattino.

Le location perfette per la festa ideale

Per organizzare una festa di 18 anni grandiosa, potrete selezionare la struttura ideale nella categoria dedicata alle Location.

Troverete una lunga lista di innumerevoli proposte tutte diverse tra loro, spazi ampi o più piccoli e intimi, dove potrete ballare e scatenarvi fino alle prime ore del mattino oppure dove potrete vivere momenti di tranquillità in compagnia degli amici più cari. Potrete scegliere la soluzione più in linea in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze per realizzare la festa dei 18 anni da sempre sognata.

Nel sito troverete anche tanti suggerimenti per rendere ancora più speciale e unica la festa; Noleggio Limousine, Allestimenti, Animazione, Catering e Foto & Video. I migliori professionisti dei vari settori, per rendere la festa dei 18 anni ancora più entusiasmante.

 

Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Festa 18 Anni a Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125 ).

 

Advertisement

MILANO: ecco dove osservare l’eclissi di Luna più lunga del secolo

MILANO  7
MILANO 7

MILANO: tutti in attesa dell’evento astronomico dell’estate, per gli appassionati ecco alcuni eventi dedicati all’eclissi di Luna rosso sangue.

Venerdì 27 luglio ci sarà l’eclissi più lunga del secolo che lascerà la terra al buio per circa due ore. Comincerà già delle ore 19.30 e terminerà alle ore 02.31, raggiungendo il massimo dell’apice tra le 20.20 e le 20.25, quando la Terra oscurerà completamente la Luna. Il buio rimarrà dalle 21.30 alle 23.14. Inoltre sarà possibile vedere anche il pianeta Marte, in tutto il suo splendore. Marte infatti in completa opposizione al Sole, verrà illuminato completamente e sarà quindi possibile distinguerlo alla perfezione grazie al suo inconfondibile colore rosso.

Molti i luoghi di Milano che si stanno organizzando nella preparazione di eventi dedicati all’Eclissi di Luna, per vederla al meglio. Ecco alcuni appuntamenti in programma.

GIARDINI MONTANELLI – Per l’occasione, a partire dalle 21, Lofficina del Planetario di Milano Ulrico Hoepli, in collaborazione con il Circolo Astrofili di Milano e l’associazione Gam Vita Universo e Tutto Quanto,organizza una serata di osservazione della Luna Rossa ai giardini pubblici Indro Montanelli di Porta Venezia. Gli organizzatori mettono a disposizione i loro telescopi per seguire in compagnia l’eclissi di Luna del secolo a partire dalle 22 (ma chiunque può contribuire alla serata portando eventualmente il proprio telescopio); in attesa dell’eclissi, a partire dalle 21, è possibile osservare i pianeti Giove e Saturno. L’iniziativa è ad ingresso libero e gratuito.

ABBAZIA DI MIRASOLE – Dalle 21, nella cornice dell’Abbazia di Mirasole di Opera (Milano), si svolge un’osservazione guidata dell’eclissi con i telescopi di AstroMirasole. Durante la serata è in programma anche l’osservazione dei pianeti GioveSaturno e Marte. La partecipazione è gratuita (in caso di maltempo la manifestazione viene annullata). Per chi lo volesse, l’Abbazia dalle ore 19.30 organizzerà un buffet (costo 15 euro) che comprende salumi e formaggi, pizzette e focaccine, pasta alla crudaiola (pomodoro fresco basilico e ricotta salata), verdure di stagione, anguria, acqua e vino: la prenotazione è obbligatoria, per info 347 8534492.

VILLA ARCONATI – La notte della lunga eclissi sarà una serata dall’atmosfera deliziosamente gotica a Villa Arconati-FAR: Birra in Villa ospiterà, infatti, dalle 21 una Passeggiata notturna a lume di candela dal titolo “Fantasmagorie, mostri e vampiri. Le tenebrose notti di Byron, Shelley e Polidori”. Si tratta appunto di una “passeggiata notturna a lume di candela”, un evento all’aperto, in forma itinerante, che si svolge nella suggestione del lume caldo delle candele, consegnate ai partecipanti al ritrovo. All’ultima tappa i convenuti potranno assistere all’appassionante proiezione di immagini e documenti dell’epoca. L’appuntamento è confermato anche in caso di pioggia con soluzioni al coperto e al chiuso. È un evento culturale di tipo storico-letterario a carattere divulgativo condotto da Jennifer Radulović – storica, saggista e divulgatrice – che racconterà le misteriose e tenebrose notti di Villa Diodati del 1816, cui parteciparono personaggi come Lord Byron, Mary Shelley e John William Polidori in un percorso appassionante tra letteratura gotica, storia e scienza, libri stravaganti, fatti impressionanti e scoperte scientifiche spaventose. Oltre al tradizionale cibo di qualità e al gusto della birra artigianale, Birra in Villa in omaggio alla Passeggiata notturna a lume di candela nel giardino alle 21 realizzerà uno speciale Menù Nero Gotico.

Advertisement

CASTING DI MODA: in tantissimi ci provano, due su 5000 si aggiudicano la vittoria

CASTING DI MODA 2
CASTING DI MODA 2

CASTING DI MODA: per i vincitori assoluti, Beatrice Gasparini e Alberto Boschetti,  si apre il mondo del fashion system. Rappresenteranno l’Italia alla trentacinquesima Elite Model Look World.

Tantissimi i ragazzi che si sono presentati martedì al centro commerciale Milanofiori per partecipare al più importante casting internazionale per modelli, gratuito e aperto a tutti: l’Elite Model Look 2018, che va alla ricerca dei “top del futuro”.

Quinta tappa del contest in Italia, che ha preso il via lo scorso 18 aprile da Caserta, proseguendo a Savignano sul Rubicone, a Roma e Venezia e riscontrando sempre un enorme successo con un numero complessivo di 5mila partecipanti.

Due su 5mila si sono aggiudicati la vittoria. Per i vincitori assoluti, Beatrice Gasparini e Alberto Boschetti,  si apre il mondo del fashion system. A fine anno, infatti, rappresenteranno l’Italia alla trentacinquesima Elite Model Look World e si aggiudicano un contratto di tre anni con l’agenzia Elite.

CASTING DI MODA

Lei ha 16 anni, viene da Trebaseleghe (PD) e studia all’Istituto Tecnico Turistico di Treviso. Ama fare immersioni, ha il brevetto di sub e le sarebbe piaciuto molto diventare una biologa marina. Ha una passione per la danza classica e per il mare. Lui ha 19 anni, è nato e vive a Rimini, frequenta Scienze Politiche all’Università di Bologna. Gioca a tennis ma sogna di fare sci a livello agonistico. Ama leggere e cucinare e ha una passione per Stevie Wonder.

Advertisement

ESTATE 2018: per chi non va al mare, ecco dove fare il bagno a Milano e in Lombardia

ESTATE 2018
ESTATE 2018

ESTATE 2018: per chi vive e lavora a Milano ma non vuole rinunciare ai momenti di relax e di fresco facendo un bagno, ecco dove rifugiarsi lontano dalla città.

Se avete voglia di fare un bel tuffo in acque magari fresche o abbronzarvi potete farlo senza allontanarvi troppo da Milano o dalla Lombardia. Sia se amate la natura sia se preferite le classiche piscine, ecco dove andare questa estate.

Da non perdere l’esclusivo party in piscina il 21 luglio, prima delle vacanze. Ecco qui i dettagli.

Se amate tuffarvi con un panorama naturale mozzafiato a fare da cornice alla vostra gita o al vostro weekend fuori città, dovreste visitare la Val Trebbia e, in particolare, le frequentatissime rive del fiume Trebbia.

Anche i tanti laghi che sorgono sul suolo lombardo, come il Lago di Como e il Lago di Garda, possono essere la location ideale per vacanze nelle quali rilassarsi e godersi un po’ di aria fresca e qualche bel bagnetto, non prima di aver visto le spiagge anche attrezzate che si trovano lungo le loro sponde.

Se non è la natura che cercate, ma solo una bella e magari divertente piscina dove trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici, andate ad Acquatica Park, una delle piscine estive più amate di Milano.

Ecco l’elenco delle piscine all’aperto di Milano.

Sempre nel cuore della città meneghina, a Porta Romana, da poco sono tornati a vivere i Bagni Misteriosi.

Infine, l’Idroscalo, forse il luogo più famoso di tutta Milano dove trascorrere delle giornate a rinfrescarci nelle sue acque, divertendoci e giocando con famigliari e amici. Ogni volte che ne avete voglia.

Advertisement

MILANO: chiude lo storico negozio di via Torino “Usa Shop”, aveva inventato i jeans strappati

MILANO  8
MILANO 8

MILANO: il primo Usa Shop aprì in San Maurilio nel 1980 e ha chiuso i battenti tre anni fa. Purtroppo anche alla succursale tocca la stessa sorte.

«Usa Shop» è uno dei negozi storici di via Torino ma chiuderà a fine agosto. Si trova al civico 73 dal 1989 ed è sempre stato un delizioso emporio controcorrente. Ha unito la vendita di capi vintage, essendo stato tra i primi a importare jeans dall’America e giacche di pelle e chiodi dall’Inghilterra, con una produzione interna «urban» che ha vestito almeno tre generazioni creative. I jeans stracciati sono stati “inventati” qui, come le magliette piene di ironia per cui Luca Manzo, il titolare 78enne, ricevette la benedizione da Elio Fiorucci: «Le prime t-shirt che lanciano messaggi. Bravo» mi disse lo stilista, entrando un giorno nel negozio negli anni ‘80 . Messaggi non volgari come «Bello oltre misura» o «Sperem» e altre firmate all’inizio da sconosciuti a cui Usa Shop ha dato visibilità, come il team Deboscio. Altro marchio di fabbrica le camice con lo jabot, alla Spandau Ballet.

Il primo Usa Shop aprì in San Maurilio nel 1980 e ha chiuso i battenti tre anni fa. Purtroppo anche alla succursale tocca la stessa sorte: «Gli affari sono andati bene fino a dieci anni fa. Ci hanno soffocato la crisi, le catene di massa, i prezzi stracciati, la sleale concorrenza asiatica» spiega la figlia Silvia, 52 anni, dietro al bancone da quando ne aveva 13.

La regina del negozio è la madre Angela, stilista autodidatta: «M’inventai di stappare i jeans con le lamette o di arricchirli di toppe. Fu un successo. Heather Parisi venne di persona perché ne cercava un paio da abbinare a una camicia di Valentino. Mio marito invece era specializzato nella realizzazione di giacche con le frange. I ragazzi volevano distinguersi nell’abbigliamento, non conformarsi al gusto omologato» sospira la donna, oggi 64enne, che ebbe l’onore di ricevere una visita da Donatella Versace: «Garbata, per nulla arrogante» ricorda. In via Torino venivano a trovarla anche cantanti: «Loredana Bertè, Ivan Cattaneo, Mango, Alice Cooper l’anno scorso e Morgan». I Manzo non scompariranno: saranno ancora alle Colonne di San Lorenzo, al loro Backstage Vintage. «Non ho rimpianti: a Milano ho dato tanto ma ho ricevuto anche molto. Ho però l’impressione che si stia un po’ spersonalizzando» dice la signora Angela.

Advertisement

APPLE PIAZZA LIBERTY: apre lo Store super moderno, ecco i dettagli dell’inaugurazione

APPLE PIAZZA LIBERTY
APPLE PIAZZA LIBERTY

APPLE PIAZZA LIBERTY: dalla cascata di 8 metri ai parallelepipedi di vetro su cui saranno proiettati film, tutto pronto per l’inaugurazione del 26 luglio.

L‘Apple Store di piazzale Liberty a Milano aprirà giovedì 26 luglio. Si tratta del terzo negozio Apple nel milanese, il primo davvero dedicato e quindi non interno a un centro commerciale, ed è quasi ultimato. Il negozio aprirà al posto del Cinema Apollo e darà lavoro a circa 230 persone. Saranno moltissimi gli eventi culturali gratuiti che si svolgeranno negli avveniristici locali e all’aperto.

Si accede al negozio tramite una scalinata di 22 metri, che scenderà in profondità per 3,2 metri. Inoltre ci sarà una cascata di 8 metri; progettata dall’archistar Norman Foster la struttura dello Store sarà “a scomparsa”, grazie a due parallelepipedi di vetro che racchiuderanno lo schermo cinematografico su cui di notte verranno proiettati film, tra le altre cose. Presenti anche due file di alberi, il Genius Groove, il Genius Bar, tavoli e panchine su cui rilassarsi, nonché un anfiteatro ricavato dalla scalinata per gli eventi “Today at Apple”.

Il programma non è stato ancora rivelato, ma stando a indiscrezioni saranno 21 gli artisti milanesi che parteciperanno alla giornata di inaugurazione, a pochi passi dal Duomo. Per chi è appassionato di gadget, poi, è prevista la distribuzione di una speciale t-shirt commemorativa. All’interno del negozio si potranno provare come ovvio i prodotti Apple, richiedere assistenza, o semplicemente curiosare e osservare la modernissima struttura. Ultimo dettaglio: il nome ufficiale del negozio non sarà Apple Store, come si poteva supporre, ma Apple Piazza Liberty. Un modo molto semplice ed efficace per richiamare l’attenzione sull’aspetto culturale dell’impresa, inizialmente molto criticata per la chiusura dell’amatissimo Cinema Apollo. L’apertura al pubblico è prevista per le 17.

Advertisement

PALAZZO REALE: apre la mostra “Bonalumi 1958 – 2013”, ingresso gratuito

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: la più completa rassegna dedicata a Bonalumi si inserisce nel palinsesto dedicato al Novecento Italiano. Dal 16 al 30 settembre 2018.

Fino al 30 settembre 2018, è aperta al pubblico con ingresso gratuito, nelle sale al piano nobile di Palazzo Reale, la mostra “Bonalumi 1958 – 2013”, prima antologica di Agostino Bonalumi (1935-2013) nella sua città.

Il percorso espositivo si completa con un focus dal titolo “Agostino Bonalumi. Spazio, ambiente, progetto” allestito al Museo del Novecento.

Il progetto complessivo dedicato all’artista, curato da Marco Meneguzzo, è promosso dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, Museo del Novecento in collaborazione con l’Archivio Bonalumi, e presenta a Palazzo Reale circa 120 opere in grado di testimoniare tutto il percorso creativo dell’artista milanese: dall’esordio, avvenuto a Milano, con Enrico Castellani e Piero Manzoni attorno al 1959, attraverso gli anni Sessanta in contatto con i maggiori gruppi europei, sino alla recentissima riscoperta e rivalutazione internazionale.

La mostra, la più completa rassegna dedicata a Bonalumi, illustra l’attività di uno dei maggiori astrattisti a livello mondiale mediante una serie di importanti lavori, molti dei quali di grandi dimensioni.

“La mostra dedicata a Bonalumi si inserisce perfettamente nel palinsesto dedicato al Novecento Italiano, contribuendo in modo determinante alla conoscenza di un secolo fecondo che ha avuto nel periodo degli anni Cinquanta e Sessanta il momento più fertile dal punto di vista dell’avanguardia artistica, nazionale e internazionale – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Bonalumi si innesta proprio qui, con la sua capacità di innovazione creativa e la sua poetica originale, che si è sviluppata negli anni giungendo fino a noi. Palazzo Reale e il Museo del Novecento, consapevoli dell’importanza di questo racconto, collaborano in questo importante progetto espositivo”.

Il percorso espositivo, ordinato cronologicamente, è caratterizzato tra l’altro dalla presenza di tre grandi installazioni che hanno insegnato tappe importanti del suo viaggio d’artista lungo il Novecento: la prima è “Blu abitabile”, un’opera di pittura-ambiente, realizzata per la mostra “Lo Spazio dell’Immagine” di Foligno nel 1967; la seconda è la ricostruzione dell’opera “Struttura modulare bianca” presentata per la prima volta nella sala personale alla XXXV Biennale d’Arte di Venezia del 1970; mentre la terza, una parete di grande superficie, è stata esposta nel 2003 all’Institut Mathildenhöhe, Darmstadt, in Germania.

All’interno del percorso allestito a Palazzo Reale sarà proiettato un estratto, della durata di 12 minuti sui 60 complessivi, del documentario “Agostino Bonalumi. L’intelligenza dei materiali (2018)”. Realizzato da Archivio Bonalumi e Zenit Arti Audiovisive, con la regia di Fabrizio Galatea e la direzione storico-artistica di Francesca Pola, il film sarà trasmesso integralmente da Sky Arte HD il 18 settembre 2018.

Il Museo del Novecento di Milano, sempre dal 16 luglio al 30 settembre 2018, dedicherà a Bonalumi un focus dal titolo “Agostino Bonalumi. Spazio, ambiente, progetto”, riguardante un aspetto meno conosciuto della sua ricerca, quello che tra il 1967 e la fine degli gli anni Settanta lo condusse a pensare, progettare e creare opere ambientali di dimensioni spesso notevoli. Sarà esposta una serie di otto opere su carta, realizzate appena a ridosso di quelle ambientali, che rivela l’accuratezza e la precisione di un pensiero costante sullo spazio.

La mostra sarà accompagnata da un importante catalogo Silvana Editoriale, con un saggio del curatore e un testo inedito di Philip Rylands, già direttore della Fondazione Guggenheim di Venezia, e corredato da tutti gli apparati scientifici necessari a fare del volume un fondamentale strumento di conoscenza dell’artista. Il catalogo è pubblicato in due distinte edizioni, una italiana e una inglese.

La rassegna si inserisce nel percorso con il quale Palazzo Reale, per il terzo anno consecutivo, esplora nella programmazione estiva l’arte contemporanea, rafforzando quest’anno la proposta con la collaborazione del Museo del Novecento e presentando così alla città quattro artisti per raccontare la creatività dei nostri tempi: Agostino Bonalumi, Alik Cavaliere e Pino Pinelli a Palazzo Reale, Agostino Ferrari al Museo del Novecento.

Advertisement

MALPENSA: una mostra insolita, opere d’arte fatte con cannucce

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA: presso il Terminal 1 l’esposizione delle opere dell’artista Andrea Polenghi realizzate con i quattordici colori delle cannucce.

La mostra «Airportrait» di Andrea Polenghi in corso a Malpensa terminal 1 fino fino a settembre.

Le ventisei opere rappresentano i ritratti di altrettante icone di questi ultimi due secoli, realizzate con i quattordici colori delle cannucce da cocktail. Polenghi, infatti, ha appeso al chiodo il pennello scegliendo di realizzare le sue opere mettendo una accanto all’altra le cannucce. Un lavoro certosino nato quasi per caso, che negli anni si è affinato diventando la sua cifra stilistica.

Il gioco di parole del titolo evoca il doppio concetto di “Air” che riempie le cannucce ma è anche l’incipit della parola aeroporto, sede espositiva dela mostra, e “portrait” ovvero i ritratti realizzati dall’artista.

«Guardando le cannucce di plastica lasciate a terra, purtroppo buttate incivilmente, ho provato a sperimentare l’uso delle cannucce colorate – dichiara l’artista Andrea Polenghi. Mi auguro così di essere riuscito a nobilitare questo materiale nel rispetto dell’ambiente».

«Così ho ridato forma ai miti che hanno abitato la mia adolescenza – spiega l’artista – e ai volti del mio quotidiano. Dentro c’è anche un po’ della mia vita, la mia passione per la musica e perchè no, quel mio vedere le cose che mi circondano in un’ottica diversa, secondo i principi della cultura Zen».

La mostra, a cura di Piero Margan, prosegue il ricco calendario di appuntamenti di SEA Aeroporti con l’Arte che da anni arricchisce la sosta dei viaggiatori e invita alla riflessione sulla bellezza e la creatività.

Advertisement

Per chi rimane a Milano, Sabato l’ultimo POOL PARTY prima delle vacanze !

35477110 1844258215596263 1474481587184730112 n 1
35477110 1844258215596263 1474481587184730112 n 1
Sabato 21 Luglio Pool Party -Sapore di Mare Special Guest Live Band Ugo Conti

Siete bolliti dal caldo milanese e sentite il rumore del mare come un sogno lontano?!
Portate pazienza: tra poco l’unica noia sarà quella di togliersi la salsedine dalla pelle e la sabbia che ci si ritrova ovunque.

Se non siete tra i fortunati che passeranno il prossimo weekend a Forte dei marmi o a Santa Margherita, vi faremo rivivere noi l’atmosfera della Versilia con un pool party unico e iconico.

SAPORE DI MARE: in onore al grande Carlo Vanzina, un party evocativo ispirato al film cult dei magici anni ’80
Ospite d’eccezione: Ugo Conti con la sua band.

Vi aspettiamo all’Aspria Harbour Club a partire dalle 22.30 per un EXCLUSIVE PARTY fino a tarda notte…

pool party harbour club milano


Programma della serata
Start 22.30
Live Ugo Conti & band dalle 23.30 – 00.45
Dj set by Lorenzo D’oria dalle 00.45 alle 4.00

2 piscine all’aperto con acqua riscaldata
3 punti bar
Pizzeria open all night long
Parcheggio interno ed esterno

Lasciatevi trasportare dall’atmosfera della magica estate in Versilia!

Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor che all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia,
una piscina olimpionica scoperta immersa nel parco e una coperta da 25 metri.

INGRESSO SU ACCREDITO, registrandosi QUI

PREZZI
Ingresso donna entro mezzanotte 15€ con drink
Ingresso uomo entro le 00.30 – 20€ con drink
Dopo le 00.30 – 25€ con drink
Tavoli
200€ x 5 pax con bottiglia basic
250€ x 5 pax con bottiglia premium


Info e prenotazioni tavoli :

+39 02 84106534

Advertisement

MILANO: fasciatoio nel bagno degli uomini, cambio pannolino possibile anche per i papà

MILANO  5
MILANO 5

MILANO: la scelta di un locale milanese e la storia di Roberto che ha trovato tutto il necessario per cambiare suo figlio di un anno e mezzo nel bagno degli uomini.

Roberto, padre di famiglia come tanti, si è trovato davanti a un fatto inusuale, nel locale Hug Milano (in via Venini 83) ha trovato tutto il necessario per cambiare suo figlio Alessandro di un anno e mezzo. Una scelta da parte del locale, che rompe gli schemi.

Racconta Roberto: “Vivo a Bologna e ho scoperto il bistrot per caso durante un soggiorno con la mia famiglia a Milano. Quando ho visto il fasciatoio nel bagno degli uomini sono rimasto positivamente sorpreso”. “Durante le uscite o i viaggi insieme ai nostri due figli, mi piace aiutare mia moglie in queste mansioni, ma non è frequente trovare questo servizio nei bagni maschili”.

Il bistrot nel cuore di NoLo, che è anche un circolo con spazio eventi e smartworking, è tanto recente quanto lungimirante in questo senso: una conquista in fatto di praticità, ma soprattutto di civiltà. “Inizialmente avevamo deciso di inserire il fasciatoio nel bagno dei disabili, quello più spazioso, poi l’idea alternativa e definitiva di metterlo soltanto in quello degli uomini”, spiega Sara Atelier una delle tre fondatrici di Hug. “Perché? Ci sembrava interessante dare spazio ai papà in uno dei compiti che invece tocca quasi sempre alle mamme”, prosegue Sara. “Abbiamo spesso sentito storie di padri imbarazzati dagli sguardi delle donne che vedevano il loro bagno invaso dalla presenza maschile, solo perché costretti dai fasciatoi puntualmente situati nei bagni delle signore” – spiega – “riteniamo sia divertente invertire gli ordini, mettendoli finalmente a proprio agio”. Anche Roberto conferma la comodità di poter usufruire del fasciatoio direttamente nei servizi maschili: “Tendenzialmente non è un problema cambiare i bambini dentro i bagni delle donne, ma farlo nel proprio è molto più comodo. Spero che Hug possa essere un esempio per la nascita di altre realtà”.

Nel frattempo il blog dell’associazione culturale Onalim, che racconta una Milano al contrario, è pronto a lanciare la campagna #iocambio: “Partirà proprio da Hug e coinvolgerà i papà che si fotograferanno mentre cambiano i loro bambini in giro per la città alla ricerca di un luogo adatto”, spiega Isabella Musacchia autrice del blog. “La scelta dell’hashtag – aggiunge – ha una doppia valenza: da un lato i padri si fotograferanno nell’atto di cambiare i pannolini, dall’altro saranno anche il motore di un vero e proprio cambiamento”.

Fonte: La Repubblica.
Advertisement

GALLERIA VITTORIO EMANUELE II: il salotto milanese, storia e leggende

GALLERIA VITTORIO EMANUELE II
GALLERIA VITTORIO EMANUELE II

GALLERIA VITTORIO EMANUELE II: luogo di transito per affaccendati manager o di sosta per incantati e curiosi turisti, mostra il variegato volto della città con le sue numerose sfaccettature.

Appena realizzata s’impose per le sue dimensioni, ritenute allora eccezionali, segno di una nuova età. Il Novecento è sinonimo di modernità e progresso.

Si tratta di un periodo della storia assai complesso e articolato che salutò le accelerazioni tecniche, vide con simpatia le  realizzazioni di fattura ingegneristica-industriale e, in generale, le opere dell’ingegno umano.

Gli ampi spazi della Galleria facevano presagire una realtà caratterizzata dal senso del movimento. Come non ricordare, in campo artistico figurativo, proprio un’opera come “Rissa in Galleria” di Boccioni, capace di offrire una nuova rappresentazione della realtà, proiettata in un futuro sempre più caratterizzato dal dinamismo della vita quotidiana? Le automobili, il tram, il lavoro nelle fabbriche: tutto era destinato a cambiare profondamente i ritmi della città e la percezione delle persone nei confronti della vita di tutti i giorni.

La Galleria Vittorio Emanuele II oggi è considerata con via Montenapoleone e via della Spiga una delle sedi dello shopping di lusso meneghino, qui hanno sede numerosi negozi di griffe e marchi prestigiosi, famosi caffè e ristoranti  nonché prestigiose e storiche librerie (per es. Rizzoli, Bocca), oltre che l’ingresso posteriore della Ricordi Feltrinelli, tra i negozi megastore più grandi d’Italia.

Già… la sensazione, facendo i classici “quattro passi in Galleria”, è quella di entrare nel cuore della città. A partire dal suo ingresso principale, infatti, il magnifico arco ci accoglie all’interno di uno spettacolo tutto meneghino; mille modi per fare sosta in questo splendido transito tra il Duomo ed il Teatro alla Scala, proprio l’idea originaria dei progettisti che volevano una via porticata che fungesse da vetrina e da passeggiata per prendere l’aperitivo o cenare dopo l’Opera.

E a distanza di anni permane ancora oggi la sensazione di camminare nel salotto della città, dove potersi concedere il lusso di fare un salto da Camparino a bere un caffè o lasciarsi incantare dalla fantasia dei cappellini di Borsalino e dalla collezioni di Prada e Louis Vuitton oppure fermarsi per un aperitivo da Savini.

E se si vuole tornare a Milano, la tradizione consiglia di fare un giro di tacco sugli attributi del toro disegnato a mosaico (rappresentante lo stemma di Torino) sul pavimento dello splendido ottagono centrale della Galleria. Un gesto scaramantico, entrato a far parte della tradizione milanese e così sentito che si è formato un profondo buco sul pavimento!

Insomma, in questo famoso passaggio proprio non ci si annoia. La Galleria è anche un salto nel passato. Quando fu costruita, a partire dal 1865 (dal bolognese Giuseppe Mengoni), si utilizzarono ferro e vetro, come le stazioni parigine, una tecnica allora all’avanguardia.

E oggi in caso di necessità, per ripararsi da un improvviso acquazzone o dal caldo sole, la Galleria diventa uno straordinario ed elegante riparo, un vero e proprio salotto!

L’antica tradizione milanese prevedeva come gesto scaramantico di strisciare il piede sullo stemma posto sul pavimento al lato sinistro dell’ottagono e rappresentante la città di Torino.

All’interno della Galleria Vittorio Emanuele II, tutti gli esercizi commerciali devono avere un’insegna con scritte in oro su fondo nero.

La struttura della galleria è costituita da 353 tonnellate di ferro utilizzate per l’ossatura della copertura; 32 metri l’altezza della Galleria, 47 metri l’altezza dell’Ottagono (il suo centro dalla caratteristica forma ottagonale).

Con occhio attento è possibile scorgere quello che rimane dell’impianto di illuminazione originario: le attuali sfere bianche sono su eleganti montature in rame un tempo alimentate a gas.

Advertisement

TRASPORTI: mezzi gratis ai ragazzi dai 10 ai 14 anni non accompagnati

TRASPORTI
TRASPORTI

TRASPORTI: oggi i minori tra i 10 e i 14 anni viaggiano gratis sui mezzi pubblici soltanto se sono insieme a un familiare adulto, grazie alle agevolazioni regionali.

Lunedì 16 luglio è stato presentato da Alice Arienta (Partito Democratico) e approvato dal consiglio comunale un ordine del giorno che contiene una proposta che permette ai ragazzi dai 10 ai 14 anni di viaggiare gratuitamente sui mezzi anche se non accompagnati. Una novità che, a fronte di un costo che si aggira in circa un milione e mezzo di euro all’anno per Atm (e l’amministrazione), potrebbe cambiare il bilancio familiare di molti milanesi.

Oggi, infatti, i minori tra i 10 e i 14 anni viaggiano gratis sui mezzi pubblici soltanto se sono insieme a un familiare adulto, grazie alle agevolazioni regionali (“io viaggio in famiglia”). Ma si tratta di qualcosa che, di fatto, non accade quasi mai. Molto più frequente, per esempio, andare a scuola da soli. Ma in questo caso occorre pagare l’abbonamento, seppure a tariffa non ordinaria: 200 euro l’annuale, 22 euro il mensile.

L’ipotesi proposta da Arienta non è una totale novità: la giunta di Palazzo Marino, nella manovra di bilancio del 2019 che tra l’altro prevede la possibilità di aumentare il biglietto da 1,50 a 2 euro, aveva già scritto nero su bianco che avrebbe valutato la sostenibilità della gratuità sui mezzi pubblici per i preadolescenti non accompagnati.

Advertisement

MILANO: ottica solidale, occhiali gratis e sconti in base all’Isee

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: nel borgo di Figino è nato un negozio di ottica che regala occhiali gratuitamente agli indigenti, effettua sconti in base all’Isee e visite gratuite a domicilio ad anziani o disabili.

Il borgo di Figino ha mille anni di storia, è localizzato in fondo a via Novara subito prima della Tangenziale Ovest, è un luogo in cui da qualche tempo si sperimenta un nuovo modo di vivere la città e il vicinato, grazie al Borgo Solidale sorto in via Rasario. Qui, da un po’ di tempo, tra le altre cose ha trovato sede un negozio di ottica solidale, che permette agli indigenti o a chi vive in stato di relativa povertà di portare a casa un paio d’occhiali senza pagare uno sproposito.

Correggere problemi di vista con gli occhiali o lenti a contatto ha spesso un costo considerevole, nonostante gli sconti fissi dei negozi di ottica. A Figino è nato, “Vediamoci Solidali”, un progetto di una cooperativa sociale (La Musa), di cui parla diffusamente Ghezzi sul Corriere.

Il negozio si caratterizza per alcune particolari iniziative. La prima, avviata fin da subito, consente a chi è totalmente indigente di prendere un paio di occhiali senza pagarli. Si tratta di montature di seconda mano o provenienti da stock e campionari in disuso. La seconda prevede visite gratuite a domicilio (ottiche, non oculistiche) per gli anziani o i disabili. La terza, che rappresenta la novità di questi giorni, è la possibilità di pagare gli occhiali in base al proprio Isee.

Con un indicatore fino a 2.500 euro si ha diritto al 20% di sconto. Le altre fasce prevedono sconti del 15, 10 o 5%, fino ad arrivare a 10 mila euro di Isee. Cumulabili con altri sconti e promozioni che il negozio di volta in volta offre a tutti.

Advertisement

MILANO: cresce il valore delle case, aumentato di +2% nell’ultimo anno

MILANO
MILANO

MILANO: le zone top sono Montenapoleone, Vittorio Emanuele, San Babila e Spiga, qui un appartamento mediamente costa 12 mila euro al metro quadro.

La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi comunica l’aumento medio del 2% il valore delle case a Milano. Attraverso una apposita commissione, ha stilato un rapporto definito e dettagliato. In media una casa in città costa quasi 5 mila euro a metro quadro.

Le zone top rimangono Montenapoleone, Vittorio Emanuele, San Babila e Spiga, qui un appartamento mediamente costa 12 mila euro al metro quadro. Oltre 7.500, invece, nella cerchia di Bastioni, poco più di 5mila nella Circonvallazione e intorno ai 3mila euro a metro quadro nelle periferie.

A Baggio, Gallaratese, Salomone, Quinto Romano e Ronchetto, ci sono le abitazioni più economiche, bastano circa 2 mila e 600 euro a metro quadro, poco di più in via Padova, Quarto Oggiaro, Gratosoglio e Lambrate. Una seconda giovinezza del mercato immobiliare proprio all’indomani di Expo, nessuna coincidenza, effetti previsti che oggi i numeri confermano.

Advertisement

METEO: temporali e grandine in arrivo, Seveso e Lambro monitorati

METEO LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA

METEO: disposta l’attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale a partire dalle 20 di domenica 15 luglio e attivato il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro.

Dopo l’ultima esondazione del Seveso, avvenuta giovedì 5 luglio, torna l’allerta meteo a Milano per il passaggio di una perturbazione che porterà forti temporali, vento e grandine.

Il centro meteo regionale ha emanato un’allerta in codice giallo (rischio moderato).

Il Comune ha pertanto disposto l’attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale, presso il centro di via Drago per graduare l’attivazione del piano di emergenza a partire dalle 20 di domenica e fino alla mezzanotte tra lunedì e martedì 17 luglio.

Sara attivato il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e del radar a cura della Protezione Civile del Comune di Milano. Allertate anche le squadre della Protezione Civile, della Polizia Locale e di MM.

Advertisement

CICLABILE DEI SOGNI: sul Lago di Garda si pedala sull’acqua

CICLABILE DEI SOGNI
CICLABILE DEI SOGNI

CICLABILE DEI SOGNI: inaugura la ciclovia a strapiombo sul lago di Garda. Sarà la pista ciclabile più bella d’Europa.

Oltre due chilometri a sbalzo sulle acque della Lago di Garda. Una vera e propria passerella a picco sul lago. La ciclabile (che in realtà sarà percorribile anche a piedi) sarà larga 2,5 metri e sarà anche pedonale. Dopo tanta attesa l’inaugurazione è stata fissata per il 14 luglio: ma già 300 privilegiati hanno avuto l’occasione di testarla, in occasione di una visita riservata agli abitanti di Limone. La pista ciclabile gardesana collegherà Capo Reamol a Limone, al confine con il Trentino Alto Adige, costeggiando la Strada Statale 45bis Gardesana. «Noi siamo partiti», ha detto al Corriere della Sera il sindaco di Limone Franceschino Risatti. «Adesso aspettiamo che gli altri comuni ci vengano dietro».

Intanto, trapela qualche dettaglio in più sull’apertura al pubblico, che sarà effettiva da domenica 15 luglio. Innanzitutto una curiosità: il limite di velocità per le biciclette sarà di 10 chilometri orari. Questo per garantire la sicurezza della passerella e, soprattutto, per rimarcare la valenza turistica e paesaggistica. noltre, al parcheggio Multipiano sul lungolago di Limone, verrà aperto a giorni un punto di noleggio bici, per consentire ai turisti e ai visitatori di raggiungere comodamente il paese in auto, parcheggiare e poi dedicarsi alla pedalata che, i progettisti lo garantiscono, sarà la più suggestiva di sempre.

L’opera è un piccolo capolavoro di ingegneria: larga 2,60 metri, è appesa al costone della montagna e corre a 50 metri dal livello medio delle acque del lago. La barriera protettiva è sottilissima e d’acciaio così da avere meno impatto visivo sul paesaggio. La pavimentazione è stata realizzata con listoni di cemento che hanno un aspetto simile al legno, ma resistente quindi alle intemperie. Per posizionarli si è dovuto ricorrere all’elicottero perché non era pensabile di fermare la statale Gardesana. Le travi d’acciaio che la sostengono sono ancorate direttamente alle rocce a strapiombo. «Si è trattato di una sfida ingegneristica importante», spiega il direttore dei lavori Silvano Fossati. Dei cinque milioni spesi. La metà sono serviti per imbragare la montagna e impedire cadute di sassi. Con l’inaugurazione di questo tratto spettacolare, i chilometri di pista percorribile saranno in tutto 12.

Ma l’obietto vero è quello di chiudere l’anello che farà della pista del Garda la più bella d’Europa: un anello ciclabile di circa 140 chilometri che si svilupperà lungo le sponde del lago sui territori del Trentino, della Lombardia e del Veneto. È Garda by Bike, il progetto promosso e co-finanziato da Provincia autonoma di Trento, Regione Lombardia e Regione Veneto. La maxi pista ciclabile, che secondo il progetto presentato dovrebbe essere completata entro il 2021, avrà un costo complessivo di 102 milioni di euro. Se il tratto che arriva a Riva del Garda è a buon punto, non è lo stesso per la cittadina trentina che ha da poco ottenuto i fondi regionali e deve ancora partire con i lavori.

Ciclovia dei sogni è stata ribattezzata. Un nome che si addice certamente alla passerella che verrà aperta il 14 giugno alla presenta del neo ministro dalle Infrastrutture Diego Toninelli. È un tratto percorribile anche di notte grazie alle luci a Led posizionate all’interno della struttura metallica della passerella. «Si avrà la sensazione di “camminare” in biciletta sulle acque. Ci saranno alcuni punti panoramici stupendi, come per esempio Capo Reamol e il punto di confine tra la provincia di Brescia e di Trento, con promontori da dove si può ammirare tutto il lago», ha detto con una punta di orgoglio Antonio Martinelli, assessore ai lavori pubblici di Limone. Il riferimento sotto le righe è allo straordinario successo della passerella di Christo che due anni fa ha rilanciato alla grande il vicino Lago d’Iseo.

Advertisement

Pic-Nic alla Fabbrica del Vapore, continua il successo del nuovo format

urban pic nic compressed
urban pic nic compressed
Urban Pic-Nic, un evento da non dimenticare!

Siamo pronti, dopo la strepitosa inaugurazione della settimana scorsa, vi aspettiamo anche questo sabato con un sacco di novità !

URBAN PIC-NIC è un evento imperdibile che unisce il divertimento, la sensibilizzazione sociale, la convivialità, la buona musica e il gusto eno-gastronomico, in una location che vi lascerà senza parole!

❗INGRESSO GRATUITO❗

FABBRICA DEL VAPORE (Maps: https://goo.gl/6KFYqP)
Sabato 14 luglio, dalle 17.30 a 00.00

PicNic • Drink&Beer • Street Food • Attività ricreative e Giochi • Risiko Contest • Live Music • DjSet

COSA TROVERAI?

– PICNIC – Dalle 18.00
Un telo e un cestino contenente tante delizie: tutto il necessario per godersi in armonia un picnic nel nuovo agriparco urbano della Fabbrica del Vapore!
I posti sono limitati, prenota subito!
Prezzo 15€ a persona: telo x 2 persone minimo + area riservata sul prato + cestino con snack salato + bottiglia vino o birra artigianale
Info e prenotazioni -> +39 3334687252

– STREET FOOD
Un’area dedicata allo street food, per gustare prodotti di qualità che soddisfano ogni gusto

– DRINK & BEER
Un bicchiere di vino da sorseggiare, una birra fresca da godersi sul prato o un cocktail per il djset: troverai ciò che cerchi!
• Bicchiere di vino: 4€
• Birra artigianale: 5€
• Spritz: 5€
• Cocktail: 7€
• Formula A Glass of Wine
2 calici 6€ – 2 calici + un calice premium 10€

– ATTIVITÁ RICREATIVE E GIOCHI

• || Laboratorio di pittura, I COLORI NATURALI ||

Dalle 17.00 alle 20.00 – Recup si propone di organizzare laboratori creativi contro lo spreco alimentare. L’obbiettivo è di sensibilizzare bambini e non nei confronti dell’alimentazione e dello spreco ad essa connesso, sviluppando l’aspetto creativo ed artistico.

• || RISIKO! – Contest ||
Cosa c’è di più bello di poter sfidare i propri amici al gioco più coinvolgente in un contesto divertente e inusuale?

☞ LIVE MUSIC & DJSET
• 18.00 – 20.00 || Francesco Bellinzoni – DJ SET
• 20.00 – 21.00 || Clubnoir Acoustic Duo – LIVE MUSIC
• 21.00 – 22.00 || The Dropkills – LIVE MUSIC
• 22.00 – 00.00 || Dj Mokambo Brothers – DJ SET

COMING SOON

☞ INFO E PRENOTAZIONI +39 3334687252 –
☞ COME ARRIVARE: Fabbrica del Vapore – Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – 20154 – Milano (Maps: https://goo.gl/6KFYqP)

____________________________________________

IN COLLABORAZIONE CON:

• A Glass of Wine • Beerlà • Hops Beer Shop Milano • JW – Just Wine • RECUP • Shallo • Veronal

____________________________________________

RINGRAZIAMENTI

Un sentito ringraziamento al Comune di Milano – Fabbrica del Vapore che ci sta dando la possibilità di organizzare un evento unico nel suo genere, in una location meravigliosa.

Le aziende e le associazioni che stanno collaborando con noi alla realizzazione di Pic Nic in Fabbrica, un evento da non dimenticare!, riconoscono in questa occasione una grande opportunità per esternare il proprio legame con il territorio milanese e per promuovere valori e principi da condividere con grandi e piccini.

Advertisement

SCIOPERO TRENI: stop per i lavoratori Trenord, Trenitalia e Italo

sciopero  1
sciopero 1

SCIOPERO TRENI: sabato 21 luglio è la giornata scelta dai sindacati per uno sciopero nazionale che coinvolgerà i lavoratori del settore ferroviario.

L’agitazione, indetta dalle sigle Cat e Cub, inizierà alle 21 del 21 e terminerà alla stessa ora di domenica 22 luglio. A rischio – si legge sul sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti – saranno i treni Trenitalia, Nuovo trasporto viaggiatori – Italo – e Trenord, che soltanto il 6 luglio scorso avevano già subito ritardi e cancellazioni a causa di un altro stop dei dipendenti.

A spiegare le ragioni dello sciopero è stata la stessa Cat in un comunicato. “Scioperiamo per il rinnovo del contratto di lavoro, per una norma legislativa sull’orario di lavoro, per una maggiore attenzione ai problemi della sicurezza” e per “il ripristino del sistema pensionistico riservato ai ferrovieri – prima della Legge Fornero – e sua estensione agli assunti dall’anno 2000 in poi”.

? border=

Advertisement

PARCO TITTONI: sfida “birra e salsicce”, vince chi ne mangia di più

PARCO TITTONI  1
PARCO TITTONI 1

PARCO TITTONI: una sfida che prevede cinque minuti di tempo per ingozzarsi di salsicce e birra cercando di farlo più in fretta degli avversari.

È una sfida per stomaci di ferro quella in programma per domenica 15 luglio al Parco Tittoni di Desio (via Lampugnani 66) per celebrare la “Bud Spencer & Terence Hill Night”: l’indimenticabile coppia del cinema italiano.

Oltre alla sfida ci sarà anche il concerto della “Dune Buggy Band”,  band italiana che suonerà le colonne sonore dei film di Bud e Terence., in particolare le mitiche canzoni scritte da Oliver Onions.

Round di qualificazione da 5 minuti: nell’arco dei 5 minuti chi termina più portate sarà il vincitore del round e passerà in finale. Ogni portata prevede 4 salsicce e una birra piccola, si può passare alla portata successiva solo dopo aver interamente consumato la precedente. I vincitori dei round di qualificazione disputeranno la finale, partendo dal punteggio ottenuto nel round di qualificazione. La finale ha lo stesso regolamento dei round qualificatori. Chi tra finale e round di qualificazione avrà ottenuto il punteggio complessivo maggiore sarà decretato vincitore.

Il punteggio 
portata consumata interamente: 8 punti
portata consumata parzialmente: 1 punto per salsiccia interamente consumata 2 punti per birra interamente bevuta.

Oltre alla sfida ci sarà anche il concerto della “Dune Buggy Band”,  band italiana che suonerà le colonne sonore dei film di Bud e Terence., in particolare le mitiche canzoni scritte da Oliver Onions.

Advertisement

MILANO MOVIE WEEK: dal 14 al 21 settembre la prima edizione

MILANO MOVIE WEEK
MILANO MOVIE WEEK

MILANO MOVIE WEEK: palinsesto di eventi diffuso, che coinvolge tutte le realtà milanesi che si occupano di cinema.

