19.3 C
Milano
lunedì, Luglio 7, 2025
Advertisement

Aperitivo The Singer Milano : Fondente l’evento dedicato al cioccolato

the singer milano aperitivo al cioccolato

FONDENTE : l’ evento dedicato al cioccolato 

Un vero e proprio percorso goloso …e torna l’unico e inimitabile Aperitivo al Cioccolato Fondente!

c/o THE SINGER MILANO – Via Giovanni Battista Pirelli 1 – Milano

Per noi è sempre un momento tanto atteso poiché si crea un’atmosfera magica.

Il Cioccolato domina su tutte le tavole.

L’evento è un percorso nelle mille sfaccettature del Cioccolato Fondente attraverso un ricchissimo Buffet .

Golosi e curiosi sono i benvenuti per passare delle ore assieme coccolati dal Cioccolato !-

Start Party ore 20:00

Dresscode Elegant Chic

Live music e DJ set

20 euro che comprende :

– 1 Drink +

– Buffet Salato +

– Buffet Cioccolato

Ingresso solo su Prenotazione

02 84106534

Il Tavolo di Appoggio è gratuito ma è solo su Prenotazione.

La direzione si riserva la Selezione di ingresso !

Partner CIOCCOLATO > Casa Luker

Novaterra Zeelandia

CACAO FINO DE AROMA

Aromi e gusti fruttati e floreali con note maltate.E’ questo il flavour caratteristico del cacao Fino de Aroma che lo distingue da tutti gli altri cacao del mondo. La denominazione Fino de Aroma viene dalla classificazione della Internation Coco Organization (ICCO) e indica un aroma e un gusto deliziosi. L’8% del cacao prodetto nel mondo è Cacao Fino de Aroma. Il 76% del Ccao Fino de Aroma prodotto nel mondo cresce in Colombia, Equador, Venezuela e Perù.

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

THE SINGER
Via G.B. Pirelli, 1 ang. P.zza Duca D’Aosta
20124 Milano MI

Sfatiamo un mito: il cioccolato fondente non fa ingrassare

Una fra le tante convinzioni comuni è: “il cioccolato fondente fa ingrassare”, ma la realtà è un’altra.

Si può dire che il cioccolato fondente fa dimagrire, logicamente consumato con le giuste dosi.

Attenzione però a non prendere totalmente per vero il concetto che il cioccolato fa dimagrire , infatti esso non è una pozione magica, ma aiuta a:

·        Trovare un senso di sazietà e inibisce la voglia di snack;

·        Ridurre il grasso corporeo perché contiene il flavonoide che aiuta la glicemia ed è in grado di ridurre il peso.

Il tutto ovviamente nelle giuste quantità.

Advertisement

Torna a maggio Best Wine Stars, la kermesse milanese dei vini e distillati

best wine stars
Rose vino

Dopo il successo dello scorso anno, torna la quarta edizione dell’evento-degustazione Best Wine Stars, regalando ancora una volta alla città coinvolgenti occasioni di approfondimento sia per gli esperti che per gli appassionati del settore enogastronomico e dei distillati.

Torna Best Wine Stars

Per il secondo anno consecutivo, Best Wine Stars avrà luogo presso Palazzo del Ghiaccio, lo splendido edificio in stile Liberty che nel suo inconfondibile parterre di oltre 2400 metri quadrati, ospiterà per tre giorni le oltre 200 aziende selezionate.

Realizzato da Prodes Italia srl, Best Wine Stars è un progetto annuale che si pone l’obiettivo di proporre un’esperienza esclusiva tra le nuove tendenze, le strategie social e le tecnologie emergenti. La cultura del vino e dei distillati viene, infatti, promossa a 360° grazie alla divulgazione della storia e dell’unicità di ogni singolo prodotto e azienda attraverso vari canali e differenti strategie. L’occasione è quindi un’ottima opportunità per presentarsi al grande pubblico e a tutti gli addetti al settore.

Novità assoluta di quest’edizione, in linea con i trend di mercato che premiano questa categoria, sarà la presenza di un’area bio, interamente dedicata alle aziende che hanno fatto della sostenibilità la loro mission. Il pubblico ha dimostrato di possedere una sempre maggiore consapevolezza sul tema ambientale e Best Wine Stars vuole rispecchiare le tendenze della nostra contemporaneità e le esigenze del pubblico, proponendo una selezione di eccellenze bio e naturali.

In seguito all’ottimo riscontro ottenuto nell’edizione precedente, si amplia l’offerta relativa alle aziende internazionali e ai distillati, che rappresentano una nicchia piuttosto forte e molto apprezzata dai consumatori.

Come per le precedenti edizioni, saranno assegnati i Best Wine Stars Awards, importanti riconoscimenti conferiti ai partecipanti al progetto. Quest’anno ci saranno due nuove categorie: Best Spirits e Best Rosè Wine, oltre ai già presenti Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Logo e Best Label. I vincitori dei premi Best Sparkling Wine, Best White Wine, Best Red Wine, Best Spirits e Best Rosè Wine vinceranno la partecipazione gratuita all’edizione 2024, mentre le cantine che si aggiudicheranno Best Logo e Best Label avranno l’opportunità di essere coinvolte come Wine Sponsor in eventi internazionali organizzati da Prodes Italia.

Punto fermo della manifestazione rimangono le masterclass, momenti di approfondimento organizzati in collaborazione con la sommelier e winewriter Adua Villa affiancata da un team di relatori di eccellenza, che nel corso degli anni hanno acquisito sempre più prestigio. Dodici in totale, le masterclass si divideranno tra verticali, incentrate su una singola azienda che verrà raccontata attraverso le degustazioni delle etichette più prestigiose, e di gruppo, che coinvolgeranno diverse aziende su differenti tematiche quali ad esempio il terroir, vinificazione, stile e tendenze.

Advertisement

In piazza Duomo sventola la bandiera delle olimpiadi e paralimpiadi invernali

olimpiadi

Con una simbolica cerimonia dell’alzabandiera, questa mattina, Milano ha celebrato i tre anni che mancano all’apertura dei Giochi olimpici e paralimpici invernali che vedranno la città protagonista nel 2026. Per tutta la giornata di oggi la bandiera delle olimpiadi e paralimpiadi Milano Cortina 2026 sventolerà su piazza Duomo, accanto alla bandiera dell’Italia e dell’Europa.

All’appuntamento hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo dello sport.

Sul pennone d’onore davanti al Duomo sono state innalzate la bandiera dell’Italia e quella di Milano Cortina 2026. Il tricolore è stato issato da agenti del Plotone d’onore della Polizia locale sulle note dell’inno di Mameli, suonato dalla Civica orchestra di fiati.Sono stati, invece, tre atleti campioni nel pattinaggio di figura – Sara Conti, Niccolò Macii e Rebecca Ghilardi – a issare la bandiera bianca con al centro “Futura”, il logo di Milano Cortina 2026.

Il brano dei Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026, “Fino all’alba”, che ha sugellato questo importante momento, è stato interpretato da alcuni giovani allievi del Conservatorio di Milano.

Rosita Brucoli (23 anni), studentessa di canto pop, ha scaldato la piazza con la sua voce accompagnata da Francesco Marrone (18 anni), studente di pianoforte e composizione, e Giulio Gianni (18 anni), studente di organo e composizione, gli autori del brano inno di Milano Cortina 2026.

Advertisement

GEELY MILANO : il colosso asiatico delle auto arriva in Italia

Geely milano

Geely apre in Italia un nuovo centro per il design e l’innovazione

L’Hub milanese è e sarà un ambiente di lavoro dinamico e si pone l’obiettivo di diventare un proficuo incubatore di talenti, dove il mix di molte culture possa catalizzare e consolidare energie creative.

Il piano di crescita di Geely passa anche per l’Italia e per la precisione, per Milano. Infatti, il Gruppo cinese ha scelto la “capitale della creatività” per aprire il suo nuovo Geely Innovation Design Center Italy. Il nuovo hub si trova nella Torre Diamante in Zona Porta Nuova. Il progetto è stato fortemente voluto dalla dirigenza del Gruppo cinese con l’obiettivo di riaffermare il ruolo centrale della creatività nel presente e nel futuro del marchio.
Per chi non è molto esperto, stiamo parlando di un’azienda che collabora con marchi come Lotus, Smart, Volvo, Polestar e Lynk&Co, oltre ad essere azionista di Mercedes e tanti altri brand.
Advertisement

Il mese del pane da Eataly

il pane di eataly

Il mese del pane da Eataly

Dal 6 febbraio al 5 marzo 2023, Eataly Milano Smeraldo dedica al pane una serie di eventi, iniziative, masterclass e degustazioni.

Il pane, questo fondamentale alimentazione della dieta italiana, è radicato da secoli nella cultura di tutte le regioni, con centinaia di formati diversi, dalla pagnotta, al filone, alla focaccia, ma tutti prodotti dalla sapiente lavorazione e dalla giusta cottura in forno: un patrimonio da conoscere, tutelare e tramandare.

Durante il mese del pane sarà raccontata l’intera filiera e la biodiversità, attraverso un format unico che mette insieme degustazione, didattica e opportunità di acquisto. Ricordiamo che le panetterie Eataly preparano giornalmente il pane utilizzando le migliori lavorazioni artigianali: farine biologiche, lievito madre, cottura in forno a legna, senza usare alcuna base surgelata.

 

Gli appuntamenti

Dalle 7.00 alle 8.30 dei martedì 7, 14, 21 e 28 febbraio, mani in pasta col “Pane all’alba”: si impasta e si inforna una pagnotta da gustare calda.

Dalle 18.00 alle 19.30 dei giovedì 9 e 23 febbraio, “Sfornata del pane” nella panetteria dello store per imparare a prepararlo da provetti panettieri.

Giovedì 14 febbraio, appuntamento speciale per San Valentino, si impasta a coppia la pagnotta a forma di cuore.

Domenica 12 febbraio, dalle 15.00 alle 16.30, un pomeriggio dedicato ai bambini (6-10 anni) con “Piccoli chef” e, a seguire, dalle 15.00 alle 17.00, appuntamento per i ragazzi (12-15 anni).

Domenica 19 febbraio, dalle 20.00 alle 22.00, “L’arte del pane e il lievito madre”, una masterclass con i maestri panificatori di Eataly Milano.

Advertisement

Arriva SanMetro, il festival della canzone metropolitana

sanMeto

Arriva SanMetro a Milano

Dal 7 al 10 febbraio 2023, in concomitanza col festival di Sanremo, debutta a Milano SanMetro, il primo festival della canzone metropolitana, un nuovo contest musicale di OpenStage con Atm e Metro5.

Palcoscenici della kermesse canora saranno le stazioni Garibaldi M2, Loreto M2 e Bicocca M5, dove si sfideranno 18 concorrenti tra cantanti e artisti emergenti, da martedì 7 a giovedì 9, dalle 15.00 alle 17.00.

L’iniziativa vuole promuovere la musica come veicolo di inclusività ed incontro, mettendo a disposizione dei concorrenti, spazi, tempi e attrezzature in modo che possano esprimere al meglio la propria vena artistica.

Una giuria composta da esperti e dal pubblico, selezionerà 9 concorrenti che potranno essere votati tramite il profilo Instagram di Open Stage. Infine, venerdì 10 febbraio, si terrà la finalissima a Bicocca M5, che sarà trasmessa sui canali social di Rockit, con una giuria d’eccezione composta da Lorenzo Campagnari (autore televisivo), Cesareo (Elio e Le Storie Tese), e Dario Falcini (direttore di Rockit).

 

Advertisement

“Samusà”, con Virginia Raffaele al Teatro Lirico Gaber

samusa-virginia-raffaele

Samusà

Dal 7 al 12 febbraio, Virginia Raffaele sarà sulla scena del Teatro Lirico Giorgio Gaber con “Samusà”, uno spettacolo che celebra il colorato e fantastico mondo del luna park, con la regia di Federico Tiezzi.

Virginia Raffaele è artista dal talento multiforme e ritorna al teatro dopo anni di intensa attività (televisione, conduzione del festival di Sanremo, doppiaggio cinematografico), portandovi i ricordi della propria infanzia, vissuta all’interno di un luna park, tra giostre e attrazioni. Diventati sempre più rari i luna park, Virginia rivoluziona l’ottica dello spettacolo: ora le attrazioni sono gli spettatori e lei stessa.

Samusà è uno spettacolo che regala emozioni e divertimento, dove ci si può stupire come in un giro sulle montagne russe e provare il medesimo stordimento come camminare tra i vetri deformanti.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Le rane: commedia al Teatro Fontana

le rane

Le rane

Le rane, il capolavoro del commediografo greco Aristofane, scritto V secolo A.C., è proposto dal regista Marco Cacciola in una veste inedita e originale, con Giorgia Favoti, Matteo Ippolito, Lucia Limonta, Claudia Marsicano, Francesco Rina e un coro di cittadini ogni giorno diverso. In scena al Teatro Fontana fino al 10 febbraio 2023.

La commedia narra le peripezie del dio Dioniso e del servo Xantia che scendono nell’Ade alla ricerca di un grande poeta (Eschilo o Euripide?) che possa salvare la città di Atene dalla decadenza. I due poeti sono intenti a disquisire tra loro su chi sia il migliore tragediografo, in quanto ciascuno si ritiene il migliore. Quando i due varcano la soglia degli inferi, il coro irrompe sulla scena e assume il compito di portare avanti il racconto.

Sul palco un gruppo giovani attrici e attori condividono il viaggio con un coro di cittadini, formato attraverso laboratori, con l’intento politico di rappresentare la città.

L’adattamento di Marco Cacciola, sfronta la commedia dei suoi motti di spirito e sottolinea la necessità che l’uomo non debba cercare forza nei fatti del passo, ma debba trovare autonomamente il proprio futuro.

Advertisement

A Milano è nata la Biblioteca Ostinata

Biblioteca-Ostinata

Biblioteca Ostinata a Milano

Ha aperto in centro a Milano la nuova biblioteca Ostinata, in via Osti al n.6 (da qui deriva il suo nome).

4000 libri aperti a tutti, proprio come in una tradizionale biblioteca comunale. 100 metri quadri a due passi dalla Statale, tra quelle strade sempre gremite di studenti universitari.

Il concept del fondatore, l’ex manager 79enne Paolo Prota Giurleo (già Ad di Autogrill e ora nel CdA di Jakala) è semplice: offrire i medesimi servizi delle biblioteche milanesi – una rete già molto fitta e recentemente accresciuta – diventando un nuovo punto di riferimento dove prendere volumi in prestito, leggerli, e studiare. Insomma, dove stare bene.

Aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18, la Biblioteca Ostinata ha aderito al Patto di lettura ed è stata accolta dal Sistema Bibliotecario di Milano tra le Biblioteche di Condominio. Presto ospiterà anche incontri.

Advertisement

Anteprima film “The Quiet Girl” all’Anteo Palazzo del Cinema

The Quiet Girl

The Quiet Girl

The Quiet Girl, nella cinquina dei candidati all’Oscar per il miglior film internazionale, è un film di rara bellezza e delicatezza, con una piccola e straordinaria protagonista, che arriverà nei cinema italiani il prossimo 16 febbraio.

Tappa milanese per il tour di anteprime del film, martedì 7 febbraio dalle ore 19, all’Anteo Palazzo del Cinema, sala Excelsior, la proiezione verrà introdotta da Silvia Zandrini e da Michela Bondardo del servizio Coordinamento Affidi del Comune.

Basato sul racconto Foster di Claire Keegan, il film è stato una rivelazione al box office britannico, dove il grande successo di pubblico e critica ha permesso al film di ottenere il miglior incasso di sempre per un film in lingua irlandese.

Cáit, una bambina di nove anni affronta l’allontanamento dalla famiglia per entrare in un altro microcosmo dove la vita sembra cambiare prospettive, anche se ci sono segreti da non svelare.

Costo biglietti: 9 euro, ridotto 6,50.

Advertisement

Torna a Milano “Le mille e una piazza”, il mercato dei saltimbanchi

mercato dei saltimbanchi

“Le mille e una piazza”, il mercato dei saltimbanchi

Dal 18 al 26 febbraio 2023, Atelier Teatro inaugura la III edizione del festival di teatro popolare “Le mille e una piazza”, nella sua sessione dedicata al Carnevale Ambrosiano: “Il mercato dei saltimbanchi”!

Tante novità per il festival che riporta nelle piazze di Milano la Commedia dell’Arte, tra classici e riletture originali, con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età.

L’evento di apertura e presentazione del programma del Festival è previsto per mercoledì 15 febbraio alle ore 18.00 alla Fabbrica del Vapore (Sala ex Cisterne).

Poi, da sabato 18 a domenica 26 febbraio, il festival prevede 10 spettacoli che raccontano le grandi storie della letteratura, della storia e del teatro, con l’abituale attenzione alle periferie e un’incursione nel centro storico, nel magico contesto di piazza dei Mercanti.

Advertisement

Vurria si veste di rosso in occasione di San Valentino

san valentino

Duecento palloncini rossi nei locali di Moscova e Isola e un menu dedicato in occasione di San Valentino per Vurria, l’insegna milanese fondata da Fabrizio Margarita che rivoluziona l’esperienza della pizza aggiungendo l’aloe nell’impasto. San Valentino è la giornata riservata alla celebrazione dell’amore e il pretesto migliore per trascorrere questa speciale ricorrenza con la dolce metà.

Vurria propone a tutti gli innamorati un menu a la carte e un menu degustazione, pensato proprio per celebrare il giorno più romantico dell’anno, composto da un antipasto, due pizze a scelta, un dessert e un calice di Prosecco.

Il menu di San Valentino si apre con una tartare di salmone olio sale e zeste di lime su letto di riso venere aromatizzato al lime e mango fresco, si passa poi alle pizze La Valentina (fiordilatte, pomodorini datterino freschi spadellati, in uscita stracciatella di burrata, alici di Cetara, basilico fresco e olio Evo) e la Tuna (fior di latte, pacchetelle gialle, filetti di tonno, cipolla di Tropea caramellata, olive taggiasche e basilico fresco) per poi concludere con un goloso dessert “Passione”, cioccolato bianco, lime e lampone (anima di lampone avvolta
da una mousse al cioccolato bianco e lime con croccante al cioccolato bianco e pan di spagna bagnato alla vaniglia). Ad accompagnare il menu di San Valentino, un calice di Prosecco Dirupo Brut Valdobbiadene Docg.

Il menu di San Valentino è proposto al prezzo di 30,00€ per persona ed è disponibile nel locale di Moscova e di Isola.

Advertisement

Inaugurata al Corvetto la seconda parte del progetto “Ora tocca a voi. Inside out”

inside out

L’installazione artistica “Inside out. Ora tocca a voi” dell’artista francese JR, che abbraccia i due edifici dell’Arengario in piazza Duomo, è arrivata oggi anche in zona Corvetto, sui muri esterni della RSA Coniugi e Ferrari, in via dei Cinquecento.

Durante la mattinata, oltre 100 mega ritratti degli ospiti della struttura sono stati affissi da ragazzi e ragazze delle scuole che hanno partecipato al progetto e dai volontari e le volontarie di Fondazione Amplifon.

Promosso dal Comune di Milano e Arts_for, il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo del Novecento, l’Ufficio Arte negli spazi pubblici e il Municipio 4, grazie al supporto e alla partecipazione attiva di Fondazione Amplifon.

Le installazioni saranno visibili fino al prossimo 13 febbraio.

Advertisement

Giornata contro lo spreco alimentare: Milano sensibilizza i cittadini

spreco alimentare

Oltre 290 tonnellate di cibo recuperate nell’ultimo anno, cinque Hub contro lo spreco alimentare attivi in città con l’obiettivo di attivarne in ogni quartiere e oltre 40 punti vendita di supermercati coinvolti. E ancora: 35 enti del terzo settore che hanno beneficiato della raccolta di cibo in eccedenza e 103 scuole inserite nel progetto ‘Sacchetto Salvamerenda’ per educare i più piccoli a non sprecare il cibo.

Sono questi i numeri che raccontano quanto il Comune di Milano, nell’ambito delle azioni di Food Policy, sia impegnato tutto l’anno per combattere lo spreco di cibo e sensibilizzare sul tema tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare, dai produttori ai distributori fino ai consumatori e alle scuole.

La Giornata nazionale dello spreco alimentare, che si celebra da dieci anni il 5 febbraio e nata per sensibilizzare i cittadini sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda delle Nazioni Unite, diventa occasione per fare il punto su quanto è stato fatto e quanto si sta facendo ogni giorno in città nell’ambito delle politiche del cibo grazie alla collaborazione dei molti partner coinvolti.

Nel corso nel 2022 nei quattro Hub contro lo spreco alimentare attivi a Milano (Isola, Gallaratese, Lambrate e Centro, quest’ultimo inaugurato lo scorso settembre), sono state raccolte oltre 177 tonnellate da 12 insegne di supermercati, raggiungendo oltre 3500 famiglie (dati: Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano). A queste si aggiungono altre 120 tonnellate di eccedenze di cibo recuperate da Recup e Banco Alimentare della Lombardia, raccolte nel quinto l’Hub Foody Zero sprechi presente all’interno del mercato Agroalimentare Sogemi di Milano fonte (dati: Università degli studi di Milano), arrivando quindi a contare oltre 290 tonnellate di cibo recuperato nel corso del 2022.

L’iniziativa degli Hub di quartiere avviata nel 2019 dal Comune di Milano insieme a Fondazione Cariplo, Assolombarda, Politecnico di Milano e Programma QuBi, si basa principalmente sul recupero delle eccedenze alimentari da punti vendita dei supermercati milanesi, con la costruzione di una rete territoriale che ha coinvolto per la redistribuzione di tali beni associazioni del terzo settore e onlus, che a loro volta destinano il cibo alle persone e alle famiglie in difficoltà.

L’iniziativa Foody Zero Sprechi invece, all’interno di Sogemi, il mercato agroalimentare di Milano, ha coinvolto circa 60 grossisti, attraverso il progetto Valore, promosso da Fondazione Cariplo in collaborazione con Sogemi e Comune di Milano, insieme anche a Eco dalle Città e Caritas Ambrosiana attive presso il mercato.

Anche a scuola, sul fronte recupero delle eccedenze sono in corso diverse iniziative e grazie all’impegno di Milano Ristorazione, nel corso nell’anno scolastico 2021/2022 sono stati consegnati 29.850 Sacchetti Salvamerenda a bambini e bambine di 112 scuole per poter portare a casa pane e frutta non consumati, mentre dall’inizio dell’anno scolastico in corso ad oggi sono già stati consegnati 28.490 sacchetti in 103 scuole.

I partner degli Hub di Quartiere

Enti sostenitori: Progamma QuBi, Fondazione Milan, Banca di Credito Cooperativo di Milano e Fondazione Snam.

Enti gestori: Banco Alimentare della Lombardia, Terre des Homme Italia, Ibva Solidando.

Hub Foody Zero sprechi: : Sogemi, Fondazione Cariplo,  Università degli studi di Milano, Banco Alimentare della Lombardia, Recup croce Rossa Opera, Eco dalle Città,  Caritas Ambrosiana

Sponsor tecnici: Avis Milano, Number1 Logistics Group, SoDe social delivery, Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano

Le insegne coinvolte: Lidl, Bennet, Esselunga, Carrefour, Coop Lombardia, Il Gigante, Natura sì, Getir, Pam, Erbert, Conad, Glovo, con 41 punti vendita totali.

Advertisement

Da Loreto ai Navigli senza macchina : il progetto del nuovo Boulevard

boulevard corso buenos aires

Il nuovo boulevard a Milano da Loreto ai Navigli

Il comune di Milano ha deciso di partecipare a un bando della Bloomberg Initiative for Cycling Infrastructure per finanziare progetti che migliorino la ciclabilità urbana.

Si partedalla zona Nord di Loreto fino ad arrivare a Sud, in zona Navigli.

L’obiettivo è di riqualificare un percorso di 6 km, conosciuto come “Boulevard Mediano“, rendendolo più sicuro e agevole per le biciclette e l’utenza più fragile della strada, disegnando nuove ciclabili e aumentando la qualità dello spazio urbano. Il bando mira a finanziare fino a un milione di dollari per il progetto.

Il progetto riguarda la rigenerazione di un tratto lungo di strada e desta perplessità a causa della cifra che richiederebbe, ovvero molti milioni per km e solo un solo milione previsto. Tuttavia, la delibera parla di “qualità dello spazio pubblico” e c’è speranza che le strade possano essere migliorate. Con poco, come l’installazione di dissuasori per impedire alle auto di parcheggiare sul marciapiede, si potrebbe restituire sicurezza e spazio ai pedoni. Si spera che il comune non punti solo a vincere un bando sulla mobilità sostenibile, ma che effettivamente migliori le strade.

Advertisement

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli 2023 ecco tutte le date

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli, è un grande mercato specializzato che si svolge l’ultima domenica di ogni mese lungo tutto il primo tratto del Naviglio Grande, da viale Gorizia al ponte di via Valenza, su un percorso di quasi due chilometri tutto affacciato sulle sponde del canale più antico di Milano. Ospita mensilmente più di 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, Corsico e Paoli, dedicate al vintage di qualità. La mostra ospita bancarelle selezionate con cura e controllate attentamente ad ogni edizione.

Mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole, giochi, collezionismo, libri, occhiali, radio, modernariato, bastoni, bronzi, vetri, fumetti e stampe sono esposte accuratamente, a disposizione dei cittadini e del turismo internazionale.

Durante lo svolgimento della manifestazione tutti i negozianti della zona, così come tutti i numerosi locali di ristoro e i numerosi atelier d’arte, restano aperti  per rendere piacevole la giornata di visita alla mostra.

DATE MERCATONE DELL’ANTIQUARIATO 2023

29 Gennaio
26 Febbraio
26 Marzo
30 Aprile
28 Maggio
25 Giugno
30 Luglio
27 Agosto
24 Settembre
29 Ottobre
26 Novembre
17 Dicembre (edizione natalizia anticipata)

Alzaia Naviglio Grande  dalle 08:30 alle 18:30

Advertisement

Palma Bucarelli e l’altra resistenza: al Teatro Elfo Puccini

Palma Bucarelli e l’altra resistenza

Palma Bucarelli e l’altra resistenza

Cinzia Spanò è autrice ed interprete del monologo “Palma Bucarelli e l’altra resistenza”, in scena al Teatro Elfo Puccini, dal 3 all’8 febbraio.

Quando l’invasione della Polonia da parte di Hitler rese palese l’imminente inizio della seconda guerra mondiale, si decise di preservare il patrimonio artistico italiano, nascondendo in luoghi sicuri le migliaia di capolavori disseminati nei vari musei.

Per questo, sovrintendenti, direttori di musei, storici dell’arte, in uno sforzo corale, rischiarono la loro incolumità per mettere in salvo queste opere. Ma la difesa del patrimonio artistico, prevista inizialmente per evitare i danni dei bombardamenti da parte degli alleati, fu necessaria anche nei confronti delle successive razzie da parte dei nazisti.

Lo spettacolo racconta la storia di Palma Bucarelli, allora direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Roma, che nascose le opere d’arte nei sotterranei di Palazzo Farnese a Caprarola.

La vicenda è stata ricostruita sull’intreccio di vari documenti, diari e testimonianze e fa luce su un pezzo della nostra storia ancora poco conosciuta. I diari della Bucarelli ci restituiscono in tal modo un inedito scorcio dell’occupazione di Roma, con le persecuzioni ebraiche e l’eccidio della Fosse Ardeatine

Advertisement

Jumanji la nuova attrazione di Gardaland con 2000 alberi veri alti fino a 50 metri

Jumanji gardaland

Le prime piante che daranno vita a Jumanji® – The Labyrinth sono già arrivate a Gardaland, insieme ai cosplayer che hanno ufficialmente segnato il punto di inizio per la realizzazione del labirinto. Sarà un percorso realizzato con vere piante mediterranee, oltre 2000 alberi alti fino a 50 metri di 30 specie diverse provenienti dai più grandi vivai italiani.

Fervono i preparativi per la nuova attrazione 2023: Jumanji® – The Labyrinth, un’emozionante avventura da vivere nel cuore di Gardaland a partire dalla prossima primavera. Sfidando sé stessi, i Visitatori saranno completamente immersi nel fantastico e selvaggio mondo di Jumanji diventando protagonisti dell’avventura, artefici della propria personale esperienza all’interno del labirinto.

Saranno oltre 2.000 le piante Mediterranee – appartenenti a più di 30 specie diverse – che daranno vita al selvaggio labirinto che farà da sfondo alle avventure degli eroi nel mondo di Jumanji. All’interno del complesso ed intrigante percorso – realizzato con latifoglie, cespugli, palme e felci arboree – i coraggiosi Visitatori si imbatteranno in deviazioni, bivi, vicoli ciechi ed effetti a sorpresa.

Grazie all’ Acanthus mollis e alla Bletilla striata, con i loro fiori bianchi in netto contrasto con le sfumature di rosa e rosso-porpora, il Labirinto sarà pieno di colori che incanteranno i Visitatori di tutte le età.

Il tracciato inestricabile del labirinto sarà reso ancor più suggestivo grazie alle imponenti altezzefino ad oltre 50 metri – delle piante selezionate per dare vita alla nuovissima avventura multisensoriale Jumanji® – The Labyrinth, basata sulla popolare serie cinematografica, campione di incassi di Sony Pictures Entertainment.

 

Advertisement

Come vorrei non morire: dark comedy

come vorrei non morire

Come vorrei non morire

Daria Pascal Attolini è autrice, interprete e regista di “Come vorrei non morire”, una dark comedy in scena al Teatro Franco Parenti dall’8 al 12 febbraio.

E’ il racconto autobiografico dell’attrice, in cui ritrova la vicinanza col padre malato, che è stato assente per buona parte della sua vita. Nel dialogo tra padre e figlia è possibile dirsi cose mai dette prima, mettere insieme pezzi di storia familiare, conosce cose che non si sapevano. Una narrazione incentrata sul senso della vita, sullo stare vicini per esorcizzare la morte con una risata.

Alla fine, ineluttabilmente il padre muore, lasciando aperte molte domande, mentre, tutti coloro che partecipano al lutto, dai parenti, agli amici, al prete, non sanno cosa dire o dicono cose inutili. Tra tante persone superflue, gli unici che sanno esattamente cosa fare sono proprio gli addetti delle pompe funebri.

Advertisement

“L’uomo ideale”, brillante commedia al Martinitt

l'uomo ideale

L’uomo ideale

Dal 3 febbraio al 19 marzo va in scena “L’uomo ideale”,  emozionante commedia di Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, va in scena al Teatro Martinitt con Simone Montedoro, Toni Fornari, Emanuela Fresi e Noemi Sferlazza e la regia di Toni Fornari.

Una volta le ragazze da marito sognavano di trovare il principe azzurro; oggi i tempi sono cambiati, ma non è cambiato il desiderio di trovare la persona giusta con cui condividere la propria vita e i propri ideali.

Due soci gestiscono un’attività commerciale nel mondo della moda. Giada è alla ricerca dell’uomo ideale, Lollo il socio omosessuale, cerca di dissuaderla, con l’opinione che il grande amore non possa esistere.

Nella storia entra Ida, la donna delle pulizie, che dà l’idea di mettere un annuncio per selezionare possibili candidati. Così, sulla scena arriva Damiano, che ha tutte le qualità dell’uomo ideale (fascino, bellezza, cortesia, spirito) e per il quale Giada perde la testa. Peccato che il ragazzo interessi anche a Lollo, la qual cosa scatena una competizione tra i due che porterà a sviluppi sorprendenti e spassosi, in questa commedia che affronta il tema della solitudine, dell’amore e dell’amicizia.

Advertisement
Milano
nubi sparse
19.3 ° C
19.8 °
17.8 °
87 %
1.5kmh
40 %
Lun
29 °
Mar
26 °
Mer
24 °
Gio
25 °
Ven
23 °