12.4 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

Amedeo Abbate torna al Teatro Martinitt con “Passanti”

abbate

Amedeo Abbate al Teatro Martinitt

Amedeo Abbate è stato una scoperta per il pubblico con la sua partecipazione al programma Italia’s Got Talent nel 2020.

Giovedì 12 gennaio, alle ore 21, Abbate sarà sul palco del Martinitt con “Passanti”, uno spassoso monologo di pungente comicità. Differenziandosi dal tono esagitato e provocatore tipico degli stand-up comedians, il comico si presenta al suo pubblico con uno stile calmo e flemmatico ma, improvvisamente e a sorpresa, tira fuori una delle sue frecciate appuntite.

Il suo è un cabaret esistenziale che parte da luoghi e tempi del passato per convergere nel presente e mette a nudo le sue emozioni: l’universo maschile si scontra con l’inconcludente esplorazione del mondo femminile.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

La mostra HAZE Contemporary Art From South Asia

mostra
Divyesh Undaviya, Greys Are to Be Listened; Are to Be Felt, 2022, carbone su legno, cintura di cotone, abbigliamento, tenditore a cricchetto, 221 x 221 x 30.5 cm. Courtesy the artist. Ph. Noemi Ardesi

Fondazione Elpis presenta fino al 5 marzo 2023 la mostra collettiva HAZE. Contemporary Art From South Asia, a cura di HH Art Spaces e Mario D’Souza.

Progetto ambizioso, pensato appositamente per i nuovi spazi espositivi di Fondazione Elpis in via Orti 25 a MilanoHAZE vuole offrire uno sguardo inedito sull’arte contemporanea dell’Asia meridionale e raccontare il ruolo delle arti visive nella narrazione di una crisi globale che investe diversi livelli: ecologico, politico e socio-culturale.

La mostra

La mostra presenta pratiche consolidate ed emergenti di 21 artisti di diverse generazioni attivi tra India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, spaziando tra pittura, scultura, disegno, fotografia, performance e installazioni site specific.

HAZE riunisce una selezione di opere inedite e produzioni recenti di: Bani Abidi (1971, Pakistan), Nikhil Chopra (1974, India), Avian D’Souza (1992, India), Madhu Das (1987, India), Kedar Dhondu (1981, India), Pranay Dutta (1993, India), Madhavi Gore (1976, India), Shivani Gupta (1984, India), Yasmin Jahan Nupur (1979, Bangladesh), Munir Kabani (1976, India), Romain Loustau (1982, Francia), Sahil Naik (1991, India), Soumitrimayee Paital (1986, India), Amol Patil (1987, India), Pala Pothupitiye (1972, Sri Lanka), Fazal Rizvi (1987, Pakistan), Joydeb Roaja (1973, Bangladesh), Lala Rukh (1948-2017, Pakistan), Vineha Sharma (1975, India), Divyesh Undaviya (1994, India), Diptej Vernekar (1991, India).

Sottolineando il dinamismo della scena artistica dell’Asia meridionale, la mostra esplora diversi approcci alla contemporaneità, presentando narrazioni e riflessioni che abbracciano un’ampia gamma di tematiche: dalle condizioni e i diritti dei lavoratori in un’era di migrazioni globali, alle questioni di genere, dall’eredità post-coloniale all’espropriazione delle terre indigene, dalla libertà d’espressione alla situazione politica fino alla sopravvivenza e metamorfosi delle tradizioni e dei rituali.

A curare la mostra insieme a Mario D’Souza è HH Art Spaces, un collettivo di artisti e curatori con sede a Goa, in India, del quale fanno parte alcuni autori presenti in mostra. Avviato nell’ottobre 2014 da Nikhil Chopra, Madhavi Gore e Romain Loustau, ai quali si sono aggiunti nel tempo Shivani Gupta e Shaira Sequeira Shetty, HH Art Spaces promuove workshop, mostre, eventi e residenze d’artista con un’attenzione particolare alle arti dal vivo e la performance.

Advertisement

Il Consiglio Comunale di Milano metterà il limite di velocità a 30 km/h per limitare gli incidenti in città

autovelox milano
autovelox milano

l consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno che fissa il limite massimo di 30 chilometri orari in tutta la città dall’inizio del prossimo anno.

La riduzione degli incidenti non sarebbe l’unica conseguenza positiva: abbassare il limite di velocità vorrebbe dire anche limitare l’inquinamento atmosferico e acustico. La maggioranza che ha approvato il progetto assicura anche che non ci saranno effetti negati. Questo vuol dire che se l’idea venisse attuata non “condizionerebbero negativamente i tempi medi di percorrenza”. Anzi, eviterebbero “accelerate e frenate che consumano più carburante, producono maggiore smog e sono più pericolose per la sicurezza”.

L’ordine giorno, il primo firmatario è il consigliere comunale Marco Mazzei del gruppo Beppe Sala Sindaco, prevede circa dodici mesi di tempo per l’introduzione della modifica, durante il quale lavorare soprattutto sulla comunicazione della nuova misura.

“Si tratta di un passaggio fondamentale, storico vorrei dire, verso la realizzazione di una città completamente diversa – il post su Facebook del consigliere Mazzei -. Il limite di 30 chilometri orari prima di tutto protegge la vita e la salute delle persone (un impatto a 50 km/h è quasi sempre mortale per chi lo subisce da pedone o da ciclista, mentre a 30 km/h no) e poi migliora la qualità dell’aria e il benessere della città”.

Advertisement

Oggetti smarriti a Milano nel 2022 : 31mila beni e documenti, ecco dove recuperarli

eastmarket opening 38 scaled 1
eastmarket opening 38 scaled 1

Palazzo Marino : oggetti smarriti, nel 2022 rinvenuti oltre 31mila beni e documenti

 31.018 gli oggetti e i documenti persi o abbandonati a Milano nell’anno che si è appena concluso. È questo il bilancio compilato dall’Ufficio oggetti smarriti e rinvenuti del Comune, datato 31 dicembre 2022.Il grande archivio comunale, che ha sede in via Friuli al civico 30, è il luogo dove vengono catalogati e custoditi, in attesa di essere recuperati dai legittimi proprietari e proprietarie, migliaia di oggetti o documenti rinvenuti ogni giorno in città, spesso nei vagoni della metropolitana, su treni, autobus e tram. Sono beni personali, a volte preziosi, che racchiudono storie, curiosità o esperienze di viaggiatrici e viaggiatori distratti.Oltre il 40% di ciò che è stato ritrovato nel 2022 è classificabile come ‘documento’. Sono complessivamente 13.700 le unità fra carte d’identità, patenti, carte di credito, assegni, libretti di risparmio, libretti di circolazione e certificati di proprietà.L’oggetto più frequentemente smarrito è il portafoglio (5.214), seguito da borse e zaini (1.552) e chiavi (1.418).Non manca la galassia dei dispositivi tecnologici: per la maggior parte si tratta di cellulari (1.326), computer e tablet (198), auricolari bluetooth (122), macchine fotografiche e videocamere (20).Smarriti anche gioielli e articoli di bigiotteria. Nell’elenco figurano 33 fra collane e catenine, 16 paia di orecchini, 5 fra spille e ciondoli, 47 bracciali e perfino 24 fedi nuziali. Mentre, tra gli indumenti personali, oltre ai canonici guanti, sciarpe e cappelli, spuntano ben 331 oggetti catalogati come biancheria e 88 paia di scarpe.A essere ritrovati, però, anche beni meno diffusi come bastoni e stampelle e addirittura carrozzine e passeggini, che vanno ad arricchire l’universo degli oggetti singolari, come protesi e dentiere, custoditi in via Friuli in attesa di restituzione.Non fanno eccezione le banconote: ogni mese vengono recuperati in media mille euro sui mezzi di trasporto milanesi e, ad oggi, risultano giacenti 980 euro.Nell’anno appena trascorso, gli uffici hanno registrato un aumento di circa il 20% rispetto al 2021, dopo una significativa diminuzione avuta nel corso della pandemia anche per i periodi di ‘lockdown’. Del materiale smarrito, tuttavia, non tutto è perduto per sempre: il 20% è tornato nelle mani dei legittimi proprietari e proprietarie.In caso di documenti d’identità i dipendenti comunali provvedono a contattare le cittadine e i cittadini, mentre coloro che vogliono denunciare uno smarrimento possono accedere al sito del Comune di Milano a questo link

Advertisement

Raccolta vestiti per i più bisognosi a Milano,ecco dove consegnarli in città

raccolta vestiti milano
freddo milano

 Il 15 gennaio torna la raccolta indumenti per i senza dimora

Domenica 15 gennaio, dalle 9,30 alle 17,30

Verranno allestiti dieci punti sul territorio e in questi luoghi chiunque potrà consegnare vestiti, in buono stato e puliti, da donare a chi non ha una casa e vive per strada o nelle strutture di accoglienza. Gli indumenti donati verranno poi distribuiti tra le strutture di accoglienza e le diverse associazioni che hanno partecipato alla giornata li utilizzeranno per i loro utenti nei centri diurni, in strada, nelle mense, nelle docce e nei guardaroba dedicati.I punti raccolta saranno allestiti presso i seguenti indirizzi:

  • Fondazione Progetto Arca, piazzale Baracca angolo via Enrico Toti
  • Fondazione Arcadia, piazza della Repubblica
  • Fondazione Progetto Arca, presso la loro sede in via Sammartini 106
  • Fondazione Fratelli S. Francesco, piazza Baiamonti
  • Opera Cardinal Ferrari e Ronda Carità, piazzale Cantore angolo viale Papiniano
  • Fondazione Isacchi Samaja, presso la loro sede in via Nino Bixio 30
  • Remar Italia, piazza XXIV Maggio
  • Fondazione CUMSE, piazza Argentina angolo via Mercadante
  • City Angels, presso la loro sede di via Pollini 4
  • Misericordia Milano Sant’Ambrogio e Casa della Carità, piazza Amendola
Advertisement

THE SINGER MILANO : Dinner SHOW aperitivi e Dj set

CAPODANNO-2023-THE SINGER-MILANO

Dinner show, live music e DJ Set

Il Disco restaurant The Singer aprirà con diverse possibilità per soddisfare tutti i palati. Le formule saranno le seguenti:

Tutti i venerdì APERITIVO e CENA CANTATA ogni settimana con un artista e spettacolo diverso e a seguire dj set fino a tarda notte  .

Aperitivo con Royal buffet  (19.30-22.00) costo 20 euro con drink.

Cena con menù alla carta con specialità carne, dalla fiorentina al tomahawk .

Inoltre, il The Singer, all’interno della sala vini, offre una vasta selezione di vini provenienti da tutta Italia.

Per chi arriva dopo cena/aperitivo dalle ore 23.30 apertura al pubblico per la serata con dj set. Costo 15 euro uomo/donna con drink compreso.

Tavolo 200 euro per 6 persone

Prenotazione obbligatoria :
“Ristorante, Musica Live e tanto divertimento: tutto questo è “The Singer Music Restaurant Milano”. Situato a pochi passi dalla stazione centrale di Milano, The Singer ti sorprenderà con un menu che si ispira alla cucina mediterranea, ricette semplici e ingredienti di prima scelta, il tutto in una atmosfera divertente e allegra in grado di creare serate all’insegna del buon umore e del relax.
A fare da sottofondo la musica dal vivo e i nostri artisti pronti ad accompagnarti dall’aperitivo fino a tarda notte. Il ristorante è su due livelli, con oltre 400 posti a sedere, in un ambiente elegante e confortevole, idoneo per ogni tipo di evento e per serate in compagnia.
Prenotazione obbligatoria :
THE SINGER
Via G.B. Pirelli, 1 ang. P.zza Duca D’Aosta
20124 Milano MI
Advertisement

