20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

“Auguri romantici” al Conservatorio

Auguri romantici

“Auguri romantici” al Conservatorio

L’appuntamento natalizio per gli “Auguri romantici” de La Società dei Concerti è mercoledì 21 dicembre alle ore 20.45, presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Protagonisti della serata sono l’Orchestra Filarmonica di Brescia e Bergamo diretta da Pier Carlo Orizio, la pianista Ingrid Fliter e il clarinettista Anton Dressler.

 

Il programma

Concerto n.2 in Mi bem. magg. per clarinetto e orchestra di Carl Maria von Weber. Esponente di punta del romanticismo musicale tedesco, dopo Mozart è tra i primi a comporre per il clarinetto, con una scrittura che permette al solista di esprimersi in tutta la gamma sonora dello strumento.

Ouverture Le Ebridi di Felix Mendelssohn. Scritta dopo un suo viaggio in Scozia, in essa emergono i colori tenui e le atmosfere naturalistiche dei paesaggi nordici.

Concerto n. 2 in Fa min. per pianoforte e orchestra di Frédéric Chopin. Opera giovanile, in cui tuttavia sono anticipati il colorito armonico e il fascino melodico che saranno i temi della futura scrittura pianistica.

Advertisement

Concerto di Natale alla Galleria d’Arte Moderna

concerto di Natale

Galleria d’Arte Moderna: concerto di Natale

Mercoledì̀ 21 dicembre, alle ore 18.00, in sintonia con l’atmosfera di festa, la Galleria d’Arte Moderna di Milano propone il Concerto di Natale con il Quartetto di Ledro: Tina Vercellino e Clara Gerelli violini, Marko Thamasi viola, Giulia Sanguinetti violoncello.

 

In programma, un repertorio di famosi e immortali hit classici:

L’aria della Suite orchestrale in RE maggiore di Bach

“Lascia ch’io pianga” e il “Largo” dal Serse di Handel

Il concerto “Per la notte di Natale” di Corelli

“Intermezzo” da Cavalleria rusticana di Mascagni

La Suite dallo Schiaccianoci di Čajkovskij

 

Prenotazione obbligatoria, info e contatti: tel. 335 1257347

Advertisement

CAPODANNO MILANO 2023 eventi, cenoni e feste da non perdere

capodanno milano
capodanno milano

CAPODANNO MILANO 2023 EVENTI E FESTE 

La notte di Capodanno a Milano si avvicina se non avete ancora deciso cosa fare a capodanno attenzione, rischiate di rimanere fuori al freddo !

  • Tra cultura, vita mondana, arte e storia, Milano rappresenta una meta poliedrica, raffinata ed esclusiva per trascorrere l’ultima notte del”anno.

MIB MILANO in Piazza Affari

mib milano capodanno 2023A due passi dal Duomo, nel cuore di Milano ritorna come tutti gli anni, uno dei Capodanno più richiesti .

Ingresso solo serata con prevendita ( dalle 23.00 ) 50€ con 1 drink incluso
Ingresso Dinner Buffet + Serata 65€ (1 Drink + 1 Flûte di prosecco inclusi)

Per tutte le info CLICCA QUI


DINNER SHOW AGRITURISMO DOLCE LUNA MILANO

dinner show dolce luna agriturismo milano
dinner show dolce luna agriturismo milano

Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

CENONE + PIANO BAR e a seguire DJ SET !

Prezzo 150€

Per tutte le info clicca QUI

Info e prenotazioni :

02 84106534


FABRIQUE MILANO CAPODANNO IN THE CITY CON RADIO 105

Capodanno fabrique milano 2023L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba, Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105 –

Prevendite limitate a 40€ con drink, per tutte le info CLICCA QUI


GRAN GALA’ THE GALLERY – GALLERIA MERAVIGLI

THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI
THE GALLERY GALLERIA MERAVIGLI

In un posto magico e speciale a due passi dal Duomo, cena gran galà con live music  e a seguire Dj Set . Tutte le info QUI

 


THE HOTEL IL CAPODANNO OPEN BAR 

capodanno a milano the hotel

THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna per la 11° edizione, con una rinnovata energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto.
Due Hotel 4 stelle pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
Un viaggio di 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

Per tutte le info clicca QUI


JUST CAVALLI MILANO – New Year’s Eve Party

La suggestiva location dello stilita Roberto Cavalli, ai piedi dell’imponente Torre Branca, immersa nella magica atmosfera del Parco Sempione, si presenta per questo elegante evento con un look nuovo

Per tutte le info CLICCA QUI


 

55 MILANO via Piero della Francesca 

il Fiftyfive 55 Milano  Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussuoso buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte

Per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

TEN MILANO Capodanno 2023 – Cenone con DJ Set

ten milano ristorante capodanno

Capodanno 2023 – Ten Restaurant Milano

Data: Sabato 31 dicembre 2022
Ora: 20.30
Città: Milano
Location: Ten Restaurant – Viale Monte Grappa 10

20.00 – 3.30

CAPODANNO 2023 TEN

Il TEN Restaurant di via Monte Grappa, 10, vi accoglie nel cuore di una delle zone più vitali e alla moda di Milano.
Classe, eleganza e tranquillità per le vostre pause dal lavoro, gli aperitivi all’ombra delle nuove torri della città,
le nostre pizze e le cene raffinate all’ora della movida.

 FORMULE DI INGRESSO SOLO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MENU CARNE O PESCE con 1 bott di vino ogni 3 persone
Dalle ore 20.00
€120 a persona

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

☰ CENONE + OPENWINE ☰
Dalle ore 20.00
€200 a persona

Musica e Dj Set fino al mattino

E’ richiesto un abbigliamento curato

Il locale si riserva l’accesso in forza dell’art 3 della legge 94

Info e prenotazioni :

02 84106534

Advertisement

Capodanno FABBRICA del VAPORE Dinner e party con DJ set

fabbrica del vapore milano

VAPORE 1928 | New Year’s Eve Party

Capodanno 2023

Anche quest’anno, per la seconda volta, all’interno della Fabbrica del Vapore, da VAPORE 1928 apre le sue porte la sera del 31 Dicembre per poter festeggiare insieme a tutti voi l’arrivo del nuovo anno.

Se la cena di Natale si trascorre spesso e volentieri in famiglia, è ormai una tradizione passare il Capodanno con gli amici. Non solo per una questione del rimanere svegli fino alla mattina, ma anche per farsi pieni di buoni propositi per l’anno nuovo.

Abbiamo pensato a tutto … anche perchè “chi non si diverte a capodanno non si diverte tutto l’anno” (il proverbio che conosciamo tutti è un altro)

GALA DINNER – PARTY – ENTERTAINMENT – INDUSTRIAL SPACE

PRICE:

GALA DINNER 120€ (cena servita + dopocena)

– Ingresso dalle ore 20:00

– Flute di benvenuto

– Cena servita 4 portate

– 1 Bott. di vino ogni 4 persone

AFTER DINNER – PARTY 55€

– Ingresso dalle ore 23:00

– 2 consumazioni a persona

Pagamento con bonifico o carta di creditp

________________________

L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI

(tali prevendite non verranno rimborsate e non sarà possibile accedere all’evento).

________________________

LINE UP:

GALA DINNER: Music Entertainment

AFTER DINNER – PARTY: Djs Set Bruno Bolla & Davidale

________________________

DRESS CODE:

Un abbigliamento adeguato alla situazione fa di te persona gradita.

________________________

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534

VAPORE 1928 – Via Messina 26 Milano – Fabbrica del Vapore

Advertisement

I menù di Natale dei ristoranti di Milano

Tante idee per festeggiare un Natale con gli amici e la famiglia, per fare regali e per scegliere tra una vasta selezione di menù di alta cucina.

I menù di Natale

Per lo chef Alberto Buratti, patron del Ristorante Koinè di Legnano (MI), il filo conduttore che ha ispirato il menù di quest’anno è l’arte. Insieme ai viaggi e agli ingredienti dal Mondo, l’arte è un’altra delle fonti di ispirazione dello chef di Legnano, i cui menù sono sempre pensati per parlare la “koinè”, la lingua comune ai popoli, che passa anche attraverso il senso del gusto, l’amore per il buono e il bello.

Il menù di Natale (qui il link) si compone di otto portate, compreso il dessert per eccellenza delle Feste, il panettone (con la variante pandoro) con crema al mascarpone, per un totale di 90 euro per persona che comprende l’acqua ma non le altre bevande.

Oltre al pranzo di Natale, Koinè sarà aperto il 24 dicembre per la cena della Vigilia, con menù alla carta. Il 26 dicembre e il 1° gennaio il ristorante resterà chiuso. Il 31 dicembre a cena sarà disponibile il menù di Capodanno.

La giovane chef del Ristorante Acquada di Milano, elegante location che a metà 2022 è stata oggetto di un accurato restyling, festeggia il suo terzo Natale milanese con un menù particolarmente ricco e goloso. Come sempre, il leitmotiv della sua cucina è rappresentato dai contrasti: di consistenze, di gusto, di colori. Ogni piatto, così, è unico e irripetibile, il vero prodotto di un estro che non si stanca mai di sperimentare.

Il Natale di Acquada accoglie anche un nuovo membro dello staff, con l’arrivo del maître Stefano Savoja, precedentemente in forze al Ristorante Sadler e, da dicembre, volto della sala di Acquada. Il menù di Natale (qui il link) di quest’anno sarà disponibile esclusivamente il 25 dicembre a pranzo e prevede otto portate, dall’entrée al dessert “albero di Natale”, a 140 euro per persona, compresa la selezione di vini in abbinamento.

 


CAPODANNO A MILANO ? ECCO COSA FARE, scopri la guida CLICCA QUI

Advertisement

I menù di Capodanno a Milano

capodanno

Dalla cucina etnica a quella italiana i migliori ristoranti di Milano e dintorni si preparano a celebrare il capodanno con preziosi menù degustazione.

I menù di Capodanno

Sara Preceruti, chef del Ristorante Acquada di Milano, celebra il Capodanno nel suo spazio recentemente rinnovato – elegante, intimo e accogliente – con un prezioso menù composto da otto portate. La cucina della Chef, sorprendente, forte e capace di rivelare tutti i “colori” del gusto è piena espressione del senso più profondo del termine Acquada, ‘acquazzone’ in dialetto lombardo, quell’acquazzone che spesso ti sorprende, ti travolge e “pulisce” quello che c’era prima per dare vita a uno splendido arcobaleno.

Così, con il suo menu di Capodanno, Sara offre a tutti i suoi ospiti una degustazione irripetibile, per chiudere l’anno passato e aprirsi a ciò che verrà: dalla Sfera di salmone marinato agli agrumi servito con finocchi, panna acida all’aneto e crumble alla liquirizia tra gli antipasti, al Risotto mantecato al cioccolato Ruby, capesante marinate al basilico, emulsione ai lamponi, scaglie al nero tra i primi fino al delizioso Astice alla Rossini, pan brioches, mela, puntarelle come secondo, tutto il menù è una magistrale rappresentazione dell’intensità creativa di Sara Preceruti.

Caciara, il ristorante e cocktail bar di via Tadino, a Milano, festeggia il suo primo Capodanno con un menù degustazione dedicato alla notte più scintillante dell’anno e un party all’italiana in stile anni ’20, tra musica dal vivo e DJ set, per cantare, ballare e fare caciara insieme! Il menù, realizzato con le preziose materie dei piccoli produttori selezionati da Caciara, si fa in due, con una proposta tradizionale e una vegana, e promette un viaggio tra piatti che rendono onore all’Italia più genuina, resi preziosi e unici grazie all’inconfondibile tocco dello chef: ogni piatto, vegano o no, è perfetto nella ricetta e nel gusto, perché da Caciara chiunque deve mangiare con soddisfazione e uscire con la pancia piena e il ricordo di un’esperienza memorabile. Allestimenti e accoglienza a tema riporteranno gli ospiti nei ruggenti anni ‘20, tra collane di perle, piume e paillettes, mentre il magnifico duo composto da Roberta Serrati alla voce e Daniele De Pompeis alla chitarra scalderà i cuori e l’atmosfera. Dulcis in fundo, DJ Steve trasporterà i fortunati partecipanti alla festa più caciarona di Milano nel cuore della musica per dare il benvenuto al nuovo anno senza farsi mancare proprio nulla.

