31.7 C
Milano
sabato, Agosto 9, 2025
Advertisement

THE COLOR RUN Milano 2022 : torna la corsa più colorata di sempre

the color run 2016 1
the color run 2016 1

Come ogni estate, arriva anche The Color Run Milano! L’evento più variopinto del mondo dello sport tornerà quest’anno? Scopriamolo insieme. 

Cos’è la Color Run? 

L’evento consiste in una maratona che si svolge in un circuito circoscritto, e ad ogni tappa del percorso i partecipanti e il personale sparano polveri colorate sui corridori.  

Alla partenza, ogni Color Runner viene munito di un kit contenente la sacchetta e la maglietta brandizzata, che diventerà il ricordo più prezioso dell’evento! 

Spesso, la gara è accompagnata dall’installazione di un vero e proprio Color Village, dove le persone possono acquistare gadget, colori e magliette customizzate. 

Come nasce la Color Run? 

La prima edizione dell’evento è apparsa negli Stati Uniti nel gennaio del 2012, come modo per promuovere benessere e risate attraverso l’attività fisica.  

Con il tempo, la corsa colorata è stata adottata da più di trenta paesi, raccogliendo la partecipazione di diversi milioni di persone. 

Ci sono varie modalità con cui poter entrare a far parte dei Color Runners.
Per tutte le informazioni e biglietti clicca QUI

 

Advertisement

MilanoNordOvestPRIDE: concerti e spettacoli nel Rhodense

img 84002 O 28 1365 0 0 7f433aca491db8a13ef30935c9a6e145
img 84002 O 28 1365 0 0 7f433aca491db8a13ef30935c9a6e145

MilanoNordOvestPRIDE: no ai pregiudizi

Dall’8 al 30 giugno 2022, e per la prima volta, sbarca nel Rhodense MilanoNordOvestPRIDE.

L’evento vuole informare, sensibilizzare e promuovere una cultura inclusiva e una legislazione che tuteli i diritti delle persone LGBTQIA+ attraverso il superamento degli ostacoli sistemici che ne hanno finora impedito il pieno sviluppo sociale.

MilanoNordOvestPRIDE è una manifestazione pubblica aperta a tutte le persone che vogliono costruire una società che rifiuta ogni forma di discriminazione e sostiene l’acquisizione di diritti civili e sociali egualitari.

Il filo conduttore è l’abbattimento dei muri della paura per superare i pregiudizi contro l’omofobia, la transfobia, la misoginia e l’abilismo.

In programma, dibattiti, concerti, mostre, spettacoli, incontri, cinema presentazione di libri e sempre tanta musica.

Advertisement

Il meglio di Andrea Pucci al Teatro di Carroponte

il meglio di andrea pucci
il meglio di andrea pucci

Il meglio di Andrea Pucci

Lo spettacolo “Il meglio di Andrea Pucci” arriva a Milano al teatro di Carroponte a Sesto San Giovanni, nelle date di martedì 28 giugno, mercoledì 29 giugno e giovedì 30 giugno 2022.

Andrea Pucci, nome d’arte di Andrea Baccan, è un cabarettista e presentatore milanese diventato famoso grazie a Zelig e Colorado con i suoi monologhi.

Il suo spettacolo ripercorrerà gli sketch che lo hanno reso celebre in questi anni fino ad oggi rendendo partecipe il pubblico in sala, il tutto accompagnato dalla Zurawski live band.

Dialogando con il pubblico, ed improvvisando situazioni al limite del verosimile, Pucci riesce sempre a fornire una visione della realtà così condivisibile da strappare una risata anche al pubblico più difficile.

Ogni spettacolo avrà inizio alle ore 21:15.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

I Sansoni in tour con “Fratelli… ma non troppo!”

news img1 121170 i sansoni
news img1 121170 i sansoni

I Sansoni in Fratelli… ma non troppo!

Lunedì 30 maggio ore 20.45, Fratelli… ma non troppo! de I Sansoni al Teatro Manzoni, con Fabrizio e Federico Sansone.

I due attori siciliani sono nella vita due fratelli e rimangono fratelli anche sul palcoscenico: i Sansoni, appunto. I due hanno personalità diverse che, sin da bambini, sono sfociate in tanti classici litigi.

Il loro rapporto è raccontato con grande ironia: in ogni famiglia c’è sempre un fratello furbo e un altro con la testa tra le nuvole; un fratello vuole avere sempre ragione e un altro che è costretto a subire; un fratello è più buono e un altro un po’ meno.

Campioni del web con più di 400 milioni di visualizzazioni in soli 3 anni sulle piattaforme digitali (Facebook, Youtube, Instagram e TikTok), I Sansoni hanno debuttato a teatro nel 2018 con grande successo di critica e pubblico. Numerose anche le presenze in televisione.

Con I Sansoni, risate a crepapelle assicurate!

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Concerto Straordinario di Maurizio Pollini per la Croce Rossa e il popolo ucraino

Maurizio POLLINI ridotta
Maurizio POLLINI ridotta

Concerto Straordinario di Maurizio Pollini

Domenica 29 maggio ore 20.30 presso la Sala Verdi del Conservatorio, il pianoforte di Maurizio Pollini continuerà ancora ad incantare ed emozionare il pubblico.

 

In programma

Schubert

Sonata in sol maggiore op. 78 D 894

 

Chopin

Mazurca in do minore op. 56 n. 3

Barcarola in fa diesis maggiore op. 60

Ballata n. 4 in fa minore op. 52

Scherzo n. 1 in si minore op. 20

 

Maurizio Pollini ha compiuto 80 anni a gennaio di quest’anno. È naturale che l’età cominci a pesare, ma lo spirito è sempre quello di sempre e lo si capisce dal programma scelto: Schumann e Chopin sono tra gli autori preferiti dal maestro. Poco conta se la tecnica non possa avere la perfezione di qualche anno fa, quello che conta è la sua ricchezza interiore che si esprime in un vero, grande, totale amore per la musica.

In Maurizio Pollini stupisce sempre la capacità di rendere con precisione e razionalità i brani più complessi e di illuminare i brani apparentemente semplici, rivelandone le profondità, dando ad ogni nota il suo peso e far affiorare il sentimento e la vena appassionata o malinconica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto lirico per la pace all’Auditorium Centro Asteria

concerto per la pace 3
concerto per la pace 3

Concerto lirico per la pace

Domenica 29 maggio 2022 ore 17:30 presso l’Auditorium Centro Asteria in piazza F. Carrara 17, si terrà il concerto lirico organizzato dal Municipio 5 del Comune di Milano per ricordare il genocidio armeno e sensibilizzare sul tema della pace.

Il genocidio del popolo armeno fu compiuto nell’arco temporale 1915-1923 nell’area dell’ex impero ottomano, progettato e attuato dall’ala più intransigente del partito dei “Giovani Turchi” con l’intento di eliminare l’etnia armena, presente nei luoghi sin dal VII secolo A.C. Secondo le stime degli storici furono uccisi circa 1.500.000 persone.

Il programma dell’iniziativa prevede una introduzione sulla storia e cultura dell’Armenia e, a seguire, un Galà Lirico e Strumentale.

In programma, musiche di Verdi, Puccini, Vivaldi, Sayat-Nova, Tigranyan, Mansuryan, Khachaturyan con la partecipazione di grandi artisti di rilievo internazionale.

Ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo all’indirizzo di posta elettronica

Advertisement

Ritorna la Festa Campagnola 2022 a Biassono

shutterstock 39180667 640x425 2 2
shutterstock 39180667 640x425 2 2

Festa Campagnola 2022 a Biassono

Dal 27 al 29 maggio e dal 1° al 5 giugno ritorna la Festa Campagnola 2022 a Biassono, organizzata dai volontari del Gruppo Costa Alta Biassono – Comitato Maria Letizia Verga.

La Festa Campagnola si svolge nello spiazzo antistante Cascina Costa Alta, nel contesto del Parco di Monza e rappresenta un’ottima occasione per trascorrere una serata diversa e divertente, in compagnia della buona cucina e della musica dal vivo.

Ogni sera, a partire dalle 19:30, apertura della zona food & drink con ristorante (antipasti, primi, secondi e contorni), pizzeria con forno a legna, bar-birreria, e a seguire, dalle 21:30, tanta musica: DJ, disco dance, liscio, swing, pop internazionale e musica italiana.

Giovedì 2 giugno, tutti insieme nella 4^ edizione della QUATAR PASS ADREE AL LAMBAR, la marcia non competitiva di 6 – 11 – 15 Km.

Il ricavato della serata sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga, impegnato e nella la cura della leucemia infantile.

Advertisement

Stranger Things 4: la prima puntata il 26 maggio in Piazza Duomo gratis!

stranger things 4 225022
stranger things 4 225022

Stranger Things 4: in Piazza Duomo la prima visione gratis per tutti!

Sta per terminare l’attesa per la nuova stagione di Stranger Things, i cui primi 7 episodi saranno disponibili per gli abbonati di Netflix a partire da venerdì 27 maggio.

Giovedì 26 maggio, un giorno prima del debutto ufficiale, la prima puntata della serie sarà trasmessa in Piazza Duomo con un evento promozionale gratuito e aperto a tutti, a partire dalle ore 21:30.

Stranger Things è una serie tv americana del 2016 ambientata negli anni ’80 in una tranquilla cittadina dell’Indiana e racconta le storie di alcuni ragazzi e delle loro famiglie, la cui vita viene sconvolta da strani fenomeni. La serie è stata positivamente accolta dalla critica e ha ottenuto uno straordinario successo tra il pubblico e rappresenta una colonna portante della programmazione Netflix.

A coloro che vogliono un posto nelle prime file consigliamo di non attendere l’ultimo minuto per arrivate sul posto, in quanto l’affluenza alla proiezione sarà certamente enorme.

Advertisement

World Aperitivo Day: ecco i migliori locali di Milano

Cocciuto scaled
Cocciuto scaled

Giovedì 26 maggio si celebra il World Aperitivo Day, irrinunciabile rituale dell’italianità. Un’occasione rivolta a consumatori e attori del mondo della somministrazione e legata ai valori fondanti del Manifesto dell’Aperitivo: un vero e proprio decalogo pensato e sottoscritto insieme alle Istituzioni e incentrato sull’importanza degli abbinamenti tra Beverage e Food e della scelta di ingredienti Made in Italy. Ecco quindi una selezione di alcuni dei migliori locali per celebrare sua maestà l’aperitivo.

142 Restaurant

Per l’orario dell’aperitivo 142 Restaurant ha pensato a un pairing speciale: “Drink Smoky” con Rum, Vermouth, Bitter e la nota agrumata del Chinotto, accompagnato dall’irresistibile “Taco di Polpo”, una tortilla di farina di farro e mais bianco con polpo arrosto al té nero affumicato, maionese di acqua di polpo e pomodoro secco calabrese.

Desco

Desco brinda al World Aperitivo Day con “The New Moscow Mule“, un drink a base di vodka dal sapore fresco e speziato, preparato con ginger beer di produzione propria, combucha alla mela, sale allo zenzero e vodka. Per un pairing perfetto il cocktail potrà essere degustato accompagnato dal Salatino sfogliato bacon sesamo 4 formaggi, croccanti sfoglie di pasta fillo dal sapore deciso e profondo, con sentori di cocco fumè e sesamo.

God Save the food

God Save The Food propone il “Rosato Spritz”, un drink realizzato con Prosecco FIOL rosè, Vermouth, ghiaccio e una fettina di arancia. Gli aromi intensi di fiori, erbe e spezie di questo cocktail si abbinano perfettamente al gusto dolce e delicato dell’Hummus alla barbabietola, servito con crostini e olive.

Cocciuto

Per celebrare al meglio la giornata dedicata al rito dell’aperitivo, in tutte le location di Cocciuto sarà possibile riscoprire Cocciuto 70s un drink dal gusto fresco e dissetante, caratterizzato dal perfetto equilibrio di profumi e sapori. Due ingredienti bastano per rendere questo cocktail un must try, con il suo gusto elegante e balsamico che si unisce al delicato sentore di limone. Ideale per essere accompagnato da un piatto di sfiziosi Crispy Rice, i bocconcini di riso serviti con tartare di salmone marinata con salsa sriracha e miele, alghe croccanti e salsa teriyaki.

Vasiliki Kouzina

Da Vasiliki Kouzina è possibile festeggiare il World Aperitivo Day con un calice di Danfios, vino della tradizione ellenica, accompagnato da Athinaiki salata, l’insalata della vecchia Atene nonché il piatto più popolare della cucina urbana ellenica degli anni 70, per brindare sotto il cielo milanese in stile greco.

Advertisement

Presentata la programmazione espositiva 22/23 del Comune di Milano

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

È stato presentato oggi a Palazzo Reale il programma espositivo del Comune di Milano relativo agli anni 2022 e 2023, con alcune anticipazioni del 2024.

Ecco la programmazione espositiva del prossimo anno

La programmazione come sempre abita le diverse sedi espositive: non solo Palazzo Reale e PAC Padiglione d’Arte contemporanea, ma anche tutti gli spazi dedicati alle esposizioni temporanee dei musei civici come Acquario, Museo del Novecento, GAM Galleria d’Arte moderna, Castello Sforzesco, Mudec – museo delle culture, Museo archeologico, Casa museo Boschi di Stefano, Casa della memoria e Palazzo Morando | Costume moda immagine. Entra a far parte del palinsesto delle mostre anche la Fabbrica del vapore, con una serie di esposizioni che spaziano dal fumetto alla scultura, dall’arte contemporanea all’architettura.

Palazzo Reale riprende i suoi grandi filoni narrativi con una serie di mostre dedicate:

  • alla fotografia, con grandi artisti come Oliviero Toscani, Richard Avedon, Helmut Newton, Gabriele Basilico;
  • alle retrospettive dei grandi protagonisti della storia dell’arte di ogni tempo: da Hieronymus Bosch a Max Ernst, da Giorgio Morandi a El Greco, da Edvard Munch a David Hockney a Francisco Goya;
  • alle frontiere della contemporaneità, con le mostre di Bill Viola, Grazia Varisco, Ruggero Savinio e Michelangelo Pistoletto;
  • alla scultura, con Francesco Somaini e la grande mostra sulle tre Pietà di Michelangelo in Sala delle cariatidi;
  • agli affondi su particolari periodi storici, come la mostra “Bellezza e bruttezza nel Rinascimento” e quelle dedicate ad Andrea Appiani sulla Milano napoleonica e alla pittura di realtà tra Milano e Venezia.

La GAM segue una progettazione espositiva che va in due direzioni: da un lato, lo studio della propria collezione attraverso strumenti di ricerca e mostre focus per approfondire gli autori protagonisti del suo percorso permanente, come “Pompeo Marchesi. Una collezione d’artista per Milano”; dall’altro il dialogo con il contemporaneo, il design, la fotografia e gli altri linguaggi artistici – come la personale che nel 2024 sarà dedicata a Joseph Beuys – che si intreccia nelle sue sale alle opere della collezione.

Il PAC continua il suo percorso di ricerca dei linguaggi contemporanei esplorando realtà internazionali, come il Giappone e l’Argentina, e dedicando una personale all’arte di Yuri Ancarani.

Advertisement

Eataly lancia l’aperitivo all’aperto All day long

DSC0429 scaled
DSC0429 scaled

La stagione estiva è alle porte e Eataly All’aperto, il ristorante “en plein air” di Eataly Milano Smeraldo, rinnova il proprio look e presenta una carta ideale per gustare un aperitivo all day long. Un menu che incontra tutti i gusti ed è adatto a tutte le ore del giorno, fluido, versatile e caratterizzato da un’offerta fruibile dal pranzo al dopocena per lasciare totale libertà agli ospiti di scegliere i piatti in qualsiasi ordine e composizione desiderati. Disponibile al mattino anche il servizio della prima colazione con caffetteria e diverse proposte di pasticceria.

Eataly lancia l’aperitivo all’aperto All day long

Nel cuore pulsante della città, immerso in un contesto urbano e abbracciato da un tocco di verde, Eataly All’aperto vuole essere un punto di riferimento per l’immancabile rito dell’aperitivo milanese. Il chiosco, elemento principale della location, è stato oggetto di un’operazione di restyling che lo ha trasformato in un vero e proprio drink bar, con bottigliera e bicchieri a vista e un bancone di marmo a circondare il perimetro di servizio. Lo sovrasta una nuova insegna, illuminata nelle ore serali.

La carta di Eataly All’aperto è perfetta per accompagnare una pausa, dalla colazione al dopocena. La novità di quest’anno consiste nella possibilità di gustare un aperitivo all day long, grazie alla presenza in carta di una ricca lista di vini e drink estivi e conviviali: l’aperitivo non è più un rito che si consuma a un orario canonico, ma un’opportunità da cogliere in qualsiasi momento della giornata e con chi più si preferisce. Basterà scegliere tra cocktail, mocktail, birre, gin – italiani e internazionali -, bollicine, vini bianchi e rosé dell’Enoteca di Eataly Smeraldo e selezionare uno o più piatti da un menu che non pone limiti di orario o di pasto. Da taglieri e sfizi, per una fame più leggera, a primi (caldi e freddi) e secondi piatti per un pasto più completo, il menu di Eataly All’aperto accontenta tutti i gusti. Non mancano poi piatti iconici di Eataly Smeraldo quali la pizza al padellino, proposta in ben 9 varianti, i supplì, la patata croccante e tanto altro ancora.

Sfogliando il menu si coglie poi un’ulteriore novità: oltre al padellino diviso in 4 spicchi, diversi piatti in carta, sia tra sfizi e taglieri che tra i primi e secondi piatti, vengono proposti non solo in versione “singola”, ma anche in versione “condividi”. In fondo l’aperitivo è un momento rilassante in compagnia durante il quale si ha spesso voglia di ordinare diversi piatti da assaggiare insieme. Da Eataly All’Aperto l’aperitivo diventa così un vero e proprio momento di convivialità anche grazie alla possibilità di ordinare piatti to share.

Per uno spuntino o un dessert durante la bella stagione, Eataly ha pensato anche al gelato. Oltre ai dessert in carta, tra cui l’iconico Tiramisù, si potrà ordinare la novità dolce di Eataly Smeraldo: il gelato di Alberto Marchetti, presente da pochi giorni all’interno dello store con un corner in cui propone il proprio gelato fresco, mantecato ogni giorno, buono e semplice, perché composto solo con pochi ma selezionatissimi ingredienti.

La stagione di Eataly All’aperto sarà poi animata da una rassegna di serate speciali che si susseguiranno con cadenza periodica.

Advertisement

Prologis Urban Art: visite guidate gratuite a due passi da Milano

dscf9075
dscf9075

Prologis Urban Art: visite guidate gratuite a due passi da Milano

Prologis Park Lodi (Strada Provinciale 234 Somaglia), inaugurato il 22 settembre 2021, è il primo parco logistico ad ospitare una galleria di urban art a cielo aperto, il tutto a solo pochi passi da Milano.

Un’area di più di 5.500 metri quadri di magazzini, è diventata il polo milanese della urban art. Sono 8 gli artisti di urban art di fama internazionale che hanno contribuito a trasformare un ordinario parco logistico in un posto unico, accogliente e confortevole, dove arte e creatività la fanno da padrone.

L’obiettivo di Prologis è di pensare al parco logistico come un luogo di socializzazione, un piccolo centro urbano dove è possibile trovare una serie di servizi che vanno ad arricchire la giornata lavorativa: dal trasporto pubblico alle aree comuni, dalle attività̀ nel tempo libero a occasioni di incontro.

Ciascuna visita prevede una presenza massima di 25 partecipanti e l’orario di ingresso è alle ore 11:00.

Le date in calendario sono le seguenti: 28 maggio, 4 giugno, 11 giugno, 18 giugno.

Advertisement

Timeless in Japan: mostra fotografica di Susy Cagliero

ArteRaku Agenda 20220519172324
ArteRaku Agenda 20220519172324

Timeless in Japan: mostra fotografica di Susy Cagliero

Dal 9 fino al 30 giugno 2022, in via Maiocchi 15 a Milano si terrà l’esposizione delle opere fotografiche di Susy Cagliero.

Timeless in Japan è il titolo della mostra fotografica; in esposizione circa quindici scatti della fotografa che compongono un progetto speciale dedicato al Giappone.

Susy Cagliero, attraverso la sua fotografia, racconta al suo pubblico com’è vissuto il susseguirsi delle epoche in terra nipponica.

Susy Cagliero utilizza la tecnica del mosso creativo per coinvolgere e ipnotizzare l’osservatore, in un “impressionismo fotografico” che deriva dalla sua iniziale passione per la pittura.

La serata d’inaugurazione (9 giugno a partire dalle 19), in collaborazione con Giusmìn Tea Lab Milano, sarà accompagnata da una degustazione di originali infusi giapponesi, come il Soba Cha, un infuso di grano saraceno tostato con note aromatiche che ricordano la noce.

Ingresso gratuito.

Advertisement

E’ in arrivo FringeMi: il festival teatrale che invade la città

Copertina fringemi
Copertina fringemi

E’ in arrivo FringeMi: il festival teatrale che invade la città

A giugno, e precisamente dal 13 al 19, arriva a Milano FringeMi, la rassegna di arti performative che porta il teatro nei luoghi dove non lo si aspetta.

Sono in programma quasi 100 eventi in 7 quartieri della città meneghina disseminati in luoghi non strettamente teatrali: bar, locali, parchi, una libreria, perfino un negozio di moto, una galleria d’arte contemporanea e un ex opificio.

Il Festival è diviso in due parti: il programma ufficiale e il Fringe Extra.

Il programma ufficiale si caratterizza di 11 spettacoli teatrali che andranno in scena dal 14 al 18 giugno sugli 11 palchi del festival. Il pubblico potrà votare un vincitore che si esibirà sul palco del Teatro Elfo Puccini di Milano.

Il Fringe Extra si caratterizza di spettacoli speciali, incontri e performance, anche non strettamente teatrali.

Teatro, mostre, talk, incontri, laboratori, silent disco: questo è FringeMi.

Maggiori informazioni su questo sito.

Advertisement

Dalla Lombardia alle spiagge della Liguria grazie ai Treni del Mare 

luguria milano treni
luguria milano treni

Treni del Mare 2022 per raggiungere le spiagge della Liguria

Grazie ai Treni del Mare che partono da Milano e Bergamo, è possibile raggiungere le fermate di Ventimiglia, Albenga, Sestri Levante e Monterosso senza usare l’auto.

Trenord da alcuni anni ha lanciato un’offerta imperdibile. Ogni estate, infatti, la compagnia mette a disposizione dei treni speciali per raggiungere le spiagge della Liguria.

I Treni del Mare 2022 rappresentano la soluzione più comoda per raggiungere la Liguria senza imbattersi in code interminabili ai caselli in autostrada.

I treni sono attivi dal 2 Aprile al giorno 11 Settembre 2022.

Ecco quali sono i Treni del Mare che partono da Milano i giorni festivi:

da Milano (P. Garibaldi) 6.43 a Ventimiglia (11.20);
da Milano (P. Garibaldi) 9 con destinazione Albenga (arrivo alle 12.25);
da Milano Porta Garibaldi (8.17) per Sestri Levante (arrivo alle 11.28).
Da Bergamo il sabato e i festivi parte un altro treno (alle 7.07) per Ventimiglia (arrivo alle 11.45).

Advertisement

De Gregori & Band all’Alcatraz di Milano

74624139 10157507577196093 1436121576406777856 o
74624139 10157507577196093 1436121576406777856 o

Francesco De Gregori all’Alcatraz

Francesco De Gregori appartiene a quel gruppo ristretto di artisti definiti allora “cantautori”, che hanno segnato la storia musicale italiana dagli anni ’70 in poi, rinnovando il linguaggio espressivo con testi significativi e mai banali e brani diventati cult non solo per le generazioni di allora ma anche per le nuove.

Dopo una serie di successivi rinvii a causa della pandemia, finalmente è ripreso il ciclo di concerti del musicista con la data di domenica 29 maggio all’Alcatraz, in attesa della partenza del tour estivo in coppia con Antonello Venditti.

A 71 anni, De Gregori ha sempre la stessa energia sul palco, con le sue canzoni piene di significati e sempre attuali, anche quando sono sottoposte riarrangiamenti radicali. La band che lo accompagna è costituita da Guido Guglielminetti (basso), Carlo Gaudiello (tastiere), Primiano Di Biase (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (steel guitar e mandolino) e Simone Talone (percussioni).

In scaletta ci saranno quasi sicuramente brani storici come Bufalo Bill, Alice, Il cuoco di Salò Generale, Titanic, Rimmel, Pablo, La Donna Cannone. Viva l’Italia probabilmente concluderà il concerto.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Fabbrica del Vapore: cena di beneficenza che aiuta i bambini con disabilità

a67bb7ea d527 11ec b16f 571b4e744238
a67bb7ea d527 11ec b16f 571b4e744238

Cena di beneficenza: menù di Antonio Guida

Sabato 28 maggio ore 20:30, la cena di beneficenza è uno degli eventi della manifestazione Cibo a Regola d’Arte 2022 e vuole essere un aiuto concreto per chi vive in condizioni di disabilità e di bisogno.

Il ricavato della cena aiuterà Lo Spazio Gioco, il centro che accoglie bambini dai 2 agli 11 anni con diverse disabilità ed opera con attività pedagogiche con cui il gioco diventa esperienza di libertà e benessere. In tal modo si potrà garantire a cinque bambini con disabilità e in condizione di povertà educativa, la frequenza annuale del servizio.

Il menu è di Antonio Guida, chef del ristorante due stelle Michelin “Seta” Mandarin Oriental Milan:

Ricciola marinata con lime e sesamo

Risotto mantecato con Parmigiano Reggiano, crema di erbe e lampone

Pollo Ficatum con polvere di capperi e cipollotto arrosto

Mandorla con fragola, frutti rossi, sorbetto al limone e shiso

Dona ora e prenota il tuo posto (offerta minima 250€/persona)

https://labilita.org/charity-dinner-cra-2022/

Advertisement

Cibo a Regola d’Arte 2022 Milano: il food festival

ciboaregoladarte
ciboaregoladarte

Impara a cucinare con uno dei corsi dei grandi maestri

Dopo tre anni di assenza causa pandemia, ritorna Cibo a Regola d’Arte, il food festival del Corriere dalla Sera, alla Fabbrica del Vapore, venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio.

Tre giorni di dibatti e performance (dal vivo e in streaming) con chef, produttori ed esperti del settore. L’edizione 2022 è dedicata ai Food Heroes, gli eroi del cibo che ogni giorno fanno del bene al mondo.

La manifestazione si articola in diverse sezioni (Chef’s Talk, In Cucina Con, Food Talk, Assaggi e Parole, Corsi, Degustazioni, Kids Lab).

I corsi di venerdì 27 maggio

Ore 10:00. Risotto prezzemolo, vongole e polvere di pane. Con Andrea Berton, chef del ristorante Berton di Milano, una stella Michelin.

Ore 11:30. Paste frolle. Con Iginio Massari, maestro indiscusso della pasticceria italiana e la figlia Debora.

Ore 14:00. Pizza nel forno di casa. Con Franco Pepe, uno dei più blasonati pizzaioli italiani.

Ore 16:00. Pasta alla Norma. Con Pino Cuttaia, chef del ristorante due stelle Michelin “La Madia” di Licata.

Ciascun corso ha la durata di 60 minuti.

 

Per acquistare i corsi è possibile visitare la pagina web https://www.corriere.it/cook/ciboaregoladarte/milano/programma/?dataselected=27-05-2022&categoriaevento=CORSI

Advertisement

VASCO ROSSI concerto all’ Ippodromo di Milano, previste 80 mila persone . Orari e scaletta

205828372 732e93c6 d4c6 423f a374 11b803e39dbd
205828372 732e93c6 d4c6 423f a374 11b803e39dbd

Il concerto di Vasco Rossi a Milano è sold out con 80mila spettatori

 

La seconda data del tour arriva al nuovo Ippodromo Snai La Maura stasera, martedì 24 maggio, dopo il via a Trento: “Questo enorme affetto dopo 40 anni mi lascia stupefatto. Avanti con la musica” dichiara il rocker.

IL CONCERTO. “Ed eccoci qui a Milano!”, racconta sui social, “Ci vediamo all’Ippodromo! Questo luogo è stato scelto quando dovevamo fare i Festival. Allora abbiamo tenuto lo stesso spazio che è molto grande. Io mi trovo bene nei posti grandi. Siamo qui… e siamo in tanti!”.

CONCERTO VASCO ROSSI  SAN SIRO – TUTTI GLI ORARI

ORARI

08:00 Apertura foyer
11:00 Apertura porte
18:30 Inizio concerto supporto
21:00 Inizio concerto Vasco Rossi
23:30 Fine concerto

CONCERTO VASCO ROSSI MILANO ORARI BIGLIETTERIA

11:00 Apertura cassa info
15:00 Apertura cassa accrediti

METROPOLITANA
SERVIZIO PROLUNGATO E POTENZIATO

01:30 Ultima corsa linea M1 (Rho Fiera > Sesto 1° Maggio FS)
01:30 Ultima corsa linea M5 (San Siro Stadio > Garibaldi > Bignami)

La Metropolitana per arrivare alla location è la M1 rossa. Per i possessori di biglietto POSTO UNICO: fermate Lampugnano, Uruguay. Per i possessori biglietto PIT GOLD: fermate Uruguay, Bonola.

Oppure:

Metropolitana M5, Tram 16, Circolari 90/91
Possessori biglietto POSTO UNICO: fermata Lotto (M5, circolare 90/91), fermata Stadio San Siro (M5, tram 16). Possessori biglietto PIT GOLD: fermata Stadio San Siro (M5, tram 16)

Chiusure stradali

Chiusure stradali
In occasione del concerto del cantante Vasco Rossi, che si svolgerà presso l’Ippodromo La Maura di via Lampugnano, verranno chiuse al traffico veicolare (compresi cicli e motocicli) ad eccezione dei pedoni e dei residenti/aventi diritto, le seguenti vie:

via Ippodromo (nel tratto compreso da via Patroclo a via Pinerolo)
dalle ore 07.00 di lunedì 23 maggio alle ore 07.00 di mercoledì 25 maggio

via Montale – via Lampugnano
dalle ore 07.00 di martedì 24 maggio alle ore 07.00 di mercoledì 25 maggio

via Lampugnano (nel tratto compreso da via Angioletti a via Mafalda Di Savoia)
dalle ore 07.00 di martedì 24 maggio alle ore 07.00 di mercoledì 25 maggio

via Pinerolo (nel tratto compreso da via Harar a via Ippodromo)
dalle ore 07.00 di martedì 24 maggio alle ore 07.00 di mercoledì 25 maggio

via Ippodromo (nel tratto compreso da via Patroclo a via Diomede e via Diomede da via Ippodromo a via Sant’Elia)
dalle ore 10.00 di martedì 24 maggio alle ore 07.00 di mercoledì 25 maggio

via Patroclo (nel tratto compreso da via Novara a via Ippodromo)
dalle ore 10.00 di martedì 24 maggio alle ore 07.00 di mercoledì 25 maggio

Parcheggi

È possibile già da oggi prenotare il proprio parcheggio per i parcheggi di Rho Fiera e Stadio San Siro. Sotto i dettagli e i percorsi consigliati:

PARCHEGGI RHO FIERA – P4, P3
Consigliati per chi arriva da:

Piemonte
Varese
Como
Lecco
Monza
Bergamo
Brescia
È possibile prenotare già da oggi il tuo parcheggio a questo link.

Una volta parcheggiato, sarà possibile raggiungere l’area concerti dalla metropolitana M1, fermata M1 Rho Fiera adiacente al parcheggio.

Rispetto al biglietto per il concerto, si consiglia di scendere alle rispettive fermate:

POSTO UNICO > Fermate Uruguay, Lampugnano
PIT GOLD > Fermate Bonola, Uruguay
Sono garantite, fino all’01:30, le corse di rientro della metropolitana verso i parcheggi.

Intanto, sul web, si è diffusa la scaletta del concerto di Trento. Eccola qui di seguito:

VASCO ROSSI SCALETTA LIVE 2022

Intanto, sul web, si è diffusa la scaletta del concerto di Trento. Eccola qui di seguito:

  1. XI comandamento
  2. L’uomo più semplice
  3. Ti prendo e ti porto via
  4. Se ti potessi dire
  5. Senza parole
  6. Amore… aiuto
  7. Muoviti!
  8. La pioggia la domenica
  9. Un senso
  10. L’amore, l’amore
  11. Interludio
  12. Tu ce l’hai con me
  13. C’è chi dice no
  14. Gli spari sopra
  15. Stupendo
  16. Siamo soli
  17. Una canzone d’amore buttata via
  18. Ti taglio la gola
  19. Rewind
  20. Delusa
  21. Eh già
  22. Siamo qui
  23. Sballi ravvicinati del terzo tipo
  24. Toffee
  25. Sally
  26. Anima fragile
  27. Siamo solo noi
  28. Vita spericolata
  29. Canzone
  30. Albachiara
Advertisement

Anna Netrebko torna a cantare alla Scala di Milano

321.0.2045215881 U31601854006670zSB U332019391178285tE 656x492@Corriere Web Milano
321.0.2045215881 U31601854006670zSB U332019391178285tE 656x492@Corriere Web Milano

Ritorno di Anna Netrebko alla Scala di Milano

Anna Netrebko è una cantante russa naturalizzata austriaca, tra le più importanti voci di soprano a livello internazionale, famosa per il timbro morbido e sensuale della sua voce, oltre che per la grande presenza scenica.

La cantante ha conosciuto nel febbraio di quest’anno un’inaspettata notorietà anche presso il pubblico che non frequenta i teatri lirici, per la sua presunta posizione morbida sull’aggressione russa in Ucraina.

Era infatti finita in mezzo alle polemiche perché, dopo la sospensione del maestro Gergiev dalla Scala, aveva fatto sapere che si sarebbe presa una pausa, rinunciando recite di Adriana Lecouvreur alla Scala, dando fiato in tal modo a tante illazioni sul suo conto. Intanto in Russia è stato cancellato il suo concerto previsto per il 2 giugno, per le sue successive prese di posizione contro l’invasione di Putin.

Nel recital di venerdì 27 maggio alla Scala sarà accompagnata da Malcolm Martineau al pianoforte e Giovanni Andrea Zanon al violino, in un programma che prevede brani di Ciaikovskij, Charpentier, Offenbach, Saint-Saëns e altri compositori. Insieme alla Netrebko, il mezzosoprano Elena Maximova.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
31.7 ° C
32.2 °
31 °
54 %
1.5kmh
0 %
Sab
30 °
Dom
36 °
Lun
35 °
Mar
36 °
Mer
36 °