21.3 C
Milano
martedì, Luglio 22, 2025
Advertisement

Biblio Express a Milano il distributore automatico di libri nella metropolitana

Biblio Express milano
Biblio Express milano

Gazie a un Qr Code sarà possibile prendere in prestito anche dvd e fumetti

Una biblioteca in metropolitana, simile ai distributori di snack e bevande, ma con dentro i libri, fumetti, dvd e audiolibri. L’idea è venuta al Comune di Milano che, in accordo con Atm e con un cofinanziamento di Regione Lombardia, ha deciso di installare nel mezzanino della fermata M1 di Porta Venezia un dispenser di libri robotizzato dove chiunque può prendere o restituire un libro. Il progetto, battezzato “Biblioexpress: la biblioteca sotto casa”, recepisce infatti le più recenti linee di indirizzo in merito alla città accessibile, con gli stessi orari di apertura della metropolitana, sette giorni su sette dalle 6 del mattino fino a mezzanotte inoltrata.

La smart library installata tra i tornelli di Porta Venezia va in questa direzione, ampliando l’accesso al prestito offerto gratuitamente dalle biblioteche a un maggior numero di cittadini. Per questo è stato scelto un luogo pubblico, con elevati flussi di passanti e accessibile con facilità in fasce orarie molto più estese rispetto all’apertura delle biblioteche. E’ accessibile non solo a coloro che sono iscritti al sistema bibliotecario ma anche alle cittadine e ai cittadini residenti a Milano, per i quali basterà, attraverso un QrCode, accedere a una pagina in cui effettuare gratuitamente e in tempo reale l’iscrizione (con SPID o Carta d’identità elettronica), e quindi al prestito.
L’accordo tra Comune e Atm durerà fino al 18 luglio 2023, quando si valuterà l’esperienza e si deciderà se prolungare di un anno la collaborazione. Nella fase preliminare di collaudo della macchina (che dovrebbe concludersi con la fine dell’estate), la biblioteca proporrà una dotazione di soli libri e sarà possibile accedere esclusivamente ad un prestito alla volta.

 

 

Testo articolo : https://milano.repubblica.it/

Advertisement

Il “salto del tornello”: la specialità sportiva praticata in metro a Milano

salto del tornello
salto del tornello

Il “salto del tornello” per non pagare il biglietto

Sempre più “furbetti” del biglietto viaggiano gratis in metro. E’ infatti quadruplicato il numero di persone che viaggiano senza avere acquistato il titolo di viaggio.

Il “salto del tornello” per non pagare il biglietto è uno sport in rapida crescita a Milano. Per i meno atletici, c’è l’alternativa del passaggio sotto il tornello strisciando o il “trenino”: in 2 o in 3 contemporaneamente con un solo biglietto.

La platea dei non paganti è vasta ed eterogenea: italiani, africani, sudamericani, uomini e donne, il più delle volte under 35. I pendolari paganti guardano con rassegnazione, qualcuno protesta, ma i controlli non riescono ancora a contrastare efficacemente il problema.

Atm comunque corre ai ripari: aumento del numero dei controllori ed installazione di barriere a schermo, alte 180 cm entro l’estate 2023, ad iniziare da Duomo, Cadorna, Rogoredo, Garibaldi e Centrale, per poi estenderle a tutta la linea. In queste barriere, un sensore farà scattare un allarme se rileva il passaggio di una seconda persona.

Non è percorribile l’idea di un presidio fisso in ogni stazione, ma è auspicabile un maggior numero di ispezioni e controlli a campione.

Advertisement

Il politicamente scorretto del “Giorgio Magri Live” all’Arena Milano Est

giorgio magri
giorgio magri

Giorgio Magri Live

Mercoledì 27 luglio 2022, ore 21.30, nell’ambito del palinsesto di Arena Milano Est 2022 va in scena lo spettacolo “Giorgio Magri Live”.

Giorgio Magri, milanese, attore e comico, è uno tra i pochi in Italia a praticare il genere della “insult comedy” che ha avuto in Groucho Marx e Don Rickles i massimi rappresentanti a livello mondiale.

Con sarcasmo politicamente scorretto e black humour, porta sulla scena la tradizione statunitense del “roast”: mettere una persona sulla graticola e “arrostirla” a suon di battute al vetriolo.

Nei suoi testi tuttavia non c’è la violenza dell’insulto, ma solo la parodia e lo sberleffo, perché, in fondo, la prima persona che prende in giro è sé stesso.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Visioni in Danza 2022” al Castello Sforzesco

24D90998 6266 4022 9803 D12339209012
24D90998 6266 4022 9803 D12339209012

Visioni in Danza 2022

Domenica 31 luglio 2022, alle ore 21.30, “Visioni in Danza 2022” porta sulla scenda del Castello Sforzesco, 4 pièce di danza firmate da Riccardo Buscarini, Nicolò Abbattista, Christian Consalvo e Giovanni Careccia, con i danzatori della Compagnia Lost Movement e del Centro di Alta Formazione per la Danza “ArteMente”.

“After All”

di Giovanni Careccia e Christian Consalvo.

“Charade”

di Riccardo Buscarini.

“Teseo”

di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo.

“Sehnsucht”

di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo.

 

I temi delle performance sono costituiti dall’identità, dalle relazioni e dal limite, con immagini e suggestioni della danza contemporanea, provenienti da generazioni e personalità artistiche diverse.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Giorgio Canali & Rossofuoco + Alberto Bianco al Parco Tittoni

giorgio canali
giorgio canali

Giorgio Canali & Rossofuoco + Alberto Bianco

Giorgio Canali, uno degli ultimi romantici maledetti della scena musicale italiana, già chitarrista dei CSI, CCCP, PRG, si esibirà mercoledì 27 luglio 2022, alle ore 21.00 al Parco Tittoni con i Rossofuoco + Alberto Bianco.

Il concerto è un viaggio del cantautore che, con un misto di dolcezza e arroganza continua ad attraversare la scena musicale italiana con quel misto di timidezza, arroganza e dolcezza che è solo suo.

Apertura della location ore 19.30. Area bar e ristorante a ingresso gratuito (salato, fritti, Yaki Soba dolci, gelati).

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Concerto fotogramma” le musiche da film al Castello Sforzesco

Civica Orchestra di Fiati di Milano
Civica Orchestra di Fiati di Milano

Musiche da film con Pericle Odierna al Castello Sforzesco

Pericle Odierna, polistrumentista e direttore d’orchestra, è anche un apprezzato compositore di musiche da film. Al suo attivo, molte colonne sonore di pellicole come “Senza amore”, “La settima onda”, “Il padre di mia figlia” e “Piciridda – con i piedi nella sabbia”, con cui ha vinto il Globo d’oro nel 2020 per la miglior colonna sonora.

Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 20.00, Pericle Odierna dirige la Civica Orchestra di Fiati di Milano in un concerto di proprie musiche da film nel Cortile d’armi del Castello Sforzesco.

Nella seconda parte del concerto, un’inedita reunion dell’Orchestra con la Fanfara del 3° BTG Carabinieri “Lombardia” diretta da Andrea Bagnolo.

Advertisement

Milano: temperature troppo elevate ed i treni della metro rallentano

Schermata 2022 07 25 alle 11.00.51
Schermata 2022 07 25 alle 11.00.51

Caldo record a Milano ed i treni rallentano

Domenica 24 luglio 2022, per la seconda volta in due giorni, è stato riscontrato un rallentamento di un paio d’ore della circolazione dei treni sulla M2 fra Cimiano e Gessate/Cologno Nord, causato dalla grande ondata di caldo portata dall’anticiclone africano. Rallentamenti a cascata dei treni in tutta la linea.

Atm monitora costantemente la temperatura dei binari. La soglia di guardia è 57 gradi centigradi, superata la quale scatta l’allerta.

La soglia di guardia è rappresentata dalla temperatura di 57° misurata sui binari, superata la quale scatta l’allerta perché le rotaie possono andare incontro a deformazione. Dopo le ore 18 comunque, la situazione è rientrata perché la temperatura ha cominciato a diminuire.

Advertisement

Woodstock Night, dalla Brianza a Woodstock 1969

50 anni di woodstock al parco tittoni 620x298 1
50 anni di woodstock al parco tittoni 620x298 1

Woodstock Machine

Agosto 1969. Cinquecentomila coloratissimi “figli dei fiori” affollano la distesa di Woodstock, a nord di New York, con lo slogan “Pace, amore, musica”, nel mega concerto che ha segnato indelebilmente un’era.

Storici musicisti quali Santana, Jimi Hendrix, Joan Baez, Who, Janis Joplin, Sly Stone, Joe Cocker, CS&N, si sono alternati sul palco in una tre giorni di quello che rappresentava lo “state of the art” del pop americano.

Sabato 30 Luglio 2022, alle ore 21.30, al Parco Tittoni, i Woodstock Machine reinterpretano, con arrangiamenti esclusivi, i brani più significativi di quel concerto, per trasmettere nel 2022 i miti, le utopie, le emozioni della generazione di allora. Una musica non certo datata, ma sempre viva e attuale, nonostante la venerabile età di oltre mezzo secolo.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Red Bull Wake The City 2022 Milano, torna in Darsena lo spettacolo del wakeboard

IDROSCALO
IDROSCALO

Red Bull Wake The City 2022 Milano

Il 27 agosto la Darsena verrà presa d’assalto da 20 coppie di wakeboarder per un evento speciale: si tratta del Red Bull Wake The City, la nuova edizione del primo evento di wakeboard in cui i partecipanti gareggeranno in coppia e non in singolo, e vedrà coinvolti team maschili e femminili, tra professionisti e wildcard.

Un format nuovo e speciale, tutto da vivere in una cornice unica, nel cuore di Milano, con acrobazie mozzafiato da realizzare su ostacoli e rampe fuori dall’ordinario, ma con un tocco tradizionale che non guasta mai. Il tutto all’insegna dell’eco-sostenibilità, senza tralasciare il divertimento, garantito dalla presenza del maestro italiano della disciplina, l’inimitabile Massimiliano Piffaretti.

Tutte le info QUI
Advertisement

A Milano Apre Rua con cucina regionale italiana

tonnarelli allamatriciana RUA scaled
tonnarelli allamatriciana RUA scaled

Da Rua, nel cuore di Isola, ha inizio un viaggio da nord a sud alla (ri)scoperta di sapori autentici: dal vitello tonnato all’amatriciana, dai pizzoccheri al coniglio in porchetta, i grandi classici continuano a stupire grazie all’estro dello chef.

Rua apre a Milano

Nel menu di Rua ritroviamo alcuni classici della tradizione rivisitati con estro e competenza, nel rispetto del territorio e della stagionalità. Tra gli evergreen, i mondeghili (tipiche polpette milanesi) con salsa verde al prezzemolo, e il vitello tonnato con spuma di tonno, omaggio a Diego Rossi del ristorante Trippa di Milano. Cavallo di battaglia di Rua è la pasta fresca, fatta in casa secondo la tradizione. Tra i primi spiccano i mandilli de sea (“fazzoletti di seta”), un tipico formato di pasta ligure simile alle lasagne, realizzati con sfoglia al nero di seppia e guarniti con pesto ligure e crudo di gamberi rosa; dalla cucina laziale arrivano i tonnarelli all’amatriciana con sugo di datterini gialli, cotenna soffiata e pecorino “Fiore Sardo”, Presidio Slow Food. Immancabile, tra i secondi, la cotoletta alla milanese. In carta anche il coniglio in porchetta, protagonista delle tavole del Centro Italia, mentre il polpo, accompagnato da olive taggiasche, biete colorate e fave di Carpino, richiama le soleggiate atmosfere del Sud.

 

Anche la carta dei vini propone una selezione di etichette che spazia dal nord al sud: dal Franciacorta lombardo al Vermentino ligure, passando per il Barolo piemontese, per poi arrivare in Sicilia con l’Etna Rosso. Unica eccezione gli champagne francesi, provenienti dalle cantine più rinomate d’oltralpe.

 

Cresciuto in un contesto familiare vocato alla tradizione tessile e musicale, Francesco Zucchi Ricordi – classe 1984 – si appassiona ai fornelli sin da giovane e inizia a viaggiare per il mondo per conoscerne ingredienti e sapori. Nel 2015 fonda il catering “I Marinati” e nel 2018 inaugura Bech, format che coniuga panino gourmet e cocktail bar in via San Marco, a Milano. L’apertura di Rua è il compimento del suo percorso di ricerca gastronomica e rappresenta la massima espressione di un gusto essenziale e ricercato, che si rispecchia nei piatti così come nell’interior design.

Rua si distingue, infatti, per uno stile eclettico e minimalista, che mescola armoniosamente soluzioni di arredo adatte a ogni occasione: dalle sedute con tavoli in marmo nero al tavolo conviviale, ai banconi con vista sull’esterno a mo’ di bistrot. Una spiccata sensibilità artistica e un forte spirito estetico emergono dalla scelta delle opere d’arte. I soffitti alti e le vetrine affacciate sulla piazza illuminano la sala e i suoi 35 posti a sedere, cui nella bella stagione si aggiungono i 48 coperti nel dehors.

Advertisement

You Are Leo, il viaggio in realtà virtuale nella Milano di Leonardo

you are leo
you are leo

Esperienza audiovisiva in realtà virtuale

You Are Leo è una innovativa esperienza audiovisiva in realtà virtuale, che permette una immersione a 360° nella Milano rinascimentale di Leonardo, con un racconto ricco di storia, arte e architettura.

Un percorso in 5 tappe, lungo un miglio lombardo (1,8 km) alla scoperta di una delle storie più affascinanti ingegno umano: piazza Duomo, la Corte di Palazzo Reale, davanti la Pinacoteca Ambrosiana, Corso Magenta, davanti Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo. Il viaggio attraverso Milano è accompagnato da due guide.

Il tour, della durata di 1 ora e 30 minuti, è disponibile dal martedì alla domenica in fasce orarie stabilite, fruibile in italiano e in inglese.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

KlezParade Orchestra alla Biblioteca Sormani

KLEZPARADE ORCHESTRA
KLEZPARADE ORCHESTRA

KlezParade Orchestra a Biblioteca Sormani

Giovedì 28 luglio 2022, alle ore 19.30 presso la Biblioteca Sormani, il concerto della KlezParade Orchestra, con la direzione musicale, la voce e la narrazione di Manuel Buda.

KlezParade Orchestra è un ensemble musicale nato nel 2020 dalla riunione di molti musicisti che hanno praticato con passione la musica ebraica. Il nome deriva da “klezmer”, un genere musicale tradizionale delle comunità ebraiche, diffuso in tutto il mondo a seguito delle migrazioni di questo popolo.

Il concerto della Klezparade Orchestra è una grande festa di suoni, con musiche capaci, nello stesso momento, di far ridere e piangere, ballare e pregare, che esprime l’anima di un popolo da secoli in cammino per il mondo e degli incontri con le altre genti.

La musica del popolo ebraico è intrecciata tra gioia e malinconia, spiritualità e ironia, certezza della fede e incertezza della vita quotidiana.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Aperitivo sotto le magnolie a Villa Necchi

Aperitivo sotto le magnolie a Villa Necchi
Aperitivo sotto le magnolie a Villa Necchi

Aperitivo a bordo piscina a Villa Necchi

Venerdì 29 luglio 2022, Villa Necchi apre i suoi cancelli per una serata esclusiva sotto le stelle e le grandi magnolie del giardino, quando il tramonto lasca il posto alla luce soffusa delle candele dei tavoli. E’ questo lo splendido scenario per un aperitivo a bordo piscina tra le aiuole fiorite, a cura della Caffetteria della Villa.

A rendere magica la serata ci penserà la musica di Filippo Loi (chitarra), Carlo Bavetta (contrabbasso) e Lorenzo Attanasio (batteria), con un originale repertorio composto nei mesi del lockdown, che affonda le radici nella mediterraneità, ma si lascia influenzare dalle sonorità metropolitane del jazz europeo e statunitense.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Una piccola Odissea” di Andrea Pennacchi per l’Estate Sforzesca

una piccola odissea
una piccola odissea

Una piccola Odissea di Andrea Pennacchi

Andrea Pennacchi, attore, scrittore e drammaturgo padovano, martedì 26 luglio 2022, alle ore 21.00, porta sulle scene del Castello Sforzesco il suo monologo “Una piccola Odissea”.

Lo spettacolo è una personale rilettura dell’Odissea di Omero che combina insieme storia, mitologia classica degli eroi e memorie dell’autore, che trova analogie dei personaggi classici con la propria vita.

Sono i ricordi familiari, spesso dolorosi, che emergono scavando all’interno del proprio animo: Odisseo e Penelope, la prigionia del padre nel campo di concentramento e l’attesa della madre, il dolore e la speranza. Un racconto vero e personale, supportato dalle atmosfere rarefatte delle musiche di Giorgio Gobbo (chitarra e voce), Annamaria Moro (violoncello) e Gianluca Segato (lap steel guitar).

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Tutta una vita dietro” con Emiliano Luccisano all’Arena Milano Est

tutta una vita dietro
tutta una vita dietro

Emiliano Luccisano in “Tutta una vita dietro”

Martedì 26 luglio 2022, alle ore 21.30, va in scena all’Arena Milano Est lo spettacolo di Emiliano LuccisanoTutta una vita dietro”.

Quando siamo giovani ci sembra di avere davanti tutta la nostra vita, fino a quando, improvvisamente, ce la troviamo dietro. Luccisano cerca di investigare le cause e le abitudini che ci illudono sul nostro futuro, con un racconto ricco di genuina spontaneità romana.

L’attore sul palco è un vero ciclone che investe il pubblico con battute e sketch a ripetizione. Affronta con ironia i temi della vita di ogni giorno con un’espressione seria che però genera divertimento a palate: non si finisce di ridere per una battuta che si comincia già a ridere per un’altra.

Nel suo monologo, nato in periodo di pandemia, rivivono i personaggi diventati un tormentone grazie al web e al passaparola, con cui l’attore sta conquistando sempre nuovi fans.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto Kaze a Milano il 26 luglio 2022

kaze
kaze

Kaze al 21WOL

Martedì 26 luglio ore 21.00, la cantautrice Kaze presenta il suo progetto musicale “Ailleurs” al 21WOL (Via Enrico Nöe 24).

Kaze, nome d’arte di Paola Gioia Kaze Formisano, è una talentuosa cantautrice appartenente alla generazione dei musicisti afro-italiani che inizia a farsi strada nel mondo musicale. Nasce a Nairobi in Kenya da madre africana e padre napoletano e trascorre l’infanzia in Burundi per trasferirsi in Italia all’età di 11 anni.

Sin da piccola è interessata alla musica ed al canto e, dopo la pubblicazione dei brani “Lasciami” e “Non c’è spazio per le foto”, esce con la nuova canzone “Come fa” dalla sonorità soul, il cui testo personale e introspettivo rappresenta uno stimolo a reagire positivamente alle difficoltà della vita.

 

Advertisement

MotoTeatro 2022: “Diario di Accattone”, con Danilo Nigrelli

diario di un accattone
diario di un accattone

Diario di Accattone

Sabato 23 luglio 2022, alle ore 21.30, al santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso (corso Italia 39 a Milano), va in scena “Diario di Accattone”, con Danilo Nigrelli e, alla fisarmonica, Carlo Pastori, per la regia di Fabio Sonzogni, evento inserito nel programma di MotoTeatro 2022.

Diario di Accattone è un’opera poco nota di Pasolini. E’ un suo diario personale, scritto mentre iniziava a girare nel 1961 “Accattone”, il suo primo film che delineava con tratti epici e drammatici il mondo di un sottoproletariato romano che lottava giorno per giorno per sopravvivere.

Le pagine sono di grande forza e bellezza, con un linguaggio vicino al parlato, ma che spesso tocca le vette della poesia: un caleidoscopio di colori, immagini e emozioni con cui Pasolini scopre il cinema, Roma e sé stesso.

Le scelte testuali di Sandro Lombardi, e la lettura di Danilo Nigrelli, preservano il senso di scoperta, di novità e di nascita che, a cento anni dalla nascita, rappresentano una importante eredità di Pasolini.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria qui.

Advertisement

Torna Milano-Torino Beer Festival

pexels rachel claire 5864290 scaled
pexels rachel claire 5864290 scaled

Terzo appuntamento della rassegna Merlata Beer District organizzata da Mare Culturale Urbano Food Hub in Cascina Merlata con Milano-Torino Beer Festival.

Milano-Torino Beer Festival

Dal 22 al 24 luglio si incontreranno 2 realtà diverse ma con una visione comune: fare birre uniche, straordinarie e riconoscibili! Da una parte lo storico e sempre blasonatissimo Birrificio Lambrate di Milano e dall’altro il giovanissimo Birrificio Edit di Torino che ha già fatto capire a tutti gli appassionati di che pasta è fatto.

6 birre Lambrate + 6 birre Edit, in contemporanea anche da Edit a Torino.

In più: concerti, dj set, Street Food, aree relax e tutta la bellezza di Cascina Merlata.

Advertisement

Torna la quinta edizione della Milano Digital Week

download 5
download 5

Riparte Milano Digital week, la più grande manifestazione europea dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo factory e Hublab.

Milano Digital Week 2022

La quinta edizione si svolgerà in autunno, dal 10 al 14 novembre: “Lo sviluppo dei limiti” è il punto di partenza, pensato in occasione del cinquantesimo anniversario della ricerca proposta dal Club di Roma e realizzata da ricercatori e ricercatrici del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston “I limiti dello sviluppo”, critica “ecologica” del modello di produzione occidentale in continua espansione. Milano Digital week 2022 ribalta il paradigma e si pone l’obiettivo di indagare sullo sviluppo dei limiti, vedendo il digitale non come un fine ma come un mezzo, prezioso veicolo di conoscenza, di sviluppo e di relazioni.

Al centro, come in tutte le edizioni della Milano Digital week, c’è la persona: le sue visioni, le sue idee, le sue proposte – sia individuali sia attraverso qualsiasi tipo di aggregazione – fino alle organizzazioni più complesse, dal sistema produttivo della città a quello accademico, dall’intelligenza urbana alla biodiversità delle competenze che attraversano tutto lo spettro del lavoro, della formazione e delle nuove configurazioni delle comunità, che costituiscono il DNA in divenire di Milano nel terzo millennio. Un’attenzione particolare è dedicata al tema dell’inclusione sociale con una mappatura delle realtà, a partire dalle più piccole, di tutti i quartieri di Milano.

Una grande assemblea generale permanente, costituita dal contributo di tutti gli attori in campo, per riflettere su quali visioni, prospettive e progetti sviluppare che tengano in considerazione i limiti, sempre più cogenti, anche normativi, che sovrintendono a uno sviluppo che non può più essere a discapito del pianeta, delle città e di tutti i suoi abitanti.

La call for proposal, aperta a tutte e tutti dal 27 luglio al 10 settembre, è un appello a sviluppare progetti e visioni per una nuova società, avendo ben presente i limiti sociali (a partire dai temi demografici e della crescente disuguaglianza), economici (nel pieno di una finanziarizzazione globale e pervasiva che tende a escludere il lavoro) e ambientali che questo millennio deve affrontare. Progetti e visioni che muovono dal micro al macro, trasversalmente e verticalmente: dai problemi etici legati a privacy e algoritmi fino alle disuguaglianze socio-economiche, dagli impatti ambientali del e nel lavoro, fino ai limiti epistemologici legati alle nuove frontiere dell’Intelligenza artificiale; passando per le difficoltà che affrontano quotidianamente studenti e professori in una didattica nuova e vecchia al contempo, e una sanità che deve saper continuamente affrontare nuove sfide.
Un invito a partecipare in un’ottica inclusiva rivolto per primo a tutti i cittadini e le cittadine, a tutti i giovani, a tutti i territori, i quartieri e i municipi e a tutte le componenti del tessuto produttivo che compongono l’unicità del capoluogo lombardo, con un’attenzione particolare rivolta alle nuove zone dell’ecosistema urbano – sempre più ricche di visione e progettualità – che alimentano un policentrismo metropolitano vivace e in continua evoluzione.

Le aree tematiche di questa edizione, come in quelle precedenti, spaziano dal lavoro all’educazione, dall’ambiente alla governance, dalla salute all’economia, dal sociale al tech, fino ai molteplici linguaggi delle arti. Una delle novità dell’edizione 2022 è un palinsesto dedicato alla fascia di età 6÷25, attraverso iniziative e percorsi di apprendimento ed edutainment che saranno declinati su tre target principali: famiglie, bambini, ragazzi/studenti.

Advertisement

“La parola canta”: lo spettacolo dei fratelli Servillo ai Bagni Misteriosi

Schermata 2022 07 21 alle 12.24.17
Schermata 2022 07 21 alle 12.24.17

Toni e Peppe Servillo sono i due fratelli più famosi del nostro spettacolo: Toni, tra i massimi attori italiani e Peppe, musicista, compositore e voce degli Avion Travel.

Entrambi cresciuti a Caserta nel medesimo ambiente culturale, li accomuna una intersezione dei propri ruoli artistici: Toni si esprime con le parole che sono anche suono, Peppe con le canzoni che sono anche parole.

Martedì 26 luglio 2022, alle ore 21.15, “La parola canta”, lo spettacolo di Toni e Peppe Servillo, va in scena ai Bagni Misteriosi con i musicisti del Solis String Quartet.

Lo spettacolo rilegge la tradizione napoletana in chiave pop, folk, jazz, trasportando lo spettatore in un viaggio attraverso l’opera di autori classici, da De Filippo a Viviani, da Mario a Bovio, con le musiche che spaziano da Béla Bartók alla canzone tradizione napoletana.

Musica e versi e per far emergere l’attualità di una città (Napoli), sospesa tra fra vitalità e smarrimento e il cui segno più antico è proprio la sua lingua. Ma, laddove la parola talora non riesce, la musica ne sintetizza la vita e libera l’immaginazione per trasportare lo spettatore in un luogo fantastico dove, appunto, “La parola canta”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
21.3 ° C
22.7 °
19 °
82 %
1.3kmh
1 %
Mar
30 °
Mer
29 °
Gio
25 °
Ven
25 °
Sab
19 °