MU dimsum, il ristorante di cucina cinese di Suili Zhou, festeggia il Capodanno con un menù degustazione che danza armoniosamente tra i sapori più profondamente connessi alla cultura culinaria cantonese e felici divagazioni contemporanee.

Nel menù creato per celebrare il Capodanno, si rivelano, un passo dopo l’altro, piatti tipici della cultura cantonese e piatti contemporanei, in un’armonica alternanza tra tradizione e creatività, una rappresentazione frutto dell’incontro tra il solido legame di Suili Zhou con la propria terra e la passione, curiosità ed esperienza dei cuochi, che partendo da materie prime e ispirazioni cinesi danno vita a piatti sorprendenti. Ecco che alla tradizionale combo di dim sum si affiancano inediti Cheung Fun, tipici cannelloni di riso ripieni di una tartare di vitello con anguilla affumicata e foglie di senape o gli Gnocchi di riso, serviti in brodo di crostacei, calamari, canolicchi e cozze.


CAPODANNO A MILANO ? ECCO COSA FARE, scopri la guida CLICCA QUI

Advertisement

Articolo 31 in concerto a Milano 2023 Biglietti Online

articolo 31 concerto

Articolo 31 in concerto a Milano

Gli Articolo 31 annunciano uno spettacolare show a Milano !

La data:
18 maggio 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum

Biglietti in vendita dalle ore 16:00 del 20 dicembre 2022.

Dopo aver annunciato il loro ritorno sul panorama musicale e la partecipazione al Festival di Sanremo 2023 gli Articolo 31, J Ax e DJ Jad, hanno annunciato un concerto evento live in programma al Mediolanun Forum di Milano.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Arrivano a Milano i biglietti sospesi a teatro: l’iniziativa benefica

Biglietto-sospeso

Arrivano a Milano i biglietti sospesi a teatro: l’iniziativa benefica

Il Teatro Lirico ed il Teatro Nazione di Milano hanno messo a disposizione 100 biglietti sospesi per le vacanze di Natale.

L’iniziativa, ideata da Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment, prevede la possibilità per chi va a teatro di lasciare un biglietto sospeso per chi desidera godersi uno spettacolo ma non ha le possibilità per farlo.

Nel foyer dei teatri sono state posizionate due urne all’interno delle quali chiunque lo desidera può lasciare un’offerta che sarà devoluta alle organizzazioni no profit Azione Solidale di Milano e Cometa di Como; chi lo desidera può donare anche da casa con un semplice click nella sezione dedicata sui siti del Teatro Lirico Giorgio Gaber e del Teatro Nazionale di Milano.

L’iniziativa è infatti raggiungibile anche da chi non può recarsi al teatro: basterà andare sui siti web dei due teatri (https://teatroliricogiorgiogaber.it/) e (https://teatronazionale.it/) ed effettuare una donazione con un click.

Advertisement

Santa Claus is Coming to Auditorium

Santa Claus is Coming to Auditorium

Santa Claus is Coming to Auditorium

Giovedì 22 dicembre ore 20.30, Santa Claus arriva all’Auditorium con l’Orchestra Sinfonica di Milano, il Coro di Voci Bianche, il Coro I Giovani di Milano e il trio vocale composto da Daniela Panetta, Ginger Kwan e Selena Galleri.

Il maestro Alessandro Cerino, direttore e solista del concerto, in occasione dei suoi 40 anni di carriera, ha riarrangiato per questo concerto i classici natalizi come Santa Claus Is Coming to Town, Jingle Bells, Joy to the world, White Christmas, in una inedita veste musicale mai ascoltata prima. Inoltre, in prima assoluta, verrà eseguito “Steps on the snow”, brano espressamente composto per questa occasione.

Advertisement

Il Concerto di Natale con le musiche degli Strauss

Concerto di Natale

Concerto di Natale al Teatro Dal Verme

Ritorna il 22 dicembre al Teatro Dal Verme, il tradizionale Concerto di Natale con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Alessandro Bonato, alle prese con i celebri valzer della famiglia Strauss: Johann (padre), Johann (figlio) e Josef.

Quella degli Strauss è una musica da intrattenimento e da ballo e rappresenta un concentrato di vitalità ed energia, in una visione ottimistica e positiva della vita nella seconda metà dell’800, in quella che fu definita “Austria Felix”.

La musica da ballo, prima suonata con pochi strumenti popolari e destinata alle bettole, soprattutto con Strauss figlio raggiunge la dignità delle grandi sale da concerto, al pari delle coeve sinfonie del romanticismo musicale. Valzer e polke, hanno ora una tessitura musicale e una orchestrazione che, con un sapiente dosaggio degli effetti e un oculato utilizzo dell’Introduzione e della Coda, si impongono con autorità a Vienna e in Austria, per conquistare successivamente l’intera Europa.

Della vastissima produzione straussiana, trovano posto nel concerto brani stra-famosi come Pizzicato Polca e Sul bel Danubio Blu, accanto ad altri meno eseguiti nei concerti.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Lo Schiaccianoci alla Scala di Milano

lo schiaccianoci

Lo Schiaccianoci

Si apre alla Scala la nuova stagione di balletti nel nome di Rudolf Nureyev, di cui ricorrono nel 2023 i 30 anni dalla sua scomparsa.

Dal 17 dicembre 2022 all’11 gennaio 2023, Lo Schiaccianoci, con le musiche di Čajkovskij, ritorna al Piermarini dopo 16 anni di assenza, nella magica atmosfera natalizia e continua ad affascinare con i celebri valzer e i passi a due, nel rigore e nelle linee voluti da Nureyev.

Sul palco, il Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro alla Scala, con il Coro di Voci Bianche e la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia della Scala.

La vicenda è ambientata nella vigilia di Natale della fine ‘800, in una splendida sala addobbata e con un grande albero natalizio. Clara riceve in regalo uno schiaccianoci e, addormentandosi, vede un esercito di topi che vogliono impadronirsi del suo regalo. Improvvisamente lo Schiaccianoci si anima e guida i soldatini all’assalto dei topi. Sul campo restano alla fine solo lo Schiaccianoci e Re Topo. Clara, gli lancia contro la sua scarpa, facendolo cadere, mentre lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe….

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Winter Journey”, di Luigi Einaudi al Teatro Dal Verme

Winter Journey

Winter Journey

Mercoledì 21 dicembre, alle ore 20.00, va in scena al Teatro Dal Verme “Winter Journey” un Oratorio per soli, voci recitanti, coro e orchestra, (prima esecuzione assoluta in forma di concerto), composto da Ludovico Einaudi su libretto dell’irlandese Colm Tóibín. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il coro Torino Vocalensemble sono diretti da Carlo Tenan.

Winter Journey è la storia di una famiglia (Uomo, Donna e Bambino) che fugge da una terra di guerra e devastazione, per raggiungere una vita migliore. L’opera tocca temi di grande e scottante attualità, dove emergono gli echi dei viaggi per mare, dei pericoli e delle morti, della chiusura dei porti agli sbarchi degli stranieri, della violenza e dei campi di detenzione per migranti.

Advertisement

Checco Zalone, “Amore + Iva” agli Arcimboldi

Checco Zalone

Checco Zalone agli Arcimboldi

Dal 20 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023, Checco Zalone (nome d’arte di Luca Pasquale Medici) sarà agli Arcimboldi con ben 17 repliche del suo nuovo spettacolo “Amore + Iva” (perché, come nell’economia reale, l’amore non deve essere a nero).

Con la sua satira intelligente, il comico pugliese porta sul palco storie, personaggi, musica e canzoni, per uno spettacolo di risate e buonumore che non dimentica comunque di riflettere sui temi più attuali come i diritti civili, la guerra, l’integrazione e l’accoglienza.

Zalone fa un uso sapiente della propria espressività e gestualità, raccontando la quotidianità con un linguaggio originale, ironico e a volte dissacrante. Ci saranno le gag e le imitazioni dei personaggi dello spettacolo (Vasco Rossi, Celentano, Mina…), le canzoni e la musica, insieme a una formidabile band formata da Antonio Iammarino (tastiere), Felice Di Turi (batteria), Egidio Maggio (chitarra), Pierpaolo Giandomenico (basso) e le performer Alice Grasso e Felicity.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

NatAle Franz Show: al Teatro Lirico

NatAle Franz Show

NatAle Franz Show

Dal 20 dicembre 2022 al 3 gennaio 2023, il duo comico Ale e Franz (al secolo Alessandro Besentini e Francesco Villa) sarà al Teatro Lirico Giorgio Gaber con un classico spettacolo natalizio: NatAle Franz Show.

Una serata spensierata e rilassante in cui i due artisti proporranno i migliori pezzi della loro quasi trentennale carriera, che li ha visti ai vertici della notorietà in teatro e in TV con la loro comicità tra lo stralunato e il surreale.

Non saranno da soli sul palco. Insieme a loro, l’intramontabile Enzo Iacchetti ed una affiatata band formata da Luigi Schiavone, Fabrizio Palermo, Marco Orsi, Francesco Luppi e la voce di Raffaella Spina.

La coppia sarà sul palco anche il 31 dicembre per traghettare il pubblico nel 2023.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

SFERA EBBASTA concerto 2023 ecco i biglietti del summer tour

sfera x factor
sfera x factor

Sfera Ebbasta torna sul palco con il Summer tour

Dopo il grandissimo successo del FAMOSO TOUR 2022 – una catena di 9 sold out nei palazzetti più importanti d’Italia, che si è conclusa con un finale trionfante pieno di ospiti e sorprese l’11 ottobre al Mediolanum Forum di Assago – arriva oggi una notizia che renderà euforici tantissimi fan che aspettano di poter cantare insieme al loro artista preferito i brani che riempiono le loro giornate: Sfera Ebbasta torna sul palco con SUMMER TOUR, le nuovissime date estive prodotte da Trident Music in collaborazione con Thaurus.

Tra luglio e agosto Sfera sarà impegnato in 10 appuntamenti a cielo aperto, con partenza il 1 luglio dal Bergamo Summer Music.

Sfera Ebbasta Summer Tour 2023

  • 1 LUGLIO 2023 | BERGAMO @ Bergamo Summer Music
  • 2 LUGLIO 2023 | PALMANOVA @ Piazza Grande
  • 6 LUGLIO 2023 | LEGNANO @ Rugby Sound Festival
  • 8 LUGLO 2023 | ALBA (CN) @ Collisioni Arena Piazza Medford
  • 20 LUGLIO 2023 | MATERA @ Sonic Park
  • 22 LUGLIO 2023 | FRANCAVILLA AL MARE (CH) @ Shock Wave Festival
  • 23 LUGLIO 2023 | SERVIGLIANO (FM) @ NoSound Fest
  • 5 AGOSTO 2023 | CATANIA @ Villa Bellini
  • 9 AGOSTO 2023 | GALLIPOLI (LE) @ Parco Gondar
  • 14 AGOSTO 2023 | OLBIA (OT) @ Red Valley Festival

 

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Fabbrica del vapore: apre al pubblico la mostra “Zerocalcare. Dopo il botto”

fabbrica del vapore
fabbrica del vapore

Da domani, sabato 17 dicembre, apre al pubblico negli spazi espositivi di Fabbrica del vapore la grande personale di Zerocalcare, al secolo Michele Rech e grande talento del fumetto italiano che, con oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera site specific, racconta di noi, della politica e di storie di resistenza collettiva.

La mostra “Zerocalcare. Dopo il botto”, allestita negli spazi espositivi di Fabbrica del vapore fino al 23 aprile 2023, è promossa dal Comune di Milano-Cultura ed è ideata da Silvia Barbagallo, curata da Giulia Ferracci, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma.

“Il talento critico e artistico di Zerocalcare si esprime con il linguaggio immediato e diretto del fumetto e del cartone animato, che sono una vera e propria arte in grado di rappresentare un affresco estremamente efficace della società contemporanea – afferma l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Zerocalcare ha infatti dato vita a un eroe quotidiano, vittima delle relazioni sempre più difficili che legano il singolo alle dinamiche collettive della società. Un eroe nel quale si riconoscono giovani e meno giovani, e in particolare tutti coloro che, di fronte a una realtà a volte drammatica, a volte difficile, a volte solamente assurda, attivano la loro capacità di resistenza umana e civile grazie all’intelligenza e all’ironia. Questa mostra è per loro”.

La frammentazione sociale all’indomani della pandemia; l’accrescimento delle paure all’epoca di una crisi globale e di un conflitto nel cuore dell’Europa; il forzato isolamento e la solitudine che hanno inevitabilmente generato disgregazione e causato la perdita di contatto con la realtà; la politica e le resistenze. Questi sono solo alcuni dei temi che Zerocalcare porterà in mostra dopo il grande successo riscosso con l’omonima serie TV.

“Il meteorite non sta cadendo. È caduto – dichiara Zerocalcare –. Il covid ci ha dato la possibilità di ripensare la società, di tirare fuori uno spirito diverso, più attento agli altri e alla collettività, ma non è accaduto. La mostra riflette anche su questo, guardando i lavori che sono stati realizzati a servizio delle lotte e delle vertenze collettive degli ultimi vent’anni fino ad oggi, si può scorgere un pezzo – parziale ma significativo – di quelle tensioni che attraversano le strade di questo paese”.

“Dopo quattro anni, vari nuovi libri, una serie televisiva di successo torna a Milano una nuova grande mostra di Zerocalcare – spiega Silvia Barbagallo – che come sempre ci porta ad alzare lo sguardo e a riconoscere tutta quella rete di rivolta, di speranza che non si spegne e che vale la pena di riconoscere e tenere viva”.

Sin da subito l’allestimento di mostra proietta il visitatore all’interno di una città immaginaria post-apocalittica dove, al centro della scena, è posta una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti da un cataclisma planetario portano inevitabilmente a una riflessione su quanto le nostre vite private e il nostro contributo alla dimensione collettiva siano cambiate a seguito della pandemia: dietro le porte chiuse delle case s’intravedono gli occhi di chi cerca fughe di sopravvivenza e tentacoli di animali mostruosi tentano il largo.

A partire da questo scenario, dove sono esposte anche tavole realizzate dall’autore durante i mesi del lockdown, si snodano le sezioni di mostra che seguono i temi più cari a Zerocalcare: dalle forme di resistenza incarnate dal popolo curdo ai lavoratori che protestano per condizioni di vita più dignitose; dal ruolo delle donne alle molte altre battaglie condotte da gente comune come espressione di quotidiana resistenza.

Questi uomini e gli storici protagonisti “zerocalcareschi” – dal Cinghiale, al Secco, a Lady Cocca – sono gli abitanti di questa città apparentemente disastrata ma che, invece, mantiene fuochi di vitale resistenza, emblematicamente rappresentata da una fiammella sorretta da alcuni di loro che, come un’apparizione, si stagliano lungo il percorso.

L’esposizione si sviluppa poi nelle due aree retrostanti gli edifici, pensate come due differenti “mondi”, quello interno e quello esterno all’autore. Se, infatti, da una parte trovano spazio i contenuti riferiti alle relazioni e alle ingiustizie sociali – “Strati” (“L’essenziale” n. 15, 2022), “La memoria è un ingranaggio collettivo” (“La nostra storia alla sbarra”, 2004) e tavole come “La rabbia” (2016) tratte dal mondo punk da cui proviene l’autore e che corrisponde alla sua tribù d’appartenenza –, dall’altra si accede al mondo biografico, alla vita interiore di Zerocalcare, a quella di tutti i giorni dove le angosce e le paure dell’artista raccontano in realtà la vita di tanti di noi, con il filo dell’ironia a legare tutta la sua produzione.

Chiudono il percorso i “Santi protettori”, ritratti su tela e foglie d’oro provenienti dall’immaginario mitico dell’autore, che rappresentano i tipici personaggi del suo repertorio, alcuni famosi, altri meno noti: dal T-rex a Lady Cocca del Robin Hood, dal mitico cantante dei Nirvana, Kurt Cobain, all’anarchico italiano, Gaetano Bresci, fino alla coraggiosa difensora dei diritti umani Nasrin e al “Secco”, storico amico di Rech.

Icone della nostra contemporaneità, i “santi” ci raccontano, in maniera scanzonata, che gli eroi di oggi non sono solo quelli che sacrificano la propria vita con gesta memorabili ma – anche e soprattutto – quelli che combattono quotidianamente per avere un posto nel mondo.

Advertisement

Sinisa Mihajlovic morto a 53 anni : l’allenatore ex giocatore di calcio si è spento oggi

morto Sinisa Mihajlovic

Sinisa Mihajlovic non ce l’ha fatta. Ha combattuto per tre anni e mezzo non rinunciando a continuare a vivere come se niente fosse (a parte i momenti più difficili o quelli in cui era costretto a fermarsi per cure particolarmente invasive), come se la malattia che lui stesso ha annunciato in una conferenza stampa di inizio luglio 2019, fosse soltanto un fastidio passeggero che mai avrebbe potuto intralciare il suo lavoro, i suoi interessi, la sua esistenza. Un esempio concreto per tutti.

Mihajlovic era nato il 20 febbraio del 1969.

Comunicato della famiglia:

La moglie Arianna, con i figli Viktorija, Virginia, Miroslav, Dusan e Nikolas, la nipotina Violante, la mamma Vikyorija e il fratello Drazen, nel.dolore comunicano la morte ingiusta e prematura del marito, padre, figlio e fratello esemplare, Sinisa Mihajlovic. Uomo unico professionista straordinario, disponibile e buono con tutti. Coraggiosamente ha lottato contro una orribile malattia. Ringraziamo i medici e le infermiere che lo hanno seguito in questi anni, con amore e rispetto, in particolare la dottoressa Francesca Bonifazi, il dottor Antonio Curti, il Prof. Alessndro Rambaldi, e il Dott. Luca Marchetti. Sinisa resterà sempre con noi. Vivo con tutto l’amore che ci ha regalato”.

Advertisement

Marché de Noël: mercatino di Natale francese

Marché de Noël

Marché de Noël

L’Institut Français di Milano si trasforma in un mercatino di Natale in versione francese ospitando il Marché de Noël, sabato 17 dicembre 2022, dalle 10:00 alle 18:00.

Numerosi gli stand di prelibatezze, ma anche libri per grandi e piccoli e le famose crêpes bretonnes.

Il Programma

10.00 apertura degli stand, attività e mediateca per grandi e piccini organizzate in mediateca e in galleria: caccia al tesoro, quiz, attività manuali

15.00-17.00 attività organizzate da Milan Accueil (letture di fiabe animate dalla libreria William Crocodile, laboratorio di Natale)

15.00 consegna delle Palmes académiques a Attman Gouider da Claire Thuaudet, direttrice dell’Institut français Italia

15.45 concerto organizzato dalla scuola di musica presso la sala cinema dell’Institut (seminterrato)

17.00 merenda offerta da Milan Accueil

18.00 chiusura del mercatino.

 

La merenda di Natale è offerta da Milan Accueil. Ingresso gratuito.

Advertisement

Sul lago di Como arriva il battello di Babbo Natale

battello di Babbo Natale

Il battello di Babbo Natale a Como

Salpa venerdì 16 dicembre, la prima edizione del Battello di Babbo Natale, l’esclusiva iniziativa di Gestione Navigazione Laghi, che sabato 17 e domenica 18 dicembre dedicherà a bambine e bambini di tutte le età un weekend davvero speciale.

Le bambine e i bambini, sulla motonave Orione completamente allestita a tema, avranno la possibilità di vivere un percorso di giochi e magia, al termine del quale potranno incontrare Babbo Natale, scrivere e imbucare le letterine e farsi fotografare insieme a lui in un vero e proprio set fotografico.

A bordo, inoltre, potranno incontrare gli elfi, partecipare a numerose attività e laboratori e fare merenda tutti insieme. Un’occasione imperdibile per vivere il lungolago illuminato a festa e regalare ai piccoli ricordi indimenticabili.

L’ingresso alla nave ormeggiata e le attività a bordo sono gratuite. Le crociere, invece, hanno un costo di 10 euro per gli adulti, mentre i bambini fino agli 11 anni non pagano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °