13.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Les Folies du Bazar – Il mercatino di Porta Romana

Bazar meno scritte
Bazar meno scritte
Les Folies du Bazar – Il mercatino di Porta Romana

Domenica 17 dicembre, dalle 12 alle 22, andrà in scena la seconda edizione di “ Les Folies du Bazar ” un mercatino eclettico nel centro di Milano, in zona Porta Romana. A ospitare l’evento sarà il The Room di via Giulio Romano 8, un bellissimo loft in puro stile New York caldo ed accogliente. A disposizione per acquisti stravaganti e gli ultimi regali di Natale, 22 espositori – artisti selezionati e provenienti da tutte le regioni del nord Italia. Ad accompagnare ed impreziosire la giornata tanta buona musica, live show, dj set, food & drink, baby club. Una giornata divertente e adatta a tutte le età, un ambiente concepito per socializzare e far festa in uno spazio tutto da scoprire.

 

Ingresso libero – Free Entry

 

les folies du bazar

 

Come arrivare:
MM3 Porta Romana (3 minuti a piedi)
Tram 24 Via Ripamonti – Via Bellezza (3 minuti a piedi)

Evento FB: https://www.facebook.com/events/140945973220539/
Info evento:
Infoline: 335.5231502 – 389.9858715
Prenotazioni brunch / dinner:

Advertisement

ONE SOUL GOSPEL CHOIR: il concerto di Natale si paga con coperte per i senzatetto

ONE SOUL GOSPEL CHOIR
ONE SOUL GOSPEL CHOIR

ONE SOUL GOSPEL CHOIR: giovedì 14 dicembre a Milano si terrà un concerto a scopo benefico a cui si accederà “pagando” con una coperta per i senzatetto.

Una coperta, un sacco a pelo, un maglione o una trapunta è ciò che Fondazione Progetto Arca chiede di portare per assistere al concerto gospel in programma alle ore 21.00 di giovedì 14 dicembre presso la Chiesa di San Fedele a Milano. Ad esibirsi, il One Soul Gospel Choir diretto da Gianluca Sambataro.

Questo particolare biglietto può essere consegnato all’ingresso ai volontari della onlus, che da 23 anni offre un sostegno concreto alle persone in stato di grave indigenza ed emarginazione, e verrà poi distribuito alle persone senza dimora come caldo dono di Natale per affrontare l’inverno.

Lo spettacolo prevede i più noti brani natalizi della tradizione gospel ma anche adattamenti in chiave corale di pezzi contemporanei. Tra i pezzi proposti, anche Amazing Grace: questo brano, in particolare, viene eseguito dal coro eccezionalmente accompagnato dalle voci di dieci giovani donne richiedenti asilo ospitate nel centro di accoglienza per mamme e bambini gestito da Progetto Arca in via Agordat a Milano.

È consigliata la prenotazione; per info 02 465467467. Il concerto viene replicato domenica 17 dicembre presso l’Abbazia di Mirasole a Opera.

Advertisement

DUOMO: concerto di Natale gratuito il 20 dicembre

DUOMO
DUOMO

DUOMO: il classico appuntamento natalizio con il concerto gratuito nella cattedrale sarà il 20 dicembre, ecco i dettagli.

Mercoledì 20 dicembre, a partire dalle 19:30, l’Associazione Concertistica Carmina et Cantica e l’Ensemble Accademia Musica Festival (diretto dal maestro Stefano Seghedoni) si esibiscono all’interno della Cattedrale per il tradizionale Concerto di Natale in Duomo.

L’ingresso sarà gratuito e fino a esaurimento posti (ingresso dalle 19). In scaletta le più celebri Ave Maria del repertorio classico, con musiche di Bettarini, Caccini, Cherubini, Donizetti, Franck, Gounod, Luzzi, Mascagni, Mercadante, Perosi, Saint-Saens e Schubert. L’evento verrà offerto dalla Veneranda Fabbrica del Duomo e dal Comune di Milano.

A proposito delle modalità di accesso, gli organizzatori scrivono: “Al fine di agevolare i controlli delle autorità di Pubblica Sicurezza ai varchi di accesso, si richiede la collaborazione dei visitatori, che dovranno permettere la verifica di quanto contenuto nelle tasche e nelle borse personali. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie. Si sconsiglia, inoltre, di portare con sé borse voluminose”.

Advertisement

MERCATINI DI NATALE: tornano gli “chalet” ai piedi del Duomo

mercatini di natale
mercatini di natale

MERCATINI DI NATALE: tornano anche quest’anno Piazza Duomo con le famose casette che vendono prodotti artigianali e natalizi.

Il Mercatino di Natale in Duomo torna anche quest’anno nel capoluogo lombardo. L’appuntamento è da lunedì 11 dicembre 2017 a domenica 8 gennaio 2018, dalle 9.00 alle 21.00.

