19.9 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Arriva la 32° edizione del Festival Milano Musica

Festival Milano Musica 2023

Festival Milano Musica 2023

Dal 5 maggio al 10 giugno arriva il Festival Milano Musica 2023 che propone oltre 20 appuntamenti di musica sinfonica, da camera, elettronica e video, oltre che performance dedicate ai giovani e ai bambini. I concerti saranno proposti tanto in luoghi tradizionali come il Teatro alla Scala, quanto in luoghi non convenzionali come per l’inaugurazione in Pirelli HangarBicocca.

L’intento di Milano Musica è quello di far conoscere il ricchissimo repertorio della musica del Novecento, di solito il più trascurato dalla vita musicale, dai maestri del Novecento storico a quelli del secondo dopoguerra, fino agli autori contemporanei che hanno offerto prospettive nuove e ripensato i rapporti tra suono, spazio, tempo.

Si parte venerdì 5 maggio, ore 20.00, a Pirelli HangarBicocca. Questo il programma dell’inaugurazione.

Giulia Lorusso (1990), “Sedimenti” (2022-2023) per quattro quartetti d’archi

Enno Poppe (1969), “Wald” (2010) per quattro quartetti d’archi

Justė Janulytė (1982) “Circle for a Square” (2018) per quattro quartetti d’archi amplificati

Advertisement

TUTTOFOOD MILANO 2023 : ecco il programma e gli eventi consigliati

tutto food milano

TUTTOFOOD MILANO 2023

Dall’8 all’11 maggio il mondo dell’agroalimentare arriva fra i padiglioni del quartiere Fieramilano di Rho, e cerca soluzioni sempre più innovative e sostenibili.

Quest’anno, la kermesse conta circa duemila brand provenienti da 42 Paesi che incontreranno più di 700 hosted buyer da 54 Paesi, in particolare da Europa, Nord America e Paesi del Golfo, e migliaia di operatori professionali da tutto il mondo. Numerosi anche i new entry che porteranno per la prima volta i loro espositori, come Ecuador, Isole Faroe, Nuova Zelanda, Romania, Sri Lanka, Svezia, Taiwan e Ungheria.  Dati che sanciscono la forte ripresa del settore dopo lo stop forzoso imposto dalla Covid-19 e che posizionano la fiera come punto di riferimento per il comparto alimentare nazionale e internazionale. Qui, si danno appuntamento produttori, distributori, negozianti, buyer e chef, interessati ai diversi passaggi della filiera agroalimentare di qualità.

8, 9, 10 maggio: 9.30/18.00. Mentre l’11 maggio:  9.30/17.00.

Info e biglietti QUI


ECCO QUALCHE EVENTO SUGGERITO

MARTEDI’ 9 MAGGIO

APERITIVO E DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI MARCHIGIANI al JUSTME Milano

In occasione di TUTTO FOOD, il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città vi inviata ad un aperitivo con speciale degustazione di prodotti Marchigiani .

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

MERCOLEDI’ 10 MAGGIO

Visita TORRE BRANCA by NIGHT e Aperitivo con Degustazione di Vino

In Occasione della Fiera Tutto Food a Milano, una ricca serata di degustazioni, a partire da un aperitivo a Buffet e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

GIOVEDI’ 11 MAGGIO

a cena con il Produttore : degustazione di vini ricercati e food di qualità

Nel 1965, Maria Luisa diviene la Prima Sommelier donna D’Europa, e nel 1967, apre la “Bottiglieria – Antiquario dei Vini” nell’attuale locale in Via San Maurilio 7, facendone il primo wine bar italiano con una cantina di 45.000 bottiglie.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

Advertisement

FOOD WEEK MILANO : speciale aperitivo con degustazione prodotti Marchigiani

just cavalli garden justme milano

APERITIVO E DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI MARCHIGIANI al JUSTME Milano

MARTEDI’ 9 MAGGIO

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

In occasione di TUTTO FOOD vi inviatiamo ad un aperitivo con speciale degustazione di prodotti Marchigiani .

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location estiva, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.

PROMO #MILANOEVENTS

Martedì 9 Maggio 2023  :

Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria

dalle ore 19.45 alle 21.45 :

  • 1 drink + 1 degustazione vini Masciarelli offerta
  • Food a buffet caldo e freddo con anche prodotti Marchigiani
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Info :

+39 02 84106534

RSVP


Per accreditarsi all’evento compilate il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Salita in Torre Branca by Night e aperitivo con degustazione by TuttoFood

    torre branca cavalli

    Visita TORRE BRANCA by NIGHT e Aperitivo con Degustazione di Vino

    MERCOLEDI’ 10 MAGGIO 2023

    Abbiamo il Piacere di Invitarti
    c/o Torre Branca / JustMe Milano
    Viale Luigi Camoens, 5 Milano

    In Occasione della Fiera TuttoFood a Milano, una ricca serata di degustazioni, a partire da un aperitivo a Buffet e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città.

    Ci sarà anche il maxi schermo per seguire la partita .

    Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.

    torre branca cavalli justme


    PROMO #MILANOEVENTS

    Mercoledì 10 Maggio 2023  :

    Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria

    dalle ore 19.45 alle 22.00 :

    • 1 drink + 1 degustazione vino offerta
    • Food a buffet caldo e freddo
    •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
    • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

    (Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.00 alle ore 00.00)

    POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

    Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

    Info :

    +39 02 84106534

    RSVP


    Per partecipare, accreditarsi all’evento compilate il seguente form:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      Il menù vegetale di Andrea Berton

      berton

      Per celebrare la primavera in tutte le sue sfaccettature e andare incontro alle richieste di un pubblico sempre più esigente e attento alle nuove tendenze, lo Chef Andrea Berton propone per la prima volta un menu interamente vegetale.

      “Natura” è il nome evocativo dell’inedita proposta realizzata con ingredienti semplici e di stagione per un’esperienza di gusto essenziale, in linea con la filosofia dello chef.

      “Abbiamo pensato di introdurre un nuovo menu degustazione – spiega Berton – non solo per accogliere la sempre più crescente domanda di piatti vegetariani, ma anche per far scoprire la versatilità e i delicati sapori della cucina vegetale. Pur nella sua semplicità, la proposta si presta ad abbinamenti eleganti e riesce a soddisfare i gusti e le esigenze dei nostri clienti”.

      Il menu – disponibile in esclusiva al Ristorante Berton – prevede le seguenti portate:

      Cetriolo e kiwi, Finocchio e dragoncello, Brodo di Grana Padano riserva, Minestrone tiepido di legumi, verdure e cipolla candita

      Risotto fieno e mascarpone, Carciofo e patate, Cardoncello e peperone crusco, Passion fruit e vaniglia, Piselli, ricotta e cedro candito

      Advertisement

      Peter Gabriel in concerto a Milano

      Peter Gabriel Milano

      Peter Gabriel in concerto a Milano

      Peter Gabriel torna live in Italia e fa tappa Milano con un concerto evento il suo nuovo “i/o The Tour“, a Milano il 21 maggio 2023.

      Il Mediolanum Forum di Assago ospiterà una delle due date italiane del tour che si fermerà anche all’Arena di Verona il 20 maggio.

      Se da leader dei Genesis aveva saputo creare una peculiare forma di art-rock progressivo dalle forti tinte teatrali, da solista Peter Gabriel non è stato da meno, sviluppando un’ambiziosa ricerca sull’integrazione tra rock, elettronica e world music, che lo ha portato a realizzare dischi innovativi e sperimentali, destinati a lasciare un solco profondo sulle generazioni successive.

      Il tour vedrà Peter Gabriel suonare nuovo materiale proveniente dal suo prossimo album i/o, oltre a pescare dal suo ineguagliabile catalogo musicale di hit, canzoni amate dai fan e perle inaspettate.

       

      Biglietti disponibili qui.

      Advertisement

      Ritorna Milano da leggere: una selezione di ebook gratuiti per scoprire e riscoprire la città

      Milano da leggere 2023

      Milano da leggere 2023

      Prende il via l’ottava edizione di Milano da leggere, il progetto ideato dal Sistema bibliotecario del capoluogo lombardo per promuovere la lettura, ma anche per far scoprire la storia e i dettagli inediti che riguardano la città meneghina e che in molti non conoscono.

      I cittadini, percorrendo le vie della città, possono riscoprire anche la memoria dei luoghi che frequentano grazie ai racconti di poeti e scrittori che hanno reso disponibili le proprie opere: è sufficiente seguire le indicazioni dei manifesti e degli schermi disseminati in giro per la città per ottenere sul proprio dispositivo le opere letterarie.

      Il download dei libri messi a disposizione sarà possibile anche dai manifesti e dagli schermi in giro per la città.

      L’edizione 2023 riprende la formula inaugurata nella scorsa stagione: gli ebook escono a distanza di tre settimane l’uno dall’altro, e ogni ebook resta disponibile per 30 giorni, passando il testimone al successivo. Le letture accompagnano milanesi e visitatori per tutta l’estate, in modo da offrire l’opportunità di conoscere meglio Milano a chi vuole seguire le suggestioni proposte.

      Advertisement

      A Milano torna Distillo: la fiera dedicata alle micro-distillerie

      Distillo 2023

      Distillo 2023: seconda edizione

      Martedì 16 e mercoledì 17 marzo 2023 torna a Milano “Distillo”, seconda edizione della fiera dedicata alle attrezzature per le micro-distillerie, con un programma di seminari e approfondimenti sulle novità del settore.

      Se il craft distilling è infatti partito dagli Stati Uniti, dove si contano oltre 2.000 realtà attive, anche in Europa si sta velocemente espandendo: l’Inghilterra ha superato la Scozia per numero di distillerie, con un tasso di aperture di circa una a settimana, e in Francia si è abbondantemente superato il centinaio di unità. Anche in Italia sono già nate le prime strutture e si comincia respirare tanta euforia, con un tasso di crescita elevato.

      Distillo si terrà nello Spazio Antologico degli East End Studios, in via Mecenate e sarà ricco di seminari e approfondimenti. Tantissime le attrezzature per le micro-distillerie in mostra. Lo scopo dell’evento è quello di avvicinare sempre di più l’artigianalità alle nuove tecnologie.

      Inoltre la manifestazione è dedicata sia agli addetti ai lavori della filiera della distillazione, sia a chi si vuole avvicinare per la prima volta a questo mono.

      Advertisement

      Arriva a Como “The Fassushi”: il primo ristorante di sushi di carne Fassona

      The Fassushi Como

      “The Fassushi”: il primo ristorante di sushi di carne Fassona

      E’ stato inaugurato sulle rive del lago di Como (via Borgo Vico 59), il terzo ristorante dell’insegna The Fassushi, che dal 2020 mixa la tradizione della fassona piemontese con la moda della cucina giapponese.

      Fassushi non è solo l’unione tra le parole “Fassona” e “Sushi”, ma anche il concetto di fusione tra il famoso piatto giapponese, che è in realtà un insieme di ricette a base sostanzialmente di pesce crudo e riso e la famosa carne piemontese.

      La nascita del brand, è stata ispirata dal viaggio compiuto dagli antenati della Razza Piemontese, che dall’Oriente hanno raggiunto le Alpi. Pertanto, non si tratta solo dell’unione delle parole “Fassona” e “Sushi”, ma anche dell’espressione in tavola di quel viaggio.

      Niente pesce, solo carne cruda di prima scelta proposta in formato roll e uramaki con tocchi d’oriente perfettamente bilanciati con la tradizione sabauda. Tra i piatti proposti spiccano il Fassomaki, un uramaki con carne cruda di Fassona e tartufo nero, e il tradizionale Gyoza con il tipico ripieno preparato dalle nonne piemontesi.

      Il brand è nato dall’idea di Emanuela Gaia e Vittorio Basso, con alle spalle e nel presente esperienze professionali di ristorazione e accoglienza, che da Ovada, hanno messo in pista il loro progetto The Fassushi nel Nord Italia (a Silvano d’Orba e a Ovada nell’Alessandrino) con l’ultima apertura a Como.

      Advertisement

      Chiude l’osteria storica il “Vighigneu” dopo oltre 100 anni

      chiude il Vighigneu

      Chiude l’osteria storica il “Vighigneu” dopo oltre 100 anni

      Dopo ben 113 anni, ha chiuso il “Vighigneu“, la storica osteria e bar di Cantone, frazione di Nerviano, nell’hinterland nord-ovest di Milano.

      A conduzione familiare, era il luogo dove sono cresciuti tantissimi ragazzi: un posto di ritrovo, uno spazio fisso nell’adolescenza di tantissimi. Ma non solo: era poi il posto preferito di tanti lavoratori che si fermavano per il pranzo.

      “Il Vighigneu ha visto passare per decenni generazioni di persone, che l’hanno visto come un punto di riferimento – ha commentato Massimo Cozzi, ex sindaco di Nerviano -.

      Il “Vighigneu” chiuderà per alcuni mesi, poi sarà riaperto, rinnovato da una nuova gestione.

      Advertisement

      Il comico Giuseppe Giacobazzi dal vivo a Milano

      Giuseppe Giacobazzi

      Giuseppe Giacobazzi al Teatro Gaber

      Dopo lo strepitoso successo di “Noi, mille volti e una bugia”, Andrea Sasdelli, conosciuto ai più come Giuseppe Giacobazzi, comico romagnolo amatissimo dal pubblico, torna a grande richiesta dal vivo nei teatri d’Italia, questa volta per presentare il suo nuovissimo spettacolo dal titolo “Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque”.

      “Il Pedone“, fa tappa a Milano al Teatro Lirico G. Gaber, dal 10 al 13 maggio 2023. Lo spettacolo racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera. In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità.

      In “Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque” vediamo un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret vecchio stile e sempre più vicino alla narrazione propria del teatro comico, in un percorso dove non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma che diventa anche strumento di riflessione.

      Biglietti disponibili qui

      Advertisement

      Sato Code arriva a Milano: l’Escape Room a cielo aperto

      Sato Code Milano

      Sato Code Milano

      Sato Code arriva a Milano: il gioco innovativo unisce le caratteristiche delle escape rooms con quelle di una caccia al tesoro a cielo aperto.

      Non si è chiusi in una stanza, ma si gioca all’aperto, camminando per le vie del centro storico, cercando indizi tra vicoli e palazzi. Si tratta di una divertente attività da fare in famiglia e di un modo originale di scoprire la città.

      Un’avventura in real-life che rende il gioco non solo un’esperienza da condividere con amici o la famiglia, ma anche uno strumento di cultura che permette di esplorare una città fuori dai luoghi comuni, scoprendone tutti i segreti.

      Gli indizi sono nascosti in luoghi insoliti o familiari, ma contengono solo una parte del codice da decifrare. L’altra parte è fornita dall’applicazione Sato Code, che crea un’interazione tra reale e virtuale.

      Il programma è molto tech: si entra nel “darkweb” alla ricerca dell’hacker con pseudonimo FR13ND. Si può giocare dal 5 maggio 2023, 24 ore su 24 e tutto l’anno, al prezzo di 6 euro a persona.

      I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale.

      Advertisement

      Ha aperto a Milano la Trattoria Sincera per gli amanti dei piatti lombardi

      Trattoria Sincera

      A Milano ha aperto la Trattoria Sincera per gli amanti delle ricette lombarde

      Il 28 aprile 2023, ha aperto in via Antonio Porpora 154 a Milano, la Trattoria Sincera, un locale dove si può mangiare solo ricette tipiche della Lombardia.

      Dietro la Trattoria Sincera, il cui claim è «dalle Alpi al Po, cucina tradizionale lombarda», ci sono gli imprenditori che hanno già lanciato in passato, sempre nella zona di Lambrate, il locale Fred; e, nella più distante Barona, il cocktail bar Arca. A tenere le fila della cucina Federico Boni, chef milanese, già all’opera in un altro locale molto interessante, Sottobosco in zona Corvetto.

      “Non facciamo neppure la pastasciutta, non era tradizione della Lombardia, qui si mangiavano magari gli gnocchi, sicuramente tanto riso, poi c’era il mais ma di certo non si coltivava grano per cui niente pasta. Neppure nel menu veloce del pranzo” spiega Federico Boni.

      Quindi cosa si mangia? Dai Mondeghili con senape e paprika al risotto alla milanese col midollo; ma anche rognoncini di coniglio, pisarei e fasoi, la cotoletta, l’ossobuco di vitello, la pernice, lavarello arrosto, scamone di agnello e molto altro.

      Advertisement

      Villa Reale di Monza: arriva la mostra “I love Lego”

      i-love-lego-monza

      I Love Lego: la mostra arriva alla Villa Reale di Monza

      Milioni di mattoncini colorati a comporre scenari fantastici, ma anche monumenti e opere di architettura e ingegneria ben conosciuti. Al Belvedere di Villa Reale arriva la mostra “I Love Lego”, promossa da Arthemisia, Piuma, in collaborazione con il comune di Monza e il Consorzio di gestione del parco e della Villa Reale.

      La mostra è stata pensata per tutti quei bambini, adulti e appassionati degli iconici mattoncini, per sognare e vivere momenti unici all’insegna del gioco e del divertimento. Un’esperienza più unica che rara per chi segue da tempo quest’arte dei minuscoli mattoncini colorati. Delle vere e proprie opere di ingegneria e architettura, realizzate da quelli che si possono definire dei professionisti del settore.

      Non mancherà la rappresentazione di scenari fantastici. Ci saranno infatti dei castelli ispirati al mondo medievale, scene direttamente riprodotte e pensate per la seconda guerra mondiale, grandi città con grattaceli, centri storici noti, mondi spaziali e regni immaginari.

      La mostra è aperta fino al 16 settembre 2023, dalle 10.30 alle 18.30. Il biglietto costa 12 euro per gli adulti e 10 per bambini dai 6 ai 14 anni.

      Advertisement

      Arriva la prima edizione di MIND Innovation Week

      MIND Innovation Week

      MIND Innovation Week

      Il prossimo 8-13 maggio si terrà a MIND la prima edizione di Innovation Week, festival aperto al pubblico con oltre 100 eventi, laboratori, talk e workshop e spettacoli con accademici e ricercatori dal mondo, istituzioni e imprese, startup intorno ai grandi temi del nostro tempo.

      «La Milano Innovation Week è una settimana di racconto aperto a tutti, dove ragionare sull’innovazione e sulla sua possibile evoluzione opposta al concetto di disruption e sempre più legata all’uomo e alla ricerca di una migliore versione del presente, del riflesso della nostra identità, la migliore versione di essa sul futuro», commenta Domenico D’Alessio, Head of Marketing & Communications di Lendlease.

      La settimana si articolerà in giornate tematiche: Ecosistema Italia, ecosistema di innovazione e internazionalizzazione e rapporti con altri distretti in Italia e nel Mondo; Città digitale e sostenibile per ripensare il vivere urbano del futuro, più sostenibile, resiliente, inclusivo e green; Futuro della salute con le frontiere della medicina, la genomica, le biotecnologie e la ricerca clinica; Made in MIND, ovvero le storie di innovazione nate all’interno del distretto o in via di sperimentazione in MIND, strategie di innovazione e case study di start up a confronto tra distretti d’innovazione nel mondo; Educazione e talenti, le nuove frontiere della formazione e dell’istruzione, le pari opportunità per giovani e donne e in particolare al coinvolgimento di queste ultime nel mondo STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

      Il programma dettagliato è visionabile qui.

      Advertisement

      ZAÏA, il nuovo ristorante del gruppo Aethos

      Credit Pion Studio

      Convivialità, modernità e un menù dai sapori eclettici sono gli ingredienti che definiscono ZAÏA, il nuovo ristorante del gruppo Aethos – community internazionale di hotel e club – che ha aperto a febbraio in piazza XXIV Maggio 8, a Milano.

      Con un menù studiato per essere condiviso e ispirato alla varietà di tradizioni e culture del Mediterraneo, il locale è un invito al viaggio e alla scoperta all’insegna del experiential dining. “Desideriamo che ZAÏA si affermi come il place to be in città; una location curata nei minimi dettagli, dove scoprire una cucina raffinata e di qualità, influenzata dalle tradizioni gastronomiche dei Paesi del Mediterraneo, con un twist unico”, racconta Benjamin Habbel, CEO e founder di Aethos.

      Situato all’interno dell’hotel Aethos Milan, in uno dei quartieri più vivaci della città, è il luogo ideale per chi è alla ricerca di uno spazio riservato ma cosmopolita. “ZAÏA è un luogo dove rilassarsi, provare piatti unici e al tempo stesso incontrare una global community con cui vivere e condividere momenti speciali, costruendo relazioni di qualità, in perfetta sintonia con il DNA di Aethos”, continua Habbel.

      Spiccano in carta, la triglia servita con cioccolato bianco, porcini e lardo, il riso vialone nano con mizuna, gelato alla mandorla, noci di macadamia e caviale, l’insalata contemporanea con avocado e l’agnello in crosta di sesamo, miele e cavolo nero. La proposta stupisce per originalità, sia nei sapori sia nella presentazione dei piatti. La domenica, il ristorante propone un’esclusiva formula Brunch.

      Dietro ai fornelli gli Chef Luigi Gagliardi e Dario Guffanti, che si sono formati nelle più prestigiose cucine sia all’estero che nel capoluogo lombardo: da Carlo e Camilla in Segheria al Maio, passando per Il Marchesino del Maestro Gualtiero Marchesi. Da ZAÏA propongono una cucina contemporanea, che reinterpreta i classici attraverso accostamenti sorprendenti.

      Gli ambienti del locale, curati dagli interior designer dello spagnolo Astet Studio, si distinguono per lo stile ricercato ed elegante. I colori caldi, come il verde bottiglia e l’écru, abbinati agli inserti in legno, contribuiscono a creare un’atmosfera moderna e confortevole. Una tenda di velluto separa la sala del ristorante dall’area riservata del nuovo Aethos Club, uno spazio intimo e coinvolgente dove i members possano sentirsi a casa.

      Advertisement

      A Milano il primo caffè targato Tommy Hilfinger

      tommy hilfinger

      In piazza Oberdan – una delle aree più centrali e storiche dello shopping milanese – si trova Tommy’s Cafe, il primo caffè al mondo targato Tommy Hilfiger. Il locale inaugura in contemporanea con il nuovissimo punto vendita TOMMY HILFIGER, che si presenta come il concept store più all’avanguardia del marchio a livello globale oltre che il primo in Europa.

      Tommy’s Cafe, con i suoi 142 metri quadrati, diventa oggi un’estensione naturale – in chiave food – del negozio, caratterizzato dalla stessa cultura pop e dalla stessa eredità americana. I due spazi si fondono nello splendido cortile esterno, teatro perfetto per le esperienze e gli eventi organizzati dal Brand. Aperto da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 22:00, Tommy’s Cafe si propone come un bar a tutto tondo con una interessante lista di cocktail e menu creativi per il brunch, il pranzo e la cena. La proposta food è curata da Zerobriciole, società di catering operante nel settore della live communication e della consulenza per la ristorazione.

      Lo spazio è caratterizzato da un’estetica pulita e moderna con pavimenti in parquet a spina di pesce e dettagli rossi e bianchi, colori iconici del brand.

      La nuova caffetteria presenta materiali ricavati da tessuti riciclati per gli arredi, un’illuminazione futuristica ed elettrodomestici all’avanguardia. Gli ospiti del caffè e del negozio possono anche ammirare opere di artisti di fama mondiale, tra cui “I Love Italy” di Mr. Brainwash, il vinile personalizzato “Start Me Up” di John O’Hara, “Eroded Brillo Box” di Daniel Arsham e l’opera “Campbell’s Soup Cans” di Andy Warhol, donata personalmente da Tommy Hilfiger al negozio di Milano.

      Advertisement

      CHIOSTRI MUSEO DIOCESANO aperitivo 2023

      aperitivo museo diocesano chiostri milano

       OPENING Chiostri Museo Diocesano

      Venerdì 5 maggio  Abbiamo il Piacere di Invitarti

      APPUNTAMENTO ANNULLATO ! 

      c/o Chiostri Museo Diocesano,

      Corso di Porta Ticinese 95

      Vi aspettiamo tutti i venerdì a partire dalle ore 18.30 per il nostro nuovo aperitivo in una location mozzafiato .

      Un grande spazio verde di quasi 2.000 mq nel centro di Milano, carico di storia e di straordinario fascino…

      Il Museo Diocesano è tra i poli culturali di riferimento di Milano: posizionato in uno dei complessi monumentali più importanti del tessuto urbano, si distingue per storia, posizione e collezioni.

      • Consumazione e food 15€
      • Dj set
      • Closing 23.30

      Tavoli d’appoggio disponibili su prenotazione

      Prenotazione obbligatoria :

      02 84106534

      In conclusione, l’aperitivo al Chiostro del Museo Diocesano di Milano è un’esperienza che unisce arte, cultura, storia e gastronomia. Il bellissimo chiostro rinascimentale, la vasta scelta di piatti e vini, e l’atmosfera unica rendono questo luogo unico e imperdibile per tutti coloro che cercano un aperitivo speciale a Milano


       

      EVENTO ANNULLATO 

       

      Corso di Porta Ticinese 95

      02 84106534

      Advertisement

      A Lambrate ha aperto Clandestino non esiste

      Ph Stefania Zanetti

      Il profumo del pane, caldo e avvolgente; l’aroma del caffè, inebriante e delicato.

      Un locale raccolto nelle dimensioni, ma grande nell’ambizione di farsi portavoce di un messaggio sociale e promotore all’interno della community di dialoghi e riflessioni su diverse tematiche.

      È Clandestino non esiste, il nuovo progetto di Lea Pedrinella e Lorenza Licciardello che ha preso vita nel cuore del quartiere Lambrate, in via Conte Rosso, dove il tempo è quasi sospeso e la vita segue un ritmo diverso, distante dallo stereotipo milanese.

      Uno spin-off di Onest, il loro primo nido in zona Dateo, del quale eredita la ricerca attenta e costante della migliore materia prima e la volontà di diventare un luogo dove sentirsi a proprio agio.

      La proposta di Clandestino si traduce in una bakery artigianale: ogni giorno sono disponibili prodotti da forno freschi preparati grazie alle materie prime di soli fornitori di primissima qualità.

      Croissant contraddistinti da una scioglievolezza quasi sensuale, lievitati fragranti e dalle acidità bilanciate. Il lavoro di Matteo Andreotti e Laura Onofrio parte dall’utilizzo di materie prime di assoluta qualità e trova compimento in due sfornate quotidiane che popolano scaffali e vetrine del locale con golose proposte dolci e salate: croissant, tartellette, plumcake, biscotti, ma anche pagnotte, focacce, sandwich.

      In laboratorio, i pastry chef sperimentano con fermentazioni – da 24 a 48 ore – e idratazione – almeno del 75% – dando vita a prodotti che concentrano in un morso un mix perfetto di acidità e rotondità di sapori.

      Progettato da Annalisa Grasselli e Matteo Rota (MARG STUDIO), Clandestino non esiste si caratterizza per un’estetica colorata e il mood disteso.

      Gli architetti hanno trasformato quella che per anni è stata una storica ferramenta di quartiere in un locale dal sapore autentico e diretto che si sviluppa parallelamente rispetto alla via Conte Rosso, mantenendo intatta la dimensione comunitaria di questa zona di Lambrate.

      Elemento decorativo ed esplosione di cromatismi, è il murale firmato da Nico189. Ispirato al tema della sostenibilità, rappresenta alcune delle azioni menzionate nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU. Un invito per tutti i clienti di Clandestino a condurre una vita più sostenibile, attraverso piccole azioni quotidiane.

      Advertisement

      Love Mi, il Concerto Gratuito di FEDEZ il 27 giugno in Piazza Duomo

      LOVE MI, il concerto evento completamente gratuito ideato da Fedez, torna il 27 giugno 2023 (ore 18.00) in Piazza Duomo a Milano grazie alla collaborazione con il Comune di Milano.

      Appena sceso dal palco l’anno scorso ho avuto subito il desiderio di ricominciare a lavorare alla seconda edizione di LOVE MI – afferma Fedez


      Gli ingredienti saranno gli stessi: tanta voglia di fare musica, di divertirsi insieme e il desiderio di fare del bene. All’evento musicale sarà, infatti, legata anche quest’anno una raccolta fondi destinata a sostenere un progetto a cui la Fondazione Fedez crede molto. LOVE MI sarà una serata imperdibile per tutti quelli che amano la musica dal vivo.

      La raccolta fondi a sostegno dell’associazione che verrà scelta avverrà tramite il numero solidale che verrà creato appositamente e comunicato appena possibile e tramite il sito della Fondazione Fedez.

      Advertisement
      Milano
      poche nuvole
      19.9 ° C
      20.2 °
      19.5 °
      66 %
      1.5kmh
      20 %
      Sab
      20 °
      Dom
      22 °
      Lun
      21 °
      Mar
      18 °
      Mer
      20 °