16.7 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Lombardia resta in zona bianca, campagna vaccinale efficace solo il 2% della terapia intensiva occupata

3011324 61782208 2560 1440
3011324 61782208 2560 1440

Il Governatore: solo 2% posti letto occupati

“Con un’incidenza di 42,4 su 100 mila abitanti e il 2 per cento di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e in area medica, anche questa settimana la Lombardia si conferma in zona bianca, nel monitoraggio settimanale di Iss e Ministero della Salute”. Lo afferma il presidente della regionale Attilio Fontana. “Un risultato che – prosegue il Governatore – conferma l’efficacia della vaccinazione che nella nostra regione ha raggiunto percentuali vicine alla cosiddetta immunità di gregge”.

Lombardia in zona bianca grazie anche al lavoro degli operatori sanitari

“Per consolidare questa situazione – spiega il presidente Fontana – abbiamo messo in campo una serie di iniziative sul territorio. Affinché chi ancora non si sia vaccinato possa farlo nel più breve tempo possibile. Ringrazio ancora una volta tutti coloro che hanno lavorato a questa campagna e continuano a farlo – conclude il presidente Fontana – anche nel giorno di Ferragosto, insieme agli operatori di sanità pubblica che lavorano ininterrottamente da oltre un anno al tracciamento dei contatti”.

Advertisement

Estate in Lombardia tra spiagge,rifugi e dimore stroriche . Ecco cosa fare.

Trekking Lombardia cosa vedere

Spiagge inaspettate, rifugi ad alta quota, itinerari culturali alla scoperta delle suggestioni letterarie tra le vie delle città: l’estate è la stagione ideale per ammirare le bellezze del territorio. Vacanze a ritmo lento e a due passi da casa, perfette per visitare luoghi suggestivi immersi nella natura, vivere una vacanza all’insegna dello sport, conoscere la storia della regione o gustare le specialità tipiche di montagna o di lago. Ecco alcuni spunti per trascorrere l’estate in Lombardia.

Le spiagge lombarde la Lombardia non è bagnata dal mare ma gran parte del suo territorio è attraversato dall’acqua. In montagna o in pianura, sulle sponde dei grandi laghi o sulle rive dei fiumi è possibile godere di una giornata di sole e rinfrescarsi con un bel bagno senza fare troppi chilometri. Scopri le più belle spiagge lombarde dal portale turistico regionale www.in-Lombardia.it.

La Rocca d’Anfo da fortezza militare napoleonica a patrimonio culturale della Val Sabbia, la Rocca d’Anfo è un imponente complesso fortificato che racconta la storia di un territorio. La struttura domina la valle, si possono ammirare panorami mozzafiato da diversi punti di osservazione. Durante il periodo estivo è aperta per visite guidate su prenotazione. E’ anche luogo di eventi e appuntamenti culturali. Scopri di più www.regione.lombardia.it/roccadanfo

Suggestioni letterarie in Lombardia sulle tracce dei grandi scrittori del passato e del presente, la Lombardia, i suoi paesaggi, i suoi personaggi e la sua storia sono stati fonte di ispirazione letteraria. Da Alessandro Manzoni con i suoi Promessi Sposi alla Milano di Stendhal, al dialetto di Carlo Porta, il portale turistico In Lombardia ha tracciato alcuni itinerari letterari tra le vie delle città lombarde. Scopri di più: www.in-lombardia-it/Suggestioni letterarie

Rifugi in Lombardia Il portale di regione Lombardia dedicato ai Rifugi del territorio www.rifugi.lombardia.it/ , in particolare l’iniziativa Girarifugi 2021, un concorso a premi che permette agli escursionisti di vincere soggiorni gratuiti nelle strutture della regione (clicca su Girarifugi)

Le escursioni con le guide alpine Le Guide Alpine di Lombardia organizzano per tutta l’estate 2021 escursioni e arrampicate in falesia, gratuite e aperte a tutti guidealpine.lombardia.it/

Le dimore storiche tra ville, parchi e castelli, il portale turistico In-Lombardia segnala diversi itinerari per rivivere l’atmosfera del passato in luoghi da sogno. Dalle dimore storiche milanesi oggi case museo come il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Bagatti ValsecchiCasa Manzoni , Villa Necchi Campiglio alla Villa Reale di Monza, agli indirizzi per ville e parchi in tutta la Lombardia  

Advertisement

È morto Gino Strada, il fondatore di Emergency si è spento a 73 anni

E morto Gino Strada il fondatore di Emergency
E morto Gino Strada il fondatore di Emergency

È morto Gino Strada fondatore dEmergency. La notizia è stata diramata verso l’ora di pranzo di oggi, 13 agosto, dal Corriere della Sera.

Gino Strada, all’anagrafe Luigi era nato a Sesto San Giovanni il 21 aprile 1948.

Strada cominciò la sua attività professionale come medico all’ospedale di Rho facendo poi pratica nel campo del trapianto di cuore fino al 1988, quando si indirizzò verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra. Negli anni ’80 si specializza in chirurgia cardiopolmonare, lavorando negli Stati Uniti, alle università di Stanford e Pittsburgh, all’Harefield Hospital (Regno Unito) e al Groote Schuur Hospital di Città del Capo (Sudafrica), l’ospedale del primo trapianto di cuore di Christiaan Barnard.

Nel periodo 1989-1994 lavora con il Comitato internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto: Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia ed Erzegovina.

Questa esperienza sul campo motivò Strada e un gruppo di colleghi a fondare Emergency, associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime della guerra e delle mine antiuomo che, dalla sua fondazione nel 1994 alla fine del 2013, ha fornito assistenza gratuita a oltre 6 milioni di pazienti in 16 paesi nel mondo.

Advertisement

Caldo record a Ferragosto in Lombardia, in arrivo Lucifero

caldo milano compressed
caldo milano compressed

Meteo, l’Italia entra nella bolla africana.

Lucifero è arrivato anche in Lombardia, in quella che i meteorologi ritengono la settimana più rovente dell’estate 2021: com’era stato anticipato dagli esperti de ilMeteo.it, l’anticiclone subtropicale africano fino a domenica 15 agosto farà sentire i propri effetti anche nelle regioni italiane centro-settentrionali.

A Milano per il weekend di Ferragosto si attendono quindi temperature massime che sfioreranno i 40 gradi: secondo i meteorologi, oltre al caldo si dovrà tenere conto dei tassi di umidità fino al 60-70% (che potranno arrecare un disagio fisico importante alle persone più fragili, come bambini e anziani).

Tutta l’area Mediterranea boccheggia, assediata da incendi devastanti che stanno divampando un po’ ovunque, in particolar modo in Calabria, per quanto riguarda la nostra penisola, e le temperature saliranno fino a domenica 15 agosto. Il Meridione è sotto la massima pressione del caldo con il termometro che supera i 45 gradi (47 gradi in Sicilia) ma anche il resto d’Italia soffre per afa e umidità, dopo un inizio d’estate segnato da precipitazioni violente, grandine ed esondazioni che puntualmente tornano a danneggiare pesantemente il territorio. L’allarme mondiale sul cambiamento climatico sempre più veloce con la funesta combinazione di siccità ed eventi atmosferici estremi sta trovando una plastica rappresentazione in questa estate 2021.

Advertisement

Green Pass, controlli serrati in vista di Ferragosto

green pass nazionale
green pass nazionale

Le forze dell’ordine sono pronte agli accertamenti in bar e ristoranti nelle zone della movida e nelle città turistiche

Dopo le indicazioni del Viminale, cha ha esortato alla massima attenzione sulle verifiche per il Green pass, le forze dell’ordine sono pronte agli accertamenti in bar e ristoranti nelle zone della movida e nelle città turistiche. Le precauzioni arrivano anche in vista del weekend di Ferragosto nei vari piani controlli locali, mentre continuano in queste ore gli stop alle discoteche abusive, dalla Riviera romagnola a Porto Cervo.

Riguardo all’applicazione del passaporto verde la linea a Palazzo Chigi non cambia: bisogna essere realisti – è il ragionamento – e attuare e far rispettare le misure che sono state adottate per evitare una risalita dei contagi che metta a rischio la ripresa delle attività in autunno.

Mille agenti delle forze dell’ordine saranno impegnati a Roma e provincia, nel weekend di Ferragosto, per i controlli legati al Green pass. Nel mirino di polizia, vigili e carabinieri ci saranno, oltre alle vie del centro storico della Capitale, soprattutto i litorali, i parchi, i laghi. Gli uomini impegnati vigileranno per evitare gli assembramenti e per verificare il rispetto delle norme anti-Covid.

A Treviso e Milano sono arrivate le prime multe per il Green pass, diventato obbligatorio anche per il consumo al tavolo nei ristoranti e bar al chiuso.

Advertisement

Monet a Milano : l’attesissima mostra arriva a Palazzo Reale

Halloween Monet
Halloween Monet

Palazzo Reale di Milano si prepara ad accogliere Monet: in arrivo 53 opere provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, visitabili dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022. Palazzo Reale inaugura la programmazione autunnale proprio a partire da questo evento imperdibile, che unisce due città importanti e celebra l’artista più amato tra gli Impressionisti. Un’occasione eccezionale per ammirare opere inedite, personali che espongono il lato interiore, nascosto del pittore francese, capace di cogliere la mutevolezza naturale e i riflessi quotidiani degli ambienti e dei protagonisti semplici della vita. Quale può essere un possibile collegamento, un punto di contatto tra Parigi e Milano? Tra il Musée Marmottan Monet e Palazzo Reale? Un nome unico e conosciuto in tutto il mondo… Claude Monet, a cui verrà dedicata una mostra dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022.

Questa esposizione eccezionale inaugura il programma autunnale di Palazzo Reale a Milano e rientra nel progetto museologico ed espositivo “Musei del mondo a Palazzo Reale” nato con l’intento di far conoscere le collezioni e la storia dei più importanti musei internazionali. Dal 18 settembre 2021 sarà possibile la visita di ben 53 opere dell’artista più amato tra gli Impressionisti, grazie a questo evento unico e ad un sostegno reciproco, efficace. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, la mostra è curata da Marianne Mathieu ed è realizzata in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi, da cui proviene l’intero corpus di opere, e l’Académie Des Beaux – Arts – Institut de France. Questa è un’iniziativa che vede due città come Milano e Parigi con al centro Monet e il grande interesse, la bellezza che le sue opere tramettono.

Un percorso espositivo dove ad accogliere il pubblico ci saranno numerose opere di Monet, tra cui le sue “Ninfee” (1916-1919), già protagoniste di un evento particolare a Genova, “Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi” (1905) e “Le rose” (1925-1926), la sua ultima e magica opera: un prestito straordinario non solo perché riunisce alcune delle punte di diamante della produzione artistica di Monet, ma anche per l’enorme difficoltà di questo periodo nel far viaggiare le opere da un paese all’altro. Il percorso cronologico ripercorre l’intera parabola artistica del Maestro impressionista, letta attraverso le opere che l’artista stesso considerava fondamentali, private, tanto da custodirle gelosamente nella sua abitazione di Giverny. Opere che lui stesso non volle mai vendere e che ci raccontano le più grandi emozioni legate al suo genio artistico. Una collezione personale, intima, che parla di un artista straordinario, della sua visione e della sua sensibilità profonda. Le sue ambientazioni e i suoi soggetti riportano a galla il suo modo di vedere, ciò che più gli stava a cuore, il lato prezioso del suo vissuto. È emozionante avere davanti un quadro che per Monet doveva restare segreto, nascosto al pubblico perché fortemente personale. Avere la possibilità di ammirare questo suo aspetto nascosto crea quasi una confidenza tra il visitatore e l’opera stessa. Un’opportunità che questa mostra offre al pubblico in modo inedito.

INFO ORARI E BIGLIETTI

Struttura

Palazzo Reale
Piazza Duomo 12
20122 Milano (MI)

Orari

Lunedì chiuso
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.30
Giovedì 10.00 – 22.30
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima

Prezzi

Da 8,00€ a 16,00€ inclusa prevendita

Gli aventi diritto all’ingresso gratuito (compresi i minori di 6 anni), causa il contingentamento degli ingressi imposto, devono preacquistare il biglietto OMAGGIO, selezionandolo nel carrello. Non sarà possibile richiederlo direttamente in cassa.

Riduzioni

Per informazioni su riduzioni e convenzioni clicca qui

Biglietto Famiglia
1 o 2 adulti con bambini dai 6 ai 14 anni non compiuti
– Per ciascun adulto acquistare un “RIDOTTO ADULTO FAMIGLIA” da 12,00€
– Per ciascun bambino (dai 6 ai 14 anni non compiuti) acquistare un “RIDOTTO BAMBINO FAMIGLIA” da 8,00€
(Se presenti anche bambini sotto i 6 anni, per loro selezionare nel carrello il biglietto “OMAGGIO”)
(Se presenti solo bambini sotto i 6 anni, il pacchetto famiglia non è acquistabile)

Dal terzo adulto: biglietto INTERO

Advertisement

VerificaC19, ecco la App per controllare la validità dei Green Pass

VerificaC19 1120x630 1
VerificaC19 1120x630 1

VerificaC19, ecco come funziona la app per verificare la validità dei green pass. La app ufficiale del governo serve agli operatori per controllare la validità e l’autenticità dei green pass. Non prevede la memorizzazione dei dati scansionati.

La verifica avviene in modalità offline, ma è necessario collegarsi una volta al giorno a una rete internet. Tre i possibili risultati: schermata verde, azzurra o rossa.

Ecco domande e risposte per gli operatori che devono fare le verifiche con le spiegazioni contenute nelle faq della app, ma anche una opportunità di saperne di più per chi vuole controllare personalmente il funzionamento del proprio certificato verde.

Cosa è VerificaC19?

La verifica delle certificazioni verdi Covid-19 in Italia prevede l’utilizzo dell’app nazionale VerificaC19, installata su un dispositivo mobile. L’applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.
L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma ne diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore per minimizzare le informazioni trattate. VerificaC19 permette anche il controllo dell’Eu Digital Covid Certificate emesso da altri paesi europei.

L’App VerificaC19 è gratuita e può essere scaricata da Appstore e Playstore.

A cosa serve la app?

Il green pass è lo strumento ideato per permettere di viaggiare in maniera più sicura nei Paesi dell’Unione europea e nei Paesi dell’area Schengen. La app VerificaC19 ha due funzioni: da una parte validare l’autenticità della certificazione, dall’altra verificare che l’intestatario della certificazione abbia i requisiti necessari per entrare nel Paese di destinazione, nel caso di un viaggio all’estero, o per compiere una specifica attività sul territorio italiano.

Come si usa la app?

Per verificare la certificazione con VerificaC19 è necessario seguire i seguenti passi:

1) il verificatore deve richiedere la certificazione all’interessato, che mostrerà il relativo Qr code (in formato digitale oppure cartaceo).
2) L’app VerificaC19 scansiona il Qr Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo.
3) L’App VerificaC19 applica le regole per verificare la certificazione, fornendo tre possibili risultati:
schermata verde: la certificazione è valida per l’Italia e l’Europa;
schermata azzurra: la certificazione è valida solo per l’Italia;
schermata rossa: la certificazione non è ancora valida o è scaduta o c’è stato un errore di lettura.
Gestori o titolari accertano la validità della certificazione.

Advertisement

Bonus terme: fino a 200 euro per tutti, senza limiti di reddito

wellness 589770 1920
wellness 589770 1920

Bonus terme: 53 milioni di euro disponibili, fino a 200 euro per tutti, senza limiti di reddito.

Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo economico, ha emanato il decreto che stabilisce la validità del Bonus Terme.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e si rivolge a tutte le persone maggiorenni, residenti in Italia, senza limiti di reddito.

Per il Bonus terme, dunque, non si terrà conto né dell’Isee né del nucleo familiare di appartenenza.

Le risorse disponibili sono 53 milioni di euro e il bonus ha l’obiettivo di agevolare i cittadini nell’acquisto di servizi termali accreditati.

Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, che consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro.

L’intervento, spiega il Mise, mira a sostenere un settore particolarmente colpito dall’emergenza Covid.

Advertisement

Steve McQueen : la mostra personale sarà all’HangarBicocca

mostra steve mcqueen milano
mostra steve mcqueen milano

A cura di Vicente Todolí e Clara Kim con Fiontán Moran. In collaborazione con Tate Modern, Londra .

Steve McQueen (Londra, 1969; vive e lavora tra Londra e Amsterdam) è uno dei più importanti artisti contemporanei, film-maker e sceneggiatori di oggi. Negli ultimi venticinque anni McQueen ha influenzato in maniera decisiva il modo di utilizzare ed esporre il medium filmico. È stato autore non solo di alcuni dei più rilevanti lavori legati all’immagine in movimento, realizzati per spazi espositivi, ma anche di quattro lungometraggi per il cinema, Hunger (2008), Shame (2010), 12 anni schiavo (12 Years a Slave) (2013) e Widows (2018). McQueen con le sue installazioni filmiche e video rivolge uno sguardo radicale a momenti e luoghi definiti, cogliendo in modo toccante e provocatorio questioni e temi contemporanei.

E’ sicuramente una delle mostre più attese nel 2022, le date esatte sono in via di definizione in questi giorni .

La personale in Pirelli HangarBicocca, in collaborazione con la Tate Modern di Londra, offrirà al pubblico una rara opportunità di conoscere e approfondire il lavoro di Steve McQueen.
Numerose sono le istituzioni di rilievo internazionale che hanno presentato le sue opere, tra cui Institute of Contemporary Art, Boston (2017); Whitney Museum of American Art, New York (2016); Schaulager, Basilea (2013); Art Institute of Chicago, Chicago (2012); National Portrait Gallery, Londra (2010); Baltic Centre for Contemporary Art, Gateshead (2008); The Renaissance Society, Chicago (2007); Fondazione Prada, Milano (2005); ARC, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi (2003); Fundação de Serralves, Porto, Fundació Antoni Tàpies, Barcellona (2002); Institute of Contemporary Arts, Londra, Kunsthalle Zürich, Zurigo (1999); Museum Boijmans van Beuningen, Rotterdam (1998); Portikus, Francoforte, MoMA Museum of Modern Art, New York (1997). McQueen ha partecipato a documenta 12 (2007), 11 (2002) e 10 (1997) a Kassel, e alla Biennale di Venezia (2015, 2013, 2007 e 2003) e ha rappresentato la Gran Bretagna a Venezia nel 2009. Ha ricevuto numerosi premi, tra i quali Johannes Vermeer Prize (2016), Harvard University, W.E.B. Du Bois Medal (2014), CBE (Commander of the Most Excellent Order of the British Empire) (2011), OBE (Officer of the Most Excellent Order of the British Empire) (2002) e il Turner Prize, Tate Gallery, Londra (1999). McQueen è stato premiato per Hunger con la Caméra d’Or al Festival di Cannes (2008) e con l’Oscar per il miglior film per 12 anni schiavo (12 Years a Slave) nel 2014.

 

 

 

Advertisement

Arriva la Whisky week: a fine agosto il festival debutta sul lago di Como

pexels pixabay 301692 scaled
pexels pixabay 301692 scaled

Una settimana sul lago di Como , accompagnata dai migliori assaggi di whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e Italia. Ecco la Whisky Week!

Whisky Week sul Lago di Como

Il team di Whisky Club Italia organizza a Como il primo di una serie di incontri itineranti che toccheranno nei prossimi mesi le tantissime città italiane in cui si annidano appassionati di distillati. L’appuntamento andrà in scena nell’ultima settimana del mese con una serie di incontri nei principali bar, ristoranti e hotel comaschi, e culminerà domenica 29 agosto presso la prestigiosa Villa Revel Parravicini , dalle 12 alle 22.

In particolare, le degustazioni si terranno in villa, ma anche in aria (su un elicottero) e in acqua (a bordo di un motoscafo).
Dalle 12 alle 22 di domenica, ai banchi con numerosi assaggi di whisky si affiancheranno un’area food (orario continuato sino alle dove pranzare, fare merenda o cenare e un angolo miscelazione dove si alterneranno i bartender professionisti del Lago. Nell’angolo fumo lento a cura dello 035 Cigar Club sarsarà̀ possibile sperimentare abbinamenti tra whisky e sigaro.

Gli ingredienti? Whisky, musica, cibo, divertimento, relax, fumo lento e qualche sorpresa. In linea con le politiche legate all’emergenza sanitaria, dimentichiamo l’affollamento dei saloni fieristici: gli ampi spazi all’aperto della Villa, uniti alla possibilità di una salutare scampagnata in riva al lago, renderanno l’evento sicuro e family friendly . Le stazioni ferroviarie, a soli 10 15 minuti di camminata, permetteranno di raggiungere la location in treno partendo dalle principali città della Lombardia.

Advertisement

A Milano apre The Grace Club

Grace 053 scaled
Grace 053 scaled

Milano si regala una nuova location che unisce tutte le sue grandi passioni: dalle vibrazioni della miglior musica elettronica mondiale alla cucina gourmand, dallo stile cosmopolita, elegante e moderno che contraddistingue la città fino ai numerosi appuntamenti a sfondo culturale e di trend-scouting dedicati all’aggregazione e all’intrattenimento. Apre le porte del The Grace Club, nuovo lounge club situato alla base del complesso storico di Via Messina 38 formato dalle iconiche torri bianche della B-Ticino, costruite nei primi anni ’90 e oggi parte integrante dello skyline meneghino.

The Grace Club a Milano

La riqualificazione del landmark architettonico milanese passa anche dalla completa riconfigurazione degli spazi del The Grace Club, integralmente rivisitati e riformulati nel design e nella filosofia, per creare un’ambientazione sofisticata e contemporanea che pur fondendosi con il tessuto urbano circostante abbraccia lo spirito e le atmosfere di un’oasi esclusiva.

Tra i contenuti di spicco del The Grace Club, il nuovo ristorante con menu à la carte orchestrato dallo chef stellato Tommaso Arrigoni, l’impatto scenografico dei wallpaper creati da TOILETPAPER per Londonart – brand leader a livello mondiale nel settore delle carte da parati esclusive, fondato nel 2011 da Nicola Bottegal e considerato uno dei riferimenti più prestigiosi e riconoscibili nel mondo del design – e la selezione musicale curata dal resident DJ Alex Penzavalli, producer e DJ già noto internazionalmente per i suoi set EDM e Progressive e per il brano “Electro Sound”, premiato dal Ministry of Sound di Londra.

Ricerca creativa, servizio impeccabile e una ricca programmazione di appuntamenti lifestyle – tra musica, gusto e cultura – contribuiscono a distinguere la nuova destinazione milanese all’insegna del piacere, della convivialità alto di gamma e della massima qualità di ogni nota e ingrediente al cuore dell’esperienza.

Sviluppata su due livelli per una superficie totale di 600 metri quadri, la location è concepita come un’architettura dall’anima multi-stagionale grazie ai suoi spazi indoor & outdoor, integrata con un impianto acustico e un sistema di illuminazione di ultima generazione progettati per adattarsi alle live performance degli artisti in console. Gli ospiti potranno così dividersi tra la sala ristorante, la terrazza-giardino popolata da lussureggianti piante tropicali e lo spazio esterno, dotato di una copertura mobile per creare un’ambientazione a cielo aperto nelle calde serate d’estate.

A Settembre 2021 The Grace Club svelerà sia il nuovo calendario di appuntamenti con i migliori DJ di musica elettronica mondiali che il programma di eventi lifestyle, diurni e serali, proposti in format innovativi di altissimo livello.

Da non perdere il Dinner Show del Venerdì !

Per info e prenotazioni :

02 84106534

Advertisement

Tre mostre da vedere ad agosto a Milano

pexels andrew neel 2123337 scaled
pexels andrew neel 2123337 scaled

Milano comincia pian piano a svuotarsi dai milanesi, almeno nei fine settimana, e comincia ad ospitare turisti. Se dunque siete in città e volete vedere una bella mostra, noi vi consigliamo tre mostre e musei da vedere ad agosto!

Apparizioni di Guido Harari

Leica Galerie Milano ospita la mostra di Guido Harari. Nell’esposizione si potranno ammirare alcuni dei suoi ritratti più noti tra cui anche volti della musica e della cultura italiana e internazionale.

Jacques Henri Lartigue, l’invenzione della felicità

Si sa, il Museo Diocesano è ormai noto per le sue bellissime mostre di fotografia. Questa volta tocca a Lartigue con circa 120 scatti oltre a libri e materiali d’archivio

Vitrea

Alla Triennale Milano, oltre ai grandi eventi estivi e al Museo permanente del design, si trovano anche mostre più piccole ma molto interessanti. Una di queste è Vitrea dedicata a vetri d’autore ideati da artisti internazionali ma realizzati dai maestri italiani!

Advertisement

Tre ristoranti con dehors per una cena all’aperto ad agosto!

pexels lisa fotios 1279330 scaled
pexels lisa fotios 1279330 scaled

Cosa c’è di meglio che cenare all’aperto durante l’estate? Nulla! E Milano lo sa bene tanto che sono sempre più i ristoranti che si attrezzano per regalare ai loro clienti delle piacevoli ore all’aperto mentre gustano deliziosi piatti!

Cocciuto

Se cercate una pizza, Cocciuto è proprio il posto che fa per voi! Qui la tavola è sempre pronta per le tante opzioni oppure potete optare per alcune delle varianti presenti nel menu, in ogni caso non sbaglierete. Ecco qui le aperture dei suoi locali milanesi: Via Melzo è sempre aperto durante il mese di agosto, fatta eccezione per il 15. Lo stesso vale per le sedi di Via Bergognone e Corso Lodi che però chiudono a pranzo dal 9 al 22 agosto.

Voce in giardino

La cucina di Aimo e Nadia per il mese di agosto si sposta…in giardino! Per tutto il mese infatti sarà possibile gustare i prelibati piatti per una bellissima cena all’aperto.

Un posto a Milano

Siete in cerca della perfetta idea per ferragosto a Milano ma in un posto che non vi aspettereste mai di trovare in città? Eccolo! Un posto a Milano infatti è una Cascina in città che è pronta a tenere compagnia a milanesi e non persino per il pranzo di ferragosto!

Advertisement

Tre parchi natura per una gita vicino Milano ad agosto

ippopotamo parco le cornelle
ippopotamo parco le cornelle

Se siete alla ricerca di una giornata nella natura beh i parchi natura sono proprio quello che fa per voi! Sapevate che nei pressi di Milano ce ne sono diversi? Eccone tre da vedere assolutamente ad agosto!

Le Cornelle

Situato nelle valli bergamasche, questo bellissimo parco offre tantissime specie di animali e ogni anno celebra la nascita di nuovi cuccioli. Qui le oltre 120 specie diverse di animali vivono all’interno del loro habitat ricreato appositamente per loro!

Zoom Torino

Avete mai nuotato con i pinguini o dormito in tenda all’interno di un parco pieno di animali? Beh allora è un’esperienza proprio da provare! Dove? Al Zoom Torino! Qui infatti potrete nuotare in una vasca con accanto pinguini e ippopotami e dormire nel Lake Eyasi Resort in una tenda proprio in stile africano!

Safari Park

Infine, non si può certo parlare di natura senza citare un safari! E no per farlo non serve andare fino in Africa, anzi! Una delle opzioni più vicine a Milano è il Safari Park a Pombia, in provincia di Novara! Siete pronti a guidare in mezzo agli animali?

Advertisement

Dolomiti Trasfigurate la nuova mostra al Museo della Scienza

museo scienza
museo scienza

Da giovedì 29 luglio a domenica 3 ottobre il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano ospita Dolomiti Trasfigurate, la mostra monografica che la fotografa centenaria Marcella Pedone dedica al mondo reale e immaginario delle Dolomiti.

Dolomiti Trasfigurate

Un omaggio alla natura e ai miti di una terra in cui il reale e il simbolico si intrecciano nella sperimentazione fotografica della composizione e dei cromatismi. Un equilibrio estetico e narrativo che trova il suo fondamento nella bellezza dirompente del paesaggio e nella genuinità della vita di montagna, in cui riecheggiano le antiche leggende ladine di cui Pedone si fa interprete attraverso una selezione di 32 opere fotografiche, dall’archivio di immagini donato al Museo. Accanto alla fotografia di documentazione, Marcella Pedone intraprende anche un percorso più artistico e personale lontano dai tempi e dalle logiche del mercato editoriale, alla ricerca di una propria interpretazione della Natura e della Bellezza.

Una piccola parte di questo suo lungo e proficuo lavoro, è dedicato al mondo reale e leggendario delle Dolomiti, che conosce profondamente e che aveva già valorizzato agli esordi della sua carriera in Germania, quando organizzava “proiezioni musicali di fotografia” per le Università popolari serali, proponendo canti di montagna accompagnati da immagini di paesaggi e tradizioni folkloriche montane.

Per comporre le sue opere, Pedone utilizza una tecnica particolare: attraverso un’attenta progettazione preliminare, sovrappone due o più pellicole a colori, sommando fra di loro ritratti e paesaggi, particolari e panoramiche, talvolta ritoccando cromaticamente i dettagli fino a raggiungere il risultato desiderato.

Compone così un racconto che conduce il visitatore dal mondo reale fino ad una dimensione fiabesca e onirica, in cui convivono pastori e Salvane, coraggiosi Arimanni, abitanti delle selve, Maghi e Ondine che si muovono fra le malghe, i mulini e i castelli dei Monti Pallidi.

Con questa esposizione il Museo vuole rendere omaggio al dialogo tra la montagna e la città di Milano, iniziando un percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali Milano – Cortina 2026.

Advertisement

Museoestate 2021: le attività al Museo della Scienza e della tecnologia

museo della scienza k
museo della scienza k

Fino a domenica 12 settembre il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia organizza MuseoEstate, il programma di attività estive dedicate ad adulti e bambini.

MuseoEstate 2021

Novità dell’estate sono l’apertura al pubblico, delle Collezioni di Studio nei depositi del padiglione Aeronavale del Museo e la mostra fotografica Dolomiti Trasfigurate, a cura della fotografa centenaria Marcella Pedone, una delle prime documentariste italiane.

Inoltre, con il biglietto d’ingresso al Museo, ogni weekend adulti e bambini potranno intraprendere un viaggio dentro la scienza, sperimentando diverse attività nei laboratori interattivi dove si alternano le proposte degli i.lab Genetica e Leonardo; inoltre sarà possibile e partecipare alla visita guidata gratuita all’esposizione Trasporti.

Durante la settimana è prenotabile la visita guidata a pagamento alle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Sono sempre accessibili le esposizioni permanenti, dall’Area Spazio con il frammento di Luna alle locomotive di altri tempi, dai grandi velieri agli aerei pionieri del volo.

PROGRAMMA MUSEOESTATE 2021 | 3 agosto – 12 settembre 

  • VISITE GUIDATE | gratuite
    “C’era una volta il viaggio” – visita per famiglie con bambini dai 4 agli 8 anni
    Ascoltiamo storie di viaggi avventurosi in giro per il mondo e andiamo alla scoperta dei mezzi di trasporto più sorprendenti della nostra collezione. Tra carrozze, locomotive a vapore, razzi e grandi navi, viaggiamo con l’immaginazione verso luoghi e tempi lontani.
    Sabato 7 e domenica 8 agosto, sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 21 e domenica 22 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 4 e domenica 5 settembre 2021, sabato 11 e 12 settembre ore 11.30 e 16.30
    Numero partecipanti: 12 persone max
    Durata visita: 45 minuti
    Costo: gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso
  • VISITE GUIDATE | a pagamento
    “Collezioni di Studio” – visita per adulti e ragazzi dai 12 anni
    Entriamo in uno dei depositi del Museo, luoghi di conservazione, studio e scoperta. Esploriamo collezioni da tempo non esposte in un percorso tra oggetti impiegati per sport e diletto, strumenti di ricerca scientifica provenienti da contesti d’eccezione, antenati di tecnologie che popolano le nostre case, apparati tecnici normalmente visibili solo agli addetti ai lavori, strumenti del lavoro di una vita, compagni inseparabili dei professionisti che li hanno usati, highlights della storia della tecnica famosi nel mondo.
    Sabato 7, sabato 14, sabato 21 e sabato 28 agosto | dalle ore 11.30 alle ore 12.15
    Numero partecipanti: 12 persone max
    Durata visita: 45 minuti
    Costo: 5€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo
  • VISITE GUIDATE | a pagamento
    “Gallerie Leonardo” – visita per adulti e ragazzi dai 9 anni
    Scopriamo con un animatore scientifico la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
    Agosto e Settembre: mercoledì alle ore 15
    Numero partecipanti: 6 persone max
    Durata visita: 1 ora e 20 minuti
    Costo: 10€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo
  • i.lab LEONARDO | gratuito
    Macchine di Leonardo – per bambini dai 9 anni
    Usiamo i grandi modelli delle macchine per il volo e da cantiere. Proviamo a capirne il funzionamento, smontiamo e combiniamo ingranaggi per creare nuovi meccanismi.
    Sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 11 e 12 settembre
    ore 10.30 e 15.30
    Numero partecipanti: 12 persone max
    Durata: 45 minuti
    Costo: attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso
  • Facciamo affreschi – per bambini dagli 8 anni
    Com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Con malta e cazzuola, colori e pennelli, realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento.
    Sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 11 e 12 settembre | ore 12.30 e 17.30
    Numero partecipanti: 12 persone max suddivise in 3 postazioni di lavoro indipendenti che possono accogliere fino a 4 persone facenti parte dello stesso gruppo famiglia o che siano congiunti
    Durata: 45 minuti
    Costo: attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso
  • i.lab GENETICA | gratuito
    Flower dissection – per bambini dagli 8 anni
    Scomponiamo e riorganizziamo tutte le parti che compongono un fiore per scoprire forme, colori e differenze.
    Sabato 4 e domenica 5 settembre | ore 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30
    Numero partecipanti: 12 persone max suddivise in 3 postazioni di lavoro indipendenti che possono accogliere fino a 4 persone facenti parte dello stesso gruppo famiglia o che siano congiunti
    Durata: 45 minuti
    Costo: attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso
  • Orti stellari – per bambini dagli 8 anni
    Di cosa hanno bisogno le piante per vivere? Scopriamo se possiamo coltivare insalata nello Spazio e come intrappolare i semi in una goccia per farli crescere anche molto lontano.
    Sabato 7 e domenica 8 agosto, sabato 21 e domenica 22 agosto | ore 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30
    Numero partecipanti: 12 persone max suddivise in 3 postazioni di lavoro indipendenti che possono accogliere fino a 4 persone facenti parte dello stesso gruppo famiglia o che siano congiunti
    Durata: 45 minuti
    Costo: attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso

MOSTRE

  • “DOLOMITI TRASFIGURATE” di Marcella Pedone (29 luglio – 23 settembre)
    Da giovedì 29 luglio a domenica 23 settembre il Museo ospita Dolomiti Trasfigurate, la mostra monografica che la fotografa centenaria Marcella Pedone dedica al mondo reale e immaginario delle Dolomiti. Fotografa documentarista attiva dalla seconda metà nel Novecento, Marcella Pedone (1919) ha documentato la trasformazione del nostro Paese da società agricola a realtà industriale, fino agli anni più recenti. Accanto alla fotografia di documentazione, in cui si è distinta nel settore dell’editoria divulgativa e scolastica, Marcella Pedone intraprende anche un percorso più artistico e personale, alla ricerca di una propria interpretazione della Natura e della Bellezza: il suo interesse si appunta sul mondo reale e leggendario delle Dolomiti. Marcella Pedone torna a quel mondo magico e gli dedica uno sguardo che ne coglie insieme la bellezza estetica e una vita più segreta e profonda, l’asprezza ma anche il fascino dei paesaggi, la durezza della vita e la ricchezza dei miti leggendari, di cui si è quasi perduta la memoria e che sopravvivono talvolta in qualche canto di montagna. Dolomiti Trasfigurate è la prima rassegna fotografica che il Museo dedica a Marcella Pedone a seguito dell’acquisizione della sua intera Collezione.
    Fino al 13 settembre: martedì – venerdì 10 – 18; sabato, domenica, festivi 10 – 19
    Dal 14 settembre: martedì – venerdì 09.30 – 17; sabato, domenica, festivi 09.30 – 18.30
    Costo: Museo + Mostra biglietto unico con accesso da Via San Vittore 21 | Solo Mostra ingresso gratuito con accesso da Via Olona 6
  • “LA VOCE DEI METALLI” di Roberto Ciaccio (fino al 12 settembre)
    Compreso nel biglietto
    Il Museo ospita la mostra monografica di Roberto Ciaccio, che mette in luce un aspetto particolare del percorso creativo dell’artista: la realizzazione di opere su metallo. Le grandi opere in mostra, lastre di metalli diversi – ferro, rame, alluminio, zinco – con la loro fisicità e cromia instaurano luminose corrispondenze con gli ambienti del Museo, creando una sottile trama di rimandi materici e assonanze musicali tra opere d’arte e oggetti della tecnica, a partire dalle opere disposte accanto all’enorme centrale termoelettrica Regina Margherita (1895 acciaio, ferro, ghisa neri) e proseguendo per quelle esposte lungo il binario del Padiglione Ferroviario.
    Martedì – venerdì 10 – 18; sabato, domenica, festivi 10 – 19
    Costo: Museo + Mostra biglietto unico con accesso da Via San Vittore 21
Advertisement

Estate sforzesca 2021: il programma di ferragosto

Un Ferragosto sforzesco
Un Ferragosto sforzesco

Prosegue fino al 7 settembre nel Cortile delle armi del Castello “Estate sforzesca”, la rassegna di musica, teatro, danza e arti performative curata e promossa dal Comune di Milano e cuore del palinsesto La bella estate. Il programma della serata di Ferragosto è stato pensato per essere trasversale e inclusivo e propone quindi due eventi completamente differenti musicalmente e diversamente fruibili dal pubblico.

Estate sforzesca 2021: il programma di ferragosto

Per Ferragosto si parte alle 21, con il concerto “Il classico Ferragosto” dell’Orchestra sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” che eseguirà dal vivo musiche di W.A. Mozart e L.V. Beethoven, mentre a partire dalle 23, sul canale Facebook del DJ di fama internazionale Joe T Vannelli verrà trasmesso in streaming il DJ set “Save the dance”, registrato a porte chiuse e senza pubblico sul palco di “Estate sforzesca” lo scorso 2 agosto.

L’evento (due ore di musica) potrà essere seguito a partire dalle ore 23, sulla pagina https://www.facebook.com/joetvannelliofficial.

La settimana di Ferragosto proseguirà con tre eventi all’insegna del teatro: giovedì 12 lo spettacolo di racconti, canzoni, aneddoti teatrali, ricordi, cabaret “Noi due stupidi” a cura de “Il mecenate”, che vedrà in scena Luca Sandri e Federico Zanandrea e altri protagonisti in un omaggio al varietà televisivo; sabato 14, Estate sforzesca renderà omaggio a Giorgio Strehler attraverso due speciali appuntamenti: “La voce di Strehler” a cura di Spirit de Milan APS, dove si ricorderà la figura di Strehler attraverso le tre voci di Giorgio Bongiovanni e Stefano De Luca, due suoi allievi del primo corso istituito nella Scuola del Piccolo teatro, e Umberto Ceriani, un attore che ha lavorato a lungo con Strehler all’interno della straordinaria famiglia artistica di cui essi tutti fanno parte ancora oggi; a seguire “Apprendisti stregoni. Il metodo Strehler”, a cura del Piccolo Teatro di Milano e frutto di una più ampia collaborazione tra il teatro, Rai Cultura e il Comune di Milano, che vedrà la proiezione esclusiva e in anteprima dello speciale di Rai Cultura “Apprendisti stregoni. Il metodo Strehler”, con un’introduzione del direttore del Piccolo teatro di Milano Claudio Longhi. Il documentario andrà in onda, la sera stessa, su Rai5.

Per accedere agli eventi di Estate sforzesca, così come previsto dalla legge per tutti i luoghi di cultura e spettacolo, da venerdì 6 agosto è necessario esibire all’ingresso il green pass e un documento d’identità.

Ingresso gratuito o a prezzo calmierato.

Advertisement

Green Pass: al ristorante potranno chiedere il documento d’identità

green pass immuni
green pass immuni

Green Pass: i ristoranti potranno chiedere i documenti d’identità per effettuare i dovuti controlli.

I ristoratori, per controllare il green pass, potranno richiedere la carta d’identità.

Il Viminale ha autorizzato il controllo da parte delle forze dell’ordine, con verifiche a campione e in particolare nei luoghi turistici e della movida.

Secondo la circolare diffusa nelle scorse ore dal Ministero dell’Interno, anche gli esercenti potranno, in maniera facoltativa e discrezionale, chiedere l’esibizione di un documento di identità, oltre all’utilizzo dell’app che scannerizza il Qr Code del certificato.

“Tale verifica si renderà comunque necessaria nei casi di abuso o elusione delle norme. Come ad esempio quando appaia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella certificazione”, si legge nel documento inviato ai prefetti. Inoltre “l’avventore è tenuto all’esibizione del documento di identità”. Resta fermo il punto secondo cui le multe, in caso non si accerti la corrispondenza tra il certificato e l’identità del possessore, “la sanzione risulterà applicabile nei confronti del solo avventore, laddove non siano riscontrabili palesi responsabilità anche a carico dell’esercente”.

Sulla richiesta di documenti, i ristoratori sono scettici: “Ci auguriamo che la nostra ‘richiesta’ della carta di identità avvenga soltanto laddove si ravvisi una palese contraffazione del certificato. E in quel caso, se il cliente si rifiuta di esibire il documento, chiameremmo le forze dell’ordine. Non possiamo sostituirci a un pubblico ufficiale”, avverte il direttore generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) di Confcommercio, Roberto Calugi.

Advertisement

Ministero della Salute: a Milano allerta meteo per il caldo

caldo
caldo

Ministero della Salute: a Milano allerta meteo per il caldo fino a lunedì 16 agosto 2021.

Un’ondata di caldo africano in arrivo dal Sud, porta il Ministero della Salute a dichiarare l’allerta per la città di Milano.

Secondo quanto previsto dai meteorologi di 3Bmeteo la giornata più calda sarà sabato 14 agosto, con 35 gradi nel pomeriggio. Gli altri giorni non saranno molto diversi e le temperature oscilleranno sempre tra i 23 e i 34 gradi.

L’allerta del Ministero della Salute è gialla (primo livello su una scala da zero a tre).

La situazione, tuttavia, potrebbe cambiare a partire dalla serata lunedì 16 agosto quando gli esperti di 3Bmeteo prevedono alcune precipitazioni che dovrebbero contribuire a far abbassare le temperature.

Allerta gialla, le raccomandazioni

Il Ministero della salute consiglia di:

  • evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00);
  • evitare le zone particolarmente trafficate, ma anche i parchi e le aree verdi, dove si registrano alti valori di ozono;
  • evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata;
  • trascorrere le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca;
  • utilizzare correttamente il condizionatore e il ventilatore;
  • trascorre alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata;
  • indossare indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), e ripararsi la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole;
  • proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
  • bere liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evitare, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche;
  • seguire un’alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consumare molta verdura e frutta fresca;
  • fare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tenendoli lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta;
  • se l’auto non è climatizzata evitare di mettersi in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11.00-18.00) e non dimenticare di portare sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste;
  • non lasciare persone non autosufficienti, bambini, anziani e animali, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole.
Advertisement

Milano la città che legge di più,per il nono anno consecutivo prima in classifica

libri sotto casa
libri sotto casa

La speciale classifica di Amazon delle città italiane che hanno acquistato più libri pro capite nell’ultimo anno

E’ Milano la regina della lettura in Italia. Il capoluogo meneghino si conferma, per il nono anno consecutivo, quello che legge di più nella speciale classifica che Amazon.it stila ogni anno tra le città che hanno acquistato più libri pro capite nell’ultimo anno. Roma segue al secondo posto (entrambi i capoluoghi si confermano appassionate di libri sia in formato digitale sia cartaceo) seguita, sul terzo gradino del podio, per il secondo anno consecutivo, da Torino.

NOTEVOLE INCREMENTO DEL DIGITALE
Notevole è l’incremento della lettura in formato digitale: 
la città in cui i clienti hanno acquistato il maggior numero di eBook è Roma che supera, seppur di poco, Milano. Un segnale positivo per i lettori di tutta Italia che percepiscono sempre più il valore aggiunto dei libri digitali: è grazie a questi strumenti che è possibile avere a disposizione un’intera libreria ovunque ci si trovi, sia in viaggio sia in vacanza, e allo stesso tempo sono un’occasione per limitare l’uso della carta, tematica che sta a cuore in particolar modo ai giovani italiani come conferma la recente Ricerca sulla lettura, commissionata da Amazon ad Ipsos nel 2021.

Ecco la Top 10 completa delle città italiane che amano avere sempre un libro sul comodino:

  1. Milano
  2. Roma
  3. Torino
  4. Bologna
  5. Genova
  6. Firenze
  7. Napoli
  8. Padova
  9. Verona
  10. Trieste

Dai libri per bambini ai manuali di sociologia ed economia, i generi di lettura preferiti dai clienti in Italia

Al primo posto i libri per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura. Medaglia di bronzo ai sempre più amati e popolari fumetti e manga, a seguire storie d’amore e thriller, rispettivamente al quarto e quinto posto.  Infine, tantissimi i libri acquistati per conoscere e approfondire il mondo contemporaneo, i manuali di scienze sociali e sociologia, economia e finanza, sviluppo personale, arte, viaggi e cucina.

Ad ogni città il suo genere letterario

Milano e Roma si attestano le città in cui si scelgono libri di tutte le categorie. Nella Capitale, oltre ai libri per bambini e ragazzi, al top della classifica si posizionano manuali di tecnologia, salute, sviluppo personale e fumetti, mentre i classici della letteratura, musica e arte conquistano il capoluogo lombardo. Anche a Torino, Napoli, Genova e Palermo si prediligono i libri per bambini e giovani adulti.

I dieci titoli che hanno saputo conquistare e fare esplorare nuovi mondi delle menti dei lettori in Italia:

  1. Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» di Benedetta Rossi
  2. Le storie del quartiere di Lyon Gamer
  3. Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana di Alessandro Sallusti e Luca Palamara
  4. Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
  5. Cucina Botanica di Carlotta Perego
  6. Fu sera e fu mattina di Ken Follet
  7. La canzone di Achille di Madeline Miller
  8. Harry Potter e la pietra filosofale di J.K Rowling
  9. Una terra promessa di Barack Obama
  10. Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi e Claudia Marseguerra
Advertisement
Milano
poche nuvole
16.7 ° C
17.2 °
15.6 °
80 %
1kmh
20 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
19 °