20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Arriva a Milano il primo Festival sul ciclo mestruale

174459505 e0d20e92 0292 4227 b1ff 6fa72a9e883e
174459505 e0d20e92 0292 4227 b1ff 6fa72a9e883e

Arriva a Milano il primo Festival sul ciclo mestruale

Dal 17 al 19 giugno 2022 arriva il primo (in Italia e nel mondo) Festival sul ciclo mestruale, pensato per infrangere uno degli ultimi tabù sul corpo femminile.

C’è chi dice che se ne sta parlando troppo, chi che se ne parla sempre troppo poco. Il ciclo mestruale è ancora, troppo spesso, un argomento tabù, in grado di generare confusione, pregiudizi e disinformazione.

Ancora oggi il 20% delle donne tra i 15 e i 35 anni non ha mai effettuato una visita ginecologica e non sempre patologie come l’endometriosi vengono correttamente diagnosticate e, di conseguenza, curate.

Dibattiti, laboratori, reading teatrali. Ma anche conferenze sul menarca, su salute e igiene mestruale, sulla discriminazione di genere, sulla transfobia. E sulle malattie come la vulvoldinia e l’endometriosi.

Vania Cuppari, presidente e co-fondatrice dell’associazione Errant spiega in poche parole il tema dell’iniziativa: “È connesso al sangue, e già di per sé questo provoca un’allerta. Ed è poi legato alla sessualità della donna, da sempre celata o poco raccontata. Sembra che operiamo una scissione: non parliamo mai di come arriviamo alla nascita di nuovi esseri umani. Abbiamo deciso di chiamarlo Festival del Ciclo mestruale proprio perché ci siamo concentrati sull’intero arco temporale dei 28 giorni, non solo i 5 di mestruazioni”.

L’evento si terrà in tre sedi fra il municipio 7 e il municipio 9: Mare Culturale Urbano, Nuovo Armenia e Rob de Matt.

Per scoprire il programma del Festival è possibile visitare il sito web https://www.ilfestivaldelciclomestruale.com/.

Advertisement

In arrivo a Milano la foresta galleggiante in Darsena firmata da Boeri

forestagalleggiante.jpg
forestagalleggiante.jpg

Foresta galleggiante in Darsena a Milano firmata da Boeri

In occasione della Milano Design Week verrà realizzata una Floating Forest, foresta galleggiante realizzata da Stefano Boeri Interiors, lo studio che ha messo la firma sul Bosco Verticale.

La foresta multisensoriale galleggiante, progettata per Timberland, come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena per una città più verde.

La foresta è concettualmente e fisicamente studiata come un ecosistema indipendente, dove 610 alberi e più di 30 specie moltiplicano la biodiversità, attivando i benefici ambientali legati alla forestazione urbana, in connessione con gli altri spazi verdi di Milano.

L’obiettivo dell’installazione Floating Forest non è solo trasmettere nuove forme di responsabilità ambientale e nuove modalità di occupazione e trasformazione degli spazi urbani, ma offrire un luogo di incontro e conciliazione tra la sfera naturale e i cittadini.

L’installazione che sarà visibile e visitabile ogni giorno fino al 12 giugno, dalle 10 alle 22, presso Viale Gabriele D’Annunzio 20 (Darsena).

Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina web timberland.it/floatingforest.

 

Advertisement

Concerto Fedez e J-Ax Love MI gratis a Milano

fedez j ax lovemi
fedez j ax lovemi

Love MI: Concerto Fedez e J-Ax gratis a Milano

Fedez e J-Ax hanno fatto pace? La risposta è si: i due artisti infatti, dopo quattro anni di silenzio e dissapori fra di loro, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso Palazzo Reale di Milano, hanno alzato il sipario sulla sorpresa preparata per tutti i loro fan.

I due artisti non torneranno per un album o un singolo, ma per Love MI, concerto gratuito in Piazza Duomo che si terrà il 28 giugno 2022 e sarà trasmesso su italia 1 a partire dalle 18:30.

Love Mi è un concerto benefico infatti l’intero ricavato verrà devoluto alla Fondazione Tog, Toghether To Go, specializzata nella riabilitazione di bambini con problematiche neurologiche complesse.

“Abbiamo deciso di fare un regalo alla nostra città e contemporaneamente provare a fare del bene” hanno dichiarato i due cantanti.

Nella line-up dell’evento, oltre a Fedez e J-Ax ci saranno anche Dargen D’Amico, Rhove, Paky, Shiva, Ghali, Myss Keta, Tananai, Ariete, Miles, Tedua, Mara Sattei, Rose Villain, Rosa Chemical, Beba, Cara, Paulo, Frada, Mydrama e tanti altri artisti.

 

Advertisement

BRUNORI SAS, annunciate le nuove date estive del Tour, biglietti online!

brunori torino 2022
brunori torino 2022

Brunori Sas torna in concerto dopo l’uscita del nuovo album, biglietti online.

In apertura del concerto la cantautrice Margherita Vicario. Il live si terrà durante il festival Umbria che Spacca che torna ai Giardini del Frontone di Perugia dopo due anni. I cancelli si apriranno alle 19.00. Come arrivare: I Giardini del Frontone si trovano a 15 minuti a piedi dal Centro Storico di Perugia.

Dario Brunori non finisce mai di stupire ed è pronto ad estendere l’abbraccio ai fan e ad accompagnarli per tutta l’estate, calcando i palchi delle arene e dei festival italiani più importanti con il suo tour estivo in partenza a giugno, prodotto da Vivo Concerti.

INFO BIGLIETTI

Le date estive
24 giugno 2021 Milano, Ippodromo SNAI San Siro – Milano Summer Festival (recupero del 25 giugno 2020) – NUOVA DATA: 24 giugno 2022
30 giugno 2021 Roma, Auditorium Parco della Musica (Cavea) – Rock in Roma (recupero del 13 luglio 2020) – NUOVA DATA: 30 giugno 2022
25 luglio 2021 Lucca, Piazza Napoleone – Lucca Summer Festival (recupero del 26 luglio 2020) – NUOVA DATA: 24 luglio 2022
2 luglio 2022 Perugia, Giardini del Frontone
6 luglio 2022 Genova, Arena del Mare
31 luglio 2022 Tarvisio (UD), NO BORDERS MUSIC FESTIVAL Laghi di Fusine
4 agosto 2022 Taormina (ME), Teatro Antico
6 agosto 2022 Fasano (BR), LOCUS FESTIVAL Parco Archeologico Scavi di Egnazia
13 agosto 2022 Ascoli Piceno, ASCOLI SUMMER FESTIVAL Piazza del Popolo
28 agosto 2022 Santa Sofia (FC), ACIELOAPERTO Parco Fluviale
Il tour nei palazzetti è stato posticipato come da seguente calendario. I biglietti già acquistati restano validi per le date corrispondenti.

Le date nei palazzetti:
4 maggio 2022 Ancona, PalaPrometeo (Recupero 24 marzo e del 18 novembre 2020, 28 novembre 2021, 9 marzo 2022)
6 maggio 2022 Assago (MI), Mediolanum Forum (Recupero del 13 marzo 2020 e del 22 novembre 2020, 17 dicembre 2021, 7 aprile 2022)
8 maggio 2022 Roma, Palazzo dello Sport (Recupero del 27 marzo e del 1 dicembre 2020, 11 dicembre 2021, 5 aprile 2022)
18 maggio 2022 Reggio Calabria, PalaCalafiore (Recupero del 5 aprile 2020 e del 14 novembre 2020, 20 novembre 2021, 31 marzo 2022)
21 maggio 2022 Napoli, PalaPartenope (Recupero del 28 marzo e del 3 dicembre 2020, 7 dicembre 2021, 15 marzo)
22 maggio 2022 Bari, PalaFlorio (Recupero del 3 aprile 2020 e del 5 dicembre 2020, 4 dicembre 2021, 29 marzo 2022)
24 maggio 2022 Firenze, Nelson Mandela Forum (Recupero del 21 marzo e del 26 novembre 2020, 25 novembre 2021, 26 marzo 2022)
26 maggio 2022 Jesolo (VE), PalaInvent (Recupero del 3 marzo e del 20 novembre 2020, 23 novembre 2021, 23 marzo 2022)
29 maggio 2022 Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena (Recupero del 15 marzo e del 24 novembre 2020, 30 novembre 2021, 18 marzo 2022)
4 giugno 2022 Torino, Pala Alpitour (Recupero del 7 marzo e del 29 novembre 2020, 14 dicembre 2021, 11 marzo 2022)

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

ELISA 2022, annunciato il tour Estivo e le tre date all’Arena di Verona

Elisa 1280x720 1
Elisa 1280x720 1

Elisa Toffoli, in arte Elisa, nasce a Monfalcone (Gorizia) il 19 dicembre 1977. Fin da bambina esprime una grande sensibilità artistica: danza, dipinge, recita e scrive racconti.

L’amore per l’arte cresce con le poesie di Rudyard Kipling e le liriche poetiche di Jim Morrison, ma la naturale evoluzione del suo talento si esprime nella musica: all’età di undici anni scrive i suoi primi testi e compone melodie.

Elisa, oltre alle tre date nella splendida cornice dell’Arena di Verona, si esibirà in tutta Italia dal mese di giugno.

INFO BIGLIETTI TOUR 2022

Elisa torna sul palco con un mastodontico progetto live, ribattezzato Back to The Future Tour 2022, che la vedrà esibirsi in tutta Italia, nessuna regione esclusa, a partire da fine maggio. Apripista del suo grande ritorno dal vivo saranno tre appuntamenti all’Arena di Verona, il 28, 30 e 31 maggio, dove la cantante, scelta come Direttrice Artistica di Heroes Festival 2022, guiderà la nuova edizione dell’evento, quest’anno interamente dedicato al tema green. A questo, dal 28 giugno 2022, a partire da Bassano del Grappa, seguiranno le oltre trenta date del Back to the Future Live Tour, tutte attese in location di particolare valore naturale e paesaggistico, e pensate sulla base di un protocollo per un basso impatto ambientale.

Le prime date del tour, organizzato e prodotto da Friends and Partners, di un calendario in aggiornamento

28 giugno Bassano Del Grappa (Vi) (Veneto) – Parco dei ragazzi del 99

30 giugno Nichelino (To) (Piemonte) – Sonic Park – Palazzina di caccia di Stupinigi

2 luglio Genova (Liguria) – Parco degli Erzelli

3 luglio Sampeyre (Cn) Ore 13,00 (Piemonte) – Vallone di Sant’Anna (Suoni dal Monviso)

6 luglio Bard (Ao) (Valle D’aosta) – Forte

8 luglio Campania

10 luglio Pistoia (Toscana) – Piazza Duomo

12 luglio Bologna (Emilia) – Sequoie Music Park

15 luglio Cattolica (Rn) (Romagna) – Arena della Regina

16 luglio Fermo (Marche) – Piazza del Popolo

18 luglio Umbria

20 luglio Vasto (Ch) (Abruzzo) – Area Eventi Aqualand

21 luglio Molise

23 luglio Lecce (Puglia) – Piazza Libertini

24 luglio Molfetta (Ba) (Puglia) – Banchina San Domenico

27 luglio Matera (Basilicata) – Cava del Sole

29 luglio Follonica (Gr) (Toscana) – Parco Centrale

31 luglio Bellinzona (Svizzera)  – Castel On Air (Castelgrande)

2 agosto Treviso (Veneto) – Arena Della Marca

4 agosto Palmanova (Ud) (Friuli) – Piazza Grande

6 agosto Torbole sul Garda (Tn) (Trentino) – Foci del Sarca

25 agosto Castiglioncello (Li) (Toscana) – Castello Pasquini

27 agosto Olbia (Sardegna) – Olbia Arena

1 settembre Agrigento (Sicilia) – Valle dei Templi

3 settembre Siracusa (Sicilia) – Teatro Greco

5 settembre Taormina (Sicilia) – Teatro Antico

7 settembre Roccella Jonica (Rc) (Calabria) – Teatro Al Castello

11 settembre Milano (Lombardia)

13 settembre Milano (Lombardia)

14 settembre Milano (Lombardia)

17 settembre Pisa (Toscana) – Piazza Dei Cavalieri

21 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica

23 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica

24 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

Al Museo botanico laboratori e giochi per promuovere la tutela dell’ambiente

download 3
download 3

Dopo il successo di pubblico registrato nelle prime tre giornate di apertura straordinaria del Museo botanico Aurelia Josz, si è deciso di riaprirlo con tante iniziative per promuovere la tutela dell’ambiente.

Le iniziative del Museo Botanico

Domani, mercoledì 25 maggio, dalle ore 14:30 alle 16:30, in occasione della Settimana dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, si svolgerà “Giocando con un seme… immaginando il futuro”, un pomeriggio interamente dedicato alle famiglie con bambini e bambine dai 5 ai 10 anni per promuovere, attraverso il gioco e tanti laboratori interattivi, il rispetto della natura e diffondere una nuova cultura a tutela dell’ambiente e del verde.

Le prossime aperture straordinarie avverranno: mercoledì 8 giugno, dalle 15 alle 17, giornata in cui si terrà il secondo incontro di “Dal davanzale alla città”; sabato 18 giugno, dalle 15 alle 19, si svolgerà Terra 1.2, con attività varie per adulti e bambini e i giovani artisti dell’Accademia di Brera con i loro lavori definitivi; mercoledì 29 giugno si svolgerà il terzo incontro di “Dal davanzale alla città”, il corso teorico e pratico di giardinaggio e ortoterapia che riprenderà a settembre.

Advertisement

MIMO Milano Monza Motor Show 2022

MIMO 2022 1024x642 1
MIMO 2022 1024x642 1

MIMO Milano Monza Motor Show 2022

E’ in arrivo la seconda edizione di MIMO Milano Monza Motor Show, in programma dal 16 al 19 giugno a Milano e nell’Autodromo di Monza.

Saranno oltre 40 i marchi automobilistici e motociclistici presenti in piazza Duomo e nelle vie del centro di Milano e sono attesi più di 500.000 visitatori che potranno partecipare attivamente ad alcuni eventi all’aperto, test drive su strada e in pista all’autodromo di Monza.

MIMO Milano Monza Motor Show 2022 prenderà il via a partire dal 16 giugno 2022 alle ore 9:30 con il taglio del nastro davanti il MIMO Center, l’headquarter della manifestazione che si troverà in piazzetta Reale, all’interno del Duomo, accanto allo stand RAI.

Per partecipare all’evento sarà fondamentale dotarsi del MIMO Pass, un biglietto elettronico che consentirà l’accesso a tutte le aree della manifestazione, come i test drive nel centro di Milano e l’ingresso a paddock e tribune dell’Autodromo Nazionale di Monza.

In più darà diritto a sconti e convenzioni per hotel, ristoranti, impianti sportivi, musei e trasporti fino al 50% per tutte le Frecce in direzione Milano durante i giorni dell’evento.

Durante i giorni del MIMO, il pubblico può vedere gratuitamente le auto e le moto esposte nel centro di Milano da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2022, con orario prolungato dalle 9 alle 23.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato l’elenco dei brand automobilistici e motociclistici presenti alla seconda edizione.

Advertisement

Pokemon Special Championship sbarca a Milano!

quando esce pokemon unite
quando esce pokemon unite

Arriva a Milano il Pokemon Special Championship

Il Mediolanum Forum di Assago a Milano sarà il palcoscenico di un evento unico in Italia, il Pokemon Special Championship.

Più di 600 giocatori, provenienti da diverse parti del mondo e di qualsiasi età, potranno sfidarsi sia sui Videogiochi Pokémon Spada e Pokémon Scudo sia sul Gioco di Carte Collezionabili Pokémon.

Sarà l’occasione giusta per i giocatori di guadagnare i punti speciali chiamati “Championship Points”. Questi punti consentiranno di ottenere poi un invito ai Campionati Mondiali Pokémon, che si terranno a Londra dal 18 al 21 agosto.

Durante la competizione, i giocatori verranno divisi in tre categorie: Junior (nati dal 2010 in poi), Senior (nati dal 2006 al 2009 compresi) e Master (nati nel 2005 o prima).

A disposizione dei giocatori e gli accompagnatori sarà presente una zona relax che include un punto di ricarica per console e smartphone.

Il Pokémon Special Championship si svolgerà il 4 e 5 giugno 2022.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web https://www.pokemonmillennium.net/special/home/.

 

 

Advertisement

Catherine Spaak, dolce inganno: rassegna cinematografica alla Cineteca Milano Mic

catherine spaak dolce inganno
catherine spaak dolce inganno

Catherine Spaak, dolce inganno: rassegna cinematografica alla Cineteca Milano Mic

A giugno si terrà la rassegna cinematografica dedicata all’attrice francese naturalizzata italiana: Catherine Spaak.

Catherine Spaak, dolce inganno è l’evento organizzato dalla Cineteca Milano Mic per ricordare questa bravissima attrice.

Lo scandalo provocato dal film, I dolci inganni, che narra di una ragazzina che si concede ad un uomo maturo – è la conseguente campagna censoria sono il viatico per un immediato successo. I ruoli di spregiudicata ragazzina, capace di alternare falsa ingenuità e solare malizia, la consacrano a icona di un certo tipo di cinema italiano che – all’inizio degli anni Sessanta – vuole mettere in scena figure femminili di adolescenti pienamente calate nella modernità di un paese che fa i conti con una sessualità infine disinibita.

Le proiezioni avvengono dal 7 al 19 giugno 2022 in sala e in terrazza.

Il programma della rassegna Catherine Spaak, dolce inganno

Martedì 7 giugno, ore 20.30 – Il sorpasso, proiezione in terrazza
Mercoledì 8 e giovedì 16 giugno, rispettivamente ore 15.30 e 17.45 – La parmigiana
Giovedì 9 giugno, ore 15.30 – La voglia matta
Sabato 11 e 18 giugno, ore 15.30 – Break up – L’uomo dei cinque palloni
Domenica 12 giugno, ore 15.30 – Dolci inganni
Martedì 14 giugno, ore 20.30 – 3 notti d’amore, proiezione in terrazza
Mercoledì 15 giugno, ore 17.30 – La calda vita.

Costo biglietti: intero 7.50 Euro; ridotto 6 Euro.

Advertisement

Spettacolo Stretching emotivo: Operazione Carcano, di e con i Milano 5.0

209066
209066

Spettacolo Stretching emotivo: Operazione Carcano, di e con i Milano 5.0

Stretching Emotivo: operazione Carcano è il titolo dello spettacolo che si terrà al Teatro Carcano di Milano, mercoledì 25 maggio 2022, alle ore 21:00.

In scena, i Milano 5.0, ovvero Rafael Andres Didoni, Germano Lanzoni, Walter Leonardi, Folco Orselli e Flavio Pirini.

I Milano 5.0 sono legati da una amicizia che dura da più di 20 anni condividendo oltre che palchi e pedane l’amore per la comicità, la canzone d’autore e anche una poesia metropolitana che raccoglie e restituisce la vita di tutti i giorni.

Lo spettacolo è un recital a cinque voci. Un susseguirsi di musica e parole: monologhi comici e no, battute impegnate e becere, liriche e poesie ironiche, canzoni melanconiche e graffianti. Il focus è l’essere umano contemporaneo alle prese con la quotidianità.

I 5.0 mescolano il punto di vista di cinquantenni del terzo millennio con una personale rivisitazione della tradizione e particolare attenzione alla scuola milanese (Gaber, Jannacci, Fo, Cochi e Renato, Paolo Rossi), trovando in tale miscela metodo e codice espressivo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna il SolidarRock 2022: festival musicale con concerti gratuiti

278478402 2513680335440489 2344029238154063935 n
278478402 2513680335440489 2344029238154063935 n

SolidarRock 2022: festival musicale con concerti gratuiti

Finalmente torna di nuovo il SolidarRock, il festival che vuole sensibilizzare i cittadini delle provincie di Milano, Bergamo e Monza e Brianza a prestare particolare attenzione alle nuove generazioni sui temi di volontariato, pace e cooperazione allo sviluppo, attraverso la musica, la cucina e la solidarietà.

Quest’anno, il SolidarRock 2022 è giunto alla 20° edizione ed è in programma dal 25 maggio al 5 giugno nella tradizionale location di Cassano d’Adda, al campo sportivo in via Valentino Mazzola.

Interamente gratuito, tutto il ricavato verrà devoluto, come ogni anno, ai progetti di cooperazione internazionale promossi in Italia e all’estero dall’Organizzazione di Volontariato S’Apre Onlus.

Ogni sera sono in programma 2 progetti musicali a partire dalle 21 ed un festival nel festival, tra musica punk, folk, hip hop, elettronica e sonorità etniche.

Immancabile la SolidarCucina che offre svariate specialità tipiche italiane, indiane, africane e pakistane.

Advertisement

Presentazione del Festival di Locarno 2022

cinemapsicologia1
cinemapsicologia1

Presentazione del Festival di Locarno 2022

Presso la Casa degli Artisti di Milano, ed in occasione di House of Switzerland, venerdì 27 maggio 2022, alle ore 17.00 si terrà presentazione del 75° Festival di Locarno.

Sarà presente il presidente e direttore artistico e verranno presentati tutti i programmi e le attività dedicate ai giovani professionisti del cinema.

Il Locarno Film Festival 2022 si svolgerà dal 3 al 13 agosto e rappresenta una delle manifestazioni cinematografiche più antiche e autorevoli al mondo, da sempre apprezzata per i suoi omaggi ai grandi maestri.

Durante l’incontro è prevista la presenza di Kevin B. Lee, che traccia lo scenario della rivoluzione in atto nel mondo dell’industria cinematografica, accelerata dalla pandemia.

A conclusione dell’evento verrà servito un cocktail, accompagnato da dj-set di Soul Finger.

Ingresso gratuito.

Advertisement

International Yoga Day 2022: il 21 giugno presso lo spazio Superstudio MAXI

Copertine Sito 1
Copertine Sito 1

International Yoga Day 2022

Il 21 giugno 2022 si celebra l’International Yoga Day, ovvero la giornata mondiale dello yoga.

In occasione dell’evento viene data la possibilità a tutti gli amanti dello yoga di ritrovarsi per quella data, a partire dalle ore 18, presso il nuovo spazio Superstudio MAXI, in via Moncucco 35 a Milano.

Con più di 10000 metri quadrati di superficie espositiva e 2000 metri quadri di pannelli solari è sicuramente il più grande open space totalmente sostenibile in città.

Per l’International Yoga Day saranno presenti insegnanti di yoga incredibilmente preparati che guideranno ogni partecipante in un viaggio che lo porterà a contatto con se stesso.

Sono previste attività yoga anche per mamme e bambini, per disabili e per persone diversamente giovani.

Ingresso gratuito previa iscrizione su questo sito.

Chi parteciperà, riceverà una bellissima T-shirt in cotone, sostenuta da FREDDY e Unione Induista italiana.

Advertisement

Il Ponte tibetano più lungo al mondo si trova in Valle Brembana

Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano
Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano

Presentato anche il rinnovato Parco speleologico minerario

Dossena (BG), in Val Brembana, ospita il ponte tibetano più lungo al mondo. Con i suoi 505 metri e 120 metri di altezza, è il più lungo tra quelli esistenti a pedata discontinua e senza tiranti laterali. Sarà aperto al pubblico nelle prossime settimane, insieme al rinnovato Parco Speleologico Minerario ricavato all’interno delle storiche miniere di Dossena. Le due grandi attrazioni turistiche sono state ‘inaugurate’ nei giorni scorsi alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda.

Il ponte tibetano e il Parco minerario rientrano in un percorso strutturato di rilancio del turismo locale, attuato attraverso un piano a lungo termine di sviluppo territoriale-locale (PSTL). L’idea è nata da quattro giovani del paese che hanno voluto sognare in grande, attivandosi per realizzare un progetto che ha trovato il sostegno economico di Regione Lombardia.

Attrazioni protagoniste del rilancio della Valle Brembana

“Il Ponte del Sole e il Parco Speleologico – ha spiegato l’assessore regionale aTurismo, Marketing Territoriale e Moda – rappresentano un binomio vincente, in grado di valorizzare e rilanciare l’intera Valle Brembana. Grazie all’impegno delle istituzioni e in sinergia con le associazioni locali, l’intero territorio offrirà al grande pubblico delle attrazioni in grado di attirare visitatori da tutta Italia e anche dall’estero. In particolare, il ponte tibetano dei record sarà protagonista del rilancio della Valle grazie alla sua forza comunicativa, dall’alto valore mediatico per vivere un’esperienza turistica unica nel suo genere.

Lombardia scrigno di bellezze e di tesori da scoprire

“Il parco speleologico, invece – ha proseguito l’assessore al Turismo – permetterà di non disperdere antiche tradizioni che hanno forgiato uomini e donne di questi territori. Mestieri di una volta che torneranno ad illuminare paesi e luoghi, dando nuova linfa vitale a borghi altrimenti destinati all’anonimato. Uno sforzo sinergico, dunque, per la valorizzazione di prodotti esperienziali che rendono la nostra Lombardia una terra unica. Un vero e proprio scrigno di bellezze e tesori tutti da scoprire”.

I giovani progettano il futuro del proprio paese

“L’Accordo di Programma – ha detto ancora l’assessore regionale alle Infrastrutture – è la dimostrazione concreta di come Regione sia accanto ai piccoli Comuni. Così come alle zone montane e a quelle meno densamente abitate. Mi complimento infine con i ragazzi che hanno lavorato e lavoreranno a questo programma di sviluppo. È confortante vedere giovani così fattivamente coinvolti nella progettazione del futuro del proprio paese. Significa che stiamo compiendo passi avanti anche nella consapevolezza di quanto sia necessario attivarsi per il proprio territorio, se vogliamo davvero innescare un processo di cambiamento”.

Creiamo le condizioni per lo sviluppo della comunità

“Era l’inverno del 2019 – ha commentato l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – quando il sindaco e la sua giovane giunta sono venuti in assessorato e ci hanno presentato con grande entusiasmo un progetto per il rilancio del piccolo comune montano di Dossena. Con l’obiettivo sfidante di creare le condizioni di sviluppo per la piccola comunità e quindi scongiurare lo spopolamento. Nelle progettualità era prevista anche la realizzazione del Ponte Tibetano e del rinnovato Parco Minerario che oggi, nell’estate 2022, vedono l’inaugurazione. Nel frattempo in questi tre anni, siamo stati investiti da una inedita pandemia che ha portato tante sofferenze ma anche un inevitabile rallentamento amministrativo”.

Un’autentica dimostrazione di efficienza organizzativa

“Anche per questi motivi ha concluso l’assessore regionale alla Montagna – credo che la determinazione del sindaco e dei suoi collaboratori, ed il sostegno convinto di Regione, abbiano portato ad un risultato incredibile. Al punto che oggi siamo all’inaugurazione. Una dimostrazione di efficienza organizzativa che sarebbe auspicabile fosse adottata in tutto il Paese. Il ponte metaforicamente ci fa attraversare una valle. E ci proietta verso un futuro che unisce le comunità di montagna. Le quali storicamente si sono sempre sostenute e aiutate reciprocamente”.

Advertisement

A luglio super busta paga: il bonus 200 euro si somma ai rimborsi del Fisco

shutterstock 1020878011 scaled 1
shutterstock 1020878011 scaled 1

Il calendario dilatato della dichiarazione dei redditi precompilata impone però di affrettarsi. Per i pensionati l’accredito dall’ente previdenziale è in arrivo nei cedolini di agosto e settembre.

Il bonus da 200 euro incrocia i rimborsi fiscali del modello 730. Per i più rapidi tra i lavoratori dipendenti, l’effetto si sommerà nella busta paga di luglio; per gli altri, invece, l’eventuale accredito fiscale arriverà con lo stipendio di uno dei mesi successivi.

L’incertezza sui tempi è legata al calendario dilatato della dichiarazione precompilata 2022: complici le proroghe per la cessione dei bonus casa, infatti, quest’anno le Entrate metteranno online il modello solo lunedì prossimo, il 23 maggio (l’anno scorso era stato pubblicato il 10 maggio, comunque più avanti di qualche giorno rispetto al termine ordinario del 30 aprile).

Lunedì 23 maggio in tarda mattinata l’agenzia delle Entrate pubblicherà online la dichiarazione dei redditi precompilata per oltre 30 milioni di contribuenti, con 1,2 miliardi di dati precaricati. Il grosso degli sconti è costituito dalle spese sanitarie, ma ci sono anche gli interessi del mutuo, le spese scolastiche, i bonus casa, i contributi previdenziali e molte altre informazioni.

L’invio del 730 precompilato sarà possibile dal 31 maggio, e a partire da quella data si potrà anche modificare il modello (il termine ultimo per la trasmissione invece è il 30 settembre).

Tra le novità di quest’anno, per l’invio della precompilata sarà possibile incaricare una persona fidata (si veda l’articolo a destra), così come viene confermata la possibilità di accedere al modello da parte degli eredi.

Di fatto, si restringe la finestra temporale entro cui va inviata la dichiarazione dei redditi per poter ottenere l’eventuale rimborso già nella busta paga di luglio. Molto dipende dai tempi di elaborazione dei cedolini da parte dei singoli datori di lavoro, ma un riferimento può essere indicato intorno a metà giugno.

Considerando che le Entrate permetteranno di modificare e inviare il modello 730 qualche giorno dopo averlo pubblicato – la data esatta non è ancora stata resa nota – è evidente che bisognerà farsi trovare pronti con tutti i documenti.

I Caf e i professionisti, in realtà, hanno già iniziato a incontrare i clienti e procederanno con l’invio massivo appena il Fisco aprirà i canali telematici.

Il problema, se mai, si porrà per i contribuenti che sceglieranno il fai-da-te, ed è evidente che la situazione più semplice sarà quella di chi può accettare il modello senza modifiche, perché tutte le spese rilevanti sono già state comunicate da soggetti terzi (banche per i mutui, istituzioni scolastiche, farmacie e così via).

Nel 2021 il modello 730 è stato utilizzato da 22,6 milioni di persone fisiche, il 55% del totale. Tra di loro ci sono anche i contribuenti “senza sostituto d’imposta”, cioè coloro che hanno interrotto il rapporto di lavoro dipendente e si sono visti accreditare il rimborso dalle Entrate.

Mentre chi è a credito ha tutto l’interesse ad accelerare, per gli altri il fattore tempo gioca al contrario. Chi è a debito, cioè, potrebbe guardare alla scadenza per l’invio del 730, che anche quest’anno scade il 30 settembre. Va detto, però, che ritardando l’invio si riduce il numero di mensilità su cui rateizzare l’eventuale imposta a debito.

Per i pensionati il discorso è simile ai dipendenti, con l’avvertenza che il decreto Aiuti punta a far arrivare loro il bonus di 200 euro nella pensione di luglio, mentre per i rimborsi fiscali del 730 l’orizzonte è – come sempre – il cedolino di agosto o settembre.

chi provvede all’invio della dichiarazione dei redditi entro il 15-20 giugno, in linea di massima farà in tempo a intercettare i rimborsi nella busta paga di luglio. E chi sbaglia il primo click entro il 20 giugno può annullare e sostituire il 730 senza integrative e correttive.

Precompilata 2022: il calendario delle scadenze

SCADENZE*

dal 23 maggio 2022

a partire da questa data è disponibile la dichiarazione precompilata 2022 nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate

dal 31 maggio 2022

a partire da questa data è possibile:

  • accettare, modificare e inviare all’Agenzia delle entrate la dichiarazione 730 precompilata, direttamente tramite l’applicazione web
  • modificare e inviare il modello Redditi precompilato
  • utilizzare la compilazione assistita per gli oneri detraibili e deducibili da indicare nel quadro E

dal 6 giugno 2022

a partire da questa data è possibile:

  • inviare il modello
    • Redditi aggiuntivo del 730 presentando il frontespizio e i quadri RM, RS, RT e RW
    • Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato
  • annullare il 730 già inviato e presentare una nuova dichiarazione tramite l’applicazione web (l’annullamento può essere fatto solo una volta ed entro il 20 giugno)

entro il 20 giugno 2022

ultimo giorno per annullare tramite l’applicativo web il 730 già inviato.

entro il 30 giugno 2022

per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi, scade il termine per il versamento del saldo e del primo acconto senza maggiorazione

entro il 22 agosto 2022

per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi, scade il termine per il versamento del saldo e del primo acconto, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse.

entro il 30 settembre 2022

scade il termine per presentare il 730 precompilato all’Agenzia delle entrate direttamente tramite l’applicazione web

entro il 10 ottobre 2022

scade il termine per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore

entro il 25 ottobre 2022

scade il termine per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo (la presentazione è possibile solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata)

entro il 10 novembre 2022

ultimo giorno per presentare all’Agenzia delle entrate il 730 integrativo (di tipo 2) direttamente tramite l’applicazione web.
Tale modello integrativo è da inviare nella situazione in cui il sostituto d’imposta indicato comunica all’Agenzia un avviso di
diniego nell’effettuare le operazioni di conguaglio fiscale (può verificarsi se dopo la presentazione della dichiarazione il contribuente ha un nuovo sostituto o nessun sostituto, per esempio perché ha cambiato lavoro dopo aver presentato il modello). Il contribuente riceve dall’Agenzia delle entrate una mail che lo invita ad accedere all’ultima dichiarazione 730 presentata per visualizzare comunicazioni importanti.

In questa situazione è possibile:

  • indicare un nuovo sostituto, inviando un modello 730 integrativo di “tipo 2”
  • inviare un modello 730 integrativo di “tipo 2” senza indicazione del sostituto.

entro il 30 novembre 2022

scade il termine per:

  • presentare il modello Redditi precompilato e Redditi aggiuntivo del 730 (frontespizio e quadri RM, RS, RT e RW)
  • inviare il modello Redditi correttivo del 730
  • versare il secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi

entro il 28 febbraio 2023

ultimo giorno per presentare il modello Redditi precompilato “tardivo” (entro 90 giorni dalla scadenza) e per scaricare il modello Redditi PF online 2022

Advertisement

Concerto RADIO ITALIA in Piazza Duomo : scaletta cantanti e orari

20190527183346 RILIVE 1200x630 1616528537185
20190527183346 RILIVE 1200x630 1616528537185

Sabato 21 maggio torna Radio Italia Live: il concerto di piazza Duomo, gratuito, con inizio alle 20.15, sarà in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming su radioitalia.it. Tram deviati nel pomeriggio, le metropolitane saltano la fermata Duomo, linee M1 e M3 sono potenziate e chiudono più tardi

Dopo 2 anni di assenza forzata per l’emergenza sanitaria, sarà una grande emozione poter rivedere il nostro pubblico, riascoltarlo mentre canta per circa quattro ore con i suoi idoli». È questo l’appello di Mario Volanti, presidente e fondatore di Radio Italia, che invita gli spettatori ad assistere al concertone di domani sera in piazza Duomo. Il maxi evento, organizzato per festeggiare il 40esimo anniversario dell’emittente milanese nata nel 1982, come annunciato, porterà sul palco 15 big della musica italiana: Alessandra Amoroso, Blanco, Coez, Elisa, Elodie, Francesco Gabbani, Ghali, Irama, Marracash, Marco Mengoni, Gianni Morandi, i Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Sangiovanni e Ultimo, presentati ancora da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, canteranno tre brani accompagnati dalla Mediterranean Orchestra, diretta dal maestro Bruno Santori.

Cantanti e canzoni

Sangiovanni con “Farfalle”, “Malibu” e “Cielo dammi la luna”
Francesco Gabbani con “Volevamo solo essere felici”, Viceversa”, “La Rete”
Irama con “5 gocce” con Rkomi e “La genesi del tuo colore”
Gianni Morandi con “Apri tutte le porte”, “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” e “Uno su mille”
Marracash con “Crazy Love”, “Laurea ad honorem” e “Love”
Ghali con “Habibi”, “Good Times” e “Fortuna”
Blanco con “Finché non mi seppelliscono”, “Blu celeste” e “Notti in bianco”
Rkomi con “Insuperabile”, “La coda del diavolo” con Elodie e “Partire da te”
Coez con “Come nelle canzoni”, “Occhi rossi” e “E’ sempre bello”
Marco Mengoni con “No stress”, “Ma stasera” ed “Esseri umani”
Pinguini Tattici Nucleari con “Pastello bianco”, “Scrivile scemo” e “Ringo Starr”
Elisa con “O forse sei tu”, “Litoranea” e “Luce (Tramonti a Nord Est)”
Elodie con “Bagno a mezzanotte”, “Guaranà” e “Vertigine”
Alessandra Amoroso con “Sorriso grande”, “Canzone inutile” e “Camera 209”
Ultimo con “Piccola stella”, “Buongiorno vita” e “22 settembre”

Dove vederlo

Radio Italia Live verrà trasmesso in diretta su Radio Italia, Radio Italia tv, su Sky Uno, su Tv8 in chiaro e in streaming su Now.

Advertisement

Aperitivo Bagni Misteriosi Milano : tutte le info e prenotazioni

bagni misteriosi scaled
bagni misteriosi scaled

GUD BAGNI MISTERIOSI APERITIVO 2022

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi !
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music
Vi aspettiamo giovedì,venerdì e sabato !

 

Food&Drink

La proposta food&drink – studiata dallo chef Stefano Cerveni (executive chef del gruppo) – sarà, anche per quest’anno, incentrata sulle Focacce dall’impasto bio a lunga lievitazione, i Gūd Poke Bowl (le amate bowl di riso reinterpretate con ingredienti italiani) e la novità di quest’anno i Gūd Bao, panini della cucina cinese cotto a vapore e farcito con vari sapori.

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Chiusura Cucina ore 22:30

Prenotazione obbligatoria
Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.
Info Prenotazioni e tavoli  :
+39 02 84106534
NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.
Advertisement

Quore italiano apre il suo sesto locale a Milano

T7A0008 scaled
T7A0008 scaled

Quore Italiano non si ferma e sbarca nella centralissima via Dante, tra le zone più turistiche del capoluogo lombardo, con un nuovo ristorante, il sesto del format nato nel 2012 e improntato sui valori di autenticità e semplicità attraverso ricette che celebrano le eccellenze del made in Italy.

Quore italiano apre il suo sesto locale a Milano

Per l’occasione, il brand si schiera a difesa dell’italianità a tavola stilando un manifesto in dieci punti per sfatare i luoghi comuni più diffusi all’estero e valorizzare la cultura culinaria del Bel Paese. Gli spaghetti si arrotolano esclusivamente sulla forchetta, vietato usare il cucchiaio!ricorda l’immagine iconica del grande Alberto Sordi in Un americano a Roma, mentre “sfida” un succulento piatto di spaghetti; “Alfredo non è mai stato il nome di un piatto”: le fettuccine all’Alfredo, condite con burro e parmigiano, sono infatti amatissime all’estero, ma totalmente sconosciute in Italia. E ancora, La pizza si mangia con le maniè un mantra da ripetere ogni volta che si addenta il piatto italiano per antonomasia. La colazione poi è un capitolo a parte, un vero e proprio rituale che merita le sue regole, dunque: Il cappuccino si beve solo alla prima colazione” e “Il caffè per eccellenza è l’espresso”.

La nuova location – 90 coperti con una sala interna dove spicca un rigoglioso giardino che avvolge l’intera stanza, una piccola sala al piano meno uno e un dehors a pochi passi dal Duomo di Milano – punta ad attrarre una clientela sempre più internazionale, in un ambiente informale e moderno, con la simpatia e l’ironia che contraddistingue gli abitanti del Bel Paese. I dieci “comandamenti” di Quore Italiano saranno infatti riportati su locandine e cartoline nel locale, per invitare i clienti a gustare la cucina tipica dello Stivale come un italiano DOC.

La nuova insegna di via Dante 5 presenta in anteprima il menu estivo, con gustose novità: gli antipasti si caratterizzano per le proposte leggere e i sapori freschi; non mancano piatti freddi, come la caprese rivisitata – con mozzarella di bufala DOP, pomodoro e pesto di basilico – e la burrata con il prosciutto; tra i secondi spicca il vitello tonnato con misticanza, nocciole piemontesi e limone caramellato, mentre la sezione Pizza si arricchisce di un nuovo impasto senza lievito, ancora più digeribile e croccante, declinato con diversi ingredienti e farce. Inoltre, con l’arrivo dell’estate, il momento dell’aperitivo diviene centrale grazie a una carta drink rinnovata, ma al tempo stesso legata ai grandi classici, da sorseggiare accompagnati da un tagliere di salumi nostrani.

Advertisement

Da Miro – Osteria del Cinema si prepara all’estate

1
1

Un giardino nascosto, lontano dai rumori e al riparo dal caldo, dove gustare una proposta di cucina contemporanea e sorseggiare cocktail freschi e bilanciati: è il “Sogno di una notta di mezza estate” di qualsiasi cittadino milanese, è MIRO – Osteria del Cinema.

L’estate di Da Miro – Osteria del Cinema

Il ristorante, inaugurato a settembre 2021, sorge negli spazi che un tempo ospitavano il palco e i camerini del cinema teatro che oggi è Anteo Palazzo del Cinema, e nel cortile adiacente. Una location dove la storia del luogo fa da cornice al nuovo corso della cucina, creando il set perfetto per l’incontro tra tradizione e contemporaneità nelle sue accezioni più autentiche.

Il progetto vede protagonista un team di giovanissimi professionisti della ristorazione: l’imprenditore under 30 Andrea Vignali, ideatore e co-fondatore di MIRO e lo Chef Enrico Maridati, classe 1987.

Grazie ai grandi spazi, al mood disteso, alla cucina contemporanea di ottimo livello e all’accoglienza informale, MIRO – Osteria del Cinema è diventato in pochi mesi un vero e proprio place-to-be nel cuore di Brera per coloro che sono alla ricerca di una proposta autentica e di qualità.

Ed ecco allora che con l’avvicinarsi della stagione estiva, Andrea Vignali ha deciso di sfoderare il suo asso nella manica: il giardino segreto, uno spazio protetto dai palazzi e dai cortili circostanti. Un’oasi silenziosa e verde dove l’atmosfera si fa ancora più rilassata con tavolini intimi, divanetti e sedute basse.

Qui, sarà possibile gustare il nuovo menù studiato dallo Chef Enrico Maridati, la cui cucina si contraddistingue per le contaminazioni francesi e orientali che danno un twist contemporaneo ai piatti della tradizione italiana, e l’inedita cocktail list: sette signature cocktail ispirati al mondo del cinema, perfetti per il momento dell’aperitivo, ma anche per accompagnare la cena.

Inoltre, grazie alla collaborazione con il PIAMS, MIRO ospiterà una kermesse di concerti di pianoforte nelle seguenti date: 18 maggio, 8 e 22 giugno, 6 e 20 luglio.

In ogni suo dettaglio, dunque, la proposta di MIRO – Osteria del Cinema è stata studiata per offrire ai milanesi un rifugio dove allentare la tensione e mettere in pausa la frenesia della vita in città.

Advertisement

Un avviso pubblico per trasformare l’ex mercato comunale coperto di piazza Selinunte

download 2
download 2

Il Comune di Milano punta a riqualificare l’ex mercato comunale coperto di piazza Selinunte. Il piano di rilancio è suddiviso in due fasi: da oggi fino al prossimo 13 giugno è aperto l’avviso pubblico per selezionare attività temporanee che animeranno la struttura nei prossimi 12 mesi, fino al 30 giugno 2023; nel frattempo verrà predisposto un bando per l’assegnazione definitiva.

Trasformare il mercato comunale coperto

L’Amministrazione comunale intende selezionare un progetto temporaneo per promuovere l’aggregazione e la partecipazione realizzando, dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, attività educative, sociali, sportive, culturale e ricreative nella struttura attraverso la collaborazione con le associazioni e gli enti del terzo settore.

Saranno ammessi progetti che, mediante una proposta di iniziative, conterranno attività caratterizzate da una o più tipologie tra:

  • sociali e ricreative (hobby, solidarietà, laboratori artistici e creativi);
  • formative (corsi di recupero per il contrasto alla dispersione scolastica, corsi di italiano);
  • educative con particolare attenzione al mondo giovanile;
  • culturali (conferenze, concerti, spettacoli teatrali, mostre);
  • sportive e/o motorie;
  • didattiche e di ricerca (sviluppo di nuove competenze e progettualità in contesti marginali).

Le attività dovranno essere svolte nella parte in precedenza destinata alla superficie di vendita (circa 500 m2) e negli spazi esterni limitrofi all’immobile. Il Comune di Milano ha messo a disposizione per le attività temporanee un sostegno economico che può arrivare fino ad un massimo di 40.000 euro oltre alla concessione a titolo gratuito dell’immobile per l’utilizzo temporaneo correlato al progetto.

I cittadini potranno fruire in maniera libera e gratuita delle iniziative proposte negli spazi della struttura.

Costruito nel 1957, l’ex mercato comunale coperto di piazza Selinunte è un edificio di proprietà comunale con una superficie complessiva di 968 m2.

All’inizio del 2022 l’ultima attività commerciale concessionaria, la Bessi Supercarni Rho ha abbandonato il mercato coperto in seguito alla scadenza della concessione. L’Amministrazione ha deciso di investire sui progetti per questa struttura in modo da trasformarla in un luogo di aggregazione per il quartiere ed evitare possibili occupazioni abusive.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °