22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

“Siamo positivi”. Lo dicono i Carta Bianca

Carta Bianca

I Carta Bianca in “Siamo Positivi”

Mercoledì 15 marzo, ore 21.00, i Carta Bianca saranno sul palcoscenico del Teatro Martinitt col nuovo spettacolo “Siamo positivi”, con la partecipazione di Sara Santostasi.

“Siamo positivi”, una frase diventata di triste attualità durante la pandemia, è presa come pretesto per cercare di scrollarsi di dosso questa negatività. I due propongono una carrellata di situazioni paradossali, grottesche e nonsense, incentrate su caricature umane con cui siamo costretti a confrontarci: schizofrenie social, ciarlatani, piattaforme streaming, assurdità diventate ormai quotidianità.

“Siamo positivi” è uno spettacolo fatto di gag, parodie e musica, che interseca e stigmatizza il cinismo, le fobie e l’insoddisfazione, tutti aspetti insiti nell’animo umano, che però la pandemia ha incrementato ed esasperato.

Daniele Graziani e Lucio Dal Maso sono i Carta Bianca e hanno iniziato la carriera artistica con il piano bar e l’animazione. Insieme a Enrico Brignano sono stati in tournée con spettacoli di grande successo come “Sono Romano ma non è colpa mia”, “Tutto suo padre e un po’ sua madre” e “Rugantino”, con cui si sono esibiti nei maggiori teatri italiani e a Broadway.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

L’ukulele di Giovanni Albini al GAM

Giovanni Albini

Giovanni Albini al GAM

Da Monteverdi e Mozart a Gershwin e Ludovico Einaudi è il titolo del concerto che Giovanni Albini terrà mercoledì 15 marzo alle ore 18.00 alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, per la rassegna “i Concerti al Museo“, organizzati in collaborazione con le Serate Musicali.

Albini è docente al Conservatorio di Alessandria e può essere considerato un pioniere dell’utilizzo dell’ukulele nell’ambito della musica colta occidentale.

L’ukulele è uno strumento a corda appartenente alla famiglia delle chitarre, da cui differisce per le ridotte dimensioni e per in numero di corde (4 anziché 6). Nato alla fine dell’800, divenne molto popolare in Polinesia ed è tra gli strumenti che conferiscono quell’atmosfera esotica alle musiche hawaiane. A partire dagli anni 60 è utilizzato nella musica folk americana.

La proposta del concerto prevede brani che spaziano dal barocco alla musica contemporanea e mette in evidenza come uno strumento nato per accompagnare semplici brani popolari, possa assurgere a originale interprete del repertorio classico.

La scelta della Galleria d’Arte Moderna come location per il concerto non è casuale: l’evento si colloca infatti nell’ambito di un progetto di valorizzazione e promozione dell’arte e della cultura che vede la collaborazione tra il mondo della musica e quello delle arti visive.

 

Advertisement

Paolo Rossi – Scorrettissimo me: al Teatro Gerolamo

Paolo Rossi

Paolo Rossi con lo spettacolo “Scorrettissimo me”

Dal 14 al 19 marzo il Teatro Gerolamo ospita Paolo Rossi col suo spettacolo “Scorrettissimo me. Per un futuro immenso repertorio”.

Paolo Rossi, comico e cabarettista italiano, porta sul palco del Teatro Gerolamo il suo nuovo spettacolo “Scorrettissimo me. Per un futuro immenso repertorio”. Con ironia e sarcasmo affronta i temi della società contemporanea, toccando argomenti delicati come la politica, la religione e la guerra, la crisi economica, il modificarsi del virus.

La performance di Rossi è caratterizzata dalla sua abilità nell’interagire con il pubblico, creando un clima di grande partecipazione e divertimento. Lo spettacolo si avvale anche della presenza di una band dal vivo, che accompagna il comico in alcuni momenti musicali.

“Scorrettissimo me. Per un futuro immenso repertorio” è lo spettacolo per tutti coloro che hanno sempre apprezzato il cabaret e l’umorismo corrosivo dell’artista. Un’esperienza da non perdere per chi vuole trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della riflessione critica.

 

Advertisement

Arquitectonica: mostra Gianluca Pollini a Milano

mostra Gianluca Pollini

Arquitectonica: mostra Gianluca Pollini a Milano

C’è tempo fino al 4 aprile 2023 per visitare la mostra Arquitectonica di Gianluca Pollini, allestita all’interno dello spazio dedicato alla fotografia d’arte dell’Università Bocconi a Milano.

La mostra documenta, attraverso 15 fotografie, la più recente ricerca dell’artista bolognese, dedicata all’architettura, in particolare a quella progettata da Aldo Rossi e a quella del Ventennio fascista in Italia.

Le sue foto cercano di descrivere la stasi di luoghi eterni, carichi di mistero e simbologia, evidenziando il contrasto tra colori e linee e segnando il rapporto metafisico tra gli elementi geometrici.

Quelli di Pollini sono scatti diurni, dalle linee pulite, caratterizzati da contrasti netti e colori saturi che evocano profonde suggestioni fatte di luce. Pur utilizzando una macchina digitale, gli interventi di Pollini in post-produzione sono minimi; non manipola le immagini perché concepisce il risultato finale già in fase di ripresa, anche nelle condizioni più difficili.

La mostra è visitabile gratuitamente.

Advertisement

Quentin Tarantino a Milano il 7 aprile

quentin-tarantino-milano

Quentin Tarantino a Milano

Quentin Tarantino, regista di fama internazionale sarà a Milano per un evento speciale della XXIV edizione della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dove Tarantino dialogherà con Antonio Monda e incontrerà i lettori.

In particolare, sarà il prossimo 7 aprile alla Libreria Mondadori del Duomo e per l’occasione, il regista presenterà il suo “Cinema Speculation“, in libreria dal 21 marzo.

Per la prima volta Tarantino racconta la sua passione per il cinema: i film che ha amato, i grandi registi da cui ha imparato; quasi un’autobiografia attraverso una personalissima, e sorprendente, storia del cinema fuori dai canoni tradizionali.

Tra critica cinematografica, teoria del cinema, reportage e storia personale, Cinema Speculation è una preziosa panoramica e prospettiva sul cinema, resa possibile grazie agli occhi e alla mente di uno dei più grandi praticanti della forma d’arte di sempre.

Advertisement

Museo del Novecento e Mudec avviano il restauro della “Giraffa artificiale” di Gino Marotta

giraffa

Il Museo del Novecento e il MUDEC – Museo delle Culture di Milano hanno avviato il progetto di restauro di Giraffa Artificiale” di Gino Marotta in collaborazione con il Getty Conservation Institute (GCI) e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale (CCR). Lopera è alta tre metri, è realizzata in polimetilmetacrilato rosa trasparente e fa parte della serie di sculture di animali eseguite dallartista negli anni Sessanta e Settanta.

Getty Conservation Institute (GCI) collabora dal 2016 con il Museo del Novecento di Milano, che ha messo a disposizione “Giraffa Artificiale”, di proprietà del museo stesso, come caso di studio. Lopera verrà restaurata presso il laboratorio di restauro del MUDEC e a conclusione dei lavori, a fine aprile, verrà esposta al Museo di Storia Naturale di Milano nell’ambito del palinsesto Rainbow”, con ingresso gratuito.

Il progetto si concentra sulla conservazione dei materiali plastici, in particolare il polimetilmetacrilato (PMMA) trasparente, un medium utilizzato da molti artisti contemporanei. La conservazione di questo tipo di plastica presenta numerose sfide, tra cui la difficoltà di ripristinarne la trasparenza e quella di individuare materiali di restauro che non ne intacchino l’integrità. Getty, Museo del Novecento, CCR e MUDEC collaboreranno per applicare la ricerca effettuata dal GCI sulla conservazione dei materiali plastici e per diffondere le metodologie per la conservazione delle opere contemporanee attraverso eventi di formazione e nuovi canali di comunicazione dedicati a professionisti e studenti del settore, nonché al pubblico del museo.

