27.7 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Modà: uscita singolo e concerti rinviati al 2021. Info e biglietti

Moda foto di doublevision.film b
Moda foto di doublevision.film b

Uscirà il 2 settembre il video di Cuore di Cemento, il nuovo singolo dei Modà che arriva dopo il successo dell’album Testa o croce che nel 2019 ha segnato il grande ritorno della band campione d’incassi sulla scena musicale. Dopo il successo dello scorso tour, arriva l’annuncio del rinvio delle date previste nel 2020 a causa del perdurare dell’emergenza.

Modà date 2021 e biglietti

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti dei MODÀ previsti per il 2020 vengono posticipati al 2021.

Il concerto speciale all’Arena di Verona, previsto il 2 maggio 2020, è posticipato al 26 settembre 2021.

Il tour nei palasport “Testa o Croce tour”, previsto a marzo 2020 e inizialmente rinviato all’autunno 2020, viene posticipato al 2021 secondo il seguente calendario:

  • 1 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano –  recupero del 28 marzo e del 18 dicembre 2020;
  • 2 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano – recupero del 29 marzo e del 19 dicembre 2020;
  • 5 ottobre al Pala Sele di Eboli (Salerno) – recupero del 10 marzo e del 13 ottobre 2020;
  • 8 ottobre al Pala Catania di Catania – recupero del 6 marzo e del 2 ottobre 2020;
  • 9 ottobre al Pala Catania di Catania – recupero del 7 marzo e del 3 ottobre 2020;
  • 12 ottobre al Palasport di Reggio Calabria – recupero del 17 marzo e del 6 ottobre 2020;
  • 15 ottobre al Pala Florio di Bari – recupero del 13 marzo e del 9 ottobre 2020;
  • 16 ottobre al Pala Florio di Bari – recupero del 14 marzo e del 10 ottobre 2020;
  • 19 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma – recupero del 20 marzo e del 12 dicembre 2020

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Advertisement

MILANO Fashion Week: Valentino sfilerà a Milano, snobbata Parigi

valentino paris fashion week sfilata camicia bianca primavera estate 2020 pierpaolo piccioli
valentino paris fashion week sfilata camicia bianca primavera estate 2020 pierpaolo piccioli

Notizia bomba per il mondo della moda milanese.

Mentre il calendario della Milano Fashion Week (22-28 settembre) che si terrà nel formato “ibrido”, anzi “phygital” è ancora in via di definizione, a sorpresa Valentino ha annunciato che abbandonerà la consueta collocazione nel calendario delle sfilate parigine e sfilerà a Milano.
La data di quello che si preannuncia uno degli eventi cult di queste sfilate è quella del 27 settembre.

Jacopo Venturini, Chief Executive Officer Valentino ha dichiarato “Nello scenario attuale ci troviamo costretti ad anticipare decisioni, che tutelino le nostre risorse più importanti, le persone, e che esplorando opportunità alternative, mantengano il nostro brand pertinente. Sentiamo quindi sia più etico realizzare il nuovo show in Italia, a Milano.

Crediamo fortemente che questo progetto contribuirà a sottolineare l’importanza di essere parte di un sistema moda rappresentato sia dalla Camera Nazionale della Moda Italiana che dalla Fédération de la Haute Couture et de la Mode”.

Advertisement

Samuel dei Subsonica in concerto a RIDE Milano

Samuel 1000x600 1
Samuel 1000x600 1

Mercoledì 16 settembre RIDE Milano ospita il concerto di Samuel dei Subsonica.

Ride Milano è l’hub culturale che ospita arte, cinema, teatro, attività per famiglie ma anche ristoranti, food truck, cocktail bar, concerti, dj set, e molto altro. La location si trova nell’area che durante Expo aveva ospitato il Mercato Metropolitano, presso l’Ex Scalo Ferroviario di Porta Genova.

Il 16 settembre, la performance di Samuel dei Subsonica, che presenta l’evento con le seguenti parole:

“Sperimentare i linguaggi della musica elettronica è sempre stato un punto fermo del mio percorso artistico. Parallelamente alla mia attività di musicista e autore ho generato un progetto per portare sul palco tutta la mia esperienza live legata all’utilizzo di sintetizzatori e sequencer.
L’utilizzo di tracce vocali provenienti dal mio repertorio (Subsonica, Motelconnection e Codice della bellezza) eseguite live saranno il tema della sperimentazione.
Con me ci sarà un musicista e produttore di musica Elettronica, Ale Bavo (LNRipley) e Cristian Montanarella (Linea 77). Con loro costruiremo un viaggio sonoro della durata di un‘ora e mezza.”

Quindi appuntamento a Ride Milano per una serata all’insegna di musica elettronica e sperimentazione.

Qui si possono acquistare i biglietti.

Advertisement

“Le città – Reloaded” al Salotto di Milano: mostra fotografica sulla metropoli

Il Salotto di Milano ha aperto in via della Spiga
Il Salotto di Milano ha aperto in via della Spiga

Le città. Reloaded è un progetto espositivo fotografico accuratamente selezionato dalla location meneghina più cool del momento: Giovanni Marinelli è il protagonista con un nuovo corpus di opere per il Salotto di Milano.

Un concept intelligente, quello del Salotto di Milano, che a distanza di appena 12 mesi dalla sua inaugurazione, è già annoverato come destinazione favorita di tutti coloro che cercano il meglio nella metropoli meneghina nota al mondo per rappresentare l’eccellenza nell’ambito della moda, nel design e del food. Nel cuore del quadrilatero della moda sorge la prestigiosa location che ospita al suo interno l’eccellenza del made in Italy e sceglie l’arte come momento di ricerca basica ed essenziale per stimolare sé stessa, ma anche e soprattutto i suoi visitatori.

Le città. Reloaded è un progetto particolare, basato sul tema della visione del futuro in rapporto al nostro presente. Per il 2020 il focus scelto è il ripensamento identitario nell’inevitabile rapporto con le metropoli.
Protagonista di Le città. Reloaded è Giovanni Marinelli con un nuovo lavoro dedicato al tema della memoria collettiva, che, come una narrazione di voce esterna, racconta una storia sospesa tra l’uomo, le cose e la natura.

Il progetto espositivo all’inaugurazione sarà accompagnato da letture di un prezioso testo del poeta italiano D’Annunzio, Le città del silenzio, del 1926. Filo narrativo delle Città del silenzio è l’arrivo di un futuro prossimo che, attraverso il risveglio e la purificazione, solleverà le sorti dell’Italia.

Il progetto fotografico Le città. Reloaded è una collezione dedicata a tutti coloro che ambiscono a comprendere al meglio il proprio tempo.

Le città. Reloaded

10-21 settembre 2020

lunedì – venerdì 10- 18

Prenotazione obbligatoria.

Advertisement

Photofestival 2020: un’occasione per ripartire

foto sito copia
foto sito copia

Dopo il tempo “sospeso” di questi mesi di emergenza, Photofestival, la rassegna milanese di fotografia, si prepara a fare tornare a vivere a tutti la cultura dell’immagine. 140 le mostre previste, con un palinsesto diffuso in città, nell’hinterland e in alcune province lombarde.

È un inedito palcoscenico autunnale quello pronto ad accogliere la quindicesima edizione di Photofestival, la rassegna di fotografia d’autore che tradizionalmente anima la primavera culturale milanese. Dopo la decisione di rinviare la manifestazione dal 7 settembre al 15 novembre 2020 a causa dell’emergenza coronavirus, questa edizione assume un significato importante, perché rappresenta un’occasione di ripartenza per la città e per la sua linfa vitale culturale.

Il titolo della rassegna – “Scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia.”– è imprevedibilmente il grande tema di questo momento storico così unico e straordinario, che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite, cambiando approcci e percezioni.

Sono 140 le mostre fotografiche previste in oltre due mesi di programmazione, inserite in un circuito capillare che abbraccia l’intera Città Metropolitana di Milano, sino a toccare alcune Province lombarde: Lecco, Monza, Pavia e Varese.

Gli spazi espositivi del festival includono gli ambiti ufficiali di gallerie d’arte, musei, biblioteche e sedi municipali, ma anche spazi non istituzionali come negozi e show-room. Caposaldo del circuito è – ancora una volta – il “Palazzo della Fotografia” di Photofestival, Palazzo Castiglioni di Confcommercio Milano, che ospiterà alcune mostre del programma.

Accanto alle mostre, è previsto un programma di eventi e attività di coinvolgimento con incontri, presentazioni e workshop pensati per parlare alle nuove generazioni, oltre che agli appassionati di fotografia.

Novità di quest’anno è la mappa dei luoghi di Photofestival, per orientarsi nella città alla ricerca delle mostre. La guida sarà consultabile nelle pagine finali del catalogo cartaceo, suddivisa per aree, e sarà disponibile anche in versione web dal sito milanophotofestival.it : un nuovo servizio per favorire la fruizione dei contenuti, agevolando i percorsi e programmando gli itinerari fotografici.

Advertisement

La spesa diventa smart: nuovo locker Esselunga a Scalo Milano

Scalo Milano Oulet More Esselunga 3
Scalo Milano Oulet More Esselunga 3

Semplificazione, comodità e digitalizzazione. Sono questi i tre motivi alla base della scelta di Scalo Milano Outlet & More di ospitare un locker Esselunga per permettere ai propri visitatori di completare l’esperienza di acquisto on demand.

Questo nuovo locker mette a disposizione del cliente un sistema automatizzato in grado di ottimizzare dinamicamente gli spazi dedicati alle singole spese e di gestirne la conservazione a una doppia temperatura, 0-4° per i prodotti freschi e -20° per i surgelati. Al momento del ritiro il locker presenta la spesa direttamente in ceste nelle due porte di prelievo, limitando il rischio di errori o dimenticanze e rendendo ancora più comodo il ritiro della spesa ordinata online.

L’installazione si trova nel parcheggio sud dell’outlet cittadino metropolitano, in prossimità del Varco 1, e consente il ritiro gratuito della propria spesa in 3 fasce orarie differenti.

Scalo Milano Outlet & More è la prima realtà del mondo retail ad ospitarne uno e a pensarlo, tra le altre cose, anche come un ulteriore servizio di welfare gratuito per i collaboratori dei suoi partner commerciali, per permettere loro di coniugare la vita professionale con le esigenze della vita domestica.

Advertisement

Sere d’estate FAI: Aperitivo a Villa Necchi Campiglio

villa necchi campiglio 46557
villa necchi campiglio 46557

Questa estate i Beni del FAI hanno allungato l’orario di apertura, per accogliere più persone, in tutta sicurezza e soprattutto per offrire un’esperienza diversa: visitare i Beni del FAI fino a tarda sera, godendo di un’atmosfera speciale, di un tempo lento e di iniziative pensate appositamente per stare a contatto con la natura.

Quest’anno, in particolare, oltre alla normale visita il FAI ha organizzato tanti eventi da vivere all’aperto. Aperitivi, picnic e cene in terrazza, in giardino, in vigna e nell’orto, giochi sul prato per bambini e adulti, incontri e conferenze al fresco, passeggiate serali e notturne, e l’occasione  di fermarsi ad osservare il tramonto o le stelle, e di vedere, forse per la prima volta, lucciole e pipistrelli…

Aperitivo a Villa Necchi

Giovedì 3 settembre Villa Necchi apre i suoi cancelli dopo l’orario di chiusura per offrire la possibilità ai propri ospiti di godere dell’atmosfera sospesa del suo giardino per una serata esclusiva sotto le stelle.
Le grandi magnolie, le aiuole fiorite, l’elegante facciata della villa saranno la cornice di una serata speciale, nel corso della quale il declinare del sole lascerà il posto alla luce soffusa delle candele, per un aperitivo con gli amici, all’aperto, a cura della Caffetteria di Villla Necchi.

Orari
Dalle 19.30 alle 21.00 possibilità di visitare la villa liberamente
Dalle 19.30 alle 22.00 aperitivo in giardino, intorno alla piscina

Per acquistare il biglietto, visitare il sito dedicato.

Advertisement

Mezzi pubblici: anche in Lombardia capienza limitata all’80%

113947155 6d79ee74 deca 4fd4 9729 4e44287d6044
113947155 6d79ee74 deca 4fd4 9729 4e44287d6044

Anche in Lombardia la capienza massima dei trasporti pubblici sarà limitata all’80%.

“Le Regioni hanno condiviso le ‘linee guida’, punti essenziali e imprescindibili per cercare di garantire il servizio di trasporto”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia al termine della Conferenza delle Regioni del pomeriggio del 31 agosto.

Capacità di riempimento

“Fondamentale – ha aggiunto l’assessore ai Trasporti della Regione Lombardia – è il tema della ‘capacità di riempimento’ all’80% dei mezzi. Una soluzione che è da considerarsi come un compromesso tra le nostre richieste, che puntavano al 100%, e le valutazioni del Comitato Tecnico Scientifico nazionale. Altro elemento molto importante è che queste regole vengano applicate a tutto il trasporto pubblico locale, senza distinzione tra urbano, extraurbano e servizio ferroviario regionale”.

Serve uno stanziamento di risorse specifiche

“Infine, da evidenziare – ha sottolineato l’assessore – che la possibilità di integrare il 20% del ‘servizio aggiuntivo’ che manca, sia garantita da stanziamento di risorse specifiche e quindi non a valere sui 900 milioni già stanziati, e da interventi normativi che legittimino questo tipo d’azione”.

Non escludiamo disagi

L’assessore regionale lombardo ha quindi concluso ricordando che “la lentezza con cui ha agito il Governo e per come si è arrivati a questa soluzione, non ci porta a escludere la possibilità di disagi con la ripresa dell’attività scolastica, soprattutto in relazione ai grandi numeri che caratterizzano la Lombardia”.

Advertisement

Star Trek Generazioni: la proiezione evento all’Arianteo Incoronata

star trek generations startrek screencaps.com
star trek generations startrek screencaps.com

I viaggi dell’Enterprise stanno per tornare al cinema. Il 3 settembre all’Arena dell’Incoronata a Milano vi aspetta un evento dedicato alla saga di Star Trek.

Giovedì 3 settembre alle 20.30, presso l’Arena estiva del cinema Anteo a Milano – l’Arianteo Incoronata – sarà proiettata una visione esclusiva di Star Trek Generazioni in un’ambientazione assolutamente speciale.

Si potrà prendere posto all’Arena dell’Incoronata a partire dalle 19.30, fino ad esaurimento posti. Il costo del biglietto è di € 7.50, è consigliata la prenotazione tramite il sito www.spaziocinema.info.

Cosa bisogna aspettarsi? Il pubblico presente verrà accolto dai popoli e dalle diverse specie di extraterrestri, si immergerà in usi e costumi dei vari pianeti alieni e potrà consumare una speciale food box!

Il film

Star Trek Generazioni è il settimo episodio cinematografico della saga ed è l’unico film in cui coesistono i cast della prima serie televisiva e della successiva serie Star Trek: The Next Generation. Insieme a Patrick Stewart e a William Shatner, sono presenti Malcolm McDowell, il protagonista di Arancia Meccanica, e Whoopi Goldberg, grande fan del franchise.

La pellicola inizia con Kirk che risulta disperso in seguito a un incidente che ha visto coinvolte delle astronavi investite da uno strano fenomeno di energia, chiamato Nexus. 78 anni dopo, il capitano Picard cerca di sventare i folli piani del dottor Tolian Soran, uno scienziato El Auriano salvato a suo tempo dal Nexus e determinato a tornarci.

 

Advertisement

Cineteca di Milano: rassegna dedicata al mito del treno al cinema

Lumiere 3
Lumiere 3

In occasione dell’inaugurazione, il 4 settembre 2020, della galleria di base del Monte Ceneri, l’ultimo tratto della nuova ferrovia transalpina, il Consolato generale di Svizzera a Milano ha il piacere di proporre la campagna online #Ceneri2020 Corridoio europeo nord-sud per annunciare il completamento della grande opera. Dal 30 agosto al 10 settembre 2020 la Cineteca di Milano collabora presentando un’imperdibile rassegna in streaming gratuito per celebrare il mito del treno al cinema.

Il cinema nasce il 28 dicembre 1895 al Gran Café del Boulevard des Capucines di Parigi. Tra le prime proiezioni proposte dai Fratelli Lumiére vi è L’arrivo del treno alla stazione de La Ciotad. Da allora il treno ha sempre rappresentato un elemento iconico fondamentale per la storia del cinema.

I due film alla Cineteca

La Cineteca di Milano celebra questo importante avvenimento con due film emblematici, in edizione restaurata, entrambi prodotti nel 1924: il lungometraggio western sul mito della frontiera Il cavallo d’acciaio di John Ford e Treno di piacere di Luciano Doria.

Arrivi e Partenze, montaggio realizzato dalla Cineteca di Milano, mostrerà in quindici minuti le più celebri sequenze di film ambientati tra stazioni e vagoni ferroviari. Ad accompagnarlo il documentario d’impresa Allora il treno, racconto del ritorno in Italia per Natale di lavoratori italiani emigrati in Svizzera. Saranno valorizzati inoltre i materiali provenienti dall’Archivio delle Ferrovie Federali Svizzere.

Infine, per l’occasione, il regista Pietro Marcello ha gentilmente concesso la messa in streaming del suo primo documentario Il passaggio della linea (2007), presentato alla 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un racconto ferroviario da nord a sud d’Italia di passeggeri che portano con sé storie lontane, racchiuse in uno spazio che è luogo d’incontro e di solitudine.

Il calendario

Film disponibili gratuitamente sul sito cinetecamilano.it per 24 ore:

Domenica 30 agosto 2020

  • “Arrivi e partenze: il treno nel cinema di oggi”
    Montaggio realizzato da Cineteca Milano, 15′ con le sequenze di celebri film ambientati tra stazioni e vagoni ferroviari.
  • “Allora il treno”, 2010.
    Documentario d’impresa delle FFSS, tutto basato sul ritorno a casa degli emigrati oltralpe in occasione del Natale, ovviamente in treno.
  • “La Femme et Le TGV”, Timo von Gunten, 2016.
    Elise Lafontaine ha un’abitudine segreta: da anni, ogni mattina e sera, saluta il treno che passa vicino casa sua. Un giorno, la vita solitaria di Elise viene scombussolata dopo aver trovato nel suo giardino una lettera da parte del macchinista del treno. Da quel momento, infatti, ha inizio una piacevole corrispondenza anonima fatta di lettere poetiche e riflessive, in cui i due destinatari si raccontano i rispettivi universi. La fiaba di Elise, però, si interrompe a causa di una deviazione permanentemente del treno in favore di un tragitto più breve per raggiungere Parigi. Decisa a non perdere la sua piacevole abitudine, Elise decide di affrontare una fuga avventurosa dalla sua comoda routine e si mette in viaggio alla ricerca del conducente del treno. In concorso al 69. Festival di Locarno (2016) nella sezione ‘Pardi di domani’, candidato al Premio Oscar 2017 come miglior cortometraggio.
  • Giovedì 3 settembre 2020, “Il cavallo d’acciaio” – Edizione restaurata, John Ford, 1924.
    Un ingegnere che sogna di costruire ferrovie viene ucciso, nel 1853, da un bandito alleato con gli indiani. Nel 1862 Lincoln dà il via alla costruzione della ferrovia. Il figlio dell’ingegnere si unisce all’impresa, aiuta un ingegnere amico del padre, si innamora della figlia di questi, vendica il padre e respinge, assieme agli operai, l’attacco degli indiani. Le locomotive “Jupiter” e “116” cominciano la traversata del West.
  • Sabato 5 settembre 2020, “Il treno della notte”, Jerzy Kawalerowicz, 1959.
    Un noir polacco ambientato nell’universo chiuso dei vagoni letto di un convoglio in movimento e con una storia principale che si incrocia e si intreccia con quelle secondarie degli altri passeggeri che si trovano ad condividere in contemporanea lo stesso microcosmo in viaggio da Varsavia verso le spiagge del Baltico. Presentato in Concorso alla 20. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
  • Domenica 6 settembre 2020, “Il treno di piacere” – Edizione restaurata, Luciano Doria, 1924.
    Il ricco macellaio Aristide Cassegrain e la sua novella sposa Virginia partono da Parigi in compagnia di un gruppo di amici per la luna di miele, a bordo del treno di piacere. Durante il viaggio, alquanto movimentato, la comitiva è costretta a fermarsi senza bagagli a Valdirose a causa di un incidente ferroviario e si ritrova senza denaro. Avendo scoperto che il proprietario dell’albergo locale sta aspettando nuovo personale, gli sposini e i loro amici si fanno assumere ma portano un tale scompiglio nel precario equilibrio amoroso dell’hotel che vengono arrestati in blocco e pensano di aver risolto ogni problema di vitto e alloggio. Il direttore del carcere vuole invece farli evadere per motivi economici… finalmente arriva il treno di piacere e l’allegra comitiva fa ritorno a Parigi.
  • Giovedì 10 settembre 2020, “Il passaggio della linea”, Pietro Marcello, 2007.
    ll passaggio della linea è un viaggio lungo l’Italia cadenzato dal ritmo dei treni espressi a lunga percorrenza, da tempo abbandonati ad un destino di lento degrado, che attraversano la penisola da sud a nord e viceversa, in un percorso che va dalla notte al mattino. Una carrellata di paesaggi, architetture, volti, dialetti e voci, vite che si mescolano in un corpo unico a bordo dei treni.
Advertisement

Riapre lo storico Multisala Gloria Milano rinnovato

004 GLORIA poltrone
004 GLORIA poltrone

Il cinema non si ferma e le riaperture delle sale continuano. L’ultimo annuncio è quello del Multisala Gloria Milano che riapre in una nuova veste!

Riapre Multisala Gloria Milano

Situato in Corso Vercelli, fu inaugurato per la prima volta nel 1928. Nato come cineteatro e abbinava proiezioni cinematografiche ad avanspettacolo, poi distrutto sotto le bombe incendiarie del ’43, viene ricostruito nel ’46. Negli anni Settanta la zona Vercelli si trasforma progressivamente in quartiere della borghesia milanese ed è così che il cinema Gloria, diventato cinema da ‘prime visioni’, riesce ad imporsi sulla piazza di Milano come una tra le sale di maggior prestigio.

Lo scorso gennaio è stato rilevato da Notoriuos Cinema e ora, dopo un restyling completo è pronto a ripartire. Il format è del tutto innovativo con materiali a basso impatto ambientale e nel rispetto delle nuove norme anti-covid per consentire flussi separati di ingresso e uscita. Non mancano ovviamente i più elevati standard tecnici audio e video, comfort di altissimo livello, accoglienza qualificata, location accurate, cura e pulizia degli ambienti, informatizzazione e automazione dell’area ticketing.

Le due sale Marylin e Garbo, sono state dotate di poltrone estensibili per un maggiore comfort nella visione e ora hanno una capienza posti rispettivamente di 283 e 270.

Advertisement

Estate Sforzesca: concerto gratuito con Andy dei Bluvertigo e Saturnino

sforzesco
sforzesco

Giovedì 3 settembre, al Castello Sforzesco avrà luogo SLOW CLUB LIVE. Una serata per celebrare dal vivo il rotocalco “libero e indipendente” Slow Club, prodotto in tempi di Covid dall’associazione Slow Music e andato in onda su YouTube e sui canali social dal mese di aprile, con la partecipazione di ospiti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Tra questi, Andy dei Bluvertigo, Saturnino e tanti altri.

Dopo l’annullamento per maltempo dello spettacolo del 3 luglio, Slow Club Live torna il 3 settembre, stessa ora, stesso luogo, più bello e più forte di prima!

Lo spettacolo è parte di Estate Sforzesca 2020, la rassegna che anima ormai da otto anni le serate estive milanesi. Il programma della manifestazione, con i suoi 80 spettacoli, promosso e coordinato dal Comune di Milano è il cuore di “Aria di Cultura”, il palinsesto di iniziative che accompagna la ripresa dello spettacolo dal vivo e delle attività culturali in città dopo la chiusura dei teatri e delle aree di spettacolo a causa della pandemia.

Lo spettacolo inizierà alle 21. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito dedicato.

Advertisement

Heinz Beck chiude Attimi a CityLife Milano

76968576 942429926157452 7971144132380852224 n
76968576 942429926157452 7971144132380852224 n

Dopo Filippo La Mantia arriva un’altra triste notizia per il mondo della ristorazione milanese: Heinz Beck chiude il suo ristorante Attimi a CityLife Milano.

Heinck Beck chiude Attimi

Tra le vittime della ripresa post Covid anche lo chef stellato Heinz Beck che ha deciso di chiudere il suo ristorante Attimi situato all’interno del centro commerciale di CityLife a Milano.

Al suo posto sta già prendendo spazio un’altra insegna Wagamama, la catena britannica che propone cibo asiatico e che ha già punti vendita in centro e all’aeroporto di Malpensa.

Advertisement

Torna Caseifici Agricoli Open Day 2020

pexels jake heinemann 1482101 scaled
pexels jake heinemann 1482101 scaled

In un anno come questo sono tante le manifestazioni che sembrano impossibili da realizzare, ma in molti hanno deciso di non arrendersi e di ripartire. Arriva così la conferma di Caseifici Agricoli Open Day 2020 per scoprire e gustare le storie delle tradizioni dei formaggi agricoli italiani!

Caseifici Agricoli Open Day 2020

Sabato 12 e domenica 13 settembre torna per la terza edizione, Caseifici Agricoli Open Day 2020.

Le due giornate, promosse dall’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola, hanno l’obiettivo primario di avvicinare un pubblico sensibile e interessato al mondo dei produttori agricoli, per far capire loro come funziona un’azienda che alleva animali da latte e produce formaggi.

Tante le aziende che vi aderiscono, per due giorni di degustazioni e visite in fattoria e tante iniziative speciali!

Advertisement

Filippo La Mantia: chiude il ristorante in piazza Risorgimento

Filippo La Mantia
Filippo La Mantia

Continuano le chiusure a causa della pesante situazione economica post Covid. Tra questi un nuovo annuncio da parte di Filippo La Mantia che chiuderà il 31 dicembre 2020 il suo ristorante in piazza Risorgimento.

Filippo La Mantia chiude in piazza Risorgimento

Il noto ristorante di piazza Risorgimento che ha da poco riaperto, è pronto ad abbassare le serrande di piazza Risorgimento anche se La Manti afferma, io non mi arrendo e questa non è una fine. Infatti apre che se da una parte una serranda si abbasserà a causa di costi troppo alti da sostenere, dall’altra se ne potrebbe alzare un’altra, in un locale più piccolo ma sempre con la stessa qualità di sempre.

 

Advertisement

Nuovi giorni e orari per visitare Georges de La Tour

GEORGES DE LA TOUR
GEORGES DE LA TOUR

La cultura è ripartita a pieno regime dopo un periodo andato a rallentatore. E se da una parte gli ingressi rimarranno contingentati in base alle sale per garantire la sicurezza di tutti, dall’altra sarà possibile scaglionare le visite in più giorni e in diverse fasce orarie.

Georges de La Tour: nuovi giorni e orari

Dall’8 al 27 settembre sarà possibile visitare a Palazzo Reale la straordinaria mostra Georges de La Tour: l’Europa della luce, nei consueti orari e giorni di apertura.

Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 – il giovedì dalle 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Chiusura il lunedì.

Rimane necessaria la prenotazione e il preacquisto del biglietto on line.

Advertisement

Ultimo Weekend del Gusto a Villa Terzaghi

20200711 203231 scaled
20200711 203231 scaled

Ultimo fine settimana per i Weekend del Gusto. Ecco il programma e tutte le proposte!

Weekend del Gusto termina con grandi protagonisti

La kermesse che ha visto numerosi protagonisti della cucina italiana di eccellenza arriva al suo clou con due giorni dedicati agli alimenti più amati dagli italiani: la pizza, il gelato artigianale e anche il risotto, fiore all’occhiello della Lombardia.

Sabato 5 settembre lo chef Andrea Provenzani del ristorante Il Liberty di Milano interpreterà la pizza supportato dal maestro pizzaiolo Pasquale Moro, creando una nuova ricetta che esalterà i migliori prodotti del Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino. David Fiordigiglio, chef ambassador Franciacorta, proporrà invece un risotto con riso della Riserva San Massimo al burro acido, gamberi rossi e limone di Amalfi.

Domenica 6 ritornerà la chef Sara Preceruti del ristorante milanese Aquada con una nuova ricetta di pizza gourmet, mentre il risotto sarà firmato dallo chef Fabrizio Ferrari del ristorante Enoteca Raiteri di Casorate Primo (PV) che preparerà un risotto aglio, olio e peperoncino.

In questo weekend Villa Terzaghi ospiterà per la prima volte due maestri pizzaioli della batteria S.Pellegrino Pizze d’Autore. Il 5 settembre Pierangelo Chifari porterà una sua ricetta che esalta la Sicilia: la base della pizza sarà realizzata con farina “Petra Evolutiva” (miscuglio di grani teneri coltivati in Sicilia totalmente in biologico) e, per il topping, salsa di pomodoro Siccagno, datterino giallo e rosso cotti al forno, spolverata di caciocavallo Ragusano Dop, origano di Pantelleria, pepe nero e olio evo qualità nocellara aromatizzato all’aglio rosso di Nubia.

Il 6 settembre avremo invece il piacere di assaggiare la creazione di Salvatore Lionello, campano DOC e campione mondiale di pizza in teglia che porterà i sapori della sua regione a Villa Terzaghi, con una proposta di pizza tutta partenopea.

Sabato e domenica ritornano anche i Magnifici del Gelato, i migliori artigiani italiani che proporranno le loro ricette gustose e fresche.

