22.7 C
Milano
martedì, Luglio 8, 2025
Advertisement

Milano Sushi Festival: in arrivo la terza edizione

Milano Sushi Festival

Milano Sushi Festival 2023

Da venerdì 16 a domenica 18 giugno 2023, a Milano in piazza Città di Lombardia, si svolge la terza edizione del Milano Sushi Festival, evento dedicato al piatto simbolo della cucina giapponese che nel 2017 l’Unesco ha dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Questa nuova edizione si presenta come un mosaico di stili culinari che offrirà ai visitatori la possibilità di sperimentare, in un’unica situazione, le proposte più tradizionali insieme a quelle più innovative.

Tre giornate per scoprire i migliori ristoranti di cucina giapponese a Milano, dai più storici e famosi, a quelli più innovativi ed emergenti.

Accanto a rolls, uramaki, nigiri e gunkan, gli appassionati della cucina del Sol Levante possono trovare non solo sashimi e tempura, ma anche alcuni degli street food tipici giapponesi che sono diventati ormai di casa a Milano: dai gyoza (ravioli ripieni di carne, pesce o verdure) ai takoyaki (polpette fritte a base di polpo tipiche della cucina di Osaka cucinate al momento da Pop Dog), fino ai temaki (coni di alga nori ripieni di riso, pesce e verdure, preparati live da Temakinho).

A fare da corollario ai tasting, un ricco programma di intrattenimento con spettacoli, cooking show e incontri culturali.

Biglietti: ingresso 15 euro, comprensivo di 10 euro in token per l’acquisto di piatti e bevande; il costo dei piatti va da 5 a 15 token (1 token = 1 euro).

Advertisement

La Filarmonica della Scala in Piazza Duomo con il concerto gratuito 2023

filarmonica piazza duomo
filarmonica piazza duomo

Giovedì 8 giugno alle 21.30 in Piazza Duomo ritorna il concerto di musica classica

Si avvicina la prossima edizione di Concerto per Milano, il grande appuntamento gratuito all’aperto che ogni anno la Filarmonica della Scala dedica alla sua città: giovedì 8 giugno alle ore 21:30 migliaia di spettatori torneranno a riempire la Piazza del Duomo per l’evento di musica classica più partecipato d’Italia.

Come sempre sul podio c’è Riccardo Chailly, direttore musicale dell’orchestra, che propone un omaggio ai grandi operisti italiani, con la partecipazione eccezionale del tenore peruviano Juan Diego Flórez.

Il programma include alcune delle sinfonie e delle arie più amate del repertorio, tratte da La Cenerentola di Gioachino Rossini, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, La Traviata di Giuseppe Verdi, per concludere con “Che gelida manina” da La Bohème di Giacomo Puccini.

Posti in piedi, ingresso gratuito

PROGRAMMA

GIOACHINO ROSSINI

DA LA CENERENTOLA

SINFONIA

“SÌ, RITROVARLA IO GIURO”

GAETANO DONIZETTI

DA LUCIA DI LAMMERMOOR

“TOMBE DEGLI AVI MIEI”

VINCENZO BELLINI

DA I CAPULETI E I MONTECCHI

OUVERTURE

“È SERBATA A QUESTO ACCIARO”

GIUSEPPE VERDI

DA LA TRAVIATA

PRELUDIO ATTO I

“LUNGE DA LEI”

GIACOMO PUCCINI

PRELUDIO SINFONICO

DA LA BOHÈME

“CHE GELIDA MANINA”

La metro in Duomo potrebbe subire delle variazioni, date un occhio alle informazioni ATM, nel caso scendere a Montenapoleone o Missori per la MM3, San Babila o Cordusio per MM1 e fare un tratto a piedi. Per chi arriva in auto, i parcheggi più vicini al centro si trovano in Corso Monforte, Piazza Diaz, Corso Vittorio Emanuele, Via Conservatorio e Piazza San Babila. Se si utilizzano i mezzi di superficie i seguenti mezzi sono utilizzabili:

  • Bus: 50, 57, 58, 60, 65, 73, 81
  • Tram: 14, 15

Per altre info potete consultare il sito della Filarmonica.

Ingresso gratuito senza prenotazione.

Advertisement

Outsound Festival 2023: concerti all’aperto di Jazz, Funk, Soul, Blues e R&B

Outsound Festival 2023

Outsound Festival 2023

Dal 7 giugno al 26 luglio 2023, il Bachelite cLab organizza la quarta edizione dell’Outsound Festival nella cornice del Giardino delle Culture di Milano.

Dopo il successo delle prime tre edizioni, che hanno contato l’affluenza di più di 10.000 persone, coinvolto più di 200 musicisti in oltre 50 concerti, la quarta edizione verrà inaugurata mercoledì 7 giugno 2023, facendo del mercoledì e del sabato di giugno e luglio i suoi appuntamenti fissi ogni settimana, fino alla chiusura di mercoledì 26 luglio.

Un eccezionale festival ad ingresso gratuito che mette la musica dal vivo al centro dell’attenzione, spaziando tra generi come jazz, funk, soul, blues, hip-hop, r&b e molte contaminazioni.

Il programma completo dell’Outsound Festival 2023

Mercoledì 7 giugno – Samuele Lindo Trio (Civica, ore 20.00) / The Origin Trio (ore 21.30)

Sabato 10 giugno – Proiezione partita finale Uefa Champions League 2023 (ore 20.30)

Mercoledì 14 giugno – Bergamini-Miraglia Duo (Civica, ore 20.00) / Gianni Cazzola Trio (ore 21.30)

Sabato 17 giugno – Viò Showcase (ore 21.00) / SuperTempleFunk (ore 22.00)

Mercoledì 21 giugno – Duo MarYon (Conservatorio, ore 20.00) / Giulio Maria Ferrari Quintet (ore 21.30)

Sabato 24 giugno – Simone Tuccio Showcase (ore 21.00) / Cesare Grapelli Band (ore 22.00)

Mercoledì 28 giugno – Bachelite Band (ore 20.00) / Double Side Quintet: The music of Joe Henderson (ore 21.30)

Sabato 1 luglio – Namida Showcase (ore 21.00) / Labèt (ore 22.00)

Mercoledì 5 luglio – DaDuo (Civica, ore 20.00) / Davide Cabiddu Nutopia Trio (ore 21.30)

Sabato 8 luglio – Guest Showcase (ore 21.00) / Mantra Groove Station (ore 22.00)

Mercoledì 12 luglio – L’Itas Quartet Trio (Civica, ore 20.00) / Dario Napoli: Django Legacy (ore 21.30)

Sabato 15 luglio – Guest Showcase (ore 21.00) / Cristina Russo & Neo Soul Combo (ore 22.00)

Mercoledì 19 luglio – Andrea Giustiniani Trio (Civica, ore 20.00) / Sophia Tomelleri Quartet (ore 21.30)

Sabato 22 luglio – Guest Showcase (ore 21.00) / Camaleoni (ore 22.00)

Mercoledì 26 luglio – Giovanni Milani 4tet (Conservatorio, ore 20.00) / Gianluca Zanello Mòmo (ore 21.30)

Advertisement

FringeMI: torna il festival di teatro indipendente che invade la città meneghina

FringeMI 2023

FringeMI 2023

Da lunedì 5 a domenica 11 giugno 2023, è in programma la quinta edizione di FringeMI, festival di teatro indipendente, organizzata da Bardha Mimòs, che prevede 150 spettacoli distribuiti in 50 location di 11 quartieri di Milano: NoLo, Martesana, Cistà (Città Studi e Acquabella), Calvairate, Porta Romana, Ortica, Dergano, Villapizzone, Baggio, Lorenteggio.

Gli spettacoli saranno infatti disseminati in luoghi non strettamente teatrali: bar, locali, parchi, un hotel di lusso, un paio di ostelli. E perfino un negozio di moto, una galleria d’arte contemporanea, una libreria, una biblioteca, diverse cascine e un ex opificio.

Anche in questa quinta edizione non manca il teatro che si ispira ai grandi classici: dalla rivisitazione del Re Lear a una versione contemporanea dell’Otello. Tanta stand up comedy pronta a far vivere al pubblico momenti di leggerezza e spensieratezza, facendolo comunque riflettere su temi attuali.

Per maggiori informazioni sugli spettacoli è possibile visitare il sito web https://www.fringemi.com/.

Advertisement

Lali in concerto al Milano Latin Festival

Lali in concerto a Milano

Lali in concerto a Milano

Il 9 luglio 2023, Lali sarà in concerto a Milano al Milano Latin Festival con il suo “Disciplina Tour”.

Lali, nome d’arte di Mariana Espósito, è un’attrice e cantante argentina. E’ una delle star più popolari del mondo dell’intrattenimento in America Latina e la sua fama internazionale continua a crescere.

Lali è entrata nella top 100 Artists Chart di Billboard ed è stata proclamata “The queen of Latin Pop” dal famoso sito perezhilton.com, aggiudicandosi numerosi riconoscimenti come Favorite Latin Star ai Kids Choice Awards del 2014, Best New Pop Artist Album ai Gardel Awards nel 2015 e “Mejor Artista Del Sur America” ai MTV EMA 2016, 2017 e 2020.

In Italia, ha collaborato con Baby K al remix ufficiale in spagnolo di “Roma – Bangkok” e conquistato le radio italiane con il successo radiofonico “Solo” in collaborazione con Willy William & will.i.am.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Best Movie Comics & Games 2023: 2° edizione

Best Movie Comics & Games 2023

Best Movie Comics & Games 2023

Il 10 e 11 giugno 2023 torna per il secondo anno, Best Movie Comics and Games, il festival dedicato a cinema, serie tv, fumetti e giochi in programma al Superstudio Più, in via Tortona 27 a Milano.

Da ogni parte d’Italia e non solo si attendono appassionati e fans che avranno modo di vedere da vicino tutti i protagonisti dei games, dei fumetti, del cinema, delle serie TV e dei cosplay più amati.

Tra panel, anteprime e incontri, si potranno incontrare Chiara Fabiano, doppiatrice di personaggi come Eleven di Stranger Things e Mercoledì Addams di Tim Burton e Zerocalcare, che parlerà della sua seconda serie in uscita su Netflix il 9 giugno.

A concludere l’evento sarà Cristina D’Avena, ospite d’onore, premiata con il Best Movie Award – ICON per la sua carriera di “regina dei cartoni animati”.

Per info biglietti e programma è possibile visitare il sito web https://bestmoviecomicsandgames.it/

Advertisement

A corpo libero: evento di “iO Donna” all’insegna del benessere e del divertimento

iO Donna

A corpo libero: ai Giardini Indro Montanelli di Milano

Debutta il 10 e l’11 giugno 2023 “A corpo libero”, l’evento di iO Donna dedicato al benessere che trasformerà per un intero week end i Giardini Indro Montanelli di Milano in una palestra diffusa a cielo aperto, per allenarsi insieme ai migliori maestri, divertirsi e stare insieme.

Oltre 50 sessioni di allenamento insieme ai migliori maestri nelle discipline: Calisthenics, Yoga, Nordic walking, Olistic workout, Running, Pilates, Punch, Tabata, Tai Chi Domenica sera chiusura con il grande ballo indiano stile Bollywood. L’evento è sostenuto da una campagna di comunicazione pianificata sui mezzi Cairo Editore e RCS MediaGroup.

Un weekend all’insegna del benessere, del divertimento e del piacere di muoversi, fino alla chiusura che proporrà un grande ballo indiano di gruppo per celebrare l’inizio dell’estate, in cui si sarà guidati dal maestro Chetan Chauhan.

Tutti gli appuntamenti di “A corpo libero” di iO Donna sono gratuiti. Per partecipare basterà consultare il programma e iscriversi alle sessioni di interesse su www.iodonnacorpolibero.it. Oppure presentarsi direttamente con un abbigliamento adeguato alla disciplina scelta e iscriversi direttamente nella welcome area nei giorni dell’evento.

Advertisement

Metaforum Milano: evento per parlare di NFT e Metaversi

Metaforum Milano

Metaforum Milano: 2° edizione

Il 7 giugno 2023 si tiene, al Palazzo delle Stelline di Milano, la seconda edizione dell’evento Metaforum, organizzato da Finlantern e in collaborazione con The Cryptonomist. In questa location immersa nel verde, si discuterà di crypto-arte, NFT e molto altro ancora.

Oltre alle conferenze, Metaforum Milano proporrà anche un’area espositiva dove le società del settore potranno presentarsi al pubblico, oltre ad una mostra di NFT con alcuni dei più grandi artisti del settore, come Matteo Mauro, Leo Caillard, Andrea Crespi, Federico Clapis, Giovanni Motta e altri.

Una novità di questa edizione, anche una sala dedicata al gaming. Tanti, tantissimi i protagonisti di questa edizione, che punta a «spaccare» nel contesto meneghino.

Advertisement

A Milano si potrà pagare con i soldi del Monopoly (ma solo per un giorno)

Paga con Monopoly

Paga con Monopoly

L’8 giugno, in onore di uno dei giochi dai tavolo più famosi e più amati al mondo, l’iniziativa “Paga con Monopoly” renderà realtà uno dei sogni di chiunque si sia mai trovato a divertirsi con le banconote di carta colorata di Rich Uncle Pennybags, perché a partire da mezzogiorno, presso il food truck, Al Panino Imprevisto, in Piazza XXV Aprile di Milano, il pranzo potrà essere pagato proprio tramite la valuta firmata Monopoly.

Solo per un giorno, sarà possibile usare le banconote da 500 dollari per acquistare il proprio panino gourmet, tutto grazie al Monopoly virtuale!

Hostess e steward, muniti di banconote Monopoly, saranno lieti di distribuire tutto il necessario per ottenere un pasto da magnati e fornire tutte le indicazioni del caso per aderire subito all’iniziativa “Paga con Monopoly”.

L’esperienza sensoriale creata da Monopoly in Piazza XXV Aprile è, infatti, solo un “piccolo assaggio” di un progetto molto più ampio, realizzato da Hasbro Italy in collaborazione con TLC Worldwide Italia.

Acquistando un’edizione di Monopoly sul sito pagaconmonopoly.it, si potrà accedere ad attività sportive, di relax, nella natura, di intrattenimento o alla scoperta della ristorazione italiana e si riceveranno voucher cumulabili da 50 euro, disponibili fino a settembre e fruibili fino alla fine del mese di marzo 2024.

Advertisement

Milano Pride 2023: torna la grande parata il 24 giugno

Milano Pride 2025: il calendario degli eventi di giugno

Milano Pride 2023

Il mese di giugno è il Pride Month ed in tutte le città d’Italia si celebra l’orgoglio arcobaleno con una serie di iniziative per rivendicare i diritti di omosessuali, transessuali e di tutti coloro che non aderiscono al binarismo cisessuale ed eterosessuale.

La città meneghina, nello specifico, ospiterà molteplici eventi dedicati alla comunità LGBTQIA+ che toccheranno l’apice tra il 22 e il 24 giugno.

Il 22 ed il 23 giugno, infatti, il quartiere di Porta Venezia ospiterà Pride Square, una serie di incontri, mostre, dibattiti e tanti momenti artistici sul mondo LGBTQIA+, con spazi anche per famiglie e bambini.

È fissata per sabato 24 giugno la consueta parata che, partendo dalla Stazione Centrale e percorrendo le vie di Milano, arriva fino all’Arco della Pace. Qui, un grande palco attende tuttə lə partecipantə, su cui si alterneranno discorsi, spettacoli dal vivo e after party

Advertisement

Okean Elzy in concerto- Help for Ukraine

Okean Elzy

Okean Elzy in concerto- Help for Ukraine

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano arrivano in concerto gli Okean Elzy, una delle più popolari rockband ucraine.

La band ha abbattuto le barriere linguistiche con la sua musica, caratterizzata da una combinazione di sound europeo, poesia ucraina e melodie slave, che ha reso il quintetto estremamente popolare anche al di fuori dell’Ucraina. Fenomeno piuttosto singolare per una band che scrive testi esclusivamente nella sua madrelingua.

Il concerto “Help for Ukraine”, avviato con l’inizio dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina, ha l’obiettivo di sensibilizzare e unire le persone di tutto il mondo nel sostegno al proprio paese.

La prima esibizione di beneficenza del gruppo ha avuto luogo il 24 aprile nella metropolitana di Kiev, che è diventata un rifugio per migliaia di kyivani. Il concerto “I will be good” è stato trasmesso da un telethon nazionale, a cui hanno aderito più di 22 Paesi. Durante la trasmissione sono stati raccolti quasi 9 milioni di grivne, che sono stati utilizzati per acquistare attrezzature mediche per gli ospedali pediatrici di Mykolaiv e Zaporozhye.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Parchi Sommersi. Capitolo uno: Parco Lambro: spettacolo itinerante in cuffia

Parchi Sommersi spettacolo

Parchi Sommersi. Capitolo uno: Parco Lambro

Da lunedì 5 a domenica 11 giugno 2023 la compagnia Oyes presenta Parchi sommersi (capitolo I: Parco Lambro), di e con Francesca Gemma e Francesco Meola.

Uno spettacolo itinerante in cuffia, una performance in cui il pubblico è testimone partecipe di storie stratificate sotto le radici degli alberi. Storie che raccontano ogni volta un parco di Milano che in qualche modo ne segna i confini spaziali e ideali, tra selvatico e antropico, tra smania di progresso e svago domenicale, tra passato agricolo e futuro digitale.

Per il primo capitolo lo scavo si concentra su Parco Lambro, sede di numerosi cambiamenti naturali, storici e sociali. Avvenimenti sepolti dalla polvere nel frenetico correre della città.

Con Parchi Sommersi, la compagnia Oyes vuole camminare insieme ai cittadini del quartiere e non solo, alla ricerca di Atlantidi perdute, per comprendere con più consapevolezza il presente e immaginare un futuro memore delle proprie radici.

Advertisement

Al via la seconda edizione della One Ocean Week

One Ocean Week 2023

One Ocean Week

In concomitanza con la Giornata Mondiale degli Oceani, da giovedì 8 fino a lunedì 12 giugno 2023 si terrà, nella prestigiosa sede dell’Università Bocconi, la seconda edizione di “One Ocean Week Milano“, la manifestazione dedicata agli oceani con eventi, incontri, mostre e laboratori didattici.

Patrocinata da Comune di Milano, Regione Lombardia e Marina Militare, e con la collaborazione istituzionale dell’Intergovernmental Oceanographic Commission UNESCO e di numerosi altri partner, sarà una settimana speciale di eventi, incontri e laboratori didattici, con l’obiettivo di promuovere conoscenza e sensibilizzare aziende, giovani e il grande pubblico sulle tematiche legate al valore del mare, all’economia blu e al ciclo dell’acqua e di rendere la città di Milano sempre più leader nella sostenibilità, attraverso la creazione di una piattaforma di idee e progetti concreti sui temi di Water Scarcity, Water Management e Water Footprint, che sono e saranno al centro dell’attenzione a livello internazionale nei prossimi anni.

Parteciperanno leader ed esperti internazionali provenienti da finanza, istituzioni, imprenditoria e scienza. Come suggerisce il nome, l’urgenza di sviluppare un’economia blu sostenibile sarà al centro del dibattito con proposte e soluzioni innovative, che facciano virare l’attenzione sulla prevenzione.

Advertisement

Torna la Milano Arch Week

Milano Arch Week 2023

Milano Arch Week 2023

Dopo il successo delle passate edizioni, da mercoledì 7 a domenica 11 giugno 2023 torna Milano Arch Week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città fondata e promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

Il tema di quest’anno è Around Peripheries, per riflettere sulle energie sociali e culturali della città, volto ad avviare una riflessione collettiva sulle periferie.

Cosa possiamo imparare dalle aree marginali? Cosa ci aspettiamo dalla casa? Esiste un nuovo modo di concepire l’housing sociale? Quali sono i confini del centro? I quartieri sono isole o sono piuttosto strati tematici? E ancora: come possiamo costruire un’infrastruttura sociale solida in grado di penetrare in ogni quartiere? Possono le scuole esserne la nuova base? Queste sono alcune delle domande che guidano questa quinta edizione.

E per riflettere su questi temi sono stati invitati architetti e designer internazionali, studi e professionisti emergenti, urbanisti e paesaggisti.

Il Politecnico di Milano e Triennale Milano saranno le sedi principali di Milano Arch Week, ospitando come per le passate edizioni tavoli di lavoro, talk, lecture e workshop. La manifestazione verrà inaugurata mercoledì 7 giugno al Politecnico di Milano.

Advertisement

Romeo Santos al Milano Latin Festival

Romeo Santos

Concerto Romeo Santos a Milano

Romeo Santos, conosciuto come il re della bachata, sarà in concerto al Milano Latin Festival.

Romeo Santos, il pluripremiato cantautore e icona della musica latina, l’artista latino con il maggior numero di successi alla #1 di Billboard in questo decennio si esibirà il 30 giugno al MLF – Milano Latin Festival, l’evento dedicato alla musica, al ballo e alla cultura latino americana più grande ed importante d’Italia, d’Europa e probabilmente del mondo.

Noto soprattutto come frontman e voce principale del gruppo Aventura, nel corso della sua carriera ha venduto oltre 40 milioni di album e più di 100 milioni di singoli.

L’artista ha collaborato con alcune delle più grandi star della musica, tra cui Usher, Lil Wayne, Pitbull, Drake, Nicki Minaj, Marc Anthony e Carlos Santana. Non solo la sua musica ha conquistato il pubblico, ma ha anche fatto il suo ingresso nel mondo del cinema. Ha partecipato al film di successo di Vin Diesel, “Fast and Furious 7”, e ha prestato la voce a un personaggio nel film d’animazione “Angry Birds”.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Kindergarten: il parco giochi di Arca Milano

Kindergarten

Kindergarten di Arca Milano

A Milano abbondano cortili, corti interne, terrazze e giardini, ma per chi è in cerca di novità l’estate 2023 porta il nuovo Kindergarden di Arca Milano.

Letteralmente “giardino dei bambini”, Kindergarten è stato inaugurato il 31 maggio nella zona sud di Milano, un giardino di 600mq con altalene, scivoli ed un tavolo da ping pong.

L’intento è quello di far riemergere la fanciullezza per qualche momento, abbandonando tutti i pensieri, le difficoltà della città e tornando ad emozionarsi per quei piccoli dettagli che poi tanto insignificanti non sono mai stati.

Non solo giochi da tavolo e giostre, Arca Milano offre anche una vasta selezione di cibi e bevande da gustare in compagnia. Dalla colazione al brunch domenicale, dal pranzo alla cena, il menù offre molte proposte che si avvicinano ai gusti di tutti, anche a quelli che seguono una dieta vegana. Per quanto riguarda la cena, il menù propone piatti della tradizione milanese e piatti internazionali che uniscono differenti tipi di cucina: dalla cinese alla giapponese, dall’americana alla messicana.

Il Kindergarden di Arca Milano è aperto tutte le mattine della settimana (ad esclusione del sabato) e dal mercoledì alla domenica dal pomeriggio fino all’after dinner, per godersi il giardino dal lunch all’aperitivo fino al cocktail dopo cena senza dimenticare il brunch della domenica che prevede anche il format pic-nic.

Advertisement

Food Wave Picnic-Insieme per il clima: al Parco Sempione

Food Wave Picnic

Food Wave Picnic- Insieme per il clima

In occasione della Giornata mondiale del picnic, il 18 giugno 2023, Milano promuove l’evento Food Wave picnic- Insieme per il clima!, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le cittadine, giovani in primis, e promuovere stili di vita sani e sostenibili, a partire dalle scelte alimentari.

Food Wave Pic-Nic è un un grande picnic sostenibile internazionale che si svolgerà in contemporanea in numerose città europee e a San Paolo del Brasile, senza produrre sprechi e valorizzando le tipicità locali e stagionali,

A Milano l’iniziativa si terrà al Parco Sempione che verrà allestito per l’occasione con 500 metri di tovaglia su cui potranno pranzare mille persone.

L’evento è un’occasione preziosa di incontro e condivisione per la comunità intera: ogni partecipante porterà il proprio pranzo come nella tradizione milanese della “schiscetta”, nel rispetto di preziosi consigli sul consumo alimentare sostenibile che saranno condivisi a tutte e tutti, e avrà la possibilità di prendere parte a performance musicali o assistere a talk dedicati al nesso cibo-clima.

L’evento è aperto a tutti i milanesi, con una particolare attenzione ai giovani e alle famiglie che possono aderire iscrivendosi on line, individualmente o in gruppo, entro mercoledì 14 giugno 2023.

Advertisement

Fashion Film Festival Milano: in arrivo la 9° edizione

Fashion Film Festival Milano

Fashion Film Festival Milano 2023

Dal 12 al 19 giugno 2023, torna la nona edizione di Fashion Film Festival Milano, evento fra moda e cinema.

Fondato nel 2014 da Constanza Cavalli Etro, in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana e il patrocinio del Comune di Milano, giunto alla sua nona edizione, è un festival che di anno in anno mira a diventare sempre più democratico. Non solo infatti è del tutto gratuito e aperto a tutti, ma è anche completamente digitale.

Per celebrare la nona edizione, FFFMilano ha lanciato due super progetti. Ovvero la nuova piattaforma di streaming, gratuita e aperta a tutti dal 12 al 19 giugno. Ma anche il primo cinema di un Fashion Film Festival nel metaverso.

Grazie alla co-lab con Red-eye metazine, il pubblico verrà invitato a scoprire i migliori fashion film realizzati con l’intelligenza artificiale e le tecnologie web3, collegandosi sulla piattaforma digitale spatial.io. I meta-spettatori potranno crearsi il loro avatar, realistico o fantastico, e interagire con gli altri avatar partecipanti nello spazio virtuale. Inoltre potranno fruire dei contenuti gratuitamente in aree diverse, ognuna delle quali dedicata a una parte specifica.

Il 19 giugno, a chiusura della Milano Fashion Week Men’s Collection, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Fashion Film Festival Milano 2023 presso l’iconico cinema Odeon (ormai prossimo alla chiusura definitiva) per celebrare i vincitori e i nominati delle 16 categorie di premiazione i quali riceveranno esclusivi trofei realizzati dall’artista Fornasetti.

Advertisement

“CINA. La nuova frontiera dell’Arte”: mostra a Milano

CINA. La nuova frontiera dell’Arte

CINA. La nuova frontiera dell’Arte

Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023 è in programma, alla Fabbrica del Vapore di Milano, la mostra, “CINA. La nuova frontiera dell’Arte”, un percorso unico che mette in luce, per la prima volta, i maggiori esponenti contemporanei della scena artistica cinese.

La mostra è suddivisa in sei sezioni al fine di ripercorrere il percorso evolutivo dell‘arte cinese:

1. La Cina dell’ultimo imperatore,
2. Mao e la rivoluzione culturale,
3. La calligrafia e la pittura ad inchiostro,
4. Il Realismo,
5. Dall’astrattismo al concettuale,
6. Video e filmati.

Pensata per la città di Milano, questa mostra testimonia questo nuovo percorso, coinvolgendo maestri ormai già consolidati e ricercati come Yin Kun o Xing Jun Qin, Ma Han, Xin Haizhou o il grande Xu De Qi che presenterà opere inedite, pensate appositamente per questa occasione.

Tra le sorprese della mostra vi sarà una nutrita presenza femminile. Negli anni Ottanta Xiao Lu è tra le protagoniste del cambiamento. Ad oggi vi sono personalità dirompenti, come ad esempio quella di Zhang Hongmei, definita affettuosamente la Sonia Delaunay cinese, una delle personalità più interessanti a livello internazionale e tra le protagoniste di questo nuovo corso dell’arte cinese. Già presentata al Centre Pompidou, al Barbican di Londra e nei musei e circuiti artistici internazionali, rappresenta un esempio di quanto l’arte femminile sia capace di realizzare.

Advertisement

La Milanesiana: incontro e concerto di David Garrett

David Garrett

David Garrett a La Milanesiana

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna il 19 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano con la speciale partecipazione del violinista di fama mondiale David Garrett.

Bambino prodigio che in oltre 30 anni di carriera ha lavorato con direttori d’orchestra leggendari e si è affermato come uno dei più apprezzati violinisti al mondo, dialoga con il giornalista Matteo Cruccu e poi si esibisce in concerto.

Dai concerti classici con le più prestigiose orchestre del mondo all’incontro con i suoi maestri: Ida Haendel, Itzhak Perlman, Yehudi Menuhin; fino ad arrivare alla Juillard e a New York, dove getta le basi per un nuovo genere – il crossover – che combina la musica virtuosa del violino con il pop e rock.

David Garrett presenta al pubblico il suo libro, Se solo sapeste, che racconta la strada non facile che lo ha portato al successo. Il libro racconta per la prima volta la sua storia: fatta di successi abbaglianti, ma anche venata da malinconie e insicurezze.

Ingresso gratuito

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.7 ° C
24 °
21.8 °
60 %
4.1kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °