12.4 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

EXTRA CASHBACK: rimborso fino a 150 euro per gli acquisti di Natale con carta di credito

cashback
cashback

EXTRA CASHBACK: rimborso fino a 150 euro per gli acquisti di Natale con carta di credito

Per rilanciare i consumi in vista del Natale, il governo starebbe lavorando a un extra cashback. Ma di cosa si tratta esattamente? Secondo le prime informazioni, ci sarebbe un rimborso del 10% — fino a una soglia massima di 150 euro — per chi usa carte e app per pagare le spese nel mese di dicembre.

Per poter ottenere il rimborso da 150 euro aggiuntivo servirà spendere almeno 1.500 euro e pagare con moneta elettronica, ovvero le carte di credito o debito, bancomat, bonifici bancari e app installate sul proprio telefonino, come Apple Pay, Samsung Pay o Satispay.

Per accedere al rimborso di Natale dovrebbero servire almeno 10 transazioni su carta, con gli stessi limiti di spesa che si applicheranno a regime (tetto per singole spese a 150 euro, divieto di frazionare i pagamenti per aumentare le transazioni). Quando il meccanismo sarà a regime, presumibilmente da gennaio 2021, le operazioni minime richieste saranno 50 da distribuire nel primo semestre e altre 50 per il secondo.

Secondo le prime segnalazioni, il rimborso potrebbe arrivare subito, entro la fine dell’anno, via bonifico sul conto corrente.

Per usufruire del rimborso bisognerà:

  • essere maggiorenni
  • residenti in Italia
  • dichiarare che le carte registrate vengono utilizzate solo acquisti esterni all’esercizio di attività di impresa, arte o professione
  • iscriversi sulla app «Io» della pubblica amministrazione o su eventuali altri sistemi messi a disposizione dagli operatori convenzionati con PagoPa
  • fornire il codice fiscale e gli estremi di «una o più» carte e l’Iban, perché i rimborsi arriveranno direttamente sul conto corrente

Secondo le prime indiscrezioni, lo shopping online è escluso dall’incentivo che inizierà nel mese di dicembre. Come già anticipato, i 150 euro dovrebbero essere aggiunti a quanto già previsto dal piano cashback. In totale, dunque, chi usa i metodi di pagamento digitali potrà ottenere fino ad un massimo di 3450 euro nel prossimo anno sommando i vari rimborsi:

  • extra cashback di Natale (150 euro)
  • il cashback (da 300 euro)
  • il super cashback (da 3000 euro)
Advertisement

CARNE MILANO PROPONE:special box a base di carne con ricette da tutto il mondo

124387288 1301066800243502 2736956723270516184 o
124387288 1301066800243502 2736956723270516184 o

CARNE MILANO PROPONE:special box a base di carne con ricette da tutto il mondo

CARNE MILANO PROPONE:special box a base di carne con ricette da tutto il mondo
CARNE MILANO PROPONE:special box a base di carne con ricette da tutto il mondo

Quante volte avreste voluto cucinare una ricetta di carne particolare, ma non sapevate quale fare? O magari decidevate di cucinare una ricetta esotica vista in televisione, ma poi iniziando a cercare gli ingredienti vi rendevate conto che, pur vivendo in una grande città, alcuni erano pressoché introvabili. Per non parlare delle volte che, una volta trovati tutti gli ingredienti, poi passavate le ore a cercare la ricetta giusta, senza mai trovarne una davvero convincente. E poi? E poi niente, si riponevano gli ingredienti in frigo e si lasciava perdere qualsiasi ricetta.

Le special box di Carne  nascono con l’idea di mettere fine a tutto questo! 

Cosa troverete nelle box?

CARNE CONSEGNA IN TUTTA ITALIA (5€). GRATUITA A MILANO CITTÀ

La merce viaggia su corrieri nazionali all’interno di contenitori isotermici e pack gel a rilascio graduale. Questo permette di mantenere la temperatura degli ingredienti fra 0°/6° fino ad un massimo di 60 ore.

Tutte le SPECIAL BOX vengono spedite il mercoledì e raggiungono la destinazione entro 24/48 ore.

Advertisement

BONUS VACANZE: l’utilizzo (anche online) è prorogato fino al 30 Giugno 2021

pasted image at 2017 12 07 06 47 pm
pasted image at 2017 12 07 06 47 pm

Bonus vacanze spendibile fino al 30 giugno 2021: come utilizzarlo

Più strutture e possibilità di pagamento anche con l’intermediazione di piattaforme e portali online per incentivare l’utilizzo della misura.

Le vacanze, in tempi di zone rosse, arancioni e gialle, sembrano un lontano ricordo, eppure nello stress pandemico in atto ne avremmo quanto mai bisogno.

È pienamente fruibile in questo senso, quando le normative restrittive ce lo consentiranno, l’aiuto dello Stato, il bonus vacanze appunto, istituito dal decreto Rilancio, in vigore dal primo luglio e che i provvedimenti governativi hanno modificato non poco. Per questo l’agenzia delle Entrate il 17 novembre scorso ha ripubblicato, con le ultime novità, l’utile guida che spiega passo passo come fruire dell’agevolazione.

Stessa procedura, durata più lunga

La procedura resta la stessa, ed è solo telematica, ma i provvedimenti che si sono susseguiti hanno apportato innanzitutto due novità rilevanti: il bonus ha durata più lunga, fino al 30 giugno 2021 come prorogato dal Dl 137/2020, cosiddetto decreto Ristori, e poi la legge 126/2020 ha modificato la norma istitutiva dell’agevolazione, prevedendo che il pagamento del servizio possa essere corrisposto anche con l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, oltre che – come già previsto inizialmente – di agenzie di viaggio e tour operator.

Le Faq

La guida rinnovata si è arricchita di un capitolo tutto dedicato poi alle domande e risposte, molto utile per ribadire alcuni concetti o sciogliere dubbi, a partire dal concetto stesso di nucleo familiare ai fini Isee, ovvero l’insieme dei componenti della famiglia anagrafica alla data di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica; una famiglia anagrafica che comprende persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti o aventi dimora abituale nello stesso comune e che può essere costituita anche da una sola persona.

Del bonus non si può usufruire  se al momento della richiesta il nucleo familiare esposto nella app IO non corrisponde alla situazione aggiornata.

La composizione infatti è molto importante perché sulla base del numero dei componenti viene calcolato l’importo dell’agevolazione spettante (500 euro se il nucleo familiare è composto da tre o più persone, 300 euro se è composto da due persone e 150 euro se è composto da una sola persona).

Advertisement

Ministro Speranza: “Puntiamo all’immunità di gregge senza l’obbligo del vaccino”

ministro speranza vaccino
ministro speranza vaccino

Per il vaccino puntiamo su persuasione, non su obbligo

L’Italia deve provare a raggiungere l’immunità di gregge e quindi una vaccinazione anti-Covid di massa “con la persuasione”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, a Che tempo che fa su Rai 3.

“Penso che con una campagna vera possiamo provare a raggiungere l’immunità di gregge senza partire dalla obbligatorietà ma è una valutazione che faremo nel corso dei mesi. Lo valuteremo in corso d’opera”.

“Attenzione a dare messaggi sbagliati sui vaccini – prosegue il ministro – siamo alla vigilia di una campagna mondiale, una delle più grandi che si siano mai viste, e io ho massima fiducia nelle istituzioni preposte. Per avere un ok dell’Ema o dell’Aifa c’è bisogno di processi molto rigorosi”.

Prime dosi vaccino a gennaio,  “arriverà con le prime dosi già alla fine di gennaio, ma ci vorrà del tempo. Nella migliore delle ipotesi avremo vaccini per 1,7 mln di persone a fine gennaio. Poi un po’ alla volta ci auguriamo l’arrivo di altri vaccini e a primavera ci sarà la vaccinazione di massa. All’inizio il tema sarà selezionare a chi dare il vaccino e penso sia giusto partire dalle categorie più esposte e in prima linea e dai più fragili”.

Spostamenti solo se tutte regioni gialle

Lo spostamento tra regioni per Natale, «per il modello che utilizziamo, può avvenire solo se tutte le regioni andassero in zona gialla ma in questo momento dobbiamo evitare tutti gli spostamenti che non sono necessari. Dobbiamo panificare le vacanze con prudenza». Lo ha detto il ministro Roberto Speranza a Che tempo che fa su rai 3.

Advertisement

Covid-19: un vademecum utile per curare la malattia a domicilio per sintomi lievi

saturimetro 2 2
saturimetro 2 2

La malattia provocata dal Sars-CoV-2, soprattutto quando colpisce persone giovani e in buona salute, può essere curata tra le mura domestiche nella maggior parte delle situazioni, senza aumentare la pressione sulla rete ospedaliera. Ecco dei consigli utili.

Gli scenari possibili da considerare sono due. Uno rimanda a una persona in buona salute o con sintomi blandi e molto vaghi (paucisintomatica), che ha avuto un contatto stretto con un positivo ed è in attesa del tampone. L’altro è riferito invece a chi ha dei sintomi compatibili con il Covid-19, anche in questo caso però non ancora confermato dal tampone molecolare.

Come comportarsi, in questi casi?

 Il primo passo da compiere – sempre con l’ausilio del medico di medicina generale – è la valutazione delle condizioni di chi è un «sospetto» infetto.

Le forme lievi, come tali gestibili tra le mura domestiche, possono essere caratterizzate dalla tosse, dalla febbre, dal mal di gola e, più in generale, da un malessere diffuso a tutto il corpo. Non è detto che questi sintomi siano presenti contemporaneamente, anche se la tosse è considerata il minimo comune denominatore di tutte le infezioni sintomatiche.

Un caso di Covid-19 più serio e preoccupante è invece accompagnato da un calo importante della pressione arteriosa (ipotensione), dall’emissione di sangue con la tosse (emottisi), dalla difficoltà a respirare (si può andare dalla dispnea fino all’insufficienza respiratoria).

Particolare attenzione deve invece essere posta se il possibile infetto è affetto da una malattia cronica quale il diabete di tipo 2, la Bpco, l’anemia, l’insufficienza renale cronica, un tumore o una malattia autoimmune in corso di trattamento.

Quanto all’età, partendo dalle informazioni deducibili dai rapporti sulla mortalità, i pazienti più a rischio sono gli ultraottantenni: a cui è sempre raccomandato il ricovero in ospedale. A partire dall’avvento della terza età, in ogni caso, la valutazione deve essere «ad personam». Toccherà al medico di base – con cui il rapporto in questa fase deve essere quotidiano – dare o meno l’indicazione al trasferimento in ospedale.

Una volta identificato il paziente che si ha di fronte e completata la diagnosi Covid, occorre capire se avviare il trattamento o meno.

IL CASO ASINTOMATICO

Al momento, di fronte a un infetto asintomatico, non vi è un’indicazione a riguardo. Questa è la situazione in cui si ritrova il contatto stretto di un positivo che, in buona salute, scopre soltanto attraverso il tampone di essere stato contagiato.

Al di là dell’isolamento domiciliare, obbligatorio, nel suo caso non è raccomandata l’assunzione di farmaci.

CASO SINTOMATICO ( ANCHE LIEVE )

Diverso invece è il discorso se dei sintomi ci sono, seppur blandi.

PARACETAMOLO, ACQUA E SEDATIVI PER LA TOSSE

Nel caso in cui si renda necessario trattare la febbre, è consigliato «l’uso del paracetamolo, unito all’abbondante idratazione per via orale e all’uso di sedativi per la tosse, al bisogno».

ANTIBIOTICI DA ASSUMERE IN POCHI CASI

 Gli antibiotici devono essere prescritti a chi sta affrontando il Covid-19 tra le quattro mura di casa?

«È fortemente sconsigliato l’utilizzo di azitromicina», si legge nel vademecum redatto dai medici lombardi. Una risposta che si allinea al parere dato dall’Agenzia Italiana del Farmaco quando sembrava che la terapia antibiotica in abbinamento con l’idrossiclorochina potesse funzionare.

Una sola è l’eccezione contemplata: «Fatti salvi quei casi in cui vi sia il fondato sospetto di una contestuale infezione batterica».

Tradotto: i macrolidi (categoria di antibiotici a cui appartiene l’azitromicina) non sono da utilizzare a scopo preventivo, ma soltanto quando l’evoluzione delle condizioni del paziente lascia supporre la comparsa di una (contestuale) infezione provocata da un batterio.

In questi casi (anche se non è possibile accertare la causa dell’eventuale nuovo patogeno) si può fare riferimento all’azitromicina, che in diversi studi si è rivelata in grado di mitigare la risposta infiammatoria: uno dei fenomeni che contribuisce a complicare la malattia provocata dal coronavirus. Si ricorda di assumere anche la protezione gastrica 40 mg.

I medici ricordano come non basti osservare una ripresa della febbre (dopo un primo calo della temperatura) per essere certi della presenza di una sovrainfezione.

CORTISONE: SI O NO?

Nel documento viene dato ampio spazio anche all’uso della terapia cortisonica, usata con efficacia nei pazienti più gravi.

Partendo da questo assunto, i medici sostengono che sia «ragionevole l’uso di analoga terapia anche a domicilio», categorizzando però i pazienti a cui potrebbe essere riservata.

Ovvero: coloro che mostrano una saturazione d’ossigeno inferiore al 94 per cento (da qui l’importanza di munirsi di un saturimetro in casa), hanno la febbre da 5-7 giorni o una polmonite diagnosticata dal medico dopo la visita o con un’ecografia.

Quanto al dosaggio, l’indicazione è quella di assumere 6 milligrammi al giorno di desametasone (per via orale o endovena), per un massimo di dieci giorni.

L’Agenzia Italiana del Farmaco ricorda però come questa indicazione potrebbe non essere valida se i pazienti infetti soffrono anche di coliteulcerosa, ascessidiverticoliteulcera pepticainsufficienza renaleosteoporosiglaucoma, miastenia grave ipertensione.

In questi casi l’uso del cortisone non è da escludere a priori, ma da valutare caso per caso.

IN QUALI CASI OCCORRE L’EPARINA

Sempre partendo da quanto osservato nei pazienti ospedalizzati, i camici bianchi hanno approfondito anche la possibilità di prescrivere l’eparina a basso peso molecolare (enoxaparina) a chi convive con il Covid-19 tra le mura domestiche.

L’obbiettivo, in questo caso, è prevenire la comparsa di fenomeni di ipercoagulabilità e trombosi, possibili complicanze di Covid-19.

Da qui l’indicazione rivolta agli infetti che presentino una o più di queste condizioni: più di 65 anni, essere obesi (indice di massa corporea superiore a 30), essere dei malati oncologici in trattamento (la stessa indicazione riguarda chi indossa ancora un catetere venoso centrale), avere già un precedente di trombosi venosa o tromboembolia polmonare alle spalle, essere da poco reduci da un intervento chirurgico, da un lungo periodo di immobilizzazione o essere incinte, fare uso di contraccettivi orali o della terapia ormonale sostitutiva, soffrire di una trombofilia congenita.

Per quanto tempo assumere la terapia antitrombotica?

Secondo gli esperti, sebbene le prove a riguardo siano deboli, «fino alla completa scomparsa dei sintomi clinici e alla piena ripresa funzionale del paziente».

QUANDO RICORRERE ALL’OSSIGENO?

Il ricorso all’ossigenoterapia nei pazienti curati a domicilio è indicato – sempre dopo consulto medico – a fronte di una saturazione inferiore a 94 o nel caso in cui le condizioni del paziente ne suggeriscano la somministrazione a priori.

In questi casi, però, è opportuno che il suo stato di salute venga monitorato almeno due volte al giorno (anche telefonicamente).

Nel rammentare quanto sia raccomandato vaccinarsi contro l’influenza e lo pneumococco, i medici lombardi ricordano comunque che «al momento, nessun trattamento ha dimostrato un chiaro beneficio in pazienti la cui severità imponga l’ospedalizzazione».

Covid-19, in sintesi, può essere gestito a casa fino a un certo punto (ma non con il fai-da-te). Ma se la progressione della malattia non si arresta, l’unica risposta può essere trovata all’interno di un ospedale.

Advertisement

Pos in chiesa : le offerte si potranno fare con bancomat e carta di credito

pos chiesa offerte carta di credito bancomat
pos chiesa offerte carta di credito bancomat

“Così rispettiamo anche le norme anti-Covid”

I tempi cambiano. Le offerte in chiesa potranno essere fatte anche con bancomat o carta di credito. Da oggi si può a Cicognara, paese in provincia di Cremona, dove la Diocesi ha installato un bussolotto, una sorta di pos, per le offerte in cui si può scegliere se fare una donazione alla comunità, alle opere di carità o ‘ai nostri preti’, ovvero alla parrocchia, alla caritas o all’Istituto diocesano per il sostentamento del clero. Per ora è una sperimentazione ma potrebbe presto allargarsi, tenuto conto che le norme anti Covid suggeriscono di evitare contatti e maneggiare denaro il meno possibile.

 

ECCO LE NOVITA’ SPIEGATE DALLA DIOCESI

Proprio in questa giornata in diocesi si “inaugura” un dispositivo digitale installato in modo sperimentale nella chiesa di Cicognara, la parrocchia dove don Primo Mazzolari “imparò” a fare il parroco. Si tratta di un bussolotto elettronico che consente di ricevere offerte attraverso bancomat e carte di credito. Il frutto di un progetto diocesano in sinergia con un’azienda italiana leader dei pagamenti elettronici. Ogni fedele può scegliere la destinazione della sua offerta: per la parrocchia, la Caritas diocesana o l’Istituto diocesano per il sostentamento del clero. Sarà naturalmente garantito l’anonimato di ogni donatore, che comunque potrà dedurre le spese presentando nella dichiarazione dei redditi l’estratto conto come giustificativo.

Di seguito il video di presentazione realizzato da don Andrea Spreafico, incaricato diocesano per il Sostegno economico della Chiesa:

Advertisement

Le Regioni seguano l’Alto Adige, con lo screening di massa evitati 95 mila nuovi casi

tamponi fai da te covid
tamponi fai da te covid

 

Coronavirus: screening di massa in Alto Adige, testato il 70% della popolazione Oggi l’ultimo dei tre giorni di monitoraggio organizzati dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Si conferma il dato del tasso di positività all’1%  

Non cala l’afflusso allo screening di massa in Alto Adige nelle 600 linee di test allestite.

“Se l’andamento dovesse continuare così, questa sera supereremo il nostro obiettivo di 350.000 test”, che corrisponde al 70% della popolazione altoatesina. Lo riferisce il direttore generale dell’Azienda sanitaria Florian Zerzer.

Solo l’1 per cento degli altoatesini è positivo ai test per il coronavirus. Scende ulteriormente la percentuale dei contagiati rilevati dallo screening di massa in corso da venerdì in Alto Adige. Ieri sera era la percentuale era 1,3.

Straordinaria la risposta dei cittadini. Alle ore 10 di domenica si sono già sottoposti al tampone rapido 269.901 cittadini, pari al 48,8% dei residenti. Di questi 2.626 sono risultati contagiati.

A Bolzano (108.606 residenti) si sono sottoposte volontariamente al test 49.431 persone e 498 sono risultate positive (anche qui si tratta dell’1%). A Merano (41.605) su 18.413 testati, 305 sono risultati positivi (1,7%).

“In alcuni Comuni abbiamo già dovuto inviare dei rifornimenti, perché le scorte di tamponi rapidi erano esauriti”, aggiunge. Su 269.901 test effettuati finora in Alto Adige sono risultati positivi 2.626, l’1%.

Questi i risultati aggiornati alle 10 di oggi dello screening di massa per il Covid-19 che è iniziato venerdì nella Provincia Autonoma di Bolzano e che si concluderà stasera. Soddisfatto il governatore Arno Kompatscher: “I cittadini hanno assunto un ruolo attivo nella lotta anticovid. Quanto all’apertura della stagione sciistica, è prematuro parlarne, tutto dipenderà dall’andamento epidemiologico, ma anche dalla situazione nelle altre regioni: senza turisti non ci può essere turismo”, commenta. L’emergenza Sono sette i decessi Covid nelle ultime 24 ore in Alto Adige.

I laboratori dell’Azienda sanitaria hanno effettuato 2.889 tamponi e registrati 535 nuovi casi positivi. 323 persone sono ricoverate nei normali reparti ospedalieri, altre 38 in terapia intensiva. Kompatscher: senza screening rischiavamo 95.000 casi “Con lo screening di massa sono stati individuati oltre 3.000 asintomatici che ora si trovano in quarantena, altrimenti sarebbero rimasti nascosti.

Se non li avessimo individuati, avendo in Alto Adige un Rt di 1,5, avremmo rischiato 95.000 contagi nel giro di poco”. Lo ha detto il governatore altoatesino Arno Kompatscher in conferenza stampa.

Il presidente della Provincia autonoma ha invitato i cittadini a “non abbassare la guardia, altrimenti sarebbe come mollare al 89mo minuto una partita, essendo in vantaggio”. –

Advertisement

FACEBOOK Dating: arriva anche in Italia il “Tinder” dell’app di Facebook

Schermata 2020 10 22 alle 11.26.15 1603358783049.png arriva facebook dating    ma non sara come tinder
Schermata 2020 10 22 alle 11.26.15 1603358783049.png arriva facebook dating ma non sara come tinder

Facebook Dating nasce con tutte le promesse e le proposte per essere un’idea rivoluzionaria nel campo del dating online perchè asseconda gusti e modalità di incontro che fin’ora erano rimasti un po’ nell’anonimato. Per attivarlo basta un profilo personale sull’app Facebook, non serve scaricare altre applicazioni distinte. Ecco come funziona.

 Facebook Dating non è un’app ma una sua funzione che permette di fare match e incontrare l’anima gemella attraverso il social network più diffuso attualmente.

Cos’è Facebook Dating

Facebook Dating è una funzionalità di Facebook che esordisce in Europa e in Italia il 22 ottobre 2020: sarà accessibile man mano a tutti gli utenti Facebook ovviamente con i dovuti tempi tecnici di rilascio e aggiornamento. Riservata ai maggiori di diciotti anni, ottiene informazioni dalla pagina madre, ma non viceversa.

Accedere a Facebook Dating non significa uscire da Facebook, e non serve naturalmente creare un nuovo profilo ad hoc per poter farne uso. Non preoccupatevi: potrete mantenere il vostro attuale profilo e nessuno fra i vostri contatti saprà se avete abilitato o meno la funzione di dating.

Nelle prime schermate Dating si presenta con tutte le informazioni utili a capire come il proprio profilo si differenzia da quello visibile comunemente su Facebook. Non appena si accede, vengono infatti messe in luce le norme e condizioni d’utilizzo e ci viene chiesto di flaggare le concessioni riguardo l’utilizzo dei dati, la condivisione della posizione, il regolamento della privacy.

Come funziona Facebook Dating

Quello che rende Dating diverso dalle app d’incontri già sul mercato non è tanto la modalità con cui i profili appaiono (è il normale swipe left-right), ma è la ricerca approfondita con cui si viene scelto il target di persone che vorremmo coinvolgere.

Le altre persone che usano Dating verranno raccolte da pagine Facebook, gruppi, community di pagine e profili che, per luoghi visitati e interessi comuni, si avvicinano alla nostra esperienza sul social.

Si tratta di contatti interni alla rete, ma non interni al nostro giro di amici. Riguardo alla privacy, viene spiegato accuratamente che gli utenti non possono vedere i rispettivi profili Facebook né scriversi su Messenger: tutto, dichiarano le norme, è pensato per rimanere custodito all’interno della funzione Dating.

Oltre a questo Dating permette, esattamente come Facebook, di scegliere e personalizzare il nostro profilo con interessi e curiosità. Suggerisce le mosse vincenti per costruire un profilo in linea con la nostra ricerca e permette di trovare persone con cui condividiamo preferenze

Questa nuova funzione di Facebook può in realtà diventare una sorta di ‘scrigno dei segreti‘ in cui raccogliere contatti presi da altri social – per esempio i follower Instagram – da inserire in una cartella ‘Crushes‘. Se due contatti si inseriscono nella cartella a vicenda Dating li mette subito in comunicazione. 

È poi possibile fare un check di gruppi/pagine/eventi per controllare i match. Sostanzialmente: più attivo sarà il profilo Facebook tanto più grande e fruttuosa l’attività su Dating.

Differenze fra Facebook Dating e Tinder

La differenza è principalmente filosofica: su Tinder, nella maggior parte dei casi, il meccanismo cardine rimane l’incontro occasionale. Alle volte si passa da Tinder solo per fare ‘swipe’ e farsi qualche risata con un’amica leggendo le descrizioni dei profili. Facebook Dating si prende molto più sul serio, vive del background cosmopolita di Facebook e offre un panorama più ampio di possibilità. L’amore duraturo e la ricerca dell’incontro perfetto sono le promesse della nuova proposta di Zuckerberg.

Facebook Dating è molto più mirato rispetto a Tinder: non è possibile mettere un cuoricino a chi non ha elementi in comune con noi, con i nostri gusti, con la geolocalizzazione o semplicemente con chi non soddisfa i requisiti da noi inizialmente richiesti. Mentre Tinder è un calderone di leggerezza ed erotismo, Facebook Dating si dota di un’aria carismatica e solo moderatamente osé.

Facebook Dating come attivare il profilo

Se tu a decidere se attivare Facebook Dating o se continuare ad utilizzare il “classico” Facebook. Clicca qui per attivare Dating: se ti appare il messaggio “Facebook Dating is Unavailable” attendi qualche ora. L’attivazione del profilo richiede l’utilizzo dell’app di Facebook (quella tradizionale): se la utilizzi già, non dovrai riscaricarla ma al massimo aggiornarla alla sua ultima versione.

Per poter utilizzare Facebook Dating devi essere maggiorenne. Tutte le attività che farai nella sezione Dating NON verranno MAI pubblicate sul tuo profilo Facebook: benché i due servizi co-abitino, sono due realtà totalmente distinte. L’unica cosa che li “collega” è la possibilità di utilizzare informazioni e foto che hai già caricato sulla piattaforma, così da non doverlo fare una seconda volta.

C’è però una funzione (ti spiegheremo le principali nel paragrafo sotto dedicato) che mette in comunicazione il tuo profilo su Dating con il tuo profilo standard di Facebook e – se lo hai collegato – anche di Instagram. La funzione in questione è molto curiosa ed interessante, a partire dal nome: Passioni Segrete. Altro non è che una lista di 9 persone tra i tuoi contatti, che “preferisci”, se anche loro ti hanno messo in lista, ci sarà il match. Diversamente mai nessuno saprà di essere stato inserito nella lista Passioni Segrete.

Se si crea il match sarà possibile avviare una conversazione o una videochiamata, ma non sarà possibile inviare foto, video, link, pagamenti. Le videochiamate possono essere rifiutate o ignorante, esattamente come avverrebbe con una normale videocall. E’ possibile segnalare e/o bloccare i profili.

In generale Facebook Dating ti permette di venire a contatto con tutte le persone iscritte al servizio: se qualcuna di loro stuzzica il tuo interesse, non dovrai far altro che fare tap su “Mi piace” per farglielo sapere. Presenti anche Eventi e Gruppi, così come già accade su Facebook: anche queste due realtà sono ulteriori occasioni per entrare in contatto con persone con i tuoi stessi interessi.

Advertisement

NATALE 2020: Diciotto alberi di Natale nelle piazze di Milano

160100467 e18c0165 8a3c 4547 a231 e2cc3a654667
160100467 e18c0165 8a3c 4547 a231 e2cc3a654667

NATALE 2020 -Diciotto alberi, diciotto luoghi della città pronti a illuminarsi, per un Natale all’insegna di speranza, sostenibilità e solidarietà.

Il Comune ha selezionato i progetti per “Il Natale degli Alberi”, l’iniziativa offerta dalla Fondazione Bracco che ha deciso di donare alla città un’idea creativa sviluppata da Marco Balich e dalla sua società Bws.

Da piazza Duomo, al quartiere Greco, da piazza XXV Aprile a CityLife, l’atmosfera del Natale vuole portare a Milano un po’ di serenità in un anno così difficile per la città e per l’intero pianeta.

Gli alberi di questo “Natale degli alberi” sono segno della creatività ma portano in dono alla città anche diverse iniziative di solidarietà e di sostenibilità dei diversi partner.

Il grande albero di piazza Duomo racchiuderà in sè le energie della città rappresentando le sue mille anime. Una struttura portante accoglierà una serie di alberi veri che, dopo le festività, verranno donati per essere piantati in diversi luoghi di Milano.

L’albero con l’arrivare della sera si accenderà donando alla piazza uno show di luci, un abbraccio verde e colorato che diventerà il simbolo del Natale di questo anno particolare, con un invito a sostenere Banco Alimentare. Nella Galleria del Corso comparirà invece un albero realizzato con carta ecologica trattata al quarzo, in piazza San Simpliciano è stato scelto come materiale legno da recupero e denim riciclato.

In Piazza XXIV Maggio l’albero della musica, con un tributo alla sua storia e suoni nella notte.

In Piazzale Cadorna è stato lasciato spazio ai lavoratori dello spettacolo che hanno organizzato la protesta “bauli in piazza“. Il progetto prevede l’installazione di un albero di circa 6 metri realizzato con una struttura portante in traliccio modulare scenografato con bauli tecnici e luci a led.

All’interno di alcuni di questi verranno riportate frasi inerenti il lavoro dello spettacolo e degli eventi.

L’installazione ha lo scopo di tenere viva l’attenzione verso i lavoratori di questo settore ma anche di tutti gli altri in difficoltà.

Advertisement

NATALE 2020 Milano : ecco dove saranno i 18 alberi allestiti per le festività natalizie

78287693 2754014037954005 4844226319610806272 n
78287693 2754014037954005 4844226319610806272 n

Da piazza Duomo a Greco, arrivano gli alberi delle feste. 

Diciotto alberi, diciotto luoghi della città pronti a illuminarsi, per un Natale all’insegna di speranza, sostenibilità e solidarietà. L’Amministrazione comunale ha selezionato i progetti per “Il Natale degli Alberi”, l’iniziativa offerta da Fondazione Bracco che ha deciso di donare alla città un’idea creativa sviluppata da Marco Balich e dalla sua società BWS. Da piazza Duomo, al quartiere Greco, da piazza XXV Aprile a CityLife, l’atmosfera del Natale vuole portare a Milano un po’ di serenità in un anno così difficile per la città e per l’intero pianeta. Gli alberi di questo “Natale degli alberi” sono segno della creatività ma portano in dono alla città anche diverse iniziative di solidarietà e di sostenibilità dei diversi partner.

“A nome di tutta l’Amministrazione comunale – dichiara Roberta Guaineri, assessora al Turismo e alla Qualità della vita – ringrazio di cuore la Fondazione Bracco, Marco Balich e tutti gli sponsor che, con puro spirito ambrosiano, hanno deciso di investire nella realizzazione di questi alberi natalizi che con le loro luci e i loro effetti riscalderanno le strade e le piazze della nostra città nelle prossime settimane. Assumendo, in questo anno così difficile, un significato ancor più profondo di unità e solidarietà”.

“Sono molto felice che tante imprese abbiano risposto all’appello, dimostrando di avere a cuore il destino di Milano – afferma Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco -. Certo, il dramma che stiamo vivendo lascerà il segno in ognuno di noi, ma è il momento di reagire e soprattutto di ridare fiducia e serenità alle persone. Il Natale degli alberi è un progetto di bellezza e di rinascita con una forte valenza sociale che renderà meno buio il Natale 2020 delle famiglie milanesi”.

1. Piazza Duomo, Coca Cola

Il grande albero di piazza Duomo sponsorizzato da Coca Cola Italia racchiuderà in sè le energie della città rappresentando le sue mille anime. Una struttura portante accoglierà una serie di alberi veri che, dopo le festività, verranno donati per essere piantati in diversi luoghi di Milano. L’albero con l’arrivare della sera si accenderà donando alla piazza uno show di luci, un abbraccio verde e colorato che diventerà il simbolo del Natale di questo anno particolare, con un invito a sostenere Banco Alimentare.

NATALE 2020: l’albero in Piazza Duomo sarà targato COCA COLA

2. Piazza XXV Aprile Accenture

L’albero del Cambiamento

Disegnato e realizzato per Accenture Italia da Giorgio Palù, architetto lombardo già premiato dal Compasso d’Oro, “L’Albero del Cambiamento” è un’installazione mai uguale a se stessa, che cambia insieme alla città. Al suo interno alloggia uno schermo trasparente, le cui proiezioni cambiano dal giorno alla notte; un nuovo modo di entrare in contatto con la natura, un messaggio di sostenibilità. Una volta terminata l’iniziativa, l’opera verrà smontata e i materiali utilizzati per nuovi scopi.

3. Piazza Vigili del Fuoco, Gruppo Bracco

L’albero della Conoscenza

L’albero di Natale proposto da Bracco è una foresta del sapere. Tre citazioni di foresta saranno distribuite nella piazza e integrate con il verde residente, ognuna delle quali legate a una specifica azione del sapere: IMMAGINARE (arte e cultura), CONOSCERE (scienza), VIVERE (socialità). Gli alberi saranno addobbati in modo elegante e, riportando la tradizione natalizia, con le classiche luci che porteranno il calore del Natale alla comunità. Alla loro base, il sapere, espresso attraverso dei totem video e delle stele QR code, e legati da una grande infografica che collegherà tutti i contenuti in un’unica rappresentazione. Ognuna delle tre foreste genererà un quadro infografico illustrato interattivo, che verrà donato alle scuole.

4. Piazza della Scala, Engie

L’Albero del Vento

Il progetto vuole portare al pubblico l’impegno di Engie nello studio, ricerca ed erogazione di energie rinnovabili, rappresentante dal vento. L’albero di Natale è infatti immaginato con uno sviluppo architettonico ispirato alla forma della turbina eolica e sarà in costante movimento. Il basamento della pianta diventerà un diffusore sonoro che diffonderà la “voce di Eolo” attraverso le note di grandi compositori e racconterà la storia e la filosofia di Engie. L’albero sarà realizzato interamente con travi lamellari aventi un certificato di sostenibilità legato alla filiera forestale.

5. Piazza Gramsci, Nickelodeon(Viacom International Media network Italia)

L’Albero del Gioco

Un albero pensato per ricreare un’area playground dedicata ai più giovani e alle loro famiglie. L’albero di Nickelodeon sarà un’installazione altamente scenografica che vedrà alcuni personaggi intenti ad addobbare l’albero. Visibile da lontano, riprenderà la classica forma dell’abete, con sfere luminose. Una struttura tubolare esterna ricreerà il volume dove i personaggi del canale televisivo, arrampicati, interagiscono con l’albero, mentre il tronco interno, sarà personalizzato con i disegni tematizzati a tema Nickelodeon. La struttura, dopo il Natale, potrà essere donata ad un ente o una scuola e diventerà una vera e propria postazione gioco.

6. Corso Garibaldi, Paramount (Viacom International Media network Italia)

L’albero delle stelle

L’albero di PARAMOUNT NETWORK porta con sé la magia del mondo del cinema e delle sue stelle. Un’installazione artistica realizzata in metallo riciclabile sintetizza la forma dell’albero, che sarà illuminato da alcune stelle, incise sulla superficie della struttura per una notte magica.

7. Piazza XXIV MAGGIO, MTV (Viacom International Media network Italia)

L’albero della Musica

Un tributo alla musica e al suo mondo. L’albero MTV è un albero hi-tech, fatto di luce realizzato con elementi legati al mondo del live musicale. La struttura realizzata in maglia metallica accoglierà dei “cubi” luminosi ispirati alle grafiche che hanno fatto la storia di MTV negli anni. Le varie texture doneranno all’albero luce e colore e si accenderanno durante la notte, illuminate a ritmo di musica. Le light box immaginate come lampade cubiche diventeranno pezzi unici e di design destinati ad essere messi all’asta. Il ricavato potrà esser devoluto ad un’associazione benefica locale e al fondo dei lavoratori per lo spettacolo.

8. Piazza Greco, Greco Immobili

Un Natale particolare ma ancora più speciale

Un albero alto sei metri e largo due, pensato per i bambini e le loro famiglie. Immobiliare Greco ha voluto regalare “un segnale di speranza per chi ha dovuto abbassare la vetrina ed è disperato, per chi è chiuso in casa e non ce la fa più, per i bimbi che stanno vivendo una situazione surreale e per molti anziani che rischiano di piegarsi alla solitudine”.

9. Piazza San Carlo, Stone Island

L’albero di domani

L’albero di Stone Island è un invito alla ricerca e si configura come la sintesi dell’incontro tra ricerca e tecnologia. Il classico abete natalizio diventa un albero di luce, realizzato in fibra ottica, che parte da una radice realizzata da tessuto bianco intrecciato a cui dà colore il suo riflesso, mentre una serie di specchi collocati attorno all’installazione daranno l’impressione di una moltiplicazione di luci e alberi, una sensazione di bosco urbano.

10. Via Luca Beltrami, Golden Goose

Un’istallazione “collettiva”, formata da più canestri che saranno poi donati ai vari playground di Milano, realizzati con la collaborazione di alcuni street artist. Per Golden Goose “l’albero non è solo un’attività di comunicazione natalizia ma rappresenta un atto di amore verso la città meneghina per accompagnarla nella sua graduale ripartenza attraverso un messaggio positivo di vicinanza, amore e di speranza in linea con i principi fondamentali della Famiglia Golden Goose”.

11. Piazza San Fedele, Cimento (Sai Industry)

Whispering Trees

Un progetto composto da una coppia di piante che sfrutta un fenomeno fisico noto come specchio acustico per far comunicare due persone distanti tra loro. I due alberi, astratti e tetraedri in multistrato rivestiti in Cimento, ospitano infatti una nicchia di forma parabolica e una seduta. La voce, rimbalzando sulla parete interna concava, viene riflessa e rimbalza sull’analoga parabola posta all’interno dell’altro albero, giungendo alle orecchie di chi vi si trova nei pressi.

12. Largo La Foppa, Saipem

Un albero tecnologico volto al futuro per lasciarsi alle spalle un passato e un presente pieno di incertezze. I rami tecnologici dell’albero infatti, riporteranno frasi di speranza e “vestiranno” l’albero di emozioni, pensieri e sensazioni incentrate sul futuro.

13. Galleria del Corso, Qwarzo

L’albero è prodotto con carta ecologica trattata al quarzo, stabilizzata ed impermeabilizzata, partendo da un’unica paletta di 3 cm di spessore e di circa 366 metri di lunghezza, avvolta in una sola spirale elicoidale che sale da una base di 2.50 m fino all’altezza di 4 metri. Delle spruzzature circolari in rame liquido ne enfatizzano la vocazione natalizia, senza intaccarne la sostenibilità. Nel basamento a terra delle luci led creano un’illuminazione dall’interno, rendendo l’albero visibile nottetempo attraverso gli spazi vuoti della spirale. L’albero ha una forte vocazione ecologica e con i suoi 366 metri di carta potrebbe risultare come l’albero di natale più alto/lungo al mondo.

14. Piazza San Simpliciano, Levi Strauss

“Condividendo l’obiettivo del progetto dedicato al simbolo del Natale per una voglia di rinascita che parte dalla città di Milano”, Levi’s realizzerà un’installazione che vedrà come elementi principali il legno da recupero e il denim riciclato.

15. Piazza Tre Torri, CityLife

EDEN di Annalaura di Luggo

Il progetto prevede due installazioni concettualmente collegate: Triunphus è un portale luminoso (fatto di scarti di alluminio riciclato compressi) che conduce all’albero; Pyramid, composto da una cascata di filamenti scintillanti in alluminio riciclato realizzato con l’ausilio di ragazzini dei Quartieri Spagnoli di Napoli, giovani provenienti da zone problematiche stimolati a diventare artisti scoprendo la meraviglia della creazione e le potenzialità dei materiali di scarto. Nei negozi del Citylife verranno inoltre venduti foglietti colorati e penne: il ricavato contribuirà ad un progetto benefico di sostegno ai senzatetto di Milano.

16. Piazza San Marco, Londonart

The Wallaper Tree

Il progetto prevede l’inserimento al centro dell’aiuola di un abete di 4 metri, illuminato con circa 1200 microluci a led e decorato con cerchi di diametri diversi rivestiti di scarti di carta da parati resinata. Alla fine dell’evento le decorazioni saranno interamente riciclate.

17. Piazza Cadorna, Bauli in piazza

Il progetto prevede l’installazione di un albero di circa 6 metri realizzato con una struttura portante in traliccio modulare scenografato con bauli tecnici e luci a led. All’interno di alcuni di questi verranno riportate frasi inerenti il lavoro dello spettacolo e degli eventi. L’installazione ha lo scopo di tenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica verso i lavoratori di questo settore ma anche di tutti gli altri in difficoltà. Durante il periodo di permanenza dell’installazione potranno essere programmati interventi di lavoratori dello spettacolo.

18. Piazza Sempione, A2A

Il Natale proposto da A2A arriverà in città con una danza di luce; sciami luminosi andranno a disegnare sull’architettura circostante generando una coreografia naturale. Al centro della piazza sarà infatti collocata un’installazione di canniccio con all’interno led luminosi sospesi e in movimento, visibile sia di giorno che di notte da ogni angolazione. Un’installazione visibile sia di giorno che di notte e da ogni punto.

 

 

Per pochi giorni la più grande svendita moda a Milano

Advertisement

REGIONE: A Natale possibile deroghe sugli spostamenti, l’ipotesi di due DPCM

stazione centrale milano coronavirus
stazione centrale milano coronavirus

Diversi ministri, a partire da quello della Salute Roberto Speranza, e gli esperti, ripetono da giorni che per il momento quello sul Natale è un dibattito “surreale”fino al 3 dicembre, ovvero la data del nuovo provvedimento del governo.

Ma il presidente del Consiglio Giuseppe Conte qualche giorno fa, fermo restando il ruolo centrale e decisivo che rivestirà l’andamento dei dati, ha fatto capire quale sarà la linea del governo: “Dobbiamo prepararci ad un Natale più sobrio; veglioni, festeggiamenti, baci e abbracci non saranno possibili”.

Questo non significa però chiusura totale, che equivarrebbe a dare il colpo finale al turismo e a migliaia di attività commerciali che nel periodo natalizio incassano più del 30% del fatturato annuo. “Pensiamo che sarà possibile scambiarci i doni – ha detto infatti Conte – e permettere all’economia” di crescere.

LE IPOTESI

La scuola

Non ci sarà alcun cambiamento rispetto al decreto ora in vigore: per i licei rimane la didattica a distanza almeno fino al 7 gennaio. Chiuse anche le università.

Licei chiusi almeno fino a gennaio, ristoranti aperti la sera ma non durante le festività, orario prolungato per i negozi, deroghe minime per lo spostamento tra le Regioni, “zone rosse” nelle province dove il contagio da Covid 19 è alto: in vista del 3 dicembre il governo discute i contenuti del nuovo Dpcm che fisserà le regole fino alla fine dell’anno.

Gli spostamenti

La formula con la quale saranno decise le misure non è ancora stata stabilita, fermo restando che non dovrebbe essere abbandonato il sistema dell’Italia divisa in fasce. L’ipotesi più attuale è che ci sia un Dpcm per il periodo dal 3 dicembre fino a ridosso di Natale e uno per le festività vere e proprie.

Per quanto riguarda gli spostamenti, al momento interdetti nelle zone rosse e limitati in quelle arancioni, l’apertura arriva dal sottosegretario Zampa. “Mancano 40 giorni a Natale e in questo momento i dati epidemiologici ci dicono che non ci si può spostare tra Regioni, ma ci aspettiamo che i numeri migliorino e che quindi siano possibili delle deroghe”.

Un’eventuale deroga agli spostamenti tra Regioni a Natale interessa oltre 10 milioni di italiani che nel 2019 hanno viaggiato nel periodo delle feste per raggiungere parenti, amici o per andare in vacanza. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Ixè, in riferimento alle possibili misure per contenere il contagio di coronavirus.

Lo shopping

Stando a quanto emerso, circa gli orientamenti del governo, sarà consentito lo shopping per gli acquisti di Natale, con i negozi che potranno rimanere aperti in una fascia oraria più ampia per evitare assembramenti.

I negozi

Dal 4 dicembre l’orario dei negozi potrebbe essere prolungato fino alle 22 per garantire una minor affluenza ed evitare file agli ingressi.

Ci sarà anche l’apertura dei centri commerciali nei fine settimana e nei giorni festivi e saranno contingentati gli ingressi non solo nei negozi ma anche in strade e piazze, soprattutto in alcune grandi città e nel weekend.

Bar, ristoranti e cenoni

Apertura serale anche per ristoranti e pub mentre per il Cenone in casa ci saranno raccomandazioni e non divieti, che sono inapplicabili: plausibile che non si possa essere più di sei a tavola, quindi al massimo solo conviventi e parenti stretti.

Nelle zone gialle potrebbe essere concessa la riapertura di bar e ristoranti anche la sera, ma sempre con massimo 4 persone al tavolo. Al momento sembra invece molto difficile che questa deroga possa valere nel periodo delle festività. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha già detto di essere contrario e questo porta ad escludere l’ipotesi che si consenta di tenerli aperti a pranzo nelle zone arancioni.

“Questo Natale – conferma il sottosegretario alla Salute Sandra Zampa – dobbiamo sforzarci di essere il meno numerosi possibile” perchè “più si allarga la cerchia di persone che non si frequenta abitualmente e maggiore è il rischio”. Dunque “immagino si possa dire 5-6 persone al massimo, ma è ovvio che non sarà possibile controllarlo”.

Il coprifuoco

Per quanto riguarda infine il coprifuoco, fissato attualmente alle 22.00 in tutta Italia, potrebbe essere spostato alle 23 o a mezzanotte, ma per la sera del 24 e per quella dei 31 c’è anche l’ipotesi che possa arrivare fino all’una di notte.

Nessuna deroga sarà invece concessa per eventi in piazza o in altri luoghi d’aggregazione, né per le feste private. Soprattutto per Capodanno. “Non saranno permessi ritrovi di piazza e feste – conferma Zampa – saranno adeguatamente normati anche quei giorni perché a differenza di questa estate, non ci saranno deroghe. Non possiamo immaginare una terza ondata”.

Advertisement

SFERA EBBASTA : inaugurata la Piazza che porterà il suo nome a Cinisello Balsamo

sfera ebbasta piazza cinisello balsamo
sfera ebbasta piazza cinisello balsamo

 

Per celebrare l’uscita del nuovo album di Sfera Ebbasta, dal titolo “Famoso”, il Comune di Cinisello Balsamo ha intitolato una piazza al cantante. Il trapper e il sindaco Giacomo Ghilardi hanno svelato lo scorso giovedì una targa intitolata a Gionata Boschetti, su cui è presente anche la firma rossa di Sfera. “Come tutti saprete, – ha detto il sindaco – la nostra città ha visto crescere uno tra i più importanti artisti italiani e internazionali. Gionata Boschetti, in arte Sfera Ebbasta, nonostante la sua giovane età, ha raggiunto una serie di traguardi estremamente importanti nel corso della sua carriera e ottenuto milioni di ascolti sulla piattaforma di streaming musicale Spotify. Traguardi importanti che, uniti ad un impegno civico e sociale verso i giovani e la nostra città, non potevamo non riconoscere e premiare, proprio noi di Cinisello Balsamo. Ciny, così da lui chiamata, oggi vuole conferire un simbolo di riconoscimento a questo artista, al nostro caro Gionata, Sfera Ebbasta”. La targa, nello spiazzo accanto a Villa Ghirlanda, rimarrà per i prossimi tre mesi, nell’ambito di un’iniziativa che il Comune ha appoggiato nella speranza di incoraggiare altri giovani artisti.

sfera ebbasta piazza cinisello balsamo

Un’iniziativa che non è stata presa bene dai parenti delle vittime della strage di Corinaldo: la sera tra il 7 e l’8 dicembre 2018 cinque minorenni e una mamma persero la vita nella tragedia della Lanterna Azzura. Quella sera il trapper era atteso per un dj set. Doveva essere una serata all’insegna del divertimento, doveva essere la festa degli istituti scolastici, ma per tanti era anche l’occasione per vedere dal vivo il loro idolo: Sfera Ebbasta. Il trapper a Corinaldo non è mai arrivato, era atteso per un dj set, ma la discoteca si è trasformata in un inferno quando lui era ancora in autostrada per raggiungerla.

Ovviamente tanti non hanno mai attribuito le colpe al rapper, che a parer di molti non poteva centrare con la disgrazia di quella sera .

Dopo tutte queste polemiche il primo cittadino della città in provincia di Milano ha deciso di chiarire la situazione .

Ecco il pensiero di Giacomo Ghilardi il Sindaco di Cinisello Balsamo

Buonasera a tutti,
Ormai mi conoscete, sono abituato a metterci la faccia fino in fondo. È proprio in un momento di pausa dal lavoro, provo a mettere un po’ di ordine e a condividere con voi un pensiero sulla campagna di marketing legata al rapper Sfera Ebbasta, che in questi giorni ha fatto parlare tanto, non solo in città ma nel Mondo.
Proprio perché c’è stata un grande eco dal punto di vista mediatico e di marketing territoriale, possiamo dire, piaccia o no, che l’obiettivo di questa campagna è stato raggiunto.
Ci sono sempre molti modi di comunicare la propria opinione. Se alcuni hanno espresso il loro parere in maniera civile, altri sono scaduti nelle offese e nella maleducazione.
Addirittura alcuni giornali, per fortuna pochissimi, con l’unico intento di fare lo scoop, hanno scritto notizie totalmente inesatte.
L’allestimento è temporaneo, come ampiamente detto in ogni nostro comunicato e come anche motivato dalla legge che vieta la dedica ad una via o una piazza ad una persona non deceduta da almeno 10 anni.
Abbiamo in questi anni dedicato parchi gioco e luoghi della città a Don Gnocchi, Maria Cristina Cella, Falcone e Borsellino, il Carabiniere Giacomo Sessa, lo faremo con Carlo Alberto Dalla Chiesa. È su questa linea che è mia ferma intenzione proseguire.
Pertanto, tra qualche settimana, così come è stata collocata, la targa verrà riposta nel cassetto, per la contentezza di una parte e per il dispiacere di molti, anche commercianti, che mi hanno addirittura chiesto di lasciarla. Questo fa capire quante persone siano state richiamate a visitare il luogo.
Con questa installazione, Sfera ha deciso di omaggiare la sua città di origine. L’intervento si motiva con il lancio del suo nuovo disco, e l’artista è voluto partire simbolicamente proprio da Cinisello Balsamo, dove tutto è cominciato. Un attimo dopo, l’immagine dell’artista cinisellese era in tutte le piazze famose nel mondo: New York (Times Square), a Berlino, a Londra, a Milano.
E’ innegabile che la nostra città abbia avuto un’opportunità importante di farsi conoscere nel mondo e così è stato.
Indipendentemente dai gusti musicali, si sta parlando del cantante più in voga del momento. E a testimoniarlo il fatto che in un giorno ha già conquistato il Disco d’oro e raggiunto il record della canzone italiana più ascoltata di sempre nelle prime 24 ore.
Non siamo di fronte a un encomio civico. Peraltro quest’anno, con orgoglio, la nostra prestigiosa onorificenza l’abbiamo attribuita a medici, infermieri e personale ospedaliero.
Si tratta di una mera iniziativa di marketing: di promozione del nuovo album per l’artista e di valorizzazione territoriale per Cinisello Balsamo, che abbiamo accolto con piacere quando ci è stata proposta, con l’intento di riconoscere l’affetto per la città d’origine di un personaggio che oggi è famoso nel mondo. Un cinisellese!
Advertisement

NATALE 2020: l’albero in Piazza Duomo sarà targato COCA COLA

160100467 e18c0165 8a3c 4547 a231 e2cc3a654667
160100467 e18c0165 8a3c 4547 a231 e2cc3a654667

Sarà Coca Cola lo sponsor dell’albero di Natale di piazza Duomo a Milano. Albero di Natale, come ormai tradizione, solidale: perchè l’invito ai milanesi è quello a sostenere con le donazioni il Banco Alimentare, che fornisce aiuto a chi, ancor più in questi mesi di pandemia, ha bisogno.

 “Quest’anno abbiamo imparato a stare vicini anche quando siamo distanti. – ha osservato Giuliana Mantovano, Direttore Marketing di Coca-Cola Italia – L’Albero di Natale in piazza Duomo vuole essere un simbolo per celebrare il cuore solidale della città e quanto oggi sia ancora più importante lo spirito di condivisione. Invitiamo tutti ad unirsi a noi nel sostenere Banco Alimentare per rendere questo Natale speciale anche per chi ha bisogno“.

Quest’anno Banco Alimentare – ha aggiunto il presidente del Banco Giovanni Bruno – è stato messo a dura prova dall’emergenza Covid-19 e dalle conseguenti misure di contenimento. Abbiamo moltiplicato gli sforzi per rispondere al bisogno delle persone in difficoltà, che sono cresciute in maniera esponenziale.

La rinnovata collaborazione con Coca-Cola è, quindi, ancora più preziosa

L’albero principale sarà una struttura tecnologica, circondata da piccoli alberi veri che verranno ripiantati al termine del periodo natalizio, creando un’eredità verde per il capoluogo lombardo. Le luci che illumineranno l’albero saranno visibili da diversi punti della città: questo il progetto del “Natale degli Alberi” nato da un’idea di Marco Balich e donato al Comune di Milano da Fondazione Bracco.

Coca Cola sosterrà Banco Alimentare anche in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in programma sabato 28 novembre, con un importante supporto – il truck Coca Cola – che aiuterà la logistica in un momento in cui le restrizioni imposte dall’emergenza Covid-19 costringono a dover rinunciare all’ausilio di molti volontari.

 

NATALE 2020 Milano : ecco dove saranno i 18 alberi allestiti per le festività natalizie

Advertisement

PLASMA IPERIMMUNE : in Lombardia raccolte oltre 2 mila sacche . Avis continua con il progetto e invita a donare .

plasma iperimmune
plasma iperimmune

Buoni risultati per il progetto Avis nella regione, ma ora servono altri donatori

Prosegue la raccolta di plasma iperimmune da usare per il trattamento dei malati di Covid: sono 2.200 le sacche raccolte in 6 mesi in Lombardia, di cui la metà ottenute grazie ai donatori di Avis Lombardia, che hanno aderito al ‘Progetto Plasma Iperimmune’. Un progetto ancora in corso e per cui Avis Lombardia lancia un appello a tutti i donatori che abbiano avuto il Covid o sintomi compatibili con questa malattia a farsi avanti per donare il loro plasma. A fare un bilancio del progetto è stata Avis Lombardia in una conferenza virtuale.

“Tramite le nostre unità, che però non sono presenti in tutte le province, abbiamo raccolto più di 1000 sacche di plasma iperimmune – spiega Oscar Bianchi, presidente di Avis Lombardia -. Le altre vengono raccolte dalle unità trasfusionali presenti negli ospedali”. Non tutto il plasma raccolto può essere utilizzato per diventare plasma iperimmune, ma deve avere una certa soglia di anticorpi al virus SarsCov2. “Gli studi condotti in primavera sui campioni raccolti nel lodigiano – aggiunge Giuseppe Cambiè, direttore sanitario Avis Regionale Lombardia – hanno mostrato che circa un quarto dei donatori aveva gli anticorpi al virus. Cifra poi calata con l’estate, in linea con la diminuzione dei contagi e della circolazione del virus, e ora di nuovo in aumento. La raccolta di plasma iperimmune è più efficace se fatta nel momento e nell’area in cui il virus sta circolando di più”.

ECCO IL MESSAGGIO DI AVIS LOMBARDIA

Il dono gratuito, volontario, periodico è alla base dell’essere donatore.
Da sempre e per sempre. Per ogni malato, in ogni singolo momento della storia, Avis c’è sempre stata e sempre ci sarà.
Anche per questa emergenza, ha continuato a garantire l’autosufficienza di sangue e plasma, grazie ai donatori che hanno continuato a donare.
E per la terapia con plasma iperimmune, è stata attore principale del progetto regionale e ancora lo è, grazie alle proprie Unità di Raccolta che effettuano la raccolta presso le proprie sedi associative e grazie alle Avis che pur non effettuando la raccolta si operano per la chiamata al donatore.
Il progetto continua, ed essere donatori diventa uno stile di vita, all’insegna della solidarietà e della risposta al bisogno, significa molto più di una donazione nel momento della guarigione.
Perciò chiediamo ai donatori guariti dal Covid di rivolgersi alle proprie Avis, e ai pazienti guariti di fare un pensiero di donazione che sia strutturato e che sia continuativo.
Entrare a far parte della famiglia di Avis significa molto più di una risposta all’emergenza. Significa esserci!
Dove donare plasma iperimmune nelle unità di raccolta associative:
AVIS PROVINCIALE BERGAMO – via Leonardo da Vinci, 4
AVIS PROVINCIALE MILANO – c/o Centro Avis “Vittorio Formentano” – Via Bonaparte 2
AVIS PROVINCIALE BRESCIA – Piazzetta AVIS, 1
Advertisement

Multa di 400 Euro a clochard : «Era lontano dal suo domicilio senza motivazione»

Pasquale Giudice Facebook clochard multato
Pasquale Giudice Facebook clochard multato

 

Dorme per strada, a Como, da dieci anni, ma giovedì sera è stato multato dalla polizia perché «controllato in via Cesare Cantù senza essere in grado di motivare il suo spostamento dal suo domicilio, residenza o abitazione», come si legge sul verbale. Pasquale Giudice, senzatetto che nel capoluogo molti conoscono, dovrà pagare una multa da 400 euro, 280 se salderà il debito entro cinque giorni. La sua colpa è essersi spostato da «casa» senza un reale motivo, violando le norme anti Covid. Il senzatetto è stato multato alle 21.15 di giovedì sera in centro a Como, nella città murata. I due agenti che lo hanno identificato e sanzionato erano impegnati proprio nei controlli sul rispetto delle restrizioni per frenare il contagio

A denunciare l’episodio è il gruppo del Pd della città, con una nota sottoscritta da Angelo Orsenigo, consigliere regionale Dem, Tommaso Legnani, segretario cittadino dello stesso partito, Francesco Giudici e Mattia De Marco, dei Giovani Democratici.

“Chiediamo innanzitutto al Questore di Como che la multa venga ritirata: non solo ammonta a una somma impossibile da pagare per chi è in una condizione di grave indigenza ma soprattutto rischia di rafforzare l’impressione che Como e le sue istituzioni non abbiano pietà per i poveri in un momento così difficile”, scrivono i Dem.

multa senza tetto Clochard multato“Ma c’è tutto un lavoro urgente che spetta all’amministrazione comunale perché episodi del genere non si ripetano più – continua il post – si deve aprire un dormitorio permanente, certo, ma dobbiamo pensare a percorsi di reintroduzione in società che siano davvero un’alternativa valida oltre a un pasto e un tetto nei mesi più freddi”.

Non mancano, infine, le polemiche nei confronti dell’amministrazione di centrodestra: “Como deve essere conosciuta per questo, per la propria misericordia”. “Non – attacca il Pd – per le ordinanze anti-mendicanti, non per i Wifi pubblici spenti e le panchine rimosse per evitare assembramenti di stranieri, non per i cancelli posti a sbarrare i portici di San Francesco ai senza dimora e non per le multe a chi non ha una casa”.

Pasquale non è l’unico clochard a essere stato multato in tempi di pandemia da Coronavirus. A Milano un ragazzo ucraino di 25 anni era stato sanzionato il 12 marzo alle 10 del mattino dagli agenti del commissariato Lambrate per non aver rispetto il Dpcm allora in vigore. Il 25enne dormiva di notte in un dormitorio alla Vigentina che durante il giorno però era chiuso. I poliziotti lo avevano fermato in via Crescenzago: il ragazzo aveva provato a spiegare la sua situazione, ma quando gli agenti gli avevano chiesto la sua carta d’identità, in cui c’era scritto un indirizzo di residenza fittizio, lo avevano multato pensando che stesse mentendo. I poliziotti quindi lo avevano denunciato e sanzionato con una multa di 206 euro.

 

Advertisement

MALDIVE ” All you can stay”. Ecco l’idea di un resort contro la crisi

222597560
222597560

MALDIVE: La pandemia colpisce tutto il settore viaggi. E chi può tenta di correre ai ripari con iniziative di marketing, promozioni e super offerte, per arginare le perdite e attirare clienti.

 Dopo i “voli verso il nulla” proposti da diverse compagnie aeree o le crociere senza meta annunciate dal Singapore Tourism Board, ecco l’idea di un resort alle Maldive: accesso illimitato per tutto il 2021 al costo fisso di 30mila dollari.(circa 25 mila euro)

Una formula che imita l’all you can eat dei ristoranti, applicata però al turismo. I media l’hanno già ribattezzata “all you can stay”.

«Fai di quest’isola paradisiaca il tuo rifugio per il 2021» scrive online l’Anantara Veli Maldives Resort, presentando il pacchetto “Unlimited Stays in Paradise”. E strizza l’occhio anche ai lavoratori in smart working: «Porta il lavoro da casa a un livello più alto.

Il pacchetto offre la fuga perfetta dalla tua quotidianità nella “nuova normalità”. Come e quando vuoi».

L’offerta vale per due persone, per soggiorni dal 1° gennaio al 23 dicembre 2021, e include pernottamenti illimitati in un bungalow sul mare, colazioni, trasferimenti in motoscafo da e per Malé (anche questi senza limiti), sconti del 25% su ristoranti e spa.

Il resort per soli adulti dispone di vari punti ristoro, centro benessere, area fitness e piscina, offre lezioni di yoga all’alba sul pontile, sport acquatici, immersioni, trattamenti, oltre ovviamente a mare e spiaggia.

L’offerta è valida fino al 30 novembre, con pagamento anticipato.

Advertisement

DECRETO RISTORI TER: novità Fondo perduto. I nuovi aiuti dal Governo

Premier Conte insieme al Ministro Gualtieri scaled 1
Premier Conte insieme al Ministro Gualtieri scaled 1

Arriva sul tavolo del governo questa sera la bozza del decreto Ristori ter.

Decreto Ristori ter: le misure

Il Consiglio dei Ministri del 20 novembre dovrebbe redigere la bozza quasi definitiva del nuovo Decreto Ristori ter. Le risorse in previsione sono di oltre 1 miliardo, forse 1,4 miliardi di euro. L’obiettivo dell’Esecutivo è quello di stanziare le risorse necessarie per il sostegno di tutte le attività (bar, ristoranti, pizzerie, ma anche palestre, discoteche e tutte le attività costrette a chiudere dall’ultimo DPCM del 6 novembre scorso) inserite nelle zone rosse e arancioni. 

E’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il Decreto Ristori Ter. Nella notte tra il 20 e 21 novembre il governo ha dato il via libera al nuovo provvedimento annunciato, per estendere ancora la portata degli aiuti a imprese e cittadini colpiti dalle restrizioni imposte a novembre, con la suddivisione del Paese in Fascia gialla, arancione e rossa. Approvato anche il nuovo scostamento di bilancio da 8 miliardi.

Come si legge nella nota stampa di Palazzo Chigi: “Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, pari a 1,95 miliardi di euro per l’anno 2020, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle misure disposte”.

Il Ristori Ter finanzia nuovi aiuti per circa 2 miliardi:

  • 1,45 miliardi andranno ai contributi a fondo perduto per le attività colpite dalle misure restrittive anti-Covid,
  • 400 milioni ai sindaci per gli aiuti alimentari,
  • 100 milioni al commissario all’emergenza Domenico Arcuri per l’acquisto di farmaci per curare i pazienti positivi al Covid.

E questo non è tutto. Si va anche verso la proroga di scadenze fiscali di fine anno per 4,8 miliardi. Queste dovrebbero essere stabilite ufficialmente con un nuovo decreto: il Decreto Ristori Quater, che sarà varato dopo il via libera delle Camere alla richiesta di nuovo scostamento da 8 miliardi approvato questa notte in Cdm.

Il decreto Ristori quater dovrebbe essere approvato quindi nei prossimi giorni.

Ecco in breve le misure approvate con il Decreto Ristori Ter.

Deceto Ristori Ter: nuovi fondi 

Innanzitutto è previsto l’incremento di 1,45 miliardi, per il 2020, della dotazione del fondo previsto dal decreto Ristori bis, per compensare le attività economiche che operano nelle Regioni che passano a una fascia di rischio più alta (la zona rossa).

Decreto Ristori Ter: ampliato il Fondo perduto

Altra importante novità, nel novero degli aiuti anti-covid, è l’inclusione delle attività di commercio al dettaglio di calzature tra quelle destinatarie del contributo a fondo perduto nelle Regioni zone rosse.

Il codice Ateco corrispondente, introdotto nell’allegato precedente, è il 47.72.10. Queste attività dovrebbero ottenere indennizzi pari al 200%. 

Decreto Ter: aiuti alimentari 

Altro capitolo importante di questo nuovo provvedimento è quello degli aiuti alimentari. Per consentire ai Comuni l’adozione di misure di solidarietà alimentare, è istituito un fondo di 400 milioni di euro nel 2020, da erogare a ciascun Comune.

Decreto Ter: farmaci per cura pazienti Covid

Previsto poi l’aumento di 100 milioni per il 2020 della dotazione finanziaria del Fondo per le emergenze nazionali, per l’acquisto e alla distribuzione di farmaci per la cura dei pazienti affetti da COVID-19.

Si attende il Decreto Ristori Quater per conoscere la prossima tornata di sospensioni fiscali: tasse e cartelle esattoriali, che dovrebbero saltare per tutto il 2020.


Governo al lavoro per un nuovo DPCM dal 3 dicembre

L’Esecutivo, accanto alla discussione sulla Manovra e sui nuovi indennizzi e ristori per le imprese, sta pensando anche alle ipotesi sulle nuove regole da introdurre a partire dal 3 dicembre 2020. Il nuovo DPCM dovrebbe includere anche le feste di Natale e perciò potrebbe riguardare alcuni allentamenti delle restrizioni a cui seguiranno comunque nuove strette a ridosso del 25 dicembre.

Advertisement

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: da oggi al via la domanda online per i ristori

modulo agenzia entrate
modulo agenzia entrate

Da oggi e fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti Ristori e Ristori bis per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo previsto dal Dl Rilancio.

Per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera, infatti, l’accredito delle somme sul conto corrente avviene in maniera automatica.

Lo ha comunicato in una nota l’agenzia delle Entrate richiamando la procedura da seguire.

Come presentare l’istanza

La domanda di accesso ai contributi va presentata via web mediante il portale «Fatture e corrispettivi» dell’agenzia delle Entrate oppure attraverso l’utilizzo di un software di compilazione e un successivo invio attraverso l’applicativo «Desktop telematico». L’autenticazione potrà avvenire con le credenziali Fiscoonline o Entratel dell’Agenzia, tramite Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, oppure mediante la Carta nazionale dei servizi (Cns).

Nell’istanza devono essere indicati i codici fiscali del richiedente, dell’eventuale rappresentante o intermediario, le informazioni sulla sussistenza dei requisiti e l’iban del conto corrente su cui ricevere l’accredito.

A chi spettano i contributi

Entrambi i contributi si rivolgono ai titolari di una partita Iva attivata in data antecedente al 25 ottobre 2020 e non cessata al momento della presentazione della domanda.

In particolare, gli ulteriori requisiti per richiedere il contributo a fondo perduto del decreto Ristori sono due: esercitare come attività prevalente una di quelle rientranti nei codici Ateco elencati nella tabella dell‘allegato 1 del decreto e avere avuto l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Quest’ultimo requisito non è invece necessario se la partita Iva era stata attivata a partire dal 1° gennaio 2019.

Il contributo previsto dal decreto Ristori-bis, invece, è destinato esclusivamente ai titolari di partita Iva che abbiano il domicilio fiscale o la sede operativa nelle aree caratterizzate da uno scenario di massima gravità (le cosiddette regioni rosse).

Gli altri requisiti sono analoghi a quelli del contributo del decreto Ristori: esercitare come attività prevalente una di quelle rientranti nei codici Ateco elencati nella tabella contenuta questa volta nell’allegato 2 del decreto Ristori bis; se titolari di una partita Iva aperta prima del 1° gennaio 2019, avere avuto l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.

Advertisement

METEO: da sabato 21 arriva ciclone gelido al Nord, tanta pioggia al Sud

raccolta vestiti milano
freddo milano

Le previsioni meteo di domani, sabato 21 novembre, certificano l’arrivo di un weekend di stampo invernale su gran parte dell’Italia. Il clima sarà infatti rigido e ventoso, anche se nel frattempo e piogge inizieranno a fare parziale retromarcia, con precipitazioni abbondanti concentrate sempre più verso Sud.

Il team de iLMeteo.it avverte che sabato la persistente presenza di un ciclone gelido nel cuore del Mediterraneo provocherà nuovi rovesci possibili temporali su tutto il Meridione. Ad essere maggiormente colpite saranno la Calabria e la Sicilia, dove non si esclude il rischio di alluvioni lampo e nubifragi a causa della enorme energia in gioco. Sotto la spinta del maltempo, sono inoltre attese nevicate sopra i 1000-1400 metri.

Al Centro-Nord i meteorologi scrivono invece che il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, ma i venti freddi faranno crollare le temperature minime, determinando le prime gelate di stagione in Pianura Padana. Al mattino la colonnina di mercurio potrà addirittura scendere sotto lo zero in diverse città, tra cui Torino, Aosta, Milano, Bolzano, Trento e Bologna.

Le previsioni meteo nel dettaglio di sabato 21 novembre

Nord Ovest
Cielo limpido o poco nuvoloso su tutte le regioni, con venti forti e gelidi che soffiano da Nord Est. Prime gelate mattutine in Val Padana. Temperature in calo: non più di 8-9° a Milano e Torino.

Nord Est
Tempo prevalentemente soleggiato, ma in un contesto freddo e ventoso. Diffuse brinate al mattino. Attesi 10° a Venezia e 9° a Bologna nelle ore più calde.

Centro
Qualche residua precipitazione al mattino su basso Lazio e Abruzzo. Per il resto generali condizioni di bel tempo, al netto di deboli nevicate su crinali appenninici e accenni di instabilità sulla Sardegna sud-orientale. Raffiche di Bora sull’Adriatico e Grecale sul Tirreno. Previsti 10° a Firenze e 13° a Roma.

Sud e Isole
Piogge sparse su tutto il Meridione, con successivi peggioramenti su Calabria ionica e Sicilia orientale (temporali e alluvioni lampo). Nel pomeriggio possibili schiarite sulla Campania. Massime in calo: 12° a Napoli e Bari, 18° a Palermo.

Domenica 22 novembre il ciclone punterà in direzione del Nord Africa, lasciando lungo la strada qualche ulteriore strascico piovoso. A tale riguardo gli esperti di 3BMeteo parlano di insistenti rovesci e temporali tra Calabria tirrenica e Sicilia orientale, compensati da ampi spazi di sereno sul resto del Paese (ma in un contesto climatico sempre da lupi).

Advertisement

BRESSO: attivo il nuovo punto tamponi drive through su prenotazione

tamponi rapidi drive Milano Drive Through
tamponi rapidi drive Milano Drive Through

Covid: a Bresso attivo il nuovo punto tamponi drive through

All’esecuzione del test potranno accedere in auto, su prenotazione, coloro che sono stati segnalati dal proprio medico come caso sintomatico o a rischio.

Bresso in via Grazia Deledda presso il Centro Sportivo comunale ha aperto il terzo punto tamponi drive in dell’Asst Nord Milano dopo quelli già attivi all’Ospedale Bassini e in piazza XX Settembre a Sesto San Giovanni. All’esecuzione del tampone potranno accedere in auto, su prenotazione, coloro che sono stati segnalati come caso sintomatico o a rischio dal proprio medico o pediatra.

Complessivamente in Lombardia sono attivi 82 punti tampone.

Con questo nuovo punto tamponi che garantirà oltre 100 slot al giorno, l’offerta dell’Asst raggiunge la quota di circa 1.000 tamponi al giorno nelle diverse sedi di erogazione: drive in Bassini (circa 600/giorno), drive in Sesto San Giovanni (circa 200/giorno), Poliambulatorio di Cologno Monzese (circa 50/giorno), Poliambulatorio via Ippocrate a Milano (circa 50/giorno).

Il Drive In di Bresso, cui si potrà accedere in auto da via Grazia Deledda, sarà operativo dalle 8.30 alle 14.00 dal lunedì al venerdì e garantirà un servizio di prossimità per i cittadini dei Comuni di Bresso e di Cormano.

Advertisement
Milano
nubi sparse
12.4 ° C
12.8 °
11.2 °
91 %
1kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
18 °