Ritorna la grande comicità di Zelig. Dopo il grande successo della passata stagione, Claudio Bisio e Vanessa Incontrada conducono la nuova edizione di Zelig con la partecipazione dei più grandi talenti comici del panorama nazionale.
La coppia per eccellenza di Zelig ritorna per lo spettacolo che porta in scena grandi comici ed emergenti. Un’occasione imperdibile per serate all’insegna del divertimento e della simpatia dei conduttori, da sempre in grado di catturare il pubblico con gag e sketch comici.
DATE
Lunedì 7 novembre h21
Martedì 8 novembre h21
Venerdì 11 novembre h21
Sabato 12 novembre h21
Mercoledì 16 novembre, h21
Giovedì 17 novembre h21
eventaddicted digital magazine eventi Milano Castello Sforzesco musica live
SABATO 23 LUGLIO CASTELLO SFORZESCO SUMMER PARTY
SABATO 23 LUGLIO, nel luogo più incantato della città, tra le mura del Castello Sforzesco, nel cuore di Milano, aprendo le proprie porte per accogliere esposizioni, e – come sempre – il meglio dei nuovi trend musicali.
Un grande evento open air tra musica, drink e food dalle 21:00 alle 2:00, nel cuore della città, in collaborazione con comune di Milano, per la rassegna “Milano è viva al Castello”.
– Accredito per Guest List Gratuito con pagamento in cassa all’arrivo, valido fino alle 23.00 registrandosi QUI
______________________
Prezzi Ingresso dalle 21 alle 23 :
Ingresso ridotto con ticket online o accredito 10€.
Lamusa II è il nome d’arte di Giampaolo Scapigliati, musicista elettronico italiano. Esplora diversi angoli dell’elettronica, utilizzando sintetizzatori analogici e digitali accompagnato da drum machine, percussioni e chitarra/basso elettrico che ricorda psichedelico e musica sperimentale dark-ambient. Ha frequentato la Red Bull Music Academy di Montréal a 2016 e conduce un programma radiofonico mensile a Rinse La Francia esplora la musica sperimentale, le colonne sonore, krautrock, idm, new wave e scena contemporanea. Ha suonato al “Pitchfork Music Festival” 2016 a Parigi e si è esibito in uno spettacolo dal vivo al “Sónar Festival” 2017 a Barcellona.
Novembre 2018 ha collaborato con la talentuosa Marie Davidson e hanno pubblicato un singolo Ninja Tune intitolato “La Ecstase” accompagnato da un remix da Silent Servant, disponibile su vinile 12”. La sua ultima uscita si chiama “Sulfureo”, in uscita a marzo 2019 per l’etichetta Hivern Discs di John Talabot. Nel 2019 è stato trasmesso per la prima volta a “Boiler Room” durante Ortigia Sound System Festival a Siracusa. Alla fine del 2022 pubblicherà un EP di sei tracce chiamato “Popoli” su Garzen Records, etichetta fondata da Red Axes.
Rosa Calix
Avida collezionista di vinili ed eclettica DJ, Rosa Calix fa girare dischi da oltre dieci anni e ora rappresenta il nuovo suono underground milanese. Muovendosi tra generi come ambient, breakbeat, techno e house, porta sempre un suono sensuale che amplifica l’energia di ogni momento.
Tamburi Neri (live)
Tamburi Neri è un progetto di Claudio Brioschi e Andrea Barbieri che condividono lo stesso amore per la musica, per la sperimentazione e la ricerca di nuove sonorità. E’ un progetto basato sui racconti creati dalla lucida follia di Andrea e dalla composizione musicale di Claudio. Dall’inizio del loro progetto completano numerosi brani, con una naturalezza tale da sembrare già incisi nelle loro menti. La loro musica offre un lungo vortice di emozioni e poesia, talvolta con scenari volutamente torbidi. Claudio segue la produzione del suono, Andrea scrive i testi e usa la sua voce per creare atmosfere. Si lasciano ispirare dai molti dischi che ascoltano insieme per preparare i loro dj set e dalle loro esperienze passate. Nel 2019 pubblicano il primo EP Works#1 su “Optimo Music”. Sempre nello stesso anno pubblicano la seconda uscita su “Mad on the Moon Records”, con un EP di 2 tracce: Dolce Veleno e Milano. Nel 2020 esce Works#2 su “Les Disques de la Morte”, con un remix di Passarani. Sempre nel 2021 pubblicano “Urlo EP”, un lavoro frutto di un periodo particolarmente ispirato sul piano della sperimentazione vocale ma anche di un anno molto intenso. L’EP pubblicato dall’etichetta di Adiel, “Danza Tribale”, è completato egregiamente, dai remix di Marcell Dettmann.
Geghedaccio Symphony Orchestra al Castello Sforzesco
Giovedì 21 luglio 2022, alle ore 21.00, il concerto al Castello Sforzesco della Geghedaccio Symphony Orchestra, una formazione inconsueta nell’ambito musicale italiano, costituita da 30 elementi tra musicisti, coristi e solisti che suonano musica anni ’70 e ’80.
Il repertorio propone i grandi hit della disco music, spaziando tra Madonna, Donna Summer, Michael Jackson, Bee Gees, Barry White, Abba, sotto la direzione di Denis Feletto.
L’ensemble, nato nel 2018 in Friuli, dopo il fermo dovuto alla pandemia, torna con questo concerto a calcare nuovamente le scene e non vede l’ora di coinvolgere il pubblico milanese con una serata colorata e travolgente con i brani che hanno fatto ballare milioni di persone in tutto il mondo.
Sul palco anche Claudia Scapolo, dalla vocalità potente e suggestiva e Gianluca Amore, cantautore dall’inconfondibile timbro soul.
Venerdì 22 luglio 2022, ore 19.30, la prima edizione nel Giardino della Triennale di “Ciao Ciao Milano”, la festa che saluta la città prima delle ferie estive.
Sul palco si alterneranno artisti diversi che tracceranno un quadro della scena musicale indipendente italiana:
Aftersalsa
Clauscalmo
Colla Zio
Giorgieness
Gomma
Popa
Artisti diversi, che scatteranno una fotografia della scena indipendente contemporanea italiana, per scoprire tutte le sue sfaccettature, la sua eterogeneità. Tra novità degli ultimi mesi e nomi già conosciuti, la line-up al sapore di festival regalerà al pubblico i tratti unici di ogni suo protagonista.
A conclusione della serata, il dj set di Discoteca Paradiso.
Nell’ambito della settima edizione del programma di Polimifest, il ricco palinsesto di incontri, spettacoli, cineforum organizzato dal Politecnico di Milano e aperto a tutti, è presenta una sezione dedicata al cinema, con tre proiezioni.
Mercoledì 13 luglio ore 21.30
THE FRENCH DISPATCH, (2021) commedia, regia Wes Anderson
Introduzione al film di Roberto Dulio, docente di Storia dell’Architettura.
Dopo la morte del suo direttore, la redazione della rivista americana French Dispatch, si riunisce per scrivere il suo necrologio
Mercoledì 20 luglio ore 21.30
DON’T LOOK UP (2021) commedia, regia Adam Mckay
Introduzione al film di Pierluigi Di Lizia, docente di Meccanica Aerospaziale.
Due astronomi si accorgono che un meteorite è in rotta di collisione con la Terra e cercano di comunicare che l’impatto distruggerà il pianeta entro 6 mesi.
Mercoledì 21 settembre ore 21.30
ARIAFERMA, (2021) drammatico, regia Leonardo Di Costanzo
Introduzione al film di Francesca Piredda, docente di Design della Comunicazione.
Nuove forme di relazioni tra detenuti e agenti di sorveglianza emergono in un vecchio carcere in dismissione.
Le proiezioni avverranno nei giardini del Campus Leonardo in Piazza Leonardo da Vinci.
Nei parchi e nelle piscine per sfuggire all’afa di Milano
I disagi causati dal caldo e dall’afa spingono i milanesi a cercare refrigerio affollando parchi e piscine dell’area metropolitana. I parchi contribuiscono ad abbassare la temperatura dell’aria, in virtù della traspirazione fogliare: qualche grado in meno rispetto le zone urbanizzate e l’ombra degli alberi, sono una piacevole oasi per sfuggire alla cappa estiva.
Porco Nord registra l’affluenza di 250.000 persone dall’inizio di luglio e l’Idroscalo ha una media di 20.000 persone giornaliere che affollano non soltanto la zona balneare e le piscine, ma anche la pineta. Anche il Parco delle Cave conta tanti visitatori, soprattutto il pomeriggio.
I Bagni Misteriosi ospitano una media di 1000 persone al giorno, numero che aumenta nei fine settimana; di prossima partenza la balneazione serale fino alle 23.30. Ottima affluenza anche alle piscine comunali che contano dal 2 giugno 170.000 accessi, superando in tal modo i numeri del periodo pre-covid.
Sta ottenendo un ottimo riscontro l’iniziativa della Venerabile Fabbrica del Duomo “Adotta una statua”, che mira al restauro di un numero selezionato di statue rimosse dall’esterno, le quali possono ancora raccontare le storia secolare del Duomo.
Le 3400 statue che popolano gli spazi esterni, hanno bisogno di continui interventi per la loro conservazione negli anni, atti a contrastare l’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’inquinamento.
Il progetto prevede l’adozione da parte di privati di queste opere, dietro donazione di 25.000 €/anno, finalizzata alla pulitura e al restauro conservativo. Al termine di questi interventi, le statue saranno affidate in prestito ai finanziatori per un periodo di 3 anni. Dopo le prime 10 adesioni, è stato già raggiunto il numero di 23, tra quelle già adottate e quelle in fase di adozione.
L’iniziativa fa seguito alla precedente “Adotta una guglia. Scolpisci il Tuo nome nella storia” che, a fronte di un contributo di 50€ prevede, su richiesta, il rilascio di un attestato di donazione col nome del donatore e la guglia chi simbolicamente si voglia destinare la somma. Una donazione di 100€ dà anche diritto a una visita guidata gratuita. E’ comunque possibile donare qualunque somma, anche 1€.
villa clerici falcone borsellino e le teste di minchia 30 anni dopo scaled
Spettacoli itineranti dal vivo
Il Teatro della Cooperativa rilancia il ruolo delle arti performative con un progetto di inclusione sociale, per offrire nuovi stimoli di intrattenimento nel territorio e incrementare la partecipazione alle proposte culturali di nuovo pubblico.
“Metti una sera d’estate… a Niguarda” propone cinque spettacoli itineranti dal vivo, per far riscoprire altrettanti luoghi inaspettati del quartiere, con l’occhio attento alla sostenibilità ambientale.
Questi gli appuntamenti di luglio
19 luglio, Villa Clerici
ore 18.30 Visita ai giardini all’italiana della villa
ore 19.00 “Falcone, Borsellino e le teste di minchia (30 anni dopo)”, stand-up antimafiosa di e con Giulio Cavalli.
26 luglio, giardino di Ortaja
Ore 17.00 “Storie surreali e inquietanti animali” di Schedìa Teatro, laboratorio per bambini
ore 19.00 “Agrodolce” con Claudio Batta, sui temi dell’alimentazione e degli sprechi alimentari.
Jumbonight: serata speciale all’Osteria della Stazione
Esiste un particolare legame tra Ernest Hemingway e il Friuli.
Lo scrittore ha raccontato queste terre nel libro “Addio alle armi”, che narra la sua esperienza durante la prima guerra mondiale. Inoltre, è stato in Friuli in diverse occasioni negli anni ’50, ospite della famiglia Kechler nell’allora nascente Lignano e ha ambientato il romanzo “Di là del fiume e tra gli alberi”, nella zona di San Michele al Tagliamento.
Mercoledì 20 luglio 2022, Hemingway sarà celebrato con “Jumbonight”, una cena all’Osteria della Stazione (Via Popoli Uniti, 26 a Milano) e la cucina friulana di Gunnar Cautero. Nel menu: alici e salicornia fritte, astice Jumbo alla catalana, formaggi di capra alla erbe e granita di Daiquiri.
Sciopero di metro, tram e bus: mezzi Atm a rischio
Per giovedì 21 luglio, il sindacato AL COBAS ha proclamato uno sciopero di 4 ore che potrebbe interessare le linee ATM dalle 18 alle 22.
Motivazioni dell’organizzazione sindacale che ha proclamato lo sciopero
Lo sciopero è stato indetto “contro la liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM e per la reinternalizzazione dei servizi di TPL in appalto e/o subappalto; contro il progetto “Milano Next”, per la trasformazione di ATM S.p.A. in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi, nonché per la loro gratuità; per la riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti con inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa dei passeggeri e maggiori controlli sull’uso da parte dell’utenza delle mascherine a bordo dei mezzi; per la pulizia, igienizzazione e sanificazione delle vetture e degli ambienti; per la tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche con sistemi di protezione passivi; per la fruizione delle ferie per il personale viaggiante, piani aziendali d’assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale; per l’aumento di €150 netti per tutti i lavoratori, a recupero degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali; per ulteriori tematiche di carattere aziendale attinenti, tra l’altro a indennità ferie, turni particolari e vestiario”.
Potete consultare le percentuali di adesione agli scioperi recenti a questa pagina.
Mostra corpi umani: l’inaugurazione con grandi ospiti
In autunno 2022 il dott. Gunther von Hagens, inventore della plastinazione e la dott.ssa Angelina Whalley, curatrice presenteranno a Milano la nuovissima esposizione BODY WORLDS – Il Ritmo Della Vita presso la Stazione di Milano Centrale, Galleria dei Mosaici (Piano Binari).
Dopo aver entusiasmato già oltre 52 milioni di visitatori nel mondo, la mostra BODY WORLDS torna ora a Milano. L’inventore della plastinazione, dott. Gunther von Hagens e la curatrice, dott.ssa Angelina Whalley presenteranno a Milano, nell’autunno 2022, la loro nuova esposizione: BODY WORLDS – Il Ritmo Della Vita. L’attuale esposizione offre una panoramica completa dell’anatomia e fisiologia del corpo umano, spiega con un linguaggio chiaro le funzioni dell’organismo e dei vari organi così come le patologie ricorrenti legate alla nostra civiltà e il modo in cui insorgono. Presenta il corpo umano in tutte le sue sfaccettature, le sue vulnerabilità e le sue potenzialità di fronte alle numerose sfide che deve affrontare in questo XXI° secolo.
BODY WORLDS – Il Ritmo Della Vita chiama il visitatore a interrogarsi in maniera critica sul continuo bombardamento di stimoli a cui si è sottoposti nella vita moderna e agli effetti che questi anno nel lungo periodo sulla nostra salute fisica e mentale. Per mezzo di spiegazioni sull’alimentazione, il moto o il rafforzamento del sistema immunitario, l’esposizione si pone l’obiettivo di dimostrare come sia possibile vivere bene, in salute e a lungo anche ai giorni nostri.
La mostra è il frutto della scoperta rivoluzionaria di Gunther von Hagens: la plastinazione. Lo scienziato aveva scoperto già nel 1977 all’Università di Heidelberg questo metodo di conservazione e, da allora, lo ha costantemente perfezionato.
Tutti i pezzi esposti provengono dal programma di donazione dell’Istituto di Plastinazione di Heidelberg del quale fanno parte ormai oltre 19.000 donatori.
Dovremo attendere il 1° agosto per maggiori informazioni sulla mostra
Bagni Misteriosi torna la balneazione notturna con aperitivo a bordo piscina
Martedì 19 Luglio, sarà una delle giornate più calde dell’anno, quindi tutti in piscina per un bel bagno rinfrescante !
La BALNEAZIONE rimarrà eccezionalmente aperta FINO ALLE 23.30. Non perdere l’occasione di un tuffo notturno in piscina!
Ideale per chi desidera fare una nuotata rinfrescante sotto il sole che tramonta e le stelle e, contemporaneamente, gustare un aperitivo a bordo vasca firmato da Gud Milano, in una delle location più suggestive dell’estate milanese.
BIGLIETTI ingresso piscina per balneazione serale dalle 18.30 alle 23.30
Intero 10€, tariffa pomeriggio + sera 15€
Per la balneazione è OBBLIGATORIO INDOSSARE LA CUFFIA.
Biglietti acquistabili in loco fino a esaurimento, oppure disponibili online clicca QUI
Per chi volesse fare solo il classico aperitivo a bordo piscina, potrà entrare gratuitamente su prenotazione .
66293956 2469879593034119 1573568192100433920 n 15
Mercoledì 27 Luglio
Una salita guidata al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!
A seguire, il JustME by Roberto Cavalli continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet al Mercoledì.
Un vino dall’eleganza semplicemente divina. Un viaggio nel paradiso dei sapori.
Whispering Angel è un vino rosé dal carattere aereo, di grande finezza, dal sapore fresco e fruttato. In bocca, sottili note di frutti rossi e fiori bianchi si mescolano a una punta speziata sostenuta da una bella mineralità. Un rosé celebrato dagli estimatori di tutto il mondo da scoprire senza indugio.
Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 con :
con 1 drink + Food buffet+ 1 degustazione Whispering angel / vino rose’
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
( APERITIVO FINO ALLE ORE 22.00, POSSIBILITA’ DI SALIRE IN TORRE FINO ALLE ORE 24.00)
Prenotazione obbligatoria :
+39 02 84106534
Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .
A seguire serata con Dj Set Mamacita by Radio 105 fino a tarda notte .
La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:
Ingresso possibile dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo su accredito 15€
Prenotazione obbligatoria :
+39 0284106534
Anche in caso di maltempo l’evento si terrà regolarmente nello spazio invernale .
Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti
Per partecipare accreditarsi all’evento compilando il seguente form:
Nonostante le temperature già molto alte, il picco non è ancora stato toccato. Tutta colpa dell’anticiclone africano e della massa di aria rovente che sta continuando a fare salire il termometro in tutta la Lombardia. Purtroppo almeno per tutto il weekend del 16 e 17 luglio e per la settimana a venire, non è prevista pioggia.
Il cielo, secondo le previsioni di 3B Meteo, rimarrà stabile e soleggiato per giorni. Le massime potrebbero sfiorare i 40 gradi tra mercoledì 20 e venerdì 22 luglio, quando sono previsti fino a 39°. Nemmeno di notte si avrà sollievo dall’afa, perché i valori minimi nei centri urbani come Milano, sia nel weekend sia la prossima settimana, potrebbero fare molta fatica a scendere sotto i 24 °.
“Questa ondata di caldo – spiegano dall’Arpa – è causata dall’espansione di anticlone di origine subtropicale del nord Africa verso i Paesi affacciati sul Mediterraneo. La massa d’aria estremamente calda, che già da giorni interessa la penisola iberica, è sospinta progressivamente verso est da una circolazione depressionaria e nei prossimi giorni, dopo il transito su Francia e Regno Unito, raggiungerà l’Italia e l’Europa centrale, dove tenderà a stazionare”. Sulla nostra regione, quindi, inizierà così un nuovo periodo di caldo anomalo piuttosto prolungato, con temperature minime e massime costantemente al di sopra delle medie di almeno 3-5 gradi.
Ancora 10 giorni poi l’agricoltura lombarda resterà all’asciutto. Dal 25 luglio non ci sarà acqua da rilasciare in campi e risaie. L’emergenza siccità è ad un passo dalla fase più critica, quella per la quale non ci sono più soluzioni se non la pioggia. Questo il dato di fatto evidenziato ieri da Attilio Fontana, presidente della Regione, e Massimo Sertori, assessore regionale alla Montagna. “Attualmente abbiamo il 61% di acqua in meno rispetto alla media degli anni scorsi – fa sapere Sertori –, una carenza aggravata dal fatto che sulle montagne non c’è neve, quindi non abbiamo scorte, manca quello che è sempre stato il nostro magazzino di acqua per l’estate”. Il contributo dei laghi si sta facendo via via sempre più complicato ed è significativamente sotto la media in quasi tutti i casi.
Lunedì 18 e martedì 19 luglio 2022, alle ore 19.45, Roberta Bosetti propone “Dickinson’s Walk”, uno spettacolo itinerante in cuffia per 30 spettatori, con partenza dall’ex convitto Parco Trotter, via Angelo Mosso 3.
Emily Dickinson (1830-1886) è una poetessa americana che ha restituito la grandezza della natura dal chiuso della sua stanza e della solitudine con cui è vissuta. La sua poesia, scabra, dura e ironica, è incentrata, oltre che sulla natura, anche sull’amore, sulla morte e sul senso della vita.
Quella della Basetti è un’affascinante passeggiata radio-guidata in cui si cerca di penetrare ed attraversare il mondo della poetessa americana.
Lo spettacolo è presentato nell’ambito del palinsesto Milano è Viva.
Il Comune di Milano ha prorogato sino al 26 luglio 2023 la sperimentazione dei servizi in sharing di micromobilità elettrica.
Già nel 2019 il Comune aveva approvato la sperimentazione, dopo che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ne aveva definito gli strumenti operativi, con un avviso pubblico per individuare quei soggetti interessati a svolgere servizi di mobilità in sharing, garantendo i requisiti definiti nel bando.
Alla data odierna, a Milano sono attivi sette operatori per un totale di 5250 monopattini. Il numero massimo di dispositivi ammessi è 6000, col limite massimo di 750 mezzi per flotta.
Promuovere le forme di mobilità complementari al trasporto pubblico, può diminuire l’utilizzo delle auto, offrendo maggiori possibilità alternative per gli spostamenti.
Domenica 17 luglio 2022, alle ore 06.30, presso il Sun Strac di Parco Nord, Michelle Poletti, Matteo Magaraci e Gianmarco Frau (chitarre), rinnovano uno dei caratteristici appuntamenti di “Musica nell’aria”, la rassegna che porta la musica negli spazi esterni, fuori dai teatri istituzionali.
I “Concerti all’alba” rappresentano un modo nuovo e suggestivo per salutare il nuovo giorno, godendo della musica davanti la meravigliosa vista del laghetto Niguarda e della natura del parco.
In programma, musiche di Paul Hindemit, Leonard de Call, Isaac Albeniz, Filippo Gragnani, Mario Gangi, Astor Piazzolla.
in piazzale alpini il combat folk dei modena city ramblers bdf98470 ee67 11ec 9009 051fcd2531c7 1920 1080 v3 xl 16 9
Sabato 16 luglio 2022, alle ore 21.00, tornano sul palco di Carroponte i Modena City Ramblers per celebrare i 15 anni (+2) di ‘Appunti Partigiani’, disco d’oro della band emiliana considerato come una delle tappe più importanti della loro carriera.
I Modena City Ramblers, sin dagli inizi (1991), si sono ispirati alle sonorità del folk irlandese, risentendo anche l’influenza del rock e del punk. Caratteristica dei loro concerti è utilizzo di strumenti della tradizione nordica, balcanica e italiana. Il gruppo definisce la propria musica col termine di “combattere folk”.
Abituati a esibirsi dal vivo, hanno subìto, come tutti gli artisti, i due anni di stasi causati dalla pandemia, e non vedono l’ora di riabbracciare il proprio pubblico.
Sabato 16 luglio 2022, alle ore 20.30, Fabio Luisi dirige l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio in due capolavori del sinfonismo brahmsiano: il Concerto per violino e orchestra in re maggiore e la Sinfonia n. 4 in mi minore. Violino solista, il ventunenne Tiziano Giudice.
Quello per violino e orchestra è l’unico concerto scritto da Brahms per questo strumento (1878). Vivace, luminoso e virtuosistico, fu composto per l’amico Joseph Joachim, virtuoso violinista dell’epoca.
La Quarta sinfonia (1884) è il frutto di una immensa individualità musicale e trasuda forza e energia dalla prima all’ultima pagina. Uno dei massimi capolavori del romanticismo europeo.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con l’invito di un contributo a sostegno della onlus “Diamo il La”, che promuove l’educazione all’ascolto musicale nelle scuole dell’infanzia del Comune di Milano.
E’ stato inaugurato in piazza Gae Aulenti, il Road Show FILI, che offrirà ai cittadini l’occasione per conoscere, tramite esperienze immersive e strumenti interattivi, gli interventi che rivoluzioneranno entro il 2026 l’asse Milano-Malpensa. Alla cerimonia ha presenziato il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Claudia Maria Terzi e il presidente di FNM Andrea Gibelli.
FILI è un grande progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana ed extraurbana, promosso da Regione Lombardia, FNM, Ferrovienord e Trenord. In vista delle Olimpiadi di Milano Cortina del 2026, l’asse Milano-Malpensa rappresenterà un corridoio fondamentale nell’evoluzione tecnologica delle stazioni Cadorna, Milano, Saronno e Busto Arsizio e delle aree adiacenti, con nuovi senari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità.
Il progetto coinvolgerà 188.000 mila metri quadrati al centro e 2 milioni di metri quadrati in tutta la Lombardia e prevede la piantumazione di migliaia di alberi, una pista ciclabile di 52 km tra Milano Cadorna e l’aeroporto di Malpensa e una Foresta Sintetica Pensile a Cadorna che immetterà ossigeno nell’aria di Milano.
Lo stand sarà visitabile sino al 18 luglio 2022 con ingresso libero in orario 9-00-19.00.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.