30.5 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

Planetario di Milano: gli eventi di agosto sotto le Stelle

planetario milano
planetario milano

Nel mese di agosto il Planetario di Milano rispetta l’orario estivo, con chiusura da sabato 11 a venerdì 17 agosto.

Ma il programma resta ricco di interessanti iniziative, tra cui l’immancabile appuntamento con stelle cadenti e desideri per la Notte di San Lorenzo.

Il programma degli eventi del mese parte giovedì 2 agosto con l’osservazione guidata del cielo con sottotitoli in inglese alle ore 11 e 15, mentre alle 21 Giovanni Turla introduce Il cielo di agosto. Venerdì 3 agosto, alle ore 21, manifestazione speciale tra musica e stelle con In viaggio… al Planetario!, mentre sabato 4 agosto, alle ore 17 e 18,30, Gianluca Ranzini terrà l’osservazione guidata del cielo La nostra galassia: la Via Lattea. La settimana si chiude domenica 5 agosto, alle 17 e 18,30, con Giovanni Turla e Il cielo di agosto.

Martedì 7 agosto, alle  ore 11 e 15, osservazione guidata del cielo a cura dello Staff Associazione LOfficina su Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielo, mentre alle 21 Cesare Guaita introduce il pubblico alla scoperta di Marte: dalle grandi opposizioni alla conquista umana. Giovedì 9 agosto spazio all’inglese con l’osservazione guidata del cielo con sottotitoli alle ore 11 e 15, mentre alle 21 Monica Aimone parlerà di Stelle e desideri: San Lorenzo’s night. In occasione della notte di San Lorenzo, venerdì 10 agosto, alle ore 11 e 15,  il Planetario ospita Desideri tra le stelle: un viaggio alla scoperta del cielo.

Da sabato 11 a venerdì 17 agosto il Planetario rimarrà chiuso per ferie estive.

Sabato 18 agosto, alle 17 e 18,30, si parlerà de Il fantastico mondo delle nebulose!con Monica Aimone, mentre domenica 19  agosto, alle ore 17e 18,30, spazio ai bambini dai 6 anni in su per Enigmi del cielo… Scatena la fantasia e unisci i puntinicon Chiara Sangiovanni. Lunedì 20 agosto, alle ore 11e 15, osservazione guidata del cielo dedicata a Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielomartedì 21 agosto, alle ore 21 conferenza a tema con Giovanni Turla su Le stelle dei mari del sud.
Mercoledì 22 agosto, alle ore 11 e 15 osservazione guidata del cielo In viaggio tra i pianeti, mentre giovedì 23 agosto, alle ore 21, il Planetario ospita Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta nella conferenza Verso le stelle: presente e futuro dell’esplorazione spaziale. Davide Cenadelli sarà al Planetario anche sabato 25 agosto, alle ore 17 e 18,30, con Astronomia che passione – Breve guida all’osservazione del cielo. La settimana termina domenica 26 agosto, alle ore 17 e 18,30 con Monica Aimone e A tutto gas: i giganti gassosi del Sistema Solare.

Lunedì 27 agosto, alle ore 11 e 15, osservazione guidata del cielo Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielomartedì 28 agosto, alle ore 21, conferenza a tema di Luca Perri su Il secondo invisibile: la misura del tempo dalle stelle agli atomimercoledì 29 agosto, alle ore 11 e 15, per i bambini dai 6 anni in su si terrà L’universo di GalileoGiovedì 30 agosto, alle ore 11 e 15 osservazione guidata In viaggio tra i pianeti, mentre alle 21 Luigi Bignami approfondirà il tema I vulcani del Sistema Solare: dalla Terra ai pianeti lontani. Ultimo appuntamento venerdì 31 agosto, alle ore 11 e 15 con Quante storie tra le stelle.


Club dei giovani astronomi: gli appuntamenti di agosto per bambini

Anche in agosto il Planetario di Milano ospita il Club dei giovani astronomi, a cura dello Staff Associazione LOfficina, per bambini dai 6 anni e famiglie. Ecco il calendario degli appuntamenti:

Mercoledì 1 agosto, ore 11 e 15: Terra – Un pianeta davvero speciale!

Venerdì 3 agosto, ore 11 e 15: Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare

Lunedì 6 agosto, ore 11 e 15: Alla conquista dello spazio 

Mercoledì 8 agosto, ore 11 e 15: Vita da… Star!

Martedì 21 agosto, ore 11 e 15: Terra – Un pianeta davvero speciale!

Giovedì 23 agosto, ore 11 e 15: Alla conquista dello spazio  

Venerdì 24 agosto, ore 11 e 15: Vita da… Star!  

Martedì 28 agosto, ore 11 e 15: Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare  

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro). Il giovedì biglietto ridotto per gli studenti universitari

Advertisement

LeggiAmo insieme: il Comune di Milano cerca 300 lettori ad alta voce

libri da leggere in viaggio
libri da leggere in viaggio
LeggiAmo insieme: un corso di formazione specifica e da gennaio 2019 la partecipazione a eventi in università, biblioteche e centri di aggregazione

Il Comune di Milano cerca 300 volontari tra i 18 e i 30 anni, amanti dei libri e con attitudini comunicative e relazionali, che vogliano diventare lettori “empatici” e avvicinare così i loro coetanei al piacere della lettura e alla condivisione di esperienze e passioni.
Sulla piattaforma del volontariato del Comune di Milano da oggi è possibile inviare la propria candidatura per entrare a far parte della community  “LeggiAmo Insieme”.

I candidati saranno accompagnati in tutte le fasi, dall’invio della domanda sino al momento della formazione specifica, che prevede un corso di tecniche di lettura ad alta voce, tecniche di lettura empatica e ideazione di format di promozione della lettura, tecniche di comunicazione e relazione. Al termine dell’attività di formazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione all’attività formativa dal Comune di Milano e il Kit di volontari “LeggiAmo Insieme”.
A partire da gennaio 2019 i lettori saranno coinvolti in occasioni di lettura ad alta voce, che saranno segnalate su proposta del Patto di Milano per la Lettura o su attivazione del volontario stesso, e potranno svolgersi sull’intero territorio del Comune di Milano nei luoghi più frequentati dai giovani (ad esempio scuole superiori, Università, biblioteche, Centri di Aggregazione Giovanile, parchi).
L’iniziativa è stata organizzata dall’Area Biblioteche in collaborazione con il Patto di Milano per la Lettura, l’Associazione Ciessevi, Codici, Arte & Messaggio.

