27.3 C
Milano
domenica, Settembre 7, 2025
Advertisement

Mostra Frida Kahlo Milano : biglietti in offerta scontati fino al 39%

mostra Frida Kahlo Il Caos Dentro
mostra Frida Kahlo Il Caos Dentro

MOSTRA Frida Kahlo – Il Caos Dentro 

  • Cosa è incluso: uno o 2 biglietti d’ingresso alla mostra a Milano
  • Quando: dal 25 maggio 2021 al 25 luglio 2021
    • da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30
    • sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 21.00

  • Tipologia di biglietti:
    • infrasettimanale (dal lunedì al venerdì esclusi festivi)
    • sabato,domenica e festivi (dalle 9.30 alle 21.00)
  • Pochi biglietti scontati disponibili, clicca QUI

La mostra

  • Non c’è alcun dubbio che Frida Kahlo sia una figura centrale dell’arte messicana, nonché la pittrice latinoamericana più celebre del XX secolo. Con il marito Diego Rivera, tra i più importanti muralisti del Messico, formano una delle coppie più emblematiche della storia dell’arte mondiale. Nata nel 1907 a Coyoacán, a sud di Città del Messico, ereditò e fece suoi i valori della Rivoluzione messicana, tra cui l’amore per la cultura popolare. Le canzoni, gli abiti indigeni, gli oggetti d’artigianato e i giocattoli tradizionali, insieme all’influsso religioso della madre e alle nozioni tecniche sulla fotografia acquisite dal padre, creano un legame profondo tra la sua produzione artistica – e dunque la sua esistenza – e la storia del Messico. Frida, da bambina, fu colpita dalla poliomielite, una malattia che l’avrebbe resa per sempre claudicante dalla gamba destra; più tardi, a 18 anni, fu vittima di un incidente: l’autobus sul quale viaggiava si scontrò con un tram, e lei subì diverse fratture alla colonna vertebrale, alle vertebre lombari e all’osso pelvico, oltre a una ferita penetrante all’addome. Fu durante la lunga convalescenza che iniziò a dedicarsi alla pittura. I postumi dell’incidente ne resero l’esistenza piuttosto tormentata. Frida, infatti, ebbe diversi aborti e dovette affrontare oltre trenta operazioni, tutti eventi infausti che rappresentò nei suoi dipinti, dai quali trapelava inoltre l’immenso dolore interiore provocatole dai continui tradimenti di Diego. L’opera di Frida affonda le proprie radici nella tradizione popolare, ma anche nelle sue esperienze di vita e nelle sofferenze patite, che riesce a esprimere con straordinario talento: il caos interiore e il travaglio esistenziale sono espressi attraverso una produzione artistica eccezionale, capace di trascendere ogni epoca e frontiera. E non solo. Sono costanti, infatti, i richiami a un Messico che attraversa profonde trasformazioni sociali, politiche e culturali, le stesse che lo avrebbero condotto alla modernità del XX secolo

La mostra “Frida Kahlo – Il caos dentro” è un percorso sensoriale che, con il supporto della tecnologia, dà l’opportunità di osservare da vicino la vita e le opere di Frida, il suo rapporto con Diego Rivera, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare tanto cari alla pittrice

Condizioni

Validità: dal 25 maggio al 25 luglio 2021, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30 – sabato, domenica e festivi, dalle 9.30 alle 21.00.
Dove: La Fabbrica del Vapore, Milano
Ritiro biglietti: in biglietteria presentando il coupon stampato – NON É RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Limiti: Ingresso per una o due persone, a seconda dell’opzione acquistata.
I
nfo ulteriori: l’ultimo ingresso è consentito fino ad un’ora prima l’orario di chiusura.

 

Pochi biglietti scontati disponibili, clicca QUI

 


Fabbrica del Vapore
Via Giulio Procaccini 4, Milano,  20154
Advertisement

Coca Cola e Fedez : collaborazione per il nuovo spot , “Mille” sarà la colonna sonora

mille coca cola zero ds 1024x655 1
mille coca cola zero ds 1024x655 1

Coca-Cola ufficializza la partnership con il rapper Fedez e lancia la campagna estiva con “Mille” che, dall’11 luglio, coinvolgerà televisione, digital, social e attività sul territorio.

A seguito delle accuse di “pubblicità occulta” da parte del CodaconsCoca-Cola rende ufficiale la collaborazione con Fedez: la canzone “Mille”, che con il suo ritornello “Labbra Rosso Coca-Cola” si sta consacrando come hit dell’estate, sarà anche la colonna sonora del nuovo spot della multinazionale.

Dal videoclip di “Mille”: Coca-cola Zero Zuccheri

La collaborazione con Fedez

L’azienda Coca-Cola nel comunicato che annuncia la campagna, scrive:

“Coca-Cola non è solo la bevanda più famosa al mondo, ma è anche un’icona della cultura pop.
Se Fedez ha voluto celebrare il colore del brand nella canzone che segnerà l’estate 2021, Coca-Cola decide, a sua volta, di ringraziare Fedez,
utilizzando il ritornello del singolo all’interno della propria campagna estiva”.

La hit “Mille”

Pubblicato il 14 giugno, il singolo “Mille” si è da subito affermato come tormentone grazie anche alla intramontabile voce di Orietta Berti e alla partecipazione di Achille Lauro.

Il videoclip ha già fruttato a Coca-Cola, che lo ha utilizzato per il debutto ufficiale del nuovo design di Coca-Cola Zero Zuccheri, un product placement da oltre 26 milioni di visualizzazioni, considerando esclusivamente YouTube.

Raluca Vlad, Direttore Marketing Coca-Cola Italia ha dichiarato:

“Per noi è la chiusura perfetta di un cerchio, che è partito dall’estro creativo di Fedez:
dopo aver partecipato alla realizzazione del video colorato, divertente e travolgente di Mille, siamo felici che la canzone sia diventata la colonna sonora della nostra nuova campagna di Coca-Cola Zero Zuccheri”.

Dal videoclip di “Mille”: Coca-cola Zero Zuccheri

Il nuovo design di Coca-Cola Zero

Come si intravede nel videoclip di “Mille”, Coca-Cola sta introducendo sul mercato un nuovo design delle proprie confezioni nell’ambito della strategia “One Brand”:
i diversi marchi Coca-Cola, Coca-Cola Zero Zuccheri e Coca-Cola Light Taste saranno unificati sotto un unico design innovativo e semplificato, che vuole celebrare l’iconico logo del brand, fornendo al contempo un sistema intuitivo che individua le diverse varianti in base al colore.

Il design parte dal colore rosso originale e universalmente riconosciuto del brand.
Se il rosso è abbinato alla scritta in bianco, si tratta di Coca-Cola Original Taste;
invece, quando è abbinato alla scritta in nero, indica che è Coca-Cola Zero Zuccheri.
Mentre, sfondo argento e logo rosso per Coca-Cola Light Taste.

Coca-Cola Zero Zuccheri è la prima ad adottare il nuovo design, sul mercato italiano da luglio, seguita nei prossimi mesi dalle altre varianti.

Advertisement

A Milano no ai maxischermi pubblici per la finale dell’Italia

135732406 60c9ea85 db55 498e af04 361f360477db
135732406 60c9ea85 db55 498e af04 361f360477db

Milano: niente maxischermi pubblici per la finale dell’Italia. 

La notizia è stata confermata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala: no ai maxischermi pubblici per la finale degli Europei tra Italia e Inghilterra.

“Per prudenza non lo faremo”, ha spiegato, parlando appunto di un eventuale posizionamento di un maxischermo in un’area pubblica della città. Poi ha aggiunto: “Ci siamo sentiti con il comandante dei vigili e il Prefetto. Cercheremo di vigilare un po’ rispetto a possibili festeggiamenti. Sarà certamente un fenomeno nazionale più che milanese”.

Verranno effettuati stringenti controlli nelle zone più sensibili, con filtro delle forze dell’ordine, in Duomo e in Darsena. Le aree private – come bar e ristoranti – potranno comunque allestire degli schermi per la partita.

Advertisement

ISCRO: al via le domande di Cassa integrazione per i lavori autonomi

inps 600 euro
inps 600 euro

Tutto pronto per le domande di cassa integrazione riservate ai lavoratori autonomi (ISCRO).

L’Inps comunica che è attivo il servizio online per la presentazione delle istanze di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa.

L’indennità è riconosciuta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata (articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335) che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.

La ISCRO viene riconosciuta ai lavoratori con Partita IVA (attiva da almeno 4 anni) iscritti alla Gestione separata.

Nonostante sia stata pensata per allineare le tutele sociali previste per il lavoro autonomo a quelle garantite al lavoro dipendente, per ora l’indennità è stata istituita in via sperimentale solo per il triennio 2021-2023. Ad oggi non è dato sapere se, finito questo periodo di sperimentazione, sarà prorogata, modificata o semplicemente annullata.

Per finanziarla, l’Inps ha a un tetto di spesa di 70,4 milioni di euro per il 2021, 35,1 milioni per il 2022, 19,3 milioni per il 2023 e 3,9 milioni per il 2024.

Non devono quindi essere titolari di pensione diretta o avere una assicurazione previdenziale obbligatoria, non devono essere beneficiari del reddito di cittadinanza, devono avere avuto un reddito da lavoro autonomo minore del 50% rispetto alla media dei tre anni precedenti, devono avere un reddito inferiore a € 8.145, deve inoltre essere in regola con contributi.

Il nuovo ammortizzatore sociale è stato introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dalla legge di bilancio 2021. L’ISCRO e è rivolto esclusivamente agli iscritti alla Gestione Separata del Inps che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.

Per fruire dell’indennità ISCRO, i potenziali beneficiari dovranno presentare domanda all’INPS entro il 31 ottobre di ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Tuttavia, esclusivamente per l’anno 2021, l’Istituto comunica che la domanda può essere presentata a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 31 ottobre 2021.

ISCRO, come presentare la domanda

L’ISCRO è quindi una misura di sostegno al reddito ed è regolamentata dalla circolare Inps numero 94 del 30 giugno 2021.

Essa prevede l’erogazione di una indennità economica mensile compresa trai i 250 euro e gli 800 euro, in base ai requisiti posseduti dal richiedente.

Al momento la misura, che somigli alla cassa integrazione salariale per i lavoratori dipendenti, è riconosciuta in via sperimentale per il triennio 2021-2023.

La domanda deve essere presentata al Inps entro il 31 ottobre di ciascun anno. Le istanze vanno presentate esclusivamente online attraverso il portale Inps autenticandosi mediante Pin (fino a settembre), Spid, Cie o Cns.

L’ISCRO spetta a tutti i lavoratori autonomi che hanno subito perdite di fatturato pari ad almeno il 50% rispetto ai 3 anni precedenti la domanda.

Sono esclusi a priori coloro che hanno un reddito superiore a 8.145 euro.

Requisiti

Come spiega nel dettaglio la circolare Inps, i requisiti per ottenere l’ISCRO sono diversi.

Oltre a quello legato al calo di fatturato pari ad almeno il 50% e al limite di reddito annuo, bisogna anche dimostrare di NON

  • essere titolari di altri trattamenti pensionistici;
  • essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
  • percepire il reddito di cittadinanza;
  • essere in ritardo con il versamento dei contributi previdenziali obbligatori ( DURC ONLINE)
  • possedere una partita IVA attiva da meno di 4 anni.

Se durante l’erogazione dell’indennità ISCRO venissero a mancare uno o più requisiti, l’Inps sospenderà immediatamente i pagamenti recuperando altresì gli eventuali indebiti.

Anche la chiusura della partita IVA durante l’erogazione dell’indennità economica comporta l’immediata cessazione della stessa.

L’Inps provvederà quindi al recupero delle somme eventualmente pagate dopo la data di chiusura dell’attività.

Per richiedere una consulenza o un’assistenza alla domanda ISCRO scriveteci a:


Advertisement

Arriva la prima #DaiquiriWeek milanese firmata Daniel Canzian e Rum Diplomático

D day9303 Courtesy Compagnia dei Caraibi scaled
D day9303 Courtesy Compagnia dei Caraibi scaled

Un aperitivo in terrazza con vista sulla Chiusa di Leonardo e due cene con abbinamento drink, Rum Diplomático e i piatti della Cucina Italiana Contemporanea di Daniel Canzian. A luglio arriva a Milano la prima Daiquiri Week!

#DaiquiriWeek firmata Daniel Canzian e Rum Diplomático 

Tre giorni che celebrano il famoso cocktail caraibico a base rum amato dai palati di tutto il mondo, quest’anno al terzo posto nella classifica delle miscele più bevute secondo Drinks International. Grazie alla sinergia tra DanielCanzian Ristorante e Rum Diplomático, distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, a partire dal 19 luglio la location nel cuore di Brera unisce alta cucina e mixology.

I cocktail lover e rum connoisseur possono così godersi tre appuntamenti all’insegna del cocktail IBA, affiancato per l’occasione da due twist inediti firmati da Francesco Serra. Il Brand Ambassador di Diplomático sarà infatti insieme a Daniel Canzian durante l’aperitivo per il National Daiquiri Day, data in cui, dalle 19:30, la Terrazza di DanielCanzian Ristorante si aprirà a una degustazione di chicche e bon bon dello chef in accompagnamento a 3 cocktail a base del pregiato rum venezuelano.

Il menù

  • MENU APERITIVO #DAIQUIRIWEEK –19 LUGLIO 2021

 Pizza Soffiata, limone candito, pepe e pecorino & Daiquiri Diplomático Planas, Zucchero di canna bianco, lime 15€

Sfoglie di mais, marmellata di limone verdello e paté d’anatra alla veneta & Satori Diplomático Planas, Shrub al pomodoro pachino e ananas 15€

Milanesini dorati & Cuzco Diplomático Mantuano, Sciroppo di polvere di radice di Maca, Lime 15€

  • MENU CENA #DAIQUIRIWEEK 21 e 22 LUGLIO 2021

Piccoli bon bon salati di apertura con Daiquiri Classico

Carpaccio ai pomodori di Sorrento, anguria e bottarga di tonno

Spigola cotta nella sua essenza, intingolo di lamponi, olio e peperoni dolci con un calice di Ancestrale Due Valli

Pesca “Bellini” (pesca in tre versioni: arrosto, in soffice mousse, a sorbetto) con Diplomático Selección de Familia

Piccola pasticceria

Acqua naturale e frizzante Caffè € 90

Advertisement

Aperitivo e cultura al Mudec Milano

unnamed 1
unnamed 1

La cultura e un ottimo aperitivo per le sere d’estate. Dove? Al Mudec Milano!

Aperitivo e cultura al Mudec Milano

Tutti i giovedì fino al 29 luglio, il Mudec offre la formula Aperitivo+cultura per accogliere tutti i visitatori che si recheranno a vedere la mostra Robot. The Human Project.

Per accedere è necessario prenotare fino al giorno prima al costo di 26 euro. Il biglietto comprenderà l’accesso alla mostra e l’aperitivo dello chef Enrico Bartolini accompagnato da una cocktail list unica in collaborazione con Bibite San Pellegrino.

Advertisement

MORATTI: “In Lombardia variante Delta al 45%”. In Europa ecco le nuove zone rosse

variante delta
variante delta

La variante Delta sta diventando sempre più preponderante in Lombardia. “I primi sette giorni di luglio segnalano Alpha al 24% (142 casi) e Delta al 45% (270 casi), sebbene su un totale di sole 603 genotipizzazioni eseguite in 7 giorni”.

Lo comunica in una nota l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti.

Iss, bozza: 6 Regioni e 2 province autonome a rischio moderato
Sono 6 le Regioni e due le province autonome classificate a rischio moderato e 13 a rischio basso secondo la bozza di monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute. Quelle a rischio moderato sono: Abruzzo, Campania, Marche, Veneto, Sardegna e Sicilia con le due province di Trento e Bolzano. Nessuna supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è 2%: i ricoverati passano da 240 (29/06/2021) a 187 (06/07/2021). L’occupazione in aree mediche scende ulteriormente (2%) e i ricoverati passano da 1.676 (29/06/2021) a 1.271 (06/07/2021).

Intanto Pfizer chiederà nelle prossime settimane il via libera per la terza dose del vaccino anti-Covid alle autorità regolatorie, tra cui la Fda in usa e l’Ema nell’Ue, dal momento che gli ultimi dati sull’efficacia del vaccino parlano di un periodo di sei mesi. Come riportato nella bozza del monitoraggio settimanale, l’idice Rt in Italia torna a salire attestandosi allo 0,66. In aumento anche la circolazione della variante Delta ed è quindi “necessario rispettare le misure per evitare un aumento della circolazione virale”.

Dove stanno crescendo i contagi a causa della variante Delta: la mappa in Europa delle zone rosse

Preoccupano soprattutto Portogallo,Spagna e Cipro.

Per tre mesi i casi di infezione da Coronavirus in Italia hanno continuato a scendere, ma a fine giugno la discesa ha subito una frenata e poi la curva ha cominciato a salire. Gli esperti che seguono l’andamento dell’epidemia in Italia non hanno dubbi sull’inversione di tendenza e sono d’accordo sulla necessità di fare attenzione soprattutto per le varianti del Covid. Ed è soprattutto la variante Delta (ex indiana) a preoccupare l’Italia e molti altri paesi d’Europa e del mondo. Nella bozza del report settimanale di monitoraggio di ministero della Salute e Iss si legge che la variante Delta sta portando a un aumento dei casi in altri paesi con alta copertura vaccinale, pertanto è “opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi”. E mentre la variante Delta del Covid spinge i contagi si allargano le zone rosse nella mappa dell’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che funge da guida per le decisioni sulle restrizioni di viaggio per molti Paesi membri dell’Ue. Nella mappa settimanale dell’Ecdc l’Italia resta verde, mentre rispetto alla settimana scorsa si allargano le zone rosse nella Penisola Iberica.

Buona parte del Portogallo e della Spagna sono rossi, Cipro è rossa scuro. Tra le altre in Europa, in arancione parte della Grecia, dell’Olanda, alcuni Paesi del Nord-Europa.

Regno Unito
Gli effetti della variante Delta si vedono in Gran Bretagna, dove si è manifestata per prima. I contagi sono in aumento nel 97% delle regioni inglesi, ma il Paese è comunque pronto a revocare tutte le restrizioni anti-Covid, incluso l’obbligo per le mascherine all’interno. Una decisione che decine di scienziati condannano come “pericolosa e non etica”. La Gran Bretagna sta registrando circa trentamila contagi al giorno. Gli assembramenti in occasione degli Europei di calcio sono un altro motivo di preoccupazione nel Paese.

Germania

La variante Delta è divenuta dominante in Germania, con una quota del 59 per cento, dei casi di contagio. Lo ha comunicato l’Istituto Robert Koch di Berlino, ente responsabile per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive nel Paese. Come riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, si può presumere che circa due terzi delle nuove infezioni confermate da test Pcr siano causati dalla variante Delta e un terzo dalla Alfa. La proporzione della variante Delta sul totale delle infezioni continua ad aumentare rapidamente ed è quasi raddoppiata dal 37 al 59 percento in una settimana. A fronte di un numero di vaccinazioni in calo e del diffondersi della variante ex indiana gli esperti tedeschi esortano a indossare le mascherine e rispettare le regole del distanziamento sociale.

Francia
La variante Delta sarà probabilmente prevalente a partire da questo fine settimana nei nuovi contagi in Francia, dopo che ieri sera era vicina alla soglia del 50%. Lo ha detto il ministro della Sanità Olivier Veran. “La variante Delta è del 60% più contagiosa degli altri ceppi in circolazione e sta progressivamente sostituendoli. Sarà presto prevalente nel nostro Paese, probabilmente già da questo fine settimana”, ha detto il ministro. Intanto a causa del Coronavirus e dell’aumento dei contagi causato dalla variante Delta il segretario di Stato francese agli Affari europei, Clément Beaune, sconsiglia di prenotare le vacanze estive in Spagna o Portogallo. “Quelli che non hanno ancora prenotato le vacanze, evitate, evitiamo il Portogallo, la Spagna, tra le vostre destinazioni (…) Meglio restare in Francia o andare in altri Paesi””, ha detto aggiungendo che alcuni Paesi hanno “troppo aperto le porte”, con l’obiettivo di beneficiare della stagione turistica. “In modo generale, la pandemia non è finita”, ha aggiunto in un contesto in cui aumentano i timori legati alla variante Delta.

Spagna e Portogallo
La Spagna e il Portogallo sono classificate come zone rosse nell’ultima mappa dell’Ecdc. In Portogallo la quota della variante Delta è aumentata fino a quasi il 90%. Il governo ha deciso la scorsa settimana di imporre di nuovo il coprifuoco notturno nei 45 comuni più colpiti, tra cui la capitale Lisbona e Porto, ma non esclude di reintrodurre nuove restrizioni. Il governo spagnolo intanto ha prorogato al 24 luglio la quarantena obbligatoria per i viaggiatori in arrivo dall’India, per evitare il propagarsi della variante Delta. La misura è obbligatoria per tutti gli arrivi, con o senza scalo, dall’India e dura per dieci giorni dall’arrivo. Quarantena limitata a sette giorni se il viaggiatore risulta negativo al tampone molecolare.

Giappone
Fuori dal Vecchio Continente, il virus spaventa anche Tokyo, tanto che le Olimpiadi si svolgeranno a porte chiuse. I Giochi si svolgeranno senza spettatori: una decisione drastica vista la recrudescenza del coronavirus alimentato dalla variante Delta. “Prendendo in considerazione l’effetto delle varianti del coronavirus e per non lasciare che i contagi si diffondano nuovamente nel resto della nazione – ha spiegato il premier Yoshihide Suga – dobbiamo rafforzare le nostre contromisure”. Finora il Giappone ha retto alla nuova ondata della pandemia, iniziata a aprile. A Tokyo, invece, negli ultimi giorni la situazione sta rapidamente peggiorando. Nelle ultime 24 ore Tokyo ha registrato oltre 920 dei 2.200 nuovi contagi di tutto il Paese, ai massimi dai mille di maggio.

La nuova impennata della curva è alimentata soprattutto dalla variante Delta, che è arrivata al 30% dei nuovi contagi a livello nazionale. In linea con la tendenza alla rapida espansione nella regione Asia-Pacifico.

L’allerta è alta anche in Corea del Sud, a Sydney è di nuovo lockdown.

Advertisement

AriAnteo: il cinema all’aperto a Milano

arianteo
arianteo

AriAnteo: nel weekend, il cinema all’aperto a Milano. Ecco programma e biglietti.

Si sta svolgendo anche quest’anno AriAnteo, la tradizionale rassegna di cinema all’aperto targata Anteo, che si svolge da giugno a settembre con un programma vasto e diversificato.

Le sedi milanesi di AriAnteo 2021 sono: Palazzo Reale, Chiostro dell’Incoronata e  Triennale, nel giardino di Triennale Milano.

Tra i film in programmazione quest’anno, i film premiati agli Oscar Nomadland di Chloé Zhao; Minari di Lee Isaac Chung; Una donna promettente di Emerald Fennell, Un altro giro di Thomas Vintemberg e altri titoli di qualità come Rifkin’s Festival di Woody Allen; Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbé e le versioni restaurate di In the mood for love e Hong Kong Express di Wong Kar-wai.

BIGLIETTI
Intero / € 7,50
Ridotto / € 5,50

Clicca qui per acquistare i tuoi biglietti per Palazzo Reale.

Clicca qui per acquistare i tuoi biglietti per Triennale.

Clicca qui per acquistare i tuoi biglietti per Chiostro dell’Incoronata.

Advertisement

Piazza Castello a Milano cambierà volto: ecco come

124762699 3489926484428189 416028420782390560 o
124762699 3489926484428189 416028420782390560 o

Piazza Castello a Milano cambierà volto: iniziati ufficialmente i lavori l’8 luglio 2021.

Oggi, in data 8 luglio 2021, sono ufficialmente iniziati i lavori in Piazza Castello con la posa delle prime cesate attorno allo spazio interessato. Nelle prossime settimane inizieranno anche le demolizioni sull’area.

Il fatto è stato reso noto da una nota di Palazzo Marino.

I lavori che verranno attuati costeranno poco meno di 10 milioni di euro e porteranno le firme degli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo.

La nuova piazza diventerà quasi un’estensione naturale del Parco Sempione e al suo interno saranno piantati 184 alberi, disposti lungo tre filari.

Dal Comune hanno spiegato che “l’intervento verrà realizzato per fasi in modo da ridurre l’impatto sulla vivibilità dell’area”.

“Dopo un articolato lavoro con la Soprintendenza che ha consentito di rendere il progetto più verde e armonioso, come previsto da cronoprogramma, partono i lavori per la valorizzazione di una piazza simbolo della città, luogo d’accesso al parco Sempione e punto d’arrivo del percorso pedonale più esteso dalla città – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Piazza Castello non sarà solo un biglietto da visita per i tanti turisti che torneranno a visitare il centro, ma vuole diventare un nuovo luogo vissuto da tutti i milanesi. Anche questo intervento fa parte della strategia delle piazze che negli ultimi dieci anni ha visto la realizzazione di almeno 80 interventi diffusi nei quartieri”.

Advertisement

Milano torna alla normalità con gli orari delle attività

piazza duomo
piazza duomo

L’Amministrazione comunale, in accordo con la Prefettura, ha deciso di sospendere a partire da giovedì 8 luglio, il provvedimento mediante il quale in questi mesi di emergenza sanitaria sono stati diversificati gli orari delle attività commerciali e degli uffici per consentire il rientro a scuola degli alunni e l’accesso in sicurezza al trasporto pubblico locale.

Gli orari di Milano tornano alla normalità

La sospensione del provvedimento si rende possibile dopo la chiusura delle scuole che ha significativamente diminuito l’afflusso di utenti sulla rete di trasporto pubblico. E tiene conto anche dell’innalzamento all’80% della capienza sui mezzi pubblici, in vigore in zona bianca.

Il provvedimento ha efficacia immediata e resterà in vigore fino alla riapertura dell’istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, quando ci sarà il probabile rientro al 100% in presenza nelle scuole e al 50% nelle università.

Le misure restano comunque condizionate dall’evoluzione del contesto sanitario a livello nazionale e territoriale e dal conseguente quadro normativo di riferimento.

Advertisement

Vaccini: 10 milioni di dosi raggiunte in Lombardia

vaccination 1215279 1920
vaccination 1215279 1920

In Lombardia si raggiungono 10 milioni di dosi di vaccini: ad annunciarlo è la vicepresidente della Regione, Letizia Moratti.

In Lombardia si raggiungeranno le 10 milioni di somministrazioni di vaccini: lo ha ì annunciato la vicepresidente della Regione Letizia Moratti, soddisfatta per il risultato.

In data 8 luglio 2021, ha annunciato: “Domani arriveremo a quota 10 milioni di somministrazioni. Con la prima dose abbiamo raggiunto il 72% della popolazione e il 76% della popolazione vaccinabile. Siamo soddisfatti, è un ottimo traguardo, ma non dobbiamo abbassare la guardia. Dobbiamo continuare ad accelerare in modo tale da poter completare, il prima possibile, il nostro percorso. Ovviamente e compatibilmente con l’arrivo di forniture di vaccini.”.

“Per raggiungere tutti gli over 60 non ancora vaccinati – ha proseguito l’assessora al Welfare – abbiamo impostato una nuova strategia: recarci con camper mobili nei piccoli paesi in modo tale da poter avvicinarci alle case delle persone per somministrare una ‘monodose’ J&J’. Lo stiamo facendo anche con un appello che abbiamo lanciato ai sindaci e ai medici di famiglia perché ci aiutino in questa campagna di persuasione. I sindaci sono ovviamente vicini alle popolazioni e ai loro concittadini così come i medici di famiglia sono le persone che hanno la fiducia dei loro assistiti. È quindi prezioso il loro aiuto e con questa nuova strategia contiamo davvero di completare questo percorso per metterli al riparo anche dalla variante Delta che si sta dimostrando più contagiosa”.

Advertisement

Gud BAGNI MISTERIOSI : ritorna l’aperitivo a bordo piscina

104217847 3235263856495685 19330223224396804 n 9
104217847 3235263856495685 19330223224396804 n 9

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina dei Bagni Misteriosi !!

GUD BAGNI MISTERIOSI

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo
c/o I Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
dalle 19.00 alle ore 23.30

Prezzi e modalità di ingresso zona libera piscina :
10,00 Euro con una consumazione a scelta e una porzione di pop corn .

Disponibili pacchetti personalizzati per feste o eventi particolari .

NB. L’ingresso nell’area piscina sarà a piedi nudi, è consentito portare delle infradito/ciabatte per stare a bordo piscina  . .

RSVP

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Per prenotazioni :
+39 02 84106534

Disponibile anche la zona Terrazza su prenotazione .
Per info e prenotazioni :
+39 02 84106534

N.B. SARANNO RISPETTATE TUTTE LE NORMATIVE VIGENTI PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS

Advertisement

Obbligo vaccinale per gli insegnanti: la proposta dell’immunologo Abrignani

vaccino
vaccino

Obbligo vaccinale per gli insegnanti: secondo Sergio Abrignani, immunologo dell’università Statale di Milano e componente del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza covid, sarebbe necessario. 

Secondo Sergio Abrignani, immunologo dell’università Statale di Milano e componente del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Covid, sarebbe necessario l’obbligo di vaccinazione per tutto il personale scolastico.

“Sulla scuola non possiamo dare nessuna risposta, ne stiamo discutendo. – Queste le parole di Sergio Abrignani, intervistato da TimeLine su Sky Tg24, nel rispondere a una domanda sulla possibilità di rendere obbligatoria la vaccinazione anti covid per gli insegnanti – Quello che succederà dipenderà dal numero dei vaccinati ed è importante l’esperienza del Regno Unito. Tutta Europa sta aspettando di vedere cosà accadrà lì dal 19 luglio. Stiamo navigando in un mare sconosciuto e chiedere certezza la mattina per la sera è impossibile”.

“L’obbligo vaccinale è una scelta politica, – ha proseguito Abrignani – ma la mia opinione, con 127mila morti e avendo i vaccini a disposizione, è che l’obbligo andrebbe messo non tanto per essere protetti loro, ma per non infettare gli altri. La vaccinazione è una grande atto di altruismo verso i fragili”.

Advertisement

Cinema itinerante a Milano: ecco dove trovarlo

anteo
anteo

A Milano torna il cinema itinerante: un furgone e delle sedie in giro per la città per godere del cinema per le strade.

L’iniziativa è di Anteo, Fuoricinema e del Comune: cinema itinerante per le strade di Milano.

Anteo, Fuoricinema e assessorato alla cultura di Milano dalla seconda settimana di luglio alla prima metà di settembre portano il cinema nelle piazze di Milano.

“Un furgone viaggerà per la città trasportando 300 sedute e un proiettore 2k, come quelli che si usano ordinariamente al cinema.” Queste le parole che si leggono nella nota ufficiale. “L’esperienza di fruizione sarà ottimale anche grazie alla qualità e alle dimensioni dello schermo.”

Nessun problema neanche per l’audio: “L’audio sarà trasmesso in cuffia per permettere il normale svolgersi delle consuetudini cittadine senza arrecare disturbo a chi non parteciperà alla proiezione.”.

Il cinema itinerante si fermerà ogni settimana in una piazza diversa dei municipi milanesi per una programmazione di cinema di qualità.

“Il palinsesto di Anteo nella città sarà caratterizzato da sette titoli di qualità della stagione cinematografica corrente che, di settimana in settimana, viaggeranno nei Municipi incontrando i rispettivi abitanti”.

Il calendario dei municipi

– 8 – 14 luglio: Piazza Gino Valle, municipio 8

– 15 – 21 luglio: Anfiteatro Martesana, municipio 2

– 22 – 28 luglio: Barrio’s, municipio 6

– 29 luglio – 4 agosto: Piazza Anita Garibaldi, municipio 7

– 19 – 25 agosto: Casa Jannacci, municipio 5

– 26 agosto – 1 settembre: Giardino Oreste del Buono, municipio 4

– 2 – 8 settembre: Villa Litta, municipio 9

– 9 – 15 settembre: CAM, municipio 5

Advertisement

Cucina sensoriale nello storico tram di Milano

1614272546
1614272546

Cucina sensoriale nello storico tram di Milano: ecco il progetto “My Senses”.

Durante il Fuorisalone, lo storico tram di Milano si trasformerà in cucina sensoriale con il progetto “My Senses”.

Il tram girerà per le strade di Brera e sarà ridisegnato dall’architetto Michele Perlini.

All’interno del tram storico, sarà possibile partecipare a laboratori, showcooking e attività.

Ogni giornata sarà interamente dedicata all’approfondimento dei cinque sensi con laboratori, attività e showcooking. Le finiture in legno e le panche in tessuti ecosostenibili rimandano ad un’estetica retrò, senza tralasciare l’attenzione alla sostenibilità.

Advertisement

Venerdì 9 Luglio Aperitif Circus & DJ SET spettacolo al Collini Rooms Hotel

CIRCUS
CIRCUS

VENERDI 9 LUGLIO 2021


MilanoEvents.it
Tutte le News e gli Eventi a 360° in città e hinterland

Ha il Piacere di Invitarti

c/o-

COLLINI ROOMS HOTEL Via Mecenate 89 – Milano

EXCLUSIVE PARTY – HOTEL COLLINI – Aperitif Circus

Una serata a tema Circo…sarai catapultato in un ambiente surreale !

collini rooms hotel aperitivo circus milano

NON È SOLO UN HOTEL, È UN’OPERA D’ARTE
UN UNIVERSO PARALLELO NEL CUORE DI MILANO

Un luogo dove spazio e tempo conoscono dimensioni inedite e dove il marchio di moda Collini ha lasciato il suo indelebile segno attraverso le opere d’arte dell’artista Federico Unia, meglio conosciuto come Omer: tutto questo è Collini Rooms. Venite a perdervi nel variopinto labirinto dei suoi ambienti originali ed artistici e diventate voi stessi parte di quest’opera d’arte contemporanea, grande come un Hotel.

collini rooms hotel aperitivo

APERITIVO Dalle ore 18:30 alle 22:00

♫ Musica Diffusa
MAIN ROOM & GARDEN > 15 euro 1 Drink + Piatto Aperitivo

TERRAZZA PRIVE’ > 20 euro 1 Drink + Piatto Aperitivo

SERATA Dalle ore 22:00 alle ore 02:00

Deejay Set Gloria Fregonese

Circus Show con 4 Performer
MAIN ROOM & GARDEN > 15 euro 1 Drink
TERRAZZA PRIVE’ > 20 euro 1 Drink

collini rooms hotel milano


INGRESSO ESCLUSIVAMENTE SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

Info e prenotazioni : 

 Recapito Telefonico
+39 02 84106534 

Advertisement

Dopo il vaccino posso andare al mare e prendere il sole? Posso bere alcolici? Ecco le risposte

esposizione sole 1217
esposizione sole 1217

Dopo il vaccino anti-Covid posso dedicarmi alla tintarella al mare? E cosa dire di vino e birra? E ancora, con il raffreddore si può fare la “puntura”?

In tempi di vaccinazioni di massa sono tanti i dubbi. Alcuni possono sembrare banali, altre domande necessitano della risposta di un esperto.

Ad esempio, visto che il grosso della campagna di immunizzazione cade nel bel mezzo dell’estate, sempre più persone si chiedono (e ci chiedono) se dopo il vaccino si può andare al mare e in piscina a prendere il sole oppure se bisogna stare attenti nel bere alcolici durante il post-iniezione.

Abbiamo chiesto aiuto a Paolo Filidei, Direttore Unità funzionale complessa Igiene Pubblica e Nutrizione di Empoli (Azienda Usl Toscana centro). Ecco le nostre FAQ sul vaccino anti-Covid sia esso Pfizer, Moderna o AstraZeneca.

Vaccino anti-Covid, si può fare con la febbre? E con la tosse?

Iniziamo dalle basi e da quei sintomi a cui stare attenti prima della somministrazione. “La vaccinazione deve essere rimandata in caso di febbre – spiega Filidei -. Riguardo alla tosse, occorre valutare le possibili cause consultandosi con il proprio medico  anche per escludere una eventuale infezione da Covid“.

In ogni caso prima della vaccinazione, chiarisce l’esperto, vengono valutate le condizioni della persona, in fase di anamnesi: gli utenti devono compilare la scheda anamnestica con una serie di domande sulla situazione di salute, sulle allergie e sui farmaci assunti (i moduli si trovano anche sul sito dell’Usl Toscana Centro).

Si può andare al mare dopo il vaccino e prendere il sole in spiaggia o in piscina?

È una domanda piuttosto frequente. Se non si manifestano effetti indesiderati non c’è da preoccuparsi, se si vuole andare al mare e prendere il sole in spiaggia dopo aver fatto il vaccino. “Non ci sono particolari controindicazioni, ovviamente se non insorgono effetti collaterali importanti“, assicura l’esperto.

I vaccini non sono fotosensibili. Dunque se si è in buona salute, è possibile andare al mare, in piscina e stare sotto i raggi del sole, ovviamente con una buona protezione e limitando il tempo di esposizione, per la salute della nostra pelle. Ma questo vale sempre, anche se non siamo vaccinati.

Si può bere alcolici prima e dopo il vaccino? E posso fare sport dopo l’iniezione?

Le indicazioni sono simili a quelle date per il mare e il sole: si può fare sport dopo il vaccino anti-Covid, se ci si sente bene e non emergono effetti collaterali. P

er quanto riguarda gli alcolici, si può bere una volta fatta la vaccinazione. “Non ci sono particolari controindicazioni – afferma  Paolo Filidei – l’eccesso di alcol però è sempre sconsigliato, indipendentemente dalla vaccinazione”.

Per quanto riguarda gli effetti collaterali, ecco le reazioni più comuni, i cui “sintomi insorgono nelle 24-48 ore dopo la vaccinazione anti-Covid”, chiarisce l’esperto. Si tratta di “reazioni locali nel punto di iniezione, in particolare dolore accompagnato o meno da gonfiore; reazioni generali quali febbre, ingrossamento dei linfonodi, sensazione di stanchezza, dolori muscolari, mal di testa

Normalmente i sintomi si risolvono spontaneamente o con l’utilizzo di farmaci sintomatici quali paracetamolo [il principio attivo della Tachipirina, Ndr] o altri”.

Sentire male al braccio interessato dall’iniezione è una cosa piuttosto comune, dopo i vaccini in genere, non solo per quello contro il Covid. “Dipende da vari fattori, dalla pura introduzione dell’ago alla reazione infiammatoria ai componenti del vaccino – osserva Filidei -. L’entità della reazione è molto variabile da persona a persona”.

Oltre al dolore, il braccio può risultare anche gonfio. Un ‘rimedio della nonna’ è applicare del ghiaccio lì dove stata fatta la puntura, per ridurre il disturbo.

Advertisement

A Milano apre il Museo delle Illusioni

6ab54d07 2daf 4398 b8fb 02f15a6ecce3
6ab54d07 2daf 4398 b8fb 02f15a6ecce3

A Milano apre il Museo delle Illusioni: ecco tutte le informazioni e i dettagli.

Da martedì 6 luglio 2021, a Milano ha aperto il Museo delle Illusioni: uno spazio unico in cui è concesso fare tutto quello che di solito nei musei è vietato. Correre, scattare foto, urlare.

Il format del Museo delle Illusioni, già presente in oltre 30 città del mondo – ideato nel 2015 da Rodo Zivkovic a Zagabria – arriva per la prima volta in Italia: da qualche giorno ha infatti aperto una sede a Milano, in via Settembrini 11, a pochi passi dalla Stazione Centrale. Attraverso illusioni visive, giochi e rompicapi coinvolge e mette alla prova il visitatore, grande o piccolo che sia. Comprende più di 70 attrazioni che invitano a giocare con la scienza, la psicologia, la biologia, la matematica e la fisica.

Un percorso che ha come obiettivo quello di sconvolgere e far divertire.

Le attrazioni saranno più di 70 e riguarderanno diversi ambiti, tra cui la psicologia, la matematica, la scienza, la biologia.

Il Museo delle Illusione arriva a Milano, in Via Luigi Settembrini, 11.

Il Museo delle Illusioni è nato nel 2015 a Zagabria e successivamente è sbarcato in altre città in giro per il mondo: da Dubai a Parigi, da Chicago al Cairo.

L’obiettivo di questo museo è far conoscere ai visitatori le imperfezioni del nostro cervello e dei nostri occhi.

Il Museo delle Illusioni (qui il sito) è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20. Il prezzo dei biglietti è di 18 euro; per i bambini tra i 5 e 15 anni è di 12 euro. I bambini con meno di 5 anni non pagano.

L’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni.

Il museo è aperto dalle ore 10:00 alle ore 20:00, dal lunedì alla domenica.

Advertisement

Torna a settembre Milano Art Week 2021

download
download

Comune di Milano Cultura torna ad accompagnare Miart con un palinsesto che per un’intera settimana, dal 13 al 19 settembre, proporrà mostre e performance, estendendosi all’intera città e coinvolgendo istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati nella costruzione di un ricco calendario di iniziative dedicate all’arte moderna e contemporanea.

Milano Art Week 2021

Il programma è ancora un work in progress e verrà presentato più avanti ma, nel frattempo, vi sono già confermati alcuni appuntamenti dedicati all’arte contemporanea!

Durante la settimana si potranno infatti visitare la mostra di “Luisa Lambri. Autoritratto” al Padiglione d’Arte contemporanea (PAC), la personale di “Anna Maria Borsari. Da qualche punto incerto” al Museo del Novecento, il progetto di Fondazione Furla “Misfits” di Nairy Baghramian alla GAM, “Neil Beloufa. Digital Mourning” e “Maurizio Cattelan. Breath Ghosts Blind” a Pirelli Hangar Bicocca, “A breeze over the Mediteranean” a Fondazione ICA Milano, “Who the bear” a Fondazione Prada; “Claudio Destito. Lo stretto di Messina” allo Studio museo Francesco Messina; “Carlo Mollino. Allusioni personali” in Triennale Milano; “I folli abitano il sacro” alla Fondazione Stelline. La Fondazione Pomodoro presenta “Project room #14. Rosa in mano”, di Nevine Mahmoud e Margherita Raso con Derek MF Di Fabio; la Fondazione Pini presenta “Elisabetta Benassi. Lady and gentlemen”; alle Gallerie d’Italia, accanto a “Painting is back”, dedicata alla pittura degli anni ’80, apre “Ulteriori gradi di libertà nella città che resiste. Francesca Leone”.

Molte anche le esposizioni fotografiche: da “Sturm&drang” all’Osservatorio Fondazione Prada a “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà” al MUDEC Museo delle Culture; da “Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità” al Museo Diocesano a “Home less home. Fotografia di Paola Di Bello” alla Casa della memoria.

Iniziative dedicate all’arte moderna sono invece in programma a Palazzo Reale, con la grande mostra di Claude Monet, realizzata in collaborazione con il Museo Marmottan di Parigi, che si inaugura proprio durante la Milano Art week; al Museo del Novecento con la grande retrospettiva su “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”; la mostra “Somaini in America” inaugura gli spazi della Fondazione Francesco Somaini Scultore.

Tutte le informazioni e il calendario completo delle iniziative e degli appuntamenti della settimana saranno sul sito www.milanoartweek.it e su www.yesmilano.it.

Advertisement

Vaccini porta a porta: l’idea per incoraggiare gli “indecisi”

prenotazione vaccino covid regione lombardia
prenotazione vaccino covid regione lombardia

La Regione Lombardia pensa all’idea di vaccini porta a porta per incoraggiare gli over 60 che ancora non sono stati vaccinati. 

Gli over 60 restano la categoria più a rischio per il Coronavirus, ma, nonostante questo, non tutti gli appartenenti al gruppo sono stati vaccinati. Per questo, la Regione Lombardia propone dei vaccini “porta a porta”.

“Andremo casa per casa, – queste le parole dell’assessora al welfare del Pirellone, Letizia Moratti – abbiamo scelto due comuni nelle province che hanno una maggiore incidenza di non vaccinati: Mortara – nel Pavese – e Monzambano, nel Mantovano.”

“Siamo la Regione che ha vaccinato più over 60, ma non ci accontentiamo e quindi in ottemperanza di quanto richiesto dal generale Figliuolo andremo casa per casa e cercheremo di convincere tutti. Contiamo moltissimo sui medici di medicina generale, quindi speriamo in una loro mobilitazione perché con il loro aiuto ce la faremo.”

“Siamo la Regione che ha la più bassa incidenza di over 60 non vaccinati – ha poi ribadito la Moratti – siamo al 14% su una popolazione di oltre tre milioni, siamo a circa 450mila ancora non vaccinati.”

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.3 ° C
27.8 °
26.4 °
54 %
1kmh
0 %
Dom
26 °
Lun
25 °
Mar
22 °
Mer
19 °
Gio
24 °