“Il Salotto Musicale” – Giovanni Bertolazzi, pianoforte

Il Salotto Musicale

Il Salotto Musicale

Il Salotto Musicale” è un progetto collaborativo tra il Teatro alla Scala, il Museo Teatrale alla Scala e l’Associazione Musica con le Ali, che si prefigge di offrire opportunità di crescita professionale a giovani musicisti, dando allo stesso tempo al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza artistica in un contesto di grande valore storico e culturale come il Ridotto dei Palchi e il Museo Teatrale alla Scala.

Si inizia Mercoledì 11 gennaio alle ore 18:00, con il pianista Giovanni Bertolazzi che esegue un programma basato su Franz Liszt:

Après une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata

Bülow – F. Liszt: Sonetto di Dante “Tanto gentile e tanto onesta”

Parafrasi sul Dies Irae

Recueillement

Rapsodia ungherese n. 2 in do diesis minore.

 

Giovanni Bertiolazzi, classe 1998, è uno dei talenti emergenti del pianino italiano. Ha vinto il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt di Budapest, uno dei più prestigiosi al mondo. Risale al 1961 l’ultima vittoria italiana a questo concorso.

 

Advertisement

Toni Servillo – “Tre modi per non morire”

Tre modi per non morire

Tre modi per non morire

Dall’11 al 22 gennaio 2023 va in scena al Piccolo Teatro Studio Melato “Tre modi per non morire”, di Giuseppe Montesano, diretto e interpretato da Toni Servillo.

E’ questo un viaggio nella poesia come antidoto alla paralisi del pensiero, tramite tre momenti in cui i poeti hanno messo in pratica l’arte di “non morire”: Baudelaire, Dante e i Greci. Nello spettacolo si intrecciano tre voci:

“Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?”, la bellezza combatte contro la depressione e l’ingiustizia;

“Le voci di Dante”, la poesia si trasforma in romanzo e salvezza;

“I Greci, il fuoco sapiente”, poesia e filosofia creano una visione per immaginare il futuro.

 

“Siamo inquieti, impoveriti, spaventati, e tutti sentiamo che ci manca qualcosa di cui avremmo un disperato bisogno: ci manca l’amore, ci manca la vita. E allora? E allora non ci resta altro da fare che cercare di diventare vivi”.

Advertisement

“Hommage à Dante”: Inferno, Purgatorio e Paradiso

Hommage à Dante

Hommage à Dante

Anne e Patrick Poirier sono due artisti francesi le cui opere riflettono criticamente sulla società contemporanea tramite metafore, immagini e narrazioni del passato, dalla mitologia classica all’architettura antica e ai capisaldi della letteratura occidentale.

Anne e Patrick Poirier tornano a Milano per un progetto espositivo dedicato alla Divina Commedia di Dante, con tre mostre in tre diverse location, dedicate ciascuna a una delle tre cantiche dantesche:

  • l’Inferno a Casa degli Artisti, 10 gennaio – 15 febbraio
  • il Purgatorio alla Galleria Fumagalli, 13 gennaio – 16 aprile
  • il Paradiso presso la sede di Antonini Milano a Palazzo Borromeo, 13 gennaio – 31 marzo

La narrazione drammatica dell’Inferno, è rappresentata, senza soluzione di continuità, con un lungo fumetto, alto 80 cm e lungo 30 metri, che utilizza due soli colori: il rosso e il nero.

Il Purgatorio è descritto in maniera meno drammatica e con ricchezza cromatica, mediante opere tra loro indipendenti che fanno emergere il contesto di sospensione proprio di questa cantica.

L’immaterialità del Paradiso è rappresentata con immagini che riflettono fenomeni luminosi e atmosferici, oltre che con testi che operano riferimenti simbolici, tanto con la cultura dantesca, quanto con quella del nostro tempo.

Advertisement

“Noi ce la siamo cavata” all’Anteo con ospiti

noi ce la siamo cavata

Noi ce la siamo cavata

Nel 1992 usciva il film diretto da Lina Wertmuller “Io speriamo che me la cavo”, interpretato da Paolo Villaggio e tratto dall’omonimo libro di Marcello D’Orta.

Nel film, Paolo Villaggio interpretava il ruolo di un maestro elementare trasferito per errore in una scuola problematica dell’interland napoletano, dove i bambini, provenienti da famiglie con difficoltà economiche, non frequentavano perché costretti a lavorare, la direttrice non era mai presente e il bidello, in odore di camorra, esercitava l’unica autorità.

A trent’anni di distanza, l’attore Adriano Pantaleo, uno dei bambini-interpreti del film, ha intrapreso un viaggio a Napoli alla ricerca dei suoi compagni di allora. Il racconto delle loro vite è diventato il film-documentario “Noi ce la siamo cavata”, per scoprire se alla fine, loro “se la sono cavata”.

Mercoledì 11 gennaio, ore 19.30, il film sarà presentato all’Anteo Palazzo del Cinema. Saranno presenti in sala Giuseppe Marco Albano, regista; Adriano Pantaleo, attore; Mario Bianco, uno dei “bambini del film”; Francesco Lattarulo, Angelo Troiano e Alex Marano, produttori del film.

 

Advertisement

Teresa Mannino – “Il giaguaro mi guarda storto”

Teresa Mannino

La Mannino al Teatro Manzoni

Dal 10 gennaio 2023 al 22 gennaio, Teresa Mannino, sicula di sangue e lombarda d’adozione, ritorna sul palco del Teatro Manzoni col suo tour “Il giaguaro mi guarda storto”. Lo spettacolo è scritto da Teresa Mannino e Giovanna Donini in collaborazione con Maria Nadotti; la regia è di Teresa Mannino.

Ironica, intelligente e con una innata verve teatrale, la Mannino porta sul palcoscenico un ritratto a tinte chioroscure della nostra società, raccontando il microcosmo delle relazioni private e il macrocosmo della scena pubblica per mettere in luce senza indulgenza le contraddizioni, le ipocrisie e il consumismo della società contemporanea. Filo conduttore dello spettacolo è il desiderio, lo stupore che accende sogni, infuoca i cuori e libera il movimento.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano Sunday Photo: torna il mercatino della fotografia

Milano Sunday Photo

Milano Sunday Photo

Torna Milano Sunday Photo, il mercatino della fotografia rivolto a tutti gli appassionati. Per la seconda edizione, che si terrà il 15 gennaio 2023, evento doppio: a Cascina Cuccagna (Via Cuccagna 2/4) e al PIME (Via Mosè Bianchi 94).

Opere e prodotti di valore a prezzi molto accessibili: poster e locandine, foto vintage, foto d’arte, foto d’arredo, macchine fotografiche vecchie e nuove, attrezzi e tanto altro.

Il pubblico riceverà un’opera in omaggio al banco dell’autore preferito. A corredo, incontri con fotografi (tra gli ospiti Antonio Faccilongo, Paolo Verzone, Ugo Baldassarre, Maki Galimberti, Alberto Ghizzi Panizza) su temi come visual storytelling, ritratto, diari di viaggio. In più, dimostrazioni delle ultime novità tecniche.

Advertisement

Capodanno Cinese 2023 a Milano: data e animale

Capodanno Cinese 2023 a Milano

Capodanno Cinese 2023 a Milano

Il Capodanno Cinese è uno degli eventi più attesi a Milano ed è una bella occasione per festeggiare e conoscere qualcosa di più sulla comunità cinese di Milano.

Un evento che avrà inizio domenica 22 gennaio con ben 16 giorni di festeggiamenti che vanno dalla vigilia del Capodanno (quindi il 21 gennaio) al 5 febbraio. Quest’anno entreremo ufficialmente nell’anno del Coniglio. La simbologia del coniglio è molto positiva: rappresenta le persone quiete che non amano discussioni e cercano sempre una via di comunicazione per risolvere i conflitti.

In Cina, i festeggiamenti durano un mese, mentre a Milano solo pochi giorni, ma la partecipazione è sempre più sentita. Infatti le vie del centro si trasformano in un tripudio di colori, musica e danze.

La sfilata del Capodanno Cinese 2023 non sarà in via sarpi come sempre, ma all’Arco della Pace .

 

Advertisement

Al Museo di Novara la mostra su una Milano Romantica

mostra

Al Castello Visconteo Sforzesco di Novara va in scena la mostra “Milano. Da romantica a scapigliata.

Al Museo di Novara la mostra su una Milano Romantica

In mostra circa una settantina di capolavori eseguiti dai maggiori protagonisti della cultura figurativa ottocentesca attivi a Milano (compreso un quadro di Vespasiano Bignami, appartenente alla collezione privata di Banco BPM), illustrano i mutamenti susseguitesi nella città meneghina tra i secondi anni Dieci e gli anni Ottanta dell’Ottocento.

Nelle sale si potrà dunque ripercorrere l’evoluzione della pittura lombarda dal Romanticismo alla Scapigliatura, fenomeno culturale nato a Milano che coinvolgeva poeti, letterati, musicisti, artisti, uniti da una profonda insofferenza nei confronti delle convenzioni della società e della cultura borghese.

La mostra terminerà fino al 12 marzo 2023 ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18:00).

Advertisement

URBAN PARK : al posto della discoteca Karma un villaggio con piscina e campi da padel

karma porto di mare nuovo progetto social

Sono quasi terminati i lavori all’ex discoteca Karma-Borgo del Tempo Perso . Nel quartiere Corvetto più precisamente Porto di Mare sorgerà l’Urban Park, un nuovissimo parco tutto dedicato alla musica, sport, ecologia e tanto altro .

LA STORIA 

l nuovo Parco della Musica “si chiamerà Urban Park. I lavori per la realizzazione sono cominciati e sarà aperto al pubblico nell’estate 2023″. Lo annuncia Social Music City, la società che nel luglio scorso si è aggiudicata il bando pubblico del Comune di Milano per la concessione in diritto di superficie per trent’anni dell’intera area che deve diventare un nuovo spazio di interesse pubblico.

IL PROGETTO

Uno spazio totale di 6.100 metri quadrati, composto da varie aree dedicate allo svago, campi da padel, spazio concerti e piscina !

“Urban Park sarà un contenitore di arte, musica, design, sport e spettacolo – fa sapere la società partecipata da Sipal Spa -. Un progetto concreto di riqualificazione urbana in grado di dialogare sistematicamente con tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni alle associazioni, dalle aziende ai comitati territoriali, dalle famiglie ai giovani e con una particolare attenzione per i residenti della zona”. Che, secondo il progetto di “inclusione sociale vero, concreto e solidale”, saranno coinvolti con una serie di incontri, conferenze e visite alla struttura, in modo da poter contribuire attivamente allo sviluppo del territorio coerentemente con il piano del Comune dedicato alla riqualificazione anche urbana delle periferie della città.

Sono previsti anche 3.300 metri quadrati dedicati alla natura, con un nuovo bosco e centinaia di piante autoctone.

Ci sarà il mercato ortofrutticolo rionale di Coldiretti, una delle principali aziende nel campo dell’agricoltura italiana.
Essa coprirà 600 metri quadrati dell’area e sarà visitabile una volta alla settimana.

 

 

Advertisement

BLANCO in CONCERTO 2023 Roma e Milano negli stadi . Info e Biglietti

blanco lucciole
blanco lucciole

BLANCO IN CONCERTO 2023

Dopo lo straordinario trionfo del BLU CELESTE TOUR, che ha visto BLANCO esibirsi in tutta Italia, per un totale di 35 date interamente SOLD OUT con oltre 350.000 biglietti venduti, l’artista annuncia la lavorazione di un nuovo album e due prestigiosi appuntamenti nel 2023 prodotti e distribuiti da Vivo Concerti e Friends & Partners, per la prima volta negli stadi.

Le date:
4 luglio 2023 Roma, Stadio Olimpico
20 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro

 

Per info e acquisto biglietti CLICCA QUI

 

I CONCERTI 2023 da non perdere 

Per il capoluogo meneghino sono numerosi gli appuntamenti imperdibili per il nuovo anno: da Michael Bublé (dal 4 Febbraio al 5 Febbraio), attesissimo con il suo album “Higher Tour 2023”, fino a The Weeknd, con l’unica data italiana del tour “After Hours Til Dawn Tour” (26 Luglio).

Anche i Bring Me The Horizon saranno a Milano al Forum di Assago (11 febbraio) e anche Lizzo si esibirà sullo stesso palco (9 marzo), per l’Europa Special Tour.

Yungblud sarà anche a Milano per un concerto unico in Italia: un’occasione perfetta per conoscere la giovane stella del panorama pop-rock (10 marzo).

Tornerà Avril Lavigne con il suo nuovo tour (24 Aprile) e i Florence + The Machine, con l’inizio dell’estate, faranno un concerto all’Ippodromo Snai di Milano (22 giugno).

Tra gli altri artisti internazionali che si esibiranno a Milano, inoltre, vediamo i Coldplay (dal 25 Giugno 2023 al 28 Giugno), Travis Scott (30 Giugno), i Red Hot Chili Peppers (2 Luglio), gli Iron Maiden (15 Luglio), gli Arctic Monkeys (15 Luglio anche per loro), i Muse (22 Luglio) e Bruce Springsteen (and The E street Band, il giorno 25 Luglio).

Non mancano degli importanti nomi italiani: da Eros Ramazzotti (dal 14 Marzo al 18 Marzo), fino ai Måneskin  (dal 3 Aprile al 6 Aprile). Max Pezzali sarà anche a Milano (dal 17 aprile al 18 aprile) e si terrà un concerto di Tiziano Ferro, col suo attesissimo TZN 2023 (dal 15 giugno al 18 giugno).

Ligabue si esibirà il 5 luglio 2023, mentre i Pinguini Tattici Nucleari occuperanno lo stadio di San Siro l’11 luglio 2023. Insieme a loro, canteranno su uno dei palchi milanesi Blanco (20 Luglio) e Ultimo (dal 17 al 18 luglio).

Advertisement

Omaggio ad Astor Piazzolla- Serate Musicali

Around Piazzolla

Concerto Around Piazzolla

Lunedì 9 gennaio, alle ore 20.45 nella Sala Verdi del Conservatorio, l’Orchestra Filarmonica Italiana con il sassofonista Marco Albonetti ricordano, a 30 anni dalla scomparsa, la figura di Astor Piazzolla, col concerto “Around Piazzolla”.

Astor Piazzolla è stato un grande virtuoso del bandoneon (tipica fisarmonica argentina), oltre che uno tra i più importanti esponenti della musica argentina, al cui rinnovamento ha attivamente contribuito con una reinterpretazione del tango, il ballo nazionale, che ha incorporato elementi innovati attinti dal jazz e dalla musica contemporanea. Ha collaborato con importanti jazzisti internazionali, compresi alcuni esponenti del panorama musicale italiano.

Nel concerto saranno eseguiti, oltre a brani di Astor Piazzolla, anche di musicisti che hanno incarnato l’essenza dell’animo argentino come Carlos Gardel o che hanno collaborato col Maestro, come Pablo Ziegler, storico pianista di Piazzolla e Richard Galliano, virtuoso della fisarmonica moderna.

Advertisement

Dopo le feste, si pattina sul ghiaccio a Milano

piste-di-pattinaggio-sul-ghiaccio_

Piste di pattinaggio a Milano

Due location milanesi dove sarà possibile pattinare sul ghiaccio a partire dalla settimana prossima.

Dal 9 al 15 gennaio in piazza Gramsci ritorna la tradizionale pista di pattinaggio.

Da lunedì a venerdì: 10.30-13.00 e 15.00-19.30;

Sabato e domenica: 10.30-20.00.

Nel prezzo del biglietto è incluso il noleggio pattini. Giostre per i più piccoli accanto alla pista.

 

Dal 9 al 29 gennaio si pattina sulla pista all’interno del Parco di largo Marinai d’Italia (Municipio 4).

Da lunedì a venerdì: 15.00-19.30

Sabato: 10.00-13.00, 14.00-19.00 e 20.00-22.00

Domenica: 10.00-13.00 e 14.00-19.00.

Ingresso a 10€, incluso noleggio pattini.

Advertisement

Bagni Arcobaleno di e con Giorgio Conte

bagni arcobaleno

Giorgio Conte al Teatro Parenti

Lunedì 9 gennaio ore 20.30, Giorgio Conte, Premio Tenco 2022, arriva al Teatro Parenti con uno spettacolo-concerto tra letture, aneddoti e canzoni, per ripercorrere la propria vita artistica. Bagni Arcobaleno era il nome di una spiaggia sul lungomare ligure di Cavi di Lavagna, dove il cantautore ha iniziato la carriera insieme al fratello Paolo negli anni ’60.

Nello spettacolo è accompagnato da Alessandro Nidi (voce e pianoforte), Alberto Parone (batteria e basso), Bati Bertolio (fisarmonica e vibrandoneon).

Giorgio Conte sin da giovane ha mostrato una grande passione per il jazz, la musica popolare e la canzone francese. È stato compositore ed autore di brani interpretati dai nomi più noti della canzone italiana ed internazionale (Mina, Ornella Vanoni, Fausto Leali, Francesco Baccini, Equipe’84, Mireille Mathieu, Rossana Casale, Edoardo De Crescenzo…). Insieme al fratello Paolo ha composto brani famosi quali La Topolino amaranto, Una Giornata al mare, Tripoli ’69. Al suo attivo, 13 album, tanti concerti e spettacoli dal vivo in Italia, Europa e Canta, e la pubblicazione di quattro libri: Il Contestorie, Sfogliar verze, Un trattore arancio e Lepre al civet.

 

Advertisement

Banff Mountain Film Festival World Tour 2023

Banff Mountain Film Festival World Tour 2023

Banff Mountain Film Festival World Tour 2023

Prende il via il 25 gennaio, l’11° edizione del Banff Mountain Film Festival World Tour Italy che racconta storie di esplorazione, di avventura, di gusto per l’ignoto.

Il BANFF Italia, a cura di ITACA The Outdoor Community, è un appuntamento annuale che fa tappa nelle varie città tra gennaio e aprile, proponendo corto e medio metraggi sempre diversi.

I migliori film di avventura, di esplorazione e di sport outdoor sul grande e sul piccolo schermo da uno dei più prestigiosi film festival.

L’11ma edizione contempla discese freeride in luoghi ancora inesplorati del pianeta, imprese in Karakoram oltre 6.000m, climbing e kayak a Baffin Island, Canada, avventure in sella alle due ruote nel magnifico scenario a colori del Messico… e un finale magico sospesi oltre le nuvole.

Sede della tappa milanese del festival sarà THE SPACE CINEMA ODEON (SALA 1), in Via Santa Radegonda 8. I film sono in lingua originale – l’inglese nella maggior parte dei casi – sottotitolati in italiano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.4 ° C
13.3 °
10.8 °
69 %
0.5kmh
0 %
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
20 °
Lun
21 °
Mar
20 °