26.8 C
Milano
mercoledì, Luglio 9, 2025
Advertisement

Milano: via Volturno diventa via Berlusconi (già vandalizzato il murale a lui dedicato)

via Volturno diventa via Berlusconi

Milano: via Volturno diventa via Berlusconi

A due settimane dalla morte di Berlusconi, la mattina del 27 giugno 2023 via Volturno – la strada del quartiere Isola dove il Cavaliere è nato – si è trasformata in Via Silvio Berlusconi, nella nuova opera dal titolo “Self-Made Man” dell’artista aleXsandro Palombo.

Il murale è stato realizzato davanti al civico 34, a pochi metri di distanza dallo stabile dove Silvio Berlusconi è cresciuto assieme a mamma Rosa, al padre Luigi e ai fratelli Maria Antonietta e Paolo.

L’opera che lo ritrae in abito elegante e avvolto nei colori del blu e dell’azzurro, in una mano un secchiello con della colla e la scritta self-made man, nell’altra mano un pennello intriso di colla con cui ha affisso una targa toponomastica che riporta la nuova indicazione del luogo, Via Silvio Berlusconi 1936-2023.

Dopo appena 24 ore, il murale è stato vandalizzato, ed è apparsa la frase “Con l’aiuto della ‘Ndrangheta”, mentre sulla targa toponomastica sotto Via Silvio Berlusconi è stato scritto “Ex Pdc – Uomo d’affari e vecchio p….”, frasi offensive e ingiuriose che sono state prontamente cancellate dai residenti del quartiere che insieme a tantissimi curiosi, arrivano da ogni parte della città per recarsi sul luogo a scattare foto all’opera.

Advertisement

Mostra gratuita di Mario Nigro a Palazzo Reale

Mostra gratuita di Mario Nigro

Mostra gratuita di Mario Nigro a Palazzo Reale

La più ampia rassegna mai dedicata a Mario Nigro, protagonista della scena artistica italiana del ‘900, apre il 14 luglio a Palazzo Reale (fino al 17 settembre) e al Museo del Novecento (fino al 5 novembre).

Mario Nigro: Opere 1947-1992”, un percorso artistico con oltre centoquaranta dipinti realizzati tra il 1947 e il 1992, anno della sua scomparsa, come anticipa il titolo della mostra.

La mostra segna i diversi momenti del linguaggio artistico di Nigro: da un’attitudine sperimentale a partire dagli anni Quaranta a un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche. Dipinti realizzati su carta e su tela, dove la caratteristica principale che li differenzia è la loro tridimensionalità, applicata alla sperimentazione.

In collaborazione con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, un evento speciale ricorderà inoltre il 27 luglio l’attentato mafioso del 1993 che distrusse alcuni lavori di Mario Nigro presenti per l’allestimento di una mostra antologica.

Advertisement

E’ in arrivo il primo Festival dello Sciamanesimo

Festival-Nazionale-dello-Sciamanesimo

Festival dello Sciamanesimo 2023

Sta per arrivare un festival ricco di esperienze ed eventi per avvicinarsi al mondo sciamanico con espositori e operatori di tutto il mondo, in un magico bosco vicino a Milano.

Sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 è in programma il Festival dello Sciamanesimo a Corbetta (Milano) presso il Bosco Eremo Locatelli.

Attraverso seminari con ospiti italiani e internazionali, vivendo le cerimonie, le conferenze, la danza, la musica medicina, le capanne del sudore, i rituali e le cerimonie per Madre Terra e altre profonde pratiche ancestrali, il festival punta a evidenziare la connessione benefica della condivisione e della consapevolezza.

Di giorno si alternano decine di seminari esperienziali per chi desidera provare un assaggio delle pratiche spirituali delle diverse tradizioni del mondo, dalle cerimonie Temazcal e Inipi (capanne sudatorie) alle cerimonie di cacao, cerchi sul femminile sacro, danze sacre in cerchio, costellazioni sciamaniche, viaggi sciamanici alla ricerca del proprio animale di potere, battiti dei tamburi.

Di sera è possibile gustare musiche, canti e danze tradizionali. In particolare sabato alle 21.00 è il programma una cerimonia di danza Atzeca con il vestito tradizionale Azteca-Mexica con Ollinatl Contreras, seguita dal rituale della Trance Dance, pratica di guarigione e trasformazione attraverso il movimento libero con gli occhi chiusi o bendati.

Costo biglietti: 15 euro.

Advertisement

Notturni in Villa: musica a Villa Simonetta

Notturni in Villa

Notturni in Villa: musica a Villa Simonetta

Ritorna, a partire da lunedì 3 luglio 2023, il tradizionale appuntamento estivo con i concerti di Villa Simonetta, che accompagneranno il pubblico milanese fino al 7 luglio.

La consueta maratona musicale promossa dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, ex Notti Trasfigurate, muta quest’anno la sua denominazione in Notturni in Villa: musica a Villa Simonetta.

Come sempre la manifestazione è dedicata agli appassionati di musica, ai curiosi, a chi crede nel talento dei giovani, al pubblico che fedelmente segue i concerti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, a tutti milanesi, alla città.

Anche in questa edizione partecipano numerosi solisti e gruppi di studenti formati da musicisti italiani e stranieri, che offrono stimolanti occasioni d’ascolto, per tutti i gusti, valorizzando incroci di linguaggi e spaziando tra stili e generi differenti: musica antica, classica, contemporanea, jazz, pop, crossover, canto, con incursioni nel mondo del cinema e dell’animazione.

Advertisement

Tornano le Sere FAI d’Estate a Milano

Sere FAI d’Estate

Sere FAI d’Estate a Milano

Da giugno a settembre 2023 tornano le Sere FAI d’Estate: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, da nord a sud Italia, che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire al pubblico la possibilità di proseguire la visita oltre il tramonto, partecipare a iniziative speciali e fermarsi a godere della suggestiva atmosfera delle sere estive in luoghi unici.

Un’estate ricca di eventi che ti invitano alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Paese: castelli millenari, ville d’epoca, giardini archeologici, boschi secolari.

Tra i beni FAi che apriranno a Milano sarà possibile visitare la Palazzina Appiani di Parco Sempione giovedì 13, 20, 27 luglio alle ore 21 e 3, 10, 17, 24 agosto alle ore 20.30 con una speciale Visita guidata al tramonto, che permetterà di scoprire la storia di questo piccolo gioiello neoclassico e allo stesso tempo per godere della vista sulla città illuminata dal suggestivo loggiato con affaccio sull’Arena Civica.

Villa Necchi Campiglio, nel centro di Milano, martedì 4 luglio alle ore 21 si potrà partecipare ad una speciale serata in collaborazione con il Festival della Bellezza, in occasione della quale Melania Mazzucco racconterà al pubblico, in una lectio inedita, giochi di rispecchiamenti tra arte e vita in epoca moderna.

Per scoprire tutti gli eventi, è possibile visitare il sito https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/sere-fai-destate/.

Advertisement

Nhow Milano inaugura un rooftop per eventi ed esperienze

Nhow Milano rooftop

Nhow Milano inaugura un rooftop per eventi ed esperienze

Si chiama Vertigo il nuovo rooftop dell’hotel Nhow Milano è potrebbe in breve tempo diventare uno dei luoghi cult della vita notturna milanese.

Inaugurato ad aprile 2023, il nuovo pool rooftop di nhow Milano è ampio 750 metri quadrati ed è capace di ospitare sino a 200 persone.

Sorto dalla riqualificazione e riprogettazione del terrazzo da parte di Park Associati, Vertigo comprende la scenografica Infinity Pool, 3 piscine circolari, area solarium, ristorante da 60 coperti e rooftop bar.

Le piscine circolari e l’infinity pool, a sbalzo rispetto alla struttura, sono state realizzate da Myrtha Pools che si è dedicata ai diversi punti d’acqua, per realizzare una terrazza all’avanguardia, unica nel panorama milanese. In particolare, la piscina in aggetto allo stabile, è dotata di una parete trasparente di 28 metri lungo tutto il lato di sfioro e, grazie alla tecnologia Myrtha, è in grado di assorbire le elevate deformazioni della struttura portante del rooftop.

Aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00, la terrazza Vertigo offre una carta cocktail esclusiva ed una proposta gastronomica che spazia dal finger food ai primi piatti, fino al dessert, nonché la possibilità di organizzate eventi privati e una carta cocktail esclusiva.

Advertisement

Fluo Run: torna la corsa non competitiva al Parco di Monza

Fluo Run 2023

Fluo Run 2023

Il Parco di Monza si prepara ad ospitare, nella sera dell’1 luglio dalle ore 21, la Fluo Run, una corsa o camminata non competitiva, per tutte le età, lunga 5 km.

Magliette fluo, colori sgargianti, gadget luminosi, laser e robot show, truccatrici e performer: questi gli ingredienti della Fluo Run, che si conclude con un super party fluorescente sotto le stelle.

Fluo Run è l’occasione giusta per correre, ballare, scatenarsi e conoscere persone nuove immersi in un’atmosfera fluo ricca di musica e allegria.

Al termine della corsa, che partirà dalla porta in Viale Cavriga, ci sarà la possibilità di partecipare alla grande festa della premiazione, dove si potrà ballare tutti insieme fino a mezzanotte con il dj set di Discoradio.

E’ possibile iscriversi fino al 29 giugno su https://www.fluorun.it/.

Advertisement

Premio Campiello 2023: la cinquina finalista

Premio Campiello 2023

Premio Campiello 2023

Premio Campiello è un premio letterario che viene assegnato annualmente ad un’opera di narrativa italiana edita nell’anno di riferimento.

Giovedì 29 giugno 2023, alle ore 19.00, presso l’ex Scalo Farini di Milano (via Valtellina 5), è in programma l’incontro con i cinque autori finalisti del Premio Campiello 2023, sessantunesima edizione del concorso di narrativa contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.

Ecco i cinque finalisti dell’edizione 2023:

Benedetta Tobagi con La Resistenza delle donne (Einaudi),

Tommaso Pincio con Diario di un’estate marziana (Perrone editore),

Marta Cai con Centomilioni (Einaudi),

Silvia Ballestra con La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza),

Filippo Tuena con In cerca di Pan (nottetempo).

L’evento – aperto al pubblico fino a esaurimento posti – prevede una tavola rotonda con gli autori finalisti all’interno di un format condotto da Valentino De Bernardis, fondatore della community di BooktoMi, che coinvolge anche alcuni protagonisti del mondo culturale e delle istituzioni milanesi.

Advertisement

Una barca sospesa sul Lago di Garda: di cosa si tratta?

Barca sospesa sul Lago di Garda

Barca sospesa sul Lago di Garda

Chi nelle ultime settimane è andato in gita sul Lago di Garda avrà probabilmente notato una barca rossa e bianca sospesa a mezz’aria.

Si tratta dell’installazione dell’artista Domenico Pellegrino realizzata per E.on, con l’obiettivo evidenziare una delle conseguenze dei fenomeni atmosferici estremi causati dal cambiamento climatico.

L’installazione è stata al centro di polemiche. Regione Lombardia insorge: «Finto ambientalismo – dice l’assessore regionale al turismo Barbara Mazzali – usato ai danni dei laghi italiani». La Provincia autonoma di Trento «diffida la società a rimuovere con effetto immediato le foto e i video» riferiti all’installazione, «che abbiano come riferimento il lago di Garda rappresentandolo come in realtà non è».

E.on, sorpresa di quanto riportato da alcuni media, ribadisce la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni locali e conferma la fine della campagna mediatica il prossimo 2 luglio.

Advertisement

Suoni Mobili 2023: torna il festival itinerante

Suoni Mobili 2023

Suoni Mobili 2023

Dal 27 giugno al 15 agosto 2023, torna il festival itinerante Suoni Mobili che porta decine di concerti ed eventi musicali nelle tradiozionali province di Monza e Lecco, ma concentrandosi anche a Milano e sulla sponda comasca del Lario.

Il cartellone di quest’anno spazia tra diversi generi musicali, offrendo un’ampia varietà di spettacoli ed esperienze. Gli amanti del jazz, sia italiano che internazionale, potranno godere di emozionanti performance. Inoltre, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura, ci saranno anche appuntamenti dedicati al “spiritual jazz”. Ma le sorprese non finiscono qui: il festival abbraccerà anche la canzone d’autore, il tango, il gospel e le sonorità mediorientali, senza tralasciare le musiche provenienti da tutto il mondo, dai Caraibi all’Estremo Oriente.

Centinaia gli artisti coinvolti. Antonella Ruggiero, Giovanni Falzone, Michele Fazio, Joyce Juille, Yumi Ito, Marco Mezquida, Kit Downes, Ana Carla Maza, Mirla Riomar e tanti altri. Tutti gli eventi sono a ingresso libero con donazione volontaria a partire da 2 euro.

Il programma dell’evento è disponibile su https://suonimobili.it/2023/.

Advertisement

Milano: al via i lavori per la nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

Milano: al via i lavori per la nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

Mercoledì 28 giugno inizieranno i lavori di posa del cordolo a protezione della nuova pista ciclabile in corso Buenos Aires.

I lavori si svolgeranno di sera e di notte, dalle 20 alle 5 del mattino, per causare il minor disagio possibile per chi deve transitare lungo il viale.

Per la nuova ciclabile, non si tratterà della solita operazione d’immagine che comporta la realizzazione di piste fittizie, ottenute semplicemente facendo dipingere una striscia sull’asfalto: il corridoio riservato ai ciclisti sarà protetto da cordoli.

L’intervento comporta il restringimento della carreggiata ad una corsia per senso di marcia e l’eliminazione della sosta lungo corso Buenos Aires. Troveranno spazio invece alcune aree riservate al carico e scarico, a servizio degli esercizi commerciali presenti.

La seconda fase dei lavori, che durerà dall’autunno di quest’anno fino al dicembre del 2024, prevede l’allargamento dei marciapiedi per creare un grande boulevard pedonale e la riasfaltatura della ciclabile in pasta rossa.

Advertisement

Parco Chiesa Rossa: torna il festival “La prima stella della sera”

La prima stella della sera 

La prima stella della sera

Dal 25 giugno al 2 luglio 2023, la rassegna teatrale “La prima stella della sera” a cura di Atir torna per la quarta estate di fila al Parco Chiesa Rossa di Milano, nel cortile della Chiesa di Santa Maria alla Fonte (ingresso da via San Domenico Savio 3).

Nata nell’estate 2020 per dare un segno di ripresa dopo il primo lock-down, la rassegna vuole valorizzare l’importanza dell’incontro dal vivo, del fare comunità, nel cuore dei quartieri Stadera/Chiesa Rossa, territori in cui Atir opera da più di dieci anni e che più che mai necessita di luoghi di aggregazione e di proposte culturali capaci di essere al contempo popolari e di qualità.

Il tema che guida l’iniziativa di quest’anno, attraverso la programmazione di spettacoli e di una serie di eventi collaterali, è il cibo, metafora del nutrimento per il corpo e per lo spirito. Cibo è lo spettacolo dal vivo, che nutre le relazioni e favorisce lo sviluppo di comunità; cibo è la concreta occasione di condivisione al termine di ogni serata, grazie alla sinergia con realtà del privato sociale che si occupano di ristorazione.

I biglietti per gli spettacoli hanno un prezzo di 14 euro + diritti di prevendita (tranne che per gli spettacoli con cena che costano 22 euro e il concerto che costa 10 euro); incontri e proiezioni post spettacolo sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Advertisement

Basket: Olimpia Milano diventa campione d’Italia

Olimpia Milano

Basket: Olimpia Milano diventa campione d’Italia

L‘EA7 Emporio Armani Milano si conferma campione d’Italia. L’Olimpia di coach Messina si è infatti aggiudicata gara-7 della serie di finale scudetto con la Segafredo Bologna, vincendo sul parquet casalingo del Forum di Assago per 67-55.

Per i lombardi, che chiudono dunque per 4-3 la serie tricolore con le Vu Nere di Scariolo, 16 punti di Datome, top-scorer della serata. Per i biancorossi è il 30esimo titolo della loro storia (il quinto nell’era Armani).

“È un risultato bellissimo che dedichiamo ad una società che ci è sempre stata vicina e guidato nei momenti difficili di quest’annata. Abbiamo fatto fatica contro una squadra forte e il pubblico ci ha dato una mano sino alla fine. Complimenti davvero a questi ragazzi per quanto fatto in questa stagione”. Queste le dichiarazioni di Ettore Messina, ai microfoni di Eurosport, al suo sesto campionato italiano vinto in carriera.

“In mezzo a questa vittoria c’è stato tanto lavoro ed è bello essere qui. Complimenti alla Virtus per questa serie e per questa stagione. Ce lo siamo meritato alla fine perché siamo sempre stati sul pezzo e non abbiamo mai smaccato. Il lavoro alla fine ci ha ripagato. La coppa è come se l’alzassimo tutti insieme. Sento questa maglia dentro di me e sono molto orgoglioso di questa squadra e di questo scudetto. Sono contento per queste dodicimila persone e per tutti i nostri tifosi. Sono molto stanco: il prossimo anno facciamo una serie a cinque”. Lo ha dichiarato Nicolò Melli, uno dei protagonisti di quest’annata vincente.

Advertisement

Mariverticali a Palazzo Reale: installazione di Fabrizio Plessi

mariverticali Fabrizio Plessi

Mariverticali a Palazzo Reale

Dal 27 giugno al 10 settembre 2023 Fabrizio Plessi, tra i pionieri della videoarte, approda nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, a bordo di gigantesche barche, al cui interno scorre su degli schermi televisivi un flusso continuo di oro.

L’opera, Mariverticali, è composta da dodici strutture in acciaio, alte nove metri, dedicate ai mari del pianeta, inclinate al limite della caduta, nel tentativo di mantenere la fragile tenuta.

Con il loro precario equilibrio, le barche rappresentano la metafora della condizione umana contemporanea, fatta di instabilità, incertezze e tensioni. Con il suo linguaggio, Plessi riesce ad esprimere con forza ed emozione, messaggi collettivi urgenti.

L’idea dell’equilibrio precario non è casuale: Plessi ha voluto rappresentare la metafora della condizione umana odierna, caratterizzata da instabilità e incertezza. All’interno delle grandi barche l’artista ha collocato dei maxi schermi su cui si agita un mare d’oro, simbolo dell’importanza vitale degli oceani, sempre più minacciati dall’inquinamento.

Ingresso gratuito

Advertisement

Frecciarossa: treno ufficiale dei concerti di Blanco

Frecciarossa Blanco

Frecciarossa: treno ufficiale dei concerti di Blanco

Dopo lo straordinario trionfo del Blu Celeste Tour, che ha visto Blanco esibirsi in tutta Italia, per un totale di 35 date interamente sold out con oltre 350.000 biglietti venduti, l’artista annuncia un nuovo importantissimo traguardo!

Il Frecciarossa di Trenitalia diventa il treno ufficiale dei suoi concerti, in programma il 4 luglio allo stadio Olimpico di Roma e il 20 luglio al San Siro di Milano.

Con l’offerta Speciale Eventi si potrà viaggiare a bordo di Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti sul biglietto Base fino all’80%. La promozione si può acquistare presso le biglietterie e le agenzie di viaggio abilitate e tramite sito e app di Trenitalia utilizzando il codice BLANCO.

Inoltre, tutti i clienti titolari di un biglietto Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca con destinazione Roma e Milano, nei giorni del concerto, potranno accedere ad uno sconto del 30% sul costo del biglietto di ingresso all’evento.

Advertisement

J Balvin in concerto a Milano

Concerto J Balvin a Milano

Concerto J Balvin a Milano

J Balvin, l’icona globale della musica latina, sarà in concerto per il Milano Latin Festival 2023, l’11 luglio 2023.

Come artista latino, ha infranto le barriere culturali ed è diventato uno dei 10 artisti più seguiti a livello globale, conquistando milioni di fan in tutto il mondo.

I numerosi premi vinti ai Billboard Music Awards, agli American Music Awards, ai Latin Grammy e molti altri, lo rendono un’icona della musica latina e uno degli artisti più premiati ed amati del mondo musicale in generale.

Il brano “Mi Gente” con Willy William che ha svettato nelle classifiche del 2017, e successivamente il remix con Beyonce, gli hanno dato la spinta per raggiungere un successo internazionale e globale, confermato dalla sua esibizione a sorpresa nel 2020 durante il Super Bowl insieme ad altre due superstar comeJLo e Shakira.

Il suo ultimo album, JOSÉ, è arrivato sulla scia di un’estate movimentata, dopo l’uscita dei singoli che hanno dominato le classifiche “Qué Más Pues?” con la cantante argentina María Becerra, “Que Locura” e”In Da Getto” con Skrillex.

In Italia J Balvin conta 10 dischi d’oro e 33 dischi di platino certificati da FIMI per i suoi brani ed album tra cui “Ginza”, “Mi Gente”, “Safari”, “Machika”, “In Da Ghetto”, “Ay Vamos”, “6:00 AM”, “Baby” con Sfera Ebbasta ed altre.

Advertisement

La città di Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi

Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi

Milano è sul podio per numero di grandi eventi

Milano è su un prestigioso podio, quello dei grandi eventi. La città ha infatti guadagnato una posizione importante rispetto al 2019 portandosi al terzo posto (dopo Londra e Parigi) tra le destinazioni che anche nel 2021 sono rimaste al vertice della classifica europea per numero di eventi con almeno 1000 partecipanti.

A fare la parte del leon c’è l’universo Superstudio, con i suoi 34 mila metri quadri di spazi dove ogni anno arrivano 800 mila persone. Duemila richieste di eventi nel 2022, per 160 realizzati. Più di uno ogni tre giorni. Dal design all’arte fino agli appuntamenti su misura per grandi imprese, da Apple ad Armani, da Luxottica a Mercedes, da Google a Spotify.

Attualmente Milano occupa la seconda posizione per le manifestazioni attinenti agli ambiti Technology, Economics e Commerce, la quarta per gli eventi riferiti al Management e la quinta per quelli dedicati a Medical Sciences e Industry. Lo studio inoltre ha registrato un posizionamento rilevante di Milano anche come meta di eventi nell’ambito delle Scienze umane.

Advertisement

Milano: slitta al 4 luglio l’inaugurazione della M4

inaugurazione della M4

Slitta al 4 luglio l’inaugurazione della M4

Annunciata per il 30 giugno, l’inaugurazione della M4 ora è fissata per il 4 luglio 2023.

Quel giorno, infatti, sarà aperta ed inaugurata la tratta che va dalla stazione di Dateo a quella di San Babila, a due passi da piazza Duomo.

Dal 10 giugno, la linea blu è completamente chiusa, per permettere i collaudi necessari alla prossima riapertura.

La M4, come la M5, viaggia senza conducente. Il tracciato della linea M4 nella totalità sarà composto da 21 stazioni. Dopo l’inaugurazione di San Babila sarà la volta della fermata Sforza Policlinico, dove è previsto l’interscambio con M3. Come da programma tutte le 21 stazioni dovrebbero essere inaugurate entro ottobre 2024: Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant’Ambrogio – incrocio con M3 -, Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo, l’altro capolinea.

Advertisement

Il 27 giugno open day per scoprire i corsi del Comune

corsi

Un’occasione per scoprire i corsi di formazione, orientamento, qualificazione e riqualificazione professionale del Comune di Milano: è l’open day che si terrà martedì 27 giugno, a partire dalle ore 11, presso la Scuola Arte&messaggio (via Giusti, 42) per presentare a cittadini e cittadine l’offerta formativa e a cui parteciperà anche l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro, Alessia Cappello, in una tavola rotonda prevista per le ore 18.

Un ricco palinsesto di eventi, workshop, tavole rotonde e talk per approfondire i contenuti degli oltre 500 corsi diurni e serali erogati ogni anno: Lingue europee e orientali, Design&comunicazione, Arti applicate, Artigianato, Economia e turismo, Arti grafiche, solo per citarne alcuni. Tra questi anche Costruzione di strumenti musicali, Sartoria e Fashion design, Informatica e Design della comunicazione. Tra le proposte formative, anche quella di “Super – Scuola superiore d’Arte applicata” che focalizza i suoi corsi sul mestiere artigiano e che da quasi 150 anni insegna e trasmette linguaggi antichi e contemporanei: dall’affresco all’arazzo, dal digitale alla falegnameria, dal fumetto al game design, dalla grafica all’illustrazione. E ancora: incisione, mosaico, pittura, vetrata.

I partecipanti all’open day, grazie anche al confronto e all’incontro con presidi, docenti, studenti e professionisti, scopriranno così i corsi proposti dai Centri di formazione del Comune studiati sia per adeguare le competenze di persone già inserite nel mercato del lavoro sia per chi il lavoro lo sta cercando, e avranno modo di raccogliere tutte le informazioni sui contenuti, sulla modalità di svolgimento delle attività e sui servizi di orientamento al lavoro offerti dal Comune, ad esempio con i professionisti di Informagiovani, la realtà che offre un servizio informativo e di orientamento a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 35 anni fornendo gli strumenti necessari per orientarsi e compiere scelte professionali consapevoli.

A conclusione della giornata, alle ore 18, l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro, Alessia Cappello, parteciperà ad una tavola rotonda insieme a professionisti ed ex studenti delle scuole e dei corsi di formazione che racconteranno le proprie esperienze.

Advertisement

Riparte “Vapore d’estate”, la rassegna che animerà il palinsesto culturale milanese fino a ottobre

vapore d'estate

Ha preso il via con l’inaugurazione della mostra “Cina. Le frontiere dell’arte” la quarta edizione di “vapore d’estate”, la rassegna di musica, danza, cinema e arti visive che animerà l’estate milanese fino al 13 ottobre. La programmazione di Fabbrica del vapore è realizzata dal Comune di Milano con il contributo dei laboratori creativi residenti e di diversi attori di primo piano della scena culturale, artistica e performativa milanese, italiana e internazionale.

“Il rinnovamento di Fabbrica del vapore prosegue verso un nuovo paradigma di creazione e fruizione artistica – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Il nostro obiettivo è la realizzazione di un hub interamente dedicato alle arti contemporanee, espressione della vivacità e della varietà dell’offerta culturale di Milano, che sia in grado di diventare un incubatore sempre più verde e inclusivo in cui la comunità locale e internazionale possa incontrare ed elaborare le sollecitazioni della contemporaneità. Un luogo dinamico in cui stare e ritornare, uno spazio aperto in cui i linguaggi creativi si affianchino e si intreccino: mostre, public program, residenze partecipate, musica, danza e altro ancora. Un programma possibile grazie anche alla collaborazione di istituzioni e operatori culturali della città, per un’offerta sempre più varia e partecipata”.

Per tutta l’estate gli ampi spazi di Fabbrica del vapore saranno infatti abitati da grandi mostre internazionali e progetti di artisti indipendenti: “Amazônia” di Sebastião Salgado; “Cina. La nuova frontiera dell’arte”; “Round trip – Fluidum 2”; “Slip angles”, mostra di restituzione della residenza artistica Futura, a cura di Giacomo Zaza; l’esposizione di Fondazione Patrimonio Ca’ Granda sull’importanza di una gestione consapevole del suolo; “The contact”, mostra di phygital art con le opere di Matteo Mandelli in Alveare culturale.

SEBASTIÃO SALGADO. AMAZÔNIA – fino al 19 novembre
La mostra espone oltre duecento fotografie del celebre fotografo Sebastião Salgado offrendo immagini di incredibile intensità che celebrano la Foresta amazzonica e le popolazioni che la abitano.
Si tratta di un progetto durato sette anni, durante i quali l’obiettivo di Salgado ha catturato la biodiversità di un ecosistema fragile e messo a dura prova dall’ingerenza dell’uomo.
La mostra è anche un’esperienza sonora, grazie alle composizioni di Jean-Michel Jarre, un vero e proprio archivio di suoni della natura. Salgado e una coproduzione di Contrasto, Civita mostre e musei e General service security con Comune di Milano – Fabbrica del vapore

CINA. La nuova frontiera dell’arte – dal 24 giugno al 31 ottobre
La mostra rappresenta uno spaccato importante della scena artistica cinese moderna che, una volta archiviati gli anni Ottanta e Novanta, fa i conti con la propria storia e la propria cultura, guardando avanti e valorizzando al contempo l’eredità millenaria della pittura a inchiostro. La mostra, suddivisa in sei sezioni, ospita più di centocinquanta opere di oltre cinquanta artisti del contemporaneo. La mostra è coprodotta da Navigare Mostre e Fondazione Cà Granda

SLIP ANGLES – dal 29 giugno al 30 luglio
Nell’ambito del progetto di residenze d’artista in Fabbrica del vapore “Futura” – promosso dal Comune di Milano – ha preso il via “Arte come risorsa esplorativa – Interagire. Deviare. Attestare”, percorso pensato e curato da Giacomo Zaza, vincitore di un bando internazionale. Il percorso vedrà come tappa fondamentale una mostra dal titolo “Slip Angles”, con riferimento a quegli “angoli di slittamento” che si creano tra la direzione della ruota e la direzione effettiva del veicolo.

Nell’area di ex Cisterne le opere dei sei artisti e artiste italiani/e in residenza, assumono il senso di spazi e momenti della deviazione, andamenti diversi rispetto alla linea di perlustrazione che si chiede di assumere: sono slittamenti, osservazioni, sguardi impegnati, traiettorie fugaci. Ciascuna opera rappresenta una stimolazione al libero arbitrio dell’immaginazione e alla tensione tra le connessioni con il mondo o la disconnessione individuale dell’artista.

GUILDOR “FINESTRE DI DIALOGO” – dal 7 al 30 giugno 2023
Il percorso espositivo, a cura di Marta Bianchi e Marta Cereda, presenta una serie di nuove produzioni e opere recenti che affrontano, attraverso linguaggi e media differenti, i temi dell’utilizzo dei dati di privati da parte di grandi multinazionali, dell’impatto della mediazione tecnologica sulle nostre relazioni, e del rapporto sbilanciato che intercorre tra piattaforme e utenti. Indagando il rapporto tra tecnologia ed essere umano e i loro numerosi punti di contatto, “Finestre di dialogo” intende risvegliare la consapevolezza pubblica rispetto al tema del capitalismo della sorveglianza, per comprendere come i suoi meccanismi ci abbiano inglobati e come sia possibile provare a contrastarli, iniziando proprio dal prenderne coscienza.

ROUND TRIP FLUIDUM 2 – dal 4 agosto al 10 settembre
ROUND TRIP è un progetto espositivo collettivo di connessione e scambio tra spazi per progetti artistici indipendenti di Milano e Berlino. È un viaggio di incontro che intende rendere visibile il valore della diversità di approcci al lavoro artistico, di ricerca e scambio e, soprattutto, il ruolo insostituibile che gli spazi indipendenti ricoprono per lo sviluppo artistico sperimentale e l’ampliamento del confronto pubblico. ROUND TRIP si attiva per contribuire al networking internazionale di scambio tra le ricerche create e veicolate dagli spazi artistici e le persone che li compongono. Dopo il primo appuntamento a Berlino presso Milchhof Pavillon, in questo secondo appuntamento sono selezionati spazi milanesi e berlinesi e, per ciascuno di essi, sono scelti artisti a cui è data la possibilità di esporre in un contesto nuovo, con lavori che si incontrano per la prima volta. Un fluido collettivo che unisce diverse attitudini e modalità unite dalla libertà e consapevolezza del valore culturale della ricerca artistica. La mostra è una coproduzione a cura di Viafarini, Spazienne e Elisabeth Sonneck con Comune di Milano – Fabbrica del vapore.

THE CONTACT. Un ponte tra fisico e digitale – dal 21 giugno al 6 luglio
Questa mostra, a cura di Alisia Viola e Tommaso Venco, documenta, in tutta la sua contemporaneità, il movimento della Phygital Art attraverso le opere di Matteo Mandelli. Il lavoro dell’artista indaga le interazioni e i confini del mondo fisico e del mondo digitale, riuscendo fondere le due realtà in un progetto trasformativo e sperimentale nel quale il visitatore è chiamato ad andare dentro il supporto per immergersi in un’esperienza interattiva. La mostra è realizzata in Alveare Culturale, un progetto di RnB4Culture con la direzione artistica di Pietro Cusi.

OASI CA’ GRANDA: IL BENE GENERA BENE – dal 28 giugno
Le foto degli studenti dell’Istituto Italiano di fotografia che ogni anno partecipano al Premio Ca’ Granda, rappresentano le bellezze dell’Oasi Ca’ Granda e mostrano come un patrimonio agroambientale pubblico può creare, in modo innovativo e sostenibile, valore per tutti destinando gli utili, ricavati dai terreni donati dal 1456 all’Ospedale Maggiore di Milano, alla ricerca scientifica. La mostra nasce dalla collaborazione Fondazione Cà Granda e Comune di Milano – Fabbrica del vapore.

Il piazzale ospiterà invece l’arena estiva di Anteo Spazio Cinema, con una fitta programmazione che accompagnerà dal punto di vista tematico le mostre, ma porterà a Milano anche gli ultimi successi e le anteprime dei grandi festival cinematografici.

ARIANTEO – dal 27 giugno al 22 settembre
La rassegna cinematografica di Anteo in Fabbrica del vapore accompagna la programmazione delle mostre estive e allarga gli orizzonti del pensiero con la magia della settima arte. Con la sua capacità di unire l’estensione dello spazio e la dimensione del tempo, il cinema all’aperto animerà ogni sera dopo il tramonto la Fabbrica da giugno a settembre.

Advertisement
Milano
cielo sereno
26.8 ° C
28 °
26.5 °
35 %
3.1kmh
0 %
Mer
29 °
Gio
27 °
Ven
28 °
Sab
28 °
Dom
28 °