Advertisement

FIERA MILANO: A2a realizzerà l’impianto solare sui tetti più grande d’Europa

thumb
thumb
 Fiera di Milano diventa completamente “rinnovabile”

Grazie a una joint venture tra il gruppo A2a (la principale multiutility italiana controllata dai comuni di Milano e di Brescia) e la Fondazione che controlla Fiera spa, nel polo esterno di Pero-Rho verrà realizzato uno dei più grandi impianti fotovoltaici realizzati sulla superficie di un tetto.

L’impianto avrà una capacità installata di oltre 10 mwp (megawatt di picco) ma potrà ulteriormente crescere fino a circa 14 mwp. Per la sua realizzazione non verranno utilizzati incentivi statali: una volta terminate le opere, l’impianto consentirà di alimentare tutte le utenze che fanno riferimento a Fiera Milano e le zone limitrofe, attraverso accordi per contratti di fornitura energetica di lungo periodo: il risparmio complessivo sarà di circa 5mila tonnellate di Co2 l’anno e oltre 2 mila tonnellate equivalenti di petrolio. L’accordo fra A2a (che avrà il 60% della joint venture) e Fondazione Fiera Milano prevede inoltre lo sviluppo di soluzioni per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e di stoccaggio dell’energia all’interno dell’area dello stesso polo fieristico.

L’accordo segue di pochi mesi le importanti acquisizioni di impianti fotovoltaici in tutta italia per una capacità solare installata di circa 60 mw – ha dichiarato Valerio Camerano, amministratore delegato di A2a – ciò che realizzeremo assieme a Fondazione Fiera Milano è il primo progetto urbano in market parity, con un impianto che compete sul mercato senza incentivì”.

A2a ha anche annunciato i conti del primo semestre approvati dal Cda: i ricavi sono in crescita del 10% a 3,081 miliardi, un mol di 657 milioni (+3,1%), un ebit di 436 milioni e un utile netto di 267 milioni, in crescita del 70% rispetto all’anno scorso.

Advertisement

CARROPONTE: il programma eventi AGOSTO/SETTEMBRE 2018

vlc carroponte
vlc carroponte
Ecco un calendario con tutti i concerti in programma al Carroponte per AGOSTO E SETTEMBRE 2018.

Concerti di agosto

2 agosto 2018

THIS IS IRELAND W/ THE MAHONES – h.21.30 – Ingresso gratuito

3 agosto 2018

FATTI MANDARE DALLA MAMMA: MUSICA ITALIANA ANNI 50 – h.21.30

4 agosto 2018

REGGAE SUMMER PARTY w/ VITO WAR DJ SET – h.21.30 – Ingresso gratuito

5 agosto 2018

A NIGHT FOR CHARLES MINGUS – h.21.30 – Ingresso gratuito

7 giugno 2018

OTELLO W/ TOURNÉE DA BAR – h.21.30

9 agosto

THE GROOMING + TUM – 21.30 – Ingresso gratuito

10 agosto 2018

THAT’S IT! BRITISH PARTY – h.21.30 – Ingresso gratuito

29 agosto 2018

LA NOTTE DELLA TARANTA – h.21.30 – Ingresso gratuito

31 agosto 2018

DEROZER – h.21.30 – Ingresso gratuito

Concerti di settembre

1 settembre 2018

ALMAMEGRETTA DUB BOX – h.21.30

2 settembre 2018

CARL BRAVE X FRANCO 126 – h.21.00 – Biglietti da € 22,00

4 settembre 2018

CINASKI + PAOLO ROSSI: STORIE DI GIORNI DISPARI – h.21.30

7 settembre 2018

RUMATERA – h.21.30 Ingresso gratuito

6 settembre 2018

FESTA DI RADIO POPOLARE W/ THE ZEN CIRCUS – h.21.30


Carroponte 2018: dove acquistare i biglietti degli eventi

vV consigliamo di prestare grande attenzione all’acquisto dei biglietti: è fondamentale comprarli sempre esclusivamente tramite i circuiti ufficiali di vendita,

Advertisement

URBANISTICA: l’ex scalo ferroviario di Porta Genova diventa un campo agricolo innovativo

agroscalo2020 vista da via valenza 43761263481 o kcEH U301095602880ABD 1224x916@Corriere Web Milano 593x443
agroscalo2020 vista da via valenza 43761263481 o kcEH U301095602880ABD 1224x916@Corriere Web Milano 593x443

Cultura, design, sport e spazi per i giovani: così rivivrà Porta Genova, il primo degli ex scali ferroviari che sarà restituito alla città.

In attesa della riqualificazione complessiva di tutte e sette le zone di binari dismessi della città, Il progetto «Agroscalo 2020» ha vinto il bando pubblico indetto da Fs.

Verranno coltivati, confezionati e venduti sul posto erbe, germogli, fiori e ortaggi. Serra panoramica, aree gioco, laboratori e mercatino.

AGROSCALO 2020 è stato presentato al Comune di Milano che, come spiega una nota, avvierà la fase di interlocuzione con Future Fond, la società promotrice ed esecutrice, per arrivare in autunno alla sua versione definitiva.

Coltivazione e vendita

Agroscalo 2020 si basa su un modello di economia circolare: nell’area ferroviaria ci sarà un’attività agricola che svilupperà l’intera filiera produttiva, dalla coltivazione alla trasformazione di oltre 150 specie di erbe, germogli, fiori e ortaggi, fino alla vendita. Oltre a questo saranno realizzati percorsi di collegamento, un padiglione in legno, una serra panoramica, aree attrezzate per il fitness e per il gioco dei bambini. Gli spazi potranno accogliere fiere, un mercato settimanale, laboratori didattici e incontri pubblici.

Due anni più uno

Il contratto con il Gruppo FS Italiane per l’uso dello scalo sarà firmato dopo l’approvazione definitiva del progetto da parte del Comune e durerà due anni più uno eventualmente rinnovabile. «Agroscalo 2020 ha tutte le caratteristiche per restituire nel breve periodo l’area alla fruibilità pubblica, riconnettendo la stazione, i Navigli e zona Tortona», ha commentato l’assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran. Il lavoro sugli usi temporanei procede anche per gli altri ex scali ferroviari. Gruppo FS Italiane ha pubblicato martedì i bandi per gli usi di Porta Romana e Farini.

Advertisement

LOMBARDIA: Contraccettivi gratuiti per tutti gli under 24

35631856 farmaco sanità la contraccezione e il controllo delle nascite contraccettivi orali del primo piano pre
35631856 farmaco sanità la contraccezione e il controllo delle nascite contraccettivi orali del primo piano pre
PREVENZIONE: Svolta in Lombardia in materia di contraccezione gratuita.

