16.8 C
Milano
martedì, Luglio 8, 2025
Advertisement

Horteria un ristorante a filiera cortissima in Moscova a Milano

horteria

Il nuovo indirizzo in via della Moscova 24 a Milano è una cucina autentica che vuole essere uno strumento per introdurre le persone alla cultura del cibo in un ambiente genuino e di fiducia, dove la sperimentazione culinaria viene arricchita dalla consapevolezza del proprio impatto sul mondo. Il progetto è di due giovani under 35, Giorgia Codato, classe 1988 e Mauro Salerno, classe 1990.
Horteria Mirano nasce nel 2017 dal desiderio di Giorgia di creare un luogo in cui “poter stare bene” insieme al cibo.

È proprio a Mirano che avviene il fatidico incontro tra lei e Mauro che, in viaggio per lavoro, rimane incantato dal progetto e dalla passione di Giorgia. Da qui nasce la decisione di aprire una nuova sede di Horteria nella città metropolitana di Milano.
Green senza essere vegani o vegetariani, la selezione dei prodotti viene fatta a filiera cortissima come Domus Salerno, azienda agricola di proprietà di Mauro Salerno, a conduzione familiare ospitata nel cuore più verde del Parco Nazionale del Cilento, a Vallo di Diano e Alburni, come il prezioso olio extravergine di oliva che si può degustare in accompagnamento ai piatti. Il nome stesso del locale, Horteria, è un chiaro richiamo alla genuinità dei prodotti dell’orto di casa. Ma non si tratta di un locale per vegetariani, ma per chi ama un’alimentazione corretta e ragionata, ma allo stesso tempo gourmet: proteine come carne e pesce non mancano, ma il vegetale e la sua trasformazione vengono esaltate al medesimo livello. Ricerca della materia prima, filiera corta e creatività non mancano in cucina. Passione ed estro la completano. Il design del locale segue questa filosofia, pulito, piante come decorazione e come protagoniste in tanti piatti. La sala vive di un’atmosfera propria: piante, legno, argilla, corten emergono in un contesto dalla forte espressività. La sala è intima e raccolta, come il servizio, attento, premuroso e gestito direttamente da Giorgia e Mauro.
L’attenzione per la sostenibilità e lo spiccato senso creativo che li contraddistinguono sono espressi non solo attraverso i piatti, ma anche esaltati dalla carta dei vini e dal menù, realizzati saggiamente con il riutilizzo di scarti alimentari. La prima è creata a partire dalla buccia dell’uva, mentre il secondo da quella d’arancia.

Advertisement

Mani in noodles, il nuovo format milanese dedicato ai noodles

noodles

Situato nella zona della stazione centrale, Mani in Noodles è un nuovo format specificatamente dedicato alla pasta asiatica fatta in casa: i noodles, la tipica pasta lunga di origine cinese dalla antichissima tradizione.

Le caratteristiche principali di Mani in Noodles sono sicuramente il design semplice e curato che caratterizza il locale, ma soprattutto la cura nella preparazione della pasta che viene realizzata rigorosamente e sempre a mano con farina di grano italiano di qualità.

I noodles, in brodo o saltati in padella, vengono fatti davanti agli occhi di tutti nella cucina a vista del locale al civico 8 di via Aminto Caretto , attraverso un coreografico movimento delle mani. Da un panetto di pasta fatta solo con grano tenero e acqua si ricava un unico “filo” che a seconda dei movimenti può essere più o meno sottile e viene cotto direttame nell’acqua.

In carta è possibile trovare 5 varianti di noodles che si differenziano per spessore e dimensione, dalla pappardella allo spaghetto sottilissimo, tra cui è possibile scegliere in base al proprio gusto.

I noodles possono essere gustati nei ramen, realizzati con brodo di verdure o manzo, oppure si può optare per quelli saltati in padella e conditi con carne, verdure, pesce o in versione pad thai ( vermicelli di riso con uova, germogli di soia, carote, zucchine e cavolo cappuccio)

Oltre ai noodles, il menù comprende anche una ricca selezione di antipasti, tra cui spiccano appunto i ravioli (di maiale, pollo o verdure), ma anche gli involtini primavera, i funghi con wasabi, l’insalata di Tofu con sedano.

Forte l’attenzione anche per le proposte vegetariane e vegane per cui si trovano anche incursioni culinarie estere come il Tom Yum tipico della cucina vietnamita.

A completare la proposta di Mani in Noodles anche una lista di dolci come il matcha tiramisù rigorosamente fatto in casa.

Lo chef 

Il proprietario e chef Pengfei Yu abita da diversi anni a Milano e ha già lavorato in diversi format conosciuti dove ha appreso la difficile arte di realizzare la pasta fatta a mano. Mani in Noodles si trova in via Aminto Carretto 8 a pochi metri dalla stazione Centrale e da Repubblica.

Advertisement

Ozuna in concerto al Milano Latin Festival

Ozuna in concerto a Milano

Ozuna in concerto a Milano

Torna nel capoluogo lombardo il Milano Latin Festival, la kermesse sul mondo latinoamericano in grado di trasportare i partecipanti nelle diverse culture dei Paesi latinoamericani e caraibici.

In occasione dell’evento, Ozuna, il pluripremiato artista portoricano, si esibirà in concerto, il 20 luglio 2023.

Ozuna ha collaborato con artisti di punta della scena musicale mondiale come J Balvin, Farruko, Daddy Yankee, Wisin & Yandel, Shakira, Selena Gomez e Cardi B oltre a detenere il record di artista con maggiori views su YouTube superando il miliardo.

L’artista ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: è stato inserito nella lista delle persone più influenti secondo il Time Magazine (2019), ha vinto il BMI Award come Contemporary Latin Music Composer of the Year Award (2019, 2021) e come Contemporary Latin Song of the Year per il singolo “Taki Taki” (2020), si è aggiudicato due Latin GRAMMY per la collaborazione con ROSALÍA nel brano “Yo x Ti, Tú x Mí (2020).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Fao Schwarz celebra i 30 anni di Jurassic Park con una giornata a tema

FAO-Schwarz-30-anni-di-Jurassic-Park

Fao Schwarz celebra i 30 anni di Jurassic Park

Sabato 3 giugno 2023, in occasione dell’anniversario dei trent’anni dall’uscita al cinema di Jurassic Park, FAO Schwarz ospita per l’intera giornata un evento dedicato alla serie cinematografica cult dei dinosauri.

Nello scenario incantato del negozio di giocattoli di via Orefici 15, un’area dedicata e tante proposte per immergersi in un’atmosfera governata dagli straordinari animali preistorici.

A partire dallo screen interattivo dove si può scegliere lo scenario jurassico più amato e scattare una foto da scaricare e custodire come ricordo speciale.

Ad accompagnare l’esperienza, direttamente dal mondo di Jurassic Park, anche un ranger dedicato per mostrare e far provare Baby Blue, uno dei protagonisti del film Jurassic World il Dominio, un cucciolo di Velociraptor estremamente realistico da tenere in braccio e comandare grazie al controller integrato nel guanto. Per una vera esperienza RealFX.

A disposizione degli ospiti anche un gadget a tema in premio alla risoluzione di un semplice quiz nell’area ranger experience.

Advertisement

Treni storici in Lombardia: torna il Lario Express

Lario Express

Lario Express

E’ ripartita la stagione dei treni storici in Lombardia: Lario Express consente di effettuare un viaggio d’altri tempi da Milano al Lago di Como. Quattro le date: domenica 4 giugno, domenica 3 e 24 settembre e domenica primo ottobre 2023.

Il treno a vapore parte da Milano Centrale puntando verso nord in direzione di Como. Da Como si attraversa tutta la Brianza più verde e agricola, su una linea secondaria ricca di fascino, toccando numerose località in cui il treno effettua brevi fermate. Si giunge infine alla destinazione di Lecco. A bordo treno sarà presente lo staff dell’Associazione Ferrovie Turistiche Italiane per assistenza ai viaggiatori.

La partenza del convoglio storico è alle ore 07.50 dalla stazione di Milano Centrale. Sono previste fermate intermedie nelle stazioni di Monza (07.59), Lissone-Muggiò (08.36), Desio (08.40), Seregno (08.46), Como San Giovanni (09.18), Cantù (09.58), Brenna-Alzate (10.10), Anzano del Parco (10.18), Merone (10.28), Casletto-Rogeno (10.38) e Molteno (10.47) con arrivo a Lecco alle ore 11.25.

Il treno di ritorno parte dalla stazione di Lecco alle 17.30 con arrivo Milano Centrale alle 21.10 (fermate intermedie: Molteno alle 18.12; Casletto-Rogeno alle 18.23; Merone alle 18.36; Anzano del Parco alle 18.50; Brenna-Alzate alle 19.02; Cantù alle 19.16; Como San Giovanni alle 20.03; Seregno alle 20.42; Desio alle 20.47; Lissone Muggiò alle 20.51; Monza alle 20.56).

Advertisement

A Milano “Project Revelation”, la mostra esperienziale di The Prism

Milano-Mostra-The-Prism

Project Revelation: mostra a Milano

Fino al 14 giugno 2023, Bank Space, in via San Vittore al Teatro 3 a Milano, ospita la mostra Project Revelation di The Prism, alias Stefano Simontacchi, un’esposizione di arte esperienziale a cura di Marco Senaldi che accoglie il pubblico in un percorso di meditazione e consapevolezza.

Si tratta di un percorso sviluppato in sette sale che lo spettatore attraversa, guidato dalla voce dell’autore, affrontando un vero e proprio percorso di rinascita, indirizzato alla riscoperta e alla rivelazione del nostro autentico Sé.

Project Revelation è, prima di tutto, un rito iniziatico. Messo in atto dall’artista The Prism, promette una nuova vita. Una rivelazione promessa (e mantenuta) dall’artista che chiede al pubblico il coraggio di entrare dentro se stessi percorrendo metaforicamente e materialmente una strada che si inoltra nel bosco dell’inconscio e dell’anima che per completezza include anche oscurità e il negativo.

Advertisement

Torna Cinema in Festa 2023 a Milano e in Lombardia

Cinema-in-festa-Milano

Cinema in Festa 2023

Da domenica 11 a giovedì 15 giugno, a Milano e in tutta la Lombardia torna Cinema in Festa, iniziativa voluta da Anec, Anica con il supporto del Ministero della Cultura e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che consente al pubblico per 5 giorni di assistere a tutti i film in normale programmazione, ma anche di partecipare ad anteprime, masterclass e ad altri eventi speciali, pagando un biglietto al prezzo speciale di 3,50 euro.

Ispirato alla “Fête Du Cinéma” francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi. Un progetto lanciato nel 2022 e che andrà avanti fino al 2026.

Chi acquisterà il biglietto per una proiezione nelle sale aderenti a Cinema in Festa, dal 18 al 22 settembre 2022 può partecipare al concorso che dà la possibilità di vincere una card per andare al cinema gratis per tutta la vita, tutti i giorni dell’anno: basta conservare il biglietto acquistato e inserire le informazioni necessarie sul sito di Cinema in Festa (ogni biglietto acquistato dà diritto a una possibilità di vincita: quanti più film ogni spettatore vede durante la festa, tanto maggiori sono le probabilità di vittoria).

Advertisement

Inaugurazione della linea M4 di Milano: adesso c’è una data

Festa dello sport in corso Indipendenza e Concordia

Inaugurazione della linea M4 di Milano

Apre finalmente la fermata San Babila della metro M4: a dare l’annuncio era stato qualche settimana fa il vicepremier, leader della Lega, nonché ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini e adesso la data dell’inaugurazione è stata confermata dal sindaco Beppe Sala: si terrà il 30 giugno 2023.

Dal pomeriggio del 30 giugno quindi, i milanesi dovrebbero essere in grado di raggiungere lo scalo di Linate in poco più di 15 minuti partendo dal pieno centro città. I condizionali restano d’obbligo, perché tra il dire e il fare, in questo caso, ci sono di mezzo i test di sicurezza che una commissione del ministero dovrà svolgere nelle prossime settimane.

La linea M4 della metro è attiva già dal 26 novembre dello scorso anno. Le prime sei stazioni inaugurate nel 2022 sono quelle che vanno dal piazzale Dateo fino all’aeroporto di Linate e che passano per le fermate di Susa, Argonne, Forlanini e Repetti.

La metro della linea 4 sarà senza conducente e avrà un sistema di controllo smart del traffico al fine di garantire ai passeggeri maggiore sicurezza.

La M4 non si ferma a San Babila. Infatti, già si parla di un piano per l’apertura delle successive stazioni, fino al capolinea di San Cristoforo.

Entro il 2024, saranno inaugurate tutte le 21 stazioni, che segnano i 15 chilometri della linea, che include Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant’Ambrogio – incrocio con M3 -, Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo.

Advertisement

Il cinema Odeon di Milano chiude: diventerà un centro commerciale

cinema Odeon di Milano

Chiude il cinema Odeon di Milano

Chiude in anticipo il cinema multisala Odeon di via Santa Radegonda a Milano, zona Duomo.

Con diciotto mesi di anticipo rispetto alla naturale scadenza del contratto di locazione, The Space Cinema ed il fondo Aedison hanno concordato il rilascio degli spazi per consentire il proseguimento del progetto di riqualificazione del palazzo che ospita il cinema Odeon, che una volta aveva venti sale e oggi ne ha solo cinque.

Un’enorme delusione per tutti gli appassionati di cinema, che vedranno la sostituzione con uno dei tanti centri commerciali già presenti in zona Duomo che ospiterà marchi e griffe di alto livello. Harrods, giusto per fare un nome.

Per i più affezionati c’è però una bella notizia: si sta comunque valutando l’opzione di realizzare un nuovo cinema nei sotterranei.

Se si deciderà di continuare con questo progetto, il tutto verrà fatto «nel rispetto dei vincoli architettonici e dei caratteristici elementi art-deco del palazzo costruito nel 1929 e oggi ancora chiaramente visibili all’esterno, nel foyer e nell’iconica sala 1».

Advertisement

Le città nel mondo dove si mangia meglio : Milano è decima in classifica

10 città più buone del mondo milano

LE CITTA DOVE SI MANGIA MEGLIO AL MONDO 

“Ciò che abbiamo fatto è stato combinare la media delle valutazioni dei migliori piatti locali e regionali serviti in una determinata città, la media delle valutazioni dei piatti nazionali serviti in quella città e la media delle valutazioni su Google dei migliori ristoranti tradizionali in quella città.”

” Queste sono le migliori città del mondo per nutrire te stesso, non il tuo ego . Non si troveranno i posti più instagrammabili o i locali con pù stelle Michelin . ”

Ecco lo studio di TasteAtlas .

10 città più buone del mondo milano LA GUIDA CONSIGLIA :

  • Da provare :
     Risotto alla Milanese
    ○ Ossobuco alla Milanese
    ○ Cotoletta alla Milanese
    ○ Cassoeula
    ○ Busecca
  • Locali consigliati :
    ○ Trattoria Trippa
    ○ Trattoria del Nuovo Macello
    ○ Ratanà
    ○ Pasticceria Marchesi
    ○ Trattoria Arlati dal 1936
Advertisement

Malpensa: riapre il Terminal 2 dopo tre anni di fermo

Terminal 2 di Malpensa

Riapre il Terminal 2 di Malpensa dopo tre anni di fermo

Da mercoledì 31 maggio 2023, riapre a compagnie aeree e viaggiatori il Terminal 2 di Malpensa che era stato chiuso nel 2020 all’avvento della pandemia.

Ad annunciare ciò è la SEA – Società Esercizi Aeroportuali, società che gestisce i sistemi aeroportuali di Milano Malpensa e Linate e EasyJet, compagnia numero uno negli aeroporti milanesi.

Questa riapertura rappresenta “un ritorno alla normalità”, ha commentato l’amministratore delegato di SEA, Armando Brunini, aggiungendo che “questo terminal a regime ospiterà 7 milioni di passeggeri l’anno”.

Parole d’ordine dell’apertura a Milano Malpensa: comfort, sostenibilità ed innovazione (grazie all’inserimento nel Terminal 2 di aeromobili di ultima generazione).

Il Terminal 2 si conferma ancora una volta la casa di EasyJet con un look rinnovato che migliorerà ulteriormente l’esperienza di viaggio dei passeggeri, dalle fasi di check-in e controlli fino a quelle di imbarco.

Tre le novità, un self bag drop, 21 postazioni con macchinari per l’imbarco automatico e il macchinario EDS-CB, che permetterà di effettuare il controllo tramite un sistema di tecnologia TAC.

Dal T2 di Malpensa partono soprattutto i voli EasyJet. In vista del picco estivo 2023, si stima che EasyJet arriverà ad aver oltre 23 aerei all’aeroporto di Milano Malpensa, operativi sul Terminal 2.

Advertisement

Arriva a Monza l’Asian Street Food Festival

Asian Street Food Festival

Asian Street Food Festival a Monza

Un viaggio tra i profumi e i sapori d’Oriente a Monza: arriva l’Asian Street Food Festival, dall’1 al 4 giugno 2023 ai Boschetti Reali.

Il primo festival dedicato alla cucina asiatica di strada, tra Onigiri, Dim Sum, Bao, Pad Thai e decine di altre pietanze orientali preparate dai migliori Truck Food per vivere un’esperienza culinaria unica nel suo genere.

Per l’intera durata del Festival sarà inoltre possibile partecipare gratuitamente a workshop e laboratori pensati per tutte le età. Saranno disponibili sessioni di massaggi rilassanti, corsi di origami, laboratori di calligrafia e spettacoli culinari dal vivo, dove sarà possibile imparare a preparare alcuni dei piatti più iconici della cucina asiatica. Inoltre, ci saranno dimostrazioni di vestizione degli abiti tradizionali e molte altre attività coinvolgenti.

Nel palco centrale della Food Court si susseguiranno dimostrazioni di Arti Marziali, concerti e DjSet serali per un’intrattenimento a 360 gradi!

Ingresso gratuito

Advertisement

Torna la festa delle ciliegie a Bareggio

Festa delle ciliegie a Bareggio

Festa delle ciliegie a Bareggio

Da sabato 2 a domenica 4 giugno 2023, Bareggio ospita la Festa delle Ciliegie, evento che si tiene in piazza Cavour e nelle strade limitrofe.

Quest’anno non ci sarà una sola giornata di festa, ma bensì tre: venerdì e sabato dalle 19 alle 24, domenica dalle 8 alle 24. Ci saranno iniziative che richiamano le tradizioni locali, come il concerto dei Gamba De Legn di sabato 4 giugno o la mostra fotografica a cura di Bareggio Storica, e altri appuntamenti dedicati ai bambini e ai ragazzi, come il percorso didattico per conoscere gli animali della fattoria.

La festa delle ciliegie è l’occasione per riaccendere la vitalità del luogo con il prezioso contributo dei commercianti. Bareggio fa infatti parte dall’anno 2008 dell’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie.

Advertisement

Domenica torna Palazzo Marino in musica

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Prosegue la XII edizione di Palazzo Marino in musica, quest’anno dedicata al tema dell’identità. Appuntamento domenica 4 giugno, alle ore 11 in Sala Alessi, con la giovane pianista Costanza Principe protagonista di un concerto dedicato a Clara Wieck e Robert Schumann.

Clara, enfant prodige del pianoforte, è stata una grandissima concertista suonando, tra gli altri, per Goethe, Paganini e Liszt; una delle poche donne strumentiste, conosciute e amate all’epoca. Non fu solo pianista ma anche compositrice e in questo concerto saranno eseguiti alcuni dei suoi brani. Robert, artista nel quale identità, follia e composizione hanno trovato casa. La malattia mentale ha sempre accompagnato la sua vita, fin dalla giovane età, alternando nella sua esistenza momenti di lucidità a momenti di nebbia totale. Ma tutto questo quanto ha “giovato” alla sua creatività? Quanto ha inciso nella costruzione della sua stessa identità come uomo e come artista?

Il percorso musicale che Costanza Principe ci propone tiene conto di questa ambiguità: il programma alterna fuoco e travolgente estroversione a riflessione e timido candore.

Nata in una famiglia di musicisti, Costanza Principe ha iniziato ad esibirsi in pubblico a soli sette anni. Nel 2010 si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Vincenzo Balzani; ha poi conseguito a pieni voti il Bachelor of music (2015) e il Master of arts (2017) presso la Royal academy of music di Londra, sotto la guida di Christopher Elton. Nel 2020 si è poi diplomata con il massimo dei voti presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia nella classe di Benedetto Lupo. Al debutto con l’orchestra a quindici anni sotto la direzione di Aldo Ceccato, sono seguite collaborazioni con numerose orchestre italiane e internazionali.

Advertisement

FESTA 2 GIUGNO: Sunset Cocktail Party sul Lago di Como

giulietta al lago prenotazioni aperitivo como

GIULIETTA AL LAGO 

SUNSET COCKTAIL PARTY 

LAGO DI COMO

VENERDI’ 2 GIUGNO 2023


MilanoEvents.it

in Occasione del 2 GIUGNO Festa Nazionale

ha il Piacere di Invitarvi

c/o GIULIETTA AL LAGO

Viale Geno, 13, 22100 Como CO

splendida location per eventi con vista lago

APERITIF / DINNER  / COCKTAIL PARTY

Drink 10 euro + Menù Food a parte

RSVP

Vi aspettiamo numerosi per ammirare il tramonto sul Lago di Como

con Live Sax by Simone Memmi

&

DJ SET by Francesco Galli

from Republic Milano

dalle ore 18.00 alle ore 01.00

2 giugno sunset cocktail party giulietta al lago di como


Per maggiori informazioni o prenotazioni tavolo d’appoggio e/o con bottiglia:

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

Tel. 02 8410 6534


festa 2 giugno giuletta al lago como

Advertisement

HOLI DANCE FESTIVAL Milano 2023 Carroponte – Biglietti Online

milano holi festival carroponte

Holi Dance Festival Milano 2023

Dopo la travolgente edizione dello scorso anno, la festa più colorata del pianeta torna a farci riassaporare le prime note d’estate a suon di musica, colori ed emozioni.
Sabato 17 Giugno 2023 
Ogni anno viene celebrata con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori, lo stesso lancio che durante il Festival si verifica a più riprese, scandito da un conto alla rovescia in grado di portare il divertimento collettivo alla giusta dimensione e alla giusta temperatura, garantita dalla musica elettronica e dai top Djs che si esibiscono sul palco di Holi.
Holi Dance Festival ha come protagonista il colore, mentre il pubblico assume un ruolo fondamentale nello spettacolo, lanciando e divertendosi con la polvere colorata.
Ogni ora un countdown collettivo, ogni ora un’esplosione di colori !
Potrai acquistare i colori all’interno della location presso l’Holi Shop oppure online.
Il Festival è stato consacrato come uno degli eventi più innovativi e divertenti degli ultimi anni, diventando un’ispirazione per molte altre manifestazioni.

Ticket online, bliglietti limitati CLICCA QUI

Dalle ore 15 fino alle ore 24 … ora per ora ricomincia una nuova storia, proprio li da dove ci siamo lasciati.

Lungo tutto il perimetro saranno posizionati punti food & drink, giochi, vendita dei colori e merchandising, soffiatori togli colore e un’area chillout.

Evento aperto a tutte le età !

«Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima»

 

Per info e biglietti CLICCA QUI

CARROPONTE
via Luigi Granelli 1, 20099 – Sesto San Giovanni (MI)

Advertisement

Solbiati Cioccolato organizza un laboratorio per piccoli maître chocolatier

solbiati cioccolato

Il suono della campanella dell’ultimo giorno di scuola si sta avvicinando ed è tempo di pensare a cosa organizzare per festeggiare la fine dell’anno scolastico insieme ai compagni e anche alle maestre.

Ai piccoli maître chocolatier desiderosi di esprimere la propria creatività, per l’occasione Solbiati Cioccolato aprirà le porte del laboratorio milanese proponendo un corso di decorazione e degustazione del cioccolato.

Sabato 10 giugno 2023 a partire dalle 14.30 per la durata di due ore, saccapoche alla mano, ogni partecipante avrà l’occasione di mettersi alla prova in modo creativo e divertente.

Attività della lezione: preparazione zona di lavoro, spiegazione teorica, decorazione delle tavolette di cioccolato, assaggio. Al termine ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione e potrà portare a casa il proprio lavoretto.

Simona Solbiati e il suo team affiancheranno tutti i piccoli studenti, lasciandoli provare e anche sporcare, aiutandoli nell’uso delle attrezzature e spiegando loro anche piccoli segreti di decorazione.

Per poter seguire al meglio i lavori i posti disponibili sono limitati.

Un’esperienza unica e indimenticabile, un’ultima lezione da aggiungere al calendario scolastico che sta per terminare.

Advertisement

BiM Open Evening: a Milano una serata che unisce arte e musica

bim

Prende il via mercoledì 7 giugno il programma di iniziative culturali aperte al pubblico, tra musica, mostre fotografiche, cinema, yoga e aperitivi all’aperto targato BiM, nuovo progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca, a Milano.

BiM nasce nel cuore di Bicocca, iconico quartiere progettato a metà degli anni Ottanta dall’architetto Vittorio Gregotti, con l’obiettivo di restituire alla città l’ex area industriale occupata in precedenza dallo stabilimento Pirelli. Oggi l’eredità di Gregotti, viene raccolta dai progettisti Piuarch e Antonio Perazzi.

Mercoledì 7 giugno BiM inaugura il programma di iniziative culturali aperte al pubblico con una serata ad ingresso libero dedicata alla fotografia contemporanea e alla musica.

L’evento comincerà a partire dalle 19.00 con l’inaugurazione della mostra Best, Isabelle dell’artista tedesca Isabelle Wenzel, curata da C41, magazine indipendente di fotografia contemporanea, agenzia creativa e casa di produzione, e allestita nei nuovi spazi Panorama e Gallery, che per l’occasione si esibirà in una performance site-specific.

Classe 1982, Isabelle Wenzel è un’artista e fotografa tedesca, ma anche acrobata. Usa il proprio corpo come una “forma reattiva”, scattando fotografie di se stessa in posizioni impossibili e un’ambientazione surreale e teatrale entro i dieci secondi.

La serata continuerà nel segno della musica: sul palco di BiM Garden, alle 21.30, i Fuera in concerto. Un live-show esplosivo e sperimentale tra rap, musica elettronica e influenze mediterranee. La band, originaria di Nola, è composta dai rapper Same e Diak e il producer Jxmmyvis presenta il nuovo album “CIRCO MEZZALUNA”, un progetto di forte     contaminazione tra generi, in cui fondono cantautorato ed elettronica a influenze etniche, jazz e ambient, lasciando trasparire il calore delle loro origini partenopee.

A seguire, dj set e cocktail party. Food & beverage a cura di BiMstrò FuorimanoIngresso gratuito da via Temolo e via Polvani.

Advertisement

Terrazza Sina The Gray Duomo – Cocktail Party

sina the gray milan l xlarge

Hotel Sina the Gray Coctail Party

Boutique hotel cinque stelle, dal design contemporaneo e dallo stile eclettico, situato nel cuore pulsante di Milano, tra la Galleria Vittorio Emanuele e il Duomo.

Aperitivo in Terrazza
Hotel The Gray
(Via San Raffaele, 6),Duomo Milano

Mercoledì 31 Maggio
Aperitivo dalle 18.30 alle 23

Dj set, live sax, shisha lounge.

aperitivo con finger food, Drink 15€
Tavolo 150€ con Bottiglia di Champagne .

 

Prenoazione obbligatoria

Tel. 02 84106534

Advertisement

The Music of Hans Zimmer al Teatro degli Arcimboldi

The Music of Hans Zimmer

The Music of Hans Zimmer

Debutto italiano per “The Music of Hans Zimmer”, lo show dedicato alle colonne sonore del più grande compositore di Hollywood in scena al Teatro Arcimboldi, il 30 maggio 2023 alle ore 21:00.

Hans Zimmer è uno dei compositori contemporanei più influenti che ha trovato la sua fama dopo l’uscita del film cult “Rain Man”. Un concerto sinfonico, che riproporrà quelle che sono tra le colonne sonore più amate della storia del cinema, impreziosito dalla presenza di una rock band e una stupefacente produzione visual con luci e effetti speciali, potenti parti vocali di solisti e coristi e soprattutto un’energia inarrestabile che conquisterà il pubblico in sala

Da Dune a Spider-Man 2, dal Cavaliere Oscuro a Interstellar, dal Codice Da Vinci al Gladiatore, da Mission Impossible a Pirati dei Caraibi, da Pearl Harbor a Madagascar: i più grandi successi di Hans Zimmer vengono eseguiti dalla famosa orchestra sinfonica ucraina Lords Of The Sound, riconosciuta in tutta Europa per la sua professionalità e bravura.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea gold 52 euro: platea bassa 48 euro; platea alta 42 euro; prima galleria 39 euro; seconda galleria 34 euro.

Advertisement
Milano
poche nuvole
16.8 ° C
17.7 °
15.3 °
73 %
1.5kmh
20 %
Mar
28 °
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
21 °