L’estate è ormai arrivata e tra una call su zoom e l’altra, cosa c’è di meglio di un bel tuffo in piscina?
Ceresio 7 pools and restaurant
Sicuramente non è tra le piscine meno note di Milano in questo qui spesso avvengono eventi o accorrono persone da ogni dove per un ottimo aperitivo a bordo piscina. Ceresio 7 infatti offre sia un bel tuffo rinfrescante sia ottimi cocktail, il tutto unito da una bellissima vista sugli skyline meneghini! L’accesso è limitato a pochissimi posti e per questo sarà una vera giornata esclusiva e solo a maggiorenni.
Dove: via Ceresio 7 Milano
Piscina Romano
Realizzata dall’architetto Luigi Secchi la Piscina Romano di Milano è finalmente pronta a riaccogliere i visitatori per un tuffo in piscina, dopo i suoi importanti lavori di riqualificazione!
Dove: via Ampére 20
Piscina del Novotel Milano Linate
Brunch e piscina? A mecenate è possibile grazie al PicNic sul prato dell’hotel che per tutto il mese di luglio è pronto ad accogliere i suoi visitatori con ceste di vimini, cibo e accesso libero alla piscina!
Eccoci tornati con la nostra rubrica mensile sui ristoranti con le aperture più recenti da provare! Ecco quindi tre ristoranti da provare a luglio a Milano!
Yifan
Sushi, uramaki ma anche dim sum, poke e piatti tipici della cucina cinese. Ecco la proposta alla you can eat fusion di Yifan!
Dove: via Solari 23
Poormanger
Brand noto a Torino è arrivato ora a Milano portando le sue patate ripiene. Tra le proposte irrinunciabili anche lardo d’Arnad, fontina e pesto di spinaci!
Dove: via vigevano 10
The Gallery Meravigli
Dalla colazione al dopocena un cocktail bar ristorante aperto in un angolo liberty meneghino!
Ti aspettiamo da illy Caffè di Via Monte Napoleone, 19
Dalle 18:00 la prima consumazione (Prosecco, Spritz Aperol o Campari) sarà accompagnata da una selezione di finger food: € 15,00
Il Museo di Storia Naturale di Milano riapre al pubblico martedì 20 luglio, al termine dei lavori di riparazione dell’impianto di condizionamento.
Riapre il Museo di Storia Naturale di Milano
L’intervento, effettuato in urgenza, ha consentito di riattivare l’impianto in 20 sale espositive, mentre nelle restanti 4, comunque aperte al pubblico, il condizionamento sarà ripristinato a seguito del rifacimento integrale delle reti interrate principali da parte dell’Ufficio Tecnico.
Il Museo di Storia Naturale è aperto al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 17:30, ultimo ingresso alle ore 16:30. Resta chiuso lunedì.
MilanoEvents.it
Tutte le News 2.0 e gli Eventi a 360° in città
Ha il Piacere di Invitarti
c/o GUD IDROSCALO
ad un altro SPRITZ PARTY per festeggaire la stagione estiva nella straordinaria cornice del, GUD Idroscalo
L’estate ai tuoi piedi,
vieni a viverla a Milano, da GUD!
Evento con Dj Set
Prezzi:
Promo € 15,00 3 Spritz dalle 19.00 alle 22 + Pop corn GUD aromatizzati.
Possibilità di ordinare tapas e food extra menu.
Dalle 22.oo alle 2.00 Musica con Dj Set e drink a 10 euro
La prenotazione è obbligatoria!
Vi aspettiamo dalle 19.00 per l’aperitivo
Dalle 22.00 inizierà il Party con il Dj set di DANKAN DJ fino a tarda notte.
Prenotazione Obbligatoria
Contattaci per riservare il tuo tavolo gratuito:
+390284106534
GUD Milano Idroscalo … nella a zona storica dell’Idroscalo – ingresso 3 Parcheggio B
Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est – Idroscalo, 20090 Segrate MI
Circondato da uno splendido orto botanico paesaggistico, l’Hotel Villa Carlotta vanta un ambiente affascinante nella località di Belgirate, con affaccio sul Lago Maggiore.
Potrete anche usufruire della piscina della struttura alberghiera.
Villa Carlotta risale alla fine del XIX secolo. Dispone di un parco di 30.000 m² ricco di fiori e vegetazione mediterranea.
Potrete rilassarvi nella piscina o nella spiaggia privata, dove avrete la possibilità di praticare vari sport acquatici.
Il ristorante, che fa parte di una prestigiosa catena internazionale, propone una combinazione di pietanze regionali e internazionali.
Villa Carlotta offre l’ambiente perfetto per organizzare matrimoni, cene e cocktail party.
Prezzi
Ingresso solo cena White 50€ ( 2 tipologie di menù fisso a scelta)
SILVER:
Ingresso piscina + lettino + cena = 65€ a persona
GOLD :
Ingresso piscina +cena + pernottamento + colazione = 99 € a persona
Info e prenotazioni :
02 84106534
MENU DINNER
MENU PESCE:
Primo : Risotto delle chef con gamberi, carote e zucchine a losanga
Secondo : Turbante di branzino con patate allo zafferano
Dolce : Tiramisù
MENU CARNE:
Primo : Mezze maniche con crema di fave, guanciale e pecorino
Secondo : vitello tonnato con verdure
Dolce : Tiramisù
1 bottiglia di vino ogni 4 persone e 1 bottiglia d’acqua ogni 2 persone .
Sabato 24 Luglio White Party sul Lago Maggiore
Info e prenotazioni :
Recapito Telefonico 02 84106534
SHG Hotel Villa Carlotta – Via Mazzini, 121/125, 28832 Belgirate (VB) – Lago Maggiore
Ideato e promosso da Comune di Milano e Triennale Milano, “Parco delle Culture” è nato nel 2018 dalla volontà di riunire in un unico programma le iniziative culturali delle istituzioni che si affacciano sul Parco Sempione. Oggi “Parco delle Culture” diventa un sito web e raccoglie tutte le proposte artistiche e culturali di Acquario Civico, Biblioteca del Parco Sempione, Castello Sforzesco, I Pomeriggi Musicali, Piccolo Teatro di Milano e Triennale Milano, durante la stagione estiva.
Il sito del Parco delle Culture
Il sito propone il ricco calendario d’arte, teatro, musica, scienza e letteratura, realizzato a cura delle diverse istituzioni che abitano il Parco, in linea con la propria missione culturale, e viene costantemente aggiornato; un unico accesso per essere informati costantemente sulle molte iniziative che si svolgono all’interno del principale parco cittadino.
Il comune denominatore “Parco Sempione” unisce quindi le collezioni e le mostre di Castello Sforzesco, Triennale Milano, Acquario Civico e Biblioteca del Parco; le multiformi espressioni della programmazione estiva del Piccolo Teatro; il calendario di spettacolo live di Estate Sforzesca, che spazia dalla musica alla danza, dal talk al teatro; i tanti e diversi temi di “Triennale Estate. Collecting Stories”, raccontati da esperti e professionisti, per tornare a vivere insieme la cultura.
Nei giorni scorsi il Ministero delle Infrastrutture e per le Mobilità Sostenibili ha dato il nulla osta per l’avvio dell’esercizio delle prime tre stazioni della linea metropolitana.
M4 pronta
Stazioni, treni e apparati hanno dunque superato tutti i collaudi, il pre-esercizio e le simulazioni negli orari di viaggio e con i passeggeri: la prima tratta M4 è pronta sotto ogni punto di vista.
Come già annunciato, la linea non sarà attivata: il numero di passeggeri destinati a Linate è tuttora, in ragione della situazione pandemica, ancora al 30% del normale e il numero di utenti che usufruirebbero della linea 4 non giustificherebbe il costo di un servizio che graverebbe sulla città.
Per questo l’Amministrazione ha deciso di continuare a tenere sotto controllo la situazione di Linate e, in assenza di incrementi significativi di passeggeri, di attivare il servizio quando la linea raggiungerà la stazione di Dateo.
È stata costituita dalla Giunta la zona a traffico limitato permanente serale in via Ascanio Sforza.
Zona a traffico limitato in via Ascanio Sforza
La nuova Ztl sarà attiva dalle ore 19 alle ore 6 del giorno successivo, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì; e dalle ore 19 del venerdì alle ore 6 del lunedì. Riguarderà le seguenti strade: Ascanio Sforza dall’intersezione con via Scoglio di Quarto all’intersezione con via Conchetta, Scoglio di Quarto dall’intersezione con l’accesso al parcheggio interrato di corso Manusardi (esclusa) a via Ascanio Sforza, Fratelli Bettinelli, Lagrange, Pavia nel tratto tra via Ascanio Sforza e primo varco utile per l’inversione (per un’estensione di circa 20 metri).
Nel dettaglio, la Ztl e il divieto di sosta in via Ascanio Sforza riguarderà il tratto compreso tra via Scoglio di Quarto e via Conchetta e prevede l’istituzione del limite di velocità a 15 km/h. Via Scoglio di Quarto diventerà Ztl nel tratto compreso tra corso Manusardi e via Sforza, con limite di velocità 15 km/h, mantenendo il senso unico in direzione Ascanio Sforza. Via Bettinelli e via Lagrange diventeranno zona 15, la prima mantenendo il doppio senso di marcia, la seconda mantenendo l’attuale senso unico direzione corso S. Gottardo; in entrambe rimarrà la possibilità di parcheggiare per i residenti. Infine, via Pavia, nel breve tratto compreso tra via Ascanio Sforza e il primo torna indietro, diventerà Ztl e strada a 15 km/h, a doppio senso di marcia.
In deroga al provvedimento sono consentiti il transito e la sosta ai residenti e ai domiciliati; ai velocipedi, ai mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia; ai veicoli di supporto a manifestazioni, a eventi e a servizi essenziali, previa autorizzazione del competente Comando di zona della Polizia Locale; ai veicoli adibiti alla pulizia e alla manutenzione stradale, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni; ai taxi e ai veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente non superiori ai nove posti, incluso il conducente, diretti all’interno della Ztl, limitatamente alle operazioni di carico e scarico passeggeri.
Inoltre è consentito il solo transito ai possessori di box o posto auto situato all’interno delle aree private il cui accesso avviene dalle vie comprese nella Ztl.
Nelle prossime settimane sarà posata la segnaletica al fine di rendere attiva la Ztl, successivamente è prevista la posa di due telecamere, una in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con Corso Manusardi, l’altra in via Pavia, all’altezza dell’ultimo torna indietro prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza.
La riqualificazione dello scalo di Porta Romana per le Olimpiadi Invernali del 2026: come sarà il Villaggio Olimpico.
Il masterplan per il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026 – l’edizione invernale delle Olimpiadi che vedrà la Lombardia protagonista – è stato presentato alla Triennale di Milano, nella giornata di giovedì 15 luglio.
Il progetto prevede un ampio spazio di verde pubblico, una stazione moderna e uno studentato.
“È un bellissimo piano, basato sul verde pubblico e il riutilizzo – spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – Durante i giochi lo scalo sarà il polo principale della manifestazione, ma finiti i giochi sarà riconvertito in uno studentato che attrarrà ragazzi da tutto il Mondo”.
A Milano è stata confermata la proposta dei camper per vaccinare le persone in casa: ecco il calendario e tutte le informazioni necessarie.
La Regione Lombardia si era posta il problema delle persone ancora non vaccinate (specialmente le appartenenti alla fascia over 60) e aveva provato a risolverlo con la proposta dei camper mobili.
I camper si sposteranno in modo da consentire la somministrazione di una monodose J&J.
La “vaccinazione straordinaria dei cittadini over 60” inizierà il 22 luglio. Gli over 60 potranno presentarsi senza prenotarsi. Il vaccino che sarà inoculato sarà Johnson & Johnson, che necessita di una sola dose, e le somministrazioni verranno effettuate dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
CALENDARIO DEI CAMPER E LUOGHI INTERESSATI
Ecco il calendario dei camper e i luoghi in cui si svolgerà l’iniziativa:
22 luglio, Municipio 2: ‘Villa Finzi’ via Sant’Erlembaldo 4; ‘Cascina S. Paolo’ via Trasimeno 41;
23 luglio, Municipio 8: ‘Aldini’ via Aldini 72; ‘Pascarella’ via Satta 23;
24 luglio, Municipio 5: ‘Ritrovo 15’ via De Andrè 9; ‘Cascina Ronchettino’ via Saponaro 34;
26 luglio, Municipio 7: ‘Associazione C. Poma’ via C. Mario 18; ‘Il Monastero’ via A. Da Baggio 54;
27 luglio, Municipio 9: ‘Villa Taverna’ via Brivio 4; -‘Cassina Anna’ via S. Arnaldo 17;
28 luglio, Municipio 4: ‘Acquabella’ via Don Carlo S. Martino 10; ‘Mazzini’ via Mompiani 5;
29 luglio, Municipio 6: ‘Astronave’ via Boffalora 116; ‘Anziani 3^ Età’ via dei Narcisi 3;
30 luglio, Municipio 3: ‘Ricordi’ Via Boscovich 42; ‘Sorriso’ via Crescenzago 56;
31 luglio, Municipio 1: ‘Nuovo Polo Mozart’, c.so di Porta Vigentina 15.
fabbrica del vapore jazz in faBBRICA e1629973867705
JAZZ in FABBRICA @ VAPORE 1928
Il nostro spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.
Per i nostri amici e per tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscere Vapore 1928, abbiamo pensato ad una nuova idea…
Aperitivo con tapas e ottimi drink accompagnato da ottima musica jazz live , in un atmosfera tutta da vivere.
Una location suggestiva, con spazi all aperto e coperti , tra le mura in mattone che riportano indietro nel tempo.
Vi aspettiamo ogni domenica con una live band Jazz diversa .
Orario: dalle 19.00
PREZZI:
– soppalco privè con vista live
10€ con drink
– piano terra no vista band , solo ascolto da listino
Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€
*scelta da comunicare al momento della prenotazione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !
Info e prenotazioni :
+39 02 84106534
PREZZI:
Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€
Fabbrica del Vapore – Vapore 1928
Via Messina 26 20154 Milano, Lombardia
Confermato per oggi, venerdì 16 luglio 2021, sciopero dei mezzi a Milano, dalle 08:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio.
Sciopero dei mezzi confermato a Milano: venerdì 16 luglio dalle ore 08:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio.
La mattina di venerdì, Atm ha fatto sapere che “la circolazione prosegue regolarmente su tutte le linee metropolitane e di superficie”, ma potrebbero esserci conseguenze dopo le 18.
Lo sciopero di 24 ore è stato annunciato dall’organizzazione sindacale Al Cobas.
Lo scioperò sarà “contro la liberalizzazione -privatizzazione del TPL; contro le gare d’appalto e per la re-internalizzazione dei servizi di TPL ceduti in appalto e/o in sub-appalto; contro il progetto MILANO NEXT; per la re-internalizzazione delle lavorazioni; per la trasformazione di Atm SpA in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi gestiti dal Gruppo Atm e dei servizi idi TPL dell’intera Città Metropolitana Milanese; per la gratuità dei servizi di TPL; per l’avvio di una commissione d’inchiesta che, faccia luce sulle recenti vicende in merito a fatti di corruzione in Atm; per la destituzione della dirigenza e il commissariamento delle “commissioni di gara” che non hanno vigilato sulla regolarità degli appalti”.
Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha consegnato a Vittore De Carli, presidente di Unitalsi Lombarda, la concessione edilizia per la ristrutturazione della prima casa accoglienza destinata ai familiari dei bambini ricoverati negli ospedali di Milano. La casa sarà intitolata a Fabrizio Frizzi, il conduttore televisivo morto nel 2018 a soli 60 anni, e storico testimonial di Unitalsi.
Casa di accoglienza Fabrizio Frizzi
Si tratta di un progetto nato dall’ascolto dei bisogni delle persone incontrate da Unitalsi nel corso dei suoi pellegrinaggi, con l’obiettivo di offrire alloggio, sostegno economico e supporto morale alle famiglie che devono affrontare lunghi periodi lontano da casa per curare i propri figli nei centri pediatrici di eccellenza.
La ristrutturazione interessa un immobile di 250 metri quadrati complessivi distribuiti su tre livelli, ubicato accanto alla Chiesa Parrocchiale in via Amadeo 90, nella periferia est della città. Il progetto prevede la realizzazione di 6 micro-alloggi, destinati ad ospitare fino a 15 persone, oltre a locali polifunzionali ad uso collettivo. Per adattare il fabbricato si prevede un significativo lavoro edilizio che comporta un investimento economico preliminare di circa 350mila euro. Una sfida importante per l’Unitalsi Lombarda che in questo 2021 celebra il suo centenario di fondazione.
«L’edificio – spiega infine Graziella Moschino, vicepresidente di Unitalsi Lombarda – non solo è servito dalla rete del trasporto pubblico, ma sorge accanto a un Santuario, e questo è molto importante nell’ottica dell’Unitalsi. Ad accogliere le famiglie, ad affiancarle, a promuovere uno stile di comunità ci saranno i nostri volontari. L’inizio dei lavori, che dureranno 3-4 mesi e saranno coordinati dall’architetto Sara Ugazio dello Studio Zenith Architetti Associati di Busto Arsizio, è previsto a inizio settembre. La casa sarà intitolata a Fabrizio Frizzi, che dell’Unitalsi è stato grande amico e testimonial».
Wanderlust, la più grande community di Mindful Movement, ha annunciato le prime date italiane di Wanderlust 108 – l’Unico Triathlon consapevole al Mondo. L’evento, che ormai da 5 anni si svolge nelle più importanti città italiane, ritornerà per le prime tappe a Milano e seguirà il format già inaugurato lo scorso anno, che prevede il classico evento live trasmesso interamente anche in streaming.
Anche quest’anno il main partner di Wanderlust 108, per tutti gli eventi, sarà adidas.
L’evento di Milano è previsto con una doppia data, sabato 18 e domenica 19 settembre, nel meraviglioso contesto di City Life.
Due giornate dedicate alla consapevolezza, con sessioni di corsa, yoga e meditazione. Contemporaneamente alla giornata di domenica è prevista la diretta streaming e tante digital activities. Wanderlust 108 è la celebrazione del mindful movement. L’evento giusto per stare assieme e praticare condividendo i valori di una vita sana e consapevole, il #bestdayever.
Un’esperienza immersiva
L’esperienza che Wanderlust 108 offre è un’esperienza immersiva di sfida e ispirazione, per trovare e riconoscere la versione migliore di ognuno. Si parte con 5 km di corsa / camminata (oppure un intenso Warm Up) insieme agli adidas runner. 60 minuti di yoga flow accompagnati dal dj Marco Boffo e 20 minuti di meditazione guidata per liberare la mente.
Durante le due giornate i partecipanti potranno anche rilassarsi con musica, cibo salutare, mercatini artigianali. Un lungo momento per prendersi cura di sé, anche stando comodamente a casa propria o, perché no, in riva al mare.
Il periodo che ci stiamo lasciando alle spalle ci ha fatto capire che possiamo restare uniti anche se distanti ed è per questo che Wanderlust 108 riconferma il format dello scorso anno. Un evento anche digitale per coinvolgere gli appassionati più lontani geograficamente.
Il programma
Durante le giornate come sempre troveremo yoga, meditazione, workshop e attività di benessere esperienziale, grazie alle attività “The Uncommons”. Acrovibes, animal flow, gyrokinesis, meditazione con gli oli essenziali, holistic dance, fit up, athletic training, bagno di gong, sound healing, let it yoga flow, cerchio al femminile.
Ci saranno inoltre diversi e interessanti speeches i cui temi saranno principalmente incentrati sul miglioramento di sé attraverso uno stile di vita sano e sostenibile, la meditazione e la pratica dello yoga, ma non solo. Tante le attività disponibili anche per gli utenti da casa in versione digitale, tra sessioni consapevoli, interviste ai Wanderlust talents, pillole di benessere e tanti contenuti video esclusivi.
Queste le talent che ci accompagneranno durante l’evento:
Margot Sikabonyi – Attrice, health coach e insegnante di yoga, volto noto della serie tv targata Rai “Un medico in famiglia”. Nel 2007 ha ottenuto l’attestato di insegnante di yoga a Hong Kong e nel 2018 ha ottenuto quello di Counseler con la Istitute of Integrative Nutrition di New York.
Johanna Maggy – Holistic health coach, insegnante di pilates e scrittrice. Nata e cresciuta in Islanda, Johanna ha vissuto in Sud Africa per un anno, successivamente, all’età di 21 anni, ha lavorato per 8 anni a New York, studiando e praticando il Romana’s Pilates e laureandosi come Holistic Health Coach all’IIN (Institute for Integrative Nutrition).
Ela Mare – Fondatrice di Yogamare Retreats e di Ela Mare Academy – Il cerchio della Dea, negli ultimi dieci anni Ela ha guidato insegnanti, studenti, ricercatori di tutto il mondo nell’esplorazione e risveglio dei sensi per affrontare la vita con serenità e consapevolezza. Il suo metodo combina armonicamente molteplici pratiche yogiche per raggiungere il vero benessere interiore, offrendo un percorso profondo verso l’assoluta completezza e l’integrità.
Lucrezia Montrone – Inizia la sua formazione nel 2012 presso l’Ashram Sivananda a Paradise Island alle Bahamas dove ottiene la certificazione riconosciuta Yoga Alliance (RYT 200) nel metodo Hatha Yoga Sivananda. Frequenta corsi per yoga in gravidanza, yoga per bambini e un ulteriore yoga teacher training (RYT 200) con Giovanni Formisano. Si diploma con il maestro canadese Waylon Belding (200hr RYT) e, successivamente, sviluppa la metodologia d’insegnamento per il Vinyasa, approfondendo la pratica all’estero anche con maestri quali Stewart Gilchrist, Celest Pereira e Patrick Beach. Nel 2019 si forma con Ana Forrest per diventare tra le uniche insegnanti in Italia certificate (200hr RYT) nel metodo Forrest Yoga.
Fedelissimo EMCEE dell’evento lo speaker di RDS Filippo Ferraro.
L’esperienza è unica per l’Italia e permetterà ai partecipanti di immergersi in un livello emozionale molto forte.
Wanderlust Sunset Seires
Quest’anno, inoltre, ad anticipare Wanderlust 108 ci saranno gli eventi estivi di Wanderlust Sunset Series, una serie di appuntamenti pensati per sfidare i nostri limiti, connetterci con il nostro corpo e liberare le emozioni. Attraverso la musica e l’energia degli ultimi attimi di luce del giorno, sarà possibile vivere esperienze davvero uniche e stimolanti, che permetteranno ai partecipanti di raggiungere il Vero Nord insieme ai talent e alla community.
Questi gli appuntamenti Wanderlust Sunset Series:
– Lunedì 19 luglio dalle 18 al Petranima – Welness in Trulli di Ostuni (BR)
– Mercoledì 21 luglio dalle 18 a La Restuccia – Masseria Urbana di Lequile (LE)
– Venerdì 23 luglio dalle 18 a Il Capanno Bagni di Roma a Ostia (RM)
– Martedì 27 luglio dalle 18 all Villa Medicea di Lilliano Wine Estate a Grassina (FI)
– Mercoledì 28 luglio all’Hotel Nettuno di Jesolo (VE)
È possibile trovare qui la programmazione completa e aggiornata delle attività live.
Mentre sarà possibile iscriversi alla 108 Digital Experience gratuitamente qui.
C’è un nuovo hotel 4 stelle superior in città! Stiamo parlando di Milano Verticale | UNA Esperienze, scopriamone di più!
Milano Verticale | UNA Esperienze
Il progetto di architettura di interni e degli spazi esterni, curato dallo studio Vudafieri-Saverino Partners, vuole superare la concezione tradizionale di “albergo” creando uno spazio aperto alla città: allo stesso tempo un hotel urbano, una destinazione food & beverage, un luogo di incontro per il lavoro, un hub di servizi innovativi.
La struttura stabilisce un nuovo standard di riferimento nel panorama dell’ospitalità, non
solo milanese: 173 camere, circa 600 mq di spazi ristorativi e 1000 mq di giardino
interno.
L’hotel, collocato tra via De Cristoforis e via Rosales, si trova nel distretto di Porta
Nuova – Garibaldi – Corso Como, rappresentativo dello sviluppo urbano e della
rinascita milanese. Un’area che non solo è un importante business district ma anche il
punto di riferimento per il design, finance, fashion, food & beverage.
Al centro del progetto c’è Milano e la milanesità. L’interior reinterpreta in chiave
contemporanea la tradizione del design “alla milanese”, citando l’elegante modernità dei
Maestri meneghini del dopoguerra, presenti in numerosi dettagli materici come l’impiego
dei marmi policromi e la citazione del ceppo lombardo. Un omaggio alla patria mondiale
del bel design e della modernità senza tempo.
Progetto nel progetto è stato il lavoro che Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno
svolto fianco a fianco con lo chef Enrico Bartolini per dare forma, senso, anima e
funzioni agli spazi per la ristorazione.
Vero fiore all’occhiello di Milano Verticale | UNA Esperienze è infatti la proposta gourmet, declinata in tre concept: ristorante fine dining, osteria contemporanea e cocktail bar, tutti curati da Franco Aliberti, chef resident e new entry del team Bartolini, indiscusso protagonista della scena gastronomica internazionale. Tre interpretazioni che esprimono con gusto moderno e sostenibile il ricco patrimonio della tradizione italiana.
Si svela il nuovo Four Seasons Hotel Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, la storica dimora del marchio canadese leader internazionale dell’ospitalità torna ad accogliere gli ospiti con un nuovo stile metropolitano e cosmopolita firmato dalla designer e architetto Patricia Urquiola.
Four Seasons Milano: tutte le novità
Four Seasons Hotel Milano, all’interno dello storico ex convento del XV secolo, ha aperto le sue porte nel 1993 come il primo hotel Four Seasons nell’Europa continentale e divenuto subito il punto di riferimento per la città e per i viaggiatori. L’hotel si svela rinnovato, grazie all’abile studio di Patricia Urquiola, nelle aree comuni, il Ristorante, il Bar e il suggestivo giardino mantenendo il suo fascino e sofisticata bellezza che trascende qualsiasi tipo di stile e tendenza.
La lobby accoglie gli ospiti con uno spazio che cambia carattere; la scelta dei colori neutri e chiari dialoga con gli affreschi originali dell’ex convento, mentre le pareti si arricchiscono con inserti in bronzo e specchi. La leggerezza dei lampadari e dei punti luce, firmati Cassina, Aggiolight Custom Lamps e Flos, i tessuti e paraventi creano un’atmosfera intima ed elegante, mentre il distintivo soffitto a cassettoni della lobby, rivisitato con una doppia cornice, diventa un dettaglio senza tempo del nuovo Four Seasons. Gli arredi si presentano con pezzi iconici delle collezioni di brand italiani come Cassina, Poliform, Moroso, Poltrona Frau e Stepevi.
Dalla lobby lo spazio conduce al Ristorante Zelo, il nuovo eclettico indirizzo gastronomico di Milano, guidato dall’Executive Chef Fabrizio Borraccino. Il Ristorante Zelo ha una nuova, duplice identità e offerta, diventando Zelo Bistrot durante il giorno, con tavoli all’interno e all’esterno.
Apre anche un nuovo spazio, il Bar Stilla, situato all’interno della lobby e all’esterno nello storico rinnovato giardino. Stilla è un invito alla socialità, nel cuore pulsante di Milano, dove i clienti si sentiranno avvolti dall’atmosfera di convivialità e raffinata eleganza. Un luogo dove ritrovarsi ad ogni ora, dal caffè del mattino ad uno snack durante le ore lavorative, all’aperitivo la sera. Alla sinistra della lobby, l’elegante bancone semicircolare detta le linee degli spazi grazie a poltrone di pelle color cognac e sedili in velluto nonché divani nelle sfumature del rosso e del verde scuro. La carta degli aperitivi è affidata al noto bar manager Luca Angeli, che sorprende con nuove inedite proposte e cocktail sempre più ricercati, pensati per Milano. Grande enfasi viene dedicata all’artigianalità, come nella lavorazione del ghiaccio per i cocktails e la creazione dell’offerta che spazia dal perfetto Aeropress Americano, al classico Club Sandwich, al miglior Negroni sbagliato. Il menu del bar Stilla include anche proposte “smart food healthy”, con ingredienti stagionali e sostenibili.
Camino, uno degli angoli più amati dell’hotel, diventa uno spazio polivalente con un angolo cantina, per la degustazione di vini pregiati accuratamente selezionati dalla sommelier Lorenza Panzera, in un’atmosfera intima e ugualmente informale grazie alla presenza serale del DJ.
Il giardino all’interno dell’elegante chiostro diventa un’estensione anche del Bar Stilla e del Ristorante Zelo, realizzato dall’esperto architetto paesaggista e agronomo Flavio Pollano – intenditore di “verde verticale”, botanica e progettazione di giardini. Pollano ha rispettato e celebrato la storia delle piante presenti e soprattutto dell’immagine iconica che generazioni di ospiti hanno conservato di questa oasi. Cambia la chiave di lettura dello spazio, che vede l’affermazione della natura rispetto alla geometria e, grazie ad un importante intervento di botanica, alla nascita di un “giardino da vivere e da sentire”.
Completata la prima fase di ristrutturazione, Four Seasons Hotel Milano riapre le sue porte e inizia la seconda fase del restyling che coinvolge le camere, le suite e le sale meeting – garantendo ai suoi ospiti l’ineguagliabile servizio ed esperienza firmata Four Seasons.
Non c’è niente di più romantico e divertente che un bel picnic durante le giornate o sere d’estate, non trovate? Ma a volte è anche bello non dover pensare a cosa preparare… E quindi ecco che arrivano in “soccorso” le proposte di bar, ristoranti, gastronomie e molto altro. Ecco allora tre proposte per picnic a Milano e dintorni da provare a luglio!
Galbusera nera
Situata all’interno del Parco del Curone si trova la Galbusera Nera, una cascina circondata, neanche a dirlo, dal verde. E’ qui che nasce l’idea pic and sit dove si può scegliere il menù tra quelli proposti, prenderlo e andare ad accomodarsi in romanticissimi tavoli!
Égalité
In francese si dice déjeurner sur l’herbe e a Milano non poteva certo mancare il picnic alla francese! Nel menù specialità ovviamente d’Oltralpe tra dolci e salati!
Peck
Infine, la storica gastronomia Milanese non poteva certo farsi sfuggire l’occasione di proporre la sua versione del picnic. Stiamo parlando di Peck CityLife che per l’occasione, propone ben sei cestini con menù diversi, in vimini, coperta, posate e bicchieri!
Highline Galleria di notte a lume di lanterna tour guidato Neiade 04
Milano è bellissima da visitare sia che siate dei turisti sia che siate milanesi doc ed è sempre una scoperta. Ad esempio, l’avete mai girata all’ora del crepuscolo o alla sera? No? Ecco allora tre appuntamenti serali per scoprire Milano!
Palazzina Appiani
Grazie alle Sere Fai d’Estate, moltissimi luoghi tornano visibili al pubblico anche nelle ore più belle e più fresche della sera. Uno dei siti culturali aperti in città è la storica Palazzina Appiani, il palco che venne richiesto da Napoleone per ammirare l’arena e glie venti che vi si svolgevano. Gli appuntamenti sono previsti per 15-21-22-28-29 luglio e 5-12-19-25 agosto
Merlate del Castello Sforzesco
Il Castello di Milano inaugura due speciali percorsi serali: il primo sarà visitabile il mercoledì e il venerdì ed è la ghirlandaia dove i soldati si spostavano senza farsi vedere. Il secondo è invece il romantico giro sulle merlate che avverrà il martedì e il giovedì!
Le terrazze del Duomo
Infine, un grande classico ma che non stanca mai: la passeggiata sulle terrazze del Duomo per ammirare dall’alto la città e perdersi a scoprire le infinite statue. Ora sarà possibile farlo fino alle 22 ammirando da lassù anche il tramonto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.