13.2 C
Milano
domenica, Maggio 18, 2025
Advertisement

Le romantiche proposte dei ristoranti di Milano per San Valentino

cena di san valentino min
cena di san valentino min
Una selezione di menu speciali nei ristoranti di Milano per un San Valentino da ricordare.

Ristorante Berton

Per tutti gli innamorati il 14 febbraio lo Chef Andrea Berton propone uno speciale menu degustazione in abbinamento allo champagne Laurent Perrier con piatti che spaziano dal cardo gobbo con bagna cauda e uova di trota all’aspic di astice con pistacchio e arancia, passando per i ravioli con coda di manzo e la faraona con verza e castagne.

Daniel Canzian

Lo Chef Daniel Canzian presenta due speciali menù di mare, uno da gustare presso il ristorante e l’altro disponibile per il servizio a domicilio. Tra i piatti protagonisti del primo figurano il carpaccio di cappesante e ortaggi invernali con guazzetto ai ricci di mare e le mezzelune di patate di montagna con barbabietole e caviale e prosecco. La versione “DanielCanzian a casa tua” è altrettanto ricca di sapori e include tra l’altro il sushi box veneziano “Carnevale di Venezia” e gli gnocchi di zucca con scampi, nocciole ed emulsione di crostacei.

Eataly

Eataly Milano Smeraldo offre un ampio ventaglio di soluzioni per la gioia di tutti: piatto forte il pesce, sia per la cena da Pianodue, con piatti come le ostriche con tre marinature e lo spaghettone Benedetto Cavalieri con burro al limone, caviale ed erba cipollina, che per la “Box di San Valentino”, da gustare comodamente a casa. Non manca il menu “Pizza Lovers” per chi nemmeno a San Valentino intende rinunciare a uno dei piatti iconici dell’insegna.

Quore Italiano

Con Quore Italiano San Valentino si trasforma nella festa dell’amore universale per supportare la Fondazione IEO-MONZINO nella ricerca contro le malattie cardiovascolari. Dall’11 al 18 febbraio presso le cinque location dell’insegna è possibile ordinare i “Piatti del Quore”. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione IEO-MONZINO a sostegno della Ricerca cardiovascolare.

Il Desco

Roberto Godi, Il resident Chef di Desco, mira a stupire i suoi ospiti con piatti dagli ingredienti ricercati e afrodisiaci: dallo Scampo Saor, proposto con foie gras royale, chutney peperoncino e cioccolato fondente, al Risotto all’Ostrica servito con gel rucola e zenzero candito al miele nostrano. Si conclude con l’iconica Love Cake Balloon con dedica personalizzata incisa. Per chi lo desideri sarà disponibile anche una proposta vegana.

CENA IN IGLOO SOTTO LE STELLE

Vieni a vivere una cena romantica………

Un giardino magico dove cibo e atmosfera regalano emozioni uniche.

Due fantastiche installazioni completamente trasparenti e riscaldate nel giardino del The Garden Milano danno la possibilità di vivere la cena più romantica dell’anno sotto le stelle, immersi nel verde del suo giardino.

Per tutte le informazioni clicca QUI

LEGGI ANCHE : SAN VALENTINO MILANO 2022  idee, ristoranti e consigli da non perdere

Advertisement

Riaperto lo storico mercato coperto di piazzale Lagosta

download
download

Ha cambiato il suo nome in Mercato Isola ma ha mantenuto intatta la sua identità di mercato rionale. Dopo i lavori di riqualificazione durati circa due anni che hanno consolidato e ammodernato la costruzione originaria senza alterarne la struttura, ha riaperto lo storico mercato coperto Zara di piazzale Lagosta, nato nel 1946 per servire i cittadini del quartiere Isola.

Riaperto lo storico mercato coperto di piazzale Lagosta

È un mercato nuovo non solo per gli arredi, le luci, i dehors con le vetrate apribili, gli impianti di riscaldamento e raffrescamento e la connessione Wi-Fi®, ma perché ognuna delle dieci botteghe avrà anche una cucina propria. Chi andrà al mercato potrà comperare carni, salumi, formaggi, pasta, pesce, dolci e tanto altro ma potrà anche farseli cucinare e consumarli all’interno. Una formula nuova e gradita dal pubblico, già sperimentata con successo in altri mercati coperti della città che rappresenta l’evoluzione di questi luoghi da punti vendita in spazi di socialità da vivere tutto il giorno. Una scelta confermata anche negli orari di apertura: dalle 9 alle 24, tutti giorni della settimana.

In dialogo con il Distretto urbano del commercio Isola, i cittadini e il territorio, è il primo mercato plastic-free della città: tutte le attività di somministrazione ospitate all’interno dello spazio non faranno uso di plastica monouso. Il mercato, inoltre, ospiterà una scuola di cucina, diffonderà saperi e pratiche su tematiche di educazione alimentare e promuoverà attivamente le attività e le iniziative del quartiere.

Il Mercato Isola è stato completamente ristrutturato con l’adeguamento della struttura alle normative in materia di prevenzione incendi, idoneità statica e contenimento energetico. Nella prima fase dei lavori si è proceduto al consolidamento delle strutture, delle fondazioni e dei pilastri e al rifacimento della copertura, con travi in legno a vista. Sono stati rinnovati e potenziati l’impianto elettrico e idraulico ed è stato inserito l’impianto di riscaldamento e raffrescamento, per garantire il confort di clienti e lavoratori. Lungo i lati principali dell’edificio sono state aggiunte due strutture leggere e trasparenti, costituite da ampie vetrate, che non alterano il profilo della struttura e sono destinate al consumo sul posto dei prodotti alimentari venduti e cucinati nel mercato. Sono destinate a ospitare anche eventi e iniziative culturali del territorio legate al tema del cibo e non solo.

Trattandosi di immobile sottoposto alla tutela dei Beni culturali, tutti gli interventi architettonici sull’esterno e sugli interni dell’edificio hanno seguito le indicazioni della Sovrintendenza. Si tratta di un luogo che riprende le caratteristiche tipiche dei mercati rionali coperti, con i banconi che espongono e vendono i generi alimentari più richiesti, ma rinnovato ed ampliato grazie alla possibilità di consumare sul posto ed intrattenersi sotto le vetrate negli spazi comuni.

Advertisement

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE online : ecco la guida completa per l’agenzia delle entrate

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Dichiarazione di successione : gli adempimenti legislativi 

Quando un nostro caro ci lascia, oltre al dolore per la perdita, dobbiamo occuparci anche di assolvere alcune incombenze che la legge ci impone. Una tra queste è la redazione della dichiarazione di successione, che va presentata attualmente entro 12 mesi dalla data di morte! Cos’ è la dichiarazione di successione? E’ un adempimento fiscale puro e semplice.

Dichiarazione di Successione Online a chi è rivolto il servizio

Il servizio Dichiarazione di Successione Online è rivolto agli eredi e la dichiarazione deve essere fatta entro 12 mesi dall’apertura della successione, data che coincide, generalmente, con quella del decesso.

Non devono provvedere alla dichiarazione di successione online gli eredi diretti, ovvero coniuge o familiari, che ricevono un’eredità che non comprende immobili valori immobiliari e il cui valore non supera i 100.000 euro.

Dichiarazione di Successione Online come funziona

Dopo aver acquistato il servizio Dichiarazione di Successione Online avrai diritto a una breve consulenza gratuita telefonica per capire il quadro complessivo dell’asse ereditario al fine di avere chiari sia i costi di gestione della pratica che delle imposte da versare all’Agenzia delle Entrate.

Il servizio garantirà al cliente l’espletamento di tutte le fasi, dalla compilazione della dichiarazione di successione e calcolo delle imposte all’inoltro telematico della dichiarazione.

Per tutte le informazioni o per una consulenza dedicata potete scrivere a

Dichiarazione di Successione Online documenti

Per inoltrare la dichiarazione di successione online tramite Nonsolopatronato, avrai bisogno di questi documenti:

Dove presentare la dichiarazione di successione

Da predisporre su apposito modello a disposizione presso l’Agenzia delle entrate a pena di nullità della dichiarazione stessa, la dichiarazione deve essere presentata presso l’Ufficio delle Entrate nella cui circoscrizione era fissata l’ultima residenza (domicilio fiscale) nel caso in cui il de cuius fosse residente in Italia. A partire dal 2014 per le successioni aperte al 3 ottobre 2006 la dichiarazione deve essere spedita telematicamente mediante il software messo a disposizione dal sito dell’Agenzia delle Entrate o recandosi presso un intermediario abilitato come Fisco Consulting.

Nel caso invece in cui il defunto fosse residente all’estero, la dichiarazione di successione andrà presentata presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione era stata fissata l’ultima residenza italiana. Se però non è nota l’ultima residenza italiana, la dichiarazione è da inoltrarsi presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Roma 6.

Documenti per successione: l’elenco sintetico

Per non incorrere in sanzioni, anche in caso di dichiarazione di successione tardiva è bene dunque presentare all’Agenzia delle Entrate i documenti necessari all’apertura di una pratica di successione.

