12.5 C
Milano
venerdì, Maggio 9, 2025
Advertisement

FuoriSol Week: mostra personale di Francesco Poroli

Francesco Poroli

FuoriSol Week: mostra personale di Francesco Poroli

In occasione della Milano Design Week, il collettivo di agenzie guidato da Jungle e Cookies, ospita nei propri spazi, FuoriSol Week, la prima mostra personale di Francesco Poroli, illustratore milanese e direttore artistico di Illustri Festival.

La mostra sarà accessibile da martedì 18 a venerdì 21 aprile 2023, dalle ore 11.00 alle ore 18.30 e raccoglierà 30 tra le più importanti opere firmate negli anni da Poroli, sia i lavori personali, incentrati sull’essenza della figura femminile rappresentata sotto una luce sempre diversa, sia una serie di illustrazioni di matrice commerciale, realizzate per marchi prestigiosi come Apple, Barilla o Nestlé.

Nella serata di mercoledì 19 la kermesse verrà animata dal FuoriSolParty, un evento privato durante il quale l’illustratore regalerà agli ospiti una speciale sessione di live painting, accompagnato dalle note del gruppo milanese Telemagenta.

Advertisement

AbbaDream, live show in omaggio agli Abba

AbbaDream

AbbaDream: live show

È in programma, il 14 aprile 2023, al Teatro Repower di Assago (Milano), lo show tributo AbbaDream, dedicato alla mitica band svedese degli Abba, che ancora oggi conquista un pubblico di tutte le età con il loro inconfondibile sound.

AbbaDream è uno show tra i più acclamati in Europa ed un’occasione per riascoltare gli intramontabili successi della band. Ma non è solo la musica a fare grande uno spettacolo: numerosi cambi di abito, luci, video, coreografi.

Lo show mostra sul grande schermo anche i video clip della storica band, le cui canzoni vengono cantate dai quattro componenti: Simone Giusti, Antonio Gori e le due voci femminili di Susanna Pellegrini e Lara Moretto.

Advertisement

A Legnano arriva il Festival di Letteratura Storica

Festival di Letteratura Storica

Festival di Letteratura Storica

Parte “La storia tra le righe“, il Festival di Letteratura Storica che si tiene a Legnano, dal 14 al 16 aprile, in due location, il Castello Visconteo e Villa Jucker.

Nato su impulso di Fondazione Palio e Comune di Legnano, il festival è dedicato alla storia antica, moderna e contemporanea in tutte le sue diverse declinazioni, dalla narrativa alla saggistica, dai laboratori per bambini ai libri per ragazzi, dai testi accademici alle graphic novel, dalle inchieste giornalistiche alle riflessioni sulle questioni di attualità.

La città di Legnano, scenario della battaglia che vide, nel 1176 le truppe della Lega Lombarda fermare la calata dell’esercito imperiale di Federico Barbarossa, è la cornice perfetta per scorrazzare lungo i secoli.

L’obiettivo è far convergere su Legnano l’attenzione del mondo editoriale e dei lettori di letteratura e saggistica storica, facendo diventare la città un punto di riferimento e un laboratorio di idee per chi ama la storia.

Il programma dettagliato è disponibile qui.

Advertisement

Lo Zecchino d’Oro Show approda in teatro a Milano

Zecchino d'Oro Show

Zecchino d’Oro Show per celebrare i 60 anni del Piccolo Coro dell’Antoniano

Arriva lo Zecchino d’Oro Show, in programma il 14 maggio 2023 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, per una giornata all’insegna della musica e della magia pensata per grandi e piccoli.

Una grande festa dal vivo, lo Zecchino d’oro Show, per celebrare i 60 anni del Piccolo Coro dell’Antoniano, che nel corso del tempo, ha visto avvicendarsi più di mille coristi, con oltre 500 brani di repertorio e due miliardi di visualizzazioni sul canale dedicato YouTube.

La direttrice del coro, Sabrina Simoni, spiega: “Zecchino d`Oro Show, è un evento speciale che racconta, canta, anima, tutto il mondo colorato dello Zecchino d’Oro. Un`esperienza immersiva per la prima volta nei teatri. Un evento che è ancora più speciale da vivere insieme perché sarà in scena proprio nell’anno che festeggia 60 anni di Piccolo Coro dell’Antoniano. Canteremo insieme, condividendo musica, storie, energia, passione ed entusiasmo. Quello che accompagna ogni giorno il coro”.

Oltre a Milano, è previsto un secondo evento a Parma, in programma il 21 maggio.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna a Milano Piano City con oltre 250 concerti

Piano City Milano 2023

Piano City Milano 2023

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio torna per la dodicesima edizione Piano City Milano, la rassegna pianistica promossa e organizzata dal Comune di Milano e l’Associazione Piano City Milano, grazie a Ponderosa Music&Art e hdemia.

Piano City Milano conta per la sua dodicesima edizione, oltre 250 concerti in tutta la città di Milano e non solo, coinvolgendo più di 300 artisti che si esibiranno in 140 location, per vivere e condividere con il pubblico grandi emozioni attraverso le note del pianoforte.

«I cittadini aprono le porte delle proprie case e cortili all’insegna della condivisione della musica, i pianoforti risuonano nei parchi, nelle piazze, in luoghi segreti e spazi del sociale: con duecentocinquanta concerti, gratuiti e diffusi sul territorio, grandi nomi internazionali e giovani talenti d’eccezione, musiche nuove e progetti speciali, Milano si colora di miliardi di note e vive un festival unico al mondo», afferma la direzione artistica, Ricciarda Belgiojoso.

Il programma completo degli eventi di Piano City Milano 2023 è online sul sito ufficiale della rassegna.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni sul programma.

Advertisement

Cara Casa: arriva a Milano il primo festival dell’abitare contemporaneo

Cara Casa

Cara Casa: il festival dell’abitare contemporaneo

Arriva a Milano, dal 15 al 30 aprile, Cara Casa, il primo festival itinerante dedicato alle forme dell’abitare contemporaneo.

E’ organizzato dalle Fondazioni degli Ordini degli Architetti PPC di Milano, Genova, Venezia e dall’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con l’Università di Genova, la Fondazione Housing Sociale e l’Associazione Ambiente Acqua APS che promuovono, attraverso convegni, talk, mostre, ciclovisite cittadine, laboratori per famiglie, workshop, visite guidate, walking lectures e conferenze una riflessione sulle condizioni abitative e di vita negli spazi urbani, sulle loro evoluzioni e cambiamenti.

Durante la rassegna si terranno numerosi incontri e appuntamenti aperti e gratuiti per la cittadinanza, pensati per dare vita a un’indagine approfondita sulle condizioni degli spazi abitativi urbani, sulle loro evoluzioni e cambiamenti.

A Milano, il tema centrale riguarderà le criticità legate al costo crescente della vita e delle case, un problema che affligge sempre più quartieri.

Il programma dettagliato dell’evento milanese è disponibile qui.

Advertisement

The Vogue Closet: Vogue svela il suo mitico armadio

The Vogue Closet

The Vogue Closet

Dal 19 al 21 aprile, in occasione della Milano Design Week, Vogue Italia aprirà le porte della sua redazione per un evento speciale.

Il suo armadio sarà svelato al pubblico attraverso una serie di installazioni creative che racconteranno tutto il mondo Vogue e i suoi valori.

Nell’immaginario collettivo, l’armadio non è un semplice contenitore, ma un mondo magico nel quale collezioniamo oggetti del desiderio. Vogue guiderà i visitatori in questo mondo onirico mostrando tutti i volti del suo straordinario e sorprendente guardaroba, tra nuove tendenze e capi irrinunciabili.

Questo viaggio immersivo, fatto di creatività e immaginazione, si snoderà attraverso una serie di ‘stanze’. Spazi complementari nei quali arte, moda e design si intrecceranno indissolubilmente, per raccontare tutti i segreti dell’iconico magazine di moda.

Maggiori dettagli disponibili qui

Advertisement

Da Milano al Giappone: ecco Mu Fish, la cucina esperienziale di Jun Giovannini

mu fish

Milano è una città ricca di ristoranti, specie quando si parla di cucina giapponese che, negli ultimi anni, sta prendendo sempre più piede. Ma come Mu Fish, ce ne sono pochi. Non siamo a Milano ma a Nova Milanese, e qui, in via Via Galileo Galilei 5, si trova il paradiso della cucina nipponica rivisitata in chiave moderna.

Aperto nel 2016 il ristorante offre una cucina tipica giapponese ma rivisitata in chiave moderna e, soprattutto, con influenze dei nostri sapori mediterranei.

Alla base dell’offerta gastronomica c’è la materia prima, sempre freschissima, frutto di una meticolosa ricerca dei pesci migliori giorno per giorno, in base alla disponibilità dal mare e selezionata e lavorata con grande rispetto, per preservarne il gusto in modo naturale e dare forma a piatti che fanno bene al corpo e al palato, apparentemente semplici, concretamente equilibrati e contemporanei.

La cucina è affidata alle sapienti mani della chef Jun Giovannini, originaria di Tokyo, che dopo aver conseguito una formazione in Belle Arti ha scelto di seguire una nuova ispirazione, quella gastronomica, prima in Giappone e poi in Italia, senza abbandonare la propria sensibilità artistica, sempre presente in ogni sua creazione.
La sua cucina rappresenta una costante ricerca di quel punto di equilibrio perfetto tra rigore e creatività, frutto di un estro e di una curiosità personale che la spingono quotidianamente a ricercare e sperimentare incontri di sapori e di tecniche, affiancando a piatti puramente tradizionali creazioni nate dalla sua passione per la tradizione e la materia prima italiana.
Il suo amore per la natura e la sua cultura artistica sono fonte di ispirazione, ogni piatto è un’opera d’arte, ogni piatto racconta paesaggi naturali come fosse un quadro.

Oltre al menù alla carta è possibile, poi, optare per un percorso degustazione che permette di assaggiare alcuni dei piatti più richiesti ai quali si possono aggiungere particolari abbinamenti che vanno dal vino al sakè per una vera e propria esperienza alla scoperta della cucina giapponese.

Anche la location, seppur nascosta dalla zona industriale che la circonda, vuole la sua parte. Si tratta, infatti, di un ampio loft che vanta grandi vetrate, cucina a vista, un maestoso bancone all’ingresso e un equilibrato alternarsi tra legno e pietra: tutti elementi che contribuiscono a dar vita ad un’atmosfera particolarmente luminosa durante il giorno e avvolgente, intima e rilassata la sera.

Diretto da Liwei Zhou, il team di sala di MU fish è una vera squadra, unito e affiatato, cresciuto insieme al ristorante, che ha scelto di accogliere i propri clienti con calore e leggerezza e di accompagnarli nel corso della propria esperienza con attenzione e un tocco di brio.

Advertisement

100 anni di Lelio Luttazzi: tributo al grande Maestro

100 anni di Lelio Luttazzi

100 anni di Lelio Luttazzi: tributo al grande Maestro

Il Blue Note di Milano desidera rendere omaggio al Maestro, Lelio Luttazzi, ed organizza una serata evento in suo onore, mercoledì 19 aprile 2023, alle 20:30.

Musicista, direttore d’orchestra, pianista, presentatore, attore, scrittore. Lelio Luttazzi ha attraversato la storia del nostro Paese passando con leggerezza da un secolo all’altro, osservando i cambiamenti del mondo e restando fedele a una visione della vita fatta d’intelligenza, impegno, professionalità, eleganzae gentilezza.

Sul palco, per rendere omaggio a questo grandissimo artista, la Jazz Company Nico Gori, alla quale si unisce anche Nick The Nightfly in qualità di ospite speciale, in 100 anni di Lelio Luttazzi.

Costo biglietti: 25-30 euro.

Advertisement

Dal 19 al 21 maggio torna Piano City

Piano City Milano 2023

Torna per la dodicesima edizione Piano city Milano, il festival di pianoforte promosso e realizzato da Comune di Milano e Associazione Piano city Milano grazie a Ponderosa Music&art e hdemia, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini.

Quest’anno il programma propone oltre 250 concerti per più di 300 artisti che si esibiranno in circa 140 location.

I giardini della Galleria d’Arte moderna di Milano (GAM) saranno anche per questa edizione il cuore pulsante del festival: non solo il giorno dell’inaugurazione, quando andrà in scena “Novecento: Il Duello”, sfida live fra Jelly Roll Morton e Novecento, interpretati al pianoforte da Stefano Bollani e raccontati da Alessandro Baricco; non solo durante i concerti serali, che nelle serate di sabato e domenica vedranno esibirsi artisti di fama nazionale e internazionale; ma anche durante il giorno, quando i pianisti si esibiranno su due diversi palchi, uno presso il laghetto, l’altro nel boschetto.

Dopo tre anni di assenza, tornano gli house concert nelle abitazioni private e i concerti nei cortili, con moltissimi appuntamenti, tutti a ingresso libero previa prenotazione.

L’ormai tradizionale e attesissimo concerto all’alba si svolgerà alle ore 5 di domenica 21 maggio nel piazzale del Cimitero Monumentale, dove si esibirà il talento internazionale Demian Dorelli.

Tornano in programma anche le “Piano lesson”, incontri in cui i grandi maestri svelano al pianoforte i segreti del mestiere, e le maratone musicali, quest’anno al Conservatorio e in Sormani.

Novità assoluta di questa edizione sono invece i “Piano reading”, incontri tra musica e letteratura con protagonisti i grandi pianisti di oggi in dialogo con scrittori e personaggi legati al mondo della letteratura.

Il programma completo degli eventi di Piano city Milano 2023 è online da oggi sul sito ufficiale della rassegna https://www.pianocitymilano.it. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni sul programma. Eventuali prenotazioni potranno essere effettuate sul sito ufficiale della manifestazione a partire dal 4 maggio.

Piano city Milano 2023 prende vita grazie a un’intensa collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private che permette al festival di essere accessibile gratuitamente e presente in ogni zona della città. Un esempio di sinergia straordinaria che per questa edizione coinvolge il Comune di Milano e come main partner Corriere della Sera; partner Intesa Sanpaolo e Volvo; Hermès per i talenti; partner istituzionali FSC Fondo per lo sviluppo e la coesione e Ministero del turismo; supporter l’Ippodromo SNAI San Siro, Conad, Certosa, Amplifon, Logotel; beverage partner St. Germain; partner tecnici Steinway & sons, Griffa & Figli, Tagliabue, Passadori Pianoforti, Scorticati pianoforti, Kawai, Schimmel pianos, Tarantino pianoforti, Serazio pianoforti; supporto tecnico AIARP. Media partner dell’evento Radio Capital, ViviMilano, Classica HD Sky, Zero, Lampoon, Pianosolo, Club Milano, Mi-Tomorrow, Milanotoday, Music paper, Lucy sulla cultura. Con la collaborazione di YesMilano.

A questi si aggiungono le collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali come il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica scuola di musica Claudio Abbado, Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, l’Accademia pianistica della Fondazione Accademia internazionale di Imola e il Premio Venezia.

Advertisement

Prosegue allerta gialla per il vento fino a venerdì sera

vento

Il Centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia ha diramato il proseguimento dell’allerta meteo gialla (rischio moderato) per vento fino alla serata di domani, venerdì 14 aprile.

Il Comune di Milano raccomanda di porre attenzione e preferibilmente non sostare sotto alberi (in strada, nei parchi, nei cimiteri), impalcature dei cantieri, dehor e tende. Si raccomanda inoltre di mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Ciao Robert, Ciao Ludwig, col Quartetto Rilke

Quartetto Rilke

Quartetto Rilke al Teatro Menotti

Domenica 16 aprile alle ore 11.00, lo spazio Atelier del Teatro Menotti ospiterà il Quartetto Rilke, giovane e promettente ensemble formatosi all’interno della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.

Il quartetto proporrà un programma che guiderà gli ascoltatori alla scoperta  della cultura musicale mitteleuropea tra il settecento e l’ottocento. Sarà Mozart ad aprire il concerto, con l’Adagio e Fuga in do minore K546; a seguire, un capolavoro assoluto di Beethoven, il Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135; conclusione in atmosfera romantica col Quartetto n. 3 in la maggiore op. 41 di Schumann.

Il quartetto Rilke – tutto al femminile – è stato costituito nel 2021 sotto la guida del maestro Carlo Feige ed è formato da Giulia Gambaro (violino), Martina Verna (violino), Giulietta Bianca Bondio (viola) e Federica Colombo (violoncello).

Advertisement

Neri Marcorè rilegge “La buona novella” di De Andrè

La buona novella

La buona novella con Neri Marcorè

Dal 18 al 23 aprile, Neri Marcorè si confronta con Fabrizio De Andrè al Teatro Carcano, in uno spettacolo di teatro-canzone che fa rivivere sul palcoscenico La buona novella, album pubblicato dall’autore nel 1969.

Lo spettacolo, con la drammaturgia e la regia di Giorgio Gallione, è pensato come una Sacra Rappresentazione contemporanea che intreccia le canzoni di De André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato.

Prosa e musica sono montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco, con i brani parlati che sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali.

La Buona novella è così un patrimonio culturale che resiste all’assenza del suo creatore, come tutti i veri capolavori.

Advertisement

Paolo Fresu: tre concerti al Blue Note

Paolo Fresu

Concerti jazz al Blue Note

Tre serate speciali al Blue Note con Paolo Fresu che si suonerà in Quartetto per un progetto dedicato a Lawrence Ferlinghetti e alla Beat Generation (venerdì 14 e sabato 15 aprile), e in Trio con Dino Rubino e Marco Bardoscia (domenica 16 Aprile).

Paolo Fresu, trombettista, compositore e didatta, è una delle figure di spicco nel panorama jazz internazionale con centinaia di concerti in tutto il mondo e migliaia di collaborazioni. Il suono della sua tromba, lirico ed emozionale, mescola elementi di musica popolare mediterranea, musica classica e improvvisazione libera, in uno stile unico ed eclettico.

 

 

Advertisement

Sciopero dei treni a Milano il 14 aprile 2023

Sciopero dei treni a Milano

Sciopero dei treni a Milano

Treni a rischio, venerdì 14 aprile 2023, per lo sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord proclamato da varie sigle sindacali.

Lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni Regionali di Trenitalia.

Lo sciopero riguarda sostanzialmente lo scadimento delle condizioni di lavoro per i ferrovieri, gli addetti alle pulizie e alla ristorazione, servizi in appalto. I sindacati hanno criticato le numerose promesse mai portate a compimento da Trenitalia, si legge sul comunicato di Orsa, e un peggioramento generale delle condizioni di lavoro dalla fine della pandemia.

L’astensione dal lavoro durerà 8 ore, dalle 9.00 alle 17.00 e potrà comportare ritardi e cancellazioni anche dopo la fine dello sciopero.

Garantito, seppur con qualche limitazione, il servizio aeroportuale: autobus a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra ‘Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto’, autobus a Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aeroportuale S50 ‘Malpensa Aeroporto – Stabio.

Advertisement

Millie Bobby Brown di Stranger Things incontra i suoi fan a Milano

Millie Bobby Brown

Millie Bobby Brown di Stranger Things incontra i suoi fan a Milano

Sta per arrivare a Milano Millie Bobby Brown, l’attrice britannica interprete di ‘Undici’, uno dei personaggi più amati della serie Stranger Things.

Un esclusivo fan meeting, all’Alcatraz, permetterà ai più fortunati di incontrare dal vivo l’attrice, venerdì 28 aprile 2023.

Nel corso della speciale giornata a tema Stranger Things, Millie Bobby Brown è, infatti, protagonista di sessioni dedicate a foto e autografi, oltre che di un panel nel corso del quale fa la conoscenza dei propri ammiratori, chiacchierando con loro e rispondendo alle domande dei fan.

Non mancheranno occasioni di divertimento fuori dal normale tutte da scoprire, animate dalle iniziative di tante organizzazioni di fan, come i cosplayer e gli allestimenti di Cosplayitalia e Upside Down Italia.

Advertisement

Finalmente apre a Milano Candy World Experience: ecco tutte le novità!

Candy World Experience

Apre il Candy World Experience

Taglio del nastro il prossimo 14 aprile per il “Candy World Experience“, la mostra dedicata al mondo delle caramelle che si terrà all’interno de Il Centro di Arese, aperta fino al 12 luglio 2023.

Il percorso emozionale è fatto di 12 installazioni artistiche immersive ideate dalle designer Elena e Giulia Sella: i visitatori avranno la sensazione di entrare in scenari magici e surreali, muovendosi tra lollipop giganti, incredibili ambienti scenografici, una grande piscina di marshmallow in cui immergersi e tanto altro ancora.

Le installazioni del Candy World Experience

Lollipop Forest & Candy House: Un percorso immersivo fatto di lollipop e caramelle giganti porterà i visitatori alla Candy House, installazione artistica che riprende la tipica casetta di pan di zenzero delle favole in chiave pastel.

Sweet Playground: Delle incredibili installazioni a tema candy con cui sia i più piccoli che i più grandi potranno interagire e divertirsi.

Bubblegum Room: In questo ambiente immersivo i visitatori potranno interagire con le bubblegum e vivere in prima persona l’installazione.

Marshmallow Pool: La grande piscina di marshmallow permetterà ai visitatori di immergersi a pieno nella dolcezza di Candy World!

Gummy Bear Tunnel & Virtual Room: Un’installazione artistica che nasconde un’experience da sogno, che porterà i visitatori in un mondo magico e surreale.

Candy Stickers Home: In questa stanza scenografica i visitatori contribuiscono all’allestimento, posizionando gli stickers dove preferiscono e diventando parte attiva dell’experience.

Sweet Dreams: Tra soffici nuvole, cuscini pastello e peluche a forma di candy, Sweet Dreams porterà i visitatori in un mondo sognante, fuori dal tempo e dallo spazio.

Candy Art Gallery: Chi ha detto che le caramelle non possano diventare opere d’arte?Visitando la Candy Art Gallery si possono scoprire le opere più iconiche reinterpretate in chiave candy!

Confetti Castle: Un morbido castello dove circondarsi di coriandoli colorati!

Gummy Dispenser: Dopo aver scoperto quanto sia magico il mondo delle caramelle, è impossibile non assaggiare!

 

Biglietti: 14 euro (12 euro dal lunedì al giovedì); ridotto 12 euro (10 euro dal lunedì al giovedì); bambini da 4 a 10 anni 10 euro (8 euro dal lunedì al giovedì); i bambini da 0 a 3 anni entrano sempre gratis.

Advertisement

Milano: il ristorante Cracco in Galleria va in rosso

ristorante Cracco in rosso

Il ristorante Cracco in Galleria va in rosso

Il locale di Carlo Cracco in Galleria a Milano, premiato con una stella Michelin, non se la sta passando proprio bene, chiudendo il primo quinquennio di attività in profondo rosso.

Secondo quanto emerso da Affari Italiani, il bilancio del 2022 è stato chiuso con una perdita di 409.000 euro, numeri in miglioramento rispetto alle perdite da 524.000 euro del 2021, ma che si va a sommare con le numerose perdite degli anni precedenti. Dal 2018 a oggi, scrive Affari Italiani, il passivo dei costi di gestione è infatti salito a oltre 4,6 milioni, a fronte di riserve per 4,8 milioni, tanto che il patrimonio netto si è ulteriormente assottigliato a 246.000 euro.

Debiti a parte, c’è anche una nota positiva per Cracco, e non da poco. Il fatturato è cresciuto anno su anno di un milione, passando da 3,3 a 4,3 milioni di €.

A pesare non poco sono ovviamente il personale, le materie prime e gli affitti. Il locale di Cracco pare debba pagare infatti al Comune di Milano un canone annuo di oltre un milione di euro a cui due anni fa si erano aggiunti altri 119.000 euro e 40.500 euro per altri locali 267 metri quadri e 367 metri quadri.

Advertisement

Mondiali di scherma Milano 2023 al via tra 100 giorni, acceso in Galleria il conto alla rovescia

scherma

Mancano cento giorni ai Campionati del mondo assoluti di scherma Milano 2023. Questo pomeriggio, in Galleria Vittorio Emanuele II, è stato acceso il Countdown clock che segna l’inizio del conto alla rovescia verso questo importante appuntamento sportivo, valido per la qualificazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024.

Insieme ai rappresentanti delle istituzioni, hanno preso parte alla cerimonia il presidente del Comitato organizzatore Milano 2023 Marco Fichera, la vicepresidente CONI Claudia Giordani, il Presidente della Federazione italiana scherma Paolo Azzi e le campionesse olimpiche Margherita Granbassi ed Elisa Di Francisca.

Dopo l’edizione del 2011 a Catania, la grande scherma internazionale torna in Italia e per la prima volta sarà ospitata a Milano. Le gare si svolgeranno dal 22 al 30 luglio 2023 all’Allianz MiCo, in un’area di oltre 25 mila metri quadrati. Parteciperanno oltre 1.500 atleti provenienti da 165 paesi. Grande attesa per la scherma azzurra, reduce dalle otto medaglie vinte nell’ultima kermesse iridata al Cairo.

I Mondiali 2023 saranno una vetrina fondamentale per far conoscere la scherma alle giovani generazioni e, allo stesso tempo, per alimentare e consolidare una delle tradizioni sportive storiche del nostro Paese. L’orologio che scandirà i 100 giorni che mancano all’apertura dei Mondiali di Scherma rimarrà in Galleria per un mese.

Da oggi e fino al 30 aprile sarà attiva la prima fase di vendita dei biglietti per i FIE Fencing World championships Milano 2023 sul circuito Vivaticket. In questa prima fase sarà possibile acquistare esclusivamente i biglietti abbonamento delle seguenti tipologie: Abbonamento full, Abbonamento finals e Abbonamento daily.

È stata attuata una politica di prezzo calmierata, rivolta ad appassionati e non, con promozioni e convenzioni riservate a gruppi e tesserati FIS. A partire dal 1° maggio si aprirà la seconda fase di vendita in cui saranno disponibili all’acquisto anche i biglietti per i singoli eventi di ciascuna giornata di manifestazione.

Advertisement

SALONE DEL MOBILE 2023 Milano : programma, date ed eventi da non perdere

salone del mobile 2023 eventi milano design week

SALONE DEL MOBILE 2023 EVENTI E PROGRAMMA

Il Salone del Mobile 2023 quest’anno torna dal 18 al 22 aprile tra i padiglioni di Rho Fiera, per poi estendersi nel centro città con un calendario ricco di eventi, installazioni, performance aperte al pubblico per tutta la settimana.

Nei primi giorni di apertura la manifestazione è riservata agli operatori di settore, mentre sabato 22 e domenica 23 aprile è aperta anche al pubblico. Gli studenti possono visitare il Salone nelle giornate del 21, 22 e 23 aprile. Le manifestazioni sono aperte dalle 8.30 alle 18.30 per la stampa mentre per i visitatori dalle 9.30 alle 18.30.

Per poter accedere alla manifestazione è necessario l’acquisto del biglietto, che può essere comprato sulla piattaforma digitale del Salone del Mobile .

Come muoversi all’interno del Salone del Mobile.Milano 2023

Per l’edizione 2023, muoversi all’interno delle manifestazioni e raggiungere velocemente gli espositori sarà più facile: oltre ai tradizionali totem sarà possibile utilizzare la nuova funzionalità di wayfinding interattivo per creare il proprio percorso di visita personalizzato. La mappa interattiva sarà disponibile nell’App Salone del Mobile.Milano e in questa sezione.

euroluce, salone del mobile, pianta, map, salone milano

Le novità e le Manifestazioni del Salone del Mobile Milano 2023

Tra le grandi novità di quest’anno possiamo anticipare che:
– Le manifestazioni saranno su un unico livello espositivo, per migliorare la fruizione e l’esperienza del visitatore
– Euroluce ritornerà con un nuovo layout – firmato dallo studio Lombardini22 – che vuole porre al centro l’uomo e non più lo stand, per una nuova esperienza di fiera
– Il programma culturale del Salone sarà ospitato negli spazi della biennale Euroluce e spazierà dall’architettura all’arte con mostre, talk, workshop ed installazioni site-specific

Le Manifestazioni del 2023 vedranno la partecipazione di 1.962 espositori, tra cui oltre 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design.

ECCO I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI PER UNA MILANO DESIGN WEEK DA NON PERDERE !

LUNEDI’ 17 APRILE

Opening Party Castello Sforzesco by GIN BEEFEATER

gin milano design week 2023 castello sforzesco

Per iniziare al meglio la Milano Design Week 2023 ecco il primo appuntamento da non perdere !

Free entry su registrazione CLICCA QUI


MARTEDì 18 APRILE 

Flamingos Cocktail Party & Degustazione Fernet Branca

flamingos cavalli milano design weekSiamo lieti di invitarti per un’elegante degustazione in una delle location più rinomate e internazionali del capoluogo meneghino, il JustMe Milano by Roberto Cavalli.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


MERCOLEDI’ 19 APRILE

Salita in Torre Branca by Night e Party Mamacita di Radio 105

torre branca cavalli justme

Appuntamento per un aperitivo a Buffet con degustazione di GINARTE e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città. Party con Dj set by Mamacita per i più nottambuli .

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


 

MERCOLEDI’ 19 APRILE

jacuzzi fuorisalone

Per brindare ai 10 anni dello Showroom W&B Jacuzzi vi aspettiamo dalle 18.00 in poi .

 


GIOVEDI’ 20 APRILE 

 Nhow Hotel Milano – Cocktail Party con Dj Set

fuorisalone 2023 nhow hotel party tortona Siamo lieti di invitarvi all’evento più atteso della Milano Design Week Milanese nel cuore del distretto di Tortona.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno.

Free entry su accredito CLICCA QUI


GIOVEDI’ 20 APRILE

MILANO DESIGN WEEK – OPEN SPRITZ PARTY in TERRAZZA

open spritz party

In Occasione della MILANO DESIGN WEEK 2023
Vi invitiamo c/o TERRAZZA SEQUOIA a pochi passi da Piazza della Repubblica
per un Aperitivo in Terrazza con OPEN SPRITZ, FOOD & SHISHA LOUNGE

Info e registrazione SOLD OUT


VENERDI’ 21 APRILE

MILANO DESIGN WEEK – FABBRICA DEL VAPORE Cocktail Party

fuorisalone fabbrica del vapore milano design week

Made in Italy arriva a Fabbrica del Design, nella grandissima cornice di Fabbrica del Vapore. Una notte viva ed unica per celebrare l’unicità dell’essere italiani in un party che sbarca alla Milano Design Week.

Free entry su accredito SOLD OUT


VENERDI’ 21 aprile

JAZZ IN THE PARK Per ISOLA DESIGN FESTIVAL 

bam biblioteca degli alberi

 

Serata organizzata da Isola Design District con performance jazz dal vivo e DJ Set finale.

Come sempre vi attenderanno musica, divertimento, food & drink e tanto design!

Live band Jazz e a seguire Dj Set  !

Free entry SOLD OUT


SABATO 22 APRILE 

CASTELLO SFORZESCO CLOSING PARTY

castello design week
castello design week
Il nuovo centro della vita della Milano Design Week vi aspetta per concludere in bellezza con un CLOSING PARTY INDIMENTICABILE.
Made in Italy arriva nel giardino incantato nel cuore di Milano.
Una notte viva ed unica per celebrare l’unicità dell’essere italiani in un party memorabile della Milano Design Week.

 

Free entry su accredito CLICCA QUI

 


DOMENICA 23 APRILE 

JAZZ & SUSHI Closing Party – Milano Design Week Edition

jazz e sushi 55 milano

 

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

Advertisement
Milano
nubi sparse
12.5 ° C
14.4 °
12.3 °
96 %
2.1kmh
82 %
Ven
15 °
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
14 °