25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

“Bach is in the air” con i pianoforti di Ramin Bahrami e Danilo Rea

concerto bach 12 aprile 1024x576 1
concerto bach 12 aprile 1024x576 1

Concerto Bach is in the air

Martedì 12 aprile 2022, alle ore 21:00, imperdibile appuntamento al Teatro Parenti con “Bach is in the air”, il concerto a sostegno della Fondazione Radioterapia Oncologica, frutto dell’incontro di due grandi pianisti appartenenti a due differenti universi musicali.

Ramin Bahrami, è tra i massimi interpreti della musica per tastiera di Bach e iniziò la carriera con l’incisione dell’Aria con Variazioni (Variazioni Goldberg), in programma nel concerto.

Danilo Rea è un eclettico jazzista e improvvisatore, proveniente comunque da studi classici; tramite l’improvvisazione intreccerà con linguaggio jazzistico l’esecuzione originale.

Le Variazioni Goldberg oggetto del concerto, sono stata scritte da Bach tra il 1741 e il 1745 originariamente per il clavicembalo e sono costituite da un’Aria con 30 Variazioni e un’Aria da capo. Rappresentano una delle più alte vette nella musica per testiera di tutti i tempi.

Il titolo “Bach is in the air” deriva da “Love is in the air” un vecchio brano di John Paul Young amato da Ramin Bahrami ed è un felice gioco di parole perché interseca l’air bachiana delle Variazioni Goldberg con “love” inteso in senso universale, l’amore di cui tanto bisogno abbiamo in questi drammatici giorni.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Parkin Station Milano Centrale : il nuovo parcheggio da più di 400 posti auto

parcheggio stazione centrale milano
parcheggio stazione centrale milano

Parcheggio coperto con colonnine di ricarica per mezzi elettrici e stalli dedicati alla mobilità condivisa

Un parcheggio coperto per 425 posti auto, con aree dedicate alla mobilità condivisa e colonnine di ricarica per mezzi elettrici. Il tutto nell’ottica dell’intermodalità. Presentato  venerdì 8 aprile, dal Gruppo FS Italiane a MilanoParkin’ Station, la nuova infrastruttura della Stazione Centrale del capoluogo lombardo, realizzata da Grandi Stazioni Rail, società del Gruppo FS e co-finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, per un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro.

 

Un’area di sosta e interscambio modale da 24 mila metri quadri, che garantirà posti auto “rosa” e dedicati alle persone a ridotta mobilità. Con nove postazioni di ricarica elettrica per 18 auto, Parkin’ Station è inoltre uno dei maggiori poli di ricarica nel centro urbano di Milano e in futuro le postazioni potranno alimentare 50 e-car.

Presentato da Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Vera Fiorani, Amministratrice Delegata di Rete Ferroviaria Italiana, Parkin’ Station è uno spazio messo al servizio dei tanti viaggiatori della stazione milanese grazie alla riqualificazione dell’ex magazzino CM7, un luogo da tempo inutilizzato, facente parte di un’area della stazione milanese che oggi ospita il Memoriale della Shoah in ricordo delle migliaia di ebrei che, proprio da qui, tra il 1943 ed il 1945, furono deportati verso i campi di concentramento, stipati su convogli in partenza dal “binario 21”.

Con Parkin’ Station, dunque, un altro asset del patrimonio immobiliare non più funzionale alle attività ferroviarie trova nuova vita e nuovo impiego. Lo fa lasciando intravedere la sua originaria funzione attraverso la conservazione di elementi di archeologia industriale, come il carro ponte trasbordatore che veniva utilizzato per la movimentazione orizzontale e verticale delle motrici dei treni merci.

Ma come si potrà utilizzare il servizio di parcheggio? 

Parkin’ Station è aperto dalle cinque del mattino all’una di notte e sarà possibile prenotare la sosta attraverso il sito parkinstation.it o l’omonima app Parkin’ Station, pianificando in anticipo i propri spostamenti. Nell’ottica di una integrazione tra biglietto del treno e servizi, sarà possibile prenotare la sosta anche tramite l’acquisto di biglietti ferroviari e sempre tramite APP si potranno riservare i servizi di car sharing e di noleggio-auto, accessibili sempre nella nuova area.

E dopo Milano, Parkin’ Station è pronta a fare tappa anche nelle stazioni di Roma Termini e Napoli Centrale, per trasformare le stazioni italiane sempre più in veri e propri hub intermodali strategici per una mobilità più integratamoderna sostenibile.

Advertisement

Falchi pellegrini sul Pirellone: nati i primi due “pulli” del 2022

falchi pirellone
falchi pirellone

Anche quest’anno le uova nel nido all’ultimo piano del Pirellone di Milano si sono schiuse “in diretta”.

Dal 2017 una coppia di falchi pellegrini nidifica in cima al Grattacielo Pirelli. I rapaci sono stati scoperti durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio, in seguito è stato costruito un nido artificiale per ospitare la cova ed è stata installata una webcam che osserva la vita dei falchi 24 ore su 24.

I due falchi del palazzo della Regione Lombardia, diventati ormai delle mascotte, Giò e Giulia, infatti, sono diventati di nuovo genitori.

I nomi dei due rapaci sono stati scelti in omaggio a Giò Ponti, il grande architetto progettista del Grattacielo Pirelli, e alla moglie Giulia Vimercati.

Cosa accade al momento della deposizione delle uova?

La femmina inizia a essere presente in modo più assiduo vicino al nido, inizia a entrare, a scavare e ad assaggiare il materiale che c’è alla base per assicurarsi che il fondo della vasca possa essere adeguato ad accogliere le uova. Nello stesso periodo il volatile va incontro a periodi di sosta e di torpore: quando si forma l’uovo va in sonnolenza e si accuccia nel nido come se stesse covando.

La caratterista del falco pellegrino è la sua velocità, pensate che è l’animale più veloce in assoluto, si ritiene che in picchiata possa superare i 380 km/h .

Quest’anno il primo uovo della coppia G&G è stato deposto il 3 marzo, mentre il quarto, ed ultimo, l’11. La sorte finale di tutta la covata dipenderà anche dall’ordine di nascita e dal sesso e se saranno 4 il lavoro di svezzamento sarà molto impegnativo per i genitori. «Seguirà il periodo di accudimento dei pulli, che durerà fino alla seconda metà del mese di maggio, quando, confidiamo, assisteremo all’involo di 4 nuovi giovani Falchi pellegrini nei cieli milanesi, per una città con nuovi abitanti selvatici, insomma più selvatica Milano», conclude il naturalista.

Advertisement

Milano per la terza volta riconosciuta ‘Tree Cities of the World’

pn
pn

Riconosciuto e premiato l’impegno di Milano per valorizzare, tutelare e incrementare il patrimonio verde della città. Per la terza volta consecutiva, la città riceve il prestigioso riconoscimento internazionale ‘Tree Cities of the World 2021’, che ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Arbor Day Foundation assegnano alle città che maggiormente si contraddistinguono per la gestione, la cura, il miglioramento del loro patrimonio arboreo nonché per la progettazione di nuove foreste urbane.

A comunicarlo oggi l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, intervenendo al “Tree and Green Cities Forum” di Lignano Sabbiadoro.

“Un riconoscimento che premia la continuità e l’impegno con cui Milano, in questi anni, ha saputo valorizzare i suoi 25 milioni di metri quadri di verde pubblico tra parchi e giardini e che le ha consentito di inserirsi in un network internazionale che condivide esperienze e buone pratiche per rendere la città sempre più resiliente – dichiara l’assessora Grandi –. Le numerose e continue piantumazioni che stiamo effettuando contribuiscono non solo a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo ma anche a rendere più belli i luoghi in cui viviamo e lavoriamo nonché contribuire in maniera determinante a ridurre il fenomeno delle isole di calore. Un impegno che non può certo considerarsi concluso con questo bel riconoscimento: infatti entro il 2030 ci siamo posti il concreto obiettivo, come Amministrazione, di realizzare 20 nuovi parchi urbani nella convinzione che una Milano sempre più verde sia una città più sana, bella e accogliente”.

Quest’anno sono 138 le città in 21 nazioni in tutto il mondo a fregiarsi del prestigioso riconoscimento; realtà molto diverse tra loro come Washington, San Francisco, Barcellona, Madrid, Bruxelles, Lima. E per l’Italia, oltre a Milano, anche Torino, Padova, Cesena, Modena, Lignano Sabbiadoro e San Mango d’Aquino.

‘Tree Cities of the World’ mira a creare una rete internazionale di città che condividano conoscenze e buone pratiche per la corretta conservazione delle foreste urbane e degli spazi verdi.

Per ottenere il riconoscimento ‘Tree Cities of the World’, Milano ha soddisfatto i cinque standard fondamentali richiesti dal comitato giudicante: stabilire le competenze necessarie per gestire il proprio patrimonio arboreo attraverso una struttura dedicata, regolamenti per la gestione del verde, conoscenza e censimento del proprio patrimonio arboreo, definizione di risorse dedicate al verde urbano oltre ad azioni rivolte a divulgare i risultati attraverso convegni ed eventi.

Advertisement

Pasquetta a Milano : pranzo a bordo piscina con DJ Set

pasquetta milano e1649513517314
pasquetta milano e1649513517314

AGRITURISMO DOLCE LUNA

Via Gaetano Airaghi, 131 – Milano
Lunedì 18 aprile dalle  12.30 – 18.30

Un programma tutto da vivere!! Si parte con il pranzo, per poi dare via alle 15.00 alle danze a bordo piscina con dj set)!! E non è tutto…dalle 16.30 il ns. staff vi preparerà un ottima grigliata. E se piove…nessun problema…tutti dentro nella grande sala ristorante vetrata dove la luce filtrerà come se fossimo all’aperto!!

