21.1 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Vaccinazioni antinfluenzale: in arrivo un tendone anche in Piazza Duomo

vaccino anti pneumococco
vaccino anti pneumococco

Vaccinazioni antinfluenzale, quando parte a Milano in Lombardia

Gli hub a Milano per le vaccinazioni anti-influenzali saranno il Sacco e l’ospedale militare di Baggio. E, inoltre, ci sarà anche un tendone in piazza Duomo.

E’ questo il piano allo studio dell’Ats (Azienda tutela salute) Città Metropolitana di Milano. Le vaccinazioni, inoltre, saranno eseguite anche in sette centri anziani di altrettanti municipi della città, con la possibilità di aggiungerne altri. La campagna vaccinale quest’anno sarà allargata perché è importante poter distinguere fra i sintomi del covid e quelli di una normale influenza; serviranno più luoghi dove fare i vaccini, e soprattutto luoghi spaziosi per garantire il distanziamento.

Le prime persone ad essere vaccinate saranno le più fragili: donne in gravidanza, malati cronici e operatori sanitari, poi toccherà agli over 65.

Advertisement

VIALE MOLISE SI RINNOVA: nuovi spazi pedonali, panchine e ping pong

Viale Molise
Viale Molise

Viale Molise e piazza Sicilia si rinnovano con nuovi interventi di urbanistica tattica. Cosa cambia

Nuovi interventi di urbanistica tattica per migliorare la qualità degli spazi, la vivibilità e la sicurezza nei quartieri, in particolare in aree di forte interesse residenziale e nelle aree adiacenti le scuole e i luoghi segnalati da cittadini e Municipi perché di interesse collettivo. Fra gli interventi in fase di avvio vi sono quelli per rinnovare viale Molise, piazza Sicilia e via Toce per i quali la Giunta ha deciso la delimitazione di nuove aree pedonali sperimentali e domani partiranno i lavori di realizzazione.

“Una città sempre più vivibile, con strade sicure, nuove aree di interesse collettivo nei quartieri soprattutto in presenza di edifici come le scuole – dichiarano gli assessori alla Mobilità Marco Granelli e all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -, questi i criteri che adottiamo per ricamare in tutta la città le “Piazze Aperte”, luoghi dove pedoni e mobilità leggera si connettono strettamente alla vita di quartiere. Il progetto sta funzionando e lo dimostra la risposta e la grande collaborazione proprio delle scuole che ci chiedono di intervenire per rallentare la velocità dei veicoli o addirittura creare nuove aree pedonali”.

Le aree con traffico regolamentato e pedonali davanti alle scuole sono i primi esempi di “Zone scolastiche”, una delle novità introdotte dalla riforma del codice stradale approvato dal Parlamento e che l’amministrazione sta attuando, un modo per migliorare la sicurezza stradale e la qualità ambientale davanti alle scuole.

Viale Molise

L’intervento per rinnovare viale Molise interessa la parte di controviale in prossimità dell’Istituto Comprensivo ‘Tommaso Grossi’ e via Monte Velino (tra viale Molise e via Maspero). Verrà creata una nuova area pedonale di circa 600 mq, a disposizione dei bambini all’ingresso e all’uscita della scuola. Lo spazio sarà attrezzato con alberi in vaso, panchine, rastrelliere e tavoli da ping pong. Su via Monte Velino verrà creata una corsia ciclabile protetta in direzione opposta al senso di marcia veicolare. Il progetto verrà realizzato in collaborazione con Cooperativa Sociale Comunità Progetto, Istituto Comprensivo Tommaso Grossi, Fondazione Snam, Associazione Ingrossiamoci, Associazione Luisa Berardi.

Piazza Sicilia

Parte l’intervento davanti all’ingresso della scuola in piazza Sicilia dove verrà creata una nuova area pedonale di circa mille metri quadri che sarà poi attrezzata con tavoli da ping pong e da pic-nic, panchine, rastrelliere per biciclette e alberi in vaso.  In via Sacco sarà allargato il marciapiede dal lato della scuola lungo tutto l’edificio. L’incrocio tra via Sacco e via Seprio verrà messo in sicurezza, sarà accorciata la lunghezza degli attraversamenti pedonali per renderli più facili e sarà incrementato lo spazio pedonale a disposizione dei genitori in corrispondenza dell’ingresso della scuola. L’intero intervento non ridurrà i posti auto, anzi la sosta verrà riordinata per proteggere le alberature e dissuadere la possibilità di lasciare l’auto in modo irregolare. Connessa a queste opere la realizzazione di un itinerario ciclabile in via Sardegna realizzato tramite due corsie ciclabili a una direzione connesso all’itinerario Bisceglie-Castello. Il progetto di piazza Sicilia verrà realizzato in collaborazione con l’associazione dei Genitori di Novaro Ferrucci, l’Associazione dei Genitori Monteverdi, l’Associazione Sportiva spazio Desequilibrio, l’Associazione Teatro Quattro, l’Associazione Walter Vinci onlus, Residenti in zona, Veolia, Muba, Music Think Tank e Istituto Comprensivo Umberto Eco.

Via Toce

Sempre domani partono i lavori per la colorazione della pavimentazione di via Toce, a completamento dell’intervento che ha già visto la pedonizzazione del tratto tra via Cusio e il parchetto intitolato a Bruno Munari e la posa di panchine, tavoli da pic nic e tavoli da ping pong. All’intervento si aggiungerà a breve l’itinerario ciclabile progettato in via Alserio con pista ciclabile in contromano protetta da sosta. Attraverso il progetto promosso dal Comune, Comitato Isola e Repubblica del Desing in collaborazione con Ghigos, IDES Bit Factory e Comieco, verrà realizzato un dipinto urbano sul tema del valore del gioco come strumento didattico e di aggregazione. L’asfalto diverrà un libro illustrato, i lampioni isole da gioco ed il cielo una filastrocca. Un fitto programma di workshop coordinato da Comitato Isola e Repubblica del Design accompagnerà l’intervento permettendo ai bambini di diventare parte integrante del racconto. L’inaugurazione è prevista per il 4 ottobre.

Intanto oggi il colore è arrivato in altre due “piazze aperte” della città: nell’ambito del palinsesto “VerdeMilano”, vengono inaugurate largo Balestra e piazza Ferrara, dove, dopo l’arrivo nei giorni scorsi di panchine, fioriere, tavoli da ping pong è arrivata la vernice grazie ai “Patti di collaborazione” promossi dall’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini.

Advertisement

IL VILLAGGIO DELLE ZUCCHE : alle porte di Pavia la novità in stile americano

pumpkin patch
pumpkin patch

Avete mai visitato un villaggio delle zucche?

Tutti i weekend, dal 26 settembre all’1 novembre, #puravida si trasformerà in un campo pieno di zucche e attrazioni autunnali dove gli ospiti potranno raccogliere la zucca preferita, partecipare a divertenti giochi con animazione e a laboratori creativi per tutta la famiglia.
ll Villaggio delle Zucche si trova alle porte di Pavia: arrivarci è semplicissimo. Si trova a San Martino Siccomario ed è un luogo sconfinato nel verde dove piccoli e grandi potranno trascorrere del tempo nella natura, partecipare a divertenti giochi con animazione, laboratori creativi e percorsi didattici.
All’interno del Villaggio sono presenti installazioni tematiche ed altre attrazioni adatte per foto ricordi autunnali, come il campo di zucche, la vasca del mais, il castello di paglia, il labirinto di fieno, i trattorini elettrici, l’area gonfiabili, i mercatini, l’aia animali (galline, conigli, cavalli e pony) e tanto altro.
 il primo autentico Villaggio del Nord Italia che celebra la zucca e l’autunno con le sue sfumature. All’interno del parco, installazioni e attrazioni tematiche che faranno sentire adulti e bambini in un vero e proprio Villaggio delle Zucche in stile americano: gli animatori intratterranno i più piccoli con giochi di squadra e non mancherà l’occasione di partecipare a divertenti laboratori creativi con i propri figli.

Villaggio delle Zucche: indirizzo, orari e biglietti

Il Villaggio delle Zucche si trova a San Martino Siccomario, in provincia di Pavia: l’indirizzo esatto è via Piemonte, in località La Lanca, presso il ristorante Puravida. È aperto al pubblico in orario 10.00-24.00 ogni weekend dal 26 settembre al primo novembre 2020, anche in caso di maltempo.

prezzi? I biglietti di ingresso costano 12 euro a persona, sia per gli adulti che per i bambini di età superiore ai 3 anni, e si possono acquistare direttamente all’ingresso. I bambini di età inferiore ai 3 anni entrano gratis.


INGRESSO BIGLIETTI RIDOTTI/ SCONTATI


puravida villaggio delle zucche pavia
Per gli ultimi biglietti scontati clicca QUI
Advertisement

Milano Design City 2020, al via dal 28 Settembre il Fuorisalone autunnale

fuorisalone foto
fuorisalone foto

Milano Design City: 13 giorni e 350 eventi dedicati a creatività

Secondo appuntamento milanese con il design nell’anno del Covid. Dal 28 settembre al 10 ottobre, con Milano Design City 2020, la città riapre cautamente agli eventi, rilanciando il ruolo del territorio accanto alla formula tutta digitale sperimentata a giugno.

In programma un calendario di oltre 400 le iniziative digitali o in presenza previste, tra presentazioni, confronti, installazioni e incontri con i nomi più importanti del mondo del design industriale.

Sono previste visite gratuite al Museo del Design Italiano di Triennale Milano con il presidente Stefano Boeri, il direttore del Museo Joseph Grima, il designer Fabio Novembre. Con ‘Interni Designer’s Week’, in collaborazione con la rivista Interni, ci saranno oltre dieci giorni di conferenze e dibattiti dedicati alle nuove collezioni e alle anteprime di prodotto che si svolgeranno negli showroom e nelle gallerie di Milano e presso le sedi aziendali, in Italia e all’estero.

Protagonisti anche i distretti cittadini del design, da Brera a Via Tortona. In piazza XXV Aprile un’installazione partecipativa proporrà un contest per promuovere le idee sia di designer sia di cittadini attraverso la raccolta di contributi video, immagini e testi per il miglioramento della vita urbana post Covid.

In piazza Gae Aulenti Milano, un raffinato Cocktail Party organizzato da illy Caffè con DJ SET by Giselle De Assis nel nuovo Dehor della piazza. Ingresso su accredito.

In zona Tortona Superstudio Piu propone ‘Nelle Mani delle donne’, la mostra dedicata alla creatività femminile tra arte, design e artigianato. Infine Adi (Associazione per il Disegno Industriale) sarà presente a Milano Design City con ‘Le Vie del Compasso D’Oro’, mostra diffusa con tappe in studi di progettazione, aziende produttrici, showroom, scuole, fondazioni e istituzioni di Milano e dintorni che espongono almeno uno dei prodotti legati al Compasso d’Oro dal 1954 ad oggi.

In prima fila tra i protagonisti che hanno accolto l’invito del Comune, Studiolabo propone un nuovo percorso di appuntamenti dal vivo e talk dedicati al mondo del design e della cultura del progetto. In continuità con i Brera Design Days, che hanno animato l’autunno milanese degli ultimi quattro anni, e forte dei canali attivati qualche mese fa – Fuorisalone Digital, Fuorisalone TV e i nuovi canali Fuorisalone Cina e Fuorisalone Japan – Fuorisalone Design City Edition accompagna agli oltre 400 eventi digitali e 400 video, realizzati da più di 300 brand coinvolgendo circa 600 designer per un pubblico di quasi 70.000 utenti, una nuova serie di più di 350 appuntamenti una parte dei quali previsti sul territorio, ciascuno con regole e modalità di accesso definite dai singoli organizzatori.

Come in ogni Milano Design Week che rispetti, anche gli altri tradizionali distretti del design cittadino hanno dato la propria adesione e inventato nuove formule per diffondere la cultura del progetto. In centro città, 5Vie art + design propone una complessa pluralità di temi (cultura del design, innovazione sociale, economia circolare, sostenibilità) fruibile sia in loco che da remoto, mentre Milano Durini Design si trasformerà in un atelier di “bellezza diffusa” grazie alla presenza di numerosi flagship store. Grande fermento anche in zona Tortona, con i programmi di Tortona Rocks, Archiproducts Milano, Superstudio, Base Milano.

In pista anche i distretti più giovani, da Isola Design a In/Bovisa, realtà storiche come l’Adi (con la mostra diffusa Le Vie del Compasso D’Oro) ed emergenti come il nuovo quartiere wellbeing Feel Uptown in costruzione nei pressi dell’area Expo. E non possono mancare le tappe classiche nelle gallerie del design, Nilufar e Rossana Orlandi.

Advertisement

Giri in mongolfiera gratis domenica 27 settembre al Campo Olimpia 1975

dscn9468
dscn9468

Giri in mongolfiera gratis il 27 settembre al Campo Olimpia 1975 di via Soderini 

Ricevere un ‘battesimo del volo’ in mongolfiera. Sarà possibile farlo – gratis – domenica 27 settembre al Campo Olimpia 1975 di via Soderini, zona Lorenteggio.“

locandina mongolfiera-2

(La locandina dell’evento)

“Vi aspettiamo numerosi per il battesimo del volo in mongolfiera, non mancate”, scrivono gli organizzatori che all’evento abbinano un’iniziativa a carattere solidale. Fino al 27 settembre, infatti, presso il circolo soci ci sarà una raccolta di generi alimentari non deperibili (ad esempio pasta e scatolame), per la spesa solidale. “Li consegneremo al Municipio 6 – annotta Campo Olimpia – che li distribuità alle famiglie”.

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti covid. Sarà quindi obbligatorio indossare la mascherina, rispettare il distanziamento sociale e igienizzarsi le mani. La capienza massima è di 300 persone.

Advertisement

Villa Arconati: mostre e un nuovo percorso di visita

villa arconati 2
villa arconati 2

Da domenica 27 settembre Villa Arconati FAR diventa ancora più ricca di occasioni per perdersi nella bellezza di un luogo dal fascino senza tempo, tra nuovi spazi e due mostre allestite al piano nobile della villa.

Novità a Villa Arconati

Il percorso, della durata di circa 1 ora, porterà i Visitatori alla scoperta degli ambienti più rappresentativi del piano Nobile della Villa – non visitabile senza la presenza delle Guide.

La vita alla “corte” degli Arconati si dipanava tra queste nobili sale: la maestosa Sala di Fetonte, con lo spettacolare affresco settecentesco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, dove è nascosto il messaggio segreto dei padroni di casa per i loro Ospiti; e la meravigliosa Sala da Ballo, tripudio del più raffinato barocchetto lombardo.

Saranno riaperte al Pubblico la spettacolare Sala Rosa, la camera da letto da parata della Villa e la Sala della Caccia, l’unico ambiente in cui ancora oggi si conservano dodici tele del 1707 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone.

Lungo il percorso di visita sarà possibile, inoltre, accedere alle due mostre allestite al piano nobile, che arricchiscono di ulteriori contenuti la visita:

  • Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci;
  • I volti dell’arte.

Anche il maestoso giardino all’italiana ha tante novità. A partire dal Teatro di Diana con i suoi giochi d’acqua, ora visitabile dopo il restauro. Tornano a zampillare anche i giochi d’acqua della Fontana del Delfino e del Teatro di Andromeda.

Altra novità di quest’anno è il restauro del disegno settecentesco del parterre, realizzato su disegno di Marc’Antonio Dal Re con ghiaia colorata, che dopo due secoli fa tornare il giardino alla francese al suo aspetto originale.

Advertisement

Égalité: viaggio tra i sapori della Francia col nuovo menù

4 Egalite Dehors
4 Egalite Dehors

Égalité rinnova il suo menù con una proposta gastronomica che mette al centro le quiches e le torte salate: specialità del Sud della Francia, dalla Costa Azzurra alla Provenza, che per la prima volta sarà possibile trovare a Milano in una amplissima varietà di scelta.

Il nuovo menù di Égalité

Fra le nuove proposte:

  • la Pissaladière, una torta salata disponibile in due varianti: ai peperoni e alle cipolle. Il suo nome deriva da pissalat, pesce salato, facendo riferimento alla crema a base di acciughe con cui veniva anticamente preparata. Nella versione moderna, le acciughe sono ancora le protagoniste, ma vengono accompagnate da cipolle o peperoni caramellati, il tutto aromatizzato con un trito di timo e alloro. Il tocco finale è dato dall’aggiunta delle cailletes, piccole olive nere coltivate a Nizza. Con il suo sapore deciso e inconfondibile, non potrà che conquistare ogni palato!
  • La Fougasse di origine provenzale è perfetta da condividere. A metà tra pane e focaccia è farcita con pomodori, olive e formaggio chèvre. Si distingue per il suo aspetto elegante e scenografico, con una crosta fragrante all’esterno e una mollica al suo interno tutta da gustare;
  • Direttamente da Nizza arriva il Pan-Bagnat Niçois: una deliziosa pagnotta imbottita con peperoni, tonno, olive nere, basilico, pomodori, rapa e carciofi. In origine questo panino era la merenda dei pescatori: il pane raffermo, ammorbidito sott’acqua, veniva infatti impiegato per accompagnare la celebre insalata nizzarda, da cui prende il suo nome.
    Da non perdere anche la Galette Feuilletée, una torta salata a base di croccante pasta sfoglia, farcita con salmone e besciamella;
  • Per finire, non possono mancare le quiches, vere e proprie regine della cucina francese! Un piatto gustoso che nella sua ricetta originale – la Quiche Lorraine – è composto da un guscio fragrante e da un morbido ripieno a base di uova, panna e pancette. Da Égalité è possibile provare anche la versione Chèvre tomates – con crème fraîche, uovo, caprino e pomodori – oltre a una serie di varianti, create ogni giorno in base alle materie prime di stagione.
    Le Quiches di Égalité sono disponibili anche in piccolo formato: per assaggiarne più varietà allo stesso tempo o per un gustoso spuntino fuoripasto.
Advertisement

Eventi allo Spirit de Milan dal 28 al 30 settembre

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Continuano gli eventi allo Spirit de Milan. Ecco tutti gli ultimi appuntamenti di settembre!

Spirit de Milan eventi dal 28 al 30 settembre

  • Lunedì 28 settembre Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta;
  • Martedì 29 settembre appuntamento settimanale con “BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
  • Mercoledì 30 settembre Rock Files Live! di LifeGate Radio, a cura di Ezio Guaitamacchi.
Advertisement

Mare Culturale Urbano: il programma dal 28 settembre al 4 ottobre

mare
mare

Prosegue la programmazione culturale di MARE CULTURALE URBANO, anche questa settimana sarà ricca di eventi, che si terranno nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento.

Sono previsti solo posti a sedere (circa 70 sdraio) con servizio al tavolo o in spiaggia e un doppio spettacolo (eccetto i dj set) nelle fasce orarie relative ai turni di prenotazione: primo spettacolo 19.30 – 20.30, secondo spettacolo 21.30 – 22.30. L’ingresso ad ogni evento è gratuito e la prenotazione è fortemente consigliata.

Il programma di Mare Culturale Urbano

  • Lunedì 28 settembre, a partire dalle ore 19.30, Dj set che non si balla con Ziaolollo;
  • Martedì 29 settembre, per la rassegna Un Mare di Poetry, lo spettacolo di Enrico Pittaluga;
  • Mercoledì 30 settembre, in programma Greetings from CernuscoJazz@Marela serata finale della rassegna Cernusco Jazz a Mare, realizzata in collaborazione con Cernusco Jazz Festival, con tanti ospiti a sorpresa;
  • Giovedì 1 ottobre torna Raster acustico, la storica rassegna indie di Mare dal successo sempre più affermato. Sul palco di Mare saliranno Franco e La Repubblica Dei Mostri, con la loro musica a metà tra il cantautorato e il post-rock;
  • Venerdì 2 ottobre, la serata si animerà con il Karaoke condiviso da Crociera con Ariele Frizzante e Elton NovaraLa migliore e la “peggiore” musica estiva dagli anni 50 a oggi da cantare tutti insieme direttamente dalle sdraio. Le canzoni saranno intervallate da macarena e balli di gruppo sul posto;
  • Sabato 3 ottobre, alle ore 11.00, per la speciale rassegna La Grande Musica Rivive a Mare, organizzata dalla Fondazione La Società dei Concerti, in programma il concerto di Valerio Lisci (arpa) e Carola Zosi (violino) che suoneranno Musiche di Massenet, Mascagni, Gounod, Rossini e Donizetti. In serata, appuntamento con Voci di periferia on the beach in cui andrà in scena una battle di Freestyle;
  • Domenica 4 ottobre, alle ore 19.30, per il format La Domenica Italiana, in programma “Marco Manini e Walzer Carluccio In 883 Vs Jovanotti”.
Advertisement

Torna la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche

104376084 10158170141124799 2319822720860861834 o
104376084 10158170141124799 2319822720860861834 o

Torna il 4 ottobre la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Un’edizione speciale in onore del suo X anno e che celebra non solo una ripartenza, ma anche nuove collaborazioni.

Giornata Nazionale dell’Associazione delle Dimore Storiche

Durante la giornata di domenica 4 ottobre sarà possibile visitare gratuitamente residenze d’epoca, castelli, palazzi e molto altro, lungo tutto lo stivale.
Tante anche le iniziative promosse sul territorio a corredo, come mostre, concerti e spettacoli teatrali per grandi e piccini.
In Lombardia al momento, si possono prenotare le visite alla Villa Moroni di Bergamo, alla Casa Museo Gian Giacomo Poldi Pezzoli a Milano e alla Villa Zari a Monza Brianza.
Per tutte le informazioni e prenotazione visite, clicca QUI
Advertisement

Chiude lo storico McDonald’s di San Donato

McDONALDS
McDONALDS

Un’altra attività è costretta a tirare giù la serranda. Stiamo parlando dello storico McDonald’s di San Donato tra il Primo Palazzo Ufficio Eni e l’imbocco della Tangenziale Est.

Chiude McDonald’s di San Donato

Questa volta però, la causa della chiusura non è la crisi post Covid, ma alla scadenza del contratto di locazione e al suo mancato rinnovo.

Prima di diventare McDonald’s qui vi si trovava lo storico Burghy.

Advertisement

Tommaso Paradiso: tour rinviato al 2021

Tommaso Paradiso Sulle Nuvole
Tommaso Paradiso Sulle Nuvole

Anche Tommaso Paradiso ha dovuto rinviare il suo tour nei palazzetti alla prossima primavera. Ecco tutte le nuove date e tutte le info per i biglietti.

Tommaso Paradiso tour nel 2021

Le nuove date per il tour Sulle Nuvole di Tommaso Paradiso:

21 ottobre Roma, Palazzo dello Sport – NUOVA DATA: 22 aprile 2021
27 ottobre Napoli, PalaPartenope – NUOVA DATA: 2 maggio 2021
30 ottobre Bari, PalaFlorio – NUOVA DATA: 5 maggio 2021
3 novembre Reggio Calabria, PalaCalafiore – NUOVA DATA: 8 maggio 2021
6 novembre Catania, PalaCatania – NUOVA DATA: 11 maggio 2021
11 novembre Assago (Mi), Mediolanum Forum – NUOVA DATA: 15 aprile 2021
14 novembre Jesolo (Ve), PalaInvent – NUOVA DATA: 18 aprile 2021
25 novembre Firenze, Nelson Mandela Forum – NUOVA DATA: 28 aprile 2021
28 novembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena – NUOVA DATA: 26 aprile 2021
4 dicembre Torino, Pala Alpitour – NUOVA DATA: 30 aprile 2021

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

GHALI concerti rinviati al 2021

ghali a sanremo 2020
ghali a sanremo 2020

A causa della situazione di emergenza, anche Ghali ha dovuto rinviare i concerti al 2021.

Ghali: rinvia le date di ottobre al 2021

I concerti inizialmente previsti al Fabrique per l’8, 9 e 10 ottobre saranno posticipati al 2021.

I biglietti precedentemente acquistati resteranno validi per il nuovo appuntamento milanese. In alternativa, le richieste per il rimborso dei biglietti dovranno essere inviate alla piattaforma di biglietteria dove si è effettuato l’acquisto.

Sarà premura di Live Nation comunicare il prima possibile tutte le informazioni relative alla nuova riprogrammazione nel 2021.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Le fotografie di Margaret Bourke White a Palazzo Reale Milano

prima donna palazzo reale ghandi Margaret Bourke White
prima donna palazzo reale ghandi Margaret Bourke White

Oltre 100 immagini tra le più straordinarie fotografie di Margaret Bourke-White arrivano in mostra a Palazzo Reale a Milano.

Margaret Bourke-White a Palazzo Reale

Fotografie, documenti, video e testi autobiografici per raccontare non solo le opere, ma l’intera vita di Margaret Bourke-White, tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo.

La mostra espone oltre 100 immagini divise in 11 gruppi tematici – L’incanto delle acciaierieConca di PolvereLifeSguardi sulla RussiaSul fronte dimenticatoNei campiL’India, Sud AfricaVoci del Sud biancoIn alto e a casaLa mia misteriosa malattia – che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa, in grado di comporre “storie” fotografiche dense e folgoranti.

Informazioni utili

La mostra sarà visitabile fino al 14 febbraio dalle 9.30 alle 19.30 e il giovedì fino alle 22.30, previa prenotazione online.

Advertisement

Artigiani del Gusto tornano a Parabiago

pexels nastyasensei 821365 scaled
pexels nastyasensei 821365 scaled

Cibo da tutta Italia, degustazioni e showcooking: il 26 e il 27 settembre tornano gli Artigiani del Gusto a Villa Corvini a Parabiago.

Artigiani del Gusto il 26 e 27 settembre

Formaggi, miele, salumi, cioccolato, birre, vini e marmellate e ogni genere di prodotto dop italiano. Questo e moltissimo altro durante la quinta edizione di Artigiani del Gusto che si terrà tra le sale il portico il cortile e il giardino della seicentesca Villa Corvini di Parabiago.

Data la situazione gli eventi collaterali saranno più semplici e gli ingressi saranno graduali per rispettare il distanziamento ed evitare gli assembramenti.

Advertisement

Giornate Europee del Patrimonio 2020

70701912 2615115888510488 6456258469287690240 o 50
70701912 2615115888510488 6456258469287690240 o 50

Due giorni speciali tutti dedicati alla cultura e ai musei: tornano le Giornate Europee del Patrimonio.

Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 26 e domenica 27 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2020 con tante iniziative speciali, digitali e in presenza, e aperture speciali.

L’iniziativa promossa dal Mibact apre le porte della cultura anche per un sabato sera davvero speciale. Ingressi previsti a un euro per le aperture serali, ma anche tanti eventi. Tra quelli imperdibili la visita guidata Lungo come la Fabbrica del Duomo e il Cenacolo Vinciano visitabile di sera.

Qui tutti gli eventi.

Advertisement

Cascine aperte 2020 dal 25 al 27 settembre

14324279 1172843129404445 2897151383305845803 o
14324279 1172843129404445 2897151383305845803 o

Tornano le Cascine Aperte per avvicinare tutti alla realtà e al patrimonio rurale milanese.

Tornano le Cascine Aperte

Da venerdì 25 fino a domenica 27 settembre 2020 le cascine di Milano e dintorni apriranno le loro porte per assaggi, aperitivi, mostre, spettacoli, giochi per i più piccoli e visite per i più curiosi. Due giorni intensi che vedranno trentaquattro strutture aperte tra cascine e aziende agricole.

Tra e cascine di Milano parteciperanno la Campazzo, la Battivacco, la Cuccagna e la Linterno, la Sora, Sant’Ambrogio, Lucini, Caldera, Boldinasco, Casottello e Monluè, giusto per citarne alcune.

Advertisement

Nuove aperture a Milano

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Si sta ripartendo sempre più e anche il settore del food comincia a vedere la luce infondo a un tunnel che pareva infinito, aprendo nuovi punti vendita. Ecco allora alcune delle recenti aperture a Milano!

Gelsomina 2

Uno tra i bar più instagrammabili di Milano ha appena aperto il suo secondo punto vendita in città! E’ così che Gelsomina arriva in Piazza Santa Maria del Suffragio, aprendosi finalmente a tutta la zona est della città, una location inserita all’interno di una zona rifiorita di Milano, dove la ristorazione si sta sviluppando in maniera nuova e vivace.

Crema

Una gelateria decisamente di classe. La gelateria di Giorgio Bulgari offre non solo materie di prima qualità, ma tantissima scelta tra oltre cinquanta gusti!

Orecchiette a Porter

Che siano con cime di rapa, alla crudaiola o alla melanzana, le orecchiette sono un must della cucina pugliese e ora a Milano sarà possibile gustarle in stile street food. Nel menù anche la puccia e il pasticciotto.

Advertisement

THE WORLD OF VOGUE TALENTS: arriva la nuova piattaforma digitale dell’evento

vogue1 950x684 1
vogue1 950x684 1

Vogue Talents: progetto di fashion talent scouting di Vogue Italia, nato a Milano, torna quest’anno ma in versione digitale attraverso la nuova piattaforma “The World of Vogue Talents”.

Disponibile dal 23 settembre fino al 31 dicembre 2020, la sede dell’evento di quest’anno sarà un palazzo immaginario realizzato in esclusiva per Vogue Italia da MONOGRID. Attraverso l’utilizzo di tecniche creative e esperienze 3D, l’evento si trasformerà in una vera e propria interazione digitale offrendo agli spettatori un’esperienza innovativa attraverso le diverse aree tematiche esplorabili.

“Il supporto alla nuova generazione di talenti, per Vogue Talents, è sempre stato senza confini. In questi mesi di rinascita, per migliorare il mondo – della moda e non solo – il nostro impegno non poteva che travalicare i limiti imposti dal mondo fisico per raggiungere la realtà digitale. È un’edizione particolare dell’evento di Vogue Talents quella che inauguriamo, ma la nostra dedizione nello scoprire nuovi talenti e nel valorizzare la nuova generazione di creativi e i loro valori è immutata, con un’attenzione continua alla sostenibilità” racconta Sara Sozzani Maino, Vicedirettore di Vogue Italia e Head of Vogue Talents.

Un live sul canale Instagram di Vogue Italia alle 17 del 24 settembre accompagnerà il lancio della nuova piattaforma digitale The World of Vogue Talents.

La piattaforma sarà divisa in diverse aree tematiche, tra le quali citiamo: la sezione “Spotlight on Talents” dedicata ai contributi dei designer di nuova generazione selezionati dallo scouting internazionale di Vogue Talents e “The New Frontiers of Awareness” area dedicata all’impegno responsabile.

Attraverso queste aree sarà possibile conoscere le opere di illustratori e creativi emergenti italiani e internazionali. Inoltre  il palazzo virtuale ospiterà i progetti speciali e le iniziative di Vogue Talents. Fra le proposte protagoniste dell’area dedicata ai progetti speciali ci saranno:

  • “Collina Bellavista round and about” l’iniziativa realizzata in collaborazione con il marchio Bellavista e l’illustratore Paolo Eccher.
  • “Splendidi Splendenti” la limited edition dello spazzolino Professional 27 di tau-marin firmata da Alessandro Enriquez.

Partner del primo evento digitale di Vogue Talents è Xiaomi con un talk visibile sulla piattaforma, dedicato al tema “Moda e Tecnologia”. Sarà possibile assistere all’interno dell’area dedicata al confronto fra Emanuele Farneti, Direttore di Vogue Italia e L’Uomo Vogue, Shou Chew Zi, President of International – Xiaomi, e Nicolò Beretta, designer del brand di calzature Giannico, moderati dal giornalista Marco Morello.

Fra le iniziative internazionali troviamo: “Scouting for India”, il progetto sviluppato da Vogue Talents in collaborazione con FAD – International Academy India e “Scouting for Africa” ,progetto ideato da Vogue Talents e African Fashion Foundation (AFF) con il supporto di IFFAC, a sostegno della nuova generazione di designer di nazionalità africana.

All’interno dell’area “Spotlight on” sarà possibile esplorare in 3D i look dei designer selezionati grazie ai modelli della della linea Tribe B by Bonaveri realizzati in B Plast, un bio polimero biodegradabile derivante dalla canna da zucchero e verniciato in B Paint, una vernice al 100% di origine vegetale anch’essa biodegradabile.

Advertisement

ISOLE BORROMEE: biglietti scontati per il Tour in motoscafo sul Lago Maggiore

Lago Maggiore Isola Bella
Lago Maggiore Isola Bella

ISOLE BORROMEE: Tour sul Lago Maggiore e sulle isole, per chi desidera trascorrere una piacevole giornata, alla scoperta della cultura e della storia locale.

Le Isole Borromee sono un arcipelago di tre isole immerso nelle suggestive acque del Lago Maggiore che si affacciano su Stresa e Pallanza.

Il lago Maggiore è stato fin dal Settecento, e per i secoli successivi, il luogo prediletto per la villeggiatura delle grandi famiglie della nobiltà lombarda (in particolare i Borromeo e i Visconti) che qui venivano a trascorrere le loro vacanze e che per questo vi hanno costruito sontuose dimore. Nel XIV secolo i Borromeo, potenti feudatari della zona ma originari di Firenze, divennero proprietari delle isole e iniziarono così la loro trasformazione arricchendole di splendidi palazzi e parchi.

L’Isola Bella possiede invece un giardino che, abilmente progettato nei secoli, presenta fioriture multicolori per tutto l’anno. Infine, accanto alle isole principali sorge l’isolotto di S.Giovanni, dove il grande musicista Arturo Toscanini trascorreva il periodo estivo.

L’isola Bella si chiamava anticamente isola Isabella, come omaggio ad Isabella d’Adda, moglie del conte Carlo Borromeo III. Con 10 terrazze che scendono a picco sul lago, l’Isola Bella possiede oggi il giardino in stile barocco più bello d’Europa ed è completamente visitabile. Grazie alla Navigazione Lago Maggiore, che parte da Stresa e dalle principali cittadine lacustri, si arriva al molo situato sulla punta dell’Isola per poi dirigersi verso il Palazzo Reale, un esempio sorprendente di come arte barocca, lusso e buon gusto possano rimanere eternamente vivi nella memoria di chi guarda.

L’isola Madre si staglia verso la parte sud del Lago. Nell’Isola Madre è presente anche una numerosa fauna di volatili orientali, come pavoni bianchi, fagiani dorati e pappagalli, liberi nello splendido giardino. Anticamente chiamata Isola San Vittore e Isola Renata, oggi l’isola è un vero elogio alla famiglia Borromeo per i palazzi e i giardini che ricordano il fasto dell’intera famiglia. Sull’Isola Madre trascorrevano le vacanze i più importanti nobili dei secoli scorsi ed ancora oggi essa è un tripudio di bellezza grazie ai colori unici e agli animali che, placidamente, camminano nei giardini come il pavone bianco, con la sua coda di mille colori e la sua aria regale.

L’isola dei Pescatori, infine, è l’unica abitata stabilmente, mentre le altre due sono dedicate solo ai turisti. L’isola dei Pescatori è senza dubbio la più visitata. Ancora oggi vivono alcuni pescatori, poco meno di 100 persone che hanno scelto la tranquillità dell’isola per trascorrere la loro vita lontano dallo stress delle grandi città. Una scuola, una chiesetta in stile romanico con affreschi del ‘400, un piccolo cimitero dell’isola e tutti i negozietti che si inerpicano sulle viuzze del centro: l’isola dei Pescatori sembra un luogo in cui il tempo non esiste.


Stagione di apertura
Isola Bella, Isola Madre e Rocca di Angera saranno aperte tutti i giorni dal 18 marzo al 23 ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 17.30.
Sito ufficiale http://www.isoleborromee.it

BIGLIETTI TOUR SCONTATI: clicca qui


Advertisement
Milano
cielo sereno
21.1 ° C
23.2 °
20 °
63 %
1kmh
0 %
Ven
21 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
16 °
Mar
17 °