19.5 C
Milano
martedì, Luglio 22, 2025
Advertisement

500 nuovi agenti in più a Milano entro il 2022

20160818 165133 44D09A2F
20160818 165133 44D09A2F

Sala annuncia 500 nuovi agenti entro fine anno

Il tema “sicurezza” è uno degli aspetti più importanti in ogni comunità, anche e soprattutto nelle città metropolitane, e tocca in prima persona la vita dei cittadini. E’ questo un tema da non sottovalutare, considerando anche gli episodi di microcriminalità giovanile, sempre più frequenti.

A seguito di un confronto, mesi fa, con il Ministero degli Interni, il sindaco Sala e il Prefetto di Milano, hanno confermato l’aumento, a partire da settembre, di 250 agenti negli organici della Polizia di Stato e dei Carabinieri. Ad essi si aggiungeranno entro quest’anno altri agenti nella Polizia Locale, che porterà a circa 500 elementi in più nel numero di uomini in divisa a tutela della sicurezza a Milano.

E’ comunque indispensabile fare leva sul senso di responsabilità dei cittadini, perché le istituzioni fanno ciò che è necessario, ma operano sempre all’interno dei limiti delle proprie possibilità.

 

Advertisement

“Harp & Tap” a Menotti in Sormani 2022

Schermata 2022 07 21 alle 10.36.15
Schermata 2022 07 21 alle 10.36.15

Harp & Tap

Harp & Tap è un inedito e originale connubio tra musica e danza, frutto dell’ideazione dei suoi due interpreti: Adriano Sangineto, musicista di formazione classica, all’arpa celtica e Ilaria Suss, docente di tip tap e musical jazz, fondatrice del gruppo Tappers.

Martedì 26 luglio 2022, ore 19.30, la coppia si esibisce all’interno del palinsesto Menotti in Sormani 2022 presso la Corte d’Onore di Palazzo Sormani (corso di Porta Vittoria, 6), in una performance di swing e groove, tra concerto vero e proprio, sperimentazione musicale e scene teatrali. Lo spettacolo ha ottenuto lusinghieri successi in Italia e all’estero.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Casa Museo Poldi Pezzoli: in programma diversi eventi per festeggiare i 200 anni del fondatore

17
17

Iniziano i festeggiamenti per i 200 anni dalla nascita di Gian Giacomo Poldi Pezzoli

La Casa Museo Poldi Pezzoli è una meravigliosa raccolta di opere d’arte nel cuore di Milano, nata dalla passione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, uno tra i più raffinati collezionisti dell’ottocento.

A partire dal 1849, Gian Giacomo Poldi Pezzoli iniziò a raccogliere presso la propria abitazione una grande varietà di opere d’arte: tavole del Trecento, dipinti del Rinascimento, tele del Barocco e del Rococò, reperti archeologici, argenti, arredi, vetri di Murano.

Dietro sua disposizione, la casa e il suo contenuto d’arte, diventarono Fondazione Artistica a beneficio della collettività.

Per festeggiare i 200 anni dalla nascita, il Museo organizza dal 27 luglio al 31 dicembre una serie di eventi. Il 27 luglio, giorno del suo compleanno, ingresso gratuito al pubblico dalle ore 14.00 alle 20.00. Alle ore 16.00 una performance di danza ideata: “A Poetry Abstraction” con quattro danzatori e le musiche eseguite al violoncello, a cura di Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto.

Altri eventi in calendario, per piccoli e adulti.

Prenotazione obbligatoria:

Advertisement

I Colla Zio alla Triennale

Colla Zio ph Giovanni Bonassi
Colla Zio ph Giovanni Bonassi

I Colla Zio alla Triennale

I Colla Zio sono uno dei gruppi tra i più interessanti del panorama musicale milanese. Cinque ragazzi con l’entusiasmo e la voglia di raccontare la propria generazione, con le speranze, le incertezze e le contraddizioni della generazione zeta.

Dopo l’esordio dal vivo nel 2021 al Circolo Magnolia, venerdì 22 luglio 2022, alle ore 19.30 si esibiranno alla Triennale, Museo del Design e giardino, dove presenteranno il loro primo Ep “Zafferano” uscito Sony Music Publishing.

In scaletta anche il singolo “Tanto piove” che affronta le tematiche dell’incomunicabilità e della ricerca di sé.

Advertisement

“Birra in Villa”: i venerdì sera estivi a Villa Arconati

thumbnail BIrra in Villa 2018 9 2
thumbnail BIrra in Villa 2018 9 2

Birra in Villa

Ritorna “Birra in Villa”, l’appuntamento ormai storico dei venerdì sera estivi nella elegante ed esclusiva cornice seicentesca della Corte Nobile di Villa Arconati a Bollate.

L’evento è organizzato da Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con il birrificio artigianale Follia Pura di Cogliate.

I venerdì 22 e 29 luglio e 5 agosto, a partire dalle ore 19.00, sono l’occasione unica per gustare ottimi primi piatti, carni alla griglia e tante altre bontà dolci e salate, accompagnate da ottima birra artigianale, fresca e genuina.

Ingresso libero

Advertisement

Mastro don Gesualdo nella riscrittura di Lorenzo Muscoso alla Biblioteca Sormani

https cdn.evbuc .com images 226449959 456525663386 1 original.20220208 201718
https cdn.evbuc .com images 226449959 456525663386 1 original.20220208 201718

Mastro don Gesualdo alla Biblioteca Sormani

Nelle manifestazioni per il centenario della morte di Giovanni Verga, s’inquadra questa nuova versione di Mastro don Gesualdo, scritta e diretta da Lorenzo Muscoso, con Alessandro Sparacino e Ambra Denaro, in scena lunedì 25 luglio 2022, alle ore 19.30 a Biblioteca Sormani.

Nello scenario di una Sicilia ottocentesca, Gesualdo Motta è un uomo di umili origini, avido di ricchezze, che cercherà di scalare i gradini che lo separano dalla piccola nobiltà terriera locale, ma non riuscirà mai a scrollersi di dosso il “mastro” di artigiano, così come non sarà mai completamente il “don” della casta sociale cui anela.

Nello spettacolo si intrecciano le relazioni di Gesualdo con le tre principali donne della sua vita, che lo porteranno a fare i conti con una realtà diversa da quella sperata: Bianca Trao, la nobile decaduta in povertà e sposata solo per il casato; Diodata, la serva-schiava, umile e servizievole e Isabella, la figlia che non lo amerà, così come non lo ha amato la moglie.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Pastasciuttata antifascista 2022 a Cernusco sul Naviglio

824022 Cfakepath2022ANPIPastasciuttaAntifascistacover
824022 Cfakepath2022ANPIPastasciuttaAntifascistacover

Pastasciuttata antifascista 2022

Il 25 luglio 1943, la famiglia Cervi, per festeggiare la destituzione di Mussolini offrì una grande pastasciuttata nella piazza di Campegine (Reggio Emilia).

Ricordando quei momenti estremamente difficili, il Museo Cervi da alcuni anni ripropone quella particolare festa, mettendo in rete tutti gli appuntamenti diffusi in tutta Italia.

Villa Florita a Cernusco sul Naviglio ha accolto la proposta ed anche quest’anno organizza una grande pastasciuttata antntifascista dedicata al lavoro e ai diritti: l’appuntamento è per sabato 23 luglio 2022 alle ore 20.00, al costo di 11 euro a persona (pasta e anguria; bevande escluse).

Per prenotare basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 380 4626426.

Advertisement

“Canzoni per renderci migliori” con gli allievi del CPM al Castello Sforzesco

canzoni per renderci migliori gli allievi del cpm al castello sforzesco
canzoni per renderci migliori gli allievi del cpm al castello sforzesco

Canzoni per renderci migliori

Domenica 24 luglio 2022, alle ore 20.45, il cortile delle armi del Castello Sforzesco sarà lo scenario di “Canzoni per renderci migliori”, il concerto degli allievi del CPM Music Institute, con la regia di Franco Mussida e la direzione musicale dei docenti della Scuola.

Lo spettacolo proporrà brani significativi della musica popolare italiana che, lungi dall’impronta spensierata e ricreativa di tanta musica nostrana, sono stati strumento di osservazione e critica sociale, nella vita e nella crescita umana di tante generazioni.

La coralità dell’evento è sottolineata dalla presenza degli allievi del corso di Tecnico del Suono e di tutto lo staff CPM mentre, tra un brano e l’altro, gli allievi della Scuola Teatro Musicale Briganti e Voltini, leggeranno testi dedicati ad ogni singola canzone.
In scaletta anche alcuni brani britannici e americani che trattano temi sociali e di attualità.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link.

Advertisement

Concerto di Willie Peyote a Trezzo sull’Adda

2938639eb56d49ef9eaf856f79aa85bc
2938639eb56d49ef9eaf856f79aa85bc

Willie Peyote in concerto

Dopo esser salito sul palcoscenico del Milano Summer Festival 2022 il 19 luglio, Willie Peyote tornerà ad esibirsi presso il Live Music Club a Trezzo sull’Adda, il 30 settembre 2022.

Il rapper torinese presenterà al pubblico il suo nuovo album di inediti, “Pornostalgia”, uscito da poco e che vanta collaborazioni con Samuel, Jack la Furia e altri nomi del panorama italiano.

Willie Peyote sarà accompagnato dalla All Done Band formata da Luca Romeo (basso), Dario Panza (batteria), Daniel Bestonzo (tastiere synth), Enrico Allavena (trombone) e Damir Nefat (chitarra).

I biglietti del concerto di Willie Peyote sono in vendita a partire da 23 euro+diritti di prevendita ed è possibile acquistarli qui.

 

 

Advertisement

MotoTeatro 2022: il programma dettagliato

MototeatroPoretti01
MototeatroPoretti01

L’ApeCar di Giacomo Poretti nel cuore di Milano

Dal 19 luglio al 30 settembre 2022, il MotoTeatro accende i motori e si prepara alla conquista di Milano.

Il MotoTeatro è nato nell’estate del 2020, da un’idea di Giacomo Poretti, come risposta artistica al covid-19.

Letteratura, arte, scienza, sport e natura sono i temi protagonisti del MotoTeatro nel cuore di Milano.

Il programma completo di MotoTeatro 2022

Martedì 19 luglio 2022, giardino di Casa Testori (Novate Milanese): Manzonerie, con Roberto Trifirò.
Sabato 23 luglio 2022, santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso (Milano): Diario di Accattone, con Danilo Nigrelli.
Martedì 13 settembre 2022, terrazze del Duomo (Milano): Due o tre cose sulle stelle: 3 secondi dal Big Bang, con Marco Bersanelli e Giacomo Poretti.
Sabato 17 settembre 2022, abbazia di Chiaravalle (Milano): Saluti dalla terra, con Bernardo Bonzani, Monica Morini, Lucia Donadio, Gaetano Nenna e Elia Bonzani.
Martedì 20 settembre 2022, quadriportico di Sant’Ambrogio (Milano): Magnificat, con Arianna Scommegna.
Lunedì 26 settembre 2022, sagrato si San Nicolao della Flue (Milano): Pasolini: una storia romana, con Massimo Popolizio.
Venerdì 30 settembre 2022, centro sportivo Mojazza (Milano): Puskás, chi?, con Fabio Zulli.

Advertisement

Gli Ardecore in concerto al Castello Sforzesco

Schermata 2022 07 20 alle 10.31.15
Schermata 2022 07 20 alle 10.31.15

Concerto degli Ardecore

Venerdì 22 luglio 2022, alle ore 20.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà lo scenario per il concerto degli Ardecore.

Ardecore è un supergruppo musicale che si è specializzato, a partire dai primi anni 2000, nella rielaborazione in chiave moderna delle canzoni della tradizione popolare romanesca, mantenendone la particolarità stilistica.

Compongono l’ensemble il trio jazz degli Zu, il cantautore Giampaolo Felici, il jazzista Luca Venitucci, il vibrafonista Valerio Borgianelli e il chitarrista americano Geoff Farina. Ardecore è la storpiatura in romanesco del termine inglese “hardcore”,

Nell’ambito musicale italiano sono presenti da anni musicisti che si sono rifatti alla tradizione popolare napoletana e siciliana, ma esiste anche l’antica tradizione degli stornelli in romanesco, che si ricollega in qualche modo allo spirito dei sonetti del Belli e di Trilussa.

Gli album degli Ardecore hanno fatto leva su temi di chi vive al margine (carceri, malaffare, sangue e vendetta), o sulla morte che scorre lungo le rive limacciose del Tevere, o sulle “serenate”, genere universalmente diffuso nelle musiche di tutta la penisola.

La musica degli Ardecore è vecchia di un paio di secoli, ma sembra composta ieri; è poesia di strada che seduce e affascina sempre perché rappresenta “er core de Roma”.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Le mazurke di Chopin e Skrjabin interpretate dalla pianista Luna Costantini

Image 2021 04 09 at 22.17.52
Image 2021 04 09 at 22.17.52

Luna Costantini: le mazurke di Chopin e Skrjabin

Lunedì 25 luglio 2022, alle ore 21.00, a Villa Bernasconi (Cernobbio), Luna Costantini (pianoforte) interpreta un programma che prevede 3 Mazurke Op.56 di Chopin e 10 Mazurke Op.3 di Skrjabin.

Le mazurke sono danze in ritmo ternario di origine polacca, diffuse in tutta Europa a partire dal 18° secolo e nobilitate da musicisti quali Chopin, Tchaikovsky, Borodin, Debussy, Ravel, Skrjabin.

Soprattutto Chopin diede un contributo notevole alla diffusione di questo genere musicale, con 59 mazurke, tutte dotate di grande intensità espressiva. Queste iniziano con una melodia popolare che successivamente è sottoposta a una successiva elaborazione musicale “colta”. Dalle sue pagine esce tutta l’anima della Polonia, la terra natale mai dimenticata.

Quasi metà delle composizioni pianistiche di Skrjabin sono scritte in tempo 3/4 (il tempo della mazurka e del valzer) a dimostrazione dell’interesse per la danza che accompagnerà il musicista nell’arco di tutta la sua vita artistica. Le sue mazurke risentono del modello chopiniano.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Monza Power Run

torna la monza power run la corsa pazza e benefica made in villasanta a7943e3a 85db 11e8 adf4 167b5d927a47 998 397 1
torna la monza power run la corsa pazza e benefica made in villasanta a7943e3a 85db 11e8 adf4 167b5d927a47 998 397 1

Monza Power Run

Monza Power Run è la manifestazione non competitiva che mette insieme sport, salute e solidarietà. E’ organizzata dall’associazione Lele Forever ODV per supportare i progetti del reparto di Ematologia dell’Ospedale S. Gerardo di Monza.

Sabato 23 luglio, la gara su 6 Km e domenica 24 luglio su 12 Km, con ostacoli scenografici, arrampicate, salti, guadi e fango, rappresentano due giornate memorabili, divertenti e pieni di sorprese, con food truck e animazione fino a tarda sera.

È un evento davvero unico, in cui chiunque avrà l’opportunità di compiere un’impresa sportiva, salutare e benefica al tempo stesso. Due giornate da vivere con la famiglia o con gli amici.

Non serve il certificato medico ed è necessario essere maggiorenni

Advertisement

Bagni Misteriosi nuotata serale in piscina per combattere il caldo !

bagni misteriosi balneazione notturna

Bagni Misteriosi torna la balneazione notturna con aperitivo a bordo piscina

Martedì 19 Lugliosarà una delle giornate più calde dell’anno, quindi tutti in piscina per un bel bagno rinfrescante !
La BALNEAZIONE rimarrà eccezionalmente aperta FINO ALLE 23.30.
Non perdere l’occasione di un tuffo notturno in piscina!

Visto il grande successo, si replica anche giovedì 21 luglio e 28 luglio ! 

Ideale per chi desidera fare una nuotata rinfrescante sotto il sole che tramonta e le stelle e, contemporaneamente,  gustare un aperitivo a bordo vasca firmato da Gud Milano, in una delle location più suggestive dell’estate milanese.

BIGLIETTI ingresso piscina per balneazione serale dalle 19.00 alle 23.00

Intero 10€,  tariffa pomeriggio + sera 15€

Per la balneazione è OBBLIGATORIO INDOSSARE LA CUFFIA.

Biglietti acquistabili in loco fino a esaurimento, oppure disponibili online clicca QUI

Per chi volesse fare solo il classico aperitivo a bordo piscina, potrà entrare gratuitamente su prenotazione .

+39 0284106534

Drink:

Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€

Food :

Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€

Ultimo ingresso e Chiusura Cucina ore 22:30

NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.

+39 02 84106534

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare a luglio 2022

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a luglio 2022!

Quore Italiano

Quore Italiano non si ferma e sbarca nella centralissima via Dante, tra le zone più turistiche del capoluogo lombardo, con un nuovo ristorante, il sesto del format nato nel 2012 e improntato sui valori di autenticità e semplicità attraverso ricette che celebrano le eccellenze del made in Italy.

Dove: via Dante 5

Delarocque Restaurant & Champagne

Delarocque Restaurant & Champagne è il primo ristorante in Italia di proprietà di un marchio di champagne. Da Delarocque Restaurant & Champagne i piatti poveri della tradizione vengono rivisitati dal giovane chef di origini partenopee Pietro Tiglio con tecniche moderne e ingredienti originali per stupire i commensali con un’intensa esplosione di sapori.

Dove: Piazza Sempione, 6

Al Mercato Steaks & Burgers

L’indirizzo di viale della Liberazione 15 si aggiunge alle location di via Sant’Eufemia 16 e corso Venezia 18. Lo chef Eugenio Roncoroni affianca al concept di successo di Al Mercato Steaks & Burgers, caratterizzato da una cucina di contaminazione francese e ispirata alle celebri steakhouse americane.

Dove: viale della Liberazione 15

Advertisement

Tre mostre da vedere a luglio a Milano

Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo
Musei gratis la prima domenica di luglio 2025: cosa vedere a Milano e non solo

Anche durante la bella stagione non vi è niente di meglio di una bella mostra per godersi un po’ di relax in compagnia dell’arte. Ecco quindi tre mostre da vedere a luglio.

Marc Chagall al Mudec

Oltre 100 dipinti e grafiche celebrano la biografia e l’arte di Marc Chagall in mostra al Mudec fino al prossimo 31 luglio 2022. I suoi dipinti sono infatti ricchi di espressività, simbologia e, ovviamente un buona dose di colore, com’era tipico dell’artista.

Useless Bodies da Prada

Oltre 3000 metri quadrati con tantissime opere, ambienti e installazioni di Elmgreen & Dragset. Lo scopo? Mettere in mostra la percezione, l’identità fisica e il ruolo del corpo di quest’epoca. Appuntamento con questa particolare mostra fino al 22 agosto da Fondazione Prada.

Sunshine State la mostra su SteveMcQueen

Fino al 31 luglio 2022 Pirelli HangarBicocca ospita la mostra Sunshine State dedicata a Steve McQueen, artista e film-maker vincitore del Turner Prize e del premio Oscar.

Il progetto espositivo, che si sviluppa nello spazio delle Navate e su una delle pareti esterne, raccoglie alcuni dei lavori più importanti della carriera di McQueen e include la nuova installazione video, Sunshine State. Nella sua mente da più di vent’anni, l’opera è stata commissionata dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e proposta in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca.

Advertisement

In arrivo Yape, il primo robot-fattorino per le consegne a guida autonoma

52226776649 3a09685ec5 k
52226776649 3a09685ec5 k

Al via, per la prima volta in Italia, la sperimentazione di una flotta di robot a guida autonoma per consegne all’ultimo miglio grazie al progetto “Sperimentazione Italia”, la sandbox normativa che consente a startup, imprese, università e centri di ricerca di sperimentare progetti innovativi attraverso una deroga temporanea alle norme vigenti.

Il robot fattorino

L’autorizzazione, risultato della collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Comune di Milano, è stata ottenuta da Yape, azienda del gruppo e-Novia che ha realizzato un robot-fattorino in grado di trasportare alimenti e prodotti sia in ambienti esterni che all’interno di edifici.

Dotato di due ruote auto-bilanciate, che permettono al robot di adattarsi a diversi contesti, Yape può trasportare fino a 10 chilogrammi per un massimo di 80 chilometri. Durante la sperimentazione sarà dotato di un sistema di regolazione della velocità che non supererà i 6 chilometri all’ora.

L’obiettivo è rendere il trasporto autonomo sempre più efficace, sicuro e sostenibile, riducendo il traffico e l’inquinamento legato alle consegne nei centri cittadini, oltre a venire incontro alle necessità di quei residenti che non possono o fanno fatica a spostarsi dalla propria abitazione.

Il progetto “Sperimentazione Italia” punta così a fare del nostro Paese un laboratorio di innovazione, aprendo le porte all’applicazione di tecnologie emergenti a beneficio di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. In caso di sperimentazioni di successo, grazie ai dati raccolti, potrà essere proposta una modifica normativa per consentire alle innovazioni di diventare replicabili su tutto il territorio nazionale.

Advertisement

In arrivo una nuova flotta di monopattini elettrici in sharing

pexels lets kick 4547406 scaled
pexels lets kick 4547406 scaled

Il Comune di Milano ha autorizzato una nuova società, la Bolt support, ad esercitare il servizio di sharing con dispositivi per la micromobilità elettrica alle condizioni indicate dal Comune di Milano.

I nuovi monopattini

Una nuova flotta di 750 monopattini, in caso di esito positivo dei test preliminari sui mezzi previsti dalla normativa comunale, potrà entrare in servizio a partire dal primo agosto.

“Tra il 2020 e il 2021 – commenta Arianna Censi, assessora alla Mobilità – ci sono stati più di 8.500 noleggi giornalieri per una percorrenza di circa un chilometro e mezzo. Questi dati ci dimostrano che questo servizio in sharing è apprezzato e per lo più utilizzato in maniera complementare al trasporto pubblico locale per gli spostamenti dell’ultimo miglio. Nello stesso tempo il Comune, attraverso AMAT, prosegue nell’attività di monitoraggio e di miglioramento del servizio, in collaborazione con le società, sulle modalità di limitazione automatica della velocità nelle aree pedonali e sul rispetto degli obblighi di sosta”.

L’Amministrazione comunale ha approvato nel 2019 le linee di indirizzo per l’individuazione, mediante avviso pubblico, di soggetti pubblici o privati interessati a svolgere servizi di mobilità in sharing che prevedevano massimo seimila monopattini ammessi alla circolazione, con un limite di 750 mezzi a operatore. Con l’ingresso dell’ottavo operatore si esaurisce il numero di dispositivi autorizzabili per la mobilità elettrica in sharing a Milano.

Advertisement

Emergenza siccità: modifiche all’Ordinanza del 25 giugno a tutela del verde pubblico

pexels francesco ungaro 1710813 scaled
pexels francesco ungaro 1710813 scaled

È pubblicata sul sito del Comune di Milano l’ordinanza sindacale che modifica il precedente provvedimento  “Risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile durante il periodo di siccità” del 25 giugno scorso.

Emergenza siccità: cosa fare

Il nuovo testo conferma il divieto di prelievo d’acqua per l’innaffiatura di piante, arbusti, giardini e prati, salvo che dalle ore 22 alle ore 8, al fine di evitare fenomeni di evapotraspirazione. Sono esclusi dalle limitazioni gli impianti a goccia e le attività delle autobotti che provvedono ad innaffiare 24 ore su 24 gli alberi e le aree verdi non raggiunte da impianti di irrigazione. Confermato il divieto di riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino e piscine su aree private fatta eccezione per fontane ornamentali, vasche da giardino e piscine che prevedono il ricircolo dell’acqua; tutti gli specchi d’acqua con la presenza di fauna e flora ittica; tutte quelle fontane che per ragioni tecnico-operative debbano rimanere accese e/o essere riempite per non pregiudicare il futuro ripristino dell’impianto. Come chiarito in precedenza, sono consentite le bagnature dei campi sportivi, sempre limitando al massimo l’utilizzo dell’acqua. Possono essere innaffiati prati e giardini grazie ai pozzi di prima falda o, indirettamente, dagli impianti geotermici con sistemi di accumulo. Possono continuare ad essere innaffiati alberi e arbusti impiantati da meno di 3 anni. Consentite le innaffiature degli orti didattici e verde curato da Associazioni e Patti di collaborazione.

Advertisement

I quartieri Corvetto e Rogoredo si trasformano in set con “Cinemadamare”

pexels cottonbro 3945321 scaled
pexels cottonbro 3945321 scaled

Saranno i quartieri Corvetto e Rogoredo a ospitare la ventesima edizione di Cinemadamare, raduno di giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo, che dal 27 luglio al 2 agosto farà tappa a Milano. È la seconda volta consecutiva che la rassegna si ferma nel capoluogo lombardo.

Cinemadamare

Realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto “LaCittàIntorno”, e con il patrocinio dell’UNESCO e del Comune di Milano, Cinemadamare è un campus itinerante di produzione e di formazione per la cinematografia e per l’audiovisivo, organizzato in partnership con 51 università e scuole di cinema di tutti i continenti. Dura più di tre mesi e ospita oltre 220 giovani cineasti. Iscrizioni, spostamenti in pullman da una città all’altra e pernottamento per chi partecipa a più settimane di campus in tour per l’Italia sono gratuiti. Alla tappa di Milano sono previsti 60 filmmaker da più di 40 Paesi. Per una settimana, il Corvetto e Rogoredo diventeranno un enorme set a cielo aperto: i ragazzi non solo gireranno qui i loro film, ma vivranno anche nel Municipio 4. Collaborazione, lavoro e sostegno reciproco sono i valori alla base della kermesse. Il campus, infatti, coinvolgerà i giovani della zona facendoli diventare, attraverso le loro storie e i luoghi che frequentano, protagonisti, comparse e assistenti nei film che saranno girati nel corso della manifestazione. La base operativa sarà la sede della Cooperativa “La Strada”, dove saranno allestite le sale montaggio, e i filmmaker che arrivano da fuori città saranno alloggiati presso gli spazi dell’Associazione Rogoredo84.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.5 ° C
21 °
17.4 °
83 %
0.6kmh
0 %
Mar
32 °
Mer
29 °
Gio
23 °
Ven
21 °
Sab
21 °