Richiesto Super Green Pass

h.12.30 – Pranzo
h.15.00 – Si balla con dj set
h.16.30 – Grigliata
h.18.30 – Closing

Su richiesta anche piatti vegetariani, vegani e gluten free.

Per chi arriva dopo pranzo, ingresso 10€ con 1 drink

Musica e Dj Set

Ampio parcheggio privato

Per info e prenotazioni :

02 84106534

Advertisement

Gran Ballo di Primavera 2022 alla Balera dell’Ortica

gran ballo di primavera alla balera dellortica
gran ballo di primavera alla balera dellortica

Balera dell’Ortica: Gran Ballo di Primavera 2022

Alla Balera dell’Ortica (Via Giovanni Antonio Amadeo, 78, Milano) si terrà, mercoledì 13 aprile 2022, uno degli eventi più amati di sempre: il Gran Ballo di Primavera.

Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, ritorna la festa romantica sotto il cielo stellato del quartiere Ortica, tra balli, chiacchiere e sogni che si avverano.

Una serata per sognare, un ballo per inaugurare la stagione dell’amore, dei fiori, dei cinguettii. Come da tradizione, alla Balera dell’Ortica, la cornice ideale per festeggiare l’arrivo della primavera.

Dalle 19.00 alle 01.00, una serata a tutta danza, per ballare come le rondini al ritmo della musica live della Woody Gipsy Band e del dj-set di Alessandro Leuci.

L’ingresso ha un costo di 10 euro, ed i biglietti possono essere acquistati qui.

Advertisement

Caccia alle uova di Pasqua al Parco di Monza

cropped Pasqua uova
cropped Pasqua uova

Caccia alle uova di Pasqua al Parco di Monza

La Cooperativa Meta Onlus sta organizzando un evento che piacerà molto ai bambini: la caccia alle uova di Pasqua, alla Cascina Costa Alta, nel Parco di Monza.

L’evento, che avrà inizio alle ore 15.30 di sabato 16 aprile 2022, è indicato ai bambini dai 3 agli 8 anni che andranno alla ricerca delle uova che lo sbadato Elfo Querciotto ha perso nei prati intorno a Cascina Costa Alta, durante le sue lunghe passeggiate primaverili.

Coniglietti e pulcini sveleranno ai piccoli partecipanti il segreto per realizzare con le uova di Querciotto (e con materiali naturali e di riuso) le magiche bacchette segna-pianta di Pasqua, da portare a casa.

La partecipazione all’evento ha un costo di 20 euro a bambino, e non è prevista la presenza dei genitori.

Nell’eventualità di maltempo, la caccia alle uova si terrà nelle strutture al coperto della Cascina Costa Alta.

Prenotazione online obbligatoria entro il 15 aprile.

Advertisement

Heineken Silver Metabar: a Milano arriva il primo Metabar del mondo

Heineken Silver Metabar cover tp
Heineken Silver Metabar cover tp

 A Milano arriva il primo Metabar del mondo

E’ stato inaugurato da Heineken, il 6 aprile 2022, ai Caselli Daziari di piazza Sempione a Milano, il primo Metabar al mondo.

Si tratta a tutti gli effetti di un temporary bar in cui il confine tra reale e metaverso viene di fatto superato.

Fino al 10 aprile, i clienti potranno vivere in prima persona questa installazione particolare caratterizzata da: una postazione del deejay, due banconi da bar, una sala per giocare ed un’altra per ballare, ed una sala lounge.

Il Metabar è un progetto unico nel suo genere, dove ogni singolo elemento è stato concepito per dare l’illusione di entrare nel metaverso.

E’ presente uno spazio virtuale con baristi, buttafuori e avatar, in grado di intrattenere, interagire e suonare con i clienti.

Tra le chicche presenti all’interno del locale ci sono degli speciali specchi che trasformano gli abiti di chi ci si riflette. E poi ancora, gli ologrammi dietro al bancone, barman avatar, menu digitali, app per scegliere la musica a seconda del mood della serata e molto altro ancora.

Gli ospiti attesi all’Heineken Silver Metabar

7 aprile – opening solo su invito con il pianista, compositore e produttore Dardust; opening DJ set con Silvie Loto e a seguire Jamie Jones, la cui performance potrà essere seguita anche in diretta streaming sulla pagina YouTube di Heineken.

8 aprile ore 20: La Pina, Diego e la Vale di Radio Deejay; opening DJ set Valentina Sartorio e a seguire Brina Knauss.

9 aprile ore 20: talk con il comico Valerio Lundini e Marco Cartasegna, fondatore di Torcha; opening Dj set Angelica D’amore e a seguire Manuelito Hell Raton.

10 aprile ore 20: talk con l’artista NFT Alessandro Malossi e Marco Cartasegna, fondatore di Torcha; opening DJ set Simone De Kunovich e a seguire Chloe Caillet.

Advertisement

Carburanti: taglio accise prorogato fino al 2 maggio 2022

benzinadiesel
benzinadiesel

 Prorogato fino al 2 maggio 2022 il taglio accise carburanti

Il Governo ha annunciato una piccola proroga del taglio accise di 25 cent, inizialmente previsto fino al 20 aprile, ma adesso prolungato fino al 2 maggio 2022, tenendo conto della situazione internazionale e della guerra in Ucraina.

In occasione della proroga, lo sconto effettivo sul prezzo di benzina e gasolio alla pompa sarà di 30,5 cent. al litro (25 centesimi più 5,5 centesimi di Iva, calcolata su una base imponibile in cui entrano anche le accise).

A seguito del decreto entrato in vigore il 22 marzo 2022, per la benzina, la misura dell’accisa è passata da 728,40 euro a 478,40 euro per mille litri; mentre per il gasolio usato come carburante, l’accisa si è ridotta da 617,40 a 367,40 euro per mille litri.

Fino al 31 dicembre 2022, le aliquote di questi tributi potranno essere rimodulate senza dover emanare appunto un nuovo decreto legge: basta appunto un provvedimento ministeriale, come quello varato qualche giorno fa.

“Molte imprese in questo momento stanno soffrendo moltissimo per effetto dell’aumento del costo dell’energia, il costo del gas naturale in marzo era 6 volte quello di un anno fa e questo ha un impatto enorme sui costi di produzione di moltissime imprese. Il governo è intervenuto ripetutamente per aiutare le imprese, vedremo se questo aiuto possa essere rafforzato”, ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco.

Advertisement

Street Food Festival a Cologno Monzese

2
2

Street Food Festival a Cologno Monzese

E’ iniziato il 7, e si concluderà il 10 aprile, lo Street Food Festival in Piazza Castello a Cologno Monzese.

Quattro giorni dedicati ai migliori sapori del mondo per provare le specialità del cibo da strada di qualità.

Tra i tantissimi prodotti che si possono degustare spiccano: gnocco fritto, puccia e bombette, olive all’ascolana, arrosticini abruzzesi, pizzoccheri, focaccia genovese, panzerotti, arancine, cannoli alla siciliana, pittule fritte, salsiccia di cavallo, maritati salentini, fritture di pesce, pane al culatello, stracciatella, puccia pugliese, tigella modenese, dolci, bomboloni, carni grigliate, birre artigianali e tanto altro.

Lo Street Food Festival è aperto al pubblico ad ingresso gratuito nei seguenti orari: giovedì dalle 16.00 alle 24.00; venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 24.00.

Advertisement

Open Day al nuovo Centro Polifunzionale Murat4All

open day murat4all
open day murat4all

Centro Polifunzionale Murat4All: Open Day

Sabato 9 aprile, dalle 10 alle 18, l’Open Day del Murat4All, un’ottima occasione per una visita guidata del Centro Polifunzionale, dei campi di padel, di calcetto e delle aree verdi di recente piantumazione.

Murat4All è il frutto di un progetto di rigenerazione urbana del territorio, pensato come spazio di ”Community Hub”: un’area di oltre 3000 metri quadrati senza barriere architettoniche, per la condivisione sportiva, ambientale e culturale, aperta a tutti nell’ottica dell’integrazione sociale.

Gli interventi, iniziati nel 2018, sono stati finalizzati alla creazione di occasioni di scambio e condivisione, con un’offerta di servizi per lo sport, l’esercizio fisico e il gioco, nell’ottica dell’inclusione e coesione sociale.

L’offerta del Centro è variegata:

  • sei campi sportivi per lo svolgimento di padel, calcetto, tennis;
  • servizi di fisioterapia e osteopatia;
  • corsi di tennis, padel e di educazione alla motricità;
  • punto di ristorazione e occasione lavorativa per persone con disabilità.
Advertisement

BAND-BAND: La Milano C-Jazz band incontra la Verdi Jazz Orchestra al Teatro Lirico

Strehzz 668
Strehzz 668

La C-Jazz band incontra la Verdi Jazz Orchestra

Mercoledì 13 aprile 2022 ore 21.00, il Teatro Lirico ospita un incontro di grande rilievo: la Milano C-Jazz band e la Verdi Jazz Orchestra del Conservatorio suoneranno fianco a fianco, in un dialogo costruttivo tra due dei maggiori enti jazzistici italiani.

Docenti di chiara fama e validi allievi appartenenti ad entrambe le due strutture, daranno vita a un progetto formativo di grande importanza, coordinati e guidati dai reciproci direttori: Enrico Intra e Pino Jodice.

Le differenti personalità dei musicisti portano grande varietà stilistica e poetica nel concerto, proponendo un repertorio originale, legato alla contemporaneità del jazz. Mentre la Milano C-Jazz Band è orientata verso un repertorio italiano ed europeo, lasciando solo Coltrane come rappresentate americano, la Verdi percorre un filone aperto al pop e al rock di Hendrix e Sting, inserendo comunque anche Brubeck.

Gran finale, a chiusura dello spettacolo, con le due orchestre riunite nell’esecuzione del celebre “Tribute To Monk” di Intra.

Advertisement

La Pasqua di Pasticceria Clivati

1
1

La Pasticceria Clivati si prepara alla Pasqua con un’ampia selezione di prodotti dolci e salati e una nuova linea di uova di finissimo cioccolato al latte o fondente, che presenta quest’anno decorazioni dal tema fiabesco e realizzata nei toni pastello del blu, verde, rosa e giallo.
Non solo uova e colomba, il lievitato per eccellenza, per la Pasqua della Pasticceria
Clivati ma anche la pastiera, che l’anno scorso è arrivata sul podio del Premio Regina
Pastiera, la torta pasqualina e una serie di confezioni regalo in cui il protagonista è il
cioccolato.

La colomba

La colomba tradizionale viene realizzata solo con ingredienti di qualità: farina di
frumento di origine italiana, lievito Madre, burro d’alpeggio, uova di allevamento da
terra, zucchero italiano, canditi di arancio e la glassa reale di zucchero e mandorle
che, con la sua croccantezza, contrasta la leggerezza del lievitato. Questo impasto
attraversa ben tre fasi di lavorazione che arrivano fino a 36 ore per ottenere la giusta
alveolatura.
Grazie all’utilizzo dello storico lievito Madre, il risultato finale è un prodotto dal
gusto delicato, con meno grassi e zuccheri, dalle innumerevoli proprietà salutari,
dalla migliore tollerabilità e digeribilità.
Le colombe decorate, invece, sono ricoperte di pasta di zucchero nei colori del verde
e del rosa pastello; anche quest’anno vedono come protagonista l’iconica
mongolfiera, simbolo della Pasticceria.

Le uova di Pasqua

La Pasticceria Clivati, guidata dal pastry chef e Maestro Cioccolatiere Luca Daniele,
ha realizzato sculture di cioccolato e soggetti che raffigurano conigli, fiori, casette,
teiere e, come tutti gli anni, le uova lisce con il logo applicato nei colori pastello
Clivati, le uova di gallina, gli ovetti confettati e gli ovetti classici, tutti realizzati con
cioccolati Grand Cru, prodotti con il cacao delle migliori piantagioni selezionate da
Valrhona, un brand che lavora per favorire l’ecosistema, la biodiversità e una filiera
del cacao equa e sostenibile. Tre i cioccolati dal sapore eccezionale scelti quest’anno:
il cioccolato fondente al 75% origine Belize, che ha un’intensa nota fruttata, acidula
ma con la potenza del Grué, il cioccolato biondo al 35%, dalla consistenza cremosa
e dalle note di biscotto sablé con accenti di caramello e infine il cioccolato al latte al
33%, puro Madagascar, caratterizzato da una grande dolcezza e da note di caramello
mou.

La proposta salata

Da portare in tavola nei giorni di festa, le specialità gastronomiche della Pasticceria
Clivati che comprendono i panettoni gastronomici, la pasticceria salata (babà in saor,
bignè alla carbonara, tartine gelatinate, canapè con prosciutto crudo e kiwi o spada
affumicato e fragoline di bosco, cannolo alla milanese, cannoncino cacio e pepe,
maritozzino alla caponata, frollino con crema al parmigiano, pomodorino e basilico,
muffin al nero di seppia con salmone, pesto e lamponi, mille foglie con prosciutto
cotto al tartufo e robiola, sfogliatella alla norma, pizzette e salatini di sfoglia assortiti)
e gli snack salati (bagel con salmone, croissant salati farciti, pan cake con prosciutto
cotto al tartufo, uovo sodo, salsa Cesar o salmone affumicato, creme fraiche,
soncino e tramezzini farciti sia di pesce che di carne). Per celebrare la primavera e il
risveglio della natura, inoltre, la Pasticceria Clivati propone anche la torta Pasqualina,
realizzata seguendo la ricetta tradizionale che vede protagonisti gli spinaci, la ricotta
e le immancabili uova che si scoprono al taglio della prima fetta.

Advertisement

Le nuove creazioni di cioccolato per una Pasqua firmata Peck

peck pasqua
peck pasqua

Per la Pasqua 2022 lo storico brand di alta gastronomia milanese Peck presenta le sue creazioni di cioccolato: uova e sculture capaci di unire tradizione e creatività, estetica e savoir faire, portando sulle tavole delle feste momenti di gioia e condivisione.

Le nuove creazioni di cioccolato per una Pasqua firmata Peck

A partire dalle nuove uova “Double Soul”, dove il cioccolato fondente si unisce a materie prime inaspettate, creando cinque diverse combinazioni di sapori: dalla rinomata fava di tonka, al prezioso zafferano, dall’agrumato cedro, fino all’esotico frutto della passione e al pungente peperoncino. Sono impreziosite da una raffinata decorazione esterna, che rievoca l’ingrediente speciale con cui sono realizzate. Alle uova si aggiungono tre nuovi personaggi di cioccolato: Easter Panda, Gufy e Curious Rabbit reinterpretano i simboli della Pasqua con leggerezza e originalità, dando vita a un universo di cioccolato giocoso e colorato.
Immancabili per Pasqua le Colombe di Peck, disponibili nella versione classica o ai 3 cioccolati: un soffice pan dolce, ottenuto grazie a 72 ore di lavorazione e con l’utilizzo delle migliori materie prime.

Realizzate interamente a mano, con pregiato cioccolato di origine equatoriale, le creazioni pasquali di Peck nascono all’interno dei laboratori di via Spadari dalla squadra di esperti maestri pasticceri guidata dal Pastry Chef Galileo Reposo. Sono acquistabili in tutti e 3 i negozi Peck di Milano – il flagship di via Spadari 9; Peck – CityLife in Piazza Tre Torri; Peck – Porta Venezia in via Salvini 3 (Metro Palestro) – oppure online sull’e-commerce di Peck (https://delivery.peck.it/) nella sezione dedicata alla Pasqua.

Advertisement

Torna Best Wines Stars 2022

pexels valeria boltneva 1123260 scaled
pexels valeria boltneva 1123260 scaled

Best Wine Stars, l’evento di degustazione contraddistinto per la continua ricerca di innovazione e talento, torna per la terza edizione il 14 e 15 Maggio 2022.

Torna Best Wines Stars 2022

L’evento, fondato e organizzato da Prodes Italia, società milanese specializzata nella promozione del settore lusso, anche per quest’anno conferma la collaborazione con l’imprenditrice, sommelier e wine writer Adua Villa, presso Palazzo del Ghiaccio, storico e iconico edificio liberty di Milano.

Il 14 e 15 Maggio saranno presenti 250 realtà provenienti dal settore vino e – novità assoluta di questa edizione – del settore spirits.

Come ogni anno, inoltre, non potranno mancare le eccellenze food, tutte accuratamente selezionate, che accompagneranno le degustazioni dei vini.

Dato il successo di pubblico delle masterclass registrato nelle precedenti edizioni, Best Wine Stars ha deciso di incrementare questi momenti di approfondimento. Il pubblico potrà incontrare sia realtà produttive storiche che nuovi talenti inediti tramite oltre 12 masterclass tenute da esperti d’eccellenza. Di seguito le aziende che hanno aderito alle masterclass: Alberto Massucco Champagne, Ba&co, Cà du Ferrà Wine & Tasting, Cantina di La-Vis e Valle di Cembra, Cantina Mingazzini, Cantina Moscone, Cantina Numa, Casa Vinicola Fazio, Casalis Douhet, Conte Leopardi Dittajuti, Isula, LETERRE, Marisa Cuomo, Marchioli Wines, Rete del Pinot bianco nel Collio, Sensi, Tenute d’Italia, Tenute Tomasella, Valdo Spumanti e Vinicola Sacro Cuore.

Anche per il 2022 saranno assegnati i Best Wine Stars Awards: Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Communication Strategy declinato in Best Logo e in Best Label che daranno l’opportunità ai vincitori di essere coinvolti in prestigiosi eventi organizzati da Prodes Italia. Si aggiunge, per la prima volta, Il Premio Landini; il brand, in veste di Main Sponsor, istituirà per il vincitore un premio da poter utilizzare per l’acquisto di un loro mezzo agricolo. Landini è il glorioso e storico marchio italiano del Gruppo Argo Tractors che progetta e costruisce un’articolata gamma di trattori agricoli efficienti e performanti e che fonda la sua forza sull’integrazione delle risorse e sulla specializzazione.

Advertisement

La Pasqua française di Égalité

unnamed
unnamed

Per la Pasqua Égalité, la boulangerie di Porta Venezia, presenta “La Colombe”, una personalissima versione del tradizionale dolce italiano protagonista di questa festa. Da sempre le festività pasquali rappresentano un momento di pace e unione, un’occasione per ritrovare la gioia dello stare insieme. Per rendere omaggio allo spirito autentico di questa festa, Égalité ha creato dolce che unisce la cultura italiana a quella francese e dona aiuto alla popolazione ucraina grazie a un’iniziativa benefica; per ogni lievitato venduto parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Odissea della Pace per organizzare la spedizione di beni di prima necessità nel paese in guerra. La Pasqua 2022 diventa un’ulteriore occasione per concretizzare quello che da sempre è lo spirito di Égalité: trasmettere i valori di uguaglianza e fraternità come avvenne durante la Rivoluzione francese.

La Colombe di Pasqua

L’impasto della Brioches Nanterre incontra il cacao e la glassatura nella forma della tradizionale colomba italiana creando La Colombe: un lievitato al burro morbido e profumato, guarnito con nocciole pralinate e crema al gianduia capace di raccontare la tradizione della viennoiserie francese e quella della pasticceria italiana. Soffice come una nuvola l’impasto della Colombe si combina perfettamente con il gusto forte del cacao e crea uno squisito contrasto con la glassatura croccante.

Originario dall’omonimo comune situato nella periferia occidentale di Parigi, la nascita della Brioche Nanterre viene fatta risalire al Medioevo, quando veniva proposto come tipico “dolce delle feste”.  La Colombe di Égalité può essere acquistata in boulangerie da venerdì 8 aprile fino a Pasqua.

La Pasqua da Égalité si tinge di giallo e blu: in un momento così difficile la boulangerie di via Melzo ha deciso di donare un aiuto concreto alla popolazione ucraina colpita dalla guerra. Il ricavato della vendita della Colombe sarà in parte devoluto all’associazione Odissea della Pace. L’associazione è nata grazie all’arcivescovo della chiesa Ortodossa milanese di San Nicola per portare sostegno ai civili ucraini. Dopo ben due spedizioni di beni di prima necessità rese possibili grazie alle moltissime donazioni, al lavoro di centinaia di volontari, alla collaborazione di associazioni, aziende di autotrasporti e istituzioni comunali, è in programma Odissea Della Pace 3 una nuova raccolta a cui contribuirà Égalité con l’attività di beneficenza della Colombe.

Advertisement

Ripartono gli Orti Fioriti di CityLife

oooooooo
oooooooo

Al via gli eventi di primavera negli Orti Fioriti di CityLife, 3000 mq di orti urbani nel cuore del parco pubblico di CityLife, con un palinsesto di musica, esposizioni artistiche e workshop per la cura del verde, che si rinnoverà ogni settimana nei mesi di maggio e giugno.

Ripartono gli Orti Fioriti di CityLife

La stagione sarà inaugurata in musica, con il concerto del Raffaele Kohler Swing Trio, a cura dell’associazione Musica nell’Aria di Lucia Martinelli. Lo Swing Trio del trombettista, diventato durante il 2020 uno dei simboli milanesi della reazione alla paura, con la musica suonata dalla sua finestra, sotto le finestre e per le strade è un trio ‘portatile’ che si è esibito sui grattacieli di Milano, su una gondola nel naviglio, sui rifugi di montagna e in piazze e teatri di tutta Italia. Il trio, composto da Raffaele Kohler alla tromba, Luciano Macchia al trombone e Francesco Moglia al banjo, proporrà brani swing originali tratti dai loro dischi Musiche di scena, Una sera in Balera e Rondini oltre a grandi classici della musica italiana, francese e americana.

Dal 22 al 24 aprile CityLife e i suoi Orti si riconfermano la location scelta per ospitare Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo e all’artigianato italiano. Dopo il grande successo da oltre 100.000 visitatori nel 2021, quest’anno l’evento si estenderà lungo tutta Piazza Elsa Morante e l’area adiacente Piazza Giulio Cesare. Nei tre giorni di programmazione, gli Orti Fioriti ospiteranno in particolare gli eventi collaterali che animeranno la manifestazione: visite guidate alla scoperta della tradizione dell’orto italiano, intrattenimento per bambini, degustazioni di prodotti enogastronomici tipici.

Dal 30 aprile al 25 giugno ripartono gli immancabili incontri divulgativi “Le mattine con il Giardiniere degli Orti. Consigli, suggerimenti e idee utili per coltivare piante e fiori in città”, con la Cooperativa del Sole di Corbetta, che gestisce gli Orti Fioriti insieme a CityLife. Adulti e bambini potranno stimolare la propria curiosità e mettere alla prova le proprie capacità nel riscoprire il valore della coltura e della cura del verde nei giardini e negli spazi urbani. Ogni settimana sarà dato spazio a temi differenti: conservazione della biodiversità e tecniche per un orto sostenibile; auto-produzione del cibo; preparazione del terreno e utilizzo della sostanza organica; lotta naturale a parassiti e fitopatologie; fino all’utilizzo di piante aromatiche in balcone e l’arte della decorazione floreale.

Novità del 2022 e protagonista delle domeniche dall’8 maggio al 26 giugno sarà “La tua arte nell’orto”, esposizione artistica aperta al pubblico realizzata con il contributo attivo di artisti e appassionati dell’arte del fai-da-te. I partecipanti potranno candidarsi per realizzare dal vivo ed esporre una propria opera sotto il pergolato degli Orti Fioriti, facendosi ispirare dall’unicità di questo luogo che coniuga natura e vivere in città.

Gli Orti Fioriti saranno aperti al pubblico dal 21 marzo, tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:30, con l’Info Point gestito dalla Cooperativa del Sole attivo per visite guidate, richieste e maggiori informazioni.

Advertisement

A Milano ha aperto Matì: il paradiso dei maritozzi dolci e salati

Mati Gourmet Prodotti 15
Mati Gourmet Prodotti 15

Matì ha aperto a Milano: il paradiso dei maritozzi dolci e salati

Nel mese di marzo 2022, ci sono state diverse aperture di locali a Milano, e tra questi, Matì – Gourmet Maritozzi Pleasures, nuova realtà gastronomica ispirata al maritozzo, dolce tipico della tradizione culinaria romana.

Il locale ha aperto in Via Cesare Correnti, 23 a Milano, da un’idea di quattro giovani imprenditori il cui desiderio era di proporre al pubblico maritozzi non soltanto nella versione dolce, ma anche in una proposta salata.

Da Matì non ci sono dunque solo ed esclusivamente i classici maritozzi con la panna, ma anche rivisitazioni salate, come quelli con la caponata, con le polpette al sugo (altro piatto tipico della cucina capitolina), salmone e avocado e tanti altri.

Il menù segue il corso delle stagioni per garantire sempre novità ed esperienze nuove.

Naturalmente, si possono gustare anche i maritozzi dolci: alla panna e crema, al tiramisù, alla panna e pistacchio, al cioccolato bianco e al lampone.

Matì è a emissioni zero grazie alla collaborazione con Green Future Project, piattaforma online che sostiene le aziende in processi di compensazione di Co2. Anche la carta utilizzata per il packaging e i materiali di comunicazione è ricavata da materiali riciclati.

Advertisement

Writers 2022: in arrivo la 10° edizione del festival letterario

writers
writers

Writers 2022: 10° edizione del festival letterario

Torna a Milano la 10° edizione del festival letterario, Writers: gli scrittori (si) raccontano, sabato 9 e domenica 10 aprile 2022. Come da tradizione, l’evento si terrà ai Frigoriferi Milanesi, in via Giovanni Battista Piranesi, 10.

Visti i tempi complessi legati alla pandemia, sono stati invitati 10 scrittori, 5 uomini e 5 donne, selezionati tra quelli che più hanno contribuito al successo del festival.

Gli scrittori selezionati sono: Elisabetta Bucciarelli, Gianni Biondillo, Giorgio Fontana, Nicola Gardini, Helena Janeczek, Marina Mander, Antonio Moresco, Alessandra Sarchi, Filippo Tuena e Chiara Valerio.

Writers 2022 ha scelto di dedicare l’edizione del decennale al tema del talento: ogni scrittore ha scelto una particolare declinazione del talento e uno o più relatori con cui dialogare, in parole o in musica.

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Advertisement

Tommaso Cannata aprirà a Milano una seconda insegna messinese gourmet

senza titolo1
senza titolo1

Sulla scia di Cannata Sicilian Bakery a Messina e I Compari a Milano, aprirà un secondo locale messinese gourmet nel capoluogo meneghino.

Da Messina, Cannata Sicilian Bakery e dopo l’apertura a Milano di I Compari, aprirà presto un locale che propone la rinomata focacceria messinese, pane e focacce gourmet.

La focacceria è del maestro panificatore Tommaso Cannata, che dopo aver aperto un locale a Messina, ha deciso di conquistare il capoluogo meneghino con il progetto I Compari, in corso Indipendenza 5.

Il locale siciliano era stato inaugurato a Messina ben 10 anni fa, nel 2012, gestito da Cannata alla terza generazione nell’arte della panificazione.

“Era la prima volta che uscivo da Messina. Ma si sa, Milano è una metropoli europea e io ho bisogno di confrontarmi anche con questo tipo di realtà”, ha dichiarato Cannata.

A Milano, il format del locale è quello di un panificio con caffetteria e laboratorio a vista.

Al momento, non si sa ancora la location esatta, ma sicuramente sarà in zona centrale, come ha dichiarato la moglie di Cannata, Nicoletta Asterite. Non appena verrà individuato il luogo, verrà inaugurato dopo l’estate.

Tra le diverse specialità preparate ci saranno: calzoni con scarola, tuma e acciughe, arancini, ma anche prodotti da gastronomia come pasta al forno e braciole messinesi e tanto altro ancora.

Gli ingredienti saranno sempre di alta qualità, e il 90% delle materie prime sarà made in Sicily.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °