27.6 C
Milano
lunedì, Agosto 18, 2025
Advertisement

Plácido Domingo e Roberta Mantegna alla Scala con l’Orchestra dell’Accademia

placido domingo
placido domingo

Plácido Domingo e Roberta Mantegna con l’Orchestra dell’Accademia al Teatro alla Scala

Giovedì 2 dicembre alle ore 20.00, recital del baritono Plácido Domingo e della soprano Roberta Mantegna con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Marco Armiliato.

Plácido Domingo a 80 anni è ancora una leggenda nel panorama musicale tra XX e XXI secolo.

Apprezzato come tenore dai melomani di tutto il mondo (chi non ricorda i 3 tenori insieme a Josè Carreras e Luciano Pavarotti), canta spesso in ruoli da baritono come in occasione di questo evento.

Nel recital è affiancato da Roberta Mantegna, una giovane interprete siciliana che ha riscosso importanti successi in teatri italiani.

In programma la sinfonia da Nabucco e la sinfonia dalla Forza del Destino di Giuseppe Verdi e brani da Trovatore, Traviata, Don Carlo, Macbeth di Giuseppe Verdi; da Andrea Chénier di Umberto Giordano; dal Pirata di Vincenzo Bellini.

Biglietti acquistabili presso il sito del Teatro alla Scala.

 

Advertisement

Concerto del Rejoice Gospel Choir al Teatro Delfino di Milano

rejoice gospel choir
rejoice gospel choir

Rejoice Gospel Choir in concerto

Venerdì 3 e sabato 4 dicembre 2021, alle ore 21.00, presso il Teatro Delfino di Milano si esibirà il Rejoice Gospel Choir.

In questi 20 anni di direzione di Gianluca Sambataro, Rejoice Gospel Choir ha visto passare più di 600 coristi, mantenendo sempre alto il livello qualitativo di ogni concerto.

Il Rejoice Gospel Choir offre al pubblico uno spettacolo in puro stile gospel: un viaggio suggestivo che passa dalle linee melodiche del gospel europeo, al groove intenso dello stile americano.

Negli anni, il Rejoice Gospel Choir si è arricchito con altri stili: dallo spiritual alle melodie degli hymn, fino all’introduzione di brani di grandi artisti di fama internazionale in stile pop, rap e musical.

Uno spettacolo imperdibile per gli amanti del genere gospel che darà vita ad una vera e propria festa collettiva che coinvolgerà la platea stessa.

Le numerosi voci del Rejoice Gospel Choir saranno accompagnate dal pianoforte di Gianluca Sambataro, dalla batteria vocale di Marco Sambataro, dal basso elettrico di Marco Gianotti, dalla chitarra di Cristian Raimondi e dalle tastiere di Pietro Ubaldi.

 

Advertisement

Il chitarrista Arturo Mariotti al Museo del Novecento

arturio mariotti chitarra
arturio mariotti chitarra

Il chitarrista Arturo Mariotti al Museo del Novecento

Martedì 14 dicembre, ore 17.00 esibizione del chitarrista Arturo Mariotti nell’ambito dei concerti dedicati al repertorio meno frequentato del ‘900 musicale, organizzati dalla Società del Quartetto in collaborazione con NoMus.

Arturo Mariotti è un giovane chitarrista torinese nato nel 1994. Dopo il diploma al Conservatorio G.Verdi di Torino, ha conseguito la laurea presso la Hochschule der Künste di Berna.

E’ stato vincitore e finalista in vari concorsi internazionali e si è esibito in molte manifestazioni e festival, sia in veste di solista, sia come membro del quartetto chitarristico “FFFortissimo Guitar Quartet”.

Tema del concerto: Suoni Notturni. La chitarra nell’invenzione dei compositori italiani da Mario Castelnuovo-Tedesco a Carlo Boccadoro. In programma musiche di Zsombor Sidoo, Giacomo Manzoni, Gian Francesco Malipiero, Fausto Romitelli e Carlo Boccadoro.

Biglietteria presso il Museo del Novecento, Piazza Duomo 8.

 

Advertisement

Sciopero metro,bus Atm “Contro l’obbligo di green pass e per tamponi gratis”

sciopero treni trenord
sciopero treni trenord

A rischio treni, metro, autobus e tram. Ecco tutti gli orari e le fasce di garanzia.