Ai piedi del Duomo di Milano, tra corso Vittorio Emanuele II, sono state allestite le caratteristiche casette di legno che propongono prodotti artigianali e gastronomici provenienti da tutta Italia.

Sfere e addobbi natalizi, prodotti artigianali fatti a mano, prelibatezze D.O.C., I.G.P. e D.O.P. sono affiancati da spazi dedicati all’animazione per bambini, attività ed eventi speciali. Un’occasione per unire lo shopping alla tradizione e all’atmosfera della piazza illuminata dall’albero e dalle luci.

Advertisement

ESSELUNGA: Rollinz 2.0, tornano i personaggi di Star Wars

ESSELUNGA
ESSELUNGA

ESSELUNGA: dopo aver riscosso successo nel 2016 tornano i pupazzetti della saga di Star wars, nei supermercati dal 14 dicembre al 18 febbraio 2018.

La catena di supermercati fondata da Bernardo Caprotti ripropone i personaggi di Star Wars, in concomitanza con l’uscita nelle sale cinematografiche del nuovo capitolo Episodio VIII, Gli ultimi Jedi.

Secondo quanto riportato su un volantino pubblicitario i personaggi di Star Wars sono 26. E sono divisi tra “buoni” e “cattivi”, ma ci sono anche i pezzi comuni e quelli “rarissimi”. Più nel dettaglio: Generale Hux, Leader Supremo Snoke, Darth Vader, Guardia Reale Imperiale, Luke Skywalker Cavaliere Jedi, Poe Dameron, Greedo, Maz Kanata, Guardia Pretoriana, Capitano Phasma, Kylo Ren, Assaltatore, Yoda, Finn, Rey, Lando Calrissian, Guardia Gamorreane, Jango Fett, Ammiraglio Ackbar. Per quanto riguarda i “rarissimi” sono Yoda dorato, BB-8, Padmè Amidala, Luke Pilota X-Wings, Darth Vader dorato, Generale Grievous, Soldati Artici.

I pupazzetti si potranno trovare nei supermercati Esselunga dal 14 dicembre al 18 febbraio 2018. Per ottenerli bisognerà fare una spesa minima di 25 euro o 50 punti Fragola (condizione necessaria: essere in possesso della carta Fidaty). Per completare la collezione sarà in vendita anche un raccoglitore con la forma dell’Incrociatore Stellare, l’astronave che si vede all’inizio di Episodio IV, il primo della saga di Star Wars.

Pupazzetti ma non solo: ci sarà anche un videogioco per smartphone. Si tratta di un’applicazione composta da 12 livelli in cui si dovranno superare trappole, evitare raggi laser e raccogliere crediti nascosti. Per iniziare a giocare bisognerà scansionare con l’applicazione il codice Qr che verrà impresso sullo scontrino ogni 25 euro di spesa o 50 punti fragola, così facendo si otterrà un digipack: trenta personaggi (le “vite”) e i livelli da affrontare. Inoltre, sempre attraverso l’applicazione, si potranno collezionare rollinz digitali.

 

?DmcMDiVlemlgDGpIJMXJMKkiKLKigvmVjXJFlUklGdGjhEKgGEJMJJFBkMmKHGVmOMNlBhJlMIWmkMjIlhKXmeInkghLWkAmwJizljFGuhWMZIiIJPHzKGkwjIkIsJmizgOjhIiVlDIxhAHhRjXlcihqMjiHJIGJhaHfIHiVhgbgfIlSGMkOLciMJJiUiVsKtprRmcfU

Advertisement

MILANO: “il Monza”, il tram in stile londinese che girava per la città

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: ecco la storia del tram Edison serie 405-414, la vettura a due piani che percorreva la linea Milano-Monza nei primi anni del 1900.

Nella Milano dei primi vent’anni del XX secolo giravano tram a due piani in stile londinese. Si chiamavano Tram Edison serie 405-414, erano alti quattro metri e ottanta centimetri per oltre due metri di larghezza e dieci di lunghezza. Tram, alimentati a energia elettrica, che pesavano circa diciannove tonnellate e che sfrecciavano fino a trenta chilometri orari sulla linea Milano-Monza.

La parte elettrica delle vetture era a cura della General Electric e Tecnomasio Italiano Brown Boveri, mentre l’assemblaggio meccanico veniva effettuato da Edison. La produzione iniziò nel 1900: furono costruiti dieci elettromotrici a due piani, numerate da 405 a 414, e altrettante rimorchiate (dei vagoni), anch’esse a due piani. In seguito all’aumento del traffico degli anni seguenti anche i rimorchi furono motorizzati; interventi che vennero eseguiti dal 1913 al 1919. Le “nuove” motrici avevano un aspetto molto simile a quello delle originali, con tuttavia una particolarità: il vestibolo — l’ingresso alla carrozza — non era alle estremità, ma al centro.

