13.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

CAPODANNO 2018: svelati i nomi degli artisti che si esibiranno nel concertone

CAPODANNO 2018
CAPODANNO 2018

CAPODANNO 2018: un grande evento in piazza Duomo promosso dal Comune di Milano per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

I nomi dei protagonisti del concerto di Capodanno 2018 di Milano sono stati svelati: Fabri Fibra e Luca Carboni. L’evento si terrà in piazza Duomo ed è stato promosso e organizzato dal Comune di Milano insieme a F&P Group. Il concerto sarà trasmesso in radiovisione su Rtl 102,5.

Luca Carboni, cantautore, e Fabri Fibra, rapper, hanno collaborato nel 2013 per la realizzazione del singolo Fisico & politico. Fabri Fibra ha curato la stesura dei testi e della musica. Lo scorso anno sul palco di piazza Duomo si esibirono Mario Biondi e Annalisa.

L’annuncio è arrivato al termine della Milano Music Week, organizzata per il primo anno nel capoluogo lombardo. Un evento che ha visto la partecipazione di 200 artisti, che si sono esibiti in oltre 70 location, per cento concerti live e 57 djset. Sono andati in scena anche 16 talks e 112 panel.

Advertisement

METEO MILANO: primo assaggio d’inverno con freddo gelate e forse neve

METEO MILANO
METEO MILANO

METEO MILANO: arrivati i primi segnali di un cambiamento climatico, temperature bassissime, gelate notturne e possibili nevicate in città.

A Milano sembrerebbe arrivato l’inverno con temperature bassissime e gelate notturne dovute a correnti di aria di estrazione artica.

Già da sabato ci sono stati i primi segnali di un cambiamento climatico con piogge e precipitazioni, mentre domenica il cielo è rimasto libero da precipitazioni e così resterà nella giornata di lunedì e martedì. Le temperature, però, non saliranno mai sopra i 10 gradi e nelle ore più fredde la colonnina di mercurio scenderà anche sotto lo 0.

L’assenza di nuvole e precipitazioni favorirà la creazione di un cuscinetto di aria fredda che a contatto con una perturbazione prevista per martedì notte potrebbe regalare a Milano la prima neve dell’anno. Tra martedì e mercoledì, infatti, sulla città potrebbe cadere qualche fiocco di neve favorito proprio dall’incontro tra la perturbazione e l’aria artica in circolo. Non sono comunque previsti accumuli significativi e la neve farà una semplice e fugace apparizione con una possibile replica nella giornata di mercoledì.

Secondo le previsioni una nuova ondata di freddo dovrebbe arrivare su Milano durante la prima settimana di dicembre.

 

?hlGGKHJmmfvlukohIjRgRMILmLKqKAMgLLshkvjijIhhrmrgHiimTKQkvKQGdJymMljUJpLSLOILWjiGjimtGumHgihJDHWMkjSmEMWKpgjHzhfinjbgQiGxgfilmMfKIIhJlgKvJzMOljyLXiIyzbxlCgR

Advertisement

AMAZON: apre un nuovo hub, previsti più di 300 posti di lavoro

AMAZON  1
AMAZON 1

AMAZON: vicino Milano aprirà un nuovo magazzino del colosso americano che porterà alla creazione  di oltre 300 posti di lavoro.

Aprirà vicino Milano, a Casirate d’Adda, il nuovo centro logistico di Amazon. I lavori sono iniziati nei giorni scorsi e sono a cura della società di Jeff Bezos è la Vailog, specializzata negli investimenti fondiari per lo sviluppo della logistica.

Il nuovo magazzino da 35mila metri quadrati del colosso di e-commerce potrà ospitare secondo le stime 300 posti di lavoro a fronte di un investimento di circa ottanta milioni di euro.

Il nuovo hub logistico si trova vicino a Milano in uno di quei terreni in cui, negli anni Settanta, si concentrarono le ricerche petrolifere. Dai pozzi, quattro, furono estratti metano e petrolio, ma durò poco e nel 1992 il giacimento fu chiuso e l’area bonificata. Nel 2006 120mila metri quadrati furono acquistati dalla Digitec, società del gruppo Tecnostrade che fa capo alla famiglia De Ponti. E quei terreni una volta ricchi di petrolio sono tornati appetibili grazie alla Brebemi: a 250 metri dal magazzino, infatti, sorgerà la bretella di raccordo tra l’A35 e la Rivoltana. La strada sarà pronta per la metà del 2018, mentre il centro logistico, probabilmente, aprirà sul finire dell’estate 2018.
Advertisement

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT: inaugura il 30 novembre ecco gli eventi in programma

citylife
citylife

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT: mancano pochi giorni all’apertura del più grande distretto urbano dedicato allo shopping in Italia, che aprirà le porte nel pieno centro di Milano.

Giovedì 30 novembre sarà inaugurato il mall CityLife Shopping District e una parte del parco pubblico occupato fino a pochi anni dalla Fiera Campionaria. Al momento l’area è ancora un cantiere e gli operai stanno lavorando a ritmi straordinari (20 ore al giorno, secondo alcune indiscrezioni) per finire tutto in tempo.

I 32mila metri quadrati disegnati da Zaha Hadid saranno suddivisi in tre aree: quella dedicata alla ristorazione, situata al primo piano, è caratterizzata da spazi fluidi, ampiamente illuminati da luce naturale, con aree relax e lounge, quella dedicata ai negozi, e quella dedicata alla salute e al benessere, con un’ala occupata dal Centro Diagnostico Italiano che ha creato una struttura sanitaria ambulatoriale a servizio completo. Ci saranno inoltre un supermercato gourmet e il “CityLife Spaziocinema”: 7 sale proiezione per una capienza complessiva di 1.200 posti.

All’interno del centro commerciale di Citylife ci sono i negozi di California Bakery, Cioccolati Italiani, Bomaki, Panini Durini, Pie, That’s Vapore, The Meatball Family e Vivo. Non solo c’è anche il primo flagship store europeo di Huawei e un negozio di droni.

Con l’apertura del centro commerciale un’altra parte del parco sarà aperta alla città. Una volta terminato sarà il terzo della città della città dopo Parco Sempione e i giardini pubblici di Porta Venezia. L’area pedonale, inoltre, sarà tra le più grandi d’Europa perché le automobili potranno circolare e parcheggiate solo nei piani interrati. Inoltre verrà costruita anche una pista ciclabile che lo collegherà a Parco Sempione, mentre dall’altro lato alle colline artificiali dell’area Portello.

L’area sarà presto abitata da tremila dipendenti di Allianz e a partire dal 2018 si aggiungeranno gli impiegati di Generali. I due gruppi assicurativi, infatti, hanno “preso casa” all’interno dello Storto e del Dritto: la torre Hadid e la torre Isozaki.

Il complesso è servito dal trasporto pubblico, compresa la linea lilla (M5) della metropolitana di Milano. Non solo: saranno  disponibili anche 1.700 posti auto interrati. Secondo le stime della società il centro commerciale ha un bacino di utenza di 700mila persone, praticamente poco più di metà Milano.

Continua a leggere per conoscere gli eventi il giorno dell’inaugurazione…

Advertisement

CITYLIFE: sabato 25 novembre visita gratuita al quartiere fino al tramonto sulla piazza

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: un evento gratuito alla scoperta del quartiere tra i più innovativi della città, un percorso guidato che terminerà con il tramonto sul piano superiore della piazza.

Sabato 25 novembre si terrà la visita gratuita al quartiere Citylife, uno dei più avanzati in città dal punto di vista architettonico. Dalle 14 alle 17, dunque, i cittadini potranno scoprire tutti i segreti della zona, alla vigilia dell’inaugurazione del polo commerciale e in particolare del podio progettato da Zaha Hadid, nonché della conclusione dei lavori della torre Generali.

Durante la visita organizzata da Christian Busato e Federico Beltrami si potrà ascoltare quanto fatto in quasi una decade di lavori, partiti dalle demolizioni e dalle bonifiche fino alla realizzazione delle 2 torri, delle residenze, Hadid e Libeskind, del parco ed al restauro del Padiglione 3: il tutto in attesa del tramonto sul piano superiore della piazza.

Il luogo del ritrovo è piazza Ipogea, alla quale si arriva direttamente tramite la linea M5 della metropolitana (linea lilla) di Tre Torri. La visita avverrà in qualsiasi condizione meteo, per quanto purtroppo il meteo indichi pioggia. Non è prevista alcuna visita all’interno dello shopping district e delle torri, solo alla parte esterna.

Il percorso della visita è riportato nell’immagine più in basso, con le indicazione di punto di inizio e punto di fine.

Questo il programma della giornata

  • 14:00 ritrovo
  • 14:15 – 14:45 spiegazioni da parte tecnico/i Citylife e risposta alle vostre domande
  • 14:45 – 16:45 visita
  • 16:45 tramonto dal livello superiore della piazza

visita citylife

Advertisement

LA CASA DI BABBO NATALE: uno show di luci dal 7 dicembre al 6 gennaio

LA CASA DI BABBO NATALE
LA CASA DI BABBO NATALE

LA CASA DI BABBO NATALE: dal 7 dicembre al 6 gennaio Melegnano si accende con innumerevoli luci e una splendente scenografia.

Dal 7 dicembre al 6 gennaio 2018 la Casa di Babbo Natale, a Melegnano (MI), torna ad essere visitabile gratuitamente, tutti i giorni dalle 17 alle 22. Le innumerevoli luci, come sempre, si possono ammirare dal marciapiede circostante.

“Mancano ancora gli ultimi preparativi in vista di San’Ambrogio”, così commenta con un po’ di emozione Massimiliano Goglio, artefice dell’allestimento natalizio che ormai attira ogni anno moltissimi visitatori. La versione melegnanese della dimora di Babbo Natale infatti, non è un’iniziativa commerciale o sostenuta da associazioni, ma totalmente privata e a carico del suo ideatore.

A proposito delle origini di questa particolarissima iniziativa, Goglio racconta: “Noi siamo sempre stati amanti del Natale e delle luci. Abbiamo iniziato nel 1982 con qualche centinaia di lucine. Poi c’è stato un graduale crescendo, fino ad arrivare alla Casa di Babbo Natale di quest’anno, che rispetto al 2016 avrà qualche nuova sorpresa. Ogni anno infatti c’è un dettaglio inedito, che fino all’ultimo però non viene svelato”.

“Viste le dimensioni di questo progetto, è tanto l’impegno che ogni anno mettiamo. Anche perché per noi è un hobby e non il nostro lavoro. Però la fatica viene ripagata dalla gioia di chi ci viene a trovare e dai sorrisi dei bambini che si fermano al ritorno dalla scuola”, afferma Goglio. Tantissimi gli ammiratori di questa splendente scenografia luminosa, che già con anticipo iniziano a visitare il sito internet dedicatole. Per i più piccoli poi, alla Casa ci sarà anche una cassetta a disposizione per imbucare le letterine destinate a Babbo Natale.

 

?ojiigNJoJMijIIdgHCjJFaKHhDGqiLWGKMEHokxMFlKukDMmfkLshxGjoJALJZhOjIahOGxgJLvkMglbmIKkJkkUjBlmjKXjLkMvtXP

Advertisement

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: ecco tutte le piste a Milano, orari e informazioni

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO
PATTINAGGIO SUL GHIACCIO

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: ecco la liste delle piste in città dove adulti e bambini potranno cimentarsi nello sport invernale più divertente.

1) Gae Aulenti On Ice, aperta in piazza Gae Aulenti fino al 25 febbraio, tutti i giorni dalle 10 alle 24 e sabato dalle 10 all’una, permette di volteggiare ammirando lo skyline di Porta Nuova e di intrattenersi con mercatini, spettacoli e giochi (8 euro incluso noleggio pattini; 6,50 euro per i soci di Porta Nuova Smart Community)

2) Patinoire, ai Bagni Misteriosi dal 7 dicembre al 28 gennaio, nei giorni feriali dalle 16:30 alle 19:30 e nei festivi dalle 10:30 alle 19:30 (salvo alcuni giorni), raddoppia le proprie dimensioni rispetto al 2016 e consente di pattinare ascoltando la musica. Laboratori, mercatini ed esibizioni di ballerine, pattinatori e trampolieri la rendono davvero magica (5 euro ingresso, 3 euro noleggio pattini, 3 euro noleggio caschi, 3 euro noleggio foca)

3) Villaggio delle Meraviglie, ai Giardini di Porta Venezia dal 2 dicembre al 7 gennaio, dalle 10 alle 21 (salvo festività), consente di sfidarsi su due diverse piste e, a gara finita, di lasciarsi incantare dall’atmosfera fiabesca del luogo, tra elfi, giostre e dimore natalizie (8 euro intero, 6 euro ridotto per minori di 10 anni, compreso noleggio pattini).

4) Villaggio di Babbo Natale on Ice, presso Il Centro di Arese fino al 31 gennaio, dalle 10 alle 20 (salvo festività), mette a disposizione 350 metri quadri di ghiaccio naturale ed è circondata da mercatini, una Casa di Babbo Natale e uno speciale trenino (4 euro compreso noleggio pattini).

Da non perdere il Christmas Village in Piazza Gae Aulenti e tutte le luminarie che decoreranno la città per tutto il periodo natalizio.

?YItMwkVKhLugkJSMBIHejjgkLeIzKBlGkhTmiALGXgBjjUMvkohthSItMJSigFmgeJaiHthwMIuHiIVMGlDLGKkxmSKKjlfVLhLIgPMyjmEmpHIJxJVJchIYLBIVLGjLjylIlGLeIKmyjBLkjpglOHMMBmGlgkeMJgqikkGCJmjqLfGPmjtmVgHlimmmjQLiaHfinjLmbMshlIqMglcmMhkiUMmEEGKPbgr

Advertisement

Il Brindisi dei Record, sui Navigli bollicine Astoria e musica dal vivo

navigli
navigli
Il BRINDISI GRATUITO PIU’ GRANDE DEI NAVIGLI !

Partecipa al Brindisi dei Record con Cinema Bianchini – festeggia assieme a noi il primo ponte delle festività natalizie, con ottimo vino Astoria e musica dal vivo. Non perdere l’opportunità di vivere il brindisi più grande dell’anno !

7 dicembre – dalle 18.30 alle 20.30 Free drink Astoria Wines offerto, registrandosi QUI

Alzaia Naviglio Grande 4

Cinema Bianchini, il Cinema in battello sui Navigli, insieme a Astoria Wines, Winelivery, Radio Number One e MilanoEvents.it, organizza il Brindisi dei Record, confermandosi il primo Cinema esperienziale di Milano.
Dopo aver ospitato quasi 2.000 spettatori in un mese sul battello più caratteristico di Milano, Cinema Bianchini ha deciso di festeggiare il suo successo il 7 Dicembre, offrendo un drink Astoria Wines for free a tutti i partecipanti previa registrazione sul sito www.cinemabianchini.it/eventi

Un evento unico che animerà le sponde dei Navigli, permettendo di gustare le bollicine Astoria Wines che saranno narrate da Winelivery, il primo portale italiano che consegna a domicilio vino ed altri alcolici di qualità in meno di 30 minuti, e accompagnate dal dj-set di Think’d. Collaborano all’evento anche MilanoEvents.it e Radio Number One.

Per i primi 50 che acquistano il biglietto, a seguito della Brindisi dei Record sarà possibile salire sul battello di Cinema Bianchini ed assistere alla proiezione delle 19,30 de “L’inventore di favole”, la vera storia, ascesa e caduta, del giornalista Stephen Glass divenuto famoso negli anni 90, nell’era delle fakenews, a suon di scoop rivelatisi poi falsi.

 

il brindisi dei record


Giovedì 7 Dicembre, il  Brindisi dei Record si terrà presso l’Alzaia Naviglio Grande 4 e durerà dalle 18.30 alle 20.30 .

Partecipazione gratuita e degustazione offerta da Astoria Wines a chiunque si sarà registrato QUI

 

Advertisement

NATALE 2017: a Milano si accendono luminarie come gli Champs Elyseés

Luci Natale Milano 2015 14 1000x600
Luci Natale Milano 2015 14 1000x600

NATALE 2017: come ogni anno nel periodo natalizio Milano si accende con luminarie e decorazioni, ecco dove saranno posizionate.

Da giovedì 23 novembre 2017 Milano si accende di luci e colori per le festività di Natale. Dalla periferia al centro sono 180 le vie che si animano e scintillano grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, Associazioni di Via, sponsor e laboratori di quartiere.

