23 C
Milano
sabato, Settembre 13, 2025
Advertisement

Croce Rossa Italiana, tamponi rapidi gratuiti in tutta Italia. Ecco dove e quando

223057316 35ddc718 a54c 49f2 b238 c45de65a3792
223057316 35ddc718 a54c 49f2 b238 c45de65a3792

CROCE ROSSA ITALIANA, TAMPONI COVID 19 RAPIDI GRATUITI IN TUTTA ITALIA. ECCO DOVE E QUANDO

Senza alcun costo, limite di età o prescrizione medica chiunque può sottoporsi al tampone antigenico rapido nelle strutture allestite dalla Croce Rossa.

Grazie al Gruppo Fs Italiane che ha messo gli spazi a disposizione della CRI, è possibile accedere al servizio nelle stazioni di Roma Termini, Milano Centrale, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze Santa Maria Novella, Palermo, Reggio Calabria, Torino Porta Nuova, Venezia Santa Lucia, Genova Piazza Principe e Napoli Centrale.

L’iniziativa, resa possibile grazie al finanziamento della Commissione Europea, consente a pieno regime di effettuare fino a 3mila test antigenici al giorno su tutto il territorio nazionale.

Scopri come e dove effettuare il test

Si ricorda che in presenza di sintomi come febbre, tosse o difficoltà respiratorie, se si è stati in stretto contatto con una persona affetta da Covid-19 o si è in isolamento o quarantena, non si deve: uscire di casa, recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma, come indicato nelle disposizioni del Ministero della Salute, bisogna contattare telefonicamente il medico di famiglia, il pediatra di libera scelta o la guardia medica che potranno prescrivere eventuale tampone molecolare o antigenico rapido da effettuarsi esclusivamente presso strutture pubbliche o private accreditate.

I minori possono effettuare il test rapido solo se accompagnati da un genitore o da un tutore legale.

È possibile effettuare test antigenici rapidi gratuiti tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 15:30 presso la stazione Milano Centrale, Galleria delle Carrozze (al piano stradale di piazza Duca d’Aosta, ingresso della metropolitana).

Per eseguire il test è necessario effettuare la pre-registrazione presso la postazione a partire dalle ore 07:30: Dopo la pre-registrazione verrà consegnato un modulo con la fascia oraria assegnata per ri-presentarsi il giorno stesso ed effettuare il tampone.

Per consentire di processare i test entro l’orario di chiusura della postazione, l’ultimo tampone verrà eseguito 30 minuti prima rispetto all’orario di chiusura.
 
Considerata l’elevata richiesta da parte dell’utenza, si informa che il numero di persone che potranno accedere al servizio potrà variare in funzione dell’affluenza; pertanto, al fine di garantire una corretta gestione del flusso di accettazione, la fila potrà essere chiusa anticipatamente.

Per maggiori informazioni scrivere a 

Advertisement

Milano Design Week : Spritz Party con Dj Set nel Parco Sempione

flyer castello open spritz
flyer castello open spritz
Il  SuperSalone è finalmente entrato nel vivo e noi lo vogliamo celebrare con un aperitivo a base di Spritz e musica house.
Mercoledì 08 settembre vi aspettiamo in Piazza del Cannone dalle ore 18:00 alle ore 00:00
🍹 Open Spritz 15,00€ dalle 18:00 alle 21:30
Ingresso con accredito obbligatorio cliccando qui

INFOLINE :02 84106534

 Green Pass Required
LOCATION: PIAZZA DEL CANNONE (dietro Castello Sforzesco)
________________________
DDN Hub: tocca e sperimenta il futuro umano nel Design che verrà!
DDN HUB è l’esposizione dedicata alle soluzioni per l’abitare e il vivere contemporaneo, per far sperimentare a tutti un futuro migliore possibile
Advertisement

BE WATER by TOILETPAPER per un anno alla Piscina Cozzi

download 1 1
download 1 1

In occasione della Milano Design week 2021, i suggestivi spazi della piscina comunale Cozzi ospitano BE WATER, una grande installazione site specific immaginata da TOILETPAPER, il progetto editoriale di sole immagini a firma dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari, conosciuto in tutto il mondo per la sua estetica surreale e fuori dagli schemi.

BE WATER by TOILETPAPER alla Piscina Cozzi

L’immaginario onirico di TOILETPAPER contamina la monumentale architettura della piscina Cozzi che, progettata dall’ingegnere Luigi Lorenzo Secchi e inaugurata nel 1934 – in memoria del militare milanese medaglia d’oro al valore Roberto Cozzi –, è stata la prima vasca coperta in Italia, rappresentando un notevole esempio di tecnologia d’avanguardia.

Con questa installazione una fotografia nata per il magazine acquisisce una dimensione ambientale, diventando un gigantesco murale (246 m2 di superficie dipinta, con una base di circa 30 m e un’altezza massima di oltre 10 m) che domina il vasto spazio interno della piscina.

BE WATER si inserisce nello spazio della Cozzi esaltandone l’imponenza e fondendosi con l’architettura: il murale si sviluppa in due parti intorno al velario – una struttura in ferro con pannelli in vetro retroilluminati – che, attraversando verticalmente la grande parete di fondo della piscina, si caratterizza per una decorazione a motivi marini che richiama il mondo subacqueo (meduse, pesci, conchiglie, alghe). La realizzazione dell’opera è stata anche l’occasione per ripristinare l’originaria funzione di questo elemento architettonico, pensato per illuminare lo spazio unendo funzionalità e ornamento.

Nell’immagine una superficie “acquea” – la cui disattesa trasparenza innesca un inaspettato cortocircuito visivo – riveste totalmente il corpo di una donna distesa, lasciandone emergere solo le mani e il viso. La figura femminile, con una bellezza dal sapore retrò data dal rosso acceso del rossetto e dello smalto, rivolge il suo sguardo enigmatico verso lo spettatore, suscitando una percezione di spaesamento legata al suo indecifrabile stato d’animo.

Realizzata con una pittura altamente resistente all’umidità e in grado di mantenere nel tempo la brillantezza dei colori, BE WATER, dopo la straordinaria apertura nei giorni della Milano Design week (dal 7 al 10 settembre 2021, ore 10:00 – 18:00), rimarrà visibile per i fruitori della piscina fino a settembre 2022.

Per accedere alla piscina dal 7 al 10 settembre 2021 è necessario registrarsi su Eventbrite.

Advertisement

Arriva Milano Art Week 2021 dal 13 al 19 settembre

download 2
download 2

Il Comune di Milano torna ad accompagnare Miart, la fiera dell’arte moderna e contemporanea, con un palinsesto che per un’intera settimana, dal 13 al 19 settembre, proporrà mostre e performance, estendendosi all’intera città e coinvolgendo istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati nella costruzione di un ricco calendario di iniziative dedicate all’arte moderna e contemporanea.

Milano Art Week 2021

Numerose le aperture programmate in occasione di questa settimana: la personale di “Anna Valeria Borsari. Da qualche punto incerto” al Museo del Novecento (dal 10 settembre), “A breeze over the Mediteranean” di Simone Fattal e “Cherefully optimistic about the future” di Michael Anastassiades a Fondazione ICA Milano (dall’8 settembre), “Claudio Destito. Lo stretto dei Messina” allo Studio museo Francesco Messina (dal 16 settembre); “Carlo Mollino. Allusioni personali” in Triennale Milano (4 settembre); “Sergio Padovani. I folli abitano il sacro” alla Fondazione Stelline (dal 15 settembre). La Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta “Project room #14. Rosa in mano”, di Nevine Mahmoud e Margherita Raso con Derek MF Di Fabio (dal 10 settembre); la Fondazione Adolfo Pini propone “Elisabetta Benassi. Lady And Gentlemen” (dal 14 settembre); alle Gallerie d’Italia apre il 10 settembre “Ulteriori gradi di libertà nella città che resiste. Francesca Leone”; la mostra “Somaini in America” inaugura l’8 settembre gli spazi della Fondazione Francesco Somaini Scultore; “Sturm&Drang” all’Osservatorio Fondazione Prada (dal 9 settembre); “Home less home. Fotografia di Paola Di Bello” a Casa della Memoria (dal 4 settembre). Infine, Palazzo Reale apre dal 18 la grande mostra di Claude Monet, realizzata in collaborazione con il Museo Marmottan di Parigi.

Dal 17 riapre anche la Collezione permanente del MUDEC con un approccio nuovo e oggetti mai visti che definiscono il nuovo percorso espositivo, dal titolo “Milano globale. Il Mondo visto da qui”.

Durante la settimana di Art week si potranno ancora visitare la grande retrospettiva su “Mario Sironi. Sintesi e Grandiosità” al Museo del Novecento; il progetto di Fondazione Furla “Misfits” di Nairy Baghramian alla GAM; “Neil Beloufa. Digital Mourning” e “Maurizio Cattelan. Breath Ghosts Blind” a Pirelli Hangar Bicocca; “Who the baer” a Fondazione Prada; “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà” al MUDEC Museo delle culture; “Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità” al Museo Diocesano.

La mostra di “Luisa Lambri. Autoritratto” sarà aperta al PAC Padiglione d’Arte contemporanea il 15, 16 e 17 con apertura serale fino alle 22:30 e ingresso libero dalle ore 18:30.

Nel programma 2021 sono presenti anche molti appuntamenti dedicati all’arte pubblica, cioè al live painting, alla street art e alle installazioni negli spazi pubblici. Il parco delle sculture Artline Milano continua a crescere nel parco di Citylife: sarà infatti inaugurata il 18 l’installazione site specific di Adrian Paci “Rudere”, mentre il 19 i curatori di Artline accompagneranno il pubblico prenotato in un itinerario a piedi che toccherà i principali interventi di arte pubblica in città. Diverse anche le occasioni per ammirare gli interventi di live painting in varie zone della città.

Molte le visite guidate e i talk organizzati dai diversi istituti e diverse le iniziative multidisciplinari che mettono in dialogo le arti, come accade a Casa degli artisti o al Castello Sforzesco, dove nel Museo della Pietà sarà presente l’installazione video di Emma Ciceri “Nascita aperta” e nel Cortile della Rocchetta l’installazione di Davide Dileo “Via (al)la musica”. Inoltre, l’Opera cromata di Michael Bromley sarà a disposizione del pubblico l’11 e il 12 settembre al Museo della scienza e della tecnologia per dare al pubblico la possibilità di creare un’opera personale digitale grazie al software interattivo dell’artista.

In programma anche per il 2021 l’apertura straordinaria di alcuni spazi no-profit diffusi in città, alcuni dei quali sabato 18 resteranno aperti anche di sera per l’ormai tradizionale Art night. Anche per questa edizione Banca Generali è main partner di Milano Art week e arricchirà il calendario con una serie di iniziative pensate per coinvolgere il grande pubblico in percorsi di fruizione alternativa, a dimostrazione di come le proposte in programma siano rivolte ai molti differenti pubblici che abitano o visitano Milano. Sabato 18, inoltre, Banca Generali offrirà l’ingresso a tutti i visitatori del Museo del Novecento, sia della collezione che della grande mostra dedicata a Sironi.

Tutte le informazioni e il calendario completo delle iniziative e degli appuntamenti della settimana saranno sul sito Milano Art week e su YesMilano.

Advertisement

Mindful eating con la pizza Settembrina di Vurria Milano

La Settembrina scaled
La Settembrina scaled

Mangiare una buona pizza è una delle esperienze alimentari più appaganti che ci possano essere. Se poi questa pizza è sana e leggera, la soddisfazione allora sarà totale. Quella di Vurria Milano, che si distingue per l’impasto all’aloe, ne è un perfetto esempio.

Mindful eating con la pizza Settembrina di Vurria Milano

Settembre è il mese per antonomasia dedicato ai buoni propositi che vanno a braccetto con la ripresa in palestra e la dieta dopo gli eccessi estivi. Ciò non significa però rinunciare a una pizza sana, leggera e gustosa. Da Vurria Milano potrete trovare la leggerezza unita al gusto e alla gioia di una buona pizza. Oltre alle squisite proposte del menù, rigorosamente partenopee, fuori menù la Settembrina: fior di latte, vellutata di zucca napoletana, Radicchio scottato di Treviso, arricchita in uscita da noci sbriciolate di Sorrento e crema di Grano Padano, basilico fresco e olio EVO.

La nuova pizza nasce anche in seguito allo studio Sano Sano realizzato in sinergia dalla dottoressa nutrizionista Giorgia Arosio e lo chef pizzaiolo Vincenzo Lettieri. Lo studio dimostra infatti come la pizza sia il prodotto più mindful eating che si possa desiderare: soddisfa cioè tutte e 9 le tipologie di fame, che sono alla base del nostro bisogno, o desiderio, di “sederci a tavola”. E’ la pizza del mese di settembre ed è stata ideata e realizzata dalla dottoressa Giorgia Arosio insieme allo chef pizzaiolo Vincenzo Lettieri.

Advertisement

Alla Kasa dei Libri arriva passioni dall’Ottocento

Passioni dellOttocento Kasa dei LIbri scaled
Passioni dellOttocento Kasa dei LIbri scaled

Alla Kasa dei Libri inizia dall’8 settembre una mostra di libri ottocenteschi rari e rarissimi, dall’edizione completa delle opere di Voltaire in 70 volumi a versioni originali di Foscolo, Dickens o Victor Hugo. Tutto senza alcuna selezione scientifica che non sia il gusto del proprietario dei libri, che qui racconta i principali filoni in esposizione.

Alla Kasa dei Libri arriva passioni dall’Ottocento

Passioni dell’Ottocento racconta non tanto di libri amorosi, ma più che altro della passione personali di Andrea Kerbaker. Passioni, quindi, molto private, e in quanto tali perfettamente contestabili da parte di chi avrebbe operato selezioni completamente diverse. In mostra circa 200 libri, ognuno con una didascalia specifica che ne racconta la storia, divisi in sette sezioni:

  • Voltaire
  • Ugo Foscolo
  • Victor Hugo
  • Il Risorgimento
  • Giosuè Carducci
  • Pubblicazioni per nozze
  • Gli illustrati
Advertisement

Extrasalone: il nuovo polo del design a Oriocenter Bergamo

unnamed 1 1
unnamed 1 1

Dal 5 al 30 settembre 2021 lo shopping e il design si incontrano in un’esperienza inedita a Oriocenter, uno dei principali mall d’Europa.

Extrasalone: il nuovo polo del design a Oriocenter Bergamo

Nasce così ‘Extrasalone’, il primo evento espositivo organizzato in occasione della Design Week all’interno di Oriocenter Selected Stores, location unica e di respiro internazionale.
Dal 5 al 30 settembre le gallerie del mall ospiteranno, in una vera e propria mostra, brand di design selezionati e che hanno fatto di creatività, capacità produttiva, attenzione alla funzionalità e conoscenza delle esigenze degli utilizzatori valori tradotti in prodotti unici.
Avvicinare il grande pubblico al design da una parte, permettere ai produttori di esprimere il loro potenziale davanti a una platea internazionale dall’altra, insieme alla consapevolezza che oggi più che mail l’arte può essere espressa costruendo oggetti funzionali e di uso comune raggiungibili dal grande pubblico. È questo lo spirito che sta alla base dell’evento che sarà ospitato per la prima volta a Bergamo.

Extrasalone nasce anche dalla volontà di rispondere all’invito congiunto degli assessorati Sviluppo Economico e Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia rivolto agli stakeholder del mondo del design lombardo per contribuire a dare visibilità al territorio capitalizzando la presenza del popolo internazionale dei design lovers presenti in occasione della Design Week. Da qui l’idea di organizzare un polo espositivo dedicato al design in un luogo decentrato rispetto al classico circuito milanese ma che sia in grado di attrarre, per posizione e sua vocazione naturale, un pubblico internazionale e ampio.

Extrasalone: eccellenze del design made in Italy

Oltre trenta isole espositive dedicate all’interno delle quali troveranno spazio marchi che avvicinano il design davvero a tutti, producendo oggetti sofisticati, curati nell’estetica e di indiscussa qualità, ma anche funzionali, sposando quell’idea di democraticità che è uno dei principi cardine di Extrasalone. Per i visitatori non solo prodotti esposti, ma anche storie raccontate dagli stessi produttori: inquadrando il QR code presente su ciascun modulo espositivo, sarà possibile consultare le schede degli oggetti esposti, visionare i cataloghi dei brand e ricevere maggiori informazioni su costi e condizioni di vendita.
Tra i brand che saranno presenti in questa prima edizione, ci sono marchi storici accanto a nuove proposte che proprio in occasione di Extrasalone si presenteranno al grande pubblico dei designer lover.

Advertisement

Al Museo della Scienza e della Tecnologia arriva il RoBar sostenibile di design

VSP RObar photoPaoloValentini 1
VSP RObar photoPaoloValentini 1

Durante la Design Week 2021 i chiostri del Museo delle Scienza e della Tecnologia ospitano i progetti e le iniziative più innovative sul tema del re-waste, realizzati da nomi internazionali dell’architettura e della progettazione industriale.

Al Museo della Scienza e della Tecnologia arriva il RoBar sostenibile di design

Tra i progetti lo studio milanese Vudafieri-Saverino Partners, che ha curato il progetto e l’allestimento del RoBar: un vero bar-installazione sostenibile, di circa 100 mq, gestito dagli chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia.

Situato all’interno dello scenografico chiostro Olona, il RoBar si compone di tre banconi, realizzati con pannelli neri Finsa – GreenPanel di MDF ultraleggero, dedicati rispettivamente a food, drink e stoccaggio. Il design dei banconi esalta le caratteristiche peculiari di questo materiale sostenibile – che ha ottenuto la certificazione Cradle to Cradle – mettendone in risalto la struttura interna alveolare con i tagli a vista e un gioco di lesene verticali.

Lungo tutta la parete del chiostro, in corrispondenza di ogni campata, sono collocati otto archi di pannelli neri ondulati che definiscono l’area dedicata al bar-bistrot e ne scandiscono il ritmo. Sugli archi sono posizionate delle frasi dalla grafica pop, realizzate da policarbonato proveniente da gruppi ottici e stampato in 3D da Simone Maccagnan. Save the Waste, Waste is Value, Sustainability, Responsibility, Emotionability, Guiltless plastic sono i messaggi scelti: tutti emblematici del progetto promosso da Rossana Orlandi.

I tavoli, ciascuno diverso per colore e spessore, sono stati realizzati da 3D Wall Panels Italia e The Good Plastic Company con pannelli di plastica riciclata.

Advertisement

IDROSCALO: Sabato 11 Settembre White Spritz Party con Dj Set

white party giulietta lago di como
white party lago di como

SABATO 11 SETTEMBRE 2021


Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GUD IDROSCALO
al secondo WHITE SPRITZ PARTY ufficiale della stagione nella straordinaria cornice dell’ Idroscalo

L’estate ai tuoi piedi,
vieni a viverla a Milano, da GUD!
Evento con Dj Set

DRESS CODE: WHITE PARTY THEME


Prezzi SPRITZ PARTY

€ 15,00 con 3 spritz + Pop corn GUD aromatizzati.
con Possibilità di ordinare extra menu e tapas.

La prenotazione è obbligatoria!

Vi aspettiamo dalle 19.00 per l’aperitivo
Dalle 22.00 inizierà il Party con il Dj set fino a tarda notte.

Contattaci per riservare il tuo tavolo gratuito:

+390284106534

GUD Milano Idroscalo … nella a zona storica dell’Idroscalo – ingresso 3 Parcheggio B
Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est – Idroscalo, 20090 Segrate MI


idroscalo aperitivo milano

Advertisement

Inaugurato il parco Sandra e Raimondo Vianello a Milano

Sandra Mondaini e Raimondo Vianello
Sandra Mondaini e Raimondo Vianello

E’ stato inaugurato oggi, nel cuore del Quartiere Adriano, nel Municipio 2, il parco in memoria di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello.

Inaugurato il parco Sandra e Raimondo Vianello a Milano

La targa dedicata a Mondaini e Vianello, scomparsi nel 2010 e per oltre mezzo secolo una delle coppie più celebri dello spettacolo italiano, dà un nuovo nome al parco compreso tra via Tognazzi e via Tremelloni.

All’inaugurazione due attori hanno replicato la scena più famosa “che barba che noia” della coppia Sandra e Raimondo Vianello.

 

 

 

LEGGI ANCHE : La guida dei migliori eventi per il Fuorisalone 2021

Advertisement

Monte Napoleone Design Experience 2021: video art tra tradizione e innovazione

Montenapoleone Design Experience 2021 Onirica Still 01
Montenapoleone Design Experience 2021 Onirica Still 01

Monte Napoleone Design Experience 2021: video art tra tradizione e innovazione digitale. 

Monte Napoleone Design Experience 2021: dal 4 al 10 settembre sarà visibile in via Croce Rossa una video-scultura dell’artista Giuseppe Lo Schiavo, ispirata alla storia del product design italiano tra tradizione e innovazione digitale.

Montenapoleone District – Associazione che riunisce oltre 130 Global Luxury Brand attivi nelle vie Montenapoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Bagutta e San Pietro all’Orto e gli Hotel 5 Stelle lusso Partner – partecipa alla Milano Design Week 2021 con la “Montenapoleone Design Experience 2021”.

Per la prima volta, saranno presenti delle opere di video-arte.

Dal 4 al 10 settembre, ogni giorno dalle ore 14:00, sarà possibile ammirare “Onirica”, un’installazione di video-scultura, realizzata dall’artista Giuseppe Lo Schiavo.

L’opera si presenta come “un viaggio all’interno della mente di un uomo cibernetico del futuro, prendendo ispirazione dalle ultime ricerche nel campo dell’imaging cerebrale (neuroimaging) e dell’intelligenza artificiale”.

Advertisement

Gattopardo Milano Reopening Party 2021

67915427 2533045956717482 5862057105460035584 o 18
67915427 2533045956717482 5862057105460035584 o 18

GATTOPARDO – WE ARE BACK VENERDI’ 10 SETTEMBRE e SABATO 11

In occasione del Fuorisalone 2021 dopo una lunga chiusura causa pandemia, finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata con Dj Set dalle 22.30 solo con tavolo 300€ con una bottiglia ogni 6 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni :

+39 0284106534

 

 

info e prenotazioni :

+39 0284106534


DOMENICA

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata dalle h. 22 con Dj Set by Moreno De Leva 20€ donne e 25€ uomo con drink

Tavoli 200€ con 1 bottiglia ogni 5 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

La direzione si riserva la selzione all’ingresso .

Advertisement

CASA DI CARTA, a Malpensa l’aereo della famosa serie Netflix

casa di carta netflix
casa di carta netflix

Un Boeing 737-4Q8 9H-AMW della Air Horizont ha ricevuto questa simpatica colorazione applicata in questi giorni a Milano Malpensa presso una struttura tecnica.  Un regalo che Netflix ha fatto ai milioni di fan della famosissima serie spagnola in occasione del lancio della quinta attesissima stagione
Il velivolo con questa colorazione de “La Casa di Carta” di Netflix sarà oggetto di un evento presentazione a Genova. L’aereo ieri pomeriggio e’ decollato da Malpensa verso l’aeroporto ligure. Un centinaio di invitati saranno a bordo del velivolo.

La serie a bordo

Il charter griffato con la maschera di Dalì – simbolo della popolare produzione Netflix – era destinato non certo a comuni passeggeri ma a un centinaio di influencer, arrivati da tutta Italia e selezionati tra coloro che fanno milioni di visualizzazioni raccontando sui social le serie tv.

Sono stati scelti insomma alcuni fra gli spoileratori più accaniti e per loro è stata organizzato una proiezione esclusiva nell’unico luogo dove i loro telefoni devono rimanere spenti: in aereo. L’obiettivo? consentire ai fan una visione della serie libera da anticipazioni. Il vero obiettivo? Un’ottima operazione di marketing ben riuscita.

Advertisement

GIANCANE live estate 2021: il 7 settembre all’Arena Milano Est.

FOTOGiancane scaled
FOTOGiancane scaled

GIANCANE live estate 2021: il 7 settembre all’Arena Milano Est.

Per il penultimo concerto di stagione, ecco Giancane, l’ex chitarrista de Il Muro del Canto, definito tra i cantautori più illuminati della sua generazione.

Con la “nuova grammatica cantautoriale” per cui è famoso e amato, propone il suo ultimo disco: 11 brani che, senza ansia, parlano di ansia.

Giancarlo Barbati – in arte Giancane- è un cantautore dal grande senso dell’umorismo e dalla vocazione country.

Il 7 settembre all’Arena Milano Est porterà live “Ansia e Disagio”, il suo ultimo album in studio, che racchiude osservazioni pungenti, ironia e una profonda curiosità nei confronti
degli stati ansiosi, propri o altrui.

Tra gli 11 brani, anche il celebre singolo “Ipocondria”, che ha visto la collaborazione del rapper Rancore e, per i disegni del videoclip in bianco e nero, di Zerocalcare.

Inizio spettacolo ore 21.30, costo 18 euro.
Biglietti online QUI o al telefono con carta di credito.

All’ingresso dell’Arena, postazioni di street food.

Advertisement

SMART WORKING, nella Pubblica Amministrazione resterà ma solo al 15%

telelavoro
telelavoro

“Lo smart working nella Pubblica amministrazione non sarà abolito, è auspicabile resti per una quota fino al 15%”. E’ quanto sostiene il ministro Renato Brunetta, che punta al ritorno in presenza per accelerare la ripresa. Sempre sullo smart working, puntualizza, si definiranno “regole contrattuali per disconnessione, produttività e risultati”.

“Dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici gran parte ha continuato a lavorare sempre in presenza: la sanità, le forze dell’ordine. La scuola sta per ripartire. Adesso è bene che anche tutti gli altri tornino per sostenere la ripresa del Paese”, spiega il ministro della Pubblica amministrazione in un’intervista a Il Corriere della Sera.

“Il Paese sta crescendo al 6%: dentro questa crescita ci sono consumi, investimenti, produzione industriale, esportazioni, c’è un Paese che comincia ad avere un metabolismo forte e dinamico dopo il lockdown. La burocrazia è altrettanto importante per lo sviluppo. E tornare al lavoro in presenza è una necessità di buon senso – precisa Brunetta -. Io vorrei che la burocrazia accompagnasse la crescita, che fosse un catalizzatore della ripresa“.

Advertisement

Camparino in Galleria: una serata all’insegna della Mixology internazionale

Jad Ballaout scaled
Jad Ballaout scaled

Camparino in Galleria: una serata all’insegna della Mixology internazionale, con esclusivi signature cocktail! 

Dopo la pausa estiva, riprende il calendario di appuntamenti presso Camparino in Galleria con guest da tutta Italia e dal mondo.

Imperdibile l’appuntamento del prossimo lunedì 6 settembre che vedrà dietro il bancone del
locale milanese Jad Ballout del Dead End Paradise di Beirut, Libano portando al Camparino il meglio della mixology internazionale e proponendo alcuni signature cocktail esclusivi.

Locale di riferimento per gli amanti della mixologia in Libano – ma anche a livello internazionale – il Dead End Paradise si caratterizza per il suo stile eclettico e unico, ispirato alla cultura e alla filosofia Tiki.

Il locale raccoglie oggi l’eredità dell’Electric Bing Sutt, l’iconico bar guidato da Jad Ballout e inserito nella classifica del World’s 50 Best Bars distrutto a seguito della tragica esplosione che ha devastato Beirut lo scorso agosto 2020.

Oggi il Dead End Paradise mira a infondere nuova energia nel panorama dei cocktail bar della capitale libanese con cocktail creativi a tema Tiki, accogliendo i suoi clienti in un’atmosfera unica e positiva.

A fianco di Jad Ballout lunedì sera ci saranno Tommaso Cecca e Mattia Capezzuoli, rispettivamente Head Bartender e Mixologist di Camparino in Galleria, per un tandem italo-
libanese che stupirà il pubblico.

Una serata unica per gli amanti dei cocktail e della sperimentazione dietro al bancone che
Camparino vuole offrire ai milanesi.

L’inizio dell’evento è previsto per le ore 18:30 e l’accesso è gratuito.

Richiesta la prenotazione tramite il sito o chiamando al numero 02 86464435.

Advertisement

Pane in Piazza: a Milano il Globo di pane benefico dei Frati missionari

Il globo di Pane in Piazza
Il globo di Pane in Piazza

Pane in Piazza: Milano, in Piazza San Carlo, dal 27 Agosto al 7 Novembre, si potrà ammirare anche il Globo di pane.

A Milano, in Piazza San Carlo, dal 27 Agosto al 7 Novembre, in occasione della mostra open air, 100 Globi per un futuro sostenibile, si potrà ammirare anche il Globo di pane realizzato da Cesare Marinoni con Laura Gioacchini e la storica panificatrice meneghina Milena Pizzocchero, già protagonisti di Pane in Piazza, la grande manifestazione benefica dei Frati Cappuccini missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5, che si tiene in Piazza Duomo e che si spera possa riaprire presto i battenti.

La sfera di pane misura 1,70 mt di diametro. I pani, plasmati con farina e lievito, rappresentano i prodotti tipici delle 20 Regioni italiane e sono stati donati da oltre 300 dei fornai che hanno aderito alle ultime edizioni di Pane in Piazza.

Il Globo è stato già esposto accanto all’altare maggiore del Duomo, durante la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 Ottobre 2020, nella Basilica di Sant’Eustorgio per portare un messaggio di pace e speranza in occasione dell’Epifania 2021 e sempre quest’anno a Pasqua in Piazza del Duomo.

Al termine dell’evento WePlanet, tutte le installazioni verranno selezionate da un comitato artistico e battute ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s per raccogliere fondi a favore dell’ambiente e del settore sanitario della città meneghina.

In particolare la Charity Action dell’installazione artistica di Pane in Piazza vedrà devolvere i fondi a favore delle attività missionarie dei Cappuccini di piazzale Cimitero Maggiore.

Advertisement

Fuorisalone Opening Events al Castello Sforzesco

castello milano design week
castello milano design week

DDN Hub: tocca e sperimenta il futuro umano nel Design che verrà!

 FuoriSalone 2021

DDN HUB è l’esposizione dedicata alle soluzioni per l’abitare e il vivere contemporaneo, per far sperimentare a tutti un futuro migliore possibile.
L’evento si svolgerà, durante la Design Week 2021, fra parco Sempione ed il Castello Sforzesco in Piazza del Cannone: un percorso che vivrà tra installazioni spettacolari ed immersive, in grado di raccontare la relazione tra l’essere umano e l’ambiente, utilizzando al meglio la tecnologia.
– Entertainment
– Talk
– Aziende
– Interviste
Sabato 4 settembre 
dalle 18.00 – DESIGN WEEK OPENING PARTY
Installazioni food truck musica house funky
fuorisalone castello milano
Advertisement

Bruno Vanzan Cocktail Party allo Spazio Lenovo in San Babila in occasione del Fuorisalone

bruno vanzan flyer ufficiale
bruno vanzan flyer ufficiale

Mercoledì 8 settembre 2021, in occasione della Milano Design Week, siamo lieti di invitarti presso Spazio Lenovo dove potrai vedere in anteprima la nuova Collezione Qeeboo, il  generation design brand fondato da Stefano Giovannoni.

Ospite d’eccezione di questa esclusiva serata sarà il campione del mondo dei Bartender Bruno Vanzan.Ingresso dalle ore 19, solo su prenotazione, per accedere all’evento
(Ingresso riservato a 150 ospiti).

Al prezzo di 15 euro sarà inoltre possibile gustare un flute di benvenuto ed un drink della “Signature Cocktail list”, perfezionato al tavolo direttamente da Bruno Vanzan.Sarà inoltre servito al tavolo un piatto food del nostro Chef.

Info accrediti e prenotazione tavoli :
02 84106534

Prenotazione obbligatoria .

Rsvp
Spazio Lenovo
Corso Matteotti 10
20121 Milano (MM San Babila) dalle 19.00 alle 23.00

N.B. Lo spazio è interamente coperto, pertanto è necessario solo avere il green pass Green Pass.

Info accrediti e prenotazione tavoli :
02 84106534

Advertisement

Milano Design Week- L’aperitivo sotto il Bosco Verticale con il Monkey Caravan

240781011 4493584020663656 5991578193455766772 n 6
240781011 4493584020663656 5991578193455766772 n 6

L’aperitivo sotto al bosco verticale al Monkey Caravan

Dove: Via Gaetano de Castilla 11
Orario: 17-23
Dal 5 al 10 settembre ai piedi del bosco verticale, immersi nel verde, sarà possibile per i partecipanti alla mostra di Cooloo Coatings, prendersi un drink al vintage caravan e bar nomade di Monkeys47. A bordo, il global brand ambassador Axel Klubescheidt insieme a 5 guest-bartender italiani, che proporranno cocktail d’autore. Tra questi l’eclettico Bosco Liquido, ispirato al Bosco Verticale, verrà servito con un assaggio di ‘cemento edibile’. Un abbinamento insolito per ricordare l’importanza di costruire città con più alberi e meno cemento per il benessere di tutti!

fuorisalone eventi isola

Ecco il programma delle serate con i più importanti bartender della città

-Domenica 5 Settembre – Guest Giovanni Vecchio del Mag La Pusterla
-Lunedi 6 Settembre – Guest a sorpresa del The Doping Club
-Martedi 7 Settembre – Guest Lorenzo Pagano del The Spirit
-Mercoledi 8 Settembre – Guest Andrea Prinzio del Bioesseri
-Giovedi 9 Settembre – Guest Erica Vigevani del Bob
-Venerdi 10 settembre – Guest Vito Laselva del Moebious
All’interno dello spazio a cielo aperto sarà presente una mostra di natura diversa, rispetto a come siamo abituati. La presenza di CooLoo Coatings alla Milano Design Week 2021 trasformerà il modo di pensare all’economia circolare.
CooLoo Coatings, l’azienda olandese innovativa, specializzata nello sviluppo e produzione di oggetti, soluzioni e finiture basate sui materiali di riciclo e tecnologie avanzate di rivestimenti. L’applicazione high-end di materiali di scarto locali come pelle, tappi di vino, jeans e del marmo di Carrara è unica. I rivestimenti eco-friendly di Cooloo sono progettate e sviluppate in casa. Trasformano flussi di rifiuti in rivestimenti di fascia alta per interni ed esterni, infatti i loro materiali possono resistere a condizioni estreme .
Inoltre, posizionare questa mostra nel giardino del Bosco Verticale vuole trasmettere un importante messaggio. L’atmosfera naturale che emerge, risuona nei materiali riciclati utilizzati e nell’approccio a basso impatto ambientale di questi prodotti.
Gli ingressi alla mostra saranno contingentati rispettando tutte le misure e restrizioni Covid per garantire ai visitatori un momento di relax in tutta sicurezza.
Via Gaetano de Castilla 11
Dal 5 al 10 settembre dalle ore 17.00 alle 23.00

 


LEGGI ANCHE : La guida dei migliori eventi per il Fuorisalone 2021

Advertisement
Milano
nubi sparse
23 ° C
23.8 °
22.3 °
70 %
1.8kmh
75 %
Sab
23 °
Dom
25 °
Lun
25 °
Mar
25 °
Mer
25 °