Il programma 

Sabato 5

  • Ore 17.30 apertura – 23.00 chiusura
  • Ore 18.00 – 21.00 happy hour con birra Moretti, Vini Allegrini e i cocktail Nonino con una selezione di salumi e formaggi del Parco del Ticino e Frutta F.lli Orsero
  • Ore 18.00 – 19.00 showcooking Pizza Gourmet, Risotto e Gelato Artigianale: gli chef Andrea Provenzani, David Fiordigiglio, Pierangelo Chifari e i maestri del gelato Sergio Dondoli, Enzo Di Noia e Mauro Altomare

Ore 19.30 – 22.30 degustazione Pizza Gourmet, Focaccia del Parco del Ticino, Risotto e Gelato Artigianale

Domenica 6

  • Ore 11.30 apertura – 18.00 chiusura
  • Ore 12.00 showcooking: gli chef Sara Preceruti, Fabrizio Ferrari, Salvatore Lionello e i maestri del gelato Sergio Dondoli, Lavinia Mannucci, Marco Venturino, Enzo Di Noia e Mauro Altomare
  • Ore 12.30 – 17.30 degustazione Pizza Gourmet, Focaccia del Parco del Ticino, Risotto e Gelato Artigianale
Advertisement

Biblioteca degli Alberi: tre laboratori di musica per i bambini

biblioteca alberi ok
biblioteca alberi ok

Tre laboratori per i più piccoli, legati l’uno all’altro, per esplorare da tre punti di vista differenti gli elementi costitutivi della grande Nona Sinfonia di Beethoven.

Tre appuntamenti di un percorso unico di cultura musicale dove i bambini impareranno ad osservare il capolavoro di Beethoven come un monumentale affresco per scoprirne il linguaggio musicale, la struttura e la dimensione orchestrale e per coglierne il valore musicale, l’energia e la grandiosità.

Il calendario dei 3 laboratori è così suddiviso:

  • Sabato 29 agosto: Sinfonia in movimento – Ascolto attivo della nona sinfonia attraverso il movimento e la body percussion: un’occasione per giocare insieme con ritmi, melodie, timbri e densità strumentale.
  • Sabato 5 settembre: Sinfonia in voce – Momento di ascolto attivo della sinfonia attraverso l’utilizzo della voce! Si propongono attività sulla melodia dell’Inno alla gioia per familiarizzare con la musica e arrivare a cantare con i bambini la prima strofa su testo in italiano di Boito, interpretato anche con alcuni gesti della Lingua Italiana dei Segni (LIS). Per scaldare la voce verranno fatti dei vocalizzi attraverso la bubble voice therapy.
  • Sabato 12 settembre: Sinfonia in colori – Si ascolteranno frammenti di sinfonia per individuare diverse emozioni e di trasferirle graficamente. Anche il tatto sarà oggetto di questo laboratorio, imparando a interagire con le qualità dei diversi materiali presenti nell’ambiente che ci circonda.

Si consiglia ai bambini di frequentare tutti e tre i laboratori per una migliore comprensione del percorso. Il Laboratorio è aperto a tutti i bambini dai 5 agli 11 anni. Per ciascun laboratorio sono previste più repliche.

info e prenotazioni sul sito di BAM.

Advertisement

Mobilità sostenibile: 21 chilometri di ciclabili da aprile, vicini all’obiettivo dei 35

MilanoMainX
MilanoMainX

Sono 18 i cantieri di itinerari ciclabili conclusi dal 30 aprile scorso, quando è stato lanciato il programma Strade Aperte. Ad oggi sono oltre 21 i chilometri di ciclabili già percorribili dai cittadini che scelgono la bici o il monopattino, di proprietà o in sharing per gli spostamenti urbani.

Oltre agli itinerari ciclabili già realizzati sono in corso altri sette cantieri per ulteriori 10 chilometri (Isola Farini, Legioni Romane Berna Zurigo, Palmanova zona 30, Cusio, viale Monza, Cerchia Navigli Sforza – Pontaccio, ciclabile Vento – lotto 1 Alzaia Naviglio Pavese) e nella prima metà di settembre si apriranno due nuovi cantieri per altri 4,8 chilometri: connessione Milano Ortica – Segrate (Buccari, Ortica, S. Faustino, Trentacoste, Bistolfi, Crespi, Caduti di Marcinelle) e i controviali zona 30 in corso Sempione e sosta in carreggiata centrale.

Al 15 ottobre saranno quindi messi a disposizione oltre 35 chilometri di nuovi itinerari ciclabili.

“Avevamo fatto una promessa – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità – e oggi siamo vicini alla meta che ci eravamo prefissati. Queste strade integrano la nostra rete di percorsi ciclabili e oggi costituiscono una vera alternativa all’automobile integrandosi con il trasporto pubblico per consentire spostamenti agili, veloci e sicuri a chi sceglie la mobilità sostenibile. Volevamo essere pronti per il rientro alle attività in sede dei cittadini e per la riapertura delle scuole e ci stiamo riuscendo. Siamo consapevoli che le bici non sostituiscono autobus e metropolitane e stiamo lavorando anche per rendere possibile tornare a usare il trasporto pubblico in sicurezza. Ma per chi si muove nel raggio del proprio quartiere o su distanze brevi la bicicletta o il monopattino sono una scelta possibile che vogliamo stimolare”.

La rete ciclabile

Diversificata la rete a seconda della morfologia delle strade urbane. Ci sono piste ciclabili in struttura come via Monte Rosa tra Amendola e Buonarroti, finalmente conclusa con una strada riqualificata. Piste ciclabili miste in struttura e segnaletica come quella tra Bisceglie e Bande Nere. Percorsi tracciati in sola segnaletica con vere e proprie piste ciclabili come in corso Buenos Aires. Corsie ciclabili più leggere, le bike lane come in viale Monza e viale Puglie. Controviali con velocità ridotta a 30 km/h per permettere il transito in sicurezza e in promiscuo a biciclette, automobili, moto, pedoni.

Sono presenti percorsi radiali dal centro alla periferia attraverso i numerosi quartieri della città come l’itinerario tra piazza San Babila e Sesto San Giovanni a Sesto Marelli o dall’Arco della Pace fino a Mind a Cascina Merlata o da Porta Volta fino al parco Nord a Cinisello Balsamo passando per il quartiere Isola, oppure circonvallazioni o tratti trasversali come la Cerchia dei Navigli. L’asse Faenza – Famagosta – Cermenate, l’asse dei viali delle Regioni, oppure connessioni importanti per quartieri di periferia come Ovidio – Molise – Calvairate e infine connessioni tra il Comune di Milano e altri Comuni della città metropolitana, unendo percorsi ciclabili urbani ed extraurbani, come la connessione con Novate Milanese e con Segrate attraverso i quartieri Ortica e Rubattino.

Molti sono itinerari utili tutti i giorni per effettuare il percorso casa-lavoro o casa-scuola ma vi sono anche itinerari dall’elevato valore paesaggistico, storico e turistico come la ciclabile “VenTo” lungo l’Alzaia Naviglio pavese per completare il percorso che collega Milano e la sua Darsena con il fiume Po e la sua ciclabile tra Torino e Venezia.

La sicurezza stradale

Con la ripresa delle scuole e delle attività lavorative, ai cittadini sarà possibile scegliere di non usare l’automobile ma la bicicletta o il monopattino, oppure unire alla metropolitana la bici o il monopattino in sharing. Molti di questi interventi sono importanti per la sicurezza stradale perché sono stati realizzati su strade dove accadevano molti incidenti con feriti, come le vie Legioni Romane, Berna e Zurigo percorse ad alta velocità e con manovre azzardate. O viale Monza, dove negli ultimi nove anni si è registrato un incidente ogni 3 giorni, con 150 feriti all’anno dei quali il 69% pedoni, ciclisti, motociclisti, a causa dell’alta velocità e del disordine della sosta irregolare.

Advertisement

Orti didattici nelle scuole milanesi: un’occasione di apprendimento all’aperto

orti
orti

La realizzazione di un orto scolastico è tra le opportunità formative più efficaci e coinvolgenti per bambini e ragazzi. Già oggi sono 107 quelli attivi nelle scuole comunali e statali.

Tra gli orti didattici realizzati nelle scuole del Comune di Milano, 36 sono stati creati e vengono gestiti con il supporto di professionisti, 26 con l’aiuto di volontari e 20 sono completamente ‘fai-da-te’.

Proprio partendo da queste esperienze e con l’obiettivo di educare al valore della natura e del cibo fin da piccoli e garantire attività costruttive all’aperto – a maggior ragione in  questo particolare anno scolastico – il Comune di Milano ha pubblicato le “Linee Guida per gli orti didattici nelle scuole milanesi”.

All’interno la spiegazione di tutti gli aspetti più pratici. Dai costi (intorno ai mille euro, se ci si avvale dell’aiuto di professionisti) alle possibili fonti di finanziamento, dalle fasi della realizzazione del progetto alle diverse tipologie (dall’orto a pieno campo a quello nei cassoni, dalla serra al frutteto), fino alle tante esperienze di successo da cui prendere spunto.

L’idea alla base della realizzazione dell’orto didattico è che diventi uno stimolo per l’apprendimento attivo. Per questo il progetto deve mettere insieme diverse materie, come scienze, matematica, educazione civica, geografia, letteratura e arte. La realizzazione permetterà a bambini e ragazzi di sviluppare competenze sociali, di rafforzare il lavoro di gruppo e la responsabilità individuale, di favorire dialogo e scambio intergenerazionale e fornirà, soprattutto ai più grandi, elementi per valutare la sostenibilità nel tempo di un’iniziativa e gli aspetti imprenditoriali ad essa legati. Ultimo, ma non meno importante in una città che vuole ripensare anche ai suoi tempi, è che la realizzazione di un orto può insegnare il valore dell’attesa dei tempi della natura.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.7 ° C
27.9 °
26.2 °
38 %
2.1kmh
0 %
Ven
28 °
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
15 °
Mar
17 °