I ‘seni d’autore’ in mostra per il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Inaugurata il 14 settembre presso lo spazio RIDE Milano, LOOVERTITS: Omaggio a Sant’Agata, la mostra collettiva d’arte moderna ispirata al martirio di una delle figure tra le più venerate dell’antichità cristiana, prolunga il periodo d’esposizione fino al 31 di ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno.
La mostra, ospitata all’interno dello spazio RIDE Milano in via Valenza 2, presenta le opere di oltre 30 artisti che hanno prestato la loro arte alla causa con una ‘personale’ reinterpretazione dell’iconografia classica dedicata a Sant’Agata.
LOOVERTITS: Omaggio a Sant’Agata ha l’intento di comunicare, attraverso le opere realizzate con tecniche varie e linguaggi innovativi che possano incontrare i gusti dei più giovani, l’importanza di prendersi cura del proprio corpo con poche e semplici abitudini che possono salvare la vita.
Il decreto Sostegni bis a introdotto nuove agevolazioni sull’accensione di un mutuo per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36. In che cosa consistono? Grazie al Fondo di garanzia per i mutui per l’acquisto della prima casa, “è lo Stato ad offrire ai cittadini garanzie per l’accensione di mutui ipotecari per l’acquisto di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale“.
Chi può richiedere il bonus prima casa e ottenere la garanzia statale fino all’80%? Ecco come funzionano le agevolazioni sul mutuo per i giovani con meno di 26 anni!
Mutuo prima casa per i giovani: come funziona?
Tutte le giovani coppie sognano di acquistare una casa dove poter costruire un futuro, una famiglia, o semplicemente dove poter vivere in modo sereno e tranquillo. Molto spesso, però, le disponibilità economiche non permettono di fare il “grande passo”. In seguito alla pandemia di Covid-19, inoltre, i conti si sono aggravati.
Anche per questo motivo, il Governo ha introdotto una serie di agevolazioni sull’accensione di un mutuo per l’acquisto della prima casa. Questo bonus è riservato soltanto ai giovani con meno di 36 anni e permette di ottenere moltissimi vantaggi.
I beneficiari di queste agevolazioni si vedranno annullate le imposte di registro, ipotecarie e catastali, oltre a poter godere della garanzia statale in caso di inadempienza. Ma per accedere alle agevolazioni occorre rispettare una serie di requisiti.
Mutuo prima casa giovani: beneficiari e requisiti
Grazie a una norma inserita nel decreto Sostegni bis, la platea di beneficiari del Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa è stata ampliata anche alle giovani coppie. Possono ottenere le agevolazioni i giovani con meno di 36 anni (almeno uno della coppia).
Tra i requisiti da soddisfare per ottenere la garanzia statale, vi sono anche le seguenti condizioni:
non possedere altri immobili nello stesso Comune all’interno del quale si intende effettuare l’acquisto;
possedere un ISEE non superiore a 40 mila euro;
acquistare un immobile (o ristrutturarlo), adibito come prima casa, accendendo un mutuo di importo non superiore a 250 mila euro.
Mutuo prima casa giovani: quali sono le agevolazioni?
Tutti i giovani che soddisferanno le condizioni elencate sopra, in ottemperanza a quanto stabilito dal decreto Sostegni bis, otterranno una serie di agevolazioni sull’acquisto della prima casa.
Anzitutto, vengono annullate le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Sempre in relazione all’atto di compravendita, inoltre, la giovane coppia ha diritto a un credito d’imposta pari all’ammontare dell’Iva corrisposta (se dovuta).
In relazione all’accensione di un mutuo per l’acquisto dell’immobile, invece, la coppia di giovani con meno di 36 anni ha diritto all’esenzione dall’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’ammontare complessivo del mutuo.
Lo Stato diventa, infine, garante fino all’80% in caso di inadempienza, ma solo per le richieste inoltrate fino al 30 giugno 2022.
Come richiedere il bonus prima casa per i giovani?
Le agevolazioni relative al mutuo prima casa per i giovani si possono richiedere a partire dal 24 giugno 2021 e fino al 30 giugno 2022.
Le richieste vanno effettuate presso una delle 217 banche che aderiscono alla convenzione con la Consap, compilando l’apposito modulo sul mutuo prima casa per i giovani disponibile sul sito di Consap o del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
All’ultimo piano dell’Hotel Litta Palace di Milano apre i battenti un nuovo spazio di incontro, dallo stile industriale e contemporaneo: un macro contenitore di design inondato di luce naturale. Attico nasce da un progetto di restyling finalizzato a rendere l’ambiente un luogo di aggregazione, per eventi, business o leisure.
L’Hotel Litta Palace è stato disegnato nel 2004 dall’architetto Luca Scacchetti che ha concepito un progetto di urban resort. Duecentocinquanta metri quadri interni a cui si affiancano oltre cento metri quadri di terrazza affacciata sulle Alpi, realizzati come un involucro cangiante e versatile, capace di cambiare volto a seconda del suo utilizzo temporaneo e trasformarsi in spazio per eventi di vario tipo: dalle company dinner ai concerti, dalle conferenze ai meeting, dai party alle proiezioni.
All’ingresso di Attico, una zona bar caratterizzata da intonaco grezzo color terra, a contrasto col resto dello spazio grigio scuro, arredata con tavoli alti e sgabelli. A seguire lo spazio è suddiviso in due sezioni: l’ala sinistra è una lounge a tutti gli effetti, dal sapore morbido e accogliente, allestita con divani e poltroncine che permettono di vivere l’ambiente in maniera più rilassata. L’ala destra è uno spazio mutevole, tecnologicamente avanzato, che può trasformarsi in sala proiezioni per eventi aziendali, sala conferenze, sala per cene, o ancora spazio vuoto per balli e feste.
SABATO 9 OTTOBRE Cocktail Party con DJ Set
INGRESSO E COSTI:
Dalle ore 20.00
Tavolo con servizio food e un drink 20 € con DJ SET
Dalle ore 23.00 Lounge Bar
Prenotazione obbligatoria .
+393460019105 – +39 3496037606
Attico By litta Palace Hotel – via Lepetit 1 – Lainate
LO STRAORDINARIO ARIA, THE ULTIMATE OPERA SHOW INAUGURA LA NUOVA STAGIONE DEL THE GRACE CLUB
La destinazione di culto dell’entertainment milanese ospita per la prima volta in Italia l’evento che porta nei migliori club di tutto il mondo l’Opera reinterpretata in chiave moderna.
The Grace Club, la nuova destinazione della mondanità milanese, inaugura la stagione invernale in style portando in Italia per la prima volta “ARIA, THE ULTIMATE OPERA SHOW”, un format inedito e spettacolare che unisce i mondi dell’Opera e del clubbing internazionale.
Il 14 ottobre a partire dalle ore 20.30 il The Grace Club di Via Messina 38 diventa il palcoscenico di un evento senza precedenti dove musica, danza, arte e gusto si fondono in un’esperienza multisensoriale.
Un’innovativa concezione di spettacolo inteso come forma d’arte totale; un teatro sperimentale in cui performer, dj, artisti e ballerini interpretano in chiave contemporanea la celebre Madama Butterfly di Puccini.
Concepito dall’architetto e artista Marianna Vittorioso, ARIA è uno spettacolo travolgente in cui il pubblico può interagire direttamente con artisti e performer in un caleidoscopio di suoni, colori, sapori e profumi esaltati anche attraverso un menù speciale curato da uno special guest caro alla città di Milano: Omar Allievi.
Allievi ha creato per ARIA un menù che unisce la tradizione italiana alla cultura orientale ispirandosi all’Opera pucciniana naturalmente: uno spettacolo per il palato che rende l’esperienza di ARIA ancora più unica.
Dopo Ibiza, ARIA ha affascinato il pubblico dell’Art Basel di Miami e quello poi di Barcellona per arrivare ora al The Grace Club di Milano, consacrandolo come place to be della stagione invernale.
Tra geishe post-moderne, performance di live painting, percorsi sensoriali e cucina gourmand, le luci del Grace sono pronte ad accendersi su un appuntamento esclusivo che entra di diritto tra gli eventi imperdibili delle notti milanesi.
Per info e prenotazioni :
02 84106534
Ingresso consentito solo tramite Green Pass
TUTTI I VENERDI’ DINNER SHOW CON A SEGUIRE DJ SET
The Grace Club è la nuova location di Milano: dallo spirito cosmopolità, offre diverse esperienze che spaziano dalla cucina gourmand alla musica di tendenza .
Dopo il successo del venerdì della Milano Fashion Week, il Grace Club non ha intenzione di fermarsi e prende le redini del weekend milanese continuando con il format delle ‘Cene cantate’ e a seguire Dj Set .
Live Music e Show by Benny Camaro, after dinner DJ set by Giovanni Ursoleo
MENU’
Una scelta tra:
Antipasto
Tartare di manzetta prussiana, cuore di burrata e salsa tartara
O
Tartare di salmone, su salsa di mango
Primi o Secondi
Una scelta tra:
-Risotto con funghi porcini e croccante di Paleta iberica
-Risotto ai profumi mediterranei e frutti di mare
O
-Maialino al latte cotto a bassa temperatura, su funghi porcini saltati e polenta
croccante
-Calamari croccanti, con maionese alla paprika e lime
Dessert e Caffè
Tiramisù ai frutti di bosco e il suo sorbetto
Vaccino: in Lombardia, anti-Covid e influenzale potranno essere somministrati insieme.
Da giovedì 7 ottobre 2021, in Lombardia, il vaccino anti-Covid e quello influenzale potranno essere somministrati insieme.
Ad annunciarlo è stata la vicepresidentessa del Pirellone e assessora al welfare, Letizia Moratti.
“Negli hub vaccinali lombardi ci sarà la possibilità di somministrare, in maniera abbinata, il vaccino anti covid assieme al vaccino antinfluenzale a chi ne ha diritto.
Il commissario Figliuolo ci ha concesso di vaccinare tutti coloro che hanno accesso ai servizi sanitari a qualsiasi titolo e hanno ricevuto la seconda dose da sei mesi: medici, infermieri, Oss, addetti alle mense, addetti alle pulizie, volontari del soccorso potranno dunque ricevere la terza dose.
Ema ha inoltre appena approvato la somministrazione della terza dose anche agli over 18: regione Lombardia anche per questo calendario, è già pronta ad attivarsi sulla base delle indicazioni che arriveranno dal ministero della Salute.
Affrontiamo questa ulteriore fase con grande fiducia. I numeri, del resto ci fanno guardare al futuro con cautela, ma anche con serenità.
Continuiamo a restare in zona bianca. L’alta adesione al piano vaccinale sta infatti dando risultati positivi sia sul numero sempre in diminuzione dei contagiati, che per quanto riguarda la diminuzione della pressione sugli ospedali, che ora possono concentrarsi su tutto il resto e non solo sulla lotta al covid.
I nostri concittadini hanno aderito con grande senso civico alla campagna. Prezioso è stato infine il supporto del personale medico, dei medici di medicina generale, del personale dell’esercito, dei volontari della protezione civile, che ancora una volta ringrazio.”
SITUAZIONE CONTAGi GRAN BRETAGNA
La Gran Bretagna registra un nuovo balzo in avanti dei casi di Covid-19: nelle ultime 24 ore ne sono stati segnalati 45.140, il numero più alto da metà luglio. I contagi restano così oltre quota 40mila per il quinto giorno consecutivo. Stabile invece, e sotto il livello di guardia, il totale dei ricoveri negli ospedali, fermi attorno a settemila, mentre i morti calano a 57 contro i 145 di sabato.
METAMORFOSI ARTISTICHE – Interpretazioni nell’Arte e Design
Direzione artistica: Alba Cappellieri
La metamorfosi è l’atto più rivoluzionario e profondo nella vita di una persona, di una società, del mondo, e l’arte e il design ne sono i principali interpreti. Pertanto Bulgari ha chiesto a cinque artisti di rappresentare la propria idea di metamorfosi. Qui il serpente rappresenta un simbolo di rinascita, l’arte e il design sono paradigma di contemporaneità e la bellezza di dinamismo interiore.
A partire dal 6 ottobre la capitale della moda e del design rivela, proprio nel cuore della città in Piazza Duomo.
Bulgari ha invitato il pluripremiato media artist e regista Refik Anadol a realizzare un’opera ispirata al concetto di metamorfosi: una scultura multisensoriale, pensata per celebrare uno dei pezzi più iconici del brand, ma con un accento contemporaneo. «Siamo orgogliosi di celebrare il talento di un artista internazionale come Refik Anadol che ha saputo interpretare magistralmente il concetto di metamorfosi. Ancor più felici che questo accada a Milano, la città che dall’inizio dell’anno stiamo omaggiando con una serie di eventi volti a nutrire il rilancio della vita culturale lombarda. Bulgari vuole partecipare al Rinascimento della città che più di tante altre ha sofferto per la pandemia: insieme a Londra, Parigi e Mosca fa parte di quei posti sui quali vogliamo concentrare le nostre energie». La nuova opera di Refik Anadol si sposa con il dna di Bulgari, marchio di lusso e al tempo stesso di design. «Ogni oggetto iconico che abbiamo in mente è stato creato a Milano, l’alfiere del design, e noi stessi siamo una azienda che ha una forte vocazione in questo senso», spiega Babin.
Per rafforzare questo omaggio a Milano e alla collezione Serpenti il negozio Bulgari di Via Montenapoleone ospiterà nello stesso periodo una mostra con alcune delle più significative creazioni Serpenti, retrospettiva aperta al pubblico che spazierà dai primi modelli di orologi Serpenti Tubogas, risalenti alla fine degli anni ’40, ai sontuosi bracciali-orologio degli anni ’60.
Sarà Piazza Duomo a ospitare l’opera d’arte accessibile al pubblico dal 4 al 31 ottobre e che sarà inaugurata il 6 ottobre con un evento che avrà come protagonisti, oltre allo stesso artista, Babin e una madrina d’eccezione, Chiara Ferragni.
Potete prenotare la vostra visita attraverso il link https://events-bulgari.force.com/s/?language=it
La galleria ha annunciato la mostra Pittura Colore Spazio dedicata a Imi Knoebel (Dessau, 1940), tra i più noti artisti devoti al minimalismo e al costruttivismo, che dal 7 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022 apre la nuova stagione espositiva della galleria milanese.
Curata da Giorgio Verzotti, la rassegna presenta 27 opere realizzate dal pittore tedesco dalla fine degli anni Settanta a oggi – dalla composizione su carta Messerschnitt VI (1977) all’iconica Anima Mundi 106-3 (2019) su alluminio – delineando i diversi momenti della sua ricerca visiva.
Affitti alle stelle: Milano lancia un bonus per giovani under 35, ma non basta
C’è tempo fino al 6 ottobre per richiedere il bonus affitti 2021, ovvero un contributi fino a 1.200 euro che viene corrisposto ai proprietari di immobili che hanno applicato riduzioni del canone ai propri inquilini.
Come funziona, a chi spetta e come si richiedere il bonus affitti 2021? Ecco le istruzioni per la compilazione della domanda per ottenere 1.200 euro.
Bonus affitti 2021: cos’è e come funziona?
In seguito all’emergenza Covid-19, il Governo ha introdotto una misura destinata sia ai proprietari di immobili sia agli inquilini. Infatti, a fronte della riduzione del canone di locazione agli inquilini, il proprietario dell’immobile può ottenere il bonus affitti 2021.
In che cosa consiste? Si tratta di un contributo economico che viene erogato in presenza di alcuni requisiti e che deve essere richiesto entro i termini stabili dall’Agenzia delle Entrate. Il bonus è pari al 50% dell’ammontare complessivo delle rinegoziazioni in diminuzione, fino a un massimo di 1.200 euro.
Inizialmente la scadenza era fissata al 6 settembre, ma l’Agenzia ha voluto posticipare i termini al 6 ottobre 2021 per permettere a più persone di richiedere il bonus.
Bonus affitti 2021: a chi spetta?
Nonostante la proroga della scadenza, i requisiti e i beneficiari del bonus affitti rimangono gli stessi. Come previsto dal decreto Rilancio, il contributo sugli affitti spetta ai proprietari di immobili che hanno ridotto il canone di locazione ai propri inquilini.
La riduzione del canone può riguardare tutto o parte dell’anno, compreso tra il 25 dicembre 2020 e il 31 dicembre 2021.
Ulteriori requisiti per ottenere il bonus sono:
contratto di affitto posto in essere dal 29 ottobre 2020;
immobile situato in un Comune ad alta densità abitativa;
immobile adibito ad abitazione principale dall’inquilino.
Bonus affitti: come richiederlo entro il 6 ottobre
Per poter ottenere il bonus affitti è necessario presentare la richiesta sul sito dell’Agenzia delle Entrate, oppure contattare un intermediario autorizzato ad accedere al cassetto fiscale del locatore.
Nel modulo di domanda per il bonus affitti vanno inserite una serie di informazioni:
il codice fiscale del locatore;
l’IBAN del conto corrente sul quale si intende ricevere il bonus;
i dati del contratto oggetto di rinegoziazione, con la data di inizio e fine del nuovo canone rinegoziato;
l’importo del canoneannuoprima e dopo la rinegoziazione;
la quota di possesso del locatore richiedente il contributo.
Il Ministro dell’Economia Daniele Franco ha confermato la proroga del Superbonus 110% al 2023. Quali sono le novità sulle detrazioni per la ristrutturazione o la riqualificazione degli edifici?
Dalle semplificazioni alla CILA, fino al cappotto termico: ecco cosa cambia e quali sono le nuove scadenze.
Superbonus 110%: proroga al 2023
La proroga del Superbonus al 2023 non è ancora ufficiale: il Governo si impegna a inserire il rinnovo della misura nella prossima Legge di Bilancio 2022. Nel frattempo, però, nella nota di aggiornamento al DEF è stata inserita una prima conferma.
“Il sentiero programmatico per il triennio 2022-2024 consentirà di coprire le esigenze per le politiche invariate e il rinnovo di svariate misure di rilievo economico e sociale“, scrive il Ministro Franco. Tra queste anche l’efficientamento energetico degli edifici. Possiamo ipotizzare, quindi, che si tratti del Superbonus 110%.
Ma di che cosa stiamo parlando? Mettiamo in chiaro come funziona il Superbonus 110%, quali sono i lavori ammessi e cosa cambia con la proroga al 2023.
Superbonus 110%: le novità dopo la proroga
Grazie alla proroga del Superbonus 110% non solo ci sarà più tempo per ottenere le detrazioni fiscali sulla casa, ma si potrà godere anche di una serie di novità introdotte da pochi mesi.
Per esempio, il decreto Semplificazioni ha reso molto più semplice la richiesta del Superbonus: ad oggi, infatti, basta compilare il modulo CILA, descrivendo gli interventi che si intendono eseguire sull’immobile.
Un’altra novità riguardano il cappotto termico e il cordolo sismico: questi ultimi non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza minima dagli altri edifici, in deroga a quanto previsto dal Codice Civile.
Infine, per coloro che acquistano un immobile oggetto di lavori legati al Superbonus 110%, è previsto un periodo di 30 mesi per trasferire la propria residenza (prima la scadenza era entro 18 mesi).
Superbonus 110%: i lavori ammessi
Il Superbonus è un’agevolazione che consente di ottenere una detrazione fiscale pari al 110% a fronte di interventi di ristrutturazione o riqualificazione di edifici già esistenti. Uno dei requisiti per ottenere le detrazioni è il fatto di migliorare di almeno due classi energetiche l’edificio sul quale si intendono eseguire i lavori.
Fino al 31 dicembre 2021, inoltre, è possibile optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito. ma chiariamo da subito quali sono gli interventi ammessi nel Superbonus 110%.
Esistono lavori trainanti, ovvero uno solo di questi permette di accedere al Superbonus, e lavori trainati, che si possono eseguire insieme ai precedenti ma che da soli non permettono di ottenere le detrazioni.
Per ottenere le detrazioni fiscali del Superbonus si possono eseguire i seguenti interventi (chiamati lavori trainanti):
cappotto termico, che deve interessare più del 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio;
interventi sulle parti comuni degli edifici, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria.
Il limite massimo di spesa per realizzare il cappotto termico è pari a:
50 mila euro per gli edifici unifamiliari;
40 mila euro moltiplicati per ciascun appartamento degli edifici fino a otto unità immobiliari;
30 mila euro moltiplicati per ciascun appartamento degli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
Per quanto riguarda, invece, i lavori trainati, si possono eseguire questi ulteriori interventi:
il montaggio di pannelli solari;
il montaggio di accumulatori di energia collegati ai pannelli solari;
gli interventi previsti dall’Ecobonus;
la realizzazione delle colonnine per caricare le batterie delle auto elettriche.
Superbonus 110%: le nuove scadenze
Chiarito il funzionamento del Superbonus arriviamo a delineare quali sono le scadenze per la realizzazione dei lavori sopra elencati.
Si possono elencare date diverse a seconda della tipologia di edificio sul quale si stanno effettuando i lavori:
31 dicembre 2022 per i lavori riguardanti parti comuni di condomini, oppure sui lavori eseguiti su edifici fino a quattro unità immobiliari (purché a giugno 2022 sia terminato il 60% dei lavori totali);
Porta il nome dell’artista fotografa e attivista italiana Tina Modotti la piazza in zona Rogoredo (accesso da via Pizzolpasso, angolo via Russolo).
Una piazza per Tina Modotti
La richiesta al Comune di Milano di intitolare una piazza milanese a una delle più grandi interpreti femminili dell’avanguardia artistica del secolo scorso è partita da associazioni di categoria come La Casa delle Donne e soprattutto dalla proposta della esperta d’arte e fotografia Biba Giacchetti, curatrice della retrospettiva attualmente in corso al Mudec proprio sull’artista: “Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà”.
L’intitolazione a Tina Modotti prosegue il percorso dell’Amministrazione comunale nella valorizzazione del contributo delle donne alla storia artistica, politica e sociale, e segue di pochi giorni l’inaugurazione del primo monumento pubblico dedicato a una donna, Cristina di Belgiojoso.
Tina Modotti rimane il simbolo di una donna emancipata e moderna, la cui arte è indissolubilmente legata all’impegno sociale.
La sua storia personale e i suoi scatti sono al centro della mostra fotografica visitabile in queste settimane al Museo delle Culture di via Tortona fino al 7 novembre.
Da Eataly Milano Smeraldo torna Jazz Bar, la rassegna musicale punto di riferimento del panorama concertistico milanese.
musica Jazz da Eataly Milano Smeraldo
Dal 22 settembre al 3 novembre, ogni mercoledì alle 18:30, sul Palco dello store di Piazza XXV Aprile andranno in scena ottima musica e aperitivi di qualità, come da tradizione ormai consolidata e in linea con lo spirito artistico del punto vendita.
Anche l’autunno 2021 ha in programma nomi di grande levatura artistica e progetti musicali dai contenuti diversi e variegati: dal jazz contemporaneo al mainstream, dalla musica folk al jazz funky, dalla fusion alla musica da camera. Ad accompagnare la musica, gli aperitivi firmati Eataly con prodotti di qualità, cucinati a regola d’arte. Sarà infatti possibile godersi il concerto scegliendo il proprio calice di vino preferito tra una selezionata lista di etichette dell’Enoteca di Eataly, oltre a una serie di proposte gustose e stagionali preparate dagli chef.
Emilio Soana Quartet, Massimo Minardi M4et e La Swinghera sono solo alcune delle formazioni che animeranno il Palco di Eataly.
Al seguente link è disponibile la programmazione completa della rassegna.
Torna finalmente uno degli appuntamenti più amati dell’autunno: stanno per arrivare le Giornate Fai d’Autunno 2021!
Giornate Fai d’Autunno 2021
Come ogni anno il Fai è pronto ad aprire le porte dei suoi beni e tesori di tutta Italia con due appuntamenti annuali: le Giornate Fai di Primavera e le Giornate Fai d’Autunno.
Ecco quindi che il prossimo fine settimana, il 16 e il 17 ottobre 2021 si torna ad ammirare le meraviglie del Fai! Tantissimi i siti che saranno aperti e, dal 7 ottobre 2021, basterà prenotarsi sul sito per poter organizzare la propria visita.
Le piattaforme social di Mark Zuckerberg hanno smesso di funzionare nel tardo pomeriggio di oggi
Facebook, Instagram e Whatsapp non funzionano in tutta Italia e in diversi Paesi nel mondo. Le tre piattaforme social di proprietà di Facebook Inc. sono fuori uso dalle 17:30 circa (ora italiana). Al momento non si hanno ulteriori dettagli sul problema che oggi, 4 ottobre, ha colpito il colosso americano. Il sito Down detectorrileva già 25mila segnalazioni in tutta Italia, e il dato sembra essere in forte crescita. Una delle ipotesi del crollo sarebbe legato al processo di unificazione delle tre piattaforme sotto un’unica infrastruttura. L’ultima volta che le tre app di Zuckerberg avevano subito un importante crollo era stata lo scorso 19 marzo, prima ancora il 3 luglio 2019. Quello di marzo 2020 era durato circa 45 minuti. Un record che potrebbe essere eguagliato dal down di oggi. E ovviamente tantissimi si sono riversati su Twitter, anche per ironizzare sul crollo dei social e delle chat con gli hashtag #whatsappdown, #instagramdown e #facebookdown.
Facebook: “Stiamo lavorando sul problema”
Per il momento il gruppo che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp non sta fornendo particolari indicazioni sui problemi che stanno coinvolgendo i servizi erogati. Sui canali social dei singoli prodotti del gruppo campeggiano aggiornamenti laconici che invitano semplicemente ad avere pazienza e attendere la soluzione dei problemi. Sul profilo Twitter di WhatsApp, ad esempio, il messaggio recita: “Siamo al corrente del fatto che alcuni utenti stanno avendo problemi con WhatsApp. Stiamo lavorando per far tornare la situazione alla normalità e vi aggiorneremo qui non appena ci sarà possibile. Grazie della vostra pazienza!”.
Comunicazioni paralizzate
I problemi di oggi, sottolineano ormai parecchi osservatori, rendono evidente quanto il gruppo Facebook detenga ormai un monopolio di fatto non solo nel campo dei social network ma anche delle comunicazioni via messaggistica istantanea. Sono migliaia gli esercizi commerciali e le aziende in tutto il mondo che — a causa dei problemi di questi minuti — sono stati costretti a interrompere il loro lavoro o la loro attività promozionale. Lo stesso impatto che il gruppo si fa vanto di avere in positivo nel mettere in comunicazione miliardi di persone nel mondo, lo ha anche in negativo quando le cose non funzionano — che si tratti di un malfunzionamento o di politiche di moderazione dei contenuti. Dell’episodio di oggi insomma si continuerà a parlare ancora, anche quando la situazione inizierà a tornare alla normalità.
Aggiornamento (04/10/2021, 22.12): la reporter Sheera Frenkel del New York Times afferma che gli stessi dipendenti di Facebook sono impossibilitati ad accedere agli edifici del gruppo poiché il malfunzionamento interesserebbe anche i dispositivi per la lettura dei loro badge.
“Ho appena sentito al telefono qualcuno che lavora per Facebook, mi ha descritto come i dipendenti questa mattina non possano accedere agli edifici per iniziare a valutare l’estensione del problema, poiché i loro badge non permettono di aprire le porte.”
Elezioni comunali a Milano, Sala: “Un evento quasi storico”
I risultati
Secondo la terza proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai, Sala è al 57,4% mentre Luca Bernardo, candidato del centrodestra, è al 32,1%, Il candidato del Movimento 5 Stelle Layla Pavone e Gianluigi Paragone sono entrambi al 3%. Per quanto riguarda le liste,con una copertura del 28%, il Pd è il primo partito con il 33,9%, seguono la Lega all’11,4%, Fratelli d’Italia 10,2%, Beppe Sala sindaco 9,6%, Forza Italia 6,6%, Europa Verde 5,6%, i Riformisti- Lavoriamo per Milano 3,5%, Movimento 5 stelle 3,1%, Luca Bernardo sindaco 2,9%, Milano Paragone sindaco 2,6, Milano Popolare 1,6%, altri 9%
Qui centrosinistra
Sala ha seguitoda Palazzo Marino iprimi risultati delle elezioni che gli hanno consegnato il secondo mandato a Palazzo Marino. Poi, si è spostato dalla sede del Comune a quella del suo comitato elettorale in via Pollaiuolo, nel quartiere Isola, dove erano presenti alcuni assessori della Giunta uscente. “E’ vero, cè stata una forte astensione – dice il sindaco rieletto – ma rispetto al primo turno del 2016 ho preso 40-50mila voti in più, dunque non si è astenuto chi crede in me ma a soprattutto in un’idea di cttà, italiana ed europea, che porta avanti un disegno ben preciso. Ringrazio chi ha lavorato me. Abbiamo fatto una campagna molto particolare, non abbiamo mai alzato i toni né fatto polemica, non abbiamo nemmeno fatto comizi. La politica ha bisogno di questo, non di proclami e polemiche. La lezione di Milano è che la destra è forte-forte finché non la guardi da vicino, quando la guardi da vincino è debole e lo vedi anche dalla corsa a scariare il candidato”. Sala non risparmia poi una stoccata a Matteo Salvini: “Penso che Salvini sia il principale responsabile del risultato del centrodestra. Da quello che abbiamo capito, ha gestito lui processo di scelta del candidato. E’ stato martellante a Milano con i suoi proclami, a tre settimane dal voto diceva che avrebbero stravinto quindi l’impressione è che non conosce abbastanza bene la città”.
Affluenza più bassa di sempre
Elezioni comunali, a Milano affluenza più bassa di sempre: 47,69%
A Milano meno di un elettore su due è andato alle urne, un dato mai verificatosi in città: ha votato infatti il 47,69% degli aventi diritto, contro il 54,6% del 2016, quando si votò in un solo giorno. Nel 2011, inoltre, l’affluenza era stata molto più alta: 67,5%
EL TACOMAKI, una commistione unica tra Giappone e Messico che celebra la diversità, dedicata a chi crede nell’innovazione, ama sperimentare e abbraccia la contaminazione culturale.
Milano Restaurant Group lancia un nuovo format: Tacomaki, due ristoranti in posizioni strategiche della città di Milano che si propongono di offrire ai clienti una nuova esperienza culinaria che sposi l’arte elegante del sushi con i sapori speziati della cultura messicana.
Le due location milanesi in Corso Como e Via Fauchè 11 sono un tripudio di colori tra velluto, legno di rovere e piante a cascata per un’atmosfera magica che porta subito lontano dal ritmo frenetico della città.
Il variegato e creativo menù, a cura dello Chef Fabricio Zacheo, è caratterizzato da estrema attenzione alle materie prime, al suo interno troviamo ad esempio i Tacos Picanha Caliente (sfoglia di mais ripiena con straccetti di picanha marinata in salsa kimchi, soia, peperoncino dolce, cipollotto, tenkasu, panna acida e iceberg), gli Uramaki Vista Hermosa (salmone, ricciola, avocado, tobiko, guacamole, teriaky e pasta kataifi) oppure ancora il Burrito sushi El Diablo (carta di soia con tartare di tonno, tobiko, salsa taquera, jalapenos, maionese tacomaki, cipollotto, iceberg e tenkasuo).
“Non potremmo essere più orgogliosi di questo progetto dopo il periodo difficile che ha affrontato la ristorazione – dichiara Samuele Serra, CEO e Founder di Milano Restaurant Group – Tacomaki, dove precisione, affidabilità e tradizione vanno di pari passo con un’esperienza informale, allegra e avvolgente, è stato pensato per essere un format che si presta perfettamente ad essere replicato, come dimostra l’apertura in pochissimo tempo di già due location” conclude Serra.
Dove trovare El Tacomaki:
. Corso Como 12, 20154 Milano | Lun-Dom H12.00 – 01.00 | 90 posti a sedere
. Via Giovanni Battista Fauchè 11, 20154 Milano | Lun-Dom H12.00 – 15.00 e 18.00 – 24.00 | 75 posti a sedere
Disponibile anche il delivery su https://www.eltacomaki.com/delivery/
Facebook, Instagram e WhatsApp down: disservizi in tutto il mondo
Instagram, Facebook e Whatsapp down in diversi luoghi del mondo fra le 17.30 e (per ora) le 22.30 italiane del 4 ottobre 2021.
WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger, le infrastrutture social dell’ecosistema di Mark Zuckerberg, sono irraggiungibili da oltre mezz’ora. Sul sito downdetector.com, che segnala i disservizi delle piattaforme internet, a partire dalle 17.30 circa sono arrivate segnalazioni da tutto il mondo, relative soprattutto al sito e, in misura minore, all’app.
L’ultimo disservizio che aveva interessato le tre app risale al 19 marzo e quello ancora precedente al 3 luglio 2019. Il down di marzo scorso era durato 45 minuti .
Nel caso del disservizio odierno, gli utenti segnalano problemi di accesso alle app, ma anche di connessione al server e di caricamento dei contenuti. Come tutte le volte che ci sono dei disservizi, si scatena su Twitter l’ironia degli utenti che sono impegnati anche a commentare i risultati delle elezioni amministrative in Italia. Sono anche partiti gli hashtag #whatsappdown, #instagramdown, #facebookdown.
Facebook: “Stiamo lavorando per ripristinare il sistema”
“Siamo consapevoli che alcune persone hanno problemi ad accedere alle nostre app e ai nostri prodotti. Stiamo lavorando per riportare le cose alla normalità il più rapidamente possibile e ci scusiamo per gli eventuali disagi”: lo scrive su Twitter, Andy Stone, manager della comunicazione di Facebook.
Problemi anche per Telegram, che sebbene continui a funzionare correttamente sta mostrando notevoli rallentamenti nel download di contenuti multimediali, messaggi vocali e immagini. La cause al momento non sono note.
Aggiornamento (04/10/2021, 22.12): la reporter Sheera Frenkel del New York Times afferma che gli stessi dipendenti di Facebook sono impossibilitati ad accedere agli edifici del gruppo poiché il malfunzionamento interesserebbe anche i dispositivi per la lettura dei loro badge.
“Ho appena sentito al telefono qualcuno che lavora per Facebook, mi ha descritto come i dipendenti questa mattina non possano accedere agli edifici per iniziare a valutare l’estensione del problema, poiché i loro badge non permettono di aprire le porte.”
NB: IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO VERRA’ SVOLTO NELLA PARTE COPERTA DELLA STRUTTURA JUST CAVALLI MILANO.
Una salita guidata al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!
TORRE BRANCA APRIRA’ DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 00.00 ( ULTIMA SALITA)
A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato al Mercoledì.
Degustazione offerta del vino Rosè più venduto negli Stati Uniti d’America
della prestigiosa cantina Chateau D’Esclans (Provenza) oltre al classico aperitivo caldo e freddo con Dj Set in giardino.
Viene dalla Provenza il rosé più venduto in America e si chiama Whispering Angel. In America la sola quota di Whispering Angel bevuta supera il totale dei rosé provenzali.
“Davvero curioso che un vino francese abbia un nome inglese”
Eh già, non è proprio da loro. Vediamo un po’ di cosa stiamo parlando.
Whispering Angel è un vino prodotto da Château d’Esclans, un castello che domina una tenuta di ben 267 ettari. La tenuta oltre a produrre questo famoso rosé produce anche il Garrus, il vino rosé di prestigio più famoso al mondo.
Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria
con 1 drink + FOOD APERITIF + 1 degustazione Vino OFFERTA +
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
( APERITIVO FINO ALLE ORE 22.30, POSSIBILITA’ DI SALIRE IN TORRE FINO ALLE ORE 24.00)
La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:
Dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo 15€
scrivendoci:
+39 02 84106534
La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.
Al via dal 4 ottobre la possibilità di richiedere il bonus sanificazione, dispositivi individuali di protezione e tamponi. Tutte le imprese che hanno sostenuto tali costi nei mesi di giugno, luglio e agosto possono ottenere un credito di imposta dall’Agenzia delle Entrate. C’è tempo un mese, fino al 4 novembre 2021, per presentare la richiesta.
Come funziona il bonus sanificazione, a chi spetta e come si richiede: tutto quello che c’è da sapere.
Bonus sanificazione: cos’è e come funziona?
In seguito alla diffusione del Covid-19, il Governo ha pensato di introdurre un bonus a sostegno delle imprese che hanno sostenuto i costi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, per effettuare i tamponi o per le sanificazioni degli ambienti comuni.
Per favorire la sicurezza negli ambienti di lavoro è stato introdotto il bonus sanificazione, che permette di ottenere un credito di impostaal 30%. L’entità del bonus verrà chiarita in un momento successivo, sulla base delle risorse a disposizione e del numero di richieste ricevute.
Sono 200 milioni i fondi a disposizione per il bonus, ma l’importo massimo che ciascun beneficiario può ottenere è pari a 60 mila euro. Già previsto dal decreto Rilancio, il bonus sanificazione è stato confermato anche nel decreto Sostegni bis: a chi spetta e come si richiede?
Bonus sanificazione: a chi spetta?
Il bonus sanificazione è una misura che spetta alle seguenti categorie di soggetti:
esercenti attività d’impresa, arti e professioni;
enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti;
strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale.
Questi soggetti possono ottenere un credito di imposta pari al 30% della spesa sostenuta per la dotazione di dispositivi di protezione contro il Covid-19.
Come richiedere il bonus sanificazione?
Per ottenere il credito di imposta relativo alle spese sostenute per la dotazione di mascherine, tamponi o per effettuare le sanificazioni degli ambienti di lavoro occorre presentare la richiesta all’Agenzia delle Entrate.
La domanda si deve presentare attraverso la compilazione della Comunicazione delle spese per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione. Tutti gli interessati hanno tempo dal 4 ottobre al 4 novembre per inviare le richieste.
LA CARROZZA TRENORD DIVENTA UN’OPERA D’ARTE PER BIENNOLO 2021
Su un treno Trenord sarà esposta l’installazione “Paesaggi Imprevisti” dell’artista croato Igor Eškinja.
Il convoglio circolerà sulle linee Como-Saronno-Milano, Milano-Asso e S1 Saronno-Milano-Lodi fino al 10 ottobre 2021.
Installazioni fatte di parole, colori e immagini che dalla carrozza di un convoglio durante il viaggio accompagnano i passeggeri in un altro viaggio, di sensazioni ed esperienze.
L’arte sale su un treno Trenord in occasione di BienNoLo, biennale d’arte contemporanea di Milano ideata da Carlo Vanoni e curata dall’Associazione ArtCityLab che si tiene fino al 10 ottobre. A bordo del convoglio, l’installazione ambientale “Paesaggi imprevisti” dell’artista croato Igor Eškinja attraverserà il Passante ferroviario e raggiungerà le stazioni Saronno, Como, Asso e Lodi.
L’esperimento nasce dal confronto tra gli organizzatori di BienNoLo e Trenord, con l’obiettivo di portare l’arte contemporanea fuori da musei ed esposizioni, fin nella quotidianità delle persone che ogni giorno prendono il treno per esigenze di lavoro, studio o per il tempo libero.
Il treno che ospita l’opera circolerà fino al 10 ottobre sulle linee Como-Saronno-Milano, Milano-Asso e S1 Saronno-Milano-Lodi. Ogni giorno dalle ore 12 alle ore 20 sarà presente a bordo della carrozza una guida di BienNoLo, che illustrerà ai passeggeri interessati le caratteristiche dell’installazione artistica.
I viaggiatori durante la corsa potranno raggiungere l’opera e visitarla.
I clienti di Trenord e gli appassionati di arte contemporanea interessati possono verificare ogni giorno sul sito internet, sui canali social o tramite le notifiche ricevute sull’App Trenord, le tratte e gli orari in cui viaggerà la carrozza allestita per poterla visitare.
Ulteriori informazioni sul programma completo di BienNolo sono disponibili QUI.
SCORPIONS. 50 anni di carriera, più di 120 milioni di copie vendute in tutto il mondo, una delle più grandi rock band in circolazione.
Dopo il successo dello show del 23 luglio 2018, SCORPIONS sono pronti a tornare sul palco dell’Arena di Verona per festeggiare il 50° anniversario di una incredibile carriera costellata da hit mondiali come “Wind Of Change”, “Still Loving You” e “Rock You Like a Hurricane” e l’uscita del diciannovesimo album in studio “Rock Believer”, il primo con Mikkey Dee, ex batterista dei Mötorhead.
Il disco uscirà l’11 febbraio e sarà preceduto il 21 ottobre dal singolo “Pacemaker”.
Di seguito i dettagli della data:
La data: 23 maggio 2022 Verona, Arena
Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.
Biglietti disponibili, in presale esclusiva Ticket alert Ticketone, dalle ore 10.00 di giovedì 30 settembre fino alle ore 9.59 di venerdì 1 ottobre.
Per accedere all’esclusiva presale è necessario iscriversi al Ticket alert degli Scorpions entro e non oltre le ore 23.59 di mercoledì 29 settembre.
Queste le parole di Matthias Jabs: “Ci siamo divertiti davvero tanto a registrare l’album e non vediamo l’ora di poter suonare di nuovo dal vivo”.
Klaus Meine concorda: “Non siamo mai stati così fermi tra un tour e l’altro come in questo periodo di pandemia e ovviamente la voglia di suonare dal vivo è sempre di più. Non vediamo l’ora di tornare in tour!”
Rudolf Schenker, chitarrista e fondatore della band, aggiunge: “La prospettiva di suonare con i miei compagni di band davanti a centinaia di migliaia di fan il prossimo anno e presentare il nuovo album dal vivo mi fa venire la pelle d’oca. Questo album e questo tour saranno qualcosa di davvero speciale per la nostra carriera.”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.