28.9 C
Milano
venerdì, Luglio 18, 2025
Advertisement

Torna Solidar Rock: al via il 24 maggio 2023

Solidar Rock 2023

Solidar Rock 2023

Ripartito dopo la pausa obbligata dovuta alle restrizioni Covid-19, l’edizione 2022 di Solidar Rock è stata un trionfo senza precedenti, che ha coinvolto oltre 150 volontari nella realizzazione dell’evento.

Anche quest’anno, Solidar Rock è l’evento super atteso della primavera cassanese che unisce la popolazione di ogni età delle provincie di Milano, Bergamo e Monza e Brianza, che si terrà dal 24 maggio al 4 giugno, nella storica location del campo sportivo in via Valentino Mazzola a Cassano d’Adda.

Interamente gratuito, senza fini di lucro e privo di interessi commerciali, Solidar Rock è la manifestazione nata nel 1999 con l’intento di sensibilizzare, con particolare attenzione al pubblico più giovane, sui temi di pace, volontariato e cooperazione allo sviluppo, attraverso una proposta musicale e culinaria trasversale, fondendo così l’impegno sociale al divertimento, creando uno stretto legame tra cultura e solidarietà.

Tutto l’incasso sarà devoluto ai progetti di cooperazione internazionale promossi in Italia e all’estero dall’Organizzazione di Volontariato S’Apre Onlus, l’associazione organizzatrice della manifestazione insieme ai volontari delle feste popolari di zona e dell’Associazione Comunità Gruppo 78 ODV, raccogliendo in vent’anni fondi utilizzati direttamente nei programmi di intervento umanitario.

Advertisement

Orchestra Sinfonica di Milano: Variazioni Rococò

Orchestra Sinfonica di Milano

Variazioni Rococò

Un programma tutto al femminile per Variazioni Rococó all’Auditorium di Milano!

Il trentunesimo appuntamento della Stagione sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano è un omaggio alla donna: giovedì 25 (ore 20.30), venerdì 26 (ore 20), domenica 28 maggio (ore 16) sul podio la Direttrice Ospite Principale dell’Orchestra, Alondra de la Parra, direttrice che già ha avuto modo in questa stagione di impressionare positivamente la platea dell’Auditorium di Milano con una lettura precisa e potente della Sagra della Primavera di Stravinskij, e Marie Elisabeth Hecker al violoncello, solista che ha focalizzato su di sé l’interesse del mondo musicale internazionale grazie al sensazionale successo riportato nel 2005 al Concorso Rostropovich dove, per la prima volta nella storia del concorso, un concorrente si vedeva assegnare il primo premio e due premi speciali.

Al violoncello, Marie Elisabeth Hecker, solista che ha catturato l’interesse del mondo musicale internazionale con il trionfo al Concorso Rostropovich del 2005, dove ha vinto non solo il Primo Premio ma anche due Premi speciali, cosa mai accaduta prima nella storia della prestigiosa competizione.

Ad aprire la serata sarà invece la prima assoluta del brano Through the Time di Myriam Bizzarri, vincitrice della prima edizione del Concorso Internazionale per giovani compositrici ‘Franchina Cervetti’, istituito dall’Orchestra Sinfonica di Milano per volontà della famiglia.

Advertisement

Arriva Milano Korea Film Festival

Milano Korea Film Festival

Milano Korea Film Festival

Dal 25 maggio al 4 giugno 2023, il Cinema Arlecchino di Milano ospita il Milano Korea Film Festival, organizzato dal Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, in collaborazione con il Florence Korea Film Fest e la Cineteca di Milano.

La rassegna cinematografica vuole offrire al pubblico della città alcuni dei principali film presentati all’ultima edizione del Florence Korea Film Fest.

La serata inaugurale del 25 maggio propone la proiezione dell’ultima pellicola di Park Chan-wook, Decision to Leave, un film estremamente classico, che ha le atmosfere delle grandi pellicole noir, un’opera profondamente hitchcockiana, dove i due affascinanti protagonisti sono insieme vittime e carnefici, manipolati e manipolatori.

Nel corso della rassegna trovano spazio in calendario film come lo storico Hansan Rising Dragon Redux di Kim Han-min, il thriller politico Hunt di Lee Jung-jae (protagonista di Squid Game, qui nel ruolo di regista), e The Novelist’s di Hong Sang-soo, che ci presenta la scrittrice Jun-hee e i suoi vari incontri in un’opera premiata con il Gran Premio della Giuria a Berlino 2022.

Tutte le proiezioni del sono gratuite e per l’accesso, è necessaria la prenotazione sul sito della Cineteca Arlecchino.

Advertisement

Salita in Torre Branca by Night e Party Mamacita di Radio 105

torre branca cavalli justme

Salita in Torre Branca & Party Mamacita di Radio 105

MERCOLEDI’ 31 Maggio 2023

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

 

PER EVENTO DEL 26 LUGLIO 2023 CLICCA QUI

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con il party Mamacita .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

 

SERATA CON PARTY MAMACITA

 Il brand dell’intrattenimento HipHop / Reggaeton / R&B n°1 in Italia, targato Radio 105!!
Milano

PROMO #MILANOEVENTS   :

Mercoledì 31 maggio

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party Mamacita

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

PER EVENTO DEL 26 LUGLIO 2023 CLICCA QUI

Advertisement

Torna WeWorld Festival sulla condizione femminile in Italia e nel mondo

WeWorld Festival 2023

WeWorld Festival 2023

Si intitola Conquistiamoci spazio! la 13esima edizione del WeWorld Festival che si svolgerà al BASE Milano, dal 26 al 28 maggio 2023.

WeWorld è il festival sulla condizione femminile che quest’anno vede in programma tre giorni di talk, dibattiti, performance, mostre e una selezione di 7 film nazionali ed internazionali, ad ingresso libero e gratuito, per continuare a parlare della condizione delle donne in Italia e nel mondo e degli stereotipi di genere in diversi ambiti della vita, dalla maternità alle professioni, dalla politica alla cultura, dalla narrazione dei corpi alla giustizia sessuale.

Si affronteranno argomenti di consenso, di maternità, di economia, di femminismi, corpi e adolescenza. Temi in continuità con gli anni precedenti dove si è parlato di stereotipi e barriere di genere che impediscono alle donne di realizzare il proprio potenziale.

Il programma dettagliato dell’evento è visionabile su https://www.weworld.it/partecipa/partecipa-a-un-evento/weworld-festival-xiii-2023.

Advertisement

Arriva al TAM il Galà di danza classica e contemporanea con Ramon Agnelli

Galà di danza classica e contemporanea

Galà di danza classica e contemporanea

Appuntamento sabato 27 maggio, alle ore 21.00 al TAM, Teatro degli Arcimboldi di Milano, con il Galà di Danza Classica e Contemporanea proposto da Accademia Ucraina di Balletto.

Protagonista sarà Ramon Agnelli, giovane talento che si è formato presso l’Accademia Ucraina di Balletto e che ha partecipato all’edizione serale di Amici 2023.

Questa serata, che vuole essere un omaggio alla sua crescita e al percorso finora fatto, vedrà la straordinaria partecipazione di Carola Puddu e Rita Pompili, oltre, agli allievi di AUB e di Perfezionamento Tam diretti da Caterina Calvino Prina.

Il Galà vedrà alternarsi sul palco varie suite tratte dai principali balletti del repertorio classico. In particolare nel primo atto vedremo alternarsi brani tratti da “Il lago dei cigni”, “La Bavadere” e “Giselle”, mentre nel secondo atto saranno protagonisti “Lo schiaccianoci” e “Le Corsaire”.

Advertisement

Hiromi Cake: la pasticceria giapponese a Milano

pasticceria giapponese a Milano

Hiromi Cake arriva a Milano

Dopo l’apertura a Roma, che ha portato un gentile scompiglio tra i tradizionali maritozzi e le bombe alla crema, inaugura a Milano la pasticceria giapponese, Hiromi Cake, nel nuovo spazio di viale Coni Zugna.

Il locale, gestito da una squadra di sole donne, propone una vasta scelta di dolci nipponici, che si possono o mangiare direttamente sul posto, oppure ordinarli e riceverli a casa grazie al servizio di delivery. Tra le specialità della casa ci sono i mochi, i tipici dolcetti di riso dalla consistenza morbida e gommosa, declinati in vari modi: al sesamo, ai fagioli rossi, al matcha, al miso, allo yuzu e a tanti altri gusti.

L’offerta gastronomica propone anche i più innovatici Yougashi, la cui ricetta è tipicamente occidentale ma è stata rivisitata in chiave nipponica. Dato l’enorme successo, da qualche tempo, il laboratorio ha iniziato a produrre anche biscotti e marmellata artigianali dai gusti particolari.

Hiromi Cake è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 e il locale è particolarmente riconoscibile: tra arredi e pareti i colori dominanti sono il turchese e il bianco.

Advertisement

Metro 5: partner dei Mondiali di Scherma Milano 2023

Metro 5 Scherma Milano

Metro 5: partner dei Mondiali di Scherma Milano 2023

Metro 5 è la metropolitana ufficiale del Campionato Mondiale Assoluto di Scherma Milano 2023, grazie alla partnership tra la società partecipata dal Gruppo FS e la manifestazione sportiva, che sarà ospitata dal 22 al 30 luglio presso l’Allianz MiCo Fiera Milano Congressi.

La Metro 5 si distingue per la sua grafica dedicata alla kermesse iridata, che renderà l’esperienza di viaggio ancora più coinvolgente. All’interno del treno, pellicolato con tutta la grafica dedicata alla kermesse iridata, ci saranno anche QR code per permettere a studenti, lavoratori, turisti e curiosi, di acquistare comodamente il biglietto per assistere al grande evento milanese.

Milano 2023 rappresenta un momento straordinario non solo per la scherma, ma anche per la città stessa, la Regione Lombardia e il Paese. Oltre 1500 atleti provenienti da 165 nazioni invaderanno il capoluogo lombardo per un evento internazionale di grande rilevanza, che è anche valido come qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Advertisement

La Triennale celebra l’Italicus

italicus

ITALICUS Rosolio di Bergamotto, simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo, partecipa a una serie di eventi per celebrare la creatività e l’innovazione italiane in collaborazione con ZERO nel progetto “Contemporary Spirits”. Alcune fra le più importanti gallerie d’arte contemporanea di Milano e Triennale Milano ospiteranno veri e propri aperitivi ispirati all’arte: sarà possibile visitare le esposizioni e gustare i cocktail abbinati per ciascuna galleria, pensati e preparati per l’occasione dai bartender più creativi della città.

Fino a ottobre, il programma sarà un crescendo di ispirazione, con gli eventi che si alterneranno tra Triennale e alcune delle gallerie d’arte milanesi più importanti. Gli appuntamenti si terranno nelle gallerie Fanta, LUPO, Martina Simeti, Ncontemporary e ArtNoble.

Le performance di ITALICUS in Triennale Milano

ITALICUS accompagnerà i talk di Triennale Milano, dedicati agli artisti emergenti, con la proposta cocktail aperitivo Eclisse, ideato da Nicolò Rossi e ispirato alla lampada di Vico Magistretti, artista e designer italiano iconico esposto in Triennale. “Il mio drink è una dedica alla forma d’arte più influente del secolo scorso: una ricetta semplice ed elegante che usa sapori ispirati agli anni ‘50 e ‘60″ – spiega il bartender.

Le date delle serate in Triennale saranno dedicate ai linguaggi più sperimentali dell’arte contemporanea con quattro eventi nell’arco dei mesi estivi: 23 maggio, 14 giugno, 27 giugno e 11 luglio, dalle 19 alle 20 (accesso libero e gratuito). Il primo incontro si svilupperà a partire dalle opere di Anna Franceschini in concomitanza con l’opening della sua personale All Those Stuffed Shirts. Artista visiva, filmmaker e ricercatrice, racconterà il nuovo progetto di mostra e i diversi strati che lo compongono: dal cinema al suono alla performatività delle macchine. L’aperitivo sarà servito nel giardino, una location immersa nel verde, affacciata sulle opere di Giorgio De Chirico.

Nell’ambito di Triennale Estate, Triennale Milano proporrà per il secondo anno la rassegna We Are Who We Are, alcuni momenti di approfondimento sull’arte contemporanea italiana con, da una parte, appuntamenti tematici legati ai progetti espositivi proposti dall’istituzione, e, dall’altra, un focus mirato sulla scena emergente indipendente, sempre con uno sguardo trasversale e interdisciplinare.

L’orario per partecipare al talk il 23 maggio su Anna Franceschini è dalle 18:30 alle 19:30 e quindi si terrà l’aperitivo che sarà servito nel giardino di Triennale Milano. L’accesso è libero e gratuito.

L’appuntamento del 14 giugno sarà dedicato alla mostra Reversing the Eye: fotografia, film e video negli anni dell’arte povera, mentre nelle due date successive il 27 giugno e l’11 luglio i talk riguarderanno otto artisti che sviluppano la loro ricerca nell’arte contemporanea partendo proprio dall’inclusione di diversi linguaggi. I talk partiranno da un singolo progetto per artista e andranno a ritroso all’interno di quella che è stata la genesi del lavoro e la commistione espressiva.

Advertisement

Medioevo a Binasco 2023: IX edizione

Medioevo a Binasco 2023

Medioevo a Binasco 2023

Fervono i preparativi per l’ IX edizione di “Medioevo a Binasco” che si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 maggio 2023.

Venerdì 26 maggio, dalle ore 19:00, si inizia con l’apertura della locanda con griglia e intrattenimenti in piazza davanti al castello. Alle ore 20.00 nel cortile del Castello Visconteo si tiene poi la cena medievale (costo 35 euro previa prenotazione via email) in un’atmosfera fuori dal tempo, con tanto di accampamento notturno degli armigeri con allestimenti e tende medievali.

Sabato 27 maggio, a partire dalle ore 10.00, Medioevo a Binasco entra nel vivo con un susseguirsi di esibizioni e intrattenimenti: scherma, falconeria, danze, bancarelle, acrobati e sbandieratori. La serata è dedicata al corteo storico, con i personaggi della corte di Filippo maria Visconti e Beatrice di Tenda: l’anticipazione del corteo è fissata per le ore 18.00, mentre il corteo storico vero e proprio si svolge alle ore 21.00.

Advertisement

Sergio Cortés in Michael Jackson Live

Sergio Cortés

Sergio Cortés in Michael Jackson Live

Sergio Cortés con la sua somiglianza fisica e vocale con Michael Jackson è riconosciuto a livello internazionale come il sosia più affermato del grande Re del Pop.

Cortés in “MICHAEL JACKSON LIVE TRIBUTE SHOW” porterà in scena, accompagnato da una band live e da un corpo di ballo, i più grandi successi di Michael Jackson, da “Dangerous” a “Billie Jean” e “Thriller”, da “Smooth Criminal” a “Heal the World” e tantissimi altri, intrattenendo e coinvolgendo il pubblico con uno spettacolo di oltre due ore ricco di effetti scenici e coreografici che riproducono le vere performance del Mito.

Il performer si presenterà nuovamente al pubblico europeo, dopo lo straordinario successo del precedente tour, con uno show interamente rinnovato, con nuovi video e coreografie mozzafiato, con una nuova straordinaria band e danzatori eccezionali.

MICHAEL JACKSON LIVE TRIBUTE SHOW è in programma il 6 giugno 2023, alle 20:45 al Teatro Manzoni.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il Suono dell’Arte: LaFil al Mudec

LaFil al Mudec

LaFil al Mudec: la musica incontra l’arte surrealista

Dal 23 al 28 maggio 2023, LaFil trasferirà infatti la propria residenza al Museo delle Culture all’interno del percorso della mostra “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo“.

Attraverso il fascino delle opere surrealiste esposte nelle sale del Mudec, infatti, è proprio la mostra a dare ispirazione continua ai musicisti de LaFil, in un dialogo di rimandi tra arte surrealista e musica classica.

Grazie al connubio tra questi due linguaggi artistici, che nel secolo scorso si influenzarono reciprocamente con esiti di grande originalità, capolavori musicali affascineranno il pubblico del Mudec con momenti concertistici e performance improvvisate, regalando un’esperienza artistica avvolgente e totalizzante.

La collaborazione con LaFil-Filarmonica di Milano sarà occasione anche per parlare di musica d’autore attraverso incontri con professionisti della cultura concertistica e per partecipare a laboratori, dove il pubblico sarà protagonista insieme alla musica.

Advertisement

L’Orchestra UniMi in Conservatorio

Concerto Orchestra UniMi

Concerto Orchestra UniMi

Martedì 23 maggio 2023 alle ore 20.30, l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano diretta da Sebastiano Rolli, sarà in Sala Verdi del Conservatorio per un concerto in collaborazione con l’Associazione NoMus-Milano.

Il programma della serata propone la “Meditazione per violino e archi” di Bruno Bettinelli, l’”Idillio di Sigfrido” di Richard Wagner, e la “Sinfonia n. 7” di Ludwig van Beethoven.

Il concerto sarà preceduto alla 19.15 da una conversazione di Sebastiano Rolli con Carlo Maria Cella.

L’Orchestra UniMi è composta da studenti, docenti e personale dell’Università nonché da musicisti esterni, e si prefigge di promuovere la musica classica all’interno della comunità universitaria, con un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo. L’ensemble ha guadagnato una buona reputazione nel panorama musicale milanese e collabora regolarmente con istituzioni musicali, solisti e direttori ospiti.

Advertisement

Le opere del Museo Poldi Pezzoli in mostra in Stazione Centrale a Milano

opere del Museo Poldi Pezzoli

Le opere del Museo Poldi Pezzoli in mostra in Stazione Centrale a Milano

Da sabato 20 maggio 2023, chi si trova a transitare in Stazione Centrale a Milano, potrà ammirare le opere del Museo Poldi Pezzoli ricostruite virtualmente nei diciotto schermi che compongono il Mosaico da poco inaugurato da Grandi Stazione Retail.

Sono diciotto opere in esposizione, ma non si tratta di originali, bensì delle loro versioni digitali, che vengono proiettate sui nuovi maxischermi ad alta definizione.

Le opere vanno a dialogare con il patrimonio artistico della Galleria, distinto dai dettagli decorativi di Giovanni Chini e, a terra, dai mosaici alla veneziana, sormontati dalle ceramiche maiolicate di Basilio Cascella.

«Attraverso un effetto scenografico le opere del Museo Poldi Pezzoli vengono poi mostrate nella loro interezza, offrendo alle persone la possibilità di ammirarne il completo splendore. Un’esperienza phygital con cui vogliamo inaugurare nuovi scenari e possibilità per la promozione del patrimonio artistico», spiegano Magnoni e Ceccarelli, entrambi Founder di Experiency, il creative tech studio facente parte di Spencer & Lewis, gruppo di comunicazione indipendente associato a UNA – Aziende delle Comunicazione Unite.

La “mostra” sarà visibile ai visitatori per un mese, fino al 20 giugno, e sarà trasmessa nei giorni feriali all’inizio di ogni ora (dalle 9 alle 18) per tre minuti. Nel week end, invece, la mostra sarà visibile nei maxischermi per 30 minuti alle ore 11:00.

Advertisement

Serata Forsythe alla Scala di Milano

William Forsythe

Serata Forsythe alla Scala

Dal 10 al 30 maggio 2023 ritorna alla Scala il coreografo William Forsythe con la prima assoluta di “Blake Works V”, balletto incentrato su “Barre”, l’opera in continua evoluzione del musicista James Blake. Le rappresentazioni alla Scala prevedono una versione inedita, con nuove sezioni coreografiche appositamente concepite per i formidabili talenti del Corpo di Ballo del Teatro.

William Forsythe è uno dei coreografi più influenti e innovativi della danza contemporanea. Il suo approccio sperimentale e la sua capacità di rompere con le convenzioni hanno trasformato il modo in cui vediamo e comprendiamo l’arte della danza. Con uno stile unico e un’incredibile versatilità, Forsythe ha contribuito a ridefinire i confini del linguaggio coreografico, ispirando generazioni di ballerini e spettatori in tutto il mondo.

 

Advertisement

Biglietto ATM a metà prezzo: il mercato nero fuori dalle fermate della metro

Biglietto ATM a metà prezzo

Biglietto ATM a metà prezzo

Dopo appena 18 mesi dal precedente rincaro, che risale al luglio 2019, ATM e la giunta di Milano hanno dovuto ritoccare al rialzo i prezzi del biglietto di tram e metropolitane.

A giugno 2019 il biglietto costava € 1,50. Dopo due anni e due aumenti dei prezzi, è aumentato del 47%.

Dal primo aumento, i milanesi iniziarono una sorta di protesta consegnando il biglietto ancora valido, lasciandolo appoggiato ai tornelli all’uscita della metro (biglietto sospeso).

Con il nuovo rincaro avvenuto in pochi mesi, però, la protesta è diventata un po’ meno gentile, diffondendo maulori in tutta la città.

Lo scontento è stato intercettato da intraprendenti soggetti, che hanno trovato un modo per trasformarlo in business.

Il biglietto sospeso, timbrato ma ancora valido nella sua durata, viene rivenduto al prezzo del 2022: cioè a 2,00 Euro.

A Milano è nato così il mercato secondario dei biglietti della metro. L’offerta si svolge in prossimità di varie fermate, soprattutto in stazione. I “nuovi imprenditori” offrono ai viaggiatori la soluzione al doloroso +47%. Così funziona il libero mercato: se c’è una domanda, viene subito creata l’offerta.

Advertisement

Ape in Piazza Affari con live di Ibisco

Ape in Piazza Affari 2023

Ape in Piazza Affari 2023

Di fronte al tempio della Borsa italiana torna l’ape in Piazza Affari, martedì 23 maggio 2023, un evento che porta musica, birra, spritz e tanto street food.

Oltre a essere famosa perché sede della Borsa di Milano, Piazza Affari non viene dimenticata anche per la presenza di L.O.V.E., il dito medio di Maurizio Cattelan.

Il primo degli Ape in piazza 2023 ha come ospite il giovane artista bolognese Ibisco, con il suo show che mescola post punk e cantautorato (in scaletta anche il nuovo singolo Seduci). Prima e dopo il live di Ibisco sono previsti dj-set e animazioni.

A colorare l’aperitivo in piazza Affari proiezioni, video mapping e stand di birra, cocktail e street food: un’idea da tenere in seria considerazione per rilassarsi dopo il lavoro e spezzare la routine settimanale.

Advertisement

Red Bull Wake the City: gara di wakeboard sul Naviglio

Red Bull Wake the City

Red Bull Wake the City 2023

Dopo il successo delle edizioni 2021 e 2022, anche nel 2023 torna a Milano Red Bull Wake the City, la gara che porta le emozioni del wakeboard nel cuore della città, in particolare alla Darsena che si trasforma ancora una volta in un’arena per uno degli sport d’acqua più entusiasmanti.

Sabato 17 giugno la Darsena verrà presa d’assalto da wakeboarder, dove i partecipanti gareggeranno in coppia e non in singolo, un evento che vedrà coinvolti team maschili e femminili, tra professionisti e wildcard.

Tutto partirà alle ore 15:00, quando i 12 team maschili (9 su invito in base al ranking dello scorso anno, 3 selezionati invece alle qualificazioni del 13 giugno che si terranno all’Idroscalo) e gli 8 femminili (7 invitati e 1 da qualificazioni) si sfideranno sotto gli occhi attenti della giuria e del pubblico in duelli all’ultimo trick. La gara andrà avanti per tutto il pomeriggio, con le premiazioni previste intorno alle ore 20:00.

All’evento partecipano i migliori specialisti da tutto il mondo, ma la notizia più ghiotta per gli appassionati è la presenza di una vera leggenda del wakeboard: l’americano Parks Bonifay.

Advertisement

Torna a Milano il Festival del ciclo mestruale contro ogni tabù

Festival del ciclo mestruale

Festival del ciclo mestruale a Milano

Dopo il debutto dell’anno scorso, il festival del ciclo mestruale torna a Milano dal 25 al 28 maggio, con un programma di iniziative contro ogni tabù.

La prima edizione portava per la prima volta in un festival temi come l’endometriosi, il disturbo disforico premestruale, la tampon Tax e, in generale, la discriminazione di genere intorno a un tema ancora tabù: il ciclo mestruale. Ma adesso si replica: ed in questa seconda edizione il discorso si allarga all’impatto ambientale del ciclo mestruale, diritti e congedo mestruale, diritti riproduttivi, patologie come l’ovaio policistico, la menopausa, la mestruosomnia.

Il Festival, che si terrà nelle location del Nuovo Armenia e di Rob de Matt, è organizzato in particolare dall’associazione Eva in Rosso, ideatrice del primo podcast italiano dedicato al ciclo, oltre che da Promise e Errante, due associazioni in prima linea a Milano per le pari opportunità e l’empowerment femminile. E con il patrocinio del comune di Milano.

Il Festival vuole cambiare la narrazione sul ciclo mestruale, perché sia riconosciuto
 come tema fondamentale per la salute e la parità di genere. La sostenibilità è una delle parole chiave dei tre giorni di festival: un incontro è dedicato, per esempio, ai presidi mestruali sostenibili per l’ambiente e disponibili sul mercato.

Advertisement

La finale del beauty talent Aegyptia Fashion lab a Milano

Aegyptia Fashion Lab 2023, un talent che ha percorso l’intero stivale alla ricerca di nuovi Make-up Artist con un’enorme creatività da esprimere, è giunto alla sua fase finale.

Lanciato e organizzato da Aegyptia Milano Makeup il concorso, giunto alla sua undicesima edizione, si propone l’ambizioso obiettivo di trovare i migliori talenti del mondo del make up.

Nel corso degli anni sono state centinaia le figure arrivate alla finale che si sono sfidate per aggiudicarsi la vittoria e con essa la possibilità di lavorare nel settore del beauty e di poter interpretare la bellezza nella sua completezza. Un’occasione unica, un trampolino di lancio per una carriera di spicco nell’ambito della cosmesi.

“Siamo entrati nel secondo decennio del nostro talent” dichiara Emanuele Giunta, amministratore unico di BCM Cosmetics, “che è cresciuto molto negli anni sia in termini di numero di partecipanti sia di qualità dei lavori presentati. E’ davvero gratificante poter aiutare i talenti dando loro la possibilità di poter esprimere al meglio le loro potenzialità e la loro arte. Siamo entusiasti di poter dare loro una piattaforma di visibilità e di poter servire come spinta verso il mondo del lavoro che li attende”.

Il concorso

Sei le tappe regionali, dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, che si sono svolte negli scorsi mesi in cui si sono sfidati a colpi di spazzole e pennelli oltre 250 alunni di alcune tra le più importanti Beauty Accademy italiane presentando i loro progetti di beauty trend a una commissione esaminatrice. Requisiti fondamentali richiesti ai partecipanti oltre alle capacità tecniche: creatività, personalità e stile.

La finale

La sfida finale si svolgerà giovedì 25 maggio 2023 a Milano, una metropoli cosmopolita, vivace e dinamica, indiscussa capitale di tendenze e di opportunità lavorative. I finalisti avranno la chance di presentarsi e presentare i loro lavori davanti a una giuria tecnica d’eccezione formata da makeup artist, designer, beauty e fashion editor che avranno il compito di seguire passo per passo l’esecuzione live delle loro elaborazioni.

Due ore di tempo e tre differenti competizioni:

Fashion Show, i concorrenti proveranno l’emozione di lavorare nel backstage di una sfilata e gli verrà richiesto di creare un make up look perfetto basato su un tema a loro assegnato solo ad inizio lavori;

Total Look, ogni partecipante avrà a disposizione una modella per sviluppare il look perfetto;

Body Tendence, il corpo come una tavolozza in questa sfida d’arte di Body Painting in cui ogni concorrente dovrà dimostrare la propria professionalità artistica sviluppando un tema scelto dall’organizzazione.

La premiazione si terrà nel corso della serata a seguito di un fashion show firmato dalla stilista brasiliana Beatrice Lanfredi, fondatrice di Aguas do Brasil.

Tra i premi in palio i vincitori avranno anche l’eccezionale opportunità di prendere parte a due masterclass di alta formazione tenute da accreditati professionisti del settore beauty e a partecipare in qualità di makeup artist del team Aegyptia alla Milano Fashion Week.

Advertisement
Milano
cielo sereno
28.9 ° C
30.6 °
28.1 °
46 %
3.1kmh
0 %
Ven
31 °
Sab
30 °
Dom
31 °
Lun
29 °
Mar
32 °