14 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

LoveMI 2023 il Concerto benefico in Piazza DUOMO

concerto duomo milano

LOVE MI 2023 l’evento ideato da Fedez

Torna il 27 giugno 2023 in Piazza Duomo a Milano grazie alla collaborazione con il Comune di Milano.

Appena sceso dal palco l’anno scorso ho avuto subito il desiderio di ricominciare a lavorare alla seconda edizione di LOVE MI – afferma Fedez e continua –

È stata un’esperienza incredibile ed emozionante che ha raggiunto ovviamente l’apice la sera del concerto, ma anche tutta la parte organizzativa, che ho seguito in prima persona, è stata pazzesca! E così eccoci qui!

Per il secondo anno consecutivo a lavorare con tantissima carica a questo progetto di cui vi svelerò i dettagli appena possibile, in fondo mi conoscete e sapete che spoilero sempre tutto. Al momento le certezze sono tre: il luogo, la data e che sarà un evento legato a una iniziativa benefica.”

Gli ingredienti saranno gli stessi: tanta voglia di fare musica, di divertirsi insieme e il desiderio di fare del bene. All’evento musicale sarà, infatti, legata anche quest’anno una raccolta fondi destinata a sostenere un progetto a cui la Fondazione Fedez crede molto. LOVE MI sarà una serata imperdibile per tutti quelli che amano la musica dal vivo.

La raccolta fondi a sostegno dell’associazione che verrà scelta avverrà tramite il numero solidale che verrà creato appositamente e comunicato appena possibile e tramite il sito della Fondazione Fedez.

Advertisement

Martedì verrà inaugurata una nuova porzione del Parco Citylife

Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled
Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled

Domani, martedì 21 marzo, alle ore 12:30 a Citylife, si terrà l’inaugurazione ufficiale di una nuova porzione di verde, che porterà il parco pubblico ad un’estensione di circa 160.000 m2.

L’ingresso pedonale più vicino al punto di ritrovo è quello da largo Domodossola.

Parteciperanno l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, la Presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi, l’Amministratore delegato di Generali Real estate e Presidente di Citylife Aldo Mazzocco, l’amministratore delegato di SmartCitylife Roberto Russo.

Advertisement

Mistero Buffo: 50 anni del capolavoro teatrale di Dario Fo

Mistero Buffo

Mistero Buffo di Dario Fo

Mistero Buffo”, è il capolavoro teatrale di Dario Fo (premio Nobel 1997 per la letteratura) e la moglie Franca Rame, che ha cambiato la storia del teatro italiano. Lo spettacolo è interpretato mercoledì 22 marzo ore 20.45, al Teatro Lirico Giorgio Gaber da Mario Pirovano, allievo di Fo.

Mistero Buffo, fu presentato per la prima volta nel 1969 da Dario Fo nell’aula magna della Statale di Milano, ai tempi occupata dagli studenti. Da allora, lo spettacolo è stato portato, non solo nei teatri, ma anche nelle fabbriche, nelle scuole, nelle piazze, offrendo a miglia di persone che non frequentavano i circuiti istituzionali, l’occasione di poter seguire questa straordinaria forma comico-drammatica che affonda nel teatro popolare delle rappresentazioni sacre medioevali (i misteri).

Le “giullarate” affrontano in maniera ironica tematiche sempre attuali, come il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la religione, in una maniera divertente e stimolante che riesce a coinvolgere anche i giovani.

Lo spettacolo consiste in un monologo senza scena, musica e costumi, recitato con un linguaggio che è un miscuglio di dialetti dell’Italia centro-settentrionale, il “gramelot”, perfettamente comprensibile grazie anche alla gestualità dell’attore: uno stimolo all’immaginazione e alla partecipazione degli spettatori.

Advertisement

Giornata mondiale dell’Acqua 2023. Due eventi a Milano

Giornata mondiale dell’Acqua

Giornata mondiale dell’Acqua 2023

Mercoledì 22 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’Acqua 2023, un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua dolce e della sua gestione sostenibile.

Due appuntamenti a Milano alla Centrale dell’Acqua di Milano (piazza Diocleziano 5).

Mercoledì 22 marzo ore 18.00, “L’acqua segreta di Milano”, una conferenza di Andrea Aliscioni, direttore del Servizio Idrico di MMspa, per scoprire ciò che normalmente è celato dalla rete stradale: le opere idrauliche e i canali attivi nel sottosuolo di Milano. Un viaggio ricco di immagini che farà scoprire la tecnologia che permette la gestione dell’acqua della città.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Giovedì 23 marzo alle ore 21.00, “Canto d’acqua”, un incontro col cantautore Cristiano Godano e il prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova, per parlare delle emergenze ambientali che investono il nostro pianeta: desertificazione, penuria di risorse idriche, alluvioni ed eventi climatici estremi. Una narrazione a due voci che unisce poesia, musica e scienza.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

“Welcome Spring”, festa di primavera a CityLife

Welcome spring

Welcome Spring a Citylife

Martedì 21 marzo, grande festa di inizio primavera negli spazi tra parco CityLife e piazza Tre Torri, con “Welcome Spring”: un’intera giornata all’aperto dedicata allo sport, al benessere e al divertimento per tutti, con lezioni di yoga, passeggiate metaboliche, cardio boxing.

Ci sarà anche tanta buona musica live col concerto jazz del sassofonista salentino Raffaele Casarano e il suo trio Anì unplugged Urban Beat, con Mirko Signorile al pianoforte e Alessandro Monteduro alle percussioni, un viaggio musicale tra le ambientazioni suggestive del Mediterraneo, i colori del jazz, la world music e il rap. In programma alle 12.30 in piazza Tre torri.

L’evento è patrocinato del Municipio 8 del Comune di Milano ed è ad ingresso libero e gratuito.

 

Advertisement

Torna Auto Collection al Parco Esposizioni di Novegro

Auto-Collection-Novegro-2023

Auto Collection 2023

Ritorna l’attesa e prestigiosa rassegna di Auto Collection al Parco Esposizioni di Novegro nell’edizione del 2023, dal 22 al 23 aprile.

Due giorni dedicati al mondo delle quattro ruote d’epoca e da collezione, dove si avranno a disposizione restauratori, autosaloni e commercianti di auto, commercianti di accessoristica e automobilia, editoria, enti, clubs e associazioni.

Un’ampia esposizione di auto, moto, ricambi ed accessori d’epoca, editoria, automobilia e tantissimo altro ancora.

Caratteristica vincente della manifestazione è quella di rappresentare un grandissimo “shopping– center” delle passioni. Ad Auto Collection saranno schierati veicoli per tutte le tasche, con ampia possibilità di informazione per il loro restauro affidato a competenti ditte artigiane o praticato direttamente dai neo-proprietari.

Advertisement

Giornata Mondiale della Poesia: omaggio ad Alda Merini

Giornata Mondiale della Poesia

Giornata Mondiale della Poesia

Martedì 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia ed è anche il compleanno di Alda Merini. In occasione dell’evento, sono in programma diverse azioni artistiche e poetiche, narrazioni e spettacoli teatrali, presso il Ponte Alda Merini sulla Ripa di Porta Ticinese e lo Spazio Alda Merini.

Gli eventi iniziano alle ore 19.00 con una parata silenziosa per la pace dal ponte Alda Merini a via Magolfa 30, guidata dalla regista Donatella Massimilla, insieme all’attrice Gilberta Crispino e l’artista Antje Stehn.

Alle ore 19.45 presso lo Spazio Alda Merini la danzatrice Madeleine Mbita Nna del Cameroon, accompagnata dallo djembe di Alberto Vacchi, interpreta, ballando, i versi della poeta Elham Hamedi, che vive in Iran.

Alle ore 21.00 va poi in scena lo spettacolo Ridevamo come matte con Gilberta Crispino e Donatella Massimilla teatro da camera davanti la camera della poetessa.

La serata si conclude alle ore 22.00 con il collegamento in streaming con sei poeti iraniani della diaspora: Nahid Ensafpour (Iran-Germania), Salem Khalfani (Iran-Germania), Fereshteh Vaziri (Iran-Germania), Sanaz Davoodzadehfar (Iran-Lussemburgo), Nasrin Siege (Iran-Germania) e Negin Fakeli (Iran-Francia).

Evento gratuito

Advertisement

30 anni di Piccolo Buddha: omaggio a Bernardo Bertolucci

piccolo-buddha

30 anni di Piccolo Buddha

In occasione del 30° anniversario del film, Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci, martedì 21 marzo, la sala Rubino del Palazzo del Cinema Anteo ha in programma una serata dedicata al film ed al grande regista.

Un evento per ricordare un grande Maestro e rivedere sul grande schermo uno dei film in cui esercita maggiormente il proprio sguardo inclusivo e vitale sul mondo.

Alle ore 18.30, con ingresso libero, ci sarà l’incontro con il critico Gianni Canova, e Fabien S. Gerard, grande estimatore di Bertolucci. Dalle 19.30 la proiezione del film, in originale, sottotitolato in italiano, con ingresso a soli 3 euro.

Piccolo Buddha racconta la vicenda di Jesse Konrad, un bambino che vive a Seattle con il padre, ingegnere, e la madre, insegnante. Un giorno alcuni monaci buddisti provenienti dal Bhutan, guidati dal Lama Norbu e l’assistente Champa, si recano dalla sua famiglia in quanto credono che il ragazzino sia la reincarnazione del Dalai Lama morto anni prima e vorrebbero portarlo con sé.

Advertisement

Forum dell’abitare. Il programma di martedì 21 marzo

abitare

Domani, martedì 21 marzo, prenderanno il via alle ore 14 i lavori della seconda giornata del Forum dell’abitare organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con MM S.p.A. e con il sostegno di Fondazione Cariplo presso Base Milano in via Bergognone 34.

Questi gli appuntamenti previsti:

  • ore 14:00 – Intervento introduttivo dell’assessore alla Casa Pierfrancesco Maran;
  • ore 14:30 – Panel “L’housing sociale per una casa accessibile”, partecipano Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano; Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano; Carmelo Benenti, Segretario generale Sunia Milano; Giordana Ferri Fondazione Housing sociale;
  • ore 16:30 – Strategie sugli affitti brevi con Cecilia Del Re, già assessora all’Urbanistica del Comune di Firenze; Valentina Reino, Head of Public policy & campaign Airbnb; Fabio Calarco, Presidente Ospitami;
  • ore 16:30 – Nuova gestione del patrimonio pubblico con Simone Dragone, Presidente MM S.p.A. e Marzia Marchesi, assessora all’Edilizia residenziale pubblica del Comune di Bergamo;
  • ore 16:30 – Modelli internazionali a confronto con Lucie Lescude, Paris habitat; Maria Vassilakou, già vicesindaca di Vienna; Andrea Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative del Comune di Roma; Namon Freeman, Bloomberg associates;
  • ore 19:00 – XXX. Le proposte ancora impronunciabili in Italia per cambiare il sistema abitativo con Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa; Laura Colini, Tesserae e IUAV Venezia; Giacomo Biraghi, Presidente impresa sociale Stratosferica – Torino; Tomaso Greco, Direttore Matteotti; Lucio Maiolica, founder Un terrone a Milano; Sarah Gainsforth, esperta di politiche abitative; Lucio Marazza, LINK coordinamento universitario.
Advertisement

Scoiattoli grigi a Milano : è invasione nei parchi

scoiattolo grigio milano

Arrivati dall’America, rischiano di soppiantare le specie autoctone. Gli esperti: “Non date loro da mangiare”

Fino a qualche anno fa si parlava di semplici avvistamenti.

Nel giro di poco si è moltiplicato e a Milano è già quasi ovunque. Nei grandi parchi come il Sempione o il Solari così come nei cortili delle scuole, nei giardini condominiali, di vedetta sopra alle aree gioco dei bimbi o sui viali.

“A lui basta davvero un albero per vivere – racconta Maurizio Casiraghi, zoologo della Bicocca – e in tempi rapidissimi sta arrivando dappertutto. Sfrontato, spregiudicato ma dall’apparenza adorabile come lui sa essere”.

È lo scoiattolo grigio conosciuto dagli studiosi come Sciurus Carolinensis, il roditore arrivato dall’America e ormai di casa in città, che non solo sta rubando la piazza e contribuendo alla scomparsa del nostro povero scoiattolo rosso europeo.

Cosa succede quando hanno incontrato i «rossi»?
“Non avviene aggressione fisica. Però le due specie non possono coesistere perché hanno esigenze simili e quella più forte – il grigio – sopravvive. La scomparsa della specie autoctona si verifica fra i cinque e dieci anni”.

Da cosa dipende?
“Anzitutto da una maggiore capacità di riproduzione del grigio, due volte l’anno. Ogni volta mette al mondo quattro piccoli. Lo scoiattolo statunitense costituisce gruppi familiari e si adatta anche agli habitat urbani. Quello europeo vive da solo”.

Lo scoiattolo grigio è una delle cento specie aliene più pericolose a livello mondiale, racconta Nicola Ferrari, studioso del dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali dell’università Statale.

Significa che ha un impatto elevatissimo in termini di biodiversità come la nutria, la testuggine acquatica dalle orecchie rosse o il procione. “E che fa parte di quelle specie per cui si stima un impatto economico da oltre 12 miliardi di euro all’anno per contenerne la diffusione e i danni causati all’uomo”.

Lo scoiattolo autoctono si è estinto nella nostra regione?
“Sopravvive nelle aree dove non è arrivato il grigio. Non solo in montagna ma anche in zone di pianura”.

E a Milano?
“Lo scoiattolo rosso, che è poco adatto all’ambiente urbano, era già estinto quando è arrivato il grigio. I primi nuclei sono stati avvistati alla fine degli anni ’90 sull’asse della via Novara e in seguito al Monte Stella. Invece al Parco Solari è plausibile che ci sia stata un’introduzione. Qualcuno penserà che sia bello poter ammirare gli scoiattoli anche in un parco milanese ma il fatto è che questi animali si espandono anche altrove”.

Advertisement

Nasce Hub Merlata, una portineria per 15.000 abitanti

hub merlata

Un nuovo servizio che sarà destinato ai residenti di Cascina Merlata, un progetto che nasce come un punto di riferimento per tutto il quartiere con una forte valenza sociale. È stato presentato oggi Hub Merlata, la nuova portineria di quartiere che arriverà a servire 15.000 abitanti nel 2027.

Si tratta di un progetto che aggiunge un nuovo tassello alla realizzazione di Cascina Merlata, uno tra i più ambiziosi interventi di trasformazione urbana oggi presenti a Milano, con un interessante mix di destinazioni d’uso: 690 appartamenti in edilizia convenzionata agevolata, 914 appartamenti in edilizia convenzionata ordinaria e altri 410 in fase di realizzazione.

Partendo da questo scenario, Hub Merlata intende valorizzare il concetto di comunità e favorire l’economia circolare e la cooperazione tra le persone mettendo a disposizione numerosi servizi, tra cui il ritiro della corrispondenza e dei pacchi, la portineria, avvalendosi di fornitori competenti, esperti e di fiducia. Offrirà servizi dedicati alla casa e alla persona, dalle piccole manutenzioni edili, idrauliche, elettriche al servizio di fisioterapia a domicilio o di dog-sitter.

“I progetti di social housing sono una risorsa fondamentale per dare una risposta a chi cerca casa a Milano e credo che Cascina Merlata debba essere considerato un esempio virtuoso, anche per la particolare attenzione dedicata all’ambiente e per l’impegno rivolto alla costruzione di una comunità di quartiere attraverso realizzazioni come Hub Merlata – dichiara Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa del Comune di Milano –. Temi come il Social housing e la necessità di case in affitto a prezzi agevolati saranno anche al centro del Forum dell’abitare organizzato a Base Milano dal 20 al 22 marzo”.

Advertisement

SNOWBRUNCH 2023 ai Piani di Bobbio tutte le info e DJ presenti

snowbrunch piani di bobbio

SNOWBRUNCH Piani di Bobbio 2023 

Sabato 15 Aprile Snowbrunch torna ai Piani di Bobbio.

SNOWBRUNCH SUMMER EDITION BOBBIO 9 SETTEMBRE 2023 Per info e biglietti CLICCA QUI

L’evento, che si sviluppa all’arrivo a monte della cabinovia, prevede più di 8 ore di musica elettronica per mano di dj internazionali del calibro di Leon e Cristina Lazic. Ad aprire le danze Andee (Afterhours), il duo Recap (Underpass), Seven (Picnic) e Manuel Parravicini.

  • L’evento inizia alle ore 10 e termina alle ore 18.30. L’ultima cabinovia per raggiungere l’evento è alle ore 14.30: poi non sarà più possibile accedere a Snowbrunch.
  • I biglietti sono acquistabili qui o presso la biglietteria di Barzio il giorno dell’evento.
  • Il biglietto acquistato include l’andata e ritorno cabinovia di Barzio e la possibilità di partecipare a Snowbrunch.

Il costo early bird è di 25e a persona !

Ultimi posti a 35€ a persona !

PER ACQUISTO TICKET ONLINE CLICCA QUI

SNOWBRUNCH SUMMER EDITION BOBBIO 9 SETTEMBRE 2023 Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Eugenio Finardi al Teatro Lirico di Milano

Eugenio Finardi

Eugenio Finardi, dalla “Musica ribelle” a “Euphonia”

Eugenio Finardi, da “Musica ribelle” (1976) ed Extraterrestre (1978) a “Euphonia”, ha attraversato quasi mezzo secolo di musica italiana.

Sabato 18 marzo alle ore 21.00, il musicista porta al Teatro Lirico la sua suite “Euphonia” per coinvolgere con un flusso ininterrotto di emozioni l’esperienza del pubblico in sala, all’insegna dell’enarmonia, la capacità della musica di cambiare senso e funzione al variare della tonalità.

Tutto ciò, grazie all’apporto artistico di due straordinari musicisti: Mirko Signorile al pianoforte e Raffaele Casarano al sax, che concorrono a intessere un ordito di volta in volta sempre diverso ai brani di Finardi. La musica acquista così nuovo respiro e diventa intensa esperienza collettiva. Non manca l’omaggio dell’artista ai musicisti più vicini al suo sentire, come Battiato e Fossati.

Un concerto-esperienza di grande energia ma anche di grande delicatezza e verità emotiva.

 

Advertisement

Inaugurato a Milano il Palco Gaber, installazione multimediale che celebra il Signor G

Palco-Gaber

Palco Gaber, installazione multimediale che celebra il Signor G

Per celebrare il ventennale dalla scomparsa del Signor G., la Fondazione Gaber realizza per tutto il 2023 una serie di attività volte a ricordare il lavoro di uno dei più grandi artisti del nostro tempo, con l’obiettivo di avvicinarlo sempre di più alle nuove generazioni che per ragioni anagrafiche non l’hanno potuto conoscere.

A partire da sabato 11 marzo, è stato istituito il Palco Gaber al teatro Lirico, un’installazione multimediale, realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che svela al pubblico contenuti speciali dall’archivio del Signor G., registrati anche all’interno del teatro stesso.

Palco Gaber offre una gallery di scatti inediti, video di speciali esibizioni, una playlist con le canzoni e i testi più iconici dalla discografia del Signor G., un approfondimento biografico, interviste e contributi di personaggi dal mondo dello spettacolo, della musica e delle istituzioni vicini a Giorgio Gaber, e le puntate del nuovo podcast – di Fondazione Gaber e Intesa Sanpaolo – E pensare che c’era il pensiero a cura di Lorenzo Luporini, per una panoramica a 360 gradi dell’artista più rivoluzionario del nostro secolo.

I primi due episodi del podcast, formato da un totale di diciannove episodi, sono già disponibili su Intesa San Paolo On Air e sulle principali piattaforme.

Advertisement

Blue Note 20th Anniversary

Blue Note 20th-anniversary-

Open Night for Milano with Dado Moroni & Friends

Blue Note compie 20 anni e festeggia i quattro lustri di attività e di musica con una tre-giorni di eventi speciali venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo.

A dare il “la” alla festa, ci sarà il quintetto del pianista e direttore artistico Dado Moroni, con Max Ionata al sax, Bebo Ferra alla chitarra, Stefano Bagnoli alla batteria e Riccardo Fioravanti al contrabbasso.

Sul palco, anche cinque giovani promesse del jazz italiano: Chiara Nicora flauto e pianoforte, Gianluca Palazzo chitarra, Giuseppe Vitale pianoforte, Stefano Zambon contrabbasso, Luigi Marras batteria)

Un concerto jazz tra passato e futuro, con standard riarrangiati in un continuo susseguirsi di improvvisazioni con l’estro e il feeling di Dado Moroni.

Ingresso gratuito

Advertisement

Workshop sul Kokedama, antica tecnica di coltivazione giapponese

workshop-kokedama

Workshop sul Kokedama, antica tecnica di coltivazione giapponese

Kokedama è una tecnica di coltivazione simile al bonsai che, tradotta dal giapponese, vuol dire perla di muschio.

I kokedama sono piante che crescono senza vaso, avvolte in un pane di muschio, terra e argilla che consentono alle piante e al muschio di vivere nutrite, con una crescita continua, ma limitata nell’ampiezza.

Per tutti gli appassionati di questa tecnica, ma anche per i più curiosi, domenica 26 marzo 2023 dalle ore 16.00 presso la Cascina Cotica di Miano (via Giulio Natta 19) è in programma un workshop della durata di due ore proprio per imparare a creare questi piccoli pianeti verdi perfetti per decorare la propria casa ma anche per essere regalati.

Ognuno realizzerà il proprio kokedama che porterà a casa.

Costo 35 euro.

Advertisement

Festival dei Risotti – Milano 1° Edizione

Festival dei Risotti

Festival dei Risotti – Milano 1° Edizione

Sta per arrivare a Milano, la 1° edizione del Festival dei Risotti, dal 23 al 26 marzo 2023.

Quale occasione migliore di questa per assaporare il risotto allo zafferano, ai funghi porcini e al radicchio di Treviso?

Tutti i risotti vengono preparati al momento con Riso Carnaroli Risidoro del Pastificio Zini ed in porzioni generose, tutti mantecati con burro e Parmigiano Reggiano.

L’appuntamento è in Piazza Città di Lombardia nei seguenti orari:

Giovedì 23 Marzo : dalle 18:00 all’01:00
Venerdì 24 Marzo : dalle 12:00 all’01:00
Sabato 25 Marzo : dalle 12:00 all’01:00
Domenica 26 Marzo : dalle 12:00 alle 24:00

Ingresso gratuito

Advertisement

Spirit of Ireland: St Patrick’s day a Milano

Spirit of Ireland

Spirit of Ireland: St Patrick’s day a Milano

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo 2023, lo Spirit de Milan si veste di verde per festeggiare insieme San Patrizio!

Saranno protagonisti workshop di danze irlandesi, sessioni musicali e angoli culinari in cui si potranno gustare prodotti e pietanze irlandesi ma, soprattutto, arriveranno direttamente da Dublino per suonare sul palco del locale meneghino i Drops of Green e i Seo Linn, oltre agli italianissimi Uncle Bard and the Dirty Bastards. Immancabili anche gli spettacoli di danza irlandese dell’accademia di ballo Gens D’Ys e le lezioni primi passi aperte a tutti.

Il programma di Spirit of Ireland 2023

Venerdì 17 marzo 2023

ore 20.00: apertura porte
dalle ore 20.00: Irish food
ore 22.00: Gens d’Ys Irish Dance Show
ore 23.30 Seo Linn in concerto (Irlanda)

Sabato 18 marzo 2023

ore 16.30: apertura porte
dalle ore 19.00: Irish food
ore 17.00-18.00: workshop gratuito di danze per bambini con Gens d’Ys
ore 18.00-19.30: workshop gratuito di danze per adulti con Gens d’Ys
ore 20.00: Irish Ballads: tra mito, tradizione e storia, lezione-concerto di Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
ore 21.30: Seo Linn in concerto (Irlanda)
ore 23.30: Drops of Green in concerto (Irlanda)
ore 01.30: Dj-set

Domenica 19 marzo 2023

12.30: apertura porte
dalle ore 12.30: Irish brunch
ore 13.00-14.30: Duo musicale
ore 14.00-17.00: Session musicale libera nel Foyer
ore 15.00-16.00: workshop gratuito di danze per bambini con Gens d’Ys
ore 16.00-17.30: workshop gratuito di danze per adulti con Gens d’Ys
ore 18.30: Gens d’Ys Irish Dance Show
dalle ore 19.00: Irish dinner
ore 21.00: Dirty Bastards in concerto (Italia)
ore 22.30: Drops of Green in concerto (Irlanda)

Advertisement

Torna la Città della Pizza: evento dedicato al prodotto italiano più amato nel mondo

la città della pizza

La Città della Pizza 2023

Per il 2023, La Città della Pizza annuncia un Tour di 5 tappe in giro per l’Italia! Milano, Firenze, Bari, Caserta, Palermo accoglieranno tutti i pizzaioli che vogliono far conoscere la propria pizza.

Parte il 20 marzo da Milano, l’ottava edizione che inaugura il più grande concorso italiano dedicato alla pizza.

I 30 pizzaioli provenienti da varie zone d’Italia, sottoporranno alla giuria 2 ricette di pizza: un cavallo di battaglia e una tradizionale, a scelta tra Margherita e Marinara, che prepareranno utilizzando i prodotti presenti in dispensa tra i quali il Pomodoro Cirio Alta Cucina, il Fior di Latte Latteria Sorrentina, la Farina Molino Casillo.

A giudicarli, 5 esperti del panorama italiano ed internazionale del mondo pizza. I criteri di valutazione saranno: aspetto, profumo, impasto, cottura, equilibrio, gusto complessivo e utilizzo degli ingredienti per il topping.

I 15 vincitori potranno partecipare al grande evento di Roma che si terrà il 20, 21 e 22 ottobre 2023.

Advertisement

Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe a Legnano

sagra-degli-arrosticini-e-della-pasta-cacio-pepe-legnano

Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe a Legnano

Da venerdì 17 a domenica 19 marzo 2023 a Legnano si svolge la Sagra degli arrosticini e della pasta cacio & pepe: due piatti irresistibili, autentici capolavori della cucina del centro Italia, in un’unica sagra.

L’appuntamento è presso la Contrada San Bernardino di Legnano, in via Somalia 3.

Il menù della sagra prevede un’abbuffata di piatti tipici di Abruzzo e Lazio: grandi protagonisti del weekend sono gli arrosticini (9 pezzi 10 euro) e i tonnarelli cacio & pepe (11 euro), ma si possono anche gustare supplì cacio & pepe o ragù e mozzarella (2 pezzi 6 euro), rigatoni alla carbonara (10 euro), panino con porchetta (8 euro).

Advertisement
Milano
cielo sereno
14 ° C
15.4 °
13.4 °
88 %
1kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
22 °