22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Égalité festeggia l’arrivo dell’Epifania con la Galette des Rois

Egalite
Egalite

Per i nostalgici di Parigi o per chi è alla ricerca di sapori e tradizioni di Paesi diversi, Égalité porta un po’ di Francia a Milano con la Galette des Rois, meglio conosciuta come Torta dei Re Magi.

Égalité festeggia l’arrivo dell’Epifania con la Galette des Rois

Questo speciale dolce si presente come un tortino basso a base di pasta sfoglia dorata con un ripieno di crema frangipane. Ma l’ingrediente più “curioso” è la fève, una piccola sorpresa che si nasconde nel suo impasto. In origine era una fava o un fagiolo, nel caso di Égalité, ritrae i personaggi della rivoluzione francese.
Per la Francia, la Galette des Rois rappresenta il dolce per eccellenza per celebrare la venuta dei Re Magi. La tradizione di questo dolce ha origine medievale tanto da comparire già nelle cronache dell’anno Mille e come dolce tipico sulle tavole dei re di Francia.
A partire dal 6 gennaio si da avvio al consueto gioco di “tirare a sorte un re o una regina”: il più anziano a tavola taglia la Galette in tante fette quanti sono gli ospiti, mentre il più piccolo si nasconde sotto il tavolo e decide a chi spetta ciascuna. Solo colui o colei che trovano la fève viene quindi eletto re o regina della giornata.

La Galette sarà disponibile dal 6 gennaio per tutto il mese, in tre differenti formati. Potrà essere acquistata anche online con consegna direttamente a casa sul sito Smart Food Bio, all’interno della sezione “Speciale Francia” dedicata esclusivamente ai prodotti della boulangerie milanese, per riceverlo direttamente a casa propria.

Advertisement

Il più forte: mostra fotografica dedicata ad Adriano Celentano

il piu forte mostra fotografica dedicata ad adriano celentano 00
il piu forte mostra fotografica dedicata ad adriano celentano 00

E’ in arrivo la mostra fotografica dedicata ad Adriano Celentano

Dal 7 gennaio al 3 febbraio 2022, si terrà la mostra fotografica dedicata ad Adriano Celentano, presso l’Archivio Fotografico Storico Ferraina di Milano.

La mostra fotografica dal titolo “Il più forte” metterà a disposizione del pubblico, una rassegna di foto inedite dell’artista in vari contesti, dagli anni sessanta agli anni settanta.

Si tratta di fotografie esclusive, stampate con sistema artigianale analogico, di grande, medio e piccolo formato.

L’opening della mostra sarà venerdì 7 gennaio, dalle ore 17 alle 20.30 negli spazi dell’Archivio.

La mostra sarà aperta dal lunedì al sabato in orario 11.00-13.00 e 17.00-20.00 fino al 3 febbraio nell’Archivio Ferraina Photo & Wine, in via Muzio Scevola 4, a soli duecento metri dalla metro Lambrate.

Per prenotazioni: tel. 3477686415 oppure

Advertisement

PizzAut offre pizze a medici ed infermieri dell’hub vaccinale di Monza

pizzaut
pizzaut

Grande gesto di solidarietà per la famosa pizzeria gestita da ragazzi autistici

La pizzeria gestita dai ragazzi autistici a Cassina de’Pecchi, nell’interland milanese, ha iniziato l’anno all’insegna della solidarietà.

Nella giornata di lunedì 3 gennaio, PizzAut ha chiuso per un giorno poichè lo staff era impegnato a Monza ad offrire pizze a medici ed infermieri.

“Rinunceremo all’incasso di un giorno di lavoro perché per noi ci sono cose ben più importanti dei soldi – sottolinea Nico Acampora, presidente di PizzAut.

“Il nostro modo di dirvi grazie è attraverso una pizza margherita – ha detto Nico Acampora a Silvano Casazza, direttore generale dell’Asst Monza che gestisce anche il centro vaccinale di viale Campania -. I nostri ragazzi sono tutti vaccinati. Abbiamo potuto cominciare a lavorare proprio grazie al vaccino”.

“Una grande emozione. Siamo stati accolti con applausi e simpatia da parte di tutti. Non pensavo che un gesto così semplice come quello di donare delle pizze venisse apprezzato con tanto calore ed entusiasmo”, le parole di Acampora.

L’iniziativa di PizzAut ha riscosso un enorme successo anche sul lato social: la pagina Facebook è seguita da più di 130 mila persone e c’è chi si è offerto a contribuire.

“Aprite un conto corrente. Io offrirei volentieri qualche pizza – suggerisce un utente. – Voi le fate, noi le paghiamo”.

Advertisement

Apre a Milano un nuovo Covid Hotel con 35 camere per accogliere i pazienti positivi

covid hotel
covid hotel

Apertura del nuovo Covid Hotel: 35 camere a disposizione per i pazienti positivi

Sono 35 le camere messe a disposizione dall’l’Hotel Plus Milano San Siro per accogliere i pazienti positivi al Covid-19.

Il nuovo Covid Hotel ha aperto a Milano grazie ad una convenzione tra l’Ats milanese ed una struttura in zona San Siro, in via Gateano Airaghi.

Si tratta della terza struttura presente in città, dopo quella nel quartiere Adriano e il Mokimba Baviera in zona porta Venezia.

L’Hotel Plus Milano San Siro rimarrà in funzione fino al 31 gennaio 2022, salvo proroghe stabilite nelle prossime settimane.

L’obiettivo è garantire a chi è risultato positivo al Covid una sistemazione dove poter fare la quarantena senza rischiare di contagiare altre persone.

Con l’incremento dei contagi, i Covid hotel diventano una risorsa estremamente preziosa per garantire l’isolamento delle persone positive.

Advertisement

Code lunghissime a Fiera di Milano per la vaccinazione dei bimbi tra i 5 e gli 11 anni

code lunghissime vaccino
code lunghissime vaccino

Code lunghissime al centro vaccinale Fiera di Milano

Code lunghissime di diverse ore si sono registrate il 3 gennaio 2022 presso il centro vaccinale Fiera di Milano, dedicato alla vaccinazione di bambini di età tra i 5 e gli 11 anni.

Tantissime le famiglie in coda al freddo con i bambini già in viale Scarampo, ancor prima di accedere alle zone di attesa per sottoporsi alla vaccinazione.

La coda ha raggiunto quasi 1 km di lunghezza ed il tempo per scalare la fila è stato di circa 2 ore.

La Regione Lomabardia ha comunicato che il disservizio è stato causato dai genitori stessi che si sono presentati all’hub vaccinale senza prenotare alcun appuntamento.

La prenotazione è fondamentale proprio per evitare lunghe code al freddo ed al gelo, e chi non si prenota, crea forti disagi sia gli operatori sanitari che agli altri bambini.

Advertisement

Don Chisciotte al Teatro Manzoni di Milano

don chisciotte
don chisciotte

Don Chisciotte al Teatro Manzoni con Alessio Boni e Serra Yilmaz

Dal 18 al 30 gennaio 2022 andrà in scena al Teatro Manzoni, Don Chisciotte, liberamente ispirato al romanzo “Don Chisciotte” Miguel De Cervantes Saavedra, nell’adattamento Di Francesco Niccolini.

Alonso Quijano è un nobiluomo spagnolo, appassionato di romanzi cavallereschi che lo portano a una trasfigurazione tragicomica della realtà. Diventa così don Chisciotte, totalmente calato nei panni di un fantastico cavaliere errante; Sancho Panza, un giovane e saggio contadino diventa il suo fido scudiero e una contadina sua vicina, la nobile dama Dulcinea del Toboso.

Il personaggio incarna la lucida follia di una mente alienata che percepisce una realtà distorta e diversa dalla realtà che lo circonda.

A fare da contrappeso alle farneticazioni di Don Chiscotte c’è Sancho Panza, l’unico a interpretare correttamente le vicende che il padrone scambia per mirabolanti avventure (famosissimo il passo dei mulini a vento scambiati per giganti).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sospeso il doposcuola a Milano: troppi educatori positivi al covid

doposcuola sospeso
doposcuola sospeso

Milano: doposcuola per nidi e materne sospeso. Troppi educatori positivi al covid

A partire dal prossimo 10 gennaio 2022, verrà sospeso il servizio di doposcuola dalle 16.30 alle 18.30 per nidi e materne.

Il provvedimento si è reso necessario a causa dell’alto numero di positivi di educatori per l’infanzia, motivo per cui il servizio non può essere più garantito.

Il servizio interessa 5mila piccoli che frequentano le scuole gestite dal Comune: 103 nidi, ai quali si aggiungono i 35 in appalto, 170 asili e le oltre 37 sezioni primavera.

A dare l’annuncio è Anna Scavuzzo, vice sindaca di Milano e assessora all’istruzione; la comunicazione, inviata alle famiglie dei bambini, ha ricevuto email di protesta dei genitori.

“La situazione è complessa ma stiamo lavorando per trovare soluzioni che permettano al meglio lo svolgimento del servizio ordinario”, sono le parole di della vice sindaca.

Visto l’aumento dei contagi, Palazzo Marino ha privilegiato il servizio ordinario, fino alle 16:30 del pomeriggio, decidendo così la sospensione del doposcuola.

Secondo molti, non si tratterebbe di un problema legato al covid, ma invece di tipo strutturale in quanto l’organico degli educatori per l’infanzia fosse già carente ancor prima dell’aumento dei contagi.

Advertisement

Omelia no vax nel pavese: i fedeli si allontano dalla chiesa per protesta

parroco no vax
parroco no vax

Parroco no vax: i fedeli si allontano dalla chiesa inferociti

A Casorate Primo, un comune pavese al confine con la provincia di Milano, durante l’omelia di fine anno, un parroco ha criticato i vaccini e la linea adottata dal governo per contrastare la pandemia.

Don Tarcisio Colombo è il parroco no vax che ha fatto spazientire ed irritare molti fedeli che, indignati delle sue parole, si sono alzati e se ne sono andati.

“Quando durante l’omelia ho sentito il comizio del parroco contro il vaccino ho provato un grande fastidio e ho abbandonato la chiesa. È stato come negare l’esistenza della moltitudine di morti e di bare nei camion militari”. Sono queste le parole di uno dei parrocchiani di Casorate Primo che ha abbandonato la chiesa durante l’omelia del sacerdote.

Il parroco però non ha mai interrotto il suo discorso ed ha concluso l’omelia e la messa come se nulla fosse accaduto.

Il sacerdote si è difeso dalle critiche: “Nella vita – ha affermato – bisogna sapere ascoltare anche chi ha un’opinione diversa dalla propria. Se in questa fase storica si dice qualcosa di diverso sulla pandemia rispetto al sentire comune si viene additati come ‘no vax’”.

Il caso è stato segnalato alla curia di Milano che sicuramente prenderà dei provvedimenti per il sacerdote no vax.

 

Advertisement

Notti Russe dell’Orchestra Sinfonica di Milano all’Auditorium

notti russe concerto
notti russe concerto

Le date:

13 gennaio ore 20:30

14 gennaio ore 20:00

16 gennaio ore 16:00

Il programma:

Dmitrij Šostakovič

Ouverture su temi popolari russi e circassi

Igor Stravinskij

L’Uccello di Fuoco, Suite

Petr Il’ič Čajkovskij

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Si bemolle minore op. 23

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Lilya Zilberstein Pianoforte

Vincenzo Milletarì Direttore

 

Il concerto propone tre fondamentali compositori della grande tradizione orchestrale russa in un viaggio a ritroso nel tempo a cavallo di due secoli.

Il primo brano è l’Ouverture su temi popolari russi e circassi di Šostakovič del 1963, composta in occasione del centenario dell’ingresso del Kirghizistan nello Stato Russo.

A seguire la suite L’uccello di fuoco di Stravinskij, datata 1910, un’opera che, con i suoi rutilanti colori orchestrali, fu uno dei cavalli di battaglia della compagnia dei Balletti Russi di Djaghilev.

A conclusione il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Čajkovskij, composto nel 1875.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

FABBRICA DEL VAPORE Aperitivo 2022 : riprendono le serate con live band Jazz

jazz in fabbrica aperitivo vapore milano

JAZZ in FABBRICA @ VAPORE 1928

Una location molto suggestiva.
Tra i mattoni a vista di una ex fabbrica , vi faremo viaggiare nel tempo , con le note Jazz dal vivo.
Il nostro spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.
La musica vi accompagnera per tutto l aperitivo in cui potrete scegliere tra una selezione di tapas e ottimi drink.Vi aspettiamo e vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria.
Domenica si esibiranno :
Dinamico Duo
Alessandro Marzetti – tromba e filocorno
Gippo Mercoli – chitarra
Prezzi :
– Piano sopra vista Live 10€ con ingresso e prima consumazione
– piano terra no vista band , solo ascolto da listino

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

Start ore 19.00

Prenotazione obbligatoria

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534

Advertisement

Ha aperto a Milano “Rabbit Hole”, una sala da tè ispirata ad Alice nel paese delle meraviglie

RABBIT HOLE
RABBIT HOLE

Rabbit Hole: sala da tè ispirata ad Alice nel paese delle meraviglie

Ha aperto a Milano “Rabbit Hole“, la tana del coniglio, una sala da tè ispirata al magnifico mondo di Alice nel paese delle meraviglie.

L’idea è venuta a Roberto e Silvia, innamorati del Giappone che durante un viaggio da quelle parti, si sono imbattuti in uno di questi locali, decidendo di aprirne uno a Milano.

La sala da tè si trova in via Mazzini 20, a pochi passi dal Duomo, e non appena si entra all’interno, si viene letteralmente catapultati nel mondo incantato di Alice nel paese delle meraviglie.

Tutte le scenografie della sala sono realizzate a mano e degli enormi cappelli introducono nelle diverse stanze: una è dedicata allo Stregatto, un’altra alla Regina di Cuori con una scacchiera a grandezza naturale, il tavolo social su cui unirsi al Cappellaio Matto per festeggiare il “non compleanno”, il giardino di Alice con bancone per il tè ed i dolci, il Labirinto e addirittura uno specchio magico.

E’ impossibile non farsi rapire dal menù super goloso: cioccolate e tè di ogni tipo, crostatine, pancake, ciambelle, torte. E naturalmente non può di certo mancare il tè del Bianconiglio.

Advertisement

Wish Mi: laboratori creativi per i ragazzi all’Acquario Civico di Milano

acquario di milano
acquario di milano

Apprendere una nuova tecnica espressiva e condividere passioni e idee sulla Milano del futuro. È l’obiettivo dei laboratori gratuiti per bambini e ragazzi che si terranno all’Acquario civico il 22 e il 29 gennaio.

Wish Mi: laboratori creativi per i ragazzi all’Acquario Civico di Milano

I due appuntamenti sono dedicati rispettivamente ai giovani milanesi di età compresa tra i 16 e i 17 anni e tra gli 11 e i 12 allo scopo di avviare un dialogo creativo che stimoli l’osservazione della città di Milano da più angolazioni e riconosca alle ragazze e ai ragazzi il ruolo di attrici e attori attivi sul territorio.

Nel corso del primo laboratorio, il 22 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, in via Gadio 2, verranno realizzate t-shirt comunicative utilizzando il linoprint (intaglio e stampa con linoleum). Le tecniche di rappresentazione e di stampa verranno quindi utilizzate come mezzi per far esplodere la propria immaginazione e dare forma alle proprie idee, a partire da questioni di stampo politico, storico, morale e sociale particolarmente vicine ai propri ideali e ai propri interessi. Il pranzo sarà offerto da Milano Ristorazione e ragazze e ragazzi riceveranno una t-shirt personalizzata e una foto ricordo.

Per partecipare è necessario inoltrare la domanda online compilando il form entro il 12 gennaio. Saranno selezionati un massimo di 30 partecipanti tra i 16 e i 17 anni.

Il secondo laboratorio invece si terrà il 29 gennaio dalle 14:30 alle 18:30 sarà dedicato alla realizzazione di “quadri di carta” utilizzando il papercut (intaglio creativo della carta). Milano Ristorazione offrirà una merenda e bambini e bambine riceveranno le proprie creazioni di carta e una foto ricordo. Per partecipare è necessario inviare la domanda entro il 19 gennaio compilando il form online. Saranno selezionati un massimo di 30 partecipanti tra gli 11 e i 12 anni.

Advertisement

Dal Comune abbonamenti Atm gratis ai City Angels

ATM
ATM

Abbonamenti Atm gratis ai City Angels, l’associazione di volontari che ha come missione l’aiuto ai più deboli e che costituisce nello stesso tempo un presidio per la sicurezza.

Dal Comune abbonamenti Atm gratis ai City Angels

Il Comune di Milano ha deciso di proseguire con questa iniziativa anche nel 2022, alla luce degli effetti positivi registrati in questi anni di presenza dei volontari dei City Angels sui mezzi pubblici e nelle stazioni metropolitane.

L’associazione, nata nel 1994 proprio in una delle zone problematiche della città, la Stazione Centrale di Milano, ha continuato poi la propria attività portando soccorso ai più deboli, come i senzatetto e i migranti, e sviluppando iniziative per affrontare le forme di esclusione e marginalità sociale che possono causare criticità per la sicurezza. Uno dei loro ambiti primari di intervento sono proprio le stazioni, le metropolitane e i mezzi pubblici che offrono riparo alle persone in difficoltà.

“Il volontariato e l’associazionismo sono una grande risorsa per la nostra città – spiega l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – e questo è indubbiamente un modo efficace per favorire la loro presenza sui mezzi pubblici. Da tempo il Comune di Milano sostiene l’attività dei City Angels per gli effetti benefici nella lotta all’emarginazione dei più deboli e nella logica di rafforzamento della sicurezza. In questo caso si tratta di fornire uno strumento che permetta loro di mettersi al servizio della società e portare avanti la loro missione”.

Advertisement

Nuovo hotel vista Duomo: il Comune cerca investitori

download
download

Camere con vista sul Duomo, accanto al Museo del Novecento. È la destinazione prevista dall’Amministrazione comunale per la porzione centrale del palazzo di sua proprietà in via Dogana, sul lato sud di piazza Duomo, fra via Marconi e via Mazzini.

Nuovo hotel vista Duomo: il Comune cerca investitori

L’immobile, in parte attualmente occupato dalla libreria Mondadori, è oggetto di un avviso di manifestazione d’interesse aperto fino al prossimo 25 febbraio: con questo, Palazzo Marino cerca soggetti interessati a riqualificare gli oltre 7.260 metri quadri fronte Cattedrale, disposti dal piano terra al quinto (più interrato e sottotetto), per farne un albergo con servizi e negozi connessi.

La libreria Mondadori, nel corso del 2022, traslocherà nello stesso palazzo sull’angolo con via Mazzini negli storici locali marchiati Galtrucco dal 1923 al 2001 e poi Benetton dal 2003 allo scorso marzo.

Parallelamente l’Amministrazione procederà alla valorizzazione del corpo centrale dell’edificio (che comprende anche spazi già liberi e altri che saranno liberati da uffici comunali) in coerenza con il progetto di ampliamento del Museo del Novecento nel “secondo Arengario”.

Per il complesso, tutelato dalla Soprintendenza, Palazzo Marino si riserva di valutare anche proposte per “eventuali destinazioni alternative ma sempre rispettose dell’ambito storico monumentale”, si legge nell’avviso pubblico. In considerazione del piano di investimenti, prevedibilmente ingente, la concessione è di 18 anni ad un canone annuale non inferiore a 500 euro al metro quadro per gli spazi a destinazione alberghiera, a 1.850 euro per quelli destinati a ristorazione e a 2.899,81 euro per servizi e negozi.

Advertisement

A Milano chiude la storica pasticceria Supino

pexels mathias pr reding 6931444 scaled
pexels mathias pr reding 6931444 scaled

Un altro pezzo di Milano se ne va e, oggi, arriva la notizia ufficiale. La storica pasticceria Supino di Milano chiude per sempre le sue porte.

A Milano chiude Supino

Siamo in via Cesare da Sesto, in zona Papiniano. E’ qui che da 51 anni gli abitanti della zona e non solo amavano venire epr gustar i famosi cannoncini grandi come i mignolo di una mano di Supino. La pasticceria fu talmente famosa che divenne la prima a entrare nella Guida Michelin.
Il motivo è semplice. I due storici gestori, marito e moglie, erano stanchi di vivere tra la cucina e il laboratorio e il figlio ha cercato per lungo tempo un socio che, però, non è mai arrivato.

Advertisement

Figliuolo, il prezzo delle mascherine Ffp2 a 75 centesimi in tutte le farmacie

mascherina ffp2 ansa 2 2
mascherina ffp2 ansa 2 2

Accordo Figliuolo-farmacie, mascherine Ffp2 a 75 centesimi

La Struttura Commissariale e le Associazioni di categoria hanno raggiunto l’accordo per la vendita in farmacia di mascherine FFP2 al prezzo calmierato di 75 centesimi di euro l’una.

L’accordo sarà siglato a breve, e le adesioni saranno sottoscritte attraverso il sistema tessera sanitaria.

Advertisement

DramaTram: visita teatralizzata di Milano a bordo di un tram storico

dramatram
dramatram

DramaTram: prossimo appuntamento il 25 gennaio 2022

Si può viaggiare nel tempo? Grazie a DramaTram sarà possibile farlo, l’evento su rotaie che unisce turismo, arte e intrattenimento.

L’itinerario teatralizzato è a cura dell’associazione Dramatrà, a bordo di un tram storico Atm degli anni 20′.

Il 25 gennaio 2022, sul tram salirà un controllore ed una contessa accompagnati da un pubblico desideroso di scoprire tradizioni, personaggi e leggende dimenticati della Milano di una volta.

Il tram si caratterizza per i suoi sedili in legno e velluto rosso, un’antica postazione del bigliettaio e niente corrente elettrica, oltre agli interscambi manuali dove l’autista deve scendere dal tram per cambiare il binario alle intersezioni.

Il dress code è consigliato per fare un vero e proprio tuffo nel passato nei ruggenti anni ’20: paillettes, piume e cilindri degni del Grande Gatsby.

La partenza di Dramatram è da piazza Fontana per arrivare nel centro storico, passando per: piazza Missori, piazza Mercanti, il Castello Sforzesco, Cadorna, Santa Maria delle Grazie, la Darsena, Porta Ticinese, Parco delle Basiliche, e naturalmente il Duomo.

Obbligo di Green Pass e prenotazione sul sito web Dramatrà.

Advertisement

A Milano arriva il locale ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie

pexels gert coetzee 6442950 scaled
pexels gert coetzee 6442950 scaled

Se avete visto in giro per la città il bianconiglio correre a più non posso, Alice che scappa dalla Regina di Cuori e il cappellaio Matto accompagnato dallo Stregatto no, non siete ancora diventati matti. A Milano infatti ha appena aperto un bar tutto ispirato al racconto di Lewis Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie: Rabbit Hole.

Alice nel Paese delle Meraviglie a Milano

Inaugurato appena prima della fine del 2021 questo nuovo locale situata in via Mazzini 4 è l’ultima novità in città in fatto di bar a tema. Qui tutti i matti sono ben accetti e coloro che non lo sono si adegueranno. La location ideale per festeggiare i non compleanni di tutti i giorni tra torte a tema realizzabili su misura, dolci di ogni genere, biscotti, caffè speciali aperitivi e, neanche a dirlo, tè di ogni genere.

Siete pronti, dunque a entrare nella Tana del Bianconiglio?

Advertisement

Befana del motociclista: evento annullato causa Covid ma non la solidarietà

befana del motociclista
befana del motociclista

Befana del motociclista: evento annullato

L’emergenza sanitaria, che continua a rappresentare un serio problema per tutti, ha portato a cancellare l’evento della Befana del motociclista.

Giovedì 6 gennaio non ci sarà nessun raduno dei centauri monzesi in piazza, un momento attesissimo da grandi e piccini per ammirare le moto vestite in tema befana, e la distribuzione di dolcetti da parte dei motociclisti.

L’annullamento dell’evento era già stato annunciato nella mattinata di domenica 2 gennaio sulla pagina Facebook del Moto Club Monza Oscar Clemencigh.

Le nuove restrizioni a carattere nazionale purtroppo impediscono raduni e assembramenti, motivo per cui la Befana del motociclista, per il secondo anno consecutivo, verrà annullata a causa Covid.

Ma se è vero che il Covid ha portato all’annullamento dell’evento, non si ferma di certo lo spirito di solidarietà che ormai da più di 10 anni anima questa manifestazione.

Un gruppo di centauri porterà comunque dei doni ai bambini ospitati negli istituti monzesi, strappando sorrisi a chi si ritrova a vivere situazioni familiari difficili.

Chiunque potrà contribuire all’iniziativa portando i propri doni in sede a Monza (in corso Milano 39) lunedì 3 gennaio dalle 14 alle 18, martedì 4 gennaio dalle 10 alle 17 e mercoledì 5 gennaio dalle 14 alle 17.

Advertisement

Mercadante Revolution al Teatro alla Scala

mercadante
mercadante

Concerto Mercadante Revolution al Teatro alla Scala

Lunedì 10 gennaio 2022, alle ore 16.00, si terrà il concerto dei Virtuosi della Scala con brani di Schelb e Mercadante.

In programma

Josef Schelb – Concerto per clarinetto basso

Stefano Cardo – clarinetto basso

Saverio Mercadante – Decimino n.1 in do maggiore

Testi e regia – Mario Acampa

Storico dell’arte – Jacopo Veneziani

Josef Schelb è stato un compositore e pianista tedesco dello scorso secolo (1894-2007); al suo attivo, circa 150 opere di quasi tutti i generi musicali.

Saverio Mercadante è stato un musicista nativo di Altamura (1795-1870) molto prolifico: al suo attivo, oltre 60 opere liriche e composizioni varie per strumenti solisti e orchestra.

Un secolo divide i due musicisti e questo concerto rappresenta un viaggio che parte dal celebre dipinto “La morte di Marat” e approda ad Altamura con la rivoluzione altamurana, ispirata agli ideali della rivoluzione francese e alla quale segui il famoso “Sacco”. Ma le sorprese non finiscono qui…

Biglietti disponibili.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °