18.4 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Filmmaker Festival è in arrivo a Milano dal 12 al 21 novembre 2021

filmmaker
filmmaker

Filmmaker Festival 2021

Dal 12 al 21 novembre 2021 torna a Milano, Filmmaker, il festival cinematografico che si terrà nei cinema Arcobaleno e Beltrade.

La manifestazione è dedicata al documentario ed al cinema di ricerca, facendo di Filmmaker Festival un solido punto di riferimento per chi desidera andare alla scoperta di nuove forme cinematografiche, nuovi autori e nuove relazioni col pubblico.

Fin dalla sua prima edizione, tenutasi a Milano nel 1980, Filmmaker Festival sostiene la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione nella produzione audiovisiva italiana.

Ad oggi, sono stati realizzati più di 80 film grazie al contributo di Filmmaker. Tra questi, le prime opere di: Giovanni Maderna, Antonio Bocola, Michelangelo Frammartino, Martina Parenti, Silvio Soldini, Alina Marazzi, Studio Azzurro, Paolo Vari, Federico Rizzo e Francesco Gatti.

Il programma di Milano Filmmaker 2021 è articolato in sette sezioni (Concorso Prospettive, Concorso Internazionale, Fuori Concorso, Fuori Formato, Europa 2021 – Dancing in the Dark, Teatro sconfinato, Over) ed in totale sono 71 i film provenienti da 14 Paesi e 3 continenti, 22 prime mondiali e 12 prime italiane.

Ad aprire l’evento sarà Atlantide, film di Yuri Ancarani che è stato presentato nella sezione Orizzonti all’ultimo festival di Venezia. Il film è un racconto ambientato nella Laguna di Venezia dove la voglia di sperimentare la vita dei giovani protagonisti incontra lo sguardo visionario del regista.

Evento imperdibile per gli amanti del cinema documentario.

Advertisement

La spiritualità egizia in mostra al Civico Museo Archeologico di Milano

sotto il cielo di nut 1
sotto il cielo di nut 1

Mostra “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino”

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino”, è questo il titolo della mostra allestita presso il Civico Museo Archeologico, dal 7 maggio al 30 gennaio 2022. Lungo il percorso, sono esposte circa 150 importanti opere tra sculture, rilievi votivi, sarcofagi, mummie e parti di corredi funerari.

All’interno della mostra i visitatori posso anche utilizzare un’applicazione interattiva 3D che permette di comprendere i riti sacri della civiltà egizia.

La mostra si snoda lungo 4 sezioni: l’origine del cosmo e degli dèi, le forme dei dèi, la devozione, diventare divinità. Il pantheon degli egizi era particolarmente ricco di divinità, spesso ibride tra umani ed animali, delle quali conosciamo anche i nomi, alcuni noti anche al grande pubblico (Ra, Amon, Iside e Osiride).

La visione cosmologica degli egizi sull’origine del mondo si rifà a diverse tradizioni locali, distanti però nel tempo e anche nello spazio.

Nut, il cui nome entra nel titolo della mostra, è la dea del cielo che ogni mattina partorisce Nun, l’entità primordiale della creazione, che a sua volta muore ogni sera.

La mostra è aperta da martedì a domenica in orario 9-17:30, ultimo ingresso alle ore 16:30.

Ingresso 5€, ridotto 3€, gratuito per i minori di 18 anni.

Advertisement

BookCity Milano 2021 dal 17 al 21 novembre

bookcity
bookcity

Torna BookCity Milano

Da mercoledì 17 a domenica 21 novembre torna BookCity, uno degli appuntamenti tra i più attesi all’interno del palinsesto milanese.

Giunto alla 10° edizione, BookCity 2021 è l’evento dedicato ai libri ed alla letteratura che torna nuovamente in presenza dopo la scorsa edizione totalmente in streaming.

Per chi ama la letteratura ed i libri, BookCity è sicuramente un appuntamento da non perdere!

Il tema scelto per quest’anno è il dopo (pandemia), una parola che negli ultimi due anni si è caricata di molti significati.

Il palinsesto per BookCity 2021 è davvero ricco e variegato e coinvolge l’intera filiera del libro: da autori, editori ai traduttori grafici, ma anche blogger, illustratori, senza dimenticare studenti e professori ed i grandi appassionati di letture.

Nei 5 giorni previsti per l’evento, ci si immergerà in una narrazione ed in uno spazio di confronti tra professori, alunni, profesisonisti ed amanti della lettura, ed ognuno di loro metterà a disposizione la loro conoscenza alla città di Milano.

E’ possibile prendere parte a presentazioni di libri, incontri, letture ad alta voce, dialoghi, spettacoli, mostre e seminari, il tutto in modo completamente gratuito.

La mission di BookCity è offrire una vasta offerta culturale alla città meneghina che, oltre ad essere un polo culturale metropolitano italiano, è anche un luogo cardine della riflessione letteraria.

Non a caso il nome dell’evento BookCity si caratterizza delle parole book e city, indicando il capoluogo meneghino come città del libro d’Italia.

 

Advertisement

Sfera Ebbasta in Tour a Roma e Milano nel 2022. Biglietti già Online

sfera x factor
sfera x factor

SFERA EBBASTA,le nuove date del tour saranno previste durante il mese di aprile 2022 e i biglietti già acquistati saranno validi per i prossimi spettacoli.

ra i numerosi artisti che hanno rinviato al 2022 i propri tour si aggiunge anche Sfera Ebbasta. Il famoso trapper di Cinisello Balsamo ha annunciato che il suo tour dei palazzetti italiani “Famoso”, sarà rinviato alla primavera del 2022. Questo include anche le due date milanesi, previste al Forum di Assago del 13 e 14 settembre 2021.

I biglietti già acquistati saranno validi per le nuove date in programma. Nel caso non si potesse più usufruire del biglietto al suo posto sarà emesso un voucher riutilizzabile per altri live.

Le NUOVE date:
9 aprile 2022 Rimini, Rds Stadium (recupero dell’11 settembre 2021)
11 aprile 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum (recupero del 13 settembre 2021)
12 aprile 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum (recupero del 14 settembre 2021)
20 aprile 2022 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena (recupero del 20 settembre 2021)
22 aprile 2022 Roma, Palasport (recupero del 28 settembre 2021)
24 aprile 2022 Eboli, Palasele (recupero del 2 ottobre 2021)
26 aprile 2022 Torino, Pala Alpitour (recupero del 21 settembre 2021)
28 aprile 2022 Firenze, Mandela Forum (recupero del 24 settembre 2021)

sfera ebbasta tour biglietti 2022


BIGLIETTI GIA’ DISPONIBILI.

INFO & BIGLIETTI-ONLINE

Advertisement

Salita in Torre Branca, Aperitivo e Degustazione con Dj set – 8 dicembre 2021

533b88bd b8f8 4bc5 8dee b19048fb986a 1 scaled
533b88bd b8f8 4bc5 8dee b19048fb986a 1 scaled

MERCOLEDI’ 08 DICEMBRE 2021


SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO CON DEGUSTAZIONE

Una salita guidata quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

TORRE BRANCA APRIRA’ DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 00.00
( ULTIMA SALITA)

A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet al Mercoledì.


Degustazione offerta di vino oltre al classico aperitivo a Buffet caldo e freddo con Dj Set fino a tarda notte.

La degustazione di vino sarà offerta dalla cantina Masciarelli, nello specifico: Trebbiano abruzzo ( bianco) Montepulciano abruzzo( rosso)


salita torre branca 8 dicembre 2021


PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria
con 1 drink + FOOD APERITIF  + 1 degustazione Vino OFFERTA +
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

( APERITIVO FINO ALLE ORE 22.00, POSSIBILITA’ DI SALIRE IN TORRE FINO ALLE ORE 24.00)

Ingresso solo su prenotazione

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:

Dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo 15€

scrivendoci:

+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP

Advertisement

Focus Live 2021 al Museo della Scienza e della Tecnologia

focus live lancio orig
focus live lancio orig

Focus Live 2021 a Milano

Le sfide del sapere che abbiamo intrapreso e quelle che ci aspettano nel prossimo futuro, è questo il tema che verrà sviluppato nei 4 giorni, fittissimi di incontri con studiosi, ricercatori, scienziati, giornalisti, da giovedì 11 a domenica 14 novembre presso il Museo della Scienza e della Tecnologia.

All’apertura del primo Focus Live dalle ore 10 alle 12, un dialogo a due voci tra il biologo evoluzionista Telmo Pievani e il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani sul tema: “La più grande sfida per l’uomo”.

Le varie attività di ogni giornata, distribuite in quatto slot, si snoderanno senza soluzione di continuità dal mattino sino alla sera. Gli argomenti che verranno trattati sono numerosi ed elencarli tutti sarebbe impossibile.

Ecco alcuni temi: i microrganismi nel nostro corpo, le sfide robotiche, a caccia di altri mondi, la storia della Terra, l’esplorazione celeste con i telescopi, le città green del futuro, l’arte da Caravaggio ad oggi, l’intelligenza artificiale, le fake news e tanto altro.

Alla fine di ogni incontro apre l’Experience Area, un’occasione importante per dialogare a tu per tu con scienziati e ricercatori e partecipare a laboratori ed esperienze interattive.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. 
E’ inoltre possibile seguire i live in streaming.

Advertisement

Re Panettone 2021: torna l’evento più goloso per gli amanti del dolce meneghino

re panettone
re panettone

Re Panettone 2021 torna a Milano

Sta per ritornare Re Panettone, la manifestazione dedicata al dolce natalizio meneghino.

L’evento si terrà a Milano, il 27 e 28 novembre 2021, negli spazi del Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi 14, in zona viale Corsica.

Re Panettone è una manifestazione già nota ai milanesi e non, in quanto esiste fin dal 2008 (quest’anno è giunta alla 13° edizione), rappresentando un appuntamento tradizionale in città.

L’evento ospiterà circa 30 pasticceri provenienti da ogni zona d’Italia che si sfideranno, dopo il tradizionale testing alla cieca, per il Miglior Panettone ed il Miglior Lievitato Innovativo.

Per garantire che in sfida entrino solo ed esclusivamente panettoni preparati con metodo artigianale, senza l’utilizzo di conservanti ed additivi, Re Panettone ha già istituito la Certificazione Re Panettone, il titolo attestante la naturalità, la freschezza e l’artigianalità del prodotto.

In entrambe le giornate sono in programma due laboratori, “Crescendo”, per bambini dagli 8 ai 13 anni alle 11.00 e alle 15.00.

Re Panettone 2021 è aperto al pubblico dalle 10.00 alle 20.00 di sabato 27 novembre e dalle 10.00 alle 19.00 di domenica 28 novembre.

L’ingresso è gratuito.

Advertisement

Carmen Consoli in concerto al teatro Arcimboldi di Milano

CONSOLI 6
CONSOLI 6

Concerto Carmen Consoli al teatro Arcimboldi di Milano

A distanza di 6 anni dal suo penultimo album, la cantante catanese ritorna sulle scene portando in tour l’ultimo album “Volevo fare la rockstar”.

Il tour, partito da Assisi il 29 ottobre, prevede due concerti al Teatro Arcimboldi di Milano, il 25 e 26 novembre (entrambi con inizio alle ore 21) e si concluderà il 27 dicembre con l’ultimo concerto al Parco della musica di Roma.

Sei anni di assenza, nel frenetico contesto musicale sono tanti, ma non hanno il significato di un diseccarsi della vena compositiva; rappresentano invece un momento di ponderata riflessione o, se si preferisce, di maturazione tra la sfera intima e quella sociale e politica.

L’album non rappresenta di certo un ritorno al rock delle origini e lo capiamo già dalla stessa foto della cover che la ritrae scolara, con quel fiocco sul grembiule, la penna con la mano destra (lei mancina) e quegli occhi grandi velati di infantile tristezza, che ci dicono di quella rielaborazione che il tempo esercita sui ricordi allorquando si è prossimi a varcare la soglia dei 50 anni.

L’album consta di 10 brani proposti con un sound che rappresenta un valido mix tra sonorità contemporanee e sonorità retrò tipiche di annate precedenti.

Ultimi biglietti disponibili su TicketOne.

Advertisement

Alice! in Wonderland alla Fabbrica del Vapore dal 9 Dicembre

ALICE Spiegeltent credit Andre Castellucci36
ALICE Spiegeltent credit Andre Castellucci36

Alice! In Wonderland è un evento di noveau cirque unico e speciale, pensato e realizzato per tutti, appassionati di teatro, dei grandi show di Broadway, amanti degli effetti speciali.

Grazie al cast internazionale, che raccoglie alcuni tra i migliori performers da tutto il mondo, il pubblico verrà condotto in un viaggio incredibile, attraverso la musica, il teatro e la tecnologia per una vera e propria esperienza totalizzante e, al contempo, poetica e suggestiva.

Lo spettacolo andrà in scena all’interno di una Spiegeltent, struttura insolita di inizio Novecento dalle origini belghe che, per la prima volta in Italia, sorgerà nel cortile della Fabbrica del Vapore di Milano.
Realizzata in legno e decorata al suo interno da specchi e velluti, per l’occasione diverrà il Magic Mirrors Theatre in cui il pubblico si immergerà nella Meraviglia, dove, guidato da acrobazie e costumi incredibili, fra luci e musiche evocative, seguirà Alice e il Bianconiglio in una nuova emozionante magica avventura nel mondo incantato raccontato nelle pagine di Lewis Carroll.

Lo spettacolo, prodotto da Razmataz Live in co-produzione con il Comune di Milano, vuole farsi simbolo, non solo di uno sforzo produttivo forse unico in questo momento, ma della fiducia che il comparto dello spettacolo dal vivo vuole dimostrare verso il futuro, dopo la grave crisi che ha vissuto e che, in parte, sta ancora vivendo.
Alice! In Wonderland vanta un team creativo che raccoglie alcuni fra i più grandi professionisti dell’industria dell’entertainment mondiale come Simone Ferrari e Lulu Helbæk (ideazione e regia) conosciuti in tutto il mondo per l’audacia e l’originalità delle loro creazioni (da X Factor a Nysa del Cirque du Soleil, dal Giudizio Universale al Paradiso XXXIII di Elio Germano oltre ad alcune delle più suggestive cerimonie di grandi manifestazioni olimpiche), la scenografa franco-belga Barbara de Limburg, il pluripremiato direttore della fotografia Pasquale Mari che firma il disegno luci e Nicolas Vaudelet, costumista francese per i recenti tour di Madonna e del Cirque du Soleil.
La colonna sonora originale è del musicista inglese John Metcalfe, arrangiatore per gli U2, i Coldplay, Peter Gabriel e i Blur

Questa di Milano è la prima importante tappa di una grande tournée che porterà Alice! in Wonderland a toccare Francia, Olanda, Germania, Canada e Stati Uniti.

alice! in wonderland fabbrica del vapore


BIGLIETTI ALICE! IN WONDERLAND

Alice! in Wonderland

09/12/2021 – 27/02/2022  |  108 Eventi
Biglietti da € 39,00

 

Advertisement

Pirelli Hangar Bicocca: la programmazione del 2022-2023

Pirelli Hangar Bicocca  ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled
Pirelli Hangar Bicocca ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled

La programmazione del 2022-2023 di Pirelli HangarBicocca prevede otto mostre monografiche dedicate ad artisti internazionali che saranno proposte nei prossimi 24 mesi, attraverso ampie selezioni di opere che includono sia nuove produzioni sia prestiti dai maggiori musei del mondo.

Pirelli Hangar Bicocca: la programmazione del 2022-2023

Un lungo lavoro di ricerca e un rilevante sforzo produttivo porteranno alla realizzazione di mostre integralmente concepite per gli imponenti spazi di Pirelli HangarBicocca o, nel caso di collaborazioni con altre istituzioni, a una proposta totalmente rinnovata al fine di offrire, in linea con la vocazione dell’istituzione milanese, progetti espositivi site-specific. In continuità con il proprio impegno nel rendere l’arte aperta e accessibile -“Art to the people’ – Pirelli HangarBicocca ha inoltre confermato la gratuità dell’ingresso per tutti i visitatori.

Nello spazio delle Navate si alterneranno: Steve McQueen (Londra, 1969) dal 31 marzo 2022; Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941) dal 15 settembre 2022; Ann Veronica Janssens (Folkstone, Gran Bretagna, 1956) dal 6 aprile 2023; e James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 – Il Cairo, 1997) da ottobre 2023. Nello spazio dello Shed: Anicka Yi (Seoul, 1971) dal 17 febbraio 2022; Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981) dal 6 ottobre 2022; Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) dal 23 febbraio 2023; e Thao Nguyen Phan (Ho Chi Minh City, Vietnam, 1987) da settembre 2023.

Nel palinsesto dei prossimi due anni, gli artisti affronteranno temi attuali con uno sguardo inedito e sperimentale. Il programma espositivo per il 2022 e il 2023 propone infatti una sfacettata e radicale analisi del reale, portando alla luce questioni – come l’ambiente e i cambiamenti climatici provocati dall’essere umano, il senso di appartenenza e di comunità, la formazione dell’identità e dei ruoli sociali, la percezione dello spazio e del tempo, il potenziale di forme e rituali alternativi di esistenza, la resistenza politica e la cura dell’altro da sé – attraverso l’utilizzo di diversi media, come l’installazione, la scultura, l’immagine in movimento, il disegno e la pittura.

Il calendario delle mostre

  • Anicka Yi | Metaspore | A cura di Fiammetta Griccioli e Vicente Todolí. 17 febbraio – 24 luglio 2022. Per la sua prima mostra in un’istituzione italiana, l’artista americana coreana Anicka Yi presenta un progetto espositivo che raccoglierà oltre venti lavori, dal 2010 ad oggi insieme alla produzione di una nuova versione ampliata dell’opera Biologizing the Machine (terra incognita), presentata alla 58. Biennale di Venezia nel 2019. Dall’utilizzo di elementi biologici all’impiego di essenze e batteri passando attraverso l’intervento umano, l’artista indaga nuovi orizzonti di scambio tra organismi viventi e intelligenza artificiale.
  • Steve McQueen | In collaborazione con Tate Modern. 31 marzo – 31 luglio 2022. Organizzata in collaborazione con Tate Modern di Londra (dove la mostra è stata presentata dal 13 febbraio al 6 settembre 2020), la personale in Pirelli HangarBicocca dedicata a Steve McQueen, oggi uno dei più importanti artisti contemporanei, film-maker e sceneggiatori, è stata concepita come progetto espositivo site-specific, in cui accanto ad alcuni dei lavori più iconici dell’artista sarà presentato anche un nuovo lavoro. Costituisce un’occasione unica per approfondire la carriera di McQueen nelle arti visive e mette in luce i temi affrontati nelle sue opere, come quelli legati ai concetti di identità e appartenenza.
  • Bruce Nauman | Neons, Corridors & Rooms | In collaborazione con Tate Modern e Stedelijk Museum Amsterdam 15 settembre 2022 – 26 febbraio 2023. La retrospettiva dedicata a Bruce Nauman in Pirelli HangarBicocca si focalizza sulla ricerca spaziale e architettonica, presentando per la prima volta un ampio corpus dei suoi celebri corridoi e stanze, ed esplorandone le sperimentazioni nell’uso della luce, del suono, della parola e del video. La mostra, organizzata in collaborazione con Tate Modern (7 ottobre 2020 – 21 febbraio 2021) e Stedelijk Museum Amsterdam (5 giugno – 24 ottobre 2021), mette in luce gli aspetti più innovativi e radicali di un artista che ha segnato la storia dell’arte contemporanea dalla metà degli anni sessanta ad oggi.
  • Dineo Seshee Bopape | A cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli 6 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023. La mostra personale di Dineo Seshee Bopape, la prima in un’istituzione italiana, rinuisce un’ampia selezione di lavori e nuove produzioni. I visitatori sono posti al centro di una complessa costellazione di rimandi storici e contesti geografici differenti, che permette loro di esplorare la pratica dell’artista, connessa a riflessioni sulle relazioni tra rito, spiritualità e natura, su pratiche di guarigione tradizionali e forme di resistenza politica.
  • Gian Maria Tosatti | Hôtel de la Lune | A cura di Vicente Todolí 23 febbraio – 16 luglio 2023. La ricerca di Gian Maria Tosatti si incentra sull’idea di collettività e memoria, nella loro valenza storica, politica e spirituale. Il progetto espositivo per Pirelli HangarBicocca, a cui l’artista sta lavorando da oltre due anni, raccoglie installazioni e opere storiche, ed è concepito come un grande intervento ambientale che trasformare radicalmente lo spazio dello Shed.
  • Ann Veronica Janssens | A cura di Roberta Tenconi 6 aprile – 30 luglio 2023. L’artista belga Ann Veronica Janssens si interroga sulla percezione sensoriale del reale, spesso creando opere e situazioni che disorientano lo spettatore. Per Pirelli HangarBicocca realizza una mostra che ne ripercorre la pratica artistica, mettendo a confronto opere storiche e nuovi interventi in aperto dialogo con l’architettura delle Navate.
  • Thao Nguyen Phan | A cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli settembre 2023 – febbraio 2024. Attraverso un linguaggio visivo onirico, Thao Nguyen Phan intreccia eventi storici a narrazioni fiabesche, riflettendo sui cambiamenti ambientali e sociali, legati allo sfruttamento delle risorse naturali e alla distruzione e colonizzazione del paesaggio da parte dell’essere umano. La mostra personale in Pirelli HangarBicocca presenta per la prima volta in Italia il lavoro dell’artista, attraverso opere che raccontano i cicli della vita, spirituale e naturale.
  • James Lee Byars | A cura di Vicente Todolí ottobre 2023 – marzo 2024. La mostra dedicata a James Lee Byars racconta la trentennale carriera di uno degli artisti più riconosciuti dagli anni sessanta a oggi, pioniere della performance e di modalità sperimentali d’esposizione. Per la prima volta in Italia, un museo presenta una retrospettiva di opere emblematiche di Byars, indagando i diversi media utilizzati – come l’installazione, la scultura, la performance, il disegno e la parola – e il suo singolare linguaggio visivo, che unisce motivi e simboli delle culture orientali a una profonda conoscenza dell’arte e della filosofia occidentale.
Advertisement

Torna il Salone della Cultura 2021

POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO

Ritorna l’atteso appuntamento con il Salone della Cultura 2021 al Superstudio Maxi. Appuntamento quindi al prossimo 20 e 21 novembre.

Salone della Cultura 2021

Quinta edizione in arrivo per il Salone della Cultura 2021. Libri di ogni epoca e genere verranno esposti per due giorni al Superstudio Maxi di Milano. Oltre 250 espositori provenienti da ogni dove porteranno i loro 400.000 volumi preziosi dagli antichi da collezione fino ai libri degli editori da libreria.

Il Salone della Cultura arriva all’interno del palinsesto della manifestazione Bookcity.

Advertisement

Le idee regalo di Eataly per Natale

2021 12 Natale Press Kit Panettone Ambientata Panettone 2 scaled
2021 12 Natale Press Kit Panettone Ambientata Panettone 2 scaled

Al cospetto del Natale 2021 possiamo dire a buon diritto di ritrovarci tutti più consapevoli dell’importanza di assaporare il meglio che il presente ci offre. Un’occasione per vivere con gratificazione il nostro presente è proprio il piacere che il buon cibo riesce a suscitare in ciascuno di noi. E un cibo buono, Eataly lo dice da sempre, diventa ancora più buono quando vi è maggiore consapevolezza. 

Le idee regalo di Eataly per Natale

È così che la selezione di prodotti di alta qualità è quest’anno ancora più attenta al tema del rispetto – della terra, delle persone e delle tradizioni – pilastro intorno al quale si possono compiere scelte sempre più consapevoli, orientandosi verso prodotti buoni “due volte” – per il gusto, e per l’animo.

Le confezioni di Natale di Eataly sono ormai diventate una tradizione per tutti gli amanti dei regali enogastronomici d’eccellenza, e non solo per la bontà dei prodotti: per il terzo anno consecutivo, per ogni confezione natalizia venduta, Eataly dona l’equivalente di un pasto nutriente ai bambini e alle bambine delle scuole più povere del mondo grazie alla collaborazione a sostegno del programma di Alimentazione Scolastica del World Food Program che si impegna per un futuro a #famezero entro il 2030. 

L’assortimento delle confezioni di Natale 2021 conferma i grandi classici che hanno reso Eataly uno dei luoghi simbolo delle spese natalizie, ma quest’anno arriva una prima grande novità: il Calendario dell’Avvento di Eataly.

Questo speciale calendario, in edizione limitata, si candida a diventare un vero e proprio oggetto del desiderio enogastronomico. Dietro alle sue finestre, ispirate a quelle dei negozi Eataly in giro per il mondo, si nascondono specialità artigianali, prodotti iconici delle feste e chicche gastronomiche amatissime. Si va dalla crema al pistacchio di Antica Bronte Dolceria al riso Carnaroli Acquerello invecchiato un anno, dai Vesuvi Afeltra 100% Italia, al Barolo DOCG Serralunga di Fontanafredda… 24 golosi appuntamenti che ogni giorno offriranno occasioni per celebrare le feste con i buoni prodotti della più tipica tradizione enogastronomica italiana. 

La seconda grande novità riguarda un grande classico del Natale: per la prima volta, Eataly produce un panettone realizzato a mano con una speciale ricetta di Fulvio Marino. Il Panettone senza uvetta con canditi di mandarino di Ciaculli, arancia e limone contiene pochi ingredienti, ma di altissima qualità. Come il miglior pane di Eataly, figlio di una filiera corta e controllata, anche questo panettone nasce nel campo, là dove cresce il frumento biologico italiano che il Mulino Marino trasforma in farina attraverso un procedimento antico e la macina a pietra. Oltre alla farina di frumento, c’è il lievito madre della panetteria​ di Eataly, burro da latte piemontese di alta qualità del Caseificio Fattorie Fiandino​, canditi di Agrimontana fatti con arance, limoni e mandarino tardivo di Ciaculli, uova fresche piemontesi dell’azienda agricola Tavernola​, vaniglia del Madagascar e copertura di glassa e mandorle siciliane. I panettoni di Eataly creati da Fulvio Marino, vengono prodotti freschi ogni settimana e presentati in un’elegante scatola in cartone riciclabile. Si potranno acquistare in tutte le panetterie di Eataly e attraverso lo store online, fino ad esaurimento scorte. 

Advertisement

Focus Live: 100 eventi al Museo della Scienza e della Tecnica

museo della scienza k
museo della scienza k

Da giovedì 11 a domenica 14 novembre il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano ospita, come ogni anno, il Festival Focus Live 2021. In calendario oltre 100 appuntamenti aperti al pubblico, tra incontri, laboratori ed esperienze con ricercatori, scienziati, esploratori, sportivi, architetti, artisti e divulgatori, dal palco del Museo e in diretta sulle piattaforme web.

Focus Live: 100 eventi al Museo della Scienza e della Tecnica

Dopo le prime due edizioni, che hanno richiamato oltre 40mila visitatori, e l’edizione completamente digitale del 2020 con oltre 30 milioni di visualizzazioni sui social, l’evento del brand del Gruppo Mondadori si presenta quest’anno, per la quarta edizione, con un format rinnovato: da una parte tornano i visitatori in presenza (ingresso gratuito, su prenotazione e in numero limitato) e dall’altra si consolida la presenza sui canali media, grazie alla forza di un brand multicanale, presente su tutte le piattaforme: stampa, web e social, tv.

L’evento di apertura di Focus Live 2021, previsto per giovedì 11 novembre alle ore 9.30, è un incontro a due voci tra Telmo Pievani, biologo dell’Università degli Studi di Padova, e il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani (in collegamento). Tra gli oltre 100 incontri in quattro giorni, dall’11 al 14 novembreTommaso Ghidini, capo della sezione “Tecnologie dei Materiali” dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), mostrerà come l’uomo sta ritornando sulla Luna; con Antonio Bicchi , senior scientist dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), si potrà assistere a una sfida tra due bracci robotici e guidare vari robot sviluppati in Italia proprio dall’IIT; Rita Cucchiara, docente di Ingegneria informatica all’Università di Modena e Reggio Emilia, illustrerà gli ultimi traguardi raggiunti nel campo dell’Intelligenza Artificiale. E poi tanti altri ospiti, come Bebe VioGeppi CucciariOliviero ToscaniAndrea DeloguFrancesco FacchinettiLicia Troisi, Gianluigi Nuzzi, Adrian Fartade, Luca Perri, Stefano Boeri, Alberto Mantovani, Stefano Mancuso, Amalia Ercoli Finzi e tanti altri, che racconteranno le proprie sfide in settori diversi, oltre ad alcuni eventi speciali: il primo con Vittorio Sgarbi impegnato in una lectio magistralis sull’arte; con Piergiorgio Odifreddi e la sua raccolta di storie di grandi scoperte scientifiche ispirate da animali; con l’astrofisico Massimo Tarenghi che ci porta sulle Ande dove è in costruzione il più grande telescopio della storia.

All’interno della zona espositiva ci sarà anche un corner dedicato alle domande e risposte nel quale mettere alla prova le proprie conoscenze in una sfida continua tra gli spettatori. Ogni giorno a ora fissa, il quiz verrà condotto da Massimo Cannoletta, il campione della trasmissione televisiva L’eredità.

Spazio anche a laboratori interattivi, stand e installazioni nei quali si potrà scoprire e “toccare con mano” come funziona la scienza. Tra questi, per esempio, lo stand dell’Agenzia Spaziale Europea dove sarà possibile scoprire come i satelliti dallo spazio osservano e misurano come sta cambiando il nostro Pianeta; Tree: un’esperienza immersiva di realtà virtuale che permette ai visitatori di “trasformarsi” in un albero scoprendo le potenzialità dell’olfatto; il laboratorio di paleontologia per imparare le tecniche di ricerca dei fossili; “Deep Inside – State of mind”, la grande vasca in cui diversi apneisti si immergeranno per mostrarci, grazie ai sensori disposti sul loro corpo, che cosa accade al nostro organismo e al nostro cervello quando siamo sott’acqua e tratteniamo il respiro; e tanto altro.

Sul sito e sui canali social di Focus sarà poi possibile seguire l’intero festival con quattro giorni di dirette streaming e contenuti speciali.

Advertisement

Milano è la città più rumorosa di Italia : l’inquinamento acustico in alcuni casi è quasi il doppio di Torino

traffico milano auto compressed
traffico milano auto compressed

I dati emergono da una ricerca effettuata da Amplifon attraverso la app “Listen Responsibly”.
L’allarme dell’Organizzazione mondiale della sanità: l’udito di più di un miliardo di giovani fra i 12 e i 35 anni è a rischio a causa dell’esposizione incontrollata a fonti di rumore eccessivo.

“Questi dati confermano come l’inquinamento acustico rappresenti, ancora oggi, una tendenza diffusa soprattutto nelle grandi città, sia nei luoghi chiusi che in spazi aperti e pubblici, e quindi la necessità di promuovere messaggi di prevenzione sul benessere uditivo e sulla cultura dell’ascolto responsabile”, commenta Amplifon .

 Milano

Al primo posto Milano, la città più rumorosa d’Italia. I dati emergono dalle oltre 1.100 rilevazioni effettuate nel capoluogo lombardo dagli utenti del noise tracker della app ‘Listen Responsibly‘, lanciata da Amplifon con l’obiettivo di realizzare la prima mappa crowd-sourced dell’ecologia acustica del nostro Paese e sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’ascolto consapevole.
Milano il livello medio dei decibel è pari a 65.31. La zona di Via Tirano c/o Naviglio della Martesana angolo Via Gianfranco Zuretti, 63 è l’area meneghina più rumorosa (75 dB).

 

Invece tra le più tranquille dal punto di vista uditivo spicca Torino (media di 48,92 decibel) dove il Parco del Valentino si è classificato al primo posto italiano nel ranking delle oasi acustiche grazie a un «silenzio» pari a 35 decibel, che di fatto compensa il traffico cittadino. Segue appunto Cremona (51,57 decibel medi) e subito dopo arriva Venezia (53,69 decibel) che molto probabilmente beneficia del fatto di non avere traffico di auto in centro storico. Ma il noise tracker della App con oltre 8.600 misurazioni e le indagini ad hoc dei ragazzi hanno anche attribuito le «maglie nere»: vanno a Milano, Lecce e Verona. Sarebbero queste le città più rumorose d’Italia con i rispettivi valori medi di 65,31 decibel, 65,24 decibel e 61 decibel.

Advertisement

FEDEZ pronto a entrare in politica? Intanto registra un dominio per le elezioni

Fedez Copia 900x600 1
Fedez Copia 900x600 1

FEDEZ, La società riconducibile al marito di Chiara Ferragni ha acquistato fedezelezioni2023.it: impegno diretto o trovata pubblicitaria?

Coinvolto da tempo nel dibattito politico e al centro di polemiche, Fedez sarebbe pronto a scendere in campo. Un condizionale d’obbligo e un interrogativo sorto dopo che sul web è spuntato il dominio fedezelezioni2023.it.

Il sito, attualmente inattivo, è stato comprato dalla società Zdf, riconducibile al rapper.

Decisione inaspettata per un impegno diretto o nuova trovata pubblicitaria?

In attesa di possibili annunci da parte del rapper, è arrivata una conferma della registrazione del dominio all’Adnkronos da uno degli It manager della Zdf: “Dalla società Zdf mi è arrivata via mail una richiesta di attivare questo dominio in data odierna”, ha spiegato il responsabile dell’area informatica della società.

Ultimamente Fedez ha espresso molto chiaramente la sua posizione su temi molti caldi: dalla costante polemica contro Matteo Salvini al Ddl Zan, che lo ha visto in prima linea tra i fautori della sua approvazione prima sul palco del Concertone del primo maggio, poi con una serie di interventi sui social.

Advertisement

Bonus prima casa Under 36, la guida dell’Agenzia delle Entrate con l’agevolazione

superbonus
superbonus

Bonus acquisto prima casa, online la guida aggiornata dell’Agenzia dell Entrate sulle agevolazioni per comprare un abitazione. Le ultime novità

Bonus acquisto prima casa, la guida dell’Agenzia delle Entrate per comprare un’abitazione.

Lo strumento, aggiornato al mese di novembre 2021, contiene una sintesi di tutte le informazioni utili anche sulle agevolazioni per giovani under 36.

Il documento è scaricabile in formato pdf dal sito dell’Agenzia delle Entrate e tratta diversi aspetti tra i quali:

  • le verifiche precedenti all’acquisto;
  • le imposte che devono essere corrisposte;
  • i benefici per l’acquisto della prima casa;
  • l’agevolazione prevista dal decreto Sostegni bis per under 36;
  • le risposte alle domande più frequenti;
  • il riepilogo della normativa e dei documenti di prassi sul tema.

Bonus acquisto prima casa, la guida dell’Agenzia delle Entrate con l’agevolazione per giovani under 36

Disponibile online la guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni per comprare la prima casa.

Lo strumento è aggiornato a novembre 2021 e contiene anche le novità sul bonus prima casa per giovani under 36, introdotto dal decreto Sostegni bis.

Il documento è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, dalla sezione “l’Agenzia informa”.

La guida è suddivisa nei seguenti capitoli:

  • introduzione;
  • prima dell’acquisto è bene;
    • fare una verifica sui dati catastali e ipotecari;
    • sapere perché si stipula il contratto preliminare;
  • l’acquisto di una casa: le imposte;
    • le imposte dovute quando si acquista da un’impresa;
    • le imposte dovute quando si acquista da un privato;
    • la base imponibile per il calcolo delle imposte;
    • il sistema del prezzo-valore;
    • la dichiarazione sostitutiva;
  • l’acquisto con i benefici “prima casa”;
    • le imposte agevolate;
    • la base imponibile per il calcolo delle imposte;
    • i requisiti per avere le agevolazioni;
    • quando si ha già una “prima casa”;
    • il credito d’imposta per il riacquisto della “prima casa”;
    • quando si perdono le agevolazioni;
  • le agevolazioni “prima casa under 36”;
    • in cosa consistono;
    • a chi spettano;
    • requisiti oggettivi;
    • mancanza dei requisiti e decadenza dalle agevolazioni;
  • risposte ai quesiti più frequenti;
  • per saperne di più: normativa e prassi.

La pubblicazione ha lo scopo di fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si acquista una casa.

L’obiettivo è quello di informare gli acquirenti sui benefici previsti dalla legge, quali imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore e altre agevolazioni.

Particolare attenzione è dedicata al sistema del “prezzo-valore”, in base al quale:

  • la tassazione dell’atto avviene sul valore calcolato in base alla rendita catastale dell’immobile e non sul corrispettivo effettivamente pagato;
  • viene limitato il potere di accertamento di valore dell’Agenzia delle entrate;
  • spetta per legge una riduzione degli onorari notarili.

Nella prima parte della guida, inoltre, sono fornite indicazioni utili da seguire prima della fase di acquisto dell’abitazione.

Bonus acquisto prima casa, requisiti e agevolazioni per giovani under 36

Tra gli aspetti presi in considerazione nella guida dell’Agenzia delle Entrate c’è quello delle nuove agevolazioni per giovani under 36, introdotte dal decreto Sostegni bis, ovvero dal DL 73 del 2021.

a misura ha l’obiettivo di favorire l’autonomia abitativa dei giovani e prevede, per chi non ha ancora compiuto 36 anni e ha un ISEE non superiore a 40 mila euro annui:

  • in caso di compravendite non soggette a IVA (tra privati), nell’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale;
  • in caso di acquisti soggetti a IVA (da una impresa costruttrice o di ristrutturazione), nel riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari a quello del tributo corrisposto al venditore;
  • il credito di imposta può essere:
    • portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito;
    • utilizzato in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche (Irpef) dovute in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto agevolato;
    • utilizzato in compensazione ai sensi del decreto legislativo n. 241/1997. Per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta, tramite modello F24, limitatamente all’importo non fruito con le altre modalità citate, la risoluzione n. 62/2021 ha istituito il codice tributo “6928” denominato “Credito d’imposta “prima casa under 36” – art. 64, c. 7, DL n. 73 del 2021”;
  • in caso di mutuo relativo all’acquisto, l’azzeramento dall’imposta sostitutiva, normalmente prevista nella misura dello 0,25 per cento della somma erogata dalla banca.

L’atto di vendita deve essere stipulato nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022, anche se probabilmente l’agevolazione sarà prorogata per tutto il prossimo anno dalla Legge di Bilancio 2022.

I chiarimenti sulla misura del DL Sostegni bis sono contenuti nella circolare numero 12 del 2021.

Il documento di prassi precisa che le agevolazioni non si applicano ai contratti preliminari di compravendita ma per gli atti relativi a immobili acquistati all’asta.

Per usufruire delle agevolazioni “prima casa” (anche per gli under 36) è necessario che l’acquirente:

L’acquirente deve rispettare i seguenti requisiti:

  • stabilire la propria residenza, entro 18 mesi dall’acquisto, nel Comune in cui si trova l’immobile;
  • dichiarare nell’atto di acquisto, di non essere titolare, nemmeno in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare;
  • dichiarare nell’atto di acquisto, di non essere titolare, neppure per quote o in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle stesse agevolazioni “prima casa”.

Non rientrano nell’agevolazione gli immobili che rientrano nelle seguenti categorie catastali:

  • A/1, ovvero le abitazioni di tipo signorile;
  • A/8, ossia abitazioni in ville;
  • A/9, ovvero castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico.
Advertisement

Katia Follesa e Angelo Pisani in “Finché Social non ci separi” al Teatro Nazionale di Milano

Katia Follesa e Angelo Pisani con Finche Social non ci separi spettacolo Teatro Nazionale Milano
Katia Follesa e Angelo Pisani con Finche Social non ci separi spettacolo Teatro Nazionale Milano

Finché Social non ci separi al Teatro Nazionale CheBanca

Tornano nuovamente a Milano a gennaio del 2022, Katia Follesa e Angelo Pisani, presso il Teatro Nazionale CheBanca, con lo spettacolo “Finché Social non ci separi”, scritto insieme a Luciano Federico.

Katia Follesa e Angelo Pisani sono una coppia sia sul palco che nella vita, ed in questo spettacolo racconteranno le esilaranti scene di vita di coppia.

Si inizierà un vero e proprio viaggio, fatto di alti e bassi, per raccontare le cose belle e meno belle che accomunano un po’ tutte le coppie.

Per farlo, i due attori decideranno di affidarsi all’ironia, smorzando in questo modo i toni, senza mai sminuire l’importanza di ciò che viene raccontato.

Katia Follesa e Angelo Pisani racconteranno in scena le disavventure più divertenti che caratterizzano la loro quotidianità.

Uno spettacolo che vuol far ridere e per certi versi anche riflettere sulle enormi differenze tra uomini e donne, mettendo a confronto i due emisferi, quello maschile e femminile.

Mentre gli uomini sono interessati a calcio, sesso e birre, le donne invece, fanno parte di un universo quasi incomprensibile per il mondo maschile che stenta a cogliere tutte le sue sfumature. Ma grazie alla forza dell’amore sarà possibile appianare le differenze.

L’appuntamento per l’evento “Finché Social non ci separi” è per i giorni 3 e 4 gennaio 2022 alle ore 21:00, presso il Teatro Nazionale CheBanca.

I biglietti sono disponibili su Ticketone.

Advertisement

ATM Uncovered: è in arrivo la nuova mini serie dedicata al mondo dei trasporti milanesi

metropolitana lilla milano metro
metropolitana lilla milano metro

ATM Uncovered in streaming dal 21 novembre al 19 dicembre

Sono iniziate pochi giorni fa le riprese di ATM Uncovered, la mini serie dedicata al dietro le quinte di ATM Milano, trasmessa in streaming ogni domenica dal 21 novembre al 19 dicembre alle ore 18:30.

La ditta di trasporti meneghina, in occasione del suo 90° compleanno, ha deciso di aprire le porte dei suoi depositi ai cittadini attraverso cinque puntate della durata di circa 10 minuti ciascuna.

L’obiettivo di ATM Uncovered è di raccontare la quotidianità di chi ogni giorno trasporta milioni di milanesi.

Grazie alla serie, si potranno scoprire luoghi inaccessibili al pubblico: dall’Officina Generale di via Teodosio, alla storica casa dei tram di via Messina, dai depositi di Precotto, San Donato e Molise, fino alle centrali di controllo del traffico di via Monterosa e Bignami.

Gli episodi verranno trasmessi in streaming sui canali YouTube e Instagram (Atm_Milano) dell’Azienda.

atm uncovered

I contenuti delle 5 puntate di ATM Uncovered

21 novembre – Tram e tranvieri

Il viaggio ha inizio alla scoperta dei tranvieri che illustreranno i vari segreti dei tram ATM.

28 novembre – Le centrali operative

Nella seconda puntata verrà eseguito un tour alle centrali operative dove gli addetti ai lavori spiegheranno in che modo organizzano e coordinano l’intero servizio.

5 dicembre – Le officine di manutenzione

In questo episodio si apriranno le porte delle officine di Precotto, Molise e Teodosio. Operai e responsabili spiegheranno di quali interventi necessita un tram, un filobus, un bus ed un treno della metropolitana.

12 dicembre – Notte in galleria

Il 4° episodio è incentrato sugli interventi notturni: cosa avviene dopo il servizio?

19 dicembre – Il futuro digitale e sostenibile

La mini serie si conclude all’insegna della sostenibilità ambientale, aprendo le porte ad un nuovo concetto di mobilità.

 

Advertisement

Milano Scultura: dal 12 al 14 novembre si terrà la fiera dedicata alle arti plastiche

milano scultura
milano scultura

Milano Scultura 2021

Dal 12 al 14 novembre 2021, presso la nuova sede del Parco Esposizioni di Novegro (Segrate, Milano), si terrà la quinta edizione di “Milano Scultura”, la fiera tematica dedicata alle arti plastiche.

La manifestazione, ideata da Ilaria Centola e curata da Valerio Dehò, raccoglie circa 25 tra gallerie e artisti che in quelle date espongono i propri lavori.

Si va da opere tridimensionali realizzate in marmo, bronzo e ceramiche ad opere multimediali e monumentali fino ad installazioni in materiali di recupero.

Milano Scultura si distingue dalle fiere d’arte italiane per la proposta espositiva che tende a trasformare il tradizionale schema fieristico, organizzato per stand, in uno spazio più fluido all’interno del quale convivono: laboratori, gallerie, istituzioni ed artisti selezionati.

Ogni artista partecipa alla mostra con un proprio progetto, senza entrare in competizione con le altre gallerie, quindi con una proposta che viene inserita nell’allestimento generale ed identificata con il nome di Limited.

In questa edizione, a differenza delle precedenti, è stata introdotta la nuova sezione “Circus” caratterizzata di una mostra nella mostra, prettamente focalizzata sulle mostre di grandi dimensioni.

Fondamentale rimane per Milano Scultura il rapporto con le scuole, ed in modo particolare con l’Accademia di Brera che fin dalla prima edizione ha espresso un grande contributo con la partecipazione dei propri studenti.

Il progetto di Milano Scultura di quest’anno è “Primigènio” (dal latino primigenius, ovvero appartenente alle origini del mondo e degli esseri viventi), ed introduce in maniera pragmatica le opere presenti in mostra.

Appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle arti plastiche.

Advertisement

A Milano arriva Orgasmeria: waffle dalla forma di pene e di vagina

orgasmeria
orgasmeria

Orgasmeria: i waffle più sexy d’Italia

A Milano sta per arrivare Orgasmeria, il cui nome lascia poco spazio all’immaginazione.

Semplice goliardata oppure no, si tratta di una trovata di marketing decisamente azzeccata: trasformare il sesso in cibo, con dolci a forma di vagina e di pene!

Siete pronti a gustare squisite cialde calde e morbide all’interno e croccanti all’esterno dalla forma fallica o di vagina?

Questi dolci, decisamente particolari, ricoperti di cioccolato fondente, cioccolato bianco, caramello, pistacchio o lamponi, sono in grado di deliziare il palato dei più golosi.

L’idea di Orgasmeria, waffle bakery online ed itinerante, è di MySecretCase, azienda di sex toys che ha dato vita ad un format culinario molto originale e dall’aspetto equivoco, sempre per rimanere in tema di maliziosi giochi di parole.

Come sottolinea la stessa MySecretCase, da sempre il cibo è stato strettamente connesso al sesso; infatti sia col cibo che col sesso si può’ godere o rimanere estremamente delusi, in base a quel che ci si trova di fronte.

Durante gli eventi di lancio itineranti e all’aria aperta di Orgasmeria, più di 2000 persone sono già accorse ai Murazzi a Torino e sui Navigli a Milano per provare i “dolci peccaminosi“.

Orgasmeria non è però un locale vero e proprio: si caratterizza di pop-up e temporary consequenziali in diverse città per sedurre il palato dei clienti con waffel dalla forma equivoca.

Una degustazione lussuriosa vi aspetta a Milano il 18 novembre in viale Bligny 43, e il 17 e 18 dicembre in via Genova Thaon de Revel, entrambi dalle 18:00.

I partner sono ben accetti? Scegliete voi!

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.4 ° C
19.3 °
17.8 °
85 %
2.6kmh
40 %
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
15 °
Gio
17 °
Ven
17 °