Venerdì 3 dicembre 2021 a Milano dalle 18 alle 22 è previsto uno sciopero dei mezzi Atm: quattro ore di fermo per metrobus e tram con possibili disagi per gli utenti. Lo sciopero nazionale è stato indetto dal sindacato Unione generale del lavoro (Ugl) Autoferro e Ferrovieri contro l’obbligo del Green pass. L’adesione nel capoluogo lombardo è confermata dall’Azienda trasporti milanesi (Atm): Lo sciopero è stato indetto contro l’introduzione dell’obbligo del cosiddetto ‘Green pass’ per accedere ai luoghi di lavoro, circostanza che, secondo i promotori, ha comportato l’insorgere di reale e tangibile discriminazione tra lavoratori e nell’organizzazione del lavoro”. Una manifestazione contro la certificazione e per i tamponi gratuiti, perché “si sensibilizzino le aziende nella ricerca di convenzioni ad hoc, così che non si pongano in essere ulteriori discriminazioni; per la sicurezza di tutti gli operatori del settore”.

Sul sito dell’azienda sono segnalate quelle che per ora sono le linee che potrebbero essere interessate da ritardi o cancellazioni, e si invitano gli interessati a controllare il sito delle Autoguidovie lombarde, che andrà aggiornandosi col passare delle ore. “Potranno avere ritardi o essere cancellate le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus in partenza nella fascia oraria compresa tra le 18 e le 22. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dall’inizio del servizio alle 18″.

In Lombardia treni Trenord a rischio tra le 9 e le 17

In tutta la Lombardia sono a rischio anche i treni regionali. Trenord ha informato che venerdì 3 dicembre 2021 dalle ore 09.01 alle ore 17 potranno esserci variazioni e cancellazioni sui treni regionali, sulla linea suburbana, la lunga percorrenza e sul servizio aeroportuale. Non sono interessate dallo sciopero le fasce orarie di garanzia (al mattino prima delle 9 e nel pomeriggio dopo le 17). Termineranno la loro corsa i treni con partenza prevista entro le ore 9.01 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 10.

 

Advertisement

The Music Critic con John Malkovich al Teatro degli Arcimboldi di Milano

John Malkovich the music critic
John Malkovich the music critic

The Music Critic con John Malkovich al Teatro degli Arcimboldi

The Music Critic è uno spassoso repertorio delle critiche musicali negative rivolte a musicisti degli ultimi secoli che andrà in scena venerdì 3 dicembre alle ore 21.00.

Nato da un’idea di Aleksey Igudesman, violinista e compositore, “The Music Critic” è costruito su un pot-pourri frivolo di “insulti” che Malkovich leggerà con sapiente ironia, mentre un gruppo di musicisti, archi, piano e flauto, suonerà alle sue spalle sulle note dei più grandi compositori di tutti i tempi.

John Malkovich (attore, regista e produttore americano) veste i panni del critico cattivo che ritiene brutta e noiosa la musica di Chopin o di Beethoven, al quale rispondono due giovani musicisti, il violinista Aleksej Igudesman e il pianista Hyung-ki Joo, che dissentono dalle sue tesi.

Nel finale pirotecnico “The Malkovich Torment” una terrificante recensione su Malkovich messa in musica con grande ironia.

Nello spettacolo sono presenti le musiche di: Bach, Mozart, Beethoven, Chopin, Brahms, Schumann, Debussy, Prokofiev, Ysaye, Kanchelli, Piazzolla.

Biglietti acquistabili online  su Ticketone.

Advertisement

L’occhio del Milanese: mostra per i 90 anni del Circolo Fotografico Milanese

fotonerd mostra locchio del milanese feat 1024x728 1
fotonerd mostra locchio del milanese feat 1024x728 1

L’occhio del Milanese: mostra per i 90 anni del Circolo Fotografico Milanese

Il Circolo Fotografico Milanese, in occasione dei suoi 90 anni (celebrati in realtà nel 2020), sta organizzando una mostra fotografica, aperta al pubblico fino al 10 dicembre 2021.

Il titolo della mostra è: L’occhio del Milanese: i 90 anni del Circolo Fotografico Milanese ed è allestita presso la Galleria Credito Valtellinese,in corso Magenta 59 a Milano.

La mostra racconta l’evoluzione, lo spirito ed il carattere della città di Milano nei suoi vari aspetti.

Tra le migliaia di foto che compongono l’Archivio del Circolo Fotografico Milanese, L’occhio del milanese raccoglie 180 scatti dei fotografi soci dagli ultimi decenni del secolo scorso fino alle settimane della tragica pandemia.

La mostra si caratterizza per un allestimento sinuoso suddiviso in aree tematiche al fine di valorizzare sia le fotografie che video, documenti e materiali che arricchiscono l’esposizione.

La mostra è inserita nel programma del Milano Photofestival 2021, è curata da Roberto Mutti ed è visitabile a ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00; martedì dalle 10.00 alle 12.00 per scolaresche e solo su prenotazione.

 

Advertisement

Why Amy? Amy Winehouse Tribute Show al Teatro Toscanini di Segrate

ami
ami

Why Amy? Amy Winehouse Tribute Show a Segrate (Milano)

Venerdì 3 dicembre 2021, alle ore 21.00 presso il Teatro Toscanini-Cascina Commenda di Segrate (Milano), andrà in scena il concerto “Why Amy? Amy Winehouse Tribute Show“.

Le più belle canzoni della cantante verranno riproposte da: Deborah Vecchi con Matteo Frigerio (chitarra), Riccardo Ierardi (batteria), Fabrizio Saullo (tastiere) e Tommaso Sgarbi (basso).

L’evento è organizzato per ricordare la bravura di questa grande artista, e desidera ricreare l’atmosfera e le sonorità di uno dei suoi più importanti concerti svoltosi a Londra nel 2007.

Il look della cantante che impersonerà Amy, è stato realizzato nei minimi dettagli e la stessa cura maniacale è stata dedicata alla parte musicale.

Gli arrangiamenti sono fedeli agli originali, e la band è costituita da 5 musicisti professionisti ma non si esclude la possibilità di aggiungere una sezione di fiati.

Il punto forte dello spettacolo è sicuramente la grande somiglianza sia fisica che vocale di Deborah Vecchi, ed anche chi non è affatto un fan scatenato della cantante londinese verrà coinvolto in un intenso mix di emozioni e divertimento.

Ingresso con consumazione: 10 euro.
Si accede solo con Green Pass.

Advertisement

Tram Express con Babbo Natale nel centro di Milano

tram express
tram express

Arriva a Milano il Tram Express con Babbo Natale!

Sono in programma imperdibili itinerari per le strade di Milano a bordo di un originale tram storico degli anni Venti.

Tram Express con Babbo Natale rappresenta l’occasione ideale per vivere la magia del Natale a qualunque età, a bordo di un tram storico.

Si tratta di un’esperienza davvero unica, non solo per i bambini!

Il viaggio in tram, della durata di 45 minuti, catapulterà grandi e piccoli nella magia del Natale, all’interno della città a due passi dal Duomo, Piazza Castello, Brera e Cordusio.

Gli appuntamenti con il Tram Express sono i seguenti: venerdì 3, venerdì 10, martedì 14, martedì 21 e mercoledì 22 dicembre 2021.

A bordo del tram è prevista animazione a tema natalizio con un ospite speciale: Babbo Natale!

Il ritrovo è fissato in via Cantù e per ogni data sono previsti 4 tour di 45 minuti con partenza alle ore 17.00, 18.00, 19.00 e 20.00.

Il costo del biglietto parte da 17 euro a persona (+1,50 di prevendita) e varia in base alla data di prenotazione (prima si prenota, più si risparmia), al numero di richieste e alla data.

Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0323 497349 dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00.

Advertisement

La proposta di Natale 2021 della Pasticceria Clivati

Panettone decorato scaled
Panettone decorato scaled

In occasione delle prossime festività natalizie, la Pasticceria Clivati propone un’ampia selezione di prodotti che vanno dai classici lievitati ai cioccolatini, dai marron glacè alla pasticceria salata, dal tronchetto di Natale al panettone gastronomico. Una scelta di forte attaccamento alla tradizione, che caratterizza da sempre tutta la produzione natalizia e che ritorna anche nella scelta delle confezioni e dei packaging realizzati.

Le proposte di Natale 2021 di Clivati

Il panettone Clivati nasce da una ricetta antica che utilizza lievito madre e solo ingredienti di qualità. Una delle peculiarità di questo grande lievitato è l’accuratezza con la quale i Mastri Pasticceri Clivati selezionano le materie prime: farina di frumento di origine italiana, burro d’alpeggio, uova di allevamento da terra, zucchero italiano, uvetta candita australiana 5 corone, canditi di arancia e di cedro e infine il Lievito Madre.
Il panettone Clivati, nella versione tradizionale oppure nelle versioni ai tre cioccolati, al caffè e amaretto, al marron glacé o al vermouth e canditi di zenzero, subisce tre fasi di lavorazione che arrivano fino a 36/48 ore per ottenere la giusta alveolatura del lievitato. Non mancherà, infine, il panettone decorato a mano “Clivati” con tre soggetti: Babbo Natale a letto che dorme, l’iconica mongolfiera della pasticceria e la Stella di Natale.

Il pandoro Clivati, invece, è un altro classico della tradizione dolciaria natalizia. Lievito madre, uova fresche, farina di frumento, zucchero, burro, latte e l’immancabile zucchero a velo sono gli ingredienti principali di questo gioiello di dolcezza che Clivati propone nella sua versione più pura, in pieno rispetto della tradizione e della qualità degli ingredienti base.

Non solo panettone

Altri prodotti quali gli alberi di Natale di praline, i pupazzi di neve di cioccolato, il tronchetto di Natale, il presepe di cioccolato e zucchero, completano l’offerta natalizia della Pasticceria Clivati che si amplia invece di una nuova ed elegante linea continuativa: confezioni per marron glacè, confezioni per cremini, praline e geleè, latte per biscotti da tè e savoiardi, creme spalmabili, marmellate e confetture, latte per cremini e tavolette di cioccolato Valrhona indifferenti gusti il gianduione da 400g.

Per rimanere in tema dolcezze, la Pasticceria Clivati propone le confezioni regalo Bollicine di Augurio, ideali per arricchire la proposta natalizia del panettone con vini, prosecco, Champagne o Franciacorta, Vermouth di Natale, per gli amanti del Vermouth, panettone e sette tipi diversi di Vermouth da abbinare, Giostre di sapori, in cui nelle dimensioni piccola, media, grande e super, si trovano oltre al panettone, praline, torrone, composte, creme spalmabili, latte con savoiardi, biscotti da tè o gianduiotti, scorzette di arancia al cioccolato, dragès.

Le specialità gastronomiche della Pasticceria Clivati, da portare in tavola nei giorni di festa, comprendono anche la pasticceria salata, gli snack salati e i panettoni gastronomici.

Advertisement

FABRIQUE MILANO Capodanno 2022 Party con Radio 105

fabrique milano capodanno 2022 prevendite radio 105

CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO


Venerdi 31 dicembre 2021
FABRIQUE E RADIO 105
presentano

RADIO 105 in the City – IL CAPODANNO

L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba.

Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105
– da TUTTO ESAURITO: FABIO LIUZZI
– da MUSIC & CARS: ANTONIO PIVATI
– da 105 WEEKEND: DARIO MICOLANI
con il supporto di MATTIA VICIOUS.

fabrique milano capodanno 2022 prevendite radio 105 Ingresso:
– Prevendita con prezzo Early Bird a 40€ fino ad esaurimento.

Compra subito le tue prevendite a prezzo promo clicca QUI

Tavoli Privè con bottiglia :
– Tribuna 2 a 250€ x 6px oltre ingresso
– Tribuna 1 a 500€ x 10px oltre ingresso
– Stage a 500€ x 10px oltre ingresso
– VIP 2 a 750€ x 12px oltre ingresso
– VIP 1 a 1000€ x 12px oltre ingresso.
Bottiglie base 250€/cad (bott speciali da listino)

Vi aspettiamo per festeggiare l’arrivo del 2022 al FABRIQUE DI MILANO IN VIA FANTOLI 9

Prevendita e prenotazione obbligatoria !

02 84106534

N.b
Ricordiamo che, qualora cambiasse la legislazione che regola la realizzazione degli eventi in base alla situazione sanitaria, tutti i biglietti e i tavoli acquistati verranno RIMBORSATI.

Advertisement

“Note in bianco e nero” con Corrado Tedeschi al Teatro Franco Parenti

tedeschi
tedeschi

Corrado Tedeschi in “Note in bianco e nero”

Dal 1° al 12 dicembre 2021, il Teatro Franco Parenti di Milano ospiterà lo spettacolo “Note in bianco e nero” di Massimo Gagliani con Corrado Tedeschi.

Tedeschi sarà un fotografo appassionati di jazz che racconta attraverso fotografie, filmati e musica, la genesi del capolavoro Kind of Blue.

L’attore racconterà l’incontro tra il grandissimo pianista Bill Evans e il geniale Miles Davis.

All’interno di uno spazio scenico che rimanda alla camera oscura, in cui le immagini in bianco e nero prendono forma, il fotografo Tedeschi ripercorrerà quegli anni ed il rapporto tra i due musicisti.

Corrado Tedeschi, con la sua grande capacità di attore si trasformerà in un eccezionale narratore.

Quale miglior testimone per onorare il quarantennale della scomparsa del geniale Bill Evans, accaduta il 15 settembre 1980.

Note in bianco e nero andrà in scena nei seguenti orari: martedì e giovedì alle 20.30; mercoledì, venerdì e sabato alle 19.15; domenica alle 15.15. Biglietti: primo settore 30 euro; secondo settore 22 euro (biglietti ridotti: 15 euro under 26 e over 65; convenzioni 18 euro); terzo settore 18 euro (biglietti ridotti: 15 euro under 26 e over 65; convenzioni 15 euro).

Biglietti disponibili sul sito web del Teatro Franco Parenti.

Advertisement

Gustariso 2021: la rassegna gastronomica del riso Carnaroli

gustariso
gustariso

Gustariso 2021: rassegna del riso Carnaroli

Dal 26 novembre al 12 dicembre 2021 torna la 6° edizione di Gustariso, la rassegna gastronomica più attesa dagli amanti dei risotti.

Sull’asse Milano-Crema, sono 16 i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa, proponendo al pubblico 43 ricette a base di riso Carnaroli: il riso di Paullo.

Questa eccellenza alimentare è stata selezionata nel lontano 1945 dal risicoltore e agronomo Angelo De Vecchi proprio nelle campagne di questo comune della provincia di Milano.

Gli chef dei ristoranti cucineranno il riso del Distretto Rurale Riso e Rane, ed ogni chicco è autentico Carnaroli al 100%.

Grazie ai menu a prezzo fisso si potranno assaggiare squisiti piatti di riso Carnaroli senza spendere grosse cifre; inoltre, sarà possibile provare il riso di Paullo, sia nella sua versione classica che gran riserva.

Ecco alcune gustose ricette: Carnaroli alla milanese con ossobuco in gremolada; Carnaroli con Pannerone e riduzione di uva fragola; Carnaroli al Grana Padano con quaglia arrosto; Carnaroli Gran Riserva con luganega e Raspadüra lodigiana; Carnaroli Gran Riserva in casoeûla.

Elenco completo dei 16 ristoranti aderenti

Cadrega e Sgabel, via Manzoni 15, Paullo (Milano) – 377 0214727

Chiaro di Luna, via Manzoni 10b, Paullo (Milano) – 362 0687275

Ristorante Golf Zoate, via Verdi 8, Tribiano (Milano), frazione Zoate – 02 90632391

Corte Grande, via Umberto I 2/4, Tribiano (Milano) – 02 9064080

The Wild Rabbit, piazza Giovanni XXIII, Mediglia (Milano), frazione Bustighera – 334 9846415

Ristorante Grangia, via Piazzetta 2, Settala (Milano) – 331 6893629

Le Bon Bec, via Dante 74, Zelo Buon Persico (Lodi) – 338 2093279

El Pescaluna, via Dante 33, Zelo Buon Persico (Lodi) – 393 4640161

Boccondivino, via XX Settembre 28, Zelo Buon Persico (Lodi) – 338 3289618

Trattoria dei Platani, via Cavour 12, Comazzo (Lodi) – 347 9449944

Trattoria del Sole, via Roma 30, Comazzo (Lodi) – 02 9061055

Il Mulino B&B, cascina Mulino Torchio 3, Merlino (Lodi) – 334 2392422

Trattoria da Gino e Teresa, piazza Santa Francesca Cabrini 1, Merlino (Lodi) – 336 350362

Agriturismo La Fraccina, contrada Fraccina, Spino d’Adda (Cremona) – 0373 965166

Trattoria Rosary, via 4 Novembre 14, Quintano (Cremona) – 0373 71164

El Tocororo, strada statale Paullese 32, Madignano (Cremona) – 0373 65129

Advertisement

Edoardo Bennato in concerto a Bergamo

edoardo bennato
edoardo bennato

Edoardo Bennato in concerto a Bergamo il 1° dicembre 2021

Mercoledì 1° dicembre 2021 si terrà il concerto di Edoardo Bennato al Creberg Teatro di Bergamo, in via Pizzo della Presolana.

Evento imperdibile per i grandi amanti del cantautore napoletano che, in occasione del concerto bergamasco, darà avvio ad un viaggio musicale attraverso più di 40 anni di carriera.

Tre ore di pura energia tra rock, blues, musica elettronica e l’inconfondibile stile cantautorale.

Il pubblico potrà ascoltare i grandi classi di Bennato contenuti nei suoi album quali:Non farti cadere le braccia, Io che non sono l’Imperatore, La torre di Babele e Burattino senza fili.

E ancora i successi degli anni 80′ e 90’come: Tu vuoi l’America, Ok Italia, W la mamma, Se non ci fosse lei, Afferrare una stella, Un’estate italiana.

Il concerto di Bennato rappresenta un percorso denso di emozioni e ricordi per rivivere l’evoluzione artistica e creativa del cantautore napoletano.

Biglietti disponibili su Ticketone.

Advertisement

Wonderland Festival 2021: torna il festival del teatro contemporaneo

wonderland teatro
wonderland teatro

Wonderland Festival 2021 “Fate il vostro gioco”

Dal 27 novembre al 5 dicembre 2021 si terrà a Brescia l’11° edizione del Wonderland Festival, rassegna di teatro innovativo, organizzata e prodotta da Idra Teatro.

Il claim “Fate il vostro gioco” promette di stupire con un tema assolutamente provocatorio: il rapporto tra soldi e comunità.

In questi 9 giorni di spettacoli sono in programma grandi esclusive, prime nazionali e produzioni originali.

Wonderland è il festival dell’immaginifico, delle fiabe per adulti. Uno spazio temporale dove ritrovare il gusto della sperimentazione di sé attraverso lo stimolo dell’altro, una sfida per offrire l’arte come paradigma essenziale del vivere quotidiano.

In scena ci saranno artisti del calibro di Silvia Mercuriali, Qui e Ora Residenza Teatrale, Sotterraneo, Confraternita del Chianti, la prima nazionale del nuovo lavoro di Image Collective e due produzioni originali affidate a Stefano Cenci e a Roberto Capaldo.

All’interno del Wonderland Festival sarà possibile partecipare allo spettacolo di auto-teatro Wondermart, della regista Silvia Mercuriali, presso il punto vendita Italmark di viale Piave 50.

Per più di 30 minuti, lo spettatore tra le corsie del supermercato e munito di carrello verrà condotto a vivere la tipica azione di fare la spesa in una maniera del tutto nuova, tra commozione e divertimento.

Biglietti disponibili sulla pagina web https://www.wonderlandfestival.it/info-e-biglietti/.

Advertisement

Vieni a Cena da Cracco in Galleria: evento a favore di Sos Villaggi dei Bambini

cracco 1
cracco 1

Vieni a Cena da Cracco in Galleria: l’appuntamento è per il 1° dicembre 2021

In occasione della Giornata Mondiale dedicata al Dono, un vero e proprio invito a donare denaro, oggetti, tempo, ma anche di sorrisi e abbracci, viene lanciata un’iniziativa solidale.

Il promotore dell’iniziativa è Sos Villaggi dei Bambini che sta organizzando l’evento “Vieni a Cena da Cracco in Galleria“.

Si tratta di una cena di gala rivolta a persone, organizzazioni e aziende, che grazie alla loro donazione possono contribuire a contrastare la povertà educativa in Italia attraverso progetti dedicati ai bambini e percorsi di sostegno alle famiglie vulnerabili.

L’appuntamento è per mercoledì 1° dicembre alle ore 19:30, all’interno della suggestiva sala Mengoni del ristorante di Carlo Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

Grazie ad una donazione si potranno sostenere i progetti educativi di Sos Villaggi dei Bambini in Italia.

Inoltre ogni donazione varrà il doppio: Fondazione Mediolanum raddoppierà, infatti, i primi 20 mila euro raccolti permettendo così di aiutare ancora più bambini.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare: , oppure telefonare al numero: 342 6060904.

Advertisement

Natale per Emergency 2021: torna il mercatino solidale

natale emergency
natale emergency

Emergency Milano 2021: il mercatino solidale

Dal 26 novembre al 24 dicembre 2021, tornano in 11 città italiane gli spazi di natale di Emergency.

Nei comuni di: Milano, Roma, Genova, Firenze, Torino, Padova, Pisa, Bologna, Brescia, Napoli, Bari saranno a disposizione ben 90 idee regalo con logo Emergency, ma anche tanti prodotti provenienti dai Paesi in cui lavora l’ONG o da realtà di recupero e cooperazione sociale, realizzate nel rispetto dell’ambiente e dei diritti.

Anche quest’anno saranno presenti prodotti d’artigianato proveniente dall’Afghanistan.

Ceramiche e manufatti di ogni parte del mondo, prodotti artigianali afgani, accessori realizzati in materiale riciclato, giochi per bambini, dolci e prelibatezze natalizie e tante altre idee per regalare il diritto alla cura di chi è vittima di guerra e povertà.

Sarà possibile acquistare anche ceste con panettoni, cioccolato, dolci, tè e biscotti da donare in occasione delle festività. Ma anche t-shirt, felpe, libri e giochi per bambini.

Oltre ai prodotti fisici, si potrà contribuire con idee regalo solidali: da una visita pediatrica in Sudan a una sedia a rotelle in Afghanistan, a una visita nell’ambulatorio mobile di Milano a un parto cesareo in Afghanistan.

Tutti i fondi raccolti dalla vendita dei prodotti saranno destinati al sostegno dei vari progetti di Emergency.

Lo spazio dedicato a Emergency Milano si trova in Via Santa Croce, 19; il mercatino è aperto tutti i giorni orario continuato dalle 11.00 alle 20.00. Il 24 dicembre chiusura anticipata alle 14.

Advertisement

Arsenico e vecchi merletti al Piccolo Teatro Grassi

arsenico e vecchi merletti
arsenico e vecchi merletti

Arsenico e vecchi merletti al Piccolo Teatro Grassi: la commedia dall’humor nero

Dal 14 al 23 dicembre 2021 andrà in scena la commedia teatrale “Arsenico e vecchi merletti” al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

Anna Maria Guarnieri e Rosalina Neri vestiranno i panni di due anziane zitelle che avvelenano gli ospiti con vino all’arsenico e parlano di macabre scene con la leggerezza di una conversazione da salotto.

Arsenico e vecchi merletti è una commedia di humor nero del drammaturgo Joseph Kesselring, nota al pubblico soprattutto per la trasposizione cinematografica di Capra con Cary Grant negli anni 40.

In questa edizione del regista Geppy Gleijeses, emerge l’effetto straniante della trama e l’intreccio continuo di situazioni paradossali, tra cadaveri in cassapanca, personaggi strambi e situazioni in bilico tra commedia e dramma.

A dispetto del clima funereo però, è uno spettacolo di grande leggerezza e verve comica, dove si ride continuamente e che riscuote sempre il gradimento del pubblico.

 

 

Advertisement

San Daniele DOP, eccellenza italiana e ingrediente d’accento in ricette speciali

Lifestyle 2 scaled
Lifestyle 2 scaled

Prendersi cura di sé stessi e del proprio corpo, scegliendo giorno dopo giorno sane abitudini quotidiane è un toccasana per una vita felice e appagata. Tra le buone pratiche per sentirsi meglio troviamo la dieta e l’alimentazione: infatti, il cibo è uno dei piaceri della vita e le conseguenze positive di un pasto ricco e salutare ricadono sia sull’umore che sul benessere fisico. Ovviamente, è bene unire le buone abitudini a tavola a una costante attività fisica, che dovrà essere programmata per scandire le nostre giornate in modo da assicurarci una perfetta forma fisica.

È importante mangiare bene tutto l’anno e senza dubbio in una stagione come quella invernale, fitta di appuntamenti conviviali, in primis quelli legati alle festività natalizie. Stupire i propri cari, mettendosi ai fornelli per creare prelibatezze e piatti sfiziosi o della tradizione, è una prerogativa assoluta di questo periodo dell’anno.Infatti, è nel momento stesso in cui fanno la loro comparsa  i taglieri con gli affettati sulla tavola imbandita e addobbata che le feste possono dirsi iniziate!

Qualità e gusto: il giusto mix del San Daniele DOP

Ci sono alcuni alimenti che più degli altri sono adatti a interpretare le nostre personali necessità dal punto di vista nutrizionale ed energetico. Gusto e benessere sono senza dubbio tratti distintivi del Prosciutto di San Daniele, un’eccellenza che da secoli racconta le tipicità di un intero territorio e diventato simbolo del made in Italy in tutto il mondo.

Il San Daniele DOP è un cibo equilibrato, che si presta ad essere inserito nel contesto di qualsiasi dieta alimentare. Può essere mangiato dai più piccoli così come anche dagli anziani e dagli sportivi, in più è particolarmente indicato nei regimi ipocalorici. Ma come nasce questa bontà, perfetta per impreziosire ricette gourmet o per farcire panini gustosi da portare a lavoro? È tutto merito dello speciale microclima che avvolge San Daniele del Friuli, delizioso borgo fulcro della filiera produttiva del Prosciutto DOP. In questa zona, detta ‘Anfiteatro morenico’, avviene la trasformazione dei tre ingredienti chiave del Prosciutto friulano. Oltre al particolare microclima, favorito dalla presenza delle Alpi Carniche e del fiume Tagliamento che si pone quale naturale elemento regolatore, il riferimento è al sale marino e alle cosce di suino italiano selezionate. Il San Daniele DOP può essere impiegato in cucina per dare vita a ricette da leccarsi i baffi, veri e propri capolavori del gusto capaci di suscitare il tanto agognato “effetto wow” nei commensali.

Piatti speciali con il San Daniele DOP: le ricette sul sito ufficiale

Il Prosciutto di San Daniele è un alimento buono e gustoso, che può essere consumato come contorno, oppure nel contesto di sfiziosi snack, ma che può anche fare la parte del leone quale ingrediente d’accento di piatti speciali. Si scioglie letteralmente in bocca e si presta a una quantità infinita di impieghi nel contesto delle creazioni di cucina, specialmente sotto Natale. È anche un regalo perfetto da mettere sotto l’albero, per valorizzare il nostro territorio sotto l’aspetto di gusto, qualità e tipicità. Chiunque può cimentarsi nella preparazione di ricette sfiziose, che sono raccolte e offerte agli utenti sul sito ufficiale del Prosciutto di San Daniele. In questo modo, si dà la possibilità di cucinare step by step piatti sempre sani a base di questo ingrediente unico e apprezzato nel mondo.

Il portale ufficiale viene aggiornato continuamente e tra le ricette aggiunte più di recente c’è, ad esempio, il risotto ai funghi con Prosciutto di San Daniele, aglio nero e prezzemolo. L’aggiunta di chips croccanti di San Daniele DOP – che si sposa con la morbidezza e la cremosità del riso così come anche con il gusto speciale dell’aglio nero – rende la creazione davvero irresistibile. Ma il Prosciutto di San Daniele è perfetto per essere impiegato non soltanto nella preparazione di primi gourmet per rendere il Natale ancora più indimenticabile. Gli antipasti sono infatti un terreno più che fertile, dove può avvenire l’incontro virtuoso con tartufo, menta, cipolla caramellata e radicchio. E i formati? Questo ingrediente della tradizione si presta ad interpretare qualsiasi ricetta: si va dai club sandwich alle focacce, passando per le attualissime poke bowl. La creatività abbraccia anche le cheesecake salate, le vellutate e una regina della tavola come la pizza, perfetta per essere guarnita con le fette morbide del San Daniele DOP.

Advertisement

Inaugurata una nuova panchina rossa nel quartiere Gratosoglio

download
download

Un nuovo simbolo contro una lotta importante come quella contro la violenza sulle donne è stato appena inaugurato a Milano. Stiamo parlando di una nuova panchina rossa, installata nella zona del quartiere di Gratosoglio.

Una panchina rossa a Gratosoglio

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso lo spazio “The DAP” dei Missaglia Art park, che sorge in via dei Missaglia 97, è stata inaugurata una panchina rossa nell’ambito della rassegna “Non ballo da sola”, promossa dal gruppo Unipol.

All’iniziativa ha partecipato la Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi, che ha dichiarato: “Il Comune di Milano supporta eventi come questi, che ci ricordano cosa fare contro la violenza sulle donne. Vogliamo aiutare e sostenere chi mette in campo azioni che contrastano questa terribile piaga. La panchina rossa scoperta a Gratosoglio è una iniziativa che abita il quartiere e si relaziona con il territorio”.

Advertisement

Record di luminarie dagli sponsor, 30 chilometri dal centro alle periferie

253172903 4709633482392041 4212895718011972520 n 18
253172903 4709633482392041 4212895718011972520 n 18

Arcate, filari, tende luminose, led e scritte augurali. Il Natale 2021 riaccende l’economia della città e regala il primo record: saranno 30 i chilometri di vie (oltre 200 luminarie), decorate grazie al contributo di 14 sponsor che hanno risposto al bando del Comune presentando progetti per illuminare al contempo distretti e vie commerciali nel centro e in periferia.

Natale 2021: le luminarie di Milano

E se nel cuore della città i chilometri saranno 12, nel resto dei quartieri saranno almeno 18, una lunghezza mai raggiunta prima visto che nel 2019, ultimo anno senza pandemia, i chilometri coperti da luminarie erano stati 12 (10,5 in centro e 1,5 nei quartieri, meno della metà di oggi) per circa 180 vie e l’anno scorso solo 9 (7 in centro e 2 nei quartieri).

Ai 30 chilometri degli sponsor andranno poi sommate le altre vie addobbate grazie ai progetti delle varie associazioni di quartiere che fino al 14 dicembre potranno partecipare, con i loro progetti, all’avviso del Comune e ricevere fino a 3mila euro in contributi, per un totale di 75mila euro.

“Siamo felicissimi per questo straordinario risultato – dichiara l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello -. I progetti presentati da 14 sponsor, contro i 4 del 2020 e gli 8 del 2019, premiano una città che sta vivendo con attenzione al rispetto delle regole ma con grande impegno un periodo di ripresa in ogni settore, a cominciare da quello economico. Grazie a una proficua e rinnovata collaborazione tra pubblico e privato siamo riusciti a regalare a Milano l’immagine di un tempo e a superarla visto che avremo più vie illuminate e in più aree della città. È un messaggio di bellezza e di speranza che vogliamo mandare a tutti. Ora – aggiunge l’assessora Cappello – ci auguriamo che i cittadini e i visitatori colgano l’occasione per vivere e dare slancio alle attività commerciali anche dei piccoli negozi che animano i quartieri e che in questo ultimo anno hanno maggiormente sofferto. Ringrazio tutti gli sponsor che hanno partecipato al bando investendo sulla nostra città”.

Sono quattordici gli sponsor che hanno partecipato al bando per illuminare le vie del centro e dei quartieri, riconfermando e premiando l’attrattiva di Milano. Anche questo è un risultato mai raggiunto in precedenza, nemmeno nell’anno successivo a Expo 2015: 2021 (14 sponsor), 2020 (4 sponsor), 2019 (8 sponsor), 2018 (11 sponsor), 2017 (8 sponsor), 2016 (10 sponsor) e 2015 (7 sponsor). La sponsorizzazione complessiva è pari a circa 1,4 milioni di euro.

Oltre a vie piazze le sponsorizzazioni consentiranno l’illuminazione di alcuni mercati coperti: Prealpi, Chiarelli, Montegani, Lorenteggio e Ponte Lambro. Grazie invece a progetti a carico di consorzi di commercianti saranno accese le luminarie anche nei mercati coperti Wagner e Morsenchio.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.6 ° C
29.1 °
27.1 °
57 %
3.6kmh
0 %
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
27 °