30.2 C
Milano
lunedì, Agosto 18, 2025
Advertisement

Alla ricerca della magia del Natale attraverso le vetrate del Duomo

vetrate duomo milano 1
vetrate duomo milano 1

La magia del Natale nelle vetrate del Duomo

Nei giorni 5-8-12-19 dicembre 2021, bambini e adulti saranno accompagnati nella “lettura” delle vetrate del Duomo, in un percorso della durata di un’ora dedicato alla loro scoperta.

Le grandi vetrate delle chiese gotiche come il Duomo di Milano non avevano solo funzione di illuminazione degli interni con la luce del sole, ma rappresentavano anche un importante repertorio illustrativo e didascalico dei fatti salienti delle Sacre Scritture e delle vite dei santi, facilmente “leggibile” da persone che non sapevano leggere sui libri poichè ignoranti.

La magia del Natale nelle vetrate del Duomo è un affascinante percorso artistico, in un gioco continuo di luci e colori, che si snoda tra decine di vere opere d’arte, frutto della bravura dei maestri vetrai dell’epoca in un arco temporale che va dal 400 al 600, con successive aggiunte nell’800.

In tal modo è possibile conoscere, ad esempio, gli episodi della vita di San Giovanni Evangelista, della Natività e predicazione di Gesù, delle figure del Vecchio Testamento, della Vergine Maria.

Le attività sono rivolte ai bambini dai 5 agli 11 anni, accompagnati da almeno un genitore.
Nel prezzo (8 €) è incluso l’ingresso al Duomo. L’incontro con la guida è previsto 15 minuti prima dell’inizio della visita presso l’ingresso del Museo del Duomo in Piazza Duomo.

Advertisement

Genitori e ragazzi alla scoperta del Grande Organo del Duomo

organo milano
organo milano

Alla scoperta del Grande Organo del Duomo

Sabato 27 novembre 2021, alle ore 15.30, si terrà un’importante occasione educativa alla scoperta di uno dei più grandi e importanti organi europei, il Grande Organo del Duomo.

La visita guidata è rivolta a tutti i ragazzi di età 9-13 anni, accompagnati da almeno un genitore.

Il percorso, della durata di circa un’ora, permetterà di conoscere questa meravigliosa “macchina per musica” costituita da 15.800 canne, 5 corpi d’organo, 5 consolle, costruita nel 1938, restaurata nel 1986 e costantemente sottoposta a interventi di manutenzione periodici, considerata l’imponente mole dello strumento.

Quest’organo ha una grande importanza musicale perché, in virtù della sua disposizione fonica, consente l’esecuzione di quasi tutta la letteratura organistica, da Bach e Buxtehude della scuola tedesca del XXVII secolo, fino agli autori del XX secolo come Bossi, Reger e Dupré.

Con l’acquisto del biglietto (10€ a persona) si contribuisce alla raccolta fondi “15.800 note per il Duomo di Milano” per finanziare i costi del restauro. Incluso nel prezzo, l’ingresso al Museo del Duomo e alla Chiesa di S. Gottardo.

I biglietti vanno acquistati 15 minuti prima dell’inizio della visita presso la biglietteria del Museo del Duomo (Piazza Duomo).

 

 

Advertisement

Milano Music Week incontra Ornella Vanoni

Ornella Vanoni
Ornella Vanoni

Ornella Vanoni al Milano Music Week

Venerdì 26 novembre alle ore 18:30, interessante appuntamento con Ornella Vanoni all’Apollo Club Milano nell’ambito di Milano Music Week.

Ornella Vanoni rappresenta, sin dai suoi inizi nel lontano 1956, una delle maggiori interpreti della miglior canzone italiana.

Al contrario di Mina (anch’essa importante riferimento musicale) ha continuato a calcare la scena musicale con esibizioni dal vivo in teatri e manifestazioni televisive.

Dotata di una una voce calda e personalissima, ha interpretato un vasto repertorio musicale, dalla canzone d’autore al jazz vocale.

Oggetto dell’incontro sarà il film-documentario della regista-scrittrice Elisa Fuksas “Senza fine”, presentato alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia.

Il documentario, ambientato in un Hotel termale degli anni 40, parla della vita della cantante, del suo carattere e della grande energia vitale.

Nello scenario di questo fantasioso albergo, gli incontri con importanti ospiti: Samuele Bersani, Paolo Fresu, Vinicio Capossela.

Advertisement

Tre ristoranti dove mangiare il tartufo a Milano

pexels andrea piacquadio 783153 scaled
pexels andrea piacquadio 783153 scaled

Durante l’autunno non vi è niente di meglio che concedersi un bel piatto ricco di tartufo. Che siano delle uova o un risotto, se si sa dove andare per trovare il tartufo buono non si sbaglia mai! Ecco quindi tre ristoranti di Milano dove mangiare il tartufo!

Tartufotto – Savini Tartufi

Cominciamo da un grande classico… d’altronde non si può che partire da Tartufotto per togliersi lo sfizio di un bel piatto al tartufo!
Dove: via Cusani 8

Casa Lucia

Situata in zona Marghera questa insegna ormai storica con luce soffusa e mattoni a vista offre da sempre il meglio dei prodotti tipici del Belpaese. Dal mare alla terra, ogni stagione ha il suo piatto e l’autunno, si sa, vede proprio il tartufo come grande protagonista!
Dove: via Carlo Ravizza 2

Osteria Serafina

Questa recente apertura di classe offre piatti della tradizione dalla pasta fatta rosolare direttamente nella forma del formaggio prima di essere servita fino anche al nostro amato tartufo. Se non ci credete è facile, basta andare a dare un’occhiata al loro profilo Instagram!
Dove: via Luigi Sacco 9

Advertisement

La nuova offerta de Il Mannarino

2021 02 10 Mannarino Sinapps 0164 scaled
2021 02 10 Mannarino Sinapps 0164 scaled

Novità dietro al banco del Mannarino. L’insegna milanese di macelleria con cucina, che ha saputo distinguersi e conquistare il pubblico con una proposta di carni varia e di alta qualità, si afferma come bottega di quartiere introducendo nella sua offerta salumi e formaggi, i prodotti immancabili nelle macellerie di una volta.

La nuova offerta de Il Mannarino

Per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto autentica e di qualità, Il Mannarino propone da oggi nelle sue location un’ampia scelta di prodotti artigianali, risultato di un rigido processo di selezione che vede coinvolti oltre 100 produttori italiani impegnati con costanza a identificare le migliori pratiche della tradizione, con una particolare attenzione alle referenze biologiche.

Un modo per far riscoprire ai clienti il gusto di fare la spesa “come una volta”, definito da un approccio moderno e multicanale: le delizie gastronomiche introdotte da Il Mannarino si potranno infatti acquistare in una delle quattro location dell’insegna, sull’e-commerce o gustare comodamente seduti al tavolo del ristorante grazie a un nuovo e goloso tagliere disponibile in menù.

I 14 salumi selezionati dal brand provengono da piccoli produttori nostrani, che garantiscono carni esclusivamente italiane e artigianali, senza additivi aggiunti, come il Prosciutto Crudo Dop Langhirano, con una stagionatura di 24 mesi e una lunga storia di tradizione, o il pluripremiato Prosciutto Cotto legato a mano e cotto fuori stampo per 24 ore. Fanno parte della nuova proposta anche la pancetta biologica cotta e affumicata in tre fasi, la deliziosa mortadella, prodotta a Bologna e a arricchita con vero pistacchio di Bronte, ma anche la bresaola Valtellinese, il salame di Varzi e Piacentino, il guanciale biologico e il lardo stagionato. Fiori all’occhiello il capocollo di Martina Franca, prodotto simbolo dell’antica arte norcina martinese, e l’irresistibile speck ai mirtilli.

Altrettanto ricca, gustosa e di qualità è la selezione di formaggi dell’insegna, tutti certificati Dop e Igp. Sono 12 le varietà tra cui scegliere, realizzate esclusivamente con latte italiano e provenienti anch’esse da piccole e prestigiose realtà, garanzia di prodotti autoctoni e genuini. Disponibili la deliziosa stracciatella e la burrata, realizzate entrambe a mano e a chilometro zero, la mozzarella di bufala campana, spedita fresca ogni giorno dal Sud, ma anche il Parmigiano Reggiano e taleggio e gorgonzola di altissima qualità.

Advertisement

La metro rossa M1 di Milano collegherà Monza entro fine 2024

milano monza
milano monza

Sono già iniziati i lavori per il collegamento della metro rossa M1 con Monza

Dopo anni di attese, finalmente la notizia è stata confermata: entro il 2024, la metro rossa M1 collegherà Milano con Monza.

La Regione Lombardia ha infatti stanziato 9,2 milioni di euro per completare il prolungamento della linea M1 da Sesto FS a Monza Bettola.

I lavori sono ripresi lo scorso settembre e verranno ultimati entro dicembre 2024.

Il prolungamento della M1 fino a Monza Bettola è assolutamente strategico in quanto consentirà un miglioramento complessivo del sistema metropolitano milanese, dando vita ad un nodo di interscambio che renderà efficiente e sostenibile la mobilità del nord est di Milano ed i collegamenti della zona della Brianza.

Il costo complessivo dei lavori è di circa 143 milioni di euro e di questi, 19 sono già assicurati dalla Regione; ad essi, sono stati aggiunti altri 31 milioni per via di una variante di cui la Regione si è fatta carico, stanziando altri 9,2 milioni aggiuntivi facenti parte del Piano Lombardia.

Grazie al nuovo collegamento, attivo entro fine del 2024, Milano e Monza saranno sempre più vicine!

Advertisement

Tilov Show: 3° appuntamento sull’amore e sul sesso condotto da Federica Minia

tilow show
tilow show

3° appuntamento del Tilov Show: i tabù del sesso anale e l’omofobia

Venerdì 3 dicembre 2021 alle 21.30 presso il Mare Culturale Urbano (via Giuseppe Gabetti 15, Milano), ci sarà il terzo appuntamento live di Tilov Show, l’irriverente format sull’amore e sul sesso ideato e condotto da Federica Minia.

Tilov Show desidera approfondire senza alcun pudore o tabù, argomenti della sfera relazionale e sessuale, con la competenza di esperti di varia natura (medici, sessuologi, attivisti) e l’ilarità di artisti del panorama comico italiano.

Lo spettacolo desidera promuovere un’educazione sessuale sana, consapevole e divertente.

Il tema della terza ed ultima serata riguarda i tabù del sesso anale e l’omofobia.

Interverranno la ginecologa Stefania Pernisco, la sessuologa Valentina Bonfanti, la scrittrice e attivista di diritti Lgbtq+ Martina Donna e il porno pop artist Cristiano Ceretti.

Oltre alla divulgazione scientifica ed alla comicità, non mancheranno performance artistiche di diversa natura, ma anche momenti musicali ed interventi del pubblico che potrà porgere dubbi e domande agli esperti, anche in forma anonima.

Sarà possibile toccare con mano i giochi erotici forniti da Yorokibi ed assaporare una dolce sorpresa dalla forma atipica, offerta da CakePuntoG.

Biglietti disponibili sul sito Mare Culturale Urbano.

Advertisement

Atmosfera natalizia ai Bagni Misteriosi: pista di pattinaggio, mercatini ed eventi per bambini

bagni misteriosi
bagni misteriosi

Natale ai Bagni Misteriosi

Dal 4 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022, i Bagni Misteriosi si trasformeranno in un meraviglioso Villaggio di Natale.

L’area dell’ex Centro Balneare Caimi prenderà l’aspetto di un elegante chalet di montagna dal sapore retrò, dove trascorrere momenti spensierati in compagnia dei propri cari in un ambiente incantato.

Sarà presente una pista di pattinaggio che accoglierà famiglie e bambini. L’impressione sarà di pattinare galleggiando sull’acqua, grazie alla pista “appoggiata” al centro della vasca principale.

Oltre alla pista di pattinaggio, saranno presenti i mercatini natalizi di Wunder Mrkt, con ben 80 espositori.

All’interno dei mercatini sarà possibile acquistare fantastiche creazioni artigianali, oggetti di design e arte, abbigliamento vintage e pezzi unici.

Non mancheranno gli eventi per i bambini: è già in programma una rassegna di spettacoli teatrali, laboratori creativi e il campus invernale a cura di Kikolle Lab.

Dulcis in fundo, ad allietare i palati ci saranno le proposte gastronomiche di “Gud Bagni Misteriosi“.

Prezzi: Ingresso senza pattinaggio: 3,50 euro / Ingresso + 1h di pattinaggio: 10 euro / 1h di pattinaggio: 6,50 euro.

Advertisement

Milano Wargames 2021: la fiera di giochi di miniature, giochi di ruolo e da tavolo

Milano Wargame 2021
Milano Wargame 2021

Milano Wargames 2021

Domenica 28 novembre 2021, dalle 9:30 alle 19:00, presso il Parco Esposizioni di Novegro (Milano) al padiglione D, si svolgerà la 10° edizione di Milano Wargames, il grande evento annuale di vendita e gioco.

Milano Wargames rappresenta un evento molto atteso per tutti gli appassionati di wargames, giochi di ruolo e giochi da tavolo.

Presso il padiglione D del Parco Esposizioni di Novegro sarà possibile acquistare splendide miniature, nuove e da collezione, assistere a scenari di diverse epoche e ambientazioni, partecipare ad avvincenti tornei e tanto altro ancora.

Visti i grandi successi degli anni passati, per l’edizione Milano Wargames 2021 si è deciso di dare un nuovo slancio alla manifestazione trasferendola in un ambiente più grande, il padigione D appunto, in grado di accogliere nuovi e diversi scenari del mondo del wargame.

L’obiettivo è far vivere ai visitatori una giornata entusiasmante all’interno di uno spazio unico e più coinvolgente.

L’evento si svolge nel rispetto delle normative anti Covid-19 ed è necessario il Green Pass.

Il biglietto d’ingresso ha un prezzo di 8 euro + diritti di prevendita (ridotto 5 euro per militari e disabili)

Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni.

Biglietti disponibili su questo sito.

 

Advertisement

Raster Festival 2021: la rassegna dei nuovi artisti emergenti

RASTER festival milano
RASTER festival milano

Raster Festival, sabato 27 novembre 2021

Sabato 27 novembre 2021 alle ore 18, gli spazi di Mare Culturale Urbano (Cascina Torrette, via Gabetti 15, Milano) daranno il via alla 5° edizione del Raster Festival, la rassegna dedicata ai progetti musicali emergenti.

L’obiettivo dell’evento è dar spazio agli artisti più promettenti offrendo loro la possibilità di farsi conoscere ed entrare in contatto con il pubblico.

Attraverso il Raster Festival, viene offerta una grande occasione alle piccole realtà che sognano in grande e che avranno modo di esibirsi dando sfogo al loro talento con progetti all’insegna della musica indie.

Sarà una serata all’insegna dell’ibridazione tra musica elettronica, jazz, hip-hop, indie, rock e dance, per vivere un’esperienza parasensoriale.

Sul palco si alterneranno: i Beetamax, la crew Milano Shanghai, Nicolaj Serjotti e i Planet Opal.

Per accedere all’evento è richiesto il Green Pass, oppure esito negativo al tampone eseguito nelle ultime 48 ore. I minori di 12 anni sono esenti.

Biglietti: 5 euro a concerto oppure 10 euro per l’intera serata.

Biglietti disponibili su Mail Ticket!

 

Advertisement

FontinaMi: sbarcano a Milano le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio

FontinaDOP
FontinaDOP

FontinaMi: dal 24 al 30 gennaio 2022

FontinaMi è in arrivo da lunedì 24 a domenica 30 gennaio 2022, l’iniziativa di promozione ideata dal Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina.

In occasione dell’evento, le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio sbarcheranno a Milano, in modo da far scoprire al pubblico un prodotto dalle lunghe tradizioni e di come esso possa essere interpretato in maniera innovativa per dar vita a creazioni originali e gourmet.

E’ confermata la presenza di 7 chef milanesi, di cui alcuni stellati che proporranno per 7 giorni diversi piatti che avranno come ingradiente principale le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio, premiate con il “Modon d’Or 2021”, premio che verrà assegnato il 6 dicembre 2021.

In diverse zone del capoluogo lombardo, FontinaMi diffonderà il gusto irresistibile della Fontina DOP tra il pubblico.

FontinaMi, alla sua prima edizione, potrà essere vissuta in versione social grazie all’hashtag #fontinami con cui i protagonisti e il pubblico potranno condividere foto e stories.

Per partecipare all’evento occorrerà riservare il proprio tavolo contattando i locali aderenti.

I ristoranti che partecipano all’iniziativa

CHIC’N QUICK

Via Ascanio Sforza 77 (zona Navigli)

Tel. 02 8950 3222

Chef Claudio Sadler(1 stella Michelin)

CHUNK

Ripa di Porta Ticinese, 55 (zona Navigli)

Tel. 02 8419 4720

Chef Francesco Passalacqua

CIZ CANTINA E CUCINA

Viale Premuda, 44 (zona Risorgimento)

Tel. 02 2318 9915

Chef Andrea Sconfienza

DANIELCANZIAN RISTORANTE

Via Castelfidardo angolo via San Marco (zona Brera)

Tel. 02 6379 3837

LA CENTRALE – DANIEL CANZIAN

Via Gian Carlo Castelbarco, 27 (zona Bocconi)

Tel. 340 4852861

Chef Daniel Canzian

INNOCENTI EVASIONI

Via Privata della Bindellina (zona Certosa)

Tel. 02 3300 1882

Chef Tommaso Arrigoni(1 Stella Michelin)

PIAZZA REPUBBLICA

Via Aldo Manuzio, 11 (zona Repubblica)

Tel. 02 6269 5105

Chef Matteo Scibilia

TESTINA MILANO

Via Abbadesse, 19 (zona Sondrio)

Tel. 02 403 5907

Advertisement

Torna a Milano l’iconico camion della Coca Cola con iniziative solidali

Coca Cola camion
Coca Cola camion

Il camion della Coca Cola torna a Milano

Come da tradizione, anche quest’anno torna a Milano l’iconico camion della Coca Cola.
In questa nuova edizione, e per la prima volta, il truck sarà 100% elettrico.

Il brand di bevande più famoso al mondo, per il quinto anno consecutivo, collaborerà con Banco Alimentare, offrendo il proprio contributo nella lotta allo spreco alimentare ed aiutando le persone in difficoltà.

Grazie al sostegno di Coca Cola sarà possibile raccogliere e distribuire prodotti alimentari per quasi 3 milioni di pasti, a partire da sabato 27 novembre, in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

Come ha sottolineato Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus, grazie al sostegno di Coca Cola, la partnership ha consentito negli ultimi 5 anni, di distribuire 10 milioni di pasti a persone bisognose attraverso le strutture caritative associate.

L’inconico camion Coca Cola, quest’anno elettrico, è pronto a diffondere la magia del Natale sulle strade e nelle piazze italiane.

Tra le diverse iniziative, menzioniamo la food court, presso la quale sarà possibile degustare la pizza di Natale firmata dal pizzaiolo Francesco Capece, e il Christmas market, un mercatino solidale di gadget Coca-Cola.

Tutto il ricavato delle attività messe in atto da Coca Cola verrà interamente devoluto a Banco Alimentare.

Advertisement

Lego Store Milano : in occasione del black friday apertura notturna per il lancio di Star Wars

Legoland Water Park Gardaland BeachParty scaled
Legoland Water Park Gardaland BeachParty scaled

Apertura di mezzanotte presso il LEGO Store di Milano

Ti aspettiamo nel LEGO Store di Milano San Babila durante l’ evento di apertura di mezzanotte per acquistare il set AT-AT™ LEGO® Star Wars™ Ultimate Collector Series (75313), disponibile esclusivamente nei LEGO Store e su LEGO.com, e per ricevere uno speciale omaggio valido solo durante l’apertura di mezzanotte
Data: venerdì 26 novembre 2021 (alle prime ore del mattino)
Orario: dalle 00:01 alle 02:00

Prenota il tuo posto

Visita il LEGO Store di Milano San Babila giovedì 25 novembre 2021 per ritirare un braccialetto. I braccialetti saranno disponibili dalle 10:30.
Un addetto dello Store all’ingresso del punto vendita distribuirà i braccialetti ai fan che desiderano acquistare il set ATAT™ LEGO® Star Wars™ Ultimate Collector Series (75313) a mezzanotte.
Il LEGO Store di Milano dispone di 60 braccialetti da distribuire in ordine di arrivo.


Termini e condizioni

Verrà distribuito un braccialetto a persona. I braccialetti non possono essere ritirati per conto di qualcun altro. I braccialetti dovranno essere indossati al polso al momento del ritiro.
Un braccialetto assicura l’ingresso al negozio alle 00:01 di venerdì 26 novembre 2021.
Quando i 60 braccialetti saranno stati distribuiti, la coda si chiuderà e non saranno disponibili altri braccialetti.
I fan che hanno ricevuto un braccialetto sono invitati a lasciare lo Store/la coda e tornare al negozio a mezzanotte.
Alle 02:00 il negozio chiuderà e riaprirà al normale orario di apertura. L’ultimo ingresso sarà alle 01:45, a seguito della presentazione del braccialetto.
LEGO Group non avrà alcuna responsabilità in caso di smarrimento o distruzione del braccialetto. La mancata presentazione del braccialetto comporterà il diniego dell’accesso all’evento.
I braccialetti non hanno alcun valore monetario.
Un omaggio a persona in caso di acquisto del set AT-AT™ LEGO® Star Wars™ Ultimate Collector Series (75313) durante l’evento. Non è disponibile alcun omaggio alternativo. L’omaggio non ha alcun valore in denaro. Ci riserviamo il diritto di ritirare questa promozione senza preavviso.

Advertisement

Ritorna l’obbligo di mascherina all’aperto a Milano in centro e nei luoghi affollati

raccolta vestiti milano
freddo milano

Nelle prossime ore un’ordinanza del sindaco Sala.

Obbligo di mascherina anche all’aperto nei luoghi più affollati del centro, da piazza Duomo a corso Vittorio Emanuele. Come riporta il Corriere della Sera, la misura introdotta per limitare il rischio contagi in vista del periodo natalizio, è stata concordata stamattina al tavolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto a Palazzo Diotti dal prefetto Renato Saccone. La stretta arriverà già da questo weekend e passerà da un’ordinanza che verrà emanata nelle prossime ore dal sindaco Giuseppe Sala.

Obbligo di mascherina all’aperto lungo corso Vittorio Emanuele, piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, via Dante e Castello Sforzesco, l’asse della folla, del turismo, dello struscio e dei mercatini natalizi.

Misura restrittiva anche per la fiera degli Oh bej! Oh bej! che apre il 5 dicembre

Inoltre, il prefetto Saccone invierà una nota ai sindaci della Città metropolitana per invitarli a valutare con attenzione tutti gli eventi sul territorio che possono generare assembramenti: in quel caso, le norme previste anche per la zona bianca danno la possibilità di prevedere l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione individuale qualora non si riesca a garantire il distanziamento. L’obiettivo dichiarato del giro di vite: restare in zona bianca e non vanificare gli sforzi fatti finora per contenere la pandemia a Milano e in Lombardia.

La conferma del Governo del introduzione del super Green Pass

Il precedente di Padova

La via è stata tracciata da Padova. Con l’obiettivo di contenere la brusca risalita dei contagi da coronavirus, il sindaco Sergio Giordani firmerà un’ordinanza che, da venerdì 26 novembre fino al 31 dicembre, prevede la reintroduzione dell’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto (pena una multa di 400 euro) nell’intera area del centro storico delimitata dalle mura trecentesche.

Advertisement

Acquaworld, 2150 m² di Parco Acquatico e benessere, Ingresso Open scontato

foto 2 acquaworld 183
foto 2 acquaworld 183

Acquaworld:primo e unico parco acquatico al coperto e all’aperto d’italia. 

La sua superficie è di circa 20.000 metri quadri, è aperto 12 mesi all’anno ed è fruibile con qualsiasi condizione atmosferica. Il parco ha una temperatura interna costante di circa 30°C ed è dotato di 12 vasche e piscine interne ed esterne, tutte con acqua fra i 32° e i 35°C per una superficie d’acqua totale di circa 3.000 metri quadrati.

ACQUAWORLD si divide in diverse aree, l’area scivoli è caratterizzata dalla presenza di una torre alta 18 metri dalla quale partono 8 scivoli acquatici, con arrivo sempre al coperto, per una lunghezza totale 1.100 metri lineari e con pendenze comprese tra il 7% ed un massimo del 35%. 3 scivoli prevedono l’utilizzo di gommoni singoli e/o doppi, mentre gli altri 5 sono a corpo libero. Un ultimo scivolo, il multipista Baby Slide, si sviluppa sempre all’interno dell’edificio, ed è pensato esclusivamente per gli ospiti più piccoli

l’area fun è caratterizzata dalla presenza della Vasca Onde: un grande specchio d’acqua di 1.000 metri quadrati ricca di giochi acquatici, completano l’area idromassaggi, cascate e il divertentissimo River; all’esterno ma sempre utilizzabile grazie ai suoi 32° costanti, si trova la vasca Family una piscina di 200 metri quadrati di giochi d’acqua e idromassaggi adatti a tutta la famiglia; nell’Area Fun si trova inoltre l’area miniworld, rivolta principalmente ai bimbi piccoli con giochi e scivoli adatti a loro

Completano il parco gli oltre 2.000 metri quadrati di area benessere connotata da una forte identità di tipo termale con vasche interne ed esterne, che arrivano a coprire uno spazio di quasi 1.000 metri quadrati di specchi d’acqua; ogni vasca è caratterizzata da una attrazione acquatica distintiva: Grotta del Temporale Monsonico, vasche di reazione calda (Calidarium) e fredda (Frigidarium), idromassaggi plantari, cervicali e lettini massaggianti.

All’interno di Acquaworld non si usano contanti, all’ingresso viene consegnato un braccialetto elettronico con il quale pagare le consumazioni e chiudere l’armadietto personale. Nel parco sono presenti ampi spogliatoi con armadietti a chiusura elettronica in grado di ospitare fino a 1500 contemporaneamente, ogni spogliatoio è dotato di docce e phon ad uso gratuito

Acquaworld è un parco costruito in modo tale da poter accogliere tutti gli ospiti con disabilità che potranno spostarsi autonomamente grazie all’uso di ascensori, rampe e montascale; sono inoltre a disposizione spogliatoi dedicati. Per l’uso delle attrazioni si invita alla consultazione del sito

Acquaworld è infine dotato di un grande parcheggio di oltre 600 posti auto che dista 50 metri dall’ingresso principale. Il parco si trova a meno di 20 km da Milano, nel comune di Concorezzo, ed è facilmente raggiungibile perché dista soli 2 km dall’uscita della Tangenziale Est Milano e a 5 km dalla Stazione FS di Monza

acquaworld biglietti ingressoGiornata ad Acquaworld, area Fun per adulti e bambini, opzioni a scelta tra giorni feriali e weekend


OBBLIGO DI GREEN PASS

Per accedere al parco è necessario essere muniti di costume da bagno, ciabattine e telo o accappatoio. Il coupon permette un ingresso per l’intera giornata.

CONDIZIONI

Giorni Feriali : ingresso Open Area Fun per una persona al costo scontato di 19.90 euro.

Sabato, domenica e giorni festivi: ingresso Open Area Fun per una persona  al costo scontato di 21,90 euro.

  • È previsto l’ingresso alla sola area Fun, per accedere all’area Benessere è possibile pagare il supplemento di €5 direttamente al parco e salvo disponibilità
ACQUAWORLD
Via La Pira, 16, Concorezzo, Provincia di Monza e della Brianza 20863
Advertisement

“House of Gucci”: la villa location del film in vendita per 990.000 euro

house gucci2
house gucci2

House of Gucci”: la villa che è stata la location del film in vendita per 990.000 euro.

“HOUSE OF GUCCI”, Si chiama Villa Loubenó ed è la splendida dimora dove Lady Gaga e Adam Driver hanno girato il film più atteso del momento. La villa è in vendita su idealista per 990.000 mila euro

house of gucci milano

La residenza storica, costruita a inizi 900, si trova a Gressoney Saint-Jean, nota località alpina della Valle d’Aosta, ai piedi del Monte Rosa, ed è una delle principali location dove il regista Ridley Scott ha ambientato le scene del suo attesissimo dramma poliziesco.

La proprietà, situata in zona dominante, a pochi minuti dal centro di Gressoney, è circondata da un ampio parco secolare e comprende la casa padronale disposta su 3 livelli per un totale si 1.114 metri quadri, con 24 stanze tra cui camere da letto, soggiorni e una cucina. La casa ha 8 bagni, 3 cantin e dispone anche di sei garage.

Ridley Scott e il cast del suo attesissimo film hanno girato nella villa e sulle piste intorno a Gressoney Saint-Jean e Gressoney La Trinitè nel marzo del 2020.

house of gucci villa in vendita

Advertisement

Super Green pass, come funziona e dove sarà obbligatorio in Italia

GREEN PASS OBBLIGATORIO FANPAGE IMG
GREEN PASS OBBLIGATORIO FANPAGE IMG

Il Governo Draghi introdurrà il super green pass: cos’è e come funziona? In quali luoghi verrà richiesto e dove non servirà? Vediamo tutto quello che c’è da sapere e cosa cambia con il nuovo decreto.

Super green pass per accedere alle attività sociali: è questo lo strumento messo in campo dal governo per provare a fronteggiare la risalita dei contagi da Covid-19 in Italia. Ma cos’è e come funziona il super green pass? In quali occasioni verrà richiesto?

La data di entrata in vigore del super green pass deve ancora essere decisa. La prima opzione è che sia valido a partire da lunedì 29 novembre. L’altra opzione è che si attenda una settimana in più facendo partire l’obbligo di super certificazione verde per le attività sociali dal 6 dicembre, dando così più tempo alle persone di vaccinarsi e mettersi in regola.

Il principio su cui si basa il super green pass è semplice: questa certificazione verde viene rilasciata solamente in caso di avvenuta vaccinazione o guarigione dal Covid-19. Vengono quindi esclusi i tamponi.

La sua applicazione non varrà però in tutti gli ambiti ma solo per le attività sociali (non per il lavoro).

Il governo punta su questa misura per far aumentare ulteriormente il numero di vaccinati in Italia e salvare il Natale e i consumi delle feste. Vediamo cos’è esattamente il super green pass, in quali ambiti verrà applicato e quali sono i nodi che il governo deve ancora sciogliere, sottolineando che il super green pass dovrebbe scattare già in zona bianca.

La riduzione della validità del green pass

La prima novità sul green pass riguarda la sua durata: varrà 9 mesi e non più 12 dal momento del completamento del ciclo vaccinale primario. La certificazione verde verrà rinnovata per altri 9 mesi al momento della somministrazione della terza dose.

Come detto il super green pass è uno strumento che verrà utilizzato per escludere i tamponi molecolari e antigenici dai requisiti per ottenere la certificazione verde. Nei luoghi in cui verrà richiesto si potrà accedere solamente con il green pass che certifica l’avvenuta guarigione o vaccinazione dal Covid-19.

Dove servirà il super green pass

Il super green pass – rilasciato solo in caso di guarigione e vaccinazione – servirà per accedere a una serie di attività sociali: bar, hotel,ristoranti, palestre, piscine, teatri, cinema, stadi, discoteche, musei, mostre e sale giochi. A questi luoghi, tendenzialmente al chiuso, si aggiungeranno anche gli impianti sciistici.

Per quanto riguarda le discoteche è da decidere se utilizzare il super green pass, evitandone così la chiusura, anche in zona gialla. Inoltre il green pass (probabilmente quello tradizionale, lasciando anche i tamponi) potrebbe essere introdotto anche per l’accesso negli hotel (finora serviva solo per piscine, centri benessere e palestre all’interno degli alberghi).

Dove non servirà il super green pass

La super certificazione verde non verrà richiesta per accedere ai luoghi di lavoro né per accedere ai servizi essenziali come supermercati e farmacie. Non dovrebbe essere richiesto il super green pass neanche ai professori né alle forze dell’ordine.

Resta invariato il green pass sui trasporti a lunga percorrenza: sarà possibile salire su treni e aerei anche grazie all’esito negativo del tampone. Difficile, inoltre, che si introduca il green pass su autobus e metropolitane a causa della difficoltà di effettuare i controlli.

La riduzione della validità dei tamponi

Il green pass si appresta a cambiare anche per quanto riguarda la validità dei tamponi: per quelli antigenici dovrebbe passare da 48 a 24 ore, mentre per quelli molecolari da 72 a 48. I tamponi continueranno a dare accesso al green pass per l’ingresso nei luoghi di lavoro e sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza.

Super green pass, restano mascherine e distanziamento

L’introduzione del super green pass non porterà a un allentamento delle misure restrittive tutt’ora in vigore. Restano quindi le norme riguardanti il distanziamento e l’obbligo di indossare le mascherine al chiuso, anche nei luoghi in cui si accede solamente se guariti o vaccinati. A indicarlo sono anche le linee guida proposte dalle Regioni.

In quali zone si applica il super green pass

L’ultimo nodo da sciogliere riguarda l’applicazione del super green pass. Se è già stato stabilito in quali luoghi servirà resta ancora da valutare se utilizzarlo solo in caso di zona arancione o già in zona gialla o addirittura sempre, quindi anche in zona bianca. Proprio quest’ultima ipotesi è quella abbracciata dal governo che durante la cabina di regia ha deciso di proporre alle Regioni una stretta per i non vaccinati già in zona bianca.

Il super green pass in hotel è obbligatorio?

non vaccinati potranno andare in albergo e fare le vacanze in Italia? Con l’introduzione del super green pass cambiano le regole anche per gli accessi negli hotel. Non solo, quindi, la stretta su bar, ristoranti, cinema, palestre e stadi, ma anche il divieto di accesso nelle strutture alberghiere per i no vax.

Con l’arrivo del super green pass gli italiani iniziano a chiedersi, soprattutto in vista delle festività natalizie, se ci saranno limitazioni agli accessi negli hotel. La novità rispetto ai mesi precedenti è importante: finora era possibile accedere liberamente agli alberghi, ma da quando entrerà in vigore il super green pass potranno farlo solo vaccinati e guariti dal Covid-19.

I turisti, in qualsiasi struttura alberghiera decidano di soggiornare, dovranno quindi mostrare il pass derivante da vaccinazione o guarigione. Il super green pass, infatti, viene rilasciato solamente in caso di avvenuta vaccinazione o di guarigione dal Covid-19 negli ultimi sei mesi, escludendo dai requisiti i tamponi antigenici e molecolari.

La decisione del governo è stata quella di mettere in campo una vera e propria stretta che vada a penalizzare solamente i non vaccinati, eliminando la possibilità di accedere alla certificazione verde attraverso i tamponi. Unica eccezione resta sul luogo di lavoro: in quel caso per l’ingresso in ufficio è sufficiente un test antigenico o molecolare.

Cosa era previsto finora per gli hotel

Fino a questo momento per accedere agli alberghi non era necessario avere il green pass. Anche se venivano previste alcune – seppur limitate – eccezioni per situazioni specifiche. Nessun obbligo, comunque, era previsto per l’ingresso non solo negli hotel ma neanche in B&B, campeggi, agriturismi e affittacamere.

Di fatto voleva dire che qualsiasi persona poteva entrare negli alberghi non solo in caso di mancata vaccinazione ma anche senza necessità di doversi sottoporre a un tampone. Con il super green pass, però, le regole cambiano.

Le strutture all’interno degli alberghi

Il green pass – quello classico, comprendente anche i tamponi – è già richiesto per accedere a piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e centri benessere anche all’interno delle strutture ricettive. Limitazioni che valevano (e continuano a valere) solamente per le attività al chiuso.

Di fatto i clienti degli hotel dovevano esibire il certificato verde per accedere ad alcune zone della struttura, come le piscine ma anche le saune. Non era invece richiesto il green pass per accedere ai ristoranti degli hotel, almeno non per i clienti che pernottano nella struttura. Con il super green pass, invece, si entrerà negli alberghi solamente in caso di vaccinazione o guarigione.

Advertisement

La Boutique dei Nasi Rossi: torna a Milano il mercatino di Natale solidale

boutique dei nasi rossi
boutique dei nasi rossi

Tutti alla Boutique dei Nasi Rossi per vivere un Natale solidale

Dal 1° al 24 dicembre 2021, torna l’immancabile appuntamento con La Boutique dei Nasi Rossi, il mercatino natalizio dell’Associazione Veronica Sacchi.

L’appuntamento è in via Don Guanella 11 per un Natale all’insegna della solidarietà: ogni regalo si trasforma in sorrisi!

Ogni dono contribuirà a formare giovani volontari clown che porteranno i loro sorrisi ai bambini in ospedale, alle persone disabili in centri diurni e agli anziani in case di riposo.

La Boutique dei Nasi Rossi è aperta tutti i giorni in orario continuato dalle 10:30 alle 19:30 ed è pronta ad offrire tantissimi prodotti.

All’interno del mercatino sarà possibile trovare: prodotti biologici, specialità gastronomiche, birre artigianali, vini, distillati, abbigliamento nuovo e vintage per adulti, bebè e amici pelosi, borse, gioielli, creazioni artigianali, prodotti per la cura del corpo, cosmetici, oggettistica, libri, giochi, giocattoli e molto altro.

La novità per l’anno 2021 è rappresentata dal Pacco di Sorrisi, un’allegra scatola regalo da personalizzare con golosità e chicche realizzate dai volontari col naso rosso per sostenere la loro attività.

E ancora, lo spumante brut “Snaporaz” che dona sorrisi in ospedale, lo “Smile Coffee” di Stelmoka per sorrisi energetici per tutti, la “Smile Bottle” , borraccia in alluminio ecologica, e il Clowndario 2022 con le foto delle missioni dei volontari realizzate all’estero.

E’ anche previsto un servizio di consegna a domicilio, previa prenotazione dei prodotti, visibili sul catalogo online www.veronicasacchi.it/regali-solidali-di-natale-2021.

Advertisement

Torna a Milano il cross nazionale: l’appuntamento è il 19 dicembre 2021

cross milano
cross milano

Milano Cross Challenge: torna a Milano l’appuntamento con il cross nazionale

Sta per tornare, dopo ben 44 anni, l’appuntamento con il cross nazionale: l’ultima volta era avvenuto a gennaio del 1977.

Ai tempi venne disputata la fase nazionale del campionato di società all’Ippodromo del galoppo di San Siro.

Adesso grazie all’impegno della società Top Training, la fiammella della corsa campestre si sta per riaccendere.

La corsa campestre non conosce mezze misure: o la si ama o la si odia.

Ma chi ha posto i cross tra le sue passioni aspetta con trepidazione questo evento.

La prima edizione di “Milano Cross Challenge” si svolgerà nuovamente all’Ippodromo del trotto della Maura”, sempre in zona San Siro.

La gara di corsa campestre è aperta a tutte le categorie, a cominciare dagli esordienti C di soli 5 anni, fino ai master più anziani.

Attesissime le due gare maschili e femminili, entrambe sulla distanza di 5 chilometri.

E’ già confermata la presenza di diversi atleti azzurri!

Advertisement

Banco di Garabombo, mercato solidale dal 6 novembre 2021 al 7 gennaio 2022

garabombo
garabombo

Banco di Garabombo dal 6 novembre 2021 al 7 gennaio 2022

Torna a Milano il Banco di Garabombo, il più grande tendone natalizio d’Europa dedicato all’economia solidale ed al commercio equo.

Il mercato di Natale etico e sostenibile di Milano propone prodotti sani, buoni e artigianali, realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.

Il Banco di Garabombo si svolge dal 1997, e dal 2012 è stata riconosciuta come Manifestazione tradizionale Milanese, patrocinata dal Comune di Milano.

L’evento si svolge in uno spazio di 400 metri quadri e presenta idee regalo etiche, originali e sostenibili provenienti da tutta Italia e dal sud del mondo.

Il Banco di Garabombo offre un’occasione unica per trasformare i classici acquisti natalizi in gesti concreti atti a costruire un’economia più giusta e sostenibile.

Oltre alle eccellenze del commercio equo e solidale, è presente una sezione dedicata al gusto locale, equo e bio.

Il Banco di Garabombo si svolge dal 6 novembre 2021 al 7 gennaio 2022, presso il parcheggio di via Mario Pagano a Milano (fermata M1), tutti i giorni in orario 9.00-20.00.
Ingresso libero nel rispetto delle normative anti Covid-19.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
30.2 ° C
31.4 °
29.7 °
50 %
2.6kmh
0 %
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
27 °