La novità quest’anno è che tornano le luminarie anche in altre due vie simbolo della città: corso Vittorio Emanuele e tutta la parte pedonale di corso Sempione. Un totale di circa 35 km di strade illuminate (27 km da parte delle Associazioni di Via e 8 km da parte degli sponsor, ai quali si aggiungono i suggestivi giochi di luce realizzati da MM sui palazzi interessati dai cantieri della M4). Un progetto di animazione della città nato nel segno della solidarietà tra i diversi quartieri e le associazioni del centro e della periferia.

La periferia milanese si illuminerà da Baggio piazza Selinunte, da via Casoretto,via Saponaro e via Baroni al Gratosoglio, passando per via Montecengio a Rogoredo, un tratto di via Meda e via Aprea a Ponte Lambro. Senza dimenticare Calvairate passando per Corvetto piazzale Martini.

Si parte giovedì 23 novembre con l’accensione in blu dell’area dell’Arco della Pace fino a tutta l’isola pedonale di corso Sempione, grazie all’intervento di Cartasi-Nexi che illumina i marciapiedi e gli alberi ispirandosi ai suggestivi Champs Elyseés.

Giovedì 30 novembre è la volta di corso Buenos Aires che, da piazzale Loreto ai Caselli di Porta Venezia, accoglie un miglio di luci e scintillanti sfere dorate realizzate da Liu JoVenerdì primo dicembre toccherà a via Dante e via Mercanti addobbate con sfere e frange luminose con il contributo di Dyson, mentre corso Como è decorata con installazioni colorate di ispirazione liberty realizzate da Nuncas CameoCorso Vercelli (e vie limitrofe) si veste invece di bianco con sfere e giochi di luce grazie a Satispay.

Tra gli appuntamenti più attesi quello di lunedì 4 dicembre con l’accensione della volta della Galleria Vittorio Emanuele che splende con 50mila led blu posti a 45metri di altezza a ricoprire interamente gli 800 metri quadri della cupola realizzata grazie a Urban Up-Gruppo Unipol, che affiancherà lo scintillante e ormai tradizionale albero Swarovsky posizionato all’Ottagono del Salotto di Milano. In contemporanea si accenderà nuovamente corso Vittorio Emanuele con lampadari ispirati alle sagome di golose caramelle e bastoncini di zucchero, in un’atmosfera colorata che da San Babila arriva fino a piazza Duomo. Il tutto offerto da ODStore: Ovunque Dolce Salato.

L’albero in piazza Duomo in questo Natale 2017 è invece firmato Sky Italia: l’albero, con luminarie a led,  si accende nella piazza simbolo di Milano da mercoledì 6 dicembre 2017 a sabato 6 gennaio 2018.

Anche via Montenapoleone si animerà con musica, eventi e spettacoli oltre a uno sfavillante albero di Natale in piazza Croce Rossa. Non manca proprio qui un pensiero solidale con l’allestimento di un set fotografico in una caratteristica cabina telefonica inglese rossa dove scattarsi selfie e foto ricordo con un’offerta libera a favore di Oxfam, onlus specializzata in progetti umanitari contro la povertà. In via della Spiga tornano gli eleganti archi di pino verde con le decorazioni tipiche del Natale.

Addobbate grazie alle Associazioni dei commercianti di via con le più svariate luminarie natalizie anche corso di Porta Romana (stelle di Sant’Andrea e alberi di luce sospesi), via Paolo Sarpivia Marghera e piazza De Angelivia Belfiore (sfere natalizie di pino verde), il Distretto Isola (stelle cometa), corso Veneziavia Rembrandt e via Pisanellovia Padovavia Cremavia Adige e via Piacenza oltre alle altre strade limitrofe.

Sui Navigli e alla Darsena sono ancora protagonisti i filari di luce che si specchiano sull’acqua creando suggestivi riflessi. In via Vigevanovia Corsico e via Gorizia risplenderanno le classiche stelle comete. Cristalli di neve in via Festa del Perdonopiazza Santo Stefanovia Laghetto e via Bergamini. Mentre le vie di Brera sono sormontate da un lungo tetto luminoso che costituisce la coda di una grande stella cometa. Stelle e ornamenti di luce anche in via Piero della Francesca, fiocchi di neve e filari di luce in Mac Mahon e Principe Eugenio mentre cascate di luce si alternano lungo tutta via Lorenteggio. Illuminati tutti i quartieri storici della zona nord BruzzanoAffori e Dergano.

Sono invece accese da venerdì primo dicembre le caratteristiche luminarie allestite nei pressi dei cantieri della M4, la nuova metropolitana di Milano: da Ovest ad Est, da Segneri corso Plebisciti passando per il centro, lungo tutto il tracciato della Blu e con particolare attenzione alle periferie e alle vie dove sono presenti esercizi commerciali.

Da sottolineare, per quanto riguarda le aree periferiche, l’iniziativa Ars et Lux agli Olmi dell’istituto IIS Galileo Galilei – Rosa Luxemburg: il progetto è stato ideato dagli studenti delle classi II e III dei corsi di Grafica Multimediale e Manutenzione e Assistenza Tecnica prevede la realizzazione di luminarie legate ad elementi simbolici di opere d’arte di famosi artisti della street art da Bansky a Keith Haring a Basqiat. Un progetto che pone al centro la creatività e l’impegno dei giovani e la loro collaborazione con alcune aziende del settore elettrico ed elettronico.

Advertisement

CHRISTMAS VILLAGE: arriva a dicembre in Piazza Gae Aulenti

CHRISTMAS VILLAGE
CHRISTMAS VILLAGE

CHRISTMAS VILLAGE: per tutto il periodo natalizio in Piazza Gae Aulenti a Milano ci saranno mercatini, spettacoli e giochi per bambini.

Piazza Gae Aulenti si trasformerà in un villaggio natalizio dal 1° dicembre 2017 al 7 gennaio 2018.

In questo Christmas Village sarà possibile acquistare artigianato e prodotti gastronomici selezionati, assistere a spettacoli con artisti di strada, ammirare la Mostra Internazionale di Presepi e pattinare sul ghiaccio nella pista allestita. Anche i più piccoli poi, potranno divertirsi con diversi laboratori, giostre e un teatro delle marionette.

Street food e musica infine, arricchiranno ulteriormente la festa. Per il programma completo degli eventi consultare la pagina Facebook dedicata.

Orari: dalle 10 alle 22.

 

?ZJjKmEhkKFEJGXHjAgHIGLZmJHnGigKljMlhkDlkKsheghakiKMkggUlgBgKglbMhhyHYgGCjGGJwhJIHIKiGxHwiDgeJskKdLIalEikQKIQIgMIdgjhliPJUiRjHuHZkizHJhlMFLjEjPHkcmiGlhLIzGQidgGjAMjMLChzLUKWJMkjmLGfJelILuJjimIHLImdIOieGIAdVU

Advertisement

PORNHUB: a Milano il primo Temporary Shop in Europa

PORNHUB
PORNHUB

PORNHUB: dall’1 al 31 dicembre apre a Milano il primo temporary shop d’Europa del brand che rivenderà regali piccanti dall’abbigliamento ai gadget.

PornHub è uno dei siti per adulti più visitati a livello mondiale. Già negli ultimi mesi lo staff italiano di questo portale aveva fatto parlare di sè a suon di provocazioni social, con commenti, per esempio, a fatti di attualità o diretti a personaggi dello spettacolo.

Per il Natale 2017 è prevista l’apertura di Pornhub Christmas Store, il primo temporary shop europeo del brand in via De Cristoforis 5, a pochi passi da corso Como.

In questo tentativo di sdoganare, o quantomeno rendere più simpatica, la pornografia, arriva, con l’ironica provocazione dei regali piccanti firmati PornHub un negozio che si presenta come un atelier in cui acquistare abbigliamento e gadget in edizione limitata (ma anche sex toys di design ideati, tra gli altri, da Roberto Recchioni e Davide Toffolo) proprio accanto ai grandi brand del lusso, come Moschino e Louboutin.

Tra le iniziative in programma nel mese di dicembre all’interno dell’insolita boutique previste per ora, gli incontri con la pornostar Malena (già concorrente dell’Isola dei Famosi 2017) e Immanuel Casto, ma anche la presenza di artisti e dj.

porn hub milano

Le porte dello Store si apriranno il 1 dicembre in Corso Como e resteranno aperte fino al 31 dicembre.

Il Pornhub Christmas Store sarà aperto al pubblico:
dall’1 al 31 Dicembre, con i seguenti orari:
Da Martedì a Domenica: orario continuato 10-­‐20,
Lunedì 13-­‐20 
L’ingresso sarà vietato ai minori di 18 anni.

Oltre alla linea di abbigliamento e gadget ufficiali, nello store saranno presenti prodotti in esclusiva come la linea di lubrificanti
Pornhub, le Pornhub Premium Card e la nuova linea di sex toys Pornhub in collaborazione con Ann Summers.

Grazie alla partnership con la creative factory milanese Freak & Chic, nello store sarà disponibile Squillo®, il gioco di carte satirico più venduto d’Italia, oltre a prodotti in limited edition disegnati per Pornhub da alcuni dei più importanti disegnatori e fumettisti italiani come Roberto Recchioni, Davide Toffolo, Tanino Liberatore e Fumettibrutti.

Advertisement

AMBIENTE: in arrivo 12 mila nuovi alberi nei parchi di Milano

AMBIENTE
AMBIENTE

AMBIENTE: il Comune di Milano ha comunicato la realizzazione di nuove aree verdi e la presenza di nuovi alberi nei parchi della città.

Entro marzo del 2018 12.500 nuovi alberi saranno piantati a Milano, lo ha comunicato il Comune di Milano, in occasione del primo censimento complessivo dell’intero patrimonio arboreo pubblico che ammonta a più di 241 mila alberi e 221 mila piante nelle aree boscate (Bosco in Città, Parco delle Cave, Parco Ticinello e Parco Nord).

Per il 2018 è previsto tra l’altro il completamento di due nuovi parchi e la realizzazione di una nuova area verde. Quest’ultima sarà al quartiere Adriano e sarà grande 50 mila metri quadrati, mentre i parchi che saranno ultimati sono quello di City Life (170 mila metri quadrati) e la Biblioteca degli Alberi di Porta Nuova (96 mila metri quadrati). 

Inoltre un’area a bosco sorgerà al Parco della Vettabbia, mentre si inizierà a recuperare (lo farà Italia Nostra) l’area di 650 mila metri quadrati a Rogoredo e Porto di Mare, oggi tristemente nota come “il bosco della droga”. Ma Pierfrancesco Maran, assessore al verde, presentando la ricerca ha ricordato anche la riqualificazione degli scali ferroviari che porteranno alla nascita di ulteriori sette nuovi parchi, di cui tre di grandi di mensioni. «Il verde – ha affermato Maran – è diventato sinonimo di vivibilità e rigenerazione del territorio».

Aceri, querce, frassini e platani saranno posati al Parco Galli (40 nuovi alberi), al Parco Sieroterapico (50 alberi), al Parco Forlanini (98 alberi), in via Senigallia (80 alberi), allo svincolo di Cascina Gobba (50 alberi) e in via Stratico e Rospigliosi (50 alberi). Fanno parte dei circa 4.500 piantumati da Miami Scarl nell’ambito del servizio Global Service. Altri 1.500 alberi saranno piantati da privati per oneri di urbanizzazione: tra questi, i 338 del parco City Life, i 364 della Biblioteca degli Alberi e i 220 di Cascina Merlata.

