17 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Torna la Città della Pizza: evento dedicato al prodotto italiano più amato nel mondo

la città della pizza

La Città della Pizza 2023

Per il 2023, La Città della Pizza annuncia un Tour di 5 tappe in giro per l’Italia! Milano, Firenze, Bari, Caserta, Palermo accoglieranno tutti i pizzaioli che vogliono far conoscere la propria pizza.

Parte il 20 marzo da Milano, l’ottava edizione che inaugura il più grande concorso italiano dedicato alla pizza.

I 30 pizzaioli provenienti da varie zone d’Italia, sottoporranno alla giuria 2 ricette di pizza: un cavallo di battaglia e una tradizionale, a scelta tra Margherita e Marinara, che prepareranno utilizzando i prodotti presenti in dispensa tra i quali il Pomodoro Cirio Alta Cucina, il Fior di Latte Latteria Sorrentina, la Farina Molino Casillo.

A giudicarli, 5 esperti del panorama italiano ed internazionale del mondo pizza. I criteri di valutazione saranno: aspetto, profumo, impasto, cottura, equilibrio, gusto complessivo e utilizzo degli ingredienti per il topping.

I 15 vincitori potranno partecipare al grande evento di Roma che si terrà il 20, 21 e 22 ottobre 2023.

Advertisement

Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe a Legnano

sagra-degli-arrosticini-e-della-pasta-cacio-pepe-legnano

Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe a Legnano

Da venerdì 17 a domenica 19 marzo 2023 a Legnano si svolge la Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe: due piatti irresistibili, autentici capolavori della cucina del centro Italia, in un’unica sagra.

L’appuntamento è presso la Contrada San Bernardino di Legnano, in via Somalia 3.

Il menù della sagra prevede un’abbuffata di piatti tipici di Abruzzo e Lazio: grandi protagonisti del weekend sono gli arrosticini (9 pezzi 10 euro) e i tonnarelli cacio & pepe (11 euro), ma si possono anche gustare supplì cacio & pepe o ragù e mozzarella (2 pezzi 6 euro), rigatoni alla carbonara (10 euro), panino con porchetta (8 euro).

Advertisement

Inaugurata a Milano la prima infermeria veterinaria della Polizia di Stato

infermeria veterinaria

Inaugurata a Milano la prima infermeria veterinaria

Il primo ambulatorio di Infermeria veterinaria della Polizia di Stato è stato inagurato all’interno della Caserma Annarumma del III Reparto Mobile della Polizia di Stato, sita in via Cagni a Milano.

Si tratta della prima struttura veterinaria della Polizia di Stato realizzata sul territorio nazionale presso una Questura, dotata di moderne attrezzature utili ai fini delle diagnosi e della cura delle principali patologie a cui sono soggetti gli animali da lavoro.

Il taglio del nastro dell’ambulatorio, avvenuto il 14 marzo, è stato anche l’occasione per rendere omaggio al pastore tedesco Platone, cane di polizia giudiziaria e ordine pubblico congedato all’età di 8 anni e mezzo, dopo 6 anni e 8 mesi di servizio.

Platone ha preso parte ad oltre 200 servizi allo stadio, ha “assistito” a 14 Gp di Formula 1, ha effettuato 280 pattugliamenti con i suoi conduttori ed ha contribuito a 3 arresti e 22 denunce.

Advertisement

Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo in mostra al Mudec

Dalí, Magritte, Man Ray

Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo in mostra al Mudec

Dal 22 marzo al 30 luglio 2023 il Mudec, Museo delle Culture di Milano, ospita una nuova e grande mostra dedicata a Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo, con opere provenienti dalla collezione del museo olandese Boijmans Van Beuningen.

La mostra presenta una collezione d’arte unica al mondo che spazia tra dipinti, sculture, grafica, oggetti rari, periodici e manifesti che aiutano a comprendere le più complesse sfaccettature che questa corrente del ‘900 ha declinato nel proprio linguaggio espressivo.

L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.

La mostra è un percorso tra stupore e meraviglia, tra miti e fantasmi, tra angoscia ed oblio, alla scoperta dei capolavori di una delle correnti più affascinanti del secolo scorso.

Advertisement

Arriva a Milano “Back to Talent”: il contest per aspiranti cantanti

back-to-talent

Back to Talent: il contest per aspiranti cantanti

Back to Talent” è il contest per scoprire gli aspiranti cantanti che coinvolgerà gli 88 quartieri di Milano.

J-Ax sarà il direttore artistico del contest, presentato il 15 marzo a Palazzo Reale di Milano alla presenza del sindaco Beppe Sala e dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi, Max e l’attrice Stefania Rocca (anche lei membro della giuria).

La prima parte della challenge si svolgerà completamente online sul nuovo social heArt. La raccolta delle candidature è aperta fino al 20 maggio 2023, poi prendono il via le fasi finali con tre eventi live: due semifinali entro luglio 2023 in due aree della periferia milanese (in cui vengono individuati i 18 finalisti, 2 per ognuno dei nove municipi di Milano) e la finalissima a settembre all’interno del calendario dell’Estate Sforzesca.

Per partecipare al contest bisognerà aver compiuto 18 anni, essere residenti o domiciliati nel comune di Milano, dopodiché basterà inviare la propria interpretazione di un brano – cover o inedito – registrando una ‘clip video’ direttamente da smartphone (comprensiva di una breve presentazione introduttiva) che dovrà essere caricata sulla piattaforma heArt o sull’applicazione entro il 20 maggio 2023.

Advertisement

Ritorna MIMO: Milano Monza Motor Show 2023

Milano Monza Motor Show

Ritorna MIMO: Milano Monza Motor Show 2023

Si terrà dal 16 al 18 giugno 2023 la terza edizione del Milano Monza Motor Show: tante le novità, tra cui la possibilità per il pubblico di effettuare test drive.

Dopo l’apprezzata e partecipatissima edizione 2022, quest’anno gli organizzatori puntano a rendere ancora più variegati gli appuntamenti e le aree a disposizione del pubblico. In particolare all’Autodromo Nazionale di Monza, che costituirà il cuore pulsante dell’evento.

Tre giorni ad ingresso gratuito dove i partecipanti appassionati di motori troveranno oltre cinquanta espositori di auto e moto e avranno a disposizione un’area per i test drive con diversi modelli elettrici e ibridi plug-in, ma anche uno spazio per ammirare i più moderni prototipi, le supercar e una ricca selezione di auto storiche.

Una novità di quest’anno è il focus auto elettriche e ibride plug-in: i potenziali clienti avranno la possibilità di informarsi, oltre che di provare le varie soluzioni di ricarica.

La centrale piazza Duomo di Milano sarà invece l’hub espositivo ed informativo della manifestazione dove i visitatori potranno conoscere il programma e gli eventi organizzati nel “tempio della velocità”.

Advertisement

Al via la seconda edizione de Il Villaggio delle Uova alle porte di Pavia

Il Villaggio delle Uova

Il Villaggio delle Uova alle porte di Pavia

Torna per la seconda edizione de Il Villaggio delle Uova di San Martino Siccomario, alle porte di Pavia.

Dopo il successo dello scorso anno, anche nel 2023 apre i battenti il parco a tema che si ispira all’Easter Egg Hunt, la caccia alle uova che affonda le proprie radici in tempi lontani, quando i riti pagani scandivano il susseguirsi delle stagioni.

Il Villaggio riaprirà i battenti sabato 18 marzo con Benvenuti tra gli Alpaca: non solo uova di Pasqua, per il primo fine settimana del villaggio che vede protagoniste anche le docili creature originarie del Sudamerica dal pelo morbido come seta. In programma laboratorio d’alpaca, trucca bimbi e tante sorprese.

Il programma 2023 del Villaggio delle Uova

18-19 marzo – Benvenuti tra gli alpaca
25-26 marzo – Amici a 4 zampe
1-2- aprile – Isola di cioccolato
8-10 aprile – È Pasqua, caccia alle uova!
15-16 aprile – Alla scoperta delle api
22-25 aprile – I rapaci
29 aprile – 1 maggio – La magia
6-7- maggio – I palloncini

I biglietti di ingresso costano 12 euro: i bambini fino a tre anni di età entrano gratis.

Advertisement

I Love Cinema Rock: rassegna cinematografica a tema musicale

I Love Cinema Rock

I Love Cinema Rock: rassegna cinematografica a Milano

Dal 16 marzo all’11 maggio sono in programma quattro appuntamenti con proiezioni a tema rock e talk con ospiti speciali. La rassegna cinematografica è curata da Billboard Italia in collaborazione con Anteo e l’iconico brand inglese Dr. Martens.

Ad ospitare gli appuntamenti sono le sale delle due sedi di Anteo, il Cinema Ariosto (via Lodovico Ariosto 16) e Anteo Palazzo del Cinema (Piazza XXV Aprile 8).

A dare il via a I Love Cinema Rock il 16 marzo, il documentario su Kurt Cobain diretto da Brett Morgen.

Giovedì 30 marzo per la seconda tappa della rassegna ci si sposta all’Anteo Palazzo del Cinema, dove verrà proiettato invece il documentario Meet Me In The Bathroom di Will Lovelace e Dylan Southern.

Il 27 Aprile, all’Ariosto Anteo SpazioCinema, verrà proiettato Control, il film su Ian Curtis dei Joy Division.

Il ciclo si concluderà l’11 maggio all’Ariosto Anteo SpazioCinema, dove verrà proiettato Don’t Go Gentle.A Film about Idles.

Biglietti 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Arriva a Milano la mostra “Van Gogh: The Immersive Experience”

 Van Gogh: The Immersive Experience

 Van Gogh: The Immersive Experience

È in arrivo a Milano “Van Gogh: The Immersive Experience”, una mostra digitale a 360º che permetterà al pubblico di entrare nell’universo del genio olandese, Vincent Van Gogh.

L’installazione, proposta già in diverse parti del mondo, dall’America, all’Asia, fino in Europa, ha riscosso un successo davvero incredibile e dopo aver fatto tappa a Napoli, è pronta ad arrivare nella città meneghina.

La mostra combina arte digitale, informazioni didattiche e realtà virtuale per proporre una vera e propria esperienza immersiva.

Oltre alle proiezioni si potrà “viaggiare” nel mondo di Van Gogh grazie alla realtà virtuale e spettacoli di suoni e luci davvero elettrizzanti.

Lampo Scalo Farini sarà la location che ospiterà questa avventura fenomenale nell’intrigante mondo di Van Gogh.

E’ già possibile iscriversi alla lista d’attesa qui.

Advertisement

Scoperta la targa in memoria di Alessandro Rimini

targa

Con una targa posta sulla facciata all’ingresso del Cinema Colosseo, in viale Monte Nero 84, la città ricorda Alessandro Rimini, architetto e progettista di diversi edifici di Milano tra cui numerosi cinema e il primo grattacielo di Milano, la “Torre Snia Viscosa”, in piazza San Babila.

Alla cerimonia di scopertura della targa commemorativa hanno partecipato l’assessore al Welfare e Salute, Lamberto Bertolé, la figlia, Liliana Rimini, promotrice dell’iniziativa, e i nipoti Fanny Chantal e Riccardo Lagonigro. Insieme a loro sono intervenuti: Liliana Fargion Picciotto (storica della Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea), Giovanna D’Amia (docente di storia dell’architettura al Politecnico di Milano), Fulvio Irace (professore emerito del Politecnico) e Giovanna D’Amia (docente di storia dell’architettura al Politecnico di Milano). Tra gli invitati anche la senatrice a vita, Liliana Segre, e i rappresentanti della società Cogeram, proprietaria del cinema.

“La cerimonia di oggi – ha detto l’assessore Bertolé – ci permette, ancora una volta, di tornare indietro nel tempo a fatti e persone che hanno segnato la storia di Milano. Gli anni del regime fascista con le leggi razziali, le persecuzioni e le deportazioni degli ebrei milanesi e la lotta di chi si è opposto a ciò che stava accadendo, al prezzo della vita. E poi la straordinaria vicenda dell’architetto Alessandro Rimini, con le sue tre vite, che abbiamo ricordato scoprendo la targa a lui dedicata sulla facciata di questo bellissimo edificio da lui progettato. Un grazie di cuore a sua figlia, la signora Liliana, per la generosità e la tenacia con cui ha voluto lasciare a tutti noi questa memoria in onore di suo padre”.

La scelta del Cinema Colosseo per ricordare Alessandro Rimini, tra i tanti edifici da lui realizzati, è legata alla data di oggi, il 15 marzo. È il giorno in cui nel 1944 venne arrestato, proprio sul cantiere del Cinema Colosseo, mentre sovrintendeva, sfidando i divieti, ai lavori di ripristino dello stabile danneggiato da uno dei numerosi bombardamenti che dalla fine del ’42 colpirono la città. All’architetto non bastò essere stato un eroe della Grande Guerra, catturato dopo la disfatta di Caporetto e mandato ai lavori forzati nelle miniere di carbone di Munster Westfalia, da cui scappò, per essere considerato un italiano da onorare. A seguito della promulgazione delle leggi razziali, volute dal regime fascista, e dopo l’arresto a Milano fu imprigionato con altri ebrei nel campo di Fossoli, vicino a Modena e destinato ad Auschwitz. Caricato su un treno diretto in Polonia nella stazione di Verona riuscì a fuggire fingendosi poliziotto in borghese. A piedi raggiunse Mantova dove aveva una tenuta e da lì in bicicletta tornò Milano. In città visse con la falsa identità di Guido Lara, pittore, fino alla fine della guerra.

Dalla sua creatività la città ha ricevuto tantissimo e il Comune di Milano, su richiesta della figlia Liliana e della società Cogeram, proprietaria dell’edificio e del Cinema Colosseo, ha approvato la collocazione della targa in sua memoria sulla facciata dell’edificio. Su di essa è scritto: ‘Milano ricorda Alessandro Rimini (1898 – 1976), architetto progettista del Cinema Colosseo, inaugurato l’8 aprile 1927’.

Dopo lo scoprimento della targa la cerimonia è proseguita all’interno del Cinema Colosseo con la proiezione di un estratto del docu-film, realizzato tramite il patrocinio dell’Unione Europea, nell’ambito del progetto “Architecture of Remembrance”. Nel documentario il racconto testimonianza della figlia Liliana.

La versione completa del documentario sarà proiettata l’11 maggio presso il Cinema Arlecchino di Milano, ospitati dalla Cineteca di Milano. Il progetto è coordinato dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la comunità professionale e il grande pubblico sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei dal regime fascista e fare memoria di come l’antisemitismo abbia portato all’esclusione di numerosi architetti dai loro campi professionali.

La targa posta in ricordo di Alessandro Rimini fa parte del palinsesto di Milano è Memoria, la piattaforma nata nel 2017 per dare rilievo e ricordare persone, fatti ed eventi che testimoniano la storia e l’identità della città di Milano.

Advertisement

Riapre il campo di Tulipani di Arese . Sabato 25 marzo 2023

tulipani steflor
tulipani steflor

Ad Arese -Milano  in una posizione incantevole e unica nel Parco della Groane accanto al bellissimo borgo Valera e alla settecentesca Villa Ricotti, di fronte a Il Centro commerciale di Arese.

Sabato 25 marzo è prevista la riapertura del campo di tulipani ad Arese, conosciuto da molti come il campo “Tulipani Tulipani”.

Ad attendere i visitatori, un’area coloratissima pari a 2 ettari (come 4 campi da calcio) dove ammirare ben 600.000 splendidi tulipani in 450 varietà più sorprendenti.

Biglietti e informazioni 

Per acquistare i biglietti del campo e restare aggiornati sulla effettiva data di apertura, è consigliato monitorare il sito dedicato.

CAMPO DI ARESE  VIA GIUSEPPE EUGENIO LURAGHI 11 · 20020 ARESE MI

Advertisement

Meet the titans – Campioni, storie e leggende del motociclismo

Meet the titans

I campioni del motociclismo italiano corrono al Teatro Lirico

Meet the titans – Campioni, storie e leggende del motociclismo” è  il terzo incontro di un ciclo organizzato da Prometeon Tyre Group per dare voce ai campioni dello sport e alle loro imprese sportive.

Dopo i due precedenti incontri dedicati, rispettivamente, al calcio e alla pallavolo, giovedì 16 marzo alle 20.45, il Teatro Lirico ospita i campioni italiani del motociclismo: Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli e Loris Capirossi.

I loro interventi tratteggeranno le imprese sportive del motociclismo moderno a partire dagli anni ’60, disciplina sportiva in cui, oltre alla tecnologia motoristica evoluta, contava la bravura e il coraggio del pilota.

Tanto per restare in tema eroico, partecipa alla serata anche Luca Ward, voce italiana di Russell Crowe nel film “Il gladiatore” di Ridley Scott.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

“Serata sforzesca” alla Ca’ Granda

invito-festa-sforzesca

“Serata sforzesca” alla Ca’ Granda

Venerdì 17 marzo 2023, a partire dalle 19.00, sotto i portici della Ca’ Granda si festeggia la “Serata sforzesca”. L’evento vuole rinnovare la tradizione della “Festa del perdono” che si celebra dal 1559 negli anni disperi a Milano, a sostegno dell’Ospedale Maggiore.

Organizzato dalla Fondazione De Marchi, l’evento benefico accoglierà 200 ospiti in costume rinascimentale, che avranno così l’occasione di rivivere in prima persona le fastose atmosfere della corte di Francesco Sforza.

Il contributo richiesto (90€/persona) e il ricavato della serata saranno devoluti al reparto di Chirurgia pediatrica e neonatale del Policlinico, per rendere più accoglienti e vivibili gli spazi per i piccoli pazienti.

Durante la serata sarà offerto un banchetto con ricette rinascimentali, curato da Garum – Museo della Cucina e allietato da musiche del medesimo periodo. Seguirà un intrattenimento musicale con Dj Duappo e altri ospiti a sorpresa.

 

Advertisement

50 anni di Cramps Records: il 6 aprile al Teatro Lirico

Cramps Records

50 anni di Cramps Records

Il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano è pronto ad ospitare il concerto Cramps Records 1972 – 2022, un evento unico e irripetibile che vede come protagonisti gli artisti e la storia della casa discografica ideata e fondata nel 1972 da Gianni Sassi, per oltre due ore di musica live.

La serata presentata da Jo Squillo, reginetta del punk italiano, consisterà in due set di Patrizio Fariselli Area Open Projec n quintetto, di cui uno interamente dedicato al primo indimenticabile album degli Area “Arbeit Macht Frei”, pietra miliare di quel mix auace di sperimentazione, free jazz, elettronica e rock che è la cifra del gruppo e che quest’anno compie mezzo secolo della sua pubblicazione. Il secondo set, con altri brani del repertorio degli Area e un omaggio a Franco Battiato, sarà la conclusione del concerto.

A cinquant’anni dall’esordio, i musicisti e la musica della Cramps mantengono intatte la qualità, la forza, la creatività che hanno sempre contraddistinto la nascita della casa discografica.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Ernia in concerto a Milano

Ernia in concerto

Ernia in concerto a Milano

Ernia sarà in concerto a Milano per una data in programma al Mediolanum Forum di Assago, il 22 marzo 2023.

Oltre all’appuntamento milanese, è previsto anche un concerto a Roma, il 26 marzo al Palazzo dello Sport e a Napoli, il 1° aprile.

Ernia, nome d’arte di Matteo Professione, è un rapper originario di Milano.

Il nuovo tour “Tutti hanno paura tour” è l’occasione di Ernia di portare dal vivo le canzoni del su ultimo album “Io non ho paura“.

L’album “Io non ho paura” di Ernia è stato uno degli album più attesi dell’autunno 2022, ha conquistato la critica e infiammato l’entusiasmo dei fan, con tutte le 14 tracce del disco saldamente ai piani alti della classifica Top 50 Italia di Spotify.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Paolo Ruffini a Milano con lo spettacolo “Up & Down”

Up & Down

“Up & Down” con Paolo Ruffini

Il comico livornese Paolo Ruffini, insieme a 5 ragazzi down e un ragazzo autistico sono i protagonisti di Up & Down, spettacolo che ha già una consolidata storia di successo e che ritornerà in tournée in alcuni teatri italiani. A Milano arriverà al Teatro San Babila il 18 aprile 2023.

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra l’autore e la compagnia teatrale Mayor Von Frinzius, dando vita a un teatro inclusivo in cui molti degli interpreti sono disabili.

Un esilarante happening comico che compie una sorta di indagine, diretta e irriverente, sul significato del concetto di normalità.

Tra momenti di improvvisazione e altri di teatro più tradizionale, si ride molto ma si riflette anche sulle relazioni moderne e sulla diversità

Advertisement

VinoKilo festeggia i suoi 7 anni

vinokilo

VinoKilo dal 16 al 19 marzo 2023

Festeggia i suoi setti anni “VinoKilo”, curioso mercato in cui l’abbigliamento di seconda mano dagli anni 60 ai 2000 (con qualche proposta vintage) è venduto a peso.

Dal 16 al 19 marzo 2023, a Base Milano, sono in programma 4 giorni di shopping al kilo, talk, workshop, marketplace, tante sorprese per la community.

VinoKilo è un’alternativa sostenibile ed eco-friendly al fast-fashion e si propone come seria occasione di shopping. L’azienda con sede a Magonza, in Germania, recupera vecchi abiti in disuso e smantellati e vi dona nuova vita.

I prezzi vanno da 30 a 50 euro al chilo e con un po’ di fortuna si possono fare affari. Inoltre chi vuole può portare i suoi abiti usati (puliti) e ottenere il 20% di sconto.

L’ingresso a VinoKilo è di 3 euro.

Venerdì 17 marzo, Vinokilo ospita una speciale Karaoke Night con disco pianobar (ingresso 5 euro).

 

Advertisement

“Un pianeta ci vuole. C’è nessuno?” con Ugo Dighero e Daniele Ronco

Un pianeta ci vuole. C'è nessuno?

Teatro a pedali: spettacolo ecosostenibile

Arriva anche a Milano il format teatro a pedali di Mulino ad Arte dove il pubblico è protagonista di un’esperienza divertente, originale e soprattutto green.

Pedalando su alcune biciclette collegate a un impianto ad accumulo sarà il pubblico a produrre l’energia necessaria per illuminare la scena.

L’appuntamento è per sabato 18 marzo 2023, al Teatro Delfino con lo spettacolo ecosostenibile “Un pianeta ci vuole. C’è nessuno?” con Ugo Dighero e Daniele Ronco, per la regia di Luigi Saravo; produzione Mulino ad Arte.

Lo spettacolo è diviso in tre capitoli, che secondo la scienza sono i cardini per tre capisaldi costruire un futuro sostenibile: alimentazione, trasporto e sovraffollamento.

Uno spettacolo dal vivo ad impatto zero che sarà anche l’occasione per sensibilizzare al tema dell’eco-sostenibilità attraverso un approccio esperienziale.

La trama

Pino, un muratore che ama la vita senza farsi troppe domande, un uomo semplice, curioso e istintivo, si ritrova catapultato in un “non luogo in un non tempo”, costretto a interrogarsi sulle proprie scelte individuali da Kesedaran, un misterioso personaggio che viene dal futuro.
Una voce che attraverso tre racconti riguardanti un domani distopico mostra a Pino un’alternativa al suo modo di affrontare il presente. Sarà pronto Pino a questo confronto, a trasformare la consapevolezza in azioni concrete, ad accettare che “sistema corrotto” di cui si parla siamo noi stessi?

Advertisement

Giulietta e Romeo – Balletto di Roma: al Teatro Lirico Gaber

giulietta e romeo

Giulietta e Romeo: Balletto di Roma

Fabrizio Monteverde, coreografo e regista, riporta in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber, “Giulietta e Romeo”, in un nuovo allestimento col Balletto di Roma.

Il regista ha cambiato le coordinate spazio-temporali del dramma shakespeariano, spostando la rappresentazione scenica da Verona ad un sud buio e polveroso nel secondo dopoguerra, ove il conflitto mondiale ha azzerato la morale e accecato il sentimento. Nasce però, oltre le macerie, la speranza in un futuro di ricostruzione e rinascita.

Giulietta incarna la figura della ribellione giovanile verso una condizione femminile soffocata dalle madri Capuleti e Montecchi, entrambe sopraffatte dall’odio e dalla vendetta. Romeo invece è appassionato sognatore, martire alla fine della propria fede nell’amore.

Quella di Monteverde è una riscrittura dal sapore neorealista, anche nell’introspezione dei personaggi, che spoglia la trama shakespeariana per mettere in luce l’aspetto cinico e rabbioso di una certa società. Nonostante la manipolazione dell’opera originale, sono sempre ribaditi i temi e le idee universali che hanno fatto grande il dramma di Shakespeare.

Advertisement

Il pianista Paul Lewis in Sala Verdi del Conservatorio

Paul Lewis

Paul Lewis al Conservatorio

Mercoledì 15 marzo alle ore 20.45, il pianista britannico Paul Lewis si esibisce alla Sala Verdi del Conservatorio con un concerto “Dedicato a Schubert- parte I”. In programma tre sonate di Franz Schubert.

Le sonate per pianoforte di Schubert sono opere straordinarie che mostrano l’abilità del compositore nella creazione di musica espressiva e di grande emozione, con una bellezza e complessità che affascinano gli ascoltatori.

La Sonata n. 15 in do magg. D840, conosciuta anche come “Reliquie”, è stata scoperta solo dopo la morte del compositore. Presenta una struttura inusuale, con alcune sezioni incomplete o interrotte, tuttavia, nonostante le imperfezioni, è stata lodata per la sua bellezza e la sua intensità emotiva.

La Sonata n. 13 in la magg. D664 è una delle più conosciute di Schubert e presenta un’atmosfera luminosa e gioiosa, con movimenti vivaci e allegri.

La Sonata n. 16 al min. D845, nota anche come “Tempesta”, è una delle sonate più impegnative di del compositore, caratterizzata da un’energia drammatica e da una grande varietà di toni ed emozioni.

Paul Lewis è considerato uno dei più brillanti pianisti emergenti. Particolarmente versato nelle interpretazioni del repertorio classico e romantico di Beethoven e Schubert, ha vinto nel 2006 il Premio Internazionale dell’Accademia Musicale Chigiana e si è già esibito, , nonostante la giovane età, con prestigiose orchestre europee e americane

Advertisement
Milano
cielo sereno
17 ° C
17.9 °
16.2 °
86 %
0.5kmh
0 %
Lun
17 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °