15.7 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Spazio Natale Emergency: mercatino solidale a Milano

spazio-natale-emergency

Spazio Natale Emergency

Presso lo Spazio Natale di Casa Emergency a Milano, aperto dal 25 novembre al 24 dicembre 2022 sarà possibile acquistare alcuni regali di Natale.

All’interno del mercatino solidale sono disponibili diversi articoli tra cui: tappeti tessuti a mano e tavolini intarsiati realizzati da artigiani afgani, accessori creati grazie a materiale di recupero, manufatti provenienti da tutto il mondo, prelibatezze natalizie e tante altre idee regalo per garantire il diritto alla cura a chi è vittima di guerra e povertà.

In vendita anche il Panettone fatto per Bene, panettone di 1 chilo di peso realizzato con tre impasti e lievito madre e arricchito con uvetta, profumati scorzoni canditi di arance siciliane e pregiati cubetti di cedro Diamante.

Tutto aiuta a sostenere i progetti della ong fondata da Gino Strada nel mondo, in particolare in Afghanistan. Lo shop è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20 (il 24 dicembre chiude alle 14).

Advertisement

Run Happy Tour 2022: la camminata al ritmo di musica

Run-Happy-Tour_2022

Run Happy Tour 2022

Appuntamento immancabile per tutti gli sportivi: il 3 dicembre arriva il Run Happy Tour, un’intera giornata all’insegna dello sport e del divertimento con tante attività gratuite.

Ci si potrà riscaldare al ritmo di musica e vivere una o più esperienze tra:

Run Merry: allenamento di corsa 8 km con il campione di Ironman Daniel Fontana per scoprire tutte le tecniche e perfezionare il proprio stile (ritrovo alle ore 9.00);

Run Merry Walk: allenamento di camminata di 5 km con Fabio Moretti, fondatore della Scuola Italiana di Camminata Sportiva (ritrovo alle ore 10.00);

Run Merry Eat & Hiit: workshop sulla nutrizione e allenamento con l’esperta Elena Casiraghi e il triatleta Ivan Risti (ritrovo alle ore 14.00).

Il Run Happy Tour è aperto a tutti ed è gratuito.

Ogni runner riceverà la t-shirt ufficiale e potrà partecipare all’estrazione finale di un kit completo di abbigliamento e calzature.

E’ possibile iscriversi qui.

Advertisement

Fabrizio de André e Nick Cave: due profondità a confronto

fabrizio de andré e nick cave, due profondità a confronto

Fabrizio de André e Nick Cave

Due artisti immensi ma apparentemente distanti, contemporanei solo in parte, perché di età diverse e vissuti agli antipodi del mondo. Eppure entrambi hanno saputo varcare le soglie segrete dell’anima grazie a una voce profonda e a melodie semplici e intense, nel segno del loro comune mentore Leonard Cohen. Un’occasione unica per meditare insieme sui temi eterni dell’essere umano, e forse… ritrovarsi.

Il 12 dicembre, al Pacta Salone di Milano, i Kicking Pricks e i Figli di un Temporale metteranno a confronto Fabrizio De Andrè e Nick Cave.

I Kicking Pricks e i Figli di un Temporale, due gruppi che hanno la capacità di interpretare e di riproporre quei suoni così suggestivi ed eterni, opere che mai potranno passare di moda perché a nessuna “moda” sono mai appartenuti.

Il tema della serata sarà il mistero della fede.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torre Branca by Night : salita notturna per Sant’Ambrogio

just cavalli torre branca

Visita alla Torre Branca by Night e Dj Set al Just Cavalli 

Mercoledì 7 Dicembre 2022 in occasione della Festa di SantAmbrogio,

abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / Just CavalliClub
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

per un aperitivo a Buffet e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano .

Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte  .

 

PROMO #MILANOEVENTS Mercoledì 7 dicembre  :

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 alle 21.45 :

  • 1 drink
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.00 alle ore 1.00)

Per chi arriva più tardi dalle 21.45 in poi il prezzo di ingresso sarà 25€ con drink e biglietto per salire sulla Torre Branca . (Ingresso a 25€ entro l’1.00 poi il prezzo aumenta )

Accreditati per partecipare compilando il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    GUD Citylife Inaugurazione Christmas Dehors Aperitif

    gud citylife dehors christams

    Inaugurazione Christmas Dehors di Gud Citylife

    Venerdì 2 dicembre

    Il nuovo Dehors riscaldato di Gūd, nel cuore di City Life, mantiene nella sua versione invernale quella sua veste accogliente che tanto lo caratterizza e che lo rende perfetto per un aperitivo in compagnia.

    Vi aspettiamo venerdì dalle 18.30 per l’inagurazione del nuovo Christmas Dehors di Gud Citylife .

    Aperitivo con Dj Set, formula 10euro con pop corn o food alla carta .

    200 mq coperti, riscaldati e alestiti nella più classica tradizione Natalizia, perfetti per un aperitivo o light dinner in compagnia .

    Disponibili pacchetti personalizzati su richiesta.

     

    Info e prenotazioni tavoli d’appoggio :

    +39 02 84106534

    Advertisement

    Area B: approvate in Giunta le modifiche all’accesso per i diesel Euro 5

    area b

    La Giunta ha approvato alcune modifiche alla disciplina di Area B per i possessori di diesel Euro 5, come annunciato nei giorni scorsi da Palazzo Marino e in linea con la mozione approvata in Città metropolitana. La decisione è stata presa per venire incontro alle particolari difficoltà di acquistare un nuovo veicolo non inquinante e per consentire maggiori ingressi a chi ha redditi bassi, oltre che per agevolare chi utilizza parcheggi di interscambio e car-pooling.

    Le nuove norme saranno valide sia per le cittadine e i cittadini milanesi sia per i non residenti.

    In particolare, sarà nuovamente possibile chiedere una deroga alla circolazione del veicolo diesel Euro 5 per i proprietari che hanno sottoscritto, o sottoscriveranno entro il 31 marzo 2023, un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine a fronte della rottamazione del vecchio mezzo. Il veicolo Euro 5 potrà continuare a circolare fino all’arrivo della nuova auto (comunque non oltre il 30 settembre 2023).

    Le stesse regole e condizioni saranno valide anche per proprietari di taxi diesel Euro 5, titolari di licenze comunali di esercizio e per autobus diesel euro 4 adibiti al servizio di trasporto pubblico locale.

    I proprietari di un diesel Euro 5 in possesso di abbonamento annuale o mensile a uno dei parcheggi di intercambio di Lampugnano, Forlanini e Rogoredo potranno accedere ad Area B fino al 30 settembre 2023.

    Per quanto riguarda il parcheggio di via Ripamonti, l’Amministrazione sta studiando un sistema di abbonamento che consenta agli utenti di usufruire dello stesso tipo di deroga.

    Il divieto di accesso e circolazione in Area B è posticipato al 30 settembre dell’anno prossimo anche per i veicoli diesel Euro 5 quando utilizzati per gli spostamenti in car-pooling. Per ottenere questa deroga è necessario essere regolarmente registrati su piattaforma telematica, comprese quelle gestite da soggetti autorizzati a operare in via sperimentale. È possibile registrarsi per il car-pooling.

    È stata infine prevista una maggiorazione di venti giornate di ingresso in Area B, che si aggiungono alle 50 già previste, per i possessori di diesel Euro 5 con un Isee inferiore a 20mila euro.

    L’Amministrazione sta lavorando all’attuazione dei provvedimenti in modo che entro dicembre sia possibile presentare le nuove richieste di deroga sul sito del Comune di Milano.

    “Sono misure su cui stiamo lavorando da tempo – ha spiegato Arianna Censi, assessora alla Mobilità –, che abbiamo condiviso anche con Città metropolitana e con i sindaci della provincia, e in linea con le politiche cha abbiamo avviato a tutela della salute delle cittadine e dei cittadini milanesi. Il nostro obiettivo rimane quello di ridurre il numero di auto inquinanti che entrano a Milano e premiare chi utilizza il mezzo pubblico o viaggia in accordo con altri passeggeri attraverso il car-pooling.

    Advertisement

    Babbo Running: la corsa dei Babbi Natale all’insegna della solidarietà

    Babbo Running

    Babbo Running 2022

    Babbo Running torna a Milano il 17 dicembre 2022, la corsa e camminata più divertente del Natale.

    Un evento divertente e non competitivo, adatto a tutte le età, in cui si corre per 5 km in costume da Babbo Natale, a passo libero.

    La partenza è fissata per le ore 15:00 in piazza del Cannone, che è anche punto d’arrivo.

    L’itinerario si sviluppa all’interno del Parco Sempione, con passaggi presso importanti edifici e monumenti, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena Gianni Brera, l’Arco della Pace, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico.

    La manifestazione è a favore della Fondazione Umberto Veronesi per sostenere la ricerca scientifica contro i tumori pediatrici.

    Costi d’iscrizione: 13 euro fino a giovedì 15 dicembre e 15 euro a partire da venerdì 16 dicembre, con incluso il vestito completo da Santa Claus, il pettorale e un pacco gara.

    I bambini sotto 1 metro d’altezza partecipano gratis.

    Advertisement

    “Pa’”: con Luigi Lo Cascio al Teatro Elfo Puccini

    Pa’

    “Pa’”: con Luigi Lo Cascio al Teatro Elfo Puccini

    Il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita, dal 29 novembre al 4 dicembre 2022, Pa’, la drammaturgia di Marco Tullio Giordana e di Luigi Lo Cascio, su testi di Pier Paolo Pasolini.

    A cent’anni dalla nascita di Pasolini, conclusa la ricorrenza, cosa di lui sarà ancora vivo? I due artefici dello spettacolo non cercano una risposta, ma compiono una scelta personale all’interno della sua opera sterminata, con uno sguardo intimo che risuona già nel titolo, «nel vocativo con cui lo chiamavano i ragazzi: a Pa’, per invitarlo a tirare due calci di pallone o chiedergli di fare una comparsata in un film.

    E’ un Pasolini per certi versi, quasi inedito, in certi momenti un po’ al di fuori di certe icone, quello che Lo Cascio vive con un’intensità unica, complice anche una semi somiglianza fisica che rinvigorisce, se c’è bisogno, quello a cui si assiste.

    E’ un’introspezione intimistica fatta di ricordi, di emozioni, possenti, quelle che il grande attore diretto da Giordana compie, in un alternarsi di disturbo verso se stesso e gli altri, di odio e amore per Roma, divina ma spietata.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Serata meneghina di Sant’Ambrogio 2022

    Serata meneghina di Sant'Ambrogio

    Serata meneghina di Sant’Ambrogio 2022

    In occasione della festa di Sant’Ambrogio, mercoledì 7 dicembre è in programma, alla Bocciofila della Martesana di Milano, una serata meneghina con risotto e ossobuco.

    La cena è seguita da un concerto tributo alla musica milanese e a Enzo Jannacci.

    L’evento ha inizio a partire dalle ore 20:00 con una cena a base di risotto e ossobuco, o in alternativa è possibile ordinare cotoletta di vitello e patatine.

    A partire dalle ore 21:30 incomincia la musica dal vivo con il concerto del trio Intesi Come Tram, dedicato al grande cantautore Enzo Jannacci e alla musica milanese.

    Costo: 18 euro a persona ed include cena e concerto.

    Advertisement

    Tiramisù più buono d’Italia: show cooking con Damiano Carrara

    Tiramisù più buono d'Italia

    Tiramisù più buono d’Italia

    TiramiShow è lo show cooking dedicato al tiramisù che si svolge domenica 4 dicembre 2022 presso la galleria commerciale Il Centro di Arese (Milano).

    L’evento è organizzato da Galbani Santa Lucia per celebrare il dolce tra i più amati dagli italiani e 140 anni del marchio Galbani.

    Lo show cooking è condotto da Benedetta Parodi, al termine del quale viene presentato al pubblico il Tiramisù più spettacolare d’Italia: una versione speciale del dolce, ideata e realizzata da Damiano Carrara.

    Tiramishow è aperto al pubblico a partire dalle ore 15.30 ed al termine dell’evento è possibile assaggiare il tiramisù preparato dallo stesso Carrara.

    Advertisement

    “Uno, nessuno e centomila” al Teatro Out Off

    uno nessuno centomia

    Uno, nessuno e centomila

    Dal 1° al 22 dicembre va in scena al Teatro Out Off  “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello, con Gaetano Callegaro, Stella Piccioni, Mario Sala e la regia di Lorenzo Loris.

    “Uno, nessuno e centomila” è una delle ultime e più amare commedie di Pirandello.

    Il personaggio principale, Vitangelo Moscarda, dopo una osservazione della moglie su un piccolo difetto del suo naso (del quale lui non si era mai accorto prima), entra in una profonda crisi esistenziale, pensando agli aspetti della propria personalità che credeva di conoscere e invece non conosceva affatto. Lui, “uno”, è tuttavia visto diversamente da “centomila” persone; il suo “io” è dissolto in infinite maschere in cui non si riconosce.

    Cerca quindi di cancellare le immagini fittizie che gli altri hanno di lui, addivenendo in tal modo a comportamenti che sono interpretati dalla gente come pazzie. Alla fine, rimasto solo, povero e ritenuto pazzo, rifiuta ogni identità e ogni maschera, accettando di vivere in un manicomio, diventando così “nessuno”.

    Advertisement

    “La favola mia”. Panariello la racconta al Lirico

    la favola mia

    Giorgio Panariello in “La favola mia”

    Giovedì 1° dicembre alle ore 21.00, Giorgio Panariello sarà al Teatro Lirico con lo spettacolo che festeggia i suoi 60 anni.

    La favola mia” porta il titolo di un brano di Renato Zero, di cui Panariello è grande estimatore, oltre che insuperato imitatore:

    “Ogni giorno racconto la favola mia

    La racconto ogni giorno, chiunque tu sia

    E mi vesto di sogno per darti se vuoi

    L’illusione di un bimbo che gioca agli eroi…”

    Così come suggerisce la canzone, Panariello propone un racconto garbato e ironico della sua vita: l’infanzia in un paesino toscano negli anni ’60 a casa dei nonni insieme all’amato fratello; l’interesse per i personaggi caratteristici della Versilia, che iniziava a imitare; i lavori anche umili prima del successo televisivo degli anni 2000; la rassomiglianza con Renato Zero che lo porterà a diventare suo alter ego.

    Giorgio Panariello si riconferma un inimitabile “one man show” in grado di intrattenere con verve e leggerezza il suo pubblico, in uno spettacolo divertente e pieno di sorprese. Risate assicurate.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Torna a Milano il Noir in Festival

    Noir in Festival

    Noir in Festival 2022

    Dal 3 all’8 dicembre torna la 32° edizione del Noir in Festival, tra film, libri, fumetti, videogiochi incentrati sul tema noir.

    Un viaggio a 360° all’interno di un genere che difficilmente trova definizione univoca; noir, infatti, è un termine ombrello che racchiude in sé diverse tipologie di opere letterarie e cinematografiche.

    Il festival avrà quest’anno prestigiose sedi: un luogo identitario della città come la Casa del Manzoni che apre le sue porte ai cinque scrittori finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco il 3 dicembre, quando la giuria presieduta da Cecilia Scerbanenco designerà il miglior romanzo noir italiano dell’anno, consegnato da un maestro del genere come Maurizio De Giovanni; la Multisala Eliseo che ospita la serata inaugurale della manifestazione; lo spazio CinéMagenta63 dell’Institut Français di Milano che ospita l’omaggio a Bertrand Tavernier e al nostro festival gemellare Quais du Polar a Lione.

    Il tema del festival è quello del vero e del falso. Di quello che crediamo e di quello che ci fanno credere – esordisce così Giorgio Gosetti, interessante direttore, colonna portante di cinema e festival.

    Questa edizione desidera rendere omaggio a Quentin Tarantino ed il suo capolavoro “Le Iene”, che quest’anno spegne trenta candeline.

    Per chiunque volesse assistere a film, discussioni con gli autori e interessanti interventi cinematografici, le proiezioni sono libere e gratis fino ad esaurimento posti.

    Advertisement

    Arriva Sing Like a Deejay: il party di Natale di Radio Deejay

    sing-like-a-deejay

    Sing Like a Deejay

    Radio Deejay festeggia il suo 40° anniversario con una party di Natale dedicato al karaoke.

    L’appuntamento è giovedì 1° dicembre al Fabrique di Milano (Via Fantoli 9) per una vera e propria festa di Natale in compagnia dei talent della radio.

    Sarà il primo evento che il network tiene in questo periodo dell’anno, con la finalità di anticipare la canzone natalizia del 2022, ma soprattutto di dare vita ad una sorta di festa-karaoke, dove saranno interpretate 12 tra le più significative “Christmas Songs” lanciate dall’emittente diretta da Linus in questi anni, diventate un simbolo delle Festività.

    L’incasso sarà devoluto alla Onlus Centro 21 di Riccione, l’Associazione di volontariato a tutela delle persone con sindrome di Down alla quale tutta la famiglia di Radio Deejay è da tempo vicina, in particolare vuole esserlo ora che un grave lutto l’ha colpita con la dolorosa perdita di sei volontari, fra i quali Massimo Pironi, ex Sindaco di Riccione.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Patagonia ha inaugurato la Repair Station a Milano

    Repair Station di Patagonia

    Repair Station di Patagonia a Milano

    E’ arrivata a Milano, Patagonia Repair Station, il negozio che offre la possibilità di riparare gratuitamente i capi del brand, per ridurre lo spreco di vestiti.

    Prolungare la durata dei capi che indossiamo, avendone cura e riparandoli quando serve, è la cosa più semplice che si può fare per ridurre il proprio impatto sul pianeta. Inoltre, consente di non doverne acquistare di nuovi, evitando così di generare le emissioni di CO2, la produzione di scarti e rifiuti e il consumo di acqua associati ai cicli produttivi del settore tessile.

    “Per inaugurare la Repair Station abbiamo scelto simbolicamente la data del Black Friday -spiega Matteo Diciomma, store manager Patagonia Milano-: riparare è un atto radicale e per noi vuol dire invitare i consumatori a continuare a utilizzare i prodotti che già hanno riparandoli ed evitando così sprechi e acquisti non necessari”.

    “Dopo quella di Berlino, la Station è la seconda nel suo genere in Europa e ci aiuta a prendere la responsabilità dei nostri prodotti anche dopo averli venduti” ha dichiarato Diciomma.

    La Repair Station di Patagonia si trova in Corso Garibaldi 127 a Milano.

    Advertisement

    CAPODANNO 2023 LITTA PALACE HOTEL : cenone con pernottamento

    litta palace hotel capodanno

    LITTA PALACE HOTEL CAPODANNO 2023 con Cenone, pernottamento e Spa

    Capodanno in hotel a quattro Stelle con Spa vicinissimo sia da Milano che da Varese location perfetta per chi vuole passare un capodanno in una splendida location con tutte le comodità tra cui una SPA dove rilassarsi e coccolarsi in attesa o dopo la nottata dell’ultimo dell’anno.

    LITTA PALACE HOTEL Capodanno in Hotel Con Spa alle porte di Milano per un ultimo dell’anno all’insegna del divertimento e del relax.

    Inizio serata ore 20:00 con Ricco cenone, musica con dj e intrattenimento .

    Disponibile PACCHETTO GOLD COMPRENSIVO DI:

    CENONE DI CAPODANNO + SOGGIORNO IN CAMERA 4 STELLE + COLAZIONE + SPA

    • early 199€
    • real 209€
    • last  219€

    Prenotazione obbligatoria :

    Tel. +39 02 84106534

    Attico By litta Palace Hotel – via Lepetit 1 – Lainate (MI)

    Litta Palace Lainate Aussenansicht 222668 1280x1280
    Litta Palace Lainate 
    Advertisement

    Bovisa-Goccia, il masterplan di Renzo Piano per ricucire il quartiere

    bovisa

    “Aperto, verde e permeabile”. Renzo Piano ha presentato al Politecnico di Milano il Masterplan Bovisa-Goccia, alla presenza del Rettore Ferruccio Resta, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dell’assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia, Stefano Bolognini.

    L’intervento interessa una superficie territoriale complessiva di 32 ettari, di proprietà del Comune (23,4 ettari) e del Politecnico di Milano (9,1 ettari) che amplia così il proprio Campus con la realizzazione di un parco scientifico/polo dell’innovazione con aree dedicate a servizi per gli studenti, per le imprese e per la cittadinanza. L’inizio dei lavori è previsto per la fine del 2023, il completamento nel 2026.

    Il progetto dello studio RPBW con Renzo Piano è stato reso possibile grazie alla donazione della Fondazione ION al Politecnico, e completa quello per l’area dei gasometri puntando a ricucire la Goccia alla città e alla regione attraverso interventi sulla mobilità. Sarà così attuativo il protocollo d’intesa tra Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Lombardia, Comune di Milano, Politecnico di Milano, FNM e Rete ferroviaria italiana.

    L’intervento prevede la realizzazione di venti nuovi edifici di 4 piani, di 16 metri di altezza, per un totale di circa 105.000 m2, a cui si aggiungeranno le scuole civiche, connessi da viali alberati pedonali in un mix di funzioni che ne faranno un quartiere vivo. Un grande asse ciclo pedonale a sud, tra gasometri e il campus Lambruschini, unirà le 2 stazioni, Bovisa e Villapizzone, che saranno rinnovate ed interconnesse all’intero Campus.

    Accanto alle aule e ai laboratori del Politecnico, troveranno spazio le residenze per gli studenti e un’area dedicata alle startup, in linea con i più alti standard internazionali di connessione tra il mondo dell’università e le aziende: 35.000 m2 destinati all’innovazione deep tech e alle sfide del digitale e della sostenibilità. Il tutto all’insegna di un Campus accessibile, aperto alla città e allo scambio di idee e di funzioni.

    Gli edifici sorgeranno su una fascia di terreno individuata tra i gasometri e la grande centrale termica, esempio di archeologia industriale e limite invalicabile oltre al quale verrà preservato il bosco di 24 ettari, valorizzato e aperto ai cittadini. Gli edifici copriranno la stessa superficie di terreno già occupata dalla fabbrica. Si tratterà di “fabbriche bianche”, luoghi del sapere e della conoscenza, nel rispetto della tradizione e della storia.

    Il progetto, che punta alla indipendenza energetica e all’azzeramento delle emissioni di CO2, prevede la costruzione di tre edifici per aule, cinque per startup, una sala ipogea per conferenze, due residenze universitarie da circa 500 posti alloggio oltre alla riqualificazione di un edificio industriale storico per il food and beverage a servizio degli ospiti del Campus.

    Grandi alberi tra i nuovi volumi andranno a creare il tessuto connettivo. Il livello a terra degli edifici del Campus sarà totalmente trasparente in modo da permettere alle persone di vivere una esperienza immersiva nella natura.

    Advertisement

    Alla GAM “Lullaby” di Maurizio Cattelan dialoga con “Il quarto Stato”

    Galleria dArte Moderna di Milano sala XXVIII
    Galleria dArte Moderna di Milano sala XXVIII

    Da domani, sabato 26 novembre, nel percorso museale della GAM – Galleria d’Arte moderna di Milano, sarà allestita l’opera “Lullaby”, realizzata da Maurizio Cattelan nel 1994 con le macerie del PAC – Padiglione d’Arte contemporanea. L’opera sarà donata al Museo del Novecento ed entrerà a far parte delle Collezioni civiche.

    Dopo il periodo di esposizione al Cimitero Monumentale, “Lullaby” si pone ora, nell’elegante cornice neoclassica della Sala da ballo, in stretta relazione con il capolavoro di Pellizza da Volpedo, allestito nella sala adiacente ma visibile attraverso la serie scenografica dei tre archi divisori, quasi a disegnare a una parabola che segna l’inizio e la fine di un secolo.

    Il progetto espositivo porta dunque nel cuore del percorso museale della GAM le contraddizioni del Novecento: da “Il quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, recentemente riallestito nelle sale del museo, dove i lavoratori compatti avanzano verso il futuro, a “Lullaby”, installazione che trasmette il senso della tragedia e invita alla riflessione su un episodio drammatico degli anni Novanta.

    “Maurizio Cattelan dimostra ancora una volta un affetto profondo per Milano – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. ‘Lullaby’ è un’opera potente e simbolica, che racconta con efficacia straordinaria un pezzo di storia dolorosa della nostra città. Per questo è particolarmente significativo che entri a far parte delle collezioni civiche, che appartengono a tutti i cittadini e cittadine e custodiscono una parte preziosa della loro memoria. Il suo allestimento in una delle sale più suggestive della città, davanti a un’opera-icona come il Quarto Stato – prosegue l’assessore Sacchi – crea un cortocircuito emotivo capace di rinnovare lo sguardo su un intero secolo, quel Novecento italiano di cui Milano è capitale assoluta”.

    Maurizio Cattelan ha realizzato “Lullaby” con le macerie recuperate in una discarica nei giorni successivi alla strage di via Palestro: è il 27 luglio 1993 quando, alle 23:34, esplode in via Palestro, proprio davanti al PAC, un’autobomba. Una strage di matrice mafiosa che provoca la morte di cinque persone – i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’agente di polizia municipale Alessandro Ferrari e Moussafir Drissalle – e la distruzione del muro esterno del Padiglione d’Arte contemporanea, lo spazio espositivo progettato da Ignazio Gardella nel 1954.

    La prima esposizione dell’opera, in due diverse versioni, è del 1994 alla prima personale all’estero dell’artista presso la Laure Genillard gallery di Londra e, in contemporanea, a una collettiva al Musée d’Art moderne de la Ville de Paris. A Londra una parte dei detriti è contenuta in un borsone da viaggio blu, simile a quello utilizzato per raccogliere il materiale delle demolizioni, ma che allo stesso tempo ricorda le borse utilizzate negli ospedali per trasportare la biancheria contaminata. Nella versione parigina, ora esposta alla GAM e donata dall’artista al Museo del Novecento, i resti del PAC sono raccolti in 40 sacchi di plastica bianca stoccati su due pallet.

    L’atto di donazione dell’opera alle collezioni del Museo del Novecento, in corso di perfezionamento, diventa dunque una restituzione simbolica alla città di un pezzo del suo passato, e non solo un importante contributo alle collezioni civiche contemporanee.

    Advertisement

    CAPODANNO MILANO 2023 : tutti gli eventi da non perdere

    capodanno milano 2025 eventi

    CAPODANNO 2023 MILANO 

    Dove festeggiare il Capodanno a Milano ?

    Molteplici sono le alternative e le soluzioni per trascorrere il capodanno 2023 aMilano, qui ne trovi alcune:

    • Discoteca, per gli amanti del ballo. Ideale per i giovani, è iniziare l’anno nuovo con tanta musica e tanto divertimento.
    • Ristorante, locali ideali per famiglie con bambini e non solo o per un festeggiamento romantico con la tua dolce metà.
    • Villa, soluzione perfetta per festeggiare capodanno con i tuoi amici.
    • Hotel, ideale per chi vuole visitare la Milano e i suoi monumenti e per chi viene da fuori.
    • Teatro, per tutte le fasce d’età, sono numerosi gli spettacoli teatrali previsti per l’ultimo dell’anno.
    • In piazza, praticamente per tutti, moltissimi gli eventi gratuiti organizzati dal Comune di Milano

    GUIDA IN AGGIORNAMENTO 

    MIB MILANO in Piazza Affari

    mib milano capodanno 2023A due passi dal Duomo, nel cuore di Milano ritorna come tutti gli anni, uno dei Capodanno più richiesti .

    Ingresso solo serata con prevendita ( dalle 23.00 ) 50€ con 1 drink incluso
    Ingresso Dinner Buffet + Serata 65€ (1 Drink + 1 Flûte di prosecco inclusi)

    Per tutte le info CLICCA QUI


    DINNER SHOW AGRITURISMO DOLCE LUNA MILANO

    dinner show dolce luna agriturismo milano
    dinner show dolce luna agriturismo milano

    Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
    L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

    CENONE + PIANO BAR e a seguire DJ SET !

    Prezzo 150€

    Per tutte le info clicca QUI

    Info e prenotazioni :

    02 84106534


    FABRIQUE MILANO CAPODANNO IN THE CITY CON RADIO 105

    Capodanno fabrique milano 2023 L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba, Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105 –

    Prevendite limitate a 40€ con drink, per tutte le info CLICCA QUI


    GRACE CLUB MILANO – VEUVE CLIQUOT Champagne Party

    grace club capodanno 2023 milano

    Per la notte di Capodanno 2023, il Grace Milano propone un party allegro e frizzante, che coinvolgerà tutti in una festa indimenticabile per l’ultimo dell’anno: Veuve Cliquot New Year’s Eve.

    DINNER SHOW
    Dalle ore 20:30
    150€

    BUFFET
    Dalle ore 20
    60€ con 1 Drink
    (Tavoli di appoggio per gruppi numerosi)

    INGRESSO DISCOTECA
    Dalle ore 23:00

    Prevendita 40€ (1 drink)
    Senza Prevendita 50€ (1 drink)

    Per tutte le info QUI


    DINNER SHOW FOURTEEN MILANO

    fourteen milano via lomazzo

    CAPODANNO al fourteen (via Lomazzo 28).
    Start: 21:00
    Chiusura: 03:00

    Cena menù completo 120€
    Una bottiglia di vino ogni 3 persone.

    Cena cantata con Live Band music (chitarra + cantante)

    Per tutte le info CLICCA QUI

    GRAN GALA’ THE GALLERY – GALLERIA MERAVIGLI

    THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI
    THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI

    In un posto magico e speciale a due passi dal Duomo, cena gran galà con live music  e a seguire Dj Set . Tutte le info QUI


    THE HOTEL IL CAPODANNO OPEN BAR 

    capodanno a milano the hotel

    THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna per la 11° edizione, con una rinnovata energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto.
    Due Hotel 4 stelle pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
    Un viaggio di 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

    Per tutte le info clicca QUI


    JUST CAVALLI MILANO – New Year’s Eve Party

    La suggestiva location dello stilita Roberto Cavalli, ai piedi dell’imponente Torre Branca, immersa nella magica atmosfera del Parco Sempione, si presenta per questo elegante evento con un look nuovo

    Per tutte le info CLICCA QUI


     

    55 MILANO via Piero della Francesca 

    il Fiftyfive 55 Milano  Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussuoso buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte

    Per tutte le info CLICCA QUI

    Advertisement

    “Meno per Meno”, il nuovo album di Niccolò Fabi

    Niccolò Fabi 

    Incontro con Niccolò Fabi

    Mancano pochi giorni all’uscita di “Meno per Meno”, il nuovo album di Niccolò Fabi.

    Lunedì 2 dicembre 2022, alle ore 19.00, l’artista presenterà il suo lavoro alla Santeria di Milano (viale Toscana 31), in contemporanea con la pubblicazione in vinile, in CD e la disponibilità presso le piattaforme musicali di streaming.

    Il lavoro di Fabi raccoglie 10 brani, alcuni già presenti in repertorio e proposti con nuova veste musicale, altri inediti, come “Al di fuori dell’amore” e “L’uomo che rimane al buio” che il cantautore aveva presentato nel concerto del 2 ottobre all’Arena di Verona insieme al maestro Enrico Melozzi e la sua Orchestra Notturna Clandestina.

    Durante l’incontro, l’artista dialogherà col pubblico presente in sala e sarà proiettato un video inedito.

    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    15.7 ° C
    17.2 °
    14.5 °
    85 %
    2.1kmh
    0 %
    Gio
    24 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    21 °
    Lun
    15 °