Lo prevede un ordine del giorno all’assestamento di Bilancio presentato dal Pd, ma approvato in Regione all’unanimità, anche con i voti della maggioranza di centrodestra che governa al Pirellone che “impegna la giunta” guidata dal leghista Attilio Fontana a “consentire ai giovani e alle giovani di età inferiore ai 24 anni di ricevere, presso i consultori familiari pubblici e privati accreditati, gratuitamente sia la consulenza da parte del medico o dell’ostetrica, sia il metodo contraccettivo più idoneo individuato”.

Il che significa che l’impegno riguarderà non solo le strutture pubbliche, ma anche quelle private che in buona misura in Lombardia sono legate al mondo cattolico.

Scopo del provvedimento è implementare e valorizzare la rete dei consultori pubblici e applicare pienamente la legge 194 del 1998 nella parte che riguarda la prevenzione, per le donne italiane e straniere, e infine, permettere a ragazze e ragazzi fino ai 24 anni di ottenere gratuitamente presso i consultori tutti i metodi contraccettivi. Compresi il preservativo, la pillola e tutti i farmaci con la stessa funzione.

Si tratta di una vera e propria svolta per la Regione un tempo governata da Roberto Formigoni e da Cl, che hanno sempre ostacolato l’applicazione della legge 194. Dei 64 consiglieri regionali presenti nell’aula del Pirellone solo uno non ha partecipato al voto. Gli altri 63 hanno detto sì, nessun voto contrario è stato registrato.

Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa domenica 5 Agosto

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 5 Agosto.

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica  del 5 Agosto 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche l’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

o


Per scoprire i MUSEI GRATIS ADERENTI clicca QUI ( ELENCO IN AGGIORNAMENTO)

musei gratis milano 4 dicembre

[/vc_column_text][/vc_column]

[/vc_row]

Advertisement

MILANO BIKE CITY 2018: a settembre arriva il Fuorisalone della bici

38256496 1922722297749854 265753369182732288 o
38256496 1922722297749854 265753369182732288 o

Dal 15 al 30 settembre Milano si chiamerà proprio Milano Bike City visto il gran numero di eventi che hanno la bicicletta come protagonista. Si comincia con la Settimana europea della mobilità sostenibile dove la bici sarà soprattutto un mezzo di trasporto, si prosegue con Bike Up dove sarà protagonista la bici del futuro, quella a pedalata assistita, si conclude con Milano Ride, la seconda edizione del format di successo lanciato da Linus nel 2017; e il 30 settembre il finale con la gran fondo Deejay 100.

In mezzo decine di eventi, workshop, pedalate organizzate dalle tante realtà milanesi dedicate alla bicicletta e da tutti coloro che vorranno partecipare alla Milano ciclistica di settembre. Viene infatti lanciata oggi anche una call aperta: chiunque voglia organizzare un evento durante Milano Bike city è benvenuto.

“Milano, con i suoi 218 chilometri di percorsi ciclabili su strada e nelle aree verdi e i 500.000 metri quadrati di Zone 30 – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Sala -, è una città che si presta molto all’utilizzo della bicicletta, che è in continua crescita. Ce lo confermano chiaramente i 4 milioni all’anno di prelievi BikeMi e i 200mila abbonati ai servizi di sharing di Mobike e Ofo ed è per questo che abbiamo fortemente voluto un evento come Milano Bike city. Insieme ai progetti in cantiere e programmati per nuovi percorsi ciclabili e nuovi stalli, è la miglior risposta alla voglia crescente di ciclabilità che milanesi e city user ci dimostrano ogni giorno e sarà l’occasione per scoprire il potenziale ciclabile del nostro territorio, promuovere uno stile di vita maggiormente sostenibile e confrontarsi sulle buone regole della convivenza su strada”.

La formula è quella classica e consolidata degli eventi diffusi in città: si organizzano presentazioni, gare, appuntamenti, pedalate, workshop che confluiscono in un palinsesto comune, un calendario nel quale ogni genere e tipo di ciclista può trovare occasioni e momenti di partecipazione.

GLI EVENTI
Il palinsesto Eventi di Milano Bike City è aperto da poche ore ma sono confermati, oltre agli appuntamenti già citati, la gara di bici a scatto fisso organizzata dal Comitato Velodromo Vigorelli, una caccia al tesoro tra San Cristoforo e Greco Pirelli, la biciclettata dei bambini di Massa Marmocchi, il bike to work di Fiab e il censimento dei ciclisti urbani di Fiab Milano Ciclobby; un mini market bike edition, la cronoscalata di corso Lodi, i tornei di bike polo, vari tour nella città, mostre fotografiche, e rassegne cinematografiche. I bike messenger di Milano faranno vedere a tutti che cosa significa consegnare merci in bici con una gara di cargo bike. La palestra Cyclotron organizza una staffetta con l’obiettivo di raggiungere quanti più chilometri possibili lungo i migliori circuiti di virtual indoor cycling.

Le due settimane che avranno protagonista assoluto il ciclismo iniziano con la Settimana europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre) a celebrare la bici come mezzo di trasporto.

Si prosegue con l’evento dedicato alla pedalata assistita Bike Up (22-23 settembre) e si chiude con Milano Ride da venerdì 28 a domenica 30 settembre, la tre giorni organizzata a City Life da Radio Deejay e comune di Milano.

Il programma della Milano Rideformat lanciato dal dj Linus, culminerà con la gara su strada, la granfondo Deejay 100. 

Tutti i dettagli sono consultabili sul sito di Milano Ride. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione che dal 15 al 30 settembre 2018 animerà Milano date un’occhiata anche al sito ufficiale   Milano Bike City.

Advertisement

MILANO: orari ridotti per i diesel, ecco quando potranno circolare

MILANO  14
MILANO 14

MILANO: l’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’inquinamento in città per tappe intermendie, limitando la circolazione diesel.

La “low emission zone”, ovvero Lez, siglia alla quale i milanesi gradualmente si abitueranno, non verrà applicata alla giornata di sabato. Lo ha deciso il Comune di Milano, in seguito a svariati incontri con associazioni di categoria. E inoltre terminerà alle 19.30 e non più, come inizialmente previsto, alle 21.30.

La Lez coinciderà più o meno con i confini comunali di Milano e al suo interno non potranno circolare autovetture diesel inizialmente Euro 3, poi progressivamente anche i diesel più recenti. L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’inquinamento in città per tappe intermendie, limitando la circolazione diesel, ormai pacificamente considerata la motorizzazione maggiormente responsabile dello smog rispetto alle altre.

Ai varchi ci saranno 180 telecamere (inizialmente 12) che controlleranno gli accessi. Per tre mesi non verranno elevate contravvenzioni in modo da evitare che la Lez si trasformi in vessazione per gli automobilisti. La prima tappa della Lez scatterà il 21 gennaio del 2019.

L’obiettivo di Palazzo Marino è quello di arrivare, progressivamente, a “liberare” Milano dai propulsori diesel. La tappa successiva (stando all’ordine del giorno non vincolante approvato dal consiglio comunale) potrebbe essere il mese di ottobre del 2019, con il blocco dei diesel Euro 4 senza Fap in tutta la città, nei mesi invernali, dal lunedì al venerdì. Si tratterebbe comunque di una anticipazione di un anno rispetto al calendario già previsto. Poi, nel 2021, gli Euro 4 diesel sarebbero bloccati anche tutto l’anno.

Il 2024 sarebbe invece l’anno del blocco dei diesel Euro 5, nei mesi invernali, dal lunedì al venerdì. Nel 2026 il blocco si estenderebbe per tutto l’anno. Nel frattempo, nel 2025 saranno stati bloccati (mesi invernali, lunedì-venerdì) gli Euro 6, con blocco esteso per tutto l’anno nel 2027. Questo per tutta Milano. Divieti specifici progressivi sono pensati esclusivamente per Area C, fino al divieto totale di qualunque motore endotermico a partire dal 2030.

Le correzioni annunciate da Marco Granelli, assessore alla mobilità, dopo l’incontro con le categorie soddisfano Confcommercio, che aveva chiesto di non applicare al sabato la Lez e di limitare alle 19.30 (e non alle 21.30), come per Area C, le limitazioni. Il presidente di Assomobilità Simonpaolo Buongardino ribadisce però che gli Euro 6 non andranno comunque bloccati “perché non inquinanti” e sottolinea che alcuni veicoli, quelli di maggiore dimensione e portata, oggi “non hanno alternative valide alla motorizzazione diesel”.

Secondo Buongiardino, infine, “va fortemente rafforzato un sistema di incentivi per favorire la riconversione del parco autoveicoli. Le risorse finora annunciate sono insufficienti”.

Advertisement

VACANZE A MILANO: dal 27 luglio al 2 settembre si balla in piazza del Cannone

VACANZE A MILANO
VACANZE A MILANO

VACANZE A MILANO: una programmazione che vedrà alternarsi attività di spettacolo, di animazione  e di intrattenimento a momenti di socialità con giochi da tavolo, con tanta musica da ballo diffusa e dal vivo.

Assessore Guaineri: “Le attività negli ultimi anni sono state molto apprezzate anche dai tanti turisti che visitano la nostra città. Turisti che sono sempre più numerosi a Milano, come dimostrano i dati sui flussi relativi al primo semestre dell’anno: 4.735.579 arrivi, il 7,3% in più rispetto al primo semestre del 2017. Milano è quindi sempre più attrattiva e conferma la sua vocazione a essere metropoli protagonista del turismo mondiale”.

Torna il tradizionale appuntamento estivo di “Vacanze a Milano” in piazza del Cannone dedicato a quanti trascorreranno l’estate in città. L’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale partirà il 27 luglio e terminerà il 2 settembre.

Le giornate di “Vacanze a Milano” inizieranno alle ore 15 per terminare alle ore 23. Sarà allestita una grande pista da ballo (mq 450) con una programmazione che vedrà alternarsi attività di spettacolo, di animazione  e di intrattenimento a momenti di socialità con giochi da tavolo, con tanta musica da ballo diffusa e dal vivo.

“Le attività organizzate in piazza del Cannone dall’Amministrazione comunale sono ormai una vera tradizione dell’estate milanese – dichiara Roberta Guaineri, assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita –, un appuntamento a cui i cittadini che rimangono a Milano sono affezionati da anni. Un punto di incontro, di divertimento e di socialità per anziani e famiglie che negli ultimi anni è molto apprezzato anche dai tanti turisti che visitano la nostra città. Turisti che sono sempre più numerosi a Milano, come dimostrano i dati sui flussi relativi al primo semestre dell’anno: 4.735.579 arrivi, il 7,3% in più rispetto al primo semestre del 2017. Milano è quindi sempre più attrattiva e conferma la sua vocazione a essere metropoli protagonista del turismo mondiale”.

“Il Comune – afferma l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino – si impegna per non lasciare soli coloro che, per scelta o per necessità, trascorrono le vacanze estive in città mettendo in campo un piano per la socialità che è tra i più solidi a livello nazionale e comprende attività ricreative come quelle organizzate in piazza del Cannone. Ci impegneremo in modo sempre più convinto su questa strada per offrire alle persone più fragili momento di condivisione e allegria”.

Advertisement

TRASPORTI: Milano nella top ten mondiale per la mobilità

TRAM E AUTOBUS
TRAM E AUTOBUS

TRASPORTI: per la classifica di McKinsey Milano è tra le migliori città del mondo per mobilità e trasporti. Al primo posto Singapore poi Parigi e Hong Kong.

Secondo il report di McKinsey Milano è tra le migliori città del mondo per mobilità e trasporti. La classifica prende in esame sia dati oggettivi sia la percezione di qualità da parte di chi utilizza le infrastrutture urbane di trasporto (pubblico o privato che sia) in 24 città del mondo. L’area metropolitana di Milano (3,2 milioni di abitanti), presa nel suo complesso, si classifica al decimo posto.

Al primo posto, Singapore, seguono Parigi, Hong Kong, Londra e Madrid, Mosca, Chicago, Seoul, New York e appunto Milano. Particolarmente rilevante la posizione di Milano per la mobilità condivisa (secondo posto), servizi per i pendolari (secondo posto), efficienza dei trasporti privati (quarto posto), efficienza dei trasporti pubblici (sesto posto), convenienza economica dei trasporti pubblici (ottavo posto). Milano arriva nona per connessioni con l’esterno e decima per la comodità dei mezzi.

Ecco i punti qualificanti di Milano: il bike e car sharing con 3 mila auto condivise di cui quasi il 30% elettriche, 4.650 bici condivise di cui mille elettriche, 12 mila biciclette condivise in flusso libero e 100 scooter elettrici. Un’offerta notevole che si traduce, per gli intervistati, nella decisione di abbandonare l’auto privata: lo ha fatto il 12% e un altro 8% pensa di farlo in futuro.

E’ apprezzato, almeno secondo McKinsey, il trasporto ferroviario e metropolitano, che raggiunge il 75% dei posti di lavoro e il 54% della popolazione. I numeri sono noti: cinque metrò (di cui una ancora in costruzione), 12 linee ferroviarie suburbane per un milione di passeggeri al giorno in totale.

Area C ha consentito di ridurre il traffico del 33% corrispondente a 40 mila auto al giorno in meno nel primo mese di attivazione, nel 2012. A lungo termine l’effetto è sceso mantenendosi però su circa il 28% di riduzione di auto e traffico. Infine i milanesi percepiscono con favore il trasporto sostenibile, composto sia dalla mobilità in sharing sia dalle piste ciclabili e dai percorsi pedonali. In particolare, dal 2011 la città di Milano vanta 70 chilometri di piste ciclabili in più, in crescita (nel 2024 ci saranno altri 250 chilometri).

Advertisement

AMSA: a Milano cassonetti automatici per la raccolta di materiale elettrico

AMSA
AMSA

AMSA: si chiamano “ecoisole” e Amsa le ha installate in collaborazione con Ecolight. Si tratta di cassonetti automatizzati attivabili con la carta regionale dei servizi.

Per ora sono soltanto quattro e sono sperimentali, ma potrebbero diventare il nuovo modo per raccogliere rifiuti elettrici ed elettronici a Milano. Si chiamano “ecoisole” e Amsa le ha installate in collaborazione con Ecolight, il consorzio nazionale per la gestione di questo genere di rifiuti. Si tratta di cassonetti automatizzati attivabili con la carta regionale dei servizi.

Le ecoisole servono a raccogliere lampadine di tutti i tipi, caricabatterie, smartphone, phon, radio, ferri da stiro e qualunque genere di apparecchiatura elettronica e piccoli elettrodomestici. Sono state posizionate in quattro sedi comunalil: viale Zara 100 (Municipio 2), via Valvassori Peroni 56 (Municipio 3, biblioteca), via Oglio 18 (Municipio 4) e viale Tibaldi 55 (Municipio 5).

I cassonetti automatizzati resteranno nelle quattro sedi per un anno, fino al mese di luglio del 2019: poi si vedrà come sarà andata la sperimentazione e si deciderà il da farsi. L’utente deve strisciare la carta dei servizi nella fessura, poi selezionare il tipo di rifiuto e infine inserirlo nello sportello dedicato, che si aprirà automaticamente. Per evitare vandalismi, i cassonetti sono dotati di un sistema anti intrusione.

«I milanesi sono bravissimi a fare la differenziata – dichiara Marco Granelli, assessore alla mobilità e ambiente – ben venga questa semplificazione per semplificare la raccolta dei rifiuti particolari ma preziosi per la differenziata e a forte impatto ambientale».

«E’ un progetto che vuole non solamente incrementare la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici in città, ma incentivare la diffusione di una sempre maggiore cultura ecologica – spiega Mauro De Cillis, direttore operativo di Amsa, società del Gruppo A2A – dopo la sperimentazione fatta sempre con Ecolight con il RAEEparking, abbiamo voluto cogliere questa nuova opportunità per testimoniare l’attenzione verso l’ambiente, attraverso un crescente conferimento corretto dei rifiuti».

Nel 2018 Amsa ha raccolto finora 1.657 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici, il 42% dei quali appartenenti alla categoria dei piccoli elettrodomestici. Milano rimane una delle metropoli europee più virtuose in termini di raccolta differenziata con la percentuale del 59,5% registrata nel primo semestre del 2018.

«L’EcoIsola nasce da un progetto europeo che Ecolight ha realizzato con l’esplicito scopo di facilitare il corretto conferimento di questi rifiuti, in particolare quelli di piccole dimensioni», aggiunge Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight: «Cellulari, telecomandi, tablet non più funzionanti sono i rifiuti elettronici più difficili da intercettare: solamente poco più del 20% segue un corretto percorso di raccolta e recupero. Eppure sono riciclabili fino a oltre il 90% del loro peso. L’EcoIsola di fatto dà ai cittadini una possibilità in più per conferirli in modo corretto».

Advertisement

MILANO: in arrivo segway, hoverboard e skateboard a batteria in sharing

MILANO  13
MILANO 13

MILANO: l’obiettivo di contenere le emissioni inquinanti spinge a procedere verso l’innovazione. Il nuovo bando del Comune sarà pubblicato nei prossimi mesi.

A Milano partirà dopo l’estate 2018 il bando per i piccoli mezzi elettrici in sharing, come il segway, l’hoverboard e gli skateboard a batteria. Il bando resterà a lungo aperto, così da raccogliere varie manifestazioni di interesse ma soprattutto nuove omologazioni che dovessero arrivare nei prossimi mesi.

Milano incentiva la mobilità elettrica e condivisa, per questo sono state approvate in questi giorni dalla Giunta le linee guida per l’individuazione dei soggetti pubblici o privati interessati a svolgere il servizio di sharing elettrico non solo degli scooter ma anche di mezzi innovativi purché omologati.

La mobilità condivisa è a Milano una realtà consolidata e comprende flotte diversificate di auto, veicoli cargo, scooter e biciclette ma l’obiettivo di contenere le emissioni inquinanti spinge a procedere verso l’innovazione, per questo il nuovo bando del Comune che sarà pubblicato nei prossimi mesi comprenderà anche veicoli come segway, hoverboard, skateboard, monopattini, monoruote, e questo è un elenco non esaustivo, purché siano elettrici e omologati o che abbiano attivato con esito positivo la procedura di sperimentazione con il ministero competente e quindi siano idonei alla circolazione su strada.

“Vogliamo dare più slancio alla mobilità elettrica e sostenibile – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente -. Lo facciamo con ogni mezzo, ed è il caso di dirlo parlando di veicoli così innovativi, purché siano omologati per la strada. Una rete capillare di modalità di trasporto complementari, sempre più leggere e meno impattanti anche per l’aria che respiriamo, che semplificano gli spostamenti in città e i collegamenti con l’area metropolitana integrandosi fra loro e con il trasporto pubblico. La condivisione consente di abbattere il numero di veicoli di proprietà e ridurre il tasso di motorizzazione in città”.

I primi ad arrivare a Milano dovrebbero essere i monopattini elettrici, con la stessa formula delle bici Mobike e Ofo ovvero senza stalli. Ma Palazzo Marino intende anche riaprire il bando per gli scooter, oggi poco più di 300 per tre gestori.

Advertisement

METEO: nuova allerta meteo a Milano, forti temporali da giovedì 26

previsioni METEO MILANO

METEO: il Centro meteo regionale ha emanato un’allerta in codice giallo (rischio moderato) per le prossime ore.

Nuova allerta meteo a Milano per il passaggio di una perturbazione che prevede forti temporali dalle ore 22 di giovedì 26 luglio alle ore 6 di venerdì 27 luglio. Il Centro meteo regionale ha emanato un’allerta in codice giallo (rischio moderato).

Il Comune disporrà l’attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale, presso il centro di via Drago per graduare l’attivazione del piano di emergenza.

Sarà attivato il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e del radar a cura della Protezione Civile del Comune di Milano. Allertate anche le squadre della Protezione Civile, della Polizia Locale e di MM.

Advertisement

NAVIGLI: alla scoperta dei paesaggi lombardi sui canali artificiali più antichi d’Europa

NAVIGLI  1
NAVIGLI 1

NAVIGLI: fino a settembre è aperta la stagione della navigazione sui Navigli lombardi (Grande, Pavese, Martesana, Bereguardo e Paderno).

Sono 5 i Navigli lombardi: Bereguardo, Grande, Martesana, Paderno e Pavese. Si tratta dei più antichi canali artificiali d’Europa. Costruiti a partire dal XII secolo permettevano di collegare Milano con il Lago Maggiore (attraverso il fiume Ticino), con il lago di Como (attraverso il fiume Adda) e con la città di Pavia e il fiume Po. Erano importanti vie d’acqua per il trasporto e per l’irrigazione dei campi. Lungo questi canali si è sviluppato, nei secoli, un grande tesoro rappresentato da nobili residenze estive, mulini, castelli, abbazie, paesaggi rurali e naturali bellissimi.

Navigli Lombardi, da qualche anno, ha posto le basi per l’avvio di un servizio di navigazione turistica. L’elemento fondante di questo progetto è quello di riscoprire le tipicità dei Navigli attraverso la navigazione. Le tratte percorse in barca sono un mezzo soft per visitare il territorio e scoprirne paesaggio, tradizioni, gusti e sapori. Il senso di scoperta, lo stupore e la meraviglia per la ricchezza che il Sistema Navigli sa ancora oggi offrire accompagnano il visitatore e soddisfano le esigenze di conoscenza che un turismo consapevole richiede.

Fino a settembre è aperta la stagione della navigazione sui Navigli lombardi (Grande, Pavese, Martesana, Bereguardo e Paderno), che attraversano la regione per 162 chilometri. Il Sistema Navigli copre un’area collocata tra i fiumi Ticino e Adda, che comprende il Parco Lombardo della Valle del Ticino, il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco Adda Nord. Per valorizzare questo patrimonio, In Lombardia (il portale turistico della Regione) ha ideato una serie di itinerari ad hoc: il Tour della Darsena a Milano, il Tour delle Delizie (sul tratto di Naviglio Grande compreso tra Cassinetta di Lugagnano e Castelletto di Cuggiono), il Tour della Martesana (da Vaprio d’Adda a Concesa di Trezzo sull’Adda), il Tour delle Conche (che parte da Alzaia Naviglio Grande e dà la possibilità di attraversare la Conchetta sul Naviglio Pavese) e NavigarMangiando (con sosta in uno dei tanti ristoranti affacciati sui Navigli). La navigazione è prenotabile telefonicamente chiamando il call center al numero 02.30089940 oppure online.

Advertisement

MILANO: dedicate al genio del Rinascimento le fermate di tram 16 e M1

MILANO  12
MILANO 12

MILANO: saranno dedicate a Leonardo da Vinci due fermate del trasporto pubblico, un omaggio al genio in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte.

Assessori Granelli e Del Corno: “Un omaggio al genio di Leonardo in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte. Ma anche un modo per indirizzare meglio i visitatori verso uno dei luoghi più visitati e più importanti della città, che sarà una delle mete più frequentate durante il 2019”.

Saranno dedicate a Leonardo da Vinci due fermate del trasporto pubblico in prossimità della chiesa di Santa Maria delle Grazie in corso Magenta che prenderanno il nome di ‘Cenacolo Vinciano’ in aggiunta alla denominazione già presente.

Anche così Milano celebra il genio del Rinascimento e le sue opere a 500 anni dalla morte: si tratta della fermata del tram 16 e della fermata Conciliazione della linea rossa della metropolitana, le più vicine al Museo del Cenacolo Vinciano, sede dell’omonimo e meraviglioso affresco, dove la nuova denominazione integrerà quella attuale.

“Un omaggio al genio di Leonardo in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte – dichiarano gli assessori Marco Granelli (Mobilità) e Filippo Del Corno (Cultura) –. Ma anche un modo per indirizzare meglio i visitatori verso uno dei luoghi più visitati e più importanti della città, che sarà una delle mete più frequentate durante il 2019. La decisione è stata condivisa con il Museo del Cenacolo Vinciano, con la certezza di interpretare il sentimento di orgoglio di tutta la città che ha ospitato Leonardo e il suo genio per oltre vent’anni”.

Le due fermate si chiameranno, Santa Maria Delle Grazie – Cenacolo Vinciano (Tram 16) e Conciliazione – Cenacolo Vinciano (M1).

Advertisement

BIBLIOBUS: la “biblioteca viaggiante” di Milano, ecco le fermate settimanali

BIBLIOBUS
BIBLIOBUS

BIBLIOBUS: il nuovo mezzo è più ampio e confortevole rispetto al precedente perché dotato di aria condizionata, sedute accoglienti per l’utenza, maggiore praticità nell’utilizzo degli scaffali.

Il nuovo Bibliobus, la “biblioteca viaggiante” che porta oltre 1000 libri di narrativa e saggistica nelle zone della città prive di un servizio bibliotecario stabile ma a rilevante densità abitativa o carenti di strutture sociali e culturali.

“Milano investe sulla diffusione capillare delle proposte di crescita culturale dell’intera città, e lo fa anche mettendo a disposizione un nuovo mezzo, più efficiente, spazioso e confortevole per portare titoli sempre freschi nelle zone in cui il servizio bibliotecario, già di per sé efficiente e diffuso, può essere ulteriormente implementato con un’offerta più ricca e più agile – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. La direzione è sempre quella di andare incontro ai cittadini, ampliando tempi e modi dell’offerta culturale, che in questi ultimi anni sta crescendo esponenzialmente”.

Nato nel 1984, il servizio di biblioteca mobile si è evoluto negli anni con diversi veicoli di sempre maggiore comfort e capienza. Il nuovo Bibliobus manda in pensione il precedente, acquistato nel 2000 e già dotato di pedana per l’accesso ai portatori di handicap.

Con un documento di identità e il domicilio in Italia puoi richiedere la tessera di iscrizione, gratuita e valida sul Bibliobus come in tutte le altre biblioteche del Sistema. La durata del prestito è di 30 giorni. Se l’opera che cerchi non è disponibile, puoi prenotarla e ti sarà recapitata con il giro successivo.

Fermate:

  • lunedì: piazza Selinunte ore 9-12.30 | via Baldinucci 76 ore 15.30-18.30
  • martedì: piazzale Udine 5 ore 9-12.30 | piazzale Accursio ore 15-18.30
  • mercoledì: via delle Betulle (quartiere Olmi) ore 9-12.30
  • giovedì: viale Ungheria 18 ore 9-12.30 | piazzale Accursio ore 15-18.30
  • venerdì: piazza Aspromonte ore 9-12.30 | via Baldinucci 76 ore 15.30-18.30
  • sabato: piazzale Accursio ore 9-13

Da due anni, da quando la biblioteca Accursio è rimasta danneggiata da un incendio, il Bibliobus è presente in piazzale Accursio tre pomeriggi alla settimana, dalle ore 15 alle 18:30, e il sabato mattina dalle ore 9 alle 13 per rispondere alle esigenze dei cittadini della zona.

Il nuovo mezzo è più ampio e confortevole rispetto al precedente perché dotato di aria condizionata, sedute accoglienti per l’utenza, maggiore praticità nell’utilizzo degli scaffali.

Sono 1000 i titoli, continuamente rinnovati, a disposizione dei cittadini, e nella selezione viene data particolare attenzione alle ultime uscite editoriali. Sul Bibliobus vengono erogati il servizio di prestito, prenotazione e consulenza bibliografica.

Gli utenti del servizio Bibliobus sono all’incirca 1.200, nel 2016 sono stati dati in prestito 18.000 libri e 7.000 di prestito interbibliotecario, con una media di 1.500 prestiti al mese.

Il nuovo Bibliobus ha preso servizio il 26 giugno 2017 nelle piazze in cui la segnaletica al momento lo consente (Selinunte, Olmi e Ungheria); nelle rimanenti, in attesa della sistemazione degli stalli di sosta e del loro adeguamento alle dimensioni del nuovo mezzo, più grande del precedente, viene ancora temporaneamente utilizzato il vecchio bus.

Contatti

Bibliobus
Via Bezzecca 18 – 20135, Milano
3357762410 / 0288463365

Advertisement

MEETmeTONIGHT: a Milano un evento gratuito nella Notte europea dei ricercatori

MEETmeTONIGHT
MEETmeTONIGHT

MEETmeTONIGHT: durante l’evento, il 28 e 29 settembre, saranno gratuiti il Museo di Storia naturale, l’Acquario civico e il Planetario civico Ulrico Hoepli.

La due giorni di divulgazione scientifica “MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca” diventa nel 2018 e 2019 evento europeo, inserito ufficialmente nel circuito della Notte europea dei ricercatori, iniziativa annuale promossa dalla Commissione europea che sfocia in un evento svolto in simultanea in tutti i Paesi europei l’ultimo venerdì di settembre, con l’obiettivo di favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e valorizzare la cultura della ricerca.

Dal 2012 in Lombardia “MEETmeTONIGHT” si è imposto come evento collaterale e contemporaneo all’iniziativa europea, attirando 190.000 persone in tutta la Regione: da oggi entra a pieno diritto nel circuito ufficiale finanziato dalla Commissione Europea.

Il partenariato costituito da Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Statale di Milano, Comune di Milano e Università Federico II di Napoli ha infatti partecipato alla call europea presentando il progetto “MEET: MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca”.

MEET è stato approvato dalla Commissione europea e diventerà pertanto la Notte europea dei ricercatori a Milano e a Napoli per le due prossime edizioni, dando quindi respiro più ampio all’iniziativa, grazie alla dimensione continentale garantita dal finanziamento, e includendo un territorio geograficamente più esteso. Il progetto ha ricevuto inoltre dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il marchio relativo all’Anno europeo del patrimonio culturale “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” ed è stato inserito nel calendario nazionale delle sue iniziative.

Come per le scorse edizioni di “MEETmeTONIGHT”, l’evento sarà completamente gratuito, aperto all’intera cittadinanza con un occhio di riguardo alle scuole per cui sono previste attività specifiche. A settembre 2018, nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 (e analogamente per il 2019), Milano e Napoli, oltre che diverse altre città della Lombardia (Brescia, Castellanza, Cremona, Edolo, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio) e della Campania (Portici e Procida) saranno quindi teatro di una grande manifestazione di divulgazione scientifica, fortemente radicata sul territorio.

Saranno allestiti numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori saranno coinvolti in prima persona, diventando attori principali, toccando, sperimentando, giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori e giochi di ruolo, visite guidate gratuite ai musei civici della città, “EU corner” per promuovere la dimensione europea della ricerca, spesso svolta nelle università all’interno di grandi collaborazioni internazionali. Per l’occasione, inoltre, il Comune di Milano ha deliberato la concessione ai visitatori dell’ingresso gratuito presso il Museo di Storia Naturale, l’Acquario civico e il Planetario civico Ulrico Hoepli durante l’evento.

ECCO IL PROGRAMMA DEI LABORATORI E DELLE CONFERENZE.

Tutte le iniziative convergeranno attorno a cinque grandi aree tematiche: “Scienza e tecnologia”, “Cultura e società”, “Ambiente”, “Salute” e “Patrimonio culturale”, all’interno delle quali sono identificati altri cinque argomenti (rispettivamente “Era spaziale”, “Il nostro cibo”, “Acqua sostenibile”, “Medicina personalizzata” e “Il genio di Leonardo”). A conclusione delle due serate di venerdì e sabato, saranno organizzate attività di intrattenimento come spettacoli teatrali e concerti.

ECCO IL PROGRAMMA AI GIARDINI MONTANELLI E ALL’ACQUARIO.

Due ricorrenze importanti saranno valorizzate nel corso dell’evento: il 2019 segna infatti i 50 anni dal primo uomo sulla Luna e una campagna di crowdfunding punterà alla realizzazione di una mostra multimediale interattiva sul tema. Nel 2019 si celebrano anche i 500 anni dalla morte di Leonardo, genio che ha certamente contribuito alla definizione della nostra identità come italiani ed europei: sono previsti quindi percorsi specifici attorno alla sua figura, incluso un appuntamento speciale per i bikers, con visite in bicicletta ai luoghi leonardeschi.

Quando: dal 28 al 29 settembre, dalle ore 18.30.

Advertisement

FORMULA 1: in Darsena a Milano lo spettacolo del Gp d’Italia, ingresso gratuito

FORMULA 1
FORMULA 1

FORMULA 1: dal 29 agosto al 1° settembre in Darsena un circuito speciale per una spettacolare anteprima (gratuita) del Gp d’Italia.

L’appuntamento è di quelli da segnarsi in calendario e da non mancare: tra poche settimane, chi si trova a Milano potrà assistere allo spettacolo delle Formula 1 in azione. Un grande colpo per il capoluogo, che Liberty Media ha scelto per ambientare il F1 Milan Festival che andrà in scena dal 29 agosto al 1° settembre in zona Darsena, Navigli, una delle location più vitali della metropoli, durante la settimana del GP d’Italia che ovviamente si corre a Monza. Ma stavolta, in un’ideale unione tra città che amano i motori, le monoposto e i piloti si concederanno una trasferta a pochi chilometri dal circuito brianzolo: correranno, sfileranno e interagiranno col pubblico meneghino, regalando a fan e semplici curiosi la magia dello sport motoristico più amato. Per la prima volta visibile anche solo aprendo una finestra o uscendo dal portone di casa.

Sarà questo il piatto forte della quarta edizione di un format che Liberty Media ha introdotto e fortemente voluto per aumentare l’interazione della Formula 1 col pubblico delle città più grandi, a ridosso dei GP. L’esordio a Londra l’anno scorso, poi quest’anno ecco Shanghai e Marsiglia, a margine dei GP di Cina e Francia. Ora tocca a Milano. Come mai? «Perché Milano ha la competizione automobilistica nel Dna, tanto quanto la moda e la creatività» ha detto Sean Bratches, il responsabile di Liberty Media per la parte marketing e commerciale.

La scelta dell’area del F1 Milan Festival è in effetti stuzzicante. Come si vede dalla cartina qui sopra, la pista esibizione delle monoposto partirà da piazza XXIV Maggio, correrà lungo viale D’Annunzio fino a piazzale Cantore e lì effettuerà un tornante che sempre da viale D’Annunzio riporterà le auto in XXIV Maggio. Costeggiando la rinnovata Darsena, che ormai è per Milano un luogo distintivo e di aggregazione naturale. Su viale Gorizia, davanti allo specchio d’acqua, sarà invece allestita la F1 House, accessibile gratuitamente e sede delle serate con animazioni musicali di Dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento.

A curare l’evento sarà Balich Worldwide Shows, la società italiana che ormai è un’eccellenza mondiale nell’organizzazione di intrattenimento dal vivo su larga scala e cerimonie olimpiche. Un team creativo di assoluto livello se pensiamo che ha realizzato, tra le altre , le cerimonie di apertura e chiusura di Torino 2006, di chiusura di Sochi 2014, il Padiglione Italia e l’Albero della Vita di Expo 2015, apertura e chiusura di Rio 2016 e, ultima produzione, lo spettacolo permanente Giudizio Universale di Roma 2018. «La scelta di Milano per Liberty è stata importante – spiega il responsabile comunicazione di Balich, Massimiliano Ferramondo – Ferrari e i marchi milanesi Alfa Romeo e Pirelli sono realtà che si voleva curare con attenzione. Siamo orgogliosi di essere stati scelti perché l’obiettivo è portare in città tutta la potenza evocativa e iconica della Formula 1. Di icone ce ne intendiamo perché le nostre cerimonie olimpiche, le immagini evocative come l’Albero della Vita di Expo e gli spettacoli coinvolgenti come il Giudizio Universale di Roma sono biglietti da visita che probabilmente hanno convinto Liberty a lavorare insieme». Ma i tifosi non pensino che il F1 Milan Festival sarà uguale a quelli di Londra, Shanghai e Marsiglia. «Abbiamo avuto libertà creativa e mostreremo alla città qualcosa di unico. La prima volta della F.1 a Milano sarà speciale».
PER CONOSCERE IL PROGRAMMA COMPLETO, clicca  QUI
Advertisement

MILANO: candidata ufficiale per le Olimpiadi invernali del 2026

MILANO  10
MILANO 10

MILANO: la città meneghina ha completato l’iter formale inviando al Coni tutta la documentazione richiesta dalla commissione di valutazione.

Milano è ufficialmente candidata ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2026.

L’atto finale è stato ultimato nel primo pomeriggio, quando la città meneghina ha completato l’iter formale inviando al Coni tutta la documentazione richiesta dalla commissione di valutazione. I termini per la presentazione sono scaduti lunedì 23 luglio e Milano è stata la prima tra le città italiane a consegnare tutto.

Ora la sfida a Torino e Cortina – le altre due candidature in corsa – è aperta e la decisione dovrebbe arrivare in tempi non troppo lunghi.

L’ultimo via libera necessario era arrivato la scorsa settimana, quando il consiglio aveva detto sì alla “avventura a cinque cerchi” con 36 voti favorevoli e due astenuti. Secondo quanto stabilito dall’aula, ospitare i Giochi “contribuirà al processo di trasformazione positiva di Milano e del territorio lombardo grazie allo sviluppo delle attività sportive a tutti i livelli, attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi o il recupero e l’ammodernamento di infrastrutture esistenti”.

“L’approvazione della delibera che conferma la candidatura di Milano alle Olimpiadi invernali del 2026 rappresenta una vittoria del Consiglio comunale che, al termine di un dibattito ampio e costruttivo, ha apportato modifiche significative al testo”, aveva esultato il presidente del consiglio comunale, Lamberto Bertolè.

“Come presidente dell’aula – aveva aggiunto – desidero esprimere il mio apprezzamento per il lavoro dei consiglieri che, in commissione prima e in seduta consiliare, hanno proposto e votato emendamenti che garantiranno un percorso condiviso nella fase di approvazione del dossier, assicureranno il lascito alla città attraverso l’utilizzo di aree vincolate alla funzione pubblica e la conversione del villaggio olimpico in alloggi o studentati. Importante anche sottolineare che grazie a un emendamento votato oggi si stabilisce che non ci saranno oneri per opere e infrastrutture a carico dell’amministrazione”.

Advertisement
Milano
cielo sereno
30.5 ° C
31.8 °
29.8 °
56 %
2.1kmh
0 %
Mar
35 °
Mer
35 °
Gio
36 °
Ven
38 °
Sab
39 °