Sindaco Sala: “Palinsesto al massimo della sua espressione artistica, ma anche desiderio di crescere ancora grazie a questa formula vincente di organizzazione degli eventi”

Milano si anima di una nuova iniziativa diffusa, la prima edizione di Milano Movie week, promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fuoricinema srl. Sarà una settimana dedicata alla Settima Arte per valorizzare il mondo del cinema e dell’audiovisivo attraverso tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, dalla formazione alla fruizione e alle attività ad essa collegate. Un palinsesto di eventi diffuso, che coinvolge tutte le realtà milanesi che si occupano di cinema: le sale cinematografiche, i festival, le scuole di cinema, le case di produzione, le organizzazioni e le associazioni che promuovono e diffondono il cinema, protagonisti riconosciuti del panorama culturale della nostra città.

La vocazione della Movie week, in linea con le altre iniziative promosse dal Comune di Milano, è caratterizzata da un approccio inclusivo che abbraccia tutte le diverse tipologie di offerta e proposta culturale, come proiezioni, conferenze, workshop, mostre, eventi speciali e progetti sperimentali con un programma arricchito da incontri con attori, registi e protagonisti del mondo dell’audiovisivo.

“Con la Movie week – ha detto il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – il palinsesto di Yes Milano giunge davvero al massimo della sua espressione artistica arricchendo l’offerta di iniziative diffuse sul territorio con le quali, durante tutto l’arco dell’anno, invitiamo i milanesi e i turisti a godere della città attraverso le diverse forme di arte e creatività. Il cinema, inteso in ogni sua declinazione, dal lungometraggio al documentario, dalle serie tv alla sperimentazione si unisce così a musica, fotografia, architettura, moda, design e letteratura per rendere Milano sempre più attrattiva e innovativa nella sua proposta culturale, già forte di grandi eventi, ma desiderosa di crescere grazie a questa formula vincente di eventi che aggiunge sempre nuove e interessanti proposte”.

Milano Movie week si aprirà il 14 settembre a CityLife con la terza edizione di Fuoricinema, l’evento dall’anima pop prodotto Fuoricinema Srl e Corriere della Sera, per la direzione artistica di Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gino & Michele, Gabriele Salvatores, Lionello Cerri. Una maratona non-stop che fino al 16 settembre proporrà incontri diurni e proiezioni notturne per raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni attorno al mondo del cinema per metterle in circolo come patrimonio comune.

La settimana proseguirà con moltissime iniziative in più di 40 sedi che ospiteranno proiezioni, incontri seminari, mostre, laboratori, cinema per i più piccoli, musica, visite guidate, anteprime ed eventi speciali.

Alcuni degli appuntamenti da non perdere:

  • il 4° Festival internazionale del documentario Visioni dal mondo, Immagini dalla realtà, che propone come ogni anno un ricco programma di anteprime internazionali, retrospettive e omaggi a registi di rilievo con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema documentario italiano e internazionale;
  • il cinema, la città e…, un ampio programma di attività e proiezioni proposto da Fondazione Ente dello spettacolo, volto a far conoscere le sue attività e a coinvolgere attivamente diverse tipologie di pubblici. Ogni giorno un’occasione per avvicinarsi al cinema, capire i meccanismi del linguaggio audio-video e ascoltare storie nuove per conoscere la propria città;
  • dal 19 settembre torna come ogni anno “Le vie del cinema, i film dalla Mostra di Venezia e dal Locarno festival” con una qualificata selezione dei film vincitori in anteprima in 14 sale cinematografiche milanesi;
  • il 17 settembre Ariosto spazioCinema, Centrale multisala, Mexico e Palestrina presentano alcune anteprime di cinema d’autore arricchite da incontri e con concerti in collaborazione con l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi;
  • il 20 settembre Sky presenterà al Castello Sforzesco il film “Michelangelo infinito”, prodotto da Sky con Magnitudo film e distribuito al cinema da Lucky Red dal 4 al 10 ottobre, interpretato da Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti, e la proiezione in anteprima del making of del film. Sky Atlantic organizza il 17 settembre una giornata interamente dedicata alla serie tv, dal titolo “Series day – parliamo di cose serie”, con la proiezione di alcuni dei titoli più attesi della stagione, con storie e personaggi femminili di rilievo, ma anche panel con addetti ai lavori, attori, registi, sceneggiatori. Sky Cinema parteciperà invece con un’iniziativa volta a far conoscere al pubblico tutte le sfumature del cinema offerto da Sky in modo interattivo e coinvolgente;
  • la Fondazione Cineteca italiana dedica la settimana a una rassegna su Pirandello e il cinema e presenta in anteprima italiana due film dedicati ai più piccoli e ai ragazzi come anticipazione del festival Piccolo Grande Cinema 2018, che si terrà dal 31 ottobre al 10 novembre al cinema Spazio Oberdan e al MIC Museo interattivo del cinema.

Sempre in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana, la Milano Movie week sarà anche l’occasione per rendere omaggio al maestro del cinema Ermanno Olmi, scomparso lo scorso 5 maggio. Il 18 settembre, allo spazio Oberdan, sarà dedicato a proiezioni e incontri con gli amici e i collaboratori del maestro per un saluto da parte della città.

Il Milano Film network organizzerà due giorni di formazione, informazione e networking sugli sviluppi della produzione indipendente grazie alle nuove tecnologie, in particolare Realtà virtuale e linguaggi seriali.

Ma molti e diversi sono gli appuntamenti in calendario, davvero dedicati a tutti e tantissime le realtà coinvolte non solo in città ma con alcune incursioni nell’area Metropolitana, grazie al coinvolgimento dell’ACEC e delle sale cinematografiche della comunità della Diocesi.

Non mancheranno, infine, momenti di approfondimento per gli operatori con focus, presentazioni e incontri su tematiche legate alla filiera del cinema, alla produzione e alla distribuzione.

Nei giorni scorsi è anche stato annunciato e messo on line il bando per la seconda edizione di Armani/Laboratorio, il laboratorio di formazione cinematografica, intensivo e gratuito, dedicato ai giovani creativi che si stanno specializzando, che si svolgerà a novembre 2018 presso Armani/Silos a Milano con la direzione e il coordinamento di Luca Guadagnino. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito armanilaboratorio.com.

Partner della Milano Movie week sono Banco BPM e Campari, mentre Paramount channel è mediapartner del palinsesto.

Il programma completo e tutte le informazioni saranno disponibili sul sito web dedicato, realizzato dalla Direzione Sistemi informativi e Agenda digitale del Comune di Milano: www.milanomovieweek.it.

Advertisement
Milano
cielo sereno
26.2 ° C
27.2 °
24.7 °
67 %
1.5kmh
0 %
Mar
35 °
Mer
36 °
Gio
37 °
Ven
39 °
Sab
40 °