  • Certificato di morte.
  • Certificato di residenza del defunto.
  • Autocertificazione dello stato di famiglia del defunto.
  • Autocertificazione dello stato di famiglia degli eredi.
  • Visure catastali di tutti i beni mobili del defunto.
  • Prospetto dell’autoliquidazione delle imposte ipotecaria e catastale.
  • Ricevuta di pagamento di queste imposte.
  • Copia del contratto di mutuo (quando presente).
  • Dichiarazione di destinazione urbanistica (in presenza di terreni).
  • Atto di notorietà rilasciato dall’erede che presenta la dichiarazione in cui sono indicate gli estremi dell’atto di morte, gli eredi, il tipo di Successione (legittima o testamentaria) e il regime patrimoniale dei coniugi (o autocertificazione).
  • Dichiarazione della banca per conti correnti bancari (se esistenti nell’asse ereditario).
  • Ricevuta delle spese funerarie, se è dovuta imposta di successione.

Una volta ottenuti tutti i documenti per la successione, la dichiarazione deve essere presentata per via telematica. Il modulo va compilato e inoltrato tramite l’apposita piattaforma sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Per tutte le informazioni o per una consulenza dedicata potete scrivere a

 

Advertisement

Cocciuto celebra Sanremo con una pizza speciale

Cocciuto Pizza Special Sanremo scaled
Cocciuto Pizza Special Sanremo scaled

Cocciuto, l’insegna meneghina punto di riferimento per gli amanti della pizza e della qualità, dedica un piatto a Raffella Carrà, mito della televisione e della musica italiana, proprio in occasione della settimana di Sanremo.

Cocciuto celebra Sanremo con una pizza speciale

L’icona indiscussa di intere generazioni ha ispirato il team di pizzaioli del brand milanese che per l’intera settimana del Festival della canzone italiana proporrà una pizza ispirata ai gusti dell’indimenticabile Raffa nazionale.

Il ragù – le tagliatelle al ragù erano tra i piatti del cuore della diva – è alla base del topping di questa Pizza Special, condita con crema vaccina, fior di latte, croccanti chips di carota fritta, besciamella al profumo di zafferano, polvere di piselli, petali di pane croccante all’olio, parmigiano, basilico fresco e olio EVO. Un’edizione limitata golosa, perfetto connubio tra gusto e delicatezza, che ben rappresenta l’indole dell’intramontabile Carrà.

La Pizza Special si può ordinare da oggi e per tutta la settimana sanremese presso i tre locali dell’insegna (Via Bergognone, Corso Lodi e Via Melzo). Disponibile anche per servizio delivery.

Advertisement

La musica di un giovane Mendelssohn alle Gallerie d’Italia di Milano

concerto nous
concerto nous

Concerto del Quartetto Noùs alle Gallerie d’Italia di Milano

Venerdì 4 febbraio 2022, alle ore 18.30, in seno alla mostra “Grand Tour. Sogno D’Italia da Venezia a Pompei”, il Quartetto Noùs eseguirà il Quartetto n.2 in la minore op.13 di Felix  Mendelssohn – Bartholdy.

Questo secondo quartetto fu composto nel 1827 da un diciottenne Mendelssohn, coniugando egregiamente l’eredità beethoveniana, con la propria sensibilità musicale e stilista, che successivamente avrebbe portato a capolavori come l’ottetto op. 20.

Il Grand Tour era il viaggio di formazione che le menti europee più aperte facevano in Italia tra il 700 e l’800 come periodo di arricchimento personale o di ispirazione artistica, a volte per motivi professionali.

Ai tempi, il nostro territorio era ancora intatto, e percorrerlo da nord a sud, da Venezia a Palermo, rappresentava un viaggio affascinante, benché non privo di rischi e incognite, alla scoperta delle bellezze naturali, paesaggistiche e artistiche.

Mendelssohn effettuò il Grand Tour tra i 1831 e il 1831 e durante tale viaggio abbozzò una tra le sue opere più famose: la Sinfonia n.4 in La maggiore detta appunto “Italiana”.

La partecipazione al concerto è gratuita.

 

 

Advertisement

Green pass senza scadenza (ma solo per chi ha la terza dose)

greenpass2.jpg
greenpass2.jpg

Green pass senza scadenza per chi ha eseguito tutte e 3 le dosi

Il green pass non avrà una data di scadenza per chi ha eseguito l’intero iter vaccinale.

Lo ha stabilito il Governo, e il nuovo decreto andrà a modificare quello in vigore che, a partire dal 1° febbraio, limitava la durata del documento a 6 mesi.

Al momento, Aifa e Ema non hanno autorizzato la 4° dose: il green pass ottenuto con 3 dosi di vaccino sarà valido fino a quando non verrà deciso se sarà necessario eseguire un ulteriore richiamo.

Per chi ha effettuato due dosi di vaccino, il green pass continuerà a valere 6 mesi.

Cambiano inoltre le regole per chi arriva in Italia dai Paesi dell’Unione Europea: dal 1° febbraio al 15 marzo, sarà consentito l’ingresso nel Paese senza il tampone, ma solo con la certificazione verde.

Non sarà più valida la norma che imponeva l’esecuzione di un test antigenico (valido 48 ore), oppure molecolare (valido 72 ore), oltre al green pass, per chi arrivava dall’estero, anche se dai Paesi dell’Unione Europea.

Advertisement

Milano Graphic Festival: evento dedicato al graphic design, all’illustrazione e alle culture visive

Milano Graphic Festival 1
Milano Graphic Festival 1

Milano Graphic Festival 2022

E’ in programma la prima edizione del Milano Graphic Festival e si svolgerà dal 25 al 27 marzo 2022.

Tre giorni di iniziative che si terranno in tutta la città metropolitana, fra mostre, workshop, talk, installazioni, a partire dagli hub di BASE Milano e Certosa Graphic Village, in collaborazione con importanti istituzioni culturali e realtà milanesi.

Proprio nel Certosa District, in via Varesina 162, è nato un grande murale lungo oltre 57 metri realizzato su progetto dello studio grafico CamuffoLab, dal titolo “Quando la città cambia tu guarda i suoi colori”, diventato in breve tempo un simbolo di rigenerazione e di creatività per il quartiere.

“La grafica – spiega il curatore – è dappertutto, ovunque ci giriamo: nelle strade e negli spazi pubblici, nelle case, negli uffici, sugli scaffali dei negozi, negli oggetti che utilizziamo quotidianamente e nelle diverse forme di comunicazione. La grafica ha contribuito e contribuisce a costruire l’identità e la cultura di un Paese”.

Milano Graphic Festival 2022 attiverà mostre e iniziative nelle più importanti Istituzioni cittadine dedicate ai linguaggi della comunicazione visiva, dell’arte e del design: Triennale Milano, ADI Design Museum Compasso d’Oro, Castello Sforzesco, Società Umanitaria, MUBA – Museo dei Bambini Milano, Casa degli Artisti.

Il festival coinvolgerà scuole, università, gallerie d’arte, associazioni, studi privati, librerie e case editrici, insieme a graphic designer, art director, illustratori, editori e professori che racconteranno i loro progetti e il ruolo del visual design oggi.

Advertisement

Milano Street Art Tour: alla scoperta del quartiere Ticinese e dei Navigli

Milano Street Art Tour
Milano Street Art Tour

Milano Street Art Tour

Domenica 6 febbraio 2022 è in programma un fantastico street art tour tra i vicoli del quartiere Ticinese, sopra e sotto i ponti dei Navigli.

Un tempo, la street art dava fastidio, ma specialmente negli ultimi anni, è stata rivalutata. Oggi viene vista come risorsa contro il degrado urbano, un antidoto alla bruttura di molti luoghi anonimi della città e contro il degrado sociale.

A Milano sono così nati i murales a tema storico di San Lorenzo, che segnano un ponte tra la movida di una volta e quella di oggi che si riunisce la sera intorno alle sue colonne.

Nascono le contestazioni dipinti sui muri dei centri sociali di via Gola o quello della Conchetta. I murales hanno colonizzato le case ed i ponti sui Navigli, dove anche Kandinsky è citato.

Senza dimenticare le gigantografie di piazza Cardinal Ferrari che ritraggono Alda Merini, Jannacci, Gaber, Fo.

Milano Street Art Tour ha un costo di 19 euro e la durata del tour è di 120 minuti.

Il punto d’incontro è in Corso di Porta Ticinese, 35, davanti alla Basilica di San Lorenzo, sotto la statua di Costantino Imperatore.

Advertisement

Chiuso il Play Club di Milano: 150 persone ballavano senza mascherina

play club
play club

Il Play Club di Milano chiude per 5 giorni: sorprese 150 persone che ballavano senza mascherina

Il Play Club di viale Monte Grappa di Milano è stato chiuso per 5 giorni.

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30, gli agenti della Polizia locale hanno trovato 150 persone che ballavano all’interno del locale senza mascherina, non rispettando il distanziamento imposto dalle normative contro la diffusione del Covid-19.

In base alle disposizioni del Governo, fino al 31 gennaio non è consentito ballare nei locali pubblici.

Il gestore del locale è stato multato insieme ai clienti, trovati senza dispositivo di protezione individuale.

Non è la prima volta che accade un episodio del genere: già in passato il Play Club era stato controllato e sanzionato per lo stesso motivo.

 

Advertisement

Sciopero dei mezzi Atm: a rischio metro, tram e autobus il 4 Febbraio 2022

sciopero atm milano 2
sciopero atm milano 2

Indetto uno sciopero dei mezzi il 4 febbraio 2022

Nuovo sciopero dei mezzi pubblici in arrivo: per 4 ore, si fermeranno tutti i mezzi di trasporto Atm.

Lo sciopero avrà inizio venerdì 4 febbraio, dalle 8.45 alle 12.45, e sono interessati tutti i mezzi e le linee Atm: a rischio tram, bus e metro.

L’agitazione è stata proclamata a livello nazionale dal sindacato Usb lavoro privato ed interesserà anche le linee Agi. Potranno subire ritardi o cancellazioni le corse Autoguidovie delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus in partenza nella fascia oraria compresa tra le 8.45 e le 12.44.

Rimangono invece garantite le corse in partenza dai capolinea dall’inizio del servizio fino alle 8.44 e dalle 12.45 fino alla fine del servizio.

Sono stati comunicati i motivi dello sciopero: uno di questi riguarda la “non volontà, da parte del Governo, di programmare un serio e credibile piano economico di investimento mirato al superamento della criticità strutturale dei servizi pubblici essenziali del paese quali, trasporti, scuola e sanità; criticità già di per se evidenti nella fase pre-pandemica”.

Un altro motivo è quello di “interrompere l’ossessionante e vizioso criterio che vede bruciare fior di soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità e lavoro sottopagato garantendo loro profumati profitti”.

Advertisement

Mr Dick apre a Milano: sforna dolci a forma di pene e vagina

mr dick
mr dick

Mr Dick: il locale più sexy d’Italia

Nel capoluogo meneghino ha appena aperto un locale alquanto particolare. Il suo nome è Mr Dick e si definisce la pasticceria più sexy d’Italia.

In questo locale, sito in Corso di Porta Ticinese al numero 83, vengono sfornati dolci dalle forme anatomiche di peni e vagine.

Mr Dick è stato inaugurato sabato 29 gennaio 2022, e durante la giornata di apertura, è stato preso d’assalto dai più curiosi e golosi.

C’è chi ha atteso delle ore per gustare il suo waffle dalla forma particolarmente ambigua.

«Grazie a chi è stato al gioco, grazie a chi ci ha fatti ridere e grazie anche a chi ci ha criticato. È solo l’inizio di una fantastica avventura», hanno scritto i titolari sulla propria pagina Facebook.

Mr Dick è senz’altro un negozio innovativo anche se, a novembre dello scorso anno, qualcuno ci aveva pensato con Orgasmeria, lanciato da MySecretCase.

Ma se con Orgasmeria siamo di fronte ad una pasticceria di tipo itinerante in cui i piatti vengono consegnati attraverso i delivery, tutt’altra cosa è Mr Dick. Qui i clienti possono mettersi in coda fuori dallo store fisico.

Advertisement

Tre tramezzini da provare a Milano

pexels amina filkins 5414061 scaled e1643668161327
pexels amina filkins 5414061 scaled e1643668161327
Sebbene non sia Venezia, anche Milano ha i suoi luoghi iconici e tappe fisse per gli amanti dei tramezzini. Tra i tanti, eccone tre.

Tramè

Non si poteva certo non cominciare da Tramè che in città vanta diversi indirizzi. Tramè è stato il primo e vero veneziano dove le imbottiture sono importanti e vanno dai salumi al pesce fino alle opzioni vegetariani.
Dove: Viale Monte Grappa, piazza San Simpliciano e via Vittori Pisani

Tram Lab

Situato in zona San Donato è il regno di Alberto Massalongo, veneziano DOC. Anche qui la ricetta è sempre quella delle grandi imbottiture ricche di gusto.
Dove: Via Rogoredo 113

TramEnzino

Questa insegna che nasce da un gioco di parole tra il tramezzino e il nome del titolare Enzino. Qui però gli accostamenti degli ingredienti sono molto più insoliti rispetto ai grandi classici veneziani.
Dove: Via Enrico Caruso 3
Advertisement

Assaggi di Avvinamenti, degustazione food and wine nel cuore di Isola

calici vino wine game milano 55

NordEst Caffè, una location eclettica nel cuore di Milano. Un bar, un pub, un ristorante e location per live-music, tutto questo è il NordEst Caffè di Via Borsieri 35, nel quartiere Isola della città.

Siete pronti a vivere la più intensa esperienza sensoriale di abbinamenti cibo vino? Sabato 5 e domenica 6 i primi eventi dedicati ad Abbazia San Giorgio, cantina siciliana di Pantelleria. VI ASPETTIAMO!

Percorso di valorizzazione del vino grazie alla componente gastronomica (e viceversa).

Condotti dal sommelier Daniele Sottile, con la presenza del produttore e dei pregiati vini naturali di

Abbazia San Giorgio, Pantelleria.

Programma

  • Sabato 5 Febbraio alle ore 20.00 cena
  • Domenica 6 Febbraio dalle ore 18.00 aperitivo

 

cena sabato degustazione

 

Domenica 6 febbraio dalle ore 18.30: Aperitivo

Vini di Abbazia San Giorgio,
Pantelleria:

Orange (Zibibbo secco)
Bat (Nerello Mascalese e Alicante)
Cloè (Nerello Mascalese)

Abbinati a

Tris verdure alla siciliana:
Caponata di verdure
Peperoni in agrodolce
Melanzana in dolce forte

Taglierino con formaggi e affettati

Baccalà mantecato su polenta bianca

Pan, focacce, polentine

€ 35

Prenotazione obbligatoria :

    o 3465958838

NordEst Caffè di Via Borsieri 35 Isola

Advertisement

Sandro Miller Malkovich Homage to Photographic Masters la mostra

pexels pixabay 277054 scaled
pexels pixabay 277054 scaled

Ultimi giorni per poter ammirare la mostra alla Fondazione delle Stelline di Sandro Miller Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters.

Sandro Miller la mostra

Fino al 6 febbraio si potrà ammirare la mostra Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters con una delle serie più famose e celebrate dell’artista statunitense Sandro Miller

L’esposizione, curata da Anne Morin, prodotta e organizzata da Skira, in collaborazione con d iChroma Photography di Madrid e Fondazione Stelline, propone 61 immagini che rendono omaggio a trentaquattro maestri della fotografia, quali Albert Watson, Annie Leibovitz, Bill Brandt, Diane Arbus, Herb Ritts, Irving Penn, Pierre et Gilles, Richard Avedon e Robert Mapplethorpe, nelle quali, John Malkovich, amico e complice di Miller, interpreta il soggetto di celebri scatti, trasformandosi di volta in volta in Marilyn Monroe, Salvador Dalí, Mick Jagger, Muhammad Alì, Meryl Streep, John Lennon e Yoko Ono, Andy Warhol, Albert Einstein, Ernest Hemingway e in molti altri personaggi.

In ogni opera, Miller riproduce con sorprendente perizia tutti i dettagli delle fotografie prese a modello, dagli elementi che compongono il set, ai particolari tagli di luce, alle sfumature del bianco e nero e del colore, esaltando le doti camaleontiche e la capacità mimetica di Malkovich che in ogni posa muta non solo espressione, ma anche sesso e età divenendo uomo o donna, anziano o bambino, sensuale o enigmatico, cupo o gioioso.
La collaborazione fra Sandro Miller e John Malkovich risale agli anni novanta del
secolo scorso quando i due si incontrarono a Chicago nella sede della Steppenwolf
Theatre Company di cui Malkovich è stato uno dei fondatori. “È diventato la mia
tela, la mia musa, John si sedeva ed ascoltava la mia idea, poi diceva ‘Ok facciamolo’”,
racconta Miller.

Per meglio apprezzare l’accurato lavoro affrontato da Miller e Malkovich sono
presenti anche le riproduzioni delle fotografie che hanno fornito l’ispirazione ai diversi
scatti.

Advertisement

Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano a Palazzo Reale

6 TIZIANO Lucrezia e suo marito 1515 ca
6 TIZIANO Lucrezia e suo marito 1515 ca

Sono aperte le prenotazioni per la grande mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano che sarà aperta a Palazzo Reale dal 23 febbraio al 5 giugno prossimi.

Tiziano a Palazzo Reale

Circa un centinaio le opere esposte, di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano per lo più prestati dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d’Este (1994), libri e grafica.

L’esposizione – afferma la curatrice – aspira a riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo che non ha eguali nella storia della Repubblica o di altre aree della cultura europea del periodo.

La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. 

La Fondazione Bracco è Main Partner dell’esposizione. L’allestimento e la grafica sono progettati da Studio Cerri & Associati. La mostra è curata da Sylvia Ferino, già direttrice della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum, coadiuvata da un prestigioso comitato scientifico internazionale composto da noti studiosi del settore, quali Anna Bellavitis, Jane Bridgeman, Beverly Louise Brown, Enrico Maria Dal Pozzolo, Wencke Deiters, Francesca Del Torre, Charles Hope, Amedeo Quondam. 

Il libro che accompagna la mostra è pubblicato da Skira in tre edizioni, italiana, tedesca e inglese.

Advertisement

Alla Kasa dei Libri arriva Arte da Sfogliare

kasa dei libri scaled
kasa dei libri scaled
Alla Kasa dei Libri di Milano va in scena la mostra Arte da Sfogliare Da Miró a Giacometti, i mille artisti di Derrière le miroir.

Alla Kasa dei Libri arriva Arte da Sfogliare

Può capitare che per toccare con mano le opere di artisti come Joan Miró, Alexander Calder, Saul Steinberg e Valerio Adami, non serva andare nei musei o bussare alle porte delle gallerie: a volte basta sfogliare una rivista, se questa può vantare la collaborazione dei più importanti pittori, scultori e scrittori del secondo Novecento. Stiamo parlando di Derrière le miroir, la rivista pubblicata dalla mitica Galleria Maeght di Parigi dal 1946 al 1982. Grazie ai suoi oltre 250 numeri (circa 6 all’anno, senza una periodicità fissa) ha rappresentato uno straordinario modo di portare arte di primissimo ordine a un pubblico più vasto dei soli acquirenti delle opere.
È una storia importante, che si inizia a scrivere grazie ad Aimé Maeght, collezionista e mercante d’arte che nel 1945 apre la sua galleria in Rue de Téhéran, in una Parigi culla di un’irripetibile stagione di creatività artistica e letteraria; e proprio tra gli artisti che Maeght rappresenta ed espone ci sono alcuni dei nomi più importanti dell’arte del Novecento: Henri Matisse, Alexander Calder, Georges Braque, Marc Chagall, Alberto Giacometti e Joan Miró solo per citarne alcuni. Questi stessi artisti sono quelli con cui Maeght collaborerà per dare vita alla rivista e anche, insieme alla moglie Marguerite, alla Fondazione Maeght di Saint-Paul de Vence, inaugurata nel 1964 e ancora oggi sede di una delle più importanti collezioni europee di arte del Novecento.
Ogni pubblicazione diviene una sorta di catalogo in cui all’apparato critico sono sostituiti interventi dei più importanti scrittori del tempo, da Prévert a Calvino, da Queneau a Sartre: ciascuno di questi autori realizza un testo ad hoc per l’artista di riferimento, testimoniando così un’epoca d’oro in cui arte e letteratura andavano a braccetto. Ecco quindi che la mostra alla Kasa dei Libri rappresenta un’occasione imperdibile per poter ammirare molti di questi numeri nella loro interezza.
Esplorando le centinaia di fascicoli esposti si ha l’occasione anche di imbattersi in artisti meno noti nel nostro Paese o meno conosciuti dal grande pubblico, come Isamu Noguchi, scultore nippo-americano, oppure Pierre Tal-Coat, ben noto in Francia come fondatore della corrente del tachisme. È lui che collabora, tra l’altro, alla realizzazione del grande mosaico all’ingresso della Fondazione di Saint Paul de Vence, a cui lavora insieme a Joan Miró e Raoul Ubac (anche quest’ultimo tra gli artisti legati alla galleria e alla rivista). Non solo pittori, compaio anche nomi come quello del giapponese Shūsaku Arakawa, studioso di matematica e medicina, architetto, che ha prodotto opere d’arte influenzate dalla sua formazione scientifica.
Insomma, con la mostra Arte da sfogliare sono esposti in maniera libera e fruibile, come abitudine della Kasa, materiali che poco si vedono in giro e grazie ai quali poter ricostruire una stagione mitica per l’arte e la letteratura che, in poco meno di 40 anni, ha saputo lasciare un segno nella nostra cultura.
Advertisement

Mascherine covid, controllate tre rivendite, 13mila pezzi sequestrati

Mascherine Milano
Mascherine Milano

Il Nucleo tutela trasporto pubblico della Polizia locale nei giorni scorsi ha sequestrato penalmente per il reato di frode in commercio 13.150 mascherine chirurgiche “Ffp2” con marchio CE non conforme.

Mascherine: 13mila pezzi sequestrati

Il primo sequestro coinvolge un distributore che deteneva in deposito 11.150 mascherine irregolari. Il magazzino è stato individuato grazie alle indagini scaturite da una precedente confisca, in due diverse attività commerciali, di 17mila dispositivi chirurgici. Le operazioni di controllo in questi due negozi risalgono al 18 e 19 gennaio scorsi.

Sempre durante questi controlli i vigili avevano notato che in altri due negozi, in zona via Niccolini, erano state esposte mascherine “Ffp2” apparentemente uguali a quelle sequestrate: mascherine che gli esercenti, al passaggio della pattuglia, avevano tentato di nascondere. Anche in questo caso si trattava di dispositivi con marchio CE non conforme: sequestrati 1.400 pezzi nel primo negozio e 600 nel secondo.

Advertisement

Allerta arancione per rischio vento su Milano

pioggia milano
pioggia milano

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emanato per il nodo idraulico di Milano l’allerta arancione per rischio vento.

Allerta vento

Il vento che già dal tardo pomeriggio di oggi sta scombussolando Milano non accenna a smettere tanto che, sulla pianura e in particolare sui settori centro occidentali, sono previste a partire dalle ore 21 di questa sera raffiche di vento da moderato a forte.

Il Centro operativo comunale (COC) ha attivato i monitoraggi.

L’EVOLUZIONE PER I PROSSIMI GIORNI

Ancora una volta il Nord rimarrà a secco e sarà letteralmente saltato dal blitz artico che investirà le regioni centro-meridionali”. Nelle prossime ore l’aria fredda si addosserà alle Alpi per poi aggirarle ed entrare dalla Francia sudorientale, sotto forma di Maestrale con raffiche fin oltre i 120 km/h. Il tempo tenderà a peggiorare dal Centro verso il Sud verso sera con precipitazioni, dapprima deboli, poi forti in nottata sulle regioni meridionali. Domani sarà una giornata molto ventosa su tutta l’Italia ma il maltempo, a parte qualche nevicata sulle Alpi di confine, interesserà le regioni del medio e basso Adriatico e il Sud con rovesci a carattere sparso e nevicate fin sotto i 700 metri sugli Appennini e in Sicilia. Sul resto d’Italia sarà il sole e la totale assenza di nebbia e smog ad essere i protagonisti assoluti. Da mercoledì poi tornerà l’alta pressione pronta a riportare una totale stabilità dell’atmosfera con sole prevalente su tutte le regioni, salvo neve sui confini alpini e zone adiacenti ad essi.. Le temperature a iniziare da martedì cominceranno a salire superando anche i 12-13°C di giorno su tante città. Al Nord, a causa dei venti caldi di caduta dalle Alpi, il favonio, le temperature potranno sfiorare addirittura i 18-20°C in Lombardia, come a Milano e sulle vallate alpine e prealpine.

Advertisement

Fiori e Sapori sul Naviglio Grande (edizione primaverile)

fiori e sapori
fiori e sapori

Fiori e Sapori sul Naviglio Grande

Ad aprile torna il tradizionale appuntamento con la manifestazione Fiori e Sapori sul Naviglio Grande.

Domenica 10 aprile 2022, florovivaisti provenienti da ogni parte d’Italia allestiranno i loro stand sulle sponde del Naviglio Grande di Milano in modo da creare un effetto cromatico davvero suggestivo.

I professionisti del settore si incontreranno per mettere in mostra con grande orgoglio mazzi di fiori, piante, erbe aromatiche ma anche composizioni di flower art che è impossibile non catturare in uno scatto da condividere sui social.

L’evento prevede anche dei laboratori artistici dove imparare tecniche di coltivazione o rinvaso, di composizione floreale e altri più creativi in cui fiori e piante vengono utilizzati per realizzare lavoretti artistici, senza dimenticare i laboratori per i più piccini.

Non mancheranno bancarelle enogastronomiche per deliziare il palato.

La visita è libera e gratuita a partire dalle ore 8.30, anche in caso di pioggia.

Advertisement

Appuntamento con il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli (ogni ultima domenica del mese)

mercatone antiquariato 2
mercatone antiquariato 2

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Il Mercatone dell’Antiquariato si svolge ogni ultima domenica del mese, in una delle zone più affascinanti della città, ovvero il primo tratto del Naviglio Grande di Milano.

La mostra mercato è a cura dell’Associazione Naviglio Grande ed è aperta dalle 8:30 fino alle 18:30.

Sono presenti più di 400 espositori del settore di antiquariato, con due vie, via Corsico e via Paoli, dedicate al vintage di qualità.

Ma oltre agli espositori, aderiscono all’iniziativa anche molti negozi, locali e gallerie d’arte della zona.

In occasione del Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli vengono chiuse al traffico le seguenti strade (esclusi i residenti e i mezzi di soccorso): Alzaia Naviglio Grande, Ripa di Porta Ticinese (tratto da viale Gorizia a via Valenza), via Paoli, via Corsico, via Casale e zona Pesa Ripa.

L’evento si svolge nel rispetto delle normative anti Covid.

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.2 ° C
14.2 °
11.9 °
83 %
1.3kmh
51 %
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
23 °
Mer
22 °
Gio
16 °