Il laboratorio di restauro del MUDEC, solitamente non accessibile, verrà infatti aperto al pubblico il 16 marzo, il 30 marzo e il 13 aprile (ore 18): i visitatori potranno entrare e conoscere così le fasi principali del progetto conservativo e le innovative tecniche impiegate, guidati dai restauratori professionisti Anna Laganà (GCI) e Marco Demmelbauer (CCR La Venaria Reale).

Advertisement

Brera Design Week 2023: 14° edizione

Brera Design Week 2023

Brera Design Week 2023

Dal 17 al 23 aprile torna l’appuntamento diffuso nel più importante distretto di promozione del design in Italia.

“Il futuro è adesso, dargli forma e significato è una priorità”, parte da questa consapevolezza 14° edizione di Brera Design Week, che attiva una riflessione sulle sfide della contemporaneità, dando spazio a progetti e pratiche in grado di innescare azioni di cambiamento. Il futuro non è qualcosa di astratto e immateriale, ma si costruisce con la qualità del nostro presente.

Per rispondere alle sfide di domani, il design è uno strumento prezioso: la settimana più importante per il mondo del progetto è il palcoscenico di idee e soluzioni creative e innovative di forte impatto. “Laboratorio Futuro” è un momento di analisi e sperimentazione per tradurre le sfide di oggi in opportunità per domani.

Oltre 240 gli eventi in calendario, tra mostre, installazioni, collettive, aperture di nuovi showroom e presentazioni di prodotti inediti.

Maggiori informazioni su https://breradesignweek.it/.

Advertisement

Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia: il musical a Milano

Geronimo Stilton

Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia

Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia – Il Musical”, una produzione All Entertainment su licenza esclusiva di Atlantica Entertainment, è un musical fedelmente tratto dall’omonima serie best seller edita da Piemme e famosa in tutto il mondo.

Lo show, che ha conquistato il pubblico dei grandi teatri italiani, racconta le avventure di Geronimo Stilton che insieme a gnomi, folletti e draghi, dovrà salvare la Regina delle Fate Floridiana.

A Milano il musical di Geronimo Stilton arriverà al TAM, da domenica 12 a domenica 19 marzo 2023.

Il musical è uno spettacolare viaggio in mondi fatti di sogni e fantasia: un’esperienza memorabile per tutti i bambini che assisteranno a questo show interamente cantato dal vivo.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Ligabue presenta il film “30 anni in un giorno”

30 anni in un giorno

Ligabue presenta il film “30 anni in un giorno”

Ligabue approda sul grande schermo con il docufilm che celebra i trent’anni di carriera dell’artista: “30 anni in un giorno“, in programmazione in tutte le sale The Space Cinema dal 20 al 22 marzo.

Lunedì 20 marzo 2023 presso il cinema The Space Odeon, Ligabue saluterà il pubblico alle ore 19.30, un evento trasmesso negli altri cinema selezionati del circuito in live streaming alle ore 20.

A seguire ci sarà la proiezione del docufilm che alterna la musica alle parole del cantante che ripercorre la sua carriera dagli esordi fino ad oggi: tanti gli amici professionali e nella vita come Elisa, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Loredana Bertè, Gazelle e Mauro Pagani che lo hanno accompagnato in questo percorso lungo trent’anni.

Un appuntamento dedicato a tutti i fan di Luciano Ligabue che vogliono rivivere la magia del concerto dello scorso giugno a Reggio Emilia ripercorrendo i momenti più importanti dalla sua straordinaria carriera.

Per partecipare alla proiezione del docufilm 30 anni in un giorno al The Space Cinema Odeon di Milano con ospite Luciano Ligabue bisogna preacquistare il biglietto sul sito ufficiale di The Space Cinema.

Advertisement

Irish Buskers Show: esibizioni di danze tradizionali irlandesi

Irish Buskers Show

Irish Buskers Show

In occasione della Ireland Week in programma a Milano per San Patrizio, si esibiranno i Buskers, musicisti di strada irlandesi con musica pop Made in Ireland nelle principali zone di affluenza turistica del centro di Milano.

I ballerini si esibiranno tutti i giorni, da domenica 12 a venerdì 17 marzo 2023, in orario pomeridiano dalle 17.00 alle 19.00 con le loro danze tradizionali irlandesi.

In particolare venerdì 17, nella data in cui si celebra la festa di San Patrizio, sono previste esibizioni in piazza XXIV Maggio (Darsena), via Dante e piazza XXV Aprile.

Advertisement

Premio Wondy 2023 per la letteratura resiliente: serata di premiazione

Premio Wondy 2023

Premio Wondy 2023 per la letteratura resiliente: serata di premiazione

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la finale del “Premio Wondy per la letteratura resiliente”, giunto alla sesta edizione. Come di consueto, la serata coniuga cultura, intrattenimento e spettacolo, in un mix di parola, musica ed emozioni.

Lunedì 13 marzo, alle 20:45 presso il Teatro Manzoni, si svolgerà la serata di premiazione.

6 le opere finaliste: La bambina sputafuoco di Giulia Binando Melis (Garzanti), La figlia del ferro di Paola Cereda (Giulio Perrone Editore), Tuamore di Crocifisso Dentello (La Nave di Teseo), Sarà solo la fine del mondo di Liv Ferrachiati (Marsilio), Una vita dolce di Beppe Sebaste (Neri Pozza) e Trema la notte di Nadia Terranova (Einaudi).

Due i premi assegnati. Al vincitore decretato dalla giuria tecnica va un premio di 5000 euro e una tela dell’artista Luca Tridente. Al libro che invece ha ottenuto più preferenze entro le ore 23.59 di domenica 12 marzo sulla pagina Facebook Wondy Sono Io va il premio di 2000 euro assegnato dalla giuria popolare.

A condurre questa edizione un’artista d’eccezione, Drusilla Foer, affiancata da Alessandra Tedesco. Alla serata parteciperanno Francesca Cavallin, Valerio Aprea, Fiammetta Cicogna, Vinicio Marchioni, Vittoria Puccini e Alessandro Roja.

Advertisement

Birra in festa: al Mercato Centrale Milano

milano-birra-in-festa

Birra in festa: al Mercato Centrale Milano

Da venerdì 17 a domenica 19 marzo 2023 presso il Mercato Centrale Milano sono in programma tre giorni in onore di San Patrizio, patrono d’Irlanda e della patria di eccellenza della birra scura.

C’è super attesa per “Birra in festa“, l’evento che ospita sei produttori artigianali di birra lombardi (Birrificio Lambrate, Birrificio Italiano, Birrificio WAR, Birrificio Orso Verde, Birrificio 50%50 Sidri Eranomele) che offrono una selezione dei loro prodotti da degustare acquistando i token all’Infopoint al centro del mercato di via Sammartini.

Oltre a loro, saranno presenti altri due stand speciali dedicati alle birre scure, alle birre acide e all’idromele.

Maggiori dettagli su https://www.mercatocentrale.it/news/san-patrizio-al-mercato-centrale-milano/.

Advertisement

Ireland Film Festival: rassegna film irlandesi all’Anteo

Ireland Film Festival

Ireland Film Festival 2023

In occasione della settimana di San Patrizio, torna Ireland Film Festival, dal 13 al 17 marzo 2023 presso Palazzo del Cinema Anteo di Milano.

La rassegna cinematografica è organizzata dall’Ente del Turismo Irlandese, in collaborazione con il Comune di Milano per rendere omaggio all’Isola di Irlanda.

Si inizia lunedì 13 marzo, alle ore 19.30, in sala President con l’edizione originale, non sottotitolata, del documentario musicale “NOTHING COMPARES” (2022) di Kathryn Ferguson che accompagna il pubblico nella scoperta della tormentata star Sinéad O’Connor, cantautrice irlandese fra successi internazionali e scelte di vita e di credo religioso. (Ingresso gratuito).

Martedì 14 marzo, GLI SPIRITI DELL’ISOLA di Martin Mc Donagh (costo biglietti 5 euro)

Mercoledì 15 marzo ANTEPRIMA GOD’S CREATURES di Anna Rose Holmer, Saela Davis (Ingresso gratuito)

Giovedì 16 marzo THE QUIET GIRL di Colm Bairéad (costo biglietti 5 euro)

Venerdì 17 BONO AND THE EDGE di Morgan Neville (Ingresso gratuito).

Advertisement

Bando i 1.143 orologi pubblici di Milano, in concessione per i prossimi dieci anni

orologi

A bando i 1.143 orologi pubblici di Milano: i tradizionali elementi d’arredo della città, a colonna o a bandiera, di proprietà del Comune, saranno affidati in gestione per i prossimi dieci anni all’operatore che presenterà l’offerta migliore, partendo da un canone base annuo di 130.000 euro.

In scadenza dell’attuale contratto, la giunta di Palazzo Marino su proposta dell’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte, ha approvato le linee di indirizzo per la nuova concessione, che prevede l’esercizio e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli orologi a fronte dello sfruttamento degli spazi pubblicitari di cui sono dotati.

Quello della segnalazione dell’ora per strada è un servizio che il Comune di Milano offre storicamente alla cittadinanza. La precedente concessione è stata in vigore dal 1929 fino al 2010, anno in cui è stata avviata la procedura per la concessione attualmente vigente. Dei 1.143 esemplari, su palo o su muro, diffusi per le vie della città, 709 sono dotati di un cassonetto, posto al di sotto del quadrante, che consente l’esposizione di messaggi pubblicitari. Lo sfruttamento economico di questi spazi, concesso all’operatore, permette all’Amministrazione di mantenere il servizio senza oneri per il suo bilancio: in vista della gara, il ricavo su dieci anni è stato quantificato in 6 milioni e 236.000 euro.

L’attuale concessione, che terminerà l’8 giugno, ha comportato per l’ente, oltre che la gestione senza costi del servizio, un introito sia dal canone di concessione, sia dall’imposta sulla pubblicità: dal 2011 ad oggi il canone versato è stato di circa un milione e mezzo di euro.

Il Comune procederà con una gara pubblica in un unico lotto, per garantire livelli uniformi del servizio su tutta la città. Il concessionario dovrà versare al Comune un canone minimo annuo di 130.000 euro, quale base d’asta soggetta a offerte in rialzo, oltre ad eventuali integrazioni successive legate ad incrementi del servizio, ad esempio l’installazione di nuovi impianti. L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Advertisement

Aperto il bando per la gestione di ‘Smart city lab’

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Il Comune di Milano cerca un gestore per lo Smart City Lab, il nuovo spazio di innovazione di via Ripamonti 88 dedicato alle imprese e alle tecnologie per la città intelligente e sostenibile: fino al 10 maggio è aperto il bando per la concessione d’uso, a titolo oneroso, dello spazio.  Gli spazi Situato nell’area sud di Milano, a poca distanza dallo Scalo Romana dove sorgerà il nuovo Villaggio olimpico, Smart City Lab ricopre un’area di oltre 4mila metri quadrati, di cui 1.600 di superfici coperte e la restante parte di zone esterne, tra area verde, piazza e parcheggio. Al suo interno coworking, sale convegni, aule di formazione, uffici per startup e servizi di incubazione e una caffetteria aperta al pubblico. Il tetto-giardino, infine, sarà utilizzato come spazio di socializzazione, condivisione e come area eventi.    L’immobile ha caratteristiche strutturali e tecnologiche all’avanguardia e a basso impatto ambientale, con impianto geotermico di riscaldamento e raffrescamento, impianto fotovoltaico e una vasca per il recupero dell’acqua piovana.  Smart City Lab è il risultato della collaborazione tra il Comune di Milano, Invitalia e il Ministero per lo Sviluppo Economico che ha finanziato il progetto con un contributo di 5 milioni di euro.   Gli obiettivi  Smart City Lab ospiterà un laboratorio di innovazione urbana, nonché il primo incubatore di startup in Italia dedicato alle imprese innovative che operano nel campo della città intelligente e sostenibile. Più in generale, lo Smart City Lab dovrà contribuire alla crescita di Milano anche nel contesto internazionale per lo scambio di conoscenze, saperi e buone pratiche, con particolare attenzione alle soluzioni relative alla sostenibilità ambientale, in sinergia con le politiche dell’Amministrazione.    “Con il bando di assegnazione stiamo per raggiungere l’ultima tappa del percorso che ha portato alla creazione di Smart City Lab: un primo passo per far competere Milano con altre città europee sul fronte dell’innovazione in termini di città intelligenti. Avere strutture come questa ci permetterà di costruire nuove sinergie tra pubblico e privato per interpretare nuovi bisogni della città e quindi sviluppare in concreto nuove soluzioni e tecnologie che rendano Milano più sostenibile, vivibile, efficiente – commenta l’assessora al Lavoro e Sviluppo Economico Alessia Cappello -. Grazie ai suoi spazi aperti alla città e alla condivisione, Smart City Lab diventerà un nuovo punto di riferimento per la zona e per Milano”.   L’affidamento avverrà tramite una gara a cui potranno candidarsi soggetti con competenza ed esperienza pluriennale nel campo delle tecnologie e dell’innovazione per la città intelligente e dei servizi e delle attività a sostegno di startup innovative.

Advertisement

MILANO IN VINO 2023 : info e orari Fiera Nazionale del Vino

Milano in vino fiera

MILANO IN VINO –  Fiera Nazionale del Vino

Da venerdì 10 a domenica 12 marzo, in Piazza Città di Lombardia, torna Milano in Vino la Fiera dedicata al vino di qualità.

Giunta all’ottava edizione, la Fiera Nazionale Milano in Vino accoglie etichette e produttori da tutta Italia e dà ai wine lovers la possibilità di conoscere piccole e grandi realtà della vitivinicoltura nostrana, senza muoversi da Milano.

Più di sessanta aziende vinicole, per un totale di oltre trecento etichette da tutta la penisola, saranno a disposizione degli appassionati conoscitori così come dei semplici curiosi. Un’occasione unica per scoprire, i profumi, i sapori e le sfumature del grande “vigneto Italia”, raccontato in prima persona dai vignaioli.

Non mancheranno poi gli appuntamenti diurni con un ricco programma di masterclass tenute da professionisti ONAV. Saranno diversi cappelli tematici con focus per scoprire il patrimonio enologico italiano, spaziando tra regioni e territori di tutta la penisola. Tutte le masterclass, della durata di mezz’ora ciascuna, sono a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione.

Per spezzare la giornata con una pausa gastronomica, ad accompagnare le degustazioni di Milano in Vino ci saranno alcune specialità pugliesi selezionate da Love Gargano (taralli, focacce, salumi e formaggi) e lo street food mediterraneo preparato in loco (con il tipico “cuoppo” campano, la pizza, gli arrosticini abruzzesi e altre specialità).

In qualità di sponsor dell’evento sarà presente con uno stand anche 20 Hours Club, fitness club con tredici centri in Lombardia, he in occasione dei vent’anni di attività riserverà a tutti i visitatori di Milano in Vino una speciale offerta !

INFO E ORARI

MILANO IN VINO

  • Sabato 11 marzo dalle ore 14.00 alle ore 19.00
  • Domenica 12 marzo dalle ore 12.00 alle ore 20.00
  • Ticket 20 € comprende: calice, taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti

MILANO IN VINO BY NIGHT

Venerdì 10 e sabato 11 marzo dalle ore 19.00 alle ore 24.00

L’edizione serale per chi non riesce ad andare di giorno .
Ticket 15 € comprende: calice e taschina porta calice, ingresso alla Fiera Nazionale del Vino, 3 token per le degustazioni e accesso a una delle tre masterclass in programma nella serata.

MILANO – Piazza Città di Lombardia –

Advertisement

Monday Orchestra – Omaggio a Horace Silver

monday-orchestra

Monday Orchestra

E’ dedicato al pianista Horace Silver il concerto che la Monday Orchestra terrà al Blue Note, domenica 12 marzo alle ore 20.30, insieme al sassofonista Emanuele Cisi.

Horace Silver è annoverato tra i maggiori pianisti e compositori del jazz, padre dell’hard bop e fondatore, insieme al batterista Art Blakey, dei Jazz Messengers. Il suo stile è un’estensione del bebop con l’aggiunta di elementi di rhythm and blues, gospel e musica latino-americana; i suoi assoli al pianoforte e le progressioni di accordi sono sempre di straordinaria fattura e chiarezza, non privi di una certa linea melodica.

Dal 2006, anno della sua nascita, la Monday Orchestra è una delle formazioni più importanti nel panorama jazzistico italiano. Fondata e diretta da Luca Missiti, si è esibita nei principali festival accanto a solisti di fama e internazionale.

Advertisement

Apre a Milano Star Home Restaurant: ristorante temporaneo

Star Home Restaurant

Apre a Milano Star Home Restaurant: ristorante temporaneo

In occasione del suo 75° anniversario, il noto brand alimentare STAR sta organizzando l’iniziativa “Star Home Restaurant” che prevede che siano i clienti stessi a cucinare e ritrovarsi con gli amici, in famiglia o tra sconosciuti.

Dal 10 al 19 marzo 2023, sarà infatti possibile partecipare alle 10 serate che STAR vuole dedicare ai suoi consumatori, in uno spazio esclusivo a due passi dal Duomo di Milano, in viale Bligny 27.

I “clienti” saranno spinti a conoscersi, a scambiarsi idee, ma soprattutto a cucinare insieme. Si tratta di un’occasione unica per sperimentare in prima persona la facilità di realizzare un menù con i prodotti del marchio e di gustarne la bontà riscoprendo la bellezza della convivialità tra cucina e tavola.

Ci si può candidare come Host e quindi fare da “organizzatore” della serata supervisionando e gestendo la parte cucina, oppure come Guest, ovvero partecipare alla serata come invitato e gustare le ricette proposte, ricette con soli prodotti STAR.

Casa STAR può ospitare un massimo di 12 persone a serata.

Un’ottima occasione per chiunque volesse trovare nuovi amici o passare una serata davvero diversa dal solito.

Advertisement

Il Mago di Oz: al Teatro Manzoni di Milano

Il Mago di Oz

Il Mago di Oz

Il 25 marzo 2023 va in scena al Teatro Manzoni di Milano lo spettacolo “Il Mago di Oz”, tratto dal celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum, con la regia di Pietro Clementi.

Il viaggio di Dorothy in quello strano mondo dove incontra buffi personaggi che da sempre incantano grandi e piccini. Saprà la giovane tornare a casa?

Mentre cerca di raggiungere il Mago di Oz, l’unico che può aiutarla a trovare la strada di casa, la protagonista incontra diversi personaggi: l’uomo di paglia in cerca di un cervello, l’uomo di latta senza un cuore e il leone di pezza senza coraggio. Ad ostacolarli la malvagia Strega dell’Ovest.

Uno spettacolo con scenografie 3D e canzoni dal vivo che sarà un’esplosione di felicità per tutta la famiglia.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Notte degli Oscar 2023: proiezione in diretta al cinema

Notte degli Oscar 2023

Notte degli Oscar 2023

Domenica 12 marzo e lunedì 13 marzo 2023 a partire dalle ore 23.15, la Sala Astra del Palazzo del Cinema Anteo di Milano ospita la proiezione in diretta dal celebre Dolby Theatre di Los Angeles della Notte degli Oscar 2023, in collaborazione con Sky e Now.

Un evento dedicato, come ogni anno, ai folli e ai sognatori, per tifare insieme per i film e i grandi attori che ci hanno accompagnato in questo entusiasmante anno di cinema!

A partire dalle 20.15 si inizia con la proiezione di Everything Everywhere All at Once (versione in lingua originale con sottotitoli in italiano), per proseguire con Le pupille di Alice Rohrwacher alle 22.

Alle ore 22.30 è previsto uno spuntino da Miro – Osteria del Cinema (drink o calice di vino + buffet). Il costo di proiezione e spuntino è di 15 euro.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °