18.2 C
Milano
domenica, Maggio 18, 2025
Advertisement

“Luci dalla Cina”: festival di documentari cinesi

luci dalal cina
luci dalal cina

“Luci dalla Cina”: festival di documentari cinesi

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in occasione del Capodanno Cinese 2022, organizza “Luci dalla Cina”, un festival di documentari cinesi.

Dal 2 al 23 febbraio 2022, presso il cinema Beltrade, è in programma la proiezione di 4 documentari che portano alla scoperta di una Cina poco conosciuta.

Negli scorsi anni, l’evento ha ottenuto grande successo tra il pubblico milanese e non solo.

Mercoledì 2 febbraio ci sarà la proiezione de La foresta dei mantelli rossi, film che indagherà sulla vita di alcune monache buddiste che vivono nelle intemperie dell’altopiano tibetano.

Mercoledì 9 febbraio si torna nel Sud della Cina a Fangpo con il film Vento dal sud. Il documentario affronterà la tematica della pandemia dove una coppia di anziani rimasero bloccati durante il loro viaggio in camper.

Mercoledì 16 febbraio ci sarà la proiezione del film Gli immortali del villaggio, ambientato nei villaggi dimenticati della Cina nord-orientale.

L’ultimo appuntamento è per mercoledì 23 febbraio, con il film Turtle Rock, nome di un minuscolo villaggio cinese isolato dove da più di un secolo vivono solo sette famiglie.

Le proiezioni dei film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Costo d’ingresso 7,50 euro.

Advertisement

Virginia Raffaele al Teatro Giorgio Gaber con lo spettacolo “Samusà”

virginia raffaele
virginia raffaele

Samusà, spettacolo con Virginia Raffaele

Il Teatro Lirico Giorgio Gaber, da poco rinnovato ed aperto al pubblico, ospiterà l’attrice comica Virginia Raffaele.

Da mercoledì 9 fino a domenica 13 febbraio, l’attrice romana sarà protagonista dello spettacolo Samusà.

Il racconto di Samusà si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il Luna Park.

Ed è proprio da qui che si sviluppa, con una comicità unica ed inconfondibile tipica dell’attrice romana, tutta la trama dello spettacolo che saprà divertire, emozionare, ma anche stupire, commuovere e far ridere il suo pubblico.

“Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle montagne russe e confonde più di una passeggiata tra gli specchi deformanti”.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

InnAmorArti: mostra collettiva allo Spazio Arte Tolomeo di Milano

InnAmorArti SPAZIO ARTE TOLOMEO Milano
InnAmorArti SPAZIO ARTE TOLOMEO Milano

InnAmorArti: la mostra collettiva

Dal 12 al 19 Febbraio 2022, presso lo Spazio Arte Tolomeo di Milano, si terrà InnAmorArti, la mostra collettiva organizzata da I Love Italy – TV&Gallery, e a cura del critico d’arte e curatore mostre Francesca Callipari.

Un evento unico che avrà luogo proprio durante la settimana dedicata agli innamorati.

Parteciperanno ben 25 artisti che si confronteranno tra pittura, scultura, fotografia e installazioni.

Attraverso l’ausilio di linguaggi stilistici differenti, si giungerà all’esaltazione del sentimento universale che non conosce confini: l’amore.

Il titolo della mostra non è casuale: con InnAmorArti, l’intento degli organizzatori è far sì che questo evento non sia soltanto un inno all’amore in tutte le sue sfaccettature, ma una vera e propria celebrazione dell’arte.

Gli artisti che esporranno le loro opere sono i seguenti: Cinzia Barabino, Luigi Borgognoni, Maria Strangio, Paola Pagnozzi, Paola Carosiello, Mina Mevoli, Rita Caredda, Francesca Ghidini, Elena Perra, Francesca Scesa, Giampiero Murgia, Andrea Severi, Giusy Foresta, Ornella Ogliari, Claudia Converso, Pietro De Seta, Daniela Mancini, Roberto Pino, Albino Caramazza, Paolo Mariotti, Greta Gurizzan, Lisa Sabbadini, Camelia Rostom, Mariagrazia Zanetti, Alessandro Rinaldoni.

 

Advertisement

“Una stanza al buio”: spettacolo con Alessia Fabiani e Claudio Zarlocchi

alessia fabiani carlo zarlocchi 2
alessia fabiani carlo zarlocchi 2

Una stanza al buio: spettacolo con Alessia Fabiani e Claudio Zarlocchi al Teatro Martinitt

Andrà in scena, al Teatro Martinitt di Milano, una commedia “gialla” dal titolo “Una stanza al buio“.

Uno spettacolo ricco di suspense e colpi di scena con Alessia Fabiani e Claudio Zarlocchi che verrà presentato al pubblico dal 4 al 20 febbraio 2022.

La trama

Uno scapolo viene ucciso nel suo appartamento che aveva trasformato in una piccola garconnière. Mentre le indagini proseguono, un uomo e una donna si incontrano sul luogo del delitto. Davanti ai loro occhi si presenta una sagoma di gesso. Lui, introverso, oppresso dalla rabbia e dall’ansia, scultore e amministratore dello stabile, lei misteriosa, intrigante e piena di sé.

E’ una commedia intrigante che lascia lo spettatore con il fiato sospeso e in attesa di scoprire chi siano effettivamente i personaggi.

I colpi di scena sono davvero parecchi, in un clima che oscilla tra il comico e il grottesco, tra frecciatine, doppi sensi, equivoci linguistici e fraintendimenti.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Alessandra Kustermann va in pensione dalla Mangiagalli di Milano: ‘I miei 43 anni in prima linea per difendere le donne’

202612632 f26492d6 8cfe 4c12 b642 23f81b966020
202612632 f26492d6 8cfe 4c12 b642 23f81b966020
Alessandra Kustermann va in pensione dalla Mangiagalli di Milano
Dopo 43 anni al Policlinico di Milano, da lunedì 31 gennaio, la primaria di Ginecologia della Mangiagalli, Alessandra Kustermann, andrà in pensione e smetterà di percorrere, come ha fatto ogni mattina per tutti questi anni, le corsie dell’ospedale che l’hanno condotta verso il reparto di ginecologia e l’ambulatorio Svs, il Servizio di soccorso alle donne vittime di violenza.“Quando ho intrapreso questa carriera – ha raccontato la dottoressa Kustermann – l’intenzione era quella di diventare un medico internista, ma con la gravidanza di mio figlio, successivamente, ho deciso di specializzarmi in ginecologia. Volevo occuparmi di donne per rendere più lieve la loro vita”. Mentre riordina le foto di una vita nel suo studio, la primaria ha spiegato che a causa del Covid ha ritardato di due anni il pensionamento: “Non volevo lasciare l’ospedale nel caos, ma ormai è arrivato il momento. Sono triste ma non ho rimpianti, per i prossimi due anni tornerò come volontaria a supervisionare il Soccorso violenza sessuale e domestica e il consultorio familiare“.
a cura di Repubblica.it – Edoardo Bianchi 
“Nel corso degli anni ho concentrato la mia attività su patologia della gravidanza, diagnosi prenatale e pronto soccorso ostetrico/ginecologico. Nel 1996 ho fondato in Mangiagalli il “Centro medico specialistico di assistenza per i problemi della violenza alle donne e ai minori” noto come Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD): un Pronto Soccorso per vittime di violenza sessuale e domestica, riconosciuto nel 1998 come centro di riferimento regionale lombardo. Sono membro del tavolo permanente per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne della Regione Lombardia”.
Advertisement

San Valentino Milano : cena sotto le stelle in Igloo

263781855 4807467589275296 9119636377350983076 n 8
263781855 4807467589275296 9119636377350983076 n 8

CENA DI SAN VALENTINO SOTTO LE STELLE

Vieni a vivere una cena romantica………

Un giardino magico dove cibo e atmosfera regalano emozioni uniche.

Due fantastiche installazioni completamente trasparenti e riscaldate nel giardino del The Garden danno la possibilità di vivere la cena più romantica dell’anno sotto le stelle, immersi nel verde del suo giardino.

Per questo indimenticabile evento lo chef del The Garden propone il seguente menu:

  • Piccolo aperitivo con flutte di benvenuto,
  • Antipasto the garden love: l’eccellenza dei salumi e dei formaggi Italiani
  • Accompagnati dal nostro gnocco fritto.
  • Risotto al dolcetto d’ovada barricato, mantecato al Castelmagno
  • Arrosto di vitello piemontese con patate rosse saltate o Branzino in crosta di zucchine
  • Arrosticini abruzzesi con verdurine julienne saltate
  • 1 bottiglia di Vino ogni 2 persone (a scelta tra una selezione di doc o docg fatta dalla nostra enoteca)

Acqua, caffè

Dessert

Prezzo 100 euro a coppia ( 50€ a persona )

Prenotazione Obbligatoria :

+39 0284106534

Specificare la scelta del secondo se carne o pesce per ogni partecipante

igloo milano aperitivo via pestalozzi

NOTA BENE

CAUSA NORMATIVE VIGENTI COVID 19 L’ACCREDITO NON E’ UNA PRENOTAZIONE

E NON DA DIRITTO ALL’INGRESSO DEL LOCALE.

SI POTRA’ ACCEDERE SOLO SU PRENOTAZIONE DEL TAVOLO.

Via Enrico Pestalozzi 16

Advertisement

Presidente delle Repubblica rieletto MATTARELLA Bis

Mattarella Draghi e i partiti 1
Mattarella Draghi e i partiti 1

SERGIO MATTARELLA RIELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L’attuale Capo dello Stato resterà al Quirinale per altri sette anni. Fondamentale la mediazione del premier Draghi, che avrebbe chiesto al Presidente un nuovo impegno “per il bene e la stabilità del Paese”. In giornata i capigruppo avevano incontrato il Capo dello Stato, che aveva confermato loro la disponibilità. Contraria all’elezione Fdi, che ha votato Nordio. Soddisfatti i partiti di maggioranza .

Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica. L’opzione di altri sette anni per l’attuale Capo dello Stato sembra ormai un dato scontato, grazie alla mediazione di Draghi che, secondo alcune fonti, avrebbe avuto un lungo colloquio con il Presidente. Draghi avrebbe chiesto a Mattarella di restare al Quirinale “per il bene e la stabilità del Paese”. I leader di maggioranza hanno dunque incontrato al Colle l’attuale Capo dello Stato, che ha confermato la sua disponibilità: “Se serve ci sono”, avrebbe detto Mattarella. Salvini: “Riconfermiamo il Presidente Mattarella al Quirinale e Draghi al governo”. Giorgetti: “Dimissioni? Serve nuova fase del governo”. Letta: “Da Mattarella atto di generosità, governo e Draghi ne escono rafforzati”. Meloni contraria alla rielezione di Mattarella: “Voteremo Nordio. Centrodestra va rifondato. Svenduti 7 anni di Quirinale per 7 mesi di stipendio”.
La Corte costituzionale intanto ha eletto il suo nuovo presidente: si tratta di Amato.
Advertisement

San Valentino 2022 : romantinc dinner al JUST CAVALLI MILANO

just cavalli milano 1

Lunedì 14 Febbraio San Valentino 2022 al Just Cavalli Milano: una festa sensazionale che ogni anno si rinnova in una città che regala momenti di tenerezza e sorrisi a tutti gli innamorati.

In occasione di San Valentino il ristorante Just Cavalli di Milano promette di stupirvi e di unirvi con una cena a lume di candela con menù personalizzato o a la carte ed allestimenti veramente mozzafiato.

MENU

  • Tartare di tonno e scampi con caviale
  • Tagliolini al granchio reale
  • Astice con caviale e carciofi
  • Churros cavalli Style
  • Una bottiglia di vino della casa ed acqua inclusa

Prezzo 130 a coppia ( 65€ a persona )

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

 

 

Advertisement

Giralamoda: il primo spettacolo d’arte che parla di moda sostenibile

giralamoda
giralamoda

Giralamoda: spettacolo d’arte multidisciplinare che parla di moda sostenibile

Al Cine Teatro La Creta di Milano (via dell’Allodola 5) è in programma, per il 19 febbraio 2022, Giralamoda: il primo spettacolo d’arte multidisciplinare che parla di moda sostenibile.

Si tratta di un evento di divulgazione sulla sostenibilità nell’industria tessile e dell’abbigliamento, prodotto dall’Associazione no profit “Trama Plaza“.

L’arte viene vista come mezzo per sensibilizzare tutti gli attori coinvolti nella filiera: cittadini, finanziatori, imprese, enti pubblici.

Giralamoda era già stato presentato a maggio 2021 come evento itinerante all’aperto a Milano. Adesso torna nuovamente ma in versione teatrale al Cine Teatro La Creta.

Lo spettacolo è un mix tra danza, teatro, cartomanzia e musica e vedrà in scena attori e danzatori professionisti che esplorano il mondo della moda sostenibile.

E’ possibile effettuare la propria prenotazione inviando una mail a , oppure telefonare al numero 388.7790356 dalle ore 10 alle 15.

 

Advertisement

Attenzione a Brata: virus (per Android) svuota conto

malware brata android
malware brata android

Brata: il virus per Android che deruba e poi resetta lo smartphone

In Italia è arrivato un nuovo allarme a livello informatico: si chiama Brata, ed è un virus per Android molto pericoloso.

Brata, che ha già colpito molti smarphone Android, è in grado di prosciugare il conto in banca.

Si tratta di un trojan ad accesso remoto, il che significa che può essere facilmente controllato a distanza dagli hacker quando viene installato sul dispositivo.

Se si cade nella trappola dei cybercriminali, il virus Brata, oltre a sottrarre i dati relativi al conto in banca del malcapitato, è in grado di cancellare tutte le informazioni presenti sul proprio smartphone in modo tale che si avvii un reset.

Come proteggersi da Brata?

La buona notizia è che il virus non è presente nelle app del Play Store, o meglio, non è stato trovato.

Si diffonde tramite una tecnica di phishing piuttosto comune, e cioè il finto SMS di allerta da parte della propria banca.

Dunque è importante non cliccare mai su i link ricevuti via e-mail o SMS, e tanto meno scaricare applicazioni che non siano già sul Play Store di Google.

Infine, mai concedere i permessi ad app sconosciute.

Advertisement

A Milano nascerà il Mad, museo dell’arte digitale diretto da Ilaria Bonacossa

arte digitale
arte digitale

Il museo dell’arte digitale verrà realizzato entro il 2026

A Milano sorgerà un museo nazionale dell’arte digitale, uno dei primi al mondo nel suo genere.

Si chiamerà Mad, Museo dell’arte digitale, e avrà sede nei locali dell’ex Albergo Diurno Venezia, spazio sotterraneo in stile liberty che si estende sotto piazza Oberdan, a Porta Venezia.

Il Mad verrà realizzato entro il 2026, ed entrerà in dialogo con MEET – il centro internazionale di cultura digitale voluto da Fondazione Cariplo, che ha aperto le sue porte a fine ottobre 2020 nell’ex Spazio Oberdan di Milano.

Il Museo Nazionale dell’arte digitale sarà diretto da Ilaria Bonacossa, storica dell’arte, negli ultimi anni legata alla fiera d’arte contemporanea Artissima di Torino.

Un altro passo avanti verso la Milano del futuro”, ha scritto il sindaco di Milano Beppe Sala sui suoi canali social. “Nell’ex Albergo Diurno di Porta Venezia e negli spazi del MEET nascerà il primo Museo nazionale di Arte Digitale del mondo.  Abbiamo colto al volo questa opportunità che ci è stata offerta dal nostro Governo. Non si tratta di riproduzione in digitale di opere d’arte, bensì di opere che nascono direttamente in formato digitale. Io credo molto al progetto. Che, tra l’altro, ci aiuterà a riqualificare un’area centrale ma delicata”.

Advertisement

Choco Experience 2022: a Milano si terrà il festival del cioccolato

choco experience
choco experience

Choco Experience 2022: l’evento tanto atteso dagli amanti del cioccolato

Dal 24 al 27 febbraio 2022, in piazza Città di Lombardia, si svolgerà l’evento più amato dai golosi: Choco Experience.

Choco Experience è organizzato da Tipico Eventi, in collaborazione con Arte del Vino e Aroma Food Xperience.

Per l’evento, verrà allestito uno street food corner con specialità gastronomiche, sia dolci che salate, a base di cacao.

Oltre a provare squisiti manicaretti che hanno come ingrediente principale il cioccolato, Choco Experience si caratterizza di stand e market che venderanno prodotti artigianali a base di cacao e altri abbinabili al cioccolato: liquori, liquirizia, caramelle e zucchero filato. Inoltre, sono previsti workshop, laboratori e cooking show.

I bambini potranno divertirsi in un’area giochi dedicata a loro.

Il prezzo d’ingresso è di 5 euro, i bambini fino a 12 anni entrano gratis.

Advertisement

Comix & Games Expo 2022: al Parco Esposizioni Novegro il 29 e il 30 gennaio

comix
comix

Comix & Games Expo 2022: festival del fumetto

Torna un nuovo straordinario appuntamento dedicato interamente al fantastico mondo dei comix e dei giochi.

Sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022, al Parco Esposizioni Novegro, si terrà l’edizione invernale del festival del fumetto Comix & Games Expo.

La fiera-mercato si terrà presso il padiglione C, dove saranno presenti più di 100 postazioni di gioco. Il padiglione B invece ospiterà l’area ludica dedicata ai giochi da tavolo, di carte, strategia, ecc.

Nell’area A è presente la zona food, mentre il padiglione D è dedicato al mondo dei cosplay ed al villaggio del Giappone.

Tra gli ospiti speciali ci sono: Leon Chiro, Valentino Notari, Martina Stark, Kyla Ren ed Elizabeth Rage.

Comix & Games Expo 2022 prevede inoltre, stage, contest, lezioni di fumetto a cura della Scuola di Fumetto di Milano, ma anche dimostrazioni, tornei all’interno di un percorso legato al mondo dei comics e dei videogames.

I biglietti per il festival Comix & Games Expo 2022 al Parco Esposizioni Novegro costano 12 euro (ridotto 7 euro per bambini dai 6 ai 12 anni; i bambini sotto i 6 anni entrano gratis) e si possono acquistare direttamente in cassa.

Advertisement

Tamponi in edicola a Milano ad un prezzo calmierato: ecco dove trovarli

Quotidiana2
Quotidiana2

Tamponi in edicola a Milano

A Milano, il tampone “si fa in edicola”, grazie all’iniziativa del network Quotidiana.

In un periodo in cui l’emergenza Covid è diventata quotidianità, il network Quotidiana, offre il suo supporto ai milanesi.

Infatti, presso le edicole di quartiere del network sarà possibile acquistare mascherine FFP2 al prezzo di 0,70 centesimi e tamponi rapidi a 4,50 euro.

E’ inoltre previsto un buono sconto di 5 euro per effettuare tamponi molecolari e rapidi certificati presso il Centro Medico Euromedica Assistance di viale Bligny 11 a Milano (previa prenotazione).

Le edicole di Milano aderenti all’iniziativa

viale Abruzzi angolo via Noe
via Milazzo 9 c/o Anteo Palazzo del Cinema
viale Monte Nero angolo via Bergamo (6.00-18.00 dal lunedì al venerdì; 6.00-13.00 sabato e domenica)
via Bocconi angolo viale Bligny
via CastelMorrone angolo viale Gustavo Modena
largo della Crocetta 7
piazza Giovine Italia angolo via Mascheroni
piazzale Lavater
piazza Lega Lombarda
via Losanna angolo corso Sempione
largo Enzo Tortora fronte corso Magenta
largo Marco Biagi
piazzale di Porta Genova
piazza del Tricolore

Advertisement

Roberto Vecchioni torna in cattedra alla Iulm di Milano

vecchioni
vecchioni

La Iulm di Milano è orgogliosa di avere Vecchioni come docente

Roberto Vecchioni, torna in cattedra alla Iulm di Milano.

A partire dal 7 febbraio 2022, con l’inizio del secondo quadrimestre, prenderà avvio il corso suddiviso in due parti: Forme della contemporaneità dell’Antico tenuto da Vecchioni, ed Espressioni materiali dell’Antico, con la professoressa Stefania Mancuso, docente di Archeologia classica e didattica del parco e del museo.

“La Iulm è orgogliosa e onorata di poter annoverare il professor Vecchioni – che nel 2019 ha ricevuto dall’Ateneo il diploma honoris causa del master in Arti del racconto – fra i propri docenti. Anche all’apice della sua straordinaria carriera artistica”, ha dichiarato il Rettore, professor Gianni Canova.

Il corso, che fa parte della proposta Iulm for the City, sarà aperto non soltanto agli iscritti dell’Università, ma anche a tutti i cittadini interessati, come uditori.

Sul portale https://www.iulm.it/it/home saranno indicate le date e gli orari e le modalità per partecipare.

Advertisement

No all’esternalizzazione del reparto ICT di Sea: previsti due scioperi a Milano Malpensa e Linate

sciopero aerei
sciopero aerei

Indetti due scioperi negli aeroporti milanesi

Sono previsti due scioperi negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate.

Nelle giornate di mercoledì 3 e venerdì 18 febbraio 2022 sciopereranno i dipendenti di Sea, la società che gestisce i due scali.

Ad annunciare la notizia sono i sindacati di base Cub Trasporti, Flai Ts, Adk e Usb Lavoro Privato.

Il motivo della protesta è legato alla volontà di esternalizzare il comparto dei lavoratori del settore informatico.

Già il 25 gennaio, i sindacati avevano guidato un presidio in piazza della Scala. Secondo i sindacati, la cessione dei sistemi informatici rappresenterebbe l’inizio dello smembramento di Sea e dei suoi dipendenti. Ecco dunque la battaglia contro l’esternalizzazione del reparto ICT.

L’amministratore delegato di Sea, Armando Brunini, ha cercato di rassicurare i dipendenti: “Nessuno perderà il posto di lavoro. Durante questa crisi tremenda, il nostro impegno è stato quello di non lasciare nessuno senza reddito e fino a oggi ci siamo riusciti”.

Questa posizione è secondo i sindacati poco credibile, tanto da indire uno sciopero il 3 e il 18 febbraio.

Advertisement

Ladri di Note a Palazzina Liberty – Ilaria Cavalleri al pianoforte

cavaleri
cavaleri

Lunedì 31 gennaio 2022, alle ore 20:30, Ilaria Cavalleri eseguirà un recital che ha per tema la “Fantasia”, con brani di autori del periodo classico e romantico.

In programma

W.A. Mozart Fantasia in do minore K 475

Chopin Fantasia Improvviso op. 66

Mendelssohn Fantasia op. 28

Scriabin Sonata-Fantasia in sol diesis minore (1886)

Schubert Wanderer-Fantasie in do maggiore op 15

La forma musicale nota come “fantasia” individua una composizione libera che trae origine dall’improvvisazione, secondo la “fantasia” dell’autore, e non rientra in altri canoni della forma musicale. Prende origine dal periodo tardo-rinascimentale e trova in Bach l’autore che le assegna una superiore dignità musicale.

Durante il periodo classico e romantico il pianoforte, con le sue più ampie possibilità espressive rispetto ai predecessori fortepiano e clavicembalo, è stato uno strumento privilegiato per questa forma musicale, tanto con brani originali, quanto con fantasie tratte da opere famose.

La pianista Ilaria Cavalleri, nonostante la giovane età (classe 2001), presenta già un invidiabile curriculum musicale con partecipazione a importanti concorsi pianistici, specializzazioni in masterclass, intensa attività concertistica, come solista o in duo, in importanti teatri italiani. Una promessa per il concertismo italiano.

Advertisement

In mostra le prime edizioni a stampa della Divina commedia al Castello Sforzesco

maxresdefault 7
maxresdefault 7

E’ stata inaugurata ieri “1472. L’arte tipografica incontra la Commedia”, una piccola ma preziosa mostra allestita nella Sala del Tesoro al Castello Sforzesco e dedicata alle prime edizioni a stampa della Divina Commedia.

Le prime edizioni a stampa della Divina commedia al Castello Sforzesco

Curata da Isabella Fiorentini e Loredana Minenna e prodotta dall’Archivio storico civico e dalla Biblioteca Trivulziana, la mostra è a ingresso libero e resterà aperta al pubblico dal 28 gennaio al 30 aprile.

La civica Biblioteca Trivulziana conserva l’intera produzione quattrocentesca a stampa della “Divina commedia”: dalla prima edizione licenziata a Foligno l’11 aprile 1472 all’edizione veneziana dell’11 ottobre 1497, e vanta pertanto anche il rarissimo incunabolo stampato a Napoli da Francesco del Tuppo nel 1478, di cui sono noti nel mondo solo tre esemplari. L’eccezionale raccolta è il frutto dell’impegno secolare dei dotti collezionisti della famiglia Trivulzio, di cui la Biblioteca è l’erede.

La mostra racconta al grande pubblico aspetti relativi alla tradizione manoscritta e a stampa della commedia dantesca che sono solitamente appannaggio esclusivo degli studiosi. Nel percorso espositivo si richiama l’attenzione su alcuni dettagli materiali degli esemplari in mostra e, nello stesso tempo, sulle scelte adottate per le singole edizioni dai tipografi-editori in tema di impaginazione e di modello testuale, in un racconto che intende evocare per rapidi cenni la ricchezza della pratica tipografica e del mercato editoriale nell’Italia della seconda metà del Quattrocento, già a pochi anni dall’invenzione della stampa a caratteri mobili.

Gli apparati didascalici, in italiano e inglese, comprendono anche una spiegazione dei termini specialistici ricorrenti e sono accompagnati da alcuni spunti di riflessione rivolti ai visitatori più giovani, perché il tema della stampa antica della Commedia di Dante diventi anche per loro occasione di conoscenza della tradizione e di educazione all’apprezzamento degli originali.

Advertisement

CoviDiaries : la mostra sulla pandemia arriva alla Fabbrica del del Vapore

san donato   caschi ossigeno coronavirus canali 1
san donato caschi ossigeno coronavirus canali 1

Ricorderemo il 2020 come l’anno della pandemia. Ma soprattutto lo ricorderemo come l’anno in cui tutto è cambiato: il nostro modo di vivere, le nostre abitudini, la nostra scala di valori. E il senso di parole che in un passato recente sono state usate e spesso abusate fino a risuonare come mantra un po’ vacui, ma che nei mesi del lockdown e in quelli della ripartenza hanno assunto un significato inedito e straordinariamente profondo: sostenibilità, inclusione sociale, economia circolare, solidarietà. E ancora: mindfulnessdisruption, innovazione, digitalizzazione, resilienza.

Ogni crisi contiene il seme dell’opportunità. La pandemia ha imposto all’umanità di pagare un duro prezzo, ma l’ha anche costretta a un cambiamento radicale, a trasformare velocemente in azioni concrete i concetti espressi da quei mantra: il futuro ci dirà fino a che punto saremo stati in grado di cogliere le opportunità offerte da questa crisi per migliorare in modo permanente le nostre società e il pianeta che abitiamo.

Il presente però ci ha rivelato qualcosa sul nostro Paese. Come è sempre stato nel momento del bisogno, lo abbiamo visto mettere in campo la sua insuperata creatività, la flessibilità e la capacità di reagire. Nonostante il lockdown, lo abbiamo visto continuare a produrre e lavorare per garantire i servizi essenziali, mentre il personale sanitario si prodigava fino allo stremo negli ospedali.

Ogni giorno, fin dalle primissime fasi della pandemia, e fino a oggi, i nostri fotogiornalisti hanno raccontato tutto questo: la cronaca quotidiana di un Paese colpito duramente come pochi altri al mondo, ma che come pochi altri ha saputo rimboccarsi le maniche e affrontare l’emergenza. E poi la ripartenza, la campagna vaccinale, le trasformazioni che la pandemia ha portato nelle nostre società e nelle nostre vite.

Con CoviDiaries abbiamo dato forma a questa narrazione, che vuole essere sia un tributo, sia soprattutto un memento: per non dimenticare ciò che abbiamo saputo essere, ciò che siamo e ciò che abbiamo l’opportunità di diventare in futuro. Perché, come recita un proverbio cinese, quando soffia il vento del cambiamento, c’è chi costruisce un riparo, e chi un mulino a vento.

PRELUDIO

Mai come durante l’emergenza Covid-19 siamo stati consapevoli del passare del tempo, del susseguirsi delle ore scandito dalle conferenze stampa quotidiane, dai bollettini dei contagi e dei ricoveri, dal conteggio dei giorni e delle settimane trascorsi nelle nostre case. Ognuno di quei giorni tra febbraio e giugno del 2020 ha segnato una tappa del nostro percorso collettivo: per ciascuno di essi abbiamo scelto un’immagine simbolica. Un diario visivo, un lungometraggio ridotto ai suoi fotogrammi essenziali, un album della memoria.

TEMI

Tredici linee narrative fatte di voci, volti e avvenimenti diventati il simbolo dei mesi dell’epidemia in Italia: nella sofferenza, e al tempo della ripartenza, ciascuno è una grande storia di coraggio e di speranza. Tredici capitoli di un racconto corale in cui il Paese mostra il meglio di sé.

DATE E ORARI 

Date: dal 29 gennaio al 25 febbraio 2022 Sede: Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano

Orari: Tutti i giorni, dalle ore 10:30 alle ore 19:00 Ingresso: gratuito

L’Associazione Fotografica è promotrice e organizzatrice di Fotografica, il primo festival di fotografia di Bergamo. Nasce nel 2016 con l’intento di raccontare i grandi fatti di attualità attraverso la fotografia, per facilitare la riflessione e la presa di coscienza di accadimenti vicini e lontani.

Parallelozero è un’agenzia che racconta storie da oltre quindici anni. Grazie a un team di professionisti – fotografi ma anche giornalisti, videomaker, art director – trasforma idee creative in prodotti di narrativa multimediale, sia per l’editoria tradizionale che per la comunicazione corporate.

Per tutti gli aggiornamenti sui talk e sugli eventi correlati: https://www.covidiaries.it/.


 

LEGGI ANCHE : FABBRICA DEL VAPORE Aperitivo 2022,riprendono le serate con live band Jazz

Advertisement

Prepariamoci al Capodanno cinese: evento dedicato ai più piccoli al PIME di Milano

pime
pime

Prepariamoci al Capodanno cinese: evento per bambini al Museo Popoli e Culture del PIME

Sabato 29 gennaio 2022, alle ore 11.00, il Museo Popoli e Culture del PIME propone un evento dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni accompagnati dai genitori: “Prepariamoci al Capodanno cinese” in occasione della festività asiatica che celebra l’inizio del nuovo anno, associato ciclicamente a uno dei 12 animali dello zodiaco.

I bambini scopriranno che il 2022 è l’anno della tigre, apprenderanno la storia e le usanze attinenti a questa antichissima ricorrenza e saranno invitati a individuare questo animale tra le opere che si trovano all’interno del museo.

Successivamente, insieme ai genitori, realizzeranno le tipiche buste rosse utilizzate per lo scambio di piccoli doni e la tradizionale lanterna da mettere davanti l’uscio di casa come simbolo di luce e speranza per il nuovo anno.

Il Centro Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) è un centro di cultura e animazione missionaria che, con i suoi missionari disseminati in tutti i continenti, costruisce ponti di amicizia e solidarietà coi popoli di tutto il mondo.

 

Advertisement
Milano
poche nuvole
18.2 ° C
20 °
17.7 °
65 %
2kmh
16 %
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
21 °
Mer
24 °
Gio
16 °