15.6 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

Il miglior hamburger gourmet d’Italia è lombardo: chi è il vincitore della Burger Battle 2022?

Pink Mango burger vincitore
Pink Mango burger vincitore

Burger Battle 2022: chi ha vinto?

Si è conclusa pochi giorni fa la 4° edizione di Burger Battle, il talent dedicato a selezionare il Re o la Regina dell’hamburger gourmet più buono d’Italia.

Burger Battle 2022 è stata vinta da Marisa Filippini Chef dell’Agorà Cafè di Salò (Brescia). La finalissima si è svolta il 28 marzo 2022 presso la Fiera di Rimini, durante Food&Beer Attraction, l’evento che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per l’out of home.

Durante la finale, 6 chef hanno preparato dal vivo l’hamburger che maggiormente li rappresentava. I burger chef hanno affrontato due semifinali, ad aggiudicarsele sono state due donne.

Marisa Filippini di Salò con Mirty, un lady bun rosa con sesamo nero, 200 grammi di cervo, fonduta di bagoss, nocciole, coulis di mirtilli, insalata iceberg e maionese vegetale.

Sara Ritrovato di Catanzaro con Benvenuti al Sud, ha preparato un burger di podolica calabrese racchiuso in un bun ai cereali e farcito con bietole rosse dolci, caciocavallo silano piastrato, pancetta croccante, crema di patate e crema di peperoni, il tutto guarnito da una salsa relish e peperoncino di Soverato.

L’ultima sfida, Out of the Box, richiedeva di preparare un hamburger ideato al momento con almeno 3 ingredienti contenuti nella box.

A trionfare è stato il burger Pink Mango di Marisa Filippini, che ha utilizzato il suo affezionato lady bun rosa unendo in maniera impeccabile carne chianina 100% salsa remoulade, e arricchendo gli ingredienti principali con insalata iceberg, tomino, sale di Cervia, fichi caramellati e fette di mango.

Per provare le specialità della vincitrice di Burger Battle 2022 bisognerà recarsi a Salò in via Zane 4.

 

Advertisement

Musiche di Beethoven, Chopin e Brahms al Conservatorio con Saleem Ashkar

Saleem
Saleem

Saleem Ashkar esegue al pianoforte musiche di Beethoven, Chopin e Brahms al Conservatorio

Mercoledì 13 aprile 2022, alle ore 20:45, il prossimo appuntamento nel calendario della Società dei Concerti. Il pianista Saleem Ashkar alla Sala Verdi del Conservatorio propone brani del repertorio classico e romantico.

Programma

L.V. Beethoven – Sonata in do maggiore op. 2 n. 3

  1. Chopin – Ballata op. 47
  2. Brahms Due Rapsodie op. 79
  3. van Beethoven Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”

 

Il pianista palestinese-israeliano Saleem Ashkar è nato nel 1976 a Nazareth e ha studiato alla Royal Academy of Music di Londra e all’Università di Musica di Hannover.

All’età di 22 anni, ha debuttato alla Carnegie Hall di New York. Tra i direttori con cui suona regolarmente ci sono Daniel Barenboim, Vladimir Fedoseyev, Lawrence Foster, Zubin Mehta e Sebastian Weigle. Saleem Ashkar si esibisce spesso come ospite delle più importanti orchestre internazionali.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

La Sinfonia n.2 “Resurrezione” di Mahler alla Scala con Riccardo Chailly

resurrezione
resurrezione

“Resurrezione” di Mahler alla Scala

Immancabile appuntamento col grande sinfonismo mahleriano, dal 30 Marzo al 3 Aprile 2022. Riccardo Chailly dirige l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala nell’esecuzione di una delle più note e significative sinfonie di Mahler: la Sinfonia n.2 in do minore “Resurrezione” per soli, coro e orchestra.

Eseguita per la prima volta nel 1895, in essa si concretizza il genio innovatore del musicista che, in questa e nelle altre sue opere, porterà il sistema tonale al limite delle sue potenzialità. L’orchestra prevede un organico strumentale vastissimo, tra archi, fiati, percussioni, cui su aggiungono l’organo, le voci soliste (soprano e contralto) e un coro, per circa un’ora e mezza di ascolto musicale in cui si snodano i cinque movimenti della sinfonia.

L’utilizzo delle voci umane in una sinfonia, ha un precedente illustre nella Nona Sinfonia di Beethoven, e concretizza lo sforzo del compositore allorquando, esaurita la tavolozza musicale degli strumenti a sua disposizione, avverte la necessità di raggiungere nuove possibilità espressive attraverso lo strumento per antonomasia: la voce umana.

Sulla motivazione di questa sinfonia, lo stesso musicista fornì un chiarimento: essa cerca di fornire una risposta a domande che l’uomo si pone da millenni: “Perché esistiamo, esiste una vita oltre la morte?”. Questa impronta esistenzialista si intreccia con le tematiche che riguardano la fede e conferisce alla sinfonia una grande varietà di temi e di toni, dal sublime al tragico, dal tenero allo scherzoso, che raccontano il chiudersi della parabola della vita e del ritorno alla vita attraverso la “Resurrezione”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Piccole mosse per abbellire il proprio giardino

Piccole mosse per abbellire il proprio giardino milanoevents.it
Piccole mosse per abbellire il proprio giardino milanoevents.it

Se siete fra i fortunati che hanno a disposizione uno spazio verde all’esterno dell’abitazione, ma finora non avete speso soldi ed energie per abbellirlo, forse è arrivato il momento di mettersi all’opera. Non tutti infatti pensano da subito a valorizzare il proprio giardino, vuoi perché si tende prima a completare l’interno della propria casa secondo i propri gusti, vuoi perché non sapremmo nemmeno da dove cominciare. Sicuramente affidarsi a un garden designer per un progetto completo sarebbe da preferire, ma se non abbiamo la disponibilità economica e preferiamo fare da noi, ci sono molte soluzioni da cui partire, ad esempio inserire un elemento di design come delle fontane moderne ci aiuterebbe a dare un tocco di stile agli spazi esterni e sarebbe utile per avere un punto di accesso comodo all’acqua. Ma vediamo nel dettaglio alcune idee.

Saper sfruttare il verde nel modo giusto

Sembrerà scontato, ma la prima cosa da cui partire è proprio il verde. Avete mai sentito parlare di piante frangivento e fonoassorbenti? Se la risposta è no, sarebbe bene informarsi e sfruttare al meglio quelle che posseggono queste caratteristiche. Oltre a fornirci privacy dai vicini e abbellire il nostro giardino, ci sono tipologie di arbusti o alberi che ci aiutano ad assorbire i rumori che in genere troviamo fastidiosi. Così, se viviamo vicino a una strada trafficata, pensiamo a piantare come siepe ed elemento di confine una fila di piante alte e a foglia larga. Un tipico esempio è il lauroceraso che, una volta cresciuto, avrà foglie fitte e larghe che ci doneranno più tranquillità. Se abbiamo anche il problema dello smog invece, l’ideale sono le conifere a trama stretta come il Tasso comune. Se siamo in una zona aperta e ventilata ci servirà una pianta che cresca con rami fitti e flessibili, ottimale è la Tuia, una conifera che raggiunge grandi dimensioni. Con uno spazio più ampio però, sarebbe bene organizzare tre file di piante, una prima dietro più alta che ci doni completa privacy, una seconda composta da arbusti sempreverdi e una terza con piante fiorite più piccole che donino un tocco di colore al giardino e addolciscano lo stacco col prato. Vi sveliamo infine un ultimo trucco, se preferite avere una siepe difensiva, magari perché non vi piacciono recinzioni e mura di cinta, imbattibili sono l’Agrifoglio, il Berberis e la Pyracantha.

L’acqua aiuta a rilassarci, impariamo come utilizzarla

Un’altra alternativa per mitigare i suoni molesti è utilizzare l’acqua. Il semplice rumore del suo scorrere può aiutare a mascherarli, l’idea quindi di inserire una fontana nel nostro giardino sarebbe da valutare. Altra idea per chi ha un grande giardino è la creazione di un laghetto naturale con l’inserimento di piante acquatiche e pesci, sarebbe un ottimo modo per ricreare un piccolo angolo naturale dove sedersi a leggere un libro e ammirare la natura che fa il suo corso, potrebbe risultare anche un ottimo strumento educativo per i più piccoli. Ovviamente per la sua realizzazione avremo bisogno di una mano più esperta, ma nulla ci vieta con un po’ di impegno e studio di provare a realizzarlo poco alla volta da soli.

Advertisement

Maurizio Cattelan si “impicca” a Milano durante l’Art Week

Maurizio Cattelan Milano 1024x557 1
Maurizio Cattelan Milano 1024x557 1

Anche quest’anno, Maurizio Cattelan ha generato a Milano grande scalpore e discussioni: nella sua nuova opera, l’artista simula un suicidio tramite impiccagione.

Maurizio Cattelan si impicca in Casa Corbellini – Wassermann

Oggi, 29 marzo, si apre la mostra a Milano dedicata a Maurizio Cattelan.

L’esposizione celebra la trentennale carriera artistica di uno dei più discussi e irriverenti artisti del nostro tempo.

You (questo è il nome della mostra) ospita opere che mettono a nudo i paradossi della nostra società, approfondendo tematiche sociali e politiche intenzionalmente poco trattate.

Simboli del suo filone artistico sono i bambini impiccati in Piazza 24 Maggio, il gigantesco dito medio in Piazza Degli Affari, o la riproduzione in cera di Adolf Hitler mentre prega.

A questi lavori, oggi si aggiunge Cattelan stesso.
Una sua riproduzione in cera sta attualmente penzolando all’interno del bagno di Casa Corbellini – Wasserman, sede della Galleria Massimo De Carlo.

Il significato dietro l’opera di Cattelan a Milano

La nuova opera di Maurizio Cattelan si presenta come un uomo in giacca e cravatta, ben vestito, ma senza scarpe.
Nelle sue mani, un mazzo di fiori, e attorno al suo collo un cappio.

Ancora non è chiara la motivazione dietro all’opera.
Potrebbe significare il suicidio dell’artista, ovvero la fine della sua carriera.
Potrebbe essere una critica all’uomo aziendale contemporaneo, o la sconfitta di una persona di cui è stato rifiutato l’amore.

I significati dietro quest’opera potrebbero essere infiniti, ma è qui che risiede la genialità dell’artista.

You: la mostra a Milano dedicata a Maurizio Cattelan

Oggi l’esposizione You apre al pubblico, e durerà fino al 25 giugno.
L’ingresso alla mostra è gratuito, ma si potrà accedere solo da martedì a sabato, dalle ore 1100 alle ore 18:30.

La celebrazione della carriera trentennale di Maurizio Cattelan verrà ospitata per tutto il periodo sopracitato alla Casa Corbellini-Wassermann, situata in Viale Lombardia 17, nel quartiere Città Studi.

Advertisement

Nidi di legno apparsi sui palazzi di Milano: di cosa si tratta?

Nets Milano Foto Ig Tadashi Kawamata
Nets Milano Foto Ig Tadashi Kawamata

Cosa sono quei nidi di legno apparsi sui palazzi di Milano?

Sono in molti ad essersi domandati che cosa fossero quelle enormi strutture in legno apparse sulle facciate a Milano di via Monte Pietà.

Dietro tutto ciò c’è lo zampino di un artista giapponese, Tadashi Kawamata che ha una mostra dedicata dal 31 marzo al 23 luglio alla galleria Building di Milano.

Nests, ovvero “nidi” è la mostra costituita da 4 progetti site-specific: Grand Hotel et de Milan, Centro Congressi Fondazione Cariplo, Cortile della Magnolia e Palazzo di Brera.

Il nido è un tema dal forte carattere simbolico che l’artista ha cominciato ad indagare dal 1998, l’anno in cui le sue costruzioni, che spesso in passato avevano forme astratte, si sono visualmente avvicinate a raffigurare nidi di legno.

Il nido è un elemento architettonico primordiale e primitivo, la cui forma ottenuta con materiale naturale come il legno, aumenta il valore se messa a confronto con la costruzione su cui è realizzato.

“Il loro aspetto è elegante e delicato e rimanda a una sofisticata concettualità, le cui origini sono da individuarsi nella visione di una realtà in continuo movimento, transitoria, fluttuante e soggetta al passare del tempo. Un modo di concepire la vita che ha la sua fonte primaria nella cultura giapponese”.

Advertisement

“La Rivoluzione”: Enrico Ruggeri presenta il suo nuovo album

Enrico Ruggeri La Rivoluzione 1200x675 1
Enrico Ruggeri La Rivoluzione 1200x675 1

Enrico Ruggeri presenta il nuovo album intitolato “La Rivoluzione”

La Feltrinelli Duomo a Milano ospita Enrico Ruggeri, venerdì 8 aprile 2022 alle ore 18:30, per presentare il suo nuovo album “La Rivoluzione” (con firmacopie).

La Rivoluzione è una riflessione sulla sua generazione, una generazione che ha affrontano cambiamenti culturali e sociali, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Enrico Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione.

Tutti i brani dell’album sono di Enrico Ruggeri, con la collaborazione di Andrea Mirò in “Gladiatore” e di Massimo Bigi in “La Rivoluzione“, “Non sparate sul cantante“, “Parte di me” e “Glam bang“.

L’artista celebra 40 anni di carriera ed ha scritto pezzi della musica italiana per se stesso, ma anche per grandi artisti.

Oltre all’attività di cantautore, affianca anche quella di scrittore, conduttore televisivo e radiofonico ed il presidente della nazionale cantanti.

L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Ricordiamo che il giorno successivo, il 9 aprile 2022, Ruggeri si esibirà in concerto a Milano.

 

Advertisement

La Passione secondo Giovanni: concerto gratuito al Duomo

Ensemble laBarocca duomo ok
Ensemble laBarocca duomo ok

Concerto con l’Ensemble laBarocca diretta da Ruben Jais

Mercoledì 13 aprile 2022, alle ore 18:00, la Passione secondo Giovanni di Bach, uno dei massimi capolavori della musica sacra di Bach, risuonerà tra le navate del Duomo.

Il genere musicale “Passione” identifica una rappresentazione sacra tipica dell’ambiente barocco tedesco del 17° secolo, eseguita nella Settimana Santa. Essa rappresenta in forma teatrale, estranea al servizio liturgico, la narrazione del Vangelo sulle ultime fasi della Vita di Gesù.

Bach scrisse diverse Passioni, ma ne sono pervenute complete solo due: la Passione secondo Giovanni e la Passione secondo Matteo.

La Passione secondo Giovanni per soli, coro e orchestra, fu eseguita la prima volta il Venerdì Santo del 1724 e si rifà ai capitoli 18 e 19 del Vangelo secondo Giovanni: l’arresto, la partecipazione della folla alla sua condanna, la crocifissione, la morte e la deposizione nel sepolcro.

Alla narrazione evangelica si aggiungono 11 corali e una decina di arie che non sono strettamente attinenti allo svolgersi della vicenda. La Passione di Giovanni è più teologica e meditativa, al contrario della Passione di Matteo, più drammatica e di più imponenti dimensioni.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e nel rispetto delle norme anti Covid.

Advertisement

Honegger, Mozart e Beethoven all’Auditorium di Milano

9466 98220
9466 98220

Venerdì 1° aprile e domenica 3 aprile, un programma musicale a cavallo di 3 secoli all’Auditorium di Milano.

In programma

Arthur Honegger, Pacific 231 (Mouvement Symphonique)

Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per due pianoforti e orchestra in Mi bemolle maggiore K 365

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”

 

L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi è diretta da Thomas Guggeis.
I fratelli Lucas & Arthur Jussen Pianoforti.

Honegger era un grande amante dei treni a vapore e scrisse il suo brano (datato 1923) in onore alla locomotiva francese “Pacific n. 231”. La musica non vuole imitare i rumori della locomotiva, ma è la trasposizione delle impressioni visive e uditive nella struttura musicale. All’inizio, al respiro tranquillo della macchina a riposo, segue lo sforzo dell’avviamento per trascinare i pesanti vagoni e il progressivo aumento di velocità sino a quando l’intero treno è lanciato alla massima velocità nel cuore della notte.

Il concerto per due pianoforti, composto nel 1779, ha più un carattere intimistico e familiare che sinfonico; in esso i due solisti sono direttamente contrapposti in un discorso dialettico con solo un leggero apporto da parte dell’orchestra.

La grandiosa Sinfonia n.3 “Eroica”, composta tra il 1802 e il 1804, è tra le più famose e significative composizioni di Beethoven. Inizialmente ispirata dalla figura di Napoleone Bonaparte, rappresenta un possente esempio della traduzione in musica degli eventi del suo tempo (rivoluzione francese), degli ideali libertari e dei conflitti morali che erano già stati oggetto della poesia e della filosofia tedesca, da Kant a Goethe a Schiller.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ariadne auf Naxos di Richard Strauss alla Scala di Milano

080 k65a2068
080 k65a2068

Ariadne auf Naxos di Richard Strauss

Dal 15 aprile al 3 maggio 2022 andrà in scena alla Scala di Milano “Ariadne auf Naxos” di Richard Strauss, una coproduzione Wiener Staatsoper con Salzburger Festspiele. L’Orchestra del Teatro alla Scala è diretta da Michael Boder, regia di Sven-Eric Bechtolf.

Ariadne auf Naxos (Arianna a Nasso) è un’opera in un atto con un prologo di Richard Strauss, su libretto di Hugo von Hofmannsthal. La sua versione finale fu presentata per la prima volta nel 1916. L’opera è un esempio di teatro nel teatro, in cui il dramma mitologico e la commedia dell’arte si fondono e convivono in un’unica rappresentazione.

Nella Vienna del 18° secolo un ricco signore vuole intrattenere i suoi ospiti con un’opera seria commissionata a un giovane musicista, Ariadne auf Naxos, in cui Arianna, disperata perché abbandonata sull’isola di Nasso da Teseo, trova infine nel dio Bacco l’amore.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare a marzo 2022

pexels skitterphoto 9315 scaled
pexels skitterphoto 9315 scaled

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a marzo 2022!

Dada in Taverna

Qui dove una volta vi era Taverna Moriggi sorge Dada in Taverna. Un locale moderno con cucina creativa e cocktail. Tra i piatti non poteva mancare il risotto Milano anni 80 con beurre blanc di Champagne e zafferano.

Dove: Via Morigi 8

Fresh Cut

Quando si tratta di Healthy food Milano ne è la regina. In centro a Milano ha aperto da poco un’insegna torinese divenuta nota per la sua offerta di insalatone da comporre secondo i propri gusti

Dove: Via Turati 26

Finger’s Arts

Al Teatro degli Arcimboldi arriva il sushi. Il nome stesso è un anagramma di Arte, Racconto, Teatro Sushi. Affacciato sul foyer è aperto dall’aperitivo alla cena al pranzo.

Dove: Viale dell’Innovazione 20

Advertisement

A Dergano inaugurato “Cyberpunk parrot”, il murale mangia-smog

download 1 1
download 1 1

Nasce, nell’area giochi Cesare Pagani a Dergano, ‘Cyberpunk Parrot’, il murale “mangia-smog”, ideato nell’ambito del contest creativo del progetto educativo “1, 2, 3… respira!”.

Il nuovo murale di Dergano

Il murale è stato realizzato da Alessandro Breveglieri, giovane street artist che ha scomposto il ritratto di un pappagallo inframmezzandolo con una maschera antigas, prendendo spunto dai soggetti scelti dalla classe vincitrice del contest di “1,2,3… Respira!” che ha coinvolto gli studenti della scuola media Carol Wojtyla di Bosisio Parini (Lecco).

Gli studenti hanno rappresentato la natura nell’incontro simbolico con l’inquinamento generato dall’uomo, creando un’immagine distopica, invitando a riflettere sulla “minaccia alla bellezza del nostro futuro”.

Il murale è stato dipinto con Solarya 65, l’innovativo rivestimento silossanico per esterni autopulente e antinquinamento della linea Painting Natural di Boero, pitture a bassa ritenzione di sporco con eccellenti proprietà autopulenti in grado anche di purificare l’aria con cui vengono in contatto, trasformando fino al 65% dei gas nocivi presenti in sostanze a basso o nullo impatto inquinante.

Il progetto “1, 2, 3… respira!” patrocinato dal Comune di Milano e realizzato da Liquigas vuole favorire lo sviluppo di una coscienza ambientale e creare occasioni di coinvolgimento e di confronto tra giovani generazioni e tutte le componenti della società: insegnanti, famiglie e istituzioni. In linea con gli obiettivi del proprio piano strategico, Liquigas è riuscita a formare 100mila ragazzi e ragazze sui temi dell’inquinamento e delle fonti energetiche disponibili in soli 3 anni.

Advertisement

La rinascita di Largo Treves

download 4
download 4

Al via a breve i lavori di sistemazione e riqualificazione di largo Treves, in zona Brera, che dureranno circa sei mesi e trasformeranno uno svincolo trafficato in una piazza pedonale a disposizione dei cittadini, un’area da vivere, in cui poter camminare, sostare e ritrovarsi.

La rinascita di Largo Treves

La strada carrabile che finora ha tagliato in due lo slargo verrà eliminata, in modo da ricomporlo rimuovendo tutti i dislivelli, con una nuova pavimentazione in cubetti di pietra di Luserna e lastre di granito. La piazza risulterà così più estesa, anche grazie all’ampliamento del marciapiede di uno dei lati (quello di via Solferino), la cui larghezza verrà raddoppiata a oltre 2 metri. Sul lato opposto rispetto all’imponente bagolaro già esistente verrà piantato un altro albero, già maturo, in questo caso un platano, così da creare una nuova zona di sosta all’ombra. Ai piedi di entrambi gli alberi verrà installata una grande fioriera composta da un muretto con rivestimento in lastre di granito, cui saranno appoggiate quattro panchine con schienale in legno e con all’interno piante di verde d’arredo.

L’edicola resterà, lo stallo per le biciclette BikeMi verrà spostato davanti all’ex palazzo comunale, la stazione dei taxi sarà fatta arretrare di qualche metro, lungo la via Statuto, e la viabilità complessiva, pur modificata e spinta ai margini della piazza, non verrà penalizzata.

Advertisement

Samuele Bersani in concerto a Milano

samuelebersani ufficiostampa 1200x627 1
samuelebersani ufficiostampa 1200x627 1

Concerto di Samuele Bersani a Milano

Il tour teatrale di Samuele Bersani farà tappa a Milano, e precisamente al TAM, martedì 26 aprile 2022.

L’artista presenterà del vivo le canzoni del suo album Cinema Samuele, alternate ai suoi grandi successi.

L’album Cinema Samuele è stato pubblicato ad ottobre del 2020, a distanza di sette anni dal suo ultimo disco e segna l’inizio di un nuovo percorso sonoro per il cantante.

Il suo nuovo album racchiude 10 tracce in cui l’attualità irrompe nella sua poesia come il lampo di un proiettore che nel buio della sala arriva sul grande schermo improvviso, caldo e diretto.

Cinema Samuele è un disco vitale e visionario, un album mosaico in cui ogni tassello è un colore a sé che dà un senso all’insieme; sale diverse che compongono un cinema; microstorie che ne compongono una unica dal lieto fine, dove l’immagine manifesto è quel ritorno della luce dopo il blackout raccontato in “Harakiri” – non a caso brano scelto per aprire il progetto.

In Cinema Samuele i suoni si avvicinano sempre di più a quelli oltreoceano, dove chitarre elettriche e synt si mescolano al pianoforte e agli archi, da ascoltare a tutto volume.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

A Milano nascerà la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura

beic milano 08
beic milano 08

Biblioteca Europea di Informazione e Cultura: pronta entro il 2026

Qualche giorno fa si è tenuta a Palazzo Marino la conferenza stampa di presentazione del concorso internazionale per la realizzazione della nuova Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura.

Il sindaco Beppe Sala ha infatti annunciato, attraverso un post sui social, che nascerà dopo due decenni di attesa, la nuova Beic all’interno di un parco a Porta Vittoria.

Le parole di Sala: “Una biblioteca, ma anche un grande laboratorio culturale. Il tutto grazie ai fondi del PNRR. Oggi è stato lanciato il concorso internazionale di progettazione ed entro il 2026 sarà pronta”.

Il progetto si svilupperà su 4 direttrici: una forte integrazione tra dimensione fisica e digitale; un nuovo punto di equilibrio tra fruizione e produzione culturale; un nuovo ruolo per le collezioni; l’utente al centro.

La nuova Beic non dovrà soltanto trasmettere il sapere, ma sarà concepita come un luogo di produzione culturale, di espressione della creatività, di sviluppo delle capacità critiche.

La struttura sarà di 30mila metri quadri e potrà contare 3 milioni di volumi e 2mila posti a sedere.

Advertisement

Arisa per l’Ucraina: concerto straordinario al Teatro Lirico di Milano

Arisa per Ucraina plindo music
Arisa per Ucraina plindo music

Arisa per l’Ucraina: concerto al Teatro Lirico di Milano

Il 4 aprile 2022, al Teatro Lirico, è in programma un concerto straordinario di Arisa a favore della Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus.

Arisa è una delle voci più eleganti del panorama italiano, ed ancora una volta  si schiera a favore della Fondazione a tutela dell’infanzia e adolescenza in condizioni di disagio, le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo.

Arisa sarà accompagnata da Giuseppe Barbera, in un viaggio musicale tra i suoi successi di sempre e quelli più recenti del suo ultimo disco Ero romantica, eseguiti dal vivo per la prima volta.

La cantante è da anni al fianco della Fondazione Francesca Rava come volontaria in prima linea e testimonial: con i bambini della Casa Nph in Haiti ha registrato l’intenso brano Voce per Haiti.

Il concerto è patrocinato dal Comune di Milano ed il ricavato è destinato alle richieste urgenti degli ospedali in Ucraina.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ha aperto a Milano il primo fast food di dolci

mergellina bakery
mergellina bakery

Mergellina Bakery: il primo fast food di dolci in Italia

Amanti dei dolci in ascolto, drizzate bene le orecchie: a Milano ha aperto il primo fast food dolce in Italia.

Il paradiso per i golosi si chiama Mergellina Bakery. Lo store, dopo essere arrivato a Trezzano sul Naviglio, è sbarcato anche a Milano, in viale Bligny 13 (zona Bocconi) ed a Monza.

Come nei migliori fast food, nel menù non possono mancare gli hamburger, anche se molto speciali. C’è il green burger preparato con pura e finta carne al cioccolato, farcita con salsa al pistacchio e cioccolato bianco. O ancora, il choco burger, hamburger di finta carne al cioccolato, farcita con salsa MbSouge.

Dopo un hamburger dolce è possibile scegliere tra ciambellone, cornetti, pancakes e bomboloni, tutti serviti in diverse versioni: Kinder Cereali, Kinder Bueno, Happy Hippo, Unipork, Nutella e Pistacchio.

Da Mergellina Bakery si può provare il latte colorato (rosa e azzurro), i cereali americani, introvabili nei supermercati italiani e le ciambelle di Homer.

Advertisement

Pace for Peace, gala di danza benefico al TAM

PACE FOR PEACE def 70x1001
PACE FOR PEACE def 70x1001

Gala di danza benefico al TAM

Al Teatro degli Arcimboldi andrà in scena, giovedì 7 aprile 2022, il gala di danza Pace for Peace.

I colori della pace illumineranno il palcoscenico del TAM con la luce delle più grandi stelle della danza, unite per una serata a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra.

Si tratta di un evento esclusivo con grandissimi esponenti del mondo del balletto come: Silvia Azzoni, Sergio Bernal, Alina Cojocaru, Leonardo Cremaschi, Petar Dorcevski, Anastasia Gurskaj, Johan Kobborg, Liudmila Konovalova, Eugenia Korshunova, Stanislav Olshansky, Alexey Popov, Simone Repele, Simon Ripert, Sasha Riva, Oleksandr Ryabko, Jacopo Tissi e Aleksei Tiutiunnik.

I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà infatti devoluto al fondo #MilanoAiutaUcraina, promosso dal Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto immediato e accoglienza sul nostro territorio di donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Mahmood, tutte le date e biglietti del suo Tour Estivo 2022

mahmood
mahmood

Mahmood, tutte le date e biglietti del Ghettolimpo Summer Tour

Prossimo alla partenza della tournée europea, il 23 aprile 2022 dal Bataclan di Parigi, Mahmood annuncia le date del Ghettolimpo Summer Tour: 12 concerti che lo porteranno a esibirsi nelle principali città e nei festival, in alcune delle più suggestive location italiane.

Le date attualmente in programma :
Giovedì 7 luglio 2022 – Cavea Parco della Musica, Roma
Sabato 9 luglio 2022 – Brescia Summer Music 2022 (Arena Campo Marte), Brescia
Lunedì 11 luglio 2022 – Parco San Valentino, Pordenone
Venerdì 15 luglio 2022 – Piazza del Popolo, San Severino Marche (MC)
Lunedì 18 luglio 2022 – Teatro Antico, Taormina
Mercoledì 20 luglio 2022 – Roccella Summer Festival (Teatro al Castello), Roccella Jonica (RC)
Sabato 23 luglio 2022 – Luce Music Fest (Banchina S. Domenico), Molfetta (BA)
Sabato 3 settembre 2022 – Palazzo Te, Mantova
Lunedì 5 settembre 2022 – Piazza dei Signori, Vicenza

MAMHOOD – BIGLIETTI ONLINE – TOUR 2022

mahmood biglietti 2022

Advertisement

Orologio Swatch Omega : presi d’assalto i negozi con code in tutta Italia

Code per il nuovo orologio Swatch Omega 768x289 1
Code per il nuovo orologio Swatch Omega 768x289 1

Anche a Milano e nel resto della Lombardia già alle prime ore dell’alba c’è chi si è messo in coda per “aggiudicarsi” uno dei nuovi MoonSwatch, ovvero l’ultimo orologio del famoso marchio in collaborazione con Omega. Ilcosto di 260 euro. E per cercare di accontentare più persone possibili nei negozi c’è la regola, di un orologio a persona.

A Milano i negozi presi d’assalto sono soprattutto quelli di corso Vercelli e via Buenos Aires. Ma anche via Montenapoleone a piazza Gae Aulenti. Per ognuno il copione era sempre lo stesso: in tantissimi fuori in coda tanto che in alcuni casi ci sono stati dei forti disagi alla circolazione stradale. Un esempio? Il punto vendita di corso Vittorio Emanuele questa mattina è arrivato fino a piazza San Babila. Ma non solo Milano: al centro commerciale di Arese, come si vede in un video pubblicato sulla pagina Facebook “La pagina degli sconti”, tantissime le persone in fila che ha creato non poco caos e alcune tensioni. Ma perché tutti in coda per questo ultimo modello di orologio?

Il motivo delle lunghe code

Si tratta dell’ultimo esclusivo modello della celebre casa svizzera. Il nuovo orologio fa parte fa parte della collezione Bioceramic MoonSwatch Collection. Nel dettaglio, si tratta di una serie di 11 orologi rappresentanti il sistema solare, più Sole e Luna. Ad convincere tanti lombardi a mettersi in fila è soprattutto il prezzo e il fatto che si tratti di un edizione limitata: il nuovo orologio tanto desiderato dagli appassionati è il remake dello Speedmaster Professional di Omega, il modello utilizzato ufficialmente dagli astronauti della Nasa che, nel 1969, atterrarono per la prima volta sulla Luna. A differenza del suo predecessore, però, è stato realizzato in Bioceramica, materiale pregiato che negli ultimi anni è stato molto utilizzato da Swatch. Ora così tutti lo vogliono.

Segnalate code chilometriche anche a Napoli, Torino, Bologna, Roma,Venezia e Verona.

Le scene sono assurde in quanto molte persone erano fuori i punti vendita swatch con tende, cibo e sedie pieghevoli. Un vero e proprio sacrificio, ma per molti necessario. Oltre alle lunghe code si sono create anche delle resse per cui è stato necessario l’intervento della polizia locale per monitorare la situazione, come nel caso di Verona. A Venezia, invece, i commercianti degli altri negozi hanno dovuto chiamare i vigili urbani in quanto coloro che erano in coda ostruivano l’ingresso dei negozi.

LA SPECULAZIONE

Swatch

Su internet ci sono già numerosi annunci per rivendere i nuovi orologi Swatch Omega, con un costo superiore di quasi 7 volte rispetto all’originale.

Nuovi orologi Swatch Omega già rivenduti sul web al costo di 1.800 euro

Solo un centinaio di persone sono riuscite ad acquistarsi il nuovo orologio Speedmaster MoonSwatch, nato dalla collaborazione tra Swatch e Omega, a Napoli. In fila c’erano tantissime persone, nonostante il costo dell’orologio fosse di 260 euro, ma in tanti non sono riusciti ad acquistarlo. Tra coloro che ce l’hanno fatta e che hanno ottenuto il nuovissimo modello del MoonSwatch c’è anche chi sta cercando di speculare e guadagnare. Sui marketplace stanno iniziando ad esserci molti annunci di vendita dell’orologio, con tanto di scontrino che ne certifica l’acquisto. Gli orologi sono in vendita a 1.800 euro, ovvero un prezzo 7 volte più alto rispetto all’originale.

Ma sul sito e sui social ufficiali di Swatch, l’azienda comunica che non sarà un edizione limitata e che tra qualche giorno saranno disponibili anche online . Quindi possiamo dormire sonni traquilli.

“Non ci aspettavamo di ritrovarvi così numerosi presso i nostri negozi! Anche noi siamo elettrizzati per la collezione #moonswatch e condividiamo il vostro entusiasmo.
Vi ricordiamo che il prodotto non è limitato e sarà nuovamente disponibile. Vi invitiamo ad evitare code eccessive e assembramenti.”

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.6 ° C
15.8 °
15.2 °
94 %
1.3kmh
0 %
Gio
25 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
22 °
Lun
14 °