8.1 C
Milano
giovedì, Novembre 13, 2025
Advertisement

Elon Musk : con la Tesla supera tutti e diventa l’uomo più ricco del mondo 

Tesla Elon Musk 12 e1610040225394
Tesla Elon Musk 12 e1610040225394

 

Elon Musk è appena diventato l’uomo più ricco al mondo, con un patrimonio dal valore netto di oltre 185 miliardi di dollari. È quanto si evince da un calcolo fatto da Cnbc.

Elon Musk, il 49enne fondatore di Tesla, ha superato Bill Gates ed è diventato il secondo uomo più ricco del mondo, dietro il boss di Amazon, Jeff Bezos. Lo rivela  anche il Bloomberg Billionaires Index, che elenca le 500 persone più ricche del pianeta.

Il nuovo rialzo di Tesla (+ 4,5% in apertura delle contrattazioni a Wall Street) ha spinto Musk a superare nella classifica dei più ricchi Jeff Bezos, che ha saldamente tenuto il gradino più alto del podio dal 2017 e che attualmente ha un patrimonio di 184 miliardi di dollari. La crescita della ricchezza personale di Musk nell’ultimo anno è la più rapida e poderosa mai avvenuta nella storia della classifica dei più ricchi.

Musk ha iniziato il 2020 con patrimonio netto di circa 27 miliardi di dollari, agli ultimi posti tra i 50 uomini più ricchi al mondo. Poi il boom delle azioni di Tesla che nel 2020 hanno registrato una crescita di oltre il 700%. Un periodo fortunato per Musk, che ha permesso il sorpasso sul patron di Amazon, il cui patrimonio è rimasto sostanzialmente invariato nell’anno appena trascorso.

Musk inoltre è fondatore e proprietario della SpaceX, una società aerospaziale con l’obiettivo di aumentare l’affidabilità e di ridurre i costi dei lanci verso lo spazio e l’utopia di sviluppare tecnologie capaci di colonizzare e rendere possibile la presenza umana su Marte. La SpaceX è la prima società aerospaziale privata e recentemente ha registrato un buon successo lanciando 4 astronauti nella stazione spaziale internazionale a bordo della navicella Crew Dragon.

Advertisement

REGIONE LOMBARDIA: via alle domande per indenizzo da 1000 euro per autonomi

slide2 1
slide2 1

REGIONE – LOMBARDIA -L’avviso 2 della misura “Sì! Lombardia” è rivolto ai lavoratori autonomi con partita IVA individuale attiva non iscritti al Registro delle Imprese particolarmente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio. ( NO CAMERA DI COMMERCIO)

DAL 11 GENNAIO 2021 PARTE IL BANDO ONLINE PER LA FILIERA EVENTI

Non possono presentare domanda i soggetti che svolgono attività in forma di impresa (es. ditta individuale) e che, pertanto, risultano iscritti al Registro delle Imprese.

Le agevolazioni consistono nella concessione di un contributo a fondo perduto una tantum a titolo di indennizzo per la situazione di particolare disagio, senza vincolo di rendicontazione di spese connesse. La dotazione finanziaria complessiva è di 14 MIL. euro.

IMPORTANTE:

1. L’accesso a Bandi online per la presentazione della domanda potrà essere effettuato esclusivamente dal lavoratore autonomo che intende richiedere l’indennizzo con due modalità alternative:

  • tramite identità digitale SPID
  • tramite Tessera sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi con PIN dispositivo.

2. Non sarà possibile accedere tramite credenziali di accesso (nome utente e password).
3. Si accederà come “cittadini” alla fase di compilazione della domanda.
4. Occorre preventivamente verificare con la propria filiale di credito l’IBAN da inserire in domanda per consentire l’effettivo accredito del contributo.

Per tutte le informazioni necessarie al rilascio di SPID: SPID-Sistema Unico di Identità digitale .
Per ottenere il PIN della Tessera sanitaria/CNS, occorre rivolgersi agli enti che hanno richiesto di poter erogare tale servizio, elencati al seguente link: sportelli rilascio PIN
Per la registrazione su bandi online con Tessera sanitaria/CNS è disponibile il video tutorial.

Ecco l’elenco delle attività con Codice Ateco compatibile con l’indennizzo regionale.

ENTRO QUANDO FARE DOMANDA ONLINE

Continua a leggere…

Advertisement

ATM: rinnovo tessera gratuito per altri 6 mesi e pagamenti contactless anche sui bus

153809379 20e39d2e 3b70 49da 81b2 aa5c4bdaf81c
153809379 20e39d2e 3b70 49da 81b2 aa5c4bdaf81c
ATM: rinnovo tessera gratuito per altri 6 mesi e pagamenti contactless anche sui bus.
Rinnovo della tessera gratuito per altri 6 mesi: così Atm prolunga gli “sconti anticrisi” per i passeggeri milanesi.
Sarà così possibile rinnovare, senza ulteriori costi e per altri 12 mesi, tutte le tessere ( non l’abbonamento) che hanno una scadenza compresa tra l’1 marzo 2020 e il 30 giugno 2021.
Ma le novità non terminano qua: Atm ha introdotto la possibilità di comprare i biglietti per viaggiare in città con la carta di credito anche sui bus. Da un mese, sta infatti sperimentando il sistema contactless per pagare il biglietto con carta di credito anche sulle linee di superficie.
Il sistema, attivo in metropolitana dal 2018, ha debuttato su tre linee di bus e in un mese – considerando anche i minori spostamenti dovuti alla zona rossa – sono stati venduti circa 1.300 ticket con carta di credito.
Le tre linee sono la 73, che fa servizio tra il Duomo e l’aeroporto di Linate, la 70 (Bruzzano – Monumentale M5) e la 56 che collega piazzale Loreto al quartiere Adriano. Il sistema è uguale a quello dei tornelli in metropolitana: un’obliteratrice contactless su cui appoggiare la carta di credito dotata anche di un sistema di localizzazione con il Gps: se il passeggero, infatti, durante la giornata ha già fatto altri viaggi, il sistema calcola automaticamente la tariffa più conveniente da applicare sulla base delle zone concentriche in cui è divisa la città.
Nel caso di pagamento elettronico, ovviamente, non c’è un ticket cartaceo o un abbonamento da presentare all’eventuale controllore: ma con un palmare apposito l’addetto Atm può, avvicinando il cellulare, essere certo dell’avvenuto pagamento (con un sistema criptato che non legge il numero della carta per evitare problemi di privacy).
Insomma il 2020 non è stato un anno semplice per nessuno.
Le aziende dei trasporti pubblici in tutta Italia hanno faticato a far quadrare i bilanci di fine anno, per tanti cittadini, però, non è andata sicuramente meglio. Da qui l’esigenza di venirsi incontro con nuovi sconti sul rinnovo delle tessere: era già stato previsto nel 2020 ma doveva scadere il 31 dicembre, ora verrà prorogato fino a giugno.

Rinnovo gratis la tua tessera in scadenza

Sarà così possibile rinnovare, senza ulteriori costi e per altri 12 mesi, tutte le tessere che hanno una scadenza compresa tra l’1 marzo 2020 e il 30 giugno 2021.
Chi possiede una tessera ordinaria, senior o studenti potrà rinnovarla da solo semplicemente appoggiandola ai totem presenti in tutte le stazioni della metropolitana, e l’allungamento della validità sarà automatico.
Oppure potrà rivolgersi a un rivenditore, come gli edicolanti, abilitati per la ricarica. Attenzione però: la tessera, che normalmente costa 10 euro e ha validità per 4 anni, è solo il supporto su cui vanno caricati gli abbonamenti, che si possono comprare poi online sull’area riservata nel sito di Atm o sulla app dell’azienda.

Rinnovare la tessera senza costi per 12 mesi

Se è una tessera ordinaria, senior o studenti puoi rinnovarla senza costi ancora per un anno. Hai tre modi:

1) appoggiala ai totem presenti in tutte le stazioni della metropolitana. Si rinnova automaticamente
2) porta la tessera da un rivenditore abilitato alla ricarica
3) portala agli ATM point

Attenzione: la proroga non riguarda eventuali abbonamenti caricati, che conservano la loro data di scadenza, ma solamente la tessera cioè il supporto su cui viene caricato l’abbonamento

 

 

Advertisement

COVID-19: Il vaccino Moderna è il 2º autorizzato in UE, arriveranno 160 milioni di dosi

moderna vaccino ansa 1 1152x768 1
moderna vaccino ansa 1 1152x768 1

COVID-19: Il vaccino Moderna è il 2º autorizzato in UE, arriveranno 160 milioni di dosi

“Con il vaccino Moderna, il secondo ora autorizzato in Ue, avremo altre 160 milioni di dosi”. Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dopo il via libera di Bruxelles all’immissione in commercio del vaccino Moderna.

“Questa autorizzazione segue una raccomandazione scientifica positiva basata su una valutazione approfondita della sicurezza, efficacia e qualità del vaccino da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ed è approvata dagli Stati membri”.

“Arriveranno altri vaccini. L’Europa si è assicurata” in tutto “fino a 2 miliardi di dosi di potenziali vaccini per il Covid-19”, sottolinea von der Leyen, assicurando che i vaccini saranno “più che sufficienti, sicuri ed efficaci, per proteggere tutti gli europei”

 

Advertisement

“IL MONDO TRA LE MANI”: è la maxi opera progettata da Lorenzo Quinn che comparirà sul Lago d’Iseo

quinn mani iseo christo lorenzo nqtf
quinn mani iseo christo lorenzo nqtf

“IL MONDO TRA LE MANI”: è la maxi opera progettata da Lorenzo Quinn che comparirà sul Lago d’Iseo

Il lago d’Iseo si prepara ancora una volta a fare da cornice ad uno spettacolare progetto d’arte, dopo l’enorme successo di Christo con “The Floating Piers”, sta per arrivare l’opera firmata da Lorenzo Quinn (figlio dell’attore hollywoodiano Anthony Quinn) “Il mondo tra le mani”.

 

“Quinn ci ha contattato nel 2018 ed è già stato sul lago, mentre noi siamo andati a Londra nella sua galleria, la Halcyon – racconta Ida Bottanelli, vicesindaca di Sulzano –

è un artista discusso, ma riconosciuto a livello internazionale e ha all’attivo collaborazioni con realtà di assoluto prestigio come gli Uffizi di Firenze. Dopo The Floating Piers, serviva tempo per trovare un altro progetto all’altezza da portare nella zona e questo lo è”.

 

“Un progetto come quello proposto da Quinn richiede tempi di realizzazione piuttosto lunghi e anche di un’attenta gestione manageriale, motivo per cui non verrà certamente realizzata nel 2021 – continua Bottanelli – Il nostro obiettivo è quello di presentarla nel 2022, quando speriamo di esserci lasciati alle spalle il difficile periodo della pandemia. Nel frattempo si lavora per reperire i fondi necessari: in parte saranno stanziati dalla Halcyon Gallery e per la cifra restante l’idea è quella di ricorrere anche al crowdfunding. Ci piacerebbe che gli abitanti del territorio venissero coinvolti e sentissero loro l’installazione, com’è già accaduto con l’opera di Christo – prosegue la vicesindaca di Sulzano – Il crowdfunding andrebbe in questa direzione. L’opera di Quinn potrebbe rappresentare la rinascita del lago d’Iseo dal punto di vista artistico e turistico, la ripartenza dopo il Covid”.

Advertisement

MILANO: sulla facciata di Santa Maria delle Grazie un omaggio al personale sanitario

Schermata 2021 01 06 alle 07.29.58
Schermata 2021 01 06 alle 07.29.58
Advertisement

SALDI INVERNALI al via dal 7 gennaio in Lombardia, online anche al 50%

saldi inverno 2012
saldi inverno 2012

E’ tempo di saldi invernali. Ma quando iniziano in Lombardia?

 Il via agli sconti era inizialmente previsto per oggi, martedì 5 gennaio, ma è poi stati posticipato da dlibera regionale a giovedì 7 gennaio. La durata massima del periodo dei ribassi è di 60 giorni, pertanto la fine è fissata per domenica 7 marzo.

Lo spostamento di due giorni è dovuto al fatto che martedì 5 e mercoledì 6 gennaio 2021 sono ancora giorni in zona rossa e che quindi, a causa delle  normative anti-Covid vigenti, sarebbe stato impossibile aprire le attività.

Giovedi 7 e Venerdì 8 Gennaio saranno invece giorni in zona gialla, previsti dal nuovo decreto Ponte.

Sarà del 30/40 per cento la percentuale media di sconto per questi saldi invernali milanesi stimata da FederModaMilano.

Tantissimi i saldi anche online, viste le restrizioni legate al covid.

Assolutamente da visitare, sempre comodamente da casa, anche l’Outlet_Nike.


DA NON PERDERE ONLINE:

declathon saldi invernali







 

Advertisement

Vaccino anti coronavirus : consegnate siringhe sbagliate in tutta Italia

siringhe sbagliate vaccini
siringhe sbagliate vaccini

Problema nella consegna dei kit, l’Asst: “Errore del ministero della Salute” 

“In alcuni ospedali italiani i vaccini anti-Covid sarebbero arrivati con siringhe sbagliate, inadatte a somministrare ai pazienti le dosi del farmaco. E’ il caso di Pavia, dove sarebbero giunte un migliaio di siringhe sbagliate da 5 ml anziché da 1 ml, ma casi analoghi si registrano anche Perugia, Torino, Milano e in Liguria. Chiediamo al Ministero della salute di verificare i fatti e accertare le responsabilità alla base dell’errore nell’invio delle siringhe alle strutture sanitarie del territorio”. Lo afferma il presidente del Codacons Carlo Rienzi.

“Capiamo la complessità e le difficoltà del piano vaccinale, ma errori di questo tipo rischiano non solo di determinare un danno erariale, ma anche di rallentare le vaccinazioni -aggiunge Rienzi- Il Ministro Speranza deve avviare una indagine sul caso, e se dalle siringhe sbagliate dovessero emergere sprechi di fondi pubblici e rallentamenti del piano vaccinale, i responsabili devono risponderne sotto il profilo penale ed erariale”.

Pavia,problema nella consegna dei kitper iniettare il vaccino Pfizer-Biontech. Ma Asst non è assolutamente preoccupata. “Può succedere – fanno sapere dall’azienda che si occupa di 8 ospedali in provincia – chi lavora commette degli sbagli. Qualche volta capita a noi, in questo caso è stato il ministero della Salute a sbagliare. Ci hanno detto che avrebbero mandato da Roma le siringhe per le vaccinazioni e ci hanno inviato quelle da 5 ml, quando servono quelle da 1. Ma non importa, useremo le nostre siringhe e terremo queste per altro”.

Novità VACCINO ITALIANO

Sono stati presentati i dati della fase uno della sperimentazione del vaccino made in Italy di ReiThera. I volontari arruolati sono stati 100, in 45 sono stati vaccinati con dosi diverse. Il 92,5%  ha sviluppato anticorpi rilevabili. “Il vaccino GRAd-CoV2 – ha spiegato il direttore scientifico dello Spallanzani Giuseppe Ippolito – è a una sola dose e non ha avuto alcun avvento avverso grave nei primi 28 giorni dalla vaccinazioni”.

Advertisement

Nuovo Decreto : ecco cosa si può fare fino al 15 gennaio . Stop a spostamenti tra regioni

speranza conte
speranza conte

 

Via libera del Consiglio dei ministri nella serata del 4 gennaio al decreto con le nuove misure anti-Covid in vigore dal 7 al 15 gennaio, ovvero tra la data di scadenza del decreto natalizio e quella dell’ultimo Dpcm, e prima dell’approvazione di un nuovo Dpcm valido a partire dal 16 gennaio. Il weekend del 9-10 sarà arancione per tutta l’Italia, mentre negli altri giorni vigerà una fascia “gialla rafforzata”. Rimane sempre in vigore la chiusura notturna tra le 22 e le 5 .

Oltre al sistema in tre zone, però, verranno prorogate una serie di restrizioni e divieti, ancora necessari per contrastare l’epidemia di Covid-19. Il blocco degli spostamenti tra Regioni resterà in vigore fino al 15 gennaio, in modo da evitare che il virus si diffonda dalle zone più colpite: restano le eccezioni legate a motivi di lavoro, salute e necessità.

Così come il rientro alla propria residenza o abitazione, fatta eccezione per gli spostamenti verso le seconde case che si trovano in Regioni diverse. Il 7 e l’8 gennaio tutte le Regioni saranno in zona gialla, ma poi nel weekend scatterà la zona arancione. Nei giorni festivi e prefestivi fino al 15 gennaio bar e ristoranti resteranno chiusi e non sarà possibile uscire dal proprio Comune. I negozi, invece, potranno restare aperti, conformemente alle regole della zona arancione.

Consentiti solamente gli spostamenti da comuni con meno di 5mila abitanti ed entro 3o km, come avveniva anche durante le festività natalizie. Per le misure in vigore durante i giorni della settimana, invece, bisognerà aspettare le ordinanze del ministro Speranza che verranno firmate nel weekend.

Dalla prossima settimana, quindi, nei giorni feriali, saranno in vigore anche le restrizioni da zona arancione o rossa nelle Regioni più a rischio. Proprio per domani è atteso il nuovo monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità, che indicherà i livelli di criticità dell’epidemia in ogni Regione. In seguito Speranza firmerà le diverse ordinanze. Che terranno conto dell’inasprimento dei parametri, annunciato appunto dal ministro Boccia, in base ai quali scatteranno le zone arancioni e rosse. Si passerà da un indice Rt di 1,5 a uno di 1,25 per la zona rossa e a 1 per la zona arancione. Per le zone rosse viene confermata la possibilità di spostarsi, una sola volta al giorno, per massimo due persone, verso una sola abitazione privata all’interno della propria Regione.

VACCINO ITALIANO

Sono stati presentati i dati della fase uno della sperimentazione del vaccino made in Italy di ReiThera. I volontari arruolati sono stati 100, in 45 sono stati vaccinati con dosi diverse. Il 92,5%  ha sviluppato anticorpi rilevabili. “Il vaccino GRAd-CoV2 – ha spiegato il direttore scientifico dello Spallanzani Giuseppe Ippolito – è a una sola dose e non ha avuto alcun avvento avverso grave nei primi 28 giorni dalla vaccinazioni”.

 

Advertisement

DECRETO RISTORI 5: nuovo bonus per gli autonomi del valore di 1.000 euro

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Decreto Ristori 5 da 20 mld per contributi a fondo perduto, rottamazione quater, saldo e stralcio, anno bianco contributivo Partite Iva, bonus autonomi.

Il governo si appresta a varare un decreto Ristori 5 che conterrà nuovi ristori per tutte le categorie colpite dalle chiusure e dalle restrizioni durante il periodo natalizio che non hanno ancora ricevuto indennizzi. Il decreto Natale, infatti, aveva previsto immediati ristori solo per bar e ristoranti, risarciti con 645 milioni di euro.

Vediamo cos’è e cosa prevede il decreto Ristori 5 (quinques). Si parla di 20 miliardi di euro destinati ad aziende ed autonomi, per finanziare non solo i contributi a fondo perduto, ma anche l’anno bianco contributivo, la rottamazione quater, il saldo e stralcio e un bonus di 1.000 euro per le Partite Iva, con la richiesta di un nuovo scostamento di bilancio.

Dopo la sospensione dei primi mesi dell’anno decisa con il decreto Ristori quater, il 1° marzo 2021 riprenderà l’attività di riscossione dell’Agenzia delle Entrate a meno di un nuovo intervento in tal senso per prolungarne la sospensione.

Secondo quanto anticipato dalla Castelli, nel decreto Ristori quinquies ci sarà un nuovo condono delle cartelle esattoriali, una rottamazione quater per gli anni dal 2016 al 2019 e un saldo e stralcio per quei contribuenti in difficoltà che hanno posizioni aperte con il fisco, dovute a morosità incolpevoli o sovraindebitamento.

Quando si parla di rottamazione s’intende il pagamento delle somme dovute al Fisco senza le sanzioni e gli interessi di mora dovuti per il ritardato pagamento mentre nel saldo e stralcio si applica anche uno sconto sull’intera somma, ma solo per i soggetti in comprovata difficoltà economica.

Vale la pena ricordare che in precedenza, la rottamazione ter era stata aperta a tutti coloro che avevano uno o più debiti con l’Agenzia delle Entrate dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

INDENNIZZI  FONDO PERDUTO E PARTITE IVA

Il decreto Ristori 5 stanzierà 1,5 miliardi di euro per aiutare le aziende e gli autonomi che causa Covid hanno registrato consistenti cali di fatturato, allargando la platea dei beneficiari anche a coloro che sinora ne erano rimasti fuori come gli impianti sciistici e tutte le altre attività legate allo sci.

Servirà a sostenere anche tutte quelle attività che, pur non avendo chiuso, hanno registrato cali di fatturato perché fanno parte delle filiere collegate ad attività chiuse.

Il decreto Ristori 5 si occuperà anche delle Partite Iva, con un anno bianco contributivo e un nuovo bonus una tantum da 1.000 euro.

A parlare per primo di anno bianco contributivo è stato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, annunciando che per tutto il 2021 lo Stato si farà carico dei contributi che dovranno versare autonomi e Partite Iva.

In particolare, la misura interessa gli autonomi che hanno un reddito fino a 50 mila euro l’anno e che hanno registrato un calo del 33% del proprio fatturato durante il lockdown.

In arrivo poi un nuovo bonus per gli autonomi del valore di 1.000 euro, in particolare per i titolari di Partita Iva da almeno tre anni, con versamenti regolari dei contributi all’Inps, che hanno registrato una perdita di fatturato di almeno il 50% rispetto ai redditi realizzati negli ultimi tre anni.

Il decreto Ristori 5 è stato ribattezzato anche decreto salva imprese, in quanto prevede un pacchetto di norme per favorire il risanamento delle imprese e la tutela del creditore, magari anche attraverso l’ampliamento delle possibilità di accesso ai piani di risanamento e alle procedure concorsuali.

Advertisement

Il poeta Franco Loi lascia la sua Milano a 90 anni

franco loi foto wikipedial lucarelli 2
franco loi foto wikipedial lucarelli 2

Avrebbe compiuto 91 anni il prossimo 21 gennaio e invece il poeta Franco Loi si è spento ieri sera, nella sua casa di Viale Misurata.

Franco Loi e Milano

Originario di Genova, Loi si trasferì a Milano nel 1937 seguendo il padre ferroviere. Sin da subito si innamorò della città e del suo dialetto, tanto da farne la lingua usata nelle sue opere. Franco Loi è considerato tra i poeti più importanti del dopoguerra e il maggiore tra quelli che hanno usato il dialetto milanese nelle sue opere.

Un uomo riservato ma che amava quello che faceva, tanto da essere il protagonista di un incontro su poesia e vanità ne La Milanesiana di quattro anni fa per dimostrare che in una città e un mondo fatto di protagonismo, spettacolarizzazione e finanza ancora esisteva la via dei sentimenti e la si poteva trovare proprio nella poesia.

Advertisement

Globo di pane: nuovo simbolo dei doni dei Re Magi per l’Epifania 2021

globo pane
globo pane

Il giorno dell’Epifania per Milano era una gran festa con lo spettacolare corteo dei Re Magi. Quest’anno, proprio come accadde nel 1567 durante la peste, è stato sospeso, ma non mancheranno le iniziative speciali. Una di queste è un nuovo dono che i tre re Magi porteranno in questa Epifania 2021.

Globo di pane Epifania 2021

Corteo cancellato, ma i re Magi porteranno comunque i doni ai piedi dell’altare di Sant’Eustorgio. Novità di questa Epifania 2021 sarà che accanto ai doni tradizionali, verrà portato anche un globo di pane grande quasi due metri di diametro e composta da tutti i tipi di pane italiano e realizzata dai panificatori di Pane in Piazza. L’opera, che ha anche un nome Il pane che sfama il mondo, è legato a un progetto benefico dei frati Cappuccini che stanno completando un panificio industriale in Etiopia. Ma perché proprio il pane? Il pane è l’alimento simbolo di fraternanza che, essendo prodotto con sacrificio, rappresenta i valori dell’amore e del dono.

Advertisement

GAMeC Bergamo: il programma espositivo del 2021

131326028 3977652042272594 3549204589507105319 o
131326028 3977652042272594 3549204589507105319 o

Tante le novità in arrivo nel programma espositivo del 2021, con la speranza di poter tornare presto nei musei.

GAMeC Bergamo 2021

Dopo il prolungamento fino al 28 febbraio 2021 delle mostre Ti Bergamo – Una comunità e In The Forest, Even The Air Breathes la stagione espositiva 2021 della GAMeC inaugurerà nel mese di aprile con Regina. Della Scultura, una grande retrospettiva dedicata a Regina Cassolo Bracchi, legata a doppio filo con la parallela acquisizione da parte della Galleria di Bergamo e del Centre Pompidou di Parigi di un importante nucleo di opere dell’artista. Contemporaneamente lo Spazio Zero ospiterà la prima personale in un museo italiano della scultrice lituana Daiga Grantina. La mostra attraverso configurazioni di piccole e grandi dimensioni che raccontano l’incontro fra materiali eterogenei, sintetici e organici, spesso invertendone la percezione e andando oltre i limiti del loro utilizzo tradizionale. Le sue installazioni dialogano con la luce e l’ambiente per dare vita a paesaggi multi-prospettici che stimolano esperienze percettive non convenzionali.

A giugno e fino a settembre il brasiliano Ernesto Neto sarà il protagonista dell’installazione site-specific Mentre la vita ci respira, concepita per la Sala delle Capriate di Palazzo della Ragione Le sue installazioni pervadono lo spazio, immergendo il visitatore in ambienti multisensoriali carichi di suggestione, all’interno dei quali i materiali, le essenze e le forme assumono significati molteplici. Tutto nell’opera di Neto concorre alla creazione di nuovi universi di senso, concepiti come strumenti per curare le ferite della società contemporanea. Coerentemente con questa visione, l’esposizione dell’artista brasiliano per il Palazzo della Ragione di Bergamo – a cura di Lorenzo Giusti e concepita come un preludio alla mostra Nulla è perduto unisce all’attenzione per i temi della natura, dell’ecologia e dell’ambiente, caratteristici della ricerca di Neto, visioni e suggestioni suggerite dal confronto con le origini medievale del palazzo e con la sua storia centenaria.

Infine in autunno sarà la volta di Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione, il secondo capitolo del ciclo sulla materia inaugurato nel 2018, all’interno del quale troverà spazio anche il focus sull’artista svedese Nina Canell.

Advertisement

Il Teatro Nuovo di Milano accoglie “THE WORLD OF BANKSY – THE IMMERSIVE EXPERIENCE

quadrato social gennaio
quadrato social gennaio

All’interno del Teatro Nuovo di Milano trova spazio l’artista “sconosciuto” più famoso al mondo: BANKSY “THE WORLD OF BANKSY – THE IMMERSIVE EXPERIENCE”.

Il Teatro Nuovo di Milano accoglie Banksy

La mostra, annunciata per Gennaio 2021 si aprirà con un percorso espositivo di oltre 60 splendide opere d’arte di proprietà privata in versione stampata e più di 30 murales a grandezza naturale dell’artista più misterioso di tutti i tempi che ha conquistato il pubblico con ironia, denuncia, politica, intelligenza e protesta.

Banksy, artista e writer inglese, attivo dagli anni ’90, ha rapidamente creato il suo mito con il suo stile provocatorio e la sua incessante ricerca dell’invisibilità. La sua fama non è dovuta solo all’arte, ma anche alla sua identità che, nonostante il successo, continua a rimanere ignota. Nel corso degli anni, Banksy è diventato il più famoso artista di graffiti al mondo, trasformando le strade di tutto il mondo da Londra a New York, da Berlino a Timbuctù, da Gaza a Tokyo, in tele giganti.

Dopo le edizioni di successo di Parigi, Barcellona e Praga, la mostra “THE WORLD OF BANKSY – THE IMMERSIVE EXPERIENCE”, riunirà opere di proprietà privata e riproduzioni di murales realizzate da giovani artisti anonimi di tutta Europa. Fornirà inoltre ai visitatori un’esperienza senza precedenti e coinvolgente che nel cuore del Teatro Nuovo farà rivivere l’atmosfera di strada.

Per tutte le info sulla mostra e per acquistare i biglietti clicca qui. 

Advertisement

Ied apre una nuova sede a Milano

ied milano
ied milano

In un anno difficile come il 2020 ci sono anche progetti nuovi e realtà che crescono. IED è uno di questi.

Ied apre una nuova sede a Milano

IED apre a Milano una nuova sede interamente dedicata al segmento Postgraduate, ovvero ai corsi di più alto livello formativo dell’Istituto Europeo di Design. Una scelta che conferma la fiducia di IED nello sviluppo futuro e nella città e che, con una operazione di riprogettazione di grandi spazi, contribuisce a garantire nell’immediato anche il necessario distanziamento interpersonale, puntando su una maggiore disponibilità di superfici.

Situata di fianco all’iconico Palazzo del Ghiaccio, la nuova sede IED in via Piranesi 10 è uno spazio di 3.000 metri quadri dal perimetro esterno interamente vetrato, caratteristica che ben accompagna proprio l’esplorazione e il dialogo: da un lato offre uno sguardo ravvicinato sulla città che sta intorno; dall’altro una visuale di più ampio respiro, aperta verso le limitrofe aree di archeologia industriale e verso l’orizzonte.

La continuità e la trasparenza caratterizzano anche il layout interno – realizzato su progetto di Fabrizio Bertero e Simona Marzoli dello studio BerteroProjects: anche quest’ultimo è configurato interamente con divisioni vetrate, a vantaggio di un gioco continuo di scambi, connessioni, relazioni tra le parti e contaminazioni. Ne risulta dunque una permeabilità che opera all’interno, tra i vari ambienti e figure che animano la sede, nonché tra l’interno e l’esterno dell’edificio.

Advertisement

COMUNE DI MILANO: 510 assunzioni in quattro mesi e 1074 in più entro il 2022

concorso agenti polizia locale milano 1200x675 1
concorso agenti polizia locale milano 1200x675 1

COMUNE DI MILANO – Prosegue il piano di rinnovamento e implementazione del personale voluto dalla Giunta per garantire alla città servizi più efficienti e personale con competenze sempre più aggiornate.

Da settembre a oggi si sono concretizzate 510 nuove assunzioni, di cui 109 solo nel mese di settembre, relative a nuove educatrici destinate ai nidi e alle scuole dell’infanzia per garantire il più ampio organico possibile in occasione della riapertura delle strutture. Nuovo personale anche per il settore della formazione linguistica e per la sicurezza della città.

“Abbiamo scelto di continuare a investire nelle persone e nelle loro competenze – commenta l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Risorse Umane Cristina Tajani – perché rappresentano la più grande risorsa di cui la pubblica amministrazione si possa dotare. Il nostro piano occupazionale, oltre a migliorare e incrementare i servizi offerti al cittadino, rappresenta un contributo concreto alla tenuta dell’occupazione in città, in questo momento così complesso”. Delle 510 nuove assunzioni, 149 hanno riguardato impiegati amministrativi per potenziare front e back office di tutte le direzioni, utili anche a snellire e rendere più veloce il dialogo con i cittadini. Sono invece 109 le nuove educatrici che andranno a implementare il personale di nidi e scuole dell’infanzia al fine di garantire, anche in periodo di emergenza Covid-19, gli elevati standard qualitativi di un servizio tra i più sentiti dalle famiglie milanesi. Implementata anche la formazione dedicata a giovani e adulti con l’inserimento di 13 nuovi insegnanti di lingua tra spagnolo, cinese, inglese e russo al fine di proseguire la lunga tradizione di eccellenza offerta dalle scuole civiche.

Spazio anche alle competenze tecniche con l’inserimento di 33 nuovi geometri nelle diverse direzioni dell’Amministrazione, dall’urbanistica alla mobilità, oltre a 56 operai tra idraulici, imbianchini, fabbri, falegnami per garantire la tempestività e la qualità degli interventi manutentivi su scuole, edifici pubblici, aree verdi, impianti, spazi pubblici e servizi funebri. Non può mancare anche la costante attenzione per i soggetti più fragili grazie all’inserimento di ulteriori 15 risorse attive nei servizi socio-assistenziali. Per garantire la sicurezza dei milanesi e del territorio cittadino inseriti anche 101 nuovi agenti (94 agenti e 7 ufficiali) di Polizia locale.

I nuovi inserimenti rientrano nel più ampio piano occupazionale delineato dalla Giunta per il biennio 2020-2022 che prevede un totale di 1.074 nuove assunzioni con un focus sull’implementazione dei servizi educativi, scolastici, socio-assistenziali e di sicurezza. Numeri che si aggiungono alle oltre 2.200 assunzioni avvenute negli ultimi 4 anni di mandato al fine di garantire, oltre al naturale turnover del personale, anche una macchina comunale e servizi sempre più efficienti e in sintonia con lo sviluppo sociale ed economico della città, dei suoi abitanti e del territorio.

Advertisement

NUOVO DECRETO: la bozza indica 7 e 8 gennaio zona gialla, weekend arancione

accensione albero natale milano e1607284861297
accensione albero natale milano e1607284861297

La bozza del decreto con le misure fino al 15 gennaio: Italia zona arancione in festivi e prefestivi, mai in più di 2 da parenti e amici.

Bozza decreto: zona gialla in settimana e arancione nei weekend

Una zona gialla “rafforzata” durante la settimana (con il divieto di spostamento tra Regioni e la conferma della regola possibilità di spostarsi verso un’altra abitazione nella Regione per al massimo due persone) e una zona arancione nel fine settimana: sarebbe questa l’impostazione del nuovo decreto che sarà discusso in Cdm questa sera e che dovrebbe restare in vigore fino al 15 gennaio. Il testo prevede anche l’abbassamento della soglia dell’Rt che fa scattare il posizionamento nelle diverse fasce e che sarà in vigore da lunedì 11: con Rt sopra 1 si andrà in zona arancione, e con l’Rt a 1,25 in zona rossa.

Il coprifuoco dalle 22 alle 5 resta in vigore dal 7 al 15 gennaio.

Stop agli spostamenti tra Regioni prorogato fino al 15 gennaio, resta in piedi il limite alle visite a parenti o amici per una sola volta al giorno, nel limite di due persone ed escludendo dal conteggio gli under 14. Sono queste le principali novità contenute nella bozza che sarà all’esame del Consiglio dei ministri, convocato alle 21, chiamato a stabilire quali saranno le misure anti-Covid valide tra il 7 e il 15 gennaio.

Nel testo si legge che “dal 7 al 15 gennaio 2021 è vietato nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute”. Come accaduto durante le festività è “comunque consentito il rientro alla propria residenzadomicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma”.

Nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 7 e il 15, inoltre, sull’intero territorio nazionale “si applicano le misure di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020” ovvero le misure della zona arancione “ma sono consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia”.

Resta valida anche la norma, introdotta nei giorni di zona rossa durante le festività, che consente “lo spostamento verso una sola abitazione privata una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 5 e le ore 22, e nei limiti di due persone, ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi”.

Sono queste le principali novità contenute nella bozza che sarà all’esame del Consiglio dei ministri, convocato alle 21, chiamato a stabilire quali saranno le misure anti-Covid valide tra il 7 e il 15 gennaio.

Advertisement

Bicentenario dalla morte di Carlo Porta

800px Carlo Porta 1844
800px Carlo Porta 1844

Il 5 gennaio 1821 moriva un volto noto di Milano, il poeta Carlo Porta e quest’anno si celebra il bicentenario.

Il Bicentenario di Carlo Porta

Nato nel 1775 Carlo Porta visse in anni in cui Milano contava una popolazione decisamente più ristretta di quella di oggi ma era una città che aveva anche una certa importanza a livello europeo. Ma il vero motivo che rese grande Porta è che lui fu tra i primi a dare voce alla gente comune in un periodo in cui le classi sociali aristocratiche non se ne occupavano troppo. E’ così che la gente comune diventa protagonista e racconta dei mail, dei torti, delle ingiustizie e delle condizioni nei quali chi non è nessuno da un punto di vista aristocratico era costretto a vivere di quei tempi. E’ così che il Romanticismo diventa vita con Carlo Porta e con i suoi racconti di questi personaggi dai nomi decisamente particolari. Una delle sue opere più famose e che lo resero tra i poeti milanesi più amati da Stendhal è La Ninetta del Verzee che narra la storia di una prostituta, tutto scritto rigorosamente in dialetto milanese.

Advertisement

DA JAMES BOND A FAST AND FURIOUS: le uscite più attese del 2021

mission impossible 7 roma tom cruise prese un auto polizia v3 474248
mission impossible 7 roma tom cruise prese un auto polizia v3 474248

DA JAMES BOND A FAST AND FURIOUS: le uscite più attese del 2021

Buona parte dei film che usciranno quest’anno è composta da quelli che già attendevamo per il 2020 e che sono stati rimandati a causa della chiusura delle sale. Qui riportiamo solo le date di uscita ufficiali confermate finora, ma suscettibili di possibili slittamenti in avanti, se si rendesse necessario proseguire con la chiusura dei cinema.

1. Raya e l’ultimo drago

Film d’animazione firmato Walt Disney Pictures, racconta la storia di una giovane guerriera che decide di colmare le profonde fratture che separano le diverse tribù di umani e di trovare il leggendario ultimo drago rimasto in vita. Lo scopo è affrontare un’antica forza malvagia che fu la causa, cinquecento anni prima, della scomparsa dei draghi.
L’uscita è prevista il 5 marzo 2021.

2. No Time To Die 

25 º capitolo della saga di James Bond e l’ultimo con Daniel Craig. Stavolta per davvero (si sono premurati di scrivere la trama in modo che non si possa tornare indietro). Si rincorrono molte voci su cosa accadrà, se aprirà a una nuova era per James Bond, con interpreti diversi in lizza per il ruolo, e se chiuderà in modo definitivo le trame aperte.
Uscita prevista: 1 aprile

3. Free Guy

Nel videogioco Free City, Guy è un NPC programmato come commesso in banca. Due hacker, Milly e Keys, aiutati da un publisher, installano su Guy la consapevolezza del fatto che il suo mondo è un videogioco e prende provvedimenti per diventare l’eroe, creando una corsa contro il tempo per salvare il gioco prima che gli sviluppatori possano spegnerlo.

4. Diabolik 

È il fumetto italiano degli anni ‘60 per antonomasia, coevo alle rivoluzioni della Marvel ma completamente diverso, giallo e fieramente d’altri tempi. I fratelli Manetti hanno realizzato il secondo adattamento per il cinema della sua storia (il primo è una chicchetta artigianale di Mario Bava) e dalle prime immagini sembra di capire che abbiano mantenuto lo stile retro, il design ingenuo e l’atteggiamento classico.

5. The Many Saints of Newark 

Le vicende della famiglia Soprano negli anni ‘60, all’epoca delle rivolte a Newark. È il primo nuovo capitolo nella storia dei Soprano dalla fine della serie nel 2007 ed è un prequel. Ci sono il creatore originale David Chase alla sceneggiatura e Alan Taylor, regista di diversi episodi della serie, alla regia. In più il giovane Tony Soprano è interpretato dal figlio di James Gandolfini. Per chi conosce I Soprano tutto questo è inutile, conta solo la maniera in cui Chase riuscirà (o non riuscirà) a replicare la scrittura sofisticatissima della serie che ha cambiato le serie.
Uscita prevista: 8 aprile

6. È stata la mano di Dio 

Una cosa è certa: non si parla di Maradona ma degli anni in cui Maradona giocava. La storia è ambientata a Napoli e dalle prime immagini che arrivano dal set sembra di capire che il protagonista è un ragazzo che somiglia a Paolo Sorrentino stesso. C’è di mezzo ovviamente anche Toni Servillo.

7. Bios 

Robot che scoprono l’umanità. C’è Tom Hanks, in questa storia ambientata su una Terra post apocalittica, scritta da un esordiente assieme al produttore di Alien e Blade Runner e diretta dal regista di Repo Man (oltre che di diversi episodi di Il trono di spade). È il progetto di fantascienza originale più interessante di cui siamo a conoscenza.
Uscita prevista: aprile

8. The French Dispatch 

Il film, la cui uscita è stata posticipata di un anno (in coincidenza con Cannes 2021), mette insieme storie diverse pubblicate nel corso della vita editoriale di una prestigiosa rivista.
Uscita prevista: maggio

9. Freaks Out 

Il primo vero grande progetto di blockbuster d’azione italiano si è scontrato con ritardi, una post-produzione infinita e il Covid-19. Gabriele Mainetti, dopo “Lo chiamavano Jeeg Robot”, ha lavorato anni a questo film e il trailer sembra promettere tutto quel che di buono si possa sperare. Doveva uscire a Natale, ora è rimandato a data da destinarsi.

 

10. Fast and Furious 9

Riprendendo il filo di quanto accaduto nel precedente capitolo, il 9º film della saga vede la criminale Cipher (interpretata da Charlize Theron) assoldare il fratello di Dominic Toretto (Vin Diesel) per vendicarsi di lui e della sua squadra. Alla regia ritroviamo Justin Lin, autore in precedenza del 3º, 4º, 5º e 6º ‘Fast and Furious’: è una garanzia, in vista dell’azione pirotecnica e sopra le righe cui siamo ormai abituati.
L’uscita è prevista il 28 maggio 2021.

11. Ghostbusters: Legacy

Sequel diretto dei primi due film della saga, quelli usciti nel 1984 e 1989, racconta le avventure di una nuova generazione di acchiappa fantasmi. Il lungometraggio è atteso anche perché riporterà in scena gli interpreti originali: Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts (ma niente Rick Moranis e Harold Ramis).
L’uscita è prevista l’11 giugno 2021.

12. Top Gun: Maverick

Parliamo di un sequel: Tom Cruise torna a vestire i panni del pilota di aeroplani da combattimento in una trama ambientata una trentina di anni dopo gli eventi narrati nel film originale. Pete Mitchell, soprannominato Maverick, non ha fatto carriera e per certi versi si rifiuta di farla, ma addestra nuovi assi del volo in modo tale che siano pronti ad affrontare qualunque sfida.
L’uscita è prevista il 2 luglio 2021.

13. Shang-chi and the legend of the 10 rings 

Secondo film di supereroi Marvel del 2021, è atteso con particolare interesse perché rappresenta la prima volta che il franchise cinematografico mette al centro della trama un personaggio asiatico. I dettagli sulla trama sono scarsi e ancora manca un trailer ufficiale, ma sappiamo che la storia ruota intorno ad una misteriosa organizzazione criminale, la stessa che era stata responsabile del rapimento di Tony Stark in ‘Iron Man’.
L’uscita è prevista il 9 luglio 2021.

14. Dune 

Il film è l’adattamento in due parti del romanzo fantascientifico di Frank Herbert, già portato sullo schermo da David Lynch con l’omonimo film nel 1984. La scelta di dividere la storia in due parti è stato fortemente voluta dal regista, la cui intenzione era mantenere l’integrità del best-seller, senza effettuare tantissimi tagli alla storia.
Uscita prevista: 1 ottobre

15. Gli eterni

Gli Eterni sono alieni immortali che da migliaia di anni si nascondono sulla Terra e che dovranno allearsi per affrontare una serissima minaccia. Terzo e penultimo film Marvel del 2021, ‘Gli eterni’ è diretto da Chloe Zhaó, che è apprezzatissima nel circuito del cinema d’essai: è infatti l’autrice di ‘Nomadland’, che le ha fatto vincere il Leone d’Oro al Festival di Venezia 2020. Il cast è pieno di star: Angelina Jolie, Kit Harington, Kumail Nanjiani e Salma Hayek.
Uscita è prevista il 5 novembre 2021. Ancora niente trailer ufficiale.

16. Mission impossible 7

Al momento manca il trailer e la trama è segretissima. È dato sapere solo che Tom Cruise ritorna nei panni dell’agente segreto Ethan Hunt e che insieme a lui ritroviamo alcuni volti noti della saga come Ving Rhames, Simon Pegg e Vanessa Kirby. Fra le new entry invece citiamo Hayley Atwell, Pom Klementieff, Shea Whigham e Esai Morales. Infine ricordiamo che sceneggiatura e regia sono di Christopher McQuarrie, già autore del 5º e 6º capitolo della saga, e che McQuarrie sta girando i film numero 7 e 8 contemporaneamente.
L’uscita è prevista il 19 novembre 2021.

17. Spider-Man 3

Sequel, ancora senza titolo ufficiale, di ‘Spider-Man: Homecoming’ e ‘Spider-Man: Far From Home’, ed è anche l’ultimo film Marvel previsto per il 2021. Nel cast rivediamo il protagonista Tom Holland (Peter Parker) e i co-protagonisti Zendaya (MJ), Jacob Batalon (Ned) e Marisa Tomei (zia May). La presenza di Doctor Strange (interpretato ancora una volta da Benedict Cumberbatch) è probabilmente alla base della confusione tra universi paralleli che porta in questo film alcuni protagonisti delle precedenti saghe: ad esempio il Doctor Octopus di Alfred Molina e l’Electro di Jamie Foxx.
L’uscita è prevista il 17 dicembre 2021.

18. Matrix 4 

Di Matrix 4 sappiamo che ci saranno dei viaggi nel tempo anche se il film si svolge dopo gli eventi della trilogia; che buona parte del cast originale è coinvolto (ma non Lawrence Fishburne, quindi niente Morpheus, almeno nella sua versione anziana); che ci saranno anche Jada Pinkett Smith e Neil Patrick Harris e che lo stile visivo sarà diverso da quello della trilogia.
Uscita prevista: 22 dicembre

Advertisement

Lorenteggio: approvato il progetto per la nuova biblioteca

biblio.scale to max width.856x
biblio.scale to max width.856x

Il 2020 si è concluso con l’approvazione della Giunta del progetto definitivo della nuova Biblioteca Lorenteggio.

Lorenteggio nuova biblioteca

Sarà un vero e proprio centro culturale la nuova biblioteca di Lorenteggio pronta a incorporare sia le classiche funzioni di supporto allo studio e alla lettura, sia mettendo a disposizioni i suoi spazi per tutto il quartiere.

Il polo culturale sorgerà in via Odazio nell’area verde comunale. Una struttura pari a circa 2000 mq di cui 500 mq di esposizione, sale studio e sale lettura, 300 mq di aree per corsi di formazione e riunioni e 1300 mq di aree aperte di pertinenza. Realizzata su due piani sarà composta da un piano terrà con piazza coperta e uno spazio con diverse aree funzionali. Al primo piano invece ci sarà la biblioteca vera e propria con le due aree: l’area Lib con tutto il necessario anche per lo studio e l’area Lab.

Advertisement
Milano
nubi sparse
8.1 ° C
9.4 °
7.8 °
87 %
1.5kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
14 °
Sab
13 °
Dom
12 °
Lun
14 °