L’associazione Bené Berith donerà poi cinquanta ulivi che troveranno casa in alcuni giardini condivisi e a Cascina Bianca. Italia Nostra metterà a dimora mille piante al Bosco in Città, mentre al Parco Nord saranno piantati 390 alberi e al Parco della Vettabbia nascerà un nuovo bosco con circa 5 mila esemplari.

 

?jLNmMKIKzmmQHThHiliOkMFVlaJhEjPGdjjkbhTLkkHlhrjIIviAHJfjhVlKGGMHLjFfJjmlgKGHxHhzGtLNmmuGGJPhImglJjMIykjyLSlJjXIsJLizgBJSKGKamikQknMrhSmGLTgLEIKhKXmdiCKehjZiRlRax

Advertisement

PIZZOCCHERI ALL YOU CAN EAT: una serata per gustare il tipico piatto valtellinese

SAGRA DEI PIZZOCCHERI E DELLA CASSOEULA
SAGRA DEI PIZZOCCHERI E DELLA CASSOEULA

PIZZOCCHERI ALL YOU CAN EAT: l’evento si terrà giovedì 30 novembre presso il locale di Nerviano, La Meccanica. Ecco tutti i dettagli.

Il locale La meccanica di Nerviano lancia l’iniziativa proponendo la formula all you can eat per il tipico piatto della Valtellina: i pizzoccheri.

L’appuntamento è per giovedì 30 novembre nel locale di via Cesare Battisti a Nerviano, dove — con una spesa di 15 euro — si potranno mangiare pizzoccheri “come se non ci fosse un domani”, recita l’annuncio su Facebook.

Oltre alla pietanza, nei quindici euro, è compreso un calice di vino. Per la serata non è necessaria la prenotazione, anche se molto gradita.

 

?ltjJkmkrGiMkELFlzJJtmYjMVKPkRkvKJMHXhAgPMIhmIlOIumRkHnJzlJjrGiGjzICkImiQjAKZihMOljKJMlchJsmomOmGMNMeIhPiwiFJcLtgCKvkLpLUKOlglWKdMAMWjFlqkGghjhxgyHhaKdlGhGHhmILmjmjamKxIrmFlPLPLZJAISJAgJlHhdkfKeIHdgSfAiWLIR

Advertisement

KIKOiD STORE: ha aperto a Milano il negozio più grande al mondo

KIKOiD STORE
KIKOiD STORE

KIKOiD STORE: ha preso il posto dello storico “Vergelio” il nuovo negozio del brand di cosmetici. All’inaugurazione presenti Clio Make Up e Beatrice Vendramin.

“KikoiD store” è il nuovo negozio del notissimo marchio di cosmetici Kiko Milano, che ha aperto il più grande Store al mondo in corso Vittorio Emanuele II al civico 10, dove una volta c’era lo storico “Vergelio”, che ha chiuso lo scorso luglio.

L’inaugurazione si è tenuta mercoledì pomeriggio, alla presenza di Valentina Ferragni – sorella della fashion blogger Chiara -, di Beatrice Vendramin – attrice, modella e “stellina” dei social – e di “Clio Make Up”, la truccatrice star di Youtube.

A tagliare il nastro, insieme alle due ragazze – accolte da urla e applausi delle fan – è stato un robot, che ha ufficialmente aperto lo store per la gioia dei presenti.

Il negozio di 200 metri quadrati è stato progettato dall’archistar Kengo Kuma e inaugurato per festeggiare i venti anni di attività del marchio – è presente la prima e unica private room Kiko d’Italia. “Al suo interno – racconta la stessa azienda – tutti gli amanti della bellezza e della privacy avranno a disposizione tre postazioni make-up dedicate a chi preferisce una make up application riservata ed esclusiva”.

?gmhXgXghyGulgYGkMnIWMCMkkhGdjxInJjmQhulEMkSkOhWiWIBKRhGMOHhNJwHWHTHRMNLjDGHsmJmMGhYHkhtMCiLeIWIIPiUiYhIkfKlxMaiVLgrmkGDKJvIgIhmfLqLPKNmmmzjsKjwlpgkMiHGEjbHpmwkZJaMihTMVKzjJkqglWKJeHBDlUPuMfzGh

Advertisement

Tramonti dipinti di rosa: ecco perché succede

original fl keys 3
original fl keys 3

Tramonti dipinti di rosa: ecco perché succede dal Sud al Nord

Il web è stato tappezzato di foto di questo stranissimo fenomeno, provenienti da tutte le città d’Italia, ma che poteva essere meglio osservato dalle città del nord. Un fenomeno scaturito dall’arrivo di venti del nord, discesi dalle catene montuose dalle Alpi.

Si chiama “föhn“, un vento secco che riesce a far scendere le temperature sotto la media del periodo; si noti, che proprio ieri le temperature sono scese. Le forti correnti causate dal föhn, sono riuscite a modellare le nubi in modo irregolare. Ma a dare un tocco magico a quei vortici nel cielo, è stato il tramonto: uno spettacolo che ha avuto l’attenzione di tutti.

Infatti, i social si sono riempiti di foto di questo tramonto che ha coperto tutto il Bel Paese. A nord, soprattutto da Milano, gli scatti hanno catturato il gioco rossastro di questo fenomeno. Al centro Italia e in parte al sud, il colore ha assunto dei colori un po’ più freddi del rosso: tra il blue e il rosa, il cielo è stato letteralmente “paparazzato”.

tramonti milanesi
Foto di elena_rota@Instagram
Advertisement

SAMSUNG DISTRICT LIVE: Boosta, Lodovica Comello e Rocco Tanica in tre concerti gratuiti

SAMSUNG DISTRICT LIVE
SAMSUNG DISTRICT LIVE

SAMSUNG DISTRICT LIVE: dal 24 al 26 novembre 2017 tre artisti italiani si esibiranno in tre spettacoli gratuiti, in occasione della Milano Music Week 2017.

BoostaLodovica Comello e Rocco Tanica sono i protagonisti di concerti gratuiti, tre progetti portati in scena per la prima volta, che condividono lo strumento protagonista al centro del palco: il pianoforte.

Boosta, cioè Davide Di Leo, tastierista e co-fondatore dei Subsonica, musicista, produttore, scrittore, venerdì 24 novembre inaugura il Samsung District Live nella Smart Home con un Concerto per pianoforte preparato e pensieri. Una celebrazione della musica, nella quale l’artista mette la sua improvvisazione dal vivo, su un piano accuratamente preparato e modificato ai fini della sua poetica; i pensieri arrivano direttamente dal pubblico, che tramite gli strumenti contemporanei di comunicazione digitale (email, app di messaggistica, social network), rispondono alla domanda: Cos’è la musica per te?.

Lodovica Comello, cantante, attrice, conduttrice, sabato 25 novembre porta a Samsung District Live un omaggio alla musica pop, a tutto tondo. Nella Smart Home si racconta attraverso canzoni del proprio repertorio contemporaneo di interprete ed alcune cover che hanno fatto la storia della musica e la sua storia personale. Un’emozionante piano e voce con l’incursione del violino: a suonare entrambi gli strumenti è Andrea Di Cesare, compagno di viaggio di Lodovica attraverso il mondo della musica pop.

Rocco Tanica, tastierista degli Elio e le Storie Tese, compositore, autore, torna a suonare dal vivo dopo quattro anni di assenza dal palcoscenico, e per la prima volta si esibisce in un concerto di piano solo. Il suo progetto inedito è rigorosamente A sorpresa: come nel suo stile, mai prevedibile, viene svelato solo al momento della performance. E nella Smart Arena del Samsung Disctrict Live, domenica 26 novembre, racconta come la tecnologia digitale, unita all’esibizione dal vivo, al pianoforte, sia in grado di creare una nuova magia nella musica.

I concerti sono in programma alle ore 20.30. Le tre serate di Samsung District Live hanno già inizio alle 19.00, con il giovane pianista Matthew Lee, alias Matteo Orizi, virtuoso del rock’n’roll, che precede i concerti di Boosta, Lodovica Comello e Rocco Tanica con la performance Concerto per pianoforte e Galaxy Note8. Alle ore 20.00, inoltre, una conversazione con l’artista protagonista della serata condotta dalla giornalista Fiamma Sanò introduce e racconta il successivo concerto.

Advertisement

RE PANETTONE: due giorni dedicati al dolce milanese, ingresso gratuito

RE PANETTONE
RE PANETTONE

RE PANETTONE: torna con la decima edizione l’appuntamento con i pasticceri e le loro specialità, degustazioni, dimostrazioni e laboratori.

Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 si svolge a Milano la decima edizione di Re Panettone, la più autorevole kermesse dedicata al panettone, ideata da Stanislao Porzio. L’appuntamento per gli amanti del dolce milanese prevede, come è ormai tradizione, esposizione e vendita (prezzo di quest’anno 25 euro al chilo, come nella scorsa edizione), momenti di degustazione, incontri con i pasticcieri, dimostrazioni, laboratori per i bambini e approfondimenti tematici.

Re Panettone 2017 ha una nuova location: Fabbrica Orobia 15, in via Orobia 15, uno spazio che ha tutto il fascino dell’archeologia industriale e tutti i metri necessari alle tante attività previste. Sono quarantacinque i pasticcieri convenuti a Milano: ognuno ha il proprio banco espositivo e il proprio ventaglio di proposte, dal panettone tradizionale a quello più innovativo.

Altra novità legata alla decima edizione è La Notte Bianca del Panettone, un prolungamento dell’orario di apertura di sabato, per dare spazio ad aperitivi, cena e cocktail, accompagnati da panettoni salati e altre specialità.

L’ingresso a Re Panettone 2017 è gratuito sui invito (da scaricare dal sito www.repanettone.it).

Orari: sabato 25 novembre dalle 10.00 alle 02.00; domenica 26 novembre dalle 10.00 alle 19.00.

Advertisement

MILANO: martedì 21 novembre torna il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti

smog
smog

MILANO: sono scattate nuovamente le misure temporanee per il blocco della circolazione delle automobili più inquinanti.

Dopo oltre una settimana senza pioggia le centraline Arpa (Azienda regionale per la protezione dell’ambiente) hanno registrato per il quarto giorno consecutivo il superamento del limite dei 50 microgrammi per metro cubo delle polveri sottili Pm10 nell’area metropolitana di Milano che domenica si attestavano a 51.

Per questo martedì 21 novembre scatteranno ancora le misure temporanee per il blocco della circolazione delle auto più inquinanti, come previsto nell’accordo di programma del bacino padano adottato da Regione Lombardia con Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Ministero dell’Ambiente lo scorso 9 giugno.

Secondo le misure stabilite, tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8:30 alle 18:30 è vietata la circolazione ai veicoli per il trasporto persone alimentati a gasolio fino alla classe 4 inclusa. Vietati anche, dalle 8:30 alle 12:30, i veicoli per il trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa. Non è possibile inoltre utilizzare sistemi di riscaldamento a legna, accendere falò, barbecue, fuochi d’artificio ed è obbligatorio ridurre di 1 grado centigrado la temperatura all’interno delle abitazioni.

Queste misure restano attive fino a quando le centraline di Arpa non registreranno per 48 ore consecutive livelli di concentrazione di Pm10 inferiori ai 50 µg. Se invece il superamento del livello consentito persistesse oltre dieci giorni le restrizioni verranno intensificate.

?HLUKuJXjpHCjuJkqlRlPgjHmKILkFULFhIAHmIPJIIdGlFkyMXJnHMMBimNIiBGTLfLUKFgpIJHYkhHQJfJoLLPkiKmgggMaiMukjJKJyjcLmPLLmKMjuKfkOMIhlUJqGmCHjxmTYYCeRZc

Advertisement

Milano scartata da un sorteggio

23772434 10213039730861694 167581427 n
23772434 10213039730861694 167581427 n

Ma stiamo scherzando?

La mia Milano esclusa da un’opportunità importantissima a causa della sorte?

Tra il secondo e il terzo turno della votazione di ieri pomeriggio per l’Ema, Milano aveva chiuso in testa il primo e secondo round, ottenendo rispettivamente 25 e 12 voti, ora però la città italiana doveva affrontare il duello finale con Amsterdam.

La città olandese era indietro di 3 voti, ma era fiduciosa di poter contare su tutti i 5 consensi avuti da Copenaghen. Insomma, c’era aria di «biscotto», specialità ben conosciuta tra i Paesi nordici, non solo nel calcio.

Ci hanno votato in tanti: Bulgaria, Romania, Grecia, Slovenia, Malta, Cipro e Croazia sono stati i Paesi che lo hanno fatto sapere e che Gozi ha pubblicamente ringraziato. Nel segreto dell’urna, abbiamo avuto i voti anche di Francia, Portogallo, Repubblica Ceca, Estonia. Non è chiaro chi sia stato il tredicesimo Paese ad appoggiarci: l’Irlanda o forse addirittura la Svezia? Di sicuro non ci ha mai votati la Spagna, all’inizio logicamente impegnata con Barcellona, ma poi subito schieratasi a sostegno di Amsterdam, forse memore dei tempi della dominazione spagnola sui Paesi Bassi.

Paghiamo e strapaghiamo noi, tutte nazioni dell’Europa, tutti questi politici, poi se ne lavano le mani in questo modo ed affidano alla sorte il destino di due città per una scelta strategicamente importantissima?

Sono davvero senza parole, non capisco più davvero in quale realtà stiamo vivendo, hanno quasi più palle le persone che votano l’escluso di turno di x factor o del grande fratello, almeno votano e un numero stabilisce vincitore e perdente…

Milano era la candidata perfetta per questa grande occasione di potere ospitare l’Agenzia Europea del Farmaco, col cavolo che posso accettare che la sorte abbia deciso per noi, pretendo di sapere invece perchè abbia vinto un’altra città, ma sulla base di argomentazioni pro e contro, in un confronto reale sulle reali qualità o problematiche delle ultime due città arrivate in ballottaggio…

Con tutto l’amore e la stima per Amsterdam, vorrei capire in cosa potrà essere più idonea della nostra Milano in questa nuova fase di trasferimento di questa importantissima attività che lascia l’Inghilterra dopo la scelta della Brexit dei Britannici. C’è in ballo un indotto da 1,7 miliardi e 860 occupati l’anno!! E qui si lanciano monetine??

Non lo accetterò mai, la trovo una situazione assurda, paradossale, credo tanto nella nostra città e nel suo futuro, abbiate rispetto di chi rischia, di chi evolve, di chi sa rispettare il passato, di chi ha voglia di fare, di chi è generoso sempre con gli altri, abbiate le palle di dire sì o no e prendere delle decisioni e di meritarvi i ruoli che state ricoprendo e gli stipendi mega che vi paghiamo tutti noi contribuenti Europei!

Brutta pagina e grande delusione, spero davvero che non si ripeta mai più una situazione simile!

Paul Pablon

Advertisement

METROPOLITANA M4: si alzano i prezzi degli immobili di circa +10%

METROPOLITANA M4
METROPOLITANA M4

METROPOLITANA M4: da un’indagine di mercato condotta da HomePal il valore delle abitazioni è destinato a crescere non appena la nuova linea metro entrerà in funzione.

La costruzione della linea metropolitana M4 permetterà il collegamento di nuovi diversi punti della città, un servizio di trasporto pubblico locale che diventa quindi ancora più capillare.

Ma i risvolti positivi sembrano esserci anche per chi è proprietario di una casa nei pressi di una delle fermate della nuova linea, soprattutto nella zona semicentrale.

Da un’indagine di mercato condotta da HomePal, il nuovo social network immobiliare che consente di vendere, acquistare e affittare casa a costi molto ridotti, il valore delle abitazioni è destinato a crescere non appena la nuova linea metro entrerà in funzione.

In particolare, nei primi 500 metri dalle fermate metro, i prezzi delle case sono più alti del 10% rispetto a quelle più distanti. Le 77mila persone proprietarie di un alloggio vicino alle stazioni in costruzione della M4 vedranno quindi una rivalutazione media della propria casa di circa 20mila euro. Complessivamente l’impatto per la città di Milano sarà superiore a un miliardo e mezzo di euro.

 

?ZgfMcIllglYmxJmMsHQMGLlFtiLmfkHghhVhoGKBHWMHGLmGNkehijLJBgcKRhWmSLJgVMJKkJCMfHlEmWJELQkdMZJELQKzJhknHmlKgkXMelcliHKghMjkjKAkcKZbBpu

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.8 ° C
14.5 °
11.6 °
97 %
0.5kmh
61 %
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
14 °
Mer
13 °