22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Bus degli Angeli: appuntamento con la solidarietà per le strade milanesi

bus degli angeli
bus degli angeli

Il Bus degli Angeli torna a circolare per le strade milanesi

Nelle strade milanesi è tornato a circolare il Bus degli Angeli, in collaborazione con i City Angels.

La solidarietà si muove in autobus: i City Angels tornano nuovamente in azione, dopo la pausa forzata dell’inverno 2021.

Rispettando i protocolli in vigore per il contenimento della diffusione del virus, il bus porterà  pasti, bevande, coperte, indumenti ed assistenza a chi ne ha bisogno.

Rispetto gli anni passati, per via delle nuove disposizioni, non sarà possibile accogliere a bordo i senzatetto.

Il bus circolerà per cinque sere a settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 21 a mezzanotte, fino a giovedì 10 marzo 2022.

Le zone servite nel dettaglio saranno: lunedì, stazione Porta Genova, piazza XXIV Maggio, via Ripamonti, via G. da Cermenate, viale Famagosta; martedì, piazza Argentina, piazzale Lotto, stazione Lampugnano, piazzale Brescia; mercoledì, corso Europa, piazza Duomo; giovedì, corso Europa, via Meravigli; venerdì, stazione Cadorna, piazzale Lotto, piazzale Brescia.

Advertisement

Hub vaccinale di Sesto San Giovanni aperto anche di notte (tutti i venerdì di gennaio)

hub vaccinale aperto h24
hub vaccinale aperto h24

Hub vaccinale di Sesto San Giovanni aperto H24

L’hub vaccinale dell’ospedale di Sesto San Giovanni sarà aperto H24, tutti i venerdì di gennaio 2022.

Il Centro vaccinale, già aperto tutti i giorni in orari dalle 8 alle 21, nelle giornate del 14, 21 e 28 gennaio sarà operativo dalle 21 alle 8.

L’apertura del punto di somministrazione è rivolta a coloro che desiderano vaccinarsi contro il Covid, sia per le prime dosi che per quelle booster.

E’ possibile accedere senza alcuna prenotazione per coloro che devono effettuare la prima dose. Mentre sarà necessario prenotarsi sul portale regionale per le dosi booster e per i ragazzi dai 5 agli 11 anni per la fascia oraria 21-23.

Dalle 23 fino alle 8, potranno eseguire la vaccinazione i cittadini che devono fare la dose booster, oppure i minori senza prenotazione.

 

Advertisement

Radiant: fiera dell’elettronica e dell’informatica a Novegro

radiant
radiant

Radiant: fiera dell’elettronica e dell’informatica

Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022, torna l’appuntamento con Radiant, la fiera dell’elettronica, tecnologia, computer e hi-tech vintage.

Dalle ore 9:00 alle ore 18:00, presso il Padiglione C del Parco Esposizioni di Novegro (Milano) più di 200 espositori presenzieranno all’evento.

Radiant è a tutti gli effetti una finestra aperta al mondo dell’informatica e dell’elettronica ed a tutto il mondo delle telecomunicazioni.

Il termine Radiant è coniato per i radioamatori, i ricercatori impegnati nello studio delle tecnologie moderne, all’epoca di Guglielmo Marconi.

Per accedere alla fiera è necessario esibire il Super Green Pass, o Green Pass rafforzato, ed indossare la mascherina Ffp2.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

3 concerti gratuiti a Palazzo Marino in occasione della mostra del Grand Tour

palazzo marino
palazzo marino

3 concerti gratuiti in occasione della mostra Grand Tour

Palazzo Marino propone una rassegna di 3 concerti gratuiti all’interno della meravigliosa Sala Alessi.

Gli spettacoli gratuiti sono abbinati alla mostra delle Gallerie d’Italia “Grand Tour. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei”.

Il primo concerto, in programma il domenica 30 gennaio, “L’Accademia dell’Arcadia: ritrovare il buon gusto” prevede L’ensemble Il Ninfeo Urbano. Il concerto verrà eseguito con strumenti storici ed i brani in rassegna saranno di: Corelli, Scarlatti, Valentini, Marcello ed Haendel.

Il secondo concerto, che si terrà domenica 13 febbraio, sarà dedicato al Grand Prix de Rome. Sul palco salirà a pianista Margherita Santi, che eseguirà brani di Debussy, Poulenc, Lili Boulanger e Ravel.

Il terzo concerto è previsto per domenica 6 marzo, dal titolo “Milano Gerusalemme – Grand Tour 200 anni dopo”.

Per accedere ai concerti gratuiti è necessario indossare la mascherina ed essere muniti di Super Green Pass.

Advertisement

Introvabile nelle farmacie l’antibiotico contro il Covid: ma arriva l’alt dell’Aifa

antibiotico contro il Covid
antibiotico contro il Covid

Antibiotico contro il Covid introvabile

Sono ormai alcuni giorni che nelle farmacie italiane non si trova più l’antibiotico più utilizzato per i malati di Covid.

Nello specifico, sia lo Zitromax e il generico Azitromicina, sono diventati introvabili ovunque.

A mancare sarebbe la molecola necessaria per la produzione del farmaco, prescritto insieme agli antinfiamamtori.

La difficoltà del reperimento è dovuta sia a causa di un grande utilizzo, specialmente in questi ultimi mesi, a seguito dell’aumento dei contagi, ma anche da un accaparramento di chi lo ha acquistato per paura di essere contagiato.

Ma alla corsa all’antibiotico, ecco arrivare l’alt degli esperti che esprimono la loro perplessità circa il suo utilizzo per la cura al Coronavirus.

L’Aifa ha ribadito che «l’azitromicina, e nessun antibiotico in generale, è approvato, né tantomeno raccomandato, per il trattamento del Covid, scoraggiandone fortemente l’uso».

Evitare dunque di usare l’azitromicina e gli altri antibiotici nel Covid poichè non servono. Creano resistenze e poi mancano per chi ne ha veramente bisogno.

Dunque dopo i tamponi autoprescritti, ecco il fai da te degli antibiotici.

Advertisement

Supercoppa italiana: Frecciarossa 1000 in livrea speciale

supercoppa frecciarossa 3571
supercoppa frecciarossa 3571

La Supercoppa Italiana viaggia ad alta velocità e precisamente sul Frecciarossa 1000

Mercoledì 12 gennaio 2022, il Frecciarossa 1000 ha sfoggiato al binario 21 della stazione centrale di Milano, una particolare livrea, appositamente realizzata per omaggiare la competizione che si sarebbe tenuta la sera stessa tra Juventus ed Inter.

Il treno speciale è stato presentato in occasione di un evento a cui hanno partecipato: l’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, e il Direttore Business Alta Velocità, Pietro Diamantini, in compagnia di tre ospiti d’eccezione come Alessandro Del Piero, Christian Vieri e Ciro Ferrara.

«Siamo particolarmente soddisfatti di questa partnership perché – ha spiegato Luigi Corradi – ci avviciniamo a tante persone appassionate di calcio per raccontare l’impegno di Trenitalia e Frecciarossa per un’autentica mobilità sostenibile e integrata. L’accordo con Lega Serie A assume anche una fondamentale importanza in un momento in cui il treno, mezzo green per eccellenza, è al centro di un nuovo modello di trasporto condiviso e collettivo».

Advertisement

Proiezione speciale del film America Latina con lezione di cinema

america latina
america latina

Proiezione film America Latina con Elio Germano

E’ in programma una proiezione speciale del film “America Latina”, presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano.

Domenica 16 gennaio 2022, tutti presenti ad assistere al nuovo film di Damiano e Fabio D’Innocenzo con Elio Germano.

A seguito della proiezione, ci sarà una lezione di cinema con i fratelli D’Innocenzo condotta da Gianni Canova.

La proiezione si svolgerà alle ore 16 ed a partire dalle 17:30 ci sarà la lezione di cinema.

La trama di America Latina

Massimo Sisti è il titolare di uno studio dentistico che porta il suo nome. Professionale, gentile, pacato, ha conquistato tutto ciò che poteva desiderare: una villa immersa nella quiete e una famiglia che ama e che lo accompagna nello scorrere dei giorni, dei mesi, degli anni.

La moglie Alessandra e le figlie Laura e Ilenia (la prima adolescente, la seconda non ancora) sono la sua ragione di vita, la sua felicità, la ricompensa a un’esistenza improntata all’abnegazione e alla correttezza. È in questa primavera imperturbabile e calma che irrompe l’imprevedibile: un giorno come un altro Massimo scende in cantina e l’assurdo si impossessa della sua vita.

 

Advertisement

La Lombardia resta in zona Gialla da lunedì 17 gennaio : la conferma del presidente Fontana

riaperture fontana lombardia
riaperture fontana lombardia

La Lombardia rimane in zona gialla “sulla base dei numeri esaminati dal Cts”

“La Lombardia resta in zona gialla anche la settimana che comincia lunedì prossimo 17 gennaio”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel giorno in cui si riunisce la cabina di regia di Ministero e ISS per monitorare i dati settimanali dell’andamento epidemiologico del Covid -19

“Uno dei tre parametri previsti per il passaggio di zona (quello delle terapie intensive, ndr) è ancora sotto la soglia di allarme. Stiamo assistendo da giorni a una riduzione del numero dei contagiati e questo ci fa ben sperare. La variante Omicron è nuova e ancora in fase di studio, vedremo come si evolverà la situazione nei prossimi giorni”.

Sulla possibilità di non inserire i positivi asintomatici nel computo dei ricoverati il presidente Fontana ha precisato: “La richiesta è stata avanzata per una questione di correttezza e trasparenza”.

“Un’informazione – ha sottolineato il governatore – che deve giungere ai nostri cittadini nel modo più corretto possibile. È evidente che esiste una differenza tra chi entra in ospedale per una patologia che dipende dal Covid e chi entra per un’altra patologia, magari perché ha subito un incidente stradale e, sottoposto al tampone pre-ricovero, risulta positivo. Sono due fattispecie che, per questione di correttezza, devono essere distinte”.

Sappiamo che a breve si riunirà il Cts nazionale per esaminare la proposta – ha concluso Fontana – e attendiamo di sapere cosa deciderà”.

Advertisement

SCIOPERO DEI MEZZI MILANO 14 Gennaio : Trenord, metro trasporti Atm

sciopero mezzi
sciopero mezzi

14 gennaio possibile venerdì nero per i pendolari lombardi 

Sciopero nazionale, i trasporti potrebbero infatti fare i conti con l’agitazione indetta dalle sigle Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl, impegnate nei tavoli per il rinnovo del contratto collettivo.

Lo sciopero avrà articolazioni regionali. A Milano dalle 8.45 alle 12.45. Nel capoluogo lombardo potranno incrociare le braccia i dipendenti di Atm – l’azienda che gestisce la circolazione di metro, autobus e tram – e di Ferrovienord, la società che cura l’infrastruttura ferroviaria regionale, con potenziali blocchi ai convogli.

Poi, Torino dalle 18 alle 22; a Genova dalle 11.30 alle 15.30, a Venezia dalle 10 alle 14; a Bologna dalle 12 alle 16; a Firenze dalle 18 alle 22; a Roma dalle 8.30 alle 12.30; a Napoli dalle 9 alle 13; a Bari dalle 8.30 alle 12.30; a Palermo dalle 9.30 alle 13.30.

LOMBARDIA E MILANO

Atm: autobus, metropolitane e tram

Lo sciopero Atm inizierà alle 8.45 e terminerà alle 12.45. Sono quindi garantiti metropolitane, autobus e tram prima e dopo la finestra oraria interessata dall’agitazione. E ancora, ha segnalato l’azienda: “Potranno avere ritardi o essere cancellate le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 Agi e smart bus in partenza nella fascia oraria compresa tra le 18 e le 22. Sono garantite le corse in partenza dai capolinea dall’inizio del servizio alle 18”.

Treni Trenord

Venerdì 14 gennaio dalle 9 alle 13 a causa di uno sciopero che interessa il personale del gestore dell`infrastruttura Ferrovienord, il servizio su alcune linee potrà subire cancellazioni e variazioni. In particolare, potranno essere interessate le linee che circolano su rete Ferrovienord, cioè i collegamenti regionali e suburbani che raggiungono Milano Cadorna – da e per Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Laveno, Varese, Malpensa Aeroporto – la linea Brescia-Iseo-Edolo e il servizio transfrontaliero S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona.

Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna (da via Paleocapa, 1) e Malpensa Aeroporto. L`agitazione potrà avere ripercussioni anche sul servizio delle linee che transitano sia su rete Ferrovienord che su rete RFI, cioè le linee S1 Milano Bovisa-Lodi, S4 Camnago-Milano Cadorna, S9 Saronno-Seregno-Albairate, S13 Milano Bovisa-Pavia Le informazioni sulla circolazione saranno disponibili sulle pagine di ogni linea della App e del sito Trenord.  Trenord invita i passeggeri a prestare attenzione ad annunci sonori e monitor di stazione.

Advertisement

CAPODANNO CINESE 2022 a Milano torna la manifestazione in “ChinaTown “

capodanno cinese extrabanca 870x600
capodanno cinese extrabanca 870x600

Tornano le lanterne cinesi ad illuminare via Paolo Sarpi e l’intera ChinaTown di Milano. In vista del Capodanno cinese, in programma per il prossimi primo febbraio, i residenti della zona che gira intorno a via Canonica sono pronti a festeggiare l’arrivo del nuovo anno, quello della tigre, seppur osservando le disposizioni contro il Covid .

La celebrazione per il Capodanno cinese riprende dopo lo stop dello scorso anno quando, a causa della seconda ondata del contagio da Covid-19, i festeggiamenti erano stati annullati. Il ritorno delle lanterne rosse a ChinaTown è un duplice successo perché, innanzitutto, le luminarie saranno alternate a fili luminosi che collegano un edificio all’altro dall’altra parte della strada; sono già state montate (cosa che l’anno scorso nemmeno avvenne) e verranno accese in tempo per il primo febbraio. A dire il vero, già da fine dicembre Unione degli imprenditori Italia-Cina aveva spinto per un’accensione anticipata in segno di unione e speranza. Non è ancora detto, però, se l’installazione delle lanterne rosse saranno l’incipit di festeggiamenti più grandi, con la classica parata che però, da due anni a questa parte, è stata annullata.

 

 

Advertisement

BLOCCO DEL TRAFFICO A MILANO 2022 : smog oltre ai limiti ecco le misure

traffico milano auto compressed
traffico milano auto compressed

La misura entra in vigore a partire da venerdì 14 gennaio dopo 4 giorni in cui le concentrazioni di Pm10 hanno sforato il muro dei 50 µg/m³

A seguito dei rilievi effettuati da ARPA, Agenzia Regionale per l’Ambiente, è stato certificato  giovedì 13 gennaio, il superamento della prima soglia prevista dei valori di PM10. Pertanto a partire da venerdì 14 gennaio, sono attive a Milano le misure temporanee ed emergenziali di primo livello per il miglioramento della qualità dell’aria come stabilito dal Piano Aria del bacino padano e della Regione Lombardia.

Le misure temporanee ed emergenziali del Piano Aria regionale scattano quando i livelli di concentrazione di PM10 superano il valore di 50 μg/m3 per quattro giorni consecutivi. Le misure temporanee vengono attivate entro il giorno successivo a quello di controllo ovvero il martedì e il venerdì e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo.

Il blocco emergenziale è in vigore tutti i giorni, anche sabato e domenica e festivi infrasettimanali, dalle ore 8:30 alle ore 18:30.

LE REGOLE PER IL PRIMO LIVELLO 1

Dopo il quarto giorno di superamento consecutivo dei valori di PM10, entrano in vigore le seguenti limitazioni:

1. divieto di circolazione (in aggiunta alle disposizioni regionali e comunali già in vigore)

  • veicoli a gasolio Euro 4 per trasporto persone
    – dal lunedì al venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali, dalle ore 8.30 alle ore 18.30

Tale misura si applica sino alla data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria, dichiarato con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 ed attualmente prorogato fino al 31 dicembre 2021, nonché per tutta la durata dello stato di emergenza sanitaria eventualmente prorogato da nuovi provvedimenti nazionali, come da Ordinanza Regionale n. 675/2021, fatti salvi nuovi e diversi provvedimenti regionali che dovessero sopravvenire a modifica di tale Ordinanza Regionale. Successivamente tali veicoli saranno soggetti, in via strutturale, ai divieti previsti dall’Allegato 1 della D.G.R. n. 3606/2020.

  • veicoli a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4 per trasporto persone.
    – dal sabato alla domenica e nei giorni festivi infrasettimanali, dalle ore 8.30 alle ore 18.30

2. divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa

  • in presenza di un impianto di riscaldamento alternativo, è vietato utilizzare apparecchiature alimentate a biomassa legnosa con prestazioni inferiori a 4 stelle in tema di classificazione ambientale

3. divieto di alimentare combustioni all’aperto

  • vale per qualsiasi tipologia: falò, rituali, barbecue, fuochi d’artificio, a scopo d’intrattenimento ecc.

4. riduzione di un grado centigrado delle temperature

  • i valori massimi consentiti scendono da 20°C a 19°C, con tolleranza di 2°C, all’interno di:
    – unità immobiliari
    – esercizi commerciali appartenenti alla categoria E.5

5. divieto di fermarsi e sostare con il motore acceso

  • vale per tutti i veicoli

6. divieto di spandere liquami zootecnici.

Advertisement

“Stato interessante”: esilarante commedia di Bruno Fornasari

stato interessante
stato interessante

“Stato interessante” al Teatro Filodrammatici di Milano

Dal 13 fino al 30 gennaio 2022, presso il Teatro Filodrammatici di Milano,andrà in scena lo spettacolo: “Stato interessante“, scritto e diretto da Bruno Fornasari. In scena Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi e Umberto Terruso.

Una commedia paradossale che cerca di salvare tre maschi, due politici ed un uomo d’affari, inconsapevolmente stanchi della propria mascolinità violenta.

Tutti e tre si trovano ad affrontare un’inquietante gravidanza che potrebbe avere conseguenze politiche e sociali catastrofiche.

Per risolvere la situazione dovranno mettere da parte la loro aggressività e cercare di collaborare tra loro in modo da salvaguardare il bene comune.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto del Duo Alambic a Milano

duo alambic
duo alambic

Duo Alambic in concerto

Il Tempio di Valdese di Milano è pronto ad ospitare, nella giornata di sabato 15 gennaio 2022, il concerto del Duo Alambic.

Margherita Berlanda, fisarmonicista trentina e Nicolò Nigrelli, violoncellista mantovano sono i due protagonisti dell’evento, inserito nell’ambito della rassegna Musica al Tempio, curata dall’Associazione Musica al Tempio.

KlangQuelle: dentro il suono” è il titolo del concerto, con musiche di Bach, Novak, Moscheles e Ratusinska per fisarmonica e violoncello.

I brani in concerto sono: Sonata per Viola da Gamba e Cembalo BWV 1028 e Sonata per Viola da Gamba e Cembalo BWV 1029 di Bach; Satin per cello e fisarmonica di Novak; Fantasia sul preludio in Si minore di Ignaz Moscheles e Blu Note per cello e fisarmonica di Weronika Ratusinska.

Ingresso ad offerta libera.

Advertisement

Simone Pianetti, il Diavolo Anarchico allo Spazio Tertulliano

Locandina Diavolo Anarchico IG 61d3275b292ce
Locandina Diavolo Anarchico IG 61d3275b292ce

Simone Pianetti, il Diavolo Anarchico

Venerdì 28 e sabato 29 gennaio h. 21.00 e domenica 30 gennaio h. 19.00, il Gand Guignol de Milan mette in scena allo Spazio Tertulliano le vicende di Simone Pianetti, misterioso serial killer di inizio 900.

Simone Pianetti, originario della Val Brembana, era un uomo aggressivo e violento. Dopo alcuni anni di vita in America, ritorna nel suo paese dove apre un’osteria. Viene però emarginato perché ritenuto anarchico e anticlericale e a causa di ciò si trasferisce in un paese vicino dove apre un mulino. Ma anche qui subisce le stesse di dicerie della gente che lo ritiene in combutta col diavolo.

Costretto a chiudere l’attività, finito in povertà e con 9 figli, inizia a manifestare comportamenti di anormalità e medita vendetta per le persone che lo avrebbero ridotto in tale stato.

Inizia così una serie di 7 omicidi, dopo l’ultimo dei quali scompare nei boschi della valle per non essere più ritrovato.  Nel 1915 viene condannato in contumacia all’ergastolo ma il suo corpo non sarà mai ritrovato.

Nello spettacolo, il narratore ricostruisce i fatti, cercando di pervenire a una verità oltre i pettegolezzi e le dicerie. Tre personaggi affiancano il protagonista come figure retoriche: la morale religiosa, la morale politica, la morale popolare sono i tre elementi con cui si scontra Pianetti e che lo porteranno alla follia.

Dopo lo spettacolo di domenica avverrà un incontro con Denis Pianetti, autore del libro “Cronaca di una vendetta: la vera storia di Simone Pianetti”.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Rassegna cinema spagnolo, oggetto del desiderio: il programma completo

crassegna cinema spagnolo
crassegna cinema spagnolo

Fino al 30 gennaio 2022, si terrà una rassegna Cinema spagnolo, realizzata in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Milano.

L’evento si terrà al Meet, presso la sala della Cineteca di Milano.

In calendario sono presenti ben 60 titoli, con lungometraggi, corti e documentari che ripercorrono tutta la storia della cinematografia spagnola, dagli anni ’20 ai giorni nostri.

Ovviamente sono previsti omaggi ad autori famosissimi come Pedro Almodóvar, Alejandro Amenábar, Bigas Luna, Carlos Saura e Luis Buñuel.

Da non perdere, le rassegne cinematografiche dedicate a Luis García Berlanga, regista attivo dai primi anni Cinquanta, di cui sono in programma sette lungometraggi e un corto.

Il programma di gennaio della rassegna Cinema spagnolo: oggetto del desiderio

Sabato 1 gennaio

14.15 – Io Don Giovanni (Carlos Saura, Italia/Spagna/Austria, 2009, 127’)
17.00 – Labirinto di passioni (Pedro Almodóvar, Spagna, 1982, 100’).

Domenica 2 gennaio

14.15 – Carmen story (Carlos Saura, Spagna, 1983, 102’)
19.00 – L’indiscreto fascino del peccato (Pedro Almodóvar, Spagna, 1983, 114’).

Mercoledì 5 gennaio

16.30 – Anna e i lupi (Carlos Saura, Spagna, 1972, 100’); versione originale con sottotitoli in italiano
21.30 – Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (Pedro Almodóvar, Spagna, 1979, 80’).

Giovedì 6 gennaio

14.30 – Anna e i lupi (Carlos Saura, Spagna, 1972, 100’); versione originale con sottotitoli in italiano.
19.15 – Blancanieves (Pablo Berger, Spagna/Francia, 2012, 104’).

Venerdì 7 gennaio

16.30 – Donne sull’orlo di una crisi di nervi (Pedro Almodóvar, Spagna, 1988, 95’)
19.00 – Che ho fatto io per meritare tutto questo (Pedro Almodóvar, Spagna, 1984, 102’).

Sabato 8 gennaio

14.30 – Matador (Pedro Almodóvar, Spagna, 198, 110’)
17.00 – Buñuel e la tavola di re Salomone (Carlos Saura, Spagna/Messico/Germania, 2001 105’).

Domenica 9 gennaio

14.30 – Carmen (Charlie Chaplin, 1916, 45’) + Lo specchio magico (Segundo De Chomon, Francia, 1908, 5’) + Hallucinazion musicale (Segundo De Chomon, Francia, 1906, 5’) + Le charmeur (Segundo De Chomon, Spagna/Francia, 1906, 4’), film muti
19.00 – Tango (Carlos Saura, Spagna/Argentina, 1998, 115’).

Mercoledì 12 gennaio

18.30 – La notte che mia madre ammazzò mio padre (Inès París, Spagna, 2017, 94’)
21.00 – El verdugo (Luis García Berlanga, Spagna/Italia, 1963, 90’); versione originale con sottotitoli in italiano; con introduzione di Inès Paris.

Giovedì 13 gennaio

19.00 – Calabuch (Luis García Berlanga, Spagna/Italia, 1956, 96’); versione originale con sottotitoli in italiano.

Venerdì 14 gennaio

16.30 – La vaquilla (Luis García Berlanga, Spagna, 1985, 122’); versione originale con sottotitoli in italiano
19.00 – Lo sguardo dell’altro (Vicente Aranda, Spagna, 1998, 100’).

Sabato 15 gennaio

14.30 – Bienvenido Mr. Marshall (Luis García Berlanga, Spagna, 1952, 95’); versione originale con sottotitoli in italiano
16.30 – Lucia y el Sexo (Julio Medem, Spagna/Francia, 2001, 128’).

Domenica 16 gennaio

14.30 – Patrimonio nacional (Luis García Berlanga, Spagna, 1985, 122’); versione originale con sottotitoli in italiano
19.15 – Mater amatissima (Jaime A. Salgot, Spagna, 1982, 99’); versione originale con sottotitoli in italiano.

Martedì 18 gennaio

18.30 – El Circo (Luis García Berlanga, Spagna, 1950, 18’) + Esa pareja feliz (Luis García Berlanga, Spagna, 1953, 83’); versione originale con sottotitoli in italiano
11.00 – Un chien andalou (Luis Buñuel, Francia, 1929, 17’) + L’age d’or (Luis Buñuel, Francia, 1930, 60’).

Giovedì 20 gennaio

19.00 – Placido (Luis García Berlanga, Spagna, 1961, 85’); versione originale con sottotitoli in italiano.

Venerdì 21 gennaio

16.30 – Le età di Lulù (Bigas Luna, Spagna, 1990, 100’)
19.00 – Tristana (Luis Buñuel, Spagna/Francia/Italia, 1970, 100’)
Sabato 22 gennaio

14.30 – Uova d’oro (Bigas Luna, Spagna/Italia/Francia, 1993, 92’)
17.00 – L’immagine del desiderio (Bigas Luna, Spagna/Italia/Francia, 1997, 100’).

Domenica 23 gennaio

14.15 – Las Hurdes: terra senza pane (Luis Buñuel, Spagna, 1933, 33’) + Buñuel nel labirinto delle tartarughe (Salvador Simó, Spagna/Olanda/Germania, 2018, 80’)
19.15 – Viridiana (Luis Buñuel, Spagna/Messico, 1961, 90’).

Mercoledì 26 gennaio

16.30 – Agorà (Alejandro Amenábar, Stati Uniti/Spagna, 2010, 126’)
21.30 – Lo spirito dell’alveare (Victor Erice, Spagna, 1973, 98’); versione originale con sottotitoli in italiano.

Giovedì 27 gennaio

19.00 – Mare dentro (Alejandro Amenábar, Spagna, 2004, 125’)

Venerdì 28 gennaio

16.30 – Apri gli occhi (Alejandro Amenábar, Spagna/Francia/Italia, 1997, 117’)
19.00 – Tesis (Alejandro Amenábar, Spagna, 1995, 118’).

Sabato 29 gennaio

14.30 – Goya a Bordeaux (Carlos Saura, Spagna/Italia, 1999, 102’)
17.00 – Gaudì, le mystère de la Sagrada Familia (Stefan Haupt, Svizzera., 2012, 90’); versione originale con sottotitoli in italiano.

Domenica 30 gennaio

14.30 – Il giovane Picasso (Phil Grabsky, Regno Unito, 2019, 91’); versione originale con sottotitoli in italiano
19.15 – Salvador Dalì: la ricerca dell’immortalità (David Pujol, Spagna, 2018, 105’); versione originale con sottotitoli in italiano.

Advertisement

La grande voce di Tori Amos al Teatro degli Arcimboldi

tori amos
tori amos

Tori Amos il 24 febbraio 2022: unica data italiana

Giovedì 24 febbraio 2022, alle ore 21.00, al Teatro degli Arcimboldi, si terrà l’unico concerto in Italia di Tori Amos.

Tori Amos nasce nel 1963 in una famiglia di calvinisti ultraconservatori della Carolina del Nord. Bambina prodigio (a 3 anni suona il pianoforte), inizia gli studi musicali presso il conservatorio ma, da adolescente ribelle qual era, abbandona la musica classica per darsi al rock. I suoi interessi musicali sono quelli della generazione degli anni 70: Led Zeppelin, Elton John, Doors, Jimi Hendrix.

Tori Amos è una cantautrice di grande talento con una personalità complessa e istintiva che dà origine a magiche ballate con piano e voce, lungo il solco di Carole King, Kate Bush e Laura Nyro. Una musicista che ha anche mostrato la sua fragilità di donna, per cui vita e arte sono un tutt’uno, riversando nella sua musica di volta in volta angosce, sfoghi, espiazione, consolazione.

Durante la pandemia, rintanata in Cornovaglia, ha attraversato bui periodi di profonda crisi, che tuttavia hanno dato luogo all’ultimo splendido album Ocean to Ocean, uno dei suoi lavori più personali e ricchi di calore, con profonde radici alle prime canzoni introspettive dell’album di debutto Little Earthquakes del 1992.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

M. Il figlio del secolo al Piccolo Teatro Strehler

m il figlio del secolo
m il figlio del secolo

M. Il figlio del secolo

Da martedì 25 gennaio a sabato 26 febbraio 2022, si terrà al Piccolo Teatro Strehler, lo spettacolo di Massimo Popolizio sull’ascesa al potere di Mussolini dal titolo M. Il figlio del secolo“.

Lo spettacolo è articolato in due parti indipendenti, M. Il figlio del secolo 1919 e M. Il figlio del secolo 1924, che possono essere viste singolarmente oppure integralmente.

La narrazione scenica prende spunto dal fortunato libro M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati, incentrato sull’ascesa al potere di Mussolini negli anni seguenti la fine della prima guerra mondiale, dai fasci di combattimento fino allo squadrismo.

Lo spettacolo è un adattamento in trenta quadri ed ha una struttura circolare: inizia dalle ultime battute del libro, il discorso di Mussolini al parlamento con cui si “addossava la croce del potere”.

Diciotto attori sul palco daranno alla vicenda un ritmo incalzante che farà luce sui vari aspetti dell’ascesa di Mussolini: la conclusione della guerra, l’impresa di Fiume, la rivoluzione socialista, lo squadrismo fascista, la marcia su Roma e la violenza.

Sulla scena tutte le figure storiche che, con Mussolini, svolsero un ruolo importante nelle vicende: Filippo Marinetti, Gabriele D’Annunzio, Margherita Sarfatti, Nicola Bombacci, Pietro Nenni, Giacomo Matteotti, Italo Balbo, oltre agli smobilitati della guerra e da altri individui venuti dal basso.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Recital del mezzosoprano Ekaterina Semenchuk al Teatro alla Scala

ekaterina semenchuk foto sheila rock23
ekaterina semenchuk foto sheila rock23

Domenica 30 Gennaio 2022, alle ore 20.00, la Scala ospiterà il recital del mezzosoprano Ekaterina Semenchuk con musiche di Glinka e Musorgskij.

 

In programma

Michail Glinka Addio a Pietroburgo.

Modest Musorgskij Canti e danze della Morte.

 

Ekaterina Semenchuk, di origine bielorussa, è uno dei più apprezzati mezzosoprani a livello internazionale, con esibizioni in teatri come il Metropolitan Opera di New York, l’Opéra de Paris, il Teatro Real di Madrid, il Royal Opera House Covent Garden di Londra, il Festival di Salisburgo, il Staatsoper Unter den Linden di Berlino e il Teatro alla Scala di Milano.

Michail Iwanowitsch Glinka, vissuto nella prima metà dell’800, può essere considerato il primo tra i grandi compositori russi. La sua musica si inquadra nel contesto del romanticismo, dove però si innesta il canto popolare e il folklore russo che le conferirà, dopo l’invasione napoleonica, una forte impronta nazionalista,

Modest Petrovi Musorgskij (1839 – 1881), insieme al cosiddetto “Gruppo dei cinque” riscopre le musiche russe tradizionali che conferisco alla sua musica una precisa impronta nazionale. La forza melodica, le novità armoniche e gli spunti di audace novità, non furono compresi appieno dai contemporanei.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Stefano Bagnoli – We Kids Trio al Blue Note

WE KIDS
WE KIDS

We Kids Trio al Blue Note

Domenica 16 gennaio 2022, alle ore 20.30, si terrà il concerto di Stefano Bagnoli – We Kids Trio al Blue Note.

Stefano Bagnoli è uno dei batteristi e percussionisti più noti in campo internazionale con collaborazioni con prestigiosi jazzisti come: Paolo Fresu, Paolo Jannacci, Joe Lovano, Bob Mintzer, Randy Breck, Clark Terry, Tom Harrell.

Divide la sua attività tra i concerti, le registrazioni, la didattica (è docente di conservatorio e autore di metodi per lo studio della batteria) e la figura di talent scout con cui si propone di portare alla ribalta giovani talenti. Dal 2011 ha costituito il suo “We Kids Trio”, che dal 2016 comprende Giuseppe Vitale al pianoforte e Stefano Zambon al contrabbasso.

Tra i molti album all’attivo, l’ultimo dedicato a Salvator Dalì, con una musica che ricrea i tratti del surrealismo artistico del pittore, un mix di sonorità acustiche ed elettroniche, che creano sorprendenti situazioni oniriche.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Dr. Martens apre il suo primo store a Milano in via Torino

DR. MARTENS negozio milano
DR. MARTENS negozio milano

Apre Dr. Martens a Milano, tra street art e anni ‘90

Dr. Martens ha aperto il suo primo store milanese, nonché il terzo sul territorio italiano. Il nuovo spazio di via Torino, che va ad aggiungersi alle precedenti aperture di Roma e Verona e al primo shop allestito in Rinascente Duomo Milano. Una maggiore presenza del brand sul territorio ed una sempre più forte connessione con la propria community locale rientra nella nuova strategia distributiva di Dr. Martens.

In linea con gli altri store, anche il nuovo spazio milanese è stato realizzato all’insegna dei valori iconici del brand e di quella libertà di espressione che avvolge ed accoglie immediatamente i consumatori, non appena si varca l’ingresso di via Torino. Per l’occasione Prosa Banggraffiti artist italiano, ha celebrato con la propria arte, sulle pareti interne dello store, l’arrivo del brand in città e la forte connessione con il mondo artistico che da sempre contraddistingue Dr. Martens. All’interno dello store di 64 mq2 è presente l’ampia gamma di prodotti del brand tra cui la linea Originals a cui è stata affiancata la linea Made in England, che ha mantenuto la lavorazione originale dei primissimi paia di boots realizzati nella fabbrica del brand nel Northamptonshire.  Non mancano inoltre tutte le ultime novità di Dr. Martens e le collaborazioni in edizione limitata.

Il nuovo store Dr. Martens in Via Torino, 49 è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00.
Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °