12.3 C
Milano
domenica, Novembre 16, 2025
Advertisement

Bookcity 2021 : il tema della decima edizione sarà il ‘dopo’ pandemia

BOOKCITY
BOOKCITY

La decima edizione di BOOKCITY si svolgerà dal 17 al 21 novembre con eventi in città e online

Manifestazione dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del
Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
“Da oltre un anno ci interroghiamo su che cosa succederà DOPO. Dopo la pandemia, dopo i
lockdown, dopo i lutti, dopo l’arrivo delle grandi risorse della Comunità Europea. Un grande sforzo collettivo di immaginazione, che trova nelle pagine dei libri il terreno più fertile di crescita.

È questo che a #BCM21 ci domanderemo. Che cosa succederà DOPO?

Cercheremo di rispondere mettendo al centro il libro, la parola e il dialogo. Ragioneremo insieme sul futuro delle nostre comunità, del lavoro, delle città, dell’istruzione, della cultura. Siamo consapevoli che l’esperienza della pandemia ha già cambiato il nostro futuro: solo immaginandolo potremo affrontarlo.
Immaginare il futuro non significa tuttavia abbandonare la storia, la memoria, ciò da cui veniamo.
Discutere del dopo allora implica un grande sforzo, che ripropone ancora una volta il confronto di culture, esperienze, diversità. A partire dal capire con maggiore chiarezza quello che tutti noi stiamo affrontando oggi.” (Comitato Promotore BookCity Milano)
In questo momento di grande incertezza BOOKCITY MILANO vuole tornare ad abbracciare tutti i quartieri della città, con l’obiettivo di renderli motori e protagonisti dell’identità, della storia e delle trasformazioni di Milano, per festeggiare il libro e la lettura e creare nuovi lettori. Perché solo la conoscenza e la cultura, come abbiamo imparato nel corso di quest’anno, possono aiutarci ad affrontare le sfide del mondo che abitiamo e che ci abita. È in questa ottica che si iscrivono la grande attenzione e l’apprezzamento di AIE che si tradurranno a breve in forme organiche di partecipazione .

Advertisement

Cosa vedere in Lombardia : ecco gli 11 siti Unesco inseriti sul National Geographic

Cosa fare a Pasquetta in Lombardia: 7 idee per una giornata all’aria aperta
Natura e avventura: esplorando i paesaggi della Lombardia

Gli 11 siti Unesco della Lombardia protagonisti sul ‘National Geographic‘. La rivista, pubblicata in moltissimi Paesi del mondo e tradotta in oltre 30 lingue, conta circa 50 milioni di lettori al mese. Il periodico è edito dalla National Geographic Society, una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo.

Assessore Galli: riconoscimento al nostro impegno

“Esprimo grande soddisfazione – dichiara l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli – per il servizio effettuato dalla prestigiosa rivista che esalta lo straordinario patrimonio culturale lombardo riconosciuto dall’Unesco come bene dell’Umanità. Quello del ‘National Geographic’ è un vero e proprio invito a intraprendere un viaggio alla scoperta delle 11 meraviglie culturali della Lombardia”. “L’esplorazione – aggiunge – inizia con Mantova e Sabbioneta, per proseguire con Cremona e il Museo del Violino, Milano con il Cenacolo di Leonardo da Vinci. E quindi il ‘Villaggio operaio’ di Crespi d’Adda”.

“Ed ancora in Val Camonica poi – continua – c’è il primo sito riconosciuto dall’Unesco in Italia (1979), il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, dove si trova la Rosa Comuna, simbolo della nostra grande Regione. In provincia di Varese troviamo i fossili di Monte San Giorgio, il Sacro Monte, le Palafitte del lago e l’insediamento longobardo di Castelseprio (riconoscimento condiviso con ‘Brescia – Santa Giulia’); per finire con la ferrovia retica del Bernina e le mura veneziane di Bergamo”.

I siti Unesco della Lombardia sul National Geographic

“Senza alcun dubbio, la Lombardia – commenta l’assessore Galli – è storia e cultura. E il ‘National Geographic’ l’ha riconosciuto ed esaltato con il suo bellissimo articolo, che quindi consideriamo un premio per il nostro lavoro e al nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo“.
“Un patrimonio – conclude Galli – che, oltre le undici realtà raccontate dal ‘National Geographic’, complessivamente ammonta a ben 18 riconoscimenti Unesco. Tra patrimonio materiale e immateriale, uomo e biosfera e città creative”.

Advertisement

Prima donna sulla luna: la NASA sceglie SpaceX di Elon Musk

prima donna sulla luna nasa space x
prima donna sulla luna nasa space x

La Nasa sceglie la SpaceX di Elon Musk per portare la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna. 

La società di Elon Musk è stata quella preferita fra le altre, battendo anche la Blue Origin di Jeff Bezos, fondatore di Amazon.com. Il progetto, denominato Artemis, si occuperà di un nuovo allunaggio e vedrà per la prima volta una donna sulla luna.

La NASA ha preso la sua decisione con una commessa di 2,9 miliardi di dollari. Sarà la prima volta in cui la costruzione della nuova navicella spaziale per l’allunaggio sarà affidata a un’unica azienda e non a un consorzio, decisione che di solito tutela le società in caso di fallimento.

Il progetto sarà il primo a portare un veicolo commerciale sul suolo lunare. Il nome del veicolo sarà Lander.

Oltre alla SpaceX di Elon Musk e alla Blue Origin di Jeff Bezos, la terza azienda in gara era Dynetics, società della difesa del gruppo Leidos Holdings.

«Dovremmo realizzare il prossimo atterraggio il più presto possibile», dichiara in conferenza stampa streaming da Cape Canaveral, Steve Jurczyk, amministratore ad interim della Nasa. «Questo è un momento incredibile per essere coinvolti nell’esplorazione umana, per tutta l’umanità».

L’allunaggio è previsto – con una data obiettivo – per il 2024. Il contratto è stato firmato nell’ambito del programma Artemis e prevede come primo passo l’arrivo della prima donna sulla Luna. In seguito, dichiara la NASA, anche quello della prima persona di colore sulla Luna. Afferma infatti che “questo obiettivo è in linea con l’impegno del presidente Biden di perseguire un approccio globale per promuovere l’equità per tutti”.

Il programma Artemis coinvolgerà quattro astronauti. Lo Space Launch System (Sls), nuovo lanciatore della Nasa, sarà integrato con la capsula Orion; da qui, quando saranno in orbita lunare, due degli astronauti si sposteranno nella SpaceX. La NASA prevede che, per questa prima missione, gli astronauti resteranno sulla Luna per una settimana, dopo la quale faranno ritorno sulla capsula Orion e rientreranno, insieme agli altri astronauti, sulla Terra.

Advertisement

Al via in Lombardia da lunedì 19 aprile le prenotazioni per vaccinazioni anti-Covid fascia over 65

lombardia passa a poste vaccino
lombardia passa a poste vaccino

VACCINAZIONI IN AUMENTO

“Da lunedì prossimo, 19 aprile, apriremo le prenotazioni per le vaccinazioni anti-Covid alla fascia degli over 65. Quindi potrò mettermi in lista anch’io”. Lo ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana che ha visitato, insieme all’assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini, l’Hub vaccinale allestito presso la Fabbrica del Vapore a Milano.
Fontana ha anche ricordato che la Lombardia “ha superato i 2.250.000 vaccini somministrati e che la media giornaliera si è attestata alle 50.000 somministrazioni al giorno”.

Per quanto riguarda la situazione epidemiologica, il presidente Fontana ha detto: “dai dati che abbiamo potuto esaminare arrivati da Roma, la Regione Lombardia potrebbe già essere considerata ‘zona gialla’. Ad oggi però, come ben sapete, sono presenti dei limiti sul cambiamento delle fasce, ma i numeri sono certamente positivi”.

In Italia ieri sono state somministrate 347.279 dosi di vaccino anti-Covid secondo il Commissariato all’emergenza. Si tratta del nuovo record per un singolo giorno. Il totale delle somministrazioni sale a 14.643.764, sono 4.332.143 le persone che hanno ricevuto anche il richiamo. Per il Governo il target delle somministrazioni all’80% della popolazione entro il prossimo autunno è realizzabile.

COME PRENOTARSI

Sistema di prenotazione:
 www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
In alternativa è possibile prenotare anche: tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione
 telefonando al numero verde 800 894545

Guarda il video tutorial

 

 

Advertisement

Caccia al tesoro Milano: progetto Forestami per scoprire il verde della città

caccia al tesoro milano forestami
caccia al tesoro milano forestami

Caccia al tesoro virtuale, alla scoperta del verde di Milano: un progetto di Scuola Forestami pensato per i ragazzi, ma adatto a tutti.

Partecipazione gratuita e iscrizioni aperte dal 16 aprile al 3 maggio 2021 per una caccia al tesoro green in giro – virtualmente – per Milano: il progetto di Scuola Forestami avrà luogo online dal 10 maggio 2021.

Si tratta di un gioco a squadre che si svolgerà (almeno per ora) online, attraverso prove d’ingegno, enigmi da risolvere, indizi da scoprire e azioni green da compiere, tutto come in una vera caccia al tesoro, ma navigando in mappe virtuali.

Il gioco è pensato per ragazzi dai 10 ai 15 anni, ma è rivolto a tutti e si potrà giocare in squadra o da soli. Durante il gioco ogni giocatore potrà accedere alla piattaforma individualmente e visualizzare le prove che la sua squadra starà affrontando.
Ogni giocatore potrà interagire e risolvere le prove. I membri di ciascuna squadra, per superare più velocemente la tappa, saranno invitati a collaborare e confrontarsi tra loro usando strumenti di chat e videochat esterni.

Il gioco, come spiega il Regolamento completo, si svolgerà in 5 tappe giornaliere da lunedì 10 a venerdì 14 maggio. Ogni tappa sarà composta da 5 “prove”. Tutte le squadre affronteranno le stesse prove, che si presenteranno una dopo l’altra nella stessa sequenza per ogni squadra.

Sarà l’occasione per riscoprire una Milano green e per avvicinarsi al mondo della sostenibilità e della natura attraverso il gioco e la leggerezza di un momento passato in compagnia, seppur virtualmente.

Durante il gioco, infatti, le squadre condurranno anche una speciale missione: far crescere una grande foresta virtuale. Accanto al divertimento della competizione, quindi, si potrà così sperimentare il piacere di concorrere tutti a raggiungere l’obiettivo di costruire insieme un vero bosco, imparando così a conoscere equilibri, relazioni e dinamiche.

L’iniziativa fa parte del progetto Forestami, a cura di Parco Nord Milano, realizzato con Frame e con il Festival della comunicazione.


 

Leggi Anche : A Milano riparte la cucina: 7 Nuovi Ristoranti da non perdere

Advertisement

Lombardia, collaudo per il treno elettrico-diesel “Colleoni”

treno caravaggio
treno caravaggio

 

Nei primi mesi del 2022 entreranno in funzione sulle tratte regionali della Lombardia, servite da Trenord, i “Colleoni“. Si tratta di nuovi treni diesel elettrici – prodotti dalla Stadler – che percorreranno le linee non elettrificate. Gli stessi fanno parte del programma di rinnovamento della flotta approvato e finanziato da regione Lombardia con 1,958 miliardi di euro.

Sul sito della Regione Lombardia si legge che «il programma prevede complessivamente l’acquisto di 222 nuovi treni: 131 “Caravaggio” ad alta capacità, 61 “Donizetti” monopiano a media capacità e appunto 30 “Colleoni” con motori diesel-elettrici».

CARATTERISTICHE TRENO COLLEONI

I treni, dotati di tre carrozze, sono lunghi 66,8 metri e hanno a disposizione 168 posti a sedere. Possono viaggiare massimo a 140 chilometri all’ora e sono dotati di WiFi, sistema di informazioni per i passeggeri, illuminazione a Led, prese da 220 volt, porte Usb e, ovviamente, le toilette. Non solo, sono presenti anche aree per il deposito di biciclette e bagagli. Grazie ai gradini scorrevoli che compensano la distanza tra le porte e la piattaforma, l’accessibilità per le persone a mobilità ridotta sarà facilitata. Infine, un sistema di spie luminose segnalerà ai passeggeri l’apertura e la chiusura delle porte.

 

SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE – Particolare attenzione alla sostenibilità ambientale nella realizzazione e nello sviluppo dei nuovi treni. «Il treno è alimentato da un PowerPack nel quale sono alloggiati due motori diesel a basse emissioni di ultima generazione (livello V con catalizzatore SCR) e quattro batterie. – si legge sul sito della regione – Grazie alle batterie e alla trazione Diesel-elettrica, il nuovo treno può entrare nelle stazioni delle aree suburbane con emissioni ridotte. In questo modo, oltre alle emissioni, nelle stazioni può essere ridotto anche il rumore».

Advertisement

HOMI 2021 torna a settembre insieme al Salone del Mobile

HOMI
HOMI

HOMI, Il Salone degli Stili di Vita, interamente dedicato al mondo dell’abitare e della decorazione per la casa, inizialmente prevista a gennaio 2021, si terrà dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico in concomitanza con il Salone del Mobile.

HOMI torna a settembre insieme al Salone del Mobile

“Fare sinergia, razionalizzare e sviluppare sono le parole chiave per la ripresa e sostenere tutti gli operatori del settore – afferma Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano – dopo la moda che è riuscita a concentrare in una settimana l’intera filiera, anche il design e il mondo della decorazione casa saranno concomitanti. Una vera e propria rivoluzione che ha trasformato un momento di crisi in opportunità”.

“La concomitanza delle due manifestazioni – afferma Luca Palermo, Consigliere di Amministrazione di Fiera Milano – consentirà un arricchimento dell’intero Sistema dell’Abitare a Milano che avrà intorno a sé un contesto dal respiro ancor più internazionale”.

Le nuove date permetteranno a HOMI di proseguire nel percorso già intrapreso di trasformazione dell’evento da semplice momento di incontro tra domanda e offerta ad hub internazionale di networking tra tutti gli attori della filiera.

In attesa della prossima edizione, HOMI continuerà a sviluppare l’importante progetto digitale per mantenersi vicina a imprese e professionisti offrendo una piattaforma di visibilità attiva 365 giorni.

Advertisement

Un Caprone gigante in piazza Gae Aulenti

Caprone in Piazza Gae Aulenti 1
Caprone in Piazza Gae Aulenti 1

Sono ormai settimane che Milano è teatro di avvenimenti piuttosto bizzarri e che hanno come protagonisti Olda Il Caprone e Frank Matano. Oggi è arrivato il momento di svelare al mondo intero di cosa si tratta…o quasi!

Un Caprone in piazza Gae Aulenti

Diversi passaggi hanno preceduto questo momento: il primo incontro con Frank, quando Olda lo ha ufficialmente incaricato di intraprendere la missione segreta, poi l’apparizione ad Italia’s Got Talent, infine uno  strano movimento di martelli, scalpelli e viti, e un progetto maestoso da realizzare insieme a un paio di amici.

L’ultimo strano episodio però è accaduto proprio nei giorni scorsi, e ha destato non poco stupore: sono apparse delle giganti orme nei luoghi più iconici della città e nessuna traccia di Olda.

E’ così che, zoccolo dopo zoccolo Olda, Frank & Friends sono lieti di presentare: Il Caprone Gigante, un’installazione alta 14,05 metri e larga più di 12, chiaramente ispirata ad Olda. La mega installazione, che si trova in Piazza Gae Aulenti, nasconde però ancora un ultimo segreto. Il fianco del Caprone Gigante porta con sé un enigma “C’è un___dentro.”: chi o cosa c’è dentro e dietro? Stay Tuned…

 

 

Advertisement

DRAGHI: riaprono ristoranti e spettacoli all’aperto dal 26 aprile, anche di sera

dpcm draghi
dpcm draghi

DRAGHI: Dal 26 aprile teatri, cinema e spettacoli dovrebbero tornare a essere consentiti all’aperto. Dovrebbe restare il coprifuoco alle 22, nella fase delle nuove aperture. Spostamenti consentiti tra regioni Gialle, con pass per altri colori.

Lo riferiscono fonti di governo al termine della cabina di regia a palazzo Chigi sul Covid. Al chiuso gli spettacoli dovrebbero essere consentiti con i limiti di capienza fissati per le sale dai protocolli anti contagio.

«Si può guardare al futuro con prudente ottimismo». Lo ha detto aprendo la conferenza stampa il premier Mario Draghi. Il premier ha annunciato si ancitipano le riaperture al 26 aprile, con «un rischio ragionato fondato sui dati. Che sono in miglioramento». Tornano le zone gialle rafforzate dal 26 aprile: potranno aprire le attività all’aperto. Dunque ristorazione, sport e spettacolo, ma solo nelle aree a basso contagio da Covid e all’aperto. Con ristoranti all’aperto open anche la sera e stringenti limiti di capienza per cinema e teatri al chiuso. Le novità sulle riaperture emergono da fonti di governo al termine della cabina di regia sul Covid a Palazzo Chigi.

A scuola in presenza, nelle zone rosse fino alla terza media

Dalla stessa data dovrebbero riaprire in presenza tutte le scuole, anche le superiori, tranne che nelle zone rosse, dove gli alunni saranno in classe fino alla terza media. Alle superiori al 50 per cento. Resta il coprifuoco fino alle 22, come attualmente in vigore.

Dal 26 aprile dovrebbero essere consentiti gli sport all’aperto, mentre gli stabilimenti balneari e le piscine all’aperto dovrebbero riaprire il 15 maggio e il primo giugno dovrebbero riaprire al chiuso anche le palestre. E’ quanto si apprende da fonti di governo.

Advertisement

Operativi i treni Covid-Free di Trenitalia : ” Tamponi gratis per viaggiare in sicurezza”

Covid Free di Trenitalia
Covid Free di Trenitalia

Trenitalia, al via i treni “Covid-free”

A partire dal 16 aprile viaggiare diventa ancora più sicuro grazie ai  collegamenti sperimentali Frecciarossa Covid free sui quali è consentito l’accesso ai soli passeggeri negativi al Covid-19. 

ECCO LE ISTRUZIONI

Per poter salire a bordo dovrai presentarti in stazione, in testa al binario, a partire da 45 minuti e fino a 10 minuti prima della partenza, con una certificazione di un tampone molecolare o antigenico rapido, effettuato nelle 48 ore precedenti la partenza, che attesti la negatività al Covid-19.

In alternativa, previa prenotazione durante l’acquisto del biglietto, potrai effettuare gratuitamente il tampone il giorno della partenza, presso i Centri della Croce Rossa Italiana (CRI), in prossimità delle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale. Durante l’acquisto del biglietto riceverai l’indicazione del tempo di anticipo con cui recarti in stazione per effettuare il tampone.

Per accedere al treno dovrai esibire, oltre alla certificazione del tampone,  il titolo di viaggio ed un documento di riconoscimento in corso di validità.

Entusiasti i primi passeggeri che hanno aderito stamattina all’iniziativa, sottoponendosi per primi ai test. “Dopo tanti mesi senza viaggiare in treno, questo progetto è un incentivo per muovere il turismo – dice Cinzia Renzi, presidente Assoviaggi Confesercenti Lazio – Prima prendere il treno mi generava ansia, ora mi sento più tranquilla”.

 

Advertisement

” We Go Out ” il nuovo singolo di Gabdez

sound speaker radio microphone 484 scaled
sound speaker radio microphone 484 scaled

We Go Out – Gabdez

 

La canzone, già dal titolo, contiene un chiaro messaggio per chi desidera “uscire (go out)” il prima possibile da questo periodo!

Mentre il mondo intero si sta rialzando dalla pandemia con i vaccini, tutti ci auspichiamo con forza e volontà, di ritrovare la serenità e la socialità perse nell’ultimo anno.

La melodia della canzone costruita su una base pop di 100BPM, inizia con un beat elettronico che ne esprime sin dall’inizio il suo mood energico.

Dopo la prima strofa che invita ad “uscire (GO OUT)”, il sound cresce con un coro deep e una cassa 4/4 per introdurre dopo un break la seconda strofa dove viene raccolto tutto il significato di libertà, musica e festa!

Interamente distribuita e prodotta dalla “DEZMUSIC”, questa canzone di matrice essenzialmente electro/melodic, con il suo gioco di sonorità vuole essere un crossover di genere tra pop/deep/trap, leggero e facile da ascoltare e da ballare, come la precedente produzione “Feel it”.


Da Venerdì 16 aprile 2021

Disponibile in tutti i servizi di streaming e nei digital stores


we go out gabdez dj

Bio:

Gabdez Dj & Producer nato in Sicilia, resident Nikki Beach Costa Smeralda,

Plaza Athenee Parigi, The Roof Milan, Annex Beach Cannes.

Ha suonato in in diversi clubs in giro per il mondo Londra, Oslo, Stoccolma, Mykonos, Bucharest, Tokyo, ed aperto concerti di artisti di fama internazionale

come David Guetta, Sebastian Ingrosso, Claptone, Purple Disco Machine ecc.

La sua produzione musicale di matrice house è ispirata dal sound di Frankie Knuckles

ma anche dalla “French Touch” dei primi anni duemila.

Le sue ultime produzioni,“Feel it” e “We go out”, invece sono un esperimento musicale espressione del periodo storico che stiamo attraversando.

Il successo di Gabdez nasce dalla sua versatilità e dalla sua capacità di interpretare il gusto del pubblico creando dei dj set perfetti per ogni contesto.

www.djgabdez.com

Advertisement

Giardino zen in Piazza Piola con ciliegi e sculture dedicato a Teresa Pomodoro

giardino zen milano piola teresa pomodoro
giardino zen milano piola teresa pomodoro

Un giardino zen a Milano, tra ciliegi e sculture

Il nuovo giardino ‘Zen’ di Piazza Piola  in onore all’attrice, regista e drammaturga Teresa Pomodoro, scomparsa nel 2008.

Il progetto di riqualificazione del giardino è durato cinquanta giorni: i ventuno ciliegi in fiore e le sculture del giapponese Kengiro Azuma diventano la principale attrazione dello spazio verde, voluto e offerto alla città dal Teatro No’hma di via Orcagna.

L’inaugurazione dello spazio urbano trasformato – restituito a Milano libero, senza confini – comincerà con il suono di un gong che darà inizio a una performance che si potrà seguire in diretta streaming e “onlife” sui canali digitali del teatro e coinvolgerà artisti e ballerini, oltre a un dj set, per diversi momenti di musica.

La riqualificazione del Giardino Teresa Pomodoro è espressione del forte legame dello Spazio Teatro No’hma con il territorio urbano. Il giardino Zen è anche un progetto condiviso: è stata attivata una campagna di raccolta fondi per coinvolgere i cittadini e creare uno spazio di tutti, per tutti.

“Non solo un giardino, ma molto di più – si legge nel post del Consolato giapponese – un giardino pensato come un prolungamento dello spazio teatrale che raggiunge un luogo pubblico della città, plasma il futuro di un quartiere, divenendo la scenografia perfetta in cui accogliere le sculture dell’artista giapponese Kengiro Azuma tra panchine e alberi di ciliegio, un nuovo modello per la rinascita della città di Milano”. Oltre alle già citate sculture dell’artista giapponese, il giardino zen “Teresa Pomodoro” ospiterà 21 alberi di ciliegio e un’area pedonale con una pavimentazione a forma di goccia per richiamare la leggerezza dell’acqua.

Il giardino zen rispecchierà quella che era l’idea del mondo cullata da Teresa Pomodoro, un pianeta in armonia tra uomo e natura, in cui prestare le giuste attenzioni a entrambi. E l’attrice e drammaturga di origini pugliesi, sorella dell’ex presidente del tribunale di Milano Livia e cugina dello scultore Arnaldo, lo ha dimostrato anche durante la sua lunga attività teatrale: per anni ha infatti portato i suoi spettacoli nelle carceri milanesi di Opera e San Vittore.

Il giardino zen sarà inaugurato domenica 18 aprile con un evento in streaming trasmesso sul sito www.nohma.org.

 

Advertisement

A Milano in Stazione Centrale, Tamponi gratis e senza prenotazione grazie alla Croce Rossa

croce rossa termoscanner coronavirus 1
croce rossa termoscanner coronavirus 1

Tampone gratuito in Stazione Centrale all’hub della Croce Rossa

Test sempre più capillari e accessibili. Senza alcun costo, limite di età o prescrizione medica chiunque potrà sottoporsi al tampone antigenico rapido nelle tensostrutture allestite dalla Croce Rossa.

Da venerdì 16 aprile, in stazione Centrale a Milano tutti i cittadini che lo vorranno potranno effettuare un test antigenico rapido anti Covid per verificare la presenza o meno del Sars-Cov-2 nel proprio organismo. Non vi saranno limiti di età o necessità di avere una prescrizione.

L’iniziativa, resa possibile grazie al finanziamento della Commissione Europea, consente a pieno regime di effettuare fino a 3mila test antigenici al giorno su tutto il territorio nazionale.

Gruppo Fs ha messo a disposizione si parte con Milano Centrale e Roma Termini per poi estendere a maggio lo screening nelle stazioni ferroviarie di altre nove città. Così facendo si punta ad individuare con maggiore efficacia e copertura tutti i casi di positività in assenza di sintomi.

Il gazebo allestito dalla Cri servirà poi per i passeggeri dei treni Frecciarossa Milano-Roma che, sempre a partire da domani, dovranno necessariamente presentare un esito negativo ad un tampone rapido o molecolare effettuato non oltre le 48 ore antecedenti al viaggio. Al momento della prenotazione del biglietto, il viaggiatore potrà selezionare anche la prenotazione del test rapido alla tensostruttura della Cri. Lo spazio sarà aperto dalle 8 alle 20

i primi treni ‘Covid-tested’ grazie alla collaborazione con il Gruppo Fs. Il personale e i passeggeri di due Frecciarossa (Roma Termini – Milano Centrale delle 8.50 e Milano Centrale -Roma Termini delle 18.00) potranno ogni giorno effettuare il test rapido gratuitamente prima della partenza del treno.

 

 

Advertisement

Ristoranti aperti la sera e cinema col tampone, ecco la bozza del piano riaperture delle regioni

cena in bianco
cena in bianco

Riaperture, ecco la bozza delle regioni

Bar, ristoranti, cinema e teatri. Ma anche piscine, palestre e terme: le linee guida della bozza preparata dalla Conferenza delle Regioni ipotizzano nuove regole per poter riaprire al più presto in condizioni di sicurezza le attività commerciali, di intrattenimento e culturali a prescindere dal colore della zona

Il governo intende seguire una road map che verrà specificata con il decreto che entrerà in vigore a maggio i cui fari saranno sempre l’andamento dei contagi da coronavirus e delle vaccinazioni per consentire graduali riaperture da metà mese differenti da zona a zona a seconda dell’emergenza sanitaria. Intanto già oggi tecnici del Cts e i ministri di Draghi incontreranno i governatori per  valutare il contenuto della bozza, in vista della consueta cabina di regia con l’Iss di domani

Le proposte delle Regioni per riaprire i ristoranti

Sanificazione delle superfici, distanziamento, igenizzazione. Sono queste le chiavi per riaprire i ristoranti secondo la bozza delle Regioni, oltre a favorire l’utilizzo degli spazi esterni dovunque sia possibile. “Le misure di seguito riportate, se rispettate, possono consentire lo svolgimento sia del servizio del pranzo, che della cena – sottolineano i governatori – Inoltre tali misure possono consentire il mantenimento del servizio anche in scenari epidemiologici definiti ad alto rischio purché integrate con strategie di screening periodico del personale non vaccinato”. La richiesta è riaprire i ristoranti a pranzo e a cena e anche nei territori dove il livello di rischio è più alto. E ancora: due metri di distanziamento all’interno e uno all’esterno, consumazione obbligatoriamente al tavolo dopo le 14 e numero chiuso nei locali senza posti a sedere.

Le regole per le riaperture di palestre e piscine

Anche per le palestre le regole fondamentali sono le stesse: sanificazione degli attrezzi e degli ambienti, distanziamento di almeno due metri durante l’attività fisica, ricambio d’aria, spogliatoi con barriere e temperatura all’ingresso (deve essere inferiore ai 37,5 gradi). Anche in questo caso si dice che le misure consentono l’apertura dell’attività anche “in scenari epidemiologici definiti ad alto rischio purché integrate con strategie di screening periodico del personale non vaccinato”. Per le piscine le regole sono simili, con 7 mq d’acqua per persona e dei parametri ben precisi di cloro da utilizzare per disinfettarla.

Come far ripartire cinema, teatri e spettacoli dal vivo

Per cinema, teatri e sale da concerto i punti chiave sono sempre gli stessi: distanziamento (almeno un metro da ogni lato), sanificazione dell’ambiente e igienizzazione delle mani. Niente mascherina quando ci si siede se la distanza è di almeno due metri. In ogni caso, viene specificato nel documento, le misure consentono la riapertura in qualsiasi scenario purché accompagnate da un attestato che indichi il risultato negativo a

 

Advertisement

National Geographic inserisce Milano nella sua guida per due meraviglie Unesco

CENACOLO VINCIANO
CENACOLO VINCIANO

Il Cenacolo Vinciano e Crespi d’Adda, sono le novità inserite nella prestigiosa guida di National Geographic 

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci e il villaggio operaio di Crespi D’adda, sono le due meraviglie Unesco milanesi citate nella rivista National Geographic, tradotta in oltre 30 lingue che conta circa 50 milioni di lettori al mese.

Sul mensile uscito ad aprile, si legge: “Una volta arrivati a Milano puntate dritto all’ex convento domenicano di Santa Maria delle Grazie per vedere L’ultima cena, la creazione di Leonardo famosa a livello internazionale”. Da lì, poi, occorrerebbe spostarsi in provincia, a Crespi d’Adda: “Questo paesino – aggiunge National Geographic – venne fondato alla fine del XIX secolo da un imprenditore locale per ospitare i lavoratori della sua industria tessile e rimase di proprietà di un’unica azienda fino agli anni ’70. Il villaggio è ancora abitato e conserva il suo fascino di altri tempi”.

Senza alcun dubbio, la Lombardia – ha scritto in una nota l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli – è storia e cultura.

E il “National Geographic” l’ha riconosciuto ed esaltato con il suo bellissimo articolo, che consideriamo un premio per il nostro lavoro e al nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo.

Il Cenacolo Vinciano e Crespi d’Adda, sono stati inseriti nella prestigiosa guida di National Geographic interamente dedicata alle meraviglie Unesco. In totale, la Lombardia vanta ora undici citazioni sul mensile: tra gli altri luoghi, anche il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane della Val Camonica e il Museo del Violino di Cremona.

L’assessore Galli ha evidenziato come “senza alcun dubbio, la Lombardia è storia e cultura. E il ‘National Geographic’ l’ha riconosciuto ed esaltato con il suo bellissimo articolo, che consideriamo un premio per il nostro lavoro e al nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo. Un patrimonio – conclude Galli – che, oltre le undici realtà raccontate dal ‘National Geographic’, complessivamente ammonta a ben 18 riconoscimenti Unesco, tra patrimonio materiale e immateriale, uomo e biosfera e città creative”.

 

 

Advertisement

Roberto Benigni vince il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia

roberto benigni leone doro
roberto benigni leone doro

Roberto Benigni riceverà il Leone d’oro alla carriera durante la settantottesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

È stato attribuito al regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni il Leone d’Oro alla carriera. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.

“Il mio cuore è colmo di gioia e gratitudine. È un onore immenso ricevere un così alto riconoscimento verso il mio lavoro dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia”, ha commentato Benigni.

Roberto Benigni riceverà il Leone d’oro durante la 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, che avrà luogo al Lido di Venezia dall’1 all’11 settembre 2021.

La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici). La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo.

A proposito di questo riconoscimento, il Direttore Alberto Barbera dichiara: “Sin dai suoi esordi, avvenuti all’insegna di una ventata innovatrice e irrispettosa di regole e tradizioni, Roberto Benigni si è imposto nel panorama dello spettacolo italiano come una figura di riferimento, senza precedenti e senza eguali. Alternando le sue apparizioni su palcoscenici teatrali, set cinematografici e studi televisivi con risultati di volta in  volta sorprendenti, si è imposto in tutti in virtù della sua esuberanza e irruenza, della generosità con cui si concede al pubblico e della gioiosità appassionata che costituisce la cifra forse più originale delle sue creazioni. Con ammirevole eclettismo, senza mai rinunciare a essere se stesso, è passato dal vestire i panni dell’attore comico tra i più straordinari della pur ricca galleria di interpreti italiani, a quelli di regista memorabile in grado di realizzare film di enorme impatto popolare, per trasformarsi da ultimo nel più apprezzato interprete e divulgatore della ‘Divina Commedia’ dantesca. Pochi artisti hanno saputo come lui fondere la sua comicità esplosiva, spesso accompagnata da una satira dissacrante, a mirabili doti d’interprete – al servizio di grandi registi come Federico Fellini, Matteo Garrone e Jim Jarmusch – nonché di avvincente e raffinato esegeta letterario”.

Advertisement

“Fabrizio Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari”

Fabrizio Corona Adriano Celentano
Fabrizio Corona Adriano Celentano

Fabrizio Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari

A dare la notizia è il Corriere della Sera, secondo cui i giudici del Tribunale di sorveglianza di Milano avrebbero accolto la richiesta dei suoi legali di sospendere l’ordinanza che lo ha costretto a tornare in cella, nel carcere di Monza, per scontare quel che rimane della sua pena, revocando la detenzione domiciliare che gli era stata concessa per motivi di salute all’ex re dei paparazzi.

Torna alla detenzione domiciliare Fabrizio Corona. I giudici del Tribunale di sorveglianza di Milano hanno accolto la richiesta di sospensiva dell’ordinanza con la quale era stata revocata la detenzione domiciliare concessa per motivi di salute all’ex re dei paparazzi. Ai giudici si erano rivolti gli avvocati Ivano Chiesa e Antonella Calcaterra, difensori di Corona.

La madre di Fabrizio Corona: «Non vedo l’ora di riabbracciarlo»

«È stata la cosa giusta da fare. Sono felicissima, non vedo l’ora di riabbracciarlo»: ha reagito così Gabriella Privitera, la madre di Fabrizio Corona, che non ha ancora potuto incontrare il figlio e lo ha solo sentito al telefono dopo la scarcerazione.

Il carcere di Monza e il ricovero al Niguarda

Il 22 marzo scorso Corona era stato trasferito nel carcere di Monza, dopo essere stato ricoverato per una decina di giorni nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Niguarda di Milano: si era ferito quando aveva saputo la decisione dei giudici e aveva spaccato con un pugno il vetro dell’ambulanza. Inizialmente era stato deciso di portare Corona nel carcere milanese di Opera, poi era stato scelto il penitenziario di Monza, che ha anche un’apposita sezione con osservazione psichiatrica per i detenuti.

Lo sciopero della fame

Corona, a cui era stato revocato il differimento pena per una serie di violazioni delle prescrizioni, ha portato avanti uno sciopero della fame in ospedale e si è ferito più volte per protestare contro la decisione dei giudici e i legali si erano detti molto preoccupati per la sua salute.

Advertisement

Ryanair e Wizz Air pronte a sbarcare all’aeroporto di Linate per la stagione estiva

ryanair ripartono i voli a luglio
ryanair ripartono i voli a luglio

 Ryanair e Wizz Air si preparano al debutto dall’aeroporto di Milano Linate

Nuove rotte low cost da Milano Linate. Come riporta Corriere.it,  Ryanair guarda al Nord Europa, Wizz Air punta al Sud Italia. Infatti, Ryanair è intenzionata a collegare Milano con Bruxelles e Berlino. E Wizz Air che in alcune settimane vuole far decollare fino a tre voli al giorno per Catania, dove peraltro ha anche una delle sue basi italiane.

Le compagnie aeree low cost Ryanair e Wizzair hanno ottenuto i diritti di decollo e di atterraggio per effettuare voli da/verso Milano Linate

La ri-assegnazione delle fasce orarie di decollo e atterraggio, in un aeroporto richiesto come Linate, è frutto della nuova regola europea durante la pandemia. Anche se questi collegamenti per ora non sono ancora in vendita. Per quanto riguarda l’azienda irlandese, dal primo giusto si prevede di decollare alle 10:20 da Linate verso Berlino. Il giorno dopo, invece, il volo è per Bruxelles (alle 20:10). Per Wizz Air a giugno sono previsti tre voli giornalieri da Linate per Catania (alle 10:35, 14:35 e 18:55), uno il sabato e due la domenica.

Offerte Ryanair estate 2021

Tra le offerte Ryanair a poco prezzo per l’estate 2021, c’è il volo di sola andata da Milano Bergamo per Bucarest del 10 agosto a partire dal prezzo di 14,39 euro invece di 17,99 euro in tariffa Value (1 posto rimasto). Quest’ultima consente di portare a bordo una sola borsa piccola delle dimensioni di 40x20x25 centimetri. Tornando al volo, la partenza sarà alle ore 10 mentre l’arrivo a destinazione previsto sarò alle ore 13.05 per una durata complessiva di viaggio di 2 ore e 5 minuti.
Segnaliamo inoltre il volo di sola andata da Roma Ciampino per Barcellona del 10 agosto in tariffa Value con un prezzo a partire da 26,99 euro invece di 29,99 euro. La partenza sarà alle ore 10.10 mentre l’arrivo a destinazione alle ore 12.15 per una durata di viaggio complessiva di 2 ore e 5 minuti. Infine il volo di sola andata da Napoli Capodichino per Lisbona del 13 agosto partirà dal prezzo di 25,99 euro in tariffa Value (solo 5 posti rimasti). La partenza sarà alle ore 6.50 mentre l’arrivo a destinazione previsto per le 9.05 per una durata di viaggio complessiva, quindi, di 3 ore e 15 minuti.

La Wizzair, invece, punterebbe sulla Sicilia. Per giugno sono infatti previsti 3 voli al giorno da Milano Linate a Catania. Gli orari di partenza sarebbero alle ore 10.35, alle ore 14.35 e alle ore 18.55, uno il sabato e due la domenica. A luglio non ci sarebbero invece voli mentre ad agosto solo il sabato ma per Catania. A settembre ed ottobre, invece, le frequenze dovrebbero tornare quelle di giugn

 

Advertisement

Taxi volanti che collegano Malpensa a Milano Centrale in 15 minuti

Cattura orivae
Cattura orivae

La startup italiana Walle Mobility ha lanciato l’idea di taxi volanti, in collaborazione con Jaunt Air Mobility, azienda americana che produce elicotteri elettrici con tecnologia Vtol, le due aziende vogliono ottenere un servizio ipertecnologico ma sostenibile.

Milano potrebbe diventare una tra le poche città al mondo a vedere volare nei propri cieli dei futuristici taxi volanti.

taxi volanti che collegheranno in soli 15-18 minuti Milano Centrale con l’aeroporto di Malpensa. Per compiere questa tratta in auto ci vogliono normalmente circa 45 minuti condizioni di traffico, figuriamoci quando si resta imbottigliati nel traffico. Il futuristico progetto, chiamato Walle Air, è nato dalla collaborazione tra una start up italiana, la Walle Mobility, e un’azienda americana che produce elicotteri elettrici progettati appositamente per percorrere tratte interurbane brevi.

I taxi volanti

«Nella nostra visione spostarsi attraverso i nostri cieli sarà tanto semplice quanto muoversi in strada. Vogliamo lanciare il primo servizio di taxi-aerei entro 5 anni». A dirlo è Domenico Gagliardi, founder e CEO di Walle Mobility, scelto lo scorso marzo da Forbes Italia come uno dei 100 Under 30 leader del futuro per la categoria “Manufacturing & Industry”.
Wall Air è il progetto attraverso cui la sua azienda di visionari punta per lanciare sul mercato italiano il trasporto di persone via taxi-aerei, con decollo e atterraggio in verticale (Vtol) per rotte interurbane inferiori ai 50 chilometri. Si tratta di velivoli elettrici (o ibridi in una prima fase) da 3-4 posti. L’obiettivo è costruire entro il 2024 il primo vertiporto, con il lancio del servizio previsto per l’anno successivo.

 

Advertisement

Gelati Ferrero : entra nel mercato con i ghiaccioli Estathè,cremosi Ferrero Rocher e Raffaello

ferrero gelati ghiaccioli estathe ice
ferrero gelati ghiaccioli estathe ice

Dopo i Nutella Biscuits, arrivano il Ferrero Rocher in formato gelato e i ghiaccioli Estathè. La Ferrero ha scelto questo iconico prodotto per entrare nel mercato dei gelati confezionati, un settore che vale circa 2 miliardi in Italia, tra consumi domestici e fuori casa.

Il fondatore Michele Ferrero iniziò a far fare i primi test nel 2001. Da allora la multinazionale da 12,3 miliardi di euro non ha mai smesso di testare i gelati. Ora vengono lanciati sul mercato italiano. Si parte dai cosiddetti “stecchi” e da una pralina. In passato sul mercato erano apparsi i gelati Kinder, che però sono stati prodotti da Unilever, con cui Ferrero siglò un accordo triennale che per gli esperti valorizzava più i vantaggi del canale distributivo che il prodotto in sé.

IN ARRIVO GELATI ROCHER E GHIACCOLI ESTATHÈ

Per quanto riguarda gli stecchi gelato, Ferrero punta su tre ricette diverse: Rocher ClassicRocher Dark e Raffaello. Per quanto riguarda, invece, i ghiaccioli c’è Estathè Ice, ai gusti di limone e pesca. Nel primo caso, il gruppo sta sbarcando in FranciaGermaniaSpagna e Austria, nel secondo caso è un’esclusiva per il mercato italiano. Stando a quanto riportato dal Corriere della Sera, è stata scelta la grande distribuzione con una diffusione che verrà completata a maggio. Questo è solo un inizio per Ferrero, in quanto l’obiettivo è arrivare a 20-25 prodotti compresi coni e vaschette. Il “portfolio” aziendale andrà ampliato anno dopo anno.

ESTATHÉ ICE

Quando l’estate diventa torrida, il caldo estremo, e a mettere il naso fuori casa sembra di trovarsi nel deserto, un Estathé potrebbe non essere abbastanza. Proprio per quei momenti abbiamo pensato a Estathé Ice, una novità fresca, freschissima, praticamente… ghiacciata! Per voi che siete già Thé Best, con Estathé Ice diventare i più cool dell’estate non sarà più un problema. Resta un unico dubbio: gusto pesca o limone?

estathe ice gelato

Advertisement
Milano
foschia
12.3 ° C
12.8 °
11.2 °
92 %
1.5kmh
75 %
Dom
12 °
Lun
14 °
Mar
9 °
Mer
8 °
Gio
8 °