La loro livrea era particolare. La cassa era ricoperta di doghe di teak non verniciato, un legno molto duro originario della penisola indiana; doghe che furono rimosse intorno al 1910, sostituite da una livrea bianco gesso, che fu mantenuta sotto la gestione Stel. Col passaggio all’Atm, le vetture assunsero una colorazione a due toni di verde, simile a quella dei tram urbani, ma con un caratteristico disegno frontale “a scudo”.

Ma la vita dei tram a due piani terminò con il passaggio alla Stel (società italiana che fra le due guerre mondiali gestì numerose linee della rete tranviaria interurbana di Milano) che decise di eliminare il secondo piano. Una “decapitazione” delle carrozze e proprio per questo motivo assunsero il soprannome di ‘decapitate’.

Non furono dismesse, anzi: nel 1939 entrarono nel parco Atm ottenendo il soprannome di “tipo Monza”. Il loro declino proseguì nel 1945 quando, a causa della loro limitata capacità, vennero assegnate a linee di minore importanza come la Milano-Corsico e la Milano-Cinisello con diramazione Torretta-Sesto. Secondo le statistiche Atm, nel 1948 erano ancora operative nove unità, ridotte a quattro nel 1957. La loro storia si chiuse definitivamente nel 1966 in seguito alla soppressione della Milano-Monza e della Milano-Corsico.

Advertisement

Neve a Milano, ecco le immagini della prima imbiancata

02 02 2012 SC 79210 compressed
02 02 2012 SC 79210 compressed
Dopo tanto tempo arriva la prima nevicata Milanese

neve a milano

Sono giorni, settimane che si annuncia la prima nevicata dopo anni a Milano e finalmente ecco i primi fiocchi arrivare sulla città .

Sui social stop alle foto con gli addobbi e gli alberi di Natale per lasciare spazio alla Milano in versione White .

 

Ecco alcuni scatti dalla rete e di alcuni nostri lettori .

 

In diretta da Piazza Duomo:nevica a Milano ❄️☃️❄️☃️❄️Paul Pablo ⭐️ #milano #natipervivereamilano

Posted by Nati per vivere a Milano on Sunday, 10 December 2017

 

Advertisement

VILLA REALE DI MONZA : GALA’ DI CAPODANNO 2018

capodanno villa reale di monza
capodanno villa reale di monza
Gala di Capodanno in Villa Reale

VILLA REALE DI MONZA 

Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno abbiamo pensato di farvi fare un tuffo nel passato riportandovi nei luoghi dove, sul finire del 1800, risiedeva la corte della Regina Margherita e Re Umberto I. Una location mozzafiato in cui storia, mondanità e divertimento si fondono per creare un’atmosfera unica per un evento indimenticabile.
La serata inizierà con la cena, proseguirà con i festeggiamenti per il Capodanno e la serata danzante.

La cena a placé con intrattenimento musicale si svolgerà c/o Le cucine di Villa Reale dalle 20.30 con tris di antipasti, primo, secondo e dolce. Al momento del brindisi per il nuovo anno sarà servita al tavolo una bottiglia di bollicine.

Dalle 23.30 inizieranno i preparativi ai festeggiamenti per il Capodanno 2018 con dj set fino all’alba!

Il Capodanno 2018 alla Villa Reale di Monza è riservato ad un pubblico adulto e selezionato. È richiesto un look elegante, per l’uomo sarà obbligatorio indossare la giacca e per le donne abito da sera.

La direzione si riserva il diritto di selezione all’ingresso.

 


capodanno milano villa reale di monza
INFO E PREZZI: 


> “Cenone + Festa di Capodanno 2018″ : 120 €
Ingresso dalle 20.30 alle 21.00
Cena 4 portate con tris di antipasti, flute di bollicine per brindisi e accompagnamento musicale

> Ingresso “Festa di Capodanno 2018” : 50 €
Ingresso dalle 23.30 con flute di bollicine per brindisi e un drink
Festa danzante con musica Commerciale/Revival


IL MENU’


Antipasto
Tortino di carciofi e fiori Eduli con pere e fonduta di Cacio e pepe
Affettati di salumi misti con confetture
Insalatina di polipo tiepida con patate

Primo
Risotto al Barolo con toma della Valsesia e granella di nocciole

Secondi Piatti
Filetto di Manzo Cappato con cipollotti Freschi petali di Carciofo e senape
Millefoglie di Zucca e Patate Gialle

Dolce e Brindisi
Panettoncino Piccante con flute di spumante

Bevande
Caffè espresso
Acqua minerale naturale e gasata
Vini della nostra selezione 1 bot ogni 3 persone

 


Per info e prenotazioni :
02-45490584

Advertisement

Incontrarsi Online dopo una storia finita male? Ecco la storia di Luca Rossi

screen video
screen video

Incontrarsi Online dopo una storia finita male? La testimonianza di Luca Rossi.

Quando hai da poco vissuto una delusione, il modo migliore per guarire da un amore malato è “trovare qualcun’altro/a” ti consigliano gli amici più cari.

Ma hai anche paura di farti del male di nuovo. “Vai su un’applicazione! È digitale, sarai sicuro lì!” – ti consigliano loro.

the inner circle


E poi arriva il momento in cui sei veramente pronto a incontrare qualcun’altro – e rimane solo la domanda: quale app ti aiuterà a far passare la recente delusione?

Un’app dove le persone cercano relazioni reciprocamente rispettose, qualunque sia la durata nel tempo.

Un’app dove le persone sono affidabili grazie  agli amici in comune che sapranno consigliarti.

Un’app dove le persone non hanno interesse a perdere il loro tempo o farlo perdere agli altri. E infine, un’app dove i membri sanno che gli altri iscritti cercano persone dritte e premurose per dialogare con rispetto.

Questa app si chiama The Inner Circle.


THE INNER CIRCLE: UNA TESTIMONANZIA REALE!


the inner circle


Vedi Luca Rossi, uno specialista di recruiting milanese che ha incontrato la sua fidanzata e la madre del suo nuovo figlio su The Inner Circle più di un anno fa: “Dopo una terribile delusione d’amore, sinceramente non sapevo come ricominciare. Un mio amico mi ha raccomandato l’app The Inner Circle sulla base del fatto che lì le persone erano così dirette e rispettose, e ho pensato, proviamolo!”

Prima di incontrare Giulia, ho avuto degli appuntamenti con altre persone. Anche se non eravamo compatibili, non mi sentivo di aver sprecato la mia serata perché tutti quelli che avevo incontrato tramite l’app  erano  persone in gamba, intelligenti, affascinanti e emozionanti.”

The Inner Circle ha restituito la mia fiducia nelle app di dating a Milano”

Se ti stai chiedendo come far passare la tua delusione, The Inner Circle potrebbe aiutarti.

Trasforma un inverno solitario in un nuovo periodo d’amore.

Iscriviti oggi, per tutte le informazioni clicca QUI !

Advertisement

ATM: rivive la storica motrice Reggio Emilia 92, dove farci un giro

ATM  1
ATM 1

ATM: dal 10 al 27 dicembre espone a Gorgonzola uno dei vecchi tram delle famose linee celeri dell’Adda, inaugurazione domenica 10 dicembre alle 18.

Da domenica 10 e fino al 27 dicembre Atm espone la storica motrice Reggio Emilia 92 a Gorgonzola. Domenica alle ore 18 l’inaugurazione con il direttore generale di Atm Arrigo Giana e il presidente di Atm Servizi Alberto Zorzan.

L’iniziativa, in occasione della riapertura al transito di via Italia, la strada principale della cittadina, è stata concordata con il sindaco Angelo Stucchi per ricordare il tram che transitò per il centro sino all’apertura delle famose linee celeri dell’Adda, diventate poi la linea M2 dal 1968. I tecnici di Atm sono riusciti a scovare l’antica motrice che fu in servizio proprio su quella linea negli anni ‘40 e l’hanno restaurata, riportandola anche nella verniciatura originale dell’epoca.

Sebbene si tratti di una vettura unica e storica, la motrice è ancora perfettamente funzionante grazie al lavoro svolto dal personale Atm. Per esporla al pubblico i tecnici hanno anche posato un tratto di rotaie lungo la via, per riprodurre in tutto e per tutto l’ambientazione dell’epoca. Successivamente la motrice sarà portata nel deposito di Varedo e sarà nuovamente impiegata nel servizio passeggeri sulla tranvia Milano-Limbiate.

Le motrici Reggio Emilia furono costruite in occasione dell’elettrificazione delle tranvie dell’Adda avvenuta nel 1928. All’epoca della costruzione erano le più potenti motrici tranviarie d’Italia e potevano trainare convogli di 8 rimorchi ad una velocità di 45 km orari. Le motrici Reggio Emilia prestarono servizio sulle tranvie Milano-Gorgonzola-Vaprio/Cassano e Milano-Vimercate sino agli anni ’60, quando furono trasferite sulle linee della Brianza. Appuntamento a Gorgonzola in via Italia, domenica 10 dicembre ore 18.
 

?gWlyJmLKHkEMKIqITihlXiYHzgUhHNJJMCIZkYMSkZJtjmaJigLxIXLcIcgpIgkLzJBMkQlKFGllPlJhDGGFIRMhlBIHWHIKmlJmmJLiHGyGsmjgLlchMJKjfRMyJxmMHkUjIKlkUgJGvqeFXbwgU

Advertisement

METRO M5: possibile lo sdoppiamento verso Bresso e Cusano Milanino

METRO M5
METRO M5

METRO M5: è stata ipotizzata la possibilità di sdoppiare la metropolitana lilla e si valuta la fattibilità di prolungare la M3 verso nord, la M4 verso ovest e la M2 verso Vimercate.

La metropolitana lilla, potrebbe avere una biforcazione e arrivare anche a Bresso, Cusano Milanino e i quartieri periferici di Cinisello Balsamo. Lo snodo sarebbe all’altezza di Bignami, attuale capolinea, e porterebbe da un lato in direzione nord, verso Monza e dall’altro in direzione nord ovest.

Ecco le fermate previste per la linea lilla.

Un’ipotesi promossa dal Movimento 5 Stelle in Regione Lombardia. Per questo la giunta del governatore Roberto Maroni varerà uno stanziamento che consentirà l’avvio dello studio di fattibilità, secondo quanto rivelato da Il Giorno. Così come è già stato fatto per la linea principale della M5 verso la Brianza.

Nella stessa delibera, si dà il la allo studio di fattibilità per prolungare la M3 verso nord, la M4 verso ovest e la M2 verso Vimercate. “Ci davano dei pazzi e sognatori – afferma Stefano Buffagni, consigliere regionale dei 5 Stelle -. Invece questa idea sta prendendo forma. Ora il nostro è un invito a muoverci senza distinzioni politiche per portare avanti un progetto importante per i nostri territori”.

 

?sglskXmaIRmGlLAJbLiLgsiulMkmNMZJgHhhNgYkrhalihMMAjxjIgLmKJALjFtMGxHhmtkRHwlIALVgCKVKhKkJCmCmjeKJimsGiGKONIfBfWT

Advertisement

GATTOPARDO MILANO : il Capodanno con eleganza e tanto divertimento

CAPODANNO GATTOPARDO

GATTOPARDO CAPODANNO 2020 tutte le info QUI

31 DICEMBRE 2017

MilanoEvents.it
Tutte le News & gli Eventi in Città

Ha il Piacere di Invitarvi al  Gattopardo Milano, Chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, diventato da anni uno dei locali più di tendenza, divertenti ed eleganti della città.

Capodanno Gattopardo Milano
PROGRAMMA:

Dalle ore 21.00 Cena a Buffet
Dalle ore 23.00 New Years Eve’s Party
INFO & PREZZI:
– Cena a Buffet con 2 drink: 80 €
– Party con 2 drink: 50 €
TAVOLI:

 -Piano Superiore
Tavolo con bottiglia BASIC: 250€ per 4 pax- Piano Terra
Tavolo con bottiglia BASIC: 300€ per 4 pax ( almeno 2 bot)
Tavolo con bottiglia PREMIUM: 350€ per 4 paxE’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione si Riserva la selezione all’ingresso

Target: 25 – 40 anni

 

INFO PREVENDITE & TAVOLI: 

 

CAPODANNO GATTOPARDO milano
Menù Grand Gala Buffet

  

inizio ore 21.00

Antipasti

Assortimento di antipasti misti e salumi

Buffet primi piatti

 

Raviolini di magro burro e salvia

Lasagnette al pesto leggero

Pennette al salmone

 

Buffet secondi piatti

 

Cotechino con mini lenticchie

Manzo in crema di porcini

Vitello prugne e bacon

 

Buffet contorni

 

Patate al forno

Verdure spadellate

 

Panettone e Pandoro

 

2 drink a scelta tra cocktail, vino e soft drink

 


Advertisement

MILANO: apre la storica pizzeria “Da Michele” al posto del ristorante di Belen

MILANO: chiude il ristorante “Ricci” di proprietà di Belen e Bastianich dopo due anni di attività, al suo posto aprirà la storica pizzeria napoletana “Da Michele”.

Dopo due anni di vita il “Ricci” di Belen e Bastianich chiude e lascia il posto a “Da Michele”, la storica pizzeria napoletana comparsa per la prima volta nel 1870 nel quartiere di Forcella.

Era stato inaugurato nell’estate del 2015 in via Pisani in zona Repubblica e negli ultimi giorni il locale non ha più aperto le porte ai propri clienti.

Al suo posto arriverà la pizzeria “Da Michele” la cui inaugurazione è prevista per il 20 dicembre, dopo le aperture a Londra, Fukuoka, Tokyo e Roma.

Un anno fa aveva aperto a Milano un’altra pizzeria “Da Michele” della famiglia Condurro, ma la pizzeria di Forcella aveva precisato che si trattava soltanto di “caso di omonimia che da qualche anno crea problemi a noi ed alla clientela finale che è portata a pensare che L’Antica Pizzeria da Michele abbia svariate sedi a Napoli ed ora una anche a Milano”. Il locale, infatti, era gestito da un familiare di Michele Condurro, che – avevano sottolineato da Napoli – “mai ha avuto a che fare con noi”.

“L’Antica pizzeria da Michele” arriverà quindi a dicembre sotto la Madonnina. Come racconta “Scatti di Gusto”, ci saranno 170 posti a sedere, che ne faranno “la pizzeria più elegante del mondo”.

Nel menù – in tipico stile partenopeo – ci saranno pochi piatti: quattro antipasti, quattro pizze e la pizza fritta. Di sicuro non mancheranno la Margherita e la Marinara, le uniche due pizze che “Da Michele” serve nel locale storico di Forcella.

Ecco gli orari:

venerdì 12–17, 19–00
sabato 12–17, 19–00
domenica 12–17, 19–00
lunedì 12–17, 19–00
martedì 12–17, 19–00
mercoledì 12–17, 19–00
giovedì 12–17, 19–00
Advertisement

SCIOPERO: in arrivo a Milano e in Lombrdia uno nuovo stop dei treni

sciopero
sciopero

SCIOPERO: a dicembre è prevista un’agitazione nazionale che coinvolge il personale del servizio ferroviario, ecco quando.

Giorno 17 dicembre potrebbe essere un giorno nero per il trasporto a Milano e in Lombardia. E’ previsto infatti uno sciopero nazionale dei treni che coinvolge Trenord, Trenitatia e Italo Ntv.

La manifestazione indetta da Orsa Ferrovie avrà una durata complessiva di 8 ore, dalle 9.01 alle 16.59, stando a quanto pubblicato sul sito del ministero dei Trasporti.

Ad incrociare le braccia quel giorno ci sarà anche il personale del servizio ferroviario trasporto merci, orari diversi dei colleghi che trasportano i pendolari: dalle 22 alle 6 del 18 dicembre.

 

?LGkIdGkhlVjiuhLZiylxijMDiAlkjfmliJDGvhJWmjmNiyKxIJiokpGqjzhqIEGCgCkHgMDMZJuJbmIlgmLpljEKGgIpJTiWigSmDhCGgqIgjliZgjhNGfIuMrKsGHGgIUSUkCY

Advertisement

MUSEI GRATIS MILANO: la lista completa per domenica 7 Gennaio 2018

MUSEI GRATIS MILANO: Ritorna domenica 7 Gennaio 2018

MUSEI GRATIS MILANO: Tantissimi Musei di Milano saranno visitabili gratuitamente domenica 7 gennaio 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche a dicembre L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È ‘applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente domenica 3 dicembre, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


ECCO I MUSEI GRATIS MILANO ADERENTI CON ORARI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

ELENCO COMPLETO LOMBARDIA

    • musei gratis milano 4 dicembre

[vc_video]

Advertisement

AMSA: neve e gelo in arrivo, la società cerca spalatori a Milano

AMSA
AMSA

AMSA: in arrivo una nuova ondata di gelo a Milano, la società cerca personale da adibire ad attività di spalatura, ecco la retribuzione e come candidarsi.

Il Centro Meteorologico Lombardo ha segnalato possibili nevicate a Milano per lunedì mattina: “Nella notte tra domenica e lunedì è verosimile l’ingresso in regione di un sistema frontale nord-atlantico. Il profilo termico in Val Padana è sufficiente alla caduta di neve fino a quote di pianura. La probabilità di precipitazioni, seppur moderate e non diffuse su tutto il territorio, appare discreta”.

Amsa, quindi, richiede ancora spalatori come negli anni scorsi, rinnovando l’invito a chi fosse disponibile. La multiutility ha la necessità di poter impiegare, in caso di emergenze causate da nevicate o altri eventi che richiedono l’utilizzo di risorse aggiuntive, personale da adibire ad attività di spalatura. L’impiego è a chiamata e la retribuzione è equiparata a quella degli operai di1° livello del CCNL per le Aziende di Igiene Urbana (da 81,80 euro per 8 ore in diurno feriale a 123,24 euro in notturno festivo).

Per candidarsi cliccare qui.

“Talvolta l’intensità delle nevicate può essere tale da richiedere l’intervento di “spalatori” avventizi. Se sei interessato a prestare la tua collaborazione, procedi a registrarti cliccando sul pulsante che trovi qui sotto. In pochi semplici passaggi il tuo nominativo sarà inserito nei nostri elenchi e verrai convocato nel caso in cui l’azienda avesse necessità”, scrive l’azienda.

 

?CmomeMPhjHxhDJmfXLpgLyiijiKoikkKHkmILKXIDJLfqiXHBJgGfmAiLmoIzlWkcLGKjIjrGjHjHTHHrMNhwmMkilJLGGkhEklfjmHWMrhoGHIMHhEGZGCgHMIGLihqjWHJlJkSgMGakMFlHpiKMiGkBljnGHliHmtGGULdMvGgjjgHSmIyLAJkMrKkKjGLKjPKWlXbBLztEnT

Advertisement

NAVIGLI: torna la slitta galleggiante di Babbo Natale in Darsena

NAVIGLI
NAVIGLI

NAVIGLI: dal 7 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 arriva la slitta di Babbo Natale guidata dagli elfi, ecco tutte le informazioni.

Da giovedì 7 dicembre torna la slitta di Babbo Natale in Darsena, ma non ci sarà più il “Darsena Christmas Village” quindi niente pista di pattinaggio e nemmeno gli chalet degli anni scorsi.

“Potrai salire sulla slitta galleggiante guidata dagli elfi e scoprire le meraviglie della Darsena addobbata per le feste”, scrive l’organizzazione.
Il tour ha una durata di 20 minuti ed é necessario presentarsi all’imbarco 10 minuti prima della partenza.
DATE E ORARI
Le partenze avvengono ogni 30 minuti, dalle 10.30 alle 18.30 nelle seguenti date:
• dal 7 al 10 dicembre 2017
• dal 15 al 17 dicembre 2017
• dal 22 al 24 dicembre 2017 e il 26 dicembre 2017
• dal 29 al 31 dicembre 2017
• 1 gennaio 2018
• dal 5 al 7 gennaio 2018
• dal 13 al 14 gennaio 2018
I biglietti sono acquistabili all’imbarco o in promozione tramite Groupon.

COSTI
• Adulti: 5€
• Bambini da 3 a 11 anni: 3€
• Bambini under 3 anni: gratuito (se accompagnati)
***Il servizio potrà subire variazioni a seconda del meteo e delle condizioni di navigazione

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: torna la pista di ghiaccio più grande di Milano

pattinare a milano 1
pattinare a milano 1

PALAZZO LOMBARDIA: dall’1 dicembre fino al 28 gennaio torna la pista di ghiaccio coperta in piazza Città di Lombardia. Ecco gli orari.

Dal 1° dicembre e fino al 28 gennaio ritorna la pista che anima la piazza di Palazzo Lombardia nel periodo natalizio. Si tratta della pista coperta più grande di Milano, realizzata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, Hockey Milano e Regione Lombardia.

Informazioni e orari pista: la pista, di ben 30 metri x 24, aprirà tutti i giorni della settimana, compresi i giorni festivi, per ben due mesi. In particolare gli orari dal 2 dicembre saranno i seguenti:
nei giorni feriali: dalle ore 16.00 alle 21.00
nei giorni festivi e prefestivi: dalle ore 11.00 alle ore 21.30
24 dicembre e 31 dicembre: dalle ore 11 alle 18
25 dicembre: dalle ore 16 alle 21.30
*Con noleggio pattini il costo di ingresso è di 7 euro/ora.
Con i propri pattini il costo è di 3 euro l’ora, nei giorni feriali dalle ore 18.30 l’ingresso è gratuito.

Il divertimento è assicurato per tutti, per adulti e bambini, per gli amanti di questo sport e per tutti coloro che desiderano provare a pattinare sul ghiaccio per la prima volta. Musica e iniziative di intrattenimento anche quest’anno non mancheranno. Maestri e allenatori specializzati saranno a disposizione per lezioni di pattinaggio, sia per principianti sia per chi già pratica questo sport. Orari e giorni sono da concordare presso la pista.

Prezzo: da 3 euro.

Ecco tutte le altre piste di pattinaggio a Milano.

Advertisement

City Booming Milano: Una metropoli costruita con i Lego fino al 14 gennaio

City Booming ok2
City Booming ok2

City Booming Milano:una metropoli costruita con i Lego | dal 7 dicembre al 14 gennaio | mostra | Palazzo Giureconsulti

City Booming Milano, l’esposizione di mattoncini Lego, sarà visitabile a Palazzo Giureconsulti, in piazza Mercanti, dal 7 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018.

In mostra una metropoli costruita con più di 7 milioni di mattoncini colorati, realizzata nei minimi particolari e popolata da 6.000 mini figure, tra cui supereroi come Batman, Wonder Woman, Hulk, celebrità quali Sean Connery e Harrison Ford (nelle vesti di Indiana Jones) e personaggi dei cartoni animati come i Simpsons e i personaggi de La Sirenetta.

Un maestoso diorama di 60 metri quadri include: edifici, abitazioni, un quartiere residenziale, strade, un centro commerciale, una fioreria, un negozio di animali, una pasticceria, un cinema, diverse paninoteche, un barbiere e persino l’ufficio di un investigatore privato. Estremo il realismo con cui è stato realizzato l’allestimento, all’interno del quale sono addirittura presenti mappe cittadine da consultare con la lente d’ingrandimento.

Gli abitanti di questa particolarissima metropoli sono rappresentati nella loro vita quotidiana, intenti a cucinare, a prepararsi un caffè o a farsi un bagno all’interno dei loro appartamenti arredati e illuminati.

Come scrivono gli organizzatori City Booming Milano è: “Un’esperienza unica nel suo genere, che riunisce il lato ludico a quello artistico rivolgendosi non solo ai più piccoli ma anche agli appassionati, ai curiosi e a tutti coloro che amano ampliare i loro orizzonti: la presenza di video e immagini dell’interno delle costruzioni permette infatti al pubblico di avere una percezione reale e tecnica di quanto è nascosto dietro ogni singola riproduzione. Si possono ammirare i sistemi di automazione e illuminazione, gru, elevatori e i meccanismi che fanno funzionare, per esempio, il treno o la coloratissima ruota panoramica all’interno di un Luna Park”.

L’esposizione -nata dall’estro creativo di Wilmer Archiutti, fondatore di LAB, laboratorio creativo di Roncade, in provincia di Treviso, che realizza forme e architetture di Lego- è stata ideata e prodotta da LAB Literally Addicted to Bricks e organizzata da Giuliamaria e Gianmatteo Dotto.

In occasione della mostra, sono in programma attività per i più piccoli all’interno di un’area-gioco.

PREZZI:

Intero 9 euro; ridotto da 3 euro (bambini dai 4 ai 12 anni) a 6 euro (over 65, under 18, studenti fino a 26 anni); gratis sotto i 4 anni; 2 adulti + 2 bambini 20 euro
 

?MKEMlKqKHLQkdlcMoLNMajxjxmKikhHgkjumwkKKkziUmlkBHpjWHLMkXikxmAMomVjlJCmSHLJBgCKigPJdKVGWlIKLOicjolBLUkxmKGLmdMSLUQGKgTkHiHU

Advertisement

NATALE DA VENDERE: in mostra tutte le pubblicità natalizie della prima metà del ‘900

NATALE DA VENDERE
NATALE DA VENDERE

NATALE DA VENDERE: un’incredibile raccolta delle pubblicità che hanno accompagnato il Natale fino agli anni’50, visitabile dal 4 al 22 dicembre.

Dal 4 al 22 dicembre 2017 la Kasa dei Libri di Milano ospita la mostra “Natale da vendere”, dedicata alle réclame natalizie che hanno fatto la storia della pubblicità della prima metà del Novecento.

La mostra Natale da vendere parte dalla raccolta di Walter Fochesato, docente universitario e fra i maggiori esperti di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione, che da molti anni va mettendo insieme una collezione tutta particolare, rigorosamente cartacea, recentemente diventata un libro, Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca, edito da Interlinea.

Cominciando dal Panettone e quindi Motta e Alemagna, che troneggiavano nelle pagine pubblicitarie durante le festività. Tra gli artisti che si sono misurati con la grafica pubblicitaria ricordiamo Severo Pozzati, detto Sepo, che nel 1934 dà vita a una réclame dove le morbide fette di panettone sembrano danzare sullo sfondo di una M rossa, non celato rimando alla propaganda fascista, o ancora l’Angelo dell’Alemagna del 1948, in cui la A del marchio funge da aureola. Ultimo, ma non per importanza, l’inconfondibile stile del futurista Fortunato Depero che, nel 1924, crea per il Mandorlato Vido di Lendinara una curiosa scena familiare con papà e bambini carichi di doni da mettere sotto l’albero.

Poi spumanti, liquori, aperitivi, vini, cognac per la maggior parte abbinati a scatole e cassette natalizie. Campari, negli anni ’50, si affida alla mano di Carlo Bisi che compone un’immagine classica ma ironica: le campane che annunciano l’Angelus, in questo caso rappresentato dalla bottiglia di liquore adagiata su uno sfondo bucolico invernale.

Tra le aziende che hanno fatto grande l’Italia nel mondo e che hanno chiamato celebri artisti, grafici e illustratori, anche la Olivetti con Giovanni Pintori, la Fiat con Guido Crepax, la Rai con Erberto Carboni e La Rinascente, vero e proprio tempio dello shopping italiano degli anni ‘50, che chiamò a collaborare due maestri della comunicazione visiva come Max Huber e Lora Lamm.

Il collezionista fa risalire la fortuna della figura di Babbo Natale, creata dalla penna del disegnatore Haddon Sunny Sundblom, alle pubblicità natalizie della Coca Cola, unica eccezione all’italianità della raccolta.

Non mancano in mostra copertine di riviste – fatte di cenoni, vie animate, alberi di Natale, presepi, scambi di auguri, piccoli affetti, messe di mezzanotte – e di libri per bambini e non, da donare come strenna natalizia.

La mostra inaugura lunedì 4 dicembre 2017 alle ore 18.00 ed è visitabile fino venerdì 22 dicembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00. Per info 02 66989018.

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.8 ° C
14 °
12.3 °
88 %
2.7kmh
75 %
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
17 °
Mer
20 °