13.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Birra Messina alla Milano Design Week

Bar Meravigghia

Birra Messina alla Milano Design Week

Birra Messina sarà presente alla Milano Design week, il 21 e il 22 aprile, nella cornice dei Chiostri di Sant’Eustorgio (Corso di Porta Ticinese 95) con il Bar Meravigghia.

Il Bar Meravigghia è uno spazio aperto nato con l’obiettivo di omaggiare l’isola che ha dato i natali a Birra Messina e ha l’ambizioso obiettivo di far riscoprire il significato della meraviglia, intesa come viaggio esperienziale tra arte, cultura, gusto e tradizione, ai suoi visitatori.

Nella due giorni milanese, tra le 17,30 e le 23, il Bar Meravigghia aprirà le porte e darà vita ad una serata di autentica ricchezza Siciliana, impreziosita da ospiti d’eccezione come Colapesce Dimartino e Marco De Vincenzo.

In entrambi i giorni, inoltre, si può prendere parte alla decorazione delle piastrelle che andranno a comporre il mosaico di meraviglie, guidati dalle sapienti mani di Ester Ferrigno e Antonio Fratantoni, i due artisti siciliani che hanno disegnato per Birra Messina i nuovi bicchieri in edizione limitata che vengono presentati in anteprima proprio nel corso dell’iniziativa.

Advertisement

Visioni tattili, mostra di Alcantara alla IULM

Visioni tattili

Visioni tattili, mostra di Alcantara alla IULM

Giovedì 13 aprile è stata inaugurata Visioni Tattili – Arte e Materia, la nuova mostra dell’Università IULM. A pochi giorni dall’apertura della Design Week 2023, la Contemporary Exhibition Hall dell’edificio 6 dell’Ateneo ospiterà l’esposizione dedicata ad Alcantara, l’azienda che dà nome al materiale che da anni rappresenta un simbolo di innovazione e versatilità nel mondo del design.

La mostra, aperta fino al 5 maggio 2023, ripercorre alcune delle tappe che da oltre dieci anni vedono l’azienda impegnata nella co-produzione di eventi artistici in tutto il mondo, in un dialogo continuo con autori, curatori e istituzioni museali.

Alcantara non è soltanto un materiale dalle qualità funzionali straordinarie, ma anche un medium espressivo di grande potenzialità, capace di assumere le forme più diverse e di comunicare attraverso le sensazioni tattili e visive che sa evocare. La fibra, infatti, può essere plasmata, compressa, estesa, spezzata e ricomposta, per dar vita a oggetti dalle forme sinuose e suggestive, dalle texture morbide e avvolgenti.

L’esposizione si propone di dar voce a un’arte che si materializza e che diventa un esempio di bellezza e virtù per le nuove generazioni. L’obiettivo dell’Università IULM è unire etica ed estetica, trasmettendo il messaggio che la bellezza e l’utilità possono coesiste e dar vita a soluzioni innovative.

Advertisement

The Ferragnez 2: ecco quando torna la seconda stagione su Prime Video

The Ferragnez 2

The Ferragnez 2

Prime Video ha annunciato la data di uscita e svelato il poster ufficiale dello show non-fiction italiano ‘The Ferragnez – La serie’, che per la seconda stagione riporta sullo schermo l’imprenditrice digitale e icona della moda Chiara Ferragni e il poliedrico artista e imprenditore Fedez per raccontare il loro mondo professionale e privato, e la loro famiglia, oltre che con il primogenito Leone, ora anche con la piccola Vittoria.

E’ stato un anno decisamente turbolento per i Ferragnez, tra voci di crisi, problemi personali e polemiche seguite soprattutto alla devastante trasferta sanremese dello scorso febbraio: le cose da raccontare, insomma, non mancano di certo, ed Amazon è pronta a farlo con la seconda stagione del reality dedicato alla coppia più seguita d’Italia.

La seconda stagione sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo con i primi quattro episodi il 18 maggio, per poi concludersi il 25 maggio con gli ultimi tre.

Inoltre, Prime Video ha annunciato anche ‘The Ferragnez: Sanremo Special’, un episodio speciale che debutterà dopo l’estate e che segue Chiara Ferragni nella sua avventura come co-conduttrice al 73° Festival di Sanremo, tra lezioni di public speaking, fitting d’alta moda, nuove esperienze e paura da palcoscenico.

 

Advertisement

Elena Di Cioccio presenta a Milano il libro “Cattivo Sangue”

Elena Di Cioccio

Elena Di Cioccio presenta a Milano il libro “Cattivo Sangue”

L’attrice e conduttrice Elena Di Cioccio ha rivelato a Le Iene, di cui è stata anche inviata, di avere l’Hiv da 21 anni. Il racconto sofferto in tv in quel programma per cui era stata più volte un’inviata e l’imminente uscita del libro, Cattivo Sangue, sono stati il pretesto per affrontare le proprie ferite.

Cattivo Sangue verrà presentato alla Libreria LaFeltrinelli di piazza Piemonte a Milano, alle ore 18:30.

Il libro racconta una vita al limite, segnata dalla convivenza con una malattia stigmatizzante e con quei fantasmi interiori troppo spesso schiacciati dietro le apparenze, anche quando il corpo urla e la felicità sembra sparita dall’orizzonte. Una testimonianza forte e senza reticenze, un’autobiografia che emoziona e scardina il tabù della malattia, mostrando che cosa succede quando le luci si spengono ma il buio, finalmente, smette di far paura.

Ingresso libero

Advertisement

Lewis Capaldi in concerto a Milano

Lewis-Capaldi-in-concerto-a-Milano

Lewis Capaldi in concerto a Milano

Lewis Capaldi posticipa il suo concerto al Mediolanum Forum di Assago dell’8 marzo, al 31 maggio, a causa di alcuni problemi che sono emersi nell’ultimo periodo l’hanno costretto a uno stop.

E’ stato lo stesso artista ad annunciare il necessario rinvio dei due concerti europei di Zurigo e di Milano.

“Zurigo e Milano, vi scrivo queste righe col cuore a pezzi. Come molti di voi sanno, nelle ultime serate del tour ho avuto difficoltà con la voce; ieri sera a Stoccolma ho fatto del mio meglio per riuscire a cantare durante lo spettacolo, anche se mi sentivo molto a disagio, perché volevo assolutamente evitare di deludere tutti voi”, ha spiegato il cantante.

“Sono appena stato da un medico specialista in Svezia che mi ha comunicato che ho la bronchite e che dovrei rimanere a riposo con la voce per almeno tre giorni per non danneggiare la mia voce e poter continuare il tour”, ha concluso il cantante in una storia Instagram, nella quale ha anche rassicurato che tutti i biglietti finora acquistati continuano a essere validi anche per le date rinviate. “Mi dispiace avervi deluso e questa è l’ultima cosa che avrei mai voluto scrivere. Farò tutto il possibile con il riposo e le cure per essere pronto per Barcellona.

Advertisement

A Milano si trova il primo edificio a zero emissioni

edificio a zero emissioni

A Milano si trova il primo edificio a zero emissioni

E’ stato inaugurato alla fine di settembre 2022, il primo edificio a zero emissioni.

Inserito nel quartiere Bicocca, nell’ex area industriale a nord est di Milano, Open 336, è stato progettato dallo studio di architettura Park Associati e destinato a uso uffici del colosso Barings Real Estate, società di investimento americana, affiancata da Savills Investment Management SGR e dal Gruppo Fervo, specializzato nel proporre soluzioni innovative nel Facility ed Energy Management.

Alla base di questo progetto vi è una tecnologia innovativa che permette alle costruzioni di filtrare CO2, con un potere circa otto volte superiore alla capacità naturale degli alberi.

La particolarità dell’edificio è quella di catturare ed immagazzinare gran parte dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera immettendo aria più pulita e ricca di ossigeno.

Advertisement

Iconico Gelateria apre un secondo shop a Milano

Iconico Gelateria

Iconico Gelateria apre un secondo shop a Milano

Iconico, il brand di gelaterie “fresh, young, artisanal & healthy”, inaugura, giovedì 20 aprile 2023, il suo secondo punto vendita a Milano, in Corso Buenos Aires 2.

L’aspetto dell’artigianalità e il concetto di healthy si legano in Iconico primariamente alla selezione della materia prima di qualità, alla lavorazione del prodotto. Per trasmettere meglio questo concetto sono state create delle sottocategorie all’interno dei gusti: Iconico classic con gusti più tradizionali; Iconico healthy con gusti privi di glutine, lattosio e zucchero; e Iconico unconventional che si rifà a quella gamma di prodotti più originali che meglio rappresentano la creatività dei loro ideatori tra cui spiccano, per esempio, gusti come il caramello salato con arachidi, la colomba (creata appositamente per il periodo pasquale), il cannolo con scaglie di cioccolato fondente.

L’inaugurazione del nuovo locale, aperta al pubblico, è in programma dalle 16.00 alle 20.00 e per l’occasione viene offerta a tutti la possibilità di scoprire i gusti Iconici del brand, nonché di assaporare un gusto esclusivo di gelato in edizione limitata creato ad hoc per l’occasione dai fondatori dello stesso Iconico.

 

Advertisement

Max Pezzali a Milano: 7 concerti del tour 2023

Max Pezzali a Milano

Max Pezzali a Milano

Max Pezzali torna al al Mediolanum Forum di Assago con ben 7 date primaverili del suo tour Max 30 nei Palasport #HitsOnly. Si inizia lunedì 17, martedì 18, giovedì 20, venerdì 21 aprile per poi ritornare giovedì 27 e venerdì 28 aprile e lunedì primo maggio 2023.

Dal primo album “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” del 1999 col vecchio gruppo, all’ultimo “Qualcosa di nuovo” del 2020, sono passati quasi 30 anni, ma le sue canzoni non sono mai passate di moda.

La scaletta dei concerti milanesi di Max Pezzali

Sei un mito
La regina del Celebrità
Rotta x casa di Dio
Come deve andare
L’universo tranne noi
Lo strano percorso
Ti sento vivere
Hanno ucciso l’Uomo Ragno
Non me la menare / Te la tiri / 6 1 sfigato
Weekend / S’inkazza / Jolly Blue
La regola dell’amico
Bella vera
Nella notte
Nessun rimpianto
Gli anni
Una canzone d’amore
Come mai
Sempre noi
Nient’altro che noi
Eccoti
Io ci sarò
Se tornerai
Il mondo insieme a te
Quello che capita
Sei fantastica
La dura legge del gol
Il grande incubo
Nord sud ovest est
Tieni il tempo
Con un deca

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Löwengrube apre il suo primo locale a Milano (e cerca personale)

Löwengrube Milano

Löwengrube apre a Milano

La nota catena di ristoranti-birrerie in stile bavarese, Löwengrube, rileva lo storico KAPUZINER PLATZ ed apre così il primo avamposto Löwengrube a Milano.

Il nuovo Lowengrube milanese, il sesto a gestione diretta della società e il secondo in Lombardia (un altro locale è attivo a Castellanza, in provincia di Varese), segna una importante tappa nell’ambizioso piano di crescita dell’azienda che punta ad aprire 80-90 punti vendita nel giro di cinque anni, conquistando anche i grandi centri urbani.

“Siamo orgogliosi di poter portare finalmente il nostro format anche a Milano” – afferma Pietro Nicastro, ceo e founder di Löwengrube – “ma soprattutto siamo onorati di poterlo fare portando avanti la tradizione di un locale tanto noto e apprezzato dal pubblico residente. Il nostro obiettivo è tenere alta questa tradizione e soprattutto avvicinare un numero sempre più vasto di persone alla cultura enogastronomica che oltre 15 anni fa ci ha conquistato a Monaco durante un viaggio di lavoro e che ha segnato per sempre la nostra strada”.

Il locale aprirà nel quartiere di Porta Romana, in via Monte Nero 34 e per il nuovo punto vendita è alla ricerca di 40 persone tra cuochi e camerieri (i contratti di lavoro applicati saranno full e part-time, a tempo determinato e a chiamata, adattabili alle diverse esigenze dei candidati): gli interessati possono inviare la propria candidatura compilando il form nella sezione Lavora con noi del sito Lowengrube.it.

Advertisement

Alice Pizza annuncia nuove assunzioni e aperture nel 2023

Alice Pizza

Nuove assunzioni e aperture nel 2023

Entro il 2023, sono in tutto il territorio nazionale nuove assunzioni e aperture annunciate da Alice Pizza, nota catena italiana di pizzerie.

Per continuare i successi del 2022, Alice Pizza ha in programma per quest’anno 25 nuove aperture. La crescita dell’insegna continua con l’ingresso nel canale travel, alla Stazione Garibaldi di Milano, e la possibilità di espansione anche all’estero.

L’azienda, specializzata nella produzione e vendita di pizza al taglio artigianale, seleziona personale per opportunità di lavoro nelle pizzerie distribuite a livello nazionale.

Sono aperte diverse selezioni per lavorare nelle pizzerie del brand, attive in Lombardia, Piemonte, Veneto e Lazio. Gli interessati alle assunzioni Alice Pizza possono valutare le opportunità di impiego attive in questo periodo visionabili sul sito web https://www.alicepizza.it/lavora-con-noi/.

Advertisement

Milano: torna Party Like a Deejay 2023

Party Like a Deejay 2023

Party Like a Deejay 2023

Al Parco Sempione e Arco della Pace di Milano torna Party Like a Deejay 2023, la grande festa firmata Radio Deejay.

Dopo la partecipazione dello scorso anno che ha coinvolto oltre 130 mila persone, sabato 10 e domenica 11 giugno 2023, la festa di Radio Deejay offrirà ai suoi ascoltatori: un appuntamento in cui musica, sport e intrattenimento si mescolano dando vita ad un evento unico.

Anche quest’anno, il pubblico ha la possibilità di vivere un fine settimana insieme ai propri speaker preferiti e partecipare ad un ricco palinsesto di attività che abbraccia gusti ed età diverse sempre accompagnati dalla musica, indiscussa protagonista della festa.

Una due giorni da trascorrere con gli amici e la famiglia, lontani dalla frenesia del traffico cittadino e circondati dalla natura all’insegna del rispetto del parco, tematica di cui la radio si fa portavoce con iniziative volte a sensibilizzare i comportamenti delle persone per la cura del verde del Parco Sempione.

Advertisement

Max Angioni sul palco di Zelig

Max Angioni Live

Max Angioni Live

Domenica 23 aprile 2023, alle ore 21.00, sul palco di Zelig Cabaret torna Max Angioni, artista messosi in vista nei televisivi “Le Iene“, “Zelig“, “Lol2“, che mescola improvvisazione, creazione di nuovi pezzi e follie varie.

Una sferzante ironia anima i monologhi incorniciati in una scena minimalista in cui Max Angioni racconta un condensato delle proprie esperienze: dalle conversazioni ai tempi dei social, alla sua relazione con lo sport e alla maledizione di arrivare secondo. Tra interazioni con il pubblico e incursioni del suo folle personaggio, Kevin Scannamanna.

Il comasco rilegge i fatti evangelici in chiave comica e, alla luce dei successi raccolti nell’ultimo anno (che fanno di lui un “miracolato“), immagina persino nuovi e moderni eventi miracolosi.

Biglietto: 30 euro + diritti di prevendita, posto unico.

Advertisement

Blitz degli ambientalisti alla sede RAI di Milano

Blitz degli ambientalisti alla sede RAI

Blitz degli ambientalisti alla sede RAI di Milano

Nella notte tra giovedì e venerdì 14 aprile, alcuni attivisti di Extinction Rebellion hanno attaccato dei manifesti sulle vetrate della sede Rai Pubblicità.

I manifesti, che imitano quelli delle più note trasmissioni Rai, chiedono all’emittente pubblica di impegnarsi nella comunicazione della crisi eco-climatica.

“Da poche settimane è uscito il nuovo report della Ipcc sulla crisi eco-climatica”, ha affermato un attivista di Extinction Rebellion. E ancora: “Purtroppo ciò che emerge da questo documento importantissimo non sta ricevendo l’attenzione che merita, mentre invece viene lasciato molto spazio alle pubblicità delle aziende dei combustibili fossili che invece ne sono responsabili. Siamo sempre più vicini al punto di non ritorno, superato il quale gli effetti dell’aumento della temperatura della Terra saranno irreversibili”.

Secondo gli attivisti, i media hanno un ruolo molto importante perché la popolazione è disinformata e merita di saperne di più per provare a cambiare tutti insieme non soltanto il presente ma anche il futuro. E continuano: “Siamo sempre più vicini al punto di non ritorno, superato il quale gli effetti dell’aumento della temperatura della Terra saranno irreversibili”.

Advertisement

“Disdici tutti i miei impegni”: Luca Argentero presenta il suo romanzo d’esordio a Milano

Disdici tutti i miei impegni

“Disdici tutti i miei impegni”: il romanzo d’esordio di Argentero

Martedì 18 aprile 2023 alle ore 20.00, presso la nuova libreria Mondadori Duomo di Milano, è in programma un incontro con Luca Argentero, che incontra il pubblico e presenta il suo romanzo d’esordio Disdici tutti i miei impegni.

Nel romanzo, l’attore racconta le disavventure dell’imprenditore romano Fabio Resti che traffica con successo nel business degli eventi aziendali.

Un personaggio lontano anni luce da lui, ma attraverso il quale descrive la sghemba parabola di una generazione che ha inseguito un mito edonistico a colpi di eccessi e di politicamente scorretto.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili; a seguire, firmacopie aperto a tutte le lettrici e i lettori in possesso del libro.

Advertisement

JAZZ IN THE PARK per Isola Design Festival nel Parco Biblioteca degli Alberi

biblioteca alberi ok
biblioteca alberi ok

JAZZ IN THE PARK + OPERA FESTIVAL FOR DESIGN WEEK

VENERDì 21 APRILE

Stecca 3.0 – Parco Biblioteca degli Alberi

Jazz in the Park e Opera Festival collaborano per questo Venerdì di Design Week in Isola, nel cuore di uno più importanti distretti di design Milanesi.

In line up Libeccio Trio , formazione:

– Alessia Marcandalli, voce

– Giacomo Zorzi, tastiere

– Giuseppe La Grutta, basso

Programma evento:

JAZZ in The Park LIVE 19.00 – 21.00

OPERA FESTIVAL DJ SET 21.00 – 23.30

Opera Festival in collaboration with @isola.design lands at Milano Design Week for a music event powered by residents dj Cheval & Davo.

Per partecipare gratuitamente CLICCA QUI

Advertisement

ISOLA DESIGN DISTRICT : il programma del Fuorisalone 2023

isola design

L’appuntamento con Isola Design Festival durante il Fuorisalone 2023, dal 17 al 23 aprile, vedrà appuntamenti diffusi nel distretto di Isola con oltre 40 tra mostre e installazioni, eventi e una serie di talk che coinvolgeranno quasi 300 designer, studi di design, creatori e produttori internazionali.

Circolare – The Circular Village, in Piazza Città di Lombardia, con l’allesti- mento progettato dallo Studio MAST di Amsterdam, è la più grande esposizione circolare mai vista alla Milano Design Week, dedicata a materiali e prodotti realizzati con risorse naturali o scarti industriali con un minimo impatto ambientale in termini di produzione;

Tools & Crafts, alla Fondazione Catella, ospita designer e artigiani che utilizzano strumenti e tecniche tradizionali per creare pezzi contemporanei;

Take Care! Of your mind, body, and environment, sponsorizzata da Monkey 47 alla Stecca3 è una mostra immersiva curata da Tellurico che coinvolge progetti dedicati al benessere degli individui;

Isola Design Gallery in Via Pastrengo 14 celebra manufatti da collezione realizzati da designer e studi indipendenti. La mostra prevede anche un angolo dedicata al design olandese, The Dutch Corner, curato da Wisse Trooster;

Under Design Lebanon, curata da Ghassan Salameh, in collaborazione con BitsToAtoms e ospitata dall’associazione VIAFARINI in Via Farini 35, evidenzia come il design e l’artigianato su piccola scala possano essere cruciali per la microeconomia di un Paese;

Per l’edizione 2023 di Rising Talents, Isola ospita in Via Confalonieri 21 un gruppo di artisti e designer sperimentali. Il curatore Wisse Trooster ha selezionato 5 ex allievi della Design Academy di Eindhoven che portano a Milano i loro peculiari metodi di espressione attraverso il mezzo artigianale. Le loro esplorazioni mescolano materiali fisici e digitali, dai dati al metallo, alle texture e alle tecniche utilizzate per creare sculture tattili, mobili in metallo e immagini in movimento. Grazie al supporto di Saint Germain Real Estate, i designer trasformeranno un vecchio negozio, chiuso da oltre dieci anni e “in vendita”, nel loro spazio espositivo. L’allestimento è stato realizzato in collaborazione con Fairf, che ha fornito la sua vernice ecologica.

Infine, Isola estende i suoi confini in un’area in grande sviluppo di Milano, il Certosa District: qui in collaborazione con DesignTech e DesignWanted, cura Innovation for Living, una mostra all’interno di uno spazio industriale di 3.000mq dedicata alla tecnologia applicata al design, con un allestimento disegnato da Pininfarina Architecture.

Per il design degli spazi pubblici nel quartiere, Isola collaborerà con diversi brand.

Grazie al marchio di gin Monkey 47, sponsor principale dell’evento, saranno realizzati una serie di murales anti-inquinamento e un chiosco all’ombra del Bosco Verticale dove degustare gin tonic, giocare e ospitare ogni giorno concerti ed eventi.

Con BRITA, produttore di sistemi per la filtrazione e personalizzazione dell’acqua potabile, creerà Redesign your future!, un’esperienza immersiva sul tema dell’acqua e del gusto ospitata alla Fondazione Catella;

La collaborazione con Campari Soda darà vita a un imponente bar alla Stecca3 di fronte alla Biblioteca degli Alberi, dove sulla scalinata verrà realizzato un murale da alcuni studenti di grafica dell’ISIA Urbino guidati da Marco Tortoioli Ricci. Qui ogni giorno fino a mezzanotte si terranno talk, concerti e DJ set.

 

 

 

FUORISALONE 2023 guida agli eventi tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

TERRAZZA SEQUOIA, Open Spritz Party per la Milan Design Week

GIOVEDI’ 20 APRILE 2023


MilanoEvents.it

In Occasione della MILANO DESIGN WEEK 2023

Vi invita c/o TERRAZZA SEQUOIA Milano

Via Aldo Manuzio, 6A  Milano

a pochi passi da Piazza della Repubblica

per un Aperitivo in Terrazza con  OPEN SPRITZ, FOOD & SHISHA LOUNGE

terrazza sequoia milano open spritz

N.B. In caso di maltempo, la terrazza rimarrà coperta e l’evento si svolgerà regolarmente al chiuso.

open spritz party


MODALITA’ DI INGRESSO:

APERITIVO

Ingresso su prenotazione  20 €

con Food servito e  formula OPEN SPRITZ  illimitato

dalle ore 19.30 alle 22.30

Possibilità di riservare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi numerosi scrivendoci a

******************

SERATA – LOUNGE BAR

Ingresso su accredito

in LISTA MILANOEVENTS.IT

dalle ore 22.30  alle ore 01.00

  – Cocktail Party  e Shisha BAR

DJ SET  a seguire fino a tarda serata

Consumazione 10 euro

terrazza sequoia milano design week 2023

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di accredito con i propri dati personali:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

BMW Italy | 19.04 | MDW Cocktail Party | Via Montenapoleone 12 | Salone del Mobile

bmw design salone del mobile 2023

Wednesday April 19th 2023


On the occasion of the 2023 Salone del Mobile,

BMW Italy Is pleased to invite you

 19nd April 2023

Via Montenapoleone 12, Milano

from 9.30 pm to 11.30 pm

Cocktail Party and DJ SET by

Demetra & Bianca

Ingresso su accredito nominale

RSVP

 


ACCREDITI SOLD OUT

Advertisement

MILANO DESIGN WEEK : tutti gli EVENTI del FUORISALONE 2023

Milano Design Week 2025: affitti alle stelle
Milano Design Week 2025: affitti alle stelle

MILANO DESIGN WEEK ecco TUTTI GLI EVENTI DEL FUORISALONE 2023

LaMilano Design Week torna dal 17 al 23 Aprile con la sua “classica” edizione dove la città meneghina ospiterà una serie di eventi, idee e progetti in giro per i vari distretti.

Per l’occasionesiamo pronti a tenervi compagnia per tutta la settimana con una serie di eventi selezionati che soddisferanno ogni tipo di desiderio.

I DISTRETTI DEL DESIGN

Dal centro alle zone più periferiche, sempre raggiungibili con i mezzi pubblici, la mappa del Fuorisalone cambia ogni anni i propri confini. Così ai classici Brera Design District5VieTortonaDuriniIsola e Porta Venezia nel 2023 si aggiungono nuove location e mete inusuali, come la Stazione Centrale con Dropcity, Calvairate con la collettiva Alcova e il quartiere a sud della Fondazione Prada.


I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI 

LUNEDI’ 17 APRILE

Opening Party Castello Sforzesco by GIN BEEFEATER

gin milano design week 2023 castello sforzesco

Per iniziare al meglio la Milano Design Week 2023 ecco il primo appuntamento da non perdere !

Free entry su registrazione CLICCA QUI


MARTEDì 18 APRILE 

Flamingos Cocktail Party & Degustazione Fernet Branca

flamingos cavalli milano design weekSiamo lieti di invitarti per un’elegante degustazione in una delle location più rinomate e internazionali del capoluogo meneghino, il JustMe Milano by Roberto Cavalli.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


MERCOLEDI’ 19 APRILE

Salita in Torre Branca by Night e Party Mamacita di Radio 105

torre branca cavalli justme

Appuntamento per un aperitivo a Buffet con degustazione di GINARTE e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città. Party con Dj set by Mamacita per i più nottambuli .

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


MERCOLEDI’ 19 APRILE

jacuzzi fuorisalone

Per brindare ai 10 anni dello Showroom W&B Jacuzzi vi aspettiamo dalle 18.00 in poi .

Ingresso libero


GIOVEDI’ 20 APRILE 

 Nhow Hotel Milano – Cocktail Party con Dj Set

fuorisalone 2023 nhow hotel party tortona Siamo lieti di invitarvi all’evento più atteso della Milano Design Week Milanese nel cuore del distretto di Tortona.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno.

Free entry su accredito CLICCA QUI


GIOVEDI’ 20 APRILE

MILANO DESIGN WEEK – OPEN SPRITZ PARTY in TERRAZZA

open spritz party

In Occasione della MILANO DESIGN WEEK 2023
Vi invitiamo c/o TERRAZZA SEQUOIA a pochi passi da Piazza della Repubblica
per un Aperitivo in Terrazza con OPEN SPRITZ, FOOD & SHISHA LOUNGE

N.B.: in caso di maltempo la terrà verrà coperta e l’evento si svolgerà regolarmente al chiuso.

Info e registrazione SOLD OUT


VENERDI’ 21 APRILE

MILANO DESIGN WEEK – FABBRICA DEL VAPORE Cocktail Party

fuorisalone fabbrica del vapore milano design week

Made in Italy arriva a Fabbrica del Design, nella grandissima cornice di Fabbrica del Vapore. Una notte viva ed unica per celebrare l’unicità dell’essere italiani in un party che sbarca alla Milano Design Week.

Free entry su accredito SOLD OUT


VENERDI’ 21 aprile

JAZZ IN THE PARK Per ISOLA DESIGN FESTIVAL 

bam biblioteca degli alberi

Serata organizzata da Isola Design District con performance jazz dal vivo e DJ Set finale.

Come sempre vi attenderanno musica, divertimento, food & drink e tanto design!

Live band Jazz e a seguire Dj Set  !

Free entry SOLD OUT


SABATO 22 APRILE 

CASTELLO SFORZESCO CLOSING PARTY MILANO DESIGN WEEK 2023

castello design week
castello design week
Il nuovo centro della vita della Milano Design Week vi aspetta per concludere in bellezza con un CLOSING PARTY INDIMENTICABILE.
Made in Italy arriva nel giardino incantato nel cuore di Milano.
Una notte viva ed unica per celebrare l’unicità dell’essere italiani in un party memorabile della Milano Design Week.

Free entry su accredito CLICCA QUI


justme milano just cavallli club

JUST ME, serata discoteca da non perdere con Light Show su accredito

Per la design week un LIGHT SHOW unico al mondo, con allestimenti mozzafiato per una serata piena di emozioni

INGRESSO SU ACCREDITO


DOMENICA 23 APRILE 

JAZZ & SUSHI Closing Party – Milano Design Week Edition

jazz e sushi 55 milano

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


GUIDA AI DISTRETTI  

eventi fuorisalone 2023

Fuorisalone 2023: cosa vedere nel Brera Design District

The future is now è il tema che collega tutti gli eventi, le installazioni e le mostre che animeranno lo storico Brera Design District.

** Eventi e installazioni da vedere nel Brera Design District **

Da via Pontaccio fino all’Aquario Civico, tante le classiche e le nuove location dove andare a respirare una ventata di design.

Tra le nuove, la torre di Largo Treves, ex sede della Direzione Politiche Sociali del Comune di prossima riqualificazione, dove Glo for Art presenterà l’installazione Dry Days, Tropical Nights dell’artista Agostino Iacurci. Sarà questa l’occasione per visitare il palazzo per l’ultima volta prima che venga demolito.

Da vedere, poi, Ingo Maurer ai Bastioni di Porta NuovaSolidNature con il progetto a firma OMA (azienda olandese specializzata nella lavorazione di pietre naturali) nel garage e nel giardino di una casa privata di via Cernaia. E ancora, l’artigianato coreano Shift Kraft alla Fondazione Feltrinelli, l’installazione interattiva con l’azienda Stark, intitolata Trame, all’Acquario Civico e Grohe con l’installazione ispirata all’acqua alla Pinacoteca di Brera.

Al Circolo Filologico Milanese di via Clerici, e poi in altre due sedi (a Palazzo Visconti, in San Babila e all’Istituto Marchiondi Spagliardi, a Baggio) c’è la collettiva Design Variations, a cura di Mosca Partners, che sulla facciata del Filologico presenterà una nuova opera grafica realizzata dallo studio Zaven.

STIGA, uno dei principali produttori e distributori a livello mondiale di macchinari e attrezzature per il garden care offrirà invece ai visitatori la possibilità di scoprire dal vivo i valori, il design, la tecnologia innovativa dell’azienda nella cura del verde.

Dal 17 al 23 aprile con #MyPatchOfGreen, presso “Denis Pizzeria di Montagna” in Via Statuto 16. Ogni giorno, dalle 10:00 alle 19:00, si potrà assistere al primo concerto di piante del Fuorisalone e, attraverso alcune innovative installazioni realizzate in collaborazione con il famoso designer internazionale Matteo Cibic , STIGA mostrerà il legame esistente tra uomo e natura:

•            Largo La Foppa

•            C.so Garibaldi 127 ang Piazza XXV Aprile 1

•            In Via Statuto 16 nei pressi di Denis Pizzeria di Montagna

L’appuntamento: in via Solferino 28 apre al pubblico la sede storica del Corriere della Sera che ospita Elevators, un’installazione multimediale firmata Migliore+Servetto.


Fuorisalone 2023: cosa vedere in zona Tortona 

Si inizia da via Tortona 31, casa di Archiproducts Milano, dove andrà in scena in scena ‘Terra’. Il layout 2023 della nuova Design Experience, realizzato in collaborazione con Studiopepe e con la partecipazione di oltre 80 brand partner, accompagna il visitatore in un percorso di “connessione con la terra” che genera un senso di comfort e relax. Uno spazio in cui la natura è ispirazione nella scelta di colori e materiali, in un approccio progettuale all’insegna della consapevolezza. Materico e metafisico, il progetto è un viaggio per riscoprire un rapporto più vero con il nostro Pianeta.

Il palinsesto del quartiere creativo che si snoda tra via Tortona, Opificio 31, via Savona e via Bergognone ospiterà anche l’ottava edizione di Tortona Rocks con “How do you take care of tomorrow? Design”, un programma multidisciplinare tra tecnologia, economia circolare e tematiche sociali.

Si prosegue con ‘Metropolis’, l’installazione immersiva di Fabio Novembre per IQOS presso Opificio 31, sempre in via Tortona, che dà vita ad uno spazio immersivo proiettato verso il futuro. In questo contesto, Novembre Studio realizza un’installazione per presentare i 4 pattern per IQOS ILUMA alla community di IQOS.

Tornano anche gli eventi di BASE Milano con la terza edizione di “We Will Design. We have an I.D.EA.” che si svilupperà attraverso tre macro-progetti racchiusi nell’acronimo I.D.E.A. – Inclusione, Diversità, Equità e Accessibilità.

Zona Tortona ospiterà anche l’ottantesimo anniversario di Ikea, che per l’occasione propone la sua visione avveniristica della casa con “Assembling The Future Together”. Tra passato e futuro: l’esposizione si completerà con anticipazioni di prodotto che interpretano le nuove esigenze dell’abitare.

Porta Venezia Design District

Porta Venezia Design District è il distretto che debutta al Fuorisalone 2023. L’ALTRO distretto, come viene definito, nasce con l’obiettivo di comunicare in modo contemporaneo una visione “altra” del design, in dialogo con il contesto e i valori che rappresenta. Il territorio su cui si sviluppa è una zona storica milanese, ma protesa al futuro, che contiene varie stratificazioni socio-culturali. Rispecchiando l’inclusività e la diversità, caratteristiche intrinseche del quartiere, il neonato distretto ingloba molteplici ambiti diversi tra loro all’interno del concetto di design; il design, infatti, qui è inteso come una catalizzatore dei fermenti che da qui scaturiscono.

Supporter di Porta Venezia Design District 2023 sono
– MEET Digital Culture Center, diretto da Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente;
– RAFFLES MILANO – Istituto di Moda e Design diretto da Carlo Forcolini, Compasso d’Oro alla carriera;
– MNAD Museo Nazionale Arte Digitale, in apertura nel 2026, diretto da Ilaria Bonacossa, ex direttrice Artissima, Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino;
– Associazione Commercianti di Corso Buenos Aires Milano ASCOBAIRES e l’Area Rete Associativa CONFCOMMERCIO presieduta da Gabriel Meghnagi;
– Associazione Commercianti Porta Venezia Milano Rainbow District, presieduta da Paolo Sassi.

5VIE Design Week

5VIE torna con una proposta dedicata al design d’autore e alle contaminazioni del design con l’arte e l’alto artigianato. Il tema di quest’anno, “Design for Good”, vuole essere un invito a guardare al design come strumento per creare e coltivare connessioni umane profonde, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella reciproca cura. Curatori, artisti e designer internazionali sono stati chiamati a confrontarsi con questo tema attraverso una serie di mostre firmate 5VIE, che si affiancano nel percorso espositivo d’area alle esposizioni di studi, aziende e designer indipendenti.

Isola Design District

Arriva la settima edizione di Isola Design Festival: oltre 25 location ospitano mostre collettive ed eventi che coinvolgono centinaia di designer internazionali, studi di progettazione e artigiani. Il programma prevede sei mostre collettive che si concentrano su temi come arredi circolari e rigenerativi, design da collezione e nuovo artigianato, design tech e benessere.

  • Circolare – The Circular Village
    Ospitata nei 4.000 mq della scenografica piazza coperta di Regione Lombardia, Circolare – The Circular Village mette in mostra materie prime grezze, biomateriali e prodotti realizzati con risorse naturali o scarti industriali che hanno un impatto ambientale minimo in termini di produzione. L’allestimento dello spazio, è interamente realizzato con un approccio zero waste: una volta conclusa la mostra, i materiali d’arredo dismessi recuperati e riutilizzati per creare espositori, basi e divisori, avranno una terza vita. I designer presenteranno prodotti che superano processi di produzione e consumo obsoleti e che seguono un approccio circolare al design: l’uso di risorse rigenerative, la riduzione delle emissioni di carbonio e il riutilizzo di materiali di scarto.
  • Tools & Crafts
    Tools & Crafts, alla Fondazione Riccardo Catella, ospita giovani talenti e una nuova generazione di artigiani che uniscono competenze tradizionali con tecniche sperimentali per creare pezzi di design contemporanei e da collezione. Dall’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, del coding e della stampa 3D alle tecniche di soffiatura del vetro, fusione e stampaggio, i progetti coinvolti mostreranno come il design possa custodire la tradizione, onorare tecniche nuove e antiche, e promuovere l’innovazione. Durante l’evento, alcuni espositori si esibiranno in performance dal vivo per condividere le loro competenze con i visitatori.
  • Take Care! Of your mind, body, and environment
    Alla Stecca3, curata dallo studio di design multidisciplinare Tellurico, il quale ha progettato anche l’allestimento, è una mostra immersiva che espone progetti incentrati su tematiche contemporanee che riguardano sia la sfera sociale che quella personale. Take Care!, novità assoluta nel quartiere Isola, è il primo evento che mette in luce il benessere individuale e collettivo, declinato in tutte le sue accezioni. L’iniquità nell’accesso alle risorse alimentari, il rapido deterioramento dell’ambiente e l’eccessiva produzione di rifiuti sono solo alcuni esempi dei temi più urgenti del nostro tempo. I progetti in mostra vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica su questi aspetti, sollevando questioni cruciali e promuovendo soluzioni concettuali e pratiche. Tellurico ha inoltre selezionato una a una le piante delle isole verdi con la consulenza di OZ Eventi. Lo spazio sarà arricchito dalle moderne fragranze e dalle tonalità cromatiche esuberanti di Millefiori® Milano, pensate per profumare e aggiungere un tocco di stile e colore a ogni home decor. Mentre Yankee Candle®, che condivide la sua passione per le fragranze dal 1969, allestirà l’area esterna con le nuove candele Signature, disponibili nelle fragranze più amate e in quelle nuove di tendenza.

Tra gli eventi speciali 2023, l’inaugurazione del nuovo Spazio Cappellini Milano, in via Borgogna 8; il nuovo showroom De Padova, in via Manzoni 17; il nuovo showroom Porro, in via Visconti di Modrone 29; e il nuovo showroom Contardi Lighting, in corso Monforte 20.


DARSENA, ecco l’installazione galleggiante per la Milano Design Week

darsena azimut yachts

DARSENA, si può passeggiare sull’acqua grazie a The Sea Deck : è un’installazione galleggiante in sughero riciclato realizzata per la Milano Design Week.


Design Week: il Belvedere di Regione Lombardia apre al pubblico

Belvedere di Regione Lombardia

In occasione della Design Week, il belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Regione, apre al pubblico fino a domenica 23 aprile 2023. Qui gli orari.

Si potrà così ammirare lo Skyline di Milano dalla considerevole altezza di 161 metri.

Advertisement

Sabato 15 aprile il secondo appuntamento al MuBAJ

museo botanico

Sabato 15 aprile, a partire dalle ore 15 e fino alle 18:30, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dal Museo botanico “Aurelia Josz” del Comune di Milano (i prossimi saranno in programma il 20 maggio e il 24 giugno) intorno al tema dell’aria.

Tra le novità di quest’anno, l’organizzazione di visite guidate in lingua straniera grazie alla partecipazione delle studentesse e degli studenti dei civici Istituto tecnico economico e Liceo linguistico “Alessandro Manzoni”. Questo sabato, su prenotazione, saranno realizzate in inglese e cinese.

Sabato aprirà al pubblico anche Comunemente verde, con accesso da via R. Margaria e da via A. Zubiani 1, con visite guidate alle collezioni botaniche dalle ore 16 (senza prenotazione).

Il Museo botanico (MuBAJ) ha sede presso Villa Lonati, ingresso da via Rodolfo Margaria, 1 (lato sud  ASST Grande ospedale metropolitano Niguarda). In un’area complessiva di 24.000 m2, il museo si dedica alla promozione della cultura della biodiversità, alla scoperta della vita vegetale, all’educazione naturalistica e al rispetto del verde pubblico.

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.8 ° C
14.5 °
11.6 °
97 %
0.5kmh
61 %
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
14 °
Mer
13 °