25.5 C
Milano
martedì, Settembre 9, 2025
Advertisement

Golosaria: torna a Milano la manifestazione gastronomica

wine 1661211 1920
wine 1661211 1920

Golosaria: torna a Milano – dal 6 all’8 novembre 2021 – la manifestazione gastronomica in presenza. 

Golosaria torna in presenza a Milano, dopo l’edizione digitale dello scorso anno, dal 6 all’8 novembre 2021.

Sarà il sedicesimo anno per la manifestazione che favorisce l’incontro tra food & wine lovers e operatori del settore agroalimentare.

Il vino, quest’anno, sarà il grande protagonista dell’evento.

Ci sarà un focus dedicato ai 20 anni dei Top Hundred, riconoscimento che premia i migliori vini d’Italia che è avvenuto senza mai premiare le cantine degli anni precedenti e che ha portato sul mercato di Milano molti produttori nuovi e sconosciuti.

L’appuntamento è da sabato 6 a lunedì 8 novembre 2021 nei padiglioni del MiCo – Milano Convention Center.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.

Advertisement

I milanesi non vanno d’accordo con i loro vicini: lo dice una ricerca

house 2003068 1280
house 2003068 1280

Secondo la ricerca di una compagnia di assicurazioni, un milanese su due non va d’accordo con i propri vicini.

Secondo la ricerca di una compagnia di assicurazioni, Sara Assicurazioni, un milanese su due non va d’accordo con i propri vicini.

Il 44% dei milanesi, infatti, risulta – secondo i dati della ricerca – freddo o indifferente nei confronti dei vicini di casa, per non parlare dei casi in cui si sfocia addirittura in conflitti o aperte antipatie.

Il primo motivo di attrito sarebbe il rispetto delle regole condominiali (62%), seguito da rumori e schiamazzi (48%) e dal mancato pagamento delle spese di condominio (34%).

Infine, seguono i danni e i piccoli inconvenienti al vicino derivanti dalla gestione quotidiana della propria abitazione o provocati magari durante lavori di ristrutturazione (10%).

Il 12% dei milanesi penserebbe addirittura di cambiare casa a causa dei rapporti difficili con i propri vicini.

In caso di litigio, per più di un milanese su due (54%) la soluzione migliore è il dialogo, che appiani i conflitti. Il 22% si rivolgerebbe ad altri vicini perché possano fare in qualche modo da mediatori. Mentre il 14% lascerebbe semplicemente correre, dando tempo al tempo.

Advertisement

GUD Bagni Misteriosi VS GUD CityLife : in arrivo l’ Hawaiian Party !

fotoeffetti.com  compressed
fotoeffetti.com compressed

Aloha Hawaiian Party @ Gud Milano 

Giovedì 29 Luglio a partire dalle 18.00

Ti aspettiamo per una festa a tema hawaiano dalle ore 18.00, un momento di relax e divertimento.
Lasciate a casa i pensieri, aprite la mente e godetevi il momento.

E voi in quale andrete ?

  • Bagni Misteriosi :un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.
  • CityLife : all’ombra della nuova Milano in costante crescita, c’è uno spazio naturale circondato da Orti, dove potersi godere la natura in completo relax ammirando le nuove architetture che disegnano lo skyline milanese, sorseggiando drink e ascoltando musica.

Garden Hawaiian Party - Gud CityLife

 

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Per info e prenotazioni : 

+39 02 84106534

Gud CityLife – Via Demetrio Stratos 5

Gud Bagni Misteriosi – Via Carlo Botta 18

Advertisement

Bosco delle Stem: nasce a Milano il parco per la scienza

stem
stem

A Milano nasce il “Bosco delle Stem”: un laboratorio per la formazione di nuove scienziate e nuovi scienziati impegnati nello studio della biodiversità. 

A Milano nasce il “Bosco delle Stem”: un laboratorio per la formazione di nuove scienziate e nuovi scienziati impegnati nello studio della biodiversità, di “Steminthecity”.

Lo scopo è quello di raggiungere una società inclusiva e senza stereotipi di genere.

Il bosco, ha fatto sapere palazzo Marino in una nota, nascerà nel parco comunale di via Segantini e, oltre ad aumentare la presenza di verde in città, “sarà un laboratorio per la formazione di nuove scienziate e nuovi scienziati impegnati nello studio della biodiversità”.

“Il Bosco delle Stem corona un percorso iniziato nel 2017 che ci ha permesso di raggiungere 92mila ragazze e ragazzi non solo a Milano ma in tutta Italia, grazie anche alla piattaforma digitale dedicata – ha sottolineato Roberta Cocco, assessora alla trasformazione digitale e servizi civici del comune di Milano -. Un’esperienza importante che mi auguro stimoli i partner pubblici e privati che ci hanno accompagnato in questi anni a continuare a impegnarsi per il riconoscimento del ruolo fondamentale del sapere scientifico e della tecnologia come strategie per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la crescita, per progettare insieme il migliore dei futuri possibili per le nuove generazioni”.

“Il bosco delle Stem nasce in continuità con l’omonima iniziativa dell’Università Bicocca, che ha sviluppato il suo Bosco delle Stem all’interno del Vivaio Bicocca, e si inserisce all’interno del progetto We Tree, che ha tra i suoi obiettivi la realizzazione di nuove aree verdi nelle città italiane, diffondendo così le buone pratiche ambientali. Sarà – hanno rimarcato dall’amministrazione – uno spazio aperto a tutta la città e ospiterà piante di diverse specie, dalle essenze arboree più adatte alle condizioni climatiche e ambientali della pianura padana, agli arbusti che sono maggiormente in grado di attrarre gli insetti impollinatori e dove verranno organizzati eventi di formazione in ambito Stem aperti a tutti”.

Advertisement

Giornata Mondiale contro L’Epatite, TEST GRATUITI AL CDI Mercoledì 28 Luglio

test salivare epatitec
test salivare epatitec

Allarme “casi sommersi” di epatite a causa della pandemia di Covid-19. Per promuovere la conoscenza della patologia, mercoledì 28 luglio il Centro Diagnostico Italiano offrirà ai cittadini l’opportunità di sottoporsi gratuitamente al test per la diagnosi rapida dell’epatite C

Milano, 26 luglio 2021 – Secondo l’Istituto Superiore di Sanità l’emergenza Covid-19 può aver ridotto le diagnosi di epatite, distogliendo l’attenzione del pubblico da questa patologia e aumentando così i casi “sommersi”, già stimati nel 2019 in circa 250.000-300.000 in tutta Italia. Per favorire la consapevolezza e la diagnosi di questa patologia, il Centro Diagnostico Italiano – CDI aderisce alla giornata mondiale ad essa dedicata, offrendo la possibilità di sottoporsi gratuitamente al test salivare a risposta rapida per la diagnosi dell’epatite C (HCV).

Senza necessità di prenotarsi, il test potrà essere effettuato nella giornata di mercoledì 28 luglio, dalle 7.30 alle 10.30 nelle sedi:

  • CDI San Rocco – Centro Commerciale Belpo’ (1 piano) – San Rocco al Porto (LO)
  • CDI Navigli (Punto Prelievi SSN) – via Liguria 23 – Milano
  • CDI Bicocca – via Temolo 3 – Milano

Per sottoporsi all’esame è necessario non aver mangiato, bevuto o fumato nei 30 minuti precedenti l’esecuzione del test.

Fulvio Ferrara, direttore del dipartimento di Medicina di Laboratorio, Genetica Medica e Anatomia Patologica del Centro Diagnostico Italiano commenta l’iniziativa: “La pandemia di Covid-19 contro cui stiamo lottando da quasi un anno e mezzo ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica e molti hanno, purtroppo, iniziato a trascurare la prevenzione e la lotta ad altre gravi patologie, come l’epatite C. Pertanto, mai come adesso, promuovere comportamenti consapevoli e favorire la diagnosi precoce è importantissimo. Nei suoi 46 anni di attività il Centro Diagnostico Italiano ha fatto della prevenzione uno dei suoi focus principali, grazie alla consulenza dei suoi esperti, alla capillare presenza sul territorio e alle campagne a favore della popolazione, come i test “on the road” svolti anche in occasioni come il Giro d’Italia degli scorsi anni”.

Ogni anno, il 28 luglio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove il World Hepatitis Day, la giornata mondiale contro l’epatite. La campagna 2021 per la conoscenza, la prevenzione e la lotta contro questa patologia è focalizzata sul messaggio “Hepatitis can’t wait” e intende sottolineare la necessità di ampliare il più possibile la diffusione dei test per la diagnosi delle persone asintomatiche e delle innovative terapie antivirali, di stimolare governi e amministrazioni locali a promuovere investimenti a favore dell’eradicazione della malattia e a porre fine allo stigma sociale che da sempre è associato a questa patologia.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità tra i fattori di rischio per il contagio vi sono: l’esposizione in ospedale (42,1%), i trattamenti estetici effettuati in strutture non adeguate nell’igiene (come manicure, piercing e tatuaggi – 36,8%), l’assunzione di droghe (23,5%), un convivente HCV positivo (21,4%). E’ in calo la percentuale di casi dovuti a una esposizione sessuale, intesa come partner sessuali multipli o mancato uso del profilattico in corso di rapporti occasionali (5,6% dei casi rispetto ai 30,6% dell’anno precedente).

L’esame per la diagnosi rapida dell’epatite C consiste in un prelievo salivare, assolutamente non doloroso, che permette di individuare il virus dell’epatite e offre una risposta in soli venti minuti. In caso di positività, il paziente sarà invitato ad effettuare un prelievo ematico per la conferma della diagnosi.

L’epatite C

L’epatite C è una malattia infettiva del fegato causata da un virus denominato HCV. Il virus attacca principalmente il fegato causando la morte delle cellule epatiche e provocando di conseguenza danni strutturali e funzionali molto gravi.

Dai 130 ai 210 milioni d’individui nel mondo presentano un’infezione cronica da virus dell’Epatite C, tuttavia non è possibile definire un numero preciso: anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità è in grado di fornire solo stime di prevalenza dell’infezione.

Centro Diagnostico Italiano (CDI)

Il Centro Diagnostico Italiano è una struttura sanitaria a servizio completo orientata alla prevenzione, diagnosi e cura in regime ambulatoriale, di day hospital e day surgery nata a Milano nel 1975. È presente sul territorio lombardo attraverso un network di 30 strutture, collocate a Milano, Corsico, Rho, Legnano, Cernusco sul Naviglio, Corteolona, Pavia, Varese, San Rocco al Porto (LO). CDI è accreditato con il SSN per le aree di laboratorio, imaging, medicina nucleare, radioterapia e visite specialistiche ambulatoriali (sedi Viale Monza, Rho e Cernusco sul Naviglio).  Dispone di un’area privata e di un’area a servizio delle aziende. Con oltre 50 diversi servizi riguardanti numerose aree terapeutiche e 1.000 persone tra medici specialisti, tecnici sanitari, infermieri e impiegati, CDI è al servizio di 400mila utenti all’anno.

Advertisement

Sardegna in fiamme : le impressionanti immagini degli incendi in corso

sardegna in fiamme
sardegna in fiamme

 

Le immagini che vengono dalla Sardegna sono impressionanti. Centinaia gli sfollati e migliaia gli ettari di vegetazione distrutti. Un vero inferno. Il mio pensiero e la mia vicinanza alla popolazione colpita e ai tanti volontari impegnati a domare i roghi.
Brucia la Sardegna nella zona dell’Oristanese. Le immagini riprese dall’alto grazie all’elicottero mostrano il vasto rogo e le colonne di fumo che si sollevano sul territorio. Mentre i Vigili del fuoco sono a lavoro, gli agenti forestali vogliono comprendere invece la causa che ha scatenato l’inferno. Tutti gli accertamenti saranno poi oggetto di un’informativa che verrà inviata alla procura della repubblica di Oristano, competente per territorio .

 

Un’altra giornata impegnativa: abbiamo tutti gli 11 mezzi aerei in volo per la Sardegna, molti dei quali sul rogo dell’Oristanese, gli elicotteri dei Vigili del fuoco e dell’esercito e sette Canadair che stanno cercando di spegnere le fiamme che, secondo una prima stima sommaria tra Santu Lussurgiu e Cuglieri hanno divorato circa 10mila ettari di territorio“. Lo dice all’Ansa il direttore generale della Protezione Civile della Sardegna, Antonio Belloi, che continua a coordinare gli interventi con la sala operativa regionale e in stretto contatto con il capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale per domare le fiamme che da sabato 24 luglio stanno devastando vaste zone dell’Oristanese, in Sardegna. “Il fronte più importante è quello tra Cuglieri e Santu Lussurgiu – prosegue Belloi – e le condizioni meteo non aiutano, anche perché il vento da scirocco ha rotato a libeccio. Resta dunque valido il bollettino di pericolo incendio ‘estremò che abbiamo messo ieri”. A Porto Alabe fiamme alte alcuni metri e residenti e turisti in fuga dal fumo acre. Circa 200 le persone che hanno lasciato le proprie abitazioni per l’aria irrespirabile. Il presidente della Regione Christian Solinas ha fatto sapere di seguire in costante collegamento con il Corpo Forestale, con i Vigili del fuoco e con le Forze dell’ordine l’evoluzione degli incendi. “Viviamo con preoccupazione, angoscia e immenso dolore queste ore drammatiche, nelle quali le fiamme minacciano, ancora una volta, l’incolumità dei cittadini, le loro proprietà, e il nostro prezioso patrimonio ambientale”

Nel frattempo il Dipartimento di Protezione civile nazionale ha attivato il meccanismo europeo per chiedere agli altri Stati dell’Ue l’invio di elicotteri per contribuire a spegnere i roghi.

 

 

Sulla zona già dall’alba stanno lavorando centinaia di uomini a terra di Corpo forestale, Protezione civile, vigili del fuoco e volontari. In loro aiuto ci sono 20 elicotteri. Al momento non è stato possibile quantificare i danni, ma le fiamme hanno danneggiato sia abitazioni che aziende agricole.

 

 


 

Advertisement

Nuovo Policlinico Milano: i lavori per il nuovo ospedale

policlinico milano
policlinico milano

La vicepresidente e assessora al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, e l’assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini, in visita al nuovo Policlinico di Milano. 

Martedì 20 luglio, la vicepresidente e assessora al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, e l’assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini, hanno visitato il cantiere del nuovo ospedale al Policlinico di Milano.

Il nuovo ospedale sorgerà nel grande cratere del cantiere alle spalle di quello attuale.

“Si tratta di un grande progetto – ha affermato Letizia Moratti – che solo Milano e la Lombardia potevano concepire e realizzare.”

“Ora necessita di una comunicazione ampia per metterlo a conoscenza e a disposizione di tutta la città. La valorizzazione del suo patrimonio immobiliare, l’housing sociale, l’abitabilità e l’innovazione, che sono un po’ le cifre della nuova struttura, meritano di essere fatte assolutamente conoscere al maggior numero di persone.”

“Siete un esempio di eccellenza – ha concluso la vicepresidente – e noi, naturalmente, siamo a vostra disposizione per approfondire gli aspetti della vostra azione e delle tematiche scientifiche.”

Le opere previste per il nuovo Policlinico ammontano a ben 201 milioni di euro, di cui circa 135 milioni sono ricavati dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare, 30 milioni stanziati da Regione Lombardia e 36 milioni previsti dal ministero della Salute.

Il nuovo policlinico sarà pronto nel 2024. A ottobre sarà disponibile un info-point per tutti i cittadini con video e immagini che illustreranno il progetto, con un’area da 30-40 posti.

Sul sito della Regione Lombardia, sono disponibili i dettagli del progetto: il nuovo Policlinico sorge su un’area di cantiere di 23.000 metri quadrati e sarà il più grande e moderno ospedale nel cuore della città. Disporrà di una Galleria pedonale con servizi e attività commerciali e di un parco sopraelevato grande come il Duomo di Milano che costituirà un ‘polmone verde’.

La struttura sarà costituita da due blocchi di 7 piani ciascuno, piano terra compreso, uniti da un blocco centrale di 3 piani, e da 2 piani interrati con un parcheggio da circa 500 posti per dipendenti, visitatori e pazienti.

L’intera struttura sarà realizzata con una tecnologia anti-sismica innovativa e materiali a ridotto impatto ambientale. Gli ambienti interni rispetteranno i cicli naturali. Le sale diagnostiche presenteranno scenari sereni e accoglienti, a misura di bambini; i letti di degenza saranno dotati di testate con luci biodinamiche: un tipo di illuminazione che imita la luce naturale.

Il Corpo centrale ospiterà 21 sale operatorie, così come gli impianti e i servizi che riforniscono l’intero ospedale; qui, nei piani sotterranei, troveranno spazio le grandi macchine della Radiologia e della Neuroradiologia.

Sul tetto del Corpo Centrale ci sarà un grande Giardino Terapeutico sopraelevato, sul modello della High Line di New York. Il Giardino avrà spazi protetti per le attività dei bambini, laboratori di cura dell’orto per i pazienti, aree dedicate alla pet therapy, allo yoga, al fitness per anziani e per le donne in gravidanza.

L’Edificio Sud sarà dedicato principalmente alla donna, al neonato e al bambino: qui si concentrerà la relativa Area dell’urgenza, con il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico, il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica e il Pronto Soccorso Pediatrico. Ci sarà inoltre tutta l’Area ginecologica e l’Area dedicata alla Maternità e alla Patologia della Gravidanza che, nel dettaglio, avrà un Blocco Parto con 11 sale travaglio (di cui 3 attrezzate per il parto in acqua) e 3 sale operatorie dedicate alle urgenze ostetriche.

Ci saranno inoltre due speciali ‘Case del Parto’, ovvero dei mini-appartamenti che ricreano un ambiente familiare, in cui la donna può vivere l’esperienza del parto in casa pur restando in un ambiente protetto. L’accesso è identico a quello di un ricovero ordinario (e quindi sarà gratuito): saranno dedicate a donne con una gravidanza a basso rischio e permetteranno di poter ricorrere, in caso di bisogno, agli specialisti e alle attrezzature d’avanguardia che si troveranno letteralmente alla porta accanto.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI 2021 : ritorna l’aperitivo a bordo piscina

aperitivo bagni misteriosi gud milano

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina dei Bagni Misteriosi !!

GUD BAGNI MISTERIOSI

 

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo
c/o I Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18

 dalle 19.00 alle ore 23.30

Prezzi e modalità di ingresso:

10,00 Euro con una consumazione a scelta
e Pop Corn Gud aromatizzati
Possibilità di avere pacchetti personalizzati food and drink .
Con prenotazione anticipata,disponibili anche posti nella Terrazza con vista piscina

 

NB. L’ingresso nell’area piscina sarà a piedi nudi, è consentito portare delle infradito/ciabatte per stare a bordo piscina  .

 

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Per prenotazioni : 

+39 02 84106534

 

 

Advertisement

GIARDINO VENTURA SOCIETY : ecco tutte le informazioni del nuovo Garden di Milano

199475417 3003829099857466 670475603208606178 n 3
199475417 3003829099857466 670475603208606178 n 3

Una villa liberty di fine ‘800 immersa nel verde, circondata da alberi secolari, piante che offrono uno spettacolo davvero inebriante d’infinite essenze floreali e di un caleidoscopio di vivaci colori dove potrete sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dalla città.

PROGRAMMA

  • La nostra settimana ha inizio di mercoledì dove il vino farà da padrone. Al costo di 15€ si potrà scegliere la formula OPEN WINE (dalle 19:30 alle 21:30). Una degustazione di vini selezionati dalle nostre cantine potranno essere gustati avvolti dalla natura.
  • Il giovedì spazio alla musica live con Jazz in the Park. Ogni settimana una band diversa accompagnerà i vostri aperitivi e momenti di relax con un sottofondo di musica Jazz di qualità.

Per scorpire il programma sulle serate Jazz clicca QUI

  • Il venerdi e il sabato sono perfetti per rilassarsi nel giardino tra musica lounge live e numerosi drink proposti dai barman. Il personale sarà a disposizione per aiutarvi nella scelta.
  • Per concludere la settimana, vi aspetta il Piano Bar live, il format della domenica sera in cui potrete scegliere l’opzione ( non obbligatoria ) OPEN GIN al costo di 15€ che comprende la consumazione illimitata (dalle 19:30 alle 21:30) dei due “classici”: GIN TONIC e GIN LEMON.

Tutti i giorni, inoltre, potrete gustare delle deliziose tapas o taglieri da accompagnare ai vostri drink preferiti.

L’ingresso sarà consentito solo su prenotazione !

INFO E PRENOTAZIONI TAVOLI :

+39 0284106534

Advertisement

SILERI:”Difficile inizio in presenza per la scuola, sarà solo graduale”

sileri foto
sileri foto

SILERI, “Se sono preoccupato per settembre? È una grande sfida, bisogna capire quanti italiani saranno vaccinati in quel momento. I contagi non avvengono a scuola, ma sui mezzi pubblici: è difficile ricominciare in presenza a settembre, sarà un processo graduale”.

Lo ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, in un intervento ai microfoni di Radio Capital. “Il green pass per docenti non credo che si farà, per ora andiamo avanti con la vaccinazione”, ha aggiunto.

Nel corso del suo intervento, Sileri ha poi spiegato che “il nuovo Dpcm introduce un green pass “alleggerito”, perché basta la prima dose per ottenerlo, e ufficializza la revisione dei parametri tarati sull’attuale scenario epidemiologico”.

A proposito del green pass, il sottosegretario alla Salute ha sottolineato che è “un mezzo straordinario di prevenzione, anche ai fini della diagnostica: si può ottenere, oltre che con la vaccinazione, anche dopo un test diagnostico e questo può aiutare a rilevare i positivi”. Secondo Sileri “ora dobbiamo difenderci mantenendo tutto aperto.

In questo senso il green pass è un’arma per non tornare a vedere l’Italia a colori”.

Quanto all’ipotesi di rendere “obbligatoria la vaccinazione anti-Covid per l’accesso ai luoghi di lavoro”, Sileri ha dichiarato che “al momento non serve, ma è una misura che potrebbe essere considerata, condivisa ed eventualmente applicata in caso di mutato scenario epidemiologico ed in base all’andamento della campagna vaccinale, che al momento sta andando molto bene”.

«Crescono da 2267 a 2958 i comuni con almeno un caso di Covid e l’incidenza mostra come in quasi tutte le regioni vi sia una marcata crescita. La crescita è caratterizzata 10-19 e 20-29 anni e quindi è la popolazione piu giovane che alimenta i nuovi casi dell’epidemia. I casi crescono anche in Italia come in molti paesi europei». Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa al ministero della Salute sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia.

Green pass, ecco dove sarà obbligatorio

A partire dal 6 agosto alcune attività saranno riservate a chi ha il Green pass che prova la somministrazione di almeno la prima dose (validità 9 mesi) o la guarigione dall’infezione (validità 6 mesi) o ancora l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore).

Advertisement

Garden Aloha Hawaiian Party – Gud Milano CityLife

38646126 1930120480343369 9172073041960632320 n
38646126 1930120480343369 9172073041960632320 n

Aloha Hawaiian Party @ Gud Milano CityLife

Giovedì 29 Luglio a partire dalle 18.00

Dal Pacifico a Milano, la cultura hawaiana sbarca da GuD in occasione dell’Hawaiian Party più esclusivo della città. Le GuD Vibes crescono sulle note musicali di un Dj set che, a partire dalle 18.00, farà da sottofondo alla festa .

All’ombra della nuova Milano in costante crescita, c’è uno spazio naturale circondato da Orti, dove potersi godere la natura in completo relax ammirando le nuove architetture che disegnano lo skyline milanese, sorseggiando drink e ascoltando musica.

Garden Hawaiian Party - Gud CityLife

Ti aspettiamo per una festa a tema hawaiano dalle ore 18.00, un momento di relax e divertimento.
Lasciate a casa i pensieri, aprite la mente e godetevi il momento.

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Per info e prenotazioni :
02 84106534
Gud Milano – Via Demetrio Stratos 5 – CityLife

Advertisement

GREEN PASS, ecco i luoghi in cui sarà obbligatorio dal 6 agosto in Italia

green pass immuni
green pass immuni

Con il 20% di malati Covid nelle terapie intensive e il 30% negli altri reparti per le Regioni scatterà la zona arancione.

E’ quanto emerge dalla Cabina di regia che, dicono fonti Ansa, ha deciso l’ingresso in zona rossa con i reparti di urgenza al 30% e quelli ordinari al 40%.

Secondo ambienti della Conferenza delle Regioni, dopo l’incontro con il governo il green pass sarà obbligatorio anche per piscine, palestre, fiere e concorsi.

Green pass dal 6 agosto, anche per bar e ristoranti al chiuso

L’entrata in vigore del green pass sarà posticipata di due settimane affinché sia dato il tempo necessario di uniformarsi alle regole, con tamponi a costo calmierato per le famiglie e per chi non può vaccinarsi. Dal 6 agosto il certificato verde servirà per accedere ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti. Non sarà invece necessario per consumare al bancone, anche se al chiuso.

Green pass valido con una dose o tampone negativo

Il green pass sarà valido per chi abbia avuto almeno una dose di vaccino, abbia fatto un tampone negativo nelle 48 ore precedenti o sia guarito dal Covid nei sei mesi precedenti. Per chi sarà in possesso del green pass sarà ridotta la quarantena.

Come si ottiene?

Dopo 48 ore dalla prima dose del vaccino (accade anche in tempi più stretti), il ministero della Salute invia a chi si è vaccinato una email (o anche un sms) all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento della vaccinazione. L’indirizzo del mittente è: . Nella email viene spiegato che è disponibile la Certificazione verde Covid-19, e che è possibile averla gratuitamente utilizzando il codice AUTHCODE (segue il codice) al link https://www.dgc.gov.it/spa/public/ oppure con l’App Immuni (https://www.immuni.italia.it/download.html).

Va inserito il codice, la data di scadenza e il numero della tessera sanitaria dell’intestatario della certificazione.

Se non si ha la tessera sanitaria, perchè non si è iscritti al Servizio sanitario nazionale, va inserito il codice AUTHCODE con il tipo e numero del documento comunicato al momento della prima dose.

La Certificazione è disponibile anche su App IO (https://io.italia.it/): l’intestatario della Certificazione riceverà la notifica direttamente sull’app, e potrà visualizzarla direttamente, senza fare alcuna richiesta nè inserire codici o altri dati. B

asterà aver effettuato l’accesso all’App IO con l’identità digitale Spid o Cie. Per avere tutte le informazioni sul Green pass basta visitare il sito: www.dgc.gov.it.

Le discoteche restano chiuse  Non sarà consentito alcun accesso, neanche per i possessori di green pass, alle discoteche. La Lega in cabina di regia avrebbe insistito per l’apertura, con nuove regole.

Advertisement

CENA WHITE in Hotel Villa Carlotta sul Lago Maggiore

475 villacarlotta 1297249893
475 villacarlotta 1297249893

WHITE PARTY con vista SUL LAGO MAGGIORE

Circondato da uno splendido orto botanico paesaggistico, l’Hotel Villa Carlotta vanta un ambiente affascinante nella località di Belgirate, con affaccio sul Lago Maggiore.

Potrete anche usufruire della piscina della struttura alberghiera.

Villa Carlotta risale alla fine del XIX secolo. Dispone di un parco di 30.000 m² ricco di fiori e vegetazione mediterranea.

villa carlotta Hotel lago maggiore

Potrete rilassarvi nella piscina o nella spiaggia privata, dove avrete la possibilità di praticare vari sport acquatici.

Il ristorante, che fa parte di una prestigiosa catena internazionale, propone una combinazione di pietanze regionali e internazionali.

Villa Carlotta offre l’ambiente perfetto per organizzare matrimoni, cene e cocktail party.

Prezzi 

Ingresso solo cena White 50€ ( 2 tipologie di menù fisso a scelta)

SILVER:

Ingresso piscina + lettino + cena = 65€ a persona

GOLD : ( IN ESAURIMENTO)

Ingresso piscina +cena + pernottamento + colazione = 99 € a persona

Info e prenotazioni : 

02 84106534 


MENU DINNER  A SCELTA

MENU PESCE:

Primo : Risotto delle chef con gamberi, carote e zucchine a losanga

Secondo : Turbante di branzino con patate allo zafferano

Dolce : Tiramisù

MENU CARNE:

Primo : Mezze maniche con crema di fave, guanciale e pecorino

Secondo : vitello tonnato con verdure

Dolce : Tiramisù

1 bottiglia di vino ogni 4 persone e 1 bottiglia d’acqua ogni 2 persone .


Sabato 24 Luglio White Party sul Lago Maggiore

Info e prenotazioni : 

 Recapito Telefonico
02 84106534 

SHG Hotel Villa Carlotta – Via Mazzini, 121/125, 28832 Belgirate (VB) – Lago Maggiore
Advertisement

BRUNELLO CUCINELLI:” a chi non si vaccina dirò ti pago ma non lavori e stai a casa”

Ritratto BrunelloCucinelli 3 2
Ritratto BrunelloCucinelli 3 2

Stipendiato, ma a casa. Questa la posizione dell’imprenditore Brunello Cucinelli per i lavoratori della sua azienda che hanno scelto di non vaccinarsi.

“La mia proposta per loro – spiega – è quella di stare a casa con un’aspettativa di sei mesi retribuita e poi si vedrà. Dio vede e provvede”. “In azienda ci passi 9 ore al giorno, e il rischio a cui esponi chi ti sta al fianco è molto più alto”, aggiunge.

Sulla proposta invece avanzata da Confindustria, l’imprenditore aggiunge a Repubblica: “Non voglio parlare per gli altri, ma non si possono stravolgere il funzionamento dell`azienda, le competenze e gli stipendi delle persone. Sono inoltre fiducioso che presto il governo interverra’ per dirimere la questione”.

“Del resto – conclude Cucinelli – chi non e’ vaccinato non potrà viaggiare e andare al ristorante, ma in azienda ci passi 9 ore al giorno, e il rischio a cui esponi chi ti sta al fianco è molto più alto”.

Advertisement

Quore italiano: il fuori menù dedicato all’estate italiana

Quore Italiano estate 2021 2
Quore Italiano estate 2021 2

Quore Italiano, il concept nato nel 2012 da un’idea degli imprenditori della ristorazione Marcella Rizza e Giuseppe Beani con l’obiettivo di incarnare la qualità del Made in Italy attraverso prodotti freschi e di qualità, celebra l’estate italiana con un fuori menù esclusivo.

Quore italiano: il fuori menù dedicato all’estate italiana

Tre nuove pizze, nate dalla sinergia degli Chef Tymur Isayev e Francesco De Marco, pensate per omaggiare le straordinarie materie prime di tre territori ricchi di eccellenze: la Liguria, il Lazio e la Campania, tre destinazioni iconiche attraverso le quali orientarsi in un viaggio gastronomico, da Nord a Sud, alla scoperta della tradizione italiana, abbracciando i sapori tipici e distintivi del nostro Paese.

  • Pizza Tigullio Un omaggio al Golfo di Levante e alle sue spiagge straordinarie, da Portofino a Santa Margherita Ligure, da Rapallo a Sestri Levante. Ingredienti: Fior di latte, pesto genovese, ricotta al forno, polvere di olive taggiasche e basilico fresco.
  • Pizza alla Romana Uno sguardo al Colosseo e uno al Litorale Laziale, da Ostia a Sabaudia, in un sogno d’altri tempi che sa di dolce vita e di borgate. Ingredienti: Fior di latte, cicoria saltata, guanciale croccante e pecorino romano DOP
  • Pizza Cetara Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, destinazione unica della Costiera Amalfitana, Cetara ha nel suo nome la propria origine di terra di pescatori(cetari), ma anche la sua straordinaria materia prima, il limone (citrus). Ingredienti: Mozzarella di bufala, pomodoro, battuto di capperi, acciughe, parmigiano, prezzemolo e crumble di pane al limone.

Il temporary fuori menù sarà disponibile in tutte e cinque le venue milanesi di Quore Italiano, dal flagship di Gae Aulenti (inaugurato a gennaio 2021 in Via Capelli 2) a Piazza XXIV Maggio, da Piazza Guglielmo Oberdan a Vittorio Emanuele II fino a Corso Garibaldi.

Advertisement

Mauro Sironi in mostra al Museo del ‘900

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

Una grande e approfondita retrospettiva ripercorre l’opera di Mario Sironi a sessant’anni dalla morte. E’ così che al Museo del ‘900 arriva la mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità” che rimarrà fino al 27 marzo 2022.

Mauro Sironi in mostra al Museo del ‘900

Le 110 opere esposte in mostra ricostruiscono l’intero percorso artistico di Sironi: dalla giovanile stagione simbolista all’adesione al futurismo; dalla sua originale interpretazione della metafisica nel 1919 al momento classico del Novecento Italiano; dalla crisi espressionista del 1929-30 alla pittura monumentale degli anni Trenta; fino al secondo dopoguerra e all’Apocalisse dipinta poco prima della morte. Sono esposti, infatti, alcuni capolavori che non comparivano in un’antologica sironiana da quasi mezzo secolo (l’affascinante “Pandora”, 1921-1922; “Paese nella valle”, 1928; “Case e alberi”, 1929; “L’abbeverata”, 1929-30), e altri completamente inediti.

Il ciclo dei paesaggi urbani, il tema più famoso di Sironi, è uno dei più rappresentati in mostra. Tra questi i ben noti “Sintesi di paesaggio urbano”, 1921; “La cattedrale”, 1921; “Paesaggio urbano col tram” 1925-28, del Museo del Novecento, esposto alla Biennale di Venezia del 1928; “la Periferia” del 1943. Un gruppo nutrito di opere però testimonia Sironi come interprete anche della figura umana: il pierfranceschiano “Nudo” del 1923, prediletto da Margherita Sarfatti; la misteriosa “Donna con vaso” del 1924; il “Pescatore”, 1925; “La fata della montagna”, 1928; la “Niobide” del 1931, e il doloroso “Lazzaro”, 1946, dove, per la prima volta nella millenaria iconografia del soggetto, Sironi dipinge un Lazzaro che non risorge, simbolo del crollo di tutte le sue idee, a cominciare dal fascismo in cui aveva creduto.

Il “viaggio” nell’arte di Sironi volge al termine nelle ultime sale che documentano i drammatici anni finali dell’artista, tormentato anche dalla perdita della figlia Rossana, che si toglie la vita nel 1948 a diciotto anni.

Numerosi i prestiti da importanti musei come la Pinacoteca di Brera, Ca’ Pesaro e la Fondazione Guggenheim di Venezia, il Mart di Trento e Rovereto e diverse collezioni private che hanno consentito di riunire i maggiori capolavori del Maestro. L’esposizione continua negli spazi del Museo del Novecento al quarto piano e in alcune sale a lui dedicate nella Casa Museo Boschi Di Stefano.

Advertisement

Al Castello Sforzesco la mostra da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento

maxresdefault 7
maxresdefault 7

Ospitata nelle sale del Musée du Louvre di Parigi fino al 21 giugno scorso, apre al pubblico sino al 24 ottobre nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco la mostra “Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento”, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Castello Sforzesco, Musée du Louvre e realizzata grazie a Civita Mostre Musei, con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Da Donatello a Michelangelo al Castello Sforzesco

Un affondo su oltre sessant’anni di storia dell’arte, dal ritorno di Donatello a Firenze nel 1453 fino alla morte dei più perfetti interpreti del Rinascimento, Leonardo e Raffaello, scomparsi rispettivamente nel 1519 e nel 1520. Sessant’anni durante i quali i maestri del Rinascimento hanno scavato la materia per far emergere “i moti dell’anima”, i tormenti e le tensioni, i palpiti, per rendere ancora più viva l’emozione. Sessant’anni di opere strappate al marmo, modellate nella terracotta, intagliate nel legno, fuse nel bronzo, in un percorso che trova il suo apice nella “Pietà Rondanini”, sulla quale Michelangelo lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1564.

Il percorso è stato studiato e progettato congiuntamente da Musée du Louvre e Castello Sforzesco, in particolare da Marc Bormand, conservatore al dipartimento delle sculture del Louvre; Beatrice Paolozzi Strozzi, direttrice del Museo del Bargello dal 2001 al 2014; Francesca Tasso, conservatrice responsabile delle Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco di Milano.

Le 120 opere esposte provengono dai più importanti musei del mondo: dal Metropolitan Museum di New York al Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo Nacional del Prado di Madrid al Museo Nazionale del Bargello di Firenze, dal Victoria&Albert Museum di Londra alla “Her Majesy the Queen Elisabeth II from the British Royal Collection”, oltre che, naturalmente, dal Musée du Louvre e dalle raccolte civiche del Castello Sforzesco.

Il cuore della mostra si colloca nella seconda metà del Quattrocento, quando i maestri del Rinascimento come Leonardo, Donatello, Raffaello, il Pollaiolo, Michelangelo, il Verrocchio, il Bambaia e molti altri ancora, lavoravano tra Milano, Venezia, Roma, Firenze, ma anche Ferrara, Padova, Bologna, allargando così la geografia del Rinascimento italiano, e dunque del percorso espositivo, verso il nord. Una regione vasta ma a quei tempi politicamente spezzettata da molti confini e diversi regni, all’interno dei quali il Rinascimento è germogliato con caratteristiche particolari: innovazioni fiorentine e tradizioni locali – senza dimenticare l’influenza dell’arte cortese fiamminga e della Borgogna – si sono infatti mescolate in ciascuno di questi focolai creativi, per dare il via a una straordinaria varietà di linguaggi artistici.

Il Rinascimento ha portato nell’arte italiana molte novità: oltre al grande impulso allo studio dell’anatomia, della prospettiva, dell’ottica, anche quello dell’anima fu oggetto di ricerca approfondita: dalla nascita della fisiognomica alla passione per il grottesco, che ha caratterizzato l’esperienza di alcuni artisti come Leonardo, si comprende come fosse nato in quel periodo un interesse nuovo nella rappresentazione: la figura umana ora non doveva più essere slegata dalle emozioni – furore o grazia, tormento o estasi che siano – ma profondamente legata all’anima, al desiderio, alla componente meno visibile del soggetto “uomo”.

Nell’interpretazione innovativa data dagli scultori di questo tempo, i movimenti dell’anima sono resi visibili attraverso l’attitudine dei corpi, e gli artisti indagano la loro psiche rappresentandoli a riposo, in movimento, mentre lottano o sognano, evidenziando le emozioni, tanto nell’ambito sacro che in quello profano, in un modo sia ferocemente espressivo che, al contrario, sublimemente dolce.

Articolata in quattro sezioni (1. Guardando gli antichi: il furore e la grazia; 2. L’arte sacra: commuovere e convincere; 3. Da Dionisio ad Apollo; 4. Roma “Caput mundi”), la mostra sviluppa nelle Sale Viscontee pressochè lo stesso percorso ospitato al Louvre, a parte l’ultima sala che vedeva esposti a Parigi gli Schiavi (o Prigioni) e a Milano la Pietà Rondanini: entrambe opere di Michelangelo, entrambe inamovibili.

Advertisement

A Milano la prima donatrice volontaria di ovociti per le coppie che non possono avere figli

pregnant 1245703 1920
pregnant 1245703 1920

All’ospedale Niguarda di Milano, la prima donatrice volontaria di ovociti della Lombardia per le coppie che non possono avere figli. 

All’ospedale Niguarda la prima donatrice lombarda di ovociti ha portato a termine la procedura che consentirà a quattro coppie di sottoporsi alla fecondazione eterologa. La donna ha intrapreso un lungo iter che è poi culminato nella donazione dei gameti, 23 ovuli.

“Siamo molto contenti di questo risultato – ha detto Maurizio Bini, responsabile del Centro di Diagnosi e Terapia della Sterilità di Niguarda – in Italia non è facile trovare donatrici femminili, infatti nel nostro Paese la donazione è totalmente volontaria e non remunerata e il percorso si compone di molti controlli e step intermedi. Non va dimenticata, inoltre, la procedura di prelievo molto più complicata rispetto alla donazione maschile”.

L’ovodonazione (o donazione di ovociti) è un processo in cui un individuo di sesso femminile dona spontaneamente parte dei propri ovuli, affinché possano essere utilizzati con la fecondazione eterologa da una coppia con problemi di fertilità.

Questa procedura è più complicata rispetto alla donazione del liquido seminale maschile (semedonazione), poiché richiede un piccolo intervento chirurgico (detto puntura follicolare) allo scopo di estrarre gli ovociti.

I gameti femminili così prelevati vengono poi fecondati in laboratorio con il seme del partner o di un donatore estraneo alla coppia, tramite le tecniche di procreazione medicalmente assistita più adeguate al caso.

La donatrice che decide di donare i propri ovociti ad altre donne presso una clinica di riproduzione assistita dev’essere sottoposta ad esami specifici, come, ad esempio, l’anamnesi sanitaria e le analisi per le patologie infettive e genetiche.

La donatrice dell’ospedale Niguarda, come previsto dalla normativa, per poter portare a termine la procedura, si è sottoposta ai diversi controlli di tipo clinico, genetico, a cui si affianca anche un percorso di valutazione psicologica necessario per sondare fino in fondo la reale motivazione alla base della volontà di donare.

Advertisement

Not in Milan, la nuova campagna di YesMilano

IMG 9700 scaled e1590677939512
IMG 9700 scaled e1590677939512

Milano&Partners e YesMilano, hanno lanciato la nuova campagna di comunicazione internazionale “Not in Milan” che propone Milano come la migliore destinazione europea dove poter organizzare il primo viaggio di lavoro dell’anno, post pandemia.

Not in Milan

YesMilano si rivolge agli operatori del settore e agli opinion leader per riportarli a Milano, facendo leva sugli asset distintivi che sono alla base dell’attuale rinascita della città: Gateway to Italy, Patrimonio culturale, Mobilità, Socialità e Lifestyle. La missione di YesMilano è supportare la ripresa del turismo attraverso un marketing originale e un Convention Bureau di nuova creazione.

A Milano, più che in ogni altra città, business e lifestyle vanno di pari passo. È questa la premessa alla base dello slogan della campagna “Not in Milano”, che si basa sulla confutazione degli stereotipi e dei cliché negativi solitamente legati ai viaggi di lavoro, con copywriting e immagini che ritraggono Milano come la città in cui un ambiente professionale efficace ed un’alta qualità della vita sono contemporaneamente presenti.

“Questa campagna di comunicazione senza precedenti arriva in un momento cruciale per la nostra città e per l’intero Paese colpito dalla pandemia, mostrando l’energia, il dinamismo ed il forte spirito di resilienza con cui Milano è pronta a dare il più caloroso benvenuto a chiunque venga nella nostra città per affari, turismo e studio” dice il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

La campagna coinvolgerà diversi testimonial, uomini e donne, stranieri e italiani, provenienti da diversi settori professionali come arte, business, design, sport e moda, attivamente collegati a Milano e disposti a mostrare la città come luogo vivace, dinamico e con attività sempre nuove. Questi sostenitori hanno pienamente accolto la campagna e messo la loro immagine e il loro legame con la città al servizio della sua rinascita.  Margherita Maccapani Missoni – Designer, Rossana Orlandi – Collectible Design Gallerist, Carlo Cracco – Chef e Alberto Dalmasso – CEO & co-founder di Satispay introdurranno sui propri canali social il format “Not in Milano”, ponendo l’accento sull’unicità e sulla sofisticata attrattiva della città.

Advertisement

Al Museo di Storia Naturale arriva un dinosauro a grandezza naturale

87958224 2957768937578513 8769070226147901440 n
87958224 2957768937578513 8769070226147901440 n

Il Museo di Storia Naturale inaugura, Giovedì 22 luglio alle 10, un modello di Saltriovenator a grandezza naturale.

Dinosauro a grandezza naturale al Museo di Storia Naturale

Domani alle ore 10, nei Giardini Montanelli davanti all’ingresso del Museo di Storia Naturale, alla presenza dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, sarà inaugurato il modello a grandezza naturale di un Saltriovenator, primo e al momento unico dinosauro lombardo il cui fossile, risalente a 200 milioni di anni fa, è stato ritrovato nel 1996 a Saltrio in provincia di Varese da uno staff di paleontologi italiani.

Il modello, di qualità museale per la precisione con cui riproduce fedelmente le caratteristiche anatomiche descritte dai paleontologi, diventerà un’installazione permanente e dunque un’icona rappresentativa del Museo e delle collezioni che custodisce ed espone.

Advertisement
Milano
nubi sparse
25.5 ° C
26.3 °
24.8 °
70 %
1.5kmh
75 %
Mar
25 °
Mer
21 °
Gio
25 °
Ven
24 °
Sab
23 °