17.3 C
Milano
lunedì, Luglio 7, 2025
Advertisement

Milano Summer Festival 2023: il programma dei concerti all’Ippodromo di San Siro

Milano Summer Festival 2023

Milano Summer Festival 2023

Milano Summer Festival torna anche quest’anno dopo il successo degli anni precedenti, un grande evento con tanti concerti nel cuore della città di Milano, Ippordromo del Galoppo Snai di San Siro.

Il celebre festival milanese che ogni anno accende le notti estive con Musica e divertimento, che l’anno scorso ha visto la presenza di artisti come Louis Tomlinson, Blanco e Green Day, è pronto a tornare all’Ippodromo SNAI per una nuova edizione.

L’edizione 2023 prevede 8 concerti open air in programma tra il 29 maggio e l’8 settembre.

Ecco la line-up di quest’anno:

29 Maggio 2023 – Ghost
20 giugno 2023 – Mötley Crüe e Def Leppard
22 Giugno 2023 – Florence and The Machine + Foals
23 Giugno 2023 – Rosalìa + Tinashe + Yendry
24 Giugno 2023 – Paolo Nutini + Interpol
10 Luglio 2023 – Guè
15 Luglio 2023 – Iron Maiden
08 Settembre 2023 – Lazza

Advertisement

Arrivano le notti della Taranta a Cernusco sul Naviglio

notti della Taranta a Cernusco sul Naviglio

Le notti della Taranta a Cernusco sul Naviglio

Il Parco Trabattoni di Cernusco vedrà presto il ritorno della cultura popolare: “Le Notti della Taranta” approderanno sul Naviglio per tre giorni dal 9 all’11 giugno 2023.

Per tutto il giorno, da mattina a sera, è allestito un villaggio pugliese dove poter camminare tra trulli, ulivi e luminarie tipiche della tradizione pugliese e mangiare piatti tipici all’area ristoro.

I più golosi potranno fare una scorpacciata di piatti tipici, mentre gli amanti della musica ogni sera si godranno spettacoli ed esibizioni di pizzica e musica salentina per tutti i gusti.

L’attesissimo momento dell’orchestra “Notte della Taranta”, motore della manifestazione pugliese, si svolgerà sabato alle 21:30.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Advertisement

Apre il Caffè Bistrot di Andrea Aprea

andrea aprea

All’interno del 52 di Corso Venezia nel giardino della Fondazione Luigi Rovati apre il dehors del Caffè Bistrot Andrea ApreaUno spazio suggestivo sotto il cielo di Milano dove l’atmosfera estetica tipica delle corti segrete meneghine incontra una proposta gastronomica delicata che lavora sulla riscoperta di piatti della tradizione regionale italiana. Il dehors del Caffè Bistrot Andrea Aprea si pone come il perfetto rifugio en plein air dalla città dove respirare un’atmosfera senza tempo e una cucina vocata all’eccellenza, all’interno di una cornice perfetta per intendere il rapporto tra tempo e cibo.

Lo spazio, esprime in una linguistica contemporanea i temi caratteristici della migliore tradizione del design milanese, per offrire agli ospiti un nuovo luogo dove coniugare bellezza, natura, savoir faire di un servizio attento e buon gusto. I 20 posti nel nuovo dehors esterno si aggiungono ai 22 i coperti all’interno disegnando così il luogo ideale per una cena romantica, un pranzo o un momento di condivisione tra amici.

Qui lo chef Andrea Aprea ha ridefinito i canoni della cucina popolare attraverso una selezione di grandi classici proposti al pubblico in purezza. Fiore all’occhiello della carta del Caffè Bistrot, che cambia in base alla stagionalità delle materie prime, sono i piatti che richiamano le tradizioni regionali di Andrea Aprea come:  “Spaghetti Selezione Gentile, Vongole veraci, Aglio nero, Basilico”, “Riso Carnaroli, Zucchine, Provolone del Monaco, crudo di Gamberi rossi”, “Uovo di Selva, Zucca, Grana Padano Riserva, Cardoncelli” “Ombrina, Asparagi verdi, intingolo di mare al limone”. Oltre alla possibilità di ordinare “a la carte” dal menù, in alternativa il bistrot offre agli ospiti anche speciali combinazioni: le “Formule Cena” dove sarà possibile abbinare  primi secondi e dolci.

Il nuovo dehors si presenta come luogo ideale anche per l’aperitivo, pensato per essere un prologo al momento della cena, grazie agli “Assaggi da Condividere” – “Mais Corvino, BBQ di maiale, Cavolo acidulo” e “Patata, Guacamole, Salmone affumicato, Limone” –  e all’offerta di mixology portata in scena da Alejandro Pellejero con una carta che si divide tra cocktail “Contemporanei” e “Classici”.

Perfetto inoltre come location per il pranzo, il Caffè Bistrot offre proposte leggere e informali come il “Club Sandwich” firmato Aprea, e “Insalata di Polpo tiepida, Patate, Taccole, Sesamo”.

Advertisement

Tornano le aperture serali delle Terrazze del Duomo

aperture serali delle Terrazze del Duomo

Aperture serali delle Terrazze del Duomo

Torna l’emozione del tramonto tra le guglie! Visto il successo registrato lo scorso anno, anche per il 2023 la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano inaugura l’inizio dell’estate con un ricco calendario di eventi e di visite guidate sulle Terrazze della Cattedrale.

Dal 1° giugno al 31 agosto 2023, tutti i giovedì (ad eccezione dell’8 giugno), quando le sfumature del tramonto tingono d’incanto il prezioso marmo rosa di Candoglia, i visitatori potranno godere in orario serale del maestoso spettacolo delle 135 guglie e delle numerose statue che popolano le pareti del Duomo.

I visitatori potranno così eccezionalmente accedere alle Terrazze della Cattedrale in ascensore (15,00 euro intero, 7,50 ridotto), fino alle ore 22.00 (con ultima salita prevista alle ore 20.40), per ammirare da un punto di vista privilegiato la solenne e silenziosa foresta di pietra, gli splendidi ornati e la Madonnina nel momento più suggestivo della giornata: il tramonto.

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

Milano: approda in ATM il nuovo Tramlink

Tramlink Milano

Tramlink: i futuri tram di Milano

In queste notti sono iniziati i test del tram numero 7201, Tramlink, il primo delle 80 vetture di nuova generazione, tecnologicamente all’avanguardia, accessibili e bidirezionali che Atm ha affidato a Stadler Valencia per rinnovare il proprio parco mezzi e offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più sostenibile ed efficiente.

Nei prossimi mesi sono infatti previsti i controlli delle apparecchiature elettriche e meccaniche di bordo e le prove di tutte le prestazioni di efficacia e sicurezza, oltre alle verifiche ministeriali di norma per l’entrata in servizio.

Tramlink entrerà in servizio sulla linea 31 che collega la zona nord di Milano dal capolinea di Bicocca M5 al Comune di Cinisello Balsamo.

Tutti i tram di nuova generazione sostituiranno progressivamente i mezzi più datati andando ad aumentare l’accessibilità dell’intera flotta di Atm, ad eccezione delle 125 vetture Carrelli, simboli storici di Milano.

Tramlink manterrà l’iconica ivrea esterna di colore giallo, come gialli saranno anche i sedili all’interno: per il resto, l’abitacolo è allestito in modo decisamente simile a bus e metro di ultima generazione. I nuovi mezzi saranno inoltre i primi tram urbani bidirezionali di Milano, cosa che consentirà al conducente di attuare un’inversione di marcia in caso di necessità.

Sono dotati inoltre di un sistema infomobilità in tempo reale, di prese usb per la ricarica degli smartphone e di monitor per l’indicazione delle fermate e del percorso, oltre a informazioni generali sullo stato della mobilità cittadina.

 

Advertisement

Rivoire, storico caffè fiorentino ha aperto a Milano

Rivoire Milano

Rivoire ha aperto a Milano

Durante la festa per i 150 anni della famosa cioccolateria fiorentina, pochi mesi fa, il proprietario di Rivoire aveva annunciato che dopo un secolo e mezzo lo storico locale di piazza della Signoria avrebbe guardato altrove, aprendo altri punti vendita. E così è stato!

Ha da poco aperto i battenti Rivoire anche a Milano, in via Marco Formetini 9, nel cuore della città, a Brera, uno dei quartieri più chic di sempre.

Da Rivoire si tratta molto di più di un caffè: è un’esperienza elegante e immersiva, con pareti ricoperte da immagini di opere rinascimentali e barocche, richiamo all’arte e alla tradizione fiorentina, e un’ampia offerta che va dal cocktail bar al ristorante gourmet, dalla cioccolateria all’alta pasticceria e alla rivendita.

Il locale prende il nome dal suo fondatore, Enrico Rivoire. Rivoire sa come risvegliare i sensi con le sue ricette sopraffine e le dolci prelibatezze preparate da maestri pasticceri e cioccolatieri. Non manca mai il richiamo alla tradizione, osservata con sacro rispetto, e un pizzico di innovazione.

Al locale di Brera ne seguiranno altri due entro l’anno, sempre nel centro di Milano: uno in Porta Venezia e l’altro in piazzale Cadorna.

Advertisement

Ha aperto a Milano la “Salsamenteria delle Coppelle”: street food romano in città

Salsamenteria delle Coppelle Milano

Salsamenteria delle Coppelle a Milano

La Salsamenteria delle Coppelle è una nuova gastronomia che parla la lingua della tradizione italiana e soprattutto romana. È un’espansione dell’Osteria delle Coppelle, un ristorante di cucina italiana fondato a Roma dieci anni fa e successivamente aperto anche a Milano nel quartiere di Brera nel 2022.

Il locale, sito in via Solferino, 34/b, si presenta come una gastronomia dove trovare non solo prodotti romani, ma delizie della tradizione italiana, principalmente street food.

Da non confondere con un ristorante o con un’osteria, la Salsamenteria delle Coppelle è più simile a una piccola bottega che vuole replicare i vecchi negozietti dove si era soliti fare una spesa veloce.

L’obiettivo è quello di riproporre l’atmosfera di una gastronomia di quartiere, dov’è possibile acquistare pane, pizza bianca e panini, gustandoli con una birra e scoprendo prodotti artigianali. Un luogo dove sentirsi a casa e gustare i sapori di una volta. Piatti della tradizione romana ma anche italiana preparati seguendo le ricette originali.

Advertisement

2 GIUGNO: Sunset Cocktail Party sul Lago di Como con DJ SET

festa 2 giugno giuletta al lago como

GIULIETTA AL LAGO – COCKTAIL PARTY 

VENERDI’ 2 GIUGNO 2023


MilanoEvents.it

in Occasione del 2 GIUGNO Festa Nazionale

ha il Piacere di Invitarvi

c/o GIULIETTA AL LAGO

Viale Geno, 13, 22100 Como CO

splendida location per eventi con vista lago

APERITIF / DINNER  / COCKTAIL PARTY

Drink 10 euro + Menù Food a parte

RSVP

Vi aspettiamo numerosi per ammirare il tramonto sul Lago di Como

con Live Sax & DJ SET by Francesco Galli

from Republic Milano

dalle ore 18.00 alle ore 01.00

giulietta al lago prenotazioni aperitivo como


Per maggiori informazioni o prenotazioni tavolo d’appoggio e/o con bottiglia:

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

Tel. 02 8410 6534

 

2 giugno sunset cocktail party giulietta al lago di como

Advertisement

Bicocca Music Festival 2023: una settimana di musica per la città

Bicocca-Music-Festival-2023-Milano

Bicocca Music Festival 2023

Dal 13 al 16 giugno 2023 torna Bicocca Music Festival, la manifestazione dedicata alla musica dell’Università Bicocca e del quartiere Bicocca.

Venticinque anni di ricerca innovativa, didattica all’avanguardia, cultura per il territorio e sviluppo sostenibile per il campus.

Milano-Bicocca celebra il suo primo quarto di secolo con una festa aperta a tutti e una settimana di appuntamenti musicali, dal jazz alla musica classica, passando per il pop.

Ad inaugurare la kermesse, il cantautore e pianista Raphael Gualazzi che dialogherà con gli studenti e si esibirà in alcuni dei suoi brani più famosi.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://www.unimib.it/eventi/buon-compleanno-bicocca

Advertisement

Sky Italia compie 20 anni: a Milano due giorni di ospiti ed eventi gratuiti

Sky Italia compie 20 anni

Sky Italia compie 20 anni

Sky celebra i suoi primi 20 anni in Italia: anni di innovazioni, di storie uniche, di grande sport con cui ha contributo a trasformare il mondo della televisione.

Per l’occasione, il 14 e 15 giugno a Palazzo Reale a Milano, sono in programma due giorni di incontri, interviste e approfondimenti su media, cultura, sport, innovazione e attualità.

Tra interviste e approfondimenti, si alterneranno personalità provenienti dal mondo della politica, dell’economia, dello sport, della cultura, dell’industria, della scienza, dello spettacolo, che dialogheranno e si racconteranno immaginando prospettive nuove e scenari futuri.

Una carrellata di ospiti, molti dei quali appartenenti al mondo dello sport, che presenzieranno: il trio comico Aldo Giovanni e Giacomo, Paolo Banchero, stella del basket NBA, Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, chef stellati e giudici di MasterChef Italia, Margherita Cassano, Presidente della Corte di Cassazione, la Gialappa’s Band Marco Santin e Giorgio Gherarducci, Matteo Garrone, regista, Sofia Goggia, campionessa olimpica di sci, Carlo Lucarelli, scrittore e presentatore televisivo, Giovanni Malagò, Presidente del Coni, Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno, Elly Schlein, segretaria del PD, Silvana Sciarra, Presidente della Corte Costituzionale, Sara Simeoni, campionessa olimpica di salto in alto a Mosca 1980, Stefano Sollima, regista, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, Valentina Vezzali, campionessa olimpica di scherma già sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Bebe Vio, campionessa paralimpica di fioretto. E molti altri saranno annunciati.

L’evento “Sky 20 anni”, in collaborazione con il Comune di Milano, sarà gratuito ed aperto al pubblico.

Advertisement

Commenda Family Fest 2023, festa degli Alpini

Commenda Family Fest 2023, festa degli Alpini

Venerdì 26 e sabato 27 maggio dalle 19 alle 23 e domenica 28 maggio dalle 12 alle 15, sotto il portico di Cascina Commenda, si terrà il Commenda Family Fest, la tradizionale festa degli Alpini a cura del gruppo Limito-Pioltello-Segrate in collaborazione con il Teatrio Cascina Commenda.

Le salamelle e la polenta degli Alpini quest’anno hanno un sapore ancora più buono: parte del ricavato andrà alle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna con il seguente motto: “Aiuta gli Alpini ad aiutare!”

In programma tre giorni di festa per tutti, venerdì 26 e sabato 27 maggio in orario 19.00-23.00 e domenica 28 maggio in orario 12.00-15.00.

Advertisement

Arriva a Milano EduFest, Festival dell’educazione

Festival dell'educazione Milano

EduFest, Festival dell’educazione a Milano

Dopo il successo dell’edizione 2022 che si è tenuta a Genova nella splendida cornice di Villa Bombrini, torna EduFest – il più grande evento dedicato a bambini, famiglie, insegnanti e professionisti nel campo dell’educazione – questa volta a Milano nei meravigliosi spazi pubblici del Parco Trotter, grazie al sostegno del Comune di Milano.

Si tratta del più grande evento dedicato a bambini, famiglie, insegnanti e professionisti nel campo dell’educazione che prevede 11 tra eventi e spettacoli, più di 50 laboratori per bambini e ragazzi di tutte le fasce di età e 6 workshop per professionisti (tutte le attività sono ad ingresso gratuito per tutti, adulti e bambini).

Tra gli ospiti il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti, la scrittrice e attrice comica Arianna Porcelli Safonov, il cantautore Eugenio Finardi, la pedagogista e presidente di Bambini Bicocca Susanna Mantovani, la scrittrice e filosofa Maura Gancitano, il prestigiatore e youtuber Jack Nobile, la psichiatra e psicoterapeuta Erica Francesca Poli, il giornalista e conduttore televisivo Gad Lerner, il filosofo Roberto Mancini.

Advertisement

A Palazzo Marino l’Aula consiliare si fa teatro in ricordo di Giacomo Matteotti

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Il teatro in Consiglio comunale, in ricordo di Giacomo Matteotti: martedì 30 maggio, alle ore 21, l’Aula consiliare di Palazzo Marino si trasformerà in palcoscenico per ospitare lo spettacolo “Giacomo (Matteotti)… io il mio discorso l’ho fatto”, rappresentazione teatrale che mette a confronto due degli interventi del deputato socialista in Parlamento: quello del 31 gennaio 1921 e quello del 30 maggio 1924, l’ultima seduta a cui Matteotti partecipò prima di essere assassinato dai sicari fascisti.

Lo spettacolo, promosso dalla Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi, rientra nel palinsesto di Milano è memoria, è proposto dalla rassegna Stanze a cura di Alberica Archinto e realizzato dal Teatro dei Borgia. In scena l’attrice Elena Cotugno per la regia di Gianpiero Borgia.

“Il 30 maggio di 99 anni fa Giacomo Matteotti teneva il suo ultimo discorso alla Camera dei deputati – ricorda la Presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi –, un intervento di denuncia, certamente non l’unico da parte sua, delle violenze perpetrate dai fascisti e dei brogli da loro commessi alle ultime elezioni. Per quel discorso, per il suo impegno politico in favore di braccianti e lavoratori e per la sua forte opposizione al fascismo, Matteotti pagò con la vita. Rievocare quelle parole, la sua figura e il suo assassinio, è uno di quegli esercizi storici, politici e morali che fanno bene alla coscienza civica di ogni cittadino democratico e antifascista. Oggi come ieri”.

Tra i banchi dell’emiciclo di Palazzo Marino verranno riproposti i discorsi di Matteotti nella loro terrificante verità. L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di Centro Brera, Centro studi Grande Milano, Centro studi Circolo Caldara, The mill / Le passioni generano idee ed ha il patrocinio del Comune di Fratta Polesine, della Fondazione Giacomo Matteotti, della Fondazione di Studi storici “Filippo Turati” e della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. La realizzazione dello spazio scenico è di Filippo Sarcinelli, i costumi di Giuseppe Avallone, l’ideazione, il coaching, la regia e le luci di Gianpiero Borgia. Coproduzione di TB e Artisti associati Gorizia.

Assistere allo spettacolo
Ingresso gratuito su prenotazione all’indirizzo  fino ad esaurimento posti. La disponibilità del posto in sala verrà confermata a mezzo posta elettronica. Sarà comunque possibile seguire la diretta streaming dello spettacolo su InComune, la WebTvRadio del Comune di Milano.

Casa della memoria
L’iniziativa è preceduta dall’incontro dal titolo “Giacomo Matteotti”, organizzato presso la Casa della memoria, in via Confalonieri 14, lunedì 29 maggio alle ore 18. Parteciperanno: Elena Buscemi, Presidente del Consiglio comunale di Milano; Alberto Martinelli, Presidente di Casa della memoria; Nicola Del Corno, Professore di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, Università degli studi di Milano; Gianpiero Borgia e Elena Cotugno, regista e attrice dello spettacolo “Giacomo (Matteotti)”; Roberto Cociancich, Associazione The mill; Daniela Mainini, Centro studi Grande Milano; Franco D’Alfonso, Centro studi Circolo Caldara; Sergio Scalpelli, Centro Brera.

Sempre il 29 maggio il Teatro dei Borgia sarà al Liceo Elio Vittorini per una lezione/spettacolo dedicata agli studenti e alle studentesse.

Advertisement

Dalla serata di venerdì allerta gialla per rischio temporali

allerta temporali milano, maltempo
allerta temporali milano

Interesserà anche il nodo idraulico di Milano il tempo perturbato previsto per le prossime ore, per questo il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio temporali dalla serata di oggi, venerdì 26 maggio, fino alla mattina di domani, sabato 27 maggio.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Arriva a Milano il Carbo Beer Festival

Carbo Beer Festival

Carbo Beer Festival: 1° edizione

Carbo Beer Festival è in arrivo a Milano, in piazza Città di Lombardia, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023.

Evento dedicato ad un’accoppiata unica nel suo genere: un weekend gustoso alla scoperta della cucina romana – e non poteva che essere protagonista la carbonara – ma con un abbinamento avvincente come la birra.

Grazie alla collaborazione fra Tipico Eventi e Arte del Vino, sarà possibile assaporare le prelibatezze della cucina romana, con la sua incomparabile carbonara preparata sul momento, ma anche altri piatti tipici come cacio e pepe, amatriciana, coda alla vaccinara e carciofi alla giudia.

L’abbinamento perfetto per questi gustosi piatti? Una selezione di birre artigianali italiane e internazionali, perfette per esaltare e accompagnare i sapori del cibo.

Ad accompagnare le tre serate ci sono inoltre dj-set e animazioni.

L’ingresso è libero e gratuito.

Advertisement

Enzo Miccio presenta il libro “Ditemi sempre di sì”

Enzo Miccio

“Ditemi sempre di sì”

Enzo Miccio è il Wedding and Event Planner più famoso d’Italia e da oltre vent’anni organizza matrimoni unici e personalizzati.

Martedì 30 maggio 2023, alle ore 18.30 presso la Mondadori Bookstore di Milano, Miccio presenta il libro “Ditemi sempre di sì“.

Attraverso aneddoti e memorie, condite di molti consigli pratici, Ditemi sempre di sì ci regala un Enzo Miccio inconsueto, che racconta tanto della sua storia personale e professionale con la creatività, l’ironia, la grinta e la lucidità che lo contraddistinguono.

Il suo è un mestiere complesso e talvolta sottovalutato, che prevede una meticolosa progettazione, una pianificazione attenta e un coordinamento di ciascuna fase del lavoro, e poi la presenza fisica, accanto agli sposi e alla famiglia, per supportarli e gestire in prima persona la grande macchina organizzativa.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Dinner in The Sky sul Lago di Como: torna la cena sospesa a 50 metri d’altezza

Dinner in The Sky

Dinner in The Sky sul Lago di Como

Dal 24 al 28 maggio, ritorna a Dervio un’esperienza indimenticabile a 50 metri di altezza: la cena sospesa con vista panoramica sul Lago di Como.

Non solo cena, ma anche brunch, pranzo o apericena sono possibili in questa location unica e romantica. I tavoli sono composti da 22 sedute, ai quali i commensali vengono allacciati con speciali cinture di sicurezza e sollevati con 16 cavi di acciaio da una gru da 120 tonnellate.

L’idea di questo ristorante insolito è unire un’esperienza culinaria di alto livello e gli scorci più belli dell’Italia, tra i quali non poteva mancare il Lago di Como.

Ai fornelli di Dinner in The Sky ci sarà nuovamente il celebre chef Luigi Gandola, volto noto anche in televisione. Lo chef delizierà i commensali con una proposta culinaria di prima qualità, molto attenta alla valorizzazione delle materie prime e delle tradizioni gastronomiche italiane, con abbinamenti di vini e spumanti di altissimo livello. Oltre a buona musica di accompagnamento.

Per info e prenotazioni è possibile visitare questa pagina.

Advertisement

Sciopero mezzi Milano venerdì 26 maggio orari e fasce di garanzia

sciopero mezzi atm

Venerdì 26 maggio l’organizzazione sindacale USB ha proclamato uno sciopero generale a livello nazionale di tutti i settori pubblici e privati.

enerdì nero per chi deve viaggiare: domani, 26 maggio, quasi in tutta Italia (sono escluse le zone colpite dall’alluvione) saranno a rischio tutti i mezzi pubblici, a causa dello sciopero generale. Disagi dunque per chi si troverà costretto ad utilizzare treni, autobus, tram, filobus e metropolitane anche a Milano e in Lombardia. 

  • I motivi della protesta
  • Trenitalia
  • Italo
  • Trenord
  • Atm
  • Audioguidovie
  • Funicolare Como-Brunate

Linee ATM

Il servizio delle linee di superficie e metropolitane sarà garantito fino alle 8:45 e dalle 15 alle 18.

Linee Autoguidovie

Le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 saranno garantite dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15 alle 17:59.

Funicolare Como-Brunate

Il servizio della funicolare sarà garantito fino alle 8:30 e tra le 16:30 e le 19:30.

Motivazioni delle organizzazioni che hanno proclamato lo sciopero

Lo sciopero è stato proclamato per “aumenti salariali di 300 euro e per una nuova indicizzazione; contro il codice appalti, il decreto Cutro e il progetto di autonomia differenziata; per l’abolizione dell’IVA e per il tetto ai prezzi sui beni prima necessità; per la detassazione di pensioni e le minime a € 1000; per un milione di assunzioni nella PA; in difesa del Reddito di Cittadinanza; per il salario minimo a € 10, la riduzione dell’orario di lavoro a 32 ore a parità salario, il diritto ai servizi pubblici gratuiti, il diritto alla casa e per il blocco di sfratti e sgomberi; per tutela e salute nei luoghi lavoro e l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro; contro l’assoggettamento delle istituzioni scolastiche agli interessi delle aziende private; in difesa del diritto di sciopero; contro il coinvolgimento nella guerra in Ucraina.”

Advertisement

Acquada: una cucina che sa sorprendere, proprio come un acquazzone

C’è un Acquada in città, un “acquazzone” come si dice in dialetto lombardo, quello che estivo che ti sorprende, ti travolge e spazza via quello che c’era prima dando vita a un bellissimo arcobaleno. Così si presenta l’omonimo ristorante in via Villoresi 16 dove ai fornelli c’è Sara Preceruti, premiata con la Stella Michelin a soli 28 anni per il suo lavoro a La Locanda del Notaio a Pellio Intelvi (CO) e Miglior Chef Donna nel 2013 secondo Identità Golose. Insieme a lei in cucina il suo sous-chef Isao Sonoda.

Il ristorante Acquada

Lo spazio di Acquada è elegante, intimo e accogliente, con pochi tavoli per garantire ad ogni ospite un’esperienza curata in tutti i dettagli. Ad aprile 2022 – complice anche l’ingresso in società di Art Group, capitanato da Luca Corsini, imprenditore nel mondo del turismo, degli eventi e dell’intrattenimento – l’intero spazio è stato oggetto di restyling sotto la direzione dell’arredatrice Paola Signorini, con nuovi colori e nuovi elementi di arredo: il verde “acquada” ha lasciato spazio a un più raffinato color carta da zucchero alle pareti, intervallato da un panna discreto e, nelle sale minori, dalla carta da parati “Hors Saison” di Elitis, il cui paesaggio marittimo dai toni tenui ben si sposa alle nuove sedute color mattone di Acquada.

La cucina

Un menù che cambia seguendo le stagioni ma che non delude mai. La parola che meglio descrive la sua cucina è “vivace”, a rappresentare uno stile capace di stupire e allo stesso tempo confortare, di divertire e far riflettere, di rinnovare senza stravolgere.
È negli antipasti che inizia il divertimento, perché sono le portate con cui spesso la chef si sbizzarrisce e prepara l’ospite all’esperienza. Protagonisti sono i contrasti, che passano attraverso le consistenze ma anche per gli abbinamenti: dolce e salato, carne e frutta, croccantezza e mousse, punte di agrodolce a stuzzicare il palato: tutto concorre al divertimento, tutto racconta l’amore per un percorso gastronomico in cui il cibo non è solo nutrimento ma anche continua scoperta, sorpresa, passione.
Nei primi, Sara Preceruti interpreta tutte le classicità con le sue personali visioni: l’immancabile risotto, testimonianza delle sue origini pavesi, dialoga con le tante paste ripiene che la chef ama particolarmente preparare a mano, passando attraverso i primi della tradizione riveduti e corretti secondo uno stile che gli regala una nuova giovinezza.
Tra i secondi, carne e pesce hanno pari dignità, sempre con un tocco autoriale. La carta dei secondi di Acquada spazia dal piccione alla faraona, passando per l’anatra e attraversando i mari, per proporre piatti che vogliono regalare suggestioni, raccontare storie, accompagnare il palato in un viaggio fatto di sapori diversi che si mescolano con maestria e sapiente dosaggio.
Nei dessert, non può mai mancare “Il Gianduja veste rosso”, signature dish di Sara Preceruti dove le note del peperone dolce e del cioccolato si sposano perfettamente e sanno stupire, esprimendo alla perfezione lo stile di cucina della chef, che ama i “dolci non dolci” e non disdegna l’uso delle verdure nella pasticceria tradizionale.

Per scoprire tutte le interessanti proposte del menù non mancano due percorsi degustazione (da 6 o 8 portate) che conducono i commensali in una vera e propria esperienza di gusto accompagnata, su richiesta, anche da un’ottima degustazione vini.

Advertisement

Partiranno lunedì i lavori di ripristino del manto stradale in via Pier Lombardo

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Partiranno lunedì 29 maggio i lavori di ripristino del manto stradale in via Pier Lombardo (a meno di condizioni meteo avverse), dopo l’incendio avvenuto l’11 maggio scorso in seguito all’esplosione di un furgone che trasportava bombole di ossigeno.

Prima di programmare l’intervento è stato necessario effettuare specifici carotaggi per analizzare eventuali residui lasciati dall’incendio I risultati delle indagini per verificare la presenza di materiali inquinanti (che avrebbero richiesto particolari procedure di smaltimento) hanno dato esito negativo. Pertanto il Reparto strade del Comune di Milano potrà procedere con le consuete modalità di gestione dell’asfalto che sarà rimosso già da lunedì prossimo.

Si interverrà prima sui marciapiedi, successivamente ci sarà la riasfaltatura della carreggiata. Si stima che i lavori potranno durare, in caso di bel tempo, circa 15 giorni.

Advertisement
Milano
forte pioggia
17.3 ° C
18.6 °
15.8 °
83 %
2.2kmh
98 %
Lun
19 °
Mar
28 °
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
26 °