22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

La Bella Estate a Milano 2021: il programma di luglio 2021

la bella estate
la bella estate

L’Estate 2021 a Milano è Bella: musica, teatro, arte, danza, cinema, sport tornano ad animare la città per trascorrere giornate e serate da ricordare. Centinaia gli eventi in programma: ecco qui quelli di luglio in programma fino ad adesso!

La Bella Estate a Milano 2021: il programma di luglio 2021

  • FINO AL 14 LUGLIO
    DA VICINO NESSUNO E’ NORMALE XXV edizione
    EX OSPEDALE PAOLO PINI
    Via Ippocrate, 45
    Festival di teatro che da 25 anni abita l’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini. Gli spettacoli scelti sono creazioni del presente, non lavori di repertorio. L’approccio multidisciplinare permette di dare vita ad una realtà complessa, rende possibile produrre un’organizzazione simbolica immaginaria, che lasci pulsare la ferita dietro il velo della bellezza. Il festival inaugura il nuovo TeatroLaCucina con due progetti speciali per un numero limitato di spettatori: dopo, installazione sensoriale abitata, di Gabriella Salvaterra e Un peep show per Cenerentola, di Teatro La Ribalta. Tutti gli altri spettacoli si svolgeranno all’aperto nel parco del Pini, nel rispetto delle norme di
    sicurezza in vigore.
  • FINO AL 15 LUGLIO
    ARIANTEO TRIENNALE
    TRIENNALE MILANO
    Viale Alemagna, 6
    Torna la rassegna di cinema all’aperto che prevede un ricco programma per tutta l’estate. La rassegna verrà organizzata nel cortile di Palazzo Reale, nel Chiostro di Santa Maria Incoronata adiacente all’Anteo Palazzo del Cinema e negli spazi del giardino della Triennale Ingresso a pagamento. Info, programma e biglietti su www.spaziocinema.info
  • FINO AL 15 LUGLIO
    ARIANTEO INCORONATA
    CHIOSTRO DELL’INCORONATA
    Via Milazzo,9
    Torna la rassegna di cinema all’aperto che prevede un ricco programma per tutta l’estate. La rassegna verrà organizzata nel cortile di Palazzo Reale, nel Chiostro di Santa Maria Incoronata adiacente all’Anteo Palazzo del Cinema e negli spazi del giardino della Triennale. Ingresso a pagamento. Info, programma e biglietti su www.spaziocinema.info
  • FINO AL 18 LUGLIO
    LA PRIMA STELLA DELLA SERA
    CORTILE DELLA CHIESA DI S. MARIA ALLA FONTE
    Via S. Domenico Savio, 3
    La rassegna teatrale curata da ATIR ritorna al parco Chiesa Rossa. Gli spettacoli saranno alle 19.30, con la formula dell’appuntamento al buio: lo spettatore conoscerà i titoli degli spettacoli ma non le date! Avremo artisti di indiscussa fama accanto a giovani artisti che muovono i primi passi nel panorama professionistico, nell’ottica di quella trasversalità tanto cara ad ATIR.
  • FINO AL 24 LUGLIO
    FAROUT
    BASE
    Via Bergognone, 34
    Prima edizione del festival multidisciplinare di arti performative contemporanee che indaga sul dialogo plurale e inclusivo tra artisti e comunità in BASE. 38 tra artisti e collettivi nazionali e internazionali; 7 Paesi del mondo e 6 prime nazionali. Il progetto prende il nome da Farout, il pianeta più distante del sistema solare scoperto ad oggi, perché decidere di fare un festival nel 2021 significa partire per un viaggio verso un altro pianeta, un luogo sconosciuto, dove tutte le regole saltano, dove ci si affaccia sul bordo delle cose che abbiamo sempre fatto per imparare a farne di nuove. La curatela del festival, ad opera di BASE, è caratterizzata dall’interdisciplinarietà di generi artistici, di progetti e sperimentazioni.
  • FINO AL 24 LUGLIO
    WELCOME TO SOCOTRA
    FONDAZIONE FELTRINELLI
    Viale Pasubio, 5
    Musica, danza, teatro, arti visive e satira sono i linguaggi della proposta estiva Welcome to Socotra. Un palinsesto di sette settimane che, attraverso il dibattito pubblico e le arti, amplia il significato di cittadinanza e la possibilità di elaborare scenari futuri. Artisti nazionali e internazionali portano a Milano una varietà di linguaggi espressivi e di esperienze: sette weekend di proposta con spettacoli, anteprime, nuove produzioni, incontri e workshop. L’area all’esterno della Fondazione si anima con un nuovo palcoscenico, generando uno spazio di fruizione della cultura che genera nuove occasioni di prossimità e relazione. Ingresso libero, Prenotazione obbligatoria.
  • FINO AL 25 LUGLIO
    ASPETTANDO IL CASVA – Festival delle Arti nel Teatro open-air
    CASVA – ALL’APERTO
    Via Isernia, 14
    Un’estate di eventi gratuiti open air nel “Bosco di Oberon”, luogo di fantasia ispirato al “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, ricostruito nei giardini del vecchio Mercato comunale di via Isernia,4. Performance teatrali, spettacoli di burattini, giochi d’acqua, installazioni e tanta musica. Proposte per adulti e bambini a cura di Teatro Pane e Mate con il contributo della Fondazione di Comunità Milano.
  • DAL 8 LUGLIO AL 29 LUGLIO
    Ethno Music Festival 2021
    PALAZZO REALE
    Piazza Duomo, 12
    La 7a edizione del Festival è un viaggio in 4 tappe nella word music con quattro grandi nomi della scena italiana e internazionale, tra tradizione e innovazione. Tutti i giovedì di luglio alle ore 20.30 nel Cortile di Palazzo Reale Gioventù Musicale d’Italia presenta Ethno Music Festival. Quattro concerti, con la direzione artistica di Saul Beretta, che promuovono la musica popolare a sostegno di uno degli aspetti fondamentali dell’identità culturale di ogni paese e comunità.
    L’edizione 2021 è caratterizzata da protagoniste femminili, dall’Estonia (Duo Ruut) a Capo Verde (Miss Sodadi), dalla Murgia Barese (Maria Moramarco) alle montagne svizzere (Orlando).
  • DAL 9 LUGLIO AL 17 SETTEMBRE
    GIOVANNINO PERDIGIORNO VA IN BIBLIOTECA
    BIBLIOTECA CRESCENZAGO ALL’APERTO
    Viale DON LUIGI ORIONE,19
    Ispirata alla poetica di Gianni Rodari, l’installazione “Giovannino Perdigiorno va in biblioteca” è pensata come un percorso ludico composto da dieci postazioni interattive ed è rivolta ai bambini dai 3 ai 99 anni e ai loro genitori. Ogni postazione narra un’avventura del grande viaggiatore Giovannino Perdigiorno, che esplora posti incredibili: l’ultimo paese visitato è il paese senza errore, dove tutto è perfetto – Il Paese di Fantastica!
  • 18 LUGLIO BEETHOVEN MANIA
    VILLA NECCHI CAMPIGLIO
    Via Mozart, 14
    La Società del Quartetto di Milano propone tre appuntamenti d’eccezione con due fuoriclasse della tastiera: Gabriele Carcano e Pietro De Maria. Continuano i festeggiamenti per i 250 anni del genio di Bonn nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio: Carcano e De Maria, nel padiglione che un tempo ospitava le partite di tennis, interpretano alcune tra le Sonate più famose del catalogo beethoveniano.
  • DAL 13 LUGLIO AL 7 AGOSTO
    LE RAGAZZE IRRESISTIBILI
    ALL’APERTO
    Viale Fulvio Testi, 121
    Un omaggio in 16 film alle attrici che hanno contribuito in modo decisivo alla nascita della grande Stagione della commedia all’italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Attrici dall’umorismo tagliente provenienti dal teatro di rivista e dal varietà, come la caratterista Tina Pica (La nonna Sabella), la signorina snob Franca Valeri (Il vedovo, Il bigamo, Il segno di Venere), la superba Monica Vitti (La ragazza con la pistola), l’insolente Sora Lella (Bianco, rosso e Verdone), l’immensa Ave Ninchi (Domenica d’agosto). Presenti nella rassegna anche le affascinanti e giunoniche attrici che nel corso della carriera hanno fatto da spalla ai grandi comici, come Sophia Loren (Peccato
    che tu sia una canaglia), Stefania Sandrelli (Il federale), Silvana Mangano (Scusi lei è favorevole o contrario?), Claudia Cardinale (Il Magnifico Cornuto), Sylva Koscina (Ladro lui, ladra lei).
  • DAL 14 AL 27 LUGLIO
    GETSEMANI (SECONDO CAMMINO), GOLGOTA
    PALAZZO LITTA / MTM TEATRO
    Corso Magenta,24
    Progetto di performance relazionale site-specific di Antonio Syxty.
  • 20 LUGLIO
    FUTURO PASSATO – Distopie in 35mm
    SPAZIO MEET
    Viale VITTORIO VENETO, 2
    L’iniziativa – a cura degli studenti del Master MICA (Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo) dell’Alta Scuola Almed dell’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Longtake e Cineteca di Milano – è dedicata a due cult del cinema di fantascienza, proiettati in pellicola: Existenz (D. Cronenberg, 1999) alle ore 18 e Terminator (J. Cameron, 1984) alle ore
    21.30. Futuro Passato: un futuro non concretizzato concepito da autori visionari capaci di
    traghettare il pubblico, anche a distanza di decenni, nelle distopie da loro immaginate e temute.
    Ingresso libero.
  • 24 E 25 LUGLIO
    FESTIVAL GASTRONOMICO E CULTURALE “IL PERU’ IN MILAN”
    ALL’APERTO -SCUOLA DI CALCIO ACD
    Via QUINTILIANO, 46
    Tra le nuove realtà cittadine che arricchiscono la diversità di Milano c’è la comunità peruviana che oramai ha una storia migratoria di oltre trenta anni; quest’anno il Perù celebra i 200 anni della sua festa nazionale. Ritmi, colori e sapori che stanno cambiando volto alla nostra città come parte di un contributo culturale in sinergia con la tradizione meneghina che ha sempre saputo proporsi come ponte per allargare gli orizzonti culturali che stanno cambiando in bene il volto milanese.
  • DAL 24 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE
    SWING THE CASTLE
    CHIOSCO SQUADRE DI CALCIO
    PIAZZA CASTELLO 4
    Rassegna musicale di musica popolare americana (Blues, Jazz, Folk, Old Time Music, Swing etc.).
    con artisti conosciuti a livello regionale, nazionale e internazionale dedicato non solo
    appassionati del genere. Ingresso libero.
  • FINO AL 31 LUGLIO
    SILENZIO IN SALA A TEMPO DI MUSICA
    MOSTRA ALL’APERTO
    Via Dante
    La mostra nasce dalla volontà di restituire al pubblico la testimonianza della prima Stagione Concertistica Nazionale online del Comitato AMUR, realizzata grazie alla straordinaria capacità di reazione del mondo culturale nel difficile periodo di chiusura dei teatri. 14 enti della musica da camera in 13 città d’Italia; 14 sale da concerto e teatri aperti virtualmente; oltre 50 artisti di fama nazionale e internazionale; più di 250 tra maestranze e professionisti, per restituire la Musica al pubblico. Il progetto ha origine da un’idea del fotografo Daniele Ratti che per ogni tappa della Stagione Concertistica ha fotografato in lunga esposizione i musicisti nell’eseguire un brano del programma musicale e ha ritratto gli operatori dello spettacolo.

Qui potete trovare il programma completo

Advertisement

Maurizio Cattelan in mostra al Pirelli Hangar Bicocca

cattelan
cattelan

Maurizio Cattelan è uno degli artisti più noti, specie per le sue opere provocatorie e irreverenti. Ora è pronto a portare la sua arte al Pirelli Hangar Bicocca di Milano.

Cattelan in mostra al Pirelli Hangar Bicocca

Prenderà il via il 15 luglio fino al 20 febbraio 2022 la nuova mostra di Maurizio Cattelan Breath Ghost Blind al Pirelli Hangar Bicocca.

La mostra è stata pensata appositamente per gli spazi di esposizione e offre una visione della storia collettiva e personale attraverso una rappresentazione simbolica del ciclo della vita. Vengono così affrontati vari temi come la fragilità della vita, la memoria e il senso di perdita individuale e comunitario.

Per maggiori informazioni sulla mostra o per prenotare qui il sito ufficiale.

Advertisement

Guido Harari in mostra alla Leica Gallerie di Milano

pexels markus spiske 122400 scaled
pexels markus spiske 122400 scaled

Leica Galerie Milano ospita la nuova mostra “APPARIZIONI” di Guido Harari, il fotografo e autore che, dopo otto anni dalla sua ultima mostra milanese, ritorna nella sua città, con una selezione trasversale tra i suoi ritratti più amati e alcune opere esposte qui per la prima volta, dedicando al pubblico dei visitatori e dei collezionisti, una sorprendente raccolta d’immagini di alcuni dei maggiori protagonisti della musica e della cultura italiana e internazionale.

Guido Harari mostra alla Leica Gallerie di Milano

La mostra, curata da Denis Curti, critico e autore di specifici testi dedicati al collezionismo fotografico, presenta, per la prima volta insieme, 40 ritratti iconici che spaziano in ogni ambito esplorato da Harari nella sua carriera più che quarantennale. 

David Bowie, Bob Dylan, Lou Reed, George Harrison, Luciano Pavarotti, ma anche la Milano di Gaber, Fo e Jannacci, Ada Merini, Giorgio Armani, e grandi donne come Rita Levi Montalcini, Patti Smith, Greta Thunberg, Pina Bausch, Madre Teresa di Calcutta, e ancora Fabrizio De André, Sebastiao Salgado, Ennio Morricone, Ezio Bosso, Renzo Piano, Bob Marley, Paolo Conte: tanti i nomi che hanno fatto la storia della musica e le personalità che avremmo voluto avere il tempo di potere guardare negli occhi, con quella stessa profondità di sguardo, veramente fuori dal comune, che l’arte e la magia di Harari riescono a restituirci.

Advertisement

Tre mostre da vedere a Milano a luglio

frida kahlo mostra
frida kahlo mostra

Milano comincia pian piano a svuotarsi dai milanesi, almeno nei fine settimana, e comincia ad ospitare turisti. Se dunque siete in città e volete vedere una bella mostra, noi vi consigliamo tre mostre e musei da vedere a luglio!

Il Museo delle Illusioni

Ha appena aperto in via settembrini Il Museo delle Illusioni ed è un vero luogo del divertimento. Qui potrete fare tutto quello che non avete mai pensato di fare in un museo… Tanto è tutta un’illusione!

Robot The Human Project

Al Mudec di Milano si sta tenendo una mostra sul futuro: Robot the Human Project. Aperta fino al 1 agosto, l’esposizione offre anche tanti eventi per avvicinare tutti, ma proprio tutti alla cultura. Un esempio? Andate al giovedì sera e potrete acquistare un biglietto che comprende, oltre alla visita, anche un ottimo aperitivo!

Frida Kahlo: il Caos dentro

Ultimissimi giorni per poter ammirare una delle mostre più visitate dell’ultimo anno. Stiamo parlando di Frida Kahlo: il Caos dentro, esposta, fino al 25 luglio, alla Fabbrica del Vapore di Milano .

Biglietti Scontati per Frida, clicca QUI

Advertisement

Concerti all’aperto a Milano: il 16 luglio Awa Fall Mirone

22Mar AfroItalian music Sup003
22Mar AfroItalian music Sup003

Concerti all’aperto in luglio, a Milano, nell’attesa dell’evento DOREMIFASUD, il festival dedicato alla musica meticcia e migrante. 

Concerti all’aperto in luglio, a Milano, nell’attesa dell’evento DOREMIFASUD, il festival dedicato alla musica meticcia e migrante, organizzato dall’associazione socioculturale Sunugal con le premiazioni del concorso fotografico.

16 luglio 2021: Awa Fall Mirone. 

Il primo dei concerti all’aperto si terrà il 16 di luglio e avrà come protagonista Awa Fall Mirone, di 25 anni, di origini senegalesi, che si è già rivelata una delle voci più interessanti della World Music e del Reggae in Europa.

Nel concerto, presenterà fra i brani del suo repertorio anche le canzoni del suo disco più recente, “Music Unites”.

“Contiamo su una ampia partecipazione del pubblico per condividere la gioia di ascoltare dal vivo (naturalmente nel rispetto delle norme vigenti per il contrasto alla pandemia) questa bravissima musicista – dicono gli organizzatori – nelle cui canzoni si esprime perfettamente quel “meticciato” musicale e culturale che il festival DOREMIFASUD intende sostenere”.

Il festial DOREMIFASUD è stato spostato a novembre a causa della normativa vigente e si svolgerà in due tappe: il primo week-end di novembre (6 e 7 novembre) a Novara, il secondo (dal 12 al 14 novembre) a Milano, arricchito come di consueto dall’allestimento di una mostra fotografica sul tema “Dialoghi in musica con il mondo”, con i migliori scatti del 2020 e del 2021.

Advertisement

Tra una settimana visibili gli effetti dei festeggiamenti per gli Europei

Foto di Andrea Cherchi
Foto di Andrea Cherchi

Responsabile di Malattie infettive dell’ospedale Sacco: le conseguenze dei festeggiamenti per gli Europei saranno visibili tra una settimana.

Secondo Massimo Galli, responsabile di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, le conseguenze dei festeggiamenti per la finale degli Europei sulla situazione Covid-19 saranno visibili tra una settimana.

Le sue parole sono state: “La gioia per la vittoria degli Azzurri è condivisa e condivisibile, ma il fatto che strillarsi addosso in moltitudine aumenti il rischio di trasmettere l’infezione da coronavirus è un assioma.”

La speranza, comunque, è quella che a festeggiare siano stati per lo più i giovani, i quali – statisticamente – hanno meno rischi di contrarre la malattia in modo grave.

“Comunque – ha proseguito Galli – l’incubazione di questa infezione è abbastanza breve e in una settimana-10 giorni vedremo gli effetti sui contagi.”

Il problema non è da sottovalutare, ha spiegato il il responsabile di Malattie infettive dell’ospedale Sacco. E i festeggiamenti per la finale degli Europei potrebbero peggiorare le cose.

“I dati ci dicono che le infezioni, già prima di ieri sera, stavano un po’ salendo, per effetto, verosimilmente, della variante Delta. La scorsa settimana c’è stata già un’allerta del ministero della Salute sull’aumento di segnalazioni di casi di variante Delta in Europa tra turisti e tifosi, da Spagna, Portogallo, Russia, Finlandia. Avremo un aumento delle infezioni. Questo è certo.”

Advertisement

 CARROPONTE GIN EXPERIENCE con degustazioni di prodotti artigianali

gin experience carroponte
gin experience carroponte

 CARROPONTE GIN EXPERIENCE 

 16 e 17 luglio 2021 – Carroponte Summer Village

Vi aspettiamo per la prima edizione del CARROPONTE GIN EXPERIENCE! Una due giorni dedicata alla scoperta di favolosi gin premium Italiani da abbinare alle proposte culinarie dei nostri foodtruck.
Fatti consigliare nella scelta del GIN per il tuo GIN TONIC direttamente dai produttori presenti in location, scoprirai prodotti unici nel loro genere e mai provati prima!
 INGRESSO GRATUITO

Il Carroponte è pronto e preparato per la vita dopo il Covid: il piano per l’estate 2021 è completo e il Summer Village del Carroponte è aperto.

La grande novità? Ovviamente uno spazio all’aperto dove potersi incontrare!

La seconda bella notizia? Un’area che sarà la principale destinazione per i concerti dell’estate di Milano e dintorni ma anche spazi immensi per dj set, musica diffusa e un villaggio nel villaggio dedicato al cibo e al gusto del bere: aperitivi, menù deliziosi, un’area relax e chill out; al Carroponte si troverà tutto.

Al Summer Village sorgerà un vero e proprio itinerario del gusto fatto di street-food, dove si potrà cancellare la nostalgia dei viaggi in “un sol boccone” grazie all’”Itinerario Gastronomico”. Infatti, si incontreranno “sapori e odori di più nazionalità, entrando nella cultura dei posti da cui provengono le ricette: dagli hamburger, ai tacos, fino ai pokè, tutti sfiziosi prodotti ricercati e gourmet…”


CARROPONTE
via Luigi Granelli 1, Sesto San Giovanni (MILANO)
Advertisement

Italia – Inghilterra si deve rigiocare : la richiesta alla UEFA tramite una petizione dei tifosi inglesi

italia inghilterra finale europei risultato 6
italia inghilterra finale europei risultato 6

“Italia-Inghilterra va ripetuta”, l’assurda richiesta alla Uefa: “match da rigiocare con un arbitro non di parte”

L’iniziativa è stata lanciata dagli Euros 2020 Managers e a 15 mila firme, informa la stessa piattaforma, è destinata a diventare una delle petizioni più richieste.

La causa principale della richiesta di ripetere Italia-Inghilterra riguarda l’arbitraggio del signor Kuipers, colpevole di non aver espulso Chiellini in occasione del fallo commesso su Bukayo Saka. Una situazione comunque tutt’altro che scandalosa, visto che il capitano azzurro ha commesso fallo all’altezza delle panchine e ha ricevuto il sacrosanto giallo

Ecco il testo che spiega i motivi della petizione :
“La finale dell’Europeo non è stata affatto leale. Dopo che l’Italia ha ricevuto un solo cartellino giallo per aver trascinato i giocatori dell’Inghilterra come fossero schiavi. Tutte le spinte, i tiri e i calci e all’Italia è stato permesso di vincere? Decisamente di parte. L’Italia avrebbe dovuto ricevere un cartellino rosso per il suo gioco e la rivincita dovrebbe avvenire con un arbitro non di parte. Non è stato affatto giusto.”

 

 

Advertisement

RED BULL Summer Party | GUD Milano Beach Idroscalo

216721678 4354644457890947 1737987879379263137 n
216721678 4354644457890947 1737987879379263137 n

SABATO 17 LUGLIO 2021


red bull party GUD idroscalo MilanoAbbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GUD Milano Beach Idroscalo
al al SUMMER PARTY powered by RED BULL nella straordinaria cornice dell’droscalo ⛱️🌊

L’estate ai tuoi piedi,
vieni a viverla a Milano, da GUD!
Evento con Dj Set

idroscalo aperitivo milano


Prezzi:
€ 12,00 consumazione + Focaccia Gud + Pop corn GUD aromatizzati.
Possibilità di ordinare extra menu.

La prenotazione è obbligatoria!

Vi aspettiamo dalle 18.30 per l’aperitivo

Dalle 22.00 inizierà il Party con il Dj set di FRANCESCO GALLI fino a tarda notte.

Drink 10 euro dopo le 22.00

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP


Contattaci per riservare il tuo tavolo d’appoggio e/o con bottiglia:

+390284106534

GUD Milano Idroscalo
nella a zona storica dell’Idroscalo – ingresso 3 Parcheggio B

Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est – Idroscalo, 20090 Segrate MI

Advertisement

I milanesi sono (in percentuale) i meno vaccinati della Lombardia

vaccini lombardia
vaccini lombardia

I milanesi sono (in percentuale) i meno vaccinati della Lombardia: solo il 69,37% degli aventi diritto.

I vaccinati milanesi sono in percentuale di meno rispetto al resto dei lombardi delle altre province.

I dati a sostegno della notizia sono stati divulgati dalla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia.

Le persone con residenza a Milano che sono state sottoposte ad almeno una dose di vaccino anti covid-19 sono il 69,37% degli aventi diritto, contro una media provinciale del 70,21% e una media regionale del 72,63%.

Sono 872.577 su 1.257.897 dei cittadini da raggiungere, infatti, i milanesi ai quali è stata somministrata almeno una dose di vaccino e sono 385.320 i cittadini ancora da raggiungere.

In particolare, per quanto riguarda la popolazione più anziana, i vaccinati over 80 con almeno una dose sono stati 110.318 (su 130.103), l’84,79%, contro una media provinciale dell’86,82% e una media regionale dell’88,7%. Sono 19.785 i milanesi Over 80 ancora da raggiungere.

Allargando la platea agli over 60, sono stati raggiunti dalla prima somministrazione 340.896 residenti a Milano su un target di 419.059 persone, pari all’81,35%, contro una media provinciale dell’83,78% e regionale dell’85,63%. Ancora da raggiungere 78.163 over 60 milanesi.

Advertisement

YAMM ENTHEOS: weekend di Yoga a Milano Marittima

dance 3134828 1920
dance 3134828 1920

YAMM ENTHEOS: ad agosto, il 27-28-29, weekend dedicato allo Yoga a Milano Marittima.

Torna a Milano Marittima, per il terzo anno consecutivo, l’evento dedicato allo Yoga in tutte le sue forme.

Accade a Cervia Milano Marittima, il 27-28-29 agosto 2021.

Durante il weekend interessato, la secolare Pineta diventerà la Pineta dello Yoga e del Benessere.​

La pratica Bhakti, che significa: “essere in adorazione, essere connessi al divino”, sarà la protagonista dell’evento e si manifesterà tramite il canto, il movimento e la musica, oltre che con la consueta varietà di proposte culturali in tema di yoga, meditazione ed ecologia.

Tre giornate da dedicare interamente al benessere e all’equilibrio psicofisico; grazie alla ricca offerta di Yoga di tanti differenti stili, TaiChi, Sup Yoga, Meditazione, Slackline ma soprattutto Kirtan e Bhakti.

L’evento di quest’anno abbraccerà la disciplina dello Yoga nelle sue molteplici declinazioni e verrà inoltre attivata una campagna​ crowdfunding​ a sostegno dell’associazione locale “Non Voglio Cambiare Pineta”, con l’obiettivo di sostenere la ri-piantumazione della Pineta dello Yoga.

Gli spazi dei magazzini ospiteranno quindi la programmazione di conferenze su salute, ecologia e movimento, proiezioni e spettacoli legati alla musica e al suono, volti ad accogliere tematiche e contenuti integrati alle attività di pratica fisica che si svolgeranno regolarmente nel Parco Naturale.

Advertisement

Mostra Frida Kahlo Milano : biglietti in offerta scontati fino al 39%

mostra Frida Kahlo Il Caos Dentro
mostra Frida Kahlo Il Caos Dentro

MOSTRA Frida Kahlo – Il Caos Dentro 

  • Cosa è incluso: uno o 2 biglietti d’ingresso alla mostra a Milano
  • Quando: dal 25 maggio 2021 al 25 luglio 2021
    • da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30
    • sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 21.00

  • Tipologia di biglietti:
    • infrasettimanale (dal lunedì al venerdì esclusi festivi)
    • sabato,domenica e festivi (dalle 9.30 alle 21.00)
  • Pochi biglietti scontati disponibili, clicca QUI

La mostra

  • Non c’è alcun dubbio che Frida Kahlo sia una figura centrale dell’arte messicana, nonché la pittrice latinoamericana più celebre del XX secolo. Con il marito Diego Rivera, tra i più importanti muralisti del Messico, formano una delle coppie più emblematiche della storia dell’arte mondiale. Nata nel 1907 a Coyoacán, a sud di Città del Messico, ereditò e fece suoi i valori della Rivoluzione messicana, tra cui l’amore per la cultura popolare. Le canzoni, gli abiti indigeni, gli oggetti d’artigianato e i giocattoli tradizionali, insieme all’influsso religioso della madre e alle nozioni tecniche sulla fotografia acquisite dal padre, creano un legame profondo tra la sua produzione artistica – e dunque la sua esistenza – e la storia del Messico. Frida, da bambina, fu colpita dalla poliomielite, una malattia che l’avrebbe resa per sempre claudicante dalla gamba destra; più tardi, a 18 anni, fu vittima di un incidente: l’autobus sul quale viaggiava si scontrò con un tram, e lei subì diverse fratture alla colonna vertebrale, alle vertebre lombari e all’osso pelvico, oltre a una ferita penetrante all’addome. Fu durante la lunga convalescenza che iniziò a dedicarsi alla pittura. I postumi dell’incidente ne resero l’esistenza piuttosto tormentata. Frida, infatti, ebbe diversi aborti e dovette affrontare oltre trenta operazioni, tutti eventi infausti che rappresentò nei suoi dipinti, dai quali trapelava inoltre l’immenso dolore interiore provocatole dai continui tradimenti di Diego. L’opera di Frida affonda le proprie radici nella tradizione popolare, ma anche nelle sue esperienze di vita e nelle sofferenze patite, che riesce a esprimere con straordinario talento: il caos interiore e il travaglio esistenziale sono espressi attraverso una produzione artistica eccezionale, capace di trascendere ogni epoca e frontiera. E non solo. Sono costanti, infatti, i richiami a un Messico che attraversa profonde trasformazioni sociali, politiche e culturali, le stesse che lo avrebbero condotto alla modernità del XX secolo

La mostra “Frida Kahlo – Il caos dentro” è un percorso sensoriale che, con il supporto della tecnologia, dà l’opportunità di osservare da vicino la vita e le opere di Frida, il suo rapporto con Diego Rivera, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare tanto cari alla pittrice

Condizioni

Validità: dal 25 maggio al 25 luglio 2021, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30 – sabato, domenica e festivi, dalle 9.30 alle 21.00.
Dove: La Fabbrica del Vapore, Milano
Ritiro biglietti: in biglietteria presentando il coupon stampato – NON É RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Limiti: Ingresso per una o due persone, a seconda dell’opzione acquistata.
I
nfo ulteriori: l’ultimo ingresso è consentito fino ad un’ora prima l’orario di chiusura.

 

Pochi biglietti scontati disponibili, clicca QUI

 


Fabbrica del Vapore
Via Giulio Procaccini 4, Milano,  20154
Advertisement

Coca Cola e Fedez : collaborazione per il nuovo spot , “Mille” sarà la colonna sonora

mille coca cola zero ds 1024x655 1
mille coca cola zero ds 1024x655 1

Coca-Cola ufficializza la partnership con il rapper Fedez e lancia la campagna estiva con “Mille” che, dall’11 luglio, coinvolgerà televisione, digital, social e attività sul territorio.

A seguito delle accuse di “pubblicità occulta” da parte del CodaconsCoca-Cola rende ufficiale la collaborazione con Fedez: la canzone “Mille”, che con il suo ritornello “Labbra Rosso Coca-Cola” si sta consacrando come hit dell’estate, sarà anche la colonna sonora del nuovo spot della multinazionale.

Dal videoclip di “Mille”: Coca-cola Zero Zuccheri

La collaborazione con Fedez

L’azienda Coca-Cola nel comunicato che annuncia la campagna, scrive:

“Coca-Cola non è solo la bevanda più famosa al mondo, ma è anche un’icona della cultura pop.
Se Fedez ha voluto celebrare il colore del brand nella canzone che segnerà l’estate 2021, Coca-Cola decide, a sua volta, di ringraziare Fedez,
utilizzando il ritornello del singolo all’interno della propria campagna estiva”.

La hit “Mille”

Pubblicato il 14 giugno, il singolo “Mille” si è da subito affermato come tormentone grazie anche alla intramontabile voce di Orietta Berti e alla partecipazione di Achille Lauro.

Il videoclip ha già fruttato a Coca-Cola, che lo ha utilizzato per il debutto ufficiale del nuovo design di Coca-Cola Zero Zuccheri, un product placement da oltre 26 milioni di visualizzazioni, considerando esclusivamente YouTube.

Raluca Vlad, Direttore Marketing Coca-Cola Italia ha dichiarato:

“Per noi è la chiusura perfetta di un cerchio, che è partito dall’estro creativo di Fedez:
dopo aver partecipato alla realizzazione del video colorato, divertente e travolgente di Mille, siamo felici che la canzone sia diventata la colonna sonora della nostra nuova campagna di Coca-Cola Zero Zuccheri”.

Dal videoclip di “Mille”: Coca-cola Zero Zuccheri

Il nuovo design di Coca-Cola Zero

Come si intravede nel videoclip di “Mille”, Coca-Cola sta introducendo sul mercato un nuovo design delle proprie confezioni nell’ambito della strategia “One Brand”:
i diversi marchi Coca-Cola, Coca-Cola Zero Zuccheri e Coca-Cola Light Taste saranno unificati sotto un unico design innovativo e semplificato, che vuole celebrare l’iconico logo del brand, fornendo al contempo un sistema intuitivo che individua le diverse varianti in base al colore.

Il design parte dal colore rosso originale e universalmente riconosciuto del brand.
Se il rosso è abbinato alla scritta in bianco, si tratta di Coca-Cola Original Taste;
invece, quando è abbinato alla scritta in nero, indica che è Coca-Cola Zero Zuccheri.
Mentre, sfondo argento e logo rosso per Coca-Cola Light Taste.

Coca-Cola Zero Zuccheri è la prima ad adottare il nuovo design, sul mercato italiano da luglio, seguita nei prossimi mesi dalle altre varianti.

Advertisement

A Milano no ai maxischermi pubblici per la finale dell’Italia

135732406 60c9ea85 db55 498e af04 361f360477db
135732406 60c9ea85 db55 498e af04 361f360477db

Milano: niente maxischermi pubblici per la finale dell’Italia. 

La notizia è stata confermata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala: no ai maxischermi pubblici per la finale degli Europei tra Italia e Inghilterra.

“Per prudenza non lo faremo”, ha spiegato, parlando appunto di un eventuale posizionamento di un maxischermo in un’area pubblica della città. Poi ha aggiunto: “Ci siamo sentiti con il comandante dei vigili e il Prefetto. Cercheremo di vigilare un po’ rispetto a possibili festeggiamenti. Sarà certamente un fenomeno nazionale più che milanese”.

Verranno effettuati stringenti controlli nelle zone più sensibili, con filtro delle forze dell’ordine, in Duomo e in Darsena. Le aree private – come bar e ristoranti – potranno comunque allestire degli schermi per la partita.

Advertisement

ISCRO: al via le domande di Cassa integrazione per i lavori autonomi

inps 600 euro
inps 600 euro

Tutto pronto per le domande di cassa integrazione riservate ai lavoratori autonomi (ISCRO).

L’Inps comunica che è attivo il servizio online per la presentazione delle istanze di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa.

L’indennità è riconosciuta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata (articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335) che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.

La ISCRO viene riconosciuta ai lavoratori con Partita IVA (attiva da almeno 4 anni) iscritti alla Gestione separata.

Nonostante sia stata pensata per allineare le tutele sociali previste per il lavoro autonomo a quelle garantite al lavoro dipendente, per ora l’indennità è stata istituita in via sperimentale solo per il triennio 2021-2023. Ad oggi non è dato sapere se, finito questo periodo di sperimentazione, sarà prorogata, modificata o semplicemente annullata.

Per finanziarla, l’Inps ha a un tetto di spesa di 70,4 milioni di euro per il 2021, 35,1 milioni per il 2022, 19,3 milioni per il 2023 e 3,9 milioni per il 2024.

Non devono quindi essere titolari di pensione diretta o avere una assicurazione previdenziale obbligatoria, non devono essere beneficiari del reddito di cittadinanza, devono avere avuto un reddito da lavoro autonomo minore del 50% rispetto alla media dei tre anni precedenti, devono avere un reddito inferiore a € 8.145, deve inoltre essere in regola con contributi.

Il nuovo ammortizzatore sociale è stato introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dalla legge di bilancio 2021. L’ISCRO e è rivolto esclusivamente agli iscritti alla Gestione Separata del Inps che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.

Per fruire dell’indennità ISCRO, i potenziali beneficiari dovranno presentare domanda all’INPS entro il 31 ottobre di ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Tuttavia, esclusivamente per l’anno 2021, l’Istituto comunica che la domanda può essere presentata a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 31 ottobre 2021.

ISCRO, come presentare la domanda

L’ISCRO è quindi una misura di sostegno al reddito ed è regolamentata dalla circolare Inps numero 94 del 30 giugno 2021.

Essa prevede l’erogazione di una indennità economica mensile compresa trai i 250 euro e gli 800 euro, in base ai requisiti posseduti dal richiedente.

Al momento la misura, che somigli alla cassa integrazione salariale per i lavoratori dipendenti, è riconosciuta in via sperimentale per il triennio 2021-2023.

La domanda deve essere presentata al Inps entro il 31 ottobre di ciascun anno. Le istanze vanno presentate esclusivamente online attraverso il portale Inps autenticandosi mediante Pin (fino a settembre), Spid, Cie o Cns.

L’ISCRO spetta a tutti i lavoratori autonomi che hanno subito perdite di fatturato pari ad almeno il 50% rispetto ai 3 anni precedenti la domanda.

Sono esclusi a priori coloro che hanno un reddito superiore a 8.145 euro.

Requisiti

Come spiega nel dettaglio la circolare Inps, i requisiti per ottenere l’ISCRO sono diversi.

Oltre a quello legato al calo di fatturato pari ad almeno il 50% e al limite di reddito annuo, bisogna anche dimostrare di NON

  • essere titolari di altri trattamenti pensionistici;
  • essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
  • percepire il reddito di cittadinanza;
  • essere in ritardo con il versamento dei contributi previdenziali obbligatori ( DURC ONLINE)
  • possedere una partita IVA attiva da meno di 4 anni.

Se durante l’erogazione dell’indennità ISCRO venissero a mancare uno o più requisiti, l’Inps sospenderà immediatamente i pagamenti recuperando altresì gli eventuali indebiti.

Anche la chiusura della partita IVA durante l’erogazione dell’indennità economica comporta l’immediata cessazione della stessa.

L’Inps provvederà quindi al recupero delle somme eventualmente pagate dopo la data di chiusura dell’attività.

Per richiedere una consulenza o un’assistenza alla domanda ISCRO scriveteci a:


Advertisement

Arriva la prima #DaiquiriWeek milanese firmata Daniel Canzian e Rum Diplomático

D day9303 Courtesy Compagnia dei Caraibi scaled
D day9303 Courtesy Compagnia dei Caraibi scaled

Un aperitivo in terrazza con vista sulla Chiusa di Leonardo e due cene con abbinamento drink, Rum Diplomático e i piatti della Cucina Italiana Contemporanea di Daniel Canzian. A luglio arriva a Milano la prima Daiquiri Week!

#DaiquiriWeek firmata Daniel Canzian e Rum Diplomático 

Tre giorni che celebrano il famoso cocktail caraibico a base rum amato dai palati di tutto il mondo, quest’anno al terzo posto nella classifica delle miscele più bevute secondo Drinks International. Grazie alla sinergia tra DanielCanzian Ristorante e Rum Diplomático, distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, a partire dal 19 luglio la location nel cuore di Brera unisce alta cucina e mixology.

I cocktail lover e rum connoisseur possono così godersi tre appuntamenti all’insegna del cocktail IBA, affiancato per l’occasione da due twist inediti firmati da Francesco Serra. Il Brand Ambassador di Diplomático sarà infatti insieme a Daniel Canzian durante l’aperitivo per il National Daiquiri Day, data in cui, dalle 19:30, la Terrazza di DanielCanzian Ristorante si aprirà a una degustazione di chicche e bon bon dello chef in accompagnamento a 3 cocktail a base del pregiato rum venezuelano.

Il menù

  • MENU APERITIVO #DAIQUIRIWEEK –19 LUGLIO 2021

 Pizza Soffiata, limone candito, pepe e pecorino & Daiquiri Diplomático Planas, Zucchero di canna bianco, lime 15€

Sfoglie di mais, marmellata di limone verdello e paté d’anatra alla veneta & Satori Diplomático Planas, Shrub al pomodoro pachino e ananas 15€

Milanesini dorati & Cuzco Diplomático Mantuano, Sciroppo di polvere di radice di Maca, Lime 15€

  • MENU CENA #DAIQUIRIWEEK 21 e 22 LUGLIO 2021

Piccoli bon bon salati di apertura con Daiquiri Classico

Carpaccio ai pomodori di Sorrento, anguria e bottarga di tonno

Spigola cotta nella sua essenza, intingolo di lamponi, olio e peperoni dolci con un calice di Ancestrale Due Valli

Pesca “Bellini” (pesca in tre versioni: arrosto, in soffice mousse, a sorbetto) con Diplomático Selección de Familia

Piccola pasticceria

Acqua naturale e frizzante Caffè € 90

Advertisement

Aperitivo e cultura al Mudec Milano

unnamed 1
unnamed 1

La cultura e un ottimo aperitivo per le sere d’estate. Dove? Al Mudec Milano!

Aperitivo e cultura al Mudec Milano

Tutti i giovedì fino al 29 luglio, il Mudec offre la formula Aperitivo+cultura per accogliere tutti i visitatori che si recheranno a vedere la mostra Robot. The Human Project.

Per accedere è necessario prenotare fino al giorno prima al costo di 26 euro. Il biglietto comprenderà l’accesso alla mostra e l’aperitivo dello chef Enrico Bartolini accompagnato da una cocktail list unica in collaborazione con Bibite San Pellegrino.

Advertisement

MORATTI: “In Lombardia variante Delta al 45%”. In Europa ecco le nuove zone rosse

variante delta
variante delta

La variante Delta sta diventando sempre più preponderante in Lombardia. “I primi sette giorni di luglio segnalano Alpha al 24% (142 casi) e Delta al 45% (270 casi), sebbene su un totale di sole 603 genotipizzazioni eseguite in 7 giorni”.

Lo comunica in una nota l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti.

Iss, bozza: 6 Regioni e 2 province autonome a rischio moderato
Sono 6 le Regioni e due le province autonome classificate a rischio moderato e 13 a rischio basso secondo la bozza di monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute. Quelle a rischio moderato sono: Abruzzo, Campania, Marche, Veneto, Sardegna e Sicilia con le due province di Trento e Bolzano. Nessuna supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è 2%: i ricoverati passano da 240 (29/06/2021) a 187 (06/07/2021). L’occupazione in aree mediche scende ulteriormente (2%) e i ricoverati passano da 1.676 (29/06/2021) a 1.271 (06/07/2021).

Intanto Pfizer chiederà nelle prossime settimane il via libera per la terza dose del vaccino anti-Covid alle autorità regolatorie, tra cui la Fda in usa e l’Ema nell’Ue, dal momento che gli ultimi dati sull’efficacia del vaccino parlano di un periodo di sei mesi. Come riportato nella bozza del monitoraggio settimanale, l’idice Rt in Italia torna a salire attestandosi allo 0,66. In aumento anche la circolazione della variante Delta ed è quindi “necessario rispettare le misure per evitare un aumento della circolazione virale”.

Dove stanno crescendo i contagi a causa della variante Delta: la mappa in Europa delle zone rosse

Preoccupano soprattutto Portogallo,Spagna e Cipro.

Per tre mesi i casi di infezione da Coronavirus in Italia hanno continuato a scendere, ma a fine giugno la discesa ha subito una frenata e poi la curva ha cominciato a salire. Gli esperti che seguono l’andamento dell’epidemia in Italia non hanno dubbi sull’inversione di tendenza e sono d’accordo sulla necessità di fare attenzione soprattutto per le varianti del Covid. Ed è soprattutto la variante Delta (ex indiana) a preoccupare l’Italia e molti altri paesi d’Europa e del mondo. Nella bozza del report settimanale di monitoraggio di ministero della Salute e Iss si legge che la variante Delta sta portando a un aumento dei casi in altri paesi con alta copertura vaccinale, pertanto è “opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi”. E mentre la variante Delta del Covid spinge i contagi si allargano le zone rosse nella mappa dell’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che funge da guida per le decisioni sulle restrizioni di viaggio per molti Paesi membri dell’Ue. Nella mappa settimanale dell’Ecdc l’Italia resta verde, mentre rispetto alla settimana scorsa si allargano le zone rosse nella Penisola Iberica.

Buona parte del Portogallo e della Spagna sono rossi, Cipro è rossa scuro. Tra le altre in Europa, in arancione parte della Grecia, dell’Olanda, alcuni Paesi del Nord-Europa.

Regno Unito
Gli effetti della variante Delta si vedono in Gran Bretagna, dove si è manifestata per prima. I contagi sono in aumento nel 97% delle regioni inglesi, ma il Paese è comunque pronto a revocare tutte le restrizioni anti-Covid, incluso l’obbligo per le mascherine all’interno. Una decisione che decine di scienziati condannano come “pericolosa e non etica”. La Gran Bretagna sta registrando circa trentamila contagi al giorno. Gli assembramenti in occasione degli Europei di calcio sono un altro motivo di preoccupazione nel Paese.

Germania

La variante Delta è divenuta dominante in Germania, con una quota del 59 per cento, dei casi di contagio. Lo ha comunicato l’Istituto Robert Koch di Berlino, ente responsabile per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive nel Paese. Come riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, si può presumere che circa due terzi delle nuove infezioni confermate da test Pcr siano causati dalla variante Delta e un terzo dalla Alfa. La proporzione della variante Delta sul totale delle infezioni continua ad aumentare rapidamente ed è quasi raddoppiata dal 37 al 59 percento in una settimana. A fronte di un numero di vaccinazioni in calo e del diffondersi della variante ex indiana gli esperti tedeschi esortano a indossare le mascherine e rispettare le regole del distanziamento sociale.

Francia
La variante Delta sarà probabilmente prevalente a partire da questo fine settimana nei nuovi contagi in Francia, dopo che ieri sera era vicina alla soglia del 50%. Lo ha detto il ministro della Sanità Olivier Veran. “La variante Delta è del 60% più contagiosa degli altri ceppi in circolazione e sta progressivamente sostituendoli. Sarà presto prevalente nel nostro Paese, probabilmente già da questo fine settimana”, ha detto il ministro. Intanto a causa del Coronavirus e dell’aumento dei contagi causato dalla variante Delta il segretario di Stato francese agli Affari europei, Clément Beaune, sconsiglia di prenotare le vacanze estive in Spagna o Portogallo. “Quelli che non hanno ancora prenotato le vacanze, evitate, evitiamo il Portogallo, la Spagna, tra le vostre destinazioni (…) Meglio restare in Francia o andare in altri Paesi””, ha detto aggiungendo che alcuni Paesi hanno “troppo aperto le porte”, con l’obiettivo di beneficiare della stagione turistica. “In modo generale, la pandemia non è finita”, ha aggiunto in un contesto in cui aumentano i timori legati alla variante Delta.

Spagna e Portogallo
La Spagna e il Portogallo sono classificate come zone rosse nell’ultima mappa dell’Ecdc. In Portogallo la quota della variante Delta è aumentata fino a quasi il 90%. Il governo ha deciso la scorsa settimana di imporre di nuovo il coprifuoco notturno nei 45 comuni più colpiti, tra cui la capitale Lisbona e Porto, ma non esclude di reintrodurre nuove restrizioni. Il governo spagnolo intanto ha prorogato al 24 luglio la quarantena obbligatoria per i viaggiatori in arrivo dall’India, per evitare il propagarsi della variante Delta. La misura è obbligatoria per tutti gli arrivi, con o senza scalo, dall’India e dura per dieci giorni dall’arrivo. Quarantena limitata a sette giorni se il viaggiatore risulta negativo al tampone molecolare.

Giappone
Fuori dal Vecchio Continente, il virus spaventa anche Tokyo, tanto che le Olimpiadi si svolgeranno a porte chiuse. I Giochi si svolgeranno senza spettatori: una decisione drastica vista la recrudescenza del coronavirus alimentato dalla variante Delta. “Prendendo in considerazione l’effetto delle varianti del coronavirus e per non lasciare che i contagi si diffondano nuovamente nel resto della nazione – ha spiegato il premier Yoshihide Suga – dobbiamo rafforzare le nostre contromisure”. Finora il Giappone ha retto alla nuova ondata della pandemia, iniziata a aprile. A Tokyo, invece, negli ultimi giorni la situazione sta rapidamente peggiorando. Nelle ultime 24 ore Tokyo ha registrato oltre 920 dei 2.200 nuovi contagi di tutto il Paese, ai massimi dai mille di maggio.

La nuova impennata della curva è alimentata soprattutto dalla variante Delta, che è arrivata al 30% dei nuovi contagi a livello nazionale. In linea con la tendenza alla rapida espansione nella regione Asia-Pacifico.

L’allerta è alta anche in Corea del Sud, a Sydney è di nuovo lockdown.

Advertisement

AriAnteo: il cinema all’aperto a Milano

arianteo
arianteo

AriAnteo: nel weekend, il cinema all’aperto a Milano. Ecco programma e biglietti.

Si sta svolgendo anche quest’anno AriAnteo, la tradizionale rassegna di cinema all’aperto targata Anteo, che si svolge da giugno a settembre con un programma vasto e diversificato.

Le sedi milanesi di AriAnteo 2021 sono: Palazzo Reale, Chiostro dell’Incoronata e  Triennale, nel giardino di Triennale Milano.

Tra i film in programmazione quest’anno, i film premiati agli Oscar Nomadland di Chloé Zhao; Minari di Lee Isaac Chung; Una donna promettente di Emerald Fennell, Un altro giro di Thomas Vintemberg e altri titoli di qualità come Rifkin’s Festival di Woody Allen; Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbé e le versioni restaurate di In the mood for love e Hong Kong Express di Wong Kar-wai.

BIGLIETTI
Intero / € 7,50
Ridotto / € 5,50

Clicca qui per acquistare i tuoi biglietti per Palazzo Reale.

Clicca qui per acquistare i tuoi biglietti per Triennale.

Clicca qui per acquistare i tuoi biglietti per Chiostro dell’Incoronata.

Advertisement

Piazza Castello a Milano cambierà volto: ecco come

124762699 3489926484428189 416028420782390560 o
124762699 3489926484428189 416028420782390560 o

Piazza Castello a Milano cambierà volto: iniziati ufficialmente i lavori l’8 luglio 2021.

Oggi, in data 8 luglio 2021, sono ufficialmente iniziati i lavori in Piazza Castello con la posa delle prime cesate attorno allo spazio interessato. Nelle prossime settimane inizieranno anche le demolizioni sull’area.

Il fatto è stato reso noto da una nota di Palazzo Marino.

I lavori che verranno attuati costeranno poco meno di 10 milioni di euro e porteranno le firme degli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo.

La nuova piazza diventerà quasi un’estensione naturale del Parco Sempione e al suo interno saranno piantati 184 alberi, disposti lungo tre filari.

Dal Comune hanno spiegato che “l’intervento verrà realizzato per fasi in modo da ridurre l’impatto sulla vivibilità dell’area”.

“Dopo un articolato lavoro con la Soprintendenza che ha consentito di rendere il progetto più verde e armonioso, come previsto da cronoprogramma, partono i lavori per la valorizzazione di una piazza simbolo della città, luogo d’accesso al parco Sempione e punto d’arrivo del percorso pedonale più esteso dalla città – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Piazza Castello non sarà solo un biglietto da visita per i tanti turisti che torneranno a visitare il centro, ma vuole diventare un nuovo luogo vissuto da tutti i milanesi. Anche questo intervento fa parte della strategia delle piazze che negli ultimi dieci anni ha visto la realizzazione di almeno 80 interventi diffusi nei quartieri”.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °