25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Free Skipass 2022 per i giovani con meno di 16 anni

Free Skipass 2022

Free Skipass 2022

Da lunedì 12 dicembre a sabato 24 dicembre, torna anche quest’anno Free Skipass, l’iniziativa che consente a bambini e ragazzi con meno di 16 anni residenti in Lombardia, di poter sciare a costi particolarmente favorevoli.

Dal sito https://skipasslombardia.it è possibile scaricare un voucher del costo di 5€ (massimo 2 per ogni ragazzo), col quale ritirare uno skipass giornaliero alla cassa delle stazioni sciistiche lombarde. Un’ottima iniziativa per avvicinare ragazzi e famiglie agli sport della montagna, anche in vista delle olimpiadi Milano-Cortina 2026, e far vivere sane giornate di attività fisica all’aria aperta sulla neve.

Nel medesimo periodo, presso le scuole di sci e snowboard lombarde, è anche possibile usufruire di una lezione con i professionisti dell’AMSI (Associazione Maestri di Sci Italiani) al costo simbolico di 5€, prenotando giorno e ora della lezione sul sito https://amsi-lombardia.com/freeski-22/.

 

 

Advertisement

Il ricordo di Carlo Maria Martini a dieci anni dalla scomparsa

cardinale martini

Carlo Maria Martini, cardinale del dialogo

Il cardinale Carlo Maria Martini fu arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Per tutti i cattolici, ma anche per chi cattolico non era, rappresentò una figura di riferimento in quel particolare periodo storico caratterizzato dalla stagione di Mani Pulite, non solo per Milano, ma per tutta l’Italia, “rischiando” pure di diventare papa dopo la morte di Giovanni Paolo II.

Domenica 27 novembre, alle ore 16.00, a dieci anni dalla scomparsa, il cardinale Martini sarà ricordato in San Carlo al Corso. Per l’occasione, Massimiliano Finazzer Flory leggerà brani tratti dagli scritti del cardinale, cui si aggiungeranno brani di Mozart, Händel, Bach. Duruflé e Veneziani eseguiti dal Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, diretti da Filippo Dadone, col soprano Hiroko Morita.

Advertisement

Arlecchino servitore di due padroni: al Piccolo Teatro Grassi

Arlecchino servitore di due padroni

Arlecchino servitore di due padroni

Dal 1° al 22 dicembre va in scena al Piccolo Teatro Grassi, Arlecchino servitore di due padroni, celebre commedia di Goldoni messa in scena da Giorgio Strehler nel 1947 e da allora tra le più rappresentate nei teatri di tutto il mondo.

La magia irresistibile dello spettacolo di Goldoni e Strehler ritorna in questa edizione curata da Ferruccio Soleri e Stefano de Luca, con Enrico Bonavera nei panni di Arlecchino. Regia di Giorgio Strehler.

La maschera di Arlecchino è uno degli archetipi più tipici della tradizione teatrale in cui convergono l’arte di arrabattarsi e la bramosia di raggiungere i propri scopi e riempire la pancia.

Le vite e i destini di due coppie di innamorati si intrecciano, tra segreti e scambi di persona, con le peripezie di un unico e scaltro servitore, che cerca di conciliare gli ordini di due padroni diversi, allettato da una doppia paga e da doppi pasti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna l’appuntamento con il Golden Skate Awards 2022

Golden Skate Awards 2022

Golden Skate Awards 2022

Sabato 26 novembre alle ore 20.30, torna all’Allianz Cloud (Piazza Carlo Stuparich) il Golden Skate Awards, l’appuntamento con le stelle del pattinaggio su ghiaccio.

La 15° edizione del Galà vedrà i maggiori campioni nazionali e internazionali della disciplina esibirsi sulla pista ghiacciata per dar vita a un evento magico e affascinante: forza e leggerezza, tecnica e eleganza, volteggi e acrobazie, in cui sport e arte trovano un perfetto connubio.

Come nelle precedenti edizioni, non mancheranno nomi celebri, come lo svizzero Stephane Lambiel, due volte campione del mondo e argento olimpico, e lo spagnolo Javier Fernandez, anch’esso due volte campione mondiale e bronzo olimpico.

Sul ghiaccio scivoleranno le lame delle grandi star del pattinaggio internazionale: Ryan Bradley, Jason Graetz, Ekaterina Kurakova, Annette Dyrtr & Yannick Bonheur. Non mancheranno i campioni nostrani, da Matteo Rizzo a Anna Pezzetta, da Lara Naki Gutmann alla coppia Guignard-Fabbri.

Madrina della manifestazione e conduttrice della serata sarà Carolina Kostner, in coppia col giornalista Guido Bagatta.

Advertisement

Ganten Milano 21 Half Marathon

Ganten Milano21 Half Marathon

Ganten Milano 21 Half Marathon

Domenica 27 novembre 2022, si corre Ganten Milano 21 Half Marathon, la gara cui tutti possono partecipare, tanto i runners più incalliti, quanto coloro che vogliono trascorre una giornata attiva e all’insegna del movimento, alla riscoperta dei luoghi simbolo della città, dal Castello Sforzesco al Duomo, dalla Darsena a Monte Napoleone.

La gara prevede tre formule: 21 km (agonistica e non competitiva), 10 km (agonistica e non competitiva) e la Staffetta Relay 3x7km.

La partenza è prevista alle ore 9.00 in via Arona con le gare competitive, a seguire la partenza delle gare non competitive. Ore 12.00 le premiazioni.

Il programma dettagliato è consultabile qui.

 

Advertisement

L’albero di Natale in piazza Duomo. Data e orario di accensione

albero di natale milano

Accensione albero di Natale in Piazza Duomo

Ogni anno il Comune di Milano pubblica il bando per gli sponsor che vogliono aggiudicarsi la firma del tradizionale albero di Natale in Piazza Duomo.

Sarà una ditta di cosmetici a curare illuminazione e addobbo, e da qualche giorno sono iniziati i lavori. Come ogni anno, ai piedi dell’albero sarà realizzato il villaggio natalizio con le caratteristiche baite in legno per ospitare gli stand del mercatino di Natale. Aderente ai principi di ecosostenibilità, è stato scelto un albero destinato all’abbattimento, per motivi di salute e di stabilità.

Il magico evento dell’accensione avverrà con una cerimonia il 6 dicembre, alle ore 17.00, con la partecipazione di migliaia di milanesi, turisti e tantissimi bambini. Tutti restano sempre ammirati al cospetto della maestosità dell’albero che nel periodo natalizio ruba un po’ la scena alla Cattedrale.

Ma come sarà l’albero del 2022? Per saperlo dobbiamo aspettare ancora un po’.

Advertisement

Un fine settimana di festa con l’apertura della prima tratta della M4

Inaugurazione metro M4

Il prossimo fine settimana Milano si tingerà di blu per salutare la nascita della M4: a partire dalle 12:30 di sabato 26 novembre, momento di apertura al pubblico, si potrà viaggiare gratuitamente da Linate Aeroporto a Dateo fino all’intera giornata di domenica 27 novembre.

Insieme ai municipi 3 e 4, è stata organizzata una festa nella giornata di sabato lungo viale Argonne. L’apertura di M4, infatti, è l’occasione per restituire a cittadine e cittadini gli spazi pubblici a lungo interessati dai cantieri della metropolitana, che il Comune ha voluto riqualificare e arricchire con nuove sistemazioni superficiali a beneficio dei quartieri. Sarà restituito il parterre centrale che percorre viale Argonne fino a piazzale Susa, completamente rinnovato con aree gioco per bambini, aree fitness con attrezzature per il corpo libero, campi da calcio, basket, bocce,  pallavolo e tavoli da ping-pong. Questi nuovi giardini saranno dotati anche di piste ciclabili, aree cani e avranno una pavimentazione ecologica e drenante.

A partire dalle ore 10 di sabato mattina, viale Argonne sarà animato da attività sportive con istruttori delle associazioni dilettantistiche, a cui seguiranno esibizioni dimostrative dei giovani nei diversi campi gioco presenti nell’area. Per i più piccoli, sempre dalle 10 fino al primo pomeriggio, si susseguiranno spettacoli di burattini e laboratori teatrali con cantastorie, laboratori creativi, momenti di giocoleria e intrattenimento con spettacoli di magia e truccabimbi.

Con l’avvio della nuova M4 saranno due le metropolitane milanesi completamente automatizzate, senza conducente (driverless). La prima tratta operativa da sabato 26 novembre è di 5 km e attraversa i quartieri orientali di Milano consentendo anche l’interscambio con le stazioni del Passante ferroviario a Dateo e Stazione Forlanini. Alla fine dei lavori, previsti nel 2024 (mentre entro giugno del 2023 si viaggerà fino a San Babila, nel cuore della città), M4 potrà contare su 21 stazioni e 15 km di estensione, attraversando la Cerchia dei navigli fino al Lorenteggio, con capolinea a San Cristoforo.

La “blu” prevede una forte integrazione con le altre linee metropolitane esistenti, il sistema ferroviario urbano, le linee di superficie e l’aeroporto cittadino. Milano avrà così una rete metropolitana totale di 118 km. La flotta sarà composta da 47 treni senza conducente e la linea potrà trasportare 24.000 passeggeri all’ora, in ogni viaggio-direzione, con una stima di 86 milioni di persone in un anno e una frequenza di picco di un treno ogni 90 secondi.  Ogni treno potrà trasportare fino a 600 passeggeri.

Advertisement

CAPODANNO FABRIQUE Milano 2023 : il party con Radio 105 info e prevendite

fabrique milano capodanno 2023 biglietti

CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO

Sabato 31 dicembre 2022 FABRIQUE E RADIO 105
presentano

RADIO 105 in the City IL CAPODANNO

L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba.

Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105

  •  da TUTTO ESAURITO: FABIO LIUZZI
  •  da MUSIC & CARS: ANTONIO PIVATI
  •  da 105 OPEN CLUB: DARIO MICOLANI
    con il supporto di MATTIA VICIOUS.

SPECIAL GUEST: ROOM9

Ingresso:
– Prevendita con prezzo Early Bird a 40€ fino ad esaurimento. CLICCA QUI 

Capodanno fabrique milano 2023

Info e prenotazioni :

 02 84106534

Tavoli Privè:
– Palco 2 a 500€ x 10px oltre ingresso prevendita
– Palco 1 a 750€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 3 a 250€ x 6px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 2 a 500€ x 10px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 1 a 750€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Pedana VIP 2 a 1000€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Pedana VIP 1 a 1500€ x 10px oltre ingresso prevendita
Bottiglie base 250€/cad (bott speciali da listino)

Accesso solo per un pubblico maggiorenne.


Vi aspettiamo per festeggiare l’arrivo del 2023 al FABRIQUE DI MILANO in Via Fantoli 9

Info e prenotazioni tavoli  :

Per prevendite online CLICCA QUI

 02 84106534

Advertisement

Multa per chi non rispetta la prenotazione al ristorante

prenotazione al ristorante multa

Non rispettare la prenotazione al ristorante, magari fatta telefonicamente, è un’abitudine non certo rara, né molto civile, e non solo a Milano. Il fenomeno crea sicuramente disagio nella gestione del locale e, almeno teoricamente, potrebbe causare qualche danno economico, nel caso in cui il ristoratore, per riservare un tavolo, abbia dovuto rifiutare un’altra prenotazione.

Molti ristoranti milanesi cercano quindi di arginare il problema chiedendo, all’atto della prenotazione, gli estremi della carta di credito (o debito) del cliente e mettendo dei limiti temporali entro cui è accettata la disdetta della prenotazione senza ricorrere in una sanzione. Questo, sotto l’aspetto legale, è un loro diritto.

Qui però, ciascun gestore si comporta come crede, tanto per il preavviso, quanto per la sanzione. In certi casi è richiesto un preavviso entro un paio d’ore, in altri entro 24 ore o più. Ma se il preavviso non arriva in tempo utile cosa succede? Scatta allora la sanzione: da una ventina di euro in su (a persona!) in base al blasone del locale. Va da sé che il cliente debba essere preventivamente messo al corrente tanto del preavviso, quanto della “penale”.

 

 

Advertisement

Mattia e il nonno: spettacolo per bambini

mattia e il nonno

Mattia e il nonno

Sabato 26 novembre ore 16.30, il Teatro Bruno Munari presenta “Mattia e il nonno”, uno spettacolo per i più piccoli con Ippolito Chiarello; adattamento e regia di Tonio De Nitto.

Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro della letteratura per l’infanzia scritto da Roberto Piumini.

L’innocenza di un bambino e la saggezza di un nonno si incontrano per vivere insieme la perdita come trasformazione necessaria nel ciclo della vita.

Il nonno, giocando col bambino, insegna le regole che governano l’animo umano e come sia possibile rimanere vivi nel cuore di chi si ama. Un racconto di grande dolcezza, in cui la separazione diventa un viaggio fantastico pieno di incontri magici, che non fa paura.

La storia procede e si chiude con serenità, eppure narra qualcosa di doloroso e ineluttabile come la perdita di una persona cara.

Advertisement

“Buchi neri all’orizzonte”: spettacolo per bambini

Buchi neri all’orizzonte

Buchi neri all’orizzonte

I buchi neri sono tra i più misteriosi e intriganti oggetti del nostro universo, la cui esistenza, prima ipotizzata dalla fisica teorica, è stata successivamente dimostrata dalle osservazioni terrestri e satellitari.

Domenica 27 novembre, al Planetario, il Club degli Esploratori Cosmici propone un viaggio intergalattico per bambini dai 6 anni in poi, per scoprire i misteri più affascinanti del cosmo.

L’incontro avviene con la guida dello staff de LOfficina, formato da professionisti di area tecnico-scientifica e umanistica che dal 2005 operano nel campo della didattica e della divulgazione scientifica.

Advertisement

Milano Music Week 2022: i Calibro 35 danno “Scacco al Maestro”

calibro35

Calibro 35

Sabato 26 novembre 2022, alle ore 21.30, all’interno del palinsesto Milano Music Week 2022, i Calibro 35 presentano al Conservatorio il loro ultimo album “Scacco al Maestro Vol 2”.

Il gruppo, nato con connotati funky-jazz, si è specializzato nel riproporre le colonne sonore di un filone cinematografico in voga negli anni ’60 e ’70, quello dei film “poliziotteschi” italiani che prendevano spunto dai fatti di cronaca nera dell’epoca.

Dopo il successo del loro tour estivo “Scacco al Maestro: Calibro 35 plays Morricone”, i Calibro 35 rinnovano l’omaggio a Ennio Morricone, proponendo musiche che esplorano le varie anime del Maestro (il poliziesco, il western, l’horror).

Brani forse meno noti, ma sempre di grande impatto, tratti da film come Per un pugno di dollari, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Milano odia: la polizia non può sparare, Per qualche dollaro in più, La tarantola dal ventre nero, Sacco e Vanzetti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Pierino e il lupo: concerto-spettacolo all’Auditorium

pierino e il lupo

Pierino e il lupo

Sabato 26 novembre, alle ore 16.00 sul palco dell’Auditorium, un concerto-spettacolo per i più giovani (ma anche per chi giovane non è più), ”Pierino e il lupo”, con l’Orchestra Sinfonica di Milano e il mimo e fantasista Sergio Bini (in arte Bustric) come voce recitante.

Pierino e il lupo è un brano per orchestra e voce recitante, composto nel 1936 dal musicista russo Sergej Prokof’ev per avvicinare i più giovani alla conoscenza degli strumenti di un’orchestra. La storia è semplice ma non banale e si rifà ai racconti tradizionali russi dove gli animali agiscono come gli esseri umani.

Ad ogni personaggio è associato uno strumento musicale sempre diverso. Ad esempio, il trillo del flauto descrive il cinguettio dell’uccellino; il suono nasale dell’oboe imita l’andamento goffo e lento dell’anatra; il timbro profondo del fagotto fa la voce del nonno; gli archi descrivono il passo saltellante di Pierino; timpani e grancassa imitano gli spari dei fucili dei cacciatori.

Advertisement

Four Seasons in Different Seasons-Nuovo Balletto Classico

Four Seasons in Different Seasons

Four Seasons in Different Seasons

27 Novembre 2022 al Teatro Manzoni
Coreografie Edi Blloshmi, Hektor Budlla, Beatrice Bodini e Daniele Saul Ardillo
Musiche di Vivaldi ricomposte da Max Richter

In Four Seasons in Different Seasons, le musiche di Vivaldi riscritte da Max Richter sono state l’ispirazione da cui sono scaturite quattro coreografie di diversi coreografi che hanno espresso le loro visioni sul tema principale, accomunate dal tema dell’emozione.

Ogni stagione è firmata da un coreografo diverso e fa entrare lo spettatore in una dimensione particolare. Nello specifico La Primavera di Edi Blloshmi é neoclassica, l’Estate di Hektor Budlla così come l’Autunno di Beatrice Bodini e l’Inverno di Saul Daniele Ardillo sono contemporanee. Lo spettacolo è un messaggio di speranza che fa riflettere e tocca nel profondo.

Advertisement

“El nost Milan”: commedia al Teatro Carcano

el nost milan

“El nost Milan” al Teatro Carcano

Nel lontano 1893 debuttò, al Teatro Carcano, una commedia di Carlo Bertolazzi, “El nost Milan”, divisa in due parti: “La povera gent” e “I sciori”. L’opera ebbe notevole successo di pubblico, ma fu criticata perché dava una visione troppo cruda della città.

Da essa ha preso ispirazione Serena Sinigaglia, direttrice artistica del Teatro, per un progetto triennale di arte partecipata, con 150 persone che partecipano ai laboratori per la cittadinanza tenuti in 14 municipi milanesi.

Dal 2 a 4 dicembre, va in scena al Teatro Carcano la prima parte della commedia (La povera gent), con i cittadini che raccontano la Milano di fine 800 e quella di oggi, con interviste e ricordi, alla ricerca dei luoghi della povertà e della ricchezza.

Il progetto prevede la riscoperta delle radici linguistiche della città, con un graduale avvicinamento alla lingua milanese, complessa ma affascinante.

Tindaro Granata ha costruito i raccordi narrativi tra i vari laboratori e Lella Costa, co-direttrice artistica del Teatro, sarà voce narrante dello spettacolo.

 

Advertisement

BULLDOG BOLD NIGHTS – Circle Milano

BULLDOG NIGHTS circle milano

Domenica 4 Dicembre

Siamo lieti di invitarti alla BULLDOG BOLD NIGHTS – London Dry Gin

Una BOLD Nights dal grande impatto visivo e proiezioni laser daranno vita ad un’experience dal vero carattere BOLD che travolgerà i consumatori rendendoli protagonisti, permettendogli di amplificare l’esperienza sui propri social attraverso la creazione di contenuti foto e video.

Ti aspettiamo a partire dalle 19:00

Location: Circle Milano – Via Stendhal 36

Start: 19.00

Ingresso Gratuito con Accredito, Posti Limitati

See U There!

Accrediti Sold Out

Advertisement

Festa delle castagne e Garage Market delle gemelle alla Balera dell’Ortica

balera dell'ortica

Garage Market delle gemelle e festa delle castagne

Domenica 27 novembre, dalle 10.00 alle 18.30, la Balera dell’Ortica (presso l’ex dopolavoro ferroviario) organizza Garage Market delle Gemelle, il mercatino di articoli nuovi e di seconda mano per trovare i primi regali di Natale; e la Festa delle castagne, tra musica e buon cibo.

Numerose le bancarelle al mercatino dell’artigianato e dell’usato, ma non mancheranno laboratori per i bambini, campo di bocce, esposizione delle opere di giovani designers, dj set con musica italiana anni ’50 e ’60 per cantare a ballare.

Domenica è l’occasione perfetta per pranzare in Balera a base di brasato e polenta (menù anche per vegetariani e vegani), o anche semplicemente per passare serenamente una giornata diversa con la famiglia o con gli amici.

Divertimento e buonumore assicurati. Ingresso libero.

Advertisement

“Poems and Fever”, in mostra le opere di David LaChapelle

lachapelle

Le opere di David LaChapelle in mostra a Milano

Dopo il successo ottenuto nella recente esposizione al Mudec, 26 opere di David LaChapelle, uno tra i più famosi fotografi al mondo, sono ospitate presso la Galleria Deodato Arte (via Nerino 1) dal 17 novembre al 17 dicembre 2022.

LaChapelle è un artista eclettico, fotografo pop e surrealista, maestro insuperato nell’uso della luce e del colore, che ha raccontato con vivacità di tinte e atmosfere oniriche, la modernità del “sogno americano”. Le sue opere fotografiche sono teatrali e barocche, ambientate in set visionari carichi di ironia e di rimandi culturali. Nell’ultimo periodo è approdato a temi religiosi.

In mostra, quadri figurativi, ritratti, nature morte, fotografie a tema religioso, inclusi i ritratti di Britney Spears, Leonardo DiCaprio, David Hockney. Ci saranno anche “Rebirth of Venus” (in foto) del 2009, una reinterpretazione della Nascita di Venere del Botticelli ambientata in una lussureggiante natura hawaiana, e “Revelations”, di ispirazione biblica, in cui una coppia di anziani si abbraccia sullo sfondo di una imminente tempesta.

 

 

Advertisement

Ultimato il Parco del Portello, nuovo polmone verde per la città

parco del portello

Sono stati ultimati i lavori per il completamento del Parco del Portello, nel quarto e ultimo lotto compreso tra viale Serra e viale De Gasperi, che con circa 10mila metri quadrati di nuovo verde ne porta l’estensione complessiva a circa 73.000 m2.

Il nuovo lotto è stato inaugurato questa mattina alla presenza dell’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, di Marco Carabelli Ad e direttore Sviluppo immobiliare di Finiper Canova group S.p.A. e dell’architetto paesaggista Andreas Kipar di LAND.

L’intervento di riqualificazione, rientrato nel Piano integrato di intervento Portello e commissionato da Iper Montebello S.p.A. come gli altri lotti del parco, oltre a dare nuova vita all’area cuore del quartiere, consegna al territorio, ai cittadini e alle cittadine milanesi un ulteriore spazio verde accessibile e vivibile.

Il progetto ideato dai paesaggisti Charles Jencks e Andreas Kipar e sviluppato da LAND Italia, società internazionale di consulenza paesaggistica, completa, infatti, il polmone verde che si estende lungo viale Serra e viale De Gasperi, con un intervento in continuità anche dal punto di vista percettivo. Il Parco dialoga in altezza con la città e il territorio circostante, verso il QT8, i nuovi edifici del Portello e l’area di Citylife.

Il nuovo accesso al Parco si integra con il disegno complessivo. Le scelte dei materiali e delle essenze vegetali rispettano quelle precedentemente prescelte, così come i percorsi e la rete di spazi pubblici che sono stati concepiti come un ampliamento di quelli esistenti.

L’ispirazione del progetto nasce dai corpi astrali del Sole e della Luna e dalle loro interazioni con la Terra: il nome scelto per la nuova parte del parco è infatti quello di Moon Garden. La forma del Parco è stata ispirata dal diagramma delle “Fasi della Luna” di Athanasius Kircher, dove il ciclo lunare è rappresentato come una doppia spirale, per entrambi gli emisferi terrestri e dove queste forme raffigurano la durata della visibilità della luna nel cielo, con il suo sorgere e il suo assestamento.

Il percorso a spirale in salita presenta piazzole di sosta ombreggiate con panchine. Cinquanta alberi tra aceri, liriodendri, tigli, gelsi e sofore si alternano a 1.500 m2 di aiuole colorate con piante erbacee e arbustive e gruppi di rododendri.

Advertisement

Ritorna il Mercatino di Natale in Piazza Duomo

Mercatino di Natale milano in Piazza Duomo

Mercatino di Natale in Piazza Duomo 2022

Piazza Duomo è uno dei luoghi più famosi e iconici del mondo, visitato da milioni di persone. Dal 1° dicembre 2022 al 6 gennaio 2023, sarà più bello ed emozionante passeggiare per la piazza, perché sarà allestito il più grande Mercatino di Natale di Milano, amato dai milanesi e dai turisti.

L’area del Duomo, infatti, si riempirà di 34 baite in legno decorate, con 64 espositori e inoltre, per la gioia dei più piccoli, sarà anche presente la baita che ospiterà Babbo Natale.

Cosa potranno trovare i visitatori ai mercatini? Certamente un vasto assortimento di prodotti tipici e idee regalo: ceramiche e oggettistica, artigianato e accessori per la moda, prodotti etnici e prodotti ecologici, cristalli e vetreria, idee regalo in legno e pietre dure.

Molto variegata la proposta gastronomica: cioccolato, e praline, croccanti e torrone di Cremona, miele e formaggi lombardi ed esteri, salumi e specialità tirolesi, tartufi e panettoni artigianali.

Insomma, il posto giusto per gli acquisti natalizi.

Durante la cerimonia di apertura, come negli anni precedenti, ci sarà l’emozionante accensione del tradizionale albero di Natale, tutte le infoQUI.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °