22.8 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

La Villa Reale di Monza ospita la mostra dedicata ad Antonio Ligabue

ligabue
ligabue

Mostra di Antonio Ligabue a Monza

Dall’11 febbraio al 1° maggio 2022, la Villa Reale di Monza verrà animata dai colori, dalle figure e dalle suggestioni di uno degli artisti più amati del 900: Antonio Ligabue.

La mostra dal titolo “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista” verrà allestita presso l’Orangerie, curata da Sandro Parmiggiani, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

In esposizione, 90 opere dell’artista tra dipinti, sculture, disegni e incisioni che ripercorreranno la sua vicenda umana e creativa dagli anni Venti del secolo scorso fino al 1962, quando una paresi pose di fatto fine alla sua attività.

Tra i suoi capolavori ricordiamo: Circo, Caccia grossa, Tigre reale, Leopardo con serpente, Crocifissione, Volpe con rapace.

L’esposizione si snoda attraverso due poli: gli animali, domestici e selvaggi ed i ritratti di sé, senza tralasciare i paesaggi padani e vita agreste.

Per tutta la durata della mostra sono in programma attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti.

Prezzi biglietti: intero 12 euro; ridotto 10 euro per bambini e ragazzi dai 13 anni ai 18 anni, over 65, possessori del biglietto Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati; ridotto 5 euro per bambini dai 7 ai 12 anni; ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni e disabili.

Advertisement

Esselunga sperimenta tute robot per migliorare la produttività dei dipendenti

tuta robot esoscheletro comau 2
tuta robot esoscheletro comau 2

Tute robot per migliorare la produttività dei dipendenti e ridurre lo sforzo fisico

Esselunga sperimenterà l’utilizzo di tute robot, un’innovativa soluzione robotica indossabile.

Obiettivo: incrementare la produttività riducendo al minimo lo sforzo del personale e migliorare l’ergonomia degli operatori coinvolti nella movimentazione manuale dei carichi.

I lavoratori di Esselunga saranno dotati di un esoscheletro che sosterrà i muscoli della schiena riducendo lo sforzo fisico e la sensazione di fatica.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Comau che avrà il ruolo di definire “il processo di ingegnerizzazione del nuovo esoscheletro per il supporto lombare, il team di progettisti specializzati di Iuvo si occuperà dell’elaborazione e dello sviluppo del progetto, oltre che del collaudo della tecnologia di robotica indossabile”.

I test dei primi prototipi avranno inizio nel primo trimestre del 2022 ed i primi esoscheletri lombari saranno disponibili nel secondo trimestre.

Advertisement

Margherita Hack: ecco come sarà la scultura che verrà installata a Milano

hack
hack

Margherita Hack: ecco come sarà la scultura a lei dedicata

Margherita Hack, la popolarissima ricercatrice fiorentina, scienziata di fama internazionale verrà ricordata con una scultura.

La statua in suo onore verrà installata in largo Richini a Milano, in una posizione centrale e molto amata della città, di fronte all’ingresso dell’Università degli Studi.

La scultura verrà realizzata dall’artista e accademica bolognese Daniela Olivieri, in arte Sissi, e verrà inaugurata a giugno in occasione del centenario della nascita di Hack.

La scultura, dal titolo “Sguardo fisico”, rappresenterà Margherita Hack intenta a osservare le stelle mentre emerge da un vortice raffigurante una galassia.

L’astrofisica verrà raffigurata mentre alza le braccia verso l’alto, simulando un telescopio: un gesto che dichiara quella determinazione e tenacia che le permisero di affrontare la sfida con il mondo scientifico, al tempo dominato da figure maschili.

Advertisement

Laboratorio di riuso creativo per bambini al centro Remida Milano

riuso creativo
riuso creativo

Laboratorio per bambini

Il centro di riuso creativo Remida Milano organizza, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2022, un laboratorio per bambini.

Il laboratorio di riuso creativo è aperto ai bambini dai 4 agli 11 anni, per fare nuove divertenti sperimentazioni e ricerche insieme ai materiali di scarto.

L’appuntamento è al Muba (via Besana 12) alle ore 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30.

Sono due le proposte di gioco che faranno felici i più piccoli: architetture riflesse (legno e cartone in diversi formati e un pizzico di creatività per realizzare architetture fantastiche direttamente su basi specchianti) e tappeti bucati extralarge (grandi tappeti di gommapiuma insieme ad altri materiali da esplorare in tanti modi diversi).

Costo biglietti: bambini 10 euro, adulti 8 euro.

Prenotazione obbligatoria al numero 02 43980402.

Advertisement

New Wave Night all’Arci Bellezza di Milano

Arci Bellezza New Wave Night cover 1536x806 1
Arci Bellezza New Wave Night cover 1536x806 1

Rassegna Gusti Musicali con New Wave Night

Un nuovo appuntamento al Circolo Arci Bellezza di Milano con la rassegna Gusti Musicali.

Venerdì 11 febbraio, alle 19.00, in occasione dell’evento New Wave Night, ci saranno dei momenti di cucina e degustazione, tra vinile e subculture; un ritrovo per appassionati di musica e dischi, bevitori e sognatori.

La serata è a tema New Wave e si caratterizza di stand e bancarelle con mercatino dei vinili con musica selezionata.

In consolle, Depo & Dj Henry che ripercorrà i migliori capolavori della musica tra cui le chicche più introvabili.

Ingresso gratuito con tessera Arci e Green Pass.

Info e prenotazioni al numero 347 6487786.

 

Advertisement

LaVerdi in concerto con Banda Osiris e Telmo Pievani

banda osiris2
banda osiris2

Il Quinto Elemento

La stagione 2022 de LaVerdi prosegue con un altro appuntamento da non perdere all’Auditorium di Milano.

La Banda Osiris, formata da Alessandro Berti, Giancarlo Macrì, Gianluigi e Roberto Carlone, si esibirà con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta da Andrea Oddone, del concerto Il Quinto Elemento.

Ai 4 elementi della Banda Osiris, si aggiunge un quinto: Telmo Pievani che trasporterà il pubblico alla scoperta della musica e di come questa abbia interagito con gli elementi che compongono la vita.

Il format dell’evento è un mix tra calembour musicali, giochi sonori e video animati per assistere ad uno spettacolo concerto che ripercorrà il modo in cui, differenti elementi, abbiano contribuito a dar vita a forme sorprendenti di realtà.

Il programma musicale è un caleidoscopio di suggestioni senza tempo che va da Lucio Dalla a Jacques Offenbach, da Renato Carosone ai Deep Purple.

Costo biglietti: 36 euro per la platea e 27 euro per la galleria.

 

Advertisement

La storia del Jazz suonata ai bambini al Teatro Delfino

storia del jaz
storia del jaz

La storia del Jazz suonata ai bambini

Sabato 12 febbraio 2022, alle ore 16.00, la storia del jazz sarà suonata e raccontata a bambini e genitori dalla tromba di Raffaele Kohler, dal trombone di Luciano Macchia e dalla chitarra di Francesco Moglia.

I tre musicisti propongono in interessante viaggio musicale interattivo che, partendo dai canti degli schiavi afroamericani, arriva sino al jazz contemporaneo.

Il jazz è tra le maggiori espressioni musicali del 900, una musica in continuo divenire e per questo, sempre viva e attuale. Il jazz merita di essere presentato e suonato ai bambini che negli anni successivi potranno conoscerlo, apprezzarlo e, perché no, anche suonarlo.

Il percorso toccherà le figure dei più importanti jazzisti della storia e dei generi che si sono susseguiti lungo i decenni: dal dixieland di Louis Armstrong alla grande orchestra di Glen Miller, dallo swing al bebop di Dizzie Gillespie, fino al free jazz, senza dimenticare le grandi voci femminili di Billie Holiday e Ella Fitzgerald. Uno spettacolo adatto ai bambini dai 4 anni in su, che coinvolgerà bambini e genitori.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Zubin Mehta dirige la Filarmonica della Scala

Zubin Mehta 1 foto Simone Donati
Zubin Mehta 1 foto Simone Donati

Sabato 12 gennaio 2022, alle ore 20.00, appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica con due sommi interpreti: il direttore Zubin Mehta e il pianista Rudolf Buchbinder.

 

In programma

Ludwig van Beethoven

Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra

 

Igor Stravinskij

Le sacre du printemps

 

Nel concerto, insieme a Mehta, avrebbe dovuto esserci Daniel Barenboim al pianoforte, che tuttavia non potrà essere presente per motivi di salute. Al suo posto un altrettanto valido pianista: Rudolf Buchbinder.

Il terzo concerto per pianoforte rappresenta l’affermarsi, in modo definitivo, della concezione sinfonica di Beethoven del concerto solistico. Tanto il pianoforte quanto l’orchestra sono trattati a livello musicale paritetico, trasformando il “pianoforte accompagnato con orchestra” dei concerti mozartiani nel “pianoforte e orchestra” del concerto beethoveniano.

La Sacra della primavera prende a tema antichi riti pagani russi e in essa esplodono energie primordiali che, con furore iconoclastico, hanno scardinato l’architettura della tradizione classica ottocentesca. Il suo influsso sul panorama musicale degli inizi del 900 e sulla successiva evoluzione è stato grandissimo.

Zubin Mehta, di origine indiana, è uno tra i massimi direttori a livello mondiale. Ha diretto vere e proprie istituzioni orchestrali come i Berliner e i Wiener Philharmoniker, la New York Philharmonic Orchestra, la Los Angeles Philharmonic Orchestra, la Bayerische Staatsoper. Il conferimento della cittadinanza onoraria di Firenze ha reso omaggio alla sua nomina a direttore a vita del Maggio Musicale Fiorentino.

Rudolf Buchbinder è unanimemente riconosciuto come uno dei grandi pianisti del nostro tempo. Da oltre 50 anni si esibisce nei teatri di tutto il mondo con le più importanti orchestre e direttori.

Il suo vastissimo repertorio si estende da Bach fino ai contemporanei ed è documentato da oltre 100 registrazioni, molte delle quali hanno ricevuto prestigiosi premi internazionali.  La sua interpretazione delle 32 Sonate di Beethoven è considerata oggi uno dei caposaldi nella storia dell’interpretazione beethoveniana.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Monopattini, troppi incidenti: casco e assicurazione per tutti

Monopattini
Monopattini

Per andare in monopattino servirà il casco ed un’assicurazione

Approvata in data 8 febbraio 2022, la proposta di legge della Regione per il Parlamento con cui si prevede l’obbligatorietà per chi circola in monopattino di indossare il casco, avere un’assicurazione e seguire un mini corso.

“Secondo i dati Istat per l’anno 2020 sono avvenuti 565 sinistri registrati da maggio a dicembre, dato inesorabilmente cresciuto da gennaio 2021 ad oggi”, spiega il consigliere regionale leghista, Francesco Ghiroldi.

“Casco, un mini corso e assicurazione, ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale Riccardo De Corato, possono essere elementi di tutela per il guidatore e per chi circola in strada. Molti Comuni hanno iniziato per conto loro a chiedere l’obbligo del casco. Cito ad esempio Sesto San Giovanni, Novara, Genova, misure che nella maggior parte dei casi hanno visto la bocciatura da parte del tar poiché il codice della strada è di competenza statale. A questo punto diventa indispensabile che le Regioni diano un segnale su quanto accade realmente per le strade, uscendo dalla logica del profitto degli operatori del settore e mettendo in primo piano la sicurezza stradale”.

 

Advertisement

La palestra sociale di Rkomi a Milano dove ognuno paga la quota che può

rkomi
rkomi

Rkomi e la sua palestra sociale nel quartiere Corvetto a Milano

Rkomi è uno degli artisti che ha partecipato al Festival di Sanremo 2022, posizionandosi al 17° posto con la canzone Insuperabile.

Mirko Manuele Martorana, in arte Rkomi, oltre all’amore per la musica, è conosciuto anche per un’altra grande passione: la palestra o meglio la Muay Thai, la boxe thailandese.

Durante la prima ondata della pandemia, a marzo 2020, il rapper milanese ha aperto una “palestra sociale” proprio nella sua Milano.

Si chiama Sit Hanuman Sport e Cultura e si trova a Milano in via Bacchiglione 26, quartiere Corvetto, la palestra sociale di Rkomi in cui ognuno paga la quota che può, in base al proprio reddito.

Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro, un centro culturale dove ci si allena e anche si vive.

Al momento, vi sono una sessantina di iscritti, ed oltre alla boxe thailandese, è possibile iscriversi a corsi di thai chi e yoga.

La quota d’inscrizione è molto bassa e va in base al reddito dei partecipanti.

“I costi sono accessibili, l’idea non è diventare ricchi ma stare insieme” ha dichiarato Rkomi in un’intervista.

Advertisement

Riapertura discoteche, stop mascherine all’aperto e green pass illimitato . L’Italia verso la “normalità”

covid fiera milano ospedale
covid fiera milano ospedale

Il governo ha varato il nuovo decreto che allenta ulteriormente le misure anti COVID, a fronte della discesa della curva dei contagi nel nostro Paese. Insomma, si punta ad un ritorno graduale alla normalità, sia pure in tutta sicurezza.
Questo si tradurrà, a partire dall’11 febbraio, in una maggiore libertà per tutti i cittadini.

 Stop delle mascherine all’aperto dall’11 febbraio

Da venerdì 11 febbraio 2022 ci avvieremo verso uno stop delle mascherine all’aperto, ma resterà obbligatorio portarle sempre con sé ed adoperarle in caso di assembramento.

Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie al chiuso (almeno fino al 31 marzo 2022, giorno di fine dello stato d’emergenza pandemica).

Nella nuova ordinanza del Ministro Speranza viene precisato che i bambini di età inferiore ai 6 anni non hanno l’obbligo di indossare le mascherine. Oltre ai bambini, anche i disabili incompatibili con l’uso della mascherina ed i soggetti che svolgono attività sportiva.

Riapertura e capienza discoteche

Il 10 febbraio scadrà anche l’ordinanza che prorogava la chiusura delle discoteche. Da venerdì 11 febbraio quindi si dovrebbe poter tornare a ballare, ma ad ora non è ancora stato stabilito con quali regole e limitazioni: sicuramente per accedere sarà necessario avere il Super Green pass, ottenibile solamente con la vaccinazione oppure dopo essere guariti dal Covid-19. Secondo le indiscrezioni circolate in questi giorni, la capienza dei locali al chiuso sarà contingentata al 50%, che dovrebbe salire al 75% per le attività all’aperto. Inoltre, per avere accesso ai locali sarà obbligatoria la mascherina, da tenere sul viso in ogni momento tranne che per consumare cibi e bevande e mentre si balla in pista. La riapertura dovrebbe avvenire per tutti i locali, fatta eccezione per quelli in regioni inserite in zona rossa seguendo l’andamento dei contagi e delle occupazioni dei reparti ospedalieri.

GREEN PASS

Da lunedì 7 febbraio il Green pass avrà durata illimitata per tutta la popolazione vaccinata con booster o guarita dalla malattia. Una decisione presa dal governo per ovviare ai problemi di scadenza di tutti quelli che hanno ricevuto il richiamo da più di 6 mesi e che al momento non avrebbero potuto avere indicazioni su una possibile quarta dose a cui sottoporsi. Sul nuovo booster sia Ema che Aifa non si sono ancora pronunciate e gli esperti sembrano essere piuttosto scettici sull’urgenza di allargare la campagna vaccinale a un nuovo richiamo. Quella del Green pass senza scadenza è una delle misure che più rende evidente la progressiva libertà della popolazione vaccinata. Negli ultimi provvedimenti il governo ha anche stabilito la validità delle chiusure in zona rossa solo per i non protetti.

Capienza stadi

E’ probabile che, dall’11 febbraio, si decida anche per un aumento della capienza negli stadi. “Spero che a marzo potremo arrivare al 100%, si vede la luce. Il virus non andrà via, ma la dimensione numerica dei contagi diminuirà. La pandemia finirà quando non se ne parlerà più, quando tollereremo l’epidemia”, ha dteto il virologo Fabrizio Pregliasco a Radio Punto Nuovo. “I tifosi non sono cultori di musica classica che stanno in religioso silenzio al loro posto, per questo non è facile riaprire gli stadi – ha proseguito Pregliasco-. Siamo in una situazione favorevole, ma ancora non troppo. Ci sono segnali positivi, di miglioramento epidemiologico ma siamo in una fase ancora di attenzione. L’approccio italiano, ma anche di tutta Europa, ha la finalità di limitare la diffusione, ridurre le possibilità di contatto. Il trend dei contagi è in discesa, tra vaccinazioni e misure di sicurezza”.

 

Advertisement

Al Museo della Scienza torna la sala cinematografica in VR

museo della scienza k
museo della scienza k

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia torna ad avere una sala cinematografica: a partire da sabato e domenica 12-13 e 19-20 febbraio, dopo quarant’anni dalla chiusura del cinema ospitato in quello che è oggi l’Auditorium, il Museo, grazie alla partnership con Rai Cinema, allestisce una VR Zone permanente in Sala Bifora.
All’interno di VR Cinema, la nuova sala in realtà virtuale, attraverso l’utilizzo di visori picoG2 di Pico Interactive, sarà infatti possibile per il pubblico del Museo immergersi all’interno delle più innovative frontiere della filmografia, tra sperimentazione e interattività.

Al Museo della Scienza torna la sala cinematografica in VR

Cortometraggi su temi di attualità, docufilm inediti, interviste esclusive a grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale sono i contenuti selezionati da Rai Cinema Channel VR, la piattaforma di Rai Cinema dedicata alla creazione di produzioni originali in realtà virtuale (VR), che nel corso dell’anno si succederanno nel palinsesto VR Cinema del Museo.
Protagonisti del mese di febbraio saranno Vulcano – diretto dal regista Omar Rashid e proiettato in anteprima proprio al Museo -, un documentario sull’eruzione del vulcano islandese Fagradalsfjall con voce narrante di Valentina Lodovini, Happy Birthday, il cortometraggio sul fenomeno degli hikikomori con le musiche di Achille Lauro e Being an astronaut, il primo film in VR mai girato nello spazio che racconta la preparazione degli astronauti.

Il Museo si avvale della partnership con Rai Cinema per variare e implementare la sua tipologia di offerta di contenuti in VR, cui si aggiungono prodotti autoriali dal taglio cinematografico di genere fiction e documentario sui temi di scienza, società e attualità, per un’esperienza visiva unica in uno spazio permanente e suggestivo.
In occasione di weekend speciali, sarà inoltre possibile abbinare alle attività virtuali anche visite guidate nelle sezioni espositive legate ai temi dei film e partecipare a incontri dedicati con esperti, curatori del Museo e autori dei contenuti cinematografici.

Il progetto VR Cinema si inserisce all’interno di una più ampia missione del Museo volta all’utilizzo dei linguaggi e delle tecnologie digitali per la valorizzazione del proprio patrimonio, sia come parte dell’esperienza della visita, sia al di fuori sfruttando la rete e le tecnologie mobili.

Advertisement

Tre eventi imperdibili di questo weekend a Milano da segnare in agenda

pexels karolina grabowska 4497758 scaled
pexels karolina grabowska 4497758 scaled

Il fine settimana si fa sempre più vicino e, ormai, è già ora di programmare cosa fare! Ecco quindi tre proposte di eventi imperdibili per questo weekend a Milano!

AgruMi

A Villa Necchi va in scena la X edizione di AgruMi. Un fine settimana alla scoperta degli agrumi e dei loro aromi, colori e sapori. Il tutto circondati dalla meraviglia di un luogo storico come Villa Necchi.

Il Bagagliaio

Al Parco Esposizioni di Novegro domenica si terrà l’edizione di febbraio del Bagagliaio. Nell’are esterna appuntamento dunque con gli espositori privati di libri, mobili, abbigliamento e rarità vintage da scambiare o acquistare.

Piantiamo insieme i nuovi boschi

Domenica 13 e domenica 20 febbraio si potrà contribuire ad ampliare la bellissime are a verde del Boscoincittà. Grazie a Italia Nostra infatti sono previsti due appuntamenti durante i quali i volontari potranno aiutare a piantare dei nuovi e giovani alberi.

 

LEGGI ANCHE : SAN VALENTINO MILANO 2022 : idee, ristoranti e consigli da non perdere

Advertisement

Giorno del ricordo. Bandiere a mezz’asta e cerimonia di commemorazione in piazza della Repubblica

download 1
download 1

Domani, giovedì 10 febbraio, ricorre il Giorno del ricordo e il Comune di Milano, seguendo le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in segno di omaggio alla memoria delle vittime delle foibe e degli esuli istriani, fiumani e dalmati, esporrà a mezz’asta le bandiere nazionale, europea e civica, su tutti gli edifici comunali.

La commemorazione per il Giorno del Ricordo a Milano

Si terrà alle ore 10:30, in piazza della Repubblica, presso il Monumento ai martiri delle foibe e degli esuli istriani, fiumani e dalmati, la cerimonia di commemorazione a cui parteciperà, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, l’assessore alla Casa e Piano quartieri Pierfrancesco Maran.

Advertisement

A Villa Necchi Campiglio torna AgruMi

villa necchi campiglio 46557
villa necchi campiglio 46557

Grazie al successo delle precedenti edizioni, sabato 12 e domenica 13 febbraio 2022 si terrà la X edizione di Agrumi. Due giornate di profumi avvolgenti e colori intensi che presenterà l’intero universo di aromi e sapori degli agrumi: piante, frutti, marmellate, mieli, mostarde, profumi, cosmetici e raffinati decori.

A Villa Necchi Campiglio torna AgruMi

Una ricca esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto di Villa Necchi, che permetterà ai visitatori di acquistare prodotti e manufatti selezionati sulla base della loro qualità e particolarità: dai limoni di Sorrento alle marmellate di arance del Giardino della Kolymbethra, Bene curato dal FAI da cui provengono frutti di varietà ormai rarissime che costituiscono per gli appassionati del settore materiale straordinariamente unico.

Il pubblico potrà, inoltre, ammirare una collezione straordinaria di piante di agrumi raccolte negli anni dal vivaista Davide Chiaravalli che presenta e illustra ai visitatori una rassegna tra le più complete delle diverse varietà esistenti.

Advertisement

Covid: verso lo stop mascherine all’aperto dall’11 febbraio 2022

Stop alle mascherine allaperto
Stop alle mascherine allaperto

 Stop delle mascherine all’aperto dall’11 febbraio

E’ ormai deciso: non ci sarà un rinnovo dell’ordinanza che ha imposto l’obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto.

Da venerdì 11 febbraio 2022 ci avvieremo verso uno stop delle mascherine all’aperto, ma resterà obbligatorio portarle sempre con sé ed adoperarle in caso di assembramento.

Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie al chiuso (almeno fino al 31 marzo 2022, giorno di fine dello stato d’emergenza pandemica).

Nella nuova ordinanza del Ministro Speranza viene precisato che i bambini di età inferiore ai 6 anni non hanno l’obbligo di indossare le mascherine. Oltre ai bambini, anche i disabili incompatibili con l’uso della mascherina ed i soggetti che svolgono attività sportiva.

Si ribadisce che l’utilizzo di mascherine non sostituisce le altre misure per il contenimento del contagio.

Advertisement

Due pianoforti per Rachmaninov alla Scala

sergei babayan daniil trifonov rachmaninov liszt verbier festival d 1
sergei babayan daniil trifonov rachmaninov liszt verbier festival d 1

Due pianoforti per Rachmaninov alla Scala

Venerdì 18 febbraio 2022, alle ore 20.00, Daniil Trifonov e Sergei Babayan eseguiranno brani di Rachmaninov per due pianoforti.

In programma

Sergej Vasil’evič Rachmaninov

Suite n. 1 in sol min. op. 5 per due pianoforti

Barcarola – Allegretto

La Notte… l’amore – Adagio sostenuto

Le lacrime – Largo di molto

Pasqua russa – Allegro maestoso

Suite n. 2 op. 17 per due pianoforti

Introduzione

Valzer

Romanza

Tarantella

 

Danze Sinfoniche op. 45a (versione per due pianoforti)

Non allegro

Andante con moto (tempo di Valse)

Lento assai – Allegro vivace – Lento assai – Allegro vivace

Rachmaninov è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra russo (1873-1943) naturalizzato negli Stati Uniti e rappresenta uno degli ultimi musiciste del tardo Romanticismo, considerato che la sua musica riprende i temi della grande tradizione dell’Ottocento.

La Suite n. 1 è stata scritta nel 1893, I titoli dei movimenti  prendono spunto dai versi di poeti romantici. Il tema dell’amore nei primi due movimenti anima la musica con una scrittura colorata e appassionata. Il terzo movimento è ispirato alle campane delle cattedrali che Rachmaninov sentiva da giovane, mentre il quarto movimento cattura l’eco del suono di giubilo del carillon pasquale.

La Suite n. 2 è stata scritta tra il 1900 e il 1901. E’ una suite virtuosistica di natura orchestrale. Il primo movimento funge da introduzione, simile a una marcia; il secondo e il quarto movimento sono danze (un valzer e una tarantella); tra le due danze è inserito un lento terzo movimento.

Le Danze Sinfoniche, scritte per orchestra e trascritte per due pianoforti, sono datate 1940 e rappresentano l’ultima opera composta del musicista.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano canta De Andrè: cena con concerto all’Arci Bellezza

Arci Bellezza MilanoCantaDeAndre cover
Arci Bellezza MilanoCantaDeAndre cover

Milano canta De Andrè: cena con concerto all’Arci Bellezza

Venerdì 11 febbraio 2022, il Circolo Arci Bellezza di Milano ha in programma una serata dal titolo: Milano canta De Andrè.

Sul palco, la band Faber Is Back che eseguirà il meglio repertorio indimenticabile artista genovese.

La band si caratterizza per l’incredibile fedeltà negli arrangiamenti e nella voce inconfondibile di Fabrizio De Andrè, tanto da diventare una delle band più rinomate per quanto riguarda il cantautore genovese.

La cena ha inizio alle ore 20.15 (con ingresso consentito dalle ore 19.30), mentre la musica live parte alle ore 21.00. Si può scegliere se assistere al solo concerto a 10 euro, oppure se approfittare della proposta cena + concerto a 30 euro.

Per accedere è necessaria la tessera Arci e Super Green Pass.

Advertisement

Le Variazioni Goldberg di Bach al Teatro Gerolamo

Teatro Gerolamo 2 foto Paolo Dalprato
Teatro Gerolamo 2 foto Paolo Dalprato

Variazioni Goldberg di Bach

Domenica 13 febbraio 2022, alle ore 11:00, il Teatro Gerolamo vedrà l’esecuzione di uno dei massimi monumenti della musica di Bach: le Variazioni Goldberg, eseguite per l’occasione in un arrangiamento per trio d’archi:

Iku Kodama Violino

Miho Yamagishi Viola

Giulio Cazzani Violoncello

Le Variazioni Goldberg BWV 988, scritte da Bach tra il 1741 e il 1745 per il clavicembalo, sono costituite da un’aria con 30 variazioni e un’aria da capo.

L’aria contiene l’intero nucleo dal quale deriva la grande architettura delle successive trenta variazioni, giacché queste si sviluppano dalla base armonica dell’aria, dando origine a una straordinaria serie di elaborazioni, frutto dell’immaginazione creativa di Bach.

Il clavicembalista Ralph Kirkpatrick ha raffigurato le Variazioni con una similitudine architettonica. Le Variazioni sono raggruppate come elementi di un complesso colonnato, delimitate alle estremità da due pilastri: uno formato dall’aria e dalle prime due variazioni, l’altro dalle due penultime variazioni e dal Quodlibet. Ogni gruppo è composto di un canone e di un elaborato arabesco a due manuali, racchiudenti a loro volta un’altra variazione a carattere indipendente.

Originariamente scritte per clavicembalo a due manuali, le Variazioni sono comunemente eseguite pure al pianoforte. Tuttavia, la scrittura originale, ha permesso l’adattamento a soluzioni strumentali assai diverse: violino e basso continuo, trio o quartetto d’archi, orchestra d’archi, altri strumenti solistici come arpa e chitarra.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna a Milano Miart: la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea

miart
miart

Miart 2022

Torna a Milano l’appuntamento con Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano.

La ventiseiesima edizione, diretta per la seconda volta da Nicola Ricciardi, si terrà dal 1° al 3 aprile 2022.

Protagoniste di Miart 2022 150 gallerie operanti da 21 Paesi con a seguito opere d’arte dal grande valore artistico.

Cardi Gallery (Milano, Londra), Galleria Continua (San Gimignano, Pechino, Les Moulins, L’Avana, Roma, San Paolo, Parigi, Dubai), Monica De Cardenas (Milano, Zuoz, Lugano), kaufmann repetto (Milano, New York), Gió Marconi (Milano), Mazzoleni (Londra, Torino), Misako & Rosen (Tokyo), Galleria Franco Noero (Torino), LIA RUMMA (Milano, Napoli), Tornabuoni Arte (Firenze, Milano, Forte dei Marmi, Crans Montana, Parigi) e Vistamare (Pescara, Milano) sono solo alcune delle gallerie partecipanti in lista.

Sono 3 le sezioni in cui sono organizzate le gallerie:

  • Established, la sezione principale di miart che ospita opere contemporanee e quelle dedite all’arte del XX secolo.
  • Decades, a cura di Alberto Salvadori, che esplora la storia del secolo scorso attraverso progetti monografici dagli anni ’10 del Novecento agli anni ’10 del Duemila.
  • Emergent, a cura di Attilia Fattori Franchini,la sezione dedicata alle giovani gallerie la cui programmazione è incentrata sulle nuove generazioni.

Maggiori informazioni sul sito web https://www.miart.it/

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.8 ° C
24.4 °
21.8